Chirurgia del Sacco Endolinfatico Attualità, Indicazioni e Limiti

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Chirurgia del Sacco Endolinfatico Attualità, Indicazioni e Limiti"

Transcript

1 Chirurgia del Sacco Endolinfatico Attualità, Indicazioni e Limiti Nicola Quaranta U.O.C. Otorinolaringoiatria Universitaria Università di Bari A. Moro

2 Opzioni Terapeutiche nel trattamento della Vertigine 1. Terapia farmacologica - sintomatica - eziologica - patogenetica - vestibolodistruttiva 2. Terapia fisica - meccanica - neurofisiologica 3. Terapia chirurgica - delle affezioni causali - patogenetica - vestibolodistruttiva

3 Il ruolo della decompressione del sacco endolinfatico N. Quaranta, U.O.C. Otorinolaringoiatria Universitaria Università di Bari A. Moro

4 Nel 1938 Hallpike e Cairns e Yamakawa indipendentemente correlarono la sindrome di Meniere all idrope endolinfatico

5 Regolazione del volume e della composizione dei liquidi labirintici Flusso Longitudinale Trasporto ionico e gradienti osmotici

6 Terapia Chirurgica della MD Conservativa Chirurgia del Sacco Endolinfatico (Portmann 1927) Ablativa Labirintectomia Chimica Neurectomia Vestibolare Mèniére s Disease

7 ES decompression and stomy Chirurgia del SE ES-subarachnoid shunt ES-mastoid shunt Portmann 1927 House 1962 Enlarged ES decompression Mèniére s Disease Shea 1966 Shambaugh 1966

8 Chirurgia del SE Gibson 1994

9

10

11

12 Alterato riassorbimento dell endolinfa Chirurgia del SE Razionale Decompressione del SE Rivascolarizzazione dell area perisacculare Diffusione passiva dell endolinfa Creazione di un flusso osmotico tra sacco ed endolinfa Mèniére s Disease

13 Numerical value AAO-HNS classification Vertigo results Class Description A Complete control of definitive spells > 120 B C D E F Substantial control of definitive spells Limited control of definitive spells Insignificant control of definitive spells Poorer control of definitive spells Secondary treatment due to disability from vertigo Numerical value = (X/Y) x 100 rounded to the nearest whole number, were X is the average number of definitive spells per month for the 6 months after treatment and Y is the average number of definitive spells per month for the Mèniére s 6 months Diseasebefore treatment.

14 1995 AAO-HNS classification Hearing evaluation PTA khz Change 10 db SDS Change 15 % Mèniére s Disease

15 Endolymphatic sac surgery outcomes follow-up 2 yrs Technique N. Pts % vertigo A+B % PTA Worse ESD EMS ESS Published series Mèniére s Disease Grant & Welling 1997

16 EMS vs MT Results % follow-up > 10 yrs Technique N. Pts V H T F A+B W B W B W EMS MT p ns ns ns ns ns ns Mèniére s Disease Quaranta 2004

17 EMS vs MT Vertigo Results % Class A+B ns ns ns p years 4 years 6 years >10 years EMS MT Mèniére s Disease Quaranta 2004

18 Mèniére s Disease

19

20 Mèniére s Disease

21 No Vertigini post-op Mèniére s Disease Si Vertigini post-op

22 Conclusioni La chirurgia del SE non modifica la storia naturale della Malattia di Meniere Potrebbe incrementare le probabilità del paziente di guarire prima Non previene il peggioramento uditivo Non interviene sul meccanismo fisiopatologia dell idrope endolinfatico Mèniére s Disease

23

24

25

26

27 Intratympanic ototoxic drugs Schucknecht (1957) streptomycin Lange (1976) gentamicin

28 Gentamicina Intratimpanica RATIONALE primariamente vestibulotossica danno alle dark cells INDICAZIONI vertigini invalidanti fallimento terapia medica udito stabilizzato fallimento della terapia chirurgica funzionale

29 Materiali e Metodi Tutti i pazienti sono stati sottoposti un protocollo terapeutico consistente in 2 iniezioni intratimpaniche di gentamicina ad un intervallo di 7 giorni Eventuali ulteriori applicazioni se vertigini

30 Materiali e Metodi Dosaggio 20 mg/ml 26pz 40 mg/ml 14pz 80 mg/ml 1 pz Numero di trattamenti 1 iniezione 9 pz 2 iniezioni 19 pz 3 iniezioni 8 pz 4 iniezioni 4 pz 5 iniezioni 1 pz

31 Neurectomia Vestibolare Selettiva RATIONALE deafferentare i centri del labirinto posteriore malato INDICAZIONE vertigini invalidanti fallimento terapia medica ipoacusia stabilizzata fallimento altre terapie chirurgiche

32 Neurectomia Vestibolare Retrolabirintica Retrosigmoidea Fossa Cranica Media Translabirintica

33 Via retrolabirintica allargata

34 VIDEO

35 Risultati sulla vertigine (2 anni di FU)

36 Risultati sull udito (2 anni di FU)

37 Risultati sull acufene (2 anni di FU)

38 Risultati sulla fullness (2 anni di FU)

39 Conclusioni Il trattamento chirurgico è indicato solo nei casi in cui la terapia medica non sia risultata efficace L intervento deve essere di prima intenzione funzionale nei soggetti con udito socialmente utile Negli altri casi è lecito ricorrere alla labirintectomia chimica selettiva o alla neurectomia vestibolare

40

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVIII LEGISLATURA N. 673

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVIII LEGISLATURA N. 673 Senato della Repubblica XVIII LEGISLATURA N. 673 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del senatore VESCOVI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 17 LUGLIO 2018 Disposizioni per il riconoscimento della malattia di Menière

Dettagli

d iniziativa dei senatori Maurizio ROMANI, BENCINI e SIMEONI

d iniziativa dei senatori Maurizio ROMANI, BENCINI e SIMEONI Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA N. 2763 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori Maurizio ROMANI, BENCINI e SIMEONI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 27 MARZO 2017 Disposizioni per il riconoscimento

Dettagli

MALATTIA DI MENIÈRE. Paolo Pagnini Cattedra di Audiologia Università di Firenze

MALATTIA DI MENIÈRE. Paolo Pagnini Cattedra di Audiologia Università di Firenze MALATTIA DI MENIÈRE Conoscenze nz e misteri di una pazza patologia og a Paolo Pagnini Cattedra di Audiologia Università di Firenze MALATTIA DI MENIÈRE 1.LINEE GUIDA sintomatologiche per definire la M.

Dettagli

Aldo Bruno Vincenzo Giugliano* Divisione di Chirurgia Vascolare ed Endovascolare * Divisione di Radiologia Casa di Cura Gepos Telese Terme (BN)

Aldo Bruno Vincenzo Giugliano* Divisione di Chirurgia Vascolare ed Endovascolare * Divisione di Radiologia Casa di Cura Gepos Telese Terme (BN) LA CCSVI NELLA MALATTIA DI MENIERE UNA NUOVA PROSPETTIVA TERAPEUTICA 15 Congresso Nazionale 4 Convention Nazionale SOCIETA ITALIANA DI FLEBOLOGIA CLINICA E SPERIMENTALE (SIFCS) 4-6 Dicembre 2014 Parco

Dettagli

La Malattia di Ménière

La Malattia di Ménière La Malattia di Ménière La malattia di Ménière (MM) è una affezione idiopatica dell orecchio interno caratterizzata da crisi di vertigine rotatoria violenta accompagnata da sordità neurosensoriale, acufeni

Dettagli

Il trattamento della ipoacusia improvvisa, nuove proposte terapeutiche. Dott. Giovanni Bianchin

Il trattamento della ipoacusia improvvisa, nuove proposte terapeutiche. Dott. Giovanni Bianchin Il trattamento della ipoacusia improvvisa, nuove proposte terapeutiche Dott. Giovanni Bianchin La ipoacusia improvvisa (Sudden Sensorineural Hearing Loss) è un calo repentino dell udito, prevalentemente

Dettagli

UP TO DATE NELLA MALATTIA DI MENIERE

UP TO DATE NELLA MALATTIA DI MENIERE Sapienza Università di Roma Dipartimento Organi di Senso Servizio di vestibologia Prof M. Patrizi UP TO DATE NELLA MALATTIA DI MENIERE Prof. Mario Patrizi Definizione proposta per la Malattia di Ménière

Dettagli

Cari amici, ASSOCIAZIONE ITALIANA MALATI DI MEnière ONLUS OTTOBRE Sede legale: A.I.M.M. Onlus Corso Tassoni Torino

Cari amici, ASSOCIAZIONE ITALIANA MALATI DI MEnière ONLUS OTTOBRE Sede legale: A.I.M.M. Onlus Corso Tassoni Torino OTTOBRE 2012 ASSOCIAZIONE ITALIANA MALATI DI MEnière ONLUS Sede legale: A.I.M.M. Onlus Corso Tassoni 12-10143 Torino Cari amici, vi scrivo prima di uno dei tanti eventi che ci ha e ci vedrà protagonisti

Dettagli

Il ruolo della diagnostica per immagini

Il ruolo della diagnostica per immagini 27 Ottobre 2012 L'equilibrio "fragile" nel paziente anziano Il ruolo della diagnostica per immagini Stefano Ceruti S. C. di Neuroradiologia Arcispedale S. Anna - Ferrara Rocche petrose (OM OI - CUI) Fossa

Dettagli

LA VERTIGINE E E UN DISTURBO DELL EQUILIBRIO EQUILIBRIO NON E E SEMPLICE DEFINIRE COSA SI DEBBA INTENDERE PER EQUILIBRIO

LA VERTIGINE E E UN DISTURBO DELL EQUILIBRIO EQUILIBRIO NON E E SEMPLICE DEFINIRE COSA SI DEBBA INTENDERE PER EQUILIBRIO LA VERTIGINE LA VERTIGINE E E UN DISTURBO DELL EQUILIBRIO EQUILIBRIO NON E E SEMPLICE DEFINIRE COSA SI DEBBA INTENDERE PER EQUILIBRIO IN MODO SEMPLICISTICO L EQUILIBRIO PUO ESSERE INTESO COME BENESSERE

Dettagli

Master di II Livello in Vestibologia Pratica Direttore: Prof. Giovanni Ralli

Master di II Livello in Vestibologia Pratica Direttore: Prof. Giovanni Ralli Master di II Livello in Vestibologia Pratica Direttore: Prof. Giovanni Ralli Modulo di Anatomia e fisiologia Venerdì 9 marzo 2018 Sabato 10 marzo 2018 Venerdì 23 marzo 2018 Sabato 24 marzo 2018 Venerdì

Dettagli

Audioprotesi in radiologia

Audioprotesi in radiologia Insegnamento di Audioprotesi in radiologia Lezione IV del14.05.2015 Sindrome dell acquedotto largo Dott. Carla Laria Servizio di Audiologia Dipartimento di Neuroscienze Acquedotto vestibolare una struttura

Dettagli

Due sono i punti sicuri o quasi sicuri relativi alla malattia di Menière: il quadro clinico e il quadro istopatologico.

Due sono i punti sicuri o quasi sicuri relativi alla malattia di Menière: il quadro clinico e il quadro istopatologico. Menière: la malattia delle incertezze Esperienze personali ed analisi della letteratura 2014-2017 EUGENIO MIRA Università di Pavia Parte I Il quadro clinico, le cause, l' evoluzione Due sono i punti sicuri

Dettagli

Aspetti storici della Malattia di Meniere. Dr. Michele Siani

Aspetti storici della Malattia di Meniere. Dr. Michele Siani Aspetti storici della Malattia di Meniere Dr. Michele Siani 16 novembre 2013 J. Shea che descrisse la complessità della Meniere utilizzando la frase di W. Churchill sulla Cina: "A mistery within a riddle

Dettagli

Prima indagine Post Operatoria PTA Malati di Meniere

Prima indagine Post Operatoria PTA Malati di Meniere Prima indagine Post Operatoria PTA Malati di Meniere Luglio 20 Indagine formulata e gestita dalla associazione AMMI Onlus Associazione Malati di Meniere Insieme Aspe&, informazioni generali ü L indagine

Dettagli

La Malattia di Menière

La Malattia di Menière Università degli Studi di Napoli Federico II ASL NA-1 Centro - DSB 30 La Malattia di Menière Vincenzo Marcelli Fiuggi, 16 maggio 2013 Prosper Menière 18 giugno 1799 7 febbraio 1862 L Accento Come si scrive?

Dettagli

Servizio di Audiovestibologia

Servizio di Audiovestibologia Servizio di Audiovestibologia Dirigente Responsabile : Dr. Giuliano Davide Antonio D.A. Giuliano Fase Critica Fase Intercritica Walt Disney Saving Mr. Banks, 2014 Dietetica Farmacologica Riabilitativa

Dettagli

Otologia.it Centro medico di otorinolaringoiatria e chirurgia plastica facciale La malattia di Meniere

Otologia.it Centro medico di otorinolaringoiatria e chirurgia plastica facciale La malattia di Meniere Cos è la malattia di Ménière? È una malattia dell orecchio interno che si manifesta con crisi vertiginose periodiche, acufene e sensazione di orecchio ovattato e diminuzione dell udito nell orecchio interessato

Dettagli

INDIRIZZO VIA ANNA FRANK N. CIVICO 25 CAP PROV. VR

INDIRIZZO VIA ANNA FRANK N. CIVICO 25 CAP PROV. VR CURRICULUM VITAE N REGISTRAZIONE 20190000581 DATA REGISTRAZIONE 12/03/2019 NUOVO CURRICULA O AGGIORNAMENTO NUOVO CV AGGIORNAMENTO CV DATA AGGIORNAMENTO CV 12/03/2019 INFORMAZIONI PERSONALI NOME FRANCESCO

Dettagli

LA VERTIGINE PERIFERICA

LA VERTIGINE PERIFERICA LA VERTIGINE PERIFERICA Andrea Ciorba U.O. ORL - Audiologia Azienda Ospedaliera-Universitaria S. Anna, Ferrara Note Epidemiologiche - l䇻incidenza dei disturbi dell䇻equilibrio incrementa con l䇻età: sono

Dettagli

CURRICULUM VITAE DEL DOTT.ALDO BRUNO

CURRICULUM VITAE DEL DOTT.ALDO BRUNO CURRICULUM VITAE DEL DOTT.ALDO BRUNO Il dott. Aldo Bruno è nato a Benevento il 19-2-1962 ed è ivi residente in via S.Vito n. 123, tel. 0824-61115, cel. 335-7494926 C.F. BRNLDA62B19A783W Dopo la maturità

Dettagli

Membrana del timpano, Cavo del timpano, Ossicini dell udito Tuba uditiva (di Eustachio), Celle mastoidee

Membrana del timpano, Cavo del timpano, Ossicini dell udito Tuba uditiva (di Eustachio), Celle mastoidee Padiglione auricolare Orecchio esterno: Meato (canale) acustico esterno Funzione orecchio esterno: raccogliere, amplificare e convogliare le onde sonore verso la membrana del timpano Orecchio medio: Membrana

Dettagli

DIRIGENTE MEDICO. DIR.MED. UOC OTORINOLARINGOIATRIA Numero telefonico dell ufficio Fax dell Ufficio istituzionale

DIRIGENTE MEDICO. DIR.MED. UOC OTORINOLARINGOIATRIA Numero telefonico dell ufficio Fax dell Ufficio  istituzionale INFORMAZIONI PERSONALI Cognome Nome DURSO DOMENICO Data di Nascita 05/08/1972 Qualifica DIRIGENTE MEDICO Amministrazione ASUR ZT 11 FERMO Incarico attuale DIR.MED. UOC OTORINOLARINGOIATRIA Numero telefonico

Dettagli

Otologia.it Centro medico di otorinolaringoiatria e chirurgia plastica facciale La vertigine e i disturbi del

Otologia.it Centro medico di otorinolaringoiatria e chirurgia plastica facciale La vertigine e i disturbi del Com è costituito e come funziona il sistema dell equilibrio? Il senso dell equilibrio sarebbe da definire più correttamente senso dell orientamento spaziale cioè l insieme delle informazioni che permettono

Dettagli

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE 2 DELIBERAZIONE DELLA OGGETTO: Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) per la gestione del paziente con malattia di Ménière. LA VISTO il documento istruttorio, riportato in calce alla presente

Dettagli

Date Dal 6/12/1996 al 31/07/2005

Date Dal 6/12/1996 al 31/07/2005 Curriculum Vitae DR. FRANCESCO FIORINO INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e nome Fiorino Francesco, Indirizzo Telefono e-mail Nazionalità Italiana Nato a Data di nascita Codice fiscale ESPERIENZA LAVORATIVA

Dettagli

CURRICULUM VITAE Dott.ssa Filippi Chiara

CURRICULUM VITAE Dott.ssa Filippi Chiara CURRICULUM VITAE Dott.ssa Filippi Chiara Dati Anagrafici Roma 21/08/2017 Nome: Chiara Cognome: Filippi Luogo di nascita: Roma Data di nascita: 09/03/1986 Indirizzo: Via Po 33 Roma 00198 Cellulare: 3292164887

Dettagli

Otologia.it Centro medico di otorinolaringoiatria e chirurgia plastica facciale Il neurinoma dell'acustico

Otologia.it Centro medico di otorinolaringoiatria e chirurgia plastica facciale Il neurinoma dell'acustico Otologia.it Centro medico di otorinolaringoiatria e chirurgia plastica facciale Il neurinoma dell'acustico Che cos è il neurinoma? Il neurinoma è un tumore benigno del nervo cocleovestibolare, VIII nervo

Dettagli

PDTA nel mal di schiena: dalla diagnosi all approccio terapeutico.

PDTA nel mal di schiena: dalla diagnosi all approccio terapeutico. PDTA nel mal di schiena: dalla diagnosi all approccio terapeutico massimo.allegri@unipr.it epidemiologia evoluzione evoluzione Alti costi sociali diretti e indiretti degenerative disc disease : la causa

Dettagli

Low-Level Laser Terapia (LLLT)per il trattamento degli acufeni Teggi R Bellini C Bussi M IRCCS San Raffaele Milano Università Vita e Salute

Low-Level Laser Terapia (LLLT)per il trattamento degli acufeni Teggi R Bellini C Bussi M IRCCS San Raffaele Milano Università Vita e Salute Low-Level Laser Terapia (LLLT)per il trattamento degli acufeni Teggi R Bellini C Bussi M IRCCS San Raffaele Milano Università Vita e Salute Precedenti esperienze Shiomi (1997): LLLT 40 mw, 830 nm, n=38

Dettagli

Una opinione personale Eugenio Mira Università di Pavia

Una opinione personale Eugenio Mira Università di Pavia Una opinione personale Eugenio Mira Università di Pavia Il nome e la storia Il nome, malattia di Menière (il termine malattia è più aggiornato e corretto rispetto a quello di sindrome, più antico e valido

Dettagli

STORIA NATURALE DELLA MC

STORIA NATURALE DELLA MC STORIA NATURALE DELLA MC Sintomi Complicanze Lesioni Chirurgia Figura 1. Storia naturale della Malattia di Crohn. Localizzazione Decorso Severità Risposta a tx Ileale Colica Ileocolica Infiammatorio Stenosante

Dettagli

Dipartimento di organi di senso Prof. Filipo R. Cenacolo Italiano di Audio-Vestibologia Chieti 15 Marzo 2014 IMPIANTO COCLEARE E STABILITA :

Dipartimento di organi di senso Prof. Filipo R. Cenacolo Italiano di Audio-Vestibologia Chieti 15 Marzo 2014 IMPIANTO COCLEARE E STABILITA : Dipartimento di organi di senso Prof. Filipo R. Cenacolo Italiano di Audio-Vestibologia Chieti 15 Marzo 2014 IMPIANTO COCLEARE E STABILITA : ESPERIENZA DI UN TRENTENNIO OS E CAMBIATO? 1) TECNOLOGIA dell

Dettagli

Principi generali sulle vertigini. Promemoria anatomico-fisiologici

Principi generali sulle vertigini. Promemoria anatomico-fisiologici introduzione Principi generali sulle vertigini Le vertigini 13 Principi generali 13 Defi nizione 13 Origine delle vertigini 13 Promemoria anatomico-fisiologici L orecchio 15 Anatomia dell orecchio 15 L

Dettagli

NEURINOMA DELL ACUSTICO

NEURINOMA DELL ACUSTICO NEURINOMA DELL ACUSTICO Il neurinoma dell'acustico (o schwannoma vestibolare) è una neoplasia benigna che origina dalle cellule di Schwann dell VIII nervo cranico. Nell 85% dei casi interessa il ramo vestibolare

Dettagli

QUALE MANAGEMENT PER LA DIAGNOSI DI LESIONE GHIANDOLARE

QUALE MANAGEMENT PER LA DIAGNOSI DI LESIONE GHIANDOLARE QUALE MANAGEMENT PER LA DIAGNOSI DI LESIONE GHIANDOLARE Fausto Boselli Modulo di Ginecologia Oncologica Preventiva Dipartimento Materno Infantile Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Ginecologia

Dettagli

IMPIANTO A LIVELLO DELLA FINESTRA ROTONDA NELL OTITE CRONICA CON DIFETTI ESTESI ALLA CATENA OSSICULARE. M. Mandalà

IMPIANTO A LIVELLO DELLA FINESTRA ROTONDA NELL OTITE CRONICA CON DIFETTI ESTESI ALLA CATENA OSSICULARE. M. Mandalà 20-21 Giugno 2014 Siena 6 convegno regionale ORL e Audiologia IMPIANTO A LIVELLO DELLA FINESTRA ROTONDA NELL OTITE CRONICA CON DIFETTI ESTESI ALLA CATENA OSSICULARE. M. Mandalà 20-21 Giugno 2014 Siena

Dettagli

Emostasi preventiva Microchirurgia

Emostasi preventiva Microchirurgia Emostasi preventiva Microchirurgia Nicola Pirozzi Dipartimento di Medicina Clinica e Molecolare Sapienza Università di Roma Roma nicola.pirozzi@uniroma1.it Emostasi preventiva per la chirurgia degli accessi

Dettagli

finestra ovale canale uditivo membrana timpanica

finestra ovale canale uditivo membrana timpanica IL SISTEMA VESTIBOLARE CANALI SEMICIRCOLARI ORGANI OTOLITICI ossicini finestra ovale canale uditivo membrana timpanica coclea I movimenti della testa nello spazio (Purves, Neuroscienze) Il labirinto vestibolare

Dettagli

IV CONGRESSO NAZIONALE

IV CONGRESSO NAZIONALE CENACOLO ITALIANO DI AUDIOVESTIBOLOGIA IV CONGRESSO NAZIONALE I dubbi e l incertezza 5-7 settembre 2019 Campus Universitario Chieti Responsabile Scientifico Prof. Giampiero Neri Dipartimento di Neuroscienze,

Dettagli

Perilinfa ed endolinfa: qualcosa di nuovo?

Perilinfa ed endolinfa: qualcosa di nuovo? Università degli Studi Gabriele d Annunzio Chieti-Pescara Dipartimento di Neuroscienze, Imaging e Scienze Cliniche Perilinfa ed endolinfa: qualcosa di nuovo? Due realtà in equilibrio Fabrizio V. D Orazio

Dettagli

Gennaro Santoro Nessun conflitto di interesse

Gennaro Santoro Nessun conflitto di interesse DISCLOSURE INFORMATION Gennaro Santoro Nessun conflitto di interesse Mechanisms of ischemic stroke and prevalence of PFO OTHERS LARGE ARTERY CARDIOEMBOLISM ATHEROSCLEROSIS 5% 20% 20% LACUNES 25% 30% CRYPTOGENIC

Dettagli

La sindrome Metabolica Una sfida per l area endocrino metabolica. Cuneo, 8 e 9 ottobre 2004

La sindrome Metabolica Una sfida per l area endocrino metabolica. Cuneo, 8 e 9 ottobre 2004 La sindrome Metabolica Una sfida per l area endocrino metabolica Cuneo, 8 e 9 ottobre 2004 Prevenzione e Terapia: quali evidenze? Provvedimenti Provvedimenti non non farmacologici farmacologici Marina

Dettagli

ANATOMIA DELL ORECCHIO

ANATOMIA DELL ORECCHIO La affascinante anatomia dell orecchio, complessa tanto da meritare il nome di labirinto è destinata a vedere enormi miglioramenti della terapia grazie alla ricerca, verso la vittoria sulla sordita ANATOMIA

Dettagli

Utilizzo dell OTI in ORL

Utilizzo dell OTI in ORL Utilizzo dell OTI in ORL 8.45 Ipoacusia improvvisa R. Vitiello 9.00 Ipoacusia improvvisa e OTI M. Pezzoli Discussant: R. Albera 9.20 Esiti di trattamenti per tumori testa collo: Indicazioni OTI G. Succo,

Dettagli

Valutazione economica della cardio-ct. Filippo Cipriani

Valutazione economica della cardio-ct. Filippo Cipriani Valutazione economica della cardio-ct Esiti clinici, impatto finanziario e costo-efficacia in pazienti con sospetta malattia coronarica Filippo Cipriani Agenzia Sanitaria e Sociale Regionale Parma 15 gennaio

Dettagli

L orecchio si compone di tre parti, orecchio esterno, medio, interno.

L orecchio si compone di tre parti, orecchio esterno, medio, interno. L anatomia dell orecchio è complessa ed affascinante, tanto che l orecchio interno è definito labirinto. L orecchio ci fa sentire e mantiene l equilibrio. NB. Nel consenso informato per ogni intervento

Dettagli

I NEURINOMI DELL'ACUSTICO

I NEURINOMI DELL'ACUSTICO I NEURINOMI DELL'ACUSTICO INTRODUZIONE I neurinomi dell acustico (detti anche swannomi vestibolari) sono lesioni benigne che traggono origine dalle cellule della guaina di Schwann della componente vestibolare

Dettagli

INDICE 1. RINORREE 1 Cenni di anatomia e fisiologia delle fosse nasali 1 Cenni di anatomia e fisiologia dei seni paranasali 11 Rinorrea sierosa 15

INDICE 1. RINORREE 1 Cenni di anatomia e fisiologia delle fosse nasali 1 Cenni di anatomia e fisiologia dei seni paranasali 11 Rinorrea sierosa 15 INDICE 1. RINORREE 1 Cenni di anatomia e fisiologia delle fosse nasali 1 Cenni di anatomia e fisiologia dei seni paranasali 11 Rinorrea sierosa 15 Rinorrea purulenta 21 Rinorrea crotosa 30 LESIONI DELLA

Dettagli

Menière La malattia delle incertezze Prof. EUGENIO MIRA Università di Pavia

Menière La malattia delle incertezze Prof. EUGENIO MIRA Università di Pavia Menière La malattia delle incertezze Prof. EUGENIO MIRA Università di Pavia Il quadro clinico, le cause, l'evoluzione Due sono i punti sicuri o quasi sicuri relativi alla malattia di Menière: il quadro

Dettagli

La scelta della terapia di I linea: ruolo degli inibitori di CDK4/6

La scelta della terapia di I linea: ruolo degli inibitori di CDK4/6 CONVEGNO NAZIONALE AIOM GIOVANI La scelta della terapia di I linea: ruolo degli inibitori di CDK4/6 Tutor: Dott.ssa C. Bighin Ospedale Policlinico San Martino Genova Eva Blondeaux Perugia, 7 luglio 2017

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome FEDERICO CARANZANO Nazionalità Data di nascita Luogo di nascita italiana 27/07/1984 TORINO ESPERIENZA LAVORATIVA

Dettagli

VALUTAZIONE DEGLI ESITI ESTETICI NEL TRATTAMENTO CONSERVATIVO DAI DATI DISPONIBILI

VALUTAZIONE DEGLI ESITI ESTETICI NEL TRATTAMENTO CONSERVATIVO DAI DATI DISPONIBILI VALUTAZIONE DEGLI ESITI ESTETICI NEL TRATTAMENTO CONSERVATIVO DAI DATI DISPONIBILI Francesco Caruso Direttore Dipartimento Oncologico - HUMANITAS - Centro Catanese di Oncologia Convegno Nazionale GISMa

Dettagli

Andrea Ungar, MD, PhD, FESC

Andrea Ungar, MD, PhD, FESC Cosa abbiamo imparato dagli studi SUP ed EGSYS-follow-up? Andrea Ungar, MD, PhD, FESC Syncope Unit Hypertension Centre Cardiologia e Medicina Geriatrica SINCOPE 2 0 1 1 Dipartimento del Cuore e dei Vasi

Dettagli

1001 MIOTOMIE LAPAROSCOPICHE PER ACALASIA: 25 ANNI DI ESPERIENZA DI UN SINGOLO CENTRO

1001 MIOTOMIE LAPAROSCOPICHE PER ACALASIA: 25 ANNI DI ESPERIENZA DI UN SINGOLO CENTRO 1001 MIOTOMIE LAPAROSCOPICHE PER ACALASIA: 25 ANNI DI ESPERIENZA DI UN SINGOLO CENTRO Relatore: Prof. Stefano Merigliano Correlatori: Dott. Mario Costantini Dott. Renato Salvador Specializzando: Dott.

Dettagli

Indicazioni, limiti, risultati e complicanze della protesi di caviglia. M. Guelfi GOST GENOA ORTHOPAEDIC SURGEONS & TRAUMATOLOGISTS

Indicazioni, limiti, risultati e complicanze della protesi di caviglia. M. Guelfi GOST GENOA ORTHOPAEDIC SURGEONS & TRAUMATOLOGISTS Indicazioni, limiti, risultati e complicanze della protesi di caviglia M. Guelfi Caviglia dolorosa degenerativa zoppia dolore limitazione funzionale fallimento cure conservative Soluzione chirurgica Quale

Dettagli

La Malattia di Menière

La Malattia di Menière Dr Marco Lucio Manfrin La Malattia di Menière CORSO ECM-FAD Progetto di Formazione a Distanza Responsabile Scientifico Dr Marco Lucio Manfrin Ricercatore confermato/professore aggregato Clinica Otorinolaringoiatrica

Dettagli

Ricerca indipendente e decisioni regolatorie Giuseppe Traversa

Ricerca indipendente e decisioni regolatorie Giuseppe Traversa Ricerca indipendente e decisioni regolatorie Giuseppe Traversa Centro nazionale per la ricerca e la valutazione preclinica e clinica dei farmaci - Iss La Comparative Effectiveness Research initiative

Dettagli

53 Congresso Nazionale SIGG Firenze, Novembre L ORTOGERIATRIA: MODALITA DI ATTUAZIONE E RISULTATI Descrizione di Esperienze in varie Sedi

53 Congresso Nazionale SIGG Firenze, Novembre L ORTOGERIATRIA: MODALITA DI ATTUAZIONE E RISULTATI Descrizione di Esperienze in varie Sedi 53 Congresso Nazionale SIGG Firenze, 26-29 Novembre 2008 L ORTOGERIATRIA: MODALITA DI ATTUAZIONE E RISULTATI Descrizione di Esperienze in varie Sedi Giorgio Annoni Cattedra e Scuola di Specializzazione

Dettagli

CARDIOPATIE STRUTTURALI MITRACLIP: Esiste l indicazione clinica ed anatomica ideale? LUCIA TORRACCA. Andrea Fumero, MD Cardiac Surgeon

CARDIOPATIE STRUTTURALI MITRACLIP: Esiste l indicazione clinica ed anatomica ideale? LUCIA TORRACCA. Andrea Fumero, MD Cardiac Surgeon HUMANITAS RESEARCH GROUP HUMANITAS UNIVERSITY CARDIOPATIE STRUTTURALI MITRACLIP: Esiste l indicazione clinica ed anatomica ideale? LUCIA TORRACCA Andrea Fumero, MD Cardiac Surgeon 2000-2008: identificati

Dettagli

TMD URO ONCOLOGICO. Lavorare in Team (i modelli di gestione regionale): vantaggi e criticità

TMD URO ONCOLOGICO. Lavorare in Team (i modelli di gestione regionale): vantaggi e criticità TMD URO ONCOLOGICO Lavorare in Team (i modelli di gestione regionale): vantaggi e criticità Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) del paziente con Carcinoma Renale (RCC) in ambito ospedaliero

Dettagli

ORIA (Osservatorio Aziendale Ricerca e Innovazione)

ORIA (Osservatorio Aziendale Ricerca e Innovazione) ORIA (Osservatorio Aziendale Ricerca e Innovazione) Struttura Complessa di ORL presentazione delle attività di "ricerca e innovazione anno 2010 Struttura Semplice di Chirurgia Endoscopica della laringe

Dettagli

RIVASCOLARIZZAZIONI CHIRURGICHE ESTREME QUANDO E COME

RIVASCOLARIZZAZIONI CHIRURGICHE ESTREME QUANDO E COME RIVASCOLARIZZAZIONI CHIRURGICHE ESTREME QUANDO E COME Giovanni De Blasis U.O.C. Chirurgia Vascolare P.O. SS. Filippo e Nicola - Avezzano LOCALIZZAZIONE DELLE ARTERIOPATIE PERIFERICHE INCIDENZA AORTO-ILIACHE

Dettagli

LE TERAPIE MEDICHE DI II LINEA

LE TERAPIE MEDICHE DI II LINEA LE TERAPIE MEDICHE DI II LINEA Benedetta Urbini U.O. Oncologia AOUFE Direttore Prof. Antonio Frassoldati TERAPIA MEDICA CDT/CMT - Carcinomi differenziati della tiroide (CDT) iodiorefrattari - Carcinoma

Dettagli

già descritta da Valsalva (1735), che però non aveva indagato sulla natura del processo e sulle conseguenze cliniche

già descritta da Valsalva (1735), che però non aveva indagato sulla natura del processo e sulle conseguenze cliniche L otosclerosi Otosclerosi malattia primitiva della capsula ossea del labirinto che può produrre anchilosi dell articolazione stapedo-ovalare, con conseguente ipoacusia di tipo trasmissivo Politzer, 1894

Dettagli

Vertigini e instabilità: quale terapia? Sabato 25 novembre 2017

Vertigini e instabilità: quale terapia? Sabato 25 novembre 2017 UOC Otorinolaringoiatria Direttore: Dott. Marcello LUNGHI WORKSHOP S.V.O. (Scuola TriVeneta di Otorinolaringoiatria) Vertigini e instabilità: quale terapia? In collaborazione con la Clinica Otorinolaringoiatrica

Dettagli

PALLONI O STENT MEDICATI COME PRIMA SCELTA TERAPEUTICA? ABUALHIN MOHAMMAD Chirurgia Vascolare Università di Bologna

PALLONI O STENT MEDICATI COME PRIMA SCELTA TERAPEUTICA? ABUALHIN MOHAMMAD Chirurgia Vascolare Università di Bologna PALLONI O STENT MEDICATI COME PRIMA SCELTA TERAPEUTICA? ABUALHIN MOHAMMAD Chirurgia Vascolare Università di Bologna Ristenosi L incidenza di ristenosi dopo il trattamento endovascolare periferico varia

Dettagli

LA MALATTIA DI MÉNIÈRE

LA MALATTIA DI MÉNIÈRE SPECIALE Seconda Giornata Materana di Vestibologia Matera 23 aprile 2004 Simposio Internazionale di Vestibologia Direttore scientifico: Giacinto Asprella Libonati LA MALATTIA DI MÉNIÈRE Extended Abstracts

Dettagli

Gli aiuti: il dolore. Giovanni Zaninetta. Hospice Domus Salutis Fondazione Teresa Camplani, Brescia

Gli aiuti: il dolore. Giovanni Zaninetta. Hospice Domus Salutis Fondazione Teresa Camplani, Brescia Gli aiuti: il dolore Giovanni Zaninetta Hospice Domus Salutis Fondazione Teresa Camplani, Brescia Total pain I remember one patient who said, when asked to describe her pain: Well, doctor, it began in

Dettagli

La nutrizione enterale e la nutrizione parenterale

La nutrizione enterale e la nutrizione parenterale La nutrizione enterale e la nutrizione parenterale Emanuele Cereda MD, PhD Servizio di Dietetica e Nutrizione Clinica, Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo Pavia E-mail: e.cereda@smatteo.pv.it PREMESSE

Dettagli

Studio Specialistico di Otorinolaringoiatria del Dott. Fabio Colaboni. Via Suor Maria Mazzarello 31 / Roma Tel.: 06/ TRAUMA ACUSTICO

Studio Specialistico di Otorinolaringoiatria del Dott. Fabio Colaboni. Via Suor Maria Mazzarello 31 / Roma Tel.: 06/ TRAUMA ACUSTICO Studio Specialistico di Otorinolaringoiatria del Dott. Fabio Colaboni Via Suor Maria Mazzarello 31 / Roma Tel.: 06/7880547 TRAUMA ACUSTICO Per trauma acustico s intende un danno uditivo irreversibile causato

Dettagli

Aldo Messina, responsabile U.O. Audiologia A.O.U. Policlinico, Palermo. Malattia di Menière: cosa resta degli esami strumentali

Aldo Messina, responsabile U.O. Audiologia A.O.U. Policlinico, Palermo. Malattia di Menière: cosa resta degli esami strumentali Aldo Messina, responsabile U.O. Audiologia A.O.U. Policlinico, Palermo Malattia di Menière: cosa resta degli esami strumentali Diagnostic criteria for Menière s disease. Journal of Vestibular Research

Dettagli

NEURINOMA DEL NERVO ACUSTICO

NEURINOMA DEL NERVO ACUSTICO Studio Specialistico di Otorinolaringoiatria del Dott. Fabio Colaboni Via Suor Maria Mazzarello 31 / Roma Tel.: 06/7880547 NEURINOMA DEL NERVO ACUSTICO Il Neurinoma, detto anche Schwannoma, del Nervo Acustico

Dettagli

Dipartimento di Organi di Senso Università di Roma La Sapienza. Lezione VIII 28 aprile 2015. Protesizzazione

Dipartimento di Organi di Senso Università di Roma La Sapienza. Lezione VIII 28 aprile 2015. Protesizzazione Giovanni Ralli (gralli@libero.it) Dipartimento di Organi di Senso Università di Roma La Sapienza Lezione VIII 28 aprile 2015 Protesizzazione 1 TERAPIA PROTESICA La terapia protesica trova indicazione in

Dettagli

Malattia di Kienbock in età pediatrica: descrizione di un caso.

Malattia di Kienbock in età pediatrica: descrizione di un caso. Chiara Mameli Clinica Pediatrica, AO L.Sacco Università degli Studi di Milano Malattia di Kienbock in età pediatrica: descrizione di un caso. Pogliani L., Mameli C., Fabiano V., Dilillo D., Meneghin F.,

Dettagli

Dal 16/03/2015 a tutt oggi Azienda ULSS 21 di Legnago (VR)

Dal 16/03/2015 a tutt oggi Azienda ULSS 21 di Legnago (VR) Curriculum Vitae DR. FRANCESCO FIORINO INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e nome Fiorino Francesco, Indirizzo via Anna Frank, 25, 37063 Isola della Scala (VR) Telefono 348 5160665 e-mail francesco.fiorino@aulss9.veneto.it

Dettagli

Corsi precongressuali IPOACUSIA NEUROSENSORIALE. SCREENING NEONATALE E FOLLOW-UP F. Mosca A.B. Franzetti

Corsi precongressuali IPOACUSIA NEUROSENSORIALE. SCREENING NEONATALE E FOLLOW-UP F. Mosca A.B. Franzetti Programma preliminare update 9.10.2015 Mercoledì 16.12.2015 SALA A SALA B SALA C SALA D VESTIBOLOGIA IPOACUSIA NEUROSENSORIALE FONIATRIA UDITIVA 10.00 12.00 DIAGNOSTICA P. Vannucchi SCREENING NEONATALE

Dettagli

Università di Torino - Dipartimento di Scienze Chirurgiche S.C. Chirurgia Vascolare U (Direttore Prof. P. Rispoli)

Università di Torino - Dipartimento di Scienze Chirurgiche S.C. Chirurgia Vascolare U (Direttore Prof. P. Rispoli) Università di Torino - Dipartimento di Scienze Chirurgiche S.C. Chirurgia Vascolare U (Direttore Prof. P. Rispoli) Restenosi in chirurgia carotidea La restenosi carotidea viene definita come riduzione

Dettagli

Dieta Vegetariana. Pro e contro

Dieta Vegetariana. Pro e contro Dieta Vegetariana. Pro e contro Prof. Francesco SOFI, MD, PhD Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica Università degli Studi di Firenze SOD Nutrizione Clinica Azienda Ospedaliero-Universitaria

Dettagli

Calcolo dell aderenza alle terapie farmacologiche a partire dai flussi amministrativi correnti

Calcolo dell aderenza alle terapie farmacologiche a partire dai flussi amministrativi correnti Calcolo dell aderenza alle terapie farmacologiche a partire dai flussi amministrativi correnti Jacopo Lenzi Dipartimento di Scienze Biomediche e Neuromotorie Alma Mater Studiorum Università di Bologna

Dettagli

Protocollo TIA in OBI

Protocollo TIA in OBI Protocollo TIA in OBI Dr. Giovanni Pinelli UO Medicina d Urgenza e PS Ospedale NOCSAE Baggiovara Azienda USL Modena Dr. Guido Bigliardi UO NEUROLOGIA Ospedale NOCSAE Baggiovara Azienda USL Modena NAPOLI

Dettagli

Indice. Autori... Presentazione... Non solo per i pazienti... Parte prima LE CAUSE

Indice. Autori... Presentazione... Non solo per i pazienti... Parte prima LE CAUSE Indice Autori... Presentazione... Non solo per i pazienti... XI XV XVII Parte prima LE CAUSE Capitolo 1. L acufene e l orecchio... 3 Apparato uditivo... 4 Orecchio esterno... 5 Orecchio medio... 10 Patologie

Dettagli

Materiali & Metodi. Prof. Michele Antonello Cl Chirurgia Vascolare. Università di Padova Dir: prof. F. Grego

Materiali & Metodi. Prof. Michele Antonello Cl Chirurgia Vascolare. Università di Padova Dir: prof. F. Grego Materiali & Metodi Prof. Michele Antonello Cl Chirurgia Vascolare. Università di Padova Dir: prof. F. Grego Introduzione Lo scopo dei materiali e metodi è rendere lo studio riproducibile = applicabile

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA. Scuola di specializzazione in Chirurgia Generale

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA. Scuola di specializzazione in Chirurgia Generale UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA Dipartimento di Scienze Chirurgiche, Oncologiche e Gastroenterologiche DiSCOG Direttore: Prof. Stefano Merigliano Scuola di specializzazione in Chirurgia Generale Relatore:

Dettagli

Trattamento dei tumori benigni extra-assiali: la chirurgia

Trattamento dei tumori benigni extra-assiali: la chirurgia SIMPOSIO Chirurgia e radiochirurgia a confronto nel trattamento della patologia non oncologica e dei tumori benigni extra-assiali Trattamento dei tumori benigni extra-assiali: la chirurgia Giulio Maira

Dettagli

Punto di vista del Medico

Punto di vista del Medico Roma, 28 Gennaio 2016 Seminario di aggiornamento Uso compassionevole del farmaco: il punto di vista degli stakeholders Punto di vista del Medico Lisa Salvatore Polo Oncologico Azienda Ospedaliero Universitaria

Dettagli

Linfoadenectomia selettiva radioguidata per il carcinoma papillare della tiroide

Linfoadenectomia selettiva radioguidata per il carcinoma papillare della tiroide Università degli Studi di Ferrara Linfoadenectomia selettiva radioguidata per il carcinoma papillare della tiroide Prof. Paolo Carcoforo Introduzione Carcinoma papillare della tiroide Strategia ottimale

Dettagli

PROGRAMMA DI RICERCA ANALISI DI BUDGET-IMPACT SUI FARMACI INNOVATIVI

PROGRAMMA DI RICERCA ANALISI DI BUDGET-IMPACT SUI FARMACI INNOVATIVI PROGRAMMA DI RICERCA ANALISI DI BUDGET-IMPACT SUI FARMACI INNOVATIVI Introduzione Il numero di farmaci innovativi in fase di sviluppo o di approvazione regolatoria sta rapidamente aumentando. Da un lato

Dettagli

Modelli organizzativi per il paziente chirurgico Protocolli ERAS in Chirurgia

Modelli organizzativi per il paziente chirurgico Protocolli ERAS in Chirurgia Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata di Verona Dipartimento di Chirurgia e Oncologia U.O.C. di Chirurgia Generale ed Epatobiliare Direttore: Prof. A. Guglielmi Centro Regionale per il Trattamento

Dettagli

Sergio Furgiuele Direttore UOC Chirurgia Vascolare IDI (IRCCS) I trattamenti ibridi (endovascolari e chirurgici)

Sergio Furgiuele Direttore UOC Chirurgia Vascolare IDI (IRCCS) I trattamenti ibridi (endovascolari e chirurgici) Sergio Furgiuele Direttore UOC Chirurgia Vascolare IDI (IRCCS) Ischemia critica periferica: trattamento endovascolare o chirurgico? I trattamenti ibridi (endovascolari e chirurgici) Il sottoscritto Sergio

Dettagli

LA MALATTIA DI MENIERE.

LA MALATTIA DI MENIERE. Gianfranco Coppo Dirigente 1 livello Divisione ORL Ospedale Santo Spirito ASL 21 Casale Monferrato (AL) LA MALATTIA DI MENIERE. Definizione Con il termine di malattia di Ménière si intende una affezione

Dettagli

Studio PPP (Progetto Prevenzione Primaria)

Studio PPP (Progetto Prevenzione Primaria) Studio PPP (Progetto Prevenzione Primaria) Lancet 2001; 387:89-95 Low-dose aspirin and vitamin E in people at cardiovascular risk: randomised trial in general practice. Piccole dosi di ASA e vitamina E

Dettagli

Metodologia di uno studio di prevenzione del diabete

Metodologia di uno studio di prevenzione del diabete Metodologia di uno studio di prevenzione del diabete Gian Paolo Fadini Università di Padova Il Prof. Gian Paolo Fadini dichiara di aver ricevuto negli ultimi due anni compensi o finanziamenti dalle seguenti

Dettagli

Il Management delle Sindromi Coronarie Acute oggi Il paziente anziano e con IRC grave

Il Management delle Sindromi Coronarie Acute oggi Il paziente anziano e con IRC grave Il Management delle Sindromi Coronarie Acute oggi Il paziente anziano e con IRC grave Filippo M. Sarullo U.O. di Riabilitazione Cardiovascolare Ospedale Buccheri La Ferla FBF Palermo NSTE-ACS: ETA & Mortalità

Dettagli

Roma, 4 aprile Annali AMD 2006 Indicatori di qualità dell assistenza diabetologica in Italia Commenti al file-dati

Roma, 4 aprile Annali AMD 2006 Indicatori di qualità dell assistenza diabetologica in Italia Commenti al file-dati Roma, 4 aprile 2006 Annali AMD 2006 Indicatori di qualità dell assistenza diabetologica in Italia Commenti al file-dati antonio e. pontiroli clinica medica, università degli studi di milano, ospedale san

Dettagli

La riabilitazione nella malattia di Parkinson: le evidenze in letteratura

La riabilitazione nella malattia di Parkinson: le evidenze in letteratura La riabilitazione nella malattia di Parkinson: le evidenze in letteratura Donatella Bonaiuti Neuroriabilitazione - AO S.Gerardo Aumento livello di dopamina Aumento longevità dei muscoli Rallentamento declino

Dettagli

Novo Lilly Sanofy MSD Takeda Novartis Astra Zeneca Medtronic Roche Menarini. Roberto Trevisan

Novo Lilly Sanofy MSD Takeda Novartis Astra Zeneca Medtronic Roche Menarini. Roberto Trevisan Novo Lilly Sanofy MSD Takeda Novartis Astra Zeneca Medtronic Roche Menarini Roberto Trevisan TAVOLA ROTONDA Farmaci generici nel diabete e nella prevenzione cardiovascolare Regione Lombardia: prescrizione

Dettagli

PRESIDENTE ONORARIO Prof. Biagio Moretti FACULTY. PRESIDENTE Prof. Vito Pesce. COMITATO ORGANIZZATORE Dr. Vincenzo Contursi Dr.

PRESIDENTE ONORARIO Prof. Biagio Moretti FACULTY. PRESIDENTE Prof. Vito Pesce. COMITATO ORGANIZZATORE Dr. Vincenzo Contursi Dr. RAZIONALE Il 20% circa delle visite effettuate in un mese dal medico di medicina generale (MMG), quindi circa 4.000.000 di accessi ambulatoriali al mese, sono motivati dalla presenza di dolore di origine

Dettagli