Anno Internazionale del Respiro Salerno, 23 maggio 2009

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Anno Internazionale del Respiro Salerno, 23 maggio 2009"

Transcript

1 Anno Internazionale del Respiro Salerno, 23 maggio 2009

2 Azienda Ospedaliera Universitaria di Salerno OO.RR. San Giovanni di Dio e Ruggi d Aragona

3 Giuseppe Perillo Direttore del Dipartimento ad Attività Integrata delle Specialità Mediche Direttore della Struttura Complessa di Malattie dell Apparato Respiratorio Azienda Ospedaliera Universitaria OO.RR. San Giovanni di Dio e Ruggi d Aragona di Salerno

4 Il corpo umano e la vita Il corpo umano è una macchina meravigliosa in cui ogni organo, apparato e sistema ha una propria insostituibile funzione. Complesse interrelazioni biologiche, psicologiche ed intellettuali sostengono la vita, cui la respirazione (e non il metabolismo o la circolazione) ha dato il prestigioso inizio

5 L origine della vita Il Signore Dio adunque formò l uomo di fango della terra e gli inspirò in faccia un soffio di vita; e l uomo fu fatto in anima vivente (Genesi 2:7)

6 AIPO SIMeR UIP FIMPST 27 marzo 2009 Direttiva Presidenza del Consiglio che istituisce AdR 2009

7 29 aprile 2009 Roma Sala del Mappamondo Montecitorio Conferenza Stampa di Presentazione

8 Le Malattie Respiratorie morti per ogni anno per malattie del polmone in Italia Asma e BPCO sono epidemie del terzo millennio Prima del 2025, la BPCO sarà da sola la terza causa di morte nel mondo Le malattie respiratorie sono già oggi la prima causa di invalidità nella Comunità Europea

9 Le malattie respiratorie in Europa 100 miliardi di euro 118 euro pro capite 48,3 miliardi di euro per perdita di ore di lavoro 17,8 miliardi di euro per ricoveri ospedalieri 6% del bilancio sanitario dell UE Eurispes, Il Sole 24ore Sanità, Sett. 2008

10 Il logo..e i messaggi

11 Anno del Respiro: obiettivi L ADR si rivolge a tutti

12 La Campagna per la cura delle malattie respiratorie ed i rapporti con le Istituzioni Pubbliche La Brochure: la pagina di copertina

13 I polmoni hanno una funzione vitale ed un ininterrotto rapporto con l ambiente esterno. I fattori di rischio legati all ambiente sono tra le principali cause di danno per la salute dei polmoni ed ecco perché l inquinamento atmosferico ed abitudini dannose quali il fumo di tabacco hanno portato, negli ultimi anni, ad un aumento esponenziale delle malattie respiratorie, generando una vera e propria emergenza polmoni in tutto il mondo. In Italia le malattie respiratorie affliggono 10 milioni di persone, oltre 8 milioni in forma cronica, e provocano 112 mila morti ogni anno..

14 ...32 mila sono invece i casi di tumore ai polmoni che si riscontrano ogni anno nel nostro Paese, il 90% tra i fumatori, ma con una preoccupante impennata tra le donne non fumatrici. In Italia, secondo stime dell istituto Superiore della Sanità (Doxa 2007), le fumatrici sono 4,7 milioni su un totale di 11,2 milioni. Dati impressionanti che, confrontati con la stima dell Organizzazione Mondiale della Sanità che prevede il passaggio delle malattie polmonari dalla terza alla prima causa di morte a livello globale entro il 2010, fanno emergere l esigenza di una maggiore consapevolezza da parte di tutti.

15 La Campagna per la cura delle malattie respiratorie ed i rapporti con le Istituzioni Pubbliche SALUTE RESPIRATORIA un elemento critico: INSUFFICIENTE INFORMAZIONE A fronte della gravità dei dati epidemiologici ed ambientali: persistente ed insufficiente attenzione dell opinione pubblica e delle Istituzioni scarsa informazione e consapevolezza dei fattori predisponenti l insorgenza di patologie polmonari.

16 Nel XX secolo Grande attenzione ai problemi della salute Modelli sanitari orientati alla gestione ed al governo delle malattie acute Poco o nulla è stato fatto per prevenire e fronteggiare un nemico ancor più grande e di ben più difficile gestione: LE MALATTIE CRONICHE

17 Cronicità killer Le malattie croniche rappresentano, senza alcun dubbio, una urgenza assistenziale e, conseguentemente, di politica sanitaria non più rinviabile. Secondo il rapporto Preventing chronic diseases: a vital investment dell Organizzazione Mondiale della Sanità la cronicità rappresenta nel mondo la prima causa di morte con 17 milioni di morti all anno.

18 Cronicità killer: dati italiani 35,9% soffre di una patologia cronica 19,4% di due o più patologie croniche Le più diffuse: artrosi ed artrite 18,3 % ipertensione 13,8 % malattie allergiche 9,0 % osteoporosi 6,7 % bpco e asma 6,4 % diabete 4,2 % Fonte: ISTAT, 2005

19 La Campagna per la cura delle malattie respiratorie ed i rapporti con le Istituzioni Pubbliche Il decreto di formale indizione dell AdR è stato firmato dalla Presidenza del Consiglio MINISTERO WELFARE MINISTERO AMBIENTE MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE MINISTERO SPORT CONFERENZA ASSESSORI SANITA

20 La Campagna per la cura delle malattie respiratorie ed i rapporti con le Istituzioni Pubbliche ISS CNR FIMMG FOFI FEDERFARMA ASSOGASTECNICI FNOMCEO INAIL INPS ISPELS ARPA FARMINDUSTRIA

21 La partnership con altre Società di Pneumologia e discipline affini, con le Associazioni dei Pazienti ed i collegamenti Internazionali L ANNO DEL RESPIRO E DI TUTTI E VUOLE COINVOLGERE TUTTI: Nel mese di marzo sono state riunite le associazioni cooperanti all AdR Società italiana di allergologia ed immunologia clinica Società italiana di allergologia e immunologia pediatrica Società Italiana per gli aerosol in Medicina Società italiana per lo studio della fibrosi cistica Società Italiana di medicina Fisica e Riabilitativa Società. Italiana di medicina generale Società italiana di medicina di montagna Società italiana di medicina Respiratoria in età geriatrica Società italiana per le malattie respiratorie infantili Società Italiana di pneumologia dello sport Società italiana di tabaccologia Stop TB italia onlus Unione Nazionale Asmatici

22 La partnership con altre Società di Pneumologia e discipline affini, con le Associazioni dei Pazienti ed i collegamenti Internazionali L ANNO DEL RESPIRO E DI TUTTI E VUOLE COINVOLGERE TUTTI: Nel mese di marzo sono state riunite le associazioni cooperanti all AdR Associazione Allergologi Immunologi Territoriali e Ospedalieri Associazione Aretina Pneumologia Clinica American College of Chest Physicians (capitolo italiano) Associazione Italiana di Aerobiologia Associazione Interdisciplinare per lo Studio delle Malattie Respiratorie Associazione Italiana tra medici di famiglia Associazione Italiana medicina del sonno Associazione Italiana pazienti con apnee del sonno Associazione Italiana Ipertensione polmonare Associazione Italiana per lo studio della tosse Associazione Italiana Malattie Interstiziali o rare del Polmone Associazione Italiana Tecnici Funzionalità Respiratoria Associazione nazionale Alfa 1-At Onlus Associazione per la lotta contro l'insufficienza Respiratoria Associazione lodigiana di ossigenoterapia riabilitativa Associazione malati di ipertensione polmonare

23 La partnership con altre Società di Pneumologia e discipline affini, con le Associazioni dei Pazienti ed i collegamenti Internazionali L ANNO DEL RESPIRO E DI TUTTI E VUOLE COINVOLGERE TUTTI: Nel mese di marzo sono state riunite le associazioni cooperanti all AdR Associazione milanese di ossigenoterapia riabilitativa Associazione mediterranea pneumologi Associazione riabilitatori dell'insufficienza respiratoria Associazione malati fibrosi polmonari Associazione Italiana Pazienti BPCO Ass. SANTORIO per la pneumologia Federazione Italiana delle associazioni di sostegno ai malati asmatici e allergici Federazione Mondiale delle Terme Federazione Italiana medici di medicina generale Forza Operativa nazionale interdisciplinare contro il cancro al polmone Italian Nitric Oxide Club Lega Italiana Lotta contro i tumori Società. Scientifica dei medici di medicina generale Mediterranean Thoracic Society Progetto Libra Associazione riabilitazione malattie respiratorie

24 Le attività scientifiche di AIPO e SIMeR per l Anno del Respiro Tutti gli eventi già pianificati nel corso del 2009 da AIPO e SIMeR prevedono nel programma azioni di: promozione divulgazione comunicazione con uso del logo AdR.

25 Organizzazione dei sistemi sanitari Scelte strategiche che riconoscano un maggior valore in termini di costo-beneficio costo-efficacia costo utilità delle scelte Tramonto del welfare Scelte sostenibili in termini di convenzienza e tali da produrre i migliori esiti a fronte di una sempre più limitata allocazione delle risorse

26 IL QUOTIDIANO DILEMMA L ETICA PROFESSIONALE impone delle scelte che siano commisurate al rispetto delle esigenze e delle condizioni cliniche, soggettive ed ambientali del paziente nonché delle convinzioni del medico che lo cura La SCIENZA riconduce a decisioni compatibili in termini di efficacia e di appropriatezza sulla base di studi accreditati Le NORMATIVE sono ispirate, anche se in un ottica congiunturale e non strategica, a criteri di contenimento della spesa farmaceutica. La peculiare interpretazione delle note CUF in alcune realtà sta di fatto limitando la libertà prescrittiva del medico A.Rossi,V Conv.Naz. IBAT, Edimes, 2001

27 Il cittadino E il beneficiario finale del sistema Avrà vantaggi sia in termini di qualità delle prestazioni che di maggiore accessibilità ai servizi (liste di attesa) Dovrà essere responsabilizzato ad un utilizzo appropriato delle risorse sanitarie (farmaci, prestazioni specialistiche, accessi al pronto soccorso, etc.)

28 La sfida Cifre da capogiro Non in linea con lo sviluppo economico Il mondo della sanità è di fronte ad una sfida: coniugare l universalismo delle prestazioni sanitarie, grande conquista di civiltà oggi difficilmente emendabile, con la sostenibilità finanziaria

29 Interessi in conflitto in nome di un bene comune Quali sono i criteri a cui far riferimento per governare l attuale situazione sanitaria? Quali sono gli elementi a cui possono ispirarsi i medici, amministratori, politici ed utenza per agire in modo etico?

30 Per un etica delle risorse in sanità Appropriatezza delle prestazioni erogate Informazione corretta e completa Ridistribuzione delle risorse Fare sistema e gioco di squadra Partnership tra pubblico e privato

31 Formazione: obiettivo strategico Comprendere migliorare ed incrementare la consapevolezza della malattia Ridurre morbilità e mortalità Aggiornamento continuo Divulgazione delle informazioni Superare il ritardo di conoscenza

32 Considerazioni a margine La vita media della verità è breve in medicina. La metà di quello che è vero oggi potrà dimostrarsi sbagliato nei prossimi cinque anni. Poiché la ricerca in medicina si è notevolmente estesa, la vita media della verità si è ulteriormente ridotta.

33 L Anno del Respiro è il nostro anno! L Anno del Respiro è il vostro anno! L Anno del Respiro è l anno di tutti!

MALATTIE RESPIRATORIE: PARTE NUOVA COLLABORAZIONE TRA SIMRI E AIPO

MALATTIE RESPIRATORIE: PARTE NUOVA COLLABORAZIONE TRA SIMRI E AIPO Rassegna Stampa Conferenza stampa MALATTIE RESPIRATORIE: PARTE NUOVA COLLABORAZIONE TRA SIMRI E AIPO Intermedia s.r.l. per la comunicazione integrata Via Malta, 12/B 25124 Brescia Tel. 030 22 61 05 Fax

Dettagli

Il fumo di tabacco: dalle norme alla prevenzione attiva

Il fumo di tabacco: dalle norme alla prevenzione attiva Il fumo di tabacco: dalle norme alla prevenzione attiva Daniela Galeone Ministero della Salute Direzione Generale Prevenzione Sanitaria BACKGROUND Il fumo è la seconda causa di morte nel mondo I fumatori

Dettagli

Epidemiologia G.Marri

Epidemiologia G.Marri Epidemiologia G.Marri La BPCO con il suo elevato tasso di prevalenza in tutte le aree del mondo è una delle principali cause di morbilità e mortalità con costi socio-economici sempre maggiori consistenti

Dettagli

29/03/2015. FtR LAZZERI MARTA. 7.5 milioni gli italiani con malattie respiratorie croniche come asma o BPCO

29/03/2015. FtR LAZZERI MARTA. 7.5 milioni gli italiani con malattie respiratorie croniche come asma o BPCO FtR LAZZERI MARTA 7.5 milioni gli italiani con malattie respiratorie croniche come asma o BPCO 1 OSTRUZIONE POLMONARE Cos è l asma Malattia infiammatoria cronica caratterizzata da attacchi acuti ( mancanza

Dettagli

Che Cosa contiene la sigaretta. Dati statistici sul fumo. Fumo e gravidanza. I danni del fumo passivo

Che Cosa contiene la sigaretta. Dati statistici sul fumo. Fumo e gravidanza. I danni del fumo passivo Dr. Bernardi Simone MMG Pavullo 20/09/2014 Che Cosa contiene la sigaretta Dati statistici sul fumo Fumo e gravidanza I danni del fumo passivo CATRAME AGENTI OSSIDANTI MONOSSIDO DI CARBONIO NICOTINA TUMORI

Dettagli

LIFE12 ENV/IT/ Monitoring air pollution effects on children for supporting Public Health Policy MAPEC_LIFE.

LIFE12 ENV/IT/ Monitoring air pollution effects on children for supporting Public Health Policy MAPEC_LIFE. LIFE12 ENV/IT/000614 Monitoring air pollution effects on children for supporting Public Health Policy MAPEC_LIFE Francesco Donato Unità di Igiene, Epidemiologia e Sanità Pubblica Dipartimento di Specialità

Dettagli

C U R R I C U L U M V I T A E

C U R R I C U L U M V I T A E C U R R I C U L U M V I T A E ET S T U D I O R U M INFORMAZIONI PERSONALI Nome FRANCESCO ROMANO Luogo di nascita Aprigliano (CS) Data di nascita 01.11.1952 Indirizzo privato VIALE G. MARCONI, 152 87100

Dettagli

PRESENTAZIONE DI DANIELA BIANCO 11^ FORUM MERIDIANO SANITÀ. Palazzo Rospigliosi - Roma

PRESENTAZIONE DI DANIELA BIANCO 11^ FORUM MERIDIANO SANITÀ. Palazzo Rospigliosi - Roma PRESENTAZIONE DI DANIELA BIANCO AL 11^ FORUM MERIDIANO SANITÀ Palazzo Rospigliosi - Roma 15 novembre 2016 Questa documentazione costituisce la base sintetica di una presentazione, ed è incompleta senza

Dettagli

Il costi sanitari del tabagismo in della Provincia di Sondrio

Il costi sanitari del tabagismo in della Provincia di Sondrio Il costi sanitari del tabagismo in della Provincia di Sondrio 1) Giorni di vita si a causa del in Provincia di Sondrio Materiali e metodi E stato utilizzato il Sistema Informativo di Mortalità dell ASL

Dettagli

Curriculum Vitae di ROMANO NARDELLI

Curriculum Vitae di ROMANO NARDELLI Curriculum Vitae di ROMANO NARDELLI DATI PERSONALI nato TRENTO il 09-09-1960 PROFILO BREVE Laurea in Medicina e Chirurgia presso l Università di Pavia, Specializzazione in Allergologia ed Immunologia Clinica

Dettagli

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute Dipartimento Allergologia. Rimini, Novembre 2014

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute Dipartimento Allergologia. Rimini, Novembre 2014 Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute Dipartimento Allergologia Rimini, 21-23 Novembre 2014 INDICE Contesto Epidemiologia Limiti della terapia farmacologica Vantaggi dell immunoterapia

Dettagli

Prevenzione e solidarietà nella comunità di lavoro: l'impegno congiunto AVIS MIUR

Prevenzione e solidarietà nella comunità di lavoro: l'impegno congiunto AVIS MIUR Prevenzione e solidarietà nella comunità di lavoro: l'impegno congiunto AVIS MIUR Roma, 14 luglio 2011 Dott.ssa Alessandra Moscaroli Segreteria Scientifica SEDE CENTRALE LILT La Lega Italiana per la Lotta

Dettagli

Le Misure di Associazione Esercizio 3. Paolo Villari

Le Misure di Associazione Esercizio 3. Paolo Villari Le Misure di Associazione Esercizio 3 Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive Sapienza Università di Roma Paolo Villari paolo.villari@uniroma1.it Negli anni 20, sulla base di osservazioni

Dettagli

ALCUNI DATI SULLE PATOLOGIE CRONICHE. Fonti: Elaborazioni da OMS, Istat, Sic Sanità in cifre

ALCUNI DATI SULLE PATOLOGIE CRONICHE. Fonti: Elaborazioni da OMS, Istat, Sic Sanità in cifre ALCUNI DATI SULLE PATOLOGIE CRONICHE Fonti: Elaborazioni da OMS, Istat, Sic Sanità in cifre LE MALATTIE CARDIO VASCOLARI Le malattie cardiovascolari ogni anno provocano oltre 17 milioni di decessi (7,2

Dettagli

La Regione Autonoma Valle d Aosta

La Regione Autonoma Valle d Aosta La Regione Autonoma Valle d Aosta Bacino utenza circa 122.000 abitanti Densità 37 abitanti per Kmq 74 comuni Aosta circa 35.000 abitanti La Regione Autonoma Valle d Aosta Distribuzione della popolazione

Dettagli

obiettivi di miglioramento: AREA PREVENZIONE

obiettivi di miglioramento: AREA PREVENZIONE DPCS 2012 Il documento di programmazione sottolinea in particolare le aree e gli obiettivi di miglioramento. Gli obiettivi di miglioramento riferiti al Cittadino, sono stati costruiti con riferimento alla

Dettagli

I fattori di rischio e la prevenzione della BPCO

I fattori di rischio e la prevenzione della BPCO A.O.R.N. G. Rummo - Benevento Dipartimento di Scienze Mediche U.O.C. di Pneumologia Direttore: Prof. Mario Del Donno Docente alle Scuole di Specializzazione in Malattie dell Apparato Respiratorio Università

Dettagli

La Scuola di Specialità in Medicina di Emergenza e Urgenza

La Scuola di Specialità in Medicina di Emergenza e Urgenza Convegno: "Dipartimento Emergenza Oggi e Domani" La Scuola di Specialità in Medicina di Emergenza e Urgenza Nicola Montano Dipartimento di Scienze Cliniche Ospedale Luigi Sacco Universita degli Studi di

Dettagli

La prescrizione dell esercizio fisico

La prescrizione dell esercizio fisico La prescrizione dell esercizio fisico Giuseppe Parodi Responsabile S.S. Medicina dello Sport/Centro di Esercizio-Terapia ASL TO1 Secondo l OMS, l inattività fisica è il quarto fattore di rischio globale

Dettagli

BPCO: l avvio di un Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) nell Azienda USL di Ferrara

BPCO: l avvio di un Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) nell Azienda USL di Ferrara BPCO: l avvio di un Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) nell Azienda USL di Ferrara Carlotta Serenelli *, Sandro Bartalotta **, Mauro Manfredini*** *Dipartimento Cure Primarie Azienda

Dettagli

Lazio: la Regione con meno giovani consumatori a rischio di alcolici

Lazio: la Regione con meno giovani consumatori a rischio di alcolici COMUNICATO STAMPA ROMA, 30 MARZO 2015 Lazio: la Regione con meno giovani consumatori a rischio di alcolici Ma è la Regione con più fumatori Il Lazio è la Regione in cui vivono meno giovani con consumi

Dettagli

Le Agenzie Regionali Sanitarie nelle Regioni Italiane

Le Agenzie Regionali Sanitarie nelle Regioni Italiane Le Agenzie Regionali Sanitarie nelle Regioni Italiane 23 aprile 2015 Francesco Cipriani Direttore Agenzia Regionale di Sanità Toscana francesco.cipriani@arsanita.toscana.it Incontro con le Agenzie Regionali

Dettagli

Gestione del verde e tutela del paziente asmatico e allergico

Gestione del verde e tutela del paziente asmatico e allergico CLIMA AMBIENTE E SALUTE La gestione del verde come risorsa di salute e la prevenzione delle allergie Martedì 16 dicembre 2008 Montecatini Terme Gestione del verde e tutela del paziente asmatico e allergico

Dettagli

Curriculum Vitae di EMANUELA ANESI

Curriculum Vitae di EMANUELA ANESI Curriculum Vitae di EMANUELA ANESI DATI PERSONALI nata a, il MERANO, 06-04-1954 PROFILO BREVE Dirigente medico specialista in tisiologia e malattie dell'apparato respiratorio e Esperto in Disturbi del

Dettagli

Interventi di cessazione del tabagismo: efficacia e linee guida. Marina Davoli Dipartimento di Epidemiologia ASL RM E

Interventi di cessazione del tabagismo: efficacia e linee guida. Marina Davoli Dipartimento di Epidemiologia ASL RM E Interventi di cessazione del tabagismo: efficacia e linee guida Marina Davoli Dipartimento di Epidemiologia Linee guida cliniche per promuovere la cessazione dell abitudine al fumo. OssFAD 2002 Prove di

Dettagli

Regione Molise L INFORMAZIONE SCIENTIFICA DEL SERVIZIO SANITARIO REGIONALE

Regione Molise L INFORMAZIONE SCIENTIFICA DEL SERVIZIO SANITARIO REGIONALE Regione Molise L INFORMAZIONE SCIENTIFICA DEL SERVIZIO SANITARIO REGIONALE Progetto Informazione medico-scientifica aziendale Servizio Programmazione ed Assistenza Farmaceutica Dir. resp. Antonella Lavalle

Dettagli

ATTIVITA FISICA e benessere

ATTIVITA FISICA e benessere CASSANO MAGNAGO 17 marzo 2015 ATTIVITA FISICA e benessere Dr. RAFFAELE PACCHETTI ASL della PROVINCIA DI VARESE DIREZIONE SANITARIA DIPARTIM. PREVENZIONE MEDICO U.O.C. Prevenzione e Promozione della salute

Dettagli

Workshop regionale LA MORTALITÀ EVITABILE DA INQUINAMENTO ATMOSFERIO NELLE CITTÀ. Roberto Romizi Presidente ISDE Italia, Coordinatore SIASS

Workshop regionale LA MORTALITÀ EVITABILE DA INQUINAMENTO ATMOSFERIO NELLE CITTÀ. Roberto Romizi Presidente ISDE Italia, Coordinatore SIASS Workshop regionale LA MORTALITÀ EVITABILE DA INQUINAMENTO ATMOSFERIO NELLE CITTÀ Roberto Romizi Presidente ISDE Italia, Coordinatore SIASS 1 La mortalità per cause evitabili Sono considerate evitabili

Dettagli

il PM 10 e i rischi per la salute umana

il PM 10 e i rischi per la salute umana Firenze 18 maggio 2007 il PM 10 e i rischi per la salute umana Achille Marconi, Giuseppe Viviano Reparto di Igiene dell Aria Dipartimento Ambiente e Prevenzione Primaria ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA 1

Dettagli

INQUINAMENTO ATMOSFERICO ED EFFETTI SULLA SALUTE A ROMA NEL MESE DI DICEMBRE Rapporto tecnico

INQUINAMENTO ATMOSFERICO ED EFFETTI SULLA SALUTE A ROMA NEL MESE DI DICEMBRE Rapporto tecnico INQUINAMENTO ATMOSFERICO ED EFFETTI SULLA SALUTE A ROMA NEL MESE DI DICEMBRE 2015 Rapporto tecnico A cura del Dipartimento di Epidemiologia del Servizio Sanitario Regionale del Lazio Roma, 31 Dicembre

Dettagli

Il ruolo della ASL nella tutela della salute

Il ruolo della ASL nella tutela della salute Il ruolo della ASL nella tutela della salute Dott. Guido Fontana Esperienze di Farmacovigilanza: interazioni, rischio di abuso, eventi avversi in ambito geriatrico e Legge Regionale 30 dicembre 2009, n.

Dettagli

Pediatria Preventiva e Sociale

Pediatria Preventiva e Sociale Si parla di esposizione al fumo passivo quando, involontariamente, una persona respira il fumo di tabacco consumato da altri. Sempre più bambini vivono a stretto contatto con fumatori e sono quindi esposti

Dettagli

La Relazione sullo Stato di salute della Popolazione: uno strumento per la programmazione sanitaria. Valeria Fano

La Relazione sullo Stato di salute della Popolazione: uno strumento per la programmazione sanitaria. Valeria Fano Malattie croniche e telemedicina - 29 Novembre 2013 La Relazione sullo Stato di salute della Popolazione: uno strumento per la programmazione sanitaria Valeria Fano UOC Programmazione, Sistemi Informativi

Dettagli

L aggiornamento pubblicato nel marzo del 2007 è stato integrato con la pubblicazione della prima lista di farmaci essenziali ad uso pediatrico

L aggiornamento pubblicato nel marzo del 2007 è stato integrato con la pubblicazione della prima lista di farmaci essenziali ad uso pediatrico Nel 1977, l Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) pubblica il primo report sui farmaci essenziali. Indicato con l acronimo WHO TRS 615, il report tecnico costituisce la prima lista di farmaci essenziali

Dettagli

Medicina di genere e appropriatezza nel setting della Medicina Generale e Cure Primarie

Medicina di genere e appropriatezza nel setting della Medicina Generale e Cure Primarie Medicina di genere e appropriatezza nel setting della Medicina Generale e Cure Primarie Dr Marchi Rita Medico di Medicina Generale Presidente S.I.M.G di Ferrara 24 settembre 2016 Dati ISTAT 2012-2013,

Dettagli

Uso del dato di mortalità in epidemiologia ambientale: l'esempio di SENTIERI

Uso del dato di mortalità in epidemiologia ambientale: l'esempio di SENTIERI Seminario - Presentazione Atlante mortalità 2016 Bologna, 13 Maggio 2016 Sala 20 maggio Uso del dato di mortalità in epidemiologia ambientale: l'esempio di SENTIERI Roberto Pasetto Istituto Superiore di

Dettagli

Le aspettative e le opinioni degli italiani per

Le aspettative e le opinioni degli italiani per Le aspettative e le opinioni degli italiani per la sanità L indagine sulla popolazione generale Ketty Vaccaro Responsabile welfare Fondazione Censis Roma 14 dicembre 2010 L impianto della ricerca Lo studio

Dettagli

La tutela dal fumo passivo come obiettivo di salute. Daniela Galeone Direzione Generale della Prevenzione Sanitaria

La tutela dal fumo passivo come obiettivo di salute. Daniela Galeone Direzione Generale della Prevenzione Sanitaria La tutela dal fumo passivo come obiettivo di salute Daniela Galeone Direzione Generale della Prevenzione Sanitaria Roma, 10 gennaio 2006 BACKGROUND Il fumo è la seconda causa di morte nel mondo I fumatori

Dettagli

Roberto Carloni Referente Istituzionale per la Regione Liguria dei Sistemi di Sorveglianza PASSI e PASSI d Argento

Roberto Carloni Referente Istituzionale per la Regione Liguria dei Sistemi di Sorveglianza PASSI e PASSI d Argento L invecchiamento attivo e in salute: i risultati della sorveglianza PASSI d Argento 2012 in Liguria Genova 5 novembre 2013 - Teatro della Gioventù I sistemi di sorveglianza di popolazione: importanza per

Dettagli

L innovazione. #afiancodelcoraggio

L innovazione. #afiancodelcoraggio L innovazione #afiancodelcoraggio Innovare la tutela della salute significa per Roche migliorare le terapie disponibili, introdurre nuovi farmaci capaci di modificare il corso di importanti patologie,

Dettagli

LA PREVENZIONE DELLA BPCO

LA PREVENZIONE DELLA BPCO Claudio M.Sanguinetti LA PREVENZIONE DELLA BPCO Consulente Pneumologo Casa di Cura Quisisana Già Direttore UOC Pneumologia- UTIR Az.Compl.Ospedaliero San Filippo Neri ROMA PREVENZIONE PRIMARIA DELLA BPCO

Dettagli

Equity audit nei percorsi assistenziali: l'esempio del PDTA BPCO nella ASL RME. Anna Maria Bargagli

Equity audit nei percorsi assistenziali: l'esempio del PDTA BPCO nella ASL RME. Anna Maria Bargagli Equity audit nei percorsi assistenziali: l'esempio del PDTA BPCO nella ASL RME Anna Maria Bargagli 12 dicembre 2014 Malattia legata al fumo, maggiore prevalenza tra i gruppi svantaggiati di popolazione

Dettagli

EVENTO FORMATIVO RESIDENZIALE:

EVENTO FORMATIVO RESIDENZIALE: EVENTO FORMATIVO RESIDENZIALE: L attività di counseling: la gestione del paziente con BPCO Informazione di dettaglio sul programma formativo NR. DI ACCREDITAMENTO 2714-135166 Ed.1 DATA E LOCATION 11-10-2015

Dettagli

IV Congresso Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute Rimini, novembre 2015 Palacongressi- Via della Fiera, Rimini

IV Congresso Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute Rimini, novembre 2015 Palacongressi- Via della Fiera, Rimini IV Congresso Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute Rimini, 20-22 novembre 2015 Palacongressi- Via della Fiera, 23 47923 Rimini PROGRAMMA I pazienti stanno diventando sempre più, attraverso

Dettagli

CHEST to CHEST. Puglia-Basilicata. Matera giugno L importanza di una corretta diagnosi per una efficace e appropriata terapia

CHEST to CHEST. Puglia-Basilicata. Matera giugno L importanza di una corretta diagnosi per una efficace e appropriata terapia Università degli Studi di Foggia Azienda Sanitaria Locale Matera Puglia-Basilicata CHEST to CHEST L importanza di una corretta diagnosi per una efficace e appropriata terapia Presidenti: Maria Pia Foschino

Dettagli

quali e quanti sono ed il loro peso economico LE MALATTIE CRONICHE CORRELATE AGLI STILI di VITA Il Sistema di Sorveglianza PASSI

quali e quanti sono ed il loro peso economico LE MALATTIE CRONICHE CORRELATE AGLI STILI di VITA Il Sistema di Sorveglianza PASSI quali e quanti sono ed il loro peso economico LE MALATTIE CRONICHE CORRELATE AGLI STILI di VITA Il Sistema di Sorveglianza PASSI Michela Morri Dipartimento di Sanità Pubblica AUSL Rimini Le malattie cronico-degenerative

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA DELLE ASSOCIAZIONI DI SOSTEGNO AI MALATI ASMATICI E ALLERGICI. Firenze, 12 aprile 2013

FEDERAZIONE ITALIANA DELLE ASSOCIAZIONI DI SOSTEGNO AI MALATI ASMATICI E ALLERGICI. Firenze, 12 aprile 2013 FEDERAZIONE ITALIANA DELLE ASSOCIAZIONI DI SOSTEGNO AI MALATI ASMATICI E ALLERGICI Sandra Frateiacci Presidente FEDERASMA Onlus Presidente ALAMA Membro Gruppo CRC Membro Comitato Esecutivo GARD Italia

Dettagli

Fumare fa male alla salute, ma quanto fa bene smettere? Alessandra Tavani

Fumare fa male alla salute, ma quanto fa bene smettere? Alessandra Tavani Fumare fa male alla salute, ma quanto fa bene smettere? Alessandra Tavani Dipartimento di Epidemiologia Scopo della epidemiologia Individuare i fattori di rischio delle malattie Ottenere stime quantitative

Dettagli

IL POST-ACUTO: LA RIABILITAZIONE RESPIRATORIA

IL POST-ACUTO: LA RIABILITAZIONE RESPIRATORIA Dott. Michele Maiellari Specialista in Malattie dell Apparato Respiratorio Universita di Bari U.O. di Medicina e Chirurgia d Urgenza e Pronto Soccorso Resp.Dott.F. Serafino Ospedale San Giacomo Monopoli

Dettagli

I progetti di farmacovigilanza a livello regionale: quale contributo?

I progetti di farmacovigilanza a livello regionale: quale contributo? Workshop: Valutazione comparativa di efficacia e sicurezza tra farmaci: il ruolo degli studi osservazionali I progetti di farmacovigilanza a livello regionale: quale contributo? Mauro Venegoni Centro Regionale

Dettagli

Una Malattia dei Bronchi e dei Polmoni Cronica Ostruttiva SCUOLA BPCO 2012 A.C.O. S. FILIPPO NERI ROMA

Una Malattia dei Bronchi e dei Polmoni Cronica Ostruttiva SCUOLA BPCO 2012 A.C.O. S. FILIPPO NERI ROMA Una Malattia dei Bronchi e dei Polmoni Cronica Ostruttiva SCUOLA BPCO 2012 A.C.O. S. FILIPPO NERI ROMA 1 DEFINIZIONE 2011 La BPCO, malattia frequente, prevenibile e trattabile, è caratterizzata da una

Dettagli

Ing. Pierluigi de Cosmo

Ing. Pierluigi de Cosmo Ing. Pierluigi de Cosmo pierluigi.decosmo@infologic.it Contesto in cui ci muoviamo Obiettivo Spesa Farmaceutica Età media L.E.A. Qualità di vita Vincoli Regionali Il consumo di farmaci cresce espon. dai

Dettagli

Vaccinazione antinfluenzale Vaccinazione antipneumococcica

Vaccinazione antinfluenzale Vaccinazione antipneumococcica Vaccinazione antinfluenzale Vaccinazione antipneumococcica Tante buone ragioni per vaccinarsi Campagna di informazione per il paziente BPCO Broncopneumopatia cronica ostruttiva 3 Presentazione 4 Vaccinazione

Dettagli

11 novembre 2013 QUALITA DI VITA NELLA MALATTIA IN FASE TERMINALE

11 novembre 2013 QUALITA DI VITA NELLA MALATTIA IN FASE TERMINALE 11 novembre 2013 QUALITA DI VITA NELLA MALATTIA IN FASE TERMINALE La legge 38 del 2010 La rete delle cure palliative Il CeAD Il Dipartimento Interaziendale di Cure Palliative LEGGE 38 DEL 15 MARZO 2010

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute UNIONE EUROPEA Fondo Europeo di Sviluppo Regionale Ministero dello Sviluppo Economico Ministero della Salute Dipartimento della programmazione e dell ordinamento del Servizio sanitario nazionale Direzione

Dettagli

Piano d azione cantonale alcol: consumo problematico negli anziani

Piano d azione cantonale alcol: consumo problematico negli anziani Piano d azione cantonale alcol: consumo problematico negli anziani Anziani e alcol Un tema tabù? Manno, 6 maggio 2015 Dr Martine Bouvier Gallacchi e collaboratori Servizio promozione e valutazione sanitaria

Dettagli

COREports Report strategici per patologie, popolazioni, costi assistenziali e benchmark

COREports Report strategici per patologie, popolazioni, costi assistenziali e benchmark COREports Report strategici per patologie, popolazioni, costi assistenziali e benchmark Davide Bernardi Bologna, 14 giugno 2013 COREports Cosa offre Da anni il Cineca si occupa di elaborare all interno

Dettagli

26/03/2009 EMERGENTI DA AFFRONTARE. Tale aspetto metodologico riguarda in modo

26/03/2009 EMERGENTI DA AFFRONTARE. Tale aspetto metodologico riguarda in modo LA SALUTE PER TUTTI Il raggiungimento della "salute per tutti" è "mandatorio" per il XXI secolo da parte dell'organizzazione Mondiale della Sanità (WHO). Documento ufficiale pubblicato nel 1999: La "Public

Dettagli

Alfredo Petrone Segretario Nazionale Settore FIMMG INPS. Responsabile scientifico e moderatore : Alfredo Petrone

Alfredo Petrone Segretario Nazionale Settore FIMMG INPS. Responsabile scientifico e moderatore : Alfredo Petrone Alfredo Petrone Segretario Nazionale Settore FIMMG INPS. Responsabile scientifico e moderatore : Alfredo Petrone WORKSHOP Sicurezza sociale ed assistenza nel terzo millennio: fra urgenze, contenimento

Dettagli

Deliberazione n. 401 del 23 marzo 2010

Deliberazione n. 401 del 23 marzo 2010 A.G.C. 20 - Assistenza Sanitaria - Deliberazione n. 401 del 23 marzo 2010 PROGETTO BI- ENNALE FINALIZZATO AL MIGLIORAMENTO DELLA DIAGNOSI E TERAPIA DELLA GRAVE MALNUTRIZIONE DA DISTURBI DEL COMPORTAMENTO

Dettagli

Il calcolo dei costi assistenziali del nuovo modello organizzativo

Il calcolo dei costi assistenziali del nuovo modello organizzativo Il calcolo dei costi assistenziali del nuovo modello organizzativo Marisa De Rosa 1 Congresso Nazionale SIFaCT Milano, 13 settembre 2013 CORE H24 per il riordino dell assistenza territoriale E un progetto

Dettagli

Nedo Mennuti : Direttore Rete Territoriale ASL 11 Empoli

Nedo Mennuti : Direttore Rete Territoriale ASL 11 Empoli Nedo Mennuti : Direttore Rete Territoriale ASL 11 Empoli 1 Il nuovo welfare Empoli 15 Giugno 2012 Nedo Mennuti : Direttore Rete Territoriale ASL 11 Empoli 2 Transizione epidemiologica - Italia - 1890-1997

Dettagli

Il servizio e-care in provincia di Bologna La teleassistenza per la gestione della fragilità

Il servizio e-care in provincia di Bologna La teleassistenza per la gestione della fragilità Il servizio e-care in provincia di Bologna La teleassistenza per la gestione della fragilità C. Malvi (*), P. Pandolfi (*), G. Lupi (*), E. Centis (*), W. Orsi (*), D. Nardelli (**), E. Pipitone (**) (*)

Dettagli

Settimana Nazionale della Sclerosi Multipla 21 maggio maggio Giornata Mondiale della SM 25 maggio 2016

Settimana Nazionale della Sclerosi Multipla 21 maggio maggio Giornata Mondiale della SM 25 maggio 2016 Settimana Nazionale della Sclerosi Multipla 21 maggio 2016 29 maggio 2016 Giornata Mondiale della SM 25 maggio 2016 Indice del Barometro I diritti sono compressi da logiche di contenimento dei costi

Dettagli

DIREZIONE GENERALE OIV. Comitato Etico. Consiglio dei Sanitari. Commissione per l uso appropriato del Farmaco e della Diagnostica

DIREZIONE GENERALE OIV. Comitato Etico. Consiglio dei Sanitari. Commissione per l uso appropriato del Farmaco e della Diagnostica ORGANIGRAMMI Organigramma 1 Collegio Sindacale DIREZIONE GENERALE Collegio di Direzione OIV Comitato Etico Medicina del Lavoro Aziendale Consiglio dei Sanitari Commissione per l uso appropriato del Farmaco

Dettagli

Valle d Aosta: Ecco gli ospedali al top dove curarsi Le indicazioni offerte dal portale Dove e come mi curo per la Regione.

Valle d Aosta: Ecco gli ospedali al top dove curarsi Le indicazioni offerte dal portale Dove e come mi curo per la Regione. Valle d Aosta: Ecco gli ospedali al top dove curarsi Le indicazioni offerte dal portale Dove e come mi curo per la Regione. Da oggi per diversi importanti problemi di salute i cittadini potranno trovare

Dettagli

C O R S O D I L A U R E A I N I N F E R M I E R I S T I C A S E D E D I U D I N E

C O R S O D I L A U R E A I N I N F E R M I E R I S T I C A S E D E D I U D I N E C O R S O D I L A U R E A I N I N F E R M I E R I S T I C A S E D E D I U D I N E 1 anno Fondamenti di infermieristica e della 8 96 05.10.15 relazione assistenziale - Psicologia generale 1 12 M-PSI/01

Dettagli

C O R S O D I L A U R E A I N I N F E R M I E R I S T I C A S E D E D I U D I N E ATTIVITÀ FORMATIVE CFU S.S.D. DIDATTICO

C O R S O D I L A U R E A I N I N F E R M I E R I S T I C A S E D E D I U D I N E ATTIVITÀ FORMATIVE CFU S.S.D. DIDATTICO Medicina Laurea in Infermieristica 59 C O R S O D I L A U R E A I N I N F E R M I E R I S T I C A S E D E D I U D I N E 1 anno Fondamenti di infermieristica e della 8 06.10.2014 relazione assistenziale

Dettagli

GLOBAL ALLIANCE AGAINST CHRONIC RESPIRATORY DISEASES GARD-ITALY. Ministero della Salute

GLOBAL ALLIANCE AGAINST CHRONIC RESPIRATORY DISEASES GARD-ITALY. Ministero della Salute GLOBAL ALLIANCE AGAINST CHRONIC RESPIRATORY DISEASES GARD-ITALY Ministero della Salute Il giorno 25 giugno 2015 presso l auditorium della sede del Ministero della Salute di Via G. Ribotta in Roma si è

Dettagli

Dirigente ASL I fascia - U.O. MEDICINA

Dirigente ASL I fascia - U.O. MEDICINA INFORMAZIONI PERSONALI Nome BIUNDO ANTONINO Data di nascita 24/02/1964 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio I Fascia ASP DI CALTANISSETTA Dirigente ASL I fascia - U.O.

Dettagli

Audit Clinico ASL RmF Distretto F2

Audit Clinico ASL RmF Distretto F2 AZIENDA USL ROMA F Audit Clinico ASL RmF Distretto F2 utilizzo dei report prescrittivi e possibili self audit Cerveteri 17 Novembre 2012 Case Grifoni Dr Giuseppe DONATO MMG ASL-RmF G. Donato 1 Un dato

Dettagli

Faculty. Germano Bettoncelli Responsabile Area Pneumologica SIMG (Società Italiana di Medicina Generale)

Faculty. Germano Bettoncelli Responsabile Area Pneumologica SIMG (Società Italiana di Medicina Generale) Patrocini Istituto Superiore di Sanità Assessorato alle Politiche Sociali e per la Famiglia della Provincia di Roma A.I.A. - Associazione Italiana di Aerobiologia A.I.F.I. - Regione Lazio - Associazione

Dettagli

Lo sviluppo della contrattualistica locale della medicina generale in Emilia Romagna

Lo sviluppo della contrattualistica locale della medicina generale in Emilia Romagna Lo sviluppo della contrattualistica locale della medicina generale in Emilia Romagna Servizio Assistenza Distrettuale Medicina Generale, Assessorato Sanità e Politiche Sociali della Regione ER Antonio

Dettagli

Lettera aperta degli oncologi al presidente Matteo Renzi: «Il fumo causa il 90% dei decessi per tumore al polmone»

Lettera aperta degli oncologi al presidente Matteo Renzi: «Il fumo causa il 90% dei decessi per tumore al polmone» 14-10-2014 Lettori 23.000 http://www.sanita.ilsole24ore.com/art/commenti/2014 10 14/lettera aperta oncologi presidente 130914.php?uuid=AbOxAzUK Lettera aperta degli oncologi al presidente Matteo Renzi:

Dettagli

PIEMONTE. il modello del Piemonte: un punto di partenza per la nuova Convenzione. Ordine dei Farmacisti. Università di Torino. Federfarma Piemonte

PIEMONTE. il modello del Piemonte: un punto di partenza per la nuova Convenzione. Ordine dei Farmacisti. Università di Torino. Federfarma Piemonte PIEMONTE Ordine dei Farmacisti Università di Torino il modello del Piemonte: un punto di partenza per la nuova Convenzione Federfarma Piemonte PIEMONTE Paola Brusa Università di Torino Giuseppe Costa Università

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo ROBERTA CHIESA Telefono 030/3998531 Fax 030/303300 E-mail direttore.sociosanitario@asst-spedalicivili.it

Dettagli

IDI. Rassegna Stampa del 16/12/2014

IDI. Rassegna Stampa del 16/12/2014 IDI Rassegna Stampa del 16/12/2014 La proprietà intellettuale degli articoli è delle fonti (quotidiani o altro) specificate all'inizio degli stessi; ogni riproduzione totale o parziale del loro contenuto

Dettagli

Silvano Casazza, CARD Lombardia Galdino Cassavia, CARD Lombardia Oreste Manzi, CARD Lombardia

Silvano Casazza, CARD Lombardia Galdino Cassavia, CARD Lombardia Oreste Manzi, CARD Lombardia Il governo territoriale della cronicità: appropriatezza organizzativa e sviluppo di nuovi modelli di presa in carico. L'evoluzione in Regione Lombardia. Silvano Casazza, CARD Lombardia Galdino Cassavia,

Dettagli

LA SEPSI: INFEZIONI MICOTICHE E NUOVE PROSPETTIVE SULL ANTIBIOTICO TERAPIA

LA SEPSI: INFEZIONI MICOTICHE E NUOVE PROSPETTIVE SULL ANTIBIOTICO TERAPIA LA SEPSI: INFEZIONI MICOTICHE E NUOVE PROSPETTIVE SULL ANTIBIOTICO TERAPIA Palermo, 28 giugno 2016 L ACCESSO AI NUOVI ANTIBIOTICI: DAL PTORS AL PAZIENTE Maurizio Pastorello Dipartimento Farmaceutico ASP

Dettagli

17 novembre Giornata mondiale della prematurità

17 novembre Giornata mondiale della prematurità 17 novembre Giornata mondiale della prematurità Incontro O.N.Da La nascita prematura 17 novembre 014 Milano Regione Lombardia Emilia Grazia De Biasi Presidente della Commissione Igiene e Sanità del Senato

Dettagli

Training in Trombosi Società Italiana per lo Studio dell Emostasi e della Trombosi. Introduzione. Cremona settembre 2016

Training in Trombosi Società Italiana per lo Studio dell Emostasi e della Trombosi. Introduzione.  Cremona settembre 2016 Training in Trombosi Società Italiana per lo Studio dell Emostasi e della Trombosi Cremona 19-23 settembre 2016 Introduzione Anna Falanga Ospedale Papa Giovanni XXIII Bergamo www.siset.org Chi Siamo S

Dettagli

PRESENTAZIONE DEL RAPPORTO N. 3 ANNO

PRESENTAZIONE DEL RAPPORTO N. 3 ANNO PRESENTAZIONE DEL RAPPORTO N. 3 ANNO 2016 Previdenza e assistenza: la spesa a carico della fiscalità generale e il welfare integrativo Prof. Alberto Brambilla Presidente Centro Studi e Ricerche Itinerari

Dettagli

PRESIDENTI DEL CONGRESSO FRANCESCO BLASI STEFANO CENTANNI Università degli Studi di Milano

PRESIDENTI DEL CONGRESSO FRANCESCO BLASI STEFANO CENTANNI Università degli Studi di Milano PRESIDENTI DEL CONGRESSO FRANCESCO BLASI STEFANO CENTANNI Università degli Studi di Milano 9.00-9.45 Lettura inaugurale Moderatore: L. Allegra Un respiro profondo (A. Pesenti) 9.45-10.15 Lettura Moderatore:

Dettagli

8 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidence, Governance, Performance

8 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidence, Governance, Performance 8 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidence, Governance, Performance Bologna, 15 marzo 2013 Polmonite acquisita in comunità Misurare l appropriatezza professionale e organizzativa Carlo Barbetta Centro di

Dettagli

Utilizzo dei Sistemi informativi sanitari per la sorveglianza della donna in gravidanza e del bambino da 0-2 anni

Utilizzo dei Sistemi informativi sanitari per la sorveglianza della donna in gravidanza e del bambino da 0-2 anni Utilizzo dei Sistemi informativi sanitari per la sorveglianza della donna in gravidanza e del bambino da 0-2 anni Maria Teresa Greco Osservatorio Epidemiologico della ATS Città Metropolitana di Milano

Dettagli

Diario delle attività di prevenzione primaria Il contrasto ai principali fattori di rischio per la salute in Piemonte.

Diario delle attività di prevenzione primaria Il contrasto ai principali fattori di rischio per la salute in Piemonte. Diario delle attività di prevenzione primaria Il contrasto ai principali fattori di rischio per la salute in Piemonte Monica Bonifetto LE MALATTIE CRONICHE NON TRASMISSIBILI (MCNT) MCNT: cardiopatie, tumori,

Dettagli

BPCO. Opportunità ed efficacia del casefinding in medicina generale. Riconoscere i soggetti a rischio per BPCO: il case finding opportunistico

BPCO. Opportunità ed efficacia del casefinding in medicina generale. Riconoscere i soggetti a rischio per BPCO: il case finding opportunistico BPCO. Opportunità ed efficacia del casefinding in medicina generale Riconoscere i soggetti a rischio per BPCO: il case finding opportunistico Mortalità in Italia Le Malattie dell apparato respiratorio

Dettagli

- Laurea in Medicina e Chirurgia col massimo dei voti e lode, Università di Bari: Bari, 14 /7/ 1992

- Laurea in Medicina e Chirurgia col massimo dei voti e lode, Università di Bari: Bari, 14 /7/ 1992 CURRICULUM VITAE LUCIANA MASCIA Nata a Bari il 4 Marzo 1968. Sposata con Vito Marco Ranieri il 15/4/1993 TITOLI ACCADEMICI E PROFESSIONALI - Maturità classica, Liceo O. Flacco: Bari 1986 - Laurea in Medicina

Dettagli

Dipartimento Toraco Polmonare e Cardiocircolatorio, Università degli Studi di Milano, IRCCS Fondazione Ospedale Maggiore Policlinico Cà Granda

Dipartimento Toraco Polmonare e Cardiocircolatorio, Università degli Studi di Milano, IRCCS Fondazione Ospedale Maggiore Policlinico Cà Granda Patrocini Istituto Superiore di Sanità Assessorato alle Politiche Sociali e per la Famiglia della Provincia di Roma Comune di Roma A.I.A. - Associazione Italiana di Aerobiologia A.I.F.I. - Regione Lazio

Dettagli

I dati del XVI rapporto PiT Salute

I dati del XVI rapporto PiT Salute I dati del XVI rapporto PiT Salute Il Rapporto rappresenta il punto di vista dei cittadini che nel corso del 2012 (01/01/2012 al 31/12/2012) si sono rivolti a Cittadinanzattiva al fine di ricevere informazione

Dettagli

L identificazione del paziente con BPCO

L identificazione del paziente con BPCO L identificazione del paziente con BPCO BPCO : crescente morbilità e mortalità in tutto il mondo nel 2004 4 causa di morte nel 2030 3 causa di morte e 5 causa di disabilità da Roadmap Respiratoria Europea

Dettagli

Lo scenario della Sanità in Italia

Lo scenario della Sanità in Italia Strettamente riservato Palazzo di Varignana, 1 luglio 2016 Lo scenario della Sanità in Italia Emiliano Briante Senior Consultant, The European House - Ambrosetti 2016 The European House - Ambrosetti S.p.A.

Dettagli

UN VIAGGIO DI AGGIORNAMENTO...in Calabria

UN VIAGGIO DI AGGIORNAMENTO...in Calabria S.I.P. SOCIETA ITALIANA DI PEDIATRIA S.I.M.E.U.P. SOCIETA ITALIANA EMERGENZA ED URGENZA PEDIATRICA F.I.M.P. FEDERAZIONE ITALIANA MEDICI PEDIATRI PATROCINIO RICHIESTO UN VIAGGIO DI AGGIORNAMENTO......in

Dettagli

IL FARMACISTA UNA RISORSA PER LA SALUTE: Responsabilità, Appropriatezza, Sostenibilità

IL FARMACISTA UNA RISORSA PER LA SALUTE: Responsabilità, Appropriatezza, Sostenibilità un viaggio nella professione del Farmacista per Ritrovare, Riconoscere, Ridare valore un viaggio nella Professione del Farmacista per RI TROVARE CONOSCERE DARE VALORE XXXV Congresso Nazionale SIFO Montesilvano

Dettagli

31 ottobre 2012 Latina Sala Conferenze Ospedale S. Maria Goretti

31 ottobre 2012 Latina Sala Conferenze Ospedale S. Maria Goretti IL FARMACO BIOLOGICO TRA VALORE CLINICO E COSTI SOCIALI: APPROPRIATEZZA TERAPEUTICA E SOSTENIBILITÀ ECONOMICA 31 ottobre 2012 Latina Sala Conferenze Ospedale S. Maria Goretti FARMACO BIOLOGICO VALORE CLINICO

Dettagli

La sperimentazione del Fascicolo Sanitario e i Sistemi di Codifica

La sperimentazione del Fascicolo Sanitario e i Sistemi di Codifica CON IL PATROCINIO DELLA Associazione Nazionale Etica e Salute REGIONE CALABRIA Dipartimento Tutela della Salute Politiche Sanitarie La sperimentazione del Fascicolo Sanitario e i Sistemi di Codifica Roberto

Dettagli

Problematiche bioetiche in Oncologia. Prof. Vittorio Silingardi

Problematiche bioetiche in Oncologia. Prof. Vittorio Silingardi Problematiche bioetiche in Oncologia Prof. Vittorio Silingardi 13.04.2016 Problematiche bioetiche in oncologia Possono interessare Il soggetto sano o ammalato Il medico o il ricercatore La famiglia e/o

Dettagli

INTRODUZIONE L inquinamento dell aria nelle scuole Una priorità di sanità pubblica

INTRODUZIONE L inquinamento dell aria nelle scuole Una priorità di sanità pubblica INTRODUZIONE L inquinamento dell aria nelle scuole Una priorità di sanità pubblica Annamaria de Martino Ministero della Salute Direzione Generale della Prevenzione Sanitaria Strategia Europea Ambiente

Dettagli

D.ssa Lorella Cecconami Direttore Sanitario ATS della Montagna

D.ssa Lorella Cecconami Direttore Sanitario ATS della Montagna D.ssa Lorella Cecconami Direttore Sanitario ATS della Montagna MONTAGNA INSUBRIA BRIANZA BERGAMO BRESCIA VALPADANA PAVIA CITTA METROPOLITANA Come eravamo Come siamo Art. 6 comma 3 Negoziazione e acquisto

Dettagli

CORTE DI GIUSTIZIA POPOLARE PER IL DIRITTO ALLA SALUTE

CORTE DI GIUSTIZIA POPOLARE PER IL DIRITTO ALLA SALUTE Programma congressuale preliminare II Congresso Nazionale CORTE DI GIUSTIZIA POPOLARE PER IL DIRITTO ALLA SALUTE RIMINI PALACONGRESSI 27 NOVEMBRE - 1 DICEMBRE 2013 Il diritto alla salute: un diritto inalienabile

Dettagli