Università degli Studi di Perugia Vertigine ed instabilità correlate all emicrania

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Università degli Studi di Perugia Vertigine ed instabilità correlate all emicrania"

Transcript

1 Università degli Studi di Perugia Vertigine ed instabilità correlate all emicrania Cenacolo Italiano di Audiovestibologia 12 maggio 2012 Mario Faralli

2 Dati epidemiologici Ipotesi patogenetiche Evidenze cliniche

3 Vertigine emicranica Evidenze cliniche Evidenze cliniche Ipotesi patogenetiche Ipotesi patogenetiche Selby e Lance 1960 Kayan e Hood 1984 Kuritzky 1981 Coutrer e Baloh 1992 Neuhauser 2001 Prevalenza di vertigine e dizziness superiore rispetto ad una popolazione normale (non vestibolopatica) Dati epidemiologici Prevalenza di vertigine e dizziness superiore rispetto ad una popolazione affetta da cefalea non emicranica

4 Migraine and vertigo epidemiological association Vertigo is two to three times more common in patients with migraine than in headache- free control and in patients with tension-type headaches Kuritzky A, Ziegler DK, Hassanein R Vertigo, motion sickness, migraine Headache : Kayan A, Hood JD Neuro-otological manifestations of migraine Brain 1984; 107: Areteo di Cappadocia 131 a.c. Lee H, Sohn SI, Jung DK, Cho YW, Lim JG, Yi SD Migraine and recurrent vertigo of unknown cause Neurol Res 2002;24: Lempert T, Leopold M, Von Brevern M, Neuhaser H Migraine and benign positional vertigo. Ann Otol Rhinol Laryngol 2000;109:1176 The prevalence of migraine has been shown to be elevated among patients with vertigo Migraine prevalence was 1,6 times higher in 200 consecutive patients from a dizziness clinic than in matched ortophedic controls Neuhauser HK, Radtke A, Von Brevern M, Arnold G, Lempert T The interrelations of migraine, vertigo, and migrainous vertigo Neurology 2001;56:

5 Vertigine emicranica Evidenze cliniche Dati Ipotesi patogenetiche epidemiologici Condivisione di strutture nervose (locus Coeruleus, nuclei del Rafe, Grigio Periacqueduttale) La modulazione delle stesse durante un attacco di emicrania può alterare la processazione centrale delle informazioni vestibolari Dati epidemiologici Ipotesi patogenetiche

6 Vertigine emicranica Evidenze cliniche Dati Ipotesi patogenetiche epidemiologici Ruolo del CGRP Ruolo dei canali ionici del calcio Modulazione della via vestibolare afferente Spreading depression emicranica Dati epidemiologici Ipotesi patogenetiche

7 Areteo di Cappadocia 131 a.c. Vertigine emicranica Evidenze cliniche Ipotesi patogenetiche Dati epidemiologici Ipotesi patogenetiche Dati epidemiologici Evidenze cliniche

8 Vertigine emicranica Basilar artery migraine Bickerstaff 1961 Benign Paroxysmal Vertigo in childhood Basser 1964 Migraine without headache Whitty 1967 Paroxysmal torcicollis in infancy Snyder 1969 Benign recurrent vertigo Slater 1979 Evidenze Ipotesi cliniche patogenetiche Dati epidemiologici Evidenze cliniche Ipotesi patogenetiche Dati epidemiologici

9 Approcci Classificativi 1. Emicrania vestibolare (Dietrerich e Brandt 1999) 2. Vertigine emicranica (Neuhauser e Lempert 2001) 3. Vertigine in relazione all emicrania (Pagnini 2003) 4. Vertigine nelle sindromi emicraniche (IHS 2004)

10 Criteri diagnostici per l emicrania vestibolare (Dietrerich e Brandt 1999) Gruppo A Attacchi ricorrenti di vertigine e/o dizziness e/o deficits neurologici non vestibolari attribuibili a disfunzione tronco cerebrale Cefalea associata durante o immediatamente seguente la vertigine o dizziness ( aura troncoencefalica con cefalea ) Storia individuale di emicrania Gruppo B Attacchi ricorrenti di disfunzione vestibolare o semplicemente oculomotoria cefalea associata durante o immediatamente seguente la vertigine o la dizziness ( aura solamente oculomotoria o vestibolare con cefalea ) Gruppo C Attacchi ricorrenti di disfunzione vestibolare e/o oculomotoria cefalea associata durante o immediatamente seguente la vertigine o la dizziness ( aura solamente oculomotoria o vestibolare con cefalea ) efficacia del trattamento medico Gruppo D Attacchi ricorrenti di disfunzione vestibolare e/o oculomotoria Senza cefalea associata durante o immediatamente seguente la vertigine o la dizziness ( aura solamente oculomotoria o vestibolare senza cefalea ) efficacia del trattamento medico

11 Criteri diagnostici per la vertigine emicranica (Neuhauser e Lempert 2000) Vertigine Emicranica Certa Ricorrenti episodi di sintomi vestibolari di intensità moderata o severa Attuale o pregressa storia di emicrania in accordo con i criteri IHS Uno dei seguenti sintomi emicranici durante almeno due attacchi vertiginosi: cefalea, fotofobia, fono fobia, aura visiva o altre altre cause devono essere escluse Ricorrenti episodi di sintomi vestibolari di intensità moderata o severa Uno dei seguenti: Altre cause devono essere escluse Vertigine Emicranica Probabile a) Attuale o pregressa storia di emicrania in accordo con i criteri IHS b) Sintomi emicranici durante 2 o più attacchi di vertigine c) In più di 50% degli attacchi di vertigini si scatena emicrania per: cibi triggers, disturbi del sonno, variazioni ormonali d) Risposta al trattamento antiemicranico in più del 50% degli attacchi

12 Vertigine in relazione all emicrania (Pagnini 2003) Soggetti con emicrania vera nelle forme cliniche riconosciute (IHS) Presenza di episodi ricorrenti di crisi vertiginose e/o turbe posturali Assenza di altra patologia otoneurologica che giustifichi le turbe vertiginose Visita neurologica o RMN negative Assenza di fattori di rischio vascolare clinicamente importanti Criteri clinici indispensabili secondo la classificazione Pagnini

13 Vertigine in relazione all emicrania (Pagnini 2003) Sesso femminile Età giovanile o comunque fertile Familiarità emicranica certa Marcata cinetosi in anamnesi personale Prole con vertigine o torcicollo parossistico infantile Sintomi vertiginoso-posturali ricorrenti e variabili per qualità/durata Presenza anche sporadica di aura associata a vertigine Eventuale cefalea che accompagni o segua il singolo attacco di vertigine Rapporti della vertigine con il ciclo mestruale Presenza di specifici fattori che facilitano la comparsa della vertigine Fono-fotofobia durante la vertigine Criteri diagnostici importanti secondo la classificazione Pagnini

14 Vertigine in relazione all emicrania (Pagnini 2003) Sintomi vertiginosi accentuati dai movimenti del capo Risoluzione subacuta della vertigine senza esiti Risoluzione della vertigine con sonno e/o vomito Scomparsa dei sintomi in gravidanza Precedenti attacchi di cefalea con associati sintomi uditivi transitori Semeiologia vestibolare negativa Iperreflessia e/o marcata vagotonia alle stimolazioni caloriche Vertigine migliorata in fase acuta con farmaci antiemicranici sintomatici Beneficio ex-adjuvantibus della profilassi emicranica Criteri diagnostici importanti secondo la classificazione Pagnini

15 Inquadramento clinico di Pagnini Vertigine emicranica associata (VEA) come AURA Concomitante Vertigine emicranica equivalente (VEE) Precoce Intercritico Tardiva Razionale classificativo basato sul rapporto temporale tra sintomo cefalea e sintomo vertigine

16 Vertigine Emicranica Associata (VEA) come aura 1 Almeno due attacchi che soddisfano il punto 2 Turba vertiginoso-posturale del soggetto emicranico, che deve durare da un minimo di 4 minuti ad un Uno o più sintomi di aura totalmente reversibili indicanti disfunzioni cerebrali massimo corticali o troncoencefaliche di 60 minuti precedendo la singola crisi La presenza almeno un sintomo dell aura che si sviluppa per più di quattro cefalalgica, immediatamente o con un intervallo libero minuti, oppure 2 o più sintomi che si sviluppano in succesione di non più di 1 ora (è la forma meno frequente) 2 Almeno 3 delle 4 caratteristiche sotto elencate: A B C Nessun sintomo dell aura deve durare più di 60 minuti. Se più di un sintomo è presente la durata accettabile è direttamente proporzionale D La cefalea segue l aura senza intervallo libero o con intervallo minore di 60 = = vertigine = cefalea VEA come aura: rapporto temporale fra vertigine e cefalea nel singolo episodio

17 La Vertigine Emicranica Associata (VEA) concomitante Turba vertiginoso-posturale della durata di ore (o giorni) che nel soggetto emicranico si manifesta insieme alle singole crisi di cefalea, potendo in parte anche precederle e/o seguirle È la forma più frequente (?), di facile diagnosi. La forma più eclatante è rappresentata dall Emicrania basilare Rapporto temporale fra vertigine e cefalea con sovramissione dei sintomi = vertigine = cefalea

18 La vertigine emicranica equivalente (VEE) la vertigine emicranica può essere definita come equivalente solo quando l attacco vertiginoso-posturale sostituisce completamente l attacco di cefalea, presentandosi in forma isolata, senza alcun rapporto temporale diretto con le crisi di cefalea. La vertigine rappresenta un sintomo alternativo alla crisi cefalalgica, scatenato probabilmente da meccanismi patogenetici analoghi e struttura bersaglio diversa Vertigine emicranica equivalente (VEE) Precoce Intercritico Tardiva

19 V.E.E. precoce Turbe vertiginoso-posturali che rappresentano un sintomo alternativo (equivalente) alla cefalea precedendo nel tempo (precoce) il periodo delle crisi algiche (precritica) cofigurandosi spesso come la prima vera manifestazione clinica dell habitus emicranico del paziente. La vertigine si manifesta in un periodo precedente alle cefalee = vertigine = cefalea

20 Childhood syndromes related to migraine Variations and/or precusors of migraine Not exclusive to children Basilar migraine hemiplegic migraine ophthalmoplegic migraine Exclusive to children Migraine without headache Benign paroxysmal vertigo Paroxysmal torticollis Cyclic vomiting Abdominal migraine Acute confusional migraine

21 Benign paroxysmal vertigo in childhood.if young children become wobbly on their feet, pale, and fussy, or have involuntary eye movements or vomiting, they may have a form of migraine called benign paroxysmal vertigo. Basser 1964 (Brain; 87:141-52) Age 2-6 year Prevalence 2-2.6% Distribution M/F is equal Brief episodes Episodes become rarer with increasing age Patient may have nystagmus during attacks No loss of consciousness Neurovegetative signs and symptoms are common Audiological and vestibular examination not usefull Triggers (roundabouts, swings, seesaws, awakening, fever, stressful events) Positive family history of migraine

22 Benign paroxysmal torcicollis A. Episodic attacks, in a young child, with all of the following characteristics and fullfilling criterion B: 1. Tilt of the head to one side (not always the same), wth or without slight rotation 2. Lasting minutes to days 3. Remitting spontaneously and tending to recur monthly B. During attacks, symptoms and/or signs of one or more of the following: 1. Pallor 2. Irritability 3. Malaise 4. Vomiting 5. ataxia C. Normal neurological examination between attacks D. Not attributed to another disorder

23 childhood/ 1:1 adult/ 2-3: % (F) vs 6-10% (M) children Migraine and vertigo epidemiological association 1/6 onset on menarca (Zacur 2006) onset migraine without aura aa (Stewart 1991) onset migraine with aura aa (Stewart) Benign paroxysmal vertigo Paroxysmal torticollis Adult Vestibular migraine Migrainous vertigo Migraine associated dizziness Vertigo related to migraine Benign recurrent vertigo Prevalence (%) age Lipton, Stewart 1993

24 V.E.E. intercritica Turbe vertiginoso-posturali di durata variabile (da minuti a giorni) che si verificano durante il periodo florido delle crisi algiche, come manifestazione recidivante sostitutiva (equivalente) di alcune delle singole crisi di cefalea (intercritica) = vertigine = cefalea

25 V.E.E. epigona Turbe vertiginoso-posturali che nel soggetto emicranico si manifestano tardivamente (tardiva) sostituendosi agli attacchi di cefalea (equivalente) quando le crisi algiche sono scomparse o notevolmente ridotte (post-critica o epigona), in età ancora fertile o talora con la menopausa = vertigine = cefalea

26 Specific vertigo syndromes associated with migraine Benign paroxysmal positional vertigo Menière s disease Inner ear disorders Motion sickness Visual vertigo Cerebellar disorders Psychiatric syndromes

27 Specific vertigo syndromes associated with migraine Benign paroxysmal positional vertigo Migraine was two times more common in patients with idiopatic BPPV than in age and sex matched control Lempert T, Leopold M, Von Brevern M, Neuhauser H Migraine and benign positional vertigo. Ann Otol Rhinol Laryngol :1176 Genetic factors and vascular damage to the labyrinth have been discussed as pathogenetic mechanisms Ishiyama A, Jacobson KM, Baloh RW Migraine and benign positional vertigo Ann Otol Rhinol Laryngol :

28 Specific vertigo syndromes associated with migraine Benign paroxysmal positional vertigo The onset of symptoms was earlier in BPPV patients with migraine [ 1 episode BPPV patients with migraine Mean age 39± 9 BPPV patients without migraine Mean age 53± 7 Migrainous patients have more central vestibular findings in symptom free period [ Persistent positional nystagmus Spontaneous downbeating, upbeating nystagmus, sometimes pure torsional nystagmus University of Perugia 01/01/03-01/01/08

29 Specific vertigo syndromes associated with migraine Benign paroxysmal positional vertigo Recurrent BPPV was more common in migrainous patients with MD and unclassificated vertigo episodes 4 episodes [ BPPV with migraine 36,7% BPPV without migraine 14% No difference in single episode of BPPV was recorded (reccurence of BPPV and recovery time after treatment) [ Recurrent 52.8% BPPV BPPV patients with migraine BPPV patients without migraine 52.3% University of Perugia 01/01/03-01/01/08

30 Specific vertigo syndromes associated with migraine Menière s disease Increased prevalence of migraine in patients with menière s disease is well documented Migraine was twice as high in a group of 78 patients with unilateral or bilateral MD than in an ageand sex- matched control group Migraine leads to a greater susceptibility of developing MD (earlier onset of symptoms and a greater frequency of bilateral hearing loss when MD patients also had migraine Radke A e coll. Migraine and Meniere disease Neurology : Neuhauser Epidemiology of vertigo Curr Opin Neurol :40-46 Cha YH, Brodsky J, Ishiyama G, Sabbati C, Baloh RW The relevance of migraine in patients with Menière s disease Acta Oto-Laryngologica 127:

31 Menière vestibolare Idrope sacculare Menière cocleare Lermoyez Tumarkin Ohresser Idrope endolinfatica ritardata

32 Forma clinica caratterizzata da soli attacchi vertiginosi di tipo menierico senza sintomi cocleari e neurologici associati. L assenza di questi pone problemi di diagnosi differenziale con altre vestibolopatie ricorrenti. Spesso precede di qualche anno la comparsa della malattia conclamata. Due o più crisi di vertigine della durata compresa tra i 20 minuti e qualche ora Clinica: stessa semeiotica fisica e strumentale vestibologica della MdM Evoluzione: nel 25 % dei casi trasformazione nella MdM con arco di tempo medio di circa 2 anni (6 92 mesi) Diagnosi differenziale: Vertigine emicranica Terapia: come MdM

33 Crisi di tipo menierico a cadenza pre - o perimestruale Clinica: crisi vertiginose non intense; spesso dizziness + Fullness; ipoacusia ed acufeni di grado lieve Evoluzione: rara nella MdM Diagnosi differenziale: vertigine emicranica Terapia: estroprogestinici, diuretici

34 Ohresser Meniere Disease Pre Mestrual Syndrome Migraine Alterato rapporto E/P in fase luteinica Alterato ricambio idro-salino (ADH) Disfunzione tiroide Deficit Vit B6 Ipoglicemia Deficit prostaglandina E1 Psicosomatica < Serotonina Premestrual exacerbation of Meniere s disease symtomps Andrews d., Honrubia V. Otolaryngol clin North Am 2010; 43 (5):

35 Caso clinico Caso clinico Paziente (ESA) Episodi ricorrenti di dizziness associata a cefalea (EM) Nistagmo periodico (non alternante) Non altri segni otoneurologici RM cerebrale (gadolinio) Angio RM negativo 1 periodo di osservazione (4 mesi) Gravidanza 2 periodo di osservazione (18 mesi) Patterns oculomotori pre-perimestruali Paziente (ESA) Episodi ricorrenti di vertigine posizionale, oscillopsia Pattern oculomotorio atipico e nistagmo down beating Non altri segni otoneurologici RM cerebrale (gadolinio) ngativa 1 periodo di osservazione (3-4 mesi) estro-progestinici 2 periodo di osservazione (6 mesi)

36 Migraine and Ménière disease Is there a link? Ménière attack causes proposed anatomic genetic immunologic infectious metabolic vascular damage to the Inner ear Endolymphatic hydrops final common pathway during the attack the perilymph becomes contaminated with Potassium-rich endolymph Intoxication of vestibulo-cochlear Hair cells There is clinical evidence that migraine can damage the inner ear, causing permanent hearing loss or impairment of vestibular function Viirre ES, Baloh RW. Migraine as a cause of sudden hearing loss. Headache 1996;36:24-28 Lee H, Lopez I, Ishiyama A, Baloh RW. Can migraine damage the inner ear? Arch Neurol 2000;57:

37 Migraine and Ménière disease Is there a link? Endolymphatic hydrops may develop in an ear previously compromised by vasospasm due to a migrainous mechanism Baloh RW. Neurotology of migraine. Headache 1997;37: Neurotransmitters that modulate vestibular function (serotonin, noradrenalin, dopamine and neuropeptides such as calcitonine-gene-related-peptide) are released during migraine attacks Cutrer FM, Baloh RW. Migraine-associated dizziness. Headache 1992;32: Channelopathies have been identified as the cause of variuos paroxysmal disorders such as hypokalemic paralysis, episodic ataxias, or familial hemiplegic migraine Terwindt GM, Ophoff RA, Haan J, et al. Variable clinical expression of mutations in the P/Q-type calcium channel gene in familial hemiplegic migraine. Dutch Migraine Genetics Research Group. Neurology 1998;50:

38 Migraine and Ménière disease Is there a link? Ménière attack causes proposed anatomic genetic immunologic infectious metabolic vascular damage to the Inner ear Final common pathway Endolymphatic hydrops during the attack the perilymph becomes contaminated with Potassium-rich endolymph Intoxication of vestibulo-cochlear Hair cells Vascular mechanism Ion channel disorder osmotic disequilibrium Inner ear Spreading depression Abnormal release of neurotransmitters Local increase of extracellular potassium brain

39 Emicrania Meniere Vertigine emicranica Emicranici vs non emicranici MM (E) vs MM (non E) Insorgenza più precoce 37aa vs 49aa Familiarità bilateralità MM vs VE fluttuazione uditiva decadimento uditivo 3/76 pazienti con VE rivelava una ipoacusia > 25 db vs 2/34 pazienti MdM presentavano un udito normale Battista 2004

40 Migraine and Ménière disease Could the link lead to new therapeutic options in the treatment of MD? Migraine Meniere Disease Could antimigrainous medication or prophylatic treatment be proposed? Vestibular Migraine Young women anamneses familial occurence Photophobia, phonophobia Migraine triggers Chinetosis

41 Case reports on two patients with episodic vertigo, fluctuating hearing loss and migraine responding to prophylatic drugs for Migraine for migraine. Meniere s disease or migaine associated Vertigo? R. Teggi, B. Fabiano, P. Recanati, M. Bussi ACTA OTORHINOLARYNGOLOGICA ITALICA 2010;30: Anamnestic factors and functional aspects in the selection of patients with migrainous vertigo M. Faralli, F. Longari, M. Crognoletti, G. Ricci, M. Della Casa, A. Frenguelli European Archives of Oto-Rhino-Laryngology 2010;267;7:

42 Specific vertigo syndromes associated with migraine Motion sickness MS is more prevalent in patients with migraine (30% to 70%) than in headache-free controls or tension-type headaches (20% to 40%) Children Migraine with aura Drummond PD Triggers of motion sicness in migraine sufferers Headache 2005; 45: Barabas G, Matthews WS, Ferrari M Childhood migraine and motion sickness. Pediatrics 1983; 72: Kuritzky A, Ziegler DK, Hassanein R Vertigo, motion sikness and migraine Headache 1981; 21: Visual vertigo Prone to visual vertigo induced by optokinetic stimuli as a decreased threshold for visualvestibular interaction Drummond PD Triggers of motion sicness in migraine Headache 2005; 45: Rossi C, Faralli M et al. Balance disorders in headache patient: Evaluation by computerized static stabilometry Acta Neurol Scand 2005 Jun;111(6):407-13

43 Mal de Debarquement (MDD) Mal de Debarquement syndrome: a forgotten entity? Murphy T. Otolaryngol Head Neck Surg. 1938;109: women - 0 man Mal de Debarquement Thimoty C. Hain, MD; Philip A. Hanna, MD; Mary A. Rheinberger Arch Otolaryngol Head Neck Surg June1999;125: women -1 man 12 migraine Effetti estrogeni Sulla calibrazione Visuo-vestibolare?

44 Mismach visuo-vestibolare Prediction of the incidence of motion sickness from the magnitude, frequency and duration of vertical oscillation Lawther, A. and Griffin, M.J. J Acoustical Soc. Am. 82 (1987): differenze ormonali fluttuazione ormonale carenza ormonale Relationship between motion sickness, migraine and mestration in crew members of a round the world yacht race. Grunfeld, E. and Gresty, M. Brain Res. Bull, 147 (1987): Further evidence for gender differences in circularvection Darlington, C.L. and Smith, P.F. J. Vest. Res, 8 (1998):

45 Interazione visuo-vestibolo-spinale OA (look) s Normali E senza V E con V Normali E senza V E con V Normali E senza V E con V s s Normali E senza V E con V Normali E senza V E con V

46 Specific vertigo syndromes associated with migraine Cerebellar disorders Patients with familial hemiplegic migraine or episodic ataxia type 2 have symptoms like headache and vertigo attacks (mutations in CACN1A gene largely espressed in cerebellum) Subclinical hypermetria and cerebellar signs were found in patients with migraine Psychiatric syndromes Haan J et al. Is familial hemiplegic migraine a hereditary form of Basilar migraine? Cephalalgia 1995; 15: Denier C et al. High prevalence of CACNA1A truncations and broader Clinical spectrum in episodic ataxia type 2. Neurology 1999;52: Harno et al. Subclinical vestibulocerebellar dysfunction in migraine With and without aura Neurology 2003;61: Dizziness is common in panic attacks and in major depression. There is association of migraine with both major depression and panic disorder Margraf J, Taylor B, Ehlers A, Roth WT, Agras WS Panic attacks in the natural environment J Nerv Ment Dis 1987; 175: Breslau N, Schultz LR, Stewart WF, Lipton R Welch KMA Headache types and panic disorder. Neurology 2001;56:

47 Symptoms Clinical features Spontaneous vertigo Positional vertigo (not BPPV) Imbalance Illusory motions and nausea (head movements) Visual vertigo (traffic, cinema) With and without headache Photophopia and phonophobia Findings on examination Temporal pattern Duration of vertigo ranges from seconds (10%) and minutes (30%) to hours (30%) and several days (30%) Typical duration of aura Vertigo can precede headache, may begin with or appear late in headache fase Spontaneous downbeating, upbeating or pure torsional nystagmus and or persistent positional nystagmus during the acute phase Spontaneous horizontal nystagmus with abnormal head thrust test Vestibular examination is normal in the symptom-free period

48 There are several neurotransmitters and neuropeptides which are involved in the pathophysiology of migraine and which at the same time modulate the sensitivity of vestibular neurons (5-hydoxytriptamin, noradrenaline, dopamine, calcitonine gene related peptide). A unilateral release of these substances, corresponding to the often unilateral headaches of migraine, may cause an imbalance within the vestibular system leading to vertigo. unilateral release vertigo Asymmetric functional aspects

49 There are several neurotransmitters and neuropeptides which are involved in the pathophysiology of migraine and which at the same time modulate the sensitivity of vestibular neurons (5-hydoxytriptamin, noradrenaline, dopamine, calcitonine gene related peptide). A bilateral release of these substances may cause an hypersensitivity of vestibular pathway without vestibular unbalance leading to dizziness. Dizziness Motion sickness Head motion intollerance Visual vertigo bilateral release symmetric functional aspects

50 Vertigine emicranica (diagnosi) Si basa esclusivamente su elementi clinico-anamnesici La diagnostica vestibolare non fornisce contributi Diagnostica per immagini utile per escludere cause secondarie Agevole nelle VEA Alquanto difficoltosa nelle VEE

51 Anamnestic factors and functional aspects in the selection of patients with migrainous vertigo Mario Faralli Fabrizio Longari Marianna Crognoletti Giampietro Ricci Marco Della Casa Antonio Frenguelli Eur Arch Otorhinolaryngol (2010) 267: DOI /s

52 Profilassi emicranica (criteri di inclusione) Cefalea Disturbo Vertiginoso-posturale primitiva secondaria Emicrania (criteri IHS) Cefalea a grappolo Cefalea tensiva Cefalea occasionale

53 Anamnestic and constitutional factors considered in the study 5/ 10 Type A Factor 1 Factor 2 Factor 3 Factor 4 Factor 5 Factor 6 Factor 7 Factor 8 Factor 9 Factor 10 Female patient of childbearing age Personal history of motion sickness Episode of objective vertigo lasting 4-72 hours without pharmaceutical treatment Headache accompanying or following the episode of vertigo Reports of vertigo connected with menstrual cycle Presence of specific factors that facilitate the onset of vertigo Phono-photophobia during vertigo Transitory and recurrent vertigo with head movements Resolution of vertigo with sleep and/or vomiting Transitory auditory symptoms associated with headache episodes Function tests and responses examined in the study 2/ 4 Type A Symmetrical VOR during vestibular function tests Symmetrical vestibular hyperreflexia and/or vagotonia during caloric tests Intolerance (vertigo and/or vagotonia and/or headache) after full-field optokinetic stimulation at high frequency Intolerance (vertigo and/or vagotonia and/or headache) after stimulation applied to the mastoid surface (100 Hz) for 40 seconds

54 Type A Inc. % Type B Inc. % Type A Distribution Type B Distribution Factor Patient (1,2,4,5,6,7) Patient (2,3,4,7,10,12) Factor Patient (1,2,3,4,5,7,8) Patient (3,7,9,11) Factor Patient (1,2,3,4,5,6,7,8) Patient (4,5,6,10) Factor Patient (2,6,8) Patient (6,8) Factor Patient (1,4,6,7) Factor Patient (3,4) Patient (2,3,10) Factor Patient (2,3,4,5,6,7,8) Patient (1) Factor Patient (1,2,3,5,7) Patient (3,4,5,6,10) Distribution and incidence of the individual factors in the patients Type A: 8 patients Type B: 12 patients Factor Patient (4,5) Factor Patient (5,8) Factor 1 Factor 2 Factor 3 Factor 7 Female patient of childbearing age Personal history of motion sickness Episode of objective vertigo lasting 4-72 hours without pharmaceutical treatment Phono-photophobia during vertigo

55 Anamnestic factors and functional aspects in the selection of patients with migrainous vertigo Mario Faralli et coll DHI (1st test) Mean DHI (2nd test) Mean 1st test (DHI) vs 2nd test (DHI) Sway area (1st test) Mean Sway area (2nd test) Mean 1st test (Sway area) vs 2nd test (Sway area) SD SD P SD SD P Type A Patient Type B Patient

56 University of Perugia 01/01/03-01/01/08 Prevalence (%) migraine Unclassificated vertigo (2994) Distribution Patients (age) a

57 Conclusioni L identificazione di un numero sempre maggiore dei criteri clinici precedentemente menzionati, offrirà un contributo decisivo al consolidamento di ipotesi diagnostica di VE

LA VERTIGINE EMICRANICA

LA VERTIGINE EMICRANICA LA VERTIGINE EMICRANICA Prof. Paolo Pagnini il suo capo roteava con senso di instabilità e negli orecchi aveva come il suono di un fiume che Areteo di Cappadocia, 131 d.c. CLASSIFICAZIONE DELLA CEFALEA

Dettagli

La Vestibolopatia Emicranica

La Vestibolopatia Emicranica Sapienza Università di Roma Dipartimento Organi di Senso Servizio di vestibologia Prof M. Patrizi La Vestibolopatia Emicranica Prof. Mario Patrizi I rapporti fra cefalea e vertigine sono conosciuti da

Dettagli

non considera la VE come entità clinica

non considera la VE come entità clinica Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli studi di Pisa Tesi di Laurea REPERTI OTONEUROLOGICI NELLA VERTIGINE EMICRANICA Relatore: Chiar.mo Prof. Stefano SELLARI FRANCESCHINI Candidato: Salvatore

Dettagli

La cefalea in pediatria. Epidemiologia, classificazione. C. Cavestro SS Centro Cefalee, Alba (CN)

La cefalea in pediatria. Epidemiologia, classificazione. C. Cavestro SS Centro Cefalee, Alba (CN) La cefalea in pediatria. Epidemiologia, classificazione C. Cavestro SS Centro Cefalee, Alba (CN) La cefalea in pediatria: Epidemiologia Prevalenza media al di sotto dei 20 aa di età: Cefalea 55% Emicrania

Dettagli

LE ESPERIENZE AMBULATORIALI IN VESTIBOLOGIA

LE ESPERIENZE AMBULATORIALI IN VESTIBOLOGIA LE ESPERIENZE AMBULATORIALI IN VESTIBOLOGIA Benevento 20/02/2016 Mario Mandara Specialista ORL e Audiologia ASL SA Numeri Circa il 40% della popolazione vive almeno una volta l esperienza di una vertigine

Dettagli

Giacinto Asprella Libonati

Giacinto Asprella Libonati Anamnesi extravestibolare 19-20-21 Giugno 2014 Matera Principali cause di vertigine ed instabilità Vertigine otolitica VPPB Vertigine ricorrente Vertigine emicranica: emicrania vestibolare Malattia di

Dettagli

Il trattamento della ipoacusia improvvisa, nuove proposte terapeutiche. Dott. Giovanni Bianchin

Il trattamento della ipoacusia improvvisa, nuove proposte terapeutiche. Dott. Giovanni Bianchin Il trattamento della ipoacusia improvvisa, nuove proposte terapeutiche Dott. Giovanni Bianchin La ipoacusia improvvisa (Sudden Sensorineural Hearing Loss) è un calo repentino dell udito, prevalentemente

Dettagli

La cefalea in pediatria. Epidemiologia, classificazione. C. Cavestro SS Centro Cefalee, Alba (CN)

La cefalea in pediatria. Epidemiologia, classificazione. C. Cavestro SS Centro Cefalee, Alba (CN) La cefalea in pediatria. Epidemiologia, classificazione C. Cavestro SS Centro Cefalee, Alba (CN) La cefalea in pediatria: Epidemiologia Prevalenza media al di sotto dei 20 aa di età: Cefalea 55% Emicrania

Dettagli

Le cefalee croniche e abuso di farmaci sintomatici

Le cefalee croniche e abuso di farmaci sintomatici Università degli Studi di Perugia Clinica Neurologica Centro Cefalee Ordine Farmacisti Provincia Perugia Trattamento delle cefalee basato sulle prove di efficacia Le cefalee croniche e abuso di farmaci

Dettagli

Patogenesi, e principali quadri diagnostici 3^ parte

Patogenesi, e principali quadri diagnostici 3^ parte Le Cefalee Patogenesi, e principali quadri diagnostici 3^ parte Giuseppe Serafini Università degli Studi di Roma Tor Vergata Scuola di Specializzazione in Anestesia e Rianimazione (Dir. Prof. G. Leonardis)

Dettagli

Le cefalee nell infanzia

Le cefalee nell infanzia Le cefalee nell infanzia Meccanismi che stimolano il dolore dai vasi sanguigni Vasodilatazione Infiammazione Trazione-dislocazione Patogenesi dell emicrania Vasocostrizione e successiva vasodilatazione

Dettagli

Presentazione dati Health Search

Presentazione dati Health Search Ernesto Fumagalli "Le novità nell'ambito delle cefalee: la gestione del paziente cefalalgico cronico Presentazione dati Health Search IHS - Classificazione delle Cefalee ICHD 3 beta Parte I: Cefalee primarie

Dettagli

Orientamento spaziale. Motilità oculare. Sistema vestibolare

Orientamento spaziale. Motilità oculare. Sistema vestibolare LA VERTIGINE NEL BAMBINO Eugenio Mira Clinica Otorinolaringoiatrica Università degli Studi di Pavia Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo, Pavia LA VERTIGINE NEL BAMBINO Orientamento spaziale Motilità

Dettagli

le vertigini in DEA il punto di vista del neurologo dott.ssa Laura Godi S.C. Neurologia ASL NO

le vertigini in DEA il punto di vista del neurologo dott.ssa Laura Godi S.C. Neurologia ASL NO le vertigini in DEA il punto di vista del neurologo dott.ssa Laura Godi S.C. Neurologia ASL Per vertigine si intende una illusione di movimento di sé o dell ambiente, un senso di rotazione, o uno spostamento

Dettagli

Diagnosi differenziale delle vertigini periferiche. E. Mira. Università di Pavia IRCCS Policlinico San Matteo, Pavia

Diagnosi differenziale delle vertigini periferiche. E. Mira. Università di Pavia IRCCS Policlinico San Matteo, Pavia Diagnosi differenziale delle vertigini periferiche L interrogatorio del paziente E. Mira Clinica Otorinolaringoiatrica Università di Pavia IRCCS Policlinico San Matteo, Pavia I disturbi vertiginoso-posturali

Dettagli

CLASSIFICAZIONE DELLE CEFALEE

CLASSIFICAZIONE DELLE CEFALEE CLASSIFICAZIONE DELLE CEFALEE CEFALEE PRIMARIE EMICRANIA CEFALEA DI TIPO TENSIVO CEFALEA A GRAPPOLO CEFALEE RARE CEFALEE SECONDARIE CRITERI DIAGNOSTICI PER L EMICRANIA SENZA AURA Malattia giovanile (50%

Dettagli

S. Bernasconi. Clinica Pediatrica. Università di Parma.

S. Bernasconi. Clinica Pediatrica. Università di Parma. S. Bernasconi Clinica Pediatrica Università di Parma sbernasconi@ao.pr.it Cianfarani 2008 2001 2003 Per poter accedere al trattamento con GH in individui nati SGA è necessario rispondere ai seguenti criteri:

Dettagli

EPIDEMIOLOGIA DI DIZZINESS E VERTIGINE

EPIDEMIOLOGIA DI DIZZINESS E VERTIGINE Fiuggi 2013 EPIDEMIOLOGIA DI DIZZINESS E VERTIGINE Università degli studi di Perugia Dott. MARIO FARALLI Responsabile del Servizio di Vestibologia della Clinica Otorinolaringoiatrica di Perugia EPIDEMIOLOGIA

Dettagli

Vincenzo Canonico Unità di Valutazione Alzheimer Cattedra di Geriatria Università Federico II Napoli

Vincenzo Canonico Unità di Valutazione Alzheimer Cattedra di Geriatria Università Federico II Napoli Ipertensione arteriosa e decadimento cognitivo Vincenzo Canonico Unità di Valutazione Alzheimer Cattedra di Geriatria Università Federico II Napoli Hypertension, have a negative correlation with cognitive

Dettagli

VERTIGINI: GLI ATTORI

VERTIGINI: GLI ATTORI Ignazio Santilli SC Neurologia H Niguarda Ca Granda Milano LE VERTIGINI: DIAGNOSI DIFFERENZIALE E TERAPIA ASL PROVINCIA DI MONZA E BRIANZA 9 giugno 2009 VERTIGINI: GLI ATTORI ORL NEUROLOGO CARDIOLOGO INTERNISTA

Dettagli

6 convegno regionale ORL e Audiologia

6 convegno regionale ORL e Audiologia 6 convegno regionale ORL e Audiologia LA VERTIGINE VASCOLARE AUGUSTO P. CASANI Dipartimento di Patologia Medica, Chirurgica, Molecolare e dell Area Critica Sezione ORL, Università degli Studi di Pisa VERTIGINE

Dettagli

CORSO AVANZATO: LA CEFALEA. Questionario di apprendimento

CORSO AVANZATO: LA CEFALEA. Questionario di apprendimento CORSO AVANZATO: LA CEFALEA Questionario di apprendimento 1 1. Quale tipo di emicrania si associa in modo consistente ad un aumentato rischio vascolare in base ai risultati degli studi epidemiologici sull

Dettagli

Nel 1945 David G Cogan descrive 4 pazienti con cheratite interstiziale non sifilitica accompagnata da sintomi vestibulo-uditivi (1).

Nel 1945 David G Cogan descrive 4 pazienti con cheratite interstiziale non sifilitica accompagnata da sintomi vestibulo-uditivi (1). Jelka G.Orsoni Nel 1945 David G Cogan descrive 4 pazienti con cheratite interstiziale non sifilitica accompagnata da sintomi vestibulo-uditivi (1). La Sindrome di Cogan (SC ) è una malattia a patogenesi

Dettagli

La vita in gioco ed il gioco della vita. dell adolescente e psicopatologia)

La vita in gioco ed il gioco della vita. dell adolescente e psicopatologia) La vita in gioco ed il gioco della vita (comportamenti ti estremi dell adolescente e psicopatologia) p M. Vaggi Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze ASL 3 Genovese

Dettagli

Vietri, 8 aprile 2015

Vietri, 8 aprile 2015 UNINA ASL NA-1 PO San Giovanni Bosco - DSB 30 Anamnesi vestibolare Vincenzo Marcelli Vietri, 8 aprile 2015 L Approccio al paziente Anamnestico Semeiologico non strumentale strumentale Anamnesi Momento

Dettagli

Le demenze nella persona molto anziana

Le demenze nella persona molto anziana PROGRESSI IN GERIATRIA Brescia Settembre - Dicembre 2012 Le demenze nella persona molto anziana Angelo Bianchetti, 14/09/2012 Angelo Bianchetti Gruppo di Ricerca Geriatrica - Brescia Istituto Clinico S.Anna

Dettagli

Il dolore emicranico. Dott. Bruno Colombo Unità di ricerca cefalee Istituto di Neurologia Sperimentale Università Vita-Salute San Raffaele - Milano

Il dolore emicranico. Dott. Bruno Colombo Unità di ricerca cefalee Istituto di Neurologia Sperimentale Università Vita-Salute San Raffaele - Milano Il dolore emicranico Dott. Bruno Colombo Unità di ricerca cefalee Istituto di Neurologia Sperimentale Università Vita-Salute San Raffaele - Milano 1 Cos è l emicrania? L emicrania è una sindrome neurologica

Dettagli

Simulazione aerea e simulator sickness

Simulazione aerea e simulator sickness Simulazione aerea e simulator sickness Ten Col CSArn Pierandrea Trivelloni Centro Sperimentale Volo Reparto Medicina Aeronautica e Spaziale Aeroporto Pratica di Mare, Roma Simulatori di volo a full size

Dettagli

PROGRAMMA - PROGRAMME

PROGRAMMA - PROGRAMME Ven. / Fri. 14 Matera Vestibology Update 2010 III Simposio interdisciplinare internazionale di vestibologia 14-15 Maggio 2010 MATERA ITALY Dott. Giacinto Asprella-Libonati 3 rd International Interdisciplinary

Dettagli

Chirurgia del Sacco Endolinfatico Attualità, Indicazioni e Limiti

Chirurgia del Sacco Endolinfatico Attualità, Indicazioni e Limiti Chirurgia del Sacco Endolinfatico Attualità, Indicazioni e Limiti Nicola Quaranta U.O.C. Otorinolaringoiatria Universitaria Università di Bari A. Moro Opzioni Terapeutiche nel trattamento della Vertigine

Dettagli

La clinica dell emicrania (con e senz aura, episodica, complicanze, sindromi episodiche correlate)

La clinica dell emicrania (con e senz aura, episodica, complicanze, sindromi episodiche correlate) La clinica dell emicrania (con e senz aura, episodica, complicanze, sindromi episodiche correlate) Cinzia Finocchi Dipartimento di Neuroscienze, Oftalmologia, Genetica e Scienze Materono-Infantili Università

Dettagli

The Emotional Side of Vertigo

The Emotional Side of Vertigo The Emotional Side of Vertigo [The hypersensitive system] Roberto Teggi San Raffaele Hospital Università Vita e Salute Milano The Three actors Dizziness Migraine Anxiety Panic Disorders Epidemiologia 1/3

Dettagli

Diagnosi precoce: utopia o realtà?

Diagnosi precoce: utopia o realtà? Diagnosi precoce: utopia o realtà? Valter Torri Laboratorio di Metodologia per la Ricerca Clinica Dipartimento di Oncologia Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri IRCCS, Milano è il 3% del totale

Dettagli

Presa in carico, accompagnamento e uscita dello studente universitario con malattia psichiatrica.

Presa in carico, accompagnamento e uscita dello studente universitario con malattia psichiatrica. Presa in carico, accompagnamento e uscita dello studente universitario con malattia psichiatrica. SILVIO SCARONE DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA SALUTE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO SOMMARIO PRESA IN

Dettagli

L endometriosi: il modello della paziente adolescente Stefano Ferrari

L endometriosi: il modello della paziente adolescente Stefano Ferrari L endometriosi: il modello della paziente adolescente Stefano Ferrari L ENDOMETRIOSI COME MALATTIA SOCIALE Atti Indagine Conoscitiva del Senato svolta dalla 12 Commissione Permanente del Senato (Igiene

Dettagli

LA COMORBILITÀ TRA DEPRESSIONE ED EMICRANIA. U. Pietrini Centro Cefalee A.S. Firenze

LA COMORBILITÀ TRA DEPRESSIONE ED EMICRANIA. U. Pietrini Centro Cefalee A.S. Firenze LA COMORBILITÀ TRA DEPRESSIONE ED EMICRANIA U. Pietrini Centro Cefalee A.S. Firenze Emicrania e disturbi psichiatrici L EMICRANIA colpisce il 2,4% della popolazione ed è spesso in COMORBILITA con: Depressione

Dettagli

Università degli Studi «G. d Annunzio» Dipartimento di Neuroscienze, Imaging e Scienze Cliniche

Università degli Studi «G. d Annunzio» Dipartimento di Neuroscienze, Imaging e Scienze Cliniche Università degli Studi «G. d Annunzio» Dipartimento di Neuroscienze, Imaging e Scienze Cliniche Vertigine emicranica o Emicrania Vestibolare Giampiero Neri Giornate di aggiornamento scientifico del "Gruppo

Dettagli

Il ruolo della diagnostica per immagini

Il ruolo della diagnostica per immagini 27 Ottobre 2012 L'equilibrio "fragile" nel paziente anziano Il ruolo della diagnostica per immagini Stefano Ceruti S. C. di Neuroradiologia Arcispedale S. Anna - Ferrara Rocche petrose (OM OI - CUI) Fossa

Dettagli

Verticale Visiva Soggettiva P. Vannucchi

Verticale Visiva Soggettiva P. Vannucchi 6 convegno regionale ORL e Audiologia Verticale Visiva Soggettiva P. Vannucchi 20-21 Giugno 2014 Siena Premesse fisiologiche La macula utricolare recepisce gli stimoli lineari sia antero posteriori sia

Dettagli

ATTENUATED PSYCHOSIS SYNDROME IN ADOLESCENZA E PREADOLESCENZA: DEFINIZIONE E DIAGNOSI

ATTENUATED PSYCHOSIS SYNDROME IN ADOLESCENZA E PREADOLESCENZA: DEFINIZIONE E DIAGNOSI 1 ATTENUATED PSYCHOSIS SYNDROME IN ADOLESCENZA E PREADOLESCENZA: DEFINIZIONE E DIAGNOSI Marco Armando 1,2 1 Dipartimento di Neuroscienze, UOC di Neuropsichiatria, IRCCS Bambino p, p, Gesù 2 Department

Dettagli

Confondenti e modificatori d effetto

Confondenti e modificatori d effetto Confondenti e modificatori d effetto Se osserviamo un associazione tra esposizione e malattia, dobbiamo chiederci: 1. l associazione è valida? (ciò che abbiamo osservato riflette effettivamente la vera

Dettagli

IL PAZIENTE VERTIGINOSO ACUTO TRA TERRITORIO ED OSPEDALE LA DIAGNOSI NEUROLOGICA GIULIANOVA, Dr. FRANCESCO DI BLASIO

IL PAZIENTE VERTIGINOSO ACUTO TRA TERRITORIO ED OSPEDALE LA DIAGNOSI NEUROLOGICA GIULIANOVA, Dr. FRANCESCO DI BLASIO IL PAZIENTE VERTIGINOSO ACUTO TRA TERRITORIO ED OSPEDALE LA DIAGNOSI NEUROLOGICA GIULIANOVA, 29-9-2012 Dr. FRANCESCO DI BLASIO DIRIGENTE MEDICO U.O. NEUROLOGIA P.O. TERAMO VESTIBOLOGIA vs NEUROLOGIA XIX

Dettagli

EPILESSIA AUTOSOMICA DOMINANTE TEMPORALE LATERALE: aspetti clinici e genetici. Lia Santulli, Federico II, Napoli

EPILESSIA AUTOSOMICA DOMINANTE TEMPORALE LATERALE: aspetti clinici e genetici. Lia Santulli, Federico II, Napoli EPILESSIA AUTOSOMICA DOMINANTE TEMPORALE LATERALE: aspetti clinici e genetici Lia Santulli, Federico II, Napoli Ereditarietà autosomica dominante, a penetranza incompleta (67%) Esordio nell adolescenza

Dettagli

ALLEGATOB1 alla Dgr n del 01 luglio 2014 pag. 1/5

ALLEGATOB1 alla Dgr n del 01 luglio 2014 pag. 1/5 giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATOB1 alla Dgr n. 1098 del 01 luglio 2014 pag. 1/5 SCHEDA RACCOLTA DATI EMICRANIA CRONICA REFRATTARIA PARTE I- SELEZIONE DEI PAZIENTI CANDIDATI A NEUROSTIMOLAZIONE

Dettagli

-30 CSA CSA CSP CSP CSL CSL CSL CSL CSP CSP CSA CSA

-30 CSA CSA CSP CSP CSL CSL CSL CSL CSP CSP CSA CSA VPP del C. S. A. G. Neri G. Neri 1952: Dix-Hallpike descrivono il Ny posizionale torsionale/verticale Upbeating da VPPB del CSP 1985: Pagnini-McClure descrivono il Posizionale orizzontale da VPPB del CSL

Dettagli

Cefalalgia dell adulto

Cefalalgia dell adulto Cefalalgia dell adulto Evidenza di partenza La cefalalgia è una condizione clinica caratterizzata da dolori avvertiti a livello del capo e della faccia che insorgono a causa dell'irritazione di strutture

Dettagli

Scritto da Ale Venerdì 16 Settembre 2011 00:00 - Ultimo aggiornamento Domenica 25 Marzo 2012 14:36

Scritto da Ale Venerdì 16 Settembre 2011 00:00 - Ultimo aggiornamento Domenica 25 Marzo 2012 14:36 La cefalea è un disturbo doloroso della testa (talora associato a dolorabilità di faccia e/o collo). È la più comune tra le sindromi dolorose. In Italia colpisce circa dieci milioni di persone in modo

Dettagli

REUMAFLORENCE 2008 Le criticità della terapia biologica. Induzione di autoanticorpi e lupus-like sindrome

REUMAFLORENCE 2008 Le criticità della terapia biologica. Induzione di autoanticorpi e lupus-like sindrome REUMAFLORENCE 2008 Le criticità della terapia biologica Induzione di autoanticorpi e lupus-like sindrome Lorenzo Emmi Francesca Chiarini Centro di Riferimento Regionale per le Malattie Autoimmuni Sistemiche

Dettagli

Presentazione inusuale di sindrome dell X fragile con tremore/atassia (FXTAS) : descrizione di un caso clinico

Presentazione inusuale di sindrome dell X fragile con tremore/atassia (FXTAS) : descrizione di un caso clinico Presentazione inusuale di sindrome dell X fragile con tremore/atassia (FXTAS) : descrizione di un caso clinico Gennarina Arabia, MD, MSc Clinica Neurologica Università Magna Græcia di Catanzaro SIN Calabria,

Dettagli

Il Management delle Sindromi Coronarie Acute oggi Il paziente anziano e con IRC grave

Il Management delle Sindromi Coronarie Acute oggi Il paziente anziano e con IRC grave Il Management delle Sindromi Coronarie Acute oggi Il paziente anziano e con IRC grave Filippo M. Sarullo U.O. di Riabilitazione Cardiovascolare Ospedale Buccheri La Ferla FBF Palermo NSTE-ACS: ETA & Mortalità

Dettagli

I principali bias. bias:

I principali bias. bias: I principali bias bias: any systematic error in an epidemiologic study that results in an incorrect estimate of the association between exposure and risk of disease What is Bias Any trend in the collection,

Dettagli

Azienda Sanitaria Firenze Efficacia e sostenibilità del management della malattia diabetica

Azienda Sanitaria Firenze Efficacia e sostenibilità del management della malattia diabetica Azienda Sanitaria Firenze Efficacia e sostenibilità del management della malattia diabetica F. Manetti SOS Diabetologia e Malattie Metaboliche Ospedale S,M.Annunziata Firenze L invecchiamento della popolazione

Dettagli

Giacinto Asprella Libonati

Giacinto Asprella Libonati Epidemiologia L impatto delle vestibolopatie nella pratica clinica 19-20-21 Giugno 2014 Matera Epidemiologia L'epidemiologia (dal Greco επι= sul, δημος= popolo e λογος= discorso, studio) disciplina biomedica

Dettagli

Valutazione statistica delle caratteristiche epidemiologiche e anamnestiche di un gruppo di pazienti affetti da orticaria cronica

Valutazione statistica delle caratteristiche epidemiologiche e anamnestiche di un gruppo di pazienti affetti da orticaria cronica Bollettino della Società Medico Chirurgica di Pavia 124(1):99-103 Comunicazione all adunanza del 27 gennaio 2011 Valutazione statistica delle caratteristiche epidemiologiche e anamnestiche di un gruppo

Dettagli

d iniziativa dei senatori Maurizio ROMANI, BENCINI e SIMEONI

d iniziativa dei senatori Maurizio ROMANI, BENCINI e SIMEONI Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA N. 2763 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori Maurizio ROMANI, BENCINI e SIMEONI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 27 MARZO 2017 Disposizioni per il riconoscimento

Dettagli

Patologie Neuromotorie

Patologie Neuromotorie La disabilità in età evolutiva Patologie Neuromotorie Antonella Pini Malattie Neuromuscolari dell Età Evolutiva U.O.C. di Neuropsichiatria Infantile, Direttore Dr. Giuseppe Gobbi Dipartimento di Neuroscienze

Dettagli

Il percorso del paziente dopo il DEA. Dal documento EHRA sulla Syncope Unit al mondo reale

Il percorso del paziente dopo il DEA. Dal documento EHRA sulla Syncope Unit al mondo reale Il percorso del paziente dopo il DEA. Dal documento EHRA sulla Syncope Unit al mondo reale Martina Rafanelli Syncope Unit, Geriatria e UTIG, Università degli Studi di Firenze, AOU Careggi Firenze Syncopeis

Dettagli

Diabete e cardiopatia ischemica cronica. Lorenzo Grazioli Gauthier MD Clinica Luganese Dip. Medicina Interna -Lugano

Diabete e cardiopatia ischemica cronica. Lorenzo Grazioli Gauthier MD Clinica Luganese Dip. Medicina Interna -Lugano Diabete e cardiopatia ischemica cronica Lorenzo Grazioli Gauthier MD Clinica Luganese Dip. Medicina Interna -Lugano Cardiopatia ischemica stabile e Angina: dimensioni del problema! 17 milioni di adulti

Dettagli

MODY (Maturity-Onset Diabetes of the Young)

MODY (Maturity-Onset Diabetes of the Young) MODY (Maturity-Onset Diabetes of the Young) DM2 DM1 Difetti genetici della beta-cellula - Difetti genetici dell azione insulinica Sindromi genetiche rare associate al diabete Il MODY (Maturity-Onset Diabetes

Dettagli

Vertigini e Disturbi dell'equilibrio LA VERTIGINE VESTIBOLARE

Vertigini e Disturbi dell'equilibrio LA VERTIGINE VESTIBOLARE CICLO DI CONFERENZE A CARATTERE SANITARIO Con il patrocinio del Comune di Salò 5 Incontro Vertigini e Disturbi dell'equilibrio LA VERTIGINE VESTIBOLARE Dott. Cristiano Balzanelli Specialista in Otorinolaringoiatria

Dettagli

CEFALEE UPDATE. Emicrania e ictus. Fabio Frediani UOC Neurologia e Stroke Unit - Centro Cefalee AO Ospedale S. Carlo Borromeo Milano

CEFALEE UPDATE. Emicrania e ictus. Fabio Frediani UOC Neurologia e Stroke Unit - Centro Cefalee AO Ospedale S. Carlo Borromeo Milano CEFALEE UPDATE Emicrania e ictus Fabio Frediani UOC Neurologia e Stroke Unit - Centro Cefalee AO Ospedale S. Carlo Borromeo Milano PUNTI DI CONTATTO FRA EMICRANIA E ICTUS Aura Etminan BMJ 2005, Schurks

Dettagli

R.M.Dorizzi, Strumenti per interpretare gli esami di laboratorio? Forlì, 9 ottobre 2012

R.M.Dorizzi, Strumenti per interpretare gli esami di laboratorio? Forlì, 9 ottobre 2012 1 Half of what you are taught as medical students will in 10 years have been shown to be wrong. And the trouble is, none of your teachers know which half. Sydney Burwell, Dean Harvard Medical School 1935-1949

Dettagli

DEFINIZIONE ED EPIDEMIOLOGIA DEL DOLORE NEUROPATICO

DEFINIZIONE ED EPIDEMIOLOGIA DEL DOLORE NEUROPATICO Il dolore neuropatico periferico e centrale Peschiera del Garda - 27 Novembre 2009 DEFINIZIONE ED EPIDEMIOLOGIA DEL DOLORE NEUROPATICO F. Ambrosio Dipartimento di Farmacologia e Anestesiologia Università

Dettagli

POLIFARMACOTERAPIA NELL ANZIANO IN FVG: LETTURA CRITICA E PROPOSTE

POLIFARMACOTERAPIA NELL ANZIANO IN FVG: LETTURA CRITICA E PROPOSTE POLIFARMACOTERAPIA NELL ANZIANO IN FVG: LETTURA CRITICA E PROPOSTE FEDERICO PEA ISTITUTO DI FARMACOLOGIA CLINICA AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA SM MISERICORDIA UDINE Udine 09 Ottobre 2014 AMERICAN GERIATRICS

Dettagli

Definizione ed Epidemiologia

Definizione ed Epidemiologia Iperparatiroidismo Primario Normocalcemico: Vero o Falso? Definizione ed Epidemiologia Massimo Procopio SCDU Endocrinologia, Diabetologia e Metabolismo, A.O.U. Città della Salute e della Scienza Dipartimento

Dettagli

Lesioni ghiandolari: il punto di vista molecolare. Giovanni Negri, Bolzano

Lesioni ghiandolari: il punto di vista molecolare. Giovanni Negri, Bolzano Lesioni ghiandolari: il punto di vista molecolare Giovanni Negri, Bolzano GiSCI, Firenze 2014 Lesioni ghiandolari: il punto di vista molecolare Quali sono i problemi maggiori nella diagnostica delle lesioni

Dettagli

Diagnosi Clinica e Disabilità Funzionale

Diagnosi Clinica e Disabilità Funzionale Diagnosi Clinica e Disabilità Funzionale Annicchiarico R 1, Gibert K 2, Cortés U 2, Campana F 3, Caltagirone C 1,4 1 IRCCS Fondazione S. Lucia Roma 2 Universitat Politecnica de Catalunya 3 ASL RM E Roma

Dettagli

Stato dell'arte e sfide future per la biostatistica nella ricerca clinica: la

Stato dell'arte e sfide future per la biostatistica nella ricerca clinica: la Roma, 20 novembre 2008 Biostatistica per la ricerca e la pratica clinica Stato dell'arte e sfide future per la biostatistica nella ricerca clinica: la prospettiva del neurologo Giovanni B Frisoni Deputy

Dettagli

LA CEFALEA NELL ANZIANO NELLA POPOLAZIONE CON ETÀ SUPERIORE AI 60 ANNI

LA CEFALEA NELL ANZIANO NELLA POPOLAZIONE CON ETÀ SUPERIORE AI 60 ANNI PROGETTO DOTTORATO ELISABETTA VENTURELLI LA CEFALEA NELL ANZIANO NELLA POPOLAZIONE CON ETÀ SUPERIORE AI 60 ANNI La prevalenza dell emicrania risulta età dipendente, riducendosi progressivamente nel tempo,

Dettagli

Patologia del linguaggio in età evolutiva

Patologia del linguaggio in età evolutiva Patologia del linguaggio in età evolutiva U.O. e Cattedra di Neuropsichiatria Infantile Dipartimento di Scienze Neurologiche e della Visione Sezione di Neuroscienze dello Sviluppo IRCCS G. Gaslini Disturbi

Dettagli

Il dolore osteo-artromuscolare

Il dolore osteo-artromuscolare UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MESSINA DIPARTIMENTO DI SCIENZE PEDIATRICHE MEDICHE E CHIRURGICHE U.O.C. di Genetica e Immunologia Pediatrica - Scuola di Specializzazione in Genetica Medica Direttore: Prof.

Dettagli

6 convegno regionale ORL e Audiologia. Skew deviation. M. Gufoni Spedali Riuniti Livorno Giugno 2014 Siena

6 convegno regionale ORL e Audiologia. Skew deviation. M. Gufoni Spedali Riuniti Livorno Giugno 2014 Siena 6 convegno regionale ORL e Audiologia Skew deviation M. Gufoni Spedali Riuniti Livorno OCULAR TILT REACTION Inclinazione della testa su un lato Ipotropia dell occhio del lato su cui è inclinata la testa

Dettagli

Dott. Stefano Frara Prof. Andrea Giustina Università Vita-Salute, Ospedale San Raffaele Milano

Dott. Stefano Frara Prof. Andrea Giustina Università Vita-Salute, Ospedale San Raffaele Milano Dott. Stefano Frara Prof. Andrea Giustina Università Vita-Salute, Ospedale San Raffaele Milano QUANDO IMPIEGARE I FARMACI INIBITORI DEL RIASSORBIMENTO OSSEO? 0 Effetti scheletrici degli inibitori dell

Dettagli

Deficit focali e vertigini Francesca Pescini

Deficit focali e vertigini Francesca Pescini Deficit focali e vertigini Francesca Pescini SOD Stroke Unit - Dipartimento DEA - AOU Careggi - Firenze 1 Cefalea P. Cortelli 2 Dolori muscolari, deficit di forza e disturbi di tipo periferico G. Vita

Dettagli

TUMORI CEREBRALI IN ETA PEDIATRICA: DALLA CLINICA AL TRATTAMENTO. Torino, 27 novembre 2010

TUMORI CEREBRALI IN ETA PEDIATRICA: DALLA CLINICA AL TRATTAMENTO. Torino, 27 novembre 2010 Tumori sovratentoriali Sintomatologia d esordio Dr. Daniele Bertin TUMORI CEREBRALI IN ETA PEDIATRICA: DALLA AL TRATTAMENTO Torino, 27 novembre 2010 Epidemiologia Tumori SNC 30% di tutte le neoplasie pediatriche

Dettagli

Efficacia di 3000 trattamenti, risultati da studi controllati randomizzati selezionati da Clinical Evidence. 2015

Efficacia di 3000 trattamenti, risultati da studi controllati randomizzati selezionati da Clinical Evidence. 2015 Efficacia di 3000 trattamenti, risultati da studi controllati randomizzati selezionati da Clinical Evidence. 2015 Frattura del collo del femore: intervento chirurgico entro 2 giorni 31% 41% 49% Frattura

Dettagli

Sinossi dei disegni di studio

Sinossi dei disegni di studio Sinossi dei disegni di studio di intervento osservazionali serie di casi trasversale ecologici individuali quasisperimentali sperimentali (RCT) coorte caso-controllo Studi caso-controllo Il punto di partenza

Dettagli

www.tizianoguadagnin.com www.tizianoguada

www.tizianoguadagnin.com www.tizianoguada gnin.com www.tiz gnin.com La diagnosi differenziale dei più comuni tipi di vertigine periferica Tiziano Guadagnin A.S.L. 9 TREVISO - UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA SERVIZIO DI AUDIOLOGIA E FONIATRIA

Dettagli

Patients Who Have Been Resuscitated From Cardiac Arrest

Patients Who Have Been Resuscitated From Cardiac Arrest Università degli Studi di Palermo Facoltà di Medicina e Chirurgia Scuola di Specializzazione in Malattie dell apparato Cardiovascolare Direttore: Prof. Pasquale Assennato Seminario tecnico su: La centralina

Dettagli

FACOLTÀ DI MEDICINA VETERINARIA

FACOLTÀ DI MEDICINA VETERINARIA FACOLTÀ DI MEDICINA VETERINARIA Corso di Laurea Magistrale in Medicina Veterinaria Tesi di laurea: Valutazione ecografica delle strutture ombelicali del puledro: studio epidemiologico e presentazione di

Dettagli

SCAI 2015 FELLOWS COURSE 6-9 DECEMBER PCI Left Main and Multi-vessel. Antonio Colombo

SCAI 2015 FELLOWS COURSE 6-9 DECEMBER PCI Left Main and Multi-vessel. Antonio Colombo SCAI 2015 FELLOWS COURSE 6-9 DECEMBER 2015 PCI Left Main and Multi-vessel Speaker 12 Antonio Colombo Centro Cuore Columbus and S. Raffaele Scientific Institute, Milan, Italy MACCE (%) MACCE to 5 Years

Dettagli

Epidemiologia della stenosi aortica, indicazioni per TAVI, valutazione della fragilità Andrea Ungar, MD, PhD, FESC

Epidemiologia della stenosi aortica, indicazioni per TAVI, valutazione della fragilità Andrea Ungar, MD, PhD, FESC Epidemiologia della stenosi aortica, indicazioni per TAVI, valutazione della fragilità Andrea Ungar, MD, PhD, FESC Syncope Unit Centro Ipertensione Cardiologia e Medicina Geriatrica Firenze Epidemiologia

Dettagli

I potenziali evocati nocicettivi nell emicrania

I potenziali evocati nocicettivi nell emicrania Dipartimento di Scienze Neurologiche e Psichiatriche dell Università degli Studi di Bari Aldo Moro I potenziali evocati nocicettivi nell emicrania Marina de Tommaso BASI NEURONALI DELL EMICRANIA E noto

Dettagli

OSAS: ASPETTI CLINICI DI ENDOCRINOLOGIA E METABOLISMO DISTURBI RESPIRATORI OSTRUTTIVI IN SONNO MEDICINA INTERNA,

OSAS: ASPETTI CLINICI DI ENDOCRINOLOGIA E METABOLISMO DISTURBI RESPIRATORI OSTRUTTIVI IN SONNO MEDICINA INTERNA, Fondazione per la Ricerca e la Cura dei Disturbi del Sonno Onlus DISTURBI RESPIRATORI OSTRUTTIVI IN SONNO OSAS: ASPETTI CLINICI DI MEDICINA INTERNA, ENDOCRINOLOGIA E METABOLISMO CASO CLINICO N. 1 OSAS

Dettagli

INSTABILITA ACUTA CON DIPLOPIA: cosa fare?

INSTABILITA ACUTA CON DIPLOPIA: cosa fare? INSTABILITA ACUTA CON DIPLOPIA: cosa fare? Brambilla D, Mancarella G 1, Clerici R 2, Pezzoli S 1 SERVIZIO DI AUDIOLOGIA e FONIATRIA,Bosisio Parini (LC) 1 SERVIZIO di OCULISTICA, Bosisio Parini (LC) 2 U.O.

Dettagli

DOLORE PSICHE E QUALITA DI VITA

DOLORE PSICHE E QUALITA DI VITA Convegno Nazionale Società Italiana di Chirurgia Ginecologica Endometriosi: patologia, clinica ed impatto sociale Sabato 8 Marzo 2014 - Bergamo ENDOMETRIOSI DOLORE PSICHE E QUALITA DI VITA A. Signorelli

Dettagli

Gli Antidepressivi nella depressione maggiore. Trieste, 26 Febbraio 2009

Gli Antidepressivi nella depressione maggiore. Trieste, 26 Febbraio 2009 Gli Antidepressivi nella depressione maggiore Trieste, 26 Febbraio 2009 PRINCIPI GENERALI (I) Gli antidepressivi dovrebbero essere prescritti nei soggetti con depressione maggiore di intensità media-grave

Dettagli

Considered periods of life: 1.Neonatal period; 2.Childhood; 3.Transition phase; 4.Adulthood.

Considered periods of life: 1.Neonatal period; 2.Childhood; 3.Transition phase; 4.Adulthood. Prescription of GH by Italian National Health System (SSN) is possible in specialized centres, University Departments, Hospitals, Scientific Research Institutes(IRCCS) identified by the Regions and the

Dettagli

Il bambino capriccioso e se fosse cefalea?

Il bambino capriccioso e se fosse cefalea? Il bambino capriccioso e se fosse cefalea? Massimiliano Valeriani Centro per lo Studio e la Cura delle Cefalee in Età Evolutiva Divisione di Neurologia, Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, IRCCS, Roma Center

Dettagli

IL PERCORSO DI AMD PER LA MEDICINA DI GENERE: dalle differenze di genere alle pari opportunità

IL PERCORSO DI AMD PER LA MEDICINA DI GENERE: dalle differenze di genere alle pari opportunità 1 Giornata Nazionale del Gruppo Donna IL PERCORSO DI AMD PER LA MEDICINA DI GENERE: dalle differenze di genere alle pari opportunità Olbia, 16 e 17 marzo 2012 Mercure Olbia Hermaea Il Gruppo Donna di AMD:

Dettagli

Cosa abbiamo imparato dagli studi SUP ed EGSYS-follow-up? Andrea Ungar. Syncope Unit

Cosa abbiamo imparato dagli studi SUP ed EGSYS-follow-up? Andrea Ungar. Syncope Unit Cosa abbiamo imparato dagli studi SUP ed EGSYS-follow-up? Andrea Ungar Syncope Unit Cardiologia e Medicina Geriatrica Dipartimento del Cuore e dei Vasi Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi - Firenze

Dettagli

MODALITA DI VALUTAZIONE DELLA FUNZIONE RENALE NELLA PRATICA CLINICA

MODALITA DI VALUTAZIONE DELLA FUNZIONE RENALE NELLA PRATICA CLINICA MODALITA DI VALUTAZIONE DELLA FUNZIONE RENALE NELLA PRATICA CLINICA Andrea MAGNANO Dirigente Nefrologo UOC Medicina Interna Ospedale Santa Maria di Borgo Val di Taro Azienda USL di Parma DEFINIZIONE THE

Dettagli

La riabilitazione nella malattia di Parkinson: le evidenze in letteratura

La riabilitazione nella malattia di Parkinson: le evidenze in letteratura La riabilitazione nella malattia di Parkinson: le evidenze in letteratura Donatella Bonaiuti Neuroriabilitazione - AO S.Gerardo Aumento livello di dopamina Aumento longevità dei muscoli Rallentamento declino

Dettagli

Idrocefalo Normoteso. Sapienza Università di Roma Dipartimento di Neurologia e Psichiatria Neurochirurgia. Paolo Missori

Idrocefalo Normoteso. Sapienza Università di Roma Dipartimento di Neurologia e Psichiatria Neurochirurgia. Paolo Missori Idrocefalo Normoteso Sapienza Università di Roma Dipartimento di Neurologia e Psichiatria Neurochirurgia Paolo Missori Idrocefalo Normoteso Nel 1965 Solomon Hakim, identifica una sindrome in pazienti affetti

Dettagli

La vertigine in età pediatrica

La vertigine in età pediatrica luglio-settembre 2017 Vol. 47 N. 187 Pp. 180-188 Prospettive in Pediatria Otorinolaringoiatria La vertigine in età pediatrica Giacinto Asprella Libonati UOSD Vestibologia e Otorinolaringoiatria, Presidio

Dettagli

IN UNA POPOLAZIONE DI

IN UNA POPOLAZIONE DI Le Cefalee Patogenesi, e principali quadri diagnostici 1^ parte Giuseppe Serafini Università degli Studi di Roma Tor Vergata Scuola di Specializzazione in Anestesia e Rianimazione (Dir. Prof. G. Leonardis)

Dettagli

17.30 Farmaci e cadute Prof. Giorgio Annoni Cattedra e Scuola di Specializzazione in Geriatria Università degli Studi di Milano, Bicocca U.O.

17.30 Farmaci e cadute Prof. Giorgio Annoni Cattedra e Scuola di Specializzazione in Geriatria Università degli Studi di Milano, Bicocca U.O. 17.30 Farmaci e cadute Prof. Giorgio Annoni Cattedra e Scuola di Specializzazione in Geriatria Università degli Studi di Milano, Bicocca U.O. Geriatria H.S. Gerardo, Monza Le cadute nell anziano:fattori

Dettagli

I RICOVERI IMPROPRI E LA GESTIONE DELLE ALTRE URGENZE NEUROLOGICHE. Paolo Stanzione

I RICOVERI IMPROPRI E LA GESTIONE DELLE ALTRE URGENZE NEUROLOGICHE. Paolo Stanzione I RICOVERI IMPROPRI E LA GESTIONE DELLE ALTRE URGENZE NEUROLOGICHE Il concetto di appropriatezza di un ricovero Appropriatezza per Patologia Appropriatezza per Efficacia Estensione della appropriatezza

Dettagli