Maria Antonietta Lepore. Ruolo delle proteine nella diagnostica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Maria Antonietta Lepore. Ruolo delle proteine nella diagnostica"

Transcript

1 A06 156

2

3 Maria Antonietta Lepore Ruolo delle proteine nella diagnostica di laboratorio

4 Copyright MMXI ARACNE editrice S.r.l. via Raffaele Garofalo, 133/A B Roma (06) isbn I diritti di traduzione, di memorizzazione elettronica, di riproduzione e di adattamento anche parziale, con qualsiasi mezzo, sono riservati per tutti i Paesi. Non sono assolutamente consentite le fotocopie senza il permesso scritto dell Editore. I edizione: giugno 2011

5 A Vladimiro, con l immenso amore di sempre, Mamma

6

7 Indice 9 Prefazione 11 Introduzione 15 Capitolo I Le proteine plasmatiche 21 Capitolo II Elettroforesi delle sieroproteine 49 Capitolo III Elettroforesi delle proteine su gel di agarosio 51 Capitolo IV Elettroforesi dell emoglobina 57 Capitolo V Elettroforesi su gel di amido 59 Capitolo VI Elettroforesi di affinità 7

8 8 Indice 61 Capitolo VII Varianti proteiche 77 Capitolo VIII Metodi di determinazione delle proteine totali 79 Capitolo IX Enzimi e patologie. Metodi di diagnosi 87 Capitolo X Struttura e funzioni 93 Capitolo XI Reazioni enzimatiche accoppiate. Metodi di misura 99 Capitolo XII Enzimi specifici 117 Conclusioni 121 Bibliografia

9 Prefazione Le proteine plasmatiche sono sintetizzate prevalentemente nel fegato, nelle plasmacellule, nei linfonodi, nella milza e nel midollo osseo. Nel corso di varie patologie, la concentrazione di proteine totali e la percentuale delle singole frazioni si diversificano in modo significativo rispetto ai valori normali. L ipoproteinemia può essere causata da ustioni gravi, sindromi nefrosiche, epatopatie croniche. L iperproteinemia può essere rilevata nella disidratazione grave, nelle malattie autoimmuni, in alcune patologie, quale il mieloma multiplo. Il rapporto albumina/globulina, viene universalmente utilizzato come indice della distribuzione delle frazioni delle due proteine. Elevate variazioni di tale rapporto è stato osservato nella cirrosi epatica, nella sindrome nefrosica, nelle epatiti acute, in presenza di varie infiammazioni acute e croniche. La determinazione delle proteine totali è impiegata nella diagnosi e nel trattamento di patologie epatiche, del rene, del midollo osseo e di varie alterazioni funzionali nutrizionali e/o metaboliche. Gli enzimi sono proteine funzionali dotate di attività catalitica. Essi sono catalizzatori specifici, cioè, catalizzano una sola reazione chimica oppure un gruppo di rea- 9

10 10 Ruolo delle proteine nella diagnostica di laboratorio zioni affini, con la caratteristica peculiare di aumentare la velocità delle reazioni catalizzate, rispetto alla velocità con cui decorrerebbero senza di essi. La funzione catalitica degli enzimi è legata strettamente alla loro struttura. La parte della molecola enzimatica che partecipa direttamente alla reazione chimica è denominata sito attivo. Gli enzimi sono classificati in sei gruppi, in relazione al tipo di reazione catalizzata: deidrogenasi, transferasi, idrolasi, ligasi, isomerasi, liasi.

11 Introduzione Le proteine sono polimeri organici ad alto peso molecolare con struttura molto complessa, costituiti da circa venti tipi diversi di aminoacidi, uniti tra loro da legami peptidici per formare una o più catene ripiegate in vario modo, la cui organizzazione tridimensionale è legata strettamente alla loro funzione. Le proteine rivestono ruoli essenziali in molteplici funzioni biologiche, come nel sistema coagulativo plasmatico, nella difesa verso le malattie e molte altre funzioni vitali. Esse sono costituenti primari nella preparazione di molti farmaci salva vita. Inoltre, per alcuni tipi di terapie, unitamente alle proteine estratte da plasma umano, vi è la tecnologia del DNA ricombinante, che determina la sintesi di varie proteine in linee cellulari geneticamente modificate. I farmaci di origine plasmatica sono diversi dai farmaci tradizionali. Infatti, il materiale di partenza è il plasma umano e non un prodotto di sintesi. Le proteine sono degli anfoliti, cioè sostanze che possono comportarsi sia come acidi sia come basi. La ionizzazione del gruppo carbossilico dà luogo alla formazione di cariche negative, mentre l assunzione di protoni sul gruppo amminico determina la presenza di cariche positive. 11

12 12 Ruolo delle proteine nella diagnostica di laboratorio L intensità del fenomeno di ionizzazione dipende dal ph del mezzo in cui sono disciolte le proteine. Il comportamento elettroforetico delle proteine è in relazione al rapporto tra il ph del mezzo e il punto isoelettrico delle proteine. Il punto isoelettrico è quel valore di ph in cui la carica netta è uguale a zero, cioè si ha uguale numero di cariche positive e cariche negative ed il ph = 7. Quando il ph > 7 predominano le cariche positive, cioè la proteina si dissocia come catione e, in un campo elettrico, migra verso il catodo. Quando il ph < 7 predominano le cariche negative, la proteina si dissocia come anione e, in un campo elettrico, migra verso l anodo. Con il termine elettroforesi si definisce la migrazione attraverso un mezzo fluido sotto l influenza di un campo elettrico, di particelle dotate di cariche elettriche. Con questa tecnica si studia la migrazione delle macromolecole per ottenere la loro separazione qualitativa e la loro analisi quantitativa. La separazione si realizza in base alla diversa densità di cariche superficiali delle sostanze da separare. L elettroforesi trova la sua principale applicazione in campo biochimico e biochimico clinico, nello studio qualitativo e quantitativo delle proteine. L elettroforesi delle proteine è detta zonale, perché la separazione elettroforetica delle proteine poste in una soluzione elettrolitica ad un ph costante in un campo elettrico applicato, avviene in base alla loro carica elettrica, alle loro dimensioni e si separano in bande o zone, che sono le bande elettroforetiche. Nell elettroforesi delle proteine viene universalmente impiegato il tampone Veronal Veronal sodico a ph 8. 6, perché riduce i disturbi di diffusione.

13 Introduzione 13 La diffusione è un fenomeno in cui le bande elettroforetiche si sovrappongono, non sono più nette e non si separano distintamente. Il tampone ha la doppia funzione di trasportare la corrente applicata e di determinare la carica elettrica delle proteine. Uno strumento per eseguire correttamente l elettroforesi delle proteine è formato da un mezzo di supporto, che sono le strisce di acetato di cellulosa, una camera di migrazione e un alimentatore di corrente ad intensità o voltaggio costanti. La camera è divisa in due scomparti contenente il tampone in uguale livello, con un elettrodo inserito in ciascuno di essi. Avvenuta la separazione, le proteine vengono rivelate mediante bande colorate lette con adatti fotocolorimetri o densitometri, che traducono graficamente in picchi l intensità di colore e l ampiezza delle bande e misurano automaticamente l area sottesa a ciascun picco. L area è proporzionale alla quantità di colore legato e, quindi, alla concentrazione proteica. Utilizzando il tampone di Michaelis, Veronal Veronal sodico a ph 8,6, le proteine vengono separate elettroforeticamente su supporto di acetato di cellulosa, in 5 frazioni denominate: albumina, α1 globuline, α2 globuline, β globuline e γ globuline, in relazione alla loro mobilità elettroforetica decrescente. Gli enzimi sono biocatalizzatori capaci di accelerare le reazioni chimiche che avvengono nell organismo, aumentando la velocità di reazione senza alterarne le caratteristiche. La maggior parte degli enzimi svolge la sua attività dentro le cellule dove sono prodotti. Perciò, le variazioni della loro concentrazione, misurata universalmente in Unità Internazionale (UI), riflettono il danno relativo alle cellule o ai tessuti di provenienza.

14 14 Ruolo delle proteine nella diagnostica di laboratorio Le misurazioni enzimatiche nel siero sono di grande utilità per rilevare e valutare la gravità del danno tessutale. Molti enzimi hanno una distribuzione ubiquitaria nell organismo e un elevato livello serico non indica in modo specifico l organo danneggiato. Tuttavia, alcuni sono strettamente organo specifici e, in questo caso, si misurano i livelli degli enzimi più attivi in alcune cellule o tessuti oppure si identificano gli isoenzimi.

15 Capitolo I Le proteine plasmatiche Il termine proteina deriva dalla parola greca pròteios che significa di primaria importanza. Infatti, le proteine hanno un ruolo fondamentale in tutti i processi biologici. Le molecole di aminoacidi che normalmente sono presenti nelle proteine, sono disposte, in ogni catena polipeptidica, in una serie ordinata che si sussegue con accuratezza e precisione per ciascuna proteina. Le proteine possono essere classificate in relazione alla loro struttura e composizione oppure in base alla loro funzione. Le proteine plasmatiche si trovano disciolte nel plasma e costituiscono circa il 6% del volume totale del sangue. Esse rappresentano varie forme di proteine circolanti, che rivestono numerose funzioni biologiche, tra le quali, per esempio, il trasporto di molecole lipofile, che altrimenti non potrebbero veicolare se non legate a molecole che ne consentono il trasporto e gli enzimi con la conseguente regolazione dell attività catalitica. Nel plasma sono contenuti 6 8 g/dl di proteine con peso molecolare e funzioni eterogenee. In relazione alla loro funzione sono classificate in: enzimi; proteine di trasporto; 15

16 16 Ruolo delle proteine nella diagnostica di laboratorio fattori della coagulazione e della fibrinolisi; immunoglobuline; frazioni del complemento; ormoni; funzione nutritiva; proteine di mantenimento della pressione osmotica. Le proteine plasmatiche sono sintetizzate in gran parte dal fegato, ad eccezione delle immunoglobuline che sono sintetizzate dalle plasmacellule; alcuni componenti del complemento che sono sintetizzati dai macrofagi; alcune lipoproteine che sono sintetizzate dalle cellule intestinali; degli ormoni; di alcuni enzimi e degradate e/o eliminate a livello epatico e gastrointestinale. Il fegato, quindi, svolge un ruolo molto importante, anche perché è capace di utilizzare gli aminoacidi sia per la sintesi di numerose proteine sia di trasformarli in altri composti azotati e/o in altri substrati fondamentali per la vita dell organismo. Inoltre, il fegato può dirigere e distribuire le proteine verso differenti destini, in base alle richieste dell organismo. Il fegato, pertanto, è l organo chiave nella sintesi di molte proteine plasmatiche; infatti, la loro concentrazione diminuisce, non a caso, nelle epatopatie. La sintesi delle proteine plasmatiche è influenzata soprattutto dallo stato generale di salute dell organismo, dallo stato nutrizionale e da alcuni fattori ormonali. Albumina e globulina rappresentano oltre il 90% delle proteine plasmatiche circolanti nel sangue. L albumina, sintetizzata dalle cellule parenchimali del fegato, ha una emivita di circa 20 giorni. Il livello normale è 3,5 5,0 g/dl, corrispondente a circa il 60% delle proteine totali.

17 i. Le proteine plasmatiche 17 Ha una importantissima funzione di mantenimento della pressione colloide osmotica del sangue e un altrettanto importante funzione di trasporto di sostanze esogene ed endogene, quali bilirubina, lipidi, ormoni steroidei, farmaci, coloranti, metalli, vitamine. Aumenta nei fenomeni di disidratazione, come vomito, diarrea e diminuisce nella denutrizione, nel malassorbimento, per diminuita sintesi, per aumentato catabolismo, per perdite esogene. Le globuline rappresentano circa il 30% delle proteine totali, hanno una struttura terziaria a simmetria sferica, un elevato peso molecolare e si suddividono in tre frazioni: α, β, γ. Le prime due hanno funzioni di trasporto, la terza comprende le immunoglobuline con funzione di difesa dell organismo. Il fibrinogeno è una glicoproteina prodotta dal fegato, costituita da sei subunità e rappresenta il 5% delle proteine totali. È la frazione quantitativamente più importante delle plasmaproteine che non si ritrova nel siero. Il fibrinogeno rappresenta un valido indice che concorre alla diagnosi di varie patologie, quali malattie epatiche, stati infiammatori, coagulazione intravascolare disseminata (CID). Un elevato valore di fibrinogeno si riscontra anche durante la gravidanza oppure in relazione all uso di contraccettivi orali. Il siero è il plasma privo di fibrinogeno e quanto resta del plasma dopo il processo coagulativo. Il fibrinogeno, quindi, interviene nel processo di coagulazione del sangue. Quando la sua concentrazione aumenta notevolmente nei processi infiammatori acuti di varia natura, il fibrinogeno viene definito proteina della fase acuta.

18 18 Ruolo delle proteine nella diagnostica di laboratorio Diminuisce in presenza di una ridotta funzionalità epatica, quali cirrosi o malattie croniche del fegato e/o in tutte le gravi epatopatie, nella coagulazione intravascolare disseminata per l eccessivo consumo a causa della formazione di numerosi trombi, per disordini ereditari. La diminuzione, solitamente, è associata ad una terapia trombolitica. La determinazione quantitativa del fibrinogeno si valuta aggiungendo un eccesso di trombina al plasma diluito in esame, che converte il fibrinogeno in fibrina. La velocità della reazione dipende dalla concentrazione di fibrinogeno del campione in esame. Si utilizza trombina bovina liofilizzata, 35 UNIH/ml, con aggiunta di albumina bovina, calcio cloruro 0, 025 M, tampone e stabilizzanti. Il campione viene preparato aggiungendo nove parti di sangue venoso fresco ad una parte di trisodio citrato. La determinazione del fibrinogeno può essere influenzata da numerose variabili e soprattutto dalla presenza di prodotti di degradazione della fibrina e del fibrinogeno. I risultati dei valori possono essere riportati con varie unità di misura: mg/dl; g/l; secondi. È universalmente accreditata la prima delle tre unità di misura, con valori di riferimento mg/dl. Le proteine sono classificate in proteine semplici, costituite da una sola catena lineare di aminoacidi e proteine coniugate, rispettivamente, polipeptide e struttura primaria, struttura secondaria, struttura terziaria, struttura quaternaria.

19 i. Le proteine plasmatiche 19 La composizione, costituita da quattro livelli, è così formata: struttura primaria, formata solo da aminoacidi legati tra loro da legami peptidici; struttura secondaria, α elica e struttura β a foglietti ripiegati, determinata dalla disposizione nello spazio di residui aminoacidici vicini tra loro; struttura terziaria, determinata dalla disposizione nello spazio di residui aminoacidici lontani tra loro e uniti da ponti disolfuro; struttura quaternaria, che riguarda solo le proteine costituite da due o più catene polipeptidiche e corrisponde al ripiegamento nello spazio delle loro catene, come per esempio, l emoglobina, costituita, nell adulto, da due catene α e due catene β nell HbA, due catene α e due catene δ nell HbA2. È importante ricordare che la distinzione tra struttura secondaria e struttura terziaria non è netta. Lo studio delle proteine del plasma è fondamentale perché esse rivestono una posizione strategica nell ambito del metabolismo proteico generale e consentono di ottenere informazioni importanti sullo stato generale del metabolismo organico. Nella suddivisione che riguarda la composizione chimica, si distinguono: proteine semplici costituite solo da aminoacidi, come l albumina; proteine complesse coniugate ad altri composti, quali zuccheri (glicoproteine), lipidi (lipoproteine) oppure legate a metalli.

20 20 Ruolo delle proteine nella diagnostica di laboratorio In relazione alla solubilità, l albumina è solubile in acqua, le globuline sono solubili in soluzioni saline diluite. La funzione catalitica è determinata dagli enzimi. La funzione di trasporto è destinata al veicolo di sostanze esogene ed endogene, quali bilirubina, lipidi, farmaci, vitamine, ormoni steroidei, coloranti, metalli. La funzione di difesa viene svolta dalle immunoglobuline o anticorpi e dai fattori del complemento. Lo svolgimento della funzione nutritiva è destinato prevalentemente all albumina. Nella funzione di coagulazione e di fibrinolisi sono coinvolte le proteine che intervengono nell evento coagulativo e fibrinolitico, in forma inattiva, come il fattore II o protrombina oppure nella forma attivata, della via intrinseca e della via estrinseca, che convergono nella via comune per formare il fibrinogeno e la fibrina solubile, poi stabilizzata dal fattore XIII attivato. Le proteine plasmatiche deputate alla coagulazione sono contenute anche negli α granuli piastrinici dai quali fuoriescono quando le piastrine accorrono, emettendo pseudopodi, nella lesione di un vaso con perdita ematica. Le proteine del plasma si riscontrano anche negli spazi extravascolari, quali liquido interstiziale, liquido cefalorachidiano, liquido sinoviale nei quali, nel corso di infiammazione, quando la concentrazione delle proteine è contenuta, si forma il trasudato, quando, invece, la concentrazione delle proteine è molto alta, maggiore di 25 g/l, si forma l essudato.

ENZIMI. Un enzima è un catalizzatore (acceleratore) di reazioni biologiche.

ENZIMI. Un enzima è un catalizzatore (acceleratore) di reazioni biologiche. ENZIMI ENZIMI Un enzima è un catalizzatore (acceleratore) di reazioni biologiche. Catalizzatore = sostanza in grado di accelerare lo svolgimento di una reazione chimica e quindi di aumentarne la sua velocità,

Dettagli

Elettroforesi di Tamara Benincasa

Elettroforesi di Tamara Benincasa Elettroforesi di Tamara Benincasa L elettroforesi è una metodologia utilizzata in laboratorio attraverso la quale molecole biologiche (ammino acidi, peptidi, proteine, nucleotidi ed acidi nucleici), dotate

Dettagli

STRUTTURA E FUNZIONE DELLE PROTEINE

STRUTTURA E FUNZIONE DELLE PROTEINE STRUTTURA E FUNZIONE DELLE PROTEINE PROTEINE 50% DEL PESO SECCO DI UNA CELLULA STRUTTURA intelaiatura citoscheletrica strutture cellulari impalcatura di sostegno extracellulare FUNZIONE catalisi enzimatica

Dettagli

AMMINOACIDI E PROTEINE

AMMINOACIDI E PROTEINE AMMINOACIDI E PROTEINE 1 AMMINOACIDI Gli amminoacidi sono composti organici composti da atomi di carbonio, idrogeno, ossigeno e azoto e in alcuni casi anche da altri elementi come lo zolfo. Gli amminoacidi

Dettagli

Costituenti chimici della materia vivente

Costituenti chimici della materia vivente Costituenti chimici della materia vivente Le macromolecole biologiche Macromolecole (dal greco macros = grande) biologiche. Classi di composti biologici multifunzionali: Polisaccaridi proteine acidi

Dettagli

Maria Antonietta Lepore Indagini sperimentali sui nuovi anticoagulanti orali. Meccanismo di azione e interazioni farmacologiche

Maria Antonietta Lepore Indagini sperimentali sui nuovi anticoagulanti orali. Meccanismo di azione e interazioni farmacologiche A06 Maria Antonietta Lepore Indagini sperimentali sui nuovi anticoagulanti orali Meccanismo di azione e interazioni farmacologiche Copyright MMXV Aracne editrice int.le S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it

Dettagli

Legami chimici. Covalente. Legami deboli

Legami chimici. Covalente. Legami deboli Legami chimici Covalente Legami deboli Legame fosfodiesterico Legami deboli Legami idrogeno Interazioni idrofobiche Attrazioni di Van der Waals Legami ionici STRUTTURA TERZIARIA La struttura tridimensionale

Dettagli

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile Chimica concetti e modelli.blu 2 Capitolo 10 Le basi della biochimica 3 Sommario 1. Le molecole biologiche si dividono in quattro classi 2. I carboidrati sono il «carburante»

Dettagli

IL SANGUE. Il sangue e l unico tessuto a carattere fluido: e composto da una PARTE CORPUSCOLATA (45%) e da PLASMA (55%). IL PLASMA

IL SANGUE. Il sangue e l unico tessuto a carattere fluido: e composto da una PARTE CORPUSCOLATA (45%) e da PLASMA (55%). IL PLASMA IL SANGUE Il sangue e l unico tessuto a carattere fluido: e composto da una PARTE CORPUSCOLATA (45%) e da PLASMA (55%). IL PLASMA E un liquido composto da acqua (93%) contenente: in sospensione: grosse

Dettagli

http://digilander.libero.it/glampis64 Idrogeno, ossigeno, carbonio e azoto costituiscono il 99% delle cellule. I composti del carbonio sono chiamati composti organici o molecole organiche. I composti organici

Dettagli

PTT NORMALE PT ALLUNGATO PT NORMALE ALLUNGATO NORMALE ALLUNGATO Situazione normale Deficit F VII Deficit F VIII Deficit F X, V, II Non si può escludere AutoAnticorpi F IX, XI, XII Fibrinogeno Deficit di

Dettagli

La chimica della pelle

La chimica della pelle La chimica della pelle 1 Gli amminoacidi Queste unità hanno la particolare caratteristica di contenere nella stessa molecola un gruppo acido (- COOH) ed uno basico (- NH 2 ), legati tra loro attraverso

Dettagli

LE MOLECOLE BIOLOGICHE

LE MOLECOLE BIOLOGICHE LE MOLECOLE BIOLOGICHE Le cellule contengono quattro famiglie principali di molecole organiche Zuccheri (monosaccaridi) - forniscono una fonte di energia - subunità dei polisaccaridi Amminoacidi - subunità

Dettagli

EMOSTASI. Insieme di meccanismi fisiologici che l organismo mette in atto per evitare perdite di sangue.

EMOSTASI. Insieme di meccanismi fisiologici che l organismo mette in atto per evitare perdite di sangue. EMOSTASI EMOSTASI Insieme di meccanismi fisiologici che l organismo mette in atto per evitare perdite di sangue. Difetti dell emostasi portano all EMORRAGIA; l incapacità a mantenere il sangue fluido alla

Dettagli

LE PROTEINE SINTESI PROTEICA. funzione delle proteine nel nostro organismo

LE PROTEINE SINTESI PROTEICA. funzione delle proteine nel nostro organismo LE PTEIE Le proteine sono sostanze organiche presenti in tutte le cellule di tutti gli organismi viventi Le proteine sono costituite da,,,, (S) Struttura delle proteine Le proteine sono macromolecole (

Dettagli

Il Sangue e il Plasma FGE

Il Sangue e il Plasma FGE Il Sangue e il Plasma FGE 2016-17 Obiettivi 1. Funzioni e composizione del sangue 2. Sedimentazione e concentrazione: VES ed ematocrito 3. Ematocrito ed indici eritrocitari (principali e derivati) 4. Ematocrito

Dettagli

La chimica della vita: i composti organici. CARBOIDRATI LIPIDI PROTEINE ACIDI NUCLEICI (DNA, RNA)

La chimica della vita: i composti organici. CARBOIDRATI LIPIDI PROTEINE ACIDI NUCLEICI (DNA, RNA) La chimica della vita: i composti organici. CARBOIDRATI LIPIDI PROTEINE ACIDI NUCLEICI (DNA, RNA) L atomo del carbonio (C).. C. Atomo tetravalente. C C C C Gli idrocarburi I legami del carbonio 109.5 gradi

Dettagli

METODI DI BASE PER L ANALISI DEGLI ACIDI NUCLEICI

METODI DI BASE PER L ANALISI DEGLI ACIDI NUCLEICI METODI DI BASE PER L ANALISI DEGLI ACIDI NUCLEICI SPETTRI UV E QUANTIZZAZIONE SPETTROFOTOMETRICA DEGLI ACIDI NUCLEICI FIGURA 7.6A METODOLOGIA BIOCHIMICA (WILSON) a a = a 1 Assorbimento = a b a 1 b FIGURA

Dettagli

- utilizzano esclusivamente le reattività chimiche di alcuni residui AA

- utilizzano esclusivamente le reattività chimiche di alcuni residui AA Enzimi semplici Enzimi coniugati - utilizzano esclusivamente le reattività chimiche di alcuni residui AA - richiedono la reattività chimica aggiuntiva di COFATTORI o COENZIMI gruppi prostetici COENZIMI

Dettagli

SCOPO DELLA TESI Avendo svolto un esperienza di tirocinio in laboratorio di analisi della qualità del latte nei mesi autunnali appena passati, presso

SCOPO DELLA TESI Avendo svolto un esperienza di tirocinio in laboratorio di analisi della qualità del latte nei mesi autunnali appena passati, presso SCOPO DELLA TESI Avendo svolto un esperienza di tirocinio in laboratorio di analisi della qualità del latte nei mesi autunnali appena passati, presso il quale mi sono occupato personalmente, dopo opportuno

Dettagli

CPIA 1 FOGGIA punto di erogazione San Severo. Prof.ssa ANNA LUCIA L. CANCELLIERE

CPIA 1 FOGGIA punto di erogazione San Severo. Prof.ssa ANNA LUCIA L. CANCELLIERE CPIA 1 FOGGIA punto di erogazione San Severo Prof.ssa ANNA LUCIA L. CANCELLIERE Sono delle grandi molecole che troviamo nel mondo dei viventi sia come molecole costituenti gli organismi viventi che come

Dettagli

Analisi del sangue. Siero vs. plasma. Dati da allegare sempre al prelievo di sangue. Prelievo. Siero=plasma senza fibrinogeno.

Analisi del sangue. Siero vs. plasma. Dati da allegare sempre al prelievo di sangue. Prelievo. Siero=plasma senza fibrinogeno. Proteine del plasma Necessità degli anticoagulanti; Siero e plasma; Generalità sulle proteine del plasma; Fattori primari e secondari responsabili dell omeostasi delle proteine del plasma; Analisi del

Dettagli

Immagini e concetti della biologia

Immagini e concetti della biologia Sylvia S. Mader Immagini e concetti della biologia 2 A3 Le molecole biologiche 3 Il carbonio è l elemento di base delle biomolecole Una cellula batterica può contenere fino a 5000 tipi diversi di composti

Dettagli

INDICE PARTE I CHIMICA. Autori Introduzione

INDICE PARTE I CHIMICA. Autori Introduzione INDICE Autori Introduzione XI XIII PARTE I CHIMICA Capitolo 1 STRUTTURA DELL ATOMO 3 1.1 Teorie atomiche 3 1.2 Costituenti dell atomo 4 1.3 Numeri quantici 4 1.4 Tipi di orbitali 5 1.5 Aufbau 6 1.6 Sistema

Dettagli

ACIDI GRASSI INSATURI

ACIDI GRASSI INSATURI LIPIDI ACIDI GRASSI SATURI ACIDI GRASSI INSATURI TRIGLICERIDI TRIGLICERIDI Grassi neutri o lipidi semplici glicerolo + 1 acido grasso monogliceride glicerolo + 2 acidi grassi digliceride glicerolo + 3

Dettagli

CARBOIDRATI C H O ZUCCHERO SACCARIDE GLUCIDE CARBOIDRATO

CARBOIDRATI C H O ZUCCHERO SACCARIDE GLUCIDE CARBOIDRATO CARBOIDRATI ZUCCHERO SACCARIDE GLUCIDE CARBOIDRATO C H O carboidrati C n H 2n O n H C O C O Il glucosio è un monosaccaride con 6 atomi di carbonio GLUCOSIO Forma ciclica Forma lineare a ph 7 circa lo 0,0026%

Dettagli

Coagulazione del sangue

Coagulazione del sangue Coagulazione del sangue Caratteristiche principali dei sistemi intrinseco ed estrinseco di attivazione del fattore X Meccanismi di attivazione della trombina e ruolo della vitamina K Attivazione della

Dettagli

Gerard Tortora, Brian Derrickson. Conosciamo

Gerard Tortora, Brian Derrickson. Conosciamo 1 Gerard Tortora, Brian Derrickson Conosciamo il corpo umano Capitolo 1 L organizzazione del corpo umano 1. Che cosa sono l anatomia e la fisiologia 2. I livelli di organizzazione e gli apparati del corpo

Dettagli

I materiali della vita

I materiali della vita I materiali della vita I componenti chimici dei viventi Il corpo dei viventi è formato da relativamente pochi elementi chimici e in percentuale diversa da quella del mondo non vivente. Le molecole dei

Dettagli

Struttura degli amminoacidi

Struttura degli amminoacidi AMMINOACIDI, PEPTIDI E PROTEINE AMMINOACIDI, PEPTIDI E PROTEINE AMMINOACIDI, PEPTIDI E PROTEINE Le proteine sono macromolecole costituite dall unione di un grande numero di unità elementari: gli amminoacidi

Dettagli

Principi di Biochimica

Principi di Biochimica Principi di Biochimica Augusto Innocenti Biologo Nutrizionista Perfezionamento in Biochimica e Biologia Molecolare Phd in Neurobiologia e Neurofisiologia Materia: Atomi e Molecole La materie è costituita

Dettagli

METODICHE DI IMMUNOCHIMICA

METODICHE DI IMMUNOCHIMICA METODICHE DI IMMUNOCHIMICA IMMUNOCHIMICA permette la determinazione quantitativa di proteine in tessuti e omogenati INTERAZIONI ANTIGENE-ANTICORPO L immunochimica si basa sulle interazioni antigene-anticorpo

Dettagli

I principali mediatori chimici dell infiammazione

I principali mediatori chimici dell infiammazione I principali mediatori chimici dell infiammazione Mediatori plasmatici Danno endoteliale! Il Fattore di Hageman ha un ruolo centrale nell attivazione dei mediatori plasmatici Mediatori plasmatici: IL SISTEMA

Dettagli

settima lezione fisiopatologia dell emostasi

settima lezione fisiopatologia dell emostasi settima lezione fisiopatologia dell emostasi emostasi: insieme di processi attraverso i quali: 1) si forma un coagulo efficace a livello di una lesione vascolare 2) l estensione del coagulo viene limitata

Dettagli

Definizione Composti quaternari: C H O N S P Fe Mg I

Definizione Composti quaternari: C H O N S P Fe Mg I PROTIDI Definizione Composti quaternari: C H O N S P Fe Mg I ORIGINE cellulare ogni cellula sintetizza le sue prote CARATTERISTICHE insolubili in acqua sensibili a variazioni di ph coagulano in presenza

Dettagli

3. ELETTROFORESI DI PROTEINE

3. ELETTROFORESI DI PROTEINE 3. ELETTROFORESI DI PROTEINE Corso 240/350: Didattica di biochimica e biologia molecolare con laboratorio (2 CFU-16 ore) Marco Scocchi ( BIO/10-11) ELETTROFORESI PRINCIPI GENERALI Migrazione di particelle

Dettagli

Le macromolecole dei tessuti - 1

Le macromolecole dei tessuti - 1 Le macromolecole dei tessuti - 1 Che cosa sono le proteine? Sono macromolecole complesse ad alta informazione Sono costituite da una o più catene polipeptidiche Ogni catena peptidica è composta da centinaia

Dettagli

Gli enzimi sono i catalizzatori dei processi biologici. Possono essere proteine globulari oppure acidi nucleici (ribozimi)

Gli enzimi sono i catalizzatori dei processi biologici. Possono essere proteine globulari oppure acidi nucleici (ribozimi) ENZIMI Gli enzimi sono i catalizzatori dei processi biologici. Possono essere proteine globulari oppure acidi nucleici (ribozimi) Sono in grado di aumentare la velocità dei processi catalizzati fino a

Dettagli

Introduzione alla biologia della cellula. Lezione 2 Le biomolecole

Introduzione alla biologia della cellula. Lezione 2 Le biomolecole Introduzione alla biologia della cellula Lezione 2 Le biomolecole Tutte le molecole contenute nelle cellule sono costituite da composti del carbonio Zuccheri Lipidi Proteine Acidi nucleici Polimeri Sono

Dettagli

BIOMOLECOLE LE BASI DELLA BIOCHIMICA. Capitolo 1 Dal Carbonio agli OGM PLUS

BIOMOLECOLE LE BASI DELLA BIOCHIMICA. Capitolo 1 Dal Carbonio agli OGM PLUS BIOMOLECOLE LE BASI DELLA BIOCHIMICA Capitolo 1 Dal Carbonio agli OGM PLUS BIOMOLECOLE Carboidrati Lipidi Acidi Nucleici Proteine BIOMOLECOLE Carboidrati Lipidi Acidi Nucleici - monosaccaridi - disaccaridi

Dettagli

ANNO 2008 I SESSIONE BIOLOGO. L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi

ANNO 2008 I SESSIONE BIOLOGO. L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi ANNO 2008 L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi Igiene e laboratorio Legislazione professionale Certificazione di qualità I Il candidato

Dettagli

Composti organici. I composti organici. Atomi e molecole di carbonio. Atomi e molecole di carbonio. Gruppi funzionali. Isomeri

Composti organici. I composti organici. Atomi e molecole di carbonio. Atomi e molecole di carbonio. Gruppi funzionali. Isomeri I composti organici Atomi e molecole di carbonio Carboidrati Lipidi Proteine Acidi nucleici Composti organici Materiale composto da biomolecole - Formate in buona parte da legami ed anelli di carbonio.

Dettagli

Come interpretare le alterazioni più frequenti del laboratorio: La Coagulazione

Come interpretare le alterazioni più frequenti del laboratorio: La Coagulazione Come interpretare le alterazioni più frequenti del laboratorio: La Coagulazione Gualtiero Palareti U.O. di Angiologia e Malattie della Coagulazione Policlinico S. Orsola-Malpighi Bologna Metodologie utilizzate

Dettagli

Il Sangue. Tessuto Connettivo a carattere fluido (in media 4-5 L, ph ) costituisce ¼ del liquido extracellulare

Il Sangue. Tessuto Connettivo a carattere fluido (in media 4-5 L, ph ) costituisce ¼ del liquido extracellulare Il Sangue Tessuto Connettivo a carattere fluido (in media 4-5 L, ph 7.2-7.4) costituisce ¼ del liquido extracellulare Composto da una parte liquida, PLASMA, e da una parte CORPUSCOLATA (eritrociti, globuli

Dettagli

Amminoacidi. Struttura base di un a-amminoacido

Amminoacidi. Struttura base di un a-amminoacido Amminoacidi Struttura base di un a-amminoacido Forma non ionizzata Forma ionizzata, sale interno (zwitterione) Il carbonio α di tutti gli α-amminoacidi (tranne la glicina) è asimmetrico (=chirale) D-alanina

Dettagli

ε 340 nm A 260 nm A 260nm = 1.36 A 340 nm = A 340nm A = c [NADH] = : 6.22 x 10 3 = x 10-6 M

ε 340 nm A 260 nm A 260nm = 1.36 A 340 nm = A 340nm A = c [NADH] = : 6.22 x 10 3 = x 10-6 M ESERCIZI 2 Esercizio n.1 Trovare la concentrazione di NAD e NADH in una soluzione miscelata basandosi sui seguenti dati ottenuti in una cuvetta da 1 cm : I coefficienti di estinzione molare a 260 nm sono

Dettagli

L ACQUA E LE SUE PROPRIETÀ

L ACQUA E LE SUE PROPRIETÀ L ACQUA E LE SUE PROPRIETÀ L acqua è una sostanza indispensabile per tutte le forme di vita. Ogni molecola di acqua (H2O) è formata da due atomi di idrogeno e un atomo di ossigeno, uniti tramite due legami

Dettagli

scaricato da www.sunhope.it Proteine semplici costituite dai soli amminoacidi

scaricato da www.sunhope.it Proteine semplici costituite dai soli amminoacidi Proteine semplici costituite dai soli amminoacidi Proteine coniugate costituite dagli amminoacidi + porzioni di natura non amminoacidica dette GRUPPI PROSTETICI Le Proteine coniugate prive del gruppo prostetico

Dettagli

Rappresentano il 14-18% dell organismo umano Ci sono miliardi di differenti tipi di proteine di cui oltre solo nell uomo 10% 15%

Rappresentano il 14-18% dell organismo umano Ci sono miliardi di differenti tipi di proteine di cui oltre solo nell uomo 10% 15% Proteine Il loro nome significa che occupa il primo posto per indicare il ruolo che rivestono negli organismi Le macromolecole proteiche vanno da 50 a 500 amminoacidi. Catene più corte sono dette peptidi

Dettagli

I leucociti o globuli bianchi sono cellule coinvolte nella risposta immunitaria. Grazie al loro intervento il corpo umano si difende dagli attacchi

I leucociti o globuli bianchi sono cellule coinvolte nella risposta immunitaria. Grazie al loro intervento il corpo umano si difende dagli attacchi GLOBULI BIANCHI I leucociti sono cellule del sangue provviste di nucleo e si trovano nel circolo sanguigno, nel sistema linfatico e nei tessuti. La loro caratteristica assenza di pigmentazione gli conferisce

Dettagli

L'emostasi. La salvaguardia dell'integrità della circolazione sanguigna è regolata da un complesso sistema di processi fisiologici multifattoriali che

L'emostasi. La salvaguardia dell'integrità della circolazione sanguigna è regolata da un complesso sistema di processi fisiologici multifattoriali che L'emostasi La salvaguardia dell'integrità della circolazione sanguigna è regolata da un complesso sistema di processi fisiologici multifattoriali che coinvolgono: vasi sanguigni piastrine fattori plasmatici

Dettagli

Emostasi. Nei meccanismi emostatici si distinguono tre componenti:

Emostasi. Nei meccanismi emostatici si distinguono tre componenti: Emostasi Nei meccanismi emostatici si distinguono tre componenti: 1) Componente vascolare: resistenza meccanica fragilità vascolare integrità endoteliale: la superficie endoteliale normale è idrorepellente;

Dettagli

Glossario. Intero quaderno di lavoro. Riferimento. Gli alunni scrivono come titolo i concetti che si riferiscono alle brevi spiegazioni.

Glossario. Intero quaderno di lavoro. Riferimento. Gli alunni scrivono come titolo i concetti che si riferiscono alle brevi spiegazioni. Livello 2 06 / Il sangue Informazione per gli insegnanti 1/7 Riferimento Intero quaderno di lavoro Compito Gli alunni scrivono come titolo i concetti che si riferiscono alle brevi spiegazioni. Materiale

Dettagli

L Emostasi. Integrità vasale Normale funzionalità endoteliale Fattori Anticoagulanti Fibrinolisi

L Emostasi. Integrità vasale Normale funzionalità endoteliale Fattori Anticoagulanti Fibrinolisi L Emostasi Emostasi = Insieme di meccanismi compensatori che si instaurano in seguito a una soluzione di continuo di un vaso e hanno lo scopo di arrestare l emorragia e ripristinare l integrità vasale.

Dettagli

I principi nutritivi

I principi nutritivi I principi nutritivi Quali sono? Qual è la loro funzione? In quali cibi si trovano? Perché sono importanti? Quante Kilocalorie sviluppano? Kilocalorie Unità di misura dell energia accumulata negli alimenti

Dettagli

Mg 2+ + H 2 O ROH + HPO 4. Sono distinti in due principali categorie, in relazione al ph a cui agiscono:

Mg 2+ + H 2 O ROH + HPO 4. Sono distinti in due principali categorie, in relazione al ph a cui agiscono: Fosfatasi Le FOSFATASI, o fosfomonoesterasi, appartengono alla famiglia delle IDROLASI, e catalizzano la defosforilazione dei loro substrati permettendo, quindi, la scissione degli esteri fosforici con

Dettagli

Le proteine sieriche

Le proteine sieriche Le proteine del siero Anna Maria Eleuteri Le proteine sieriche Le proteine sieriche ammontano a circa 68-86 g/l e sono costituite da una mescolanza di specie molecolari diverse per natura chimica, origine

Dettagli

sono le unità monomeriche che costituiscono le proteine hanno tutti una struttura comune

sono le unità monomeriche che costituiscono le proteine hanno tutti una struttura comune AMINO ACIDI sono le unità monomeriche che costituiscono le proteine sono 20 hanno tutti una struttura comune sono asimmetrici La carica di un amino acido dipende dal ph Classificazione amino acidi Glicina

Dettagli

LE PROTEINE. SONO Polimeri formati dall unione di AMMINOACIDI (AA) Rende diversi i 20 AA l uno dall altro UN ATOMO DI C AL CENTRO

LE PROTEINE. SONO Polimeri formati dall unione di AMMINOACIDI (AA) Rende diversi i 20 AA l uno dall altro UN ATOMO DI C AL CENTRO LE PROTEINE SONO Polimeri formati dall unione di ATOMI DI C, H, N, O CHE SONO AMMINOACIDI (AA) Uniti tra loro dal Legame peptidico 20 TIPI DIVERSI MA HANNO STESSA STRUTTURA GENERALE CON Catene peptidiche

Dettagli

LA CHIMICA DELLA VITA

LA CHIMICA DELLA VITA LA CHIMICA DELLA VITA L elemento presente in tutte le molecole caratteristiche degli esseri viventi è IL CARBONIO Il carbonio ha numero atomico 6 (Z=6). Ha valenza 4: ai suoi atomi mancano 4 elettroni

Dettagli

Il sangue è un tessuto connettivo. La caratteristica inusuale del sangue è che la matrice extracellulare è un liquido, per cui i sangue è un tessuto

Il sangue è un tessuto connettivo. La caratteristica inusuale del sangue è che la matrice extracellulare è un liquido, per cui i sangue è un tessuto Il sangue è un tessuto connettivo. La caratteristica inusuale del sangue è che la matrice extracellulare è un liquido, per cui i sangue è un tessuto connettivo fluido. Costituisce l 8% del peso corporeo

Dettagli

ANNO 2008 I SESSIONE BIOLOGO. L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi

ANNO 2008 I SESSIONE BIOLOGO. L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi ANNO 2008 L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi Igiene e laboratorio Legislazione professionale Certificazione di qualità I Il candidato

Dettagli

I MEDIATORI CHIMICI DELLA FLOGOSI

I MEDIATORI CHIMICI DELLA FLOGOSI I MEDIATORI CHIMICI DELLA FLOGOSI I mediatori chimici della flogosi attualmente noti sono numerosissimi e la loro conoscenza dettagliata va ben oltre gli obiettivi del corso. Punteremo, pertanto, l attenzione

Dettagli

Cascata della coagulazione

Cascata della coagulazione Cascata della coagulazione Struttura del fibrinogeno Aα blue Bβ verde γ rosso 17 ponti S-S Parte del frammento E contenente i ponti S-S intercatena Frammento D I fibrinopeptidi hanno carica negativa

Dettagli

Proprietà comuni. Il gruppo α-carbossilico b è un acido più forte del gruppo carbossilico degli acidi alifatici

Proprietà comuni. Il gruppo α-carbossilico b è un acido più forte del gruppo carbossilico degli acidi alifatici Gli aminoacidi Proprietà comuni Il gruppo α-carbossilico b è un acido più forte del gruppo carbossilico degli acidi alifatici paragonabili Il gruppo α-aminico è un acido più forte (o una base più debole

Dettagli

Utilizzazione dei dati di monitoraggio biologico

Utilizzazione dei dati di monitoraggio biologico Utilizzazione dei dati di monitoraggio biologico a livello individuale: valutazione del livello di di esposizione in in funzione dei valori di di riferimento e dei valori limite biologici health based

Dettagli

Uova, colesterolo e grassi saturi. La rivalsa. Wanda Rizza

Uova, colesterolo e grassi saturi. La rivalsa. Wanda Rizza Uova, colesterolo e grassi saturi. La rivalsa. Wanda Rizza Uova, colesterolo e grassi saturi. La rivalsa. Identikit del colesterolo. Colesterolo, alimentazione e malattie cardiovascolari. Grassi saturi:

Dettagli

Amminoacidi Peptidi Proteine

Amminoacidi Peptidi Proteine Amminoacidi Peptidi Proteine Amminoacidi: Struttura generale COOH H NH 2 Centro chiralico Gli amminoacidi nelle molecole proteiche sono tutti stereoisomeri L IDROFOBOCI IDROFOBOCI IDROFILICI Secondo gruppo

Dettagli

La chimica della vita si basa sui composti del carbonio e dipende da reazioni chimiche che avvengono in soluzione acquosa.

La chimica della vita si basa sui composti del carbonio e dipende da reazioni chimiche che avvengono in soluzione acquosa. La chimica della vita si basa sui composti del carbonio e dipende da reazioni chimiche che avvengono in soluzione acquosa. Le cellule contengono 4 famiglie principali di piccole molecole organiche: Amminoacidi

Dettagli

IL PIACERE DELLA VITA COLLANA DI CHIMICA DEGLI ALIMENTI MONOGRAFIE

IL PIACERE DELLA VITA COLLANA DI CHIMICA DEGLI ALIMENTI MONOGRAFIE IL PIACERE DELLA VITA COLLANA DI CHIMICA DEGLI ALIMENTI MONOGRAFIE 4 Direttore Lydia FERRARA Università degli Studi di Napoli Federico II Comitato scientifico Daniele NAVIGLIO Università degli Studi di

Dettagli

Regione cerniera monomero regione cerniera

Regione cerniera monomero regione cerniera Regione cerniera Tutte le Ig, sia quelle secrete che quelle presenti sulla membrana plasmatica dei linfociti B, sono costituite da quattro catene proteiche, due pesanti (H, da heavy, in rosso nel disegno)

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA Facoltà di Medicina e Chirurgia CORSO DI LAUREA IN TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO IL LABORATORIO DELLA CID

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA Facoltà di Medicina e Chirurgia CORSO DI LAUREA IN TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO IL LABORATORIO DELLA CID UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA Facoltà di Medicina e Chirurgia CORSO DI LAUREA IN TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO IL LABORATORIO DELLA CID Candidata: Giorgia Albarello Relatore: Maurizio Miglino CID

Dettagli

SOLUZIONI DEGLI ESERCIZI

SOLUZIONI DEGLI ESERCIZI Dal carbonio agli OGM Biochimica e biotecnologie SOLUZIONI DEGLI ESERCIZI Capitolo 0 Il mondo del carbonio 1. b, e 2. d 3. 7 4. 5. 6. 7. a) Isomeria di posizione; b) i due composti non sono isomeri; c)

Dettagli

Biologia. Lezione 09/11/2010

Biologia. Lezione 09/11/2010 Biologia Lezione 09/11/2010 Tutte le molecole contenute nelle cellule sono costituite da composti del carbonio Zuccheri Lipidi Proteine Acidi nucleici Polimeri Sono macromolecole formate da unità (MONOMERI)

Dettagli

DISTRIBUZIONE DEFINIZIONE:

DISTRIBUZIONE DEFINIZIONE: DISTRIBUZIONE DEFINIZIONE: E il processo che implica il passaggio del farmaco dal compartimento plasmatico a quelli extraplasmatici (interstiziale e intracellulare) I Farmaci sono in genere molecole di

Dettagli

L APPARATO CIRCOLATORIO

L APPARATO CIRCOLATORIO L APPARATO CIRCOLATORIO L apparato circolatorio è costituito da: SANGUE VASI SANGUIGNI CUORE Che funzioni svolge? Trasporta sostanze indispensabili alle cellule Raccoglie sostanze di rifiuto Protegge l

Dettagli

ANNO 2008 I SESSIONE BIOLOGO. L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi

ANNO 2008 I SESSIONE BIOLOGO. L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi ANNO 2008 L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi Igiene e laboratorio Legislazione professionale Certificazione di qualità I Il candidato

Dettagli

Emoglobina e mioglobina

Emoglobina e mioglobina Emoglobina e mioglobina Per molti organismi, l O 2 è una molecola di importanza vitale: l'ossigeno è infatti l'accettore finale degli elettroni, che "fluendo" attraverso i complessi della catena respiratoria,

Dettagli

Metodi di studio delle proteine :

Metodi di studio delle proteine : Metodi di studio delle proteine : determinazione della quantità determinazione della struttura primaria (sequenza a.a.) determinazione della struttura 3D determinazione del peso molecolare Spettrofotometro

Dettagli

Università degli Studi dell Insubria. Facoltà di Medicina e Chirurgia. Corso di Laurea in TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO

Università degli Studi dell Insubria. Facoltà di Medicina e Chirurgia. Corso di Laurea in TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO Disciplina: BIOCHIMICA Docente: Prof.ssa Manuela VIOLA 1. Le biomolecole costituenti dell organismo: zuccheri, aminoacidi, lipidi, colesterolo, molecole energetiche Molecole di riserva, il glicogeno 2.

Dettagli

BIOCHIMICA BIOCHIMICA APPLICATA

BIOCHIMICA BIOCHIMICA APPLICATA BIOCHIMICA BIOCHIMICA APPLICATA Corso di Laurea in Farmacia Prof. Ivano F. Santarelli Introduzione Testi consigliati -I principi di Biochimica di Lehninger. D.L.Nelson, M.M. Cox. Zanichelli -Biochimica

Dettagli

PIRIDOSSALE-FOSFATO (PLP)

PIRIDOSSALE-FOSFATO (PLP) PIRIDOSSALE-FOSFATO (PLP) Deriva dalla famiglia delle Vitamine B 6 (piridossale, piridossina) Il PLP è il gruppo prostetico di enzimi che catalizzano transamminazione, decarbossilazione, racemizzazione

Dettagli

Spettroscopia nell ultravioletto e nel visibile

Spettroscopia nell ultravioletto e nel visibile Spettroscopia nell ultravioletto e nel visibile Sono le regioni dello spettro elettromagnetico maggiormente utilizzate nelle ricerche in campo biomedico Le radiazioni elettromagnetiche e lo spettro Una

Dettagli

Organizzazione della materia

Organizzazione della materia Organizzazione della materia Elementi: sostanze che non possono essere scisse in altre più semplici mediante reazioni chimiche ordinarie. Atomo: è la porzione più piccola di un elemento, formato da 3 particelle

Dettagli

Struttura esame Biochimica per Sc. Biologiche DM270 e DM509 da gennaio 2017

Struttura esame Biochimica per Sc. Biologiche DM270 e DM509 da gennaio 2017 Struttura esame Biochimica per Sc. Biologiche DM270 e DM509 da gennaio 2017 Prof. G. Gilardi : biomolecole, enzimi, vitamine Prof. S.J. Sadeghi : metabolismo ed esercitazioni Prof. G. Gilardi - Biological

Dettagli

Plasma ph Tamponi: LEC: HCO 3 LIC: Proteine, Emoglobina, Fosfati Urina: Fosfati e ammoniaca

Plasma ph Tamponi: LEC: HCO 3 LIC: Proteine, Emoglobina, Fosfati Urina: Fosfati e ammoniaca Equilibrio acidobase Dieta: Acidi grassi Aminoacidi Assunzione H + CO 2, acido lattico, chetoacidi Plasma ph 7.357.42 Tamponi: LEC: HCO 3 LIC: Proteine, Emoglobina, Fosfati Urina: Fosfati e ammoniaca Ventilazione:

Dettagli

Le immunoglobuline: struttura e funzioni

Le immunoglobuline: struttura e funzioni PFA APPROPRIATEZZA NELL USO DELLE IMMUNOGLOBULINE Savona 2007 Le immunoglobuline: struttura e funzioni Francesco Indiveri,M.D. Clinica di medicina interna ad orientamento immunologico Di.M.I- Università

Dettagli

Funzioni delle proteine

Funzioni delle proteine Funzioni delle proteine ENZIMI Proteine di trasporto Proteine di riserva Proteine contrattili o motili Proteine strutturali Proteine di difesa Proteine regolatrici Proteine di trasporto Emoglobina Lipoproteine

Dettagli

Glossario. Intero quaderno di lavoro. Riferimento

Glossario. Intero quaderno di lavoro. Riferimento Livello 1 06 / Il sangue Informazioni per gli insegnanti 1/5 Riferimento Intero quaderno di lavoro Compito Gli studenti cercano le spiegazioni che si riferiscono ai concetti numerati e annotano correttamente

Dettagli

METABOLISMO DELL EME 2. CATABOLISMO ED ITTERO

METABOLISMO DELL EME 2. CATABOLISMO ED ITTERO METABOLISMO DELL EME 2. CATABOLISMO ED ITTERO 1 2 ERITROCITI Emoglobina Stercobilina Feci Urobilina Urine Globina Eme O 2 Eme ossigenasi CO Urobilinogeno (batteri) INTESTINO Riassorbita nel sangue RENE

Dettagli

BILANCIO IDROLETTROLITICO (Alfonso Siani. ISA CNR) ACQUA

BILANCIO IDROLETTROLITICO (Alfonso Siani. ISA CNR) ACQUA BILANCIO IDROLETTROLITICO (Alfonso Siani. ISA CNR) ACQUA L acqua rappresenta il maggiore costituente dell organismo umano, e rappresenta all incirca il 60% del peso corporeo di un adulto. Il contenuto

Dettagli

ENZIMI. Durante la reazione l enzima può essere temporaneamente modificato ma alla fine del processo ritorna nel suo stato originario, un enzima viene

ENZIMI. Durante la reazione l enzima può essere temporaneamente modificato ma alla fine del processo ritorna nel suo stato originario, un enzima viene ENZIMI Tutti gli enzimi sono PROTEINE che funzionano da catalizzatori biologici nelle reazioni cellulari, e lavorano in condizioni blande di temperatura e ph (sono in grado di aumentare la velocità delle

Dettagli

La chimica della vita: i composti organici. CARBOIDRATI LIPIDI PROTEINE ACIDI NUCLEICI (DNA, RNA)

La chimica della vita: i composti organici. CARBOIDRATI LIPIDI PROTEINE ACIDI NUCLEICI (DNA, RNA) La chimica della vita: i composti organici. CARBOIDRATI LIPIDI PROTEINE ACIDI NUCLEICI (DNA, RNA) POLIMERI Le cellule sintetizzano un enorme numero di grosse molecole a partire da una ristretta serie di

Dettagli

TECNICHE DI SEPARAZIONE DELLE PROTEINE Le proteine sono purificate con procedure di frazionamento

TECNICHE DI SEPARAZIONE DELLE PROTEINE Le proteine sono purificate con procedure di frazionamento TECNICHE DI SEPARAZIONE DELLE PROTEINE Le proteine sono purificate con procedure di frazionamento Eliminazione selettiva di tutti gli altri componenti della miscela alla fine resta soltanto la sostanza

Dettagli

Indice generale 1. Introduzione alla biochimica 2. Acqua, ph, acidi, basi, sali, tamponi

Indice generale 1. Introduzione alla biochimica 2. Acqua, ph, acidi, basi, sali, tamponi Indice generale 1. Introduzione alla biochimica 1 Unità di misura 1 Energia e calore 3 Struttura dell atomo 3 Tavola periodica degli elementi 4 Legami chimici 8 Legami covalenti 8 Legami non covalenti

Dettagli

COMUNICAZIONE INTERCELLULARE

COMUNICAZIONE INTERCELLULARE COMUNICAZIONE INTERCELLULARE TRASFERIMENTO DIRETTO DI SEGNALI CHIMICI E ELETTRICI ATTRAVERSO GIUNZIONI COMUNICANTI COMUNICAZIONE CHIMICA LOCALE (SOSTANZE PARACRINE E AUTOCRINE) COMUNICAZIONE A LUNGA DISTANZA

Dettagli

LIPIDI. I lipidi (la parola deriva dal greco lìpos, grasso) sono un gruppo di sostanze grasse presente in tutti gli organismi viventi.

LIPIDI. I lipidi (la parola deriva dal greco lìpos, grasso) sono un gruppo di sostanze grasse presente in tutti gli organismi viventi. LIPIDI I lipidi (la parola deriva dal greco lìpos, grasso) sono un gruppo di sostanze grasse presente in tutti gli organismi viventi. I lipidi sono composti idrofobi perché non sono solubili in acqua ma

Dettagli

Lipidi. Piccole molecole organiche di scarsa solubilità in acqua. Grassi, oli, cere, alcuni ormoni, alcune vitamine

Lipidi. Piccole molecole organiche di scarsa solubilità in acqua. Grassi, oli, cere, alcuni ormoni, alcune vitamine Lipidi Piccole molecole organiche di scarsa solubilità in acqua Grasso animale, Colesterolo Grassi, oli, cere, alcuni ormoni, alcune vitamine Divisi in due gruppi: con legami esterei idrolizzabili e non

Dettagli

Lipidi. Piccole molecole organiche di scarsa solubilità in acqua. Grassi, oli, cere, alcuni ormoni, alcune vitamine

Lipidi. Piccole molecole organiche di scarsa solubilità in acqua. Grassi, oli, cere, alcuni ormoni, alcune vitamine Lipidi Piccole molecole organiche di scarsa solubilità in acqua Grasso animale, Colesterolo Grassi, oli, cere, alcuni ormoni, alcune vitamine Divisi in due gruppi: con legami esterei idrolizzabili e non

Dettagli

FARMACODINAMICA. La farmacodinamica studia gli effetti biochimici e il meccanismo d azione dei farmaci.

FARMACODINAMICA. La farmacodinamica studia gli effetti biochimici e il meccanismo d azione dei farmaci. FARMACODINAMICA La farmacodinamica studia gli effetti biochimici e il meccanismo d azione dei farmaci. La farmacodinamica si propone di: * identificare i siti d azione dei farmaci * delineare le interazioni

Dettagli