PRECARI DELLA SCUOLA STATALE: FORME DI TUTELA DI DERIVAZIONE COMUNITARIA, ATTUALI E/O POTENZIALI NEL NOSTRO ORDINAMENTO GIURIDICO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PRECARI DELLA SCUOLA STATALE: FORME DI TUTELA DI DERIVAZIONE COMUNITARIA, ATTUALI E/O POTENZIALI NEL NOSTRO ORDINAMENTO GIURIDICO"

Transcript

1 PRECARI DELLA SCUOLA STATALE: FORME DI TUTELA DI DERIVAZIONE COMUNITARIA, ATTUALI E/O POTENZIALI NEL NOSTRO ORDINAMENTO GIURIDICO di Luigi Giuseppe Papaleo (Avvocato del Foro di Lagonegro PZ Membro di Commissione Ministeriale di Accertamento di Spesa c/o il Ministero dello Sviluppo Economico) Il presente studio, parte da una sommaria ricognizione degli atti normativi paradigmatici del sistema giuridico comunitario, per affrontare successivamente il problema dell integrale o parziale recepimento nel diritto interno degli obblighi comunitari derivanti dalla direttiva 1999/70/CE, strumentali al riconoscimento in capo ai singoli di rilevanti posizioni giuridiche di vantaggio. Il sistema di tutela giurisdizionale delle posizioni giuridiche soggettive su cui incide il diritto comunitario, oppure che dallo stesso, sono direttamente create, funge da strumento finalizzato a rendere effettivo il sistema giuridico nel suo complesso e, quindi, finalizzato altresì, alla realizzazione in concreto dell aspirazione della comunità europea al riconoscimento primordiale come comunità di diritto. 1 / 6

2 Tale sistema, si attua su due piani procedurali, distinti ma funzionalmente collegati. Il primo, implica il c.d. controllo diretto della Corte di giustizia e/o del Tribunale (organi giurisdizionali dell istituzione comunitaria) sulla legittimità comunitaria degli atti normativi sovranazionali (regolamenti, raccomandazioni, direttive, decisioni, pareri, ecc.), giudizio questo, che viene attivato dalle istituzioni, dagli Stati membri o anche dai singoli cittadini e si esaurisce con una pronuncia del giudice comunitario. Il secondo piano procedurale, è quello della c.d. procedura pregiudiziale, fondata sulla cooperazione tra giudice interno dello stato membro ed il giudice comunitario, attraverso il meccanismo del rinvio pregiudiziale dal giudice nazionale al giudice comunitario. Attraverso la procedura pregiudiziale, che si conclude con una pronuncia del giudice nazionale che decide il singolo giudizio, nell ambito del quale è stata sollevata e/o eccepita la c.d. questione di pregiudizialità, viene attuato il c.d. controllo indiretto della Corte di giustizia sulla compatibilità di norme interne (leggi, all occorrenza anche costituzionali, atti amministrativi a contenuto normativo, ecc.) con il diritto comunitario. A tal proposito, è importante fare presente che il giudice nazionale, in presenza di una precedente sentenza della Corte di giustizia, con la quale è stato regolato un caso analogo alla vicenda processuale di cui è investito, può anche evitare di dare corso al rinvio pregiudiziale ed applicare direttamente la normativa comunitaria così come individuata dalla Corte di giustizia. Peraltro, in caso di contrasto tra una normativa comunitaria ed una fonte del diritto nazionale, anche di rango costituzionale precedente o successiva all atto comunitario, il giudice nazionale deve applicare il diritto comunitario con prevalenza rispetto al diritto interno, stante il principio del primato del diritto comunitario sul diritto interno. Con riguardo, poi, al tema della rilevanza degli atti normativi comunitari nell ordinamento giuridico dello Stato membro, si riporta la paradigmatica caratterizzazione intercorrente tra i regolamenti e le direttive: I regolamenti comunitari, rientrano tra le fonti cc.dd. self executing ovvero che producono 2 / 6

3 effetti costitutivi di una posizione giuridica soggettiva attiva e/o passiva in capo a ciascun cittadino- a prescindere dall esistenza o meno di una fonte normativa interna che abbia recepito il diritto comunitario (legge ordinaria o anche costituzionale, legge regionale, atto amministrativo a contenuto normativo). Altra peculiarità dei regolamenti comunitari, consiste nel fatto che le norme da essi introdotte, possono essere provviste di effetto diretto (ovvero idonee a costituire posizioni giuridiche soggettive in capo ai cittadini) anche se indirizzate allo Stato membro, in quanto costituiscono un obbligo di fare o non fare, in capo allo Stato membro, la cui osservanza si collega comunque ad un diritto del singolo. L effetto diretto dei regolamenti comunitari, prescinde da ogni altra misura attuativa dello Stato membro atta a condizionarne la piena efficacia: all uopo si rammenta, per il nostro ordinamento, il principio di sussistenza di copertura finanziaria per le leggi che importino nuove o maggiori spese pubbliche (rispetto a quelle già previste con legge finanziaria), sancito dalla disposizione ex-art.11-ter L.468/1978 (inserito dall art.7 della Legge 362/1988) pena, altresì, l incostituzionalità delle legge stessa per violazione dell art.81 co.4 Cost. e/o altresì la copertura finanziaria che deve sussistere per gli atti amministrativi che importano spese pubbliche. Ciò significa, che in presenza di un regolamento comunitario, costitutivo in capo ad un cittadino comunitario (status detenuto dai cittadini degli Stati membri) di un diritto soggettivo concernente la pretesa ad un premio in denaro erogabile dallo Stato membro, la circostanza della carenza di copertura finanziaria dell atto normativo e/o amministrativo interno di recepimento, non osta alla immediata e corretta applicazione del regolamento comunitario stesso. In tema di regolamenti si parla infine, anche di efficacia diretta orizzontale volendo intendere l attitudine del regolamento a costituire direttamente delle situazioni giuridiche soggettive in capo ai cittadini degli stati membri, da costoro direttamente azionabili innanzi al giudice nazionale. Le direttive, invece sono atti normativi comunitari rivolti allo Stato membro e, quindi non idonei a creare posizioni giuridiche soggettive direttamente in capo ai cittadini, salvo il caso delle direttive cc.dd. a maglie strette che possono avere anche un efficacia analoga a quella dei regolamenti, analogamente a quei regolamenti che come innanzi citato, costituiscono un 3 / 6

4 obbligo di fare o non fare in capo allo Stato membro, la cui osservanza si collega comunque ad un diritto soggettivo del singolo. In tema di direttive i cittadini, di ciascuno Stato membro della Comunità Europea, in qualità comunque di ultimi destinatari, di situazioni soggettive che saranno costituite da atti normativi interni attuativi delle predette direttive, hanno legittimazione ad agire contro lo Stato, innanzi alla Corte di Giustizia, direttamente oppure anche attraverso l incidente del rinvio pregiudiziale, nel caso di mancato e/o inesatto recepimento delle direttive comunitarie, tale fenomeno è denominato (efficacia diretta verticale ). E pacifico e consolidato, secondo la giurisprudenza comunitaria, che la predetta legittimazione ad agire, quale esplicazione del c.d. effetto diretto verticale vale nei confronti non solamente del potere esecutivo dello Stato membro ed altresì, nonchè verso l apparato amministrativo centrale e periferico dello Stato/Persona Giuridica, ma, altresì, verso ogni altro apparato organizzativo pubblico, fino a ricomprendere soggetti privati incaricati per legge di una pubblica funzione e/o di un pubblico servizio. Passando al secondo punto del presente studio, si sottolinea che la normativa italiana in tema di contratti di lavoro a termine, fissata nel D.Lgs.368/2001, rappresenta proprio il recepimento di un atto comunitario e precisamente della direttiva nr.1999/70/ce, relativa all accordo quadro sottoscritto dagli organismi comunitari: CES, UNICE, e CEEP sul lavoro a tempo determinato. In materia di pubblico impiego, però, vige un espresso divieto (ex-art.36 D.Lgs.165/2001 così come modificato dalla L.133/2008), secondo il quale, in caso di accertamento giudiziale di abuso del termine apposto al contratto di lavoro subordinato, non opera la sanzione della conversione del contratto da tempo determinato a tempo indeterminato: condanna questa, al contrario, legislativamente fissata per il settore del lavoro subordinato privato. Tale divieto, non implica però, l impossibilità per il giudice ordinario di statuire comunque una condanna al risarcimento dei danni, verso la P.A. che ricorre allo strumento di flessibilità del lavoro in dispregio e/o in violazione della normativa sopra richiamata (ex-d.lgs. 368/2001). Al riguardo, c è da segnalare che, relativamente alla misura del risarcimento, in giurisprudenza è diffuso il richiamo al parametro economico fissato ex-art.18 L.300/1970 (c.d. Statuto dei 4 / 6

5 lavoratori) ovvero ad una cifra determinabile nel quantum debeatur fino alle venti mensilità retributive. Giusta l Ordinanza della Suprema Corte di Cassazione, adottata a sezioni unite, ( SS.UU. Cass. Ord. nr.3399 del 13/02/2008) che ha statuito sulla natura giuridica delle cc.dd. G.A.E. (Graduatorie ad esaurimento), classificando i relativi atti di formazione e gestione quali atti di diritto privato, e sottraendole, quindi, al regime legale delle cc.dd. graduatorie pubbliche (formatesi all esito e/o conclusione di una tipica procedura concorsuale e/o selettiva pubblica) ed assegnandole alla competenza giurisdizionale del giudice ordinario nella specie, giudice del lavoro, la disciplina delineata dal combinato disposto del D.Lgs.368/2001, con la norma ex-art.36 D.Lgs.165/2001 così come modificato dalla L.133/2008, ha rilevanza, ad avviso di chi scrive, per gli operatori c.d. precari del mondo della scuola statale, perché, il lavoratore (docente o educatore della scuola pubblica) che ritenesse di essere vittima di un illegittimo e/o abusivo uso del termine, nel rispettivo contratto di lavoro e/o di un abuso nella reiterazione dei contratti, potrebbe agire in giudizio nel tentativo di far accertare tale illegittimità e conseguentemente ottenere la declaratoria di risarcimento dei danni. Ancora, il medesimo lavoratore, persistendo il suo status di docente e/o educatore, utilmente collocato nelle predette G.A.E., ai fini del conferimento delle supplenze annuali o fino al termine delle attività didattiche, potrebbe agire, sempre innanzi al Giudice del lavoro, per far valere il suo diritto al mantenimento del posto di lavoro indirettamente previsto, già a livello costituzionale con la norma programmatica ex-art.4 Cost. ed invocando, altresì, la c.d. efficacia diretta verticale dell anzidetta direttiva comunitaria 1999/70/CE con il relativo accordo quadro, formulando l incidente, con eccezione di rinvio pregiudiziale, innanzi alla Corte di Giustizia al fine di ricercare la giusta disciplina introdotta dalla predetta fonte comunitaria e, quindi, verificare se effettivamente nel ns. ordinamento giuridico, il recepimento della relativa disciplina è avvenuto in maniera congrua oppure è ancora carente, e, quindi in quest ultimo caso, il Giudice nazionale (Giudice del lavoro fungente anche da Giudice a quo nella procedura pregiudiziale) avrebbe il dovere di disapplicare la norma ex-art.36 D.Lgs. 165/2001 così come modificata dalla L.133/2008, in virtù del primato del diritto comunitario sul diritto interno. 5 / 6

6 6 / 6

CORSO DI DIRITTO AMMINISTRATIVO a.a

CORSO DI DIRITTO AMMINISTRATIVO a.a CORSO DI DIRITTO AMMINISTRATIVO a.a. 2015-2016 Dott.ssa Nicoletta Vettori DIPARTIMENTO DI STUDI AZIENDALI E GIURIDICI Corso di laurea in Economia e Commercio AMMINISTRAZIONE PUBBLICA Amministrazione pubblica

Dettagli

Indice. Introduzione. CAPITOLO I L Unione europea e il suo diritto

Indice. Introduzione. CAPITOLO I L Unione europea e il suo diritto Indice Presentazione Presentazione alla terza edizione Presentazione alla seconda edizione Presentazione alla prima edizione Abbreviazioni Nota bibliografica e di documentazione Cronologia essenziale V

Dettagli

Struttura di formazione decentrata della Corte di Cassazione

Struttura di formazione decentrata della Corte di Cassazione Struttura di formazione decentrata della Corte di Cassazione I giudici nazionali quali giudici naturali del diritto dell Unione europea: il ruolo del giudice nazionale nell attuazione del diritto UE secondo

Dettagli

SOMMARIO PARTE I IL PROCESSO DI INTEGRAZIONE EUROPEA

SOMMARIO PARTE I IL PROCESSO DI INTEGRAZIONE EUROPEA SOMMARIO PARTE I IL PROCESSO DI INTEGRAZIONE EUROPEA CAPITOLO I. IL PROCESSO DI INTEGRAZIONE A LIVELLO EUROPEO: GENESI ED EVOLUZIONE 3 1. Le tappe del processo di integrazione europea. 3 2. Il modello

Dettagli

RISOLUZIONE N. 2/E. Oggetto: Effetti delle sentenze di accoglimento della Corte costituzionale sui rapporti tributari

RISOLUZIONE N. 2/E. Oggetto: Effetti delle sentenze di accoglimento della Corte costituzionale sui rapporti tributari RISOLUZIONE N. 2/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 03 gennaio 2005 Oggetto: Effetti delle sentenze di accoglimento della Corte costituzionale sui rapporti tributari La Direzione regionale

Dettagli

IL DIRITTO IN SCHEMI. diretti da Roberto GAROFOLI

IL DIRITTO IN SCHEMI. diretti da Roberto GAROFOLI IL DIRITTO IN SCHEMI diretti da Roberto GAROFOLI propone: IL DIRITTO IN SCHEMI : - DIRITTO COSTITUZIONALE E PUBBLICO - DIRITTO PRIVATO/DIRITTO CIVILE - DIRITTO PENALE - DIRITTO PROCESSUALE CIVILE - DIRITTO

Dettagli

Università La Sapienza di Roma

Università La Sapienza di Roma Università La Sapienza di Roma La tutela giurisdizionale dei diritti in materia fiscale. Accertamento e processo Prof.ssa Rossella Miceli La tutela dei diritti del contribuente ed i mezzi di tutela utilizzabili.

Dettagli

Istituzioni di diritto pubblico

Istituzioni di diritto pubblico Istituzioni di diritto pubblico Lezione VI L ordinamento internazionale. L ordinamento giuridico dell Unione europea: rapporti tra diritto comunitario e diritto interno L ordinamento internazionale Le

Dettagli

Pubblico impiego e abuso dei contratti a termine. La vicenda

Pubblico impiego e abuso dei contratti a termine. La vicenda Pubblico impiego e abuso dei contratti a termine. La vicenda Il tema è quello della emergenza della precarizzazione dei rapporti di pubblico impiego attraverso l utilizzo di forme contrattuali illegittime,

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Parte I FONTI ED AMBITO DI APPLICAZIONE DEL RINVIO PREGIUDIZIALE CAPITOLO I LE FONTI

INDICE SOMMARIO. Parte I FONTI ED AMBITO DI APPLICAZIONE DEL RINVIO PREGIUDIZIALE CAPITOLO I LE FONTI INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE FATTORI CHE GIUSTIFICANO LO STUDIO DEL RINVIO PREGIUDIZIALE INTERPRETATIVO NEL PROCESSO TRIBUTARIO. OGGETTO E FINALITAv DEL PRESENTE LAVORO... 1 Parte I FONTI ED AMBITO DI

Dettagli

CORSO DI MAGISTRATURA. Le lezioni di Roberto GAROFOLI

CORSO DI MAGISTRATURA. Le lezioni di Roberto GAROFOLI CORSO DI MAGISTRATURA Le lezioni di Roberto GAROFOLI Roberto GAROFOLI DIRITTO AMMINISTRATIVO Volume primo PREMESSA Il CORSO DI MAGISTRATURA costituisce un prezioso ausilio per la preparazione alle prove

Dettagli

COMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE DELLA LOMBARDIA

COMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE DELLA LOMBARDIA COMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE DELLA LOMBARDIA *************** TEMA: SINTESI DELLE FONTI DEL DIRITTO UE E DELLA RELATIVA APPLICAZIONE Milano, 17 Novembre 2016 Relatore: JOSEPH HOLZMILLER 1 FONTI DEL

Dettagli

La risposta del Commissario Laszlo Andor a nome della Commissione Europea.

La risposta del Commissario Laszlo Andor a nome della Commissione Europea. La risposta del Commissario Laszlo Andor a nome della Commissione Europea. Lo scopo della direttiva 1999/70/CE del Consiglio, del 28 giugno 1999, relativa all'accordo quadro CES, UNICE e CEEP su lavoro

Dettagli

Un riferimento solo implicito alla successiva sentenza Mascolo della Corte Europea sulla scuola

Un riferimento solo implicito alla successiva sentenza Mascolo della Corte Europea sulla scuola Abuso del precariato nella Pa: la condanna della Cassazione Cassazione civile, sez. lavoro, sentenza 23.12.2014 n. 27363 La Cassazione, con sentenza del 23 dicembre 2014, n. 27363 ha condannato l'"abuso"

Dettagli

INDICE. Presentazione... Avvertenza... CAPITOLO I L UNIONE EUROPEA QUALE ORIGINALE POTERE PUBBLICO di Stefano Battini

INDICE. Presentazione... Avvertenza... CAPITOLO I L UNIONE EUROPEA QUALE ORIGINALE POTERE PUBBLICO di Stefano Battini Presentazione........................................ Avvertenza......................................... XIII XV CAPITOLO I L UNIONE EUROPEA QUALE ORIGINALE POTERE PUBBLICO di Stefano Battini 1. Introduzione.....................................

Dettagli

L'ordinamento statale e l'ordinamento sportivo in pillole Avv. Giuseppe Febbo

L'ordinamento statale e l'ordinamento sportivo in pillole Avv. Giuseppe Febbo L'ordinamento statale e l'ordinamento sportivo in pillole Avv. Giuseppe Febbo Filodiritto.it Ai fini di un più esaustivo e adeguato inquadramento della specifica tematica, non si può omettere un sintetico

Dettagli

INDICE. Presentazione... CAPITOLO I L UNIONE EUROPEA QUALE ORIGINALE POTERE PUBBLICO di Stefano Battini

INDICE. Presentazione... CAPITOLO I L UNIONE EUROPEA QUALE ORIGINALE POTERE PUBBLICO di Stefano Battini Presentazione........................................ XIII CAPITOLO I L UNIONE EUROPEA QUALE ORIGINALE POTERE PUBBLICO di Stefano Battini 1. Introduzione..................................... 1 2. Un potere

Dettagli

ANALISI TECNICO-NORMATIVA

ANALISI TECNICO-NORMATIVA ANALISI TECNICO-NORMATIVA PARTE 1. Aspetti tecnico-normativi di diritto interno 1. Obiettivi e necessità dell intervento normativo. Coerenza con il programma di governo. L intervento normativo è necessario

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Notizie sugli Autori... Pag. V INTRODUZIONE

INDICE SOMMARIO. Notizie sugli Autori... Pag. V INTRODUZIONE Notizie sugli Autori... Pag. V INTRODUZIONE 1. Il sogno di Kant... Pag. 1 1.1. Stati senza Pace...» 1 1.2. Oltre lo Stato...» 3 1.3. Un prototipo sovranazionale...» 6 1.4. L Europa e Kant...» 8 Schema

Dettagli

IL DIRITTO IN SCHEMI. diretti da Roberto GAROFOLI

IL DIRITTO IN SCHEMI. diretti da Roberto GAROFOLI IL DIRITTO IN SCHEMI diretti da Roberto GAROFOLI propone: IL DIRITTO IN SCHEMI : - DIRITTO COSTITUZIONALE E PUBBLICO - DIRITTO PRIVATO/DIRITTO CIVILE - DIRITTO PENALE - DIRITTO PROCESSUALE CIVILE - DIRITTO

Dettagli

Il diritto derivato o secondario. Definizione. Classificazione degli atti giuridici dell Unione

Il diritto derivato o secondario. Definizione. Classificazione degli atti giuridici dell Unione Il diritto derivato o secondario Definizione In senso lato, l insieme degli atti adottati dalle istituzioni dell Unione europea nell esercizio dei poteri loro attribuiti dai trattati istitutivi (i c.d.

Dettagli

Interpretazione delle norme comunitarie

Interpretazione delle norme comunitarie Interpretazione delle norme comunitarie Anche nel diritto comunitario, come in quello interno, la singola norma va interpretata reinserendola nel sistema dell ordinamento comunitario, alla stregua dei

Dettagli

Diritto processuale dell Unione europea: il contenzioso davanti alla Corte di giustizia dell Unione europea *

Diritto processuale dell Unione europea: il contenzioso davanti alla Corte di giustizia dell Unione europea * Università di Ferrara Dipartimento di Giurisprudenza Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza sede di Rovigo - anno accademico 2012/2013 - Corso di Diritto processuale dell Unione europea: il contenzioso

Dettagli

INDICE INTRODUZIONE. 5. Il momento attuale. Il Trattato di Lisbona...» 15 PARTE PRIMA IL SISTEMA GIURIDICO DELL UNIONE EUROPEA

INDICE INTRODUZIONE. 5. Il momento attuale. Il Trattato di Lisbona...» 15 PARTE PRIMA IL SISTEMA GIURIDICO DELL UNIONE EUROPEA Premessa alla settima edizione.......................... Pag. XIII Premessa alla sesta edizione............................» XIV Premessa alla quinta edizione..........................» XV Premessa alla

Dettagli

Niente conversione a tempo indeterminato per il lavoratore a termine di azienda di trasporto pubblico

Niente conversione a tempo indeterminato per il lavoratore a termine di azienda di trasporto pubblico Niente conversione a tempo indeterminato per il lavoratore a termine di azienda di trasporto pubblico Mediante la sentenza n. 17545 dell 1 agosto 2014, la Corte Suprema di Cassazione, Sezione Lavoro, ha

Dettagli

INDICE INTRODUZIONE. 5. Il momento attuale. Il Trattato di Lisbona...» 15 PARTE PRIMA IL SISTEMA GIURIDICO DELL UNIONE EUROPEA

INDICE INTRODUZIONE. 5. Il momento attuale. Il Trattato di Lisbona...» 15 PARTE PRIMA IL SISTEMA GIURIDICO DELL UNIONE EUROPEA INDICE Premessa alla settima edizione... Pag. XIII Premessa alla sesta edizione...» XIV Premessa alla quinta edizione...» XV Premessa alla quarta edizione...» XVII Premessa alla terza edizione...» XIX

Dettagli

Modelli di costituzione: costituzioni ottocentesche e costituzioni moderne.

Modelli di costituzione: costituzioni ottocentesche e costituzioni moderne. LE FONTI DEL DIRITTO ITALIANO La Costituzione I trattati istitutivi delle comunità europee ed i successivi trattati integrativi e modificativi Le fonti comunitarie: direttive e regolamenti Le leggi Le

Dettagli

Illegittimo il licenziamento disciplinare privo di immediatezza. Nota a Cassazione Civile, Sezione Lavoro n del 8 giugno 2009

Illegittimo il licenziamento disciplinare privo di immediatezza. Nota a Cassazione Civile, Sezione Lavoro n del 8 giugno 2009 Illegittimo il licenziamento disciplinare privo di immediatezza. Nota a Cassazione Civile, Sezione Lavoro n. 13167 del 8 giugno 2009 Autore: D Onofrio Giuseppe A. In: Diritto del lavoro E illegittimo,

Dettagli

4. Appendice giurisprudenziale... 18

4. Appendice giurisprudenziale... 18 INDICE pag. Prefazione alla prima edizione............................ Prefazione alla seconda edizione........................... Prefazione alla terza edizione............................. Prefazione

Dettagli

SALONE DELLA GIUSTIZIA 2016 IL DIRITTO AL CONTRADDITTORIO PREVENTIVO NEI TRIBUTI LOCALI GIUDITTA MERONE

SALONE DELLA GIUSTIZIA 2016 IL DIRITTO AL CONTRADDITTORIO PREVENTIVO NEI TRIBUTI LOCALI GIUDITTA MERONE SALONE DELLA GIUSTIZIA 2016 IL DIRITTO AL CONTRADDITTORIO PREVENTIVO NEI TRIBUTI LOCALI GIUDITTA MERONE MANCANZA DI UNA NORMA GENERALE Normativa di riferimento 1) Art. 41 Carta dei diritti fondamentali

Dettagli

INDICE PROFILI GENERALI

INDICE PROFILI GENERALI INDICE Breve premessa XI PARTE PRIMA PROFILI GENERALI ALESSANDRA PIOGGIA La riforma dei rapporti di lavoro alle dipendenze delle pubbliche amministrazioni: i profili organizzativi, la dirigenza e le ulteriori

Dettagli

Contratto a tempo determinato: successione e ragioni obiettive di giustificazione del rinnovo dei contratti (CGE C 586/10

Contratto a tempo determinato: successione e ragioni obiettive di giustificazione del rinnovo dei contratti (CGE C 586/10 Contratto a tempo determinato: successione e ragioni obiettive di giustificazione del rinnovo dei contratti (CGE C 586/10 Autore: Rinaldi Manuela In: Diritto del lavoro, Giurisprudenza commentata SCARICA

Dettagli

Preavviso di fermo amministrativo: è impugnabile dinanzi alla Commissione Tributaria

Preavviso di fermo amministrativo: è impugnabile dinanzi alla Commissione Tributaria Preavviso di fermo amministrativo: è impugnabile dinanzi alla Commissione Tributaria di Enzo Di Giacomo Pubblicato il 13 giugno 2009 il preavviso di fermo amministrativo concernente una pretesa creditoria

Dettagli

L Unione europea e il diritto internazionale

L Unione europea e il diritto internazionale L Unione europea e il diritto internazionale I termini del problema L Unione europea è un soggetto di diritto internazionale MA distinto e separato dagli Stati membri È vincolata dal diritto internazionale:

Dettagli

L ORDINAMENTO GIURIDICO DELL UNIONE EUROPEA. IL SISTEMA DELLE FONTI. Il sistema delle fonti del diritto dell Unione europea

L ORDINAMENTO GIURIDICO DELL UNIONE EUROPEA. IL SISTEMA DELLE FONTI. Il sistema delle fonti del diritto dell Unione europea L ORDINAMENTO GIURIDICO DELL UNIONE EUROPEA. IL SISTEMA DELLE FONTI Il sistema delle fonti del diritto dell Unione europea L ordinamento dell Unione si fonda su un «sistema» di diverse fonti di produzione

Dettagli

Prime riflessioni sulla sentenza della Corte Costituzionale sui precari della Scuola

Prime riflessioni sulla sentenza della Corte Costituzionale sui precari della Scuola Prime riflessioni sulla sentenza della Corte Costituzionale sui precari della Scuola Autore: Fabrizio Brignolo In: Diritto costituzionale, Giurisprudenza commentata La sentenza della Corte Costituzionale

Dettagli

LINEAMENTI DI DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA

LINEAMENTI DI DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA ROBERTO ADAM ANTONIO TIZZA N O LINEAMENTI DI DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA Terza edizione lu8ymamd0tlmu8 G. GIAPPICHELLI EDITORE - TORINO Indice Pag- Presentazione Presentazione alla seconda edizione Presentazione

Dettagli

DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA. La supremazia del diritto europeo

DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA. La supremazia del diritto europeo Dipartimento di Giurisprudenza DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA La supremazia del diritto europeo LA SUPREMAZIA (O PRIMATO) DEL DIRITTO EUROPEO SUL DIRITTO NAZIONALE Che cosa accade se la norma europea e la

Dettagli

LA COMPENSAZIONE DEGLI ONERI DI SERVIZIO PUBBLICO IN GIURISPRUDENZA

LA COMPENSAZIONE DEGLI ONERI DI SERVIZIO PUBBLICO IN GIURISPRUDENZA LA COMPENSAZIONE DEGLI ONERI DI SERVIZIO PUBBLICO IN GIURISPRUDENZA Principi essenziali del Reg.to Cee 1191/1969 Il regolamento comunitario 1191/1969, all 11 considerando statuisce il principio per il

Dettagli

I l r i n v i o p r e g i u d i z i a l e a l l a C o r t e d i g i u s t i z i a

I l r i n v i o p r e g i u d i z i a l e a l l a C o r t e d i g i u s t i z i a I l r i n v i o p r e g i u d i z i a l e a l l a C o r t e d i g i u s t i z i a d e l l U n i o n e e u r o p e a : p r o f i l i p r o c e s s u a l i Cod.: 14047. Data: 14-15 luglio 2014 Responsabili

Dettagli

pag. Prefazione alla prima edizione... Prefazione alla seconda edizione... Prefazione alla terza edizione... Prefazione alla quarta edizione...

pag. Prefazione alla prima edizione... Prefazione alla seconda edizione... Prefazione alla terza edizione... Prefazione alla quarta edizione... INDICE pag. Prefazione alla prima edizione............................ Prefazione alla seconda edizione........................... Prefazione alla terza edizione............................. Prefazione

Dettagli

REGOLAMENTAZIONE NAZIONALE DEL CONTRATTO DI LAVORO A TEMPO INDETERMINATO E ATTUAZIONE DEL DIRITTO DELL UNIONE

REGOLAMENTAZIONE NAZIONALE DEL CONTRATTO DI LAVORO A TEMPO INDETERMINATO E ATTUAZIONE DEL DIRITTO DELL UNIONE INFORMATIVA SULLA NORMATIVA COMUNITARIA N. 094 MARZO 2015 REGOLAMENTAZIONE NAZIONALE DEL CONTRATTO DI LAVORO A TEMPO INDETERMINATO E ATTUAZIONE DEL DIRITTO DELL UNIONE La Corte di giustizia CE, in merito

Dettagli

L ordinamento giuridico dell Unione europea: fonti e principi. Prof. Andrea Santini

L ordinamento giuridico dell Unione europea: fonti e principi. Prof. Andrea Santini Diritto materiale e processuale dell Unione europea Corso di aggiornamento anno 2016 L ordinamento giuridico dell Unione europea: fonti e principi Prof. Andrea Santini Lezione 2 Milano, 23 febbraio 2016

Dettagli

SOMMARIO CAPITOLO I IL PROCESSO DI INTEGRAZIONE A LIVELLO EUROPEO: GENESI ED EVOLUZIONE 1

SOMMARIO CAPITOLO I IL PROCESSO DI INTEGRAZIONE A LIVELLO EUROPEO: GENESI ED EVOLUZIONE 1 SOMMARIO Premessa V CAPITOLO I IL PROCESSO DI INTEGRAZIONE A LIVELLO EUROPEO: GENESI ED EVOLUZIONE 1 1. Premessa: le tappe del processo di integrazione europea. 1 2. Le prime esperienze di integrazione:

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Presentazione... Pag. XV Avvertenza...» XVII CAPITOLO I

INDICE-SOMMARIO. Presentazione... Pag. XV Avvertenza...» XVII CAPITOLO I INDICE-SOMMARIO Presentazione.... Pag. XV Avvertenza....» XVII CAPITOLO I SENTENZE PREGIUDIZIALI: DISCIPLINA PROCESSUALE COMUNE E SPECIFICITÀ DEL SETTORE TRIBUTARIO 1. Premessa..» 1 Sezione I GENESI DELLE

Dettagli

RICORSO DI ANNULLAMENTO

RICORSO DI ANNULLAMENTO LA LEGITTIMITÀ DEGLI ATTI DELL UNIONE E L OMESSA ADOZIONE DI ATTI DOVUTI: I RICORSI DI ANNULLAMENTO E IN CARENZA PROF.SSA MARIA TERESA STILE Indice 1 RICORSO DI ANNULLAMENTO -----------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

La trasparenza nel processo davanti alla Corte di Giustizia dell UE Maria Cristina Reale Università dell Insubria Como

La trasparenza nel processo davanti alla Corte di Giustizia dell UE Maria Cristina Reale Università dell Insubria Como La trasparenza nel processo davanti alla Corte di Giustizia dell UE Maria Cristina Reale Università dell Insubria Como XXIX Conferenza dell Osservatorio Giordano Dell Amore sui rapporti tra diritto ed

Dettagli

Il Diritto in Schemi. diretti da Roberto GAROFOLI

Il Diritto in Schemi. diretti da Roberto GAROFOLI Il Diritto in Schemi diretti da Roberto GAROFOLI S7 Sonia GRASSI Schemi di DIRITTO DELL Aggiornato a: - Regolamento UE 2017/1939 del 12 ottobre 2017 (istitutivo della Procura europea) - Comunicazione della

Dettagli

La presentazione della dichiarazione dei redditi da parte del fallito

La presentazione della dichiarazione dei redditi da parte del fallito La presentazione della dichiarazione dei redditi da parte del fallito di Sonia Cascarano Pubblicato il 9 aprile 2011 La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 1549/2011 indica come il fallito che non

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Prefazione... Elenco delle principali abbreviazioni... Capitolo 1 INTRODUZIONE

INDICE SOMMARIO. Prefazione... Elenco delle principali abbreviazioni... Capitolo 1 INTRODUZIONE INDICE SOMMARIO Prefazione.... Elenco delle principali abbreviazioni... VII XV Capitolo 1 INTRODUZIONE 1.1. Il diritto penale dell immigrazione... 1 1.2. Diritto penale dell immigrazione e scelte politiche...

Dettagli

INDICE CAPITOLO II LE FONDAZIONI IN GENERALE

INDICE CAPITOLO II LE FONDAZIONI IN GENERALE INDICE Prefazione.... XIII CAPITOLO I CONSIDERAZIONI INTRODUTTIVE. L EVOLUZIONE DEL QUADRO NORMATIVO: EXCURSUS. LE LINEE E LE FINALITAv DELLA RICERCA 1. Considerazioni introduttive... 1 2. Le premesse

Dettagli

GAROFOLI LE NUOVE TRACCE AMMINISTRATIVO

GAROFOLI LE NUOVE TRACCE AMMINISTRATIVO Roberto GAROFOLI LE NUOVE TRACCE AMMINISTRATIVO CON GIURISPRUDENZA EDIZIONE COMPLETAMENTE NUOVA 2012 SOMMARIO SEZIONE I PRINCIPIO DI LEGALITÀ TRACCIA N. 1 Il principio di legalità dell azione amministrativa

Dettagli

dell operato di detti dirigenti i quali, a causa della citata violazione, non potrebbero ottenere un premio di risultato; l art.36, comma 6, d.lgs.

dell operato di detti dirigenti i quali, a causa della citata violazione, non potrebbero ottenere un premio di risultato; l art.36, comma 6, d.lgs. La Corte costituzionale interviene sulla sanzione in caso utilizzo abusivo dei contratti a tempo determinato da parte della Pubblica amministrazione. Più ombre che luci sulla sentenza del Giudice delle

Dettagli

RELAZIONE TECNICO-NORMATIVA

RELAZIONE TECNICO-NORMATIVA RELAZIONE TECNICO-NORMATIVA Parte I. Aspetti tecnico-normativi di diritto interno 1) Obiettivi e necessità dell intervento normativo. Coerenza con il programma di Governo. Il Protocollo, firmato il 9 dicembre

Dettagli

LE MISURE DI PREVENZIONE PERSONALI NEL CODICE ANTIMAFIA

LE MISURE DI PREVENZIONE PERSONALI NEL CODICE ANTIMAFIA INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA LE MISURE DI PREVENZIONE PERSONALI NEL CODICE ANTIMAFIA (d.lgs. 159/11) CAPITOLO 1 LE MISURE DI PREVENZIONE PERSONALI NEL- L ORDINAMENTO COSTITUZIONALE 1 L origine storica e

Dettagli

LATUTELA DEL CONSUMATORE CONTRO LE CLAUSQLE ABUSIVE

LATUTELA DEL CONSUMATORE CONTRO LE CLAUSQLE ABUSIVE IL DIRITTO PRIVATO OGGI Serie a cura di Paolo Cendon EMUIO GRAZTUSO LATUTELA DEL CONSUMATORE CONTRO LE CLAUSQLE ABUSIVE Mezzi rituali ed irrituali GIUEFEiE EDITORE INDICE SOMMARIO Elenco delle principali

Dettagli

Corte Costituzionale. Organo costituzionale con il compito di vigilare sul rispetto della Costituzione da parte di tutti gli organi dello Stato

Corte Costituzionale. Organo costituzionale con il compito di vigilare sul rispetto della Costituzione da parte di tutti gli organi dello Stato Corte Costituzionale Organo costituzionale con il compito di vigilare sul rispetto della Costituzione da parte di tutti gli organi dello Stato Disciplina costituzionale La disciplina della Corte costituzionale

Dettagli

Stato - Provincia Autonoma di Trento

Stato - Provincia Autonoma di Trento Bollettino Ufficiale n. 31/I-II del 02/08/2016 / Amtsblatt Nr. 31/I-II vom 02/08/2016 0202 178848 Ordinanze, sentenze e ricorsi - Parte 1 - Anno 2016 Stato - Provincia Autonoma di Trento PUBBLICAZIONE

Dettagli

La normativa italiana sui contratti di lavoro a tempo determinato nel settore della scuola è contraria al diritto dell Unione

La normativa italiana sui contratti di lavoro a tempo determinato nel settore della scuola è contraria al diritto dell Unione Corte di giustizia dell Unione europea COMUNICATO STAMPA n. 161/14 Lussemburgo, 26 novembre 2014 Sentenza nelle cause riunite C-22/13, C-61/13, C-62/13, C-63/13, C- 418/13 Raffaella Mascolo e a. / Ministero

Dettagli

INDICE-SOMMARIO INTRODUZIONE SCIENZA GIURIDICA E DIRITTO DELL INTEGRAZIONE EUROPEA PARTE I IL SISTEMA POLITICO DELL UNIONE

INDICE-SOMMARIO INTRODUZIONE SCIENZA GIURIDICA E DIRITTO DELL INTEGRAZIONE EUROPEA PARTE I IL SISTEMA POLITICO DELL UNIONE INDICE-SOMMARIO PREMESSA UTOPIA E REALISMO NEL PROCESSO DI INTEGRAZIONE EUROPEA XVII INTRODUZIONE SCIENZA GIURIDICA E DIRITTO DELL INTEGRAZIONE EUROPEA 1. L ordinamento dell integrazione 1 2. Il dilemma

Dettagli

INDICE - SOMMARIO PARTE PRIMA LA GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA ED I SUOI PRINCIPI

INDICE - SOMMARIO PARTE PRIMA LA GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA ED I SUOI PRINCIPI INDICE - SOMMARIO Avvertenza... pag. VII PARTE PRIMA LA GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA ED I SUOI PRINCIPI CAPITOLO I DIRITTO PROCESSUALE AMMINISTRATIVO: DEFINIZIONE, FONDAMENTO ED EVOLUZIONE STORICA 1. Il Diritto

Dettagli

L efficacia delle direttive appalti tra regole self executing, termini di trasposizione e norme di recepimento.

L efficacia delle direttive appalti tra regole self executing, termini di trasposizione e norme di recepimento. L efficacia delle direttive appalti tra regole self executing, termini di trasposizione e norme di recepimento. Gian Antonio Benacchio Università di Trento DIRETTA APPLICABILITA DELLE NORME COMUNITARIE

Dettagli

CASI PRATICI Di prevalenza del diritto del lavoro europeo sul diritto del lavoro italiano

CASI PRATICI Di prevalenza del diritto del lavoro europeo sul diritto del lavoro italiano S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO CASI PRATICI Di prevalenza del diritto del lavoro europeo sul diritto del lavoro italiano Prof. avv. Vincenzo Ferrante 6 Novembre 2014 - Auditorium di Milano

Dettagli

GIUDIZIO DI OTTEMPERANZA E DECRETI DI ACCOGLIMENTO DEI RICORSI STRAORDINARI AL PRESIDENTE DELLA REGIONE Nota a Cass. S.U. 28 gennaio 2011 n. 2065 di Marco Pennisi Le Sezioni Unite della Cassazione, con

Dettagli

INDICE. Prefazione pag. XIII CAPITOLO I LE RISPOSTE DELL ORDINAMENTO GIURIDICO AL FENOMENO DELLA CRIMINALITÀ ORGANIZZATA

INDICE. Prefazione pag. XIII CAPITOLO I LE RISPOSTE DELL ORDINAMENTO GIURIDICO AL FENOMENO DELLA CRIMINALITÀ ORGANIZZATA INDICE Prefazione pag. XIII CAPITOLO I LE RISPOSTE DELL ORDINAMENTO GIURIDICO AL FENOMENO DELLA CRIMINALITÀ ORGANIZZATA 1. Premessa pag. 1 2. Il quadro delle risposte ordinamentali al fenomeno della criminalità

Dettagli

MEDIAZIONE CIVILE: RECUPERO DELLA SANZIONE PER MANCATA PARTECIPAZIONE SENZA GIUSTIFICATO MOTIVO AL PROCEDIMENTO

MEDIAZIONE CIVILE: RECUPERO DELLA SANZIONE PER MANCATA PARTECIPAZIONE SENZA GIUSTIFICATO MOTIVO AL PROCEDIMENTO MEDIAZIONE CIVILE: RECUPERO DELLA SANZIONE PER MANCATA PARTECIPAZIONE SENZA GIUSTIFICATO MOTIVO AL PROCEDIMENTO di CAGLIOTI GAETANO WALTER Dirigente Ministero della Giustizia Con il decreto legislativo

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Abbreviazioni... OGGETTO E PIANO DELL INDAGINE

INDICE SOMMARIO. Abbreviazioni... OGGETTO E PIANO DELL INDAGINE Abbreviazioni... XIII CAPITOLO I OGGETTO E PIANO DELL INDAGINE 1. Introduzione.. 1 2. Le premesse teoriche dell indagine. La nozione di «diritto internazionale» rilevante: a) il diritto internazionale

Dettagli

IL DIRITTO TRIBUTARIO INTERNAZIONALE E LA NORMATIVE DELL UNIONE EUROPEA; IL GIUDICE NAZIONALE QUALE GIUDICE COMUNE DEL DIRITTO DELL UNIONE

IL DIRITTO TRIBUTARIO INTERNAZIONALE E LA NORMATIVE DELL UNIONE EUROPEA; IL GIUDICE NAZIONALE QUALE GIUDICE COMUNE DEL DIRITTO DELL UNIONE IL DIRITTO TRIBUTARIO INTERNAZIONALE E LA NORMATIVE DELL UNIONE EUROPEA; IL GIUDICE NAZIONALE QUALE GIUDICE COMUNE DEL DIRITTO DELL UNIONE Prof. Avv. Roberto Cordeiro Guerra Università degli Studi di Siena

Dettagli

I profili elusivi delle operazioni straordinarie

I profili elusivi delle operazioni straordinarie I profili elusivi delle operazioni straordinarie Elusione ed abuso del diritto tributario nelle operazioni straordinarie (Alberto Santi) Profili elusivi delle operazioni straordinarie nel campo dell'imposizione

Dettagli

Il sistema di tutela giurisdizionale

Il sistema di tutela giurisdizionale Corte di Giustizia http://curia.eu/it/index.htm Il sistema di tutela giurisdizionale Dr. Jens Woelk Una comunità di diritto Ripartizione e cooperazione: Corte di Giustizia Giudici degli Stati membri Mandato:

Dettagli

Mediazione civile: recupero della sanzione per mancata partecipazione senza giustificato motivo al procedimento

Mediazione civile: recupero della sanzione per mancata partecipazione senza giustificato motivo al procedimento Mediazione civile: recupero della sanzione per mancata partecipazione senza giustificato motivo al procedimento Autore: Caglioti Gaetano Walter In: Diritto civile e commerciale Con il decreto legislativo

Dettagli

Corte di giustizia europea, Corte di Cassazione, Consiglio di Stato, T.A.R. Lazio

Corte di giustizia europea, Corte di Cassazione, Consiglio di Stato, T.A.R. Lazio Corte di giustizia europea, Corte di Cassazione, Consiglio di Stato, T.A.R. Lazio Corte di giustizia europea, grande sezione, sent. n. C-108/10 del 6 settembre 2011 Direttiva 77/187/CEE mantenimento dei

Dettagli

ASSESSORATO DEI LAVORI PUBBLICI. Prot. n. 2644/Gab. Cagliari,

ASSESSORATO DEI LAVORI PUBBLICI. Prot. n. 2644/Gab. Cagliari, Prot. n. 2644/Gab. Cagliari, 21.12.2010 > A TUTTI GLI ASSESSORATI REGIONALI > ALLE STAZIONI APPALTANTI DELLA SARDEGNA > A TUTTE LE ASSOCIAZIONI DI CATEGORIA Oggetto: Legge regionale 7 agosto 2007, n. 5

Dettagli

LA GIURISDIZIONE DEL GIUDICE AMMINISTRATIVO

LA GIURISDIZIONE DEL GIUDICE AMMINISTRATIVO LA GIURISDIZIONE DEL GIUDICE AMMINISTRATIVO Corte Cost. 6 luglio 2004, n. 204 - G. E. GALLO, La giurisdizione esclusiva ridisegnata dalla Corte costituzionale alla prova dei fatti, in Il Foro Amministrativo

Dettagli

INDICE CAPITOLO I LA COSTITUZIONE, LE LEGGI DI REVISIONE COSTITUZIONALE E LE ALTRE LEGGI COSTITUZIONALI

INDICE CAPITOLO I LA COSTITUZIONE, LE LEGGI DI REVISIONE COSTITUZIONALE E LE ALTRE LEGGI COSTITUZIONALI IX Introduzione.... XV CAPITOLO I LA COSTITUZIONE, LE LEGGI DI REVISIONE COSTITUZIONALE E LE ALTRE LEGGI COSTITUZIONALI 1. La Costituzione.... 1 2. Le leggi costituzionali. A) Le leggi di revisione costituzionale.....

Dettagli

INDICE. Parte Prima DIRITTO E PROCESSO. Capitolo I LA TUTELA DEI DIRITTI 3

INDICE. Parte Prima DIRITTO E PROCESSO. Capitolo I LA TUTELA DEI DIRITTI 3 INDICE Prefazione XV Parte Prima DIRITTO E PROCESSO Capitolo I LA TUTELA DEI DIRITTI 3 1. Le norme sostanziali, 3. 2. Le situazioni sostanziali protette, 4. 3. Le situazioni finali, 4. 4. Le situazioni

Dettagli

DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA. Il quadro istituzionale (3)

DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA. Il quadro istituzionale (3) Dipartimento di Giurisprudenza DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA Il quadro istituzionale (3) LA CORTE DI GIUSTIZIA DELL UNIONE EUROPEA (CGUE) Si tratta di un istituzione unitaria che comprende al suo interno:

Dettagli

CORSO DI DIRITTO PRIVATO

CORSO DI DIRITTO PRIVATO CORSO DI DIRITTO PRIVATO Anno Accademico 2010/2011 Prof. Francesco Scaglione Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia Aziendale Università degli Studi di Perugia 1 TESTI 1) F. Galgano, Istituzioni

Dettagli

Massima Parti Oggetto della causa Motivazione della sentenza Decisione relativa alle spese Dispositivo Parole chiave

Massima Parti Oggetto della causa Motivazione della sentenza Decisione relativa alle spese Dispositivo Parole chiave 61977J0106 SENTENZA DELLA CORTE DEL 9 MARZO 1978. - AMMINISTRAZIONE DELLE FINANZE DELLO STATO CONTRO SPA SIMMENTHAL. - (DOMANDA DI PRONUNZIA PREGIUDIZIALE, PROPOSTA DAL PRETORE DI SUSA). - DISAPPLICAZIONE

Dettagli

ABUSO DEL PROCESSO FRAZIONAMENTO DEL CREDITO CONTRATTO DI LAVORO INTERESSE OGGETTIVAMENTE VALUTABILE ALLA TUTELA PROCESSUALE

ABUSO DEL PROCESSO FRAZIONAMENTO DEL CREDITO CONTRATTO DI LAVORO INTERESSE OGGETTIVAMENTE VALUTABILE ALLA TUTELA PROCESSUALE Cass., Sez. Un., sent. 16 febbraio 2017, n. 4090. ABUSO DEL PROCESSO FRAZIONAMENTO DEL CREDITO CONTRATTO DI LAVORO INTERESSE OGGETTIVAMENTE VALUTABILE ALLA TUTELA PROCESSUALE Le Sezioni unite della Corte

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Parte Prima GLI ISTITUTI DELL ORDINAMENTO PENITENZIARIO

INDICE SOMMARIO. Parte Prima GLI ISTITUTI DELL ORDINAMENTO PENITENZIARIO INDICE SOMMARIO Elenco delle principali abbreviazioni... XV Parte Prima GLI ISTITUTI DELL ORDINAMENTO PENITENZIARIO Capitolo 1 LE MISURE ALTERNATIVE ALLA DETENZIONE NEL QUADRO DELL ORDINAMENTO PENITENZIARIO

Dettagli

Il rinvio pregiudiziale

Il rinvio pregiudiziale Diritto delle organizzazioni internazionali a.a. 2013/2014 Il rinvio pregiudiziale Prof. Marcello Di Filippo (Università di Pisa) marcello.difilippo@sp.unipi.it I motivi che giustificano la previsione

Dettagli

L accertamento senza indicazione del responsabile è nullo

L accertamento senza indicazione del responsabile è nullo L accertamento senza indicazione del responsabile è nullo di Enzo Di Giacomo Pubblicato il 17 maggio 2010 analisi di uno dei casi di nullità dell avviso di accertamento Gli avvisi di accertamento ICI che

Dettagli

fonti fatto, determinate da fatti sociali o naturali considerati idonei a produrre diritto (fonti non scritte);

fonti fatto, determinate da fatti sociali o naturali considerati idonei a produrre diritto (fonti non scritte); Fonti del diritto Autore : Edizioni Simone Data: 23/10/2015 Fonti del diritto (d. cost.): Sono Fonti del diritto tutti gli atti (fonti scritte) o i fatti (fonti non scritte, come la consuetudine) dai quali

Dettagli

Al lavoratore in prova licenziato illegittimamente spetta la reintegra o il risarcimento e l indennità di disoccupazione?

Al lavoratore in prova licenziato illegittimamente spetta la reintegra o il risarcimento e l indennità di disoccupazione? Licenziamento in prova: cosa spetta? Autore : Redazione Data: 15/01/2018 Al lavoratore in prova licenziato illegittimamente spetta la reintegra o il risarcimento e l indennità di disoccupazione? Spesso

Dettagli

Cass. Civ., Sez. Un., 19 dicembre 2018, n Rilascio del permesso di soggiorno giurisdizione parere del PM

Cass. Civ., Sez. Un., 19 dicembre 2018, n Rilascio del permesso di soggiorno giurisdizione parere del PM Cass. Civ., Sez. Un., 19 dicembre 2018, n. 32774 Rilascio del permesso di soggiorno giurisdizione parere del PM Con la sentenza de qua le Sezioni Unite Civili si sono pronunciate a seguito di un ricorso

Dettagli

La giustizia amministrativa. Il quadro nazionale e nel sistema di giustizia dell Unione europea

La giustizia amministrativa. Il quadro nazionale e nel sistema di giustizia dell Unione europea La giustizia amministrativa Il quadro nazionale e nel sistema di giustizia dell Unione europea Il quadro nazionale Una introduzione storica per capire Le tappe fondamentali del sistema italiano di giustizia

Dettagli

LE POSSIBILI IMPLICAZIONI DELLA SENTENZA MASCOLO

LE POSSIBILI IMPLICAZIONI DELLA SENTENZA MASCOLO LE POSSIBILI IMPLICAZIONI DELLA SENTENZA MASCOLO DELLA CORTE DI GIUSTIZIA UE SULLA DISCIPLINA DELLO STATUS DEI RICERCATORI A TEMPO DETERMINATO William Chiaromonte e Deborah Russo 1 1. La sentenza Mascolo

Dettagli

Ministero della Giustizia

Ministero della Giustizia Ministero della Giustizia UFFICIO LEGISLATIVO SCHEMA DI DECRETO LEGISLATIVO RECANTE DISPOSIZIONI PER CONFORMARE IL DIRITTO INTERNO ALLA DECISIONE QUADRO 2008/675/GAI DEL CONSIGLIO, DEL 24 LUGLIO 2008,

Dettagli

SOMMARIO CAPITOLO I IL PROCESSO DI INTEGRAZIONE EUROPEA: GENESI ED EVOLUZIONE 1

SOMMARIO CAPITOLO I IL PROCESSO DI INTEGRAZIONE EUROPEA: GENESI ED EVOLUZIONE 1 SOMMARIO CAPITOLO I IL PROCESSO DI INTEGRAZIONE EUROPEA: GENESI ED EVOLUZIONE 1 1. Premessa: le tappe del processo di integrazione europea. 1 2. Le prime esperienze di integrazione: il modello della cooperazione

Dettagli

La stabilizzazione dei precari e la potesta legislativa della Regione Siciliana

La stabilizzazione dei precari e la potesta legislativa della Regione Siciliana La stabilizzazione dei precari e la potesta legislativa della Regione Siciliana Autore: La Greca Giuseppe In: Diritto amministrativo Da anni la Regione Siciliana interviene con specifiche, isolate disposizioni

Dettagli

La condanna a Strasburgo porta un nuovo processo. Parziale illegittimità costituzionale dell art. 630 del Codice di Procedura Penale

La condanna a Strasburgo porta un nuovo processo. Parziale illegittimità costituzionale dell art. 630 del Codice di Procedura Penale La condanna a Strasburgo porta un nuovo processo. Parziale illegittimità costituzionale dell art. 630 del Codice di Procedura Penale Relazione dell avvocato Cesare Faiella (Consigliere Ordine degli Avvocati

Dettagli

Art. 92 del codice di procedura civile: la decisione della Consulta

Art. 92 del codice di procedura civile: la decisione della Consulta Art. 92 del codice di procedura civile: la decisione della Consulta La Corte Costituzionale boccia parzialmente l art. 92 2 comma c.p.c. nella parte novellata dal dl 132/2014. Ecco che cosa hanno stabilito

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Ord. Sez. 6 Num. 4259 Anno 2018 Presidente: PICARONI ELISA Relatore: SCARPA ANTONIO Data pubblicazione: 21/02/2018 ORDINANZA sul ricorso 2240-2017 proposto da: COSTANZO ANDREA, elettivamente domiciliato

Dettagli

FORMA DI GOVERNO DELL UNIONE EUROPEA

FORMA DI GOVERNO DELL UNIONE EUROPEA FORMA DI GOVERNO DELL UNIONE EUROPEA Le tre Comunità originarie (CECA, CEE, EURATOM). Mercato comune (libertà di circolazione dei fattori di produzione: libertà di circolazione delle merci, dei capitali,

Dettagli

ANALISI TECNICO-NORMATIVA (A.T.N.) (all. A alla direttiva P.C.M. del 10 settembre 2008 G.U. n. 219 del 2008)

ANALISI TECNICO-NORMATIVA (A.T.N.) (all. A alla direttiva P.C.M. del 10 settembre 2008 G.U. n. 219 del 2008) ANALISI TECNICO-NORMATIVA (A.T.N.) (all. A alla direttiva P.C.M. del 10 settembre 2008 G.U. n. 219 del 2008) Amministrazione proponente: Ministero delle infrastrutture e dei trasporti Titolo: Schema di

Dettagli

Il sistema delle fonti del diritto

Il sistema delle fonti del diritto Il sistema delle fonti del diritto Pisa, 13 aprile 2017 Paolo Passaglia Dipartimento di Giurisprudenza Università di Pisa Concetto di «fonte del diritto» Fonte del diritto definizione: atto o fatto idoneo

Dettagli