LA VERTIGINE EMICRANICA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LA VERTIGINE EMICRANICA"

Transcript

1 LA VERTIGINE EMICRANICA Prof. Paolo Pagnini il suo capo roteava con senso di instabilità e negli orecchi aveva come il suono di un fiume che Areteo di Cappadocia, 131 d.c.

2 CLASSIFICAZIONE DELLA CEFALEA La forme ad elevata associazione con la vertigine sono sottolineate Secondaria CEFALEA Primitiva Emicrania Cefalea a grappolo Cefalea tensiva Cefalea occasionale

3 Time for more attention to migrainous vertigo? Stahl JS, Daroff RB Neurology 2001 Pazienti affetti da emicrania spesso lamentano sintomi vestibolari Pazienti affetti da turbe dell equilibrio spesso sono anche cefalalgici L emicrania è una causa sottostimata di vertigine

4 Dati bibliografici essenziali della vertigine emicranica 1. Basilar artery migraine Bickerstaff 1961 (Lancet) 2. Benign Paroxysmal vertigo in childhood Basser 1964 (Brain) 3. Migraine without headhache Whitty 1967 (Lancet) 4. Paroxysmal torticollis in infancy Snyder 1969 (Am J Dis Child) 5. Benign recurrent vertigo Slater 1979 (J Neurosurg Psychatr)

5 NEURO-OTOLOGICAL DISORDERS DUE TO MIGRAINE Paroxysmal torticollis of infancy Benign paroxysmal vertigo of childhood Basilar migraine Benign recurrent vertigo of adults Migrainous infarct resulting in vertigo NEURO-OTOLOGICAL DISORDERS ASSOCIATED WITH MIGRAINE Motion sickness Ménière s Disease Benign paroxysmal positional vertigo 3

6 VERTIGINE EMICRANICA classificazione (Pagnini, 1999) VERTIGINE EMICRANICA ASSOCIATA (VEA) 1. come AURA 2. CONCOMITANTE EMICRANIA senza AURA (ESA) EMICRANIA con AURA (ECA) EMICRANIA BASILARE 3. EQUIVALENTE PRECOCE VERTIGINE PAROSSISTICA dell INFANZIA TORCICOLLO PAROSSISTICO dell INFANZIA VERTIGINE EMICRANICA EQUIVALENTE (VEE) 4. EQUIVALENTE INTERCRITICO VERTIGINE RICORRENTE BENIGNA dell ADULTO 5. EQUIVALENTE TARDIVO VERTIGINE EQUIVALENTE EPIGONA

7 VERTIGINE EMICRANICA ASSOCIATA (V.E.A.) La vertigine emicranica deve essere definita come associata quando, nel soggetto emicranico, il singolo attacco vertiginoso-posturale e la singola crisi di cefalea si manifestano contemporaneamente o comunque con una stretta correlazione temporale.

8 VERTIGINE EMICRANICA COME AURA Turba vertiginoso-posturale del soggetto emicranico, che deve durare da un minimo di 4 minuti ad un massimo di 60 minuti precedendo la singola crisi cefalalgica, immediatamente o con un intervallo libero di non più di 1 ora.

9 VERTIGINE EMICRANICA CONCOMITANTE Turba vertiginoso-posturale della durata di ore (o giorni) che nel soggetto emicranico si manifesta insieme alle singole crisi di cefalea, potendo in parte anche precederle e/o seguirle.

10 VERTIGINE EMICRANICA EQUIVALENTE (V.E.E.) Attacco vertiginoso-posturale che nei soggetti emicranici sostituisce completamente l attacco di cefalea, presentandosi in forma isolata senza alcun rapporto temporale diretto con le crisi di cefalea. La vertigine rappresenta probabilmente un sintomo alternativo alla crisi cefalalgica, scatenato da meccanismi patogenetici analoghi e struttura bersaglio diversa.

11 V.E.E. PRECOCE La vertigine rappresenta un sintomo alternativo (equivalente) alla cefalea che precede (precoce) nel tempo il periodo delle crisi algiche (precritica) configurandosi come la prima vera manifestazione clinica dell habitus emicranico del paziente. La vertigine ed il torcicollo parossistici infantili sembrano rappresentare dei veri equivalenti precoci, mentre la cinetosi appare come un semplice precursore emicranico.

12 V.E.E. INTERCRITICA La vertigine si verifica durante il periodo florido delle crisi algiche come manifestazione sostitutiva (equivalente) di alcune delle singole crisi di cefalea (intercritica).

13 V.E.E. TARDIVA La vertigine si manifesta tardivamente (tardiva) sostituendosi agli attacchi di cefalea (equivalente) quando le crisi algiche sono scomparse o notevolmente ridotte (post critica), in età ancora fertile o talora con la menopausa.

14 LA DIAGNOSI DI VERTIGINE EMICRANICA Accertarsi dell esistenza di un disturbo vertiginosoposturale Accertarsi dell esistenza di una cefalea Stabilire che si tratti di una CEFALEA EMICRANICA (con aura, senz aura, retinica, oftalmoplegica)

15 CRITERI DIAGNOSTICI I.H.S. (1988) Emicrania senz aura 1. Almeno 5 attacchi di cefalea con criteri Durata degli attacchi da 4 a 72 ore (non trattati o non rispondenti a terapia) 3. Almeno 2 delle 4 caratteristiche seguenti: - localizzazione unilaterale - carattere pulsante - intensità moderata o severa - aggravamento con attività fisiche quotidiane 4. Presenza di almeno uno dei seguenti sintomi di accompagnamento - fono-fotofobia - nausea/vomito 5. Esclusione di diagnosi di cefalea secondaria (da trauma, vascolare, endocrina, da sostanze esogene, da infezioni, da dismetabolismi, da patologia ORL, oculisitca)

16 DIAGNOSI DI VERTIGINE EMICRANICA Criteri clinici indispensabili 1. Soggetti con emicrania vera nelle forme cliniche riconosciute (norme I.H.S.) 2. Presenza di episodi ricorrenti di crisi vertiginose e/o turbe posturali 3. Assenza di altra patologia otoneurologica che giustifichi le turbe vertiginose 4. Visita neurologica o RMN cerebrale negative 5. Assenza di fattori di rischio vascolare clinicamente importanti

17 DIAGNOSI DI VERTIGINE EMICRANICA Criteri clinici importanti 1. Sesso femminile 2. Età giovanile o comunque fertile 3 Familiarità emicranica certa 4. Marcata cinetosi in anamnesi personale 5. Prole con vertigine o torcicollo parossistico infantile 6. Sintomi vertiginoso-posturali ricorrenti e variabili per qualità e durata 7. Presenza anche sporadica di aura associata alla vertigine 8. Eventuale cefalea che accompagni o segua il singolo attacco di vertigine 9. Rapporti della vertigine con il ciclo mestruale 10. Presenza di specifici fattori che facilitano la comparsa della vertigine 11. Fono-fotofobia durante la vertigine 12. Sintomi vertiginosi accentuati dai movimenti del capo 13. Risoluzione subacuta della vertigine senza esiti 14. Risoluzione della vertigine con sonno e/o vomito 15. Scomparsa dei sintomi con la gravidanza 16. Precedenti attacchi di cefalea con associati sintomi uditivi transitori 17. Semeiologia vestibolare negativa 18. Iperriflessia e/o marcata vagotonia alle stimolazioni caloriche 19. Vertigine migliorata in fase acuta con farmaci antiemicranici sintomatici 20. Beneficio ex-juvantibus della profilassi emicranica

18 The XVIII IFOS Congress Rome, June 25-30, 2005 DELAYED MIGRAINE VERTIGO P. Pagnini, B. Giannoni Unit of Audiology - Dept. of Surgical Oto-Neuro-Ophtalmological Sciences University of Florence 1

19 Delayed Migraine Vertigo 4 Case: R. E., Female, 47 yrs., Motion sickness, low blood pressure, no other pathology. Classic migrainous headache since the age of 13 y. (throbbing, phono/photo-phobia, vomiting, rarely unilateral, triggering factors, enhancement during physical activity); lenght of the spells from 2 to 18 hours; maximum frequency of attacks: 2-3 times a week. Rarely with aura (scotomata and visual field deficit). Mother and maternal aunt with migraine; a son who suffered once of paroxysmal torticollis of infancy at the age of 3 y. Moderate headache since April 1992 during the menstrual phases.

20 Delayed Migraine Vertigo Case: R. E., Female, 47 yrs., July 1992: first vertiginous attack with vomiting, lasted 10 hours. August 1992: second similar attack lasted 6 hours. Since September 1992: marked motion intolerance associated with nausea, lasted from 1 to 4 hours, with a frequency of 2-4 a month. Crisis were preceded by visual aura, lasting minutes. Cerebral NMR, Doppler sonography, EEG, serological tests: normal. Audiometry and vestibular tests: normal. 5

21 Delayed Migraine Vertigo STANDARDS ADOPTED FOR INCLUSION 1. Migraine ( I.H.S. ) 2. Delayed conversion of headache into vertigo 3. Clear familiarity for migraine 4. Absence of any other definite vestibular disorder 5. Normal neuroradiological investigations 6. Absence of any vascular risk factor 6

22 Delayed Migraine Vertigo CASES Total: 22 pts. Males: 2 Females: 20 Selection period: Age of onset of vertiginous symptoms: min. 16 yrs. max. 50 yrs. mean 37 yrs. Age of maximum incidence: yrs. (63% of cases) 7

23 Delayed Migraine Vertigo Features of headache Total 22 pts. Migraine without aura: 22 pts. Migraine with aura: 5 pts. Time of disappearance or reduction of headache: - during the fertile age: 16 pts. (included males) - during the menopausal period: 11 pts. Residual headache: - 15 pts. +/- 12 pts. 8

24 Delayed Migraine Vertigo Features of vertigo Total 27 pts. Reported syptoms: - True vertigo: 13 pts. - Intolerance to motion/postural disturbances: 6 pts. - Mixed: 8 pts. Otoneurological investigation: - without pathological signs: 22 pts. - with pathological signs: 5 pts. 9

25 Delayed Migraine Vertigo CASES (Total 22 pts.) Conversion: headache vertigo Temporal course 1) without free interval 2) with a free interval 8 pts. 3) gradual transformation 10 pts pts.

non considera la VE come entità clinica

non considera la VE come entità clinica Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli studi di Pisa Tesi di Laurea REPERTI OTONEUROLOGICI NELLA VERTIGINE EMICRANICA Relatore: Chiar.mo Prof. Stefano SELLARI FRANCESCHINI Candidato: Salvatore

Dettagli

La Vestibolopatia Emicranica

La Vestibolopatia Emicranica Sapienza Università di Roma Dipartimento Organi di Senso Servizio di vestibologia Prof M. Patrizi La Vestibolopatia Emicranica Prof. Mario Patrizi I rapporti fra cefalea e vertigine sono conosciuti da

Dettagli

INDICE. - Vertigine Emicranica (Neuhauser e Lempert, 2001) 18. Diagnosi differenziale ed altre otoneuropatie ricorrenti associate all'emicrania 36

INDICE. - Vertigine Emicranica (Neuhauser e Lempert, 2001) 18. Diagnosi differenziale ed altre otoneuropatie ricorrenti associate all'emicrania 36 INDICE Introduzione 3 Aspetti epidemiologici 11 Criteri diagnostici di Vertigine Emicranica 16 - Emicrania Vestibolare(Dietrerich e Brandt 1999) 16 - Vertigine Emicranica (Neuhauser e Lempert, 2001) 18

Dettagli

Patogenesi, e principali quadri diagnostici 3^ parte

Patogenesi, e principali quadri diagnostici 3^ parte Le Cefalee Patogenesi, e principali quadri diagnostici 3^ parte Giuseppe Serafini Università degli Studi di Roma Tor Vergata Scuola di Specializzazione in Anestesia e Rianimazione (Dir. Prof. G. Leonardis)

Dettagli

La cefalea in pediatria. Epidemiologia, classificazione. C. Cavestro SS Centro Cefalee, Alba (CN)

La cefalea in pediatria. Epidemiologia, classificazione. C. Cavestro SS Centro Cefalee, Alba (CN) La cefalea in pediatria. Epidemiologia, classificazione C. Cavestro SS Centro Cefalee, Alba (CN) La cefalea in pediatria: Epidemiologia Prevalenza media al di sotto dei 20 aa di età: Cefalea 55% Emicrania

Dettagli

Le cefalee nell infanzia

Le cefalee nell infanzia Le cefalee nell infanzia Meccanismi che stimolano il dolore dai vasi sanguigni Vasodilatazione Infiammazione Trazione-dislocazione Patogenesi dell emicrania Vasocostrizione e successiva vasodilatazione

Dettagli

La cefalea in pediatria. Epidemiologia, classificazione. C. Cavestro SS Centro Cefalee, Alba (CN)

La cefalea in pediatria. Epidemiologia, classificazione. C. Cavestro SS Centro Cefalee, Alba (CN) La cefalea in pediatria. Epidemiologia, classificazione C. Cavestro SS Centro Cefalee, Alba (CN) La cefalea in pediatria: Epidemiologia Prevalenza media al di sotto dei 20 aa di età: Cefalea 55% Emicrania

Dettagli

ALLEGATOB1 alla Dgr n del 01 luglio 2014 pag. 1/5

ALLEGATOB1 alla Dgr n del 01 luglio 2014 pag. 1/5 giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATOB1 alla Dgr n. 1098 del 01 luglio 2014 pag. 1/5 SCHEDA RACCOLTA DATI EMICRANIA CRONICA REFRATTARIA PARTE I- SELEZIONE DEI PAZIENTI CANDIDATI A NEUROSTIMOLAZIONE

Dettagli

CLASSIFICAZIONE DELLE CEFALEE

CLASSIFICAZIONE DELLE CEFALEE CLASSIFICAZIONE DELLE CEFALEE CEFALEE PRIMARIE EMICRANIA CEFALEA DI TIPO TENSIVO CEFALEA A GRAPPOLO CEFALEE RARE CEFALEE SECONDARIE CRITERI DIAGNOSTICI PER L EMICRANIA SENZA AURA Malattia giovanile (50%

Dettagli

Presentazione dati Health Search

Presentazione dati Health Search Ernesto Fumagalli "Le novità nell'ambito delle cefalee: la gestione del paziente cefalalgico cronico Presentazione dati Health Search IHS - Classificazione delle Cefalee ICHD 3 beta Parte I: Cefalee primarie

Dettagli

Orientamento spaziale. Motilità oculare. Sistema vestibolare

Orientamento spaziale. Motilità oculare. Sistema vestibolare LA VERTIGINE NEL BAMBINO Eugenio Mira Clinica Otorinolaringoiatrica Università degli Studi di Pavia Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo, Pavia LA VERTIGINE NEL BAMBINO Orientamento spaziale Motilità

Dettagli

CORSO BASE: LA CEFALEA. Questionario di apprendimento

CORSO BASE: LA CEFALEA. Questionario di apprendimento CORSO BASE: LA CEFALEA Questionario di apprendimento 1 1. Per quale cefalea primaria non è stata riscontrata alcuna familiarità? b) cefalea di tipo tensivo episodica 2. Quale cefalea primaria può esordire

Dettagli

Università degli Studi di Perugia Vertigine ed instabilità correlate all emicrania

Università degli Studi di Perugia Vertigine ed instabilità correlate all emicrania Università degli Studi di Perugia Vertigine ed instabilità correlate all emicrania Cenacolo Italiano di Audiovestibologia 12 maggio 2012 Mario Faralli Dati epidemiologici Ipotesi patogenetiche Evidenze

Dettagli

CORSO AVANZATO: LA CEFALEA. Questionario di apprendimento

CORSO AVANZATO: LA CEFALEA. Questionario di apprendimento CORSO AVANZATO: LA CEFALEA Questionario di apprendimento 1 1. Quale tipo di emicrania si associa in modo consistente ad un aumentato rischio vascolare in base ai risultati degli studi epidemiologici sull

Dettagli

Giacinto Asprella Libonati

Giacinto Asprella Libonati Anamnesi extravestibolare 19-20-21 Giugno 2014 Matera Principali cause di vertigine ed instabilità Vertigine otolitica VPPB Vertigine ricorrente Vertigine emicranica: emicrania vestibolare Malattia di

Dettagli

Scritto da Ale Venerdì 16 Settembre 2011 00:00 - Ultimo aggiornamento Domenica 25 Marzo 2012 14:36

Scritto da Ale Venerdì 16 Settembre 2011 00:00 - Ultimo aggiornamento Domenica 25 Marzo 2012 14:36 La cefalea è un disturbo doloroso della testa (talora associato a dolorabilità di faccia e/o collo). È la più comune tra le sindromi dolorose. In Italia colpisce circa dieci milioni di persone in modo

Dettagli

Cefalalgia dell adulto

Cefalalgia dell adulto Cefalalgia dell adulto Evidenza di partenza La cefalalgia è una condizione clinica caratterizzata da dolori avvertiti a livello del capo e della faccia che insorgono a causa dell'irritazione di strutture

Dettagli

1. EMICRANIA 2. CEFALEA DI TIPO TENSIVO 3. CEFALEA A GRAPPOLO E ALTRE TACs 4. ALTRE CEFALEE PRIMARIE 5. CEFALEA ATTRIBUITA A TRAUMA CRANICO O DEL

1. EMICRANIA 2. CEFALEA DI TIPO TENSIVO 3. CEFALEA A GRAPPOLO E ALTRE TACs 4. ALTRE CEFALEE PRIMARIE 5. CEFALEA ATTRIBUITA A TRAUMA CRANICO O DEL 1. EMICRANIA 2. CEFALEA DI TIPO TENSIVO 3. CEFALEA A GRAPPOLO E ALTRE TACs 4. ALTRE CEFALEE PRIMARIE 5. CEFALEA ATTRIBUITA A TRAUMA CRANICO O DEL COLLO 6. CEFALEA ATTRIBUITA A MALATTIE VASCOLARI INTRACRANICHE

Dettagli

Vertigini e Disturbi dell'equilibrio LA VERTIGINE VESTIBOLARE

Vertigini e Disturbi dell'equilibrio LA VERTIGINE VESTIBOLARE CICLO DI CONFERENZE A CARATTERE SANITARIO Con il patrocinio del Comune di Salò 5 Incontro Vertigini e Disturbi dell'equilibrio LA VERTIGINE VESTIBOLARE Dott. Cristiano Balzanelli Specialista in Otorinolaringoiatria

Dettagli

Le cefalee croniche e abuso di farmaci sintomatici

Le cefalee croniche e abuso di farmaci sintomatici Università degli Studi di Perugia Clinica Neurologica Centro Cefalee Ordine Farmacisti Provincia Perugia Trattamento delle cefalee basato sulle prove di efficacia Le cefalee croniche e abuso di farmaci

Dettagli

La cefalea. Padova 14 febbraio 2014. Paola Mattiazzo

La cefalea. Padova 14 febbraio 2014. Paola Mattiazzo La cefalea Padova 14 febbraio 2014 Paola Mattiazzo LA CEFALEA NELL AMBULATORIO DEL PEDIATRA DI BASE ANAMNESI APPROFONDITA E MIRATA ANAMNESI FAMILIARE FAMILIARITA PER CEFALEA FAMILIARITA PER ALTRE PATOLOGIE

Dettagli

LE ESPERIENZE AMBULATORIALI IN VESTIBOLOGIA

LE ESPERIENZE AMBULATORIALI IN VESTIBOLOGIA LE ESPERIENZE AMBULATORIALI IN VESTIBOLOGIA Benevento 20/02/2016 Mario Mandara Specialista ORL e Audiologia ASL SA Numeri Circa il 40% della popolazione vive almeno una volta l esperienza di una vertigine

Dettagli

La Gestione del paziente con Emicrania

La Gestione del paziente con Emicrania Le Cure Palliative in Neurologia La Gestione del paziente con Emicrania R.Rapisarda All epoca in cui mi trovai di fronte il mio primo paziente emicranico, pensavo che l emicrania fosse né più né meno che

Dettagli

Ai Responsabili dei Servizi di Medicina Legale delle ASL LORO SEDI

Ai Responsabili dei Servizi di Medicina Legale delle ASL LORO SEDI Prot.G1.2006.0019089 del 14.12.2006 Giunta regionale Direzione Generale Famiglia e Solidarietà sociale Direzione Generale Sanità Ai Direttori Generali delle ASL Ai Responsabili dei Servizi di Medicina

Dettagli

Il farmacista nel percorso ictus. L attacco ischemico transitorio: «angina del cervello» XXXXXXXXX XXXXXX

Il farmacista nel percorso ictus. L attacco ischemico transitorio: «angina del cervello» XXXXXXXXX XXXXXX Il farmacista nel percorso ictus L attacco ischemico transitorio: «angina del cervello» XXXXXXXXX XXXXXX Che cos è un TIA? Definizione classica: improvvisa comparsa di segni e/o sintomi riferibili a deficit

Dettagli

Neurostimolazione nelle cefalee primarie

Neurostimolazione nelle cefalee primarie Dott. Giovanna Vaula AOU Città della Salute e della Scienza di Torino Dipartimento di Neuroscienze Neurostimolazione nelle cefalee primarie Neurostimolazione nelle cefalee primarie Invasiva: DBS Minimamente

Dettagli

L. Pavolucci*, G. Amore*, F. Rondelli*, L. Favero, L. Spinardi^, E. Sessagesimi^, L. Migliaccio, E. Favaretto, M. Guarino* 09/03/2018 ANEU - Bologna

L. Pavolucci*, G. Amore*, F. Rondelli*, L. Favero, L. Spinardi^, E. Sessagesimi^, L. Migliaccio, E. Favaretto, M. Guarino* 09/03/2018 ANEU - Bologna L. Pavolucci, G. Amore, F. Rondelli, L. Favero, L. Spinardi^, E. Sessagesimi^, L. Migliaccio, E. Favaretto, M. Guarino UO Neurologia, Direzione Sanitaria,^ SSD Neuroradiologia, Angiologia AOU - Policlinico

Dettagli

Protocollo TIA in OBI

Protocollo TIA in OBI Protocollo TIA in OBI Dr. Giovanni Pinelli UO Medicina d Urgenza e PS Ospedale NOCSAE Baggiovara Azienda USL Modena Dr. Guido Bigliardi UO NEUROLOGIA Ospedale NOCSAE Baggiovara Azienda USL Modena NAPOLI

Dettagli

EPILESSIA AUTOSOMICA DOMINANTE TEMPORALE LATERALE: aspetti clinici e genetici. Lia Santulli, Federico II, Napoli

EPILESSIA AUTOSOMICA DOMINANTE TEMPORALE LATERALE: aspetti clinici e genetici. Lia Santulli, Federico II, Napoli EPILESSIA AUTOSOMICA DOMINANTE TEMPORALE LATERALE: aspetti clinici e genetici Lia Santulli, Federico II, Napoli Ereditarietà autosomica dominante, a penetranza incompleta (67%) Esordio nell adolescenza

Dettagli

Ai Responsabili dei Servizi di Medicina Legale delle ASL LORO SEDI

Ai Responsabili dei Servizi di Medicina Legale delle ASL LORO SEDI Prot.G1.2006.0019089 del 14.12.2006 Giunta regionale Direzione Generale Famiglia e Solidarietà sociale Direzione Generale Sanità Ai Direttori Generali delle ASL Ai Responsabili dei Servizi di Medicina

Dettagli

GLOSSARIO GOOD CLINICAL PRACTICE (GCP)

GLOSSARIO GOOD CLINICAL PRACTICE (GCP) GLOSSARIO GOOD CLINICAL PRACTICE (GCP) Standard internazionale di etica e qualità scientifica per progettare, condurre, registrare e relazionare gli studi clinici che coinvolgono soggetti umani. L adesione

Dettagli

I V C O N G R E S S O N A Z I O N A L E A N E U M E S T R E A P R I L E

I V C O N G R E S S O N A Z I O N A L E A N E U M E S T R E A P R I L E I V C O N G R E S S O N A Z I O N A L E A N E U M E S T R E 1 1-1 3 A P R I L E 2 0 1 9 SINDROME DA VASOCOSTRIZIONE CEREBRALE REVERSIBILE A COINVOLGIMENTO PANENCEFALICO IN PAZIENTE EMICRANICA CON STORIA

Dettagli

Alterazioni del tono muscolare

Alterazioni del tono muscolare Convulsioni Alterazioni del tono muscolare Cefalea Ritardo del linguaggio 1 CRISI CONVULSIVE Epidemiologia Prevalenza 0,5-0,8 % 1/200 soggetti Maggiore prevalenza nei primi due anni di vita Ricoveri in

Dettagli

le vertigini in DEA il punto di vista del neurologo dott.ssa Laura Godi S.C. Neurologia ASL NO

le vertigini in DEA il punto di vista del neurologo dott.ssa Laura Godi S.C. Neurologia ASL NO le vertigini in DEA il punto di vista del neurologo dott.ssa Laura Godi S.C. Neurologia ASL Per vertigine si intende una illusione di movimento di sé o dell ambiente, un senso di rotazione, o uno spostamento

Dettagli

Disturbi dell equilibrio e della coordinazione

Disturbi dell equilibrio e della coordinazione UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CASSINO FACOLTA DI SCIENZE MOTORIE Disturbi dell equilibrio e della coordinazione P. W. Gabriele Equilibrio Funzione che permette il mantenimento della stazione eretta e la realizzazione

Dettagli

Il dolore emicranico. Dott. Bruno Colombo Unità di ricerca cefalee Istituto di Neurologia Sperimentale Università Vita-Salute San Raffaele - Milano

Il dolore emicranico. Dott. Bruno Colombo Unità di ricerca cefalee Istituto di Neurologia Sperimentale Università Vita-Salute San Raffaele - Milano Il dolore emicranico Dott. Bruno Colombo Unità di ricerca cefalee Istituto di Neurologia Sperimentale Università Vita-Salute San Raffaele - Milano 1 Cos è l emicrania? L emicrania è una sindrome neurologica

Dettagli

ICTUS CEREBRALE E TIA

ICTUS CEREBRALE E TIA ICTUS CEREBRALE E TIA Diagnosi, diagnosi differenziale e gestione all interno del PDTA Dott. L. Zanet Dott. S. Novello Riconoscimento e diagnosi differenziale di un ictus o TIA da parte del MMG alla chiamata

Dettagli

Sintomi associati alla cefalea. In precedenza MOTIVO DELLA VISITA

Sintomi associati alla cefalea. In precedenza MOTIVO DELLA VISITA Ilaria De Cillis Scuola di Specializzazione in Neurofisiopatologia Università degli Studi di Pavia MOTIVO DELLA VISITA 60 anni, maschio Da 3 settimane cefalea quotidiana Dolore in sede occipitale con diffusione

Dettagli

SINDROME DA ANTICORPI ANTI-FOSFOLIPIDI

SINDROME DA ANTICORPI ANTI-FOSFOLIPIDI SINDROME DA ANTICORPI ANTI-FOSFOLIPIDI Malattia caratterizzata da trombosi arteriose e/o venose ricorrenti, aborti ripetuti, trombocitopenia,, in associazione a titoli medio-alti di anticorpi anti-fosfolipidi

Dettagli

Patologia del linguaggio in età evolutiva

Patologia del linguaggio in età evolutiva Patologia del linguaggio in età evolutiva U.O. e Cattedra di Neuropsichiatria Infantile Dipartimento di Scienze Neurologiche e della Visione Sezione di Neuroscienze dello Sviluppo IRCCS G. Gaslini Disturbi

Dettagli

Anamnesi. Roberto Teggi San Raffaele Scientific Institute Milano

Anamnesi. Roberto Teggi San Raffaele Scientific Institute Milano Anamnesi Roberto Teggi San Raffaele Scientific Institute Milano E stato detto come l anamnesi sia un momento fondamentale nella valutazione del paziente vertiginoso. Spesso deve essere ridefinita Come

Dettagli

emicrania 638E82C2C9A81A1555CA9031F571F2F1 Emicrania 1 / 6

emicrania 638E82C2C9A81A1555CA9031F571F2F1 Emicrania 1 / 6 Emicrania 1 / 6 2 / 6 3 / 6 Emicrania In una basilare, una con sintomi neurologici legati al tronco cerebrale o con sintomi neurologici su entrambi i lati del corpo, gli effetti comuni includono una sensazione

Dettagli

Nel 1945 David G Cogan descrive 4 pazienti con cheratite interstiziale non sifilitica accompagnata da sintomi vestibulo-uditivi (1).

Nel 1945 David G Cogan descrive 4 pazienti con cheratite interstiziale non sifilitica accompagnata da sintomi vestibulo-uditivi (1). Jelka G.Orsoni Nel 1945 David G Cogan descrive 4 pazienti con cheratite interstiziale non sifilitica accompagnata da sintomi vestibulo-uditivi (1). La Sindrome di Cogan (SC ) è una malattia a patogenesi

Dettagli

58 CONGRESSO NAZIONALE SIGG Torino, 27/11/ /11/2013 Centro Congressi Lingotto

58 CONGRESSO NAZIONALE SIGG Torino, 27/11/ /11/2013 Centro Congressi Lingotto 58 CONGRESSO NAZIONALE SIGG Torino, 27/11/2013-30/11/2013 Centro Congressi Lingotto Giannini M., Solfrizzi V., Valerio R., Gaetani M., Campobasso A., Cavallo M.L., Resta F., Sabbà C. (Bari) La Malattia

Dettagli

METODOLOGIA. È stata condotta una ricerca Medline dal 1975 (CLUSTER) e dal 1966 (EMICRANIA) al 2001.

METODOLOGIA. È stata condotta una ricerca Medline dal 1975 (CLUSTER) e dal 1966 (EMICRANIA) al 2001. METODOLOGIA PROCEDURA GENERALE È stata condotta una ricerca Medline dal 1975 (CLUSTER) e dal 1966 (EMICRANIA) al 2001. Per l emicrania sono state fornite le seguenti parole chiave: migraine/diagnosis;

Dettagli

VII Congresso regionale AINAT Sardegna

VII Congresso regionale AINAT Sardegna VII Congresso regionale AINAT Sardegna Associazione Italiana Neurologi Ambulatoriali Territoriali Il Neurologo del Territorio: un filtro per il Pronto Soccorso? Dott. Claudio Capra ASSL Sanluri Il Neurologo

Dettagli

Background e Scopi del lavoro

Background e Scopi del lavoro Background e Scopi del lavoro L incidenza di stroke ischemico e la mortalità intraospedaliera stanno riducendosi progressivamente nei paesi industrializzati dell occidente, mentre la incidenza di diabete

Dettagli

Diario della Cefalea ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE. Cognome e Nome Data di nascita: Indirizzo: Recapito telefonico:

Diario della Cefalea ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE. Cognome e Nome Data di nascita: Indirizzo: Recapito telefonico: ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE U.O. CENTRO REGIONALE DI DIAGNOSI E CURA DELLE CEFALEE IRCCS FONDAZIONE ISTITUTO NEUROLOGICO C. MONDINO DI PAVIA (Responsabile Dott.ssa G. Sances) CENTRO INTERUNIVERSITARIO

Dettagli

Martedì dell ordine 21 marzo 2017 Aggiornamenti in Neurologia

Martedì dell ordine 21 marzo 2017 Aggiornamenti in Neurologia Martedì dell ordine 21 marzo 2017 Aggiornamenti in Neurologia Malattia di Parkinson Anna Negrotti Nel 1817 è pubblicata da James Parkinson la monografia che rappresenta la prima descrizione della MP come

Dettagli

Corso Integrato SCIENZE UMANE

Corso Integrato SCIENZE UMANE Corso Integrato SCIENZE UMANE PSICOLOGIA GENERALE Docente. Stefano Tugnoli LEZIONE 2 25/10/16 REAZIONI ALLA MALATTIA CRISI STATI EMOTIVI -minaccia e paura -frustrazione e ferita narcisistica -ansia e depressione

Dettagli

TUMORI CEREBRALI IN ETA PEDIATRICA: DALLA CLINICA AL TRATTAMENTO. Torino, 27 novembre 2010

TUMORI CEREBRALI IN ETA PEDIATRICA: DALLA CLINICA AL TRATTAMENTO. Torino, 27 novembre 2010 Tumori sovratentoriali Sintomatologia d esordio Dr. Daniele Bertin TUMORI CEREBRALI IN ETA PEDIATRICA: DALLA AL TRATTAMENTO Torino, 27 novembre 2010 Epidemiologia Tumori SNC 30% di tutte le neoplasie pediatriche

Dettagli

NEURO FAST TRACK. Il nuovo modello di assistenza per gestire il paziente neurologico con urgenza differibile INFORMAZIONI AL PERSONALE MEDICO

NEURO FAST TRACK. Il nuovo modello di assistenza per gestire il paziente neurologico con urgenza differibile INFORMAZIONI AL PERSONALE MEDICO NEURO FAST TRACK Il nuovo modello di assistenza per gestire il paziente neurologico con urgenza differibile INFORMAZIONI AL PERSONALE MEDICO Con Neuro Fast Track, il paziente con urgenza differibile viene

Dettagli

Il Medico d'urgenza e il paziente con vertigini

Il Medico d'urgenza e il paziente con vertigini Urgenze ORL ed OCULISTICHE Il Medico d'urgenza e il paziente con vertigini Gaetano Esposito gaetano.esposito@asuiud.sanita.fvg.it Nuovo PARADIGMA diagnostico Dalla Qualità del sintomo al Contesto clinico

Dettagli

LA CEFALEA NELL ANZIANO NELLA POPOLAZIONE CON ETÀ SUPERIORE AI 60 ANNI

LA CEFALEA NELL ANZIANO NELLA POPOLAZIONE CON ETÀ SUPERIORE AI 60 ANNI PROGETTO DOTTORATO ELISABETTA VENTURELLI LA CEFALEA NELL ANZIANO NELLA POPOLAZIONE CON ETÀ SUPERIORE AI 60 ANNI La prevalenza dell emicrania risulta età dipendente, riducendosi progressivamente nel tempo,

Dettagli

La Giusta Do Convegno FMSI Milano 13 Maggio 2017

La Giusta Do Convegno FMSI Milano 13 Maggio 2017 La Giusta Do Convegno FMSI Milano 13 Maggio 2017 IL TRAUMA CRANICO LIEVE NEGLI SPORT MOTORISTICI CLASSIFICAZIONE TRAUMI CRANICI CONCUSSIONE LIEVE CEREBRALE 1) DIFFICOLTA' AL RICONOSCIMENTO 2) DIFFICOLTA'

Dettagli

LA CEFALEA tra la psiche ed evidenze farmacologiche di trattamento

LA CEFALEA tra la psiche ed evidenze farmacologiche di trattamento LA CEFALEA tra la psiche ed evidenze farmacologiche di trattamento CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE DELLE CEFALEE 2 EDIZIONE Cephalalgia, 2004 (vol 24, suppl. 1) CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE DELLE CEFALEE

Dettagli

Classificazione Internazionale delle Cefalee

Classificazione Internazionale delle Cefalee Classificazione Internazionale delle Cefalee Al fine di agevolare la comprensione delle dizioni diagnostiche utilizzate, si riporta di seguito la forma ridotta della versione italiana della Classificazione

Dettagli

Il bambino capriccioso e se fosse cefalea?

Il bambino capriccioso e se fosse cefalea? Il bambino capriccioso e se fosse cefalea? Massimiliano Valeriani Centro per lo Studio e la Cura delle Cefalee in Età Evolutiva Divisione di Neurologia, Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, IRCCS, Roma Center

Dettagli

Casi clinici di sincope

Casi clinici di sincope Casi clinici di sincope Roberto Maggi e Francesco Croci Centro Aritmologico e Syncope Unit, Ospedali del Tigullio, Lavagna Caso clinico #1 Anno 2009 Donna di 69 anni senza precedenti CV Gastrectomia parziale

Dettagli

6 convegno regionale ORL e Audiologia

6 convegno regionale ORL e Audiologia 6 convegno regionale ORL e Audiologia LA VERTIGINE VASCOLARE AUGUSTO P. CASANI Dipartimento di Patologia Medica, Chirurgica, Molecolare e dell Area Critica Sezione ORL, Università degli Studi di Pisa VERTIGINE

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVIII LEGISLATURA N. 673

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVIII LEGISLATURA N. 673 Senato della Repubblica XVIII LEGISLATURA N. 673 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del senatore VESCOVI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 17 LUGLIO 2018 Disposizioni per il riconoscimento della malattia di Menière

Dettagli

Emicrania e Maltrattamento: Differenze di Genere?

Emicrania e Maltrattamento: Differenze di Genere? EMICRANIA E MALTRATTAMENTO La Medicina di Genere si afferma e affronta nuovi ambiti di interesse: L EMICRANIA. : Differenze di Genere? Dr. Patrizio Schinco Psicoterapeuta Le violenze subite nell infanzia

Dettagli

Diario dell Emicrania

Diario dell Emicrania Diario dell Emicrania Diario Come compilare il Diario? Perché il suo medico l ha invitata a compilare il diario? Per valutare la necessità di un trattamento di profilassi Per terapia di profilassi si intende

Dettagli

Il medico dell emergenza e il paziente con cefalea. Paola Caporaletti. Napoli 18 novembre 2016

Il medico dell emergenza e il paziente con cefalea. Paola Caporaletti. Napoli 18 novembre 2016 Il medico dell emergenza e il paziente con cefalea Paola Caporaletti Napoli 18 novembre 2016 Purtroppo la stragrande maggioranza dei medici di Pronto Soccorso non solo non è esperta di cefalee, ma è giustamente

Dettagli

Amnesia Globale Transitoria Il Versante Venoso. M. Mongiovetti

Amnesia Globale Transitoria Il Versante Venoso. M. Mongiovetti Amnesia Globale Transitoria Il Versante Venoso M. Mongiovetti Amnesia antero-retrograda di durata fino a 24, con perseverazione Lancet Neurology. 2010;9:205-214 Criteri diagnostici - Presenza di amnesia

Dettagli

VERTIGINI: GLI ATTORI

VERTIGINI: GLI ATTORI Ignazio Santilli SC Neurologia H Niguarda Ca Granda Milano LE VERTIGINI: DIAGNOSI DIFFERENZIALE E TERAPIA ASL PROVINCIA DI MONZA E BRIANZA 9 giugno 2009 VERTIGINI: GLI ATTORI ORL NEUROLOGO CARDIOLOGO INTERNISTA

Dettagli

Giuseppe Fucito CE CE MEDICINA GENERALE. FUCITOgiggg

Giuseppe Fucito CE CE MEDICINA GENERALE. FUCITOgiggg Giuseppe Fucito CE CE CEFALEA CEFALEE E CECCCCCCCE E COMORBILITÀ IN GIUSEPPE MEDICINA GENERALE FUCITOgiggg Tabella 1: Popolazione attiva al 31/12/2013 del campione dei 700 medici Health Search CSD LPD

Dettagli

LE CEFALEE. Diagnosi

LE CEFALEE. Diagnosi + LE CEFALEE Diagnosi 1 + Epidemiologia 2 3 anni 5 anni 7 anni 7-15 anni 3-8 % 19,5 % 37-51 % 26-82 % + Le cefalee 3 * Cefalea non secondaria ad altra patologia CEFALEA PRIMARIA * Cefalea secondaria ad

Dettagli

Diagnosi differenziale delle vertigini periferiche. E. Mira. Università di Pavia IRCCS Policlinico San Matteo, Pavia

Diagnosi differenziale delle vertigini periferiche. E. Mira. Università di Pavia IRCCS Policlinico San Matteo, Pavia Diagnosi differenziale delle vertigini periferiche L interrogatorio del paziente E. Mira Clinica Otorinolaringoiatrica Università di Pavia IRCCS Policlinico San Matteo, Pavia I disturbi vertiginoso-posturali

Dettagli

GESTIONE DELLE EMERGENZE NEUROLOGICHE ATTACCO EMICRANICO

GESTIONE DELLE EMERGENZE NEUROLOGICHE ATTACCO EMICRANICO GESTIONE DELLE EMERGENZE NEUROLOGICHE ATTACCO EMICRANICO Dr. Andrea Zini Responsabile S.S. Stroke Unit Clinica Neurologica Dipartimento di Neuroscienze Ospedale Civile S.Agostino-Estense Azienda Ospedaliera

Dettagli

Il coinvolgimento neurologico e la malattia di Gaucher

Il coinvolgimento neurologico e la malattia di Gaucher Il coinvolgimento neurologico e la malattia di Gaucher Fiorina Giona ASSOCIAZIONE ITALIANA GAUCHER Onlus Firenze, 7 ottobre 2017 Tipo 1 Tipo 3 Tipo 2 Asintomatico Malattia scheletrica Malattia viscerale

Dettagli

Emicrania Confusionale Acuta descrizione di un caso clinico con prolungate alterazioni EEG

Emicrania Confusionale Acuta descrizione di un caso clinico con prolungate alterazioni EEG Emicrania Confusionale Acuta descrizione di un caso clinico con prolungate alterazioni EEG Maurizio Zucco, Carla Tortorella, Salvatore Scommegna *, Elisabbetta A. Giradi *, F.M.Corsi UOC di Neurologia

Dettagli

L anamnesi. Ruolo nella diagnosi vestibologica

L anamnesi. Ruolo nella diagnosi vestibologica L anamnesi Ruolo nella diagnosi vestibologica G. Neri G. Neri ἀνά-μνησις ricordo (Rufus Ephesius, 150-80 a. C.) Daremberg e Ruelle (Parigi 1879) Il paziente fa una dichiarazione e, in base al suo contenuto

Dettagli

La gestione clinica di un eventuale caso in Italia. Nicola Petrosillo INMI

La gestione clinica di un eventuale caso in Italia. Nicola Petrosillo INMI La gestione clinica di un eventuale caso in Italia Nicola Petrosillo INMI La gestione clinica di un eventuale caso in Italia Nicola Petrosillo INMI L. Spallanzani, Roma La malattia da virus Ebola (MVE)

Dettagli

ARNO Diabete 5. Incidenza, prevalenza e costo del diabete tipo 1

ARNO Diabete 5. Incidenza, prevalenza e costo del diabete tipo 1 ARNO Diabete 5 Incidenza, prevalenza e costo del diabete tipo 1 Prof.ssa Graziella Bruno Università di Torino La prof.ssa Bruno dichiara di NON aver ricevuto negli ultimi due anni compensi o finanziamenti

Dettagli

La cefalea nel ciclo della vita. 9 Maggio 2015 GIORNATA NAZIONALE DELLA CEFALEA. Umberto Cannistrà

La cefalea nel ciclo della vita. 9 Maggio 2015 GIORNATA NAZIONALE DELLA CEFALEA. Umberto Cannistrà La cefalea nel ciclo della vita 9 Maggio 2015 GIORNATA NAZIONALE DELLA CEFALEA Umberto Cannistrà CLASSIFICAZIONE IHS 2004 I livello 1. EMICRANIA 2. CEFALEA DI TIPO TENSIVO 3. CEFALEA A GRAPPOLO E ALTRE

Dettagli

Cefalee sintomatiche Diagnosi differenziale. Dott.ssa Mariangela Vacca Clinica Neurologica, AOU Cagliari Cagliari, 17 Novembre 2018

Cefalee sintomatiche Diagnosi differenziale. Dott.ssa Mariangela Vacca Clinica Neurologica, AOU Cagliari Cagliari, 17 Novembre 2018 Cefalee sintomatiche Diagnosi differenziale Dott.ssa Mariangela Vacca Clinica Neurologica, AOU Cagliari Cagliari, 17 Novembre 2018 CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE DELLE CEFALEE III Edizione, 2018 1. Emicrania

Dettagli

LA SINCOPE IN PEDIATRIA INQUADRAMENTO E CASI CLINICI

LA SINCOPE IN PEDIATRIA INQUADRAMENTO E CASI CLINICI LA SINCOPE IN PEDIATRIA INQUADRAMENTO E CASI CLINICI Paola Pecco 1 Sincope in Età Pediatrica Definizione Transitoria perdita di coscienza e tono posturale Insorgenza rapida e durata breve Recupero spontaneo

Dettagli

Le Sindromi Algiche Cranio - Facciali

Le Sindromi Algiche Cranio - Facciali Le Sindromi Algiche Cranio - Facciali Roberto Albera Giancarlo Pecorari Città della Salute e della Scienza S.C.D.U. Otorinolaringoiatria Dipartimento di Scienze Chirurgiche Dir.Prof.R.Albera The International

Dettagli

Trombosi in sedi atipiche: il ruolo delle nuove mutazioni. Walter Ageno Dipartimento di Medicina Clinica Università dell Insubria Varese

Trombosi in sedi atipiche: il ruolo delle nuove mutazioni. Walter Ageno Dipartimento di Medicina Clinica Università dell Insubria Varese Trombosi in sedi atipiche: il ruolo delle nuove mutazioni Walter Ageno Dipartimento di Medicina Clinica Università dell Insubria Varese Trombosi venose in sedi atipiche Trombosi venose in sedi diverse

Dettagli

Siena, 07/01/10 IPOACUSIA

Siena, 07/01/10 IPOACUSIA Siena, 07/01/10 IPOACUSIA Caso clinico C.P. è una pz. di anni 42,sesso femminile, coniugata, di lavoro fa l'impiegata. La pz. non è fumatrice, né ipertesa, né diabetica, né fa uso di farmaci. I suoi ultimi

Dettagli

Neuropatia Ottica Ischemica Anteriore Diagnosi Differenziale Terapia

Neuropatia Ottica Ischemica Anteriore Diagnosi Differenziale Terapia Neuropatia Ottica Ischemica Anteriore Diagnosi Differenziale Terapia Fai clic per aggiungere del testo Dott.ssa Eleonora Baldi UO Neurologia Dip Neuroscienze/Riabilitazione AOU S.Anna Diagnosi differenziale

Dettagli

CLINICA PSICHIATRICA Medicina di Laboratorio 22 Settembre Giovedì CLINICA MEDICA CLINICA PSICHIATRICA 23 Settembre Venerdì

CLINICA PSICHIATRICA Medicina di Laboratorio 22 Settembre Giovedì CLINICA MEDICA CLINICA PSICHIATRICA 23 Settembre Venerdì Università degli Studi di Milano Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina e Chirurgia - Polo San Paolo Calendario I semestre V anno a.a. 2016-17 IL PRESENTE CALENDARIO POTRA SUBIRE ALCUNE VARIAZIONI.

Dettagli

NUOVO CASO DI NEW DAILY PERSISTENT HEADACHE TRATTATO

NUOVO CASO DI NEW DAILY PERSISTENT HEADACHE TRATTATO NUOVO CASO DI NEW DAILY PERSISTENT HEADACHE TRATTATO CON TOSSINA BOTULINICA TIPO A Marco Trucco, *Luigi i Ruiz Centro Cefalee, Reparto di Neurologia, Ospedale S. Corona, Pietra Ligure (SV) Coordinatore

Dettagli

OSTEOSARCOMA. VIIIa OSTEOSARCOMA 0-14 ANNI. Schede specifiche per tumore. I tumori in Italia Rapporto AIRTUM 2012 TUMORI INFANTILI

OSTEOSARCOMA. VIIIa OSTEOSARCOMA 0-14 ANNI. Schede specifiche per tumore. I tumori in Italia Rapporto AIRTUM 2012 TUMORI INFANTILI I tumori in Italia Rapporto AIRTUM TUMORI INFANTILI OSTEOSARCOMA - ANNI - ANNI INCIDENZA Tasso. Nella classe di età - anni, il tasso di incidenza standardizzato per età è di, casi per milione/anno (IC9%,-,)

Dettagli

LE VERTIGINI IN PS 16/12/2016 EPIDEMIOLOGIA COS È LA VERTIGINE? PERIFERICHE/CENTRALI.PURTROPPO NON TUTTO È COSÌ OVVIO..

LE VERTIGINI IN PS 16/12/2016 EPIDEMIOLOGIA COS È LA VERTIGINE? PERIFERICHE/CENTRALI.PURTROPPO NON TUTTO È COSÌ OVVIO.. CUNEO 3/12/16 LE VERTIGINI IN PS EPIDEMIOLOGIA La vertigine è un sintomo estremamente comune che colpisce dal 20% al 30% della popolazione generale negli USA. L'incidenza annuale è di circa il 3,1%. Rappresenta

Dettagli

Prof. Edoardo Raposio. ssd Chirurgia della Cute ed Annessi Mininvasiva, Rigenerativa e Plastica, Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma

Prof. Edoardo Raposio. ssd Chirurgia della Cute ed Annessi Mininvasiva, Rigenerativa e Plastica, Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma Prof. Edoardo Raposio ssd Chirurgia della Cute ed Annessi Mininvasiva, Rigenerativa e Plastica, Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma EMICRANIA e CEFALEE DAL SINTOMO ALLA TERAPIA 2 Classificazione

Dettagli

DIFFERITA PROGRAMMATA

DIFFERITA PROGRAMMATA Classi di priorità per TC ADDOME 49 di 66 32. DEFINIZIONE CLASSI DI PER TC ADDOME SUPERIORE/INFERIORE/COMPLETO senza e con MDC Evidenza clinica di patologia acuta severa (es. pancreatite acuta, sospetta

Dettagli

IN UNA POPOLAZIONE DI

IN UNA POPOLAZIONE DI Le Cefalee Patogenesi, e principali quadri diagnostici 1^ parte Giuseppe Serafini Università degli Studi di Roma Tor Vergata Scuola di Specializzazione in Anestesia e Rianimazione (Dir. Prof. G. Leonardis)

Dettagli

24/26 Maggio La vertigine acuta nel DEA: approccio e percorsi Marilena Celano

24/26 Maggio La vertigine acuta nel DEA: approccio e percorsi Marilena Celano 24/26 Maggio 2018 La vertigine acuta nel DEA: approccio e percorsi Marilena Celano Introduzione La vertigine acuta è una delle cause più comuni di accesso nel dipartimento di emergenza Negli adulti in

Dettagli

Vertigini e instabilità: quale terapia? Sabato 25 novembre 2017

Vertigini e instabilità: quale terapia? Sabato 25 novembre 2017 UOC Otorinolaringoiatria Direttore: Dott. Marcello LUNGHI WORKSHOP S.V.O. (Scuola TriVeneta di Otorinolaringoiatria) Vertigini e instabilità: quale terapia? In collaborazione con la Clinica Otorinolaringoiatrica

Dettagli

Le demenze nella persona molto anziana

Le demenze nella persona molto anziana PROGRESSI IN GERIATRIA Brescia Settembre - Dicembre 2012 Le demenze nella persona molto anziana Angelo Bianchetti, 14/09/2012 Angelo Bianchetti Gruppo di Ricerca Geriatrica - Brescia Istituto Clinico S.Anna

Dettagli

RASSEGNA STAMPA. Diario delle Cefalee : uno strumento efficace di monitoraggio per gestire gli attacchi. Comunicato. Milano, 3 ottobre 2018

RASSEGNA STAMPA. Diario delle Cefalee : uno strumento efficace di monitoraggio per gestire gli attacchi. Comunicato. Milano, 3 ottobre 2018 RASSEGNA STAMPA Comunicato Diario delle Cefalee : uno strumento efficace di monitoraggio per gestire gli attacchi Milano, 3 ottobre 2018 Aggiornamento 12 ottobre 2018 Sommario TESTATE DATA LETTORI/UTENTI

Dettagli

Terapie Non Farmacologiche delle Cefalee: Evidenze Scientifiche. Dott. Ilenia Corbelli Centro Cefalee Azienda Ospedaliera Universitaria di Perugia

Terapie Non Farmacologiche delle Cefalee: Evidenze Scientifiche. Dott. Ilenia Corbelli Centro Cefalee Azienda Ospedaliera Universitaria di Perugia Terapie Non Farmacologiche delle Cefalee: Evidenze Scientifiche Dott. Ilenia Corbelli Centro Cefalee Azienda Ospedaliera Universitaria di Perugia 1 Scopo Misure di Vita e Terapie non farmacologiche Prevenire

Dettagli

Dr. Antongiulio Gallina MEDICI SPECIALISTI D R. ANTONGIULIO GALLINA. Specialista in: - NEUROLOGIA 1 / 6

Dr. Antongiulio Gallina MEDICI SPECIALISTI D R. ANTONGIULIO GALLINA. Specialista in: - NEUROLOGIA 1 / 6 MEDICI SPECIALISTI D R. ANTONGIULIO GALLINA Specialista in: - NEUROLOGIA 1 / 6 NEUROLOGIA Il Dott. Antongiulio Gallina si è laureato nel 2010 in Medicina e Chirurgia presso l'università degli Studi di

Dettagli

Impatto sulla pratica clinica della nuova classificazione ICHD-3

Impatto sulla pratica clinica della nuova classificazione ICHD-3 Impatto sulla pratica clinica della nuova classificazione ICHD-3 FABIO FREDIANI Centro Cefalee UOC Neurologia e Stroke Unit ASST Santi Paolo e Carlo Presidio Ospedaliero S. Carlo Borromeo Milano Riunione

Dettagli

LE CONVULSIONI FEBBRILI

LE CONVULSIONI FEBBRILI LE CONVULSIONI FEBBRILI FEDERICO VIGEVANO Divisione di Neurologia Ospedale Pediatrico Bambino Gesù - Le convulsioni febbrili rappresentano l evento convulsivo più frequente. Si calcola che circa il 4-5%

Dettagli

La misurazione della pressione arteriosa

La misurazione della pressione arteriosa La misurazione della pressione arteriosa I fattori di rischio cardiovascolare Familiarità per malattia cardiovascolare Età Sesso Fumo di sigaretta Ipertensione arteriosa Diabete Mellito Ipercolesterolemia

Dettagli

Soffri di mal di testa? Sai a chi rivolgerti?

Soffri di mal di testa? Sai a chi rivolgerti? Soffri di mal di testa? Sai a chi rivolgerti? Chi siamo L Associazione Cefalea Ticino è un associazione senza scopo di lucro, atta a promuovere la comunicazione, la discussione ed il sostegno reciproco

Dettagli