LEGGIMI UTENTE. versione 2012H2

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LEGGIMI UTENTE. versione 2012H2"

Transcript

1 LEGGIMI UTENTE versione 2012H2

2 PRINCIPALI NOVITÀ INTRODOTTE BUSINESSPASS/MEXAL AS/COMPASS AS/PASS300ME AS - CREAZIONE AMBIENTI DI COPIA DICHIARAZIONI ANNUALI Per le installazioni Businesspass e per le installazioni Mexal, Compass, Pass3000ME in cui si è effettuato il passaggio ad archivi separati, è abilitata la creazione dell ambiente di copia delle dichiarazioni redditi ed in generale delle dichiarazioni annuali 2012, al fine di ottenere uno storico nel quale consultare e gestire tali dichiarazioni. La creazione dell ambiente di copia (denominato anche DRAP) avviene eseguendo la voce di menu DR Dichiarazioni anni precedenti ESECUZIONE/AGGIORNAMENTO ARCHIVIAZIONE. Al lancio del programma viene richiesta conferma dell esecuzione: Attenzione Questa operazione esegue l'archiviazione delle dichiarazioni dell'anno 2012 La funzione puo' essere ripetuta piu' di una volta Confermi l'esecuzione Rispondendo affermativamente viene dato inizio alla copia dei dati dell installazione. L operazione richiede alcuni minuti, dipendenti dal volume di dati da copiare. Durante questo processo le aziende vengono degradate tutte a livello di gestione 0 (senza archivi contabili). Al termine della copia viene abilitato il menu Dichiarazioni anni precedenti - APERTURA e al suo interno è presente la voce 2012, che identifica l accesso alle dichiarazioni gestite quest anno (le dichiarazioni archiviate gli scorsi anni sono contrassegnate dalle voci 2009, 2010, 2011). Selezionare il menu 2012 per accedere all ambiente di copia. Verrà aperta una nuova sessione del programma denominata Sessione DICHIARAZIONI ARCHIVIATE (2012). In questo ambiente risulteranno abilitati solo i menu gestibili da aziende di livello 0, in quanto tutte le aziende sono state degradate a questo livello. Tutte le dichiarazioni annuali sono consultabili e modificabili; si possono creare nuove pratiche redditi e nuove aziende, queste ultime solo di livello 0. Ne consegue che non essendoci archivi contabili non si possono eseguire le elaborazioni dei dati per le dichiarazioni redditi (menu Servizi dichiarazione redditi e pulsante Elabora dalla scelta quadri redditi). Nel caso si renda necessario eseguire i calcoli degli studi di settore e la simulazione telematico, verrà richiesto (solo la prima volta) l aggiornamento di tali applicativi nel client. Contrariamente al menu Esecuzione/aggiornamento archiviazione, il menu Apertura è sempre attivo, in modo da consentire la consultazione delle dichiarazioni degli anni passati in qualsiasi momento. NOTA BENE: Anche con questa versione è abilitata la funzione mxcopia.exe che consente di creare l ambiente di copia dei dichiarativi 2012 per i soli prodotti Mexal, Pass3000 ME e Compass, solo se non aggiornati ad archivi separati. Per le note operative fare riferimento al leggimi 2012H. PRINCIPALI NOVITÀ INTRODOTTE 1

3 GESTIONE AGROALIMENTARI (ARTICOLO 62) AZIENDE ANAGRAFICA AZIENDA DATI AZIENDALI PARAMETRI DI MAGAZZINO Il parametro Gestione Agroalimentare prevede ora anche l opzione F che consente di attivare i messaggi di controllo solo sui documenti di ultimo livello. In questo modo durante l immissione delle bolle non vengono presentati i messaggi. SERVIZI VARIAZIONI MAGAZZINO ANAGRAFICHE ARTICOLI/LISTINI Nella videata 9/9 è stato implementato il campo Agroalimentare per poter eseguire variazioni a blocchi sulle anagrafiche articoli (Sol ). CONTABILITÀ RUBRICA CLIENTI/FORNITORI Nelle condizioni commerciali, nei dati del pagamento abituale, il campo giorni di proroga (+gg) accetta ora il valore massimo di 99 giorni. Si ricorda che il campo giorni di proroga è attivo nel caso di scadenza fissa fine mese (Scad. fissa = 31) (Sol ). CONTABILITÀ TABELLE PAGAMENTI Il campo giorni di proroga (Giorni) accetta ora il valore massimo di 99 giorni. Si ricorda che il campo giorni di proroga è attivo nel caso di scadenza fissa fine mese (Scad. fissa = 31) (Sol ). In merito alle implementazioni riferite alla Sol , si riporta un esempio per gestire il calcolo secondo l interpretazione della normativa: se la fattura viene emessa, spedita e ricevuta nel mese di novembre la scadenza deve essere il 29 dicembre se si tratta di prodotti deteriorabili o il 28 gennaio nel caso di prodotti non deteriorabili. Per gestire tale casistica si può impostare il pagamento in questo modo: Per gestire le merci deteriorabili si imposta la scadenza fissa 31 con 29 i giorni di proroga e decorrenza da data fattura. Nella rata non si deve compilare il campo Giorni in quanto già calcolati tramite la combinazione delle impostazioni precedenti. Per gestire le merci non deteriorabili si devono impostare 59 giorni di proroga. 2 PRINCIPALI NOVITÀ INTRODOTTE

4 ALTRE IMPLEMENTAZIONI MAGAZZINO TABELLE AZIENDALI DESCRIZIONI DOCUMENTI Implementato il pulsante [F6] Documenti dba tramite il quale è possibile impostare la causale di movimento (e quindi con i relativi automatismi associati) per i documenti SL e CL generati in automatico dalla procedura al momento della movimentazione di articoli contenenti Distinta Base Automatica (Sol ). Nell esempio vediamo che ai documenti SL e CL generati automaticamente da DBA è stata associata la causale 7, mentre ai documento SL e CL manuali è stata associata la causale 12. SERVIZI PERSONALIZZAZIONI - STAMPE CONTABILI È stata inserita la sezione Documento Contabile nel Dizionario di Stampa delle Stampe Personalizzate relativamente alla stampa dell Estratto Conto ( Contabilità-Estratto Conto ). In particolare sono state aggiunte le variabili _pnr (Numero progressivo di primanota scadenzario a documento), _pnrpr (Numero progressivo di primanota scadenzario a partite), _pntde (Descrizione di testata), _pnrdes (Descrizione prima riga contabile). La descrizione delle righe contabili diverse dalla prima può essere ottenuta con l espressione Descrizione di Riga pndes(dt$,num,num), dove Dt$ è la data di registrazione, Num è il numero progressivo di primanota (_pnr, oppure _pnrp ), e Num è il numero della riga di cui si desidera estrapolare la descrizione, ad esempio 3 se ci si riferisce alla terza riga (Sol ). ALTRE IMPLEMENTAZIONI 3

5 ANOMALIE RISOLTE AGGIORNAMENTO ARCHIVI In caso di conversione dati a file separati, se l'ultimo documento del database di Docuvision di Mexal-Compass era un documento associato ad un nominativo rappresentante un componente degli organi sociali di un'azienda (classe 100), in alcune situazioni poteva verificarsi che qualche documento generale (senza sigla azienda assegnata in Mexal-Compass) non venisse riportato nei nuovi archivi nè le eventuali pratiche associate a tali documenti (Sol ). CONVERSIONE AUTOMATICA AD ARCHIVI SEPARATI Nel caso in cui il modulo ADP Bilancio e Budget fosse configurato mediante una connessione STATICA (profili ODBC) e database di tipo MS ACCESS, si verificava il seguente errore non correggibile nella fase di importazione della procedura automatica di conversione ad archivi separati: Impossibile copiare il file C:\...\adp\indici\nomedatabase. File non trovato Riferimenti: pxcpsepfile.c Import dati aziendali ADP() (Sol ). GENERALE MODULO NON ESEGUIBILE (VOCE DI MENU NON ESISTENTE) Saltuariamente, dopo l'aggiornamento alla 2012H poteva comparire questo errore in fase di duplicazione sessione o cambio menu: Errore non correggibile Modulo non eseguibile (voce di menu non esistente) Riferimenti: pxlib6.c lib_inimodx() Il programma verrà terminato La sessione si chiudeva e, riaprendone una nuova, l'errore non si ripresentava (Sol ). FALLISCE AGGIORNAMENTO CODICEPRODOTTO MXINST.INI LINUX IN AGGIORNAMENTO AUTOMATICO AD ARCHIVI SEPARATI SE NOME INSTALLAZIONE MEXAL CREATA CON SETUP ANTECEDENTE 2011D Eseguendo l'aggiornamento automatico ad archivi separati di un'installazione Linux ad archivi uniti, creata con setup antecedente 2011D con nome "mexal" e serviceid "mxserver", falliva l'aggiornamento del parametro CodiceProdotto nel file /etc/mxinst.ini. Tale valore deve variare da 2 a 3 per rientrare nella famiglia dei prodotti ad archivi separati installabili e quindi aggiornabili da setup, liveupdate e differenze binarie. Si presentava il seguente errore: "Non è stato possibile modificare il file pxinst.ini/mxinst.ini L'installazione mxserver non è registrata nel file /etc/mxinst.ini". Il problema non risultava bloccante ai fini della conversione automatica ad archivi separati, ma occorreva impostare manualmente il parametro CodiceProdotto=3 per garantire i successivi aggiornamenti (Sol ). AZIENDE ANAGRAFICA AZIENDA DATI AZIENDALI NUMERATORI Nelle aziende professioniste semplificate non si visualizzava la riga 7 dei numeratori, relativa al registro di cassa delle movimentazioni finanziarie (Sol ). 4 ANOMALIE RISOLTE

6 CONTABILITA IMMISSIONE PRIMANOTA In fase si registrazione di una fattura di vendita di un bene usato con causale contabile FE, quando nei conti automatici è stato indicato solo il mastro per i corrispettivi lordi, veniva erroneamente visualizzato il seguente errore bloccante: "Attenzione. Il conto di ricavo inserito deve appartenere al gruppo/mastro del conto automatico 'Corrispettivi Lordi'" Il messaggio deve essere visualizzato solo per le causali CO, RI, RF (Sol ). BENI IN LEASING/ALTRI BENI IMMISSIONE/REVISIONE L eliminazione di un bene il leasing causava erroneamente la cancellazione dei piani di ammortamento di tutti i beni in leasing presenti in elenco (Sol ). MAGAZZINO RETTIFICA PROGRESSIVI Richiamando una videata precedentemente memorizzata poteva verificarsi il seguente errore: ERRORE INTERNO ERRORE GESTIONE VIDEATA Riferimenti:mx28.exe parprogar()pxlib12.c ctrlblcvid() (Sol ). EMISSIONE DIFFERITA DOCUMENTI Con il modulo Docuvision attivo, se uno dei documenti elaborati veniva completamente escluso dalla trasformazione in base ai parametri impostati nella finestra Emissione relativi ad art.62, si poteva verificare un blocco dell elaborazione (Sol ). STAMPE FISCALI CONTABILI LIQUIDAZIONE PERIODICA IVA Anno di gestione 2013 e azienda art.36 (sia con sotto-aziende che con vecchia gestione madre-figlie). Se si richiedeva la stampa della liquidazione iva con periodicità mensile e/o trimestrale il programma nel prospetto riepilogativo art.36 dell'azienda generale e/o madre non visualizzava il credito risultante dalla dichiarazione anno precedente, ma lo considerava nel calcolo. In stampa veniva correttamente riportato (Sol ). In azienda Multiattività IVA Art.36 con sottoaziende, le registrazioni contabili della liquidazione non venivano riportate su file extracontabili (Sol ). SERVIZI TRASMISSIONE ARCHIVI-CARICAMENTO CSV-RUBRICA PIANO DEI CONTI In fase di esecuzione del caricamento CSV Rubrica Piano dei Conti, se si imposta il parametro Caricamento Definitivo a N e si specifica il nome dell'archivio esterno in formato CSV dal quale importare i dati relativi ai referenti clienti/fornitori ( Nome File Fisico Refer. Clifor Enti ), il programma non restituisce più un messaggio di errore Errore interno: violazione protezione di memoria, pertanto la procedura termina correttamente (Sol ). CONVERSIONE PIANO DEI CONTI CORRELAZIONI GRUPPI/MASTRI/CONTI GRUPPI/MASTRI TABELLA SOTTOCAUSALI. Convertendo il piano dei conti, da un raggruppamento a due livelli verso un piano dei conti a tre livelli, il programma non accettava l'inserimento del mastro "corrispettivi" e segnalava il seguente errore: "mastro riservato da conti automatici a corrispettivi". Questo si verificava se i corrispettivi erano gestiti al lordo e, nei conti automatici, era stato definito il mastro corrispettivi con i????? (Sol ). ANOMALIE RISOLTE 5

7 CONFIGURAZIONI - UTENTI/CHIAVI DI ACCESSO Dalla 2012G, confermando almeno una volta un gruppo idesk azienda AutoOn base "b", si verificava la perdita degli ID installazione delle eventuali aziende trasferite nella struttura utenti dello studio. Di fatto, ciò implicava che: non risultasse possibile apportare alcuna variazione ad un gruppo "b" con un'azienda trasferita; - un gruppo "b" non potesse contenere più di un'azienda trasferita a meno che eventuali utenti/aziende multiple fossero già state trasferite in versioni precedenti. In tal caso, vale il limite precedente che impediva di confermare il gruppo, poiché tutte le aziende trasferite avrebbero perso il loro ID; - per creare un nuovo utente/azienda AutoOn base, occorreva creare un relativo nuovo gruppo "b". L'effetto anomalo si ripercuoteva sull'autoon, cui falliva il rinnovo licenza locale (DPCCR) perché lo studio risponde va"erdpqd [ID AutoOn trovato]/[id AutoOn atteso]". L'AutoOn entrava così in autonomia, bloccandosi 7 giorni dopo l'ultima risposta positiva dello studio. In caso di anomalia riscontrata, occorreva contattare il Supporto Passepartout. In attesa della correzione, per evitare l'anomalia occorreva NON confermare con F10 un gruppo "b" con azienda trasferita e creare un nuovo gruppo "b" per ogni nuova utente/azienda da trasferire (Sol ). PERSONALIZZAZIONI MODULISTICA DOCUMENTI In fase di stampa di un documento di magazzino, nel caso in cui l ultima riga di stampa elaborata per il corpo dovesse finire in una nuova pagina, ma la riga stessa fosse nulla (perchè tutte le variabili di stampa risultavano nulle), la nuova pagina giustamente non veniva aperta. Erroneamente, se una della variabili era una VTXT (che comunque conteneva un campo nullo), la nuova pagina veniva aperta, senza tuttavia riportare alcuna riga di corpo stampata (Sol ). SPRIX/COLLAGE VARIABILI DIZIONARIO La variabili del ciclo tabellare relativamente a pccpd(conto$) e pccpa(conto$) ritornavano i valori invertiti. (Sol ) DR DICHIARAZIONI ANNI PRECEDENTI - APERTURA Entrando in una pratica redditi collegata alla contabilità, selezionando il pulsante IVA11 [Shift+F6] e da quest ultimo modello selezionando il pulsante Anteprima [Shift+F4], venivano visualizzati i seguenti messaggi: PVC() NON esiste la variabile chiamata <> deve essere indicato almeno un modello da stampare La correzione ha effetto a partire dagli ambienti di copia 2012; negli ambienti di copia riferiti agli anni precedenti, per ovviare al messaggio eseguire la stampa del modello IVA dall apposito menù DR Modello IVA11/IVA Base - Stampa Modello (Sol ). Su alcuni sistemi Windows (ad esempio Windows 2003 server), entrando negli ambienti di copia 2011 e selezionando determinate voci del menu DR il programma usciva in modo anomalo senza alcuna segnalazione. L anomalia è risolta negli ambienti di copia 2012; riguardo agli ambienti di copia 2011 per risolvere il problema operare come indicato nella soluzione (Sol ). 6 ANOMALIE RISOLTE

8 World Trade Center Edificio A Via Consiglio dei Sessanta, Dogana Rep. San Marino Tel Fax info@passepartout.sm

LEGGIMI UTENTE. versione 2013C4

LEGGIMI UTENTE. versione 2013C4 LEGGIMI UTENTE versione 2013C4 Leggimi Utente v. 2013C4 PRINCIPALI NOVITÀ INTRODOTTE NOTE IMPORTANTI SULL AGGIORNAMENTO DICHIARAZIONE REDDITI Eseguire la voce di menù DR Servizi Modelli Unico Aggiornamento

Dettagli

LEGGIMI UTENTE. versione 2013A2

LEGGIMI UTENTE. versione 2013A2 LEGGIMI UTENTE versione 2013A2 Leggimi Utente v. 2013A2 NUOVE IMPLEMENTAZIONI MODELLO IVA11/IVA BASE GESTIONE INVIO TELEMATICO IVA La procedura di creazione del file telematico è stata semplificata e non

Dettagli

LEGGIMI UTENTE. versione 2012B2

LEGGIMI UTENTE. versione 2012B2 LEGGIMI UTENTE versione 2012B2 PRINCIPALI NOVITÀ INTRODOTTE NOTE IMPORTANTI SULL AGGIORNAMENTO MODELLO IVA TRIMESTRALE La gestione completa del modello IVA Trimestrale, attivabile dal menu Stampe- Fiscali

Dettagli

LEGGIMI UTENTE. versione 2014H3

LEGGIMI UTENTE. versione 2014H3 LEGGIMI UTENTE versione 2014H3 Leggimi Utente v.2014h3 PRINCIPALI NOVITA INTRODOTTE CORREZIONI CONTABILITA ANAGRAFICA PIANO DEI CONTI Nella videata dei dati aggiuntivi dei conti di contabilità generale

Dettagli

LEGGIMI UTENTE. versione 2014C3

LEGGIMI UTENTE. versione 2014C3 LEGGIMI UTENTE versione 2014C3 Leggimi Utente v.2014c3 NUOVE IMPLEMENTAZIONI CONTABILITA' IMMISSIONE CORRISPETTIVI MENSILI Prima della versione 2014C dalla funzione immissione corrispettivi mensili a più

Dettagli

LEGGIMI UTENTE. versione 2014B3

LEGGIMI UTENTE. versione 2014B3 LEGGIMI UTENTE versione 2014B3 Leggimi Utente v.2014b3 PRINCIPALI NOVITÀ INTRODOTTE SAN MARINO FUORI DALLA BLACK LIST Con il decreto del Ministero dell'economia e delle Finanze del 12.02.2014, pubblicato

Dettagli

LEGGIMI UTENTE. versione 2011B1

LEGGIMI UTENTE. versione 2011B1 LEGGIMI UTENTE versione 2011B1 NUOVE IMPLEMENTAZIONI GENERALE CODICE INSTALLAZIONE: INTERCONNESSIONE TRA INSTALLAZIONI SENZA PASSCOM Da questa versione, l interconnessione tra installazioni può avvenire

Dettagli

LEGGIMI UTENTE. versione 2011H2

LEGGIMI UTENTE. versione 2011H2 LEGGIMI UTENTE versione 2011H2 PRINCIPALI NOVITÀ INTRODOTTE NOTE IMPORTANTI SULL AGGIORNAMENTO CREAZIONE AMBIENTI DI COPIA DICHIARAZIONI ANNUALI Anche con questa versione sono abilitate le funzioni che

Dettagli

LEGGIMI UTENTE. versione 2011A1

LEGGIMI UTENTE. versione 2011A1 LEGGIMI UTENTE versione 2011A1 Leggimi Utente v. 2011A1 NUOVE IMPLEMENTAZIONI DR MODELLO IVA11/IVA BASE ELABORAZIONE L elaborazione del rigo VL9 Credito compensato nel modello F24 riporta la sommatoria

Dettagli

LEGGIMI UTENTE. versione 2015C1

LEGGIMI UTENTE. versione 2015C1 LEGGIMI UTENTE versione 2015C1 PRINCIPALI NOVITA INTRODOTTE ALTRE IMPLEMENTAZIONI ADP BILANCIO & BUDGET REVISIONE MODELLO NOTA INTEGRATIVA XBRL In questa versione viene distribuita la prima revisione (1.1)

Dettagli

LEGGIMI UTENTE. versione 2012H1

LEGGIMI UTENTE. versione 2012H1 LEGGIMI UTENTE versione 2012H1 PRINCIPALI NOVITÀ INTRODOTTE NOTE IMPORTANTI SULL AGGIORNAMENTO PRIMA DI AGGIORNARSI ALLA VERSIONE 2012H1 E NECESSARIO PRENDERE VISIONE DELLA DOCUMENTAZIONE RELATIVA ALLA

Dettagli

LEGGIMI UTENTE. versione 2012C1

LEGGIMI UTENTE. versione 2012C1 LEGGIMI UTENTE versione 2012C1 Leggimi Utente v. 2012C1 NUOVE IMPLEMENTAZIONI GENERALE IDENTIFICATORE PER DIRECTORY DATI BASE Da questa versione, è disponibile il carattere ; per identificare il percorso

Dettagli

LEGGIMI UTENTE. versione 2014I8

LEGGIMI UTENTE. versione 2014I8 LEGGIMI UTENTE versione 2014I8 Leggimi Utente v.2014i8 PRINCIPALI NOVITA INTRODOTTE DICHIARAZIONE REDDITI PROROGA IMU TERRENI MONTANI Con il DL 16.12.2014, n. 185, pubblicato sulla G.U. 16.12.2014, n.

Dettagli

LEGGIMI UTENTE. versione 2012H3

LEGGIMI UTENTE. versione 2012H3 LEGGIMI UTENTE versione 2012H3 PRINCIPALI NOVITA INTRODOTTE PRODOTTO DIMOSTRATIVO Da questa versione Mexal BP Mixer è in grado di utilizzare codici contratto di tipo dimostrativo, generabili da ciascun

Dettagli

LEGGIMI UTENTE. versione 2014E4

LEGGIMI UTENTE. versione 2014E4 LEGGIMI UTENTE versione 2014E4 PRINCIPALI NOVITÀ INTRODOTTE NOTE IMPORTANTI SULL AGGIORNAMENTO DICHIARAZIONE REDDITI Eseguire la voce di menù DR Servizi Modelli Unico Aggiornamento archivi: - AGGIORNAMENTO

Dettagli

CARATTERISTICHE TECNOLOGIA BP

CARATTERISTICHE TECNOLOGIA BP CARATTERISTICHE TECNOLOGIA BP Differenze tra file separati e gestione tradizionale CONFRONTO TRA PRODOTTI TRADIZIONALI E PRODOTTI BASATI SU TECNOLOGIA BP Businesspass, MexalBP e CompassBP sono prodotti

Dettagli

LEGGIMI UTENTE. versione 2011A2

LEGGIMI UTENTE. versione 2011A2 LEGGIMI UTENTE versione 2011A2 Leggimi Utente v. 2011A2 NUOVE IMPLEMENTAZIONI DR MODELLO IVA11/IVA BASE ELABORAZIONE Nell elaborazione del VJ3 (Acquisti BENI e SERVIZI da soggetti non residenti Art.17,c.2)

Dettagli

LEGGIMI UTENTE. versione 2013G3

LEGGIMI UTENTE. versione 2013G3 LEGGIMI UTENTE versione 2013G3 PRINCIPALI NOVITÀ INTRODOTTE NOTE IMPORTANTI SULL AGGIORNAMENTO NUOVO SPESOMETRO.PDF È stata pubblicata la nuova versione del Manuale Spesometro aggiornato al 15 Novembre

Dettagli

LEGGIMI UTENTE. versione 2012G1

LEGGIMI UTENTE. versione 2012G1 LEGGIMI UTENTE versione 2012G1 NUOVE IMPLEMENTAZIONI STAMPE FISCALI INTRACEE IMMISSIONE/REVISIONE Nella videata del frontespizio sono stati aggiunti i campi Data Creazione Telematico e relativo Numero

Dettagli

NOTE OPERATIVE DI RELEASE. RELEASE Versione Applicativo: GECOM MULTI

NOTE OPERATIVE DI RELEASE. RELEASE Versione Applicativo: GECOM MULTI NOTE OPERATIVE DI RELEASE Il presente documento costituisce un integrazione al manuale utente del prodotto ed evidenzia le variazioni apportate con la release. RELEASE Versione 2012.1.3 Applicativo: GECOM

Dettagli

LEGGIMI UTENTE. versione 2013F6

LEGGIMI UTENTE. versione 2013F6 LEGGIMI UTENTE versione 2013F6 NUOVE IMPLEMENTAZIONI DR GESTIONE INVIO TELEMATICO UNIXX ASSOCIAZIONE RICEVUTE Nella gestione invii telematici, è ora visualizzato il fatto che le ricevute della fornitura

Dettagli

NUOVA GESTIONE PROFESSIONISTI

NUOVA GESTIONE PROFESSIONISTI NUOVA GESTIONE PROFESSIONISTI NUOVA GESTIONE AZIENDE PROFESSIONISTE La gestione delle aziende professioniste è variata rispetto alle precedenti versioni. Con la definizione aziende professioniste si intendono

Dettagli

LEGGIMI UTENTE. versione 2014F2

LEGGIMI UTENTE. versione 2014F2 LEGGIMI UTENTE versione 2014F2 Leggimi Utente v. 2014F2 PRINCIPALI NOVITÀ INTRODOTTE NOTE IMPORTANTI SULL AGGIORNAMENTO CONTABILITA TABELLE ESENZIONI IVA Sono stati aggiornati i codici IVA per le fatture

Dettagli

LEGGIMI UTENTE. versione 2015E2

LEGGIMI UTENTE. versione 2015E2 LEGGIMI UTENTE versione 2015E2 Leggimi utente v.2015e2 PRINCIPALI NOVITA INTRODOTTE NOTE IMPORTANTI SULL AGGIORNAMENTO DOCUVISION FATTURA ELETTRONICA CRUSCOTTO FATTURA PA Per le aziende ove sono presenti

Dettagli

MULTIATTIVITA IVA IMPOSTAZIONE PARAMETRI

MULTIATTIVITA IVA IMPOSTAZIONE PARAMETRI MULTIATTIVITA IVA La multiattività si gestisce modificando l azienda e attivando la gestione delle Sottoaziende. Ad ogni sottoazienda corrisponde un attività IVA, è poi presente una sottoazienda detta

Dettagli

LEGGIMI UTENTE. versione 2013B1

LEGGIMI UTENTE. versione 2013B1 LEGGIMI UTENTE versione 2013B1 PRINCIPALI NOVITA' INTRODOTTE NOTE IMPORTANTI SULL AGGIORNAMENTO PRODOTTI JUNIOR Da questa versione i prodotti Mexal Junior e Pass3000 Junior sono in grado di interpretare

Dettagli

LEGGIMI UTENTE. versione 2015G3

LEGGIMI UTENTE. versione 2015G3 LEGGIMI UTENTE versione 2015G3 Leggimi Utente v. 2014D1 NUOVE IMPLEMENTAZIONI DR UNICO PERSONE FISICHE GESTIONE INPS/CIPAG GESTIONE SEPARATA INPS PROFESSIONISTI È stata prevista la possibilità di gestire

Dettagli

OPERAZIONI CON ENTI PUBBLICI

OPERAZIONI CON ENTI PUBBLICI OPERAZIONI CON ENTI PUBBLICI Questo documento illustra come registrare e gestire in primanota, in particolare ai fini iva, le fatture emesso verso enti pubblici. Per l emissione di documenti elettronici

Dettagli

LEGGIMI UTENTE. versione 2013F4

LEGGIMI UTENTE. versione 2013F4 LEGGIMI UTENTE versione 2013F4 PRINCIPALI NOVITÀ INTRODOTTE DIMOSTRATIVI LIVE È stato aumentato lo spazio a disposizione su disco per le installazioni dimostrative in server farm Passepartout: Businesspass

Dettagli

LEGGIMI UTENTE. versione 2014D1

LEGGIMI UTENTE. versione 2014D1 LEGGIMI UTENTE versione 2014D1 PRINCIPALI NOVITÀ INTRODOTTE NOTE IMPORTANTI SULL AGGIORNAMENTO DICHIARAZIONE REDDITI Eseguire nell'ordine le voci di menù DR Servizi Modelli Unico Aggiornamento archivi:

Dettagli

LEGGIMI UTENTE. versione 2013E2

LEGGIMI UTENTE. versione 2013E2 LEGGIMI UTENTE versione 2013E2 Leggimi Utente v. 2013E2 PRINCIPALI NOVITÀ INTRODOTTE NOTE IMPORTANTI SULL AGGIORNAMENTO DICHIARAZIONE REDDITI Eseguire la voce di menu DR - Servizi Modelli Unico - Aggiornamento

Dettagli

In assenza di informazioni ufficiali abbiamo ritenuto opportuno rilasciare ai clienti la gestione del nuovo adempimento telematico.

In assenza di informazioni ufficiali abbiamo ritenuto opportuno rilasciare ai clienti la gestione del nuovo adempimento telematico. GESTIONE CONTABILE Note di rilascio Versione 6.18 aggiornamento Data 04 agosto 2010 Compatibilità 6.16.0 COMUNICAZIONE BLACK LIST Alla data attuale 4 agosto 2010 - non risulta ancora ufficializzata l annunciata

Dettagli

CREAZIONE DI UN AZIENDA

CREAZIONE DI UN AZIENDA CREAZIONE DI UN AZIENDA La creazione di un azienda in Passcom avviene tramite la funzione Aziende Apertura azienda ; dalla medesima sarà possibile visualizzare la lista delle aziende precedentemente create

Dettagli

LEGGIMI UTENTE. versione 2012A2

LEGGIMI UTENTE. versione 2012A2 LEGGIMI UTENTE versione 2012A2 ALTRE IMPLEMENTAZIONI GENERALE FUNZIONE DI EXPORT ALLA STRUTTURA A FILE SEPARATI Da questa versione, alla funzione di Export alla struttura a file separati, è stato aggiunto

Dettagli

COMUNICAZIONE IVA TABELLE ELABORAZIONE

COMUNICAZIONE IVA TABELLE ELABORAZIONE COMUNICAZIONE IVA La Comunicazione Annuale Dati IVA si esegue tramite la voce di menù DR Comunicazione IVA Il menù si compone delle seguenti funzioni: Tabelle Elaborazione Immissione/Revisione Impegno

Dettagli

Gruppo Buffetti S.p.A. Via F. Antolisei Roma

Gruppo Buffetti S.p.A. Via F. Antolisei Roma SOMMARIO VERSIONI CONTENUTE NEL PRESENTE AGGIORNAMENTO...2 AVVERTENZE...2 TUTTE LE CONTABILITA...2 ADEGUAMENTO ARCHIVI (00065z)...2 CONTABILITA CONTENITORE UNICO...3 Causali Contabili...3 Allinea saldo

Dettagli

Gruppo Buffetti S.p.A. Largo dei Caduti di El Alamein, Roma

Gruppo Buffetti S.p.A. Largo dei Caduti di El Alamein, Roma SOMMARIO VERSIONI CONTENUTE NEL PRESENTE AGGIORNAMENTO...2 AVVERTENZE...2 TUTTE LE CONTABILITA...2 ADEGUAMENTO ARCHIVI (00069z)...2 CONTABILITA CONTENITORE UNICO...3 Bilanci...3 Visualizzazione bilanci...6

Dettagli

Versione 2017D2 PROTOCOLLO: CRS/SG-PAC/170427

Versione 2017D2 PROTOCOLLO: CRS/SG-PAC/170427 San Marino, 27 aprile 2017 Oggetto: Circolare Ricerca & Sviluppo Rilascio DISTRIBUZIONE VERSIONE GEST DR ADP Server Desk AD Mobile Desk Webdesk AsincD B Shaker Agent PBI 2017D2 63.0b 32.2d 8.7a 9.9 2.9

Dettagli

CONFIGURAZIONE DI UN AZIENDA IN MODALITÀ REAL TIME

CONFIGURAZIONE DI UN AZIENDA IN MODALITÀ REAL TIME CONFIGURAZIONE DI UN AZIENDA IN MODALITÀ REAL TIME Il modello Real Time permette di collegare tra loro l installazione Mexal dell azienda con il Passcom del commercialista. Questo modello prevede che tutti

Dettagli

Codice identificativo dell Aggiornamento: A

Codice identificativo dell Aggiornamento: A VERSIONI CONTENUTE NEL PRESENTE AGGIORNAMENTO...2 AVVERTENZE...2 MODELLO DI COMUNICAZIONE POLIVALENTE...2 Contenuti del rilascio...2 Scelta quadri...3 Quadri in forma analitica / aggregata...4 Riporto

Dettagli

LEGGIMI UTENTE. versione 2012C6

LEGGIMI UTENTE. versione 2012C6 LEGGIMI UTENTE versione 2012C6 PRINCIPALI NOVITÀ INTRODOTTE NOTE IMPORTANTI SULL AGGIORNAMENTO DICHIARAZIONE REDDITI Eseguire le voci di menù DR Servizi Modelli Unico Aggiornamento archivi: - AGGIORNAMENTO

Dettagli

LEGGIMI UTENTE. versione 2011H1

LEGGIMI UTENTE. versione 2011H1 LEGGIMI UTENTE versione 2011H1 PRINCIPALI NOVITÀ INTRODOTTE NOTE IMPORTANTI SULL AGGIORNAMENTO CREAZIONE AMBIENTI DI COPIA DICHIARAZIONI ANNUALI Anche con questa versione sono abilitate le funzioni che

Dettagli

LEGGIMI UTENTE. versione 2013H7

LEGGIMI UTENTE. versione 2013H7 LEGGIMI UTENTE versione 2013H7 PRINCIPALI NOVITÀ INTRODOTTE NOTE IMPORTANTI SULL AGGIORNAMENTO DICHIARAZIONE REDDITI Eseguire nell ordine le voci di menu DR - Servizi Modelli Unico - Aggiornamento archivi:

Dettagli

LEGGIMI UTENTE. versione 2012B1

LEGGIMI UTENTE. versione 2012B1 LEGGIMI UTENTE versione 2012B1 Leggimi Utente v. 2012B1 NUOVE IMPLEMENTAZIONI INSTALLAZIONE / AGGIORNAMENTO NUOVA GESTIONE SHELL PXLOADER.SH PER LANCIO LIVEUPDATE / AUTOUPDATE LINUX Nell aggiornamento

Dettagli

LEGGIMI UTENTE. versione 2015G2

LEGGIMI UTENTE. versione 2015G2 LEGGIMI UTENTE versione 2015G2 PRINCIPALI NOVITA INTRODOTTE F24 ELIDE - ELEMENTI IDENTIFICATIVI GESTIONE RICEVUTE E abilitata la gestione delle ricevute per la delega F24 ELIDE - Elementi Identificativi.

Dettagli

NOTE OPERATIVE DI RELEASE

NOTE OPERATIVE DI RELEASE NOTE OPERATIVE DI RELEASE Il presente documento costituisce un integrazione al manuale utente del prodotto ed evidenzia le variazioni apportate con la release. ANOMALIE CORRETTE RELEASE Versione 2017.02.01

Dettagli

aggiornamento Data 15 marzo 2010 Compatibilità

aggiornamento Data 15 marzo 2010 Compatibilità GESTIONE CONTABILE Note di rilascio Versione 6.13.00 aggiornamento Data 15 marzo 2010 Compatibilità 6.12.01 In sintesi NOVITA DELLA VERSIONE Implementazioni gestione Intrastat Miglioramento funzionale

Dettagli

LEGGIMI UTENTE. versione 2013H3

LEGGIMI UTENTE. versione 2013H3 LEGGIMI UTENTE versione 2013H3 PRINCIPALI NOVITÀ INTRODOTTE NOTE IMPORTANTI SULL AGGIORNAMENTO DICHIARAZIONE REDDITI Eseguire nell ordine le voci di menu DR - Servizi Modelli Unico - Aggiornamento archivi:

Dettagli

Gruppo Buffetti S.p.A. Via Filippo Caruso, Roma

Gruppo Buffetti S.p.A. Via Filippo Caruso, Roma SOMMARIO VERSIONI CONTENUTE NEL PRESENTE AGGIORNAMENTO... 2 AVVERTENZE... 2 ELENCO DELLE MODIFICHE CONTENUTE NEL PRESENTE AGGIORNAMENTO... 3 CONTABILITÀ SUPERAMENTO LIMITE DI 32.767 CLIENTI/FORNITORI...

Dettagli

Nuova causale contabile NAS - N.C. ACQ IVA SOSP Novità 2010.

Nuova causale contabile NAS - N.C. ACQ IVA SOSP Novità 2010. 6.19.0 GESTIONE CONTABILE Note di rilascio Versione 6.19 aggiornamento Data 5 ottobre 2010 Compatibilità 6.18.0 In sintesi NOVITA DELLA VERSIONE Contabilizzazione movimenti da PagheOnLine Novità 2010;

Dettagli

NOTE OPERATIVE DI RELEASE

NOTE OPERATIVE DI RELEASE NOTE OPERATIVE DI RELEASE Il presente documento costituisce un integrazione al manuale utente del prodotto ed evidenzia le variazioni apportate con la release. ANOMALIE CORRETTE RELEASE Versione 2017.0.6

Dettagli

FUNZIONE DI AGGIORNAMENTO ARCHIVI

FUNZIONE DI AGGIORNAMENTO ARCHIVI FUNZIONE DI AGGIORNAMENTO ARCHIVI FUNZIONE DI AGGIORNAMENTO ARCHIVI AGGIORNAMENTO ARCHIVI A seguito dell aggiornamento dei programmi può verificarsi la necessità di eseguire l adeguamento degli archivi

Dettagli

# Come creare un soggetto contabile

# Come creare un soggetto contabile Suite Contabile Fiscale Contabilità generale e cespiti #2331 - Come creare un soggetto contabile Per creare un nuovo soggetto contabile occorre: Dalla voce di menù Contabilità/File/Nuovo seguire la procedura

Dettagli

Versione 2017H1. Calendario di pubblicazione della versione. Risorsa modalità d aggiornamento. Live Update installazioni Livello Medium

Versione 2017H1. Calendario di pubblicazione della versione. Risorsa modalità d aggiornamento. Live Update installazioni Livello Medium Versione 2017H1 PASSBUILDER Assegnazione Diritti di Accesso sui Singoli Elementi Sprix e MyDB delle App Import Report e Cruscotti da PassStore Wizard per Configurazione Semplificata Selezione Multipla

Dettagli

DICHIARAZIONE DI INTENTO RICEVUTE

DICHIARAZIONE DI INTENTO RICEVUTE DICHIARAZIONE DI INTENTO RICEVUTE In questo documento è illustrato come memorizzare le Dichiarazioni d intento ricevute da un cliente dell azienda. Sarà così possibile compilare in automatico il quadro

Dettagli

Attivazione_2019. CNA - Rete Perl Informatica. Ferrara Forlì-Cesena Ravenna Reggio Emilia

Attivazione_2019. CNA - Rete Perl Informatica. Ferrara Forlì-Cesena Ravenna Reggio Emilia Ferrara Forlì-Cesena Ravenna Reggio Emilia CNA - Rete Perl Informatica SOFTWARE GESTIONALE E CONSULENZA PER LA PICCOLA, MEDIA E GRANDE AZIENDA Attivazione_2019 Attivazione_2019 Rev. 07/12/2018 Indice dei

Dettagli

LEGGIMI UTENTE. versione 2012E1

LEGGIMI UTENTE. versione 2012E1 LEGGIMI UTENTE versione 2012E1 PRINCIPALI NOVITÀ INTRODOTTE NOTE IMPORTANTI SULL AGGIORNAMENTO DICHIARAZIONE REDDITI Eseguire la voce di menù DR Servizi Modelli Unico Aggiornamento archivi: - AGGIORNAMENTO

Dettagli

DICHIARAZIONE DI INTENTO

DICHIARAZIONE DI INTENTO DICHIARAZIONE DI INTENTO In questo documento vengono elencati tutti i passaggi necessari alla gestione delle dichiarazioni di intento OPERAZIONI PRELIMINARI La gestione delle dichiarazioni di intento si

Dettagli

Contabilità 2. Corso di approfondimento sulla contabilità - parte 2

Contabilità 2. Corso di approfondimento sulla contabilità - parte 2 Contabilità 2 Corso di approfondimento sulla contabilità - parte 2 Corso di approfondimento sulla contabilità - parte 2 In questa seconda parte del corso di approfondimento sulla contabilità, ci focalizzeremo

Dettagli

STUDI DI SETTORE IMMISSIONE/REVISIONE STUDIO

STUDI DI SETTORE IMMISSIONE/REVISIONE STUDIO STUDI DI SETTORE Il riferimento al manuale è il menù DR capitolo Studi di settore E' prevista la gestione degli Studi di Settore per ogni dichiarativo. Per accedere all'immissione delle pratiche selezionare

Dettagli

Aggiornamenti archivi richiesti. Tipologia Aggiornamento AGGIORNARE TUTTE LE AZIENDE. Richiesto. Note importanti sull aggiornamento

Aggiornamenti archivi richiesti. Tipologia Aggiornamento AGGIORNARE TUTTE LE AZIENDE. Richiesto. Note importanti sull aggiornamento Release 2017I3 24 ottobre 2017 Questa versione corregge alcune problematiche delle precedenti versioni. Per installazioni Mexal con modulo Dichiarativi è possibile consultare la relativa documentazione

Dettagli

Integrazione al Manuale Utente 1

Integrazione al Manuale Utente 1 CONTABILITA PROFESSIONISTI La contabilità dei professionisti di Picam (criterio di cassa, registro cronologico, registro incassi e/o pagamenti) è utilizzabile solamente nella versione Picam.com e Picam.com

Dettagli

L aggiornamento è comprensivo di tutte le segnalazioni di anomalie, corrette nelle patch, pervenute dopo il rilascio della versione precedente.

L aggiornamento è comprensivo di tutte le segnalazioni di anomalie, corrette nelle patch, pervenute dopo il rilascio della versione precedente. DATI IDENTIFICATIVI DELL AGGIORNAMENTO Applicativo: GIS CONTABILITA Versione: Tipo Versione Aggiornamento Data di rilascio: 29.11.2018 Gentile cliente, La informiamo che è disponibile un aggiornamento

Dettagli

CREAZIONE DI UN UTENTE

CREAZIONE DI UN UTENTE CREAZIONE DI UN UTENTE La creazione di un utente avviene ad opera dell Amministratore dell installazione (si tratta di utente Studio con ampi poteri decisionali e gestionali) mediante il menù Servizi Configurazioni

Dettagli

Gruppo Buffetti S.p.A. Via F. Antolisei Roma

Gruppo Buffetti S.p.A. Via F. Antolisei Roma SOMMARIO VERSIONI CONTENUTE NEL PRESENTE AGGIORNAMENTO...2 AVVERTENZE...2 TUTTE LE CONTABILITA...2 ADEGUAMENTO ARCHIVI (00057z)...2 CONTABILITA CONTENITORE UNICO...3 Attività periodiche e annuali...3 Immissione/Variazione

Dettagli

LEGGIMI UTENTE. versione 2014E7

LEGGIMI UTENTE. versione 2014E7 LEGGIMI UTENTE versione 2014E7 PRINCIPALI NOVITA INTRODOTTE ALLEGATI NEL FILE XML PER LA FATTURAPA Da questa versione è possibile allegare dei file nel file xml per la FatturaPA. Si fa presente che nel

Dettagli

NOTE OPERATIVE DI RELEASE

NOTE OPERATIVE DI RELEASE NOTE OPERATIVE DI RELEASE Il presente documento costituisce un integrazione al manuale utente del prodotto ed evidenzia le variazioni apportate con la release. ANOMALIE CORRETTE RELEASE Versione 2017.1.2

Dettagli

Comunicazione annuale operazioni Black List

Comunicazione annuale operazioni Black List Nota Salvatempo Contabilità 14.05 10 MARZO 2016 Comunicazione annuale operazioni Black List Premessa normativa Il decreto Semplificazioni Fiscali D.Lgs. 165/2014 all art. 21 ha apportato alcune modifiche

Dettagli

NOTE OPERATIVE DI RELEASE

NOTE OPERATIVE DI RELEASE NOTE OPERATIVE DI RELEASE Il presente documento costituisce un integrazione al manuale utente del prodotto ed evidenzia le variazioni apportate con la release. ANOMALIE CORRETTE RELEASE Versione 2016.3.0

Dettagli

Gruppo Buffetti S.p.A. Largo dei Caduti di El Alamein, Roma

Gruppo Buffetti S.p.A. Largo dei Caduti di El Alamein, Roma SOMMARIO VERSIONI CONTENUTE NEL PRESENTE CD...1 MODALITA DI AGGIORNAMENTO...2 AVVERTENZE...2 INTERVENTI EFFETTUATI CON L UPD 13_2015 DI LINEA AZIENDA...2 Proposta Causali Contabili, Contropartite e Codici

Dettagli

COMUNICAZIONE OPERAZIONI CON I PAESI A FISCALITA PRIVILEGIATA (BLACK LIST)

COMUNICAZIONE OPERAZIONI CON I PAESI A FISCALITA PRIVILEGIATA (BLACK LIST) COMUNICAZIONE OPERAZIONI CON I PAESI A FISCALITA PRIVILEGIATA (BLACK LIST) Sono obbligati alla presentazione di questo modello tutti i soggetti passivi dell'imposta sul valore aggiunto, identificati ai

Dettagli

5 MODULI AGGIUNTIVI. 5.1 [5.00\ 17] Contabilità Analitica Gestione analitica sui corrispettivi. Bollettino

5 MODULI AGGIUNTIVI. 5.1 [5.00\ 17] Contabilità Analitica Gestione analitica sui corrispettivi. Bollettino Bollettino 5.00-145 5 MODULI AGGIUNTIVI 5.1 [5.00\ 17] Contabilità Analitica 5.1.1 Gestione analitica sui corrispettivi Con l attuale release è possibile gestire la contabilità analitica in Prima Nota

Dettagli

programma P R I M U L A N T

programma P R I M U L A N T (rel. 5.1-5.2-6.0-6.1) Albino, dicembre 2015 programma P R I M U L A N T NOTE PER LO SDOPPIAMENTO CONTABILE DELL'ESERCIZIO 2015/2016 Operazioni da compiere (si consiglia di eseguire le procedure a macchina

Dettagli

CSORD_ILMAS. Registra

CSORD_ILMAS. Registra CSORD_ILMAS Registra 1 Registra : Elenco movimenti 2 Registra : Nuovi movimenti contabili 4 Registra : Acquisizione e spunta e/conto bancari : Import estratti conto bancari 5 Registra : Acquisizione e

Dettagli

VARIAZIONE ALIQUOTA IVA DAL 20% AL 21%

VARIAZIONE ALIQUOTA IVA DAL 20% AL 21% VARIAZIONE ALIQUOTA IVA DAL 20% AL 21% Con riferimento all'approvazione da parte della Camera della nuova manovra finanziaria, l aliquota IVA ordinaria passerà dall attuale 20% al 21%. La nuova aliquota

Dettagli

Attivazione_2017. CNA - Rete Perl Informatica. Ferrara Forlì-Cesena Ravenna Reggio Emilia

Attivazione_2017. CNA - Rete Perl Informatica. Ferrara Forlì-Cesena Ravenna Reggio Emilia Ferrara Forlì-Cesena Ravenna Reggio Emilia CNA - Rete Perl Informatica SOFTWARE GESTIONALE E CONSULENZA PER LA PICCOLA, MEDIA E GRANDE AZIENDA Attivazione_2017 Attivazione_2017_Net2015 Rev. 25/11/2016

Dettagli

Gruppo Buffetti S.p.A. Via F. Antolisei Roma

Gruppo Buffetti S.p.A. Via F. Antolisei Roma SOMMARIO LINEA BILANCIO - VERSIONI... 2 AVVERTENZE... 2 BILANCIO E NOTA INTEGRATIVA... 3 Nuova tassonomia XBRL... 3 NOTA INTEGRATIVA XBRL... 3 Tabella Leasing... 3 Rendiconto finanziario indiretto... 3

Dettagli

Procedura Spesometro per Comunicazioni operazioni Iva anno 2012 su Gestionale Adhoc (vers. Doc ) Operazioni da svolgere internamente ad Adhoc

Procedura Spesometro per Comunicazioni operazioni Iva anno 2012 su Gestionale Adhoc (vers. Doc ) Operazioni da svolgere internamente ad Adhoc Procedura Spesometro per Comunicazioni operazioni Iva anno 2012 su Gestionale Adhoc (vers. Doc. 3.2.0 ) Per utilizzare il programma delle comunicazioni operazioni iva e necessario lanciare l icona con

Dettagli

CORP_ILL : master CORP_LIM 1 : slave livello 1

CORP_ILL : master CORP_LIM 1 : slave livello 1 CORP_ILL : master CORP_LIM 1 : slave livello 1 Registra Registra 1 Registra : Elenco movimenti 1 Registra : Elenco movimenti 2 Registra : Nuovi movimenti contabili 2 Registra : Nuovi movimenti contabili

Dettagli

CONSULTARE, MODIFICARE E STAMPARE I MOVIMENTI DI PRIMANOTA

CONSULTARE, MODIFICARE E STAMPARE I MOVIMENTI DI PRIMANOTA CONSULTARE, MODIFICARE E STAMPARE I MOVIMENTI DI PRIMANOTA I documenti creati tramite la funzione Vendita Acquisti generano automaticamente scritture contabili che, insieme alle registrazioni inserite

Dettagli

Gruppo Buffetti S.p.A. Via F. Antolisei Roma

Gruppo Buffetti S.p.A. Via F. Antolisei Roma SOMMARIO VERSIONI CONTENUTE NEL PRESENTE AGGIORNAMENTO...2 AVVERTENZE...2 TUTTE LE CONTABILITA...2 Richiesta Rimborso IVA Trimestrale...2 CONTABILITA CONTENITORE UNICO...3 Contenuti del rilascio...3 Trasferimento

Dettagli

CSORD_ILMAS : master CSORD_LIM_3 : slave livello 3

CSORD_ILMAS : master CSORD_LIM_3 : slave livello 3 CSORD_ILMAS : master CSORD_LIM_3 : slave livello 3 Registra Registra 1 Registra : Elenco movimenti - non disponibile nel profilo standard slave di livello 3-2 Registra : Nuovi movimenti contabili - non

Dettagli

EMISSIONE DI DOCUMENTI DA MAGAZZINO

EMISSIONE DI DOCUMENTI DA MAGAZZINO EMISSIONE DI DOCUMENTI DA MAGAZZINO Vengono indicate di seguito le operazioni preliminari e l operatività per poter effettuare la registrazione dei documenti da Magazzino OPERAZIONI PRELIMINARI Prima di

Dettagli

UTENTI STUDIO E UTENTI AZIENDA

UTENTI STUDIO E UTENTI AZIENDA UTENTI STUDIO E UTENTI AZIENDA In Passcom si possono gestire diverse tipologie di utenti, distinti in due categorie principali: Utenti Studio: sono gli operatori abituali di studio che accedono a tutte

Dettagli

07/03/2019 DICHIARAZIONE IVA 2019 ARGOMENTI DEL CORSO ELENA VENTURINI. Concetti generali. Elaborazione dei dati dalla primanota. Compilazione manuale

07/03/2019 DICHIARAZIONE IVA 2019 ARGOMENTI DEL CORSO ELENA VENTURINI. Concetti generali. Elaborazione dei dati dalla primanota. Compilazione manuale DICHIARAZIONE IVA 2019 ELENA VENTURINI Concetti generali ARGOMENTI DEL CORSO Elaborazione dei dati dalla primanota Compilazione manuale Calcolo del saldo Gestione saldo a debito Gestione saldo a credito

Dettagli

FUNZIONE DI AGGIORNAMENTO ARCHIVI

FUNZIONE DI AGGIORNAMENTO ARCHIVI FUNZIONE DI AGGIORNAMENTO ARCHIVI FUNZIONE DI AGGIORNAMENTO ARCHIVI AGGIORNAMENTO ARCHIVI Modalità operativa per l aggiornamento degli archivi a partire dalla versione 19.0. Per gli aggiornamenti da versioni

Dettagli

LEGGIMI UTENTE. versione 2014I2

LEGGIMI UTENTE. versione 2014I2 LEGGIMI UTENTE versione 2014I2 PRINCIPALI NOVITA INTRODOTTE NOTE IMPORTANTI SULL AGGIORNAMENTO DICHIARAZIONE REDDITI Eseguire nell ordine le voci di menù DR Servizi Modelli Unico Aggiornamento archivi:

Dettagli

CONTABILITA GENERALE E CESPITI

CONTABILITA GENERALE E CESPITI CONTABILITA GENERALE E CESPITI GESTIONE CONTABILE Note sulla versione 13.0.0 Imprese semplificate Contabilità per cassa La modalità di determinazione del reddito per le imprese semplificate è ora definita

Dettagli

AZORD_ILL : master AZORD_LIM 1 : slave livello 1

AZORD_ILL : master AZORD_LIM 1 : slave livello 1 AZORD_ILL : master AZORD_LIM 1 : slave livello 1 Registra Registra 1 Registra : Elenco movimenti 1 Registra : Elenco movimenti 2 Registra : Nuovi movimenti contabili 2 Registra : Nuovi movimenti contabili

Dettagli

MODELLO IVA11 IVA BASE

MODELLO IVA11 IVA BASE MODELLO IVA11 IVA BASE Il riferimento al manuale è il menu REDDITI, capitolo MODELLO IVA11 - IVA BASE. La dichiarazione IVA è legata alla presenza dell azienda codificata in contabilità (anche di livello

Dettagli

CSCORP_ILMAS : master CSCORP_LIM 1 : slave livello 1

CSCORP_ILMAS : master CSCORP_LIM 1 : slave livello 1 CSCORP_ILMAS : master CSCORP_LIM 1 : slave livello 1 Registra Registra 1 Registra : Elenco movimenti 1 Registra : Elenco movimenti 2 Registra : Nuovi movimenti contabili 2 Registra : Nuovi movimenti contabili

Dettagli

Codice identificativo dell aggiornamento: A

Codice identificativo dell aggiornamento: A Sommario VERSIONI CONTENUTE NEL PRESENTE AGGIORNAMENTO... 2 DICHIARAZIONE UPF / 2014... 3 ALIQUOTE ADDIZIONALI COMUNALI ANNO 2013 E 2014... 4 DELEGA UNIFICATA F24... 4 Versamento contributi fissi IVS anno

Dettagli

Modifiche e Aggiornamenti

Modifiche e Aggiornamenti Modifiche e Aggiornamenti 2008-09 Indice generale Installazione degli Aggiornamenti...3 Aggiornamento 2008-01...4 Gestione Vendite...4 Gestione Magazzino...5 Anagrafiche...5 Scala Sconti per Gruppo Merceologico...6

Dettagli

COMUNICAZIONE ACQUISTI DA SAN MARINO

COMUNICAZIONE ACQUISTI DA SAN MARINO COMUNICAZIONE ACQUISTI DA SAN MARINO Il Decreto del Ministero delle finanze del 24 dicembre 1993 ha previsto particolari istruzioni per gli operatori economici italiani che realizzano acquisti da operatori

Dettagli

NOTE OPERATIVE DI RELEASE

NOTE OPERATIVE DI RELEASE NOTE OPERATIVE DI RELEASE Il presente documento costituisce un integrazione al manuale utente del prodotto ed evidenzia le variazioni apportate con la release. ANOMALIE CORRETTE RELEASE Versione 2016.3.1

Dettagli

OPENCONT 2000 Release 13.0 (febbraio 2013)

OPENCONT 2000 Release 13.0 (febbraio 2013) Software gestionale per la piccola e media impresa Quaderni di formazione OPENCONT 2000 Release 13.0 (febbraio 2013) Note sugli aggiornamenti SOMMARIO Opencont 2000 - Versione 13.0 del 06.02.2013 - (precedente

Dettagli

MODIFICARE I PROPRI DATI E LA PASSWORD

MODIFICARE I PROPRI DATI E LA PASSWORD MODIFICARE I PROPRI DATI E LA PASSWORD In Mexal Express i dati anagrafici della ditta sono precompilati in quanto forniti in fase di acquisto del prodotto. I dati anagrafici sono riportati in intestazione

Dettagli

AZIENDA ENTE NO PROFIT OPERATIVITA. La gestione è attiva a partire dall esercizio 2013

AZIENDA ENTE NO PROFIT OPERATIVITA. La gestione è attiva a partire dall esercizio 2013 AZIENDA ENTE NO PROFIT La gestione è attiva a partire dall esercizio 2013 OPERATIVITA A partire dall esercizio 2013, dal menù Aziende Apertura azienda (F4) Dati aziendali Parametri Contabili, è necessario

Dettagli

IMPORT FATTURE RICEVUTE

IMPORT FATTURE RICEVUTE IMPORT FATTURE RICEVUTE In questo documento sarà illustrato come importare le fatture dei fornitori per generare le registrazioni in primanota. Prima di procedere con l import vero e proprio occorre controllare

Dettagli