Dsa. e nuove tecnologie inclusive. Enrico Angelo Emili. Bologna, 18 aprile 2016

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Dsa. e nuove tecnologie inclusive. Enrico Angelo Emili. Bologna, 18 aprile 2016"

Transcript

1 Dsa e nuove tecnologie inclusive Bologna, 18 aprile 2016 Enrico Angelo Emili

2 R E L A T I V E P A R O L E C H I A V E Link, domande, bibliografia

3 Metodo Cornell di Pauk 2001 Jacobs, Keil Wichita State University (2008); evidenze: Utile per sintetizzare gli appunti. Potenzia i processi di meta-cognizione. Migliora il recupero e la rilettura degli appunti.

4 Echo Livescribe pen Soundnote (Apple) Audionote (Android)

5 Libri per parlare di D.S.A. Le parole scappate Volano sempre via Nat e il segreto di Eleonora Il mago delle formiche giganti Il vicario cari voi L eclissi Un bacio per Bicio Devo Solo Attrezzarmi 1 e 2 La serie di Hank Zipzer Storie di normale dislessia Il demone bianco (testimonianza) Dove? Sala Borsa Ragazzi oppure su sol.cib.unibo.it

6 P.A.R.C.C., DSA: Documento d intesa, Bologna, 2011, pubblicato all indirizzo http, Caratteristica: Dislessia, Disortografia e Discalculia possono essere definite caratteristiche dell individuo, fondate su una base neurobiologica; il termine caratteristica dovrebbe essere utilizzato dal clinico e dall insegnante in ognuna delle possibili azioni che favoriscono lo sviluppo delle potenzialità individuali. Il termine caratteristica indirizza verso un approccio pedagogico che valorizza le differenze individuali.

7 BES Bisogni Educativi Speciali (BES) Direttiva ministeriale 27/12/2012 CM n.8 6/3/2013 Note: 27/6/2013 e 22/11/2013 DISABILITA LEGGE 104/1992 E ACCORDO DI PROGRAMMA D.S.A. LEGGE 170/2010 E LINEE GUIDA Altre situazioni che si pongono oltre l ordinaria difficoltà di apprendimento (sulla base di diagnosi o fondate considerazioni psicopedagogiche e didattiche) DPR 275/1999 LEGGE 53/2003 Direttiva ministeriale 27/12/2012 CM n.8 6/3/2013 Note: 27/6/2013 e 22/11/2013

8 BES

9 I docenti dovrebbero adottare un approccio integrato tra personalizzazione e individualizzazione in base ai bisogni educativi.

10 Nell individualizzazione dell'apprendimento, gli obbiettivi sono i medesimi per tutti gli alunni della classe, ma vanno adattate "le metodologie in funzione delle caratteristiche individuali [...], con l'obiettivo di assicurare a tutti il conseguimento delle competenze fondamentali del curricolo" prestando "attenzione alle differenze individuali" (p. 6 Linee Guida DSA).

11 Nella personalizzazione dell'apprendimento, gli obiettivi di conoscenza possono modificarsi in base alla situazione di funzionamento di ognuno e quindi in funzione delle capacità, degli interessi, delle motivazioni al fine "di dare a ciascun alunno l'opportunità di sviluppare al meglio le proprie potenzialità [...]. La didattica personalizzata si sostanzia attraverso l'impiego di una varietà di metodologie e strategie didattiche, tali da promuovere le potenzialità e il successo formativo in ogni alunno [...] e un apprendimento significativo". (p. 6-7 Linee Guida DSA).

12 Peanuts Worldwide LLC

13 Disturbi specifici di apprendimento (DSA) I DSA si manifestano in presenza di capacità cognitive adeguate in assenza di patologie neurologiche e di deficit sensoriali, ma possono costituire una limitazione importante per alcune attività della vita quotidiana. La dislessia, la disgrafia, la disortografia e la discalculia possono sussistere separatamente o insieme. LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170

14 Disturbo specifico che si manifesta con una difficoltà nell'imparare a leggere, in particolare nella decifrazione dei segni linguistici, ovvero nella correttezza e nella rapidità della lettura. LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170

15 Disturbo specifico di scrittura che si manifesta in difficoltà nei processi linguistici di transcodifica. LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170

16 Disturbo specifico di scrittura che si manifesta in difficoltà nella realizzazione grafica. LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170

17 Disturbo specifico che si manifesta con una difficoltà negli automatismi del calcolo e dell'elaborazione dei numeri. LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170

18 Secondo i dati del Miur (2015), gli alunni con Dsa in Italia sono : alle elementari, alle medie e alle superiori. 3-5 % della popolazione scolastica. Allegato alla nota prot.8566 del 17 luglio 2015

19 La didattica tradizionale potrebbe andar bene per tutti, ma non per i DSA, mentre una didattica pensata per i DSA potrebbe andare bene per tutti

20 Ricordiamo: I DSA non sono una malattia; Le persone con DSA hanno un funzionamento intellettivo intatto e nella norma; Ogni persona con DSA ha caratteristiche uniche e differenti; Il disturbo specifico può permanere tutta la vita anche se con manifestazioni differenti;

21 E importante un intervento precoce e si può migliorare nell arco di tutta la vita; Criterio diagnostico principale è la discrepanza tra le abilità attese per età e classe in uno specifico dominio di abilità e l intelligenza generale. E presente una significativa ricorrenza famigliare. E fondamentale tenere alta la motivazione alla lettura e all apprendimento (no impotenza appresa).

22 Gli strumenti compensativi (non generalizzabili a priori a tutti gli alunni con DSA). Sono strumenti didattici e tecnologici che sostituiscono o facilitano la prestazione richiesta nell abilità deficitaria. Tali strumenti sollevano lo studente con DSA da una prestazione resa difficoltosa dal disturbo, senza peraltro facilitargli il compito dal punto di vista cognitivo. Linee Guida DSA, 2011

23 Linee Guida DSA, 2011 Tra i più diffusi ricordiamo: la sintesi vocale, che trasforma un compito di lettura in un compito di ascolto; il registratore, che consente all alunno o allo studente di non scrivere gli appunti della lezione;

24 Linee Guida DSA, 2011 i programmi di video scrittura con correttore ortografico, che permettono la produzione di testi sufficientemente corretti senza l affaticamento della rilettura e della contestuale correzione degli errori; la calcolatrice, che facilita le operazioni di calcolo; altri strumenti tecnologicamente meno evoluti quali tabelle, formulari, mappe concettuali, etc.

25 Linee Guida DSA, 2011 L utilizzo di tali strumenti non è immediato e i docenti - anche sulla base delle indicazioni del referente di istituto - avranno cura di sostenerne l uso da parte di alunni e studenti con DSA.

26 Considerare che: Per diventare competenti nell uso degli strumenti compensativi ed utilizzarli efficacemente è necessario tempo, fatica aggiuntiva, pratica e sostegno da parte di docenti, educatori, famigliari e compagni. Allo strumento fanno sempre affiancate delle strategie compensative (cfr F. Fogarolo). Il miglior strumento compensativo è il metodo di studio (cfr. C. Cornoldi).

27 Linee Guida DSA, 2011 Misure dispensative Sono interventi che consentono allo studente di non svolgere alcune prestazioni che, a causa del disturbo, risultano particolarmente difficoltose e che non migliorano l apprendimento. L adozione delle misure dispensative, non deve differenziare, in ordine agli obiettivi, il percorso di apprendimento dell alunno o dello studente in questione (individualizzazione).

28 Linee Guida DSA, 2011 È possibile dispensare: dalla lettura ad alta voce in classe e dalla lettura di lunghi brani; dallo studio menemonico delle tabelline e dei verbi; dall uso del vocabolario cartaceo; se necessario, dalle prove di lingua straniera in forma scritta.

29 Possibilità di tempi aggiuntivi (massimo 30%) nelle prove scritte; Possibilità di svolgere una prova su un contenuto comunque disciplinarmente significativo ma ridotto; Interrogazioni e verifiche programmate; Prove scritte che non tengano conto della forma ma principalmente del contenuto.

30 Modalità di verifica (non generalizzabile a priori a tutti gli alunni con DSA).

31 Sincerarsi che lo studente sappia utilizzare i mediatori didattici e gli strumenti compensativi (che siano di reale aiuto!). Predisporre verifiche con esercizi a complessità crescente. Evitare la richiesta di dati o definizioni a memoria.

32 Fare simulazioni simili alla verifica con esercizi di preparazione analoghi. Dare indicazioni chiare sulle modalità di svolgimento delle verifiche fornendo esempi. Predisporre verifiche più corte mantenendo gli obiettivi prefissati (3 operazioni invece che 5 ad es.).

33 Programmare verifiche e prove orali evitando di spostare le date o di non interrogarli nella data accordata. Motivare l ascolto delle interrogazioni dei compagni. Evitare di far ricopiare le consegne dalla lavagna. Consentire l uso di mappe, tabelle e schemi per il recupero di date, termini specifici, scalette.

34 Considerata la difficoltà degli studenti con DSA a prendere appunti quindi limitarsi a domandare aspetti che possano ritrovare nei materiali di studio consegnati. Comunicare prima le possibili domande presenti nella verifica.

35 Chi fa cosa a scuola?

36 Art.6

37 Piano didattico personalizzato (PDP) dati anagrafici dell alunno; tipologia di disturbo; attività didattiche individualizzate; attività didattiche personalizzate; strumenti compensativi utilizzati; misure dispensative adottate; forme di verifica e valutazione personalizzate.

38 Risorse MIUR: 8Go9OJMs Risorse USR ER:

39 Strumenti compensativi per la Dislessia, disortografia e disgrafia Materiali ad alta leggibilità ed ergonomici; Software specifici; Libri in formato PDF; Gestore di libri in PDF; Sintesi vocale; Wordprocessor con correttore ortografico Predittore ortografico; Riconoscitore vocale; Registratore vocale; Traduttori.

40 Usare carattere sans serif (senza grazie) compresi nel sistema operativo Carattere serif d - d carattere sans erif Nei documenti cartacei: Arial, Helvetica, Verdana Nei documenti digitali, su schermo: Verdana, Tahoma, Trebouchet MS

41 Carattere ad alta leggibilità (non compresi nei sistemi operativi)

42 NO, al testo giustificato SI al testo allineato a sinistra Fonte:

43 NO, A testi con paragrafi uniti SI Alla divisione e spaziatura dei paragrafi Fonte:

44 NO, A linee troppo lunghe (affollamento visivo) SI Alla scrittura su due colonne con paragrafi divisi. Fonte:

45 Strumenti compensativi per la Dislessia, disortografia e disgrafia Materiali ad alta leggibilità ed ergonomici; Software specifici; Libri in formato PDF; Gestore di libri in PDF; Sintesi vocale; Wordprocessor con correttore ortografico Predittore ortografico; Riconoscitore vocale; Registratore vocale; Traduttori.

46 Tutore dattilo

47

48 Cloze

49 Mappe: Oggetto del Seminario del 2 maggio 2016

50 Strumenti compensativi per la Dislessia, disortografia e disgrafia Materiali ad alta leggibilità ed ergonomici; Software specifici; Libri in formato PDF; Gestore di libri in PDF; Sintesi vocale; Wordprocessor con correttore ortografico Predittore ortografico; Riconoscitore vocale; Registratore vocale; Traduttori.

51 Requisiti necessari: diagnosi certificata dello studente; nominativo specialista e suo numero di iscrizione all albo; regolare acquisto del libro in formato cartaceo; garanzia di utilizzo solo personale del libro; iscrizione all AID per l anno in corso.

52 Documenti in PDF aperti e non chiusi! Non è possibile copiare e leggere parti di testo. Non è possibile copiare immagini. Non è possibile sottolineare e annotare su PDF E possibile copiare e leggere parti di testo. E possibile copiare immagini. E possibile sottolineare e annotare su PDF

53 Strumenti compensativi per la Dislessia, disortografia e disgrafia Materiali ad alta leggibilità ed ergonomici; Software specifici; Libri in formato PDF; Gestore di libri in PDF; Sintesi vocale; Wordprocessor con correttore ortografico Predittore ortografico; Riconoscitore vocale; Registratore vocale; Traduttori.

54 PDF X-Change Viewer o Editor

55 Pdf-XChange Viewer INTEGRATO con LeggiXme PDF X-Change Viewer integrato con Leggixme

56 Strumenti compensativi per la Dislessia, disortografia e disgrafia Materiali ad alta leggibilità ed ergonomici; Software specifici; Libri in formato PDF; Gestore di libri in PDF; Sintesi vocale; Wordprocessor con correttore ortografico Predittore ortografico; Riconoscitore vocale; Registratore vocale; Traduttori.

57 Leggixme_SP lettore di testi digitali selezionabili

58 Leggimi lettore di testi digitali selezionabili

59 Strumenti compensativi per la Dislessia, disortografia e disgrafia Materiali ad alta leggibilità ed ergonomici; Software specifici; Libri in formato PDF; Gestore di libri in PDF; Sintesi vocale; Wordprocessor con correttore ortografico Predittore ortografico; Riconoscitore vocale; Registratore vocale; Traduttori.

60 LeggiXme di G. Serena LeggiXme_SP LeggiXme USB LeggiXme_Jr_SPSP

61 FacilitOffice_SV per OpenOffice

62 Strumenti compensativi per la Dislessia, disortografia e disgrafia Materiali ad alta leggibilità ed ergonomici; Software specifici; Libri in formato PDF; Gestore di libri in PDF; Sintesi vocale; Wordprocessor con correttore ortografico Predittore ortografico; Riconoscitore vocale; Registratore vocale; Traduttori.

63 LeggiXuni con funzione riconoscimento vocale Predittore e riconoscimento vocale compreso nel sistema operativo Apple e Android

64 Strumenti compensativi per la Dislessia, disortografia e disgrafia Materiali ad alta leggibilità ed ergonomici; Software specifici; Libri in formato PDF; Gestore di libri in PDF; Sintesi vocale; Wordprocessor con correttore ortografico Predittore ortografico; Riconoscitore vocale; Registratore vocale; Traduttori.

65

66 Strumenti compensativi per la Dislessia, disortografia e disgrafia Materiali ad alta leggibilità ed ergonomici; Software specifici; Libri in formato PDF; Gestore di libri in PDF; Sintesi vocale; Wordprocessor con correttore ortografico Predittore ortografico; Riconoscitore vocale; Registratore vocale; Traduttori.

67 QTranslate

68 Strumenti compensativi per la Discalculia Materiali ad alta leggibilità ed ergonomici; Calcolatrice normale e scientifica; Mediatori didattici analogici (linea del tempo di Bortolato, incolonnabili, multiplo ecc ).

69 Calcolatrice normale e scientifica; Funzioni utili: feedback vocale, cronologia delle operazioni e possibilità di calcolare le frazioni ecc.

70

71 LeggiXme

72 Strumenti compensativi per la Discalculia Materiali ad alta leggibilità ed ergonomici; Calcolatrice normale e scientifica; Mediatori didattici analogici (linea del tempo di Bortolato, incolonnabili, multiplo ecc ).

73 Multiplo (calcolo entro il 20) Esempio 1.

74 Multiplo Tabelline (calcolo entro il 100)

75

76 Geogebra

77 Dèclic

78 Altre risorse inclusive: Raccolta di software personalizzabili

79 CTS Marconi Bologna

80 Bollino Qualisoft (accessibiltà) I 4 quadranti indicano : - possibilità di utilizzare la tastiera in alternativa al mouse - possibilità di configurare i principali parametri di visualizzazione (font /colori) - possibilità di utilizzare la sintesi vocale - possibilità di utilizzare scansione mono-bi/tasto

81

82 SD2 -

83 Bibliografia e sitografia Giacomo Stella, (a cura di), Come leggere la Dislessia e i DSA, Giunti Daniela Lucangeli, La discalculia e le difficoltà in aritmetica, Giunti Cesare Cornodi, Disturbi e difficoltà della scrittura, Giunti Cesare Cornoldi, In classe ho un bambino che, Giunti F. Fogarolo, Competenze compensative, Erickson E.Emili e L.Lenzi, I mediatori didattici, Libri Liberi L.Lenzi, S.Bastia e E.Emili, Ho capito!, Libri Liberi (per i software di libero utilizzo)

84 GRAZIE PER L ATTENZIONE! enricoangelo.emili@unipg.it Assegnista di ricerca in Pedagogia Speciale Enrico Angelo Emili

STUDENTI E ISTRUZIONE:

STUDENTI E ISTRUZIONE: STUDENTI E ISTRUZIONE: URP - UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA 1 Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA) La legge 8 ottobre 2010, n. 170, riconosce

Dettagli

CORSO DI PREPARAZIONE CONCORSO SCUOLA 2016

CORSO DI PREPARAZIONE CONCORSO SCUOLA 2016 CORSO DI PREPARAZIONE CONCORSO SCUOLA 2016 La Legge 170/2010 Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico PROF.SSA MARIA ROSARIA VILLANI LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170

Dettagli

DSA Disturbi Specifici di Apprendimento

DSA Disturbi Specifici di Apprendimento DSA Disturbi Specifici di Apprendimento Sintesi dei testi normativi, elaborata dalla prof.ssa M.G. Bassi Premessa La legge 8 ottobre 2010, n. 170, riconosce la dislessia, la disortografia, la disgrafia

Dettagli

VADEMECUM OPERATIVO PER ALUNNI DSA

VADEMECUM OPERATIVO PER ALUNNI DSA VADEMECUM OPERATIVO PER ALUNNI DSA REFERENTE DSA D ISTITUTO La eventuale presenza all interno dell Istituto scolastico di un docente esperto, con compiti di referente, non deve sollevare il Collegio dei

Dettagli

Strumenti Compensativi e Dispensativi nella didattica inclusiva

Strumenti Compensativi e Dispensativi nella didattica inclusiva Strumenti Compensativi e Dispensativi nella didattica inclusiva Se non riusciamo a collocare i nostri studenti nell indicativo I presente della nostra lezione, se il nostro sapere e il piacere di servirsene

Dettagli

DSA e BES. NORMATIVE e METODOLOGIE DIDATTICHE

DSA e BES. NORMATIVE e METODOLOGIE DIDATTICHE DSA e BES NORMATIVE e METODOLOGIE DIDATTICHE 1 Premessa O L. 170/ 8 ottobre 2010 O Linee guida 12 Luglio 2011 O Decreto Attuativo O L. 104/1992 2 Legge 170 Legge 104 1. Alla diagnosi di DSA non fa seguito

Dettagli

Alunni con Disturbi Specifici dell'apprendimento/dsa: promemoria per i Docenti (A.S.2013/14)

Alunni con Disturbi Specifici dell'apprendimento/dsa: promemoria per i Docenti (A.S.2013/14) I.P.S.S.E.O.A S. Savioli - Riccione Alunni con Disturbi Specifici dell'apprendimento/dsa: promemoria per i Docenti (A.S.2013/14) Premessa (pag. 1) Sintesi della Normativa (pagg. 2-4; dispensa/esonero dalle

Dettagli

CORSO DI PREPARAZIONE CONCORSO SCUOLA 2016

CORSO DI PREPARAZIONE CONCORSO SCUOLA 2016 CORSO DI PREPARAZIONE CONCORSO SCUOLA 2016 LA STORIA DELL INCLUSIONE IN ITALIA Dalla legge 170/2010 alla direttiva 27/12/2012 PROF.SSA MARIA ROSARIA VILLANI legge 170/2010 " Nuove norme in materia di disturbi

Dettagli

Biblioteca Nazionale Marciana Venezia

Biblioteca Nazionale Marciana Venezia Biblioteca Nazionale Marciana Venezia Convegno Dislessia: un problema comune? Venezia, 3 dicembre 2010 La Normativa sulla Dislessia Concetta Pacifico Dirigente Scolastica - Verona I DSA e Norma Legge N.

Dettagli

Legge n. 170 dell 8/10/2010

Legge n. 170 dell 8/10/2010 DSA Legge n.170 8/10/2010 D. M. 5669 del 12/07/2011 Linee guida Legge n. 170 dell 8/10/2010 DISTURBI SPECIFICI APPRENDIMENTO DSA - Michele Ciliberti - Istituto Comprensivo - Nereto - (TE) 2 Riconoscimento

Dettagli

DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO gestione della «normale specialità» Incontro scuola-genitori del 26 ottobre 2015

DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO gestione della «normale specialità» Incontro scuola-genitori del 26 ottobre 2015 DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO gestione della «normale specialità» Incontro scuola-genitori del 26 ottobre 2015 Scopo dell incontro Conoscenza dei diversi tipi dei Disturbi Specifici dell Apprendimento

Dettagli

PROCEDURA DI GESTIONE PER L INGRESSO, L ACCOGLIENZA E IL PERCORSO SCOLASTICO DI STUDENTI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO (DSA)

PROCEDURA DI GESTIONE PER L INGRESSO, L ACCOGLIENZA E IL PERCORSO SCOLASTICO DI STUDENTI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO (DSA) PROCEDURA DI GESTIONE PER L INGRESSO, L ACCOGLIENZA E IL PERCORSO SCOLASTICO DI STUDENTI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO (DSA) EMESSA DA: VERIFICATA DA: APPROVATA DA: (referente Commissione H/DSA)

Dettagli

Collegio Docenti 18 settembre 2013

Collegio Docenti 18 settembre 2013 Collegio Docenti 18 settembre 2013 Dalla disabilità ai Bisogni Educativi Speciali: cosa deve fare la scuola alla luce delle nuove direttive Allegato n.4 al verbale del 18 settembre 2013 PATRIZIA DEL BIANCO.

Dettagli

Protocollo dell Istituto di Istruzione Superiore G. Luosi per il trattamento dei casi di Disturbo Specifico di Apprendimento

Protocollo dell Istituto di Istruzione Superiore G. Luosi per il trattamento dei casi di Disturbo Specifico di Apprendimento Protocollo dell Istituto di Istruzione Superiore G. Luosi per il trattamento dei casi di Disturbo Specifico di Apprendimento 1. Premessa e definizione I Disturbi Specifici di Apprendimento sono originati

Dettagli

Piano Didattico Personalizzato

Piano Didattico Personalizzato 1 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A. STRADELLA - NEPI - Anno Scolastico... Scuola...... Classe... 2 A)

Dettagli

Il Piano Didattico Personalizzato (PDP) per alunni DSA

Il Piano Didattico Personalizzato (PDP) per alunni DSA Il Piano Didattico Personalizzato (PDP) per alunni DSA Scuola Secondaria di Primo Grado D. Bertolini versione in vigore dall anno scolastico 20011/2012 Perché il PDP? Legge 8 ottobre 2010, n. 170 Nuove

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BELGIOIOSO. PERCORSO DIDATTICO SPECIFICO PER ALUNNI CON DSA SCUOLA SECONDARIA DI I^ GRADO Anno Scolastico 2011/2012

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BELGIOIOSO. PERCORSO DIDATTICO SPECIFICO PER ALUNNI CON DSA SCUOLA SECONDARIA DI I^ GRADO Anno Scolastico 2011/2012 ISTITUTO COMPRENSIVO DI BELGIOIOSO PERCORSO DIDATTICO SPECIFICO PER ALUNNI CON DSA SCUOLA SECONDARIA DI I^ GRADO Anno Scolastico 2011/2012 NORMATIVA DI RIFERIMENTO - DPR 275/99 Regolamento recante norme

Dettagli

Università degli Studi di Perugia. Città della Pieve 22 febbraio 2014

Università degli Studi di Perugia. Città della Pieve 22 febbraio 2014 Prof.ssa Floriana Falcinelli Università degli Studi di Perugia Città della Pieve 22 febbraio 2014 Tre parole chiave Inserimento: presenza degli allievi con disabilità nelle scuole comuni, riconoscimento

Dettagli

BES Alunni con Bisogni Educativi Speciali

BES Alunni con Bisogni Educativi Speciali BES Alunni con Bisogni Educativi Speciali L'acronimo (BES) sta ad indicare tutti quegli alunni che manifestano dei Bisogni Educativi Speciali ed è entrata in uso in ambito scolastico, in Italia, dopo l

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO ALUNNI BES

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO ALUNNI BES PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO ALUNNI BES Anno Scolastico 2014-2015 Classe: Sezione: Coordinatore di classe: Prof 1. DATI RELATIVI ALL ALUNNO Cognome e nome Data e luogo di nascita Diagnosi specialistica:

Dettagli

ALUNNI CON DISTURBO SPECIFICO DI APPRENDIMENTO

ALUNNI CON DISTURBO SPECIFICO DI APPRENDIMENTO ALUNNI CON DISTURBO SPECIFICO DI APPRENDIMENTO Normativa di riferimento: Legge n. 170 del 8 ottobre 2010 Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico ; DM 5669 del

Dettagli

DSA (Disturbi Specifici dell Apprendimento) La legge 170/2010 Il DM 12 luglio 2011 e Linee Guida

DSA (Disturbi Specifici dell Apprendimento) La legge 170/2010 Il DM 12 luglio 2011 e Linee Guida DSA (Disturbi Specifici dell Apprendimento) La legge 170/2010 Il DM 12 luglio 2011 e Linee Guida Art. 1. LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito

Dettagli

DALLA DIAGNOSI ALLA STESURA DEL PDP per una didattica inclusiva

DALLA DIAGNOSI ALLA STESURA DEL PDP per una didattica inclusiva DALLA DIAGNOSI ALLA STESURA DEL PDP per una didattica inclusiva CHIARA BARAUSSE Formatore AID - docente Difficoltà emotive Difficoltà socioculturali Difficoltà nell apprendimento Difficoltà a scuola Difficoltà

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Ministero della Pubblica Istruzione (Denominazione estesa della scuola) PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Tra SCUOLA CONSIGLIO DI CLASSE e GENITORI dell alunn Considerata la situazione diagnostica propria

Dettagli

Abilitare, compensare, dispensare. settembre 2014 Flavio Fogarolo

Abilitare, compensare, dispensare. settembre 2014 Flavio Fogarolo Abilitare, compensare, dispensare settembre 2014 Flavio Fogarolo Rimuovere o aggirare gli ostacoli? L abilitazione mira direttamente al potenziamento di un abilità o di una funzione. (Ri)Abilitazione Compensazione

Dettagli

Il Piano Didattico Personalizzato per gli studenti con DSA

Il Piano Didattico Personalizzato per gli studenti con DSA Villorba, 12 Marzo 2012 Il Piano Didattico Personalizzato per gli studenti con DSA Studio di Psicologia PREGANZIOL Dott.ssa Alessia Alberti Dott. Valentino Leone psicologia.preganziol@gmail.com Disturbi

Dettagli

Il PDP (piano didattico personalizzato ) va compilato per TUTTI GLI ALUNNI BES : : con diagnosi di DISLESSIA, DISCALCULIA, DISORTOGRAFIA, DISGRAFIA )

Il PDP (piano didattico personalizzato ) va compilato per TUTTI GLI ALUNNI BES : : con diagnosi di DISLESSIA, DISCALCULIA, DISORTOGRAFIA, DISGRAFIA ) 1 IL PDP: per chi? Il PDP (piano didattico personalizzato ) va compilato per TUTTI GLI ALUNNI BES : - alunni DSA ( Disturbi Specifici dell Apprendimento) : con diagnosi di DISLESSIA, DISCALCULIA, DISORTOGRAFIA,

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO ANNO SCOLASTICO 2015/2016

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 Istituto Professionale per i Servizi per l Enogastronomia e l Ospitalità Alberghiera Andrea Barbarigo in Venezia A CURA DEL GRUPPO D ISTITUTO PER LA DISLESSIA PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO ANNO SCOLASTICO

Dettagli

Adriana. Volpato P.D.P. Personalizzato. Didattico. Piano -VENEZIA -

Adriana. Volpato P.D.P. Personalizzato. Didattico. Piano -VENEZIA - Adriana Volpato P.D.P. Piano -VENEZIA - 3 Dicembre 2010 STRUMENTO didattico educativo individua gli strumenti fa emergere il vero alunno solo con DIAGNOSI consegnata si redige il P.D.P. in qualsiasi momento

Dettagli

Associazione Disturbi Specifici dell'apprendimento Trieste. Per i docenti della Scuola Primaria ANNO SCOLASTICO 2017/18 RESPONSABILE CORSO:

Associazione Disturbi Specifici dell'apprendimento Trieste. Per i docenti della Scuola Primaria ANNO SCOLASTICO 2017/18 RESPONSABILE CORSO: Associazione Disturbi Specifici dell'apprendimento Trieste Comunicazione avvio corso di aggiornamento riconosciuto dal M.I.U.R. del Friuli Venezia Giulia D.M. 170/2016 Per i docenti della Scuola Primaria

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO ENEA TALPINO Via Famiglia Riccardi 2 24027 Nembro (Bg) Tel: 035 520709-035 4127675 / Fax: 035 520709 C.F. 95118440163 C.M.

Dettagli

PER INFORMAZIONI:

PER INFORMAZIONI: Sezione Brescia e Provincia www.aiditalia.org www.aidlombardia.it https://www.facebook.com/associazioneitalianadislessiaaidsezione Brescia PER INFORMAZIONI: brescia@dislessia.it Associazione Italiana Dislessia

Dettagli

09/03/2009. Relatore: Prof. Adriana Volpato 2 Marzo 2009

09/03/2009. Relatore: Prof. Adriana Volpato 2 Marzo 2009 ISIP R.M. Cossar ossar L. da Vinci inci GORIZIA MIUR U.S.P. di Gorizia P.E.P. Relatore: Prof. Adriana Volpato 2 Marzo 2009 normativa di riferimento generale: Legge 517/77 art.2 e 7 :integrazione scolastica,

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO ISTITUTO COMPRENSIVO PIRRI 1 PIRRI 2 Via dei Partigiani n 1 - CAGLIARI-Pirri Tel./ Fax 070560096 Cod.fisc.92168640925 E-mail CAIC86400G@istruzione.it pec: CAIC86400G@pec.istruzione.it PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

Dettagli

IL DPR 122/2009. Regolamento della valutazione

IL DPR 122/2009. Regolamento della valutazione IL DPR 122/2009 Regolamento della valutazione 1 DSA e H Con regolamento emanato ai sensi dell'articolo 17, comma 2, della legge 23 agosto 1988, n. 400, su proposta del Ministro dell'istruzione, dell'universita'

Dettagli

PDP alunno cl. a.s. / p. 1/6

PDP alunno cl. a.s. / p. 1/6 PDP alunno cl. a.s. / p. 1/6 Prot. n. PERCORSO DIDATTICO PERSONALIZZATO ALUNNi CON B.E.S. A.S. Il presente percorso didattico viene definito dal Consiglio di Classe (in base a: L. n.170/2010, D.M. n.5669/

Dettagli

Disturbi specifici dell apprendimento. Elena Bortolotti

Disturbi specifici dell apprendimento. Elena Bortolotti Disturbi specifici dell apprendimento Elena Bortolotti I DSA (Disturbi Specifici di Apprendimento) NORMATIVA ITALIANA la Consensus Conference La legge 170/2010 Il DM 12 luglio 2011 e Linee Guida non solo

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO GIARDINI PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO BES PDP

ISTITUTO COMPRENSIVO GIARDINI PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO BES PDP ISTITUTO COMPRENSIVO GIARDINI PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO BES PDP ANNO SCOLASTICO: SCUOLA/PLESSO: CLASSE: ALUNNO: TIPOLOGIA DEL DISTURBO O DEL DISAGIO INTERVENTI EXTRASCOLASTICI RIABILITATIVI- EDUCATIVI

Dettagli

P.D.P. PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO A.S. Modello realizzato da: Referenti CTS di San Benedetto del Tronto

P.D.P. PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO A.S. Modello realizzato da: Referenti CTS di San Benedetto del Tronto ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE URANO Via Alfieri 1-63813 Monte Urano - Tel. 0734840605 - Fax 0734840880 - C.F. 90055070446 web: http://www.icmonteurano.it e-mail :apic838006@istruzione.it P.D.P. PIANO DIDATTICO

Dettagli

Sito web: www.inclusione.it

Sito web: www.inclusione.it Sito web: www.inclusione.it I diritti del nativo digitale h1p://www.youtube.com/watch?v=ywg- d8wpxk0 http://ww2.istruzioneer.it http://www.istruzioneer.it/bes P.A.R.C.C., DSA: Documento d intesa, Bologna,

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO (per alunni con DSA) Regolamentato ai sensi della Legge (8 ottobre2010) n.170 Anno Scolastico /

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO (per alunni con DSA) Regolamentato ai sensi della Legge (8 ottobre2010) n.170 Anno Scolastico / MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZI0 Istituto Superiore Piazza della Resistenza sede centrale(iti e LST G. Cardano): p.za della Resistenza, 1 00015 MONTEROTONDO

Dettagli

Disturbi dell apprendimento

Disturbi dell apprendimento Disturbi dell apprendimento Disturbi aspecifici e specifici di apprendimento I disturbi aspecifici di apprendimento sono rappresentati da difficoltà di apprendimento scolastico associate ad abilità intellettive

Dettagli

PIANO EDUCATIVO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON D.S.A.

PIANO EDUCATIVO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON D.S.A. Via Jacopo della Quercia n. 440128 Bologna tel. 051.361654 fax 051.372123 Via San Savino 35/3740128 Bologna tel. 051.703422 fax 051.705310 www.ciofsbo.org E-mail: segreteria@ciofsbo.org PIANO EDUCATIVO

Dettagli

DSA: GUIDA DI SOPRAVVIVENZA PER LE FAMIGLIE

DSA: GUIDA DI SOPRAVVIVENZA PER LE FAMIGLIE DSA: GUIDA DI SOPRAVVIVENZA PER LE FAMIGLIE A c u r a d i, E n r ic o A n g e lo E m ili - R e f e r e n t e D S A p e r l U f f ic io S c o la s t ic o R e g io n a le E m ilia R o m a g n a, U f f ic

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DEL MARE

ISTITUTO COMPRENSIVO DEL MARE ISTITUTO COMPRENSIVO DEL MARE RAIC810006 - C.F.: 92048190398 - TEL 0544/530218 - FAX 0544/531474 RAIC810006@PEC.ISTRUZIONE.IT - comprensivodelmare@gmail.com Via IV Novembre 86, 48122 Marina di Ravenna

Dettagli

Scuola e Disturbi Specifici dell Apprendimento. Indicazioni legislative e operative per la formulazione del Piano Didattico Personalizzato

Scuola e Disturbi Specifici dell Apprendimento. Indicazioni legislative e operative per la formulazione del Piano Didattico Personalizzato Scuola e Disturbi Specifici dell Apprendimento Indicazioni legislative e operative per la formulazione del Piano Didattico Personalizzato Legge 170 Decreto n.5669 del 12 luglio 2011 Art.4-Misure educative

Dettagli

Il concetto di BES è stato introdotto dalla direttiva ministeriale del 27/12/2012.

Il concetto di BES è stato introdotto dalla direttiva ministeriale del 27/12/2012. B E S 1 2 Il concetto di BES è stato introdotto dalla direttiva ministeriale del 27/12/2012. La direttiva afferma: Ogni alunno, con continuità o per determinati periodi, può manifestare dei bisogni educativi

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO 1 Ministero della Pubblica Istruzione (Denominazione estesa della scuola) PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Tra SCUOLA TEAM DOCENTI DI CLASSE e GENITORI dell alunn Considerata la situazione diagnostica propria

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO I. I. S. ROLANDO DA PIAZZOLA Via Dante, 4-35016 Piazzola Sul Brenta (PD) - 049/5590023-049/5591400 www.rolandodapiazzola.edu.it - E-mail: istituto@rolandodapiazzola.edu.it - pdis01900v@istruzione.it E-mail

Dettagli

Format PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA PRIMARIA

Format PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA PRIMARIA Partecipanti Gruppo Alba Angela, scuola primaria- I.C.Iozzelli Biagini Domenica, scuola dell'infanzia -Falcone Borsellino Dall'Aglio Concettina, scuola primaria -I.C.Iozzelli Gori Alessandra, scuola primaria-

Dettagli

P.D.P. PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

P.D.P. PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Liceo Classico e Musicale Mariotti Perugia P.D.P. PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Per alunni con Disturbi Specifici di Apprendimento (L. 170/2010) A. S. 2018-2019 Classe... 1. Dati alunno Nome e Cognome

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO DSA Anno Scolastico 2015/16

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO DSA Anno Scolastico 2015/16 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE SASSETTI-PERUZZI 50127 Firenze Via San Donato, 46/48 - Tel: 055-366809 Fax: 055-331155 E-mail: fiis02900l@istruzione.it Pec: fiis02900l@pec.istruzione.it Codice ministeriale:fiis02900l

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Ministero della Pubblica Istruzione Istituto Comprensivo Statale G.Rodari Via Aquileia,1 - Baranzate (Mi) Tel/fax 02-3561839 Cod. mecc. MIIC8A900C Anno Scolastico 2012/2013 PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

Dettagli

Disturbi di origine neurobiologica che si possono manifestare con: DISLESSIA DISCALCULIA DISORTOGRAFIA DISGRAFIA Da non confondere con handicap

Disturbi di origine neurobiologica che si possono manifestare con: DISLESSIA DISCALCULIA DISORTOGRAFIA DISGRAFIA Da non confondere con handicap Disturbi di origine neurobiologica che si possono manifestare con: DISLESSIA DISCALCULIA DISORTOGRAFIA DISGRAFIA Da non confondere con handicap ! Formazione docenti e dirigenti! Misure educative e didattiche

Dettagli

DSA: GUIDA DI SOPRAVVIVENZA PER LE FAMIGLIE

DSA: GUIDA DI SOPRAVVIVENZA PER LE FAMIGLIE DSA: GUIDA DI SOPRAVVIVENZA PER LE FAMIGLIE A c u r a d i, E n r ic o A n g e lo E m ili - R e f e r e n t e D S A p e r l U f f ic io S c o la s t ic o R e g io n a le E m ilia R o m a g n a, U f f ic

Dettagli

DSA e BES (Scuola secondaria di primo e secondo grado)

DSA e BES (Scuola secondaria di primo e secondo grado) Lab.D.A. Laboratorio sui Disturbi dell Apprendimento Galleria Berchet, 3 Padova Direttore: Prof. Cesare Cornoldi DSA e BES (Scuola secondaria di primo e secondo grado) La gestione delle verifiche e degli

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO ! PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO ALUNNI DSA Anno Scolastico 2015-2016 Classe: Sezione: Coordinatore di classe: Prof 1. DATI RELATIVI ALL ALUNNO Cognome e nome Data e luogo di nascita Diagnosi specialistica:

Dettagli

Scuola. PERCORSO EDUCATIVO PERSONALIZZATO Anno scolastico

Scuola. PERCORSO EDUCATIVO PERSONALIZZATO Anno scolastico Istituto Comprensivo Como Prestino-Breccia Scuola PERCORSO EDUCATIVO PERSONALIZZATO Anno scolastico 2012-2013 ALLIEVO/A: CLASSE: NATO/A A: IL: DIAGNOSI SPECIALISTICA: EFFETTUATA PRESSO: IL: SPECIALISTI:

Dettagli

I DSA (Disturbi Specifici di Apprendimento) NORMATIVA ITALIANA. La legge 170/2010 Il DM 12 luglio 2011 e Linee Guida

I DSA (Disturbi Specifici di Apprendimento) NORMATIVA ITALIANA. La legge 170/2010 Il DM 12 luglio 2011 e Linee Guida I DSA (Disturbi Specifici di Apprendimento) NORMATIVA ITALIANA La legge 170/2010 Il DM 12 luglio 2011 e Linee Guida non solo DSA I BES (Bisogni Educativi Speciali) LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 Nuove norme

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO Istituto Comprensivo di Scuola dell Infanzia Primaria e Secondaria di Primo grado Via Enrico Dalfino - Sammichele di Bari E.mail:BAIC80500V@istruzione.it C.F.93251060724 tel / fax 080/8917208 PIANO DIDATTICO

Dettagli

DSA-BES-ADHD acronimi misteriosi?

DSA-BES-ADHD acronimi misteriosi? DSA-BES-ADHD acronimi misteriosi? Prof.ssa Antonella Giannellini Referente provinciale per l inclusione scolastica Ufficio scolastico regionale-ambito di Bergamo Chi sono gli alunni BES? alunni disabili

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PDP Anno scolastico 2016/2017

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PDP Anno scolastico 2016/2017 Ministero dell Istruzione, Ricerca e Università Convitto Nazionale C. Colombo e Istituto Onnicomprensivo annesso 16124 Genova Via Dino Bellucci, 4 - tel. 010.2512421 fax 010.2512408 gevc010002@istruzione.it

Dettagli

Art. 3 Linee guida 1. Gli Uffici Scolastici Regionali, le Istituzioni scolastiche e gli Atenei, per l attuazione delle disposizioni del presente

Art. 3 Linee guida 1. Gli Uffici Scolastici Regionali, le Istituzioni scolastiche e gli Atenei, per l attuazione delle disposizioni del presente Art. 3 Linee guida 1. Gli Uffici Scolastici Regionali, le Istituzioni scolastiche e gli Atenei, per l attuazione delle disposizioni del presente decreto, tengono conto delle indicazioni contenute nelle

Dettagli

Interventi di compenso / dispensa

Interventi di compenso / dispensa Correlazione fra D.S.A. e interventi compensativi e dispensativi Peculiarità dei processi cognitivi lentezza ed errori nella lettura cui può conseguire difficoltà nella comprensione del testo Interventi

Dettagli

I.C. C. Colombo PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO. Alunno / a. Classe. Plesso. Anno Scolastico Redatto da Laura Crivelli su modello Cornoldi

I.C. C. Colombo PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO. Alunno / a. Classe. Plesso. Anno Scolastico Redatto da Laura Crivelli su modello Cornoldi IC C Colombo PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Alunno / a Classe Plesso Anno Scolastico 20 20 Redatto da Laura Crivelli su modello Cornoldi 1 COGNOME E NOME DELL ALUNNO CLASSE FREQUENTATA PLESSO COORDINATORE

Dettagli

I Piani, per comodità sono distinti DSA e BES, ma sono identici nel contenuto, diverso è l utilizzo

I Piani, per comodità sono distinti DSA e BES, ma sono identici nel contenuto, diverso è l utilizzo I Piani, per comodità sono distinti DSA e BES, ma sono identici nel contenuto, diverso è l utilizzo P.D.P. PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Per alunni con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA legge 170/2010)

Dettagli

redatta in data specialista di riferimento:.. Individuato come alunno BES, in quanto alunno affetto da., dal C.d.C. in

redatta in data specialista di riferimento:.. Individuato come alunno BES, in quanto alunno affetto da., dal C.d.C. in !1 Anno scolastico Classe Referente di Istituto Coordinatore di classe Il piano didattico personalizzato (di seguito PDP) è un documento redatto dal Consiglio di classe ai sensi della L. 8/10/2010 n. 170

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA, ELEMENTARE E MEDIA DI BOBBIO CAPOLUOGO P.zza S. Colombano, 5 29022 BOBBIO (PC) Tel. 0523/962816 Fax. 0523/936327 http: www.icbobbio.it e-mail: icbobbio@virgilio.it

Dettagli

PRIMARIA TOMMASONE RELAZIONE FINALE AL PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO ALUNNI BES E CON ALTRA CERTIFICAZIONE A.S... /... Pag.

PRIMARIA TOMMASONE RELAZIONE FINALE AL PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO ALUNNI BES E CON ALTRA CERTIFICAZIONE A.S... /... Pag. RELAZIONE FINALE AL PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO ALUNNI BES E CON ALTRA CERTIFICAZIONE (BES-DIR. MIN. 27/12/2012; C.M. N. 8 DEL 6/03/2013) A.S.... /... PRIMARIA TOMMASONE ALUNNO/A CLASSE SEZ. COORDINATORE

Dettagli

ASSOCIAZIONE ITALIANA DISLESSIA I Disturbi Specifici di Apprendimento

ASSOCIAZIONE ITALIANA DISLESSIA   I Disturbi Specifici di Apprendimento ASSOCIAZIONE ITALIANA DISLESSIA www.dislessia.it I Disturbi Specifici di Apprendimento Interventi nella Scuola Secondaria II Grado: materie umanistiche e metodo di studio Docente Formatore AID Padova,

Dettagli

13/05/2016. Progetto Genitori. Caronno Pertusella, 12 Maggio Di cosa parleremo stasera? üil PERCORSO DIAGNOSTICO: MODALITÀ E TEMPISTICHE

13/05/2016. Progetto Genitori. Caronno Pertusella, 12 Maggio Di cosa parleremo stasera? üil PERCORSO DIAGNOSTICO: MODALITÀ E TEMPISTICHE Di cosa parleremo stasera? üdsa: COSA SONO? ücome SI MANIFESTANO? üil PERCORSO DIAGNOSTICO: MODALITÀ E TEMPISTICHE üil PDP üinterventi DI POTENZIAMENTO üstrumenti COMPENSATIVI E MISURE DISPENSATIVE 1 Prima

Dettagli

P.D.P. PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO e PATTO EDUCATIVO. Istituto I.I.S. EUROPA UNITA - CHIVASSO

P.D.P. PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO e PATTO EDUCATIVO. Istituto I.I.S. EUROPA UNITA - CHIVASSO P.D.P. PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO e PATTO EDUCATIVO Istituto I.I.S. EUROPA UNITA - CHIVASSO Per allievi con altri Bisogni Educativi Speciali - SENZA CERTIFICAZIONE (BES - Dir. Min. 27/12/2012; C.M.

Dettagli

REMO BRINDISI Enogastronomia e ospitalità alberghiera Manutenzione e assistenza tecnica

REMO BRINDISI Enogastronomia e ospitalità alberghiera Manutenzione e assistenza tecnica COMUNICAZIONE NR. 56 DEL 2 NOVEMBRE 2017 Ai Docenti 1^D enogastronomia Oggetto: valutazione alunni DSA Avendo riscontrato una situazione di criticità nelle risultanze di valutazione degli allievi DSA,

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Anno scolastico / PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Per l alunno/a E PATTO FORMATIVO tra Il Consiglio della Classe dell ITI Marconi di Pontedera e i genitori e l alunno/a Considerato: - La situazione diagnostica

Dettagli

Piano Didattico Personalizzato (PDP) per alunni BES

Piano Didattico Personalizzato (PDP) per alunni BES Istituzione Scolastica Alunn Sezione/Classe Anno Scolastico Proveniente da COMPOSIZIONE DELL EQUIPE PEDAGOGICA (adattare la tabella all ordine di studi) QUALIFICA COGNOME NOME ( senza firma) Dirigente

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON DSA

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON DSA PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON DSA 1. DATI RELATIVI ALL ALUNNO/A 1.1 DATI GENERALI Cognome e nome Data e luogo di nascita Docente coordinatore di classe Data e fonte della più recente diagnosi,

Dettagli

Disturbi evolutivi specifici Domenica 01 Dicembre :44 - Ultimo aggiornamento Lunedì 23 Marzo :03

Disturbi evolutivi specifici Domenica 01 Dicembre :44 - Ultimo aggiornamento Lunedì 23 Marzo :03 DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO Le caratteristiche I Disturbi Specifici di Apprendimento interessano alcune specifiche abilità dell apprendimento scolastico, in un contesto di funzionamento intellettivo

Dettagli

LINEE GUIDA PER IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI ALUNNI E DEGLI STUDENTI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO DM 12 luglio 2011

LINEE GUIDA PER IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI ALUNNI E DEGLI STUDENTI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO DM 12 luglio 2011 LINEE GUIDA PER IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI ALUNNI E DEGLI STUDENTI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO DM 12 luglio 2011 La legge 170/2010 riconosce la dislessia, la disortografia, la disgrafia e

Dettagli

PERCORSO DIDATTICO PERSONALIZZATO. Disturbi Specifici dell Apprendimento

PERCORSO DIDATTICO PERSONALIZZATO. Disturbi Specifici dell Apprendimento LICEO STATALE Edmondo De Amicis Scienze Umane, Linguistico, Economico Sociale, Sportivo Corso Brunet 12 12100 CUNEO Tel 0171693317 Fax 017166425 E mail info@magistralecuneoit PERCORSO DIDATTICO PERSONALIZZATO

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO DSA Anno Scolastico 2018/19

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO DSA Anno Scolastico 2018/19 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE SASSETTI-PERUZZI 50127 Firenze Via San Donato, 46/48 - Tel: 055-366809 Fax: 055-331155 E-mail: fiis02900l@istruzione.it Pec: fiis02900l@pec.istruzione.it Codice ministeriale:fiis02900l

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI VIA MARCONI, 15

ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI VIA MARCONI, 15 MINISTERO DELL ISTRUZIONE, UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI VIA MARCONI, 15 Piazza Risorgimento, 27 00037 SEGNI tel./fax 06/9768153-06/9766199

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO ISTITUTO COMPRENSIVO L. DA VINCI SCUOLA PRIMARIA ANNO SCOLASTICO: 2013/14 Nome e Cognome Alunn con problemi di apprendimento: Data di nascita Presenza di certificazione di

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON DSA

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON DSA Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO G. VERGA Via della Libertà s.n.c. - 04014 PONTINIA (LT) 0773/86085 fax 0773/869296

Dettagli

INCLUSIONE [ D.M. 27/12/12 ]

INCLUSIONE [ D.M. 27/12/12 ] AID Ente Formatore accreditato con decreto MIUR del 06/12/2004 SEZIONE AID VICENZA BES (Bisogni Educativi Speciali) CONOSCERE PER INTERVENIRE Dalla normativa al Piano Didattico Personalizzato: didattica

Dettagli

Dott.ssa Antonella Saponaro

Dott.ssa Antonella Saponaro LA NORMATIVA SULL INCLUSIONE SCOLASTICA: LA RISPOSTA DELLA SCUOLA AI BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI LA NORMATIVA SULL INCLUSIONE SCOLASTICA: LA RISPOSTA DELLA SCUOLA AI BES DALL ICD ALL ICF Il modello diagnostico

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Anno Scolastico

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Anno Scolastico ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO Via Martiri della Libertà, n 2 29010 MONTICELLI D ONGINA (PC) Tel: 0523 827325 Fax: 0523 827385 e-mail: PCIC806002@istruzione.it

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO (BES)

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO (BES) Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio ISTITUTO COMPRENSIVO "Circonvallazione Tuscolana VIA LEMONIA, 226 PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO (BES)

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Anno Scolastico 2012/13 Scuola secondaria INDIRIZZO DI STUDIO CLASSE SEZIONE REFERENTE DSA COORDINATORE DI CLASSE 1. DATI RELATIVI ALL ALUNNO COGNOME E NOME DATA E LUOGO

Dettagli

P.D.P. PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO. Per allievi con Bisogni Educativi Speciali (Dir. MIUR 27/12/2012; C.MIUR n.

P.D.P. PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO. Per allievi con Bisogni Educativi Speciali (Dir. MIUR 27/12/2012; C.MIUR n. ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE " Enrico Mattei " IST. TECNICO ECONOMICO - LICEO SCIENTIFICO LICEO delle SCIENZE UMANE Via delle Rimembranze, 26-40068 San Lazzaro di Savena BO tel. 051 464510-464545 -

Dettagli

Disturbi Specifici. Apprendimento. Conoscere per intervenire

Disturbi Specifici. Apprendimento. Conoscere per intervenire Disturbi Specifici di Apprendimento Conoscere per intervenire LEGGE 8 OTTOBRE 2010, N. 170 Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico in cui vengono riconosciuti

Dettagli

Piano Didattico Personalizzato

Piano Didattico Personalizzato B12 Laboratori di Scienze e Tecnologie Chimiche e Microbiologiche Lorenzo Mencancini Stefano Zanobetti Filippo Mazzei Prof.ssa Claudia Lauria - Prof. Luciano Luongo Bisogni Educativi Speciali-BES «Con

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA PRIMARIA 2017/2018

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA PRIMARIA 2017/2018 DIREZIONE DIDATTICA STATALE II CIRCOLO Via Roma 77-80038 Pomigliano d Arco (NA)Distretto scolastico n.31 Cod. Fisc.: 93053360637 Codice mecc.: NAEE358009Tel./ Fax 081 3177300-Cell. 3777098514 ww.secondocircolopomigliano

Dettagli

VALUTAZIONE. USR Lazio uff. III - Prof.ssa Germana Paoletti

VALUTAZIONE. USR Lazio uff. III - Prof.ssa Germana Paoletti VALUTAZIONE La valutazione delle competenze acquisite dagli allievi, che precede, accompagna e segue i percorsi curricolari (Indicazioni nazionali, 2012) è uno dei doveri e delle responsabilità che competono

Dettagli

La scuola secondaria di fronte ai DSA e ai BES

La scuola secondaria di fronte ai DSA e ai BES Lab.D.A. Laboratorio sui Disturbi dell Apprendimento Galleria Berchet, 3 Padova Direttore: Prof. Cesare Cornoldi La scuola secondaria di fronte ai DSA e ai BES Dalla diagnosi al PDP Dott.ssa M. G. Martino

Dettagli

DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO dott.ssa Silvia Ceccaroli dott.ssa Nicoletta Staffa Associazione Strategicamente Insieme PROGETTO «IMPARARE E» Comune di Cervia 1 incontro 08.09.2016 DISTURBI SPECIFICI

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO per alunni con DISTURBO SPECIFICO DI APPRENDIMENTO. Anno scolastico.

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO per alunni con DISTURBO SPECIFICO DI APPRENDIMENTO. Anno scolastico. ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE ALDA COSTA Scuola dell infanzia G.B.Guarini Scuole primarie A. Costa G.B. Guarini A. Manzoni Scuola secondaria di 1 grado M.M. Boiardo Sede: Via Previati, 31 44121Ferrara Tel.

Dettagli

Format PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA PRIMARIA

Format PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA PRIMARIA 1 Format PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA PRIMARIA ISTITUZIONE SCOLASTICA: ANNO SCOLASTICO: ALUNNO:. 1. DATI GENERALI Nome e Cognome Data di nascita Classe Insegnante referente Diagnosi medico-specialistica

Dettagli

MODELLO DI RELAZIONE FINALE PER ALUNNI CON BES

MODELLO DI RELAZIONE FINALE PER ALUNNI CON BES Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Direzione Regionale per il Friuli Venezia Giulia ISTITUTO COMPRENSIVO UNIVERSITÀ CASTRENSE 33058 SAN GIORGIO DI NOGARO - VIA GIOVANNI DA UDINE,

Dettagli