Corso di Alimentazione e tecnica di allevamento degli animali

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Corso di Alimentazione e tecnica di allevamento degli animali"

Transcript

1 Corso di Alimentazione e tecnica di allevamento degli animali Prof. Antonio Di Francia Dipartimento di Agraria tel e mail: antonio.difrancia@unina.it

2 Obiettivi formativi: Il corso si prefigge di fornire le basi conoscitive: della alimentazione animale ovvero della nutrizione basata sullo studio della biochimica delle trasformazione delle sostanze alimentari. del razionamento, ovvero la scelta, la preparazione e la somministrazione degli alimenti delle tecniche di allevamento, ovvero i sistemi di tenuta e di produzione delle principali specie di interesse zootecnico per l ottenimento di: latte (bovini, bufali, ovini, caprini, ecc.) carne (bovini, ovi-caprini, suini, conigli, polli, pesci) altri prodotti (uova, lana, pelli, ecc.)

3 Conoscenze: Il patrimonio zootecnico nazionale. Etnologia delle specie allevate in Italia La riproduzione animale La produzione del latte Galattopoiesi, Tecnica di mungitura La produzione della carne Accrescimento e miopoiesi Macellazione Valutazione delle carcasse Le tecniche di allevamento dei bovini,bufali, ovicaprini e suini.

4 Conoscenze: Alimenti zootecnici, i foraggi,i concentrati, i residui colturali e i sottoprodotti dell agro-industria. Caratteristiche chimiche degli alimenti zootecnici: Umidità, Minerali, Protidi, Lipidi, Carboidrati (fibra, amido e zuccheri) Caratteristiche nutritive degli alimenti zootecnici: Digeribilità, Valore proteico, Valore energetico I fabbisogni alimentari degli animali nelle varie fasi fisiologiche: svezzamento, accrescimento, gestazione, lattazione. L ingestione e le tecniche di somministrazione degli alimenti.

5 Competenze: Lo studente alla fine del corso dovrà essere in grado di: procedere alla valutazione chimico nutrizionale degli alimenti e al calcolo dei fabbisogni nutritivi degli animali al fine di formulare razioni bilanciate, che rispettino la sanità dell animale e nello stesso tempo economiche; sviluppare opportune strategie di allevamento delle diverse specie poligastriche e monogastriche in produzione zootecnica in differenti condizioni fisiologiche e produttive.

6 Programma: 1. Le problematiche della zootecnia e dell alimentazione animale 1.1 La zootecnia italiana ed europea 1.2 Sistemi di allevamento 1.3 Etnologia e distribuzione della principali specie zootecniche 1.4 Gli alimenti zootecnici: Foraggi freschi affienati ed insilati; i mangimi semplici e composti; i sottoprodotti agricoli 2. Le produzioni zootecniche: il latte e la carne. 2.1 Anatomia e fisiologia della riproduzione 2.2 Galattopoiesi e mungitura. 2.3 Miopoiesi e valutazione delle carcasse 3. La composizione chimica degli alimenti zootecnici 3.1 La composizione chimica degli alimenti zootecnici, con particolare riguardo al significato nutrizionale delle diverse frazioni analitiche secondo Weende e Van Soest 4. Le caratteristiche nutritive degli alimenti 4.1 L apparato digerente e la fisiologia nutrizionale dei monogastrici e dei poligastrici 4.2 L utilizzazione digestiva degli alimenti e i fattori influenzanti la digeribilità Il valore biologico delle proteine, le proteine digeribili a livello intestinale (PDI) e le proteine degradabili ruminali 4.4 Il valore energetico degli alimenti per monogastrici e ruminanti (con particolare riguardo alle UFL e UFC).

7 Programma: 5. I fabbisogni nutritivi 5.1 I fabbisogni nutritivi degli animali in funzione dello stato fisiologico e produttivo: energetici, proteici e aminoacidici, vitaminici e minerali 5.2 L ingestione volontaria degli alimenti: fattori che l influenzano e sua espressione 6. Il razionamento 6.1 La programmazione alimentare, la formulazione delle razioni e la loro somministrazione alle diverse specie in produzione zootecnica in funzione dei fabbisogni nutritivi 7. Alimentazione e tecnica di allevamento delle varie specie zootecniche 7.1 Alimentazione e allevamento dei bovini da latte e dei bufali 7.2 Alimentazione e allevamento dei bovini da carne 7.3 Alimentazione e allevamento degli ovicaprini 7.4 Alimentazione e allevamento dei suini 7.5 Cenni di tecniche di allevamento degli avi-cunicoli e di acquacoltura

8 Libri di approfondimento: Proto V. (1996). Guida all alimentazione dei ruminanti da latte. Quaderno n. 9. INEA, Roma. Succi G. e Hoffmann I..(1993). La vacca da latte. Città Studi, Mi. Monetti P.G. (2000). Allevamento dei bovini e dei suini. Cristiano Girarldi Editore, Ozzano dell Emilia (BO),. Proto V.. (1984) La produzione del suino magro. Edagricole, Bo. Bittante G., Andrighetto I. e Ramanzin M. (1990). Fondamenti di Zootecnica, Liviana Editrice, PD. Dall Orto V., Savoini G.. (2005) Alimentazione della vacca da latte. Edagricole, Bo. Cevolani D. (2005). Gli Alimenti per la vacca da latte. Edagricole, Bo. Pulina G. (2001). L alimentazione degli ovini da latte. Avenue media, Bo. Pulina G. (2005). L alimentazione della capra da latte. Avenue media, Bo. CRPA (1994). L alimentazione della vacca da latte. Edizioni L informatore agrario, Bo. Bigi D. Zanon A. (2008) Atlante delle razze autoctone. Edagricole, Bo. Accomando G. (2012) Tecniche delle produzioni animali. Delta3 edizioni Avellino

9 Corso di Alimentazione e tecnica di allevamento degli animali Metodi didattici: Lezione frontale, esercitazioni di laboratorio e visite presso aziende zootecniche. Modalità di accertamento del profitto: Prova finale orale preceduta da un calcolo di una razione. A scelta è possibile presentare una tesina su un azienda zootecnica scelta dallo studente

10 ESAMI DI STATO PER L ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI DOTTORE AGRONOMO E DOTTORE FORESTALE JUNIOR -- SEZ B 1 SESSIONE PROVA 24/06/2015 I1 candidato, dopo aver descritto sinteticamente una zona di sua conoscenza dal punto di vista pedoclimatico e agronomico, vi inserisca un allevamento di ruminanti da latte e/o da carne motivando: (a) la produzione zootecnica che si intende realizzare; (b) il tipo genetico; (c) la tecnica di allevamento; (d) il piano alimentare, (e) la tecnica di somministrazione degli alimenti. 2 SESSIONE PROVA 4/12/2015 Il candidato, facendo riferimento alla disponibilità di alimenti sia aziendali che del commercio, rediga un piano alimentare in un'azienda di bovini da latte o di bufale durante le fasi di svezzamento, lattazione e asciutta, utilizzando un appropriato strumento informatico.

11 Le produzioni Zootecniche Latte (consumo diretto, caseificazione) Carne (consumo fresco, insaccati, conservati) Lana e pellami Uova Le produzioni animali devono: Essere sicure per gli animali e per l uomo Promuovere la salute e lo stato di benessere Ecocompatibili (rispettose dell ambiente) gestione dei reflui zootecnici ed impatto degli allevamenti sui sistemi agricoli e naturali

12

13 I sistemi zootecnici La classificazione dei sistemi zootecnici può essere effettuata in base ai seguenti quattro criteri guida, anche se le aree di confine fra un sistema e l altro possono essere aleatorie: A) produttività e legame con la base territoriale agricola dalla quale dipende il rifornimento degli alimenti zootecnici impiegati nel ciclo produttivo; B) specializzazione aziendale e livello produttivo degli animali; C) grado di organizzazione interna; D) aspetti socio-economici.

14 Sistemi zootecnici A. Legame con la base territoriale dal quale dipende il rifornimento degli alimenti zootecnici impiegati nel ciclo produttivo totale, Dipendenza con il territorio per la produzione di alimenti parziale, nessuna Indice di produttività Carico Mantenibile n. animali/ha CGC o UBA/ha Tasso auto approvvigionamento Pascolo Allevamenti ruminanti Aziende senza terra Suini Avicoli,

15 Le Unità Bovino Adulto (UBA) CATEGORIA UBA Bovini > 2 anni 1.0 Bovini tra 6 mesi e 2 anni 0.6 Equini > 6 mesi 1.0 Scrofe 0,5 Ovini e caprini x 10 capi 1,5 Conigli x 100 capi 1,2 Galline ovaiole x 100 capi 1,3 Galline da riproduzione x 100 capi 1,5 Polli da carne x 100 capi 0,8 Le Unità Bovino Adulto (UBA) hanno lo scopo di esprimere sinteticamente il carico zootecnico. UBA/superficie(ha). Esse considerano la quantità e la qualità (contenuto in azoto, fosforo...) dei reflui in modo da poter facilmente confrontare l'impatto ambientale di differenti allevamenti.

16 Sistemi zootecnici riconosciuti a livello internazionale Sistema pascolivo: gli animali utilizzano circa il 90% dell alimento proveniente dal pascolo. Sistema agricolo misto: gli animali utilizzano almeno il 10% di foraggi coltivati e di sottoprodotti aziendali. Sistema agricolo industriale: gli animali utilizzano meno del 10% di foraggi o alimenti prodotti in azienda.

17 Sistemi zootecnici B Specializzazione aziendale livello produttivo degli animali Livello produttivo Livello produttivo aziendale riferito a quello della media della popolazione espresso in % Aziende specializzate Allevamento di una sola specie e con un unico indirizzo produttivo prevalente Bovini da latte o da carne, ovini da latte o da lana o da carne, ecc. Aziende miste Allevamento di più specie e con un uno o più indirizzi produttivi prevalenti Ovini da latte e bovini da carne, Caprini e ovini Bovini da latte e da carne Es. produzione aziendale latte kg/capo Media popolazione kg/capo Livello produttivo +8,2% 108,2%

18 Sistemi zootecnici C Grado di organizzazione interna D Aspetti socio-economici CLASSIFICAZIONE ALLEVAMENTI INTENSIVO SEMINTENSIVO SEMIESTENSIVO ESTENSIVO Elevato livello tecnologico Impiego dell IS, meccanizzazione, computerizzazione operazioni Capacità elaborazione dati Medio basso livello tecnologico Impiego medio o episodico di tecniche avanzate Scarsa capacità elaborazione dati Tipo di impresa: capitalistica, diretto coltivatrice Collegamenti con il mercato locale, nazionale, internazionale. Impiego fattori produzione Terra, Lavoro, Capitale Organizzazione

19 Glossario zootecnico specializzato promiscuo latte carne duplice Allevamento brado estensivo stallino semibrado intensivo semiestensivo

20 Alcune definizioni Nutrizione Tutti i fenomeni biochimici inerenti alla utilizzazione delle sostanze alimentari da parte dell organismo (digestione, assorbimento, metabolismo) Alimentazione Studio degli alimenti destinati agli animali, dei fabbisogni nutritivi degli animali in funzione dell età, della destinazione economica. Norme per la formulazione delle razioni quantitativamente adeguate e qualitativamente complete. Alimento: Tutte le sostanze che, ingerite dall animale, possono essere digerite, assorbite ed utilizzate. Tutto ciò che è commestibile (in senso generale) Principi nutritivi: Sostanze più semplici, di piccole dimensione contenute negli alimenti, che si liberano durante la digestione

21 Alcune definizioni Indice di conversione alimentare (I.C. oppure I.C.A.) Quantità di alimento consumato Quantità di prodotto ottenuto per kg di latte (carne ecc.) Rendimento di trasformazione Quantità di prodotto ottenuto per kg di latte (carne ecc.) Quantità di alimento consumato

22 Categorie animali Femmine Vitella Manzetta Bovini Dalla nascita fino a 6 mesi di età Da 6 mesi ad 1 anno (età pubere) Manza Da 1 anno fino al 1 concepimento (che di solito avviene a mesi allorquando l animale ha raggiunto i 2/3 del PV adulto) Giovenca o Manza gravida Vacca Maschi Vitello Vitellone Torello Toro Bue Durante la 1 gestazione Dal primo parto (primipara) in poi (secondipara, terzipara) i n lattazione e in asciutta Dalla nascita fino a 6 mesi di età Destinato alla macellazione, dai 6 mesi alla mattazione (12-18 mesi) Da 6 mesi sino alla piena utilizzazione riproduttiva (2.5-3 anni) Destinato alla riproduzione Maschio castrato destinato al lavoro

23 Categorie animali Bufalini Femmine Vitelle Asseccaticce Annutole Giovenche Bufala Dalla nascita fino a 6 mesi di età Da 6 a 12 mesi mesi 24 mesi fino al parto Dal primo parto (primipara) in poi (secondipara, terzipara); i n lattazione e in asciutta Maschi Vitelli Asseccaticci Annutoli Torelli Tori Dalla nascita fino a 6 mesi di età Da 6 a 12 mesi mesi Da 24 mesi sino alla piena utilizzazione riproduttiva (3 anni) Destinato alla riproduzione

24 Categorie animali Ovini Femmine Agnelle Pecora Dalla nascita fino al parto (10 mesi - 1 anno) Dal primo parto (primipara) in poi (secondipara, terzipara);i n lattazione e in asciutta Maschi Agnelli Agnellone Ariete o Montone Castrato Agnello da latte Agnello pesante Agnellone precoce Agnellone Dalla nascita fino a 2 mesi di età Da 2 mesi alla macellazione (3-4 mesi) Destinato alla riproduzione Castrato destinato alla macellazione 8-12 kg kg kg Oltre i 35 kg nelle razze da carene

25 Categorie animali Femmine Caprini Caprette Dalla nascita fino al parto (13-18 mesi ) Capra Dal primo parto (primipara) in poi (secondipara, terzipara);i n lattazione e in asciutta Maschi Capretti Caprettone Becco Caprone Dalla nascita fino a lla utilizzazione riproduttiva Da 2 mesi alla macellazione (3-4 mesi) Destinato alla riproduzione Castrato destinato alla macellazione

26 Categorie animali Suini Femmine Lattonzolo Lattone Scrofetta Scrofa Maschi Lattonzolo Lattone Verretto Verro Dalla nascita allo svezzamento Dallo svezzamento a kg dalla fase di lattone fino alla pubertà e al primo salto Dal primo parto (primipara) in poi (secondipara, terzipara);i n lattazione e in asciutta Dalla nascita allo svezzamento Dallo svezzamento a kg Dalla fase di lattone fino alla pubertà e al primo salto. Maschio adulto in riproduzione. Maschi e femmine Maiale magro da macelleria Maiale pesante - destinati al macello al peso di kg. destinati al macello al peso di kg.

27 PRINCIPALI FATTORI DELL EVOLUZIONE DELL ALLEVAMENTO DEGLI ANIMALI Dimensione della popolazione animale consumo interno di prodotti animali, importazione, esportazione Popolazione Crescita economica Consumo Urbanizzazione Stili di vita

28 DIAMO UN PO I NUMERI!!!!

29 Popolazione umana e consistenza mondiale dei capi di bestame allevati (FAO 2015) (*1000) Popolazione umana Incremento % Bovini Pecore Capre Suini Bufali Pollame

30

31 Distribution of livestock and human population (2014) (FAO 2015) % Mondo (*1000) Africa % Asia % America % Europe % Oceania % Arable land ,38 16,4 34,3 26,3 19,7 3,4 Permanent crops ,19 20,5 52,4 16,9 9,3 1,0 Permanent meadows and pastures ,00 27,0 32,3 24,7 5,3 10,8 Human Popolation ,8 60,3 13,1 10,3 0,5 Cattle ,9 33,6 34,5 8,3 2,7 Buffaloes ,1 97,1 0,7 0,1 0,0 Sheep ,1 45,4 7,2 10,8 8,5 Goats ,2 58,2 3,5 1,7 0,4 Pigs ,5 59,9 17,3 18,8 0,5 Poultry ,3 56,1 25,0 10,0 0,6

32

33 Produzione mondiale di latte bovino Nel tonnellate Asia Medio Oriente 2% Asia Sud Est 12% UE 23% Africa 5% Oceania 4% ERSAF Lombardia 2015 Asia 17% Europa altri 9% America del Nord 15% America Centro sud e Caraibi 13%

34

35

36 Produzione mondiale di carne suina Nel tonnellate ERSAF Lombardia 2015

37

38

39 Produzione mondiale di carne avicola Nel tonnellate Giappone 1% Altri 23% USA 17% Messico 3% Tailandia Turchia 1% 2% Argentina 2% India 3% Africa 3% Russia 3% UE 28 12% Brasile 13% Cina 17% ERSAF Lombardia 2015

40 Produzione mondiale di carne bovina Nel tonnellate ERSAF Lombardia 2015

41 ERSAF Lombardia 2015

42 Produzione di carne ovicaprina nel Nel 2013 mondo tonnellate Altri 19% Cina 29% Messico 0% Argentina 0% USA 1% Brasile 1% Africa 20% Russia 1% Iran 4% Nuova Zelanda 3% UE 28 7% India 7% Australia Pakistan 4% 4% ERSAF Lombardia 2015

43 Unione Europea

44 ANNO 2014 Bovini Vacche Ovini Caprini Suini Francia , , , , ,000 Germania , , , , ,310 Regno Unito 9.682, , ,000 96, ,000 Italia 5.812, , , , ,000 Spagna 5.696, , , , ,490 Olanda 4.090, , , , ,000 Belgio 2.441, , ,000 24, ,100 Portogallo 1.470, , , , ,940 Grecia 679, , , , ,000 Danimarca 1.583, ,000 90, ,000 Austria 1.958, , ,440 72, ,190 Irlanda 6.309, , ,300 7, ,000 Svezia 1.443, , ,350 5, ,900 Finlandia 903, ,010 94,000 4, ,600 Lussemburgo 198,240 48, ,000 4,200 92,690 UE , , , , ,320 UE , , , , ,400 UE 28 = Ue 15 + Polonia, Ungheria, Romania, Repubblica Ceca, Bulgaria, Lituania, Slovacchia, Slovenia, Croazia, Lettonia, Cipro, Estonia, Malta ERSAF Regione Lombardia 2015, EUROSTAT

45

46

47

48 Consistenza del patrimonio zootecnico italiano per specie e principali categorie (migliaia di capi ) ISTAT 2015 Anno Bovini Suini Ovini Totali vacche da latte Totali scrofe Totali pecore Caprini Bufali Equini ,827 4,933 3,414 4, ,231 6,802 1, , ,721 4,021 3,214 5, ,948 6,106 1, ,734 3,706 3,012 8, ,277 6,798 1, ,140 3,294 2,881 8, ,848 6,551 1, ,050 2,218 1,772 8, ,609 6, ,460 2,314 1,842 9, ,954 7, ,103 2,252 1,878 9, ,013 7, ,832 2,118 1,746 9, ,900 7, ,812 2,178 1,853 8, ,166 6,

49 Migliaia di capi Consistenza del patrimonio zootecnico delle principali specie (AIA 2014) suini; ovini; bovini; caprini; 937 equina; 458 bufali;

50 Per cento Incremento del patrimonio zootecnico delle principali specie in confronto ai dati del 1990 (AIA 2010) Equini; 113% Suini; 105% Caprini; 76% Ovini; 73% Bovini; 72% Bovini Suini Ovini Anno Caprini Bufali Equini Bufali 384%

51 Consistenza del patrimonio bovino (ISTAT 2015) CATEGORIE Var. % sul Bovini 5.832, ,00-0,3 1 Bovini con meno di 1 anno 1.736, ,00-6,1 2. Bovini da 1 a 2 anni 1.392, ,00-1,4 3. Bovini di 2 anni e più 2.704, ,00 3,9 3.1 manze e giovenche 516,00 541,00 4,8 3.2 vacche da latte 1.746, ,00 6,1 3.3 vacche da carne e lavoro 372,00 325,00-12,6 3.4 maschi (manzi, buoi,tori) 70,00 62,00-11,4

52 Consistenza del patrimonio suino (ISTAT 2015) CATEGORIE Var. % sul 2010 SUINI IN COMPLESSO 9.321, ,000-6,9 Lattonzoli di peso inferiore a Kg , ,000-18,8 Suini da Kg 20 a Kg 50 esclusi 1.819, ,000-10,4 Suini da ingrasso: 4.977, ,000 1,0 da Kg 50 fino a Kg 80 esclusi 1.479, ,000-11,3 da Kg 80 fino a Kg 110 esclusi 1.501, ,000-1,4 da Kg 110 ed oltre 1.996, ,000 12,0 Suini da riproduzione di peso >di Kg , ,000-14,8 Verri 22,000 26,000 18,2 Scrofe montate 564, ,000-13,5 di cui montate per la prima volta 98,000 97,000-1,0

53 Consistenza del patrimonio avicolo CATEGORIE Var. % sul 2010 Avicoli ,2 di cui: polli da carne ,1 galline ovaiole ,8 tacchini ,5 altri ,1 Assalzoo 2015

54 Consistenza del patrimonio ovicaprino e bufalino CATEGORIE Var. % sul 2010 Ovicaprini 8.883, ,000-8,8 OVINI (b) 7.900, ,000-9,3 Pecore ed agnelle montate 7.089, ,000-12,5 CAPRINI (b) 983, ,000-4,7 Capre e caprette montate 824, ,000-10,3 BUFALINI (b) 365, ,000 1,1 Bufale 245, ,000-2,9 Altri bufalini compresi i vitelli 120, ,000 9,2 ISTAT 2015

55 ISTAT 2015 Ripartizione regionale dei capi allevati in Italia 2014 Bovini Vacche da latte Bufali Capi % Capi % Capi % Nord 4.123,353 70, ,059 75,7 14,918 4,0 Centro 457,743 7,8 114,601 6,6 65,859 17,8 Mezzogiorno 1.251,361 21,5 309,480 17,7 288,575 78,1 Campania 206,275 3,5 71,890 4,1 271,275 73,4 ITALIA 5.832, , ,352

56 Ripartizione regionale dei capi allevati in Italia 2014 Suini Ovini Caprini Capi % Capi % Capi % Nord 7.540,719 86,9 459,500 6,4 239,000 25,5 Centro 574,780 6, ,300 20,5 54,200 5,8 Mezzogiorno 560,601 6, ,200 73,1 643,800 68,7 Campania 61,646 0,7 171,290 2,4 40,632 4,3 ITALIA 8.676, , ,000 ISTAT 2015

57 Regioni Bovini Bufalini Suini Ovini Caprini capi % capi % capi % capi % capi % Lombardia 1, , Veneto Piemonte Emilia Romagna , Sicilia Sardegna , Lazio Campania Trentino Alto Adige Puglia

58

59 Produzione di latte in Italia nel 2014 (tonnellate) (CLAL 2015) Bovino Ovino Caprino Bufalino Totali Consegne nazionali , Import Latte sfuso Disponibilità totale Consumo diretto Latte fresco Latte a lunga cons , ,120 Trasformato ,676,502

60 Produzione di latte in Italia nel 2014 (CLAL 2015) Consegne nazionali latte Caprino 0% Ovino 3% Bufalino 2% Destinazione del latte bovino disponibile (Nazionale + import latte sfuso) Altra destinazio ne 37% Latte fresco 10% Latte a lunga cons 10% Bovino 95% Formaggi D.O.P. 43%

61 Produzione di formaggi in Italia nel 2014 (CLAL 2015)

62

63 Macellazione di bestiame in Italia nel 2013 n. Capi (migliaia) Peso vivo (migliaia quintali ) Carni rosse Peso vivo medio Kg Peso morto (migliaia quintali ) Resa media (%) Bovini 3.007, , , ,224 55,90 Bufalini 57, , , ,576 51,60 Ovini 3.031, ,577 20, ,536 56,00 Caprini 137,546 23,344 17,000 13,116 56,20 Suini , , , ,227 79,53 Carni bianche Avicoli , ,219 2, ,139 69,80 Tacchini , ,954 14, ,507 74,40 Conigli , ,542 2, ,459 56,70

64 Macellazione di bestiame in Italia confronto percentuale 2013/2010 n. Capi % Peso vivo % Carni rosse Peso vivo medio % Peso morto % Resa media (%) Bovini -21,5-20,5 1,3-21,2-1,1 Bufalini 81,9 80,4-0,8 84,3 2,2 Ovini -46,9-35,5 21,1-34,6 1,3 Caprini -50,9-37,7 26,9-37,6 0,2 Suini -5,0 0,8 0,4-1,2-1,9 Carni bianche Avicoli 2,6 3,4 0,0 4,6 1,2 Tacchini 3,4 3,9 0,7 4,0 0,1 Conigli -8,5-8,6 0,0-8,2 0,5

65 Carne Produzione Importazione Esportazione Disponibilità migliaia di tonnellate Bovina ,2 426,0 128,9 130,8 1130,3 1004,6 Suina 1652,4 1327,8 971,9 1084,4 122,01 126, ,3 2249,4 Ovicaprina 26,6 35,5 25,3 25,4 2,3 2,8 49,6 58,1 Equina 15,2 10,9 24,8 23,9 1,3 1,5 38,7 33,3 Pollame 1258,8 1261,2 86,8 94,9 167,5 166,8 1178, ,3 Coniglio e selvaggina 38,2 36,5 4,9 4,8 1,6 1,5 41,5 39,8 Uova 730,1 752,0 106,0 84,4 26,3 40,6 809,8 795,8 Latte ,5 27,2 4875,3 Assalzoo (2015)

66 Carne Disponibilità Consumo alimentare Grado di autoapprovigg ionamento % Consumo pro capite Kg migliaia di tonnellate Bovina 1130,3 1004,6 1236,1 1195,9 69,1 59,3 20,7 19,7 Suina 2.502,3 2249,4 2409,5 2334,7 68,7 56,9 40,4 38,4 Ovicaprina 49,6 58,1 49,6 58,1 53,6 61,1 0,8 1,0 Equina 38,7 33,3 38,7 33,3 39,3 32,7 0,6 0,5 Pollame 1178,1 1189,3 1178,1 1189,3 106, ,7 19,6 Coniglio e selvaggina 41,5 39,8 41,5 39, ,7 0,7 0,7 Uova 809,8 795,8 809,8 795,8 90,2 94,5 13,6 13,1 Latte per consumo 3340,6 4875,3 52,57 81,7 Assalzoo (2015)

67 Produzione vendibile dell agricoltura italiana a prezzi correnti (miliardi di lire o milioni di euro) (AIA 2011) Anno Coltivazioni erbacee arboree foragge re Allevamenti zootecnici Servizi annessi Totale PV PV zootecnica sulla PV Agricoltura %

68 Valore dei prodotti zootecnici alimentari (miliardi di lire o milioni di euro) (AIA 2011) Anno Bovini e bufali Suini Carne Polli e conigli Ovi - caprini Equini Latte Uova Totale PV

69 Incidenza (%) dei singoli prodotti sulla P.V. zootecnica alimentare (AIA 2011) Carne Bovini e bufali Suini Polli e conigli Ovicaprini equini Totale Carne latte uova

70 Incidenza (%) dei singoli prodotti sulla P.V. zootecnica alimentare (AIA 2011) Uova 7,6% altro 9,0% Carne Bovini e bufali 21,1% Latte 29,9% Carne Suini 16,2% Carne Polli e conigli 14,8% Carne Ovi-caprini 1,4%

71 Alimenti di origine animale: la spesa alimentare degli italiani nel 2015 (ISMEA, 2016) 41% della spesa è di Prodotti animali

72 La spesa alimentare degli italiani nel 2015 (ISMEA, 2016)

73 Consumi pro-capite di prodotti zootecnici (kg/anno) Carne ,0 Latte ad uso alimentare ,0 Latte fermentato (yogurt ed altri) 6,0 8,5 7,7 Burro ,5 Formaggi ,0 Uova ,1

74 kg/abitante Consumi annui unitari (kg/abitante) di prodotti zootecnici ,1 82,7 84,6 81, ,5 93, ,5 66,8 74,6 76,4 83,7 81,4 64,8 63,5 66,7 58,6 55,5 54, ,3 23,2 29,4 21,1 14,4 15,8 16,1 17,5 18,6 8,5 8, ,4 11,6 12,1 12,3 12,8 13,6 14,1 13,2 8,8 1,9 1,9 2,1 2,4 2,1 2,2 2,1 2,9 2,6 2, carne latte burro formaggi uova

75

76 L industria alimentare in Italia (rapporto INEA, 2011)

77 EVOLUZIONE DELLE PRODUZIONI ANIMALI E DELL EFFICIENZA ALIMENTARE NEL TEMPO miglioramento genetico controllo condizioni allevamento - prevenzione sanità e benessere - gestione cicli produttivi - alimentazione < fabbisogni mantenimento < sfridi metabolici > efficienza metabolica < indici di conversione e > rese alimentari

78 Cosa ci si attende da una corretta alimentazione degli animali Essere sicura per gli animali e per l uomo Promuovere la salute e lo stato di benessere Rispetto per l ambiente (ecocompatbili) Elevare le performances produttive accrescimenti produzione latte efficienza riproduttiva resa alimentare qualità dei prodotti zootecnici

79 Alimentazione e sicurezza alimentare I contaminanti alimentari, ovvero sostanze o microrganismi dannosi normalmente estranei alla composizione dell alimento, possono essere ingeriti dall animale e ritrovarsi poi fra i prodotti animali Fra questi troviamo i contaminanti che: residuano negli alimenti (fitofarmaci, antibiotici, ormoni,ogm ecc.) sono intenzionalmente aggiunti ai prodotti (additivi) sono contaminanti ambientali (metalli pesanti, diossina, PCB)

80 Alimentazione animale e sicurezza alimentare

81 Alimentazione e sicurezza alimentare Per la riduzione del rischio di contaminazione gli alimenti animali sono adottate una serie di misure cautelative in particolare per i mangimi di origine industriale quali: Il divieto di utilizzo di alcune materie prime (farine di carne per i ruminanti, ogm non autorizzati, feci, urine, contenuto ruminale, spazzatura, ecc.) Limite di presenza di alcuni contaminanti (metalli pesanti, Diossine, micotossine ecc.) Etichettatura Rintracciabilità Controllo

82 Ciclo della diossina Il maggiore apporto di Diossina proviene dalla nostra dieta (95%).

Corso di Alimentazione e tecnica di allevamento degli animali

Corso di Alimentazione e tecnica di allevamento degli animali Corso di Alimentazione e tecnica di allevamento degli animali Prof. Antonio Di Francia Dipartimento di Agraria tel. 081 2539304 e mail: antonio.difrancia@unina.it Obiettivi formativi: Il corso si prefigge

Dettagli

L obiettivo della zootecnia dei Paesi avanzati è non solo di soddisfare le esigenze dell uomo ma anche i suoi desideri (gusto)

L obiettivo della zootecnia dei Paesi avanzati è non solo di soddisfare le esigenze dell uomo ma anche i suoi desideri (gusto) I sistemi zootecnici La zootecnia è un attività di trasformazione dell energia e dei principi nutritivi forniti dai vegetali e dai sottoprodotti agroindustriali (Input) in derrate animali (Output) L obiettivo

Dettagli

ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA ISTRUZIONI PER LA RILEVAZIONE

ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA ISTRUZIONI PER LA RILEVAZIONE ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA RILEVAZIONE ESTIMATIVA DEL BESTIAME BOVINO, BUFALINO, SUINO, OVINO, CAPRINO, EQUINO e RATITI ISTRUZIONI PER LA RILEVAZIONE 1 INDICE 1. Caratteristiche dell indagine e campo

Dettagli

RAGGIUNGIMENTO DELLA PUBERTÀ NEGLI ANIMALI DOMESTICI (1)

RAGGIUNGIMENTO DELLA PUBERTÀ NEGLI ANIMALI DOMESTICI (1) RAGGIUNGIMENTO DELLA PUBERTÀ NEGLI ANIMALI DOMESTICI (1) Età alla Pubertà (mesi) Femmine Maschi Conigli 5 5 Cani piccola taglia 6-10 6-10 Cani grossa taglia 8-14 8-14 Gatti a pelo corto 6-8 6-8 Gatti a

Dettagli

IL MERCATO DELLE CARNI BOVINE, OVICAPRINE E AVICUNICOLE PRODUZIONE E CONSUMO

IL MERCATO DELLE CARNI BOVINE, OVICAPRINE E AVICUNICOLE PRODUZIONE E CONSUMO IL MERCATO DELLE CARNI BOVINE, OVICAPRINE E AVICUNICOLE PRODUZIONE E CONSUMO ANNO 2006 OSSERVATORIO AGROALIMENTARE LOMBARDO QUADERNO N 5 Di Ernesto Faravelli Cosmino Giovanni Basile IL MERCATO DELLE CARNI

Dettagli

Il settore agro-alimentare in Italia. Focus sul lattiero caseario. Direzione Studi e Ricerche

Il settore agro-alimentare in Italia. Focus sul lattiero caseario. Direzione Studi e Ricerche Il settore agro-alimentare in Italia. Focus sul lattiero caseario Direzione Studi e Ricerche Milano, 30 Marzo 2016 Agenda 1 Importanza e specificità dell agroalimentare italiano 2 Il lattiero caseario

Dettagli

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tipo record 6 - Capacità ricettiva - dal gennaio 2012 al dicembre 2012 - PROVINCIA DI VARESE (tutti i 141 Comuni) La consistenza è riferita al mese di dicembre

Dettagli

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tipo record 6 - Capacità ricettiva - dal gennaio 2012 al dicembre 2012 - LAGO MAGGIORE La consistenza è riferita al mese di dicembre 2012 Bed & Breakfast

Dettagli

REGIONI TOTALE ITALIANI TOTALE GENERALE

REGIONI TOTALE ITALIANI TOTALE GENERALE AZIENDA AUTONOMA U.O.B. -STATISTICA E GESTIONE DEL PORTALE GENNAIO 2005 GENNAIO 2006 DIFFERENZA FEBBRAIO 2005 FEBBRAIO 2006 DIFFERENZA MARZO 2005 MARZO 2006 DIFFERENZA Esercizi 16 Esercizi 19 Esercizi

Dettagli

Ordinanza dell UFAG concernente gli elenchi dei Paesi in virtù dell ordinanza sulle dichiarazioni agricole

Ordinanza dell UFAG concernente gli elenchi dei Paesi in virtù dell ordinanza sulle dichiarazioni agricole Ordinanza dell UFAG concernente gli elenchi dei Paesi in virtù dell ordinanza sulle dichiarazioni agricole (Elenchi dei Paesi ODAgr) del 16 febbraio 2016 (Stato 1 marzo 2016) L Ufficio federale dell agricoltura

Dettagli

La macellazione. in Italia nel 2005 N O T I Z I A R I O. Supplemento al numero 3/2006

La macellazione. in Italia nel 2005 N O T I Z I A R I O. Supplemento al numero 3/2006 N O T I Z I A R I O Supplemento al numero 3/2006 La macellazione in Italia nel 2005 UNIONE IMPORTATORI ESPORTATORI INDUSTRIALI COMMISSIONARI GROSSISTI INGRASSATORI MACELLATORI SPEDIZIONIERI CARNI BESTIAME

Dettagli

RILEVAZIONE ESTIMATIVA DEL BESTIAME BOVINO, BUFALINO, SUINO, OVINO, CAPRINO, EQUINO e RATITI

RILEVAZIONE ESTIMATIVA DEL BESTIAME BOVINO, BUFALINO, SUINO, OVINO, CAPRINO, EQUINO e RATITI ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA RILEVAZIONE ESTIMATIVA DEL BESTIAME BOVINO, BUFALINO, SUINO, OVINO, CAPRINO, EQUINO e RATITI AL 1 DICEMBRE 2010 ISTRUZIONI PER LA RILEVAZIONE 1 INDICE 1. Caratteristiche

Dettagli

L EVOLUZIONE DEL MERCATO DEL PRODOTTO BIOLOGICO

L EVOLUZIONE DEL MERCATO DEL PRODOTTO BIOLOGICO L EVOLUZIONE DEL MERCATO DEL PRODOTTO BIOLOGICO Fabrizio Piva Amministratore Delegato CCPB srl Bologna Assemblea Ordinaria SISTE 6.07.2016 - MILANO CHI SIAMO CCPB e un Organismo di Ispezione e Certificazione,

Dettagli

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tipo record 6 - Capacità ricettiva - dal gennaio 2016 al dicembre 2016 - LAGO DI VARESE E DINTORNI La consistenza è riferita al mese di dicembre 2016 Alberghi

Dettagli

TRIESTE TURISTICA I NUMERI DELLA CRESCITA

TRIESTE TURISTICA I NUMERI DELLA CRESCITA COMUNE DI TRIESTE AREA SVILUPPO ECONOMICO E TURISMO DIREZIONE ATTIVITA PROMOZIONE TURISTICA TRIESTE TURISTICA I NUMERI DELLA CRESCITA luglio 2009 Anno ARRIVI DI TURISTI variazione su anno precedente ARRIVI

Dettagli

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tipo record 6 - Capacità ricettiva - dal gennaio 2016 al dicembre 2016 - AREA MALPENSA (comuni vicino all'aeroporto) La consistenza è riferita al mese di

Dettagli

aa Strutture ricettive

aa Strutture ricettive 6 TURISMO aaa aa Strutture ricettive Tav. 6.01 Strutture ricettive alberghiere per categoria. Serie storica dal 2000 Categorie degli alberghi Anno Attrezzature Totale 5 stelle 4 stelle 3 stelle 2 stelle

Dettagli

L ITALIA OLTRE LA CRISI

L ITALIA OLTRE LA CRISI FREEBOOK AMBIENTE Biblioteca gratuita on line di LEGAMBIENTE L ITALIA OLTRE LA CRISI Ambiente Italia 2013: indicatori in italia e nel mondo a cura di Edoardo Zanchini e Duccio Bianchi ambiente italia 2013

Dettagli

IL MERCATO DELLE CARNI

IL MERCATO DELLE CARNI IL MERCATO DELLE CARNI BOVINE, OVICAPRINE E AVICUNICOLE PRODUZIONE E CONSUMO ANNO 2011 OSSERVATORIO AGROALIMENTARE LOMBARDO QUADERNO N 10 EDIZIONE SETTEMBRE 2012 Di Cosmino Giovanni Basile IL MERCATO DELLE

Dettagli

MOVIMENTO TURISTICO IN PROVINCIA DI PORDENONE - ANNO 2015

MOVIMENTO TURISTICO IN PROVINCIA DI PORDENONE - ANNO 2015 MOVIMENTO TURISTICO IN PROVINCIA DI PORDENONE - ANNO 2015 TIPO DI ESERCIZIO NAZIONALITA' ARRIVI % PRESENZE % PERMANENZA ITALIANI 92.577 63,8% 224.445 59,4% 2,4 ALBERGHIERO * STRANIERI 52.537 36,2% 153.186

Dettagli

STATO. Fonte ed elaborazioni: Provincia di Pistoia.

STATO. Fonte ed elaborazioni: Provincia di Pistoia. PROVINCIA DI PISTOIA. ARRIVI E PRESENZE TURISTICHE PER STATO DI PROVENIENZA AL 2 TRIMESTRE E. Valori assoluti, variazioni % e permanenza media (in giorni). STATO ARRIVI PRESENZE Permanenza media Francia

Dettagli

aderente a I dati sono suddivisi tra Città di Milano e Comuni appartenenti alla Città Metropolitana (provincia).

aderente a I dati sono suddivisi tra Città di Milano e Comuni appartenenti alla Città Metropolitana (provincia). aderente a Albergatori Città Metropolitana di Milano CITTA METROPOLITANA MILANO LORO INDIRIZZI Milano, 13/09/16 Dati ufficiali - movimenti e flussi anno 2015 Milano e Città Metropolitana Caro Albergatore,

Dettagli

I FLUSSI TURISTICI DELL' ALBERGHIERO NEL COMPRENSORIO TURISTICO DEL COMELICO SAPPADA: ANNI

I FLUSSI TURISTICI DELL' ALBERGHIERO NEL COMPRENSORIO TURISTICO DEL COMELICO SAPPADA: ANNI I FLUSSI TURISTICI DELL' ALBERGHIERO NEL COMPRENSORIO TURISTICO DEL COMELICO SAPPADA: ANNI 2005-2015 Premessa In queste pagine viene presentato l'approfondimento per comprensorio turistico della precedente

Dettagli

Allegato A5. Tabella A

Allegato A5. Tabella A Tabella A Si riporta nella tabella che segue, in relazione alla specie allevata e alla tipologia di ed in conformità al DM del 7 aprile 2006 e alla DGR della Campania n. 583 del 2.08.2010 per l bufalino:

Dettagli

IL MERCATO DELLE CARNI

IL MERCATO DELLE CARNI IL MERCATO DELLE CARNI BOVINE, OVICAPRINE E AVICUNICOLE PRODUZIONE E CONSUMO ANNO 2009 OSSERVATORIO AGROALIMENTARE LOMBARDO QUADERNO N 8 EDIZIONE APRILE 2010 Di Ernesto Faravelli Cosmino Giovanni Basile

Dettagli

I Controlli Funzionali (1)

I Controlli Funzionali (1) I Controlli Funzionali (1) La più tradizionale delle attività dell Associazione di razza verte nell'ambito della selezione con l'effettuazione dei controlli funzionali e la tenuta dei libri genealogici.

Dettagli

Macellazione e commercio con l estero del bestiame vivo e delle carni rosse Anno 2003

Macellazione e commercio con l estero del bestiame vivo e delle carni rosse Anno 2003 26 luglio 2004 Macellazione e commercio con l estero del bestiame vivo e delle carni rosse Anno 2003 Macellazione Ufficio della comunicazione Tel. +39 06 4673.2243-2244 Centro di informazione statistica

Dettagli

Programma di tecniche delle produzioni animali Classe V CT (2 ore sett)

Programma di tecniche delle produzioni animali Classe V CT (2 ore sett) Programma di tecniche delle produzioni animali Classe V CT (2 ore sett) MODULO N. 1 Titolo: Bovini Competenza/capacità: Riconoscere l importanza della specie bovina nell economia zootecnica da latte e

Dettagli

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tipo record 6 - Capacità ricettiva - dal gennaio 014 al dicembre 014 - LAGO CERESIO La consistenza è riferita al mese di dicembre 014 Alberghi 5 stelle e

Dettagli

SETTORE LATTIERO-CASEARIO

SETTORE LATTIERO-CASEARIO SETTORE LATTIERO-CASEARIO Scheda di settore www.ismea.it www.ismeaservizi.it 1 LE CARATTERISTICHE DELLA FILIERA www.ismea.it www.ismeaservizi.it LA RILEVANZA DEL SETTORE L INCIDENZA SULL AGRICOLTURA E

Dettagli

Bovinicoltura. Docente: Prof. Giulio Cozzi Dipartimento di Scienze Animali. Tel

Bovinicoltura. Docente: Prof. Giulio Cozzi Dipartimento di Scienze Animali. Tel Bovinicoltura Docente: Prof. Giulio Cozzi Dipartimento di Scienze Animali Tel. 049 827 2662 e-mail giulio.cozzi@unipd.it Obiettivi formativi del corso Il corso si propone di fornire nozioni approfondite

Dettagli

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Capacità ricettiva - da gennaio 2013 a dicembre 2013 - LAGO DI VARESE con Varese cittã Alberghi 5 stelle e 5 stelle lusso Alberghi 4 stelle Alberghi 3 stelle

Dettagli

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI Programma di insegnamento per l anno accademico 2015/2016 Programma dell insegnamento di ZOOTECNICA SPECIALE (italiano) Course title: ANIMAL HUSBANDRY (inglese) SSD dell insegnamento AGR/09 CFU 9 Ore 72

Dettagli

VALUTAZIONE NUTRIZIONALE DEGLI ALIMENTI

VALUTAZIONE NUTRIZIONALE DEGLI ALIMENTI VALUTAZIONE NUTRIZIONALE DEGLI ALIMENTI COMPOSIZIONE CHIMICA DIGERIBILITA VALORE NUTRITIVO VALORE PROTEICO APPETIBLITA CONSERVABILITA FATTORI ANTINUTRIZIONALI VALUTAZIONE ECONOMICA VALORE NUTRITIVO (V.N.):

Dettagli

Macellazione e commercio con l estero del bestiame vivo e delle carni rosse Anno 2004

Macellazione e commercio con l estero del bestiame vivo e delle carni rosse Anno 2004 9 agosto 2005 Macellazione e commercio con l estero del bestiame vivo e delle carni rosse Anno 2004 Macellazione Ufficio della comunicazione Tel. + 39 06 4673.2243-2244 Centro di informazione statistica

Dettagli

I FLUSSI TURISTICI DELL' ALBERGHIERO NEL COMPRENSORIO TURISTICO DI CORTINA D'AMPEZZO: ANNI

I FLUSSI TURISTICI DELL' ALBERGHIERO NEL COMPRENSORIO TURISTICO DI CORTINA D'AMPEZZO: ANNI Premessa I FLUSSI TURISTICI DELL' ALBERGHIERO NEL COMPRENSORIO TURISTICO DI CORTINA D'AMPEZZO: ANNI 2005-2015 In queste pagine viene presentato l'approfondimento per comprensorio turistico della precedente

Dettagli

IL MERCATO DELLE CARNI

IL MERCATO DELLE CARNI IL MERCATO DELLE CARNI BOVINE, OVICAPRINE E AVICUNICOLE PRODUZIONE E CONSUMO ANNO 2010 OSSERVATORIO AGROALIMENTARE LOMBARDO QUADERNO N 9 EDIZIONE OTTOBRE 2011 Di Cosmino Giovanni Basile IL MERCATO DELLE

Dettagli

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Capacità ricettiva - da gennaio 2013 a dicembre 2013 - LAGO CERESIO Alberghi 5 stelle e 5 stelle lusso Alberghi 4 stelle Alberghi 3 stelle Alberghi 2 stelle

Dettagli

IL MERCATO DELLE CARNI

IL MERCATO DELLE CARNI IL MERCATO DELLE CARNI BOVINE, OVICAPRINE E AVICUNICOLE PRODUZIONE E CONSUMO ANNO 2012 OSSERVATORIO AGROALIMENTARE LOMBARDO QUADERNO N 11 EDIZIONE OTTOBRE 2013 Di Cosmino Giovanni Basile IL MERCATO DELLE

Dettagli

La situazione e le prospettive dell economia e del mercato dell auto

La situazione e le prospettive dell economia e del mercato dell auto Conferenza stampa La situazione e le prospettive dell economia e del mercato dell auto Intervento di Gian Primo Quagliano Presidente Econometrica e Centro Studi Promotor Circolo della Stampa - Milano,

Dettagli

Gestione delle manze nell allevamento moderno

Gestione delle manze nell allevamento moderno Gestione delle manze nell allevamento moderno Perché porre attenzione all allevamento delle vitelle e delle manze Aumentare il numero di capi disponibili (rimonta o vendita) Ridurre i costi di produzione

Dettagli

La consistenza degli allevamenti bovini e suini al 1 giugno 2004

La consistenza degli allevamenti bovini e suini al 1 giugno 2004 27 gennaio 2005 La consistenza degli allevamenti bovini e suini al 1 giugno 2004 Allevamenti bovini e bufalini Ufficio della comunicazione Tel. +39 06 4673.2243/44 Centro di informazione statistica Tel.

Dettagli

Agricoltura biologica in Italia: nel 2015, i produttori sono cresciuti dell 8,1%, la SAU del 7,5%

Agricoltura biologica in Italia: nel 2015, i produttori sono cresciuti dell 8,1%, la SAU del 7,5% Agricoltura biologica in Italia: nel, i produttori sono cresciuti dell 8,1%, la SAU del 7,5% Nel, secondo l ultimo rapporto pubblicato dal SINAB (Sistema d Informazione Nazionale sull Agricoltura Biologica),

Dettagli

ITALIA: INTERSCAMBIO COMMERCIALE CALZATURE

ITALIA: INTERSCAMBIO COMMERCIALE CALZATURE ITALIA: INTERSCAMBIO COMMERCIALE CALZATURE PRIMO TRIMESTRE 2009 Interscambio commerciale CALZATURE andamento nei primi 3 mesi 2009 rispetto ai primi 3 mesi 2008 ITALIA EXPORT Materiale di tomaio (000 paia)

Dettagli

IL MERCATO DELLE CARNI

IL MERCATO DELLE CARNI OSSERVATORIO AGROALIMENTARE LOMBARDO QUADERNO N 13 EDIZIONE OTTOBRE 2016 Di Cosmino Giovanni Basile IL MERCATO DELLE CARNI BOVINE, OVICAPRINE E AVICUNICOLE PRODUZIONE E CONSUMO ANNO 2015 IL MERCATO DELLE

Dettagli

ALLEVAMENTO BOVINO DA LATTE. Prof.ssa Marina Gentili

ALLEVAMENTO BOVINO DA LATTE. Prof.ssa Marina Gentili ALLEVAMENTO BOVINO DA LATTE Prof.ssa Marina Gentili 1 ALLEVAMENTO BOVINO DA LATTE FINALIZZATO ALLA PRODUZIONE DI LATTE VACCINO. PICCOLI ALLEVAMENTI (FINO A 50 CAPI) E GRANDI ALLEVAMENTI (200/300/500 CAPI).

Dettagli

La consistenza degli allevamenti bovini e suini al 1 giugno 2005

La consistenza degli allevamenti bovini e suini al 1 giugno 2005 25 Novembre 2005 La consistenza degli allevamenti bovini e suini al 1 giugno 2005 Allevamenti bovini e bufalini Ufficio della comunicazione Tel. + 39 06 4673.2243-2244 Centro di informazione statistica

Dettagli

REGIONE CALABRIA. Criteri di calcolo della dimensione economica aziendale espressa in Produzione Standard (PS).

REGIONE CALABRIA. Criteri di calcolo della dimensione economica aziendale espressa in Produzione Standard (PS). Allegato A REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO AGRICOLTURA E RISORSE AGROALIMENTARI AUTORITÀ DI GESTIONE PSR CALABRIA 2014-2020 Criteri di calcolo della dimensione economica aziendale espressa in Produzione

Dettagli

Ordinanza dell UFAG concernente i Paesi esentati dall obbligo di dichiarazione in virtù dell ordinanza sulle dichiarazioni agricole

Ordinanza dell UFAG concernente i Paesi esentati dall obbligo di dichiarazione in virtù dell ordinanza sulle dichiarazioni agricole Ordinanza dell UFAG concernente i Paesi esentati dall obbligo di dichiarazione in virtù dell ordinanza sulle dichiarazioni agricole (Elenco dei Paesi ODAgr) del 2 dicembre 2003 (Stato 1 febbraio 2008)

Dettagli

Macellazione e commercio con l estero del bestiame vivo e delle carni bianche Anno 2003

Macellazione e commercio con l estero del bestiame vivo e delle carni bianche Anno 2003 10 agosto 2004 Macellazione e commercio con l estero del bestiame vivo e delle carni bianche Anno 2003 L Istituto nazionale di statistica, a partire da gennaio 2002, effettua mensilmente una rilevazione

Dettagli

IAT DARFO BOARIO TERME FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE

IAT DARFO BOARIO TERME FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE ESERCIZI ALBERGHIERI PERIODO I T A L I A N I S T R A N I E R I T O T A L E arrivi presenze arrivi presenze arrivi presenze 213 29.668 112.816 4.581 27.373

Dettagli

IAT EDOLO FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE

IAT EDOLO FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE ESERCIZI ALBERGHIERI PERIODO I T A L I A N I S T R A N I E R I T O T A L E arrivi presenze arrivi presenze arrivi presenze 213 3.75 8.669 1.111 1.597 4.186

Dettagli

IL MERCATO DELLE CARNI

IL MERCATO DELLE CARNI OSSERVATORIO AGROALIMENTARE LOMBARDO QUADERNO N 12 EDIZIONE OTTOBRE 2014 Di Cosmino Giovanni Basile IL MERCATO DELLE CARNI BOVINE, OVICAPRINE E AVICUNICOLE PRODUZIONE E CONSUMO ANNO 2013 IL MERCATO DELLE

Dettagli

IAT GARDONE RIVIERA FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE

IAT GARDONE RIVIERA FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE ESERCIZI ALBERGHIERI PERIODO I T A L I A N I S T R A N I E R I T O T A L E arrivi presenze arrivi presenze arrivi presenze 213 12.315 28.567 37.352 16.61

Dettagli

IAT SIRMIONE FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE

IAT SIRMIONE FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE ESERCIZI ALBERGHIERI PERIODO I T A L I A N I S T R A N I E R I T O T A L E arrivi presenze arrivi presenze arrivi presenze 213 9.993 226.892 136.283 465.751

Dettagli

AGGIORNAMENTI STATISTICI 2010

AGGIORNAMENTI STATISTICI 2010 AGGIORNAMENTI STATISTICI 2010 ITALIA Popolazione e densità di popolazione nelle regioni d Italia EUROPA Popolazione degli Stati europei Popolazione e superficie degli Stati dell Unione Europea Graduatorie

Dettagli

Struttura dell agricoltura in Friuli Venezia Giulia e in Europa

Struttura dell agricoltura in Friuli Venezia Giulia e in Europa Al servizio di gente unica Struttura dell agricoltura L agricoltura in FVG e in Europa Europa 28 membri = 15 membri storici + 13 nuovi membri compresa Croazia: oltre 12 milioni di aziende e 173 milioni

Dettagli

Le tappe di un corretto razionamento

Le tappe di un corretto razionamento Il razionamento Le tappe di un corretto razionamento - definizione dei fabbisogni individuali e di gruppo - conoscenza delle caratteristiche degli alimenti disponibili (composizione, valore nutritivo,

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA REGIONE SICILIANA ASSESSORATO DELL'AGRICOLTURA, DELLO SVILUPPO RURALE E DELLA PESCA MEDITERRANEA L ASSESSORE

REPUBBLICA ITALIANA REGIONE SICILIANA ASSESSORATO DELL'AGRICOLTURA, DELLO SVILUPPO RURALE E DELLA PESCA MEDITERRANEA L ASSESSORE D.A. n 89/GAB REPUBBLICA ITALIANA REGIONE SICILIANA ASSESSORATO DELL'AGRICOLTURA, DELLO SVILUPPO RURALE E DELLA PESCA MEDITERRANEA L ASSESSORE Integrazione prezzario regionale per opere ed interventi in

Dettagli

Laureati in agraria conduttori di aziende agricole

Laureati in agraria conduttori di aziende agricole Laureati in agraria conduttori di aziende agricole Negli ultimi cinque anni, è cresciuta da circa il 2% dei sei anni precedenti ad oltre il 3%, la quota di studenti immatricolati ai corsi di laurea nelle

Dettagli

1.3 Andamento produttivo e di mercato delle produzioni animali

1.3 Andamento produttivo e di mercato delle produzioni animali 1.3 Andamento produttivo e di mercato delle produzioni animali 1.3.1 Bovini La consistenza del patrimonio bovino al 1 dicembre 2002 contava 14.868 capi, con una lieve diminuzione rispetto all anno precedente.

Dettagli

02/04/2015. Cremona, 3 marzo 2015

02/04/2015. Cremona, 3 marzo 2015 2/4/215 Verso un agricoltura competitiva e sostenibile: i casi del biologico e dell agricoltura blu Cremona, 3 marzo 215 Il settore biologico in Europa e in Italia 1 2/4/215 Il quadro europeo 12. Saubiologica

Dettagli

L I S T I N O S E T T I M A N A L E D E I P R E Z Z I N 2

L I S T I N O S E T T I M A N A L E D E I P R E Z Z I N 2 Camera di commercio della Romagna Forlì-Cesena e Rimini Corso della Repubblica, 5 47121 Forlì tel. 0543 713111 Sito web: http://www.romagna.camcom.it/ e-mail: segreteria@romagna.camcom.it L I S T I N O

Dettagli

A N T I C I P A Z I O N E A L L I S T I N O S E T T I M A N A L E D E I P R E Z Z I N 2

A N T I C I P A Z I O N E A L L I S T I N O S E T T I M A N A L E D E I P R E Z Z I N 2 Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Forlì Cesena C.so della Repubblica, 5 47121 Forlì tel. 0543 713111 C.C.P. n. 16559478 Sito web: http://www.fc.camcom.gov.it e-mail: segreteria.generale@fc.camcom.it

Dettagli

Capitolo 8. Turismo Comune di Lecce - Ufficio Statistica di Lecce - Ufficio Statistica 127

Capitolo 8. Turismo Comune di Lecce - Ufficio Statistica di Lecce - Ufficio Statistica 127 Capitolo 8. Turismo Comune di Lecce - Ufficio Statistica 127 8. Turismo L'analisi delle strutture ricettive e del loro utilizzo evidenzia che nel 2008 nella categoria esercizi alberghieri gli alberghi

Dettagli

NUOVO CONTINENTE: UN SUPPORTO ALL ITALIA DIGITALE. La situazione attuale: infrastrutture, alfabetizzazione digitale, e-commerce

NUOVO CONTINENTE: UN SUPPORTO ALL ITALIA DIGITALE. La situazione attuale: infrastrutture, alfabetizzazione digitale, e-commerce NUOVO CONTINENTE: UN SUPPORTO ALL ITALIA DIGITALE La situazione attuale: infrastrutture, alfabetizzazione digitale, e-commerce LE INFRASTRUTTURE DIGITALI UNA DOTAZIONE DIFFUSA, MA CON ALCUNI LIMITI TERRITORIALI

Dettagli

Mauro Spanghero, Dipartimento di Scienze Animali, Università di Udine, mauro.spanghero@uniud.it

Mauro Spanghero, Dipartimento di Scienze Animali, Università di Udine, mauro.spanghero@uniud.it INPUT (alimenti zootecnici) Alimentazione animale e riduzione delle emissioni azotate dagli allevamenti Inefficienza digestiva N in feci Inefficienza metabolica N in urine Costi di mantenimento (animali

Dettagli

Il mercato delle produzioni biologiche in Italia

Il mercato delle produzioni biologiche in Italia biologiche in Italia Ismea Bologna, 1 Evoluzione dell agricoltura biologica in Italia: numero aziende 1997-2001 (fonte: dati MiPAF e FIAO) 25000 20000 15000 10000 5000 0 nord centro sud isole 1997 1998

Dettagli

Il turismo nella Provincia di Forlì-Cesena - Anno 2014

Il turismo nella Provincia di Forlì-Cesena - Anno 2014 Il turismo nella Provincia di Forlì-Cesena - Anno 2014 Assessorato al Turismo della Provincia di Forlì-Cesena CAPACITÀ RICETTIVA 2014 Complessivamente 2.807 strutture ricettive con un offerta di 70.458

Dettagli

ALIMENTAZIONE MORFOLOGIA E BENESSERE ANIMALE

ALIMENTAZIONE MORFOLOGIA E BENESSERE ANIMALE DIPARTIMENTO DI AGRICOLTURA, ALIMENTAZIONE E AMBIENTE (Di3A) Corso di laurea in Scienze e tecnologie agrarie Anno accademico 2016/2017-3 anno - Curriculum ZOOTECNICO ECONOMICO ALIMENTAZIONE MORFOLOGIA

Dettagli

XX CONGRESSO ASPA L INDUSTRIA MANGIMISTICA EUROPEA: EFFICIENZA E COMPETITIVITA

XX CONGRESSO ASPA L INDUSTRIA MANGIMISTICA EUROPEA: EFFICIENZA E COMPETITIVITA XX CONGRESSO ASPA L INDUSTRIA MANGIMISTICA EUROPEA: EFFICIENZA E COMPETITIVITA Alberto Allodi Chi è Assalzoo? Associazione di categoria Confindustria Federalimentare FEFAC Produttori di alimenti (mangimi

Dettagli

Struttura dell agricoltura in Friuli Venezia Giulia e in Europa

Struttura dell agricoltura in Friuli Venezia Giulia e in Europa Al servizio di gente unica Struttura dell agricoltura - Servizio programmazione pianificazione strategica controllo di gestione e statistica L agricoltura in FVG e in Europa Europa 28 membri = 15 membri

Dettagli

Resta vivace il ciclo delle esportazioni modenesi nel 2 trimestre del 2006 I quantitativi esportati settore per settore ed i mercati di destinazione

Resta vivace il ciclo delle esportazioni modenesi nel 2 trimestre del 2006 I quantitativi esportati settore per settore ed i mercati di destinazione Modena, 26 settembre 2006 Prot. 20/06 Agli Organi di informazione COMUNICATO STAMPA Resta vivace il ciclo delle esportazioni modenesi nel 2 trimestre del 2006 I quantitativi esportati settore per settore

Dettagli

Corso di laurea magistrale in Medicina Veterinaria

Corso di laurea magistrale in Medicina Veterinaria Corso di laurea magistrale in Medicina Veterinaria Anno Accademico 2016/2017 Programma dell insegnamento di Tecnologia ed igiene zootecnica dell esame integrato di Produzioni Animali 2. Anno di corso II

Dettagli

La sfida dell economia globale alle economie locali

La sfida dell economia globale alle economie locali La sfida dell economia globale alle economie locali Paolo Onofri 21 novembre 26 Contributi percentuali alla crescita del commercio mondiale 5 4 3 2 1 1979/1975 1989/1979 1999/1989 25/1999 Asia escluso

Dettagli

INDICE. - Sintesi - Grafici

INDICE. - Sintesi - Grafici Statistica INDICE - Sintesi - Grafici Tav. 1 - Strutture ricettive e posti letto al 31.12.2013. Comune di Pordenone Tav. 2 - Arrivi e presenze negli esercizi alberghieri e complementari. 2008-2013 Tav.

Dettagli

AGRIFORM ANALISI DEI FABBISOGNI FORMATIVI IN AGRICOLTURA

AGRIFORM ANALISI DEI FABBISOGNI FORMATIVI IN AGRICOLTURA AGRIFORM ANALISI DEI FABBISOGNI FORMATIVI IN AGRICOLTURA 3^ annualità DD 195/I/2004 QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DEI FABBISOGNI NELLE AZIENDE DEL SETTORE ZOOTECNICO Suini Tutte le informazioni fornite

Dettagli

IL MERCATO DELLE CARNI

IL MERCATO DELLE CARNI OSSERVATORIO AGROALIMENTARE LOMBARDO QUADERNO N 13 EDIZIONE SETTEMBRE 2015 Di Cosmino Giovanni Basile IL MERCATO DELLE CARNI BOVINE, OVICAPRINE E AVICUNICOLE PRODUZIONE E CONSUMO ANNO 2014 IL MERCATO DELLE

Dettagli

F.V.G. - Export vini:

F.V.G. - Export vini: F.V.G. - Export vini: A) A) Dati Dati 2010 2010 (provvisori) B) B) Dati Dati e comparazioni anni anni 2006/2010 2006/2010 24 24 giugno giugno 2011 2011 Franco Franco Passaro Passaro Direttore Direttore

Dettagli

Bovini da latte e bufalini

Bovini da latte e bufalini PSR Lazio 2014/2020 - Misura 14 Benessere degli animali: possibili risposte alle criticità del settore zootecnico Impegni suddivisi per macroarea (Reg. 807/2014 art. 10) Gli impegni richiesti, in materia

Dettagli

Agricoltura biologica in Italia

Agricoltura biologica in Italia Agricoltura biologica in Italia In Italia, un apprezzabile sviluppo dell agricoltura biologica si è avviato a partire dagli scorsi Anni 90, probabilmente in concomitanza con il varo della regolamentazione

Dettagli

916.511 Ordinanza dell UFAG concernente i Paesi esentati dall obbligo di dichiarazione in virtù dell ordinanza sulle dichiarazioni agricole

916.511 Ordinanza dell UFAG concernente i Paesi esentati dall obbligo di dichiarazione in virtù dell ordinanza sulle dichiarazioni agricole Ordinanza dell UFAG concernente i Paesi esentati dall obbligo di dichiarazione in virtù dell ordinanza sulle dichiarazioni agricole (Elenco dei Paesi ODAgr) del 2 dicembre 2003 (Stato 17 gennaio 2006)

Dettagli

Allevamento e metalli pesanti

Allevamento e metalli pesanti Sostenibilità e impatto ambientale degli allevamenti Allevamento e metalli pesanti Rame e zinco: ruolo ed escrezione Elementi minerali che giocano un ruolo essenziale nella fisiologia animale: - Componente

Dettagli

A.P.T. della Provincia di Venezia - Ufficio Studi & Statistica. RELAZIONE flussi turistici gennaio-dicembre 2013/2012 STL VENEZIA

A.P.T. della Provincia di Venezia - Ufficio Studi & Statistica. RELAZIONE flussi turistici gennaio-dicembre 2013/2012 STL VENEZIA RELAZIONE flussi turistici gennaio-dicembre 2013/2012 1. ARRIVI / PRESENZE 2. COMPARTO alberghiero ed extraalberghiero 3. PROVENIENZE 4. RICETTIVO 1. ARRIVI / PRESENZE Il flusso turistico nell anno 2013,

Dettagli

Carne belga. Fatti e Cifre In Belgio ogni anno vengono macellati 11,7 milioni di suini, bovini e vitelli.

Carne belga. Fatti e Cifre In Belgio ogni anno vengono macellati 11,7 milioni di suini, bovini e vitelli. Carne belga Fatti e Cifre 2013 In Belgio ogni anno vengono macellati 11,7 milioni di suini, 515.000 bovini e 300.000 vitelli. Belgio Poznan: 1.018 km Berlino: 781 km Varsavia: 1.341 km Londra: 332 km Amsterdam:

Dettagli

L agricoltura in Italia e in Lombardia. Fabrizio Guelpa Direzione Studi e Ricerche

L agricoltura in Italia e in Lombardia. Fabrizio Guelpa Direzione Studi e Ricerche L agricoltura in e in Fabrizio Guelpa Direzione Studi e Ricerche Cremona, 10 Marzo 2016 Agenda 1 Importanza e specificità dell agroalimentare italiano 2 L agricoltura in 3 Punti di forza e sfide per l

Dettagli

916.511 Ordinanza dell UFAG concernente i Paesi esentati dall obbligo di dichiarazione in virtù dell ordinanza sulle dichiarazioni agricole

916.511 Ordinanza dell UFAG concernente i Paesi esentati dall obbligo di dichiarazione in virtù dell ordinanza sulle dichiarazioni agricole Ordinanza dell UFAG concernente i Paesi esentati dall obbligo di dichiarazione in virtù dell ordinanza sulle dichiarazioni agricole (Elenco dei Paesi ODAgr) del 2 dicembre 2003 (Stato 20 dicembre 2005)

Dettagli

Macellazione e commercio con l estero del bestiame vivo e delle carni rosse Anno 2005

Macellazione e commercio con l estero del bestiame vivo e delle carni rosse Anno 2005 6 Settembre 2006 Macellazione e commercio con l estero del bestiame vivo e delle carni rosse Anno 2005 Secondo quanto previsto dalle Direttive 93/23/CEE, 93/24/CEE e 93/25/CEE, l Istat effettua mensilmente

Dettagli

I FINANZIAMENTI PER LA TRACCIABILITA DI FILIERA E PER LA QUALITA

I FINANZIAMENTI PER LA TRACCIABILITA DI FILIERA E PER LA QUALITA I FINANZIAMENTI PER LA TRACCIABILITA DI FILIERA E PER LA QUALITA Gianni Chiri Responsabile Progetto Agricoltura di Qualità Direzione Imprese Sanpaolo IMI FOGGIA 5 Luglio 2005 LE BANCHE DEL GRUPPO Sanpaolo

Dettagli

SIRED Movimento turistico e consistenza Sardegna Gennaio Dicembre 2015 su 2014

SIRED Movimento turistico e consistenza Sardegna Gennaio Dicembre 2015 su 2014 UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA REGIONE AUTÒNOMA DE SARDIGNA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ASSESSORADU DE SU TURISMU, ARTESANIA E CUMMÈRTZIU ASSESSORATO DEL TURISMO, ARTIGIANATO E COMMERCIO SIRED

Dettagli

MISURA PAGAMENTI AGROAMBIENTALI Azione 4 Tutela dell Agrobiodiversità Intervento 2 - Razze minacciate di abbandono.

MISURA PAGAMENTI AGROAMBIENTALI Azione 4 Tutela dell Agrobiodiversità Intervento 2 - Razze minacciate di abbandono. MISURA 214 - PAGAMENTI AGROAMBIENTALI Azione 4 Tutela dell Agrobiodiversità Intervento 2 - Razze minacciate di abbandono ISTRUZIONI REGIONALI PER LA COMPILAZIONE DELLE DOMANDE DI PAGAMENTO Le presenti

Dettagli

CHE COS È NUTRECO? Nutreco è una multinazionale olandese leader mondiale nel settore. della produzione e commercializzazione di premiscele e additivi

CHE COS È NUTRECO? Nutreco è una multinazionale olandese leader mondiale nel settore. della produzione e commercializzazione di premiscele e additivi CHE COS È NUTRECO? Nutreco è una multinazionale olandese leader mondiale nel settore della produzione e commercializzazione di premiscele e additivi per mangimi, specializzata nei prodotti per le prime

Dettagli

Francia, terra di allevamento

Francia, terra di allevamento Francia, terra di allevamento La Francia è il paese che detiene la più grande superficie di pascoli in Europa (più di 13 milioni di ettari), che rappresentano la base essenziale dell alimentazione dei

Dettagli

Esportazioni di prodotti agro-alimentari italiani

Esportazioni di prodotti agro-alimentari italiani Esportazioni di prodotti agro-alimentari italiani 2008-2010 le conserve di tartufo Direzione Dipartimento Promozione NOTA INTRODUTTIVA Le elaborazioni statistiche si propongono di fornire al Lettore uno

Dettagli

Gli effetti dell aumento delle importazioni UE di riso

Gli effetti dell aumento delle importazioni UE di riso Gli effetti dell aumento delle importazioni UE di riso Milano, 10 marzo 2016 La produzione mondiale di riso Le importazioni di riso dai PMA Il trend dei prezzi mondiali Il trend dei prezzi internazionali

Dettagli

ALTRE VACCHE VACCHE NUTRICI (DA CARNE) BOVINI DA CARNE STABULAZIONE LIBERA SU LETTIERA INCLINATA SOLO LETAME ,5 73,0 29,

ALTRE VACCHE VACCHE NUTRICI (DA CARNE) BOVINI DA CARNE STABULAZIONE LIBERA SU LETTIERA INCLINATA SOLO LETAME ,5 73,0 29, _N (kg/t (kg/t (kg/t ALTRE VACCHE VACCHE NUTRICI (DA CARNE) BOVINI DA CARNE STABULAZIONE LIBERA SU LETTIERA INCLINATA SOLO 590-25,5 73,0 29,2 127 1 1 ALTRE VACCHE VACCHE NUTRICI (DA CARNE) BOVINI DA CARNE

Dettagli

Dipartimento di prevenzione. S.C. IGIENE DEGLI ALLEVAMENTI E DELLE PRODUZIONI ANIMALI Direttore: dr. Giovanni Mezzano

Dipartimento di prevenzione. S.C. IGIENE DEGLI ALLEVAMENTI E DELLE PRODUZIONI ANIMALI Direttore: dr. Giovanni Mezzano S.C. IGIENE DEGLI ALLEVAMENTI E DELLE PRODUZIONI ANIMALI Direttore: dr. Giovanni Mezzano ARTICOLAZIONE TERRITORIALE E SEDI CUORGNE LANZO T.SE CHIVASSO SETTIMO T.SE DISTRIBUZIONE DEL PERSONALE 2 Veterinari

Dettagli

L ALLEVAMENTO DEL SUINO IN UMBRIA (Aggiornato al 31 dicembre 2015)

L ALLEVAMENTO DEL SUINO IN UMBRIA (Aggiornato al 31 dicembre 2015) 1 UMBRIA: ALLEVAMENTO SUINO L ALLEVAMENTO DEL SUINO IN UMBRIA (Aggiornato al 31 dicembre 2015) Premessa I dati relativi agli allevamenti umbri analizzati di seguito, sono stati estratti dalla Banca Dati

Dettagli

Progetto Mi.P.A.F. AREA PADANA : The Dairyland

Progetto Mi.P.A.F. AREA PADANA : The Dairyland Progetto Mi.P.A.F. Scenari di Adattamento dell Agricoltura Italiana ai Cambiamenti Climatici: AGROSCENARI Benvenuti AREA PADANA : The Dairyland Piacenza 15/01/2010 Facoltà di Agraria Università Cattolica

Dettagli

Caratterizzante (I modulo); Affine (II modulo) AMBITO DISCIPLINARE

Caratterizzante (I modulo); Affine (II modulo) AMBITO DISCIPLINARE ANNO ACCADEMICO 201/2015 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Corso di Laurea Scienze e Tecnologie Agrarie INSEGNAMENTO Zootecnica C.I. TIPO DI ATTIVITÀ Caratterizzante (I modulo); Affine (II modulo) AMBITO DISCIPLINARE

Dettagli