Osservazione sistematica. Istituzione scolastica Alunno/a Classe Sez Docente compilatore

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Osservazione sistematica. Istituzione scolastica Alunno/a Classe Sez Docente compilatore"

Transcript

1 Osservazione sistematica Istituzione scolastica Alunno/a Classe Sez Docente compilatore Espressione orale Sempre Spesso Qualche 1. Comprende la struttura narrativa di un racconto ascoltato 2. Interviene nelle conversazioni collettive rispettando tempi e modalità d'ascolto 3. Partecipa agli scambi comunicativi con apporti personali coerenti 4. Organizza una sequenza di immagini secondo un ordine logico 5. Collega gli eventi con i connettivi temporali (prima, dopo, infine) 6. Utilizza un lessico adeguato 7. Denomina correttamente e con adeguate velocità oggetti conosciuti, colori disposti da sn a dx 8. Manifesta difficoltà nella pronuncia di alcuni suoni (p/b/t/d/...) 9. Sostituisce alcuni suoni con altri (r/l) 10. Semplifica alcuni gruppi consonantici (STRA/TA pronuncia TADA; BARCA pronuncia BACCA) 11. Costruisce frasi con semplici subordinate introdotte da connettivi (perché, quando, quindi, perciò...) 12. Mostra difficoltà di accesso al lessico specifico Competenza metafonologica Sempre Spesso Qualche 1. Nella scrittura spontanea ha raggiunto la fase (preconvenzionale; sillabica; sillabica/alfabetica, alfabetica) 2. Discrimina parole che si differenziano per un solo fonema (coppie minime) 3. Riconosce le rime 4. Produce parole in rima 5. Fonde sillabe per formare parole

2 6. Segmenta parole nelle sillabe costituenti 7. Individua la sillaba iniziale delle parole 8. Individua la sillaba finale delle parole 9. Individua la sillaba intermedia 10. Manipola le sillabe delle parole 11. Fonde fonemi per formare parole 12. Articola in modo separato i singoli fonemi presenti in una parola 13. Individua il fonema iniziale 14. Individua il fonema finale 15. Individua il fonema intermedio 16. Manipola i fonemi per formare delle parole 17. Mostra difficoltà a memorizzare filastrocche, poesie, giorni, settimane, mesi e lettura dell'orologio Scrittura come esecuzione grafica Sempre Spesso Qualche 1. Mostra difficoltà nel copiare alla lavagna 2. Riproduce figure geometriche 3. Sa allacciarsi bottoni e lacci delle scarpe 4. Costruisce materiale bi e tridimensionale (puzzle, costruzioni,...) 5. Disegna in modo adeguato 6. Colora all'interno dei margini 7. Discrimina l'orientamento spaziale dei grafemi 8. Occupa lo spazio del foglio in modo adeguato 9. Scrive nel rispetto della direzionalità della scrittura 10. Rispetta lo spazio tra le lettere e le parole

3 11. Rispetta il rigo di scrittura 12. Rispetta i margini del foglio 13. Segue il ritmo della classe nella velocità sotto dettatura 14. Usa una dimensione adeguata delle lettere 15. Presenta una scrittura con deformazioni o perdita di tratti distintivi delle lettere che le rendono non identificabili se estrapolate dal contesto della parola 16. Usa in modo incostante l'allografo (alternanza nell'uso del corsivo, stampato, script) 17. Effettua una adeguata legatura delle lettere corsive Scrittura sotto dettatura Sempre Spesso Qualche 1. Conosce la corrispondenza fonografica (scrive la lettera corrispondente al suono) 2. Individua il numero di sillabe necessarie per rappresentare una parola (sceglie la matrice sillabica corrispondente alla parola) 3. Individua il numero di fonemi necessari per rappresentare una parola (tanti cerchi per quanti sono i suoni della parola) 4. Conosce la struttura delle parole (alternanza CV/VC) 5. Scrive sillabe aperte (sillabe che terminano con una vocale) 6. Scrive parole bisillabiche piane (alternanza CV-CV) 7. Scrive parole trisillabiche piane (alternanza CV-CV-CV) 8. Scrive parole multisillabiche piane 9. Scrive sillabe aperte con gruppi consonantici (esempio STRA-DA; TRE-NO;...) 10. Scrive sillabe chiuse (CVC; PER; CON; PON;...) 11. Scrive parole con diagrammi e trigrammi 12. Scrive correttamente parole ambigue, omofone, non omografe (cuore/cuoco; l'ago/lago; l'una/luna) 13. Individua il valore semantico in ho, hai, hanno

4 Scrittura come produzione autonoma Sempre Spesso Qualche 1. Scrive frasi rispettando l'indipendenza delle parole (separa le parole all'interno della frase) 2. Confonde i suoni all'inizio o all'interno delle parole (indicare quali suoni confonde): 3. Inverte la sequenza di alcuni suoni nelle parole 4. Omette sillabe o singoli suoni (indicare quali): 5. Riduce i gruppi consonantici nella stessa sillaba (treno) 6. Riduce i gruppi consonantici tra sillabe (volpe) 7. Individua la presenza delle doppie consonanti nelle parole 8. Individua gli accenti nelle parole 9. Individua l'apostrofo 10. Nella grammatica esplicita: individua le parole con funzione di nome individua il verbo nella frase conosce la struttura morfologica delle parole Lettura Sempre Spesso Qualche 1. Riconosce uguaglianze di suono tra elementi grafo-percettivi molto diversi (A/a...) 2. Individua grafemi corrispondenti ai fonemi pronunciati 3. Riconosce sillabe aperte (TA BA CA RA,...) 4. Legge parole bisillabe piane 5. Legge parole trisillabe piane 6. Legge sillabe aperte con gruppo consonantico 7. Legge parole con gruppi consonantici 8. Legge parole con digrammi e trigrammi 9. Ha una decodifica lenta (legge lettera per lettera) 10. Ha una decodifica lenta (legge sillaba per sillaba con ripetizione sub vocalica)

5 11. Ha una decodifica veloce 12. Tende a indovinare la parola 13. Tende a leggere la stessa parola in modi diversi nello stesso brano 14. Manifesta esitazioni 15. Perde il segno 16. Salta le righe nella lettura di un brano 17. Sostituisce parole funtori (dalle/delle) 18. Effettua errori di inversione 19. Effettua errori di scambio di grafemi percettivamente simili (a/e m/n d/b) 20. Effettua errori di decodifica tra vocali aperte e chiuse (o/e) 21. Fa errori derivazionali (cartoleria/carta) 22. Fa errori morfologici (masch./femm.; sing./plur.; cantano/canteranno) 23. Fa errori lessicali (poltrona/divano) 24. Fa errori di accento (difficoltà di accesso al lessico) 25. Preferisce leggere a voce alta 26. Preferisce la lettura silenziosa Lettura come comprensione Sempre Spesso Qualche 1. Riconosce le informazioni e i concetti espliciti 2. Inferisce il significato di termini nuovi dal contesto 3. Riconosce il referente di un pronome 4. Individua incoerenze logiche in frasi e storie 5. Interpreta diverse tipologie di testi non continui (mappe, grafici, tabelle,...) 6. Legge con piacere e autonomamente libri

6 Calcolo Sempre Spesso Qualche 1. Ripete le parole-numero seguendo l'ordine corretto in ordine crescente 2. Ripete le parole-numero seguendo l'ordine corretto in ordine decrescente 3. Ripete la sequenza con ordine corretto iniziando da qualsiasi punto della serie conosciuta 4. Riconosce i numeri 5. Scrive correttamente i numeri in cifre 6. Attribuisce al numero arabico il numero corrispondente 7. Associa il numero alla rispettiva quantità 8. Comprende la posizione occupata dalle cifre all'interno di un numero (unità e decine) 9. Comprende la posizione occupata dalle cifre all'interno di un numero (centinaia e migliaia) 10. Esegue correttamente il calcolo mentale 11. Usa strategie di composizione e scomposizione dei numeri 12. Esegue correttamente il calcolo scritto 13. Ha automatizzato i principali fatti numerici (memorizzazione delle tabelline) 14. Comprende la logica sottostante alle 4 operazioni aritmetiche 15. Conosce le procedure delle 4 operazioni con riporto e senza 16. Conosce il valore posizionale delle cifre Comportamento Sempre Spesso Qualche 1. Chiede di poter uscire per sottrarsi al compito 2. Porta a conclusione il lavoro scolastico nei tempi standard 3. Manifesta facile affaticamento 4. Porta il materiale scolastico 5. Si assenta frequentemente 6. Sa organizzarsi per la gestione del materiale scolastico

7 7. Tiene organizzato lo spazio del banco 8. Segue le indicazioni di lavoro dell'insegnante senza chiedere ulteriori spiegazioni 9. Si orienta e chiede l'aiuto dell'insegnante o di un compagno prima di iniziare il suo lavoro 10. Si orienta nelle ricerche delle pagine di un libro 11. Si rapporta in modo ansioso con i compiti 12. Gestisce in modo adeguato i compiti a casa. 13. È consapevole delle proprie difficoltà 14. Prova disagio per le proprie difficoltà 15. Persevera nel portare a termine un compito scolastico 16. Si relaziona con i compagni e gli adulti Area della relazionalità Sempre Spesso Qualche 1. Si relaziona correttamente con i compagni 2. Si relaziona correttamente con le figure adulte 3. Ha difficoltà a comunicare con i compagni; è chiuso, introverso, riservato 4. Tende a isolarsi 5. Si relaziona con un piccolo numero di persone 6. Assume ruoli dominanti anche che prevaricano i compagni 7. Ricorre ad offese gravi, minacce ed aggressioni fisiche nei confronti dei compagni 8. Tende a negare i comportamenti ostili messi in atto 9. Tende a opporsi alle regole della scuola 10. Assume atteggiamenti di disturbo durante il cambio dell'ora o la ricreazione 11. Assume atteggiamenti di disturbo durante le spiegazioni 12. Assume atteggiamenti di disturbo all'entrata e all'uscita dalla scuola 13. Assume atteggiamenti di sfida con i coetanei

8 14. Attiva frequenti comportamenti di sfida nei confronti dell'insegnate 15. Ha rispetto dei materiali presenti nell'ambiente scuola (arredi, computer, LIM,...) 16. Sa controllare i propri interventi verbali usando un registro adeguato alle situazioni 17. Sa controllare le proprie manifestazioni emotive 18. Mette in atto meccanismi di fuga e di evitamento di fronte agli impegni scolastici 19. Frequenta con regolarità la scuola 20. Riesce ad eseguire le attività mostrando concentrazione e attenzione adeguate alla situazione 21. Ha difficoltà a mantenere l'attenzione per un periodo prolungato 22. Ha difficoltà ad affrontare compiti troppo lunghi 23. Passa continuamente da un'attività ad un'altra non portando a termine il lavoro 24. Partecipa alle discussioni collettive rispettando il turno di parola 25. Interrompe le attività in classe continuamente con una certa invadenza 26. Porta a termine i compiti assegnati a scuola 27. Porta a termine i compiti assegnati a casa 1. Ha una bassa autostima Area emotivo-motivazionale Sempre Spesso Qualche 2. Non ha fiducia nelle proprie capacità, è disorientato 3. Manifesta risposte emotive inappropriate alla situazione 4. Mostra reazioni scarse o eccesive di fronte ad una situazione (per esempio si abbatte eccessivamente a causa di un insuccesso scolastico,...) 5. Mostra una eccesiva preoccupazione durante le verifiche e le interrogazioni 6. Risponde precipitosamente prima che sia terminata la domanda 7. mostra maggiore curiosità per le attività laboratoriali (manipolazione, teatro, ) ed extra scolastiche 8. È maggiormente motivato quando gli si propongono attività pratiche anche al di fuori del contesto scolastico 9. Tende a non assumersi responsabilità

9 10. Mostra insicurezza 11. Non ha atteggiamenti critici nei confronti degli altri e di se stesso 12. Manifesta crisi di collere improvvise Area socio-economica-culturale-linguistica Sempre Spesso Qualche 1. La famiglia riconosce l'impegno e la motivazione dell'alunno nei compiti a casa 2. La famiglia verifica che vengano portati a casa i necessari materiali scolastici 3. La famiglia riconosce l'autonomia dell'alunno 4. Vive in un contesto familiare problematico (separazione, disaccordi coniugali, delinquenza,...) 5. La famiglia ha difficoltà a seguire i figli nell'organizzazione scolastica 6. Il suo percorso è seguito dai servizi sociali e dal Tribunale dei Minori SI NO 7. Vive in una casa famiglia SI NO 8. È affidato ad altre figure parentali SI NO Quali? 9. Appartiene ad un ambiente socio-economico svantaggiato SI NO 10. Il territorio in cui vive è deprivato SI NO 11. Il territorio non ha luoghi di incontro e di accoglienza SI NO 12. Nell'extra-scuola frequenta ambienti devianti SI NO 13. Proviene da un altro Paese SI NO Quale? 14. Si esprime prevalentemente in dialetto SI NO 15. Si assenta frequentemente dalla scuola per problemi di salute SI NO Area cognitiva Area linguistica Sempre Spesso Qualche 1. Ha difficoltà nella comprensione di informazioni verbali orali

10 2. Ha difficoltà nell'espressione di informazioni verbali orali 3. Riesce a mantenere l'attenzione durante l'ascolto 4. Mostra una certa lentezza nella comprensione e nella rielaborazione di un messaggio 5. Produce frasi sintatticamente corrette 6. Ha una competenza lessicale ridotta 7. Oralmente si esprime rispettando la coesione e la coerenza 8. Usa prevalentemente un lessico di registro colloquiale e familiare 9. Memorizza e recupera difficilmente termini specifici delle discipline 10. Comprende il linguaggio specifico delle discipline 11. Riferisce un argomento di studio con un registro linguistico non adeguato 12. Ha necessità di usare una scaletta durante le interrogazioni 13. Comprende le informazioni significative di messaggi provenienti dai media 14. Riferisce oralmente su un argomento di studio servendosi di materiale da supporto (cartine, grafici, tabelle, schemi, mappe,...) 15. Legge attentamente con frequenti pause ed errori 16. Mostra di affaticarsi nella lettura prolungata 17. Preferisce leggere silenziosamente 18. Evita il compito di lettura 19. Utilizza strategie e tecniche di studio funzionali (sottolinea, evidenzia, scrive note, prende appunti, ) alla comprensione del testo 20. Scrive in modo ortograficamente corretto 21. Mostra difficoltà nella fase di ideazione di un testo scritto 22. Mostra difficoltà nella fase di stesura di un testo scritto 23. Mostra difficoltà nella fase della revisione di un testo scritto 24. Produce testi scritti poco sviluppati (limitati a poche frasi) 25. Produce testi coesi e coerenti

11 26. Produce testi corretti dal punto di vista sintattico 27. Produce testi poco accurati dal punto di vista formale (cancellatura, assenza di punteggiatura, scrittura con alterazione della forma delle lettere,...) Area non verbale Sempre Spesso Qualche 1. Ha difficoltà nell'elaborazione di informazioni visive e spaziali 2. Ha difficoltà nell'acquisizione delle abilità matematiche 3. Possiede scarsa memoria spaziale 4. Ha difficoltà nell'ambito della atematica 5. Ha difficoltà nell'ambito della geometria 6. Ha difficoltà in aritmetica in opposizione a buoni risultati in letteratura e scrittura 7. Ha difficoltà nell'incolonnamento dei numeri nel calcolo scritto 8. Ha difficoltà nel disegno 9. Ha difficoltà nel copiare figure geometriche 10. Ha difficoltà a comprendere comandi che implicano relazioni spaziali 11. Ha difficoltà a leggere mappe per orientarsi in uno spazio geografico 12. Ha difficoltà nell'impiegare indicatori topologici (sopra, sotto, ) 13. Ha difficoltà in compiti che richiedono di ricordare informazioni visive 14. Ha difficoltà ad allacciarsi scarpe, bottoni, 15. Ha difficoltà ad utilizzare strumenti bidimensionali e tridimensionali (puzzle, costruzioni,...) 16. Ha difficoltà nell'utilizzare strumenti quali righe, squadre, compasso, Difficoltà a mantenere in memoria informazioni spaziali date in sequenza 18. Ha difficoltà nell'utilizzo di forbici, posate, 19. Mostra difficoltà nell'esecuzione del gesto grafico (aspetto esecutivo della scrittura) 20. Ha goffaggini con scadenti prestazioni sportive

12 Punti di forza 1. Attività preferite (teatro, cinema, lettura, bricolage, ) Osservazioni 2. Attività sportive (svolte anche a livello amatoriale) 3. Partecipazione ad attività parrocchiali, scouts, volontariato,ecc. 4. Partecipa a corsi di lingue (Trinity, DELE, ) 5. Interesse per la tecnologia informatica (computer, Ipad, ) 6. Interesse per i social network (Facebook, Twitter, ) 7. Interesse per la musica (sia come ascolto, sia come studio di strumenti, ) 8. Interessa per la danza, il ballo, Partecipazione al comitato degli studenti o altra organizzazione studentesca 10. Discipline preferite 11. Discipline in cui riesce 12. Figura di riferimento nell'extrascuola (genitore, tutor, ) 13. Presenza di un compagno o di un gruppo di compagni di riferimento

13 Tabella di sintesi: Profilo individuale dell'alunno Espressione orale Aree di osservazione Carente Parziale e/o disorganica Adeguata Competenza metafonologica Scrittura come esecuzione grafica Scrittura sotto dettatura Scrittura come produzione autonoma Lettura Lettura come comprensione Calcolo Comportamento Area della relazionalità Area emotivo-motivazionale Area socio-economico-culturale-linguistica Area cognitiva Area linguistica Area non verbale Carente Difficoltà significative nelle diverse aree comportano la necessità di percorsi didattici individualizzati mirati al loro recupero. Nel caso in cui si manifesti una resistenza all'intervento didattico, si consiglia di comunicare con la famiglia la natura delle difficoltà rilevate nonché il suggerimento di un approfondimento diagnostico. Si sottolinea che una discrepanza, una evidente disarmonia, tra i livelli raggiunti nelle abilità della lettura, della scrittura e del calcolo e le buone competenze cognitive (che si manifestano, ad esempio, in una corretta comprensione da ascolto, nella partecipazione propositiva alle conversazioni collettive) può essere un indicatore di rischio di possibile presenza di DSA. (Linee guida per la predisposizione di protocolli regionali per l'individuazione precoce dei casi sospetti di DSA 17 aprile 2003) Parziale e/o disorganizzata Nel caso in cui il possesso delle abilità risulti esistente ma parziale, è necessaria l'attivazione di un percorso didattico mirato a piccoli gruppi o a singoli bambini che vadano a potenziare le abilità carenti (es: laboratorio linguistico fonologico) volto al miglioramento dei processi deficitari. Con il monitoraggio si potrà verificare in itinere l'efficacia dei percorsi attivati. (Linee guida per la predisposizione di protocolli regionali per l'individuazione precoce dei casi sospetti di DSA 17 aprile 2003) Adeguata Le abilità risultano adeguate all'età e al percorso formativo. Il Consiglio di classe

Griglia osservativa per la rilevazione alunni BES/DSA. Scuola. Plesso..

Griglia osservativa per la rilevazione alunni BES/DSA. Scuola. Plesso.. Griglia osservativa per la rilevazione alunni BES/DSA Alunno/a Classe. Sez. Periodo di osservazione Scuola. Plesso.. Docenti compilatori. ESPRESSIONE ORALE SEMPRE SPESSO QUALCHE VOLTA MAI Comprende la

Dettagli

Istituzione scolastica.. Alunno/a. Classe Sez. Docente compilatore...

Istituzione scolastica.. Alunno/a. Classe Sez. Docente compilatore... Griglia osservativa per il monitoraggio del processo di acquisizione della strumentalità della scrittura, della lettura e del calcolo nella Scuola Primaria OSSERVAZIONE SISTEMATICA Griglia osservativa

Dettagli

OSSERVAZIONE SISTEMATICA Griglia per l individuazione di aree relative ai Bisogni Educativi Speciali per la Scuola del primo e del secondo ciclo

OSSERVAZIONE SISTEMATICA Griglia per l individuazione di aree relative ai Bisogni Educativi Speciali per la Scuola del primo e del secondo ciclo OSSERVAZIONE SISTEMATICA Griglia per l individuazione di aree relative ai Bisogni Educativi Speciali per la Scuola del primo e del secondo ciclo Istituzione scolastica. Alunno/a Classe. Sez. Docente compilatore

Dettagli

SCUOLE PRIMARIE CLASSE SECONDA SEZ.

SCUOLE PRIMARIE CLASSE SECONDA SEZ. ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE VIA ROMA SPIRITO SANTO ISTITUTO AD INDIRIZZO MUSICALE VIA SPIRITO SANTO 87100 COSENZA TEL. - FAX 0984/26572 - E-MAIL: CSIC81200C@ISTRUZIONE.IT SITO WEB: WWW.ICSPIRITOSANTO.GOV.IT

Dettagli

Istituzione scolastica. 4. Organizza una sequenza di immagini secondo un ordine logico e ne ricostruisce verbalmente il contenuto

Istituzione scolastica. 4. Organizza una sequenza di immagini secondo un ordine logico e ne ricostruisce verbalmente il contenuto OSSERVAZIONE SISTEMATICA Griglia osservativa per il monitoraggio del processo di acquisizione della strumentalità della scrittura, della lettura e del calcolo nella Scuola Primaria Istituzione scolastica.

Dettagli

GRIGLIA PER L INDIVIDUAZIONE DI AREE RELATIVE AI BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

GRIGLIA PER L INDIVIDUAZIONE DI AREE RELATIVE AI BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI istituto d'istruzione superiore liceo classico e scientifico v. julia ACRI (CS) GRIGLIA PER L INDIVIDUAZIONE DI AREE RELATIVE AI BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI Anno scolastico 2015 /16 1 OSSERVAZIONE SISTEMATICA

Dettagli

Dalla griglia a cura di Annapaola Capuano, Franca Storace, Luciana Ventriglia

Dalla griglia a cura di Annapaola Capuano, Franca Storace, Luciana Ventriglia NOTE La griglia osservativa deve essere compilata dal team dei docenti. Può essere compilata solo nei punti in cui gli insegnanti notano apprendimenti non conformi al profilo evolutivo coerente con l'età.

Dettagli

GRIGLIA OSSERVATIVA PER IL MONITORAGGIO DEL PROCESSO DELLA LETTO-SCRITTURA E DEL CALCOLO SCUOLA PRIMARIA

GRIGLIA OSSERVATIVA PER IL MONITORAGGIO DEL PROCESSO DELLA LETTO-SCRITTURA E DEL CALCOLO SCUOLA PRIMARIA GRIGLIA OSSERVATIVA PER IL MONITORAGGIO DEL PROCESSO DELLA LETTO-SCRITTURA E DEL CALCOLO SCUOLA PRIMARIA Istituzione scolastica Alunno/a classe sez. Docenti compilatori MODALITA' DI COMPILAZIONE: NELLO

Dettagli

Alunno\a:. classe: sez.: Docente/i compilatore/i

Alunno\a:. classe: sez.: Docente/i compilatore/i Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di Primo Grado Via Corrado Alvaro, s.n.c. 87011 CASSANO JONIO (CS) Centro

Dettagli

GRIGLIA DI OSSERVAZIONE BES

GRIGLIA DI OSSERVAZIONE BES GRIGLIA DI OSSERVAZIONE BES PRIMARIA/SECONDARIA PARTE I Descrizione delle abilità e dei comportamenti OSSERVAZIONE IN CLASSE (dati rilevati direttamente dagli insegnanti) LETTURA VELOCITÀ Molto lenta Lenta

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE ITALIANO

CURRICOLO VERTICALE ITALIANO ISTITUTO COMPRENSIVO ITALO CALVINO GALLIATE Scuola Primaria CURRICOLO VERTICALE ITALIANO CLASSE PRIMA ASCOLTO E PARLATO L allievo partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione di classe o

Dettagli

PIANI DI STUDIO LINGUA ITALIANA

PIANI DI STUDIO LINGUA ITALIANA Istituto Comprensivo Taio PIANI DI STUDIO LINGUA ITALIANA Primo biennio Classe Seconda ANNO SCOLASTICO 2017-2018 Competenza 1 1. Interagire e comunicare verbalmente in contesti di diversa natura Attenzione

Dettagli

Plesso Scolastico... compilatore... Organizzazione Sempre Spesso Qualche volta. Comportamento Sempre Spesso Qualche volta

Plesso Scolastico... compilatore... Organizzazione Sempre Spesso Qualche volta. Comportamento Sempre Spesso Qualche volta Griglia osservativa per la rilevazione di prestazioni atipiche finalizzata al riconoscimento di situazioni a rischio di BES (DSA o altro) nella Scuola Primaria e Secondaria di Primo Grado Plesso Scolastico...

Dettagli

Griglia osservativa per la rilevazione di prestazioni atipiche finalizzata al riconoscimento di situazioni a rischio di DSA

Griglia osservativa per la rilevazione di prestazioni atipiche finalizzata al riconoscimento di situazioni a rischio di DSA Griglia osservativa per la rilevazione di prestazioni atipiche finalizzata al riconoscimento di situazioni a rischio di DSA nella Scuola Da Secondaria compilarsi a di cura Primo dei e docenti Secondo Grado

Dettagli

CURRICOLO ITALIANO - CLASSE PRIMA -

CURRICOLO ITALIANO - CLASSE PRIMA - CURRICOLO ITALIANO - CLASSE PRIMA - COMPETENZE NUCLEO FONDANTE OBIETTIVI DI -Ascoltare con attenzione la Collaborare e partecipare ASCOLTO E PARLATO comunicazione dei compagni -Intervenire nel dialogo.

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE: ITALIANO

PROGETTAZIONE ANNUALE PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE: ITALIANO PROGETTAZIONE ANNUALE PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE: ITALIANO Scuola primaria A. Sabin - CLASSI SECONDE - Anno scolastico 201 /201 TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ASCOLTO E PARLATO L alunno

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE ITALIANO TRAGUARDI DELLE COMPETENZE AL TERMINE. della CLASSE I A e I B

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE ITALIANO TRAGUARDI DELLE COMPETENZE AL TERMINE. della CLASSE I A e I B SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE ITALIANO ANNO SCOLASTICO 2014/2015 INSEGNANTI Biagini Bruna e Stingi Laura TRAGUARDI DELLE COMPETENZE AL TERMINE della CLASSE I A e I B Partecipa

Dettagli

AREA DI APPRENDIMENTO: ITALIANO

AREA DI APPRENDIMENTO: ITALIANO AREA DI APPRENDIMENTO: ITALIANO A. ascoltare e comprendere semplici messaggi e comunicazioni degli insegnanti Competenza n. 1: INTERAGIRE E COMUNICARE VERBALMENTE IN CONTESTI DI DIVERSA NATURA ASCOLTO

Dettagli

GRIGLIA DI OSSERVAZIONE PER RILEVAZIONE ALUNNI DSA INFORMAZIONI GENERALI COMPETENZE DI BASE

GRIGLIA DI OSSERVAZIONE PER RILEVAZIONE ALUNNI DSA INFORMAZIONI GENERALI COMPETENZE DI BASE GRIGLIA DI OSSERVAZIONE PER RILEVAZIONE ALUNNI DSA INFORMAZIONI GENERALI Nome Jacopo Cognome Nato a il Classe frequentata 4 Plesso COMPETENZE DI BASE Area sensoriale Area coordinazione della Lateralizzazione

Dettagli

Griglia osservativa per la rilevazione di prestazioni atipiche

Griglia osservativa per la rilevazione di prestazioni atipiche 1 Griglia osservativa per la rilevazione di prestazioni atipiche Scuola Primaria Scuola Secondaria di I Grado Alunno/ a Classe Sez.... Gli insegnanti del team docente informano la famiglia del persistere

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE ITALIANO

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE ITALIANO SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE ITALIANO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 INSEGNANTI: Petrelli-Boari-Ballocchi TRAGUARDI DELLE COMPETENZE AL TERMINE della CLASSE I Partecipa a scambi

Dettagli

Scrivere sillabe piane bisillabe. Ampliare il patrimonio lessicale personale

Scrivere sillabe piane bisillabe. Ampliare il patrimonio lessicale personale PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI ITALIANO CLASSE I - OTTOBRE - NOVEMBRE Competenza chiave europea Nucleo tematico Competenza di base Abilità Conoscenze/ comunicazione Partecipare alle

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI OZZANO/VIGNALE M.TO - AL Via Manzoni, 38/3 Vignale Tel Fax

ISTITUTO COMPRENSIVO DI OZZANO/VIGNALE M.TO - AL Via Manzoni, 38/3 Vignale Tel Fax ISTITUTO COMPRENSIVO DI OZZANO/VIGNALE M.TO - AL Via Manzoni, 38/3 Vignale Tel. 012 93307 Fax 012 93072 e-mail alic823007@istruzione.it CURRICOLI SCUOLA PRIMARIA ANNO SCOLASTICO 201/2017 COMPETENZE IN

Dettagli

Programmazione ITA L2 NUCLEI FONDANTI

Programmazione ITA L2 NUCLEI FONDANTI Programmazione ITA L2 (Suggerimenti) 1. Non comprende alcuna parola (in italiano) 2. Comprende singole parole (dell italiano) 3. Comprende parole e frasi relative ai più comuni atti comunicativi del parlato.

Dettagli

GRIGLIA DI OSSERVAZIONE PER RILEVAZIONE ALUNNI DSA INFORMAZIONI GENERALI COMPETENZE DI BASE

GRIGLIA DI OSSERVAZIONE PER RILEVAZIONE ALUNNI DSA INFORMAZIONI GENERALI COMPETENZE DI BASE GRIGLIA DI OSSERVAZIONE PER RILEVAZIONE ALUNNI DSA INFORMAZIONI GENERALI Nome Jacopo Cognome Nato a il Classe frequentata Quinta Plesso Area sensoriale Area della coordinazione Vista Udito COMPETENZE DI

Dettagli

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Istituto Scolastico Paritario Caterina di S. Rosa

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Istituto Scolastico Paritario Caterina di S. Rosa RELAZIONE SULLE DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO E SEGNALAZIONE Anno Scolastico 2016-2017 SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Prot. PREMESSO CHE L articolo 3 della legge 8 ottobre 2010, n. 170 attribuisce

Dettagli

I S T I T U T O C O M P R E N S I V O S T A T A L E G.B. MONTEGGIA Via Maria Ausiliatrice, LAVENO MOMBELLO (VA)

I S T I T U T O C O M P R E N S I V O S T A T A L E G.B. MONTEGGIA Via Maria Ausiliatrice, LAVENO MOMBELLO (VA) PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE Disciplina: ITALIANO A.S. 2017-2018 Docenti: Arioli, Binda, Fontana Profilo delle competenze: Dimostra una padronanza della lingua italiana tale da consentirgli di comprendere

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE: ITALIANO Scuola primaria A. Sabin - CLASSI PRIME - Anno scolastico 201 /201

PROGETTAZIONE ANNUALE PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE: ITALIANO Scuola primaria A. Sabin - CLASSI PRIME - Anno scolastico 201 /201 PROGETTAZIONE ANNUALE PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE: ITALIANO Scuola primaria A. Sabin - CLASSI PRIME - Anno scolastico 201 /201 TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ASCOLTO E PARLATO ABILITÀ

Dettagli

GRIGLIA DI OSSERVAZIONE PER RILEVAZIONE ALUNNI DSA INFORMAZIONI GENERALI COMPETENZE DI BASE

GRIGLIA DI OSSERVAZIONE PER RILEVAZIONE ALUNNI DSA INFORMAZIONI GENERALI COMPETENZE DI BASE GRIGLIA DI OSSERVAZIONE PER RILEVAZIONE ALUNNI DSA INFORMAZIONI GENERALI Nome: Jacopo Cognome Nato a il Classe frequentata: V Plesso Area sensoriale Vista Difficoltà a gestire lo spazio del foglio Udito

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO BASSA ANAUNIA - DENNO PIANO DI STUDIO DI ITALIANO CLASSE SECONDA

ISTITUTO COMPRENSIVO BASSA ANAUNIA - DENNO PIANO DI STUDIO DI ITALIANO CLASSE SECONDA ISTITUTO COMPRENSIVO BASSA ANAUNIA - DENNO PIANO DI STUDIO DI ITALIANO CLASSE SECONDA Competenza 1: Interagire e comunicare verbalmente in contesti di diversa natura. Interagire e comunicare verbalmente

Dettagli

PIANI DI STUDIO LINGUA ITALIANA

PIANI DI STUDIO LINGUA ITALIANA Istituto Comprensivo Taio PIANI DI STUDIO LINGUA ITALIANA Primo biennio Classe Prima ANNO SCOLASTICO 2017-2018 Competenza 1 1. Interagire e comunicare verbalmente in contesti di diversa natura Attenzione

Dettagli

GRIGLIA DI OSSERVAZIONE PER RILEVAZIONE ALUNNI DSA INFORMAZIONI GENERALI. Nome Jacopo Cognome. Nato a il _2008 COMPETENZE DI BASE

GRIGLIA DI OSSERVAZIONE PER RILEVAZIONE ALUNNI DSA INFORMAZIONI GENERALI. Nome Jacopo Cognome. Nato a il _2008 COMPETENZE DI BASE GRIGLIA DI OSSERVAZIONE PER RILEVAZIONE ALUNNI DSA INFORMAZIONI GENERALI Nome Jacopo Cognome Nato a il _2008 Classe frequentata Plesso Area sensoriale Area della coordinazione Vista Udito COMPETENZE DI

Dettagli

GRIGLIA DI OSSERVAZIONE PER RILEVAZIONE ALUNNI DSA INFORMAZIONI GENERALI COMPETENZE DI BASE

GRIGLIA DI OSSERVAZIONE PER RILEVAZIONE ALUNNI DSA INFORMAZIONI GENERALI COMPETENZE DI BASE GRIGLIA DI OSSERVAZIONE PER RILEVAZIONE ALUNNI DSA INFORMAZIONI GENERALI Nome Jacopo Cognome Nato a il Classe frequentata Plesso Area sensoriale Vista Udito COMPETENZE DI BASE Nessun disturbo Nessun disturbo

Dettagli

Istituto Comprensivo di Cologna Veneta Curricolo Scuola Primaria

Istituto Comprensivo di Cologna Veneta Curricolo Scuola Primaria Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria L allievo partecipa a scambi comunicativi (conversazioni, discussioni, di classe o di gruppi) con compagni e insegnanti rispettando

Dettagli

UNITA DI APPRENDIMENTO N 1

UNITA DI APPRENDIMENTO N 1 ANNO SCOLASTICO 2017 / 2018 SCUOLA PRIMARIA MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE ISTITUTO COMPRENSIVO 1 CIRCOLO ISTRUZIONE INFANZIA PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO VIBO VALENTIA Piazza Martiri d Ungheria

Dettagli

Attività. Partecipare alle conversazioni rispettando il turno di parola, ascoltando gli interventi altrui ed esprimendosi in modo chiaro.

Attività. Partecipare alle conversazioni rispettando il turno di parola, ascoltando gli interventi altrui ed esprimendosi in modo chiaro. PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI ITALIANO CLASSE I - OTTOBRE - NOVEMBRE Competenza chiave europea Nucleo tematico Competenza di base Abilità Conoscenze/ strumenti espressivi ed comunicazione

Dettagli

ITALIANO CURRICOLO DELLA SCUOLA PRIMARIA DI S. GIUSTINA E MEANO CLASSE PRIMA

ITALIANO CURRICOLO DELLA SCUOLA PRIMARIA DI S. GIUSTINA E MEANO CLASSE PRIMA ISTITUTO COMPRENSIVO G. Rodari 32035 SANTA GIUSTINA (Belluno) Telefono e Fax 0437/858165-858182 C.F. 82003030259 segreteria@rodari.org - dirigenza@rodari.org - www.rodari.org ITALIANO CURRICOLO DELLA SCUOLA

Dettagli

PROGRAMMAZIONE CLASSI PRIME A.S. 2017/18 ITALIANO

PROGRAMMAZIONE CLASSI PRIME A.S. 2017/18 ITALIANO PROGRAMMAZIONE CLASSI PRIME A.S. 2017/18 ITALIANO COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Comunicazione nella madrelingua. Competenza digitale. Imparare ad imparare. COMPETENZE TRASVERSALI Comprendere e comunicare;

Dettagli

PROGRAMMAZIONE CLASSI PRIME A.S. 2018/19 ITALIANO

PROGRAMMAZIONE CLASSI PRIME A.S. 2018/19 ITALIANO PROGRAMMAZIONE CLASSI PRIME A.S. 2018/19 ITALIANO COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Comunicazione nella madrelingua. Competenza digitale. Imparare ad imparare. COMPETENZE TRASVERSALI Comprendere e comunicare;

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE ITALIANO

CURRICOLO VERTICALE ITALIANO Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo R. Franceschi Via Concordia, 2/4-20090 Trezzano sul Naviglio (MI) Tel. 02 48 40 20 46 - Fax 02 48 49 01 97 E-mail: segreteria@icfranceschi.gov.it

Dettagli

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA SECONDARIA - CLASSE 2^ FILONE N 1: COMUNICAZIONE IN LINGUA ITALIANA (PRODUZIONE E COMPRENSIONE)

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA SECONDARIA - CLASSE 2^ FILONE N 1: COMUNICAZIONE IN LINGUA ITALIANA (PRODUZIONE E COMPRENSIONE) Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA SECONDARIA - CLASSE 2^ FILONE N 1: COMUNICAZIONE IN LINGUA ITALIANA (PRODUZIONE E COMPRENSIONE) ASCOLTARE E PARLARE Ascolta e comprende testi utilizzando

Dettagli

INFORMAZIONI GENERALI COMPETENZE DI BASE

INFORMAZIONI GENERALI COMPETENZE DI BASE GRIGLIA DI OSSERVAZIONE PER RILEVAZIONE ALUNNI DSA INFORMAZIONI GENERALI Nome JACOPO Cognome Nato a il Classe frequentata 4 elementare Plesso Area sensoriale Area della coordinazione Vista Udito COMPETENZE

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2014/2015 Programmazione delle attività educativo didattiche ITALIANO

Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2014/2015 Programmazione delle attività educativo didattiche ITALIANO Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2014/2015 Programmazione delle attività educativo didattiche ITALIANO CLASSE: Prima DISCIPLINA: Italiano AMBITO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO/ABILITÀ CONOSCENZE

Dettagli

GRIGLIA DI OSSERVAZIONE DELLA SITUAZIONE LINGUISTICA ALUNNO..NAZIONALITÀ LINGUA D ORIGINE.. CLASSE CAMPO D OSSERVAZIONE. Data di rilevazione

GRIGLIA DI OSSERVAZIONE DELLA SITUAZIONE LINGUISTICA ALUNNO..NAZIONALITÀ LINGUA D ORIGINE.. CLASSE CAMPO D OSSERVAZIONE. Data di rilevazione GRIGLIA DI OSSERVAZIONE DELLA SITUAZIONE LINGUISTICA ALUNNO..NAZIONALITÀ LINGUA D ORIGINE.. CLASSE CAMPO D OSSERVAZIONE. Data di rilevazione ASPETTI FONOLOGICI Confonde nella pronuncia e nello scritto:

Dettagli

AREA MOTORIO-PRASSICA

AREA MOTORIO-PRASSICA Progetto Apprendere in laboratorio III annualità Strumenti: scheda osservazione alunno allievo (iniziali) Istituto Scol. Insegnante che compila Insegnante Laboratorio Insegnante Laboratorio AREA DELL AUTONOMIA

Dettagli

PDP (Piano Didattico Personalizzato) per studenti con DSA (Disturbi Specifici dell Apprendimento) L. 170/2010. Anno scolastico

PDP (Piano Didattico Personalizzato) per studenti con DSA (Disturbi Specifici dell Apprendimento) L. 170/2010. Anno scolastico Studente (solo iniziali) Classe PDP (Piano Didattico Personalizzato) per studenti con DSA (Disturbi Specifici dell Apprendimento) L. 170/2010 Anno scolastico 2015-2016 1 1. Dati Anno scolastico: Cognome:

Dettagli

Istituto Comprensivo Francesco D'Assisi TEZZE SUL BRENTA Scuola Primaria CLASSE 1 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ITALIANO

Istituto Comprensivo Francesco D'Assisi TEZZE SUL BRENTA Scuola Primaria CLASSE 1 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ITALIANO Istituto Comprensivo Francesco D'Assisi TEZZE SUL BRENTA Scuola Primaria CLASSE 1 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ITALIANO OBIETTIVI FORMATIVI CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE ASCOLTO-PARLATO Intuire che

Dettagli

I D.S.A.: L ALLEANZA EDUCATIVA CASA-SCUOLA

I D.S.A.: L ALLEANZA EDUCATIVA CASA-SCUOLA Aderente all Associazione Europea Dislessia I D.S.A.: L ALLEANZA EDUCATIVA CASA-SCUOLA www.aiditalia.org Relatore: CHIARA BARAUSSE Formatore A.I.D. Insegnante Pedagogista Feltre, 14 dicembre 2010 Elementi

Dettagli

GRIGLIE DI OSSERVAZIONE PER I DOCENTI

GRIGLIE DI OSSERVAZIONE PER I DOCENTI ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE DELFICO MONTAUTI TERAMO GRIGLIE DI OSSERVAZIONE PER I DOCENTI ANNO SCOLASTICO 2017 2018 Cognome e nome alunno/a... classe OSSERVAZIONE IN CLASSE (allievi con DSA) LETTURA

Dettagli

COMPETENZE EUROPEE DI RIFERIMENTO COMPETENZE DA CERTIFICARE CONNESSE AI TRAGUARDI OBIETTIVI CONTENUTI ATTIVITA

COMPETENZE EUROPEE DI RIFERIMENTO COMPETENZE DA CERTIFICARE CONNESSE AI TRAGUARDI OBIETTIVI CONTENUTI ATTIVITA A/S 2018/2019 1 OTTOBRE PRIME SILLABE L alunno: - ascolta e comprende semplici testi orali diretti, cogliendone l argomento generale e le principali informazioni esplicite; -è consapevole delle relazioni

Dettagli

ITALIANO A. S. 2018/2019

ITALIANO A. S. 2018/2019 A. S. 2018/2019 Ascoltare in modo attivo e comprendere l argomento di una conversazione. Ascoltare in modo attivo e comprendere l oggetto e le diverse argomentazioni di una discussione. Ascoltare in modo

Dettagli

Competenze chiave europee

Competenze chiave europee UNITA DI APPRENDIMENTO N.1 Disciplina: ITALIANO Utenti destinatari: CLASSI PRIME Denominazione: BAMBINI A SCUOLA Comunicazione nella madrelingua. Imparare ad imparare. Competenze chiave europee Conoscenze

Dettagli

CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE ATTIVITA CONTENUTI METODI. Mantiene un attenzione gradualmente più costante su messaggi orali di tipo diverso

CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE ATTIVITA CONTENUTI METODI. Mantiene un attenzione gradualmente più costante su messaggi orali di tipo diverso ITALIANO Docente: Maria Cava Balistreri Anno scolastico 2016/17 PROGRAMMAZIONE LINGUA ITALIANA / ASCOLTO E PARLATO NUCLEI TEMATICI CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE ATTIVITA CONTENUTI METODI Saper ascoltare

Dettagli

SCHEDA DI SEGNALAZIONE E RELAZIONE PER DIFFICOLTÁ DI APPRENDIMENTO

SCHEDA DI SEGNALAZIONE E RELAZIONE PER DIFFICOLTÁ DI APPRENDIMENTO SCHEDA DI SEGNALAZIONE E RELAZIONE PER DIFFICOLTÁ DI APPRENDIMENTO ALLEGATO C ISTITUTOCOMPRENSIVO FRANCAVILLA DI SICILIA ORDINE DI SCUOLA (primaria, secondaria di 1 grado ) SEDE DATA INFORMAZIONI ANAGRAFICHE

Dettagli

CURRICOLO DI SCRITTURA. Competenza: Saper scrivere un testo corretto nell ortografia

CURRICOLO DI SCRITTURA. Competenza: Saper scrivere un testo corretto nell ortografia CURRICOLO DI SCRITTURA Competenza: Saper scrivere un testo corretto nell ortografia ABILITÀ COMPETENZE Uscita scuola dell infanzia - Riconoscere fonemi iniziali, finali, in corpo di parola (comincia con

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO Istituto Comprensivo Luciano Manara Scuola Primaria Luciano Manara - Carlo Poma - San Giusto ***** PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO CLASSI SECONDE A.S. 2016/17 I BIMESTRE NUCLEI TEMATICI ASCOLTO E PARLATO

Dettagli

ITALIANO interclasse 3 18/19

ITALIANO interclasse 3 18/19 ASCOLTO interclasse 3 18/19 Assumere una corretta posizione per un ascolto attivo. Conversazioni L alunno: Distinguere tra i momenti Discussioni ascolta in modo attivo e di ascolto e di possibilità di

Dettagli

LINGUA ITALIANA : VALUTAZIONE COMPETENZE IN USCITA

LINGUA ITALIANA : VALUTAZIONE COMPETENZE IN USCITA LINGUA ITALIANA : VALUTAZIONE COMPETENZE IN USCITA CLASSE PRIMA Ascolta e comprende semplici ed essenziali consegne. Ascolta e comprende più consegne in ordine sequenziale riferite ad un unico compito.

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON D.S.A.

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON D.S.A. 1. DATI RELATIVI ALL ALUNNO Cognome e nome Data e luogo di nascita ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di BORGORICCO Comuni di Borgoricco e Villanova di Camposampiero Viale Europa, 14 350 Borgoricco (PD) PIANO

Dettagli

Il PDP (piano didattico personalizzato ) va compilato per TUTTI GLI ALUNNI BES : : con diagnosi di DISLESSIA, DISCALCULIA, DISORTOGRAFIA, DISGRAFIA )

Il PDP (piano didattico personalizzato ) va compilato per TUTTI GLI ALUNNI BES : : con diagnosi di DISLESSIA, DISCALCULIA, DISORTOGRAFIA, DISGRAFIA ) 1 IL PDP: per chi? Il PDP (piano didattico personalizzato ) va compilato per TUTTI GLI ALUNNI BES : - alunni DSA ( Disturbi Specifici dell Apprendimento) : con diagnosi di DISLESSIA, DISCALCULIA, DISORTOGRAFIA,

Dettagli

TABELLA PER LA VALUTAZIONE DI COMPETENZE LINGUISTICHE, ABILITA TRASVERSALI E RELAZIONALI DEGLI ALLIEVI STRANIERI IN ETA SCOLARE

TABELLA PER LA VALUTAZIONE DI COMPETENZE LINGUISTICHE, ABILITA TRASVERSALI E RELAZIONALI DEGLI ALLIEVI STRANIERI IN ETA SCOLARE Anno scolastico Data TABELLA PER LA VALUTAZIONE DI COMPETENZE LINGUISTICHE, ABILITA TRASVERSALI E RELAZIONALI DEGLI ALLIEVI STRANIERI IN ETA SCOLARE (Con supporto del Mediatore linguistico) FOGLIO NOTIZIE

Dettagli

Abilità per nuclei tematici

Abilità per nuclei tematici delle Abilità per nuclei tematici L allievo partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione di classe o di gruppo) con compagni e insegnanti rispettando il turno e formulando messaggi chiari

Dettagli

CLASSE PRIMA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ITALIANO A) ASCOLTARE 1 BIMESTRE 2 BIMESTRE 3 BIMESTRE 4 BIMESTRE

CLASSE PRIMA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ITALIANO A) ASCOLTARE 1 BIMESTRE 2 BIMESTRE 3 BIMESTRE 4 BIMESTRE OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO CLASSE PRIMA ITALIANO A) ASCOLTARE 1 1) Ascoltare e comprendere un comando 1. Prestare attenzione a messaggi orali di vario tipo 2. Comprendere ed eseguire semplici

Dettagli

PROGETTAZIONE DIDATTICA DI LINGUA ITALIANA CLASSE PRIMA a.s. 2018/2019

PROGETTAZIONE DIDATTICA DI LINGUA ITALIANA CLASSE PRIMA a.s. 2018/2019 PROGETTAZIONE DIDATTICA DI ITALIANA CLASSE PRIMA a.s. 2018/2019 COMPETENZE (Ascolto e parlato) TRAGUARDI POSTI ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA -Partecipa a scambi comunicativi (conversazioni, discussioni

Dettagli

Griglia osservativa per la rilevazione di prestazioni atipiche finalizzata al riconoscimento di situazioni a rischio di DSA

Griglia osservativa per la rilevazione di prestazioni atipiche finalizzata al riconoscimento di situazioni a rischio di DSA sempre Griglia osservativa per la rilevazione di prestazioni atipiche finalizzata al riconoscimento di situazioni a rischio di DSA Alunno classe sez Coordinatore organizzazione 1 Ha difficoltà a gestire

Dettagli

PROTOCOLLO VALUTAZIONE

PROTOCOLLO VALUTAZIONE ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola dell Infanzia Primaria Secondaria di 1 grado P. LEONETTI senior Corigliano Schiavonea ALLEGATO A PROTOCOLLO VALUTAZIONE ALLEGATO A Valutazione Campi d esperienza Scuola

Dettagli

Padroneggiare gli strumenti espressivi e argomentativi indispensabili per gestire l'interazione comunicativa verbale in vari contesti.

Padroneggiare gli strumenti espressivi e argomentativi indispensabili per gestire l'interazione comunicativa verbale in vari contesti. ITALIANO Comunicare nella madrelingua Leggere, comprendere e interpretare testi scritti di vario tipo. Padroneggiare gli strumenti espressivi e argomentativi indispensabili per gestire l'interazione comunicativa

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA LINGUA CLASSE SECONDA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA LINGUA CLASSE SECONDA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA LINGUA CLASSE SECONDA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Nuclei Macro- obiettivi al termine della classe terza Ascolto e parlato Prendere la parola negli scambi comunicativi (dialogo,

Dettagli

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE PROGETTAZIONE DISCIPLINARE ITALIANO classe 2^ PER ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE 1 bim. 2 bim. 3 bim. 4 bim. 1a) Attenzione entro i tempi richiesti. 1b) Ascolto e intervento nelle conversazioni

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA ITALIANO CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA ITALIANO CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA ITALIANO CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Nuclei Macro- obiettivi al termine della classe terza Ascolto e parlato Prendere la parola negli scambi comunicativi (dialogo,

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Anno scolastico / PARTE PRIMA 1. DATI DELL' ALUNNO / -A Nome e Cognome nato/-a il / / a Residente a in Via n. prov. Telefono e-mail Classe sez. Sede 1 PARTE SECONDA 2. OSSERVAZIONI

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE GANDHI

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE GANDHI MODELLO DI P.D.P. PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Ø Per allievi con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA- Legge 170/2010) Scuola Anno Scolastico Primaria Gandhi Primaria L. Da Vinci Primaria L. D Amico

Dettagli

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA SECONDARIA - CLASSE 3^ FILONE N 1: COMUNICAZIONE IN LINGUA ITALIANA (PRODUZIONE E COMPRENSIONE)

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA SECONDARIA - CLASSE 3^ FILONE N 1: COMUNICAZIONE IN LINGUA ITALIANA (PRODUZIONE E COMPRENSIONE) Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA SECONDARIA - CLASSE 3^ FILONE N 1: COMUNICAZIONE IN LINGUA ITALIANA (PRODUZIONE E COMPRENSIONE) ASCOLTARE E PARLARE Ascolta e comprende testi utilizzando

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ITALIANO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ITALIANO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ITALIANO CLASSE PRIMA OBIETTIVI 1. PRODUZIONE E COMPRENSIONE DELLA LINGUA ORALE: ASCOLTARE, COMPRENDERE, PARLARE 1.1 Ascoltare e comprendere semplici messaggi 1.2 Ascoltare

Dettagli

Istituto Comprensivo Francesco D'Assisi TEZZE SUL BRENTA Scuola Primaria CLASSE 2 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ITALIANO

Istituto Comprensivo Francesco D'Assisi TEZZE SUL BRENTA Scuola Primaria CLASSE 2 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ITALIANO Istituto Comprensivo Francesco D'Assisi TEZZE SUL BRENTA Scuola Primaria CLASSE 2 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ITALIANO OBIETTIVI ASCOLTO E PARLATO Prestare attenzione in varie situazioni comunicative

Dettagli

ITALIANO COMPETENZE DISCIPLINARI E ABILITA. CONTENUTI (Suggerimenti)

ITALIANO COMPETENZE DISCIPLINARI E ABILITA. CONTENUTI (Suggerimenti) NUCLLEI ITALIANO CONTENUTI (Suggerimenti) ASCOLTO 1. Comprendere parole e frasi relative ai più comuni atti comunicativi del parlato. 2. Comprendere brevi discorsi orali purché contenenti perlopiù parole

Dettagli

I DISCORSI E LE PAROLE (ITALIANO)

I DISCORSI E LE PAROLE (ITALIANO) I DISCORSI E LE PAROLE (ITALIANO) COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA FONTI DI LEGITTIMAZIONE: - RACCOMANDAZIONE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO 18/12/2016 - INDICAZIONI NAZIONALI

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO INFANZIA

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO INFANZIA RELAZIONE FINALE AL PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO INFANZIA PER ALLIEVI CON ALTRI BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI (BES-DIR. MIN. 27/12/2012; C.M. N. 8 DEL 6/03/2013). A.S.... /... Plesso EX. GIL ALUNNO/A CLASSE

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI CON DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO (DSA)

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI CON DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO (DSA) PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI CON DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO (DSA) DATI DELL ALUNNO/A Cognome e nome: Classe: Coordinatore: Diagnosi: Redatta da: Presso: DESCRIZIONE DELLE ABILITÀ

Dettagli

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale ITALIANO CLASSE 2 a PRIMARIA ASCOLTO E PARLATO -L allievo partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione di classe o di gruppo) con compagni e insegnanti rispettando il turno e formulando

Dettagli

ITALIANO. RACCORDI PLURI, INTER E TRANSDISCIPLINARI con le altre aree, in relazione agli argomenti trattati. VERIFICA E VALUTAZIONE IN ITINERE

ITALIANO. RACCORDI PLURI, INTER E TRANSDISCIPLINARI con le altre aree, in relazione agli argomenti trattati. VERIFICA E VALUTAZIONE IN ITINERE ITALIANO UNITA DI APPRENDIMENTO 1 Ascoltare e parlare. Conoscenze: Lessico attivo e passivo adeguato agli scambi sociali e culturali. Rapporti di significato tra le parole. Natura e funzione delle parole.

Dettagli

Lingua italiana livello 1

Lingua italiana livello 1 Griglia di valutazione relativa a Classe Anno scolastico Lingua italiana livello 1 A) Ascoltare, comprendere, e comunicare oralmente Riconosce, isola e discrimina suoni e parole 1 Q 2 Q Comprende semplice

Dettagli

Abilità L alunno sa: Acquisire un comportamento di ascolto attento e partecipativo. Ascoltare semplici letture di testi di vario genere.

Abilità L alunno sa: Acquisire un comportamento di ascolto attento e partecipativo. Ascoltare semplici letture di testi di vario genere. DISCIPLINA ITALIANO CLASSE PRIMA COMPETENZA/E CHIAVE EUROPEE Comunicazione nella madrelingua. COMPETENZA/E TRASVERSALI Imparare a imparare. Competenze digitali. Conoscenze L alunno conosce: Ascolto e parlato.

Dettagli

RELAZIONE SULLE DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO (L.170/2010 dalla classe seconda della scuola primaria)

RELAZIONE SULLE DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO (L.170/2010 dalla classe seconda della scuola primaria) Ai genitori o a chi esercita la responsabilità genitoriale dell'alunno/a Prot. Ris. RELAZIONE SULLE DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO (L.170/2010 dalla classe seconda della scuola primaria) L alunno/a, nato/a

Dettagli

Traccia di analisi della competenza linguistica e comunicativa. Usa il linguaggio verbale sì no. Usa il corpo per esprimere le sue emozioni sì no

Traccia di analisi della competenza linguistica e comunicativa. Usa il linguaggio verbale sì no. Usa il corpo per esprimere le sue emozioni sì no Traccia di analisi della competenza linguistica e comunicativa a cura di Francesco De Renzo (Facoltà di Studi Orientali, Sapienza-Università di Roma) Comunicazione Interazione In che modo comunica e interagisce:

Dettagli

Direzione Didattica Statale 1 Circolo Eboli

Direzione Didattica Statale 1 Circolo Eboli Direzione Didattica Statale 1 Circolo Eboli Piazza della Repubblica - 84025 EBOLI (SA) Tel- 0828/328284 - fax: 0828/328284201 e-mail: saee053002@istruzione.it - saee053002@pec.istruzione.it Web http://www.primocircoloeboli.gov.it

Dettagli

SCHEDA DI RACCORDO SCUOLA INFANZIA SCUOLA PRIMARIA

SCHEDA DI RACCORDO SCUOLA INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCHEDA DI RACCORDO SCUOLA INFANZIA SCUOLA PRIMARIA ALL ISTITUTO COMPRENSIVO. ISTITUTO DI PROVENIENZA PLESSO SEZIONE Alunno/a nato/a il lingua madre residente a in Via anno scolastico / Frequenza REGOLARE

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE ERODOTO CORIGLIANO

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE ERODOTO CORIGLIANO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE ERODOTO CORIGLIANO VALUTAZIONE SCUOLA INFANZIA ALLEGATO A Valutazione Campi d esperienza Scuola Infanzia Valutazione formativa delle competenze Per le competenze si utilizza

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO CLASSE SECONDA. COMPETENZA comprendere comandi sempre più complessi

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO CLASSE SECONDA. COMPETENZA comprendere comandi sempre più complessi PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO CLASSE SECONDA NUCLEI TEMATICI ASCOLTO E PARLATO TRAGUARDI DI COMPETENZA comprendere comandi sempre più complessi prestare attenzione per tempi adeguati non interrompere

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PREMARIACCO

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PREMARIACCO ISTITUTO COMPRENSIVO DI PREMARIACCO PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA SECONDARIA Scuola Secondaria di I grado di Classe A tempo ( normale, prolungato, specificare le ore) Coordinatore di classe Anno

Dettagli

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classi 3^A/B Don Milani a.s

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classi 3^A/B Don Milani a.s Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classi 3^A/B Don Milani a.s.2018-2019 FILONE N 1: COMUNICAZIONE IN LINGUA ITALIANA, PRODUZIONE E COMPRENSIONE INDICATORE: ASCOLTARE E PARLARE

Dettagli