Fattori di rischio per asma bronchiale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Fattori di rischio per asma bronchiale"

Transcript

1 Aprile-Giugno 2012 Vol. 42 N. 166 Pp Fattori di rischio per asma bronchiale Allergologia respiratoria Franca Rusconi 1, Livia Drovandi 2, Silvia Agostiniani 1 1 Unità di Epidemiologia, Azienda Ospedaliero-Universitaria A. Meyer, Firenze 2 Dipartimento di Scienze per la Salute della Donna e del Bambino, sezione di Pediatria, Università degli Studi di Firenze Riassunto L asma è una malattia multifattoriale nel cui determinismo e scatenamento concorrono fattori di rischio genetici e ambientali. La conoscenza dei fattori ambientali associati ad asma bronchiale e la loro interazione con i fattori genetici è importante in termini di prevenzione e di salute pubblica. L articolo riassume le evidenze emerse in letteratura sui fattori di rischio per asma, con un attenzione particolare alla realtà italiana. Vengono riportati più in dettaglio dati relativi a due fattori di rischio che hanno recentemente trovato ampio spazio in letteratura, le infezioni respiratorie virali e la vitamina D, e ne verrà discusso il ruolo causale. Summary Asthma is a multifactorial disease where genetics and environmental risk factors coexist and interact. The knowledge of environmental risk factors is important in order to implement public health programs. This article summarizes evidences on asthma risk factors, with an attention to data obtained from Italian children. We report literature data about two recently discussed risk factors: viral infections and vitamin D; their role in causality of asthma will be discussed. Metodologia della ricerca bibliografica La ricerca bibliografica ha preso in esame la letteratura scientifica degli ultimi 3 anni con riferimento a asthma and risk factors in children utilizzando come motore di ricerca PubMed. Sono stati utilizzati i seguenti filtri Humans, Editorial, Practice Guideline, Review, English, All Child: 0-18 years. Ciò ha permesso di selezionare due tematiche (fattori di rischio) per cui sono state effettuate ricerche ad hoc con riferimento alle seguenti parole chiave: viral respiratory infections vitamin D, asthma e wheezing. Sono inoltre stati inclusi studi sugli argomenti selezionati di cui gli autori erano a conoscenza, e studi epidemiologici su fattori di rischio che si riferiscono all Italia. L asma bronchiale, una malattia multifattoriale È noto come l asma bronchiale rappresenti la più frequente patologia cronica dell infanzia e, almeno per i paesi industrializzati, un problema di importante rilievo in termini di salute pubblica. In Italia due studi effettuati nelle scuole di 6 regioni italiane nel 1994 e nel 2002 (Studi Italiani sui Disturbi Respiratori nell Infanzia e l Ambiente, SIDRIA) hanno stimato per l asma una prevalenza del 9 e del 10%, rispettivamente in alunni di 6-7 e di anni (Galassi et al., 2005). I dati epidemiologici suggeriscono anche come l epidemia di asma degli anni non possa, per la rapidità con cui la frequenza della patologia è aumentata nel corso di pochi anni, essere dovuta a modificazione di fattori genetici, quanto piuttosto a cambiamenti nei fattori di rischio ambientali. L International Study of Allergy and Asthma in Children (ISAAC), a cui anche l Italia ha partecipato, ha riportato una variabilità di 15 volte nella prevalenza di asma in diverse popolazioni; l asma è stato associato al vivere in nazioni sviluppate e, tra queste, in particolare in paesi di lingua anglosassone quali Regno Unito, Australia e Nuova Zelanda (Asheret el al., 2010). Gli studi ISAAC hanno anche mostrato come in paesi sviluppati ad alto reddito l allergia è più strettamente legata all asma. La riunificazione della Germania ha rappresentato un buon modello per verificare come l allergia e l asma fossero meno comuni nei bambini della Germania dell Est rispetto a quelli dello stesso ceppo genetico della Germania dell Ovest, che vivevano in un paese più benestante. Un altra osservazione, che attiene anche alla nostra realtà, è che la frequenza di asma e sintomi asmatici sono maggiori nei bambini italiani rispetto ai bambini figli di migranti e, tra questi, la frequenza è più bassa in coloro che vivono in Italia da meno tempo (Migliore et al., 2007). A tutt oggi non vi è una risposta univoca e definitiva alla domanda su quali aspetti dello stile di vita delle nazioni dell Europa dell Ovest e in generale delle nazioni più agiate siano particolarmente importanti nel determinismo della malattia. La dieta, il sovrappeso e l obesità, e la sedentarietà fattori tra loro spesso associati sono stati considerati come fattori di rischio importanti in diverse realtà, tra cui l Italia, ma il loro ruolo nel determinismo della malattia necessita la conferma in studi longitudinali (Corbo et al., 2008). L epidemiologia ha portato un contributo non solo alla descrizione della frequenza della malattia, ma anche alla comprensione di meccanismi e cause in gioco e, in termini di salute pubblica, un attenzione ai fattori di rischio prevenibili. Gli studi epidemiologici trasversali, che fotografano una popolazione in un determinato momento, hanno fornito dati importanti per mettere in luce alcuni possibili meccanismi causali. L asma è stato associato a diversi fattori tra cui i più importanti sono: la familiarità per asma/allergia, l età, il sesso e l esposizione al fumo di tabacco (Rusconi et al., 1999). L importanza della genetica nel determinismo della malattia ha grandemente favorito negli anni passati la ricerca di un gene responsabile dell asma, ricerca che tuttavia è finora rimasta senza successo. Quello che si può affermare con sicurezza è che asma e atopia non sono dovute a mutazioni in un singolo gene e che, come per tutte le malattie complesse, la relazione tra geni e 92

2 Fattori di rischio per asma bronchiale asma dipende anche da fattori ambientali (Le Souëf, 2009). Numerosi studi hanno dimostrato come il possedere un certo genotipo rende alcuni soggetti particolarmente sensibili all effetto di fattori ambientali; ad esempio la relazione tra asma ed esposizione a fumo è maggiore in soggetti che hanno una riduzione su base genetica delle capacità antiossidanti delle vie aeree (Sly, 2011). Questo è un aspetto che potrebbe in un futuro non lontano essere rilevante in termini di salute pubblica: la prevenzione dell esposizione a fattori ambientali potrebbe rivelarsi particolarmente importante in soggetti geneticamente predisposti. Come si è già anticipato, l epidemiologia ha anche focalizzato l attenzione sui cosiddetti fattori prevenibili: si tratta perlopiù di fattori che non determinano un aumento considerevole del rischio di sviluppare la malattia nel singolo soggetto esposto; comportano invece un elevata frazione attribuibile di malattia nel caso in cui vi sia esposta una parte cospicua della popolazione. Ad esempio, lo studio Italiano SIDRIA 2 ha definito come la quota di malattia prevenibile per i disturbi respiratori nell infanzia (non solo asma e allergie ma anche tosse e catarro) sia dell ordine del 15-18%, modificando l esposizione a fumo di tabacco, a umidità/muffe in casa (per il loro ruolo allergizzante e pro-infiammatorio), e l esposizione a traffico veicolare (Forastiere et al., 2005; Migliore et al., 2009; Heinrich, 2011). Gli studi epidemiologici più recenti hanno seguito in modo prospettico un gruppo (coorte) di bambini dalla nascita o dalla prima infanzia (studi longitudinali). Sono al momento attivi numerosi studi di coorte in diversi paesi europei ed extraeuropei che, in particolare in Europa, si sono consorziati in progetti collaborativi. In Italia sono in corso due piccoli (1500 soggetti) studi di coorte iniziati nel 2003 a Roma (GASPII: Gene ed Ambiente: uno Studio Prospettico nell Infanzia in Italia) e a Bologna (CONER: Cohort of Newborns in Emilia Romagna) e lo studio NINFEA (Nascita e Infanzia: gli Effetti dell Ambiente, con 4638 bambini finora arruolati). È inoltre appena iniziato in diverse regioni italiane il reclutamento di una coorte tradizionale, con la raccolta anche di campioni biologici, che permetterà di condurre studi più mirati (www. piccolipiu.it). Gli studi di coorte hanno dimostrato in modo incontrovertibile che l inizio precoce dell asma e l alterata funzionalità polmonare in bambini che presentano manifestazioni asmatiche già dai primissimi anni di vita sono strettamente associati anche ad una alterata funzionalità respiratoria in età adulta; si tratta dunque, presumibilmente, di importanti fattori di rischio per l insorgenza di patologia cronica ostruttiva delle vie aeree dell adulto (Martinez, 2009a). Questi studi hanno avuto anche il merito di chiarire la rilevanza di fattori di rischio che intervengono molto precocemente nello sviluppo delle vie aeree e quindi anche della malattia asmatica, compresi alcuni fattori della gravidanza come l esposizione a fumo materno in utero, il fattore di gran lunga più studiato, ma anche alcune patologie materne quali ipertensione e diabete (Rusconi et al., 2007; Sly, 2011). Rispetto al fumo, è stato recentemente dimostrato come i bambini figli di madri che hanno smesso di fumare durante il primo trimestre di gravidanza non hanno un maggior rischio di asma all età di 5 anni in confronto ai bambini nati da madri non fumatrici, e come l esposizione a fumo sia associata a una riduzione delle dimensioni del feto (e probabilmente anche del polmone e delle vie aeree) fin dal secondo trimestre di gravidanza (Prabhu et al., 2011). È stato anche chiarito come l associazione tra fumo in gravidanza e rischio di asma sia indipendente dall esposizione al fumo in epoca post-natale e dal peso alla nascita del bambino, di nuovo confermando l ipotesi di un danno diretto del fumo a livello del sistema respiratorio (Duijts et al., 2011). Considerata l estensione della letteratura sull argomento fattori di rischio per asma bronchiale nei successivi due paragrafi saranno analizzati più in dettaglio due fattori di rischio su cui si è recentemente focalizzata l attenzione, discutendone il ruolo causale nel determinismo della malattia. Trovare un associazione, infatti, non significa dimostrare un meccanismo di causa-effetto. Gli studi epidemiologici possono avere dei limiti, e soprattutto in un campo apparentemente così semplice ma invero abbastanza complesso come quello del wheezing in età pre-scolare e della malattia asmatica è importante conoscere a fondo il problema che si sta trattando e pensare non solo in termini di associazione, ma anche e soprattutto, di meccanismi causali. A questo proposito, e sempre sull argomento che stiamo trattando, segnaliamo l ampia mole di lavori che trovano un associazione tra somministrazione di paracetamolo o di antibiotici nei primi anni di vita e sviluppo di asma: l associazione è effettivamente presente ma, come recentemente dimostrato, è probabilmente interamente dovuta a un bias (confounding by indications): i bambini che assumono paracetamolo e/o antibiotici nel primo anno di vita per lo più lo assumono per infezioni respiratorie spesso associate a wheezing, e i bambini con wheezing sviluppano più frequentemente asma in età scolare (Lowe et al., 2010; Rusconi et al., 2011). Infezioni respiratorie e asma Che le infezioni del tratto respiratorio possano scatenare episodi acuti di asma bronchiale è noto da tempo, e l utilizzo di metodiche di diagnostica molecolare ha recentemente permesso di dimostrare la presenza di virus respiratori in oltre l 80% dei soggetti in corso di riacutizzazione asmatica (Busse et al., 2010). Il punto che rimane ancora definitivamente da chiarire è se esiste un rapporto causale tra infezioni virali respiratorie e sviluppo di wheezing o asma o se le infezioni si limitano a rivelare la suscettibilità allo sviluppo di asma in pazienti geneticamente predisposti (Sly et al., 2010), come sostenuto nella teoria dei two hits (Lemanske, 2002). Secondo questa teoria, i pazienti con un alterata regolazione del sistema immunitario (first hit) per esempio con un deficit nella produzione di interferone o un incremento delle risposte immuni del tipo Th-2 mediato, caratteristico del fenotipo allergico se colpiti da infezione virale (second hit), in particolare in un età critica per lo sviluppo del polmone, vanno incontro allo sviluppo di asma. Il ruolo del virus respiratorio sinciziale (VRS) La bronchiolite da VRS è stata storicamente associata ad un incremento del rischio di sibili ricorrenti. I dati più indicativi in tal senso provengono da studi di coorte longitudinali, effettuati in diversi paesi come il Tucson Children s Respiratory Study (USA) e lo studio AL- SPAC (Bristol, UK) (Stein, 2010). Sigurs e collaboratori (2010) hanno recentemente riportato i risultati del follow-up a 18 anni su una casistica molto selezionata, mostrando come soggetti ospedalizzati per bronchiolite nel primo anno di vita avessero, rispetto ai controlli, un rischio aumentato di sviluppare non solo wheezing ricorrente, ma anche asma, atopia e alterazioni della funzionalità polmonare (Sigurs et al., 2010). Gli autori, in quest ultimo e nei precedenti lavori, hanno dedotto che una grave infezione da VRS potrebbe compromettere lo sviluppo del polmone e determinare un rimodellamento delle vie aeree. Tale ipotesi, per lungo tempo sostenuta anche da altri, è stata solo recentemente confutata non solo da un punto di vista teorico, ma anche sulla base dei risultati di studi prospettici effettuati in Danimarca su un ampio campione di gemelli (Stensballe et al., 2009; 93

3 F. Rusconi, L. Drovandi, S. Agostiniani Thomsen et al., 2009): i bambini ospedalizzati per bronchiolite da VRS presentavano un rischio 6-8 volte maggiore di sviluppare broncostruzione, ma limitatamente ad un periodo di alcuni mesi; d altra parte, i soggetti che in seguito avrebbero sviluppato asma, presentavano un incremento di 3 volte del rischio di pregressa ospedalizzazione per grave infezione da VRS. Per analizzare il ruolo di fattori genetici e ambientali nello sviluppo di asma, gli stessi ricercatori hanno inoltre studiato trentasette coppie di gemelli monozigoti, all interno delle quali solo un gemello era stato ospedalizzato nel primo anno di vita per grave bronchiolite da VRS; in età scolare i gemelli non differivano per sviluppo di asma e di atopia e neppure per funzionalità polmonare e markers di flogosi (Poorisrisak et al., 2010). Tali risultati non confermano la relazione ipotizzata tra infezione severa da RSV e sviluppo successivo di asma, suggerendo che fattori ambientali ancora sconosciuti svolgano un ruolo importante in tal senso. Il ruolo del rhinovirus (RV) Negli ultimi anni, grazie alle aumentate possibilità di diagnosi virologica, numerosi studi hanno evidenziato l importanza del ruolo di altri virus, in particolare del RV, nello sviluppo di bronchiolite e di wheezing (Valkonen et al., 2009, Midulla et al., 2011): il RV sarebbe un determinante maggiore di ricorrenza o persistenza di wheezing rispetto al VRS. In uno studio prospettico (Jackson et al., 2008) è stato valutato il nesso tra specifiche infezioni virali associate a wheezing e sviluppo successivo di asma, analizzando anche il ruolo dell atopia. Nei primi tre anni di vita i bambini con wheezing da RV hanno un rischio maggiore di sviluppare asma in età scolare rispetto ai bambini con wheezing da VRS. La concomitanza di wheezing da RV e sensibilizzazione allergica, inoltre, è il maggiore determinante dello sviluppo futuro di asma. Questi dati non permettono tuttavia di accertare la natura causale dell associazione tra infezione da RV e asma. In realtà è inverosimile che il RV causi l asma, perché è un infezione respiratoria molto comune, e solo una parte degli affetti sviluppa wheezing e in seguito patologia asmatica. La suscettibilità di un individuo allo sviluppo sia di asma/atopia che di gravi infezioni virali delle basse vie respiratorie con componente ostruttiva potrebbe invece essere determinata da un fattore causale comune, imputabile ad un alterazione della risposta immunitaria T- mediata e della regolazione della cascata infiammatoria (Martinez, 2009b). Alcuni bambini sarebbero dunque predisposti a sviluppare risposte immunitarie anomale contro i virus, e l espressione clinica di questa suscettibilità potrebbe spaziare da episodi acuti e gravi di ostruzione delle vie aeree e wheezing ricorrente fino allo sviluppo di asma conclamato. Di recente è stato infine suggerito un ruolo possibile per la vaccinazione contro RV come mezzo per prevenire le riacutizzazione asmatiche indotte da tale virus (Edlmayr et al., 2011; Rohde, 2011). Vitamina D e asma Oltre che al ben noto effetto sulla regolazione dell omeostasi del calcio, la vitamina D è stata negli ultimi anni associata allo sviluppo di diversi disordini accomunati da un infiammazione immunomediata e alla suscettibilità ad alcuni agenti infettivi. L osservazione, nei soggetti con carenza di vitamina D, di una maggiore suscettibilità allo sviluppo di infezioni respiratorie, è stato probabilmente il primum movens per studiare la relazione tra vitamina D e patologia broncostruttiva. I primi studi che riguardano l età pediatrica (Tab. I) sono stati effettuati su coorti di madri in gravidanza; è stata riscontrata un associazione tra assunzione di vitamina D con la dieta e riduzione del rischio nei figli di wheezing nei primi 2-5 anni di vita (Camargo et al., 2007; Devereux et al., 2007; Miyake et al., 2010), e di asma e rinite atopica a 5 anni (Erkkola et al., 2009). Purtroppo in questi studi è stato calcolato l intake di vitamina D mediante questionari che indagavano la frequenza di assunzione di alimenti ricchi in vitamina D, senza accertarne i livelli sierici. Un ulteriore limite è che, come noto, l assunzione con la dieta fornisce solo una piccola frazione della vitamina D circolante: l 80-90% dipende invece dall esposizione a luce solare. I meccanismi ipotizzati per spiegare l azione della vitamina D sulla funzionalità respiratoria sono essenzialmente Tabella I. Studi di coorte su assunzione e livelli di vitamina D in gravidanza e asma o wheezing nei figli Autori Soggetti studiati (N) Risultati Camargo e coll. (2007) 1194 Ogni incremento di 100-UI nell intake di vitamina D durante la gravidanza era associato con un ridotto rischio di wheezing (OR 0.81; 95% IC, ). Devereux e coll. (2007) 1253 In confronto con il quintile più basso, il quintile più alto di intake materno di vitamina D durante la gravidanza era associato con un ridotto rischio di wheezing (OR 0.48; 95% IC, ) o wheezing ricorrente (OR 0.33; 95% IC, ). Gale e coll. (2008) 178 Vitamina D >75 Nmol/L durante la gravidanza era associata con un rischio maggiore di asma infantile (OR 5.4; 95% IC ) a 9 anni di età. Erkkola e coll. (2009) 1669 Rispetto ai tre quartili inferiori, il quartile più alto di assunzione di vitamina D durante la gravidanza era associato con un ridotto rischio di asma (HR 0.76; 95% CI, ). Miyake e coll. (2010) 763 Intake di vitamina D durante la gravidanza al di sopra del primo quartile (> 172 UI/die) era associato con un ridotto rischio di wheezing (OR 0.64; 95% CI, ) Camargo e coll. (2011) 922 I livelli di vitamina D nel sangue del cordone ombelicale erano inversamente associati con wheezing, ma non con asma a 5 anni. Morales e coll. (2012) 1724 Nessuna associazione significativa. Camargo e coll. (2011) 922 I livelli di vitamina D nel sangue del cordone ombelicale erano inversamente associati con wheezing, ma non con asma a 5 anni. OR= odds ratio; IC= intervallo di confidenza al 95%; HR= hazard ratio. 94

4 Fattori di rischio per asma bronchiale due: una possibile attività immunomodulatrice (inibizione della secrezione di interleuchina 2 e interferon-gamma) e un azione di stimolazione sullo sviluppo del polmone fetale. In uno studio più recente Camargo e collaboratori hanno dosato la 25-idrossivitamina D nel sangue cordonale, dimostrando un associazione inversa tra i livelli di vitamina D e il rischio di infezioni respiratorie e di wheezing infantile; tale associazione, tuttavia, era al limite della significatività statistica dopo correzione per alcuni fattori confondenti (Camargo et al., 2011). Non è stata invece osservata un associazione con lo sviluppo di asma a 5 anni. Questi dati sono stati confermati dallo studio di coorte INMA (INfancia y Medio Ambiente) (Morales et al., 2012). D altra parte, un altro studio (Tab. I) ha invece riscontrato un maggior rischio di eczema a 9 mesi, e di asma a 9 anni in bambini le cui madri avevano concentrazioni sieriche più elevate di 25-idrossivitamina D in gravidanza (Gale et al., 2008), nonostante la perdita del 70% dei soggetti arruolati durante il follow-up. Altri studi si sono concentrati sulla relazione tra livelli sierici di vitamina D e diversi outcome in bambini affetti da asma bronchiale (Tab. II). Brehm e collaboratori hanno dimostrato un associazione inversa tra livelli sierici di vitamina D e reattività delle vie aeree, eosinofili ed IgE circolanti, e rischio di ospedalizzazione per asma (Brehm et al., 2009). Trattandosi di uno studio trasversale, non è stato possibile stabilire un collegamento temporale tra bassi livelli di vitamina D e morbilità per asma; gli stessi autori hanno quindi successivamente condotto uno studio longitudinale su bambini con asma persistente (Brehm et al., 2010). In questo studio, la carenza o l insufficienza di vitamina D era associata ad aumentato rischio di esacerbazioni asmatiche gravi (ricovero ospedaliero o visita al Pronto Soccorso) durante 4 anni di follow-up. Altri studi trasversali, di cui due effettuati in Italia (Searing et al., 2010; Chinellato et al., 2011a; Chinellato et al., 2011b), su casistiche più piccole di, hanno dimostrato che bassi livelli di vitamina D erano associati ad un ridotto controllo dell asma, ad una ridotta funzionalità polmonare e ad un aumentato utilizzo di corticosteroidi. Infine, in due recentissimi studi (Hollams et al. 2011, van Oeffelen et al., 2011) su coorti nati di popolazione generale, in cui è stata studiata la relazione fra livelli sierici di vitamina D nei bambini e sviluppo successivo di asma a diverse età, i risultati appaiono contrastanti (Tab. II). Sia negli studi effettuati in gravidanza che in quelli in età pediatrica, è stata riscontrata un elevata percentuale di donne e di bambini con livelli di vitamina D considerati sub-ottimali (Tab. II), anche in paesi con alta frequenza di esposizione alla luce solare. Una relazione causale tra deficit di vitamina D e broncostruzione o atopia potrebbe quindi rappresentare un importante problema di sanità pubblica. D altra parte, oltre ai risultati contrastanti degli studi finora pubblicati e ai limiti del disegno di alcuni di questi (Paul et al., 2012), che per brevità non possiamo qui discutere, è necessario anche considerare alcune potenziali fonti di bias; la minore assunzione di vitamina D con gli alimenti, ma anche la minore esposizione alla luce solare, potrebbero essere un marker di stili di vita (alimentazione, esposizione ad inquinanti, altri fattori confondenti non misurati ) e di basso stato socioeconomico e culturale, a loro volta associati a sviluppo di asma o a mancato controllo della malattia in pazienti asmatici. Per ciò che riguarda gli effetti della supplementazione di vitamina D in gravidanza, una risposta potrebbe arrivare da due studi d intervento tuttora in corso: Vitamin D Supplementation During Pregnancy for Prevention of Asthma in Childhood: An Interventional Trial in the ABC (Asthma Begins in Childhood) Cohort ( gov/show/nct ) e Randomized Trial: Maternal Vitamin D Supplementation to Prevent Childhood Asthma (VDAART) ( clinicaltrials.gov/show/nct ); in questi due studi le madri, reclutate durante la gravidanza, ricevono un supplemento giornaliero di Vitamina D3 ed è previsto di studiare prospetticamente lo sviluppo di asma nei figli. Tabella II. Studi osservazionali sui livelli di vitamina D in età pediatrica e asma o wheezing Autori Soggetti studiati (N) Risultati Brehm e coll. (2009) Brehm e coll. (2010) Searing e coll. (2010) Chinellato e coll. (2011a) Chinellato e coll. (2011b) Hollams e coll. (2011) van Oeffelen e coll. (2011) bambini di 6 anni, 1380 bambini di 14 anni, 689 bambini ad entrambe le età 372 bambini di 4 anni OR= odds ratio; IC= intervallo di confidenza al 95%; FVC= capacità vitale forzata. Livelli sierici di vitamina D inversamente correlati con ospedalizzazione (OR 0.05; 95% IC ) e reattività delle vie aeree (OR 0.15; 95% IC ). Livelli sierici insufficienti di vitamina D correlati con esacerbazioni asmatiche gravi in 4 anni di follow-up (OR 1.5; 95% IC, ). Livelli sierici di vitamina D correlati con funzionalità polmonare e inversamente correlati con IgE totali, grado di atopia e uso di steroidi (p=0,001). Correlazione borderline tra livelli sierici di vitamina D e FVC (p= 0,04). Correlazione tra livelli sierici di vitamina D e C-ACT scores (p=0,011). Livelli sierici di vitamina D più bassi nei bambini con broncocostrizione indotta da esercizio fisico. Nessuna associazione significativa fra livelli sierici di vitamina D e asma a 6 e 14 anni. A 6 anni i livelli di vitamina D sono inversamente associati ad outcomes a 14 anni: BHR: OR 0.28, 95% IC Atopia: OR 0.14, 95% IC Asma: OR 0.11, 95% IC A 4 anni i livelli di vitamina D sono inversamente associati ad asma a 5-8 anni (OR 0.45, 95% IC ). A 8 anni i livelli di vitamina D sono direttamente associati con asma alla stessa età (OR 2.21, 95% IC ). 95

5 F. Rusconi, L. Drovandi, S. Agostiniani Box di orientamento Cosa si sapeva prima: L asma bronchiale è una patologia multifattoriale di cui sono noti diversi fattori di rischio congeniti e post-natali, tra cui indiscutibilmente i fattori genetici, il sesso, l esposizione a fumo e a umidità/muffe. La conoscenza dei fattori di rischio ambientali qui utilizzata, nella accezione ampia dell OMS, è importante per aumentare la consapevolezza della possibilità concreta di misure efficaci per ridurre il rischio delle malattie respiratorie. Cosa sappiamo adesso: L ampia letteratura sui fattori di rischio per asma bronchiale nell infanzia ha permesso di evidenziare la presenza di numerosi fattori di rischio confermati come tali in diverse parti del mondo tra cui l Italia. Alcuni fattori di rischio, quelli ambientali, sono fattori prevenibili e, data la loro diffusione, concorrono a livello di popolazione ad una importante frazione prevenibile della malattia. Gli studi di coorte prospettici in atto contribuiranno a chiarire il ruolo causale di questi fattori nel determinismo della malattia. Relativamente ai rapporti tra infezioni respiratorie virali e vitamina D, il riscontro di una associazione tra alcuni fattori di rischio e outcome (asma) non è sufficiente a provare il ruolo di questi fattori nel determinismo della malattia e non vanno esclusi dall analisi importanti bias. Bibliografia Asher MI, Stewart AW, Mallol J et al. Which population level environmental factors are associates with asthma, rhinoconjunctivitis and eczema? Review of the ecological analyses of ISAAC Phase One. Respir Res 2010;11:8. Brehm JM, Celedon JC, Soto-Quiros ME et al. Serum vitamin D levels and markers of severity of childhood asthma in Costa Rica. Am J Respir Crit Care Med 2009;179: ** Primo studio a mostrare una correlazione fra i livelli di vitamina D e il rischio di riacutizzazioni asmatiche in una coorte di asmatici: anche in una zona del mondo vicina all equatore può esservi carenza di vitamina D. Brehm JM, Schuemann B, Fuhlbrigge AL et al. Serum vitamin D levels and severe asthma exacerbations in the Childhood Asthma Management Program study. J Allergy Clin Immunol 2010;126:52-8. Busse WW, Lemanske RF Jr, Gern JE. The role of viral respiratory infections in asthma and asthma exacerbations. Lancet 2010; 376: ** Descrive il ruolo dei virus respiratori nello sviluppo dell asma e nelle sue riacutizzazioni, analizzando i risultati degli studi più recenti e significativi. Camargo CAJ, Ingham T, Wickens K et al. Cord-blood 25-hydroxyvitamin D levels and risk of respiratory infection, wheezing, and asthma. Pediatrics 2011;127: Camargo CAJ, Rifas-Shiman SL, Litonjua AA et al. Maternal intake of vitamin D during pregnancy and risk of recurrent wheeze in children at age 3 years. Am J Clin Nutr 2007;85: ** Fra i primi studi a mostrare che l assunzione in gravidanza di vitamina D è associata ad un minor rischio di wheezing nei bambini. Chinellato I, Piazza M, Sandri M et al. Vitamin D serum levels and markers of asthma control in italian children. J Pediatr 2011a;158: * Conferma in Italia l associazione in pazienti asmatici tra livelli di vitamina D e markers di controllo dell asma. Chinellato I, Piazza M, Sandri M et al. Serum vitamin D levels and exercise-induced bronchoconstriction in children with asthma. Eur Respir J 2011b;37: Corbo GM, Forastiere F, De Sario M et al. and SIDRIA collaborative group. Wheeze and asthma in children: associations with body mass index, sports, television viewing, and diet. Epidemiology 2008;19: ** Dimostra l associazione tra alcuni stili di vita caratteristici delle nazioni sviluppate, l obesità e l asma. Devereux G, Litonjua AA, Turner S et al. Maternal vitamin D intake during pregnancy and early childhood wheezing. Am J Clin Nutr. 2007;85: ** Fra i primi studi a mostrare che l assunzione in gravidanza di vitamina D è associata ad un minor rischio di wheezing nei bambini. Duijts L, Jaddoe VWV, van der Valk RJP et al. Fetal exposure to maternal and paternal smoking and the risks of wheezing in preschool children. The generation R Study. Chest; Prepublished online September 29,2011;DOI /chest Edlmayr J, Niespodziana K, Popow-Kraupp T, et al. Antibodies induced with recombinant VP1 from human rhinovirus exhibit cross-neutralisation. Eur Respir J. 2011;37: Erkkola M, Kaila M, Nwaru B et al. Maternal vitamin D intake during pregnancy is inversely associated with asthma and allergic rhinitis in 5-year old children. Clin Exp Allergy. 2009;39: ** Studio di coorte che ha mostrato un effetto protettivo dell assunzione materna di vitamina D sull asma e sulla rinite allergica nei bambini a 5 anni. Forastiere F, Galassi C, Biggeri A et al e Gruppo Collaborativo SIDRIA. La frazione dei disturbi respiratori dell infanzia attribuibile a fattori di rischio modificabili e non modificabili. Epidem Prevenz 2005;2:67-9. ** Evidenzia il peso dei fattori di rischio per asma modificabili nel determinismo della malattia nella popolazione italiana. Galassi C, De Sario M, Biggeri A et al. Changes in prevalence of asthma and allergies among children and adolescents in Italy, Pediatrics 2006;117: Gale CR, Robinson SM, Harvey NC et al. Maternal vitamin D status during pregnancy and child outcomes. Eur J Clin Nutr 2008;62: * Trova un associazione diretta tra livelli di vitamina D in gravidanza e asma a 9 anni. Heinrich J. Influence of indoor factors in dwellings on the development of childhood asthma. Int J Hyg Environ Health 2011;214:1-25. * Riassume l evidenza sui fattori di rischio indoor. Hollams EM, Hart PH, Holt BJ et al. Vitamin D and atopy and asthma phenotypes in children: a longitudinal cohort study. Eur Respir J 2011;38: ** Primo studio di coorte che valuta il valore predittivo dei livelli sierici di vitamina D in età scolare e lo sviluppo di atopia, iperreattività bronchiale e asma. Jackson DJ, Gangnon RE, Evans MD. Wheezing rhinovirus illnesses in early life predict asthma development in high-risk children. Am J Respir Crit Care Med 2008;178: Jackson DJ, Lemanske RF Jr. The role of respiratory virus infections in childhood asthma inception. Immunol Allergy Clin North Am. 2010;30: ** Riporta le acquisizioni più recenti sul ruolo delle infezioni respiratorie virali, in particolare RSV e RV, nello sviluppo di asma. Le Souëf PN. Gene-environmental interaction in the development of atopic asthma: new developments. Curr Opin Allergy Clin Immunol. 2009;9: ** Riassume l evidenza disponibile su interazione geni-ambiente nella patogenesi dell asma. Lemanske RF Jr. The childhood origins of asthma (COAST) study. Pediatr Allergy Immunol 2002;13: Lowe AJ, Carlin JB, Bennett CM et al. Paracetamol use in early life and asthma: prospective birth cohort study. BMJ 2010;341: Martinez FD. The origins of asthma and chronic obstructive pulmonary disease in early life. Proc Am Thorac Soc 2009a;6: Martinez FD. The connection between early life wheezing and subsequent asthma: the viral march. Allergol Immunopathol 2009b;37: Midulla F, Pierangeli A, Cangiano G et al. Rhinovirus bronchiolitis and recurrent wheezing: one year follow-up. Eur Respir J. 2012;39: * Conferma anche per la realtà italiana l associazione tra Rhinovirus e wheezing ricorrente. Migliore E, Berti G, Galassi C et al. Respiratory symptoms in children living near busy roads and their relationship to vehicular traffic: results of an Italian multicenter study (SIDRIA 2). Environ Health 2009;18: * Dimostra l associazione tra asma e inquinamento da traffico veicolare nella popolazione italiana. Migliore E, Pearce N, Bugiani M et al. Prevalence of respiratory symptoms in migrant children to Italy: the results of SIDRIA-2 study. Allergy 2007;62:

6 Fattori di rischio per asma bronchiale ** Uno dei primi lavori pubblicati e il primo in Italia a suggerire come l ambiente in cui i bambini sono cresciuti e in particolare i figli di migranti rispetto ai bambini italiani possa influenzare la prevalenza di asma e altri sintomi respiratori. Miyake Y, Sasaki S, Tanaka K et al. Dairy food, calcium and vitamin D intake in pregnancy, and wheeze and eczema in infants. Eur Respir J 2010;35: Morales E, Romieu I, Guerra S et al. Maternal vitamin D status in pregnancy and risk of lower respiratory tract infections, wheezing, and asthma in offspring. Epidemiology 2012;23: Paul G, Brehm JM, Alcorn JF et al. Vitamin D and asthma. Am J Respir Crit Care Med 2012;185: Poorisrisak P, Brydensholt Halkjaer L, Thomsen SF et al. Causal direction between respiratory syncytial virus bronchiolitis and asthma studied in monozygotic twins. Chest 2010;138: ** Analizza il ruolo dei fattori genetici nello sviluppo di infezioni gravi da RSV e di asma. Prabhu N, Smith N, Campbell D et al. First trimester maternal tobacco smoking habits and fetal growth. Thorax 2010;65: * Riafferma l importanza dell esposizione a fumo materno in gravidanza come fattore di rischio per asma e indica come la cessazione precoce del fumo in gravidanza sia fondamentale per la riduzione del rischio. Rohde GG. Rhino virus vaccination: the case in favour. Eur Respir J. 2011;37:3-4. Rusconi F, Gagliardi L, Galassi C et al. Paracetamol and antibiotics in childhood and subsequent development of wheezing/asthma:association or causation? Int J Epidemiol 2011;40: Rusconi F, Galassi C, Corbo GM et al and SIDRIA Collaborative Group. Risk factors for early, persistent, and late-onset wheezing in young children. SIDRIA Collaborative Group. Am J Respir Crit Care Med. 1999;160: ** Conferma anche in Italia i principali fattori di rischio per asma già evidenziati in altre popolazioni e trova associazioni diverse tra fattori di rischio precoci e i diversi fenotipi di asma. Rusconi F, Galassi C, Forastiere F et al. Maternal complications and procedures in pregnancy and at birth and wheezing phenotypes in children. Am J Respir Crit Care Med 2007;175: ** Trova un associazione tra fattori di rischio in gravidanza e al parto e diversi fenotipi di wheezing. Searing DA, Zhang Y, Murphy JR, Hauk PJ et al. Decreased serum vitamin D levels in children with asthma are associated with increased corticosteroid use. J Allergy Clin Immunol 2010;125: Sigurs N, Aljassim F, Kjellman Bengt, et al. Asthma and allergy patterns over 18 years after severe RSV bronchiolitis in the first year of life. Thorax 2010;65: Sly PD. The early origins of asthma: who is really at risk? Curr Opin Allergy Clin Immunol. 2011; 11:24-8. ** Riassume l evidenza disponibile tra la suscettibilità all asma in soggetti con un certo assetto genetico, e in particolare la suscettibilità all esposizione a fumo passivo. Riassume l evidenza sui fattori di rischio precoci. Stein RT, Martinez FD. Respiratory syncytial virus and asthma: still no final answer. Thorax 2010;65: Stensballe LG, Simonsen JB, Thomsen SF et al. The causal direction in the association between respiratory syncytial virus hospitalization and asthma. J Allergy Clin Immunol. 2009;123: Thomsen SF, van der Sluis S, Stensballe LG et al. Exploring the association between Severe Respiratory Syncytial Virus Infection and Asthma- a Registrybased Twin Study. Am J Respir Crit Care Med 2009;179: * Analizza la relazione tra infezione da RSV e sviluppo successivo di asma, cercando di chiarire il ruolo dei fattori genetici. Valkonen H, Waris M, Ruohola A et al. Recurrent wheezing after respiratory syncytial virus or non-respiratory syncytial virus bronchiolitis in infancy: a 3-year follow-up. Allergy 2009;64: * Confronta i dati di prevalenza di asma e alcuni fattori di rischio rilevati in diversi paesi del mondo con la stessa metodologia e discute l importanza dei fattori ambientali. van Oeffelen AA, Bekkers MB, Smit HA et al. Serum micronutrient concentrations and childhood asthma: the PIAMA birth cohort study. Pediatr Allergy Immunol 2011;22: Corrispondenza Franca Rusconi, Unità di Epidemiologia, Azienda Ospedaliero-Universitaria A. Meyer, viale Pieraccini 24, Firenze. Tel f.rusconi@meyer.it 97

SIDRIA Studi Italiani sui Disturbi Respiratori nell Infanzia e l Ambiente

SIDRIA Studi Italiani sui Disturbi Respiratori nell Infanzia e l Ambiente prevenzione nei luoghi di vita e di lavoro SIDRIA Studi Italiani sui Disturbi Respiratori nell Infanzia e l Ambiente Vol. 1 ISSN 1591-223X DOSSIER 45 Regione Emilia-Romagna CDS Aziende USL Città di Bologna

Dettagli

RUOLO DEL CONFONDIMENTO NELL ASSOCIAZIONE TRA USO DI PARACETAMOLO IN GRAVIDANZA E WHEEZING NEL BAMBINO

RUOLO DEL CONFONDIMENTO NELL ASSOCIAZIONE TRA USO DI PARACETAMOLO IN GRAVIDANZA E WHEEZING NEL BAMBINO AIE 2012 - XXXVI CONGRESSO DELL ASSOCIAZIONE ITALIANA DI EPIDEMIOLOGIA Bari, 31 Ottobre 2012 RUOLO DEL CONFONDIMENTO NELL ASSOCIAZIONE TRA USO DI PARACETAMOLO IN GRAVIDANZA E WHEEZING NEL BAMBINO Migliore

Dettagli

VIRUS E BATTERI IMPLICATI NELLA DETERMINAZIONE DI WHEEZING

VIRUS E BATTERI IMPLICATI NELLA DETERMINAZIONE DI WHEEZING ASMA E INFEZIONI Susanna Esposito Istituto di Pediatria, Università di Milano Fondazione IRCCS Ospedale Maggiore Policlinico, Mangiagalli e Regina Elena Milano VIRUS E BATTERI IMPLICATI NELLA DETERMINAZIONE

Dettagli

Modulo 4. Manifestazioni cliniche e possibili complicanze dell'asma allergico

Modulo 4. Manifestazioni cliniche e possibili complicanze dell'asma allergico Modulo 4 Manifestazioni cliniche e possibili complicanze dell'asma allergico Classificazione di gravità prima dell inizio del trattamento STEP 4 Grave persistente STEP 3 Moderato persistente STEP 2 Lieve

Dettagli

OBIETTIVO SPECIFICO 4: Esposizioni ambientali ed effetti sulla salute della popolazione e dei lavoratori. Scala sub-urbana.

OBIETTIVO SPECIFICO 4: Esposizioni ambientali ed effetti sulla salute della popolazione e dei lavoratori. Scala sub-urbana. OBIETTIVO SPECIFICO 4: Esposizioni ambientali ed effetti sulla salute della popolazione e dei lavoratori. Scala sub-urbana. Dati sanitari dello Studio Longitudinale di Pisa/Cascina Istituto di Biomedicina

Dettagli

Best practice nell asma cronico. Carlo Capristo

Best practice nell asma cronico. Carlo Capristo Best practice nell asma cronico Carlo Capristo Dipartimento di Pediatria Seconda Università di Napoli 2011 JACI 2010 TUCSON CHILDREN S RESPIRATORY STUDY: 1980 TO PRESENT Taussig JACI 2003 HYPOTHETICAL

Dettagli

Lucio Casali Terni, 23 maggio 2013

Lucio Casali Terni, 23 maggio 2013 Università degli Studi di Perugia Azienda Ospedaliera S. Maria Terni Cattedra di Malattie dell Apparato Respiratorio PREVALENZA DI ASMA, BPCO E RINITE ALLERGICA A TERNI NELLA POPOLAZIONE TRA 20-44 ANNI.

Dettagli

LIFE12 ENV/IT/ Monitoring air pollution effects on children for supporting Public Health Policy MAPEC_LIFE.

LIFE12 ENV/IT/ Monitoring air pollution effects on children for supporting Public Health Policy MAPEC_LIFE. LIFE12 ENV/IT/000614 Monitoring air pollution effects on children for supporting Public Health Policy MAPEC_LIFE Francesco Donato Unità di Igiene, Epidemiologia e Sanità Pubblica Dipartimento di Specialità

Dettagli

LINEE GUIDA GOLD PER LA MEDICINA GENERALE. Poppi 23/02/13 dott. Luigi Giannini

LINEE GUIDA GOLD PER LA MEDICINA GENERALE. Poppi 23/02/13 dott. Luigi Giannini LINEE GUIDA GOLD PER LA MEDICINA GENERALE Poppi 23/02/13 dott. Luigi Giannini Mortalità in Italia Le malattie dell apparato respiratorio rappresentano la 3 a causa di morte in Italia (dopo malattie cardiovascolari

Dettagli

Studio Longitudinale Italiano: effetti a lungo termine dell inquinamento atmosferico sulla mortalità

Studio Longitudinale Italiano: effetti a lungo termine dell inquinamento atmosferico sulla mortalità Studio Longitudinale Italiano: effetti a lungo termine dell inquinamento atmosferico sulla mortalità LIFE12 ENV/IT/000834 MED HISS www.medhiss.eu Cecilia Scarinzi- UNITO AIE- Le evidenze in epidemiologia:

Dettagli

INTRODUZIONE L inquinamento dell aria nelle scuole Una priorità di sanità pubblica

INTRODUZIONE L inquinamento dell aria nelle scuole Una priorità di sanità pubblica INTRODUZIONE L inquinamento dell aria nelle scuole Una priorità di sanità pubblica Annamaria de Martino Ministero della Salute Direzione Generale della Prevenzione Sanitaria Strategia Europea Ambiente

Dettagli

L approccio epidemiologico in tema Salute e Ambiente

L approccio epidemiologico in tema Salute e Ambiente L approccio epidemiologico in tema Salute e Ambiente Epidemiologia ambientale Obiettivo: valutare se l esposizione ad un fattore ambientale sia associata ad un effetto o ad una variazione dello stato di

Dettagli

Commissione Regionale Farmaco (D.G.R. 1209/2002)

Commissione Regionale Farmaco (D.G.R. 1209/2002) Commissione Regionale Farmaco (D.G.R. 1209/2002) Documento relativo a: BUDESONIDE + FORMOTEROLO SALMETEROLO XINAFOATO + FLUTICASONE PROPIONATO usi appropriati delle associazioni di farmaci steroidei e

Dettagli

Scelta del disegno dello studio

Scelta del disegno dello studio Scelta del disegno dello studio La scelta del disegno dipende da: 1) Tipo di domanda a cui vogliamo rispondere determinare il livello di malattia in una popolazione identificare cause di malattia o sottogruppi

Dettagli

La registrazione delle malformazioni congenite nel panorama nazionale e internazionale

La registrazione delle malformazioni congenite nel panorama nazionale e internazionale La registrazione delle malformazioni congenite nel panorama nazionale e internazionale Mantova, 9 Dicembre 2009 La registrazione delle malformazioni congenite nel panorama nazionale http://www.pediatria.unipd.it

Dettagli

LA RETE TERRITORIALE: INNOVAZIONE NELL ASSISTENZA AI PAZIENTI CON PATOLOGIE RESPIRATORIE E NELLA PRESA IN CARICO DEGLI STESSI

LA RETE TERRITORIALE: INNOVAZIONE NELL ASSISTENZA AI PAZIENTI CON PATOLOGIE RESPIRATORIE E NELLA PRESA IN CARICO DEGLI STESSI LA RETE TERRITORIALE: INNOVAZIONE NELL ASSISTENZA AI PAZIENTI CON PATOLOGIE RESPIRATORIE E NELLA PRESA IN CARICO DEGLI STESSI L OMS stima la BPCO come quarta causa di morte nel mondo e l unica causa di

Dettagli

ASMA E INFEZIONI. (Modificata, John W Upham 2011)

ASMA E INFEZIONI. (Modificata, John W Upham 2011) ASMA E INFEZIONI L asma è una patologia con un decorso clinico caratterizzato da episodi di esacerbazione della malattia e periodi di remissione. La causa di un attacco d asma può essere spesso stabilita

Dettagli

Fattori clinici e parametri funzionali associati allo status di frequente riacutizzatore nei pazienti con BPCO di grado severo

Fattori clinici e parametri funzionali associati allo status di frequente riacutizzatore nei pazienti con BPCO di grado severo Università degli Studi di Bari Aldo Moro Scuola di Specializzazione in Malattie dell Apparato Respiratorio Direttore : Prof. Onofrio Resta Fattori clinici e parametri funzionali associati allo status di

Dettagli

VERSO LA PROGETTAZIONE DI UNO STUDIO DI FARMACOLOGIA CLINICA Udine, febbraio 2016

VERSO LA PROGETTAZIONE DI UNO STUDIO DI FARMACOLOGIA CLINICA Udine, febbraio 2016 VERSO LA PROGETTAZIONE DI UNO STUDIO DI FARMACOLOGIA CLINICA Udine, 25-27 febbraio 2016 Bias e confounding negli studi osservazionali. Strumenti di controllo. Studi osservazionali il ricercatore si limita

Dettagli

Guglielmo Scala 20 Giugno 2014 Napoli

Guglielmo Scala 20 Giugno 2014 Napoli «La transizione in pediatria, il passaggio dal pediatra al medico dell adulto nelle malattie croniche. L asma e la BPCO.» Guglielmo Scala 20 Giugno 2014 Napoli Da alcuni anni nel mondo è in atto una vera

Dettagli

Stato socio-economico e accesso al pronto soccorso nel primo anno di vita: i risultati dello studio NINFEA.

Stato socio-economico e accesso al pronto soccorso nel primo anno di vita: i risultati dello studio NINFEA. Stato socio-economico e accesso al pronto soccorso nel primo anno di vita: i risultati dello studio NINFEA. E. Migliore 1, C. Pizzi 1, L. Gagliardi 2, F. Rusconi 3, M. Trevisan 1, F. Merletti 1, L. Richiardi

Dettagli

Farmaci per il trattamento dell asma bronchiale

Farmaci per il trattamento dell asma bronchiale Farmaci per il trattamento dell asma bronchiale Università degli studi di Cagliari Facoltà di Medicina e Chirurgia Dipartimento di Neuroscienze Bernard B. Brodie Sezione Farmacologia Clinica Prof.ssa Maria

Dettagli

IMOVE: Studio per la valutazione dell efficacia sul campo del vaccino antinfluenzale in Italia. Dr. Caterina Rizzo Istituto Superiore di Sanità

IMOVE: Studio per la valutazione dell efficacia sul campo del vaccino antinfluenzale in Italia. Dr. Caterina Rizzo Istituto Superiore di Sanità IMOVE: Studio per la valutazione dell efficacia sul campo del vaccino antinfluenzale in Italia Dr. Caterina Rizzo Istituto Superiore di Sanità Outline della presentazione 1. Inquadramento dell attività

Dettagli

Definizione. mediata.

Definizione. mediata. La rinite allergica Definizione La rinite allergica è una patologia infiammatoria a carico delle cavità nasali, caratterizzata da una tipica sintomatologia e da una reazione immunopatologica IgE-mediata

Dettagli

SIEDP JOURNAL CLUB DIABETE. Maggio 2012

SIEDP JOURNAL CLUB DIABETE. Maggio 2012 SIEDP JOURNAL CLUB DIABETE Maggio 2012 Commento su: Insulin degludec, an ultra-longacting basal insulin, versus insulin glargine in basalbolus treatment with mealtime insulin aspart in type 1 diabetes

Dettagli

VRS 0,7% 6,5% 6,8% Adenovirus 7,8% 78% Virus Parainfluenzali. Virus Influenzali A. Virus Influenzali B

VRS 0,7% 6,5% 6,8% Adenovirus 7,8% 78% Virus Parainfluenzali. Virus Influenzali A. Virus Influenzali B Azienda Ospedaliera Universitaria Senese Dipartimento di Pediatria, Ostetricia e Medicina della Riproduzione Sezione di Neonatologia e Pediatria Preventiva LA PREVENZIONE DELLA BRONCHIOLITE DA VIRUS RESPIRATORIO

Dettagli

IL DISEGNO DELLO STUDIO

IL DISEGNO DELLO STUDIO IL DISEGNO DELLO STUDIO Studi epidemiologici Per identificare delle cause di malattia, abbiamo bisogno di metodi e strategie che ci consentano di evidenziare delle relazioni e stabilire l esistenza di

Dettagli

EPI OVERVIEW

EPI OVERVIEW EPI OVERVIEW ANNARITA.VESTRI@UNIROMA1.IT L EPIDEMIOLOGIA MODERNA EPIDEMIOLOGIA Studio della distribuzione e dei determinanti degli stati e degli eventi di pertinenza sanitaria in specifiche popolazioni

Dettagli

EPIDEMIOLOGIA. Epidemiologia EPIDEMIOLOGIA

EPIDEMIOLOGIA. Epidemiologia EPIDEMIOLOGIA EPIDEMIOLOGIA Le malattie croniche costituiscono il principale problema sanitario nei paesi sviluppati e lo stanno diventando nella maggior parte dei paesi in via di sviluppo La maggior parte delle malattie

Dettagli

Servizio Interaziendale di Epidemiologia, Azienda Unità Sanitaria Locale, Reggio Emilia, Italy 2

Servizio Interaziendale di Epidemiologia, Azienda Unità Sanitaria Locale, Reggio Emilia, Italy 2 L effetto dei comportamenti a tre anni su sovrappeso e obesità a cinque anni. Primi risultati dello studio di coorte Bambini Molto In forma (BMInforma) Bonvicini Laura 12, Broccoli Serena 12, Ferrari Elena

Dettagli

Genetica e Ambiente nel determinismo dell asma bronchiale

Genetica e Ambiente nel determinismo dell asma bronchiale Genetica e Ambiente nel determinismo dell asma bronchiale Francesco Macrì Malattie Respiratorie Dipartimento di Pediatria Policlinico Umberto I La Sapienza Roma L asma è una malattia cronica delle vie

Dettagli

LEZIONI DI EPIDEMIOLOGIA

LEZIONI DI EPIDEMIOLOGIA LEZIONI DI EPIDEMIOLOGIA Dott. SIMONE ACCORDINI Lezione n. 2 - Determinante - Misure di associazione Sezione di Epidemiologia & Statistica Medica Università degli Studi di Verona Determinante (D): caratteristica

Dettagli

Le disuguaglianze nel percorso nascita

Le disuguaglianze nel percorso nascita 12 rapporto sui dati del Certificato di Assistenza al Parto, anno 2014 Le disuguaglianze nel percorso nascita Nicola Caranci Agenzia Sanitaria e Sociale Regionale Bologna, 30 novembre 2015 Perché studiare

Dettagli

Disegni di studio nella ricerca epidemiologica

Disegni di studio nella ricerca epidemiologica Disegni di studio nella ricerca epidemiologica Dott. Pamela Di Giovanni Disegni epidemiologici La ricerca epidemiologica utilizza, per i suoi scopi, diverse strategie di studio che vengono distinte in

Dettagli

Meccanismi di regolazione dell'attivazione dei basofili nelle malattie allergiche

Meccanismi di regolazione dell'attivazione dei basofili nelle malattie allergiche Azienda Ospedaliera Ordine Mauriziano di Torino DIPARTIMENTO AREA MEDICA S.S.D. D.U. IMMUNOLOGIA CLINICA ed ALLERGOLOGIA Dirigente Responsabile: Prof. Giovanni ROLLA Largo Turati, 62 Torino Telefono: 011/508.

Dettagli

IL DISEGNO DELLO STUDIO

IL DISEGNO DELLO STUDIO IL DISEGNO DELLO STUDIO Studi epidemiologici Per identificare delle cause di malattia, abbiamo bisogno di metodi e strategie che ci consentano di evidenziare delle relazioni e stabilire l esistenza di

Dettagli

Studi Epidemiologici sul Territorio di Milazzo. Lucia Fazzo Dip. Ambiente e Connessa Prevenzione Primaria, Istituto Superiore di Sanità Roma

Studi Epidemiologici sul Territorio di Milazzo. Lucia Fazzo Dip. Ambiente e Connessa Prevenzione Primaria, Istituto Superiore di Sanità Roma Studi Epidemiologici sul Territorio di Milazzo Lucia Fazzo Dip. Ambiente e Connessa Prevenzione Primaria, Istituto Superiore di Sanità Roma 19 maggio 2016 COORDINAMENTO NAZIONALE AMIANTO «Comprensorio

Dettagli

Disuguaglianze precoci: act early & act on time

Disuguaglianze precoci: act early & act on time Disuguaglianze precoci: act early & act on time Teresa Spadea S.C.a D.U. Servizio Sovrazonale di Epidemiologia ASL TO3 Regione Piemonte GenitoriPiù: uno sguardo al futuro Verona, 29 novembre 2016 Disuguaglianze

Dettagli

La rinite allergica. Riniti specifiche ed aspecifiche

La rinite allergica. Riniti specifiche ed aspecifiche Giornata ARIR 2006 -Milano 2 Dicembre 2006 Il lavaggio nasale:come, quando e perché nella pratica fisioterapica Rinite, rinosinusite, poliposi: classificazione eziopatogenesi Correlazioni tra vie aeree

Dettagli

Come prevenire l Allergia respiratoria, se possibile Luigi Terracciano Pediatra di Famiglia ATS Milano

Come prevenire l Allergia respiratoria, se possibile Luigi Terracciano Pediatra di Famiglia ATS Milano Come prevenire l Allergia respiratoria, se possibile Luigi Terracciano Pediatra di Famiglia ATS Milano Costi rinite USA 11,2 mld ($)/anno Anita Soni (2008) Medical Expenditure Panel Survey. Allergic Rhinitis:

Dettagli

Gestione Appropriata dell Asma Grave

Gestione Appropriata dell Asma Grave Gestione Appropriata dell Asma Grave Asma Grave : dai bisogni del paziente alle risposte del SSN P R O F. G E N N A R O M A Z Z A R E L L A D I R E T TO R E D I PA R T I M E N TO P N E U M O LO G I A E

Dettagli

e&p anno 29 supplemento (2) marzo-aprile Capitolo 1 SIDRIA second phase: objectives, study design and methods

e&p anno 29 supplemento (2) marzo-aprile Capitolo 1 SIDRIA second phase: objectives, study design and methods e&p STUDI ITALIANI SUI DISTURBI RESPIRATORI NELL INFANZIA E L AMBIENTE Capitolo 1 SIDRIA seconda fase: obiettivi, disegno dello studio e metodologia di indagine SIDRIA second phase: objectives, study design

Dettagli

L epidemiologia delle patologie respiratorie croniche ostruttive

L epidemiologia delle patologie respiratorie croniche ostruttive INTEGRAZIONE OSPEDALE-TERRITORIO: PERCORSI DIAGNOSTICO-TERAPEUTICI PER ASMA E BRONCOPNEUMOPATIA CRONICO-OSTRUTTIVA (BPCO) PER L AREA VASTA DI VERONA 12 maggio 2012 L epidemiologia delle patologie respiratorie

Dettagli

Il neonato late preterm

Il neonato late preterm Bologna 8 novembre 2010 Il neonato late preterm Dante Baronciani, Enrica Perrone 1 WHO CC for evidence-based research synthesis and guideline development in reproductive health near term or late preterm

Dettagli

Cosa respirano i nostri bambini. Effetti dell inquinamento atmosferico sulla salute. Padova 22 febbraio 2014 Giacomo Toffol

Cosa respirano i nostri bambini. Effetti dell inquinamento atmosferico sulla salute. Padova 22 febbraio 2014 Giacomo Toffol Cosa respirano i nostri bambini. Effetti dell inquinamento atmosferico sulla salute Padova 22 febbraio 2014 Giacomo Toffol gitoffol@gmail.com 1 Inquinamento dell aria Livelli di diossido d azoto sull Europa

Dettagli

Il riconoscimento dei fattori di rischio

Il riconoscimento dei fattori di rischio Il riconoscimento dei fattori di rischio Associazione statistica vs associazione causale Associazione statistica: dipendenza statistica tra un determinante e una malattia, i.e. la frequenza di malattia

Dettagli

! " # 15/04/2007 severino aimi 1

!  # 15/04/2007 severino aimi 1 ! " # 15/04/2007 severino aimi 1 $ %& ' & (!)!) * % ) + $ + $ ( $ & *! #$!& & + 15/04/2007 severino aimi 2 RINITE ALLERGICA: definizione, $ &!) 15/04/2007 severino aimi 3 Eosinofili (EG2+) nelle biopsie

Dettagli

Le ricadute economiche della BPCO Claudio Jommi

Le ricadute economiche della BPCO Claudio Jommi Le ricadute economiche della BPCO Claudio Jommi claudio.jommi@uniupo.it claudio.jommi@unibocconi.it pag. 1 Le valutazioni di tipo economico in sanità Analisi dell impatto economico di una malattia (Cost

Dettagli

nascita presso la Neonatologia dell Università di Pisa nel periodo marzo maggio E stato raccolto un campione di sangue venoso dal cordone

nascita presso la Neonatologia dell Università di Pisa nel periodo marzo maggio E stato raccolto un campione di sangue venoso dal cordone 3. Pazienti e metodi 3.1 Periodo perinatale Sono stati reclutati 40 neonati (17 M, 23 F) nati a termine e ricoverati alla nascita presso la Neonatologia dell Università di Pisa nel periodo marzo maggio

Dettagli

Gli oggetti della ricerca osservazionale

Gli oggetti della ricerca osservazionale Gli oggetti della ricerca osservazionale Outcome (endpoint; variabile di risposta) Parametro d outcome (misura di frequenza o sintesi) Determinante (fattore, esposizione, trattamento) Relazione di occorrenza

Dettagli

trattamento della BPCO: confronto tra Tiotropio e LABA.

trattamento della BPCO: confronto tra Tiotropio e LABA. Rischio di mortalità associato al trattamento della BPCO: confronto tra Tiotropio e LABA. Silvia Cascini, Kirchmayer Ursula, Di Martino Mirko, Agabiti Nera, Bauleo Lisa, Belleudi Valeria, Fusco Danilo,

Dettagli

Domenico Marco Caccavo

Domenico Marco Caccavo INFLUENZA DEL MODELLO DI ALIMENTAZIONE SUI LIVELLI CIRCOLANI DI VITAMINA D Ambulatorio di Nutrizione Clinica U.O.C. Oncologia Medica Dipartimento Scienze Biomediche e Oncologia Umana Domenico Marco Caccavo

Dettagli

29/03/2015. FtR LAZZERI MARTA. 7.5 milioni gli italiani con malattie respiratorie croniche come asma o BPCO

29/03/2015. FtR LAZZERI MARTA. 7.5 milioni gli italiani con malattie respiratorie croniche come asma o BPCO FtR LAZZERI MARTA 7.5 milioni gli italiani con malattie respiratorie croniche come asma o BPCO 1 OSTRUZIONE POLMONARE Cos è l asma Malattia infiammatoria cronica caratterizzata da attacchi acuti ( mancanza

Dettagli

PROGRAMMA. 1. IMAGING IN BRONCOPNEUMOLOGIA PEDIATRICA Ecografia toracica Rx torace La TAC e Nozioni di radioesposizione La RMN

PROGRAMMA. 1. IMAGING IN BRONCOPNEUMOLOGIA PEDIATRICA Ecografia toracica Rx torace La TAC e Nozioni di radioesposizione La RMN PROGRAMMA GIOVEDÌ 19 SETTEMBRE 13:00-17:00 CORSI PRECONGRESSUALI TEORICO-PRATICI 1. IMAGING IN BRONCOPNEUMOLOGIA PEDIATRICA Ecografia toracica Rx torace La TAC e Nozioni di radioesposizione La RMN 2. ASSISTENZA

Dettagli

ANDAMENTO DELL INFEZIONE DA VRS NEI BAMBINI NON SOTTOPOSTI A PROFILASSI CON SYNAGIS

ANDAMENTO DELL INFEZIONE DA VRS NEI BAMBINI NON SOTTOPOSTI A PROFILASSI CON SYNAGIS ANDAENTO DELL INFEZIONE DA VRS NEI BABINI NON SOTTOPOSTI A PROFILASSI CON SYNAGIS. Falesi, S Berni,. Strambi Dipartimento di Pediatria Ostetricia e edicina della Riproduzione dell Università degli Studi

Dettagli

XXXVI Convegno AIE-Bari Ottobre 2012

XXXVI Convegno AIE-Bari Ottobre 2012 L ACCESSO AL PRONTO SOCCORSO DI BAMBINI NEL PRIMO ANNO DI VITA IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA: EFFETTO DELLA CITTADINANZA E DEL TITOLO DI STUDIO DELLA MADRE Laura Bonvicini 1, Stefania D Angelo 1, Paola

Dettagli

Epidemiologia e disegni di studio

Epidemiologia e disegni di studio Epidemiologia e disegni di studio L epidemiologia valuta le associazioni tra fattori di esposizione ed esiti di salute all interno di predefinite cornici logico-formali Esposizione X Malattia Y Tali cornici

Dettagli

Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica

Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica Clinical Practice Guidelines for Chronic Kidney Disease Chronic kidney disease: NICE guideline LINEA GUIDA

Dettagli

Inquinamento atmosferico urbano e gli effetti sull apparato cardio-vascolare: effetti acuti ed effetti cronici.

Inquinamento atmosferico urbano e gli effetti sull apparato cardio-vascolare: effetti acuti ed effetti cronici. INQUINAMENTO URBANO E PATOLOGIE CARDIO-VASCOLARI Firenze, Palazzo Vecchio, Salone de' Dugento - 7 Febbraio 2012 Inquinamento atmosferico urbano e gli effetti sull apparato cardio-vascolare: effetti acuti

Dettagli

Classificazione degli studi epidemiologici

Classificazione degli studi epidemiologici Classificazione degli studi epidemiologici STUDI DESCRITTIVI -DI CORRELAZIONE O ECOLOGICI -CASE REPORT/SERIES -TRASVERSALI STUDI OSSERVAZIONALI - A COORTE - CASO-CONTROLLO -SPERIM. CLINICHE STUDI SPERIMENTALI

Dettagli

Metodologie e strumenti dell epidemiologia analitica Le misure di associazione Paolo Villari

Metodologie e strumenti dell epidemiologia analitica Le misure di associazione Paolo Villari Metodologie e strumenti dell epidemiologia analitica Le misure di associazione Paolo Villari paolo.villari@uniroma1.it Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive Sapienza Università di Roma CONTENUTI

Dettagli

DIPARTIMENTO DI PEDIATRIA E NEUROPSICHIATRIA INFANTILE. Prof. Giancarlo Tancredi

DIPARTIMENTO DI PEDIATRIA E NEUROPSICHIATRIA INFANTILE. Prof. Giancarlo Tancredi Allegato 2 Piano formativo del Master di II livello in PNEUMOLOGIA PEDIATRICA Dipartimento di Pediatria Facoltà di Medicina e Odontoiatria Direttore del Master: Consiglio Didattico Scientifico Borse di

Dettagli

Vaccinazione antinfluenzale

Vaccinazione antinfluenzale Vaccinazione antinfluenzale L'influenza costituisce un rilevante problema di sanità pubblica in particolare per le possibili gravi complicanze nei soggetti a rischio (anziani e portatori di alcune patologie

Dettagli

L Ostetricia e le Evidenze Presente e futuro per scelte efficaci 27 Settembre 2013

L Ostetricia e le Evidenze Presente e futuro per scelte efficaci 27 Settembre 2013 L Ostetricia e le Evidenze Presente e futuro per scelte efficaci 27 Settembre 2013 Screening della preeclampsia nel primo trimestre Efficacia clinica degli schemi proposti in letteratura: folati, DNA fetale

Dettagli

Epidemiologia (3) Bruno Federico

Epidemiologia (3) Bruno Federico Università degli Studi di Cassino Università La Sapienza di Roma Corso di Laurea Triennale in Infermieristica Anno accademico 2008/2009 Epidemiologia (3) Bruno Federico Cattedra di Igiene - Università

Dettagli

Congresso SIAIP CAMPANIA

Congresso SIAIP CAMPANIA Congresso SIAIP CAMPANIA PEDIATRIA & INNOVAZIONE Hotel Royal Continental Napoli, 24-25 ottobre 2014 1 SIAIP CAMPANIA TV REGIONALI Intervista al Prof. Michele Miraglia del Giudice del 24 ottobre 2014 ore

Dettagli

VALUTAZIONE DI UN ALGORITMO PER L IDENTIFICAZIONE DEI CASI DI CELIACHIA UTILIZZANDO FONTI SANITARIE CORRENTI

VALUTAZIONE DI UN ALGORITMO PER L IDENTIFICAZIONE DEI CASI DI CELIACHIA UTILIZZANDO FONTI SANITARIE CORRENTI XL Congresso nazionale AIE Torino, 19-21 Ottobre 2016 VALUTAZIONE DI UN ALGORITMO PER L IDENTIFICAZIONE DEI CASI DI CELIACHIA UTILIZZANDO FONTI SANITARIE CORRENTI Gisella Pitter 1, Roberto Gnavi 2, Pierantonio

Dettagli

Gli oggetti della ricerca empirica

Gli oggetti della ricerca empirica Gli oggetti della ricerca empirica Outcome (endpoint; variabile di risposta) Parametro d outcome (misura di frequenza o sintesi) Determinante (fattore, esposizione, trattamento) Relazione di occorrenza

Dettagli

Classificazione degli studi epidemiologici!

Classificazione degli studi epidemiologici! Classificazione degli studi epidemiologici! STUDI DESCRITTIVI - DI CORRELAZIONE O ECOLOGICI - CASE REPORT/SERIES - DI PREVALENZA O TRASVERSALI STUDI ANALITICI O OSSERVAZIONALI - A COORTE - CASO-CONTROLLO

Dettagli

SESSIONE 2. Riconoscere i soggetti a rischio per BPCO: il case finding opportunistico. Lezione di sintesi

SESSIONE 2. Riconoscere i soggetti a rischio per BPCO: il case finding opportunistico. Lezione di sintesi SESSIONE 2 Riconoscere i soggetti a rischio per BPCO: il case finding opportunistico Lezione di sintesi BPCO: opportunità ed efficacia del case-finding in medicina generale Mortalità in Italia Le malattie

Dettagli

I nove mesi che ti cambiano la vita

I nove mesi che ti cambiano la vita Fondazione Fondo Ricerca e Talenti Via Verdi 8 10124 Torino (TO) I nove mesi che ti cambiano la vita Si è ormai consolidata l evidenza che esposizioni pre-natali e esposizioni che agiscono nei primi anni

Dettagli

I danni del fumo in gravidanza

I danni del fumo in gravidanza I danni del fumo in gravidanza Se smetti di fumare proteggi il tuo bambino dai rischi di un parto prematuro e dai rischi della morte fetale o della morte in culla oltre che da problemi a polmoni, danni

Dettagli

ARIA E SALUTE. Giovanna Berti. Epidemiologia Ambientale Arpa Piemonte. Torino, 20 novembre 2018

ARIA E SALUTE. Giovanna Berti. Epidemiologia Ambientale Arpa Piemonte. Torino, 20 novembre 2018 ARIA E SALUTE Giovanna Berti Epidemiologia Ambientale Arpa Piemonte Torino, 20 novembre 2018 Obiettivo Epidemiologia ambientale valutare se l esposizione ad un fattore ambientale sia associata ad un effetto

Dettagli

STUDI ITALIANI SUI DISTURBI RESPIRATORI NELL INFANZIA E L AMBIENTE

STUDI ITALIANI SUI DISTURBI RESPIRATORI NELL INFANZIA E L AMBIENTE e&p STUDI ITALIANI SUI DISTURBI RESPIRATORI NELL INFANZIA E L AMBIENTE Capitolo 6 Alimentazione, stili di vita e disturbi respiratori infantili Dietary habits, life styles and respiratory symptoms in childhood

Dettagli

SERVIZIO EPIDEMIOLOGICO

SERVIZIO EPIDEMIOLOGICO Indagine su disturbi e malattie respiratorie e fattori ad essi correlati nella popolazione infantile residente nel comune di Brescia. Analisi per circoscrizione di residenza PREMESSA L ASL di Brescia ha

Dettagli

Le coorti di nascita, una nuova frontiera dell epidemiologia: monitorare la salute del bambino a partire dalla gravidanza

Le coorti di nascita, una nuova frontiera dell epidemiologia: monitorare la salute del bambino a partire dalla gravidanza Le coorti di nascita, una nuova frontiera dell epidemiologia: monitorare la salute del bambino a partire dalla gravidanza Daniela Porta Brescia, 27 Febbraio 2015 Ipotesi di Barker Ipotesi di Barker Fetal

Dettagli

Audit Clinico ASL RmF Distretto F2

Audit Clinico ASL RmF Distretto F2 AZIENDA USL ROMA F Audit Clinico ASL RmF Distretto F2 utilizzo dei report prescrittivi e possibili self audit Cerveteri 17 Novembre 2012 Case Grifoni Dr Giuseppe DONATO MMG ASL-RmF G. Donato 1 Un dato

Dettagli

La prevenzione delle Allergie Alimentari alla luce delle evidenze scientifiche

La prevenzione delle Allergie Alimentari alla luce delle evidenze scientifiche La prevenzione delle Allergie Alimentari alla luce delle evidenze scientifiche Evidence Based Medicine Maria Carmen Verga 3 aprile 2014 Dieta del bambino a. Latte materno b. Alternative al latte adattato:

Dettagli

Effetti dell ozono sulla salute umana

Effetti dell ozono sulla salute umana Effetti dell ozono sulla salute umana Daniela Nuvolone, Davide Petri Osservatorio di Epidemiologia Agenzia Regionale di Sanità della Toscana daniela.nuvolone@ars.toscana.it www.ars.toscana.it Effetti Acuti

Dettagli

STUDI ITALIANI SUI DISTURBI RESPIRATORI NELL INFANZIA E L AMBIENTE. Capitolo 14

STUDI ITALIANI SUI DISTURBI RESPIRATORI NELL INFANZIA E L AMBIENTE. Capitolo 14 e&p STUDI ITALIANI SUI DISTURBI RESPIRATORI NELL INFANZIA E L AMBIENTE CAPIT Capitolo 14 I cambiamenti delle caratteristiche sociali e dei fattori di rischio per l asma e le allergie tra i bambini e gli

Dettagli

Nozioni di demografia: piramidi dell età

Nozioni di demografia: piramidi dell età Epidemiologia Studia lo stato di salute e di malattia della popolazione e dei relativi fattori di rischio (ambientali, comportamentali, genetici) che agiscono come determinanti nel continuum salute-malattia.

Dettagli

Determinanti prenatali della crescita nei primi anni di vita in tre paesi con differente sviluppo economico

Determinanti prenatali della crescita nei primi anni di vita in tre paesi con differente sviluppo economico Determinanti prenatali della crescita nei primi anni di vita in tre paesi con differente sviluppo economico C Pizzi, BL De Stavola, TJ Cole, C Corvalan, I Dos Santos Silva, L Richiardi Unità di Epidemiologia

Dettagli

2 congresso nazionale Centro Studi e Ricerche AMD

2 congresso nazionale Centro Studi e Ricerche AMD 2 congresso nazionale Centro Studi e Ricerche AMD DIADEMA Da alterata omeostasi glicemica a diabete nella popolazione italiana : ruolo dei modelli assistenziali Gerardo Medea Lucca 15 ottobre 2004 OBIETTIVI

Dettagli

DIABETE GESTAZIONALE E COMPLICANZE NEONATALI E MATERNE NELLA REGIONE LAZIO, ANNI

DIABETE GESTAZIONALE E COMPLICANZE NEONATALI E MATERNE NELLA REGIONE LAZIO, ANNI DIABETE GESTAZIONALE E COMPLICANZE NEONATALI E MATERNE NELLA REGIONE LAZIO, ANNI 2010-2013. Federica Asta, Patrizia Schifano, Nera Agabiti, Annamaria Bargagli, Marina Davoli, Paola Michelozzi XXXIX congresso

Dettagli

Il caso PCB-Brescia: l impatto sulla salute

Il caso PCB-Brescia: l impatto sulla salute Brescia, 22 maggio 2015 Il caso PCB-Brescia: l impatto sulla salute Francesco Donato Unità di Igiene, Epidemiologia e Sanità Pubblica Dipartimento di Specialità Medico Chirurgiche Scienze Radiologiche

Dettagli

Studi epidemiologici

Studi epidemiologici Studi epidemiologici Case report Descrizione di un singolo caso, relativamente al caso clinico, storia naturale, effetto di un trattamento Solitamente vengono descritti quadri insoliti. Esempio

Dettagli

Determinanti della prescrizione (geografici e socioeconomici)

Determinanti della prescrizione (geografici e socioeconomici) Seminario satellite AIE FARMACOEPIDEMIOLOGIA, Roma 4 novembre 2013 Determinanti della prescrizione (geografici e socioeconomici) Antonio CLAVENNA Unità di Farmacoepidemiologia, Laboratorio per la Salute

Dettagli

La relazione causa-effetto

La relazione causa-effetto La relazione causa-effetto valutare il rischio in epidemiologia associazione statistica e rapporto causa-effetto gli studi analitici: generalità Misurare l incidenza di malattia in un gruppo di popolazione...

Dettagli

Lavoro e suscettibilità: sistema immunitario e allergopatie. F. Larese Filon Unità Clinico Operativa di Medicina del Lavoro Università di Trieste

Lavoro e suscettibilità: sistema immunitario e allergopatie. F. Larese Filon Unità Clinico Operativa di Medicina del Lavoro Università di Trieste Lavoro e suscettibilità: sistema immunitario e allergopatie F. Larese Filon Unità Clinico Operativa di Medicina del Lavoro Università di Trieste Programma Dermatiti da contatto Orticaria Rinite e asma

Dettagli

Disegno dello studio

Disegno dello studio Disegno dello studio Prof. Giuseppe Verlato Sezione di Epidemiologia e Statistica Medica Università di Verona Osservazionale Epidemiologia Sperimentale Descrittiva Analitica Valutativa Epidemiologia Clinica

Dettagli

La donna anziana fragile

La donna anziana fragile 5 Workshop: La salute della differenza L evoluzione del Sistema Socio Sanitario Lombardo a promozione della salute della donna Aula Bussolati - 30 novembre 2016 La donna anziana fragile Differenze di genere

Dettagli

Sovrappeso e obesità in gravidanza

Sovrappeso e obesità in gravidanza Sapori di maternità Reggio nell Emilia, 22 novembre 2013 Sovrappeso e obesità in gravidanza Vittorio Basevi, Dante Baronciani, Daniela Spettoli, Enrica Perrone Contenuto della presentazione - dimensione

Dettagli

STUDI ITALIANI SUI DISTURBI RESPIRATORI NELL INFANZIA E L AMBIENTE

STUDI ITALIANI SUI DISTURBI RESPIRATORI NELL INFANZIA E L AMBIENTE e&p STUDI ITALIANI SUI DISTURBI RESPIRATORI NELL INFANZIA E L AMBIENTE Capitolo 7 Fattori di rischio pre e perinatali e del primo anno di vita e sviluppo di wheezing in età prescolare Pre, perinatal and

Dettagli

Prevenzione e controllo delle malattie croniche nella Cooperazione e nei Migranti

Prevenzione e controllo delle malattie croniche nella Cooperazione e nei Migranti Prevenzione e controllo delle malattie croniche nella Cooperazione e nei Migranti Toscana - Senegal: la salute come filo conduttore Firenze, 19 novembre 2015 Federica Manescalchi Miriam Valiani Giuseppe

Dettagli

Esposizione a breve termine al PM 10 e consumo di farmaci respiratori in Lombardia

Esposizione a breve termine al PM 10 e consumo di farmaci respiratori in Lombardia Esposizione a breve termine al PM 10 e consumo di farmaci respiratori in Lombardia Sara Conti 1, Carla Fornari, Fabiana Madotto, Giovanni De Vito e Giancarlo Cesana 1 Centro di studio e ricerca sulla Sanità

Dettagli

Conflitti di interesse. Gli autori dichiarano di non aver alcun conflitto di interesse.

Conflitti di interesse. Gli autori dichiarano di non aver alcun conflitto di interesse. Tiziana Galeazzi 1, Chiara Monachesi 1, Anil K. Verma 1, Marina Brugia 3, Luisita Marinelli 3, Simona Gatti 2, Elisa Franceschini 2, Jacopo Rogani 1, Elena Lionetti 2, Carlo Catassi 2 1 Lab. Metabolic

Dettagli

Perché un Progetto AIAC sulle Infezioni associate a impianto o. sostituzioni CIED.

Perché un Progetto AIAC sulle Infezioni associate a impianto o. sostituzioni CIED. Perché un Progetto AIAC sulle Infezioni associate a impianto o sostituzione CIED? 1 Perché in Italia nel 2015 si STIMA ancora al 3% l incidenza delle infezioni CIED ad 1 anno considerando ancora validi

Dettagli

Pediatria Preventiva e Sociale

Pediatria Preventiva e Sociale Si parla di esposizione al fumo passivo quando, involontariamente, una persona respira il fumo di tabacco consumato da altri. Sempre più bambini vivono a stretto contatto con fumatori e sono quindi esposti

Dettagli

Stili di vita e qualità dell aria

Stili di vita e qualità dell aria Provincia di Reggio Emilia 20/11/2008 Conferenza dei Sindaci Attuazione del Piano di Tutela e risanamento della Qualità dell Aria Stili di vita e qualità dell aria Dr.ssa Emanuela Bedeschi Inquinamento

Dettagli

Prevenzione. della Malattia Celiaca. Elena Lionetti. Dipartimento di Pediatria, Università di Catania

Prevenzione. della Malattia Celiaca. Elena Lionetti. Dipartimento di Pediatria, Università di Catania Prevenzione della Malattia Celiaca Elena Lionetti Dipartimento di Pediatria, Università di Catania Dipartimento di Pediatria, Università Politecnica delle Marche Prevenzione La celiaca della malattia celiaca

Dettagli