Le flogosi uveali sono responsabili di circa il 10-15% dei casi di cecità nei paesi industrializzati.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Le flogosi uveali sono responsabili di circa il 10-15% dei casi di cecità nei paesi industrializzati."

Transcript

1 ( a cura di P. Pivetti-Pezzi) L uveite è un'infiammazione che coinvolge l iride, il corpo ciliare e la coroide. Queste strutture, abbondantemente vascolarizzate e ricche di elementi immunocompetenti, hanno la capacità di reagire a numerose noxae patogene, endogene ed esogene, realizzando differenti quadri di uveite: flogosi essudative, plastiche, granulomatose, ecc. Le uveiti pure in realtà sono rare; quasi sempre infatti il processo infiammatorio interessa anche altre strutture viciniori come l endotelio corneale, il vitreo, la sclera, la retina e il nervo ottico. Le flogosi uveali sono responsabili di circa il 10-15% dei casi di cecità nei paesi industrializzati. La loro incidenza è stata calcolata in casi ogni abitanti per anno, con una maggior frequenza tra i 20 ed i 50 anni ed un rapporto di 3:1 tra uveiti anteriori ed uveiti posteriori. Si distinguono uveiti esogene ed uveiti endogene. Le prime sono secondarie ad interventi chirurgici, ferite perforanti od ulcere corneali, per propagazione al tratto uveale di infezioni esterne virali, batteriche o fungine. Le forme endogene sono, invece, conseguenti ad un processo patologico endoculare secondario a diffusione ematogena di agenti infettivi, a malattie sistemiche specifiche, anche se a volte ad etiologia ancora sconosciuta, o a reazioni immunoallergiche locali. 1 / 21

2 Le uveiti endogene costituiscono la maggior parte delle affezioni endoculari. La loro classificazione topografica in forme anteriori, intermedie, posteriori e diffuse, permette il riconoscimento di differenti entità cliniche ed un inquadramento etiologico più preciso, tenendo presente che l etiologia delle uveiti rimane tuttora sconosciuta in circa il 40% dei casi. Lo studio delle uveiti ha subito negli ultimi anni una rapida evoluzione con nuovi approcci diagnostici e terapeutici. Nonostante ciò, l oftalmologo, di fronte ad un nuovo caso di uveite ha spesso una sensazione di frustrazione. L incertezza dell etiologia può infatti spingere a richiedere numerosissimi esami diagnostici, la maggior parte dei quali inutili, o a non richiederne affatto nella convinzione che la diagnosi etiologica non sia più un obiettivo importante da perseguire, iniziando in ogni caso una terapia aspecifica antinfiammatoria con corticosteroidi. Questi atteggiamenti non perfettamente corretti vengono aggravati dall ansia del paziente, convinto che l accertamento della causa dell uveite possa essere risolutiva sulle recidive e sulla dipendenza dagli steroidi. L approccio al paziente uveitico richiede, invece, un esame clinico meticoloso, una corretta interpretazione dell indagine etiologica ed il riconoscimento di specifici quadri clinici. Di particolare importanza è la collaborazione con l internista, l immunologo, l infettivologo ed il neurologo, perché il saper interpretare le manifestazioni non oculari della malattia può essere determinante nell inquadramento etiologico e quindi nella prognosi e terapia dell uveite stessa. Fattori predisponenti Ogni individuo possiede un certo capitale patologico ereditario, un complesso di fattori esogeni ed endogeni che determinano l esordio, la localizzazione, la gravità ed il decorso dell uveite. 2 / 21

3 Razza e distribuzione geografica Alcune sindromi uveitiche presentano una distribuzione geografica caratteristica legata in parte a fattori razziali e genetici e in parte a particolari aspetti epidemiologici, ecologici o climatici di determinati Paesi. La predisposizione genetica allo sviluppo dell uveite è testimoniata dal riscontro di correlazioni tra antigeni HLA e determinate sindromi uveitiche. Probabilmente alcune uveiti rappresentano un tipo di risposta geneticamente determinata del tratto uveale ad un agente infettivo, spesso ancora sconosciuto. Così i membri di famiglie HLA-B27 positive possono sviluppare separatamente o in combinazione alcune malattie infiammatorie come la spondilite anchilosante, la sindrome di Reiter, l uveite anteriore acuta recidivante ed il morbo di Crohn, forse quale espressione di una suscettibilità alle infezioni geneticamente determinata. L istoplasmosi oculare presunta è particolarmente diffusa negli USA ed in particolare nella valle del Mississippi dove l infezione da Histoplasma capsulatum è endemica e dove sembra esservi una correlazione con l antigene HLA-B7, mentre è pressoché assente in Europa. La sarcoidosi negli USA è strettamente correlata a fattori razziali essendo molto più frequente nella razza nera, mentre in Scandinavia sembra maggiormente correlata a fattori ambientali ed ecologici. La malattia di Vogt-Koyanagi-Harada presenta un alta incidenza in Giappone e predilige le razze molto pigmentate. Anche per la malattia di Behçet sembra evidente una predisposizione genetica testimoniata dalla stretta correlazione con l antigene HLA-B51 nei Giapponesi e nelle popolazioni del Mediterraneo, medio-orientali e del sud-est asiatico. 3 / 21

4 La caratteristica distribuzione geografica in Giappone e nel bacino del Mediterraneo suggerisce inoltre la possibilità di un agente causale infettivo endemico in questi Paesi. La malattia sarebbe stata diffusa dalle antiche tribù nomadi o dai turchi nel periodo di maggior espansione dei loro commerci lungo la via della seta. Le uveiti correlate con le sindromi reumatiche hanno invece un incidenza molto bassa in Giappone e sono pressochè assenti in Africa occidentale. Nei Paesi del Pacifico sud-orientale ( Nuova Guinea, Nuova Zelanda, aborigeni australiani), infine, le flogosi uveali sono estremamente rare; in particolare l oftalmia simpatica è assente nonostante l alta frequenza di traumi oculari perforanti non trattati. Età Le flogosi uveali sono meno frequenti nell infanzia e nell età senile. L incidenza maggiore si osserva infatti tra i 20 ed i 50 anni e raramente l uveite compare dopo i 70 anni. La rarità delle uveiti nei bambini (10-12% del totale delle uveiti) sembra essere imputabile in parte all immaturità del sistema immunitario ed in parte a fattori endocrini dai quali dipende anche l aumento d incidenza delle uveiti nelle donne verso i 50 anni. Nell infanzia e nell adolescenza sono frequenti la toxoplasmosi oculare, le uveiti anteriori croniche legate all artrite reumatoide giovanile, la toxocariasi oculare, le parsplaniti e l iridociclite eterocromica di Fuchs. Nei giovani adulti sono, invece, più frequenti le uveiti anteriori acute legate a malattie articolari HLAB27 correlate, come la spondilite anchilosante e la sindrome di 4 / 21

5 Reiter. In questo gruppo di età si osservano inoltre recidive di toxoplasmosi oculare congenita e manifestazioni oculari della sarcoidosi. Nella 3 a - 4 a decade di vita sono frequenti la malattia di Vogt-Koyanagi-Harada, la malattia di Behçet e l epiteliopatia pigmentaria a placche, mentre le forme tubercolari e luetiche si riscontrano in tutti i gruppi di età. Dopo i 60 anni le uveiti sono più rare ma hanno un decorso e una prognosi peggiori per il sovrapporsi di alterazioni degenerative e vascolari senili. Non è inoltre da sottovalutare l aumentata incidenza in questa fascia di età di uveiti secondarie ad interventi chirurgici, soprattutto di cataratta, e di pseudouveiti secondarie a malattie linfoproliferative Sesso Non vi sono differenze di incidenza tra i due sessi, ma alcune forme di uveite sembrano essere più frequenti negli uomini ed altre nelle donne, rispecchiando l incidenza delle malattie sistemiche correlate. Così le uveiti anteriori acute sono più frequenti nel sesso maschile data la maggior frequenza negli uomini della spondilite anchilosante e della sindrome di Reiter, mentre le uveiti anteriori e diffuse croniche correlate alla sarcoidosi a all artrite reumatoide sono più comuni nel sesso femminile. La malattia di Behçet è più frequente negli uomini con un rapporto di 3:1 in Giappone e nei Paesi del Mediterraneo, mentre nei paesi anglosassoni mostra un uguale distribuzione nei due sessi. La malattia di Vogt-Koyanagi-Harada sembra avere una maggiore incidenza nelle donne mentre l oftalmia simpatica è più frequente negli uomini perché più esposti a traumatismi oculari perforanti. 5 / 21

6 Fattori endocrini sono sicuramente responsabili dell aumento dell incidenza delle uveiti nelle donne in menopausa, delle recidive di flogosi uveale nel periodo mestruale (uveiti catameniali) e durante la gravidanza. Fattori psico-sociali Da tempo è nota l influenza di fattori psico-sociali, ed in particolare degli stress, sull instaurarsi dell uveite e sulle sue recidive. La climatoterapia un tempo in auge ed ora poco valutata aveva infatti la sua validità come mezzo di rimozione del paziente da un ambiente sfavorevole, fosse esso batterico, allergico o psicologico. Del resto è constatazione comune come si possano ottenere dei miglioramenti sostanziali ricoverando un paziente affetto da uveite ed effettuando la stessa terapia già praticata domiciliarmente: il riposo, la diminuzione degli stimoli stressanti e l allontanamento da ambienti e climi umidi giocano infatti un ruolo importante sul decorso di numerose flogosi uveali. Le recidive di uveite si osservano spesso in coincidenza di affaticamenti o esaurimenti psicofisici e di eventi emotivamente rilevanti. Il sistema nervoso centrale sembra, infatti, controllare l espressione delle reazioni immunologiche e, come per altre affezioni, vi è una chiara correlazione tra stress, attività e recidivanza della malattia uveale. Il trauma emozionale scatenerebbe l esacerbazione dell uveite attraverso meccanismi neuroendocrini e immunologici in parte secondari alla temporanea immunodepressione indotta dalla sua azione sulla produzione endogena dei 17-chetosteroidi. 6 / 21

7 L ipotalamo sarebbe il centro delle reazioni infiammatorie mediate da stimoli emozionali attraverso il rilascio di ormoni adrenocorticotropi, di inibitori dopaminergici e di β-endorfine. Inquadramento etiologico Le numerose discrepanze che emergono dal confronto delle rassegne etiologiche di differenti Autori dipendono dalla difficoltà di determinare con certezza l eziologia della maggior parte delle uveiti. In molte statistiche vengono, infatti, incluse soltanto le forme ad etiologia certa, in altre anche quelle ad eziologia possibile o probabile, mentre in altre ancora vengono presi in considerazione insieme alle uveiti ad eziologia accertata o presunta anche le entità cliniche il cui meccanismo etiopatogenetico è ancora sconosciuto. Va, infine, sottolineato che i risultati riportati dai Centri specializzati per lo studio delle uveiti non rappresentano la reale incidenza delle diverse forme di flogosi uveale nella popolazione, in quanto ad essi vengono inviati soprattutto le uveiti di difficile inquadramento diagnostico. Così nelle loro statistiche l'incidenza delle uveiti anteriori risulta spesso sottostimata e non rispetta il rapporto di 3:1 con le uveiti posteriori, perché le forme acute anteriori non creano particolari problemi di diagnosi e di trattamento e solo in caso di recidive subentranti e di mancata risposta alla terapia convenzionale vengono indirizzate verso i suddetti centri. Analogamente alcune entità cliniche possono risultare sovrastimate, se la ricerca sull'etiopatogenesi delle flogosi uveali porta a selezionare le uveiti ammesse allo studio eziologico. Le uveiti anteriori costituiscono circa il 56% delle flogosi attualmente osservabili, le uveiti intermedie l 11%, le posteriori il 14% e le diffuse il 19% (vedi tabella). Le uveiti infantili, oltre che una minor incidenza percentuale, riconoscono anche un differente rapporto di frequenza delle forme anatomo-cliniche con prevalenza delle uveiti posteriori e delle flogosi croniche e una maggiore possibilità di inquadramento etiologico, forse per una diversa incidenza nelle varie fasce di età delle principali cause di flogosi uveale accertate o presunte. Le tabelle seguenti riportano la prevalenza delle uveiti, suddivise anatomo-topograficamente ed 7 / 21

8 a seconda dell inquadramento etiologico, riscontrata presso il Centro di Riferimento Regionale per le Uveiti e le Malattie Infiammatorie Oculari Complesse di Roma, Università La Sapienza Prevalenza delle uveiti (Prof. Paola Pivetti Pezzi, Sapienza Università di Roma, , 1089 pazienti) 1089 pazienti N (%) Maschi 493 (45,27%) Femmine 596 (57,72%) 8 / 21

9 Maschi:Femmine 0.83:1 Età media di insorgenza dell uveite 33,27 (6 mesi-80 anni) Uveiti anteriori 612 (56,2%) Uveiti intermedie 117 (10,74%) Uveiti posteriori 153 (14,04%) 9 / 21

10 Uveiti diffuse 207 (19%) Uveiti idiopatiche 397 (36,45%) Uveiti infettive N (%) 10 / 21

11 Toxoplasmosi 49 (4,49%) Tubercolosi 19 (1,74%) Sifilide 1 (0,09%) Uveite focale 14 (1,28%) Herpes simplex 75 (6,88%) Varicella zoster 11 / 21

12 8 (0,74%) Necrosi retinica acuta (virus erpetici) 10 (0,91%) Cytomegalovirus 2 (0,18%) Toxocariasi 4 (0,37%) Istoplasmosi 1 (0,09%) Candidiasi 12 / 21

13 2 (0,18%) Endoftalmiti infettive 13 (1,19%) Totale 198 (17,35%) Uveiti associate a malattie sistemiche N (%) Spondilite anchilosante 19 ( 1,74%) Sindrome di Reiter 13 / 21

14 2 (0,19%) Uveite psoriasica 8 (0,73%) Malattia infiammatoria intestinale 10 (0,93%) Artrite idiopatica giovanile 27 (2,48%) Artrite reumatoide 2 (0,19%) Connettiviti 14 / 21

15 3 (0, 27%) Sarcoidosi 10 (0,93%) Malattia di Behçet 69 (6,3%) Malattia di Vogt-Koyanagi-Harada 30 (2,78%) Nefrite tubulo-interstiziale ed uveite (TINU) 2 (0,18%) Sclerosi multipla 6 (0,55%) 15 / 21

16 Totale 183 (16, 8%) Entità uveitiche specifiche N (%) Oftalmia simpatica 4 (0,37%) Uveite facoanafilattica 5 (0,45%) 16 / 21

17 Uveite intermedia 113 (10,37%) Iridociclite eterocromica di Fuchs 84 (7,71%) Sindrome di Posner-Schlossman 11 (1,01%) Uveite HLA B27 correlata 49 (4,5%) Corioretinopatia tipo birdshot 4 (0,37%) Coroidite serpiginosa 17 / 21

18 11 (1,01%) Uveiti IOL correlate 12 (1,1%) Coroiditi multifocali 12 (1,1%) Vasculite retinica HLA A29 correlata 6 (0,55%) Totale 311 (28,55%) 18 / 21

19 19 / 21

20 Principi di Terapia In tutti i tipi di uveite la strategia terapeutica nasce da un corretto inquadramento diagnostico della flogosi endoculare, dalla conoscenza della storia naturale e delle caratteristiche evolutive delle singole entità cliniche ed, infine, dalla valutazione del rapporto rischio-beneficio conseguente al trattamento prescritto. Benché non esistano schemi terapeutici prefissati, ma ogni paziente richieda una particolare condotta terapeutica fondata sulla conoscenza, osservazione e registrazione del decorso della sua uveite in tutte le sue fasi, qualsiasi programma terapeutico nel trattamento delle uveiti deve basarsi sulle seguenti valutazioni ed osservazioni cliniche generali: 20 / 21

21 1. 1. certezza della diagnosi anatomo-clinica dell uveite (uveite anteriore, intermedia, posteriore diffusa, pseudouveite,ecc.); determinazione del grado di attività e del decorso dell'uveite ; valutazione dei rischi di sviluppo di complicanze, della loro eventuale presenza e reversibilità; mono o bilateralità dell' uveite; valutazione dello stato generale, dell'affidabilità e della "compliance" del paziente; possibilità di valutare nel tempo gli effetti della terapia prescritta. Scopo primario di ogni trattamento, oltre alla risoluzione della sintomatologia dolorosa e alla soppressione della reazione infiammatoria, è il miglioramento della funzione visiva unitamente alla prevenzione di ulteriori deficit funzionali. È, pertanto, evidente come l'impegno terapeutico in presenza di una stessa entità clinica con uguali caratteristiche di attività sarà completamente diverso in rapporto alla presenza o meno di gravi danni funzionali irreversibili (per esempio cicatrice maculare, atrofia ottica). Il trattamento delle uveiti può essere medico o chirurgico, locale o generale, specifico o non specifico, o più modalità in combinazione. Il controllo delle reazioni immunologiche responsabili del danno tessutale costituisce l'obiettivo principale del trattamento delle flogosi endoculari e rappresenta il razionale della terapia antinfiammatoria aspecifica anche nei casi di uveite ad etiologia infettiva nei quali è possibile un trattamento specifico. Quest'ultimo è rivolto all'eradicazione o soppressione dell'agente causale responsabile dell'uveite. La terapia locale, priva di effetti collaterali sistemici, deve essere sempre preferita quella generale quando siano efficaci tutte e due queste vie di somministrazione, mentre una terapia generale è comunque indicata quando l'uveite costituisce la manifestazione clinica di una malattia sistemica. Anche la terapia chirurgica può essere specifica, come nel caso di rimozione del cristallino o di residui capsulo-lenticolari nell'uveite facoanafilattica, o più spesso costituisce il trattamento di elezione di alcune complicanze come cataratta, glaucoma, intorbidamenti ed organizzazioni vitreali, distacco di retina. 21 / 21

MODULO 7 Lezione 4 CORIOCAPILLAROPATIE PRIMITIVA CASO CLINICO. 1. Un caso di coriocapillaroscopia

MODULO 7 Lezione 4 CORIOCAPILLAROPATIE PRIMITIVA CASO CLINICO. 1. Un caso di coriocapillaroscopia MODULO 7 Lezione 4 CORIOCAPILLAROPATIE PRIMITIVA CASO CLINICO. Un caso di coriocapillaroscopia APPROCCIO ALLE CORIOCAPILLAROPATIE PRIMITIVE 0. Introduzione alla patologia: generalità e quadri clinici.

Dettagli

ETEROCROMIA DI FUCHS

ETEROCROMIA DI FUCHS ETEROCROMIA DI FUCHS COS E La sindrome di Fuchs, o ciclite eterocromica di Fuchs è un uveite anteriore cronica, non granulomatosa ad esordio insidioso. L eterocromia (differenza di colore dell iride) può

Dettagli

MANIFESTAZIONI REUMATOLOGICHE NELLE MALATTIE CRONICHE INTESTINALI

MANIFESTAZIONI REUMATOLOGICHE NELLE MALATTIE CRONICHE INTESTINALI MANIFESTAZIONI REUMATOLOGICHE NELLE MALATTIE CRONICHE INTESTINALI TORINO, 18 OTTOBRE 2014 L Artrite enteropatica o Enteroartrtite è una spondiloartrite che si sviluppa in pazienti affetti da IBD e altre

Dettagli

Le caratteristiche cliniche delle differenti forme sono riportate nella tabella 1

Le caratteristiche cliniche delle differenti forme sono riportate nella tabella 1 a cura di Marta Gilardi e Paola Pivetti-Pezzi La toxocara canis/cati è un nematode parassita ubiquitario che risiede nel piccolo intestino di cani, gatti e carnivori selvatici. Le femmine di toxocara sono

Dettagli

Spondiloartrite Giovanile/Artrite Associata a Entesite (SPA-ERA)

Spondiloartrite Giovanile/Artrite Associata a Entesite (SPA-ERA) www.printo.it/pediatric-rheumatology/ch_it/intro Spondiloartrite Giovanile/Artrite Associata a Entesite (SPA-ERA) Versione 2016 1. CHE COS È LA SPONDILOARTRITE GIOVANILE/ARTRITE ASSOCIATA A ENTESITE (SpA-ERA)

Dettagli

LA PREVENZIONE DELLE MALATTIE OCULARI

LA PREVENZIONE DELLE MALATTIE OCULARI LA PREVENZIONE DELLE MALATTIE OCULARI I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A LA PREVENZIONE DELLE MALATTIE OCULARI Che cosa è la medicina preventiva? sclera Campagna informativa

Dettagli

MODULO 8 Lezione 4 CATARATTA SECONDARIA AD UVEITE CASI CLINICI. 1. Cataratta secondaria ad uveite di Fuchs

MODULO 8 Lezione 4 CATARATTA SECONDARIA AD UVEITE CASI CLINICI. 1. Cataratta secondaria ad uveite di Fuchs MODULO 8 Lezione 4 CATARATTA SECONDARIA AD UVEITE CASI CLINICI 1. Cataratta secondaria ad uveite di Fuchs 2. 1. Cataratta secondaria ad uveite di Fuchs 1 Caso clinico n. 1 - Cataratta secondaria ad uveite

Dettagli

All. 1.1 bis - Elenco obiettivi formativi

All. 1.1 bis - Elenco obiettivi formativi 1 8902 ANATOMIA PATOLOGICA 2 8909 CHIRURGIA PEDIATRICA 3 8914 EMATOLOGIA 4 1113 MALATTIE DELL'APPARATO RESPIRATORIO (SEDE CAPOFILA: MODENA) Al termine del corso lo specializzando è in grado di eseguire

Dettagli

AUSL BA/5 P.O. PUTIGNANO U.O. OCULISTICA LA PREVENZIONE DEL GLAUCOMA ASPETTI EPIDEMIOLOGICI E CLASSIFICAZIONE. Dr. S. Santoro Dr. N.

AUSL BA/5 P.O. PUTIGNANO U.O. OCULISTICA LA PREVENZIONE DEL GLAUCOMA ASPETTI EPIDEMIOLOGICI E CLASSIFICAZIONE. Dr. S. Santoro Dr. N. AUSL BA/5 P.O. PUTIGNANO U.O. OCULISTICA LA PREVENZIONE DEL GLAUCOMA ASPETTI EPIDEMIOLOGICI E CLASSIFICAZIONE Dr. S. Santoro Dr. N. Lavermicocca OBIETTIVI DEGLI STUDI EPIDEMIOLOGICI SUL GLAUCOMA DESCRIZIONE

Dettagli

UNIVERSITA DI PISA DIPARTIMENTO DI PATOLOGIA CHIRURGICA, MEDICA, MOLECOLARE E DELL'AREA CRITICA. Corso di laurea specialistica in Medicina e Chirurgia

UNIVERSITA DI PISA DIPARTIMENTO DI PATOLOGIA CHIRURGICA, MEDICA, MOLECOLARE E DELL'AREA CRITICA. Corso di laurea specialistica in Medicina e Chirurgia UNIVERSITA DI PISA DIPARTIMENTO DI PATOLOGIA CHIRURGICA, MEDICA, MOLECOLARE E DELL'AREA CRITICA Corso di laurea specialistica in Medicina e Chirurgia Tesi di laurea STUDIO RETROSPETTIVO DELLE COMPLICANZE

Dettagli

PROTOCOLLI DI IDONEITÀ ALLA GUIDA

PROTOCOLLI DI IDONEITÀ ALLA GUIDA PROTOCOLLI DI IDONEITÀ ALLA GUIDA Malattie ortopediche Malattie reumatologiche Osteopatie da malattie endocrine Malattie ortopediche Patologia Accertamenti Patente A-B Patente C-D-E Idoneità Non idoneità

Dettagli

In-Dolore: Psicologi e Medici insieme nella Gestione del Dolore

In-Dolore: Psicologi e Medici insieme nella Gestione del Dolore In-Dolore: Psicologi e Medici insieme nella Gestione del Dolore Roma, 15-aprile-2016 Dott.ssa Luisa Gatta Coordinatore Commissione Terapia del Dolore OMCEO Roma e Provincia Codice deontologico, art.3:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANATOMIA, IGIENE, FISIOPATOLOGIA OCULARE E LABORATORIO MISURE OFTALMICHE OBIETTIVI MODULI TEMATICI STRUMENTI E METODI VERIFICHE

PROGRAMMAZIONE ANATOMIA, IGIENE, FISIOPATOLOGIA OCULARE E LABORATORIO MISURE OFTALMICHE OBIETTIVI MODULI TEMATICI STRUMENTI E METODI VERIFICHE ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE EDMONDO DE AMICIS PROGRAMMAZIONE ANATOMIA, IGIENE, FISIOPATOLOGIA OCULARE E LABORATORIO MISURE OFTALMICHE CLASSE V - SEZIONE OTTICA - DOCENTI: Prof.ssa MARIA RITA FASULO

Dettagli

Dr. Lorusso Alessandro Fisioterapista. Docente di: Patologia Ortopedica

Dr. Lorusso Alessandro Fisioterapista. Docente di: Patologia Ortopedica Dr. Lorusso Alessandro Fisioterapista Docente di: Patologia Ortopedica Dr. Alessandro Lorusso Fisioterapista Docente di: Patologia ortopedica Patologia Ortopedica: Artrite Reumatoide L Artrite Reumatoide

Dettagli

OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per patologie respiratorie nella popolazione nata in Italia, residente a S. Polo e nel resto del comune di Brescia.

OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per patologie respiratorie nella popolazione nata in Italia, residente a S. Polo e nel resto del comune di Brescia. OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per patologie respiratorie nella popolazione nata in Italia, residente a S. Polo e nel resto del comune di Brescia. Introduzione I risultati ottenuti dall indagine precedente

Dettagli

Proposta di un percorso HCV nei pazienti nefropatici. Anastasio Grilli UO Malattie Infettive Universitaria FERRARA 26 maggio 2017

Proposta di un percorso HCV nei pazienti nefropatici. Anastasio Grilli UO Malattie Infettive Universitaria FERRARA 26 maggio 2017 Anastasio Grilli UO Malattie Infettive Universitaria FERRARA 26 maggio 2017 L infezione da virus dell epatite C (HCV) è una delle principali cause di malattia cronica del fegato nel mondo L impatto clinico

Dettagli

scaricato da www.sunhope.it SECONDA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA Dipartimento di Oftalmologia MALATTIE DELL UVEA

scaricato da www.sunhope.it SECONDA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA Dipartimento di Oftalmologia MALATTIE DELL UVEA SECONDA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA Dipartimento di Oftalmologia MALATTIE DELL UVEA Prof. ANTONIO ROMANO L uvea comprende tre segmenti distinti: - l iride - il corpo

Dettagli

Artrite Idiopatica Giovanile

Artrite Idiopatica Giovanile UNIVERSITÀ DEGLI STUDI - AZIENDA USL - CHIETI - www.unich.it/cliped/ Department of Women and Children s Health (Head: Prof. Francesco Chiarelli) Artrite Idiopatica Giovanile Clinica Pediatrica, Università

Dettagli

Modulo 4. Manifestazioni cliniche e possibili complicanze dell'asma allergico

Modulo 4. Manifestazioni cliniche e possibili complicanze dell'asma allergico Modulo 4 Manifestazioni cliniche e possibili complicanze dell'asma allergico Classificazione di gravità prima dell inizio del trattamento STEP 4 Grave persistente STEP 3 Moderato persistente STEP 2 Lieve

Dettagli

L organizzazione assistenziale reumatologica nella USL Toscana Centro. Dr. Fabrizio Cantini Dr. Alessandro Mannoni

L organizzazione assistenziale reumatologica nella USL Toscana Centro. Dr. Fabrizio Cantini Dr. Alessandro Mannoni L organizzazione assistenziale reumatologica nella USL Toscana Centro Dr. Fabrizio Cantini Dr. Alessandro Mannoni Frequenza delle Mal. Reumatiche in Italia - SIR 1990 Malattia N casi % ARTROSI 4.500.000

Dettagli

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Oftalmologia

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Oftalmologia Regolamento Didattico Scuola di Specializzazione in Oftalmologia Piano degli studi I anno S.S.D. CFU Scienze Formative BIO/14, BIO/16 5 Medicina Interna MED/09 5 Chirurgia Generale MED/18 28 Patologia

Dettagli

Osteoporosi Post Menopausale. Ruolo degli estrogeni ed attuali orientamenti di condotta clinica sul loro

Osteoporosi Post Menopausale. Ruolo degli estrogeni ed attuali orientamenti di condotta clinica sul loro Osteoporosi Post Menopausale Ruolo degli estrogeni ed attuali orientamenti di condotta clinica sul loro utilizzo. OSTEOPOROSI: DEFINIZIONE Affezione caratterizzata da riduzione della massa ossea E alterazione

Dettagli

IDROSADENITE SUPPURATIVA CRONICA. Autori: Antonio Pio D Ingianna, Vito Albano, Simone Gargovich, Maurizio Pirro

IDROSADENITE SUPPURATIVA CRONICA. Autori: Antonio Pio D Ingianna, Vito Albano, Simone Gargovich, Maurizio Pirro IDROSADENITE SUPPURATIVA CRONICA (HS) Risultati della Survey-FIMMG Autori: Antonio Pio D Ingianna, Vito Albano, Simone Gargovich, Maurizio Pirro Realizzata al fine di valutare l inquadramento diagnostico

Dettagli

ESENZIONI PER MALATTIA RARA NELL ASL di BRESCIA

ESENZIONI PER MALATTIA RARA NELL ASL di BRESCIA ESENZIONI PER MALATTIA RARA NELL ASL di BRESCIA - Dicembre 2014 - Centro Territoriale Malattie Rare INTRODUZIONE Vengono definite Malattie Rare quelle patologie con prevalenza inferiore ad una soglia stabilita

Dettagli

Dott.. Giuseppe Di Mauro. (Caserta)

Dott.. Giuseppe Di Mauro. (Caserta) Problematiche e prospettive dell antibioticoterapia in età pediatrica Dott.. Giuseppe Di Mauro (Caserta) Obiettivo Migliorare la prescrizione di farmaci in termini di efficacia e di efficienza tenendo

Dettagli

Giuseppe Recchia - Direttore Medico Scientifico Malattie Rare Epidemiologia ed Impatto per le Persone, per la Società

Giuseppe Recchia - Direttore Medico Scientifico Malattie Rare Epidemiologia ed Impatto per le Persone, per la Società Giuseppe Recchia - Direttore Medico Scientifico Malattie Rare Epidemiologia ed Impatto per le Persone, per la Società Indice degli Argomenti 1. Incidenza e Prevalenza 2. Quante sono le malattie? 3. Malattie

Dettagli

Le buone pratiche della prevenzione vaccinale nel setting della medicina generale. Antonio Sardu

Le buone pratiche della prevenzione vaccinale nel setting della medicina generale. Antonio Sardu Le buone pratiche della prevenzione vaccinale nel setting della medicina generale Antonio Sardu L influenza è tra le principali infezioni virali nell uomo, è causata da virus dell influenza di tipo A,

Dettagli

U.O. Reumatologia Ospedale San Carlo Potenza 4 5 APRILE 2016

U.O. Reumatologia Ospedale San Carlo Potenza 4 5 APRILE 2016 Organizzazione e gestione di Eventi Provider nazionale ECM n. 2828 Allmeetings Srl sede legale: via Passarelli 137/bis sede operativa: via Gattini, 6 75100 Matera tel/fax 0835.256592 allmeetingsmatera.it

Dettagli

U.O. Reumatologia Ospedale San Carlo Potenza MAGGIO 2016

U.O. Reumatologia Ospedale San Carlo Potenza MAGGIO 2016 Organizzazione e gestione di Eventi Provider nazionale ECM n. 2828 Allmeetings Srl sede legale: via Passarelli 137/bis sede operativa: via Gattini, 6 75100 Matera tel/fax 0835.256592 allmeetingsmatera.it

Dettagli

Epidemiologia della tubercolosi in Italia (anni )

Epidemiologia della tubercolosi in Italia (anni ) Epidemiologia della tubercolosi in Italia (anni 1995 2005) Prefazione Il sistema di notifica della tubercolosi, elemento indispensabile al programma di controllo della malattia stessa, ha tra gli obiettivi

Dettagli

Laserterapia LA TERAPIA LASER ENDOVENA A BASSA POTENZA

Laserterapia LA TERAPIA LASER ENDOVENA A BASSA POTENZA Laserterapia LA TERAPIA LASER ENDOVENA A BASSA POTENZA Nella terapia Laser Endovena a bassa potenza del Dott. Weber, la luce laser viene iniettata direttamente nel sangue (attraverso un catetere speciale).

Dettagli

IAPB Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità Sezione Italiana LA PREVENZIONE DELLE MALATTIE OCULARI

IAPB Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità Sezione Italiana LA PREVENZIONE DELLE MALATTIE OCULARI IAPB Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità Sezione Italiana LA PREVENZIONE DELLE MALATTIE OCULARI CAMPAGNA DI INFORMAZIONE DI SANITA' PUBBLICA SULLE MALATTIE CHE CAUSANO CECITA' O IPOVISIONE

Dettagli

Antivirali nella paralisi di Bell: sono utili?

Antivirali nella paralisi di Bell: sono utili? Antivirali nella paralisi di Bell: sono utili? Giornata dello Specializzando in Neurologia, Napoli 15 Maggio 2018 PROS Elisa Casaglia Di cosa stiamo parlando? Paralisi di Bell, dal nome del chirurgo scozzese

Dettagli

UVEITE. Definizione. Classificazione. L uveite può essere classificata in: - anatomica - clinica - etiologica - anatomo-patologica

UVEITE. Definizione. Classificazione. L uveite può essere classificata in: - anatomica - clinica - etiologica - anatomo-patologica UVEITE Definizione L uvea è una membrana a struttura vascolare formata dalla coroide, dal corpo ciliare e dall iride. Le infiammazioni di questa parte dell occhio vengono definite uveiti. Più precisamente,

Dettagli

DEFINIZIONE D O L O R E

DEFINIZIONE D O L O R E DEFINIZIONE D O L O R E Spiacevole esperienza sensoriale ed emozionale associata o meno ad un danno tissutale presente o potenziale o descritta come tale dal paziente International Association for the

Dettagli

NAPOLI LA GESTIONE. 2 3 marzo 2018 DELLE EMERGENZE IN OCULISTICA ROYAL HOTEL CONTINENTAL

NAPOLI LA GESTIONE. 2 3 marzo 2018 DELLE EMERGENZE IN OCULISTICA ROYAL HOTEL CONTINENTAL NAPOLI 2 3 marzo 2018 LA GESTIONE DELLE EMERGENZE IN OCULISTICA ROYAL HOTEL CONTINENTAL FACULTY A. Balestrazzi, Roma F. Corasaniti, Roma F. Florio, Roma P. Michieletto, Roma V. Orfeo, Napoli C. Ponziani,

Dettagli

Sindrome di Blau/Sarcoidosi Giovanile

Sindrome di Blau/Sarcoidosi Giovanile www.printo.it/pediatric-rheumatology/it/intro Sindrome di Blau/Sarcoidosi Giovanile Versione 2016 1. CHE COS È LA SINDROME DI BLAU/SARCOIDOSI GIOVANILE 1.1 Che cos è? La sindrome di Blau è una malattia

Dettagli

SCLEROSI MULTIPLA: ETIOPATOGENESI, DIAGNOSI, TRATTAMENTO FARMACOLOGICO, LE RICADUTE SULL AMMALATO, SULLA FAMIGLIA E SULLA SOCIETÀ

SCLEROSI MULTIPLA: ETIOPATOGENESI, DIAGNOSI, TRATTAMENTO FARMACOLOGICO, LE RICADUTE SULL AMMALATO, SULLA FAMIGLIA E SULLA SOCIETÀ CORSO FAD SCLEROSI MULTIPLA: ETIOPATOGENESI, DIAGNOSI, TRATTAMENTO FARMACOLOGICO, LE RICADUTE SULL AMMALATO, SULLA FAMIGLIA E SULLA SOCIETÀ ID ECM: 113620 CREDITI DESTINATARI 12 CREDITI ECM Farmacisti

Dettagli

Le trappole rinologiche. Prof Vincenzo Cappello

Le trappole rinologiche. Prof Vincenzo Cappello Le trappole rinologiche Prof Vincenzo Cappello Anello del Waldeyer Diagnostica del rinofaringe Diagnostica del rinofaringe Diagnostica del rinofaringe Diagnostica del rinofaringe Patologie del rinofaringe

Dettagli

Servizio Igiene Pubblica Controllo Rischi Biologici. MIF NEWSLETTER ANNO 2005 Le malattie infettive nel Distretto di Modena

Servizio Igiene Pubblica Controllo Rischi Biologici. MIF NEWSLETTER ANNO 2005 Le malattie infettive nel Distretto di Modena MIF NEWSLETTER ANNO 25 Le malattie infettive nel di Nell anno 25 sono stati notificati, nel solo distretto di, 627 casi di malattia infettiva (58 casi singoli e 119 casi riuniti in 26 focolai). Il tasso

Dettagli

STAMPA ATTIVITÀ FORMATIVE PER ANNO

STAMPA ATTIVITÀ FORMATIVE PER ANNO Unverstà d Pava STAMPA ATTIVITÀ FORMATIVE PER Facoltà: FACOLTA' DI MEDICINA E CHIRURGIA Dpartmento: DIPARTIMENTO DI SCIENZE CLINICO-CHIRURGICHE, DIAGNOSTICHE E PEDIATRICHE Corso d Studo: 90296 - OFTALMOLOGIA

Dettagli

SCHEDA REGIONALE PER LA PRESCRIZIONE ORENCIA 250 MG Farmaco HOSP2

SCHEDA REGIONALE PER LA PRESCRIZIONE ORENCIA 250 MG Farmaco HOSP2 ORENCIA 250 MG Nome Cognome Codice Fiscale dell Assistito Data di nascita / / Sesso M F Indirizzo trattamento di pazienti adulti affetti da artrite reumatoide grave in fase attiva in associazione con il

Dettagli

RUOLO DEGLI ANTIGENI HLA NELLA SUSCETTIBILITÀ / PROTEZIONE ALLA NEFRITE LUPICA.

RUOLO DEGLI ANTIGENI HLA NELLA SUSCETTIBILITÀ / PROTEZIONE ALLA NEFRITE LUPICA. RUOLO DEGLI ANTIGENI HLA NELLA SUSCETTIBILITÀ / PROTEZIONE ALLA NEFRITE LUPICA. Dott.ssa Ana Lleò De Nalda Vincitrice premio di studio Milano settembre 2002 Lo scopo di questa ricerca è quello di indagare

Dettagli

Il centro di riferimento regionale per le malattie retiniche del Policlinico Umberto I

Il centro di riferimento regionale per le malattie retiniche del Policlinico Umberto I STATI GENERALI DELLE MALATTIE RARE PIANO SANITARIO NAZIONALE: IDEE A CONFRONTO CAMERA DEI DEPUTATI Palazzo Marini - Sala delle Colonne Giovedì, 23 febbraio 2012 Il centro di riferimento regionale per le

Dettagli

LE ULCERE degli arti inferiori Problemi da Risolvere e linee Guida

LE ULCERE degli arti inferiori Problemi da Risolvere e linee Guida San Donà di Piave, 11 Giugno 2004 LE ULCERE degli arti inferiori Problemi da Risolvere e linee Guida 1 Chirrugia Casa di Cura Rizzola Inquadramento del problema EZIOLOGIA I problemi vascolari legati a

Dettagli

Capitolo 1 - Bambino viaggiatore...1 Consigli generali...1 Profilassi antimalarica...2 Vaccinazioni...4 Bibliografia essenziale...

Capitolo 1 - Bambino viaggiatore...1 Consigli generali...1 Profilassi antimalarica...2 Vaccinazioni...4 Bibliografia essenziale... vii INDICE Capitolo 1 - Bambino viaggiatore...1 Consigli generali...1 Profilassi antimalarica...2 Vaccinazioni...4 Bibliografia essenziale...9 Capitolo 2 - Botulismo...11 Epidemiologia...11 Clinica...11

Dettagli

Autori Prefazione. Argomenti di malattie infettive

Autori Prefazione. Argomenti di malattie infettive Indice Autori Prefazione XI XIII Capitolo 1 Approccio al paziente con sospetta malattia infettiva 1 Evoluzione delle malattie infettive 1 Itinerario diagnostico in infettivologia. Glossario 2 Parte I Argomenti

Dettagli

PAZIENTI AFFETTI da MALATTIA RARA NELL ASL di BRESCIA Relazione epidemiologica al 31 Dicembre 2012

PAZIENTI AFFETTI da MALATTIA RARA NELL ASL di BRESCIA Relazione epidemiologica al 31 Dicembre 2012 PAZIENTI AFFETTI da MALATTIA RARA NELL ASL di BRESCIA Relazione epidemiologica al 31 Dicembre 2012 Dipartimento Cure Primarie Centro Territoriale Malattie Rare LA PRESA IN CARICO DEI PAZIENTI AFFETTI DA

Dettagli

Programma GESTIONE DEL RISCHIO DI FRATTURA E QUALITA DI VITA DEL PAZIENTE OSTEOPOROTICO MONTECATINI 21 GIUGNO 2014

Programma GESTIONE DEL RISCHIO DI FRATTURA E QUALITA DI VITA DEL PAZIENTE OSTEOPOROTICO MONTECATINI 21 GIUGNO 2014 Programma GESTIONE DEL RISCHIO DI FRATTURA E QUALITA DI VITA DEL PAZIENTE OSTEOPOROTICO MONTECATINI 21 GIUGNO 2014 09.00 Registrazione ECM 09.30 GISMO oggi e perché. Rischio di frattura e terapia dell

Dettagli

Infiammazione cronica

Infiammazione cronica Infiammazione cronica Cronicizzazione di un processo infiammatorio conseguente alla persistenza dello stimolo lesivo. Può verificarsi nei seguenti casi: Infezione persistente da microrganismi difficilmente

Dettagli

Gestione POST-CHIRURGICA nel paziente diabetico operato di cataratta

Gestione POST-CHIRURGICA nel paziente diabetico operato di cataratta Gestione POST-CHIRURGICA nel paziente diabetico operato di cataratta G. Addabbo ASL TA P.O. CENTRALE Stabilimento San G. Moscati Struttura Complessa di Oftalmologia La gestione post-operatoria nel paziente

Dettagli

Coccaglio (BS), 2 Marzo 2018 LA PROGRAMMAZIONE DELLA GRAVIDANZA NELLA DONNA CON DIABETE PREGESTAZIONALE COMPLICATO. L. Giannì

Coccaglio (BS), 2 Marzo 2018 LA PROGRAMMAZIONE DELLA GRAVIDANZA NELLA DONNA CON DIABETE PREGESTAZIONALE COMPLICATO. L. Giannì Coccaglio (BS), 2 Marzo 2018 LA PROGRAMMAZIONE DELLA GRAVIDANZA NELLA DONNA CON DIABETE PREGESTAZIONALE COMPLICATO LA GRAVIDANZA NELLA PAZIENTE COMPLICATA DA RETINOPATIA DIABETICA I SESSIONE L. Giannì

Dettagli

Consiglio Sanitario Regionale Regione Toscana

Consiglio Sanitario Regionale Regione Toscana Consiglio Sanitario Regionale Regione Toscana LINEE GUIDA PER LA DIAGNOSI E CURA DELLE MALATTIE REUMATICHE Coordinatore: M. Matucci Cerinic Membri: L. Bernini, S. Bombardieri, F. Cantini, F. Corradi, M.

Dettagli

LA PANCREATITE CRONICA. LA PANCREATITE AUTOIMMUNE.

LA PANCREATITE CRONICA. LA PANCREATITE AUTOIMMUNE. SCUOLA REGIONALE DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE, CORSO 2010/2013. PATOLOGIA DEL PANCREAS LA PANCREATITE CRONICA. LA PANCREATITE AUTOIMMUNE. Elisabetta Ascari Fabio Bassi Medicina III Gastroenterologia

Dettagli

Alterazioni radiologiche in corso di artrite reumatoide delle mani (a) e dei polsi (b)

Alterazioni radiologiche in corso di artrite reumatoide delle mani (a) e dei polsi (b) L ARTRITE REUMATOIDE (AR) è una malattia grave che causa importanti disabilità. Prevalenza: 0,46% della popolazione adulta italiana L 80% ha un età fra i 30-50 anni > sesso femminile ((F:M = 4:1) Dopo

Dettagli

LA SINDROME DELLE APNEE OSTRUTTIVE DEL SONNO. Anna Caparra

LA SINDROME DELLE APNEE OSTRUTTIVE DEL SONNO. Anna Caparra LA SINDROME DELLE APNEE OSTRUTTIVE DEL SONNO Anna Caparra OSAS LA SINDROME DELLE APNEE OSTRUTTIVE DEL SONNO e una condizione morbosa caratterizzata da episodi ricorrenti di ostruzione completa (apnea)

Dettagli

Sindrome di Behçet e Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali: 2 universi paralleli?

Sindrome di Behçet e Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali: 2 universi paralleli? Programma Scientifico Sindrome di Behçet e Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali: 2 universi paralleli? Aula Presidenza Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi FIRENZE, 10 OTTOBRE 2014 PATROCINI

Dettagli

INDICE. capitolo 1 Visita oculistica Adolfo Guandalini Introduzione Visita oculistica Procedure diagnostiche di livello specialistico

INDICE. capitolo 1 Visita oculistica Adolfo Guandalini Introduzione Visita oculistica Procedure diagnostiche di livello specialistico INDICE capitolo 1 Visita oculistica Adolfo Guandalini Visita oculistica Procedure diagnostiche di livello specialistico capitolo 2 Farmacologia Federica Maggio, Stefano Pizzirani Farmacocinetica e biofarmaceutica

Dettagli

INDICE 1 RICHIAMI DI ANATOMIA E FISIOLOGIA 1 2 L ESAME DEL PAZIENTE 16

INDICE 1 RICHIAMI DI ANATOMIA E FISIOLOGIA 1 2 L ESAME DEL PAZIENTE 16 INDICE Prefazione alla seconda edizione... Prefazione alla prima edizione... Ringraziamenti... Collaboratori... V VI VII VIII 1 RICHIAMI DI ANATOMIA E FISIOLOGIA 1 R. Frezzotti, Struttura e organizzazione

Dettagli

MICS CASI COMPLICATI. Dr. S. Santoro. ASL BARI P. O. Putignano - Gioia Del Colle - Noci S. C. di Oculistica Direttore : Dr.

MICS CASI COMPLICATI. Dr. S. Santoro. ASL BARI P. O. Putignano - Gioia Del Colle - Noci S. C. di Oculistica Direttore : Dr. MICS CASI COMPLICATI Dr. S. Santoro ASL BARI P. O. Putignano - Gioia Del Colle - Noci S. C. di Oculistica Direttore : Dr. Severino Santoro La migliore fluidica intraoperatoria, consentita da apparecchiature

Dettagli

Nell ambito dei lavori scientifici che hanno analizzato l epidemiologia dell ipotiroidismo, riveste particolare importanza lo studio della

Nell ambito dei lavori scientifici che hanno analizzato l epidemiologia dell ipotiroidismo, riveste particolare importanza lo studio della 1 Nell ambito dei lavori scientifici che hanno analizzato l epidemiologia dell ipotiroidismo, riveste particolare importanza lo studio della popolazione della contea di Whickham in Gran Bretagna, condotto

Dettagli

Congresso ROMA Gennaio20 Roma Eventi

Congresso ROMA Gennaio20 Roma Eventi 1 SOR Congresso ROMA 20 24-25 Gennaio20 Roma Eventi RETINA MEDICA Venerdì, 24 Gennaio OCT evoluzione tecnologica e nuove frontiere Nuovi antivegf: un arma in più per l oftalmologo Importanza del PDTA nella

Dettagli

Dr. Umberto Benelli U.O. Oculistica Universitaria - Pisa Direttore: Prof. Marco Nardi

Dr. Umberto Benelli U.O. Oculistica Universitaria - Pisa Direttore: Prof. Marco Nardi Glaucoma Dr. Umberto Benelli U.O. Oculistica Universitaria - Pisa Direttore: Prof. Marco Nardi Cosa è il Glaucoma? Gruppo di malattie in cui la pressione intraoculare è sufficientemente elevata da causare

Dettagli

VENERDI' 21 NOVEMBRE - 94 CONGRESSO NAZIONALE SOI - EVENTI ACCREDITATI ECM TIPOLOGIA ACCREDITAMENTO

VENERDI' 21 NOVEMBRE - 94 CONGRESSO NAZIONALE SOI - EVENTI ACCREDITATI ECM TIPOLOGIA ACCREDITAMENTO VENERDI' 21 NOVEMBRE - 9 CONGRESSO NAZIONALE SOI - EVENTI ACCREDITATI ECM EVENTO DATA N. TITOLO ORARIO SALA N. CRED. 9 CONGRESSO NAZIONALE SOI - CONTATTOLOGIA MEDICA: CIÒ CHE È NECESSARIO SAPERE OGGI SULLE

Dettagli

I DATI DELLA SURVEY FIMMG-METIS.

I DATI DELLA SURVEY FIMMG-METIS. I DATI DELLA SURVEY FIMMG-METIS. Come abbiamo visto, i disturbi della tiroide sono estremamente frequenti nella popolazione generale, si associano a numerosi, diversi e spesso aspecifici sintomi e costituiscono

Dettagli

Scuola di specializzazione in Malattie infettive

Scuola di specializzazione in Malattie infettive (denominazione in inglese) Scuola di specializzazione in Malattie infettive Area Sotto-area (solo per l area dei servizi clinici) Classe Obiettivi formativi e descrizione (da indicare quelli presenti nel

Dettagli

Tra i quadri patologici del cavo orale con prevalenza patologica ulcerativa, sono da considerare le stomatiti aftose, definite più comunemente afte.

Tra i quadri patologici del cavo orale con prevalenza patologica ulcerativa, sono da considerare le stomatiti aftose, definite più comunemente afte. Tra i quadri patologici del cavo orale con prevalenza patologica ulcerativa, sono da considerare le stomatiti aftose, definite più comunemente afte. Queste si distinguono in: 1. Stomatite aftosa semplice,

Dettagli

www.fisiokinesiterapia.biz DIABETE MELLITO Ne sono affetti 14 milioni di americani Ogni anno 8.000 individui vanno incontro a cecità da retinopatia Patogenesi Elevati livelli glicemici potrebbero danneggiare

Dettagli

Indice. 1 Introduzione. 2 II danno glaucomatoso. 3 Classificazione dei vari tipi di glaucoma. Prefazione 5

Indice. 1 Introduzione. 2 II danno glaucomatoso. 3 Classificazione dei vari tipi di glaucoma. Prefazione 5 Indice Prefazione 5 1 Introduzione Scopo del 1.2 Che cos'e il glaucoma? 15 1.3 Che cos'e il danno glaucomatoso? 16 sono le conseguenze del danno glaucomatoso? 1.5 diffuso il glaucoma? 19 2 II danno glaucomatoso

Dettagli

NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 01 Settembre 2009

NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 01 Settembre 2009 NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 1 Settembre 29 Dagli ultimi Comunicati emessi dal Ministero del Lavoro delle Politiche Sociali dello Stato no, dall Organizzazione Mondiale della Sanità

Dettagli

DEGENERAZIONE MACULARE SENILE

DEGENERAZIONE MACULARE SENILE DEGENERAZIONE MACULARE SENILE E una malattia della retina centrale legata all età E la più frequente causa di cecità legale (cecità centrale non cecità assoluta!) che interessa la popolazione anziana -

Dettagli

La Somatizzazione, Il problema degli unexplained medical symptoms per il medico di base. Dr Bruno Pacciardi Università di Pisa

La Somatizzazione, Il problema degli unexplained medical symptoms per il medico di base. Dr Bruno Pacciardi Università di Pisa La Somatizzazione, Il problema degli unexplained medical symptoms per il medico di base Dr Bruno Pacciardi Università di Pisa DISTURBO DA SOMATIZZAZIONE: La somatizzazione è un equivoco tra molti termini

Dettagli

UVEITI. L uvea comprende tre segmenti distinti

UVEITI. L uvea comprende tre segmenti distinti UVEITI L uvea comprende tre segmenti distinti Iride Corpo ciliare Coroide Strutture abbondantemente vascolarizzate e ricche di elementi immunocompetenti, in grado di reagire a numerose noxae patogene,

Dettagli

SARCOIDOSI SCARICATO DA

SARCOIDOSI SCARICATO DA SARCOIDOSI DEFINIZIONE ED EPIDEMIOLOGIA E una malattia sistemica a carattere granulomatoso, a eziologia sconosciuta, caratterizzata da un'eccessiva reazione immunitaria cellulare ad uno o più antigeni

Dettagli

Okmedicina.it LE PATOLOGIE NEUROLOGICHE FEMMINILI IN PRIMO PIANO PER LA GIORNATA NAZIONALE DELLA SALUTE DELLA DONNA

Okmedicina.it LE PATOLOGIE NEUROLOGICHE FEMMINILI IN PRIMO PIANO PER LA GIORNATA NAZIONALE DELLA SALUTE DELLA DONNA 24/04/2017 Okmedicina.it LE PATOLOGIE NEUROLOGICHE FEMMINILI IN PRIMO PIANO PER LA GIORNATA NAZIONALE DELLA SALUTE DELLA DONNA Lunedì, 24 Aprile 2017 Studi epidemiologici dimostrano che alcune malattie

Dettagli

AIFA Agenzia Italiana del Farmaco Natalizumab (Tysabri)

AIFA Agenzia Italiana del Farmaco Natalizumab (Tysabri) AIFA - Natalizumab (Tysabri) 18/02/2010 (Livello 2) AIFA Agenzia Italiana del Farmaco Natalizumab (Tysabri) Nota Informativa Importante Del 18 Febbraio 2010 file:///c /documenti/notys120.htm [18/02/2010

Dettagli

PRIORITA DI ACCESSO PER REUMATOLOGIA

PRIORITA DI ACCESSO PER REUMATOLOGIA PRIORITA DI ACCESSO PER REUMATOLOGIA Ospedale San Donato, 29 gennaio 2011 LA REUMATOLOGIA E' LA SPECIALITA' CHE SI OCCUPA DELLE MALATTIE NON CHIRURGICHE DELL'APPARATO LOCOMOTORE E DELLE MALATTIE SISTEMICHE

Dettagli

Diabete delle donne: ecco perché è diverso da quello degli uomini Mercoledì 15 Marzo :20

Diabete delle donne: ecco perché è diverso da quello degli uomini Mercoledì 15 Marzo :20 Le donne vengono da Venere, gli uomini da Marte. Anche nel caso delle malattie. Lo sa bene la medicina di genere che studia l influenza del sesso e del genere sulla fisiologia e sulle patologie umane.

Dettagli

APPROCCIO AL PAZIENTE CON SOSPETTA

APPROCCIO AL PAZIENTE CON SOSPETTA Cap00-Carosi 26-10-2009 13:10 Pagina V INDICE Autori Prefazione XIII XV CAPITOLO 1 APPROCCIO AL PAZIENTE CON SOSPETTA MALATTIA INFETTIVA 1 Evoluzione delle malattie infettive 1 Itinerario diagnostico in

Dettagli

UNA RICHIESTA DI AIUTO

UNA RICHIESTA DI AIUTO UNA RICHIESTA DI AIUTO Ad Aprile, mese della Prevenzione dei Difetti congeniti ( o Malattie rare ) e della prematurità, abbiamo organizzato un Convegno per diffondere informazioni su questo argomento Lo

Dettagli

RESOCONTO ATTIVITÀ 2012

RESOCONTO ATTIVITÀ 2012 RESOCONTO ATTIVITÀ 2012 La psoriasi e l importanza dei registri clinici La psoriasi è una malattia cronica che può avere un impatto rilevante sulla qualità di vita dei pazienti che ne sono affetti. Negli

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA MALATTIE INFIAMMATORIE DEL COLON E DEL PANCREAS E LORO ASSOCIAZIONI GENETICHE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA MALATTIE INFIAMMATORIE DEL COLON E DEL PANCREAS E LORO ASSOCIAZIONI GENETICHE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA DOTTORATO DI RICERCA IN BIOLOGIA E PATOLOGIA MOLECOLARE DIPARTIMENTO DI MEDICINA SPERIMENTALE CICLO XIX MALATTIE INFIAMMATORIE DEL COLON E DEL PANCREAS E LORO ASSOCIAZIONI

Dettagli

Glomerulopatia caratterizzata da ispessimento della parete dei capillari glomerulari per presenza di depositi di immunoglobuline (IgG) e complemento in sede subepiteliale, che causano aumento della permeabilità

Dettagli

INDICAZIONI TERAPEUTICHE

INDICAZIONI TERAPEUTICHE Luxazone 2 mg/ml collirio, sospensione Luxazone 2 mg/g unguento oftalmico Desametasone CATEGORIA FARMACOTERAPEUTICA Corticosteroidi, non associati FOGLIO ILLUSTRATIVO INDICAZIONI TERAPEUTICHE Nel trattamento

Dettagli

Esami (Sostenuti) Voto Medio 2007/ /2008. Metriche. Attività didattica A.A.

Esami (Sostenuti) Voto Medio 2007/ /2008. Metriche. Attività didattica A.A. ALTERAZIONI EMATOLOGICHE IN CORSO DI NEOPLASIA ANATOMIA APPLICATA: CASI CLINICI ANATOMIA FUNZIONALE DELL'APPARATO UDITIVO ANATOMIA PATOLOGICA I ANATOMIA PATOLOGICA II ANATOMIA UMANA I MODULO I MODULO II

Dettagli

CORSO DI FARMACOALLERGOLOGIA

CORSO DI FARMACOALLERGOLOGIA CORSO DI FARMACOALLERGOLOGIA SPUNTI DI RIFLESSIONE SULLE ALLERGIE AI FARMACI LE PROBLEMATICHE DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE 24/11/2018 Dr.ssa Elisa Berto ALLERGIA A FARMACI UNA PROBLEMATICA IN CONTINUA

Dettagli

Scheda per la stesura dei piani attuativi aziendali ASL RMB Piano Regionale di Prevenzione e Proroga 2013

Scheda per la stesura dei piani attuativi aziendali ASL RMB Piano Regionale di Prevenzione e Proroga 2013 Scheda per la stesura dei piani attuativi aziendali ASL RMB Piano Regionale di Prevenzione 2010-12 e Proroga 2013 LINEA DI ATTIVITA E TITOLO DEL PROGETTO: 20-3.5.1 Prevenzione della progressione dell artrite

Dettagli

Aspetti clinici. Aspetti organizzativi. buona pratica professionale, corredata da pochi dettagli operativi fondata sulle prove di efficacia.

Aspetti clinici. Aspetti organizzativi. buona pratica professionale, corredata da pochi dettagli operativi fondata sulle prove di efficacia. buona pratica professionale, corredata da pochi dettagli operativi fondata sulle prove di efficacia Aspetti clinici Indicazioni Controindicazioni Consenso Aspetti organizzativi Protocolli Procedure Informazione

Dettagli

Katia Ferrari Alessio Montereggi Corrado Pini

Katia Ferrari Alessio Montereggi Corrado Pini Katia Ferrari Alessio Montereggi Corrado Pini Il paziente con BPCO nella sua complessità Le problematiche nella gestione affrontate dal medico di medicina generale Corrado Pini Possibili cause di sottodiagnosi

Dettagli

Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale e di Alta Specializzazione Garibaldi. Unità Operativa Complessa di Oftalmologia

Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale e di Alta Specializzazione Garibaldi. Unità Operativa Complessa di Oftalmologia Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale e di Alta Specializzazione Garibaldi Unità Operativa Complessa di Oftalmologia Urgenze Chirurgiche: OCCHIO Antonio Marino Traumi oculari Classificazione (Bett,

Dettagli

OSTEONECROSI DELLE OSSA MASCELLARI IN CORSI DI BIFOSFONATI: PREVENZIONE E TERAPIA. Dott. Giuseppe Latorre

OSTEONECROSI DELLE OSSA MASCELLARI IN CORSI DI BIFOSFONATI: PREVENZIONE E TERAPIA. Dott. Giuseppe Latorre OSTEONECROSI DELLE OSSA MASCELLARI IN CORSI DI BIFOSFONATI: PREVENZIONE E TERAPIA. Dott. Giuseppe Latorre Faenza, 07.06.2018 Il tessuto osseo viene classificato in corticale e trabecolare. I bifosfonati

Dettagli

RASSEGNA STAMPA Aggiornamento al 17 marzo 2017

RASSEGNA STAMPA Aggiornamento al 17 marzo 2017 RASSEGNA STAMPA Aggiornamento al 17 marzo 2017 Sommario TESTATE DATA AGENZIE AGIR 14/03/2017 PRIMAPAGINANEWS 14/03/2017 WEB PHARMASTAR.IT 14/03/2017 HEALTHDESK.IT 14/03/2017 OKMEDICINA.IT 14/03/2017 SALUTEDOMANI.COM

Dettagli

MANIFESTAZIONI NEUROLOGICHE IN CORSO DI INFEZIONE DA HIV

MANIFESTAZIONI NEUROLOGICHE IN CORSO DI INFEZIONE DA HIV MANIFESTAZIONI NEUROLOGICHE IN CORSO DI INFEZIONE DA HIV L'HIV è stato isolato nel tessuto cerebrale e nel liquor, edèpresente nel SNC fin dai primi stadi dell'infezione virale generalizzata I disturbi

Dettagli