Progetto Formativo Riconversione al Ruolo di Production & Data Engineer

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Progetto Formativo Riconversione al Ruolo di Production & Data Engineer"

Transcript

1 GRUPPO TELECOM ITALIA Progetto Formativo Riconversione al Ruolo di Production & Data Engineer In ambito IT Service Operations SSC

2 Indice Obiettivi Profilo professionale Metodologia Percorso formativo Articolazione del percorso formativo Modularità del percorso formativo Programmi

3 Obiettivi Il progetto nasce dall esigenza di supportare il processo di riqualificazione professionale di risorse destinate ad operare all interno della funzione IT Service Operations di SSC nell ambito della Post Production dei sistemi del Business Intelligence (DWH), del Billing e del Credito. In particolare, il piano di formazione ha la finalità di riconvertire il personale in maniera prevalente verso la figura di Production & Data Engineer e, in misura minore, verso la figura di Software Engineer. Il percorso formativo verrà sviluppato attraverso moduli di aula a contenuto tecnico e periodi di training on the job con tutorship. L attività formativa verrà svolta sul territorio nelle sedi di destinazione (Roma, Napoli, Bari). Verrà garantita l erogazione di contenuti omogenei e l adozione di un percorso comune, attentamente monitorato dal centro in tutte le sue fasi, per ottenere modus operandi univoci.

4 Profilo professionale (1/2) ATTIVITA Nell ambito della Post Production dei sistemi Business Intelligence (DWH), Billing e Credito, su piattaforme sia Fisso che Mobile, le attività principali sono: gestione dei reclami estrazione dei dati bonifiche sui dati causa disallineamento indotto da anomalie realizzazione di procedure di controllo monitoraggio dei processi che sostengono le applicazioni gestite

5 Profilo professionale (2/2) CONOSCENZE/CAPACITA Conoscenza linguaggi e formati di programmazione: SQL, Perl, XML, etc. Conoscenza piattaforme tecnologiche: Windows, Unix, SAS, Oracle, PL/SQL, DataStage, SAP, ABAP, MVS, DB2, Oracle BRS (Portal), Arbor 9.1/Kenan FX, Tibco, Cobol, IDMS, CICS, Assembler Conoscenza dei processi in ambito DWH, Credito, Billing Conoscenza dei sistemi in ambito DWH, Credito, Billing Conoscenza standard ITIL Capacità di sviluppo procedure e script Capacità di problem determination Capacità di problem solving

6 Metodologia Il progetto formativo per la Riconversione al Ruolo di Production & Data Engineer prevede l utilizzo integrato di modalità e strumenti sia formativi che di verifica, tesi a massimizzare l efficacia dell intervento. Centrale è l utilizzo della formazione d aula intervallata da periodi di training on the job ad autonomia crescente. Saranno svolti test di apprendimento a conclusione di ciascun modulo di aula, si svolgeranno esami finali di certificazione su alcune tematiche ed inoltre è prevista una verifica di idoneità finale. I percorsi formativi saranno progettati sulle effettive conoscenze di partenza del singolo dipendente rispetto alle competenze richieste per operare sui sistemi target. Va quindi previsto in fase di selezione un assessment tecnico che consenta una micro-progettazione individuale dei percorsi.

7 Percorso formativo MODULI TECNICI BASE (PER TUTTI) Modulo Windows Unix (aula 5 gg) TOJ post aula 5gg Modulo DB e Linguaggi 1 (aula 5 gg) TOJ post aula 5 gg Modulo DB e Linguaggi 2 (Aula 5 gg) TOJ post aula 5 gg Totale: Aula 15 gg TOJ: 15 gg Modulo ITIL 3gg + 1gg esame TOJ post aula 2 gg MODULI TECNICI AVANZATI (DIFFERENZIATI PER SISTEMI TARGET) ModulI ModulI 6 ModulI TOJ ModulI ModulI 6 ModulI TOJ DWH DWH DWH DWH DWH post DWH DWH DWH DWH Billing post (aula (aula aula (aula (aula (aula (aula (aula (aula (aula (aula aula gg) 36 gg) 36 gg) 30 gg) gg) 24 gg gg) 36 gg) 36 gg) 30 gg) gg) 24 gg MODULI PROCESSI (DIFFERENZIATI PER PROCESSI TARGET) ModulI ModulI 6 ModulI DWH DWH DWH DWH Credito (aula (aula (aula (aula (aula gg) 36 gg) 36 gg) 30 gg) gg) TOJ post aula 24 gg Verifica Idoneità ModulI ModulI 3 ModulI DWH DWH DWH (aula (aula (aula gg) 15 gg) gg) TOJ post aula 15 gg ModulI ModulI DWH DWH Billing (aula (aula (aula gg) 15 gg) gg) TOJ post aula 15 gg ModulI ModulI DWH DWH Credito (aula (aula (aula gg) 15 gg) gg) TOJ post aula 15 gg

8 Articolazione del percorso formativo 1/2 TITOLO CORSO MODALITA' DURATA gg DESTINATARI MODULI TECNICI BASE Windows, Unix AULA + TRAINING ON THE JOB Data Base e Linguaggi 1 AULA + TRAINING ON THE JOB Data Base e Linguaggi 2 AULA + TRAINING ON THE JOB TUTTI ITIL AULA +ESAME + TRAINING ON THE JOB Oracle (Warehouse Builder, Incentive Compensation, Express) AULA + TRAINING ON THE JOB Oracle BRS (Portal) AULA + TRAINING ON THE JOB SAS AULA + TRAINING ON THE JOB Datastage 1+ 2 AULA + TRAINING ON THE JOB Personale che operarà su DWH MODULI TECNICI AVANZATI Business Object AULA + TRAINING ON THE JOB Arbor 9.1 AULA + TRAINING ON THE JOB Prodotti delle suite Lucent AULA + TRAINING ON THE JOB Architettura di Arbor 9.1 AULA + TRAINING ON THE JOB Kenan FX AULA + TRAINING ON THE JOB Personale che operarà su Billing - Prodotti della Comverse Technology AULA + TRAINING ON THE JOB DB2, CICS, JCL AULA + TRAINING ON THE JOB 5 + 4

9 Articolazione del percorso formativo 2/2 TITOLO CORSO MODALITA' DURATA gg DESTINATARI MVS, JCL, AULA + TRAINING ON THE JOB Cobol, Assembler AULA + TRAINING ON THE JOB MODULI TECNICI AVANZATI DB2 AULA + TRAINING ON THE JOB CICS AULA + TRAINING ON THE JOB Personale che opererà sul Credito SAP AULA + TRAINING ON THE JOB ABAP AULA + TRAINING ON THE JOB Processo Gestione Commercializzazione AULA + TRAINING ON THE JOB Processo Gestione Campagne e Profiling AULA + TRAINING ON THE JOB Processo Gestione Compensi AULA + TRAINING ON THE JOB Personale che opererà su DWH MODULI PROCESSI Processo Gestione della fatturazione Fisso Servizi Voce AULA + TRAINING ON THE JOB Processo Gestione della fatturazione Fisso Servizi VAS AULA + TRAINING ON THE JOB Processo Gestione della fatturazione Mobile AULA + TRAINING ON THE JOB Personale che opererà su Billing Overview dei Sistemi Fisso e Mobile AULA + TRAINING ON THE JOB Processo Gestione del Credito Fisso AULA + TRAINING ON THE JOB Processo Gestione del Credito Mobile AULA + TRAINING ON THE JOB Personale che opererà sul Credito

10 Modularità del percorso formativo Il percorso formativo è suddiviso in moduli auto-consistenti. I moduli formativi, avendo in alcuni casi una durata non necessariamente conforme alla disponibilità delle risorse poste in formazione, verranno articolati in sotto-unità didattiche della durata di 2/3 gg, microprogettate sulla base dei percorsi individuali. Tale modularità sarà applicata anche ai periodi di Training on the job. E da considerarsi un vincolo il rispetto della sequenza temporale tra i moduli tecnici di base ed i moduli tecnici avanzati in quanto esiste propedeuticità nei contenuti. E consigliabile: massimizzare la vicinanza temporale tra i moduli di aula ed i periodi di Training on the job al fine di consolidare quanto prima la teoria nella pratica e di sperimentare le nozioni apprese evitare che trascorra più di una settimana tra una unità didattica e la successiva

11 Programmi Moduli Tecnici di Base Windows/Unix Data Base e Linguaggi 1 Data Base e Linguaggi 2 ITIL Moduli Tecnici Avanzati DWH Billing Credito Moduli Processi DWH Billing Credito

12 MODULI TECNICI DI BASE: Windows/Unix Fornire al partecipante le nozioni basic sui principali Sistemi Operativi di base su cui opera il personale di Post Production Support. Sistemi operativi File system 5 AULA + 5 TOJ Processi Servizi Windows Unix Accesso ai sistemi (login/logout) Verifica processi e prestazioni

13 MODULI TECNICI DI BASE: Data Base e Linguaggi 1 Fornire al partecipante le nozioni di base sui DBMS e Linguaggi in uso in ambito Post Production Support Linguaggi: 5 AULA + 5 TOJ Linguaggio Ansi sql (costrutti utilizzati dai diversi motori) Costrutti e utilizzo query Client specifici: Client Oracle (sqlplus) Client sql server

14 MODULI TECNICI DI BASE: Data Base e Linguaggi 2 Fornire al partecipante le nozioni di base sui DBMS e Linguaggi in uso in ambito Post Production Support Data Base relazionali : Tabelle e indici e relazioni 5 AULA + 5 TOJ Panoramica sui principali DBMS (Oracle, mysql, sybase, sqlserver) Analogie e differenze

15 MODULI TECNICI DI BASE : ITIL (Information Technology Infrastructure Library) ITIL è riconosciuto a livello internazionale come lo standard-de-facto per la struttuazione di architetture di modelli Operativi nell ambito di soluzioni IT ITIL FOUNDATION V3 Obiettivo Trasferire i principi chiave dell IT Service Management declinati dalla best practice ITIL versione 3. Preparare all esame per l ottenimento della certificazione ITIL v3 Foundation, riconosciuta a livello internazionale, di riferimento per i professionisti del settore. La metodologia didattica utilizzata nel corso prevede: - lo svolgimento della business simulation, strumento esperienziale che consente ai partecipanti di sperimentare l introduzione delle best practice ITIL in una azienda e di verificarne i benefici - testimonianze che illustreranno casi di organizzazioni che hanno adottato ITIL - esercitazioni quotidiane e simulazioni del test finale per consentire la costante - misurazione del proprio livello di apprendimento 3 AULA + 1 ESAME + 2 TOJ

16 MODULI TECNICI AVANZATI: DWH Fornire al partecipante le nozioni di base degli ambienti tecnologici su cui si applica la Post Production Services di DWH. Oracle (Warehouse Builder, Incentive Compensation, Express) Oracle BRS (Portal) 30 AULA + 24 TOJ SAS Datastage-1 Datastage-2 Business Object

17 MODULI TECNICI AVANZATI: Billing Fornire al partecipante le nozioni di base degli ambienti tecnologici su cui si applica la Post Production Services di Billing. Arbor 9.1 Prodotti delle suite Lucent Architettura di Arbor AULA + 24 TOJ Kenan FX Prodotti della Comverse Technology Architettura Kenan FX DB2, CICS, JCL

18 MODULI TECNICI AVANZATI: Credito Fornire al partecipante le nozioni di base degli ambienti tecnologici su cui si applica la Post Production Services di Credito. MVS, JCL Cobol, Assembler 30 AULA + 24 TOJ DB2 CICS SAP ABAP

19 MODULI PROCESSI: DWH Commercializzazione/Caring Fornire al partecipante le nozioni di base sui processi relativi a gestione commercializzazione/caring in ambito Post Production Support. Definizione dei processi di statistica delle attivita del cliente TIM (CCRM e CCRM WEB) Descrizione del processo di gestione delle Esigenze e Contatti del cliente TIM Descrizione del processo delle campagne5 Descrizione del processo di gestione dei Trouble Ticket Descrizione del processo di gestione del contatto con il cliente ( IVR 119 ) Descrizione del Servizio di Self Caring ( IVR 119 ) Descrizione dei servizi del portale a disposizione della Clientela Business e Consumer ( WEB119 ) Descrizione dei processi di Customer Care ( STATICS ) Descrizione dei processi di analisi della propensione alla chiamata (e richiamata) verso il Customer Care da parte dei clienti TIM (Propensione al Traffico ) Descrizione dei servizi di telefonia mobile che COOP fornisce ai propri clienti sfruttando però la rete ed i sistemi informativi di Telecom Italia Descrizione del portale TONICS interno al Contact Center di TIM Descrizione dei processi di reporting Descrizione dei monitoraggi e dei controlli e delle statistiche Utilizzo Tool di Reporting Utilizzo Tool PPS 5 AULA +5 TOJ

20 MODULI PROCESSI: DWH Gestione Campagne Fornire al partecipante le nozioni di base sui processi relativi a gestione campagne in ambito Post Production Support. Overview dei processi di creazione e gestione campagne Definizione ed impostazione del criterio attraverso cui il Front End è in grado di decidere quali proposte commerciali effettuare ad un cliente Studio delle casistiche di azioni attuate dal Caring con ottica di fidelizzazione verso i Clienti soddisfatti, soprattutto in outbound Studio delle casistiche di azioni di Retention attuate verso i Clienti insoddisfatti, decise in base alle effettive ragioni di insoddisfazione del Cliente, al cluster di appartenenza ed al rischio di churn Conoscenza del Cliente (anagrafica e comportamentale) orientata a massimizzare la personalizzazione del rapporto con il Cliente (Knowledge) Studio delle casistiche di Business Opportunity, legate al profilo di ciascun Cliente, tramite Campagne outbound e contatti inbound Studio interfaccia applicativa: definire ed impostare il criterio attraverso cui il Front End è in grado di decidere quali proposte effettuare ad un cliente Studio interfaccia applicativa: definizione e strutturazione degli elementi (Criterio, Proponi, Regola, Condizione, Variabile, Misura, Operatore e Valore) Studio interfaccia applicativa:processo FRONT-END: AULA + 5 TOJ

21 MODULI PROCESSI: DWH Profiling Fornire al partecipante le nozioni di base sui processi relativi al profiling in ambito Post Production Support. Definizione parametri di profiling in base ai vari Soggetti di Analisi: Chiave di Business, Codice Contratto, Codice Fiscale/P.IVA e Accordo Quadro Definizione parametri di profiling in base al Portafoglio clienti: Cluster Aggregato PTF, Cluster Aggregato Simulato, Cluster Dettaglio, Cluster Dettaglio PTF, Cluster Dettaglio Simulato, Marcaggio PTF, Marcaggio Simulato Definizione parametri di profiling in base alla tipologia di Traffico: fonia uscente ed entrante, SMS, MMS, WAP, VAS, Roaming originato e ricevuto Definizione parametri di profiling in base alla tipologia di Bonus: Basket di Erogazione, Numero Tipologia e Valore Bonus Definizione parametri di profiling in base alla tipologia di Carte servizi: Codice Carta, data attivazione/scadenza, stato, tipo offerta Definizione parametri di profiling in base al servizio telefonico supplementare: canone, data attivazione/disattivazione, numero stato e tipo STS Definizione parametri di profiling in base al tipo di ricarica effettuata: Canale, Importo, Numero, Ricavi, Taglio, Tipologia Definizione parametri di profiling in base alle caratteristiche del Fatturato: Bimestre Fatturazione, Bundle, Dettaglio Voce, Durata Fatturato (sec), Numero Fatturato (num) Periodo Fatturazione, Tariffa, Tipo Voce, Valore Fatturato (Euro), Volume Fatturato (Byte) Prospettazione dei dati in base alla profilatura definita 5 AULA + 5 TOJ

22 MODULI PROCESSI: Billing Fisso Servizi Voce Fornire al partecipante le nozioni di base sui processi di gestione della fatturazione Fisso Servizi Voce Definizione dei processi di fatturazione proprietari di Kenan e make Descrizione del catalogo Kenan Definizione dei processi di commercializzazione Definizione della consistenza in termini di CFA, Linee, traffico, sconti, abbuoni 5 AULA + 5 TOJ Definizione dei processi Interfaccia Siebel Arbor -> cenni TIBCO - BW, Custom Function Descrizione dei processi di selezione account, domiciliazione fattura, acquisizione caratterizzazione fattura Descrizione dei processi Kenan di acquisizione traffico, valorizzazione traffico, calcolo degli oggetti di fatturazione Tecniche di sospensione del traffico Descrizione del catalogo Layout Fattura Descrizione dei processi di produzione fattura e di campionatura Descrizione dei processi di accertamento a ricavo e fattura Descrizione dei processi di reporting Descrizione dei monitoraggi e dei controlli Utilizzo Tool PPS

23 MODULI PROCESSI: Billing Fisso Servizi VAS Fornire al partecipante le nozioni di base sui processi di gestione della fatturazione Fisso Servizi VAS Definizione dei processi di fatturazione proprietari di Kenan e make Descrizione del catalogo Kenan Definizione dei processi di commercializzazione Definizione della consistenza in termini di CFA, Linee, traffico, sconti, abbuoni Definizione dei processi Interfaccia Siebel Arbor ->EAIMM PORTALI SiSITEMI DI BANKING cenni TIBCO BW, Custom Function Descrizione dei processi di selezione account, domiciliazione fattura, acquisizione caratterizzazione fattura Descrizione dei processi Kenan di acquisizione traffico, valorizzazione traffico, calcolo degli oggetti di fatturazione Tecniche di sospensione del traffico Descrizione del catalogo Layout Fattura Descrizione dei processi di produzione fattura e di campionatura Descrizione dei processi di accertamento a ricavo e fattura Descrizione dei processi di reporting Descrizione dei monitoraggi e dei controlli Utilizzo Tool PPS 5 AULA + 5 TOJ

24 MODULI PROCESSI: Billing Mobile Fornire al partecipante le nozioni di base sui processi di gestione della fatturazione Mobile Overview delle funzionalita' del sistema fatturazione Processo di acquisizione dati anagrafici da sistemi esterni 5 AULA + 5 TOJ Composizione del contratto cliente Valorizzazione del traffico Gestione degli scarti anagrafici e traffico Composizione della fattura Fasi di calcolo della fattura (Billing, Bundle, Scontistica, Invoicing) Fasi di post fatturazione Gestione Contabile delle fatture e degli accertamenti a ricavo

25 MODULI PROCESSI: Credito Fornire al partecipante le nozioni di base/avanzata sui processi di gestione del credito Overview Universo dei sistemi credito fisso e mobile Mobile: RMCA Mobile: Altri sistemi Fisso: PACI Fisso: Altri sistemi Processo di Gestione del Credito Fisso Overview dei processi del credito Dati trattati (Anagrafiche ; fatture; incassi;..) Architettura applicativa (Overview del sistema e dei sottosistemi) Interfaccia esterna (Sistemi Esterni; dati scambiati;..) Macro funzioni (Incassi; Credito Operativo; Credito Sofferenza; Anagrafiche;..) Processo di Gestione del Credito Mobile Overview dei processi del credito Dati trattati (Anagrafiche ; fatture; incassi;..) Architettura applicativa (Overview del sistema e dei sottosistemi) Interfaccia esterna (Sistemi Esterni ; dati scambiati;..) Macro funzioni (Incassi; Credito Operativo; Credito Sofferenza; Anagrafiche;..) 5 AULA + 5 TOJ 5 AULA + 5 TOJ 5 AULA + 5 TOJ

Proposta High Competence per Ipssar A. Celletti Formia (LT) Area High Competence PROT. OFF. /COMM. Mod. HC 01

Proposta High Competence per Ipssar A. Celletti Formia (LT) Area High Competence PROT. OFF. /COMM. Mod. HC 01 Proposta High Competence per Ipssar A. Celletti Formia (LT) indice La Formazione di Charisma Il fabbisogno di servizio di La soluzione formativa L offerta economica Le condizioni di fatturazione e pagamento

Dettagli

L intelligence commerciale per il governo della complessità distributiva: l approccio adottato in BNL

L intelligence commerciale per il governo della complessità distributiva: l approccio adottato in BNL L intelligence commerciale per il governo della complessità distributiva: l approccio adottato in BNL Convegno ABI CRM 2003 Strategie di Valorizzazione delle Relazioni con la Clientela Andrea Di Fabio

Dettagli

ADMIN CLIENT. è il software definitivo di gestione del Call Center, sia inbound che outbound.

ADMIN CLIENT. è il software definitivo di gestione del Call Center, sia inbound che outbound. è il software definitivo di gestione del Call Center, sia inbound che outbound. Disponibile in versione Standard e Professional Rebacall si pone l obiettivo di gestire ogni tipo di problematica relativa

Dettagli

RISORSE UMANE e BUSINESS

RISORSE UMANE e BUSINESS STUDIO SELFOHR Master Human Resources 2014-2015 Milano - 5 Edizione - RISORSE UMANE e BUSINESS Studio Selfohr S.r.l. Via Belfiore 21, 10125 Torino tel. 011/541412 fax 011/5625836 Skype ID: selfohr e-mail

Dettagli

Corso di Qualificazione per. Auditor Interni. dei. Sistemi di Gestione per la Qualità UNI EN ISO 9001:2008 PROGRAMMA DEL CORSO 24 ORE

Corso di Qualificazione per. Auditor Interni. dei. Sistemi di Gestione per la Qualità UNI EN ISO 9001:2008 PROGRAMMA DEL CORSO 24 ORE Corso di Qualificazione per Auditor Interni dei Sistemi di Gestione per la Qualità UNI EN ISO 9001:2008 PROGRAMMA DEL CORSO 24 ORE Responsabile del progetto formativo: Dott. Ing. Antonio Razionale Tutor:

Dettagli

Modulo Piattaforma Concorsi Interattivi

Modulo Piattaforma Concorsi Interattivi Modulo Piattaforma Concorsi Interattivi 1 Che cosa è Message Activator Message Activator è una piattaforma software che permette la comunicazione diretta alla Customer Base utilizzando una molteplicità

Dettagli

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti Si rivolge a: Forza vendita diretta Agenti Responsabili vendite Il catalogo MARKET Responsabili commerciali Imprenditori con responsabilità diretta sulle vendite 34 di imprese private e organizzazioni

Dettagli

Training sulle soluzioni SAP BusinessObjects BI4

Training sulle soluzioni SAP BusinessObjects BI4 Training sulle soluzioni SAP BusinessObjects BI4 dai valore alla formazione nella Business Intelligence: iscriviti ai training proposti da Méthode, scopri i vantaggi che la BI può dare al tuo business!

Dettagli

Il Modello di Caring Business 2011. Presentazione alle Segreterie Nazionali SLC-FISTEL-UILCOM Roma, 17 febbraio 2011

Il Modello di Caring Business 2011. Presentazione alle Segreterie Nazionali SLC-FISTEL-UILCOM Roma, 17 febbraio 2011 Il Modello di Caring Business 2011 Presentazione alle Segreterie Nazionali SLC-FISTEL-UILCOM Roma, 17 febbraio 2011 Gli obiettivi DMO e le linee guida del modello di presidio della clientela 2011 Obiettivi

Dettagli

Opportunity. Il nostro valore aggiunto nella gestione della fidelizzazione

Opportunity. Il nostro valore aggiunto nella gestione della fidelizzazione Opportunity Il nostro valore aggiunto nella gestione della fidelizzazione grave crisi economica fase recessiva mercati instabili terremoto finanziario difficoltà di crescita per le aziende Il mercato La

Dettagli

Prodotto <ADAM DASHBOARD> Release <1.0> Gennaio 2015

Prodotto <ADAM DASHBOARD> Release <1.0> Gennaio 2015 Prodotto Release Gennaio 2015 Il presente documento e' stato redatto in coerenza con il Codice Etico e i Principi Generali del Controllo Interno Sommario Sommario... 2 Introduzione...

Dettagli

SVILUPPO SOFTWARE. dai una nuova energia ai tuoi piani di sviluppo software SVILUPPO SOFTWARE

SVILUPPO SOFTWARE. dai una nuova energia ai tuoi piani di sviluppo software SVILUPPO SOFTWARE SVILUPPO SOFTWARE dai una nuova energia ai tuoi piani di sviluppo software SVILUPPO SOFTWARE Affianchiamo i nostri clienti nella progettazione e sviluppo di applicazioni software basate sulle principali

Dettagli

Microsoft Education Courses

Microsoft Education Courses Microsoft Education Courses Spark S.r.l. Via Ostiense 131/L 00154 Roma 1 Presentazione...4 Condizione di partecipazione...4 Condizioni di pagamento...4 Elenco corsi...5 WINDOWS NT SERVER 4.0...5 MICROSOFT

Dettagli

Con la conoscenza senza l esperienza si e nel buio. con l esperienza senza la conoscenza si e nel baratro Confucio <<2

Con la conoscenza senza l esperienza si e nel buio. con l esperienza senza la conoscenza si e nel baratro Confucio <<2 Con la conoscenza senza l esperienza si e nel buio. con l esperienza senza la conoscenza si e nel baratro Confucio

Dettagli

Certificazioni Project Management

Certificazioni Project Management Certificazioni Project Management Certificazioni e sviluppo professionale Le certificazioni nel project management costituiscono un importante riconoscimento dell esperienza e del livello di conoscenza

Dettagli

Pricing dei servizi bancari

Pricing dei servizi bancari SEMINARIO Pricing dei servizi bancari Nuovi pacchetti di offerta: simulazioni, previsioni, uso degli standard. Piani commerciali e processi formativi 3 ottobre 2013 09.30 Hotel Galileo Milano Corso Europa

Dettagli

1- Corso di IT Strategy

1- Corso di IT Strategy Descrizione dei Corsi del Master Universitario di 1 livello in IT Governance & Compliance INPDAP Certificated III Edizione A. A. 2011/12 1- Corso di IT Strategy Gli analisti di settore riportano spesso

Dettagli

RISORSE UMANE & BUSINESS

RISORSE UMANE & BUSINESS STUDIO SELFOHR Master Human Resources 2012/2013 Milano - IV Edizione - RISORSE UMANE & BUSINESS Studio Selfohr S.r.l. Via Belfiore 21, 10125 Torino tel. 011/541412 fax 011/5625836 Skype ID: selfohr e-mail

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

TECNICO SUPERIORE DELLE INFRASTRUTTURE LOGISTICHE

TECNICO SUPERIORE DELLE INFRASTRUTTURE LOGISTICHE ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE TRASPORTI TECNICO SUPERIORE DELLE INFRASTRUTTURE LOGISTICHE STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI TECNICO SUPERIORE DELLE INFRASTRUTTURE

Dettagli

Documentazione illustrativa

Documentazione illustrativa Documentazione illustrativa 1 DESCRIZIONE SOMMARIA DEL SOFTWARE... 3 1.1 Gestione anagrafiche clienti... 3 1.2 Voci di fatturazione... 3 1.3 Tariffe clienti... 4 2 FATTURAZIONE AUTOMATICA... 5 2.1 Fatturazione

Dettagli

Piattaforma Concorsi Interattivi

Piattaforma Concorsi Interattivi Piattaforma Concorsi Interattivi 1 Che cosa è WinWin Activator WinWin Activator è una piattaforma software che permette di creare, gestire e rendicontare concorsi a premio utilizzando internet, il servizio

Dettagli

SG Soluzioni Logistiche. SG Soluzioni Logistiche

SG Soluzioni Logistiche. SG Soluzioni Logistiche SG Soluzioni Logistiche SG Soluzioni Logistiche Information CommunicationTechnology elemento strategico per il consolidamento Information del vantaggio competitivo CommunicationTechnology elemento strategico

Dettagli

Programmare in ambiente Java Enterprise: l offerta formativa di Infodue

Programmare in ambiente Java Enterprise: l offerta formativa di Infodue Tecnologia e professionalità al servizio del business, dal 1986 Programmare in ambiente Java Enterprise: l offerta Copyright 2006 Infodue S.r.l. La programmazione nell era era del Web Computing L evoluzione

Dettagli

Corso base. Scheda del corso. Obiettivi del corso

Corso base. Scheda del corso. Obiettivi del corso Corso base Scheda del corso Obiettivi del corso Questo corso introduce alle funzionalità di base di OMA/OMA Co.Ge per la gestione della contabilità generale, attraverso esempi e simulazioni orientati all

Dettagli

Percorsi formativi di alta specializzazione finanziati dalla Regione Lazio

Percorsi formativi di alta specializzazione finanziati dalla Regione Lazio Percorsi formativi di alta specializzazione finanziati dalla Regione Lazio Ente gestore: Formare S.r.l. (Centro di ricerca e formazione della Federlazio) Codice corso 1165 Strategie e strumenti di gestione

Dettagli

IT governance & management. program

IT governance & management. program IT governance & management Executive program VI EDIZIONE / GENNAIO - maggio 2016 PERCHÉ QUESTO PROGRAMMA Nell odierno scenario competitivo l ICT si pone come un fattore abilitante dei servizi di business

Dettagli

La durata richiesta per il completamento delle lezioni del corso è di circa 6 ore, comprendendo il tempo da dedicare alle esercitazioni.

La durata richiesta per il completamento delle lezioni del corso è di circa 6 ore, comprendendo il tempo da dedicare alle esercitazioni. Corso base Scheda del corso Obiettivi del corso Questo corso introduce alle funzionalità di base di Omnia 7 di gestione della contabilità generale, attraverso esempi e simulazioni orientati all acquisizione

Dettagli

CRM Strategico Soluzione evoluta per aumentare vendite e soddisfazione dei clienti

CRM Strategico Soluzione evoluta per aumentare vendite e soddisfazione dei clienti CRM Strategico Soluzione evoluta per aumentare vendite e soddisfazione dei clienti Canali e Core Banking Finanza Crediti Sistemi Direzionali Sistemi di pagamento e Monetica CRM Strategico Cedacri ha sviluppato

Dettagli

Multimedia Platforms Luglio 2013

Multimedia Platforms Luglio 2013 Multimedia Platforms Multimedia Platforms Contesto di riferimento Nell ambito dei perimetri di attività inerenti la funzione Multimedia Platforms (Network Maintenance Wireline Services) sono stati avviati

Dettagli

Pagine romane (I-XVIII) OK.qxd:romane.qxd 7-09-2009 16:23 Pagina VI. Indice

Pagine romane (I-XVIII) OK.qxd:romane.qxd 7-09-2009 16:23 Pagina VI. Indice Pagine romane (I-XVIII) OK.qxd:romane.qxd 7-09-2009 16:23 Pagina VI Prefazione Autori XIII XVII Capitolo 1 Sistemi informativi aziendali 1 1.1 Introduzione 1 1.2 Modello organizzativo 3 1.2.1 Sistemi informativi

Dettagli

Il Sistema Integrato di Gestione della Conoscenza dell Agenzia

Il Sistema Integrato di Gestione della Conoscenza dell Agenzia Il Sistema Integrato di Gestione della Conoscenza dell Agenzia Roma, 15 aprile 2003 (ver. 1.0) Indice IL CONTESTO DI RIFERIMENTO DELL AGENZIA CRITICITA ED ESIGENZE DELL AGENZIA I PROGETTI AVVIATI IL MOADEM

Dettagli

Club Fedeltà. Per incentivare l acquisto del TUO marchio, in punti vendita multi-marca

Club Fedeltà. Per incentivare l acquisto del TUO marchio, in punti vendita multi-marca Premessa Moltissimi brand, che vendono i loro prodotti in punti vendita multimarca, difficilmente riescono a entrare in contatto diretto con i loro acquirenti. Da questa problematica, e dalla conseguente

Dettagli

Risorsa N 034914. Business Object (Exp. 5 anni) Datastage (Exp. 5 anni) ETL (Exp. 5 anni) Oracle ODI (Exp. 4 anni) Oracle OBIEE (Exp.

Risorsa N 034914. Business Object (Exp. 5 anni) Datastage (Exp. 5 anni) ETL (Exp. 5 anni) Oracle ODI (Exp. 4 anni) Oracle OBIEE (Exp. Risorsa N 034914 DATI ANAGRAFICI: Nato nel : 1980 Residente a : Roma ISTRUZIONE E CERTIFICAZIONI: Diploma di Maturità Scientifica Certificazione di Linux LPIC1 Certificazione di Linux Novell CLA Certificazione

Dettagli

Tecnico/a vendite. Ordinamento formativo dell apprendistato di II livello

Tecnico/a vendite. Ordinamento formativo dell apprendistato di II livello Tecnico/a vendite Ordinamento formativo dell apprendistato di II livello 1. Descrizione del profilo professionale 2. Requisiti di accesso 3. Durata dell apprendistato 4. Formazione formale 5. Quadro formativo

Dettagli

Sito web per la presentazione e l accesso ai servizi di Ruven integrato con la piattaforma B2B del pacchetto software ERP Stratega.NET.

Sito web per la presentazione e l accesso ai servizi di Ruven integrato con la piattaforma B2B del pacchetto software ERP Stratega.NET. Nome soluzione Ruven S.r.l. Settore: Cosmetica Descrizione Sito web per la presentazione e l accesso ai servizi di Ruven integrato con la piattaforma B2B del pacchetto software ERP Stratega.NET. MediaFile

Dettagli

Corsi Call Center. A '-*V/`~'I ' š'v*š'av:.: Formazione Responsabili e Operatori

Corsi Call Center. A '-*V/`~'I ' š'v*š'av:.: Formazione Responsabili e Operatori < Corsi Call Center Y Q1::, _: i :`?. ;_ _ Q V A '-*V/`~'I ' š'v*š'av:.: s Formazione Responsabili e Operatori La progettazione del percorso formativo è svolta ad-hoc per le aziende clienti con più partecipanti

Dettagli

TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ

TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE TRASPORTI TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E

Dettagli

Il Sistema Permanente di Formazione on line del Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale

Il Sistema Permanente di Formazione on line del Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale Il Sistema Permanente di Formazione on line del Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale Il progetto SPF on line SPF on line è un progetto nazionale pubblico e gratuito di formazione continua È

Dettagli

AL CUORE DEL CLIENTE AL CENTRO DEL TUO BUSINESS

AL CUORE DEL CLIENTE AL CENTRO DEL TUO BUSINESS AL CUORE DEL CLIENTE AL CENTRO DEL TUO BUSINESS SAI DAVVERO COSA PENSA OGNI SINGOLO CLIENTE DELLA TUA AZIENDA? STA SFRUTTANDO TUTTE LE OPPORTUNITÀ CHE POTENZIALMENTE LA TUA CUSTOMER BASE TI OFFRE? i vostri

Dettagli

Salute, sicurezza e antirapina

Salute, sicurezza e antirapina PIANO FORMATIVO OGGETTO DI RICHIESTA DI FINANZIAMENTO Fondo Banche Assicurazioni Avviso 1/09 Piani aziendali e Piani individuali in materia di Salute, Sicurezza e Antirapina Salute, sicurezza e antirapina

Dettagli

Strumenti e strategie di CRM

Strumenti e strategie di CRM Strumenti e strategie di CRM Bologna, 11/09/2013 Simone Parrotto Responsabile CRM Gruppo CREDEM Agenda Il CRM in Credem Il CRM identifica tutti quei processi, metodi ed iniziative il cui scopo è quello

Dettagli

Intesa Spa Ottobre 2015

Intesa Spa Ottobre 2015 Intesa Spa Ottobre 2015 RETAIL T-LINK INDICE DEI CONTENUTI 3 4 5 6 10 INDUSTRY TREND & DYNAMIC ESIGENZE DEI CLIENTI FOCUS SU AREE DI ATTIVITA OVERVIEW DELLA SOLUZIONE BENEFICI DELLA SOLUZIONE 2 Industry

Dettagli

eprogress la soluzione completa per la gestione della relazione e del contatto

eprogress la soluzione completa per la gestione della relazione e del contatto eprogress la soluzione completa per la gestione della relazione e del contatto eprogress eprogress è la piattaforma per la gestione del contatto e della relazione sviluppata da ONC. Le principali caratteristiche

Dettagli

CORSO EUCIP CORE Eucip Core : Fase 1 PLAN BUILD OPERATE Pianificazione, uso e gestione dei sistemi informativi (PLAN), PLAN Eucip Core : Fase 2

CORSO EUCIP CORE Eucip Core : Fase 1 PLAN BUILD OPERATE Pianificazione, uso e gestione dei sistemi informativi (PLAN), PLAN Eucip Core : Fase 2 CORSO EUCIP CORE Eucip Core : Fase 1 Presentazione del contesto e descrizione della metodologia utilizzata, presentazione percorso formativo, test diagnostico in ingresso per i moduli PLAN, BUILD e OPERATE

Dettagli

Basi di dati. Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Canale di Ingegneria delle Reti e dei Sistemi Informatici - Polo di Rieti

Basi di dati. Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Canale di Ingegneria delle Reti e dei Sistemi Informatici - Polo di Rieti Basi di dati Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Canale di Ingegneria delle Reti e dei Sistemi Informatici - Polo di Rieti Anno Accademico 2008/2009 Introduzione alle basi di dati Docente Pierangelo

Dettagli

Customer Relationship Management. Eleonora Ploncher 3 aprile 2006

Customer Relationship Management. Eleonora Ploncher 3 aprile 2006 Customer Relationship Management Eleonora Ploncher 3 aprile 2006 1. Gli obiettivi Gli obiettivi della presentazione sono volti a definire: 1. gli elementi fondamentali e strutturali di una strategia di

Dettagli

HP TECHNICAL SERVICES. Energy Card SALES & OPERATION GUIDE

HP TECHNICAL SERVICES. Energy Card SALES & OPERATION GUIDE HP TECHNICAL SERVICES Energy Card SALES & OPERATION GUIDE IT Service Management Availability Security Performance Technology & Infrastructure Application & Database System Software Servers & Storage Client

Dettagli

ITIL. Introduzione. Mariosa Pietro

ITIL. Introduzione. Mariosa Pietro ITIL Introduzione Contenuti ITIL IT Service Management Il Servizio Perchè ITIL ITIL Service Management life cycle ITIL ITIL (Information Technology Infrastructure Library) è una raccolta di linee guida,

Dettagli

CRM / WEB CRM CUSTOMER RELATIONSHIP MANAGEMENT

CRM / WEB CRM CUSTOMER RELATIONSHIP MANAGEMENT CRM / WEB CRM CUSTOMER RELATIONSHIP MANAGEMENT CUSTOMER RELATIONSHIP MANAGEMENT Il CRM di NTS Informatica Una fidelizzazione del cliente realmente efficace, ed i principi fondamentali alla base della sua

Dettagli

Presentazione Istituzionale - Gennaio 2012 -

Presentazione Istituzionale - Gennaio 2012 - Presentazione Istituzionale - Gennaio 2012 - Mission Erogare servizi ad ALTO VALORE aggiunto Operare con PROFESSIONALITA, proattività e flessibilità Garantire la massima QUALITA ai nostri clienti Garantire

Dettagli

ETA Management. ETA Management S.r.l. Via Volturno, 47 20124 Milano Tel. 02 36576055 Fax. 02 36576314 info@etamanagement.it. Milano, Gennaio 2009

ETA Management. ETA Management S.r.l. Via Volturno, 47 20124 Milano Tel. 02 36576055 Fax. 02 36576314 info@etamanagement.it. Milano, Gennaio 2009 Milano, Gennaio 2009 ETA Management ETA Management S.r.l. Via Volturno, 47 20124 Milano Tel. 02 36576055 Fax. 02 36576314 info@etamanagement.it Noi crediamo che oggi, NELL' EPOCA DELLA "DIGITAL ECONOMY,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE di DISCIPLINE TURISTICHE AZIENDALI CLASSE TERZA - Indirizzo TURISTICO

PROGRAMMAZIONE di DISCIPLINE TURISTICHE AZIENDALI CLASSE TERZA - Indirizzo TURISTICO PROGRAMMAZIONE di DISCIPLINE TURISTICHE AZIENDALI CLASSE TERZA - Indirizzo TURISTICO Modulo 1 Categorie di viaggiatori. Tipologie di turismo; i prodotti e i servizi. Il turismo nel tempo: turismi di ieri

Dettagli

Allegato 2 Modello offerta tecnica

Allegato 2 Modello offerta tecnica Allegato 2 Modello offerta tecnica Allegato 2 Pagina 1 Sommario 1 PREMESSA... 3 1.1 Scopo del documento... 3 2 Architettura del nuovo sistema (Paragrafo 5 del capitolato)... 3 2.1 Requisiti generali della

Dettagli

2 Gli elementi del sistema di Gestione dei Flussi di Utenza

2 Gli elementi del sistema di Gestione dei Flussi di Utenza SISTEMA INFORMATIVO page 4 2 Gli elementi del sistema di Gestione dei Flussi di Utenza Il sistema è composto da vari elementi, software e hardware, quali la Gestione delle Code di attesa, la Gestione di

Dettagli

ILMS. Integrated Learning Management System

ILMS. Integrated Learning Management System ILMS Integrated Learning Management System ILMS ILMS è una piattaforma applicativa web che integra tutte funzionalità, gli strumenti e i controlli necessari alla gestione di tutti i processi legati alla

Dettagli

Relazione sugli indicatori di qualità dei servizi di comunicazione elettronica mobili e personali CoopVoce forniti da Coop Italia

Relazione sugli indicatori di qualità dei servizi di comunicazione elettronica mobili e personali CoopVoce forniti da Coop Italia Relazione sugli indicatori di qualità dei servizi di comunicazione elettronica mobili e personali CoopVoce forniti da Coop Italia ANNO Il presente documento illustra gli indicatori di qualità dei servizi

Dettagli

RIF. CORSO: 2015-GG-40. Scheda progetto

RIF. CORSO: 2015-GG-40. Scheda progetto RIF. CORSO: 05-GG-0 Scheda progetto FIGURA PROFESSIONALE Denominazione corso: Durata: TECNICO NELLA GESTIONE E SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE 00 Descrizione della figura professionale: Il Tecnico nella gestione

Dettagli

GENERALITÀ SULLA CUSTOMER SATISFACTION

GENERALITÀ SULLA CUSTOMER SATISFACTION GENERALITÀ SULLA CUSTOMER SATISFACTION Giuseppe Cicconi IL MODELLO DI GENERAZIONE DELLA CUSTOMER SATISFACTION Caratteristica dell'offerta Funzionalita' "Immagine - esperienze passate con l azienda Valore

Dettagli

L obiettivo che si pone è di operare nei molteplici campi dell informatica aziendale, ponendosi come partner di riferimento per l utenza aziendale.

L obiettivo che si pone è di operare nei molteplici campi dell informatica aziendale, ponendosi come partner di riferimento per l utenza aziendale. E una realtà nelle tecnologie informatiche dal 1990. Dalla nascita del nucleo iniziale, con le attività di assistenza tecnica e di formazione, alla realtà attuale, di specialisti a tutto campo nei servizi

Dettagli

Outsourcing. 1. Orienta Direct Software

Outsourcing. 1. Orienta Direct Software Outsourcing La Orienta Direct nasce nel 1994 come società specializzata nella gestione in outsourcing di servizi aziendali e fa parte di un gruppo insieme alla Orienta Agenzia per il Lavoro. Sempre più

Dettagli

PROGETTI DI INTERNALIZZAZIONE: SITUAZIONE 22.7.2013

PROGETTI DI INTERNALIZZAZIONE: SITUAZIONE 22.7.2013 PROGETTI DI INTERNALIZZAZIONE SITUAZIONE 22.7.2013 1 Progetto CRM WHOLESALE Obiettivo Sostituzione dei sistemi di CRM/Order Management. Dominio ADM-CRM Fasi Design Factory AM Internalizzazione 14 di cui

Dettagli

I tuoi viaggi di lavoro a portata di click

I tuoi viaggi di lavoro a portata di click I tuoi viaggi di lavoro a portata di click CST MyTravelTool è un applicativo web-based che consente di gestire tutte le principali fasi del processo correlato alla gestione dei rimborsi spese aziendali

Dettagli

Servizi evoluti. 31/01/2013 Raffaele Garofalo 1

Servizi evoluti. 31/01/2013 Raffaele Garofalo 1 Servizi evoluti Service Desk e Monitorig evoluto Proattività e reattività L unica vera garanzia per i sistemi informatici. 31/01/2013 Raffaele Garofalo 1 Obbiettivi del servizio Standard ITIL (Information

Dettagli

III annualità Corso Web Producer Le professioni del web Docente: dott. Andrea Senneca

III annualità Corso Web Producer Le professioni del web Docente: dott. Andrea Senneca Delivery Unit Campania III annualità Corso Web Producer Le professioni del web Docente: dott. Andrea Senneca REPORT CONCLUSIVO Destinatari della formazione Studenti delle classi VAt e VC dell Istituto

Dettagli

Gruppo Montenegro Portale Vendite

Gruppo Montenegro Portale Vendite case history: Gruppo Montenegro Portale Vendite Il Gruppo Amaro Montengro ha implementato un nuovo portale per la gestione collaborativa delle vendite, l accesso ai dati anagrafici, ai documenti di vendita,

Dettagli

MISSIONE AZIENDALE TRAMITE

MISSIONE AZIENDALE TRAMITE MISSIONE AZIENDALE progettazione, realizzazione, integrazione e conduzione di sistemi complessi con l utilizzo di nuove tecnologie per aziende ed enti pubblici TRAMITE Ricerca e Sviluppo per l ideazione,

Dettagli

Percorso Apprendisti MODULO BASE

Percorso Apprendisti MODULO BASE Percorso Apprendisti MODULO BASE ORE: 40 COMPETENZE: Comunicare ed esprimersi correttamente nelle situazioni quotidiane e professionali saper identificare le proprie caratteristiche comunicative e le aree

Dettagli

Master in BancAssicurazione

Master in BancAssicurazione Master in BancAssicurazione 2 Premessa Le Banche credono nella BancAssicurazione come ulteriore frontiera di servizio alla clientela e di redditività per il Sistema. Il Master In BancAssicurazione - MiBAS

Dettagli

CRM / WEB CRM CUSTOMER RELATIONSHIP MANAGEMENT

CRM / WEB CRM CUSTOMER RELATIONSHIP MANAGEMENT CRM / WEB CRM CUSTOMER RELATIONSHIP MANAGEMENT CUSTOMER RELATIONSHIP MANAGEMENT Il CRM di NTS Informatica Una fidelizzazione del cliente realmente efficace, ed i principi fondamentali alla base della sua

Dettagli

Indaco. Industrial Data Collection

Indaco. Industrial Data Collection Industrial Data Collection Indaco Indaco è un programma sviluppato da Indaco Project interamente in ambiente web. Si tratta di un applicazione MES (Manufacturing Execution System), ovvero un sistema informatizzato

Dettagli

Gestione Operativa e Supporto

Gestione Operativa e Supporto Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria GESTIONE DEI SISTEMI ICT Paolo Salvaneschi A6_1 V1.0 Gestione Operativa e Supporto Il contenuto del documento è liberamente utilizzabile dagli studenti, per

Dettagli

COSTI E CONSUMI SOTTO CONTROLLO

COSTI E CONSUMI SOTTO CONTROLLO Energia Elettrica Traffico Telefonico Carburanti Gas COSTI E CONSUMI SOTTO CONTROLLO COME NASCE ELETTRAWEB è un programma interamente progettato e implementato da Uno Informatica in grado di acquisire

Dettagli

2 weekend (sabato 9-18, domenica 9-13) non consecutivi, per un totale di 24 ore di formazione

2 weekend (sabato 9-18, domenica 9-13) non consecutivi, per un totale di 24 ore di formazione COME IDEARE E PROGETTARE UN SITO VINCENTE PER L'IMPRESA TURISTICA Ottenere un sito web efficace di ultima generazione Durata 2 weekend (sabato 9-18, domenica 9-13) non consecutivi, per un totale di 24

Dettagli

SOFTWARE PER LA RILEVAZIONE DEI TEMPI PER CENTRI DI COSTO

SOFTWARE PER LA RILEVAZIONE DEI TEMPI PER CENTRI DI COSTO SOFTWARE PER LA RILEVAZIONE DEI TEMPI PER CENTRI DI COSTO Descrizione Nell ambito della rilevazione dei costi, Solari con l ambiente Start propone Time&Cost, una applicazione che contribuisce a fornire

Dettagli

Corso base di Informatica. Microsoft Excel. Microsoft Access INFORMATICA. Docente: Durata: 40 ore. Destinatari

Corso base di Informatica. Microsoft Excel. Microsoft Access INFORMATICA. Docente: Durata: 40 ore. Destinatari 53 Corso base di Informatica Durata: 40 ore Tutti coloro che hanno necessità di utilizzare con efficacia ed efficienza il personal computer. Introduzione agli strumenti di base del sistema operativo windows;

Dettagli

APPENDICE 7 AL CAPITOLATO TECNICO

APPENDICE 7 AL CAPITOLATO TECNICO APPENDICE 7 AL CAPITOLATO TECNICO Profili professionali Gara relativa all affidamento dei servizi di sviluppo, manutenzione e gestione su aree del Sistema Informativo Gestionale di ENAV Appendice 7 al

Dettagli

Riccardo Lega Coordinatore del progetto EQDL c/o il Polo Qualità di Napoli

Riccardo Lega Coordinatore del progetto EQDL c/o il Polo Qualità di Napoli Polo della Qualità di Napoli: Il Laboratorio EQDL per conseguire Un progetto ponte fra Scuola e Nuove professionalità del mondo del Lavoro Riccardo Lega Coordinatore del progetto EQDL c/o il Polo Qualità

Dettagli

CATEGORIZZAZIONE PREVENTIVA di tutte le tipologie di richieste e dei dati necessari alla loro gestione Change Mgmt

CATEGORIZZAZIONE PREVENTIVA di tutte le tipologie di richieste e dei dati necessari alla loro gestione Change Mgmt Trouble Ticketing Contesto di riferimento I benefici del Trouble Ticketing Nell area Operations Support si collocano le varie fasi della gestione di un infrastruttura IT: a tale area è strettamente correlata

Dettagli

CONSULENZA E FORMAZIONE

CONSULENZA E FORMAZIONE Cos è l EBC*L La European Business Competence Licence (EBC*L), nata dalla collaborazione di alcuni docenti universitari di Austria e Germania, è una certificazione, riconosciuta in ambito europeo, relativa

Dettagli

Il partner per la gestione delle Risorse Umane

Il partner per la gestione delle Risorse Umane per Mission e Valori Openjobmetis vuole essere un vero e proprio partner per le aziende clienti nel trovare soluzioni di qualità per le problematiche di efficienza e dimensionamento flessibile del capitale

Dettagli

Cost_. Quality_. Delivery_. L eccellenza della tua SuppLy chain parte da qui

Cost_. Quality_. Delivery_. L eccellenza della tua SuppLy chain parte da qui Quality_ Cost_ L eccellenza della tua SuppLy chain parte da qui Delivery_ Training for Excellence 2 FORMAZIONE INNOVAZIONE ESPERIENZA In un mercato competitivo come quello odierno, per gestire al meglio

Dettagli

GESTIRE IL SUPPORTO INFORMATIVO E LE NUOVE TECNOLOGIE DI STUDIO

GESTIRE IL SUPPORTO INFORMATIVO E LE NUOVE TECNOLOGIE DI STUDIO Titolo dell'area di formazione: GESTIRE IL SUPPORTO INFORMATIVO E LE NUOVE TECNOLOGIE DI STUDIO (3 Moduli formativi della durata di 8 Ore cadauno. Percorso formativo completo pari a 24 Ore per l organizzazione

Dettagli

ALLEGATO PROFILI FORMATIVI APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE A) ATTIVITA' DI VENDITA E SUPPORTO ALLA CLIENTELA A1) QUALIFICAZIONE TECNICO/OPERATIVA

ALLEGATO PROFILI FORMATIVI APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE A) ATTIVITA' DI VENDITA E SUPPORTO ALLA CLIENTELA A1) QUALIFICAZIONE TECNICO/OPERATIVA ALLEGATO PROFILI FORMATIVI APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE A) ATTIVITA' DI VENDITA E SUPPORTO ALLA CLIENTELA A1) QUALIFICAZIONE TECNICO/OPERATIVA -assistenza alla clientela secondo procedure standardizzate

Dettagli

INDICE 22-02-2005 15:25 Pagina V. Indice

INDICE 22-02-2005 15:25 Pagina V. Indice INDICE 22-02-2005 15:25 Pagina V Indice Gli autori XIII XVII Capitolo 1 I sistemi informativi aziendali 1 1.1 INTRODUZIONE 1 1.2 IL MODELLO INFORMATICO 3 1.2.1. Il modello applicativo 3 Lo strato di presentazione

Dettagli

PROGRAMMA DIDATTICO I MODULI DEL PERCORSO MODULO 1

PROGRAMMA DIDATTICO I MODULI DEL PERCORSO MODULO 1 www.abiformazione.it Percorso professionalizzante per la Compliance in banca Compliance / Corsi Professionalizzanti Fin dalle prime indicazioni di Banca d Italia sulla Funzione di Conformità, ABIFormazione

Dettagli

CONNECTING THE FUTURE

CONNECTING THE FUTURE 4 CONNECTING THE FUTURE Acquisire nuove competenze e saper innovare è fondamentale per poter competere con successo in un mercato in continuo cambiamento. PRES forma i professionisti dell IT e accompagna

Dettagli

DISTRIBUZIONE ATTIVITA CREDITO BUSINESS

DISTRIBUZIONE ATTIVITA CREDITO BUSINESS CUSTOMER OPERATIONS: DISTRIBUZIONE ATTIVITA CREDITO BUSINESS Incontro con le Organizzazioni Sindacali Roma, 28 novembre 2011 ATTIVITA CREDITO BUSINESS (CREDIT MANAGEMENT TERRITORIALE) (Presentazione del

Dettagli

Servizi al Dipendente su SIM Aziendali

Servizi al Dipendente su SIM Aziendali GRUPPO TELECOM ITALIA Aprile 2013 Servizi al Dipendente su SIM Aziendali BUSINESS MARKETING OFFERTA MOBILE 1 Ricarica TIM TUO: Servizio Base Il servizio RICARICA TIM TUO può essere attivato solo su SIM

Dettagli

Company Management System Il Sistema di Governo della Sicurezza delle Informazioni di SIA-SSB

Company Management System Il Sistema di Governo della Sicurezza delle Informazioni di SIA-SSB Company Management System Il Sistema di Governo della Sicurezza delle Informazioni di SIA-SSB Codice documento: Classificazione: 1-CMS-2010-005-01 Società Progetto/Servizio Anno N. Doc Versione Pubblico

Dettagli

SDA Bocconi School of Management per Unindustria Reggio Emilia. Percorso formativo per Responsabili Sistemi Informativi"

SDA Bocconi School of Management per Unindustria Reggio Emilia. Percorso formativo per Responsabili Sistemi Informativi SDA Bocconi School of Management per Unindustria Reggio Emilia Percorso formativo per Responsabili Sistemi Informativi" 1 Il percorso formativo 2 L idea della formazione per Unindustria Reggio Emilia In

Dettagli

Università per Stranieri Siena

Università per Stranieri Siena Università per Stranieri Siena per Stranieri di Siena Piazza Carlo Rosselli, 27/28-53100 Siena Tel. +39 0577.240.249-274 e-mail:fast@unistrasi.it sito:www.unistrasi.it Piazza Carlo Rosselli, 27/28-53100

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER FORMATORI

CORSO DI FORMAZIONE PER FORMATORI CORSO DI FORMAZIONE PER FORMATORI (Codice Corso SPC0802/AI) Calendario del Corso Sede Date Orari 8, 10 e 15 luglio 2008 9.00-13.00 / 14.00-18.00 I.Re.F. via Copernico 38 20125 Milano Cod. Corso SPC0802/AI

Dettagli

CARTA SERVIZI del CENTRO per l AGGIORNAMENTO delle PROFESSIONI e per l INNOVAZIONE ed il TRASFERIMENTO TECNOLOGICO C.A.P.I.T.T.

CARTA SERVIZI del CENTRO per l AGGIORNAMENTO delle PROFESSIONI e per l INNOVAZIONE ed il TRASFERIMENTO TECNOLOGICO C.A.P.I.T.T. CARTA SERVIZI del CENTRO per l AGGIORNAMENTO delle PROFESSIONI e per l INNOVAZIONE ed il TRASFERIMENTO TECNOLOGICO C.A.P.I.T.T. La Carta Servizi è uno strumento di trasparenza messo a disposizione dal

Dettagli

Identificare come i vari elementi dei Microsoft Dynamics CRM possono essere utilizzati per le relazioni con i clienti

Identificare come i vari elementi dei Microsoft Dynamics CRM possono essere utilizzati per le relazioni con i clienti PERIODO : Dal 11 novembre 2015 AL 4 dicembre 2015 Sede del corso: Presso GI Formazione in Piazza IV novembre 5, Milano Orari dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00 A CHI E RIVOLTO IL CORSO Questo

Dettagli

Certificazione ABI in Compliance management

Certificazione ABI in Compliance management Certificazione ABI in Compliance management Avviata con successo nel 2010, la certificazione ABI in Compliance management è un progetto che attesta e riconosce il possesso delle conoscenze e delle abilità

Dettagli

E-learning: la formazione on-line per il Call Center. Carlo Cozza Presidente e A.D. Opera Multimedia. L e-learning per il Call Center

E-learning: la formazione on-line per il Call Center. Carlo Cozza Presidente e A.D. Opera Multimedia. L e-learning per il Call Center E-learning: la formazione on-line per il Call Center Carlo Cozza Presidente e A.D. Opera Multimedia Milano, 6 dicembre 2001 Agenda Agenda Il mercato dell e-learning L e-learning per il Call Center Le tecnologie

Dettagli

NOTA INFORMATIVA PER ATTIVAZIONE SIM CARD

NOTA INFORMATIVA PER ATTIVAZIONE SIM CARD NOTA INFORMATIVA PER ATTIVAZIONE SIM CARD Per aderire al servizio di telefonia mobile si può accedere al portale dedicato, raggiungibile al seguente indirizzo: https://77.238.29.17, dove sono presenti

Dettagli

WEBLAB - SCHEDA DOCUMENTO

WEBLAB - SCHEDA DOCUMENTO WEBLAB - SCHEDA DOCUMENTO N 169 TIPO DI DOCUMENTO: PROGRAMMA CORSO DI FORMAZIONE TIPOLOGIA CORSO: Corso extrauniversitario TIPO DI CORSO: Workshop & Corsi di aggiornamento TITOLO: Basic Facility Management

Dettagli

PREMESSA UNI CEI EN ISO/IEC 17020 e UNI CEI EN ISO/IEC 17025, l Istituto Guglielmo Tagliacarne Roma marzo e aprile 2014 UNI EN ISO 9001:2008

PREMESSA UNI CEI EN ISO/IEC 17020 e UNI CEI EN ISO/IEC 17025,  l Istituto Guglielmo Tagliacarne Roma marzo e aprile 2014 UNI EN ISO 9001:2008 CORSO PER VALUTATORI DEI SISTEMI DI GESTIONE PER LA QUALITÀ RIVOLTO AL PERSONALE DEGLI UFFICI METRICI E L ACCREDITAMENTO DEI LABORATORI ROMA, MARZO APRILE 2014 1 PREMESSA I recenti decreti ministeriali

Dettagli