Convegno Cuore e Gravidanza Monselice 27 Ottobre 2012

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Convegno Cuore e Gravidanza Monselice 27 Ottobre 2012"

Transcript

1 Convegno Cuore e Gravidanza Monselice 27 Ottobre 2012 Gravidanza e Tromboembolismo venoso : diagnosi e terapia L. Roncon

2

3 Embolia Polmonare: Grande simulatrice Alta mortalità se non riconosciuta Paradosso della tromboembolia polmonare

4 Embolia polmonare in gravidanza Embolia polmonare ad alto rischio Trombolisi Trombectomia percutane

5

6 Nei paesi sviluppati l EP rappresenta la causa primaria di mortalità correlata alla gravidanza.

7

8

9 Triade di Virckow Because of the Virchow s triad Hypercoagulability Vascular damage Venous stasis Venous thromboembolism is both more common and more complex to diagnose in patients who are pregnant than in those who are not pregnant. Incidence of venous thromboembolism is four times as great as the risk in the nonpregnant population. G Bourjeily, Lancet, 2010; 375:500-12

10 TVP: CLINICA Triade di Virckow -Sedi più frequenti in gravidanza: vene iliache, femorali e poplitee. nel 70-90% la TVP interessa l arto l inferiore sinistro. la sede ileo-femorale ha la maggior probabilità di esitare in embolia polmonare ed essere ricorrente. -Sintomatologia: ASPECIFCA, sensibilità al max del 50% G Bourjeily, Lancet, 2010; 375:500-12

11 Diventare esperti di E.P. perchè: 1.Gli algoritmi decisionali normalmente utilizzati sono in G meno affidabili 2.Il sospetto clinico ha un peso decisionale fondamentale: FN --TEV non trattata mortalità 30%---8% FP gravida e feto trattati con anticoagulanti pianificazione del parto, profilassi successive gravidanze

12

13

14

15

16

17 ALGORTIMO DIAGNOSTICO Am J Res CritCare Med 2011

18 Quale ruolo per il D-Dimero? Ruolo del D-dimero Il D-dimero ha un ruolo importante per escludere la TEP nei pz (non in gravidanza) con sospetto di EP. NPV: 98% (con test ELISA) I dubbi. Esistono cut-off diversi? Esistono cut-off diversi nelle diverse fasi della gravidanza? Chabloz, British Journal of Haematology, 2001; 115:

19 Utilizzo dei D Dimeri Nel rule in/rule out della EP in G non fare affidamento sui D Dimeri Il dosaggiodeid Dimerinon dovrebbeessereutilizzatoper lo screening della EP in gravidanza. Potrebbe essere utile nel ruling out di pazienti a bassa o intermedia probabilità, nel primo trimestre.

20 Quale ruolo per la CUS? CUS: vantaggi Non-invasivo Ripetibile La terapia per TVP ed EP a rischio basso ed intermedio è sovrapponibile I dubbi. Nelle donne in gravidanza molte TVP sono localizzate in zona pelvica Per cui è ipotizzabile una prevalenza di CUS positivo in una percentuale più bassa rispetto alla popolazione generale (30-50%) G Bourjeily, Lancet, 2010; 375:500-12

21 Imaging radiologico: quale metodica? Quale protocollo? Scintigrafia V/Q Vantaggi Meno esposizione madre (+ feto) Bassa irradiazione sul seno Referti normali: 70% Svantaggi Interpretazione dipende dal pretest probabilità Non ci sono studi di accuratezza in gravidanza Referti non standardizzati Alta probabilità.: 2%(*) Non offre diagnosi alternative Disponibilità della metodica CTPA Vantaggi Minore irradiazione sul feto Diagnosi alternativa Disponibilità della metodica Cost-effectiveness migliore Svantaggi Maggiore irradiazione al seno Limitazioni tecniche (protocolli) Nefropatia m.d.c. Frequente riscontro di emboli subsegmentari isolati Effetto iodio sulla tiroide del feto (evitare esami ripetuti o multipli)

22 Quale rischio per le radiazioni ionizzanti? Premessa Potenziali effetti nell embrione-feto Morte/malformazioni/ritardo nella crescita/anomalie neurologiche Sviluppo tardivo di tumori (leucemia) Malattie ereditarie nei discendenti Potenziali effetti nella mamma Irradiazione mammella e polmone Teoria attuale: no-threshold model La radiazione ionizzante può provare un rischio cancerogeno ad ogni dose basta una cellula con danno genetico per avere un potenziale rischio oncologico Il rischio reale dipende da vari fattori (dose assoluta, dosi ripetute, età di esposizione) I dubbi.. Esiste una dose soglia? Dati scientifici sulla relazione doseeffetto nell uomo sono limitati Quale metodica è preferibile? Non c e un chiaro consenso su quale metodica (V/Q vs CTPA) determini una maggiore radiazione sul feto Protocolli radiologiche diversi Rischio reale e rischio percepito (da mamma e personale medico) Quale protocollo diagnostico utilizzare (evitare esami ripetuti e/o multipli) Il rischio è diverso prima o dopo 4 sett? Che tipo di informazione dare?

23

24 Am J RespCritCare Med, 2011; 184.

25

26

27

28

29

30

31

32 Trombolisi

33 I FATTI

34 Thrombolytics are considered to be relatively contraindicated during pregnancy and peripartum and should only be used in high risk patients with severe hypotension or shock. In 200 reported patients, mostly streptokinase was used and, more recently, recombinant tissue plasminogen activator Both thrombolytics do not cross the placenta in significant amounts. The risk of haemorrhage, mostly from the genital tract, is 8%. 1% for maternal death, 6% for fetal loss

35 Placental transfer of rttpa is too low to cause fibrinolytic effects on the fetus Permanent sequelae have not been observed in children born after maternal thrombolytic therapy. However, the complication rate of thrombolytic treatment does not seem higher than in the non pregnant population,

36

37 Ultrasound accelerated thrombolysis Fibrin Separation Non-Cavitational US Separates Fibrin without Fragmentation Emboli Active Drug Delivery Drug is actively driven into clot by Acoustic Streaming Fibrin without Ultrasound Fibrin With Ultrasound Acoustic Streaming Drives Lytic into clot

38 Ultrasound mechanism of action Standard Infusion Catheter Plasma Clot EkoSonic Endovascular Device Plasma Clot Spread of Stained t-pa Spread of Stained t-pa Thrombus exposed to ultrasound absorbed 48% more t-pa in one hour, 84% more t-pa in two hours and 89% more t-pa in 4 hours than thrombus not exposed to ultrasound pressure. 7 7 Francis, CW, et al. Ultrasound Accelerates Transport of Recombinant Tissue Plasminogen Activator into Clots. Ultrasound in Medicine and Biology 21.3 (1995):

39

40 Engelberger R P, Kucher N Circulation 2011;124:

41 ..So doctors decided to try a new cloth busting device, called Ekos. They threaded a long, thin catheter up from Catherine s groin and right into the clots in her lungs. The catheter delivers the standard clot-busting drug. The difference is a dozen tiny ultrasound antennas that use high-frequency sound waves to force the drug deep into the clot, dissolving it.

42

43

44 Embolia polmonare: terapia interventistica Aspirazione Frammentazione Reolitico Goldhaber

45 Frammentazione which has been used alone or in combination with other methods in 70% of patients worldwide who have received CDT.

46 reolitico

47 reolitico

48 ASPIRAZIONE

49 N. Khanna TCT 2010: 26/26 1 decesso ( emorragia cerebrale) 24/26 PA >100mmHg

50 I FATTI

51 PETER PULMONARY EMBOLISM THROMBECTOMY REGISTRY Rete per la trombectomia meccanica nell embolia polmonare Identificazione aree vaste Identificazioni dei centri Hub e Spoke Documento di consenso Diffusione ed insegnamento della metodica Identificazione misura e verifica degli indicatori di qualità

52 Nuovi Anticolagulanti Orali ed Embolia Polmonare Dabigatran Apixaban Rivaroxaban Target IIa (thrombin) Xa Xa Cmax Biodisponibilità 6,5% 66% % Metabolismo (Cit. P450) No 15% 32% Emivita (ore) Profarmaco SI NO NO Eliminazione renale 80% 25% 33% Interazione farmacologica Rifampicin, quinidine, amiodarone, potenti inibitori P-gp CYP3A4 e P-gp CYP3A4 e P-gp Monitoraggio (routine) No No No

53

54 dabigatran or rivaroxaban cannot be recommended for use in pregnancy, and women who take these drugs and wish to conceive are advised to change to a vitamin K antagonist and then LMWH

55 Conoscere e Curare il Cuore 1993 Embolia polmonare: vecchi problemi diagnostici e recenti dubbi terapeutici S. Dalla Volta

Embolia polmonare: recenti acquisizioni in tema di diagnosi e terapia con NAO

Embolia polmonare: recenti acquisizioni in tema di diagnosi e terapia con NAO Embolia polmonare: recenti acquisizioni in tema di diagnosi e terapia con NAO Firenze, 22-23 settembre 2016 Antonio Palla U.O. Pneumologia Universitaria Università degli Studi di Pisa Azienda Ospedaliero-

Dettagli

I D-DIMERI NELLA DIAGNOSI DI DVT

I D-DIMERI NELLA DIAGNOSI DI DVT I D-DIMERI NELLA DIAGNOSI DI DVT GUALTIERO PALARETI SOPHIE TESTA ACCP GL 2012 3.2. Low PTP 3.2. low pretest probability, we recommend - (i) a moderately sensitive D-dimer - (ii)a higly sensitive D-dimer

Dettagli

Bari Embolia polmonare: Terapia meccanica. L. Roncon

Bari Embolia polmonare: Terapia meccanica. L. Roncon Bari 2008 Embolia polmonare: Terapia meccanica L. Roncon 1 Domanda Che fare? m. a. 36 Politrauma, emorragia subaracnoidea, ematoma midollare C3-C6 Dopo circa 30 gg :quadro clinico di embolia polmonare

Dettagli

NUOVE TECNICHE E DISPOSITIVI IN EMODINAMICA RIVOLI TORINO

NUOVE TECNICHE E DISPOSITIVI IN EMODINAMICA RIVOLI TORINO NUOVE TECNICHE E DISPOSITIVI IN EMODINAMICA RIVOLI TORINO Ferdinando Varbella MD Head of Cardiology Rivoli Hospital Turin Director of Interventional Unit A.S.L. TO 3 Rivoli-Turin A.O.U. San Luigi Orbassano

Dettagli

Diagnosi e terapia del tromboembolismo venoso in gravidanza e nel puerperio

Diagnosi e terapia del tromboembolismo venoso in gravidanza e nel puerperio Diagnosi e terapia del tromboembolismo venoso in gravidanza e nel puerperio Walter Ageno Dipartimento di Medicina Clinica Università dell Insubria Varese Algoritmo diagnostico nel sospetto di TVP Sospetto

Dettagli

Up-dating sui nuovi anticoagulanti orali LUCA MASOTTI MEDICINA INTERNA SMN

Up-dating sui nuovi anticoagulanti orali LUCA MASOTTI MEDICINA INTERNA SMN Up-dating sui nuovi anticoagulanti orali LUCA MASOTTI MEDICINA INTERNA SMN 2 Dabigatran Apixaban Edoxaban Rivaroxaban Target IIa (thrombin) Xa Xa 3Xa 628 KD pro-drug Molecular weight 471 KD drug 460 KD

Dettagli

DISCLOSURE INFORMATION

DISCLOSURE INFORMATION DISCLOSURE INFORMATION Prof. Antonio Palla negli ultimi due anni ho avuto i seguenti rapporti anche di finanziamento con soggetti portatori di interessi commerciali in campo sanitario: NESSUNO L imaging

Dettagli

DOAC: dosaggi appropriati e follow-up

DOAC: dosaggi appropriati e follow-up DOAC: dosaggi appropriati e follow-up Daniela Poli Bologna 5 ottobre 2017 INDICAZIONI all uso dei DOAC Profilassi del TEV in chirurgia ortopedica Fibrillazione atriale non valvolare Trattamento del tromboembolismo

Dettagli

Alessandro Squizzato

Alessandro Squizzato La terapia anticoagulante old and new : gestione perioperatoria e degli eventi emorragici Varese 18 dicembre 2014 Gestione perioperatoria dei nuovi anticoagulanti (NOACs NOACs) Alessandro Squizzato Centro

Dettagli

Come e perché misurare i farmaci anticoagulanti

Come e perché misurare i farmaci anticoagulanti Come e perché misurare i farmaci anticoagulanti Cristina Legnani Laboratorio Specialistico di Coagulazione UO Angiologia e Malattie della Coagulazione Policlinico S. Orsola Malpighi, Bologna Anticoagulanti

Dettagli

EMBOLIA POLMONARE: COMPLICANZE AT10. CHEST 2016;149(2):

EMBOLIA POLMONARE: COMPLICANZE AT10. CHEST 2016;149(2): EMBOLIA POLMONARE: COMPLICANZE AT10. CHEST 2016;149(2):315-352 From: 2014 ESC Guidelines on the diagnosis and management of acute pulmonary embolism The Task Force for the Diagnosis and Management of Acute

Dettagli

L embolia polmonare: diagnosi e trattamento

L embolia polmonare: diagnosi e trattamento Eventi tromboembolici nel paziente neoplastico L embolia polmonare: diagnosi e trattamento Valbusa F. U.O. Medicina Generale Ospedale Sacro Cuore - Don Calabria Negrar www.escardio.org/guidelines Fattori

Dettagli

FOLLOW UP DELL EMBOLIA POLMONARE DOPO LA DIMISSIONE

FOLLOW UP DELL EMBOLIA POLMONARE DOPO LA DIMISSIONE Focus sull EMBOLIA POLMONARE SEMINARIO INTERDIPARTIMENTALE FOLLOW UP DELL EMBOLIA POLMONARE DOPO LA DIMISSIONE dott. UOC Medicina Ospedali Riuniti della Val di Chiana senese Abate Auditorium Nottola 30

Dettagli

Diagnosi precoce: utopia o realtà?

Diagnosi precoce: utopia o realtà? Diagnosi precoce: utopia o realtà? Valter Torri Laboratorio di Metodologia per la Ricerca Clinica Dipartimento di Oncologia Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri IRCCS, Milano è il 3% del totale

Dettagli

I FARMACI ANTICOAGULANTI

I FARMACI ANTICOAGULANTI I FARMACI ANTICOAGULANTI ORIANA PAOLETTI Laboratorio Analisi Chimico-Cliniche E Microbiologiche CENTRO EMOSTASI E TROMBOSI Istituti Ospitalieri di Cremona FARMACI ANTICOAGULANTI J.W. Eikelboom, Circulation

Dettagli

I protocolli di prevenzione e trattamento delle TVP. Walter Ageno Dipartimento di Medicina Clinica Università degli Studi dell Insubria Varese

I protocolli di prevenzione e trattamento delle TVP. Walter Ageno Dipartimento di Medicina Clinica Università degli Studi dell Insubria Varese I protocolli di prevenzione e trattamento delle TVP Walter Ageno Dipartimento di Medicina Clinica Università degli Studi dell Insubria Varese Rischio di TVP in assenza di profilassi in diversi gruppi di

Dettagli

XXIX Congresso Nazionale FCSA Bologna ottobre 2018 STUDIO GIASONE

XXIX Congresso Nazionale FCSA Bologna ottobre 2018 STUDIO GIASONE XXIX Congresso Nazionale FCSA Bologna 22-23 ottobre 2018 STUDIO GIASONE Prof. Gualtiero Palareti Malattie Cardiovascolari, Università di Bologna Fondazione «Arianna Anticoagulazione», Bologna 2016 In patients

Dettagli

Università di Bologna

Università di Bologna Cremona, 4 Marzo2016 A chi e quale NAO Prof. Gualtiero Palareti Malattie Cardiovascolari Università di Bologna From Blondon & Bounameaux, Circulation 2015 Initial Long-Term Extended From Kearon et al.,

Dettagli

LE LINEE GUIDA: UTILIZZO RAZIONALE DELL ESPERIENZA ALTRUI

LE LINEE GUIDA: UTILIZZO RAZIONALE DELL ESPERIENZA ALTRUI LE LINEE GUIDA: UTILIZZO RAZIONALE DELL ESPERIENZA ALTRUI National Imaging Associates, 2005.keep in mind that the guidelines are not only intended to aid in the arrival at clinical consensus they may be

Dettagli

POLMONARE IN GRAVIDANZA CON INSTABILITÀ EMODINAMICA. dott. Enrico Bernardi

POLMONARE IN GRAVIDANZA CON INSTABILITÀ EMODINAMICA. dott. Enrico Bernardi APPROCCIO ALL EMBOLIA POLMONARE IN GRAVIDANZA CON INSTABILITÀ EMODINAMICA dott. Enrico Bernardi Sommario Ipotesi Diagnosi Terapia Epidemiologia Il TEV (TVP+EP) rappresenta la prima causa di morte materna

Dettagli

Approccio diagnostico e terapeutico dell embolia polmonare nel grande anziano in Pronto Soccorso

Approccio diagnostico e terapeutico dell embolia polmonare nel grande anziano in Pronto Soccorso Data documento Approccio diagnostico e terapeutico dell embolia polmonare nel grande anziano in Pronto Soccorso Dr.ssa Valentina Valeriano Ospedale Sandro Pertini Pronto Soccorso e Medicina d Urgenza Direttore

Dettagli

Heit JA et al. J Thromb Trombolys 2016; 41: 3-14

Heit JA et al. J Thromb Trombolys 2016; 41: 3-14 Heit JA et al. J Thromb Trombolys 2016; 41: 3-14 Cohen AT et al. Thromb Haemost 2007;98:756-764 Dentali F et al. Thromb Haemost 2016;115:399-405 n /1000.000 abitanti Trend temporale Femmine Maschi Dentali

Dettagli

E possibile diventare madre dopo un tumore alla mammella La gravidanza è sicura per la mamma e per il bimbo? Si potrà avere una ripresa di malattia?

E possibile diventare madre dopo un tumore alla mammella La gravidanza è sicura per la mamma e per il bimbo? Si potrà avere una ripresa di malattia? E possibile diventare madre dopo un tumore alla mammella La gravidanza è sicura per la mamma e per il bimbo? Si potrà avere una ripresa di malattia? Quanto tempo è bene far passare dopo il termine delle

Dettagli

Utilizzo degli anticoagulanti orali non vitamina K dipendenti (Nuovi. Antiacoagulanti Orali-NAO) nella malattia tromboembolica venosa

Utilizzo degli anticoagulanti orali non vitamina K dipendenti (Nuovi. Antiacoagulanti Orali-NAO) nella malattia tromboembolica venosa Utilizzo degli anticoagulanti orali non vitamina K dipendenti (Nuovi Antiacoagulanti Orali-NAO) nella malattia tromboembolica venosa C.Mazzone, G.Sola Nei mesi scorsi al rivaroxaban (Xarelto) si sono successivamente

Dettagli

Università degli Studi di Ferrara

Università degli Studi di Ferrara Università degli Studi di Ferrara EP Ostruzione anatomica, ipossia, effetti neuro-umorali Resistenze arteriose polmonari Post-carico Vdx Dilatazione Vdx Shift setto interventricolare verso il Vsn Disfunzione

Dettagli

Claudio Cuccia Fondazione Poliambulanza Brescia. Le dieci cose da non dimenticare dell embolia polmonare

Claudio Cuccia Fondazione Poliambulanza Brescia. Le dieci cose da non dimenticare dell embolia polmonare Claudio Cuccia Fondazione Poliambulanza Brescia Le dieci cose da non dimenticare dell embolia polmonare Iseo, 10 novembre 2018 La prima La memoria I grandi maestri Mario Morpurgo Ital Heart J Suppl 2001;

Dettagli

Dott.ssa Cristina Garrino Ospedale Cottolengo - Torino

Dott.ssa Cristina Garrino Ospedale Cottolengo - Torino Dott.ssa Cristina Garrino Ospedale Cottolengo - Torino DIAGNOSI Paziente sintomatico oppure riscontro incidentale in corso di TAC Sintomi: o edema dell arto o del collo o senso di peso o dolore braccio,

Dettagli

FUP del CDT a rischio intermedio-alto Ruolo dell Imaging pesante

FUP del CDT a rischio intermedio-alto Ruolo dell Imaging pesante FUP del CDT a rischio intermedio-alto Ruolo dell Imaging pesante Massimo Salvatori Istituto di Medicina Nucleare Università Cattolica del Sacro Cuore Policlinico Universitario A. Gemelli, Roma msalvatori@rm.unicatt.it

Dettagli

Sciogliere o togliere il trombo?

Sciogliere o togliere il trombo? focus: L Embolia Polmonare Sciogliere o togliere il trombo? Dott. Gabriele Crimi gabrielecrimi@gmail.com Cardiologo Interventista IRCCS Policlinico San Matteo, Pavia, Italy Cuore e non solo Genova, 27.01.2018

Dettagli

I NAO: i cardini di una corretta gestione dei pazienti sul territorio. Luca Masotti Medicina Interna Ospedale Santa Maria Nuova Firenze

I NAO: i cardini di una corretta gestione dei pazienti sul territorio. Luca Masotti Medicina Interna Ospedale Santa Maria Nuova Firenze I NAO: i cardini di una corretta gestione dei pazienti sul territorio Luca Masotti Medicina Interna Ospedale Santa Maria Nuova Firenze L evoluzione dei farmaci anticoagulanti 1930 UFH AT + Xa + IIa (1:1

Dettagli

Il trattamento della trombosi venosa profonda

Il trattamento della trombosi venosa profonda Il trattamento della trombosi venosa profonda Fiumicino, 19 dicembre 2015 www.cos.it/mediter Trombosi Venosa Profonda (DVT) [NOACs Anticoagulant therapy for venous thromboembolism] Glossario DVT (Deep

Dettagli

Obiettivo principale dello studio. Dipartimenti di Emergenza (spontaneamente o. perché inviati dai Medici di fiducia) per la comparsa

Obiettivo principale dello studio. Dipartimenti di Emergenza (spontaneamente o. perché inviati dai Medici di fiducia) per la comparsa PAOLO PRANDONI, CARLO BOVA STUDIO PEDIS Obiettivo principale dello studio Indagare la prevalenza di EP in una serie consecutiva di pazienti che giungono ai Dipartimenti di Emergenza (spontaneamente o perché

Dettagli

IMPLEMENTAZIONE E VERIFICA

IMPLEMENTAZIONE E VERIFICA GRADE: QUALITY ASSESSMENT Laura Amato amato@asplazio.it Napoli, 4 novembre 2008 GRADE: : Le Tappe del Processo Definire il problema Definire l importanza relativa degli esiti Ricercare le prove di effetto

Dettagli

INQUADRAMENTO DELL EMBOLIA POLMONARE FRA MANCATA DIAGNOSI ED OVERDIAGNOSI. Dr. Laura Bonfanti

INQUADRAMENTO DELL EMBOLIA POLMONARE FRA MANCATA DIAGNOSI ED OVERDIAGNOSI. Dr. Laura Bonfanti INQUADRAMENTO DELL EMBOLIA POLMONARE FRA MANCATA DIAGNOSI ED OVERDIAGNOSI Dr. Laura Bonfanti U.O. Pronto Soccorso e Med. d Urgenza Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma INQUADRAMENTO DELL EMBOLIA

Dettagli

Trombosi in sedi atipiche: il ruolo delle nuove mutazioni. Walter Ageno Dipartimento di Medicina Clinica Università dell Insubria Varese

Trombosi in sedi atipiche: il ruolo delle nuove mutazioni. Walter Ageno Dipartimento di Medicina Clinica Università dell Insubria Varese Trombosi in sedi atipiche: il ruolo delle nuove mutazioni Walter Ageno Dipartimento di Medicina Clinica Università dell Insubria Varese Trombosi venose in sedi atipiche Trombosi venose in sedi diverse

Dettagli

DISCLOSURE INFORMATION Carlo D Agostino negli ultimi due anni non ho avuto rapporti anche di finanziamento con soggetti portatori di interessi

DISCLOSURE INFORMATION Carlo D Agostino negli ultimi due anni non ho avuto rapporti anche di finanziamento con soggetti portatori di interessi DISCLOSURE INFORMATION Carlo D Agostino negli ultimi due anni non ho avuto rapporti anche di finanziamento con soggetti portatori di interessi commerciali in campo sanitario Quando interrompere la terapia

Dettagli

La Patologia Venosa: Non Solo Varici. Venerdi 23 ottobre 2015 Abano Terme (PD)

La Patologia Venosa: Non Solo Varici. Venerdi 23 ottobre 2015 Abano Terme (PD) La Patologia Venosa: Non Solo Varici Venerdi 23 ottobre 2015 Abano Terme (PD) NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI: QUANDO E COME PRESCRIVERLI Dr. Alberto Cogo Unità Medicina Vascolare e Piede Diabetico Casa di

Dettagli

Le raccomandazioni ESC/EHRA 2012 per la profilassi antitromboembolica nella fibrillazione atriale. Paolo Busacca Direttore UOC Cardiologia Urbino

Le raccomandazioni ESC/EHRA 2012 per la profilassi antitromboembolica nella fibrillazione atriale. Paolo Busacca Direttore UOC Cardiologia Urbino Le raccomandazioni ESC/EHRA 2012 per la profilassi antitromboembolica nella fibrillazione atriale Paolo Busacca Direttore UOC Cardiologia Urbino ESC GUIDELINES 2010 Anticoagulazione Stratificazione rischio

Dettagli

Terapia della TVP in fase acuta: trattamento conservativo, tecniche di early thrombus removal Marzia Lugli

Terapia della TVP in fase acuta: trattamento conservativo, tecniche di early thrombus removal Marzia Lugli Modulo 4 Terapia della TVP in fase acuta: trattamento conservativo, tecniche di early thrombus removal Marzia Lugli Trattamento della TVP in fase acuta Trattamento conservativo terapia anticoagulante/elastocompressione

Dettagli

NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI NEL PAZIENTE ANZIANO GV GAUDIO PRES NAZIONALE CFC

NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI NEL PAZIENTE ANZIANO GV GAUDIO PRES NAZIONALE CFC NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI NEL PAZIENTE ANZIANO GV GAUDIO PRES NAZIONALE CFC Come e perché è cambiato il paradigma terapeutico Risposta adattativa Rapida ionico-genomica Remodelling cellulare reversibile

Dettagli

Gestione dei farmaci anticoagulanti nei pazienti sottoposti a terapia di ablazione transcatetere

Gestione dei farmaci anticoagulanti nei pazienti sottoposti a terapia di ablazione transcatetere Gestione dei farmaci anticoagulanti nei pazienti sottoposti a terapia di ablazione transcatetere R. De Ponti Dipartimento Cardiovascolare Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi Università dell Insubria,Varese

Dettagli

Complicanze materne in Puerperio. Prof G.Bonaccorsi

Complicanze materne in Puerperio. Prof G.Bonaccorsi Complicanze materne in Puerperio Prof G.Bonaccorsi THROMBOEMBOLIC DISORDERS Consists of superficial or deep vein thrombosis and pulmonary embolism Incidence in pregnancy and puerperium is 5 times higher

Dettagli

NOAC Misura e interferenze su test di laboratorio Cristina Legnani

NOAC Misura e interferenze su test di laboratorio Cristina Legnani NOAC Misura e interferenze su test di laboratorio Cristina Legnani Laboratorio Specialistico di Coagulazione UO Angiologia e Malattie della Coagulazione Policlinico S. Orsola Malpighi, Bologna NOAC: misura

Dettagli

TEV: terapia. Dott. Luca Paris. Ospedale S.Paolo, Savona. Ematologia, sez.utim E.O.

TEV: terapia. Dott. Luca Paris. Ospedale S.Paolo, Savona. Ematologia, sez.utim E.O. TEV: terapia Dott. Luca Paris Ospedale S.Paolo, Savona Divisione Medicina Interna 1 ed Ematologia, sez.utim E.O. Il sottoscritto Dott. Luca Paris dichiara che negli ultimi due anni ha avuto i seguenti

Dettagli

Fattori di rischio comuni a uomini e donne

Fattori di rischio comuni a uomini e donne Uomini e donne: affari di cuore Varese, 3 Dicembre 2014 Fattori di rischio comuni a uomini e donne Andrea M. Maresca Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale Università degli Studi dell Insubria

Dettagli

HODGKIN LYMPHOMA. IIa LINFOMA DI HODGKIN 0-14 ANNI. Schede specifiche per tumore. I tumori in Italia Rapporto AIRTUM 2012 TUMORI INFANTILI

HODGKIN LYMPHOMA. IIa LINFOMA DI HODGKIN 0-14 ANNI. Schede specifiche per tumore. I tumori in Italia Rapporto AIRTUM 2012 TUMORI INFANTILI IIa LINFOMA DI HODGKIN HODGKIN LYMPHOMA -14 ANNI IIa LINFOMA DI HODGKIN -14 ANNI Il linfoma di Hodgkin rappresenta il 6% dei tumori registrati nel pool dei 31 registri della banca dati AIRTUM nel periodo

Dettagli

Naturale o Cesareo, il parto che divide

Naturale o Cesareo, il parto che divide IRCCS Ospedale San Raffaele Milano Università Vita-Salute San Raffaele Naturale o Cesareo, il parto che divide PROF. MASSIMO CANDIANI Direttore Ginecologia ed Ostetricia What do Italian women think about

Dettagli

CRITERI DI ESCLUSIONE (devono essere assenti)

CRITERI DI ESCLUSIONE (devono essere assenti) Data Inserimento DATI DEL PAZIENTE Codice.START Data di nascita: Sesso M F Peso (Kg) Hb(g) PLT Trans.ALT Altezza (cm) GR Creatinina(mg/dl) Trans. AST Gruppo Sanguigno Tempo in range terapeutico % o Labile

Dettagli

MATERIALI PER IMMOBILIZZAZIONE In ambiente ostile. Dott. Enrico VISETTI Valle d' Aosta

MATERIALI PER IMMOBILIZZAZIONE In ambiente ostile. Dott. Enrico VISETTI Valle d' Aosta MATERIALI PER IMMOBILIZZAZIONE In ambiente ostile Dott. Enrico VISETTI Valle d' Aosta ...immobilization and transport of trauma victims must be safe and confortable... NATIONAL ASSOCIATION OF EMS PHYSICIANS

Dettagli

Come misurare? Casi clinici dal mondo reale

Come misurare? Casi clinici dal mondo reale Come misurare? Casi clinici dal mondo reale Cristina Legnani Laboratorio Specialistico di Coagulazione UO Angiologia e Malattie della Coagulazione Policlinico S. Orsola Malpighi, Bologna Anticoagulanti

Dettagli

Lucca 28 novembre 2014

Lucca 28 novembre 2014 Fondazione Poliambulanza Brescia Indicazioni, efficacia e sicurezza dei NAO nell embolia polmonare Claudio Cuccia Lucca 28 novembre 2014 I paradossi dell embolia embolia polmonare (e non solo ) Esploriamo

Dettagli

EBPM in Gravidanza: Storia di una 648 Elvira Grandone. I.R.C.C.S. Casa Sollievo della Sofferenza S. Giovanni Rotondo (FG)

EBPM in Gravidanza: Storia di una 648 Elvira Grandone. I.R.C.C.S. Casa Sollievo della Sofferenza S. Giovanni Rotondo (FG) EBPM in Gravidanza: Storia di una 648 Elvira Grandone I.R.C.C.S. Casa Sollievo della Sofferenza S. Giovanni Rotondo (FG) PAZIENTE T.A., anni 27 CASO CLINICO N. 1 2 PREGRESSI ABORTI PRECOCI NO FAMILIARITA

Dettagli

L Ostetricia e le Evidenze Presente e futuro per scelte efficaci 27 Settembre 2013

L Ostetricia e le Evidenze Presente e futuro per scelte efficaci 27 Settembre 2013 L Ostetricia e le Evidenze Presente e futuro per scelte efficaci 27 Settembre 2013 Screening della preeclampsia nel primo trimestre Efficacia clinica degli schemi proposti in letteratura: folati, DNA fetale

Dettagli

Caso sospetto/caso accertato: Importanza della diagnostica e necessità di un approccio interdisciplinare

Caso sospetto/caso accertato: Importanza della diagnostica e necessità di un approccio interdisciplinare Caso sospetto/caso accertato: Importanza della diagnostica e necessità di un approccio interdisciplinare Dr. Luciano Attard U.O. Malattie Infettive Policlinico Ospedaliero Universitario S.Orsola Malpighi

Dettagli

Nuovi anticoagulanti a confronto: i risultati dei trials clinici

Nuovi anticoagulanti a confronto: i risultati dei trials clinici Nuovi anticoagulanti a confronto: i risultati dei trials clinici Walter Ageno Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale Università dell Insubria Varese ACCP 2012 Treatment of VTE 2012 Real-life treatment

Dettagli

I piani terapeutici regionali e l appropriatezza d uso dei NAO

I piani terapeutici regionali e l appropriatezza d uso dei NAO I piani terapeutici regionali e l appropriatezza d uso dei NAO Giulio Formoso Anna Maria Marata ISS, 14 luglio 2016 Servizio Assistenza Territoriale Area Farmaco e Dispositivi Medici 1. Il contesto: studi

Dettagli

Conseguenze economiche con i NAO

Conseguenze economiche con i NAO 1 11 Congresso Nazionale CARD (22-24 maggio 2013) La fibrillazione atriale ed i possibili cambiamenti nelle cure domiciliari indotti dall uso dei nuovi farmaci anticoagulanti orali Conseguenze economiche

Dettagli

SOPRAVVIVENZA RELATIVA A 5 ANNI DALLA

SOPRAVVIVENZA RELATIVA A 5 ANNI DALLA SOPRAVVIVENZA RELATIVA A 5 ANNI DALLA DIAGNOSI: TREND PER ALCUNE LOCALIZZAZIONI TUMORALI IN TICINO, 1996 2015 L. Ortelli, A. Spitale, P. Mazzola, S. Peverelli, A. Bordoni Registro Tumori Canton Ticino

Dettagli

LA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE NELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE

LA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE NELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE LA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE NELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE Dott.ssa Elena Piovano Cardiologia - Ospedale Agnelli Pinerolo Dott. Rosario Tripodi Cardiologia Ospedale degli Infermi - Rivoli Risultati di

Dettagli

I DOA nella trombosi venosa profonda: prevenzione e terapia V. Moretti (S. Daniele del Friuli UD)

I DOA nella trombosi venosa profonda: prevenzione e terapia V. Moretti (S. Daniele del Friuli UD) II Congresso Giuliano-Isontino-Bassa Friulana ANTICOAGULANTI ORALI DIRETTI (DOA): Stato dell arte e applicazioni pratiche Continuando a navigare a vista tra solide evidenze, incertezze e sostenibilità

Dettagli

Diagnostica nella TVP: imaging e laboratorio Alberto Cogo, Marzia Lugli

Diagnostica nella TVP: imaging e laboratorio Alberto Cogo, Marzia Lugli Modulo 2 Diagnostica nella TVP: imaging e laboratorio Alberto Cogo, Marzia Lugli DVT FREE Registry Chi diagnostica la TVP? Dei 5451 pazienti, il 50% (n=2725) ha ricevuto la diagnosi di TVP come outpatient

Dettagli

Padova 13 novembre PAOLO CARRARO Laboratorio di Patologia Clinica Ospedale Sant Antonio - Padova

Padova 13 novembre PAOLO CARRARO Laboratorio di Patologia Clinica Ospedale Sant Antonio - Padova Padova 13 novembre 213 PAOLO CARRARO Laboratorio di Patologia Clinica Ospedale Sant Antonio - Padova D Fibrinogeno E FPA FPB D Trombina Fibrina Fibrina stabilizzata Fattore XIIIa Plasmina D-dimero POSITIVITA

Dettagli

Stratificazione del rischio di TEV

Stratificazione del rischio di TEV IV Mediterraneo - VII Sessione NOVITÀ IN TEMA DI TROMBOEMBOLISMO VENOSO (Prof. Prisco, Prof. Davì, Prof. Ageno) Stratificazione del rischio di TEV Il tromboembolismo venoso (TEV) ha un incidenza di 1-2

Dettagli

Andrea Ungar, MD, PhD, FESC

Andrea Ungar, MD, PhD, FESC Cosa abbiamo imparato dagli studi SUP ed EGSYS-follow-up? Andrea Ungar, MD, PhD, FESC Syncope Unit Hypertension Centre Cardiologia e Medicina Geriatrica SINCOPE 2 0 1 1 Dipartimento del Cuore e dei Vasi

Dettagli

Radiazioni e gravidanza

Radiazioni e gravidanza Radiazioni e gravidanza dr.ssa Antonella del Vecchio Servizio di Fisica Sanitaria Milano 4 maggio 2018 Informazione e Comunicazione Ogni anno migliaia di donne gravide sono esposte alle radiazioni ionizzanti

Dettagli

L elettrocardiogramma nello studio di Medicina Generale. Giugliano Roberto

L elettrocardiogramma nello studio di Medicina Generale. Giugliano Roberto L elettrocardiogramma nello studio di Medicina Generale Giugliano Roberto L'elettrocardiogramma L'elettrocardiogramma (ECG) e' la registrazione e la riproduzione grafica dell'attivita' elettrica del cuore

Dettagli

Modelli assistenziali per le malattie croniche

Modelli assistenziali per le malattie croniche Venezia 21 giugno 2012 Stato di salute delle persone con diabete e qualità dell assistenza Il contributo del PASSI Modelli assistenziali per le malattie croniche Marina Maggini Centro Nazionale di Epidemiologia,

Dettagli

Uso ragionato dei nuovi anticoagulanti orali

Uso ragionato dei nuovi anticoagulanti orali Cuore e oltre Congresso Regionale e Nazionale Collegio Federativo di Cardiologia Milano 6 maggio 2014 Uso ragionato dei nuovi anticoagulanti orali Alessandro Squizzato Centro di Ricerca Malattie Tromboemboliche

Dettagli

Follow-up e programmi di screening: Raccomandazioni europee e questioni aperte. Carlo Senore

Follow-up e programmi di screening: Raccomandazioni europee e questioni aperte. Carlo Senore Follow-up e programmi di screening: Raccomandazioni europee e questioni aperte Carlo Senore Abbiamo un approccio standardizzato e condiviso? NO Adenoma a basso rischio Adenoma a rischio intermedio Adenoma

Dettagli

Le complicanze tromboemboliche nella fibrillazione atriale trattata con cardioversione elettrica Dott.

Le complicanze tromboemboliche nella fibrillazione atriale trattata con cardioversione elettrica Dott. 25-05-2018 Le complicanze tromboemboliche nella fibrillazione atriale trattata con cardioversione elettrica Dott.ssa Ernesta Dores La maggior parte degli ictus cerebrali che insorgono in pazienti con fibrillazione

Dettagli

Filippo Caraci & Filippo Drago

Filippo Caraci & Filippo Drago Corso di Laurea Magistrale in Psicologia Laboratorio di Psicofarmacologia Università degli Studi di Catania Uso off-label degli antipsicotici di seconda generazione Filippo Caraci & Filippo Drago Uso off-label

Dettagli

GRAVIDANZA E CARDIOPATIE CONGENITE. Management dell anticoagulazione in gravidanza

GRAVIDANZA E CARDIOPATIE CONGENITE. Management dell anticoagulazione in gravidanza GRAVIDANZA E CARDIOPATIE CONGENITE Management dell anticoagulazione in gravidanza Gabriele Egidy Assenza Cardiologia Pediatrica e dell Eta Evolutiva Rimini, 02 Giugno 2016 La cascata coagulativa Borissoff,

Dettagli

Embolia polmonare Ostruzione di uno o più vasi arteriosi polmonari, determinata dalla presenza di

Embolia polmonare Ostruzione di uno o più vasi arteriosi polmonari, determinata dalla presenza di Embolia polmonare Ostruzione di uno o più vasi arteriosi polmonari, determinata dalla presenza di coaguli ematici di natura embolica trombosi locale o cardiaca emboli non trombotici (settici, neoplastici)

Dettagli

I NUOVI FARMACI ANTICOAGULANTI. Luca Degli Esposti, Econ D, PhD

I NUOVI FARMACI ANTICOAGULANTI. Luca Degli Esposti, Econ D, PhD 1 I NUOVI FARMACI ANTICOAGULANTI () Luca Degli Esposti, Econ D, PhD CliCon S.r.l. Health, Economics & Outcomes Research 2 La definizione di valutazione farmacoeconomica tra risorse finite, impieghi alternativi

Dettagli

Luigi Filippo Orsini

Luigi Filippo Orsini Diagnostica prenatale invasiva: c è ancora un ruolo? Luigi Filippo Orsini www.studiofilippoorsini.it lforsini@studiofilippoorsini.it Diagnosi prenatale: ieri ed oggi I test di Il DNA fetale Screening 35

Dettagli

Gli aspetti sanitari dell emergenza radiologica

Gli aspetti sanitari dell emergenza radiologica Al servizio di gente unica Gli aspetti sanitari dell emergenza radiologica Dott. Francesco Gongolo Area Promozione della Salute e Prevenzione Direzione centrale salute, integrazione socio sanitaria politiche

Dettagli

La TVP nell'anziano ospedalizzato: fattori di rischio e complicanze

La TVP nell'anziano ospedalizzato: fattori di rischio e complicanze Simposio: I NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI La TVP nell'anziano ospedalizzato: fattori di rischio e complicanze Dr. Francesco Cacciatore Cardiologia Riabilitativa Laboratorio della valutazione della Complessità

Dettagli

Il laboratorio: cosa i clinici devono sapere

Il laboratorio: cosa i clinici devono sapere Il laboratorio: cosa i clinici devono sapere Cristina Legnani Laboratorio Specialistico di Coagulazione UO Angiologia e Malattie della Coagulazione Policlinico S. Orsola Malpighi, Bologna Il laboratorio:

Dettagli

Le regole attuali e future

Le regole attuali e future Pavia 13 Giugno 2014 Le regole attuali e future Gualtiero Palareti Professore di Malattie Cardiovascolari Università di Bologna Le indicazioni Pradaxa Indicazioni Ufficiali Prevenzione dell ictus e dell

Dettagli

Lo screening della preeclampsia nel I trimestre: un giudizio clinico. Paolo Accorsi Carpi

Lo screening della preeclampsia nel I trimestre: un giudizio clinico. Paolo Accorsi Carpi Paolo Accorsi Carpi Patologia rilevante, potenzialmente drammatica Scarsa possibilità terapeutica (timing parto) Selezione popolazione a rischio, quale scopo? -per migliore monitoraggio (timing) -per misure

Dettagli

Il ruolo dell ecografia ecografia tiroidea e dell agoaspirato

Il ruolo dell ecografia ecografia tiroidea e dell agoaspirato Ferrara, 26 maggio 2018 Il percorso del paziente con carcinoma differenziato della tiroide nella provincia di Ferrara Il ruolo dell ecografia ecografia tiroidea e dell agoaspirato Dr.ssa Sabrina Lupo Sezione

Dettagli

Prevenzione del rischio cerebro-vascolare ischemico. Gianfranco Delogu Ospedale N.S. di Bonaria San Gavino Monreale ASSL Sanluri

Prevenzione del rischio cerebro-vascolare ischemico. Gianfranco Delogu Ospedale N.S. di Bonaria San Gavino Monreale ASSL Sanluri Prevenzione del rischio cerebro-vascolare ischemico Gianfranco Delogu Ospedale N.S. di Bonaria San Gavino Monreale ASSL Sanluri L ictus rappresenta la principale causa di disabilità e la seconda più frequente

Dettagli

FIT+ ASA TAO (VKAs, DOAC) Tienopiridine DAPT. Temporanea Life-long

FIT+ ASA TAO (VKAs, DOAC) Tienopiridine DAPT. Temporanea Life-long FIT+ ASA TAO (VKAs, DOAC) Tienopiridine DAPT Temporanea Life-long FIT+ ASA TAO (VKAs, DOAC) Tienopiridine DAPT Temporanea Life-long FIT+ ASA TAO (VKAs, DOAC) Tienopiridine DAPT Temporaneo Life-long FIT+

Dettagli

La rete dell emergenza

La rete dell emergenza La rete dell emergenza Marco Moia Centro Emofilia e Trombosi A.Bianchi Bonomi Fondazione IRCCS Ca Granda, Ospedale Maggiore Policlinico di Milano Cremona, 10 marzo 2017 Emorragie e farmaci anticoagulanti

Dettagli

The GAVeCeLT algorithm for choosing the most appropriate venous access device

The GAVeCeLT algorithm for choosing the most appropriate venous access device The GAVeCeLT algorithm for choosing the most appropriate venous access device Mauro Pittiruti and the GAVeCeLT Catholic University Hospital, Rome - Italy Why an algorithm? A structured approach to the

Dettagli

Che cosa è uno screening. Livia Giordano, CPO Piemonte - Torino

Che cosa è uno screening. Livia Giordano, CPO Piemonte - Torino Che cosa è uno screening Livia Giordano, CPO Piemonte - Torino 1 PREVENZIONE - Definizione PREVENZIONE PRIMARIA = ELIMINAZIONE DELLE CAUSE DEL TUMORE PREVENZIONE SECONDARIA = DIAGNOSTICARE E CURARE UN

Dettagli

Punti di forza di un percorso multidisciplinare: il counseling genetico

Punti di forza di un percorso multidisciplinare: il counseling genetico Punti di forza di un percorso multidisciplinare: il counseling genetico Dr.ssa Daniela Boggiani UO Oncologia Medica Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma Breast Unit 7 Maggio 2019 Counseling genetico:

Dettagli

A Giusti, ML Farina, A Clavenna & Gruppo di lavoro Farfalla

A Giusti, ML Farina, A Clavenna & Gruppo di lavoro Farfalla Ospedali Riuniti di Bergamo Roma, 10 dicembre 2012 A Giusti, ML Farina, A Clavenna & Gruppo di lavoro Farfalla Benefici dell allattamento al seno Breastfeeding is the ideal way of providing young infants

Dettagli

Percorso ECD Trombosi Venosa Profonda (Ceva)

Percorso ECD Trombosi Venosa Profonda (Ceva) Percorso ECD Trombosi Venosa Profonda (Ceva) l uso delle EBPM/TAO e recentemente di NAO/DOAC permette di trattare a domicilio la TVP con sicurezza, grazie all interazione tra MMG e struttura ospedaliera.

Dettagli

MANAGEMENT DEL NODULO POLMONARE RISCONTRATO INCIDENTALMENTE

MANAGEMENT DEL NODULO POLMONARE RISCONTRATO INCIDENTALMENTE MANAGEMENT DEL NODULO POLMONARE RISCONTRATO INCIDENTALMENTE WWW.THORACICSURGERY.IT Argomenti tratti dalle linee guid AIOM 2013 e SIRM - Società Italiana Radiologia Medica Il 96% dei noduli polmonari si

Dettagli

Cambiamenti di scenario nella terapia del TEV. Walter Ageno Departimento di Medicina e Chirurgia Università degli Studi dell Insubria Varese

Cambiamenti di scenario nella terapia del TEV. Walter Ageno Departimento di Medicina e Chirurgia Università degli Studi dell Insubria Varese Cambiamenti di scenario nella terapia del TEV Walter Ageno Departimento di Medicina e Chirurgia Università degli Studi dell Insubria Varese Conflitti di interesse Supporto alla ricerca: Bayer Advisory

Dettagli

Trombofilia in gravidanza: percorsi diagnostici e terapeutici. Dr. A.Lojacono. Cattedra di Ginecologia e Ostetricia Università degli Studi di Brescia

Trombofilia in gravidanza: percorsi diagnostici e terapeutici. Dr. A.Lojacono. Cattedra di Ginecologia e Ostetricia Università degli Studi di Brescia Trombofilia in gravidanza: percorsi diagnostici e terapeutici Dr. A.Lojacono Cattedra di Ginecologia e Ostetricia Università degli Studi di Brescia TROMBOFILIE CONGENITE IN GRAVIDANZA: SAPPIAMO DAVVERO

Dettagli

Get the core: advancing in Screening e diagnosi precoce. risk stratification and. treatment in heart failure

Get the core: advancing in Screening e diagnosi precoce. risk stratification and. treatment in heart failure Get the core: advancing in Screening e diagnosi precoce risk stratification and dell ipertensione arteriosa treatment in heart failure Michele Senni Unità Complessa di Medicina Cardiovascolare Michele

Dettagli

La Trombosi venosa profonda, l embolia polmonare, la fibrillazione atriale non valvolare: ruolo dei nuovi anticoagulanti orali nella pratica clinica

La Trombosi venosa profonda, l embolia polmonare, la fibrillazione atriale non valvolare: ruolo dei nuovi anticoagulanti orali nella pratica clinica La Trombosi venosa profonda, l embolia polmonare, la fibrillazione atriale non valvolare: ruolo dei nuovi anticoagulanti orali nella pratica clinica 10 aprile e 19 Giugno 2018 - Clinica Villa dei fiori,

Dettagli

Linee Guida ESC su Embolia Polmonare Acuta: cosa è cambiato

Linee Guida ESC su Embolia Polmonare Acuta: cosa è cambiato Linee Guida ESC su Embolia Polmonare Acuta: cosa è cambiato Patrizio Vitulo IRCCS Ismett - Palermo EMBOLIA POLMONARE Perché è ancora interessante? Incidenza di EP nei referti autoptici (concausa) : 15%

Dettagli

Il significato degli esami di coagulazione. Walter Ageno

Il significato degli esami di coagulazione. Walter Ageno Il significato degli esami di coagulazione Walter Ageno Principali caratteristiche dei nuovi anticoagulanti Via orale di somministrazione Ampia finestra terapeutica Farmacocinetica e farmacodinamica prevedibili

Dettagli

LA CHIUSURA DELL AURICOLA: l opinione dell esperto del Centro Emostasi

LA CHIUSURA DELL AURICOLA: l opinione dell esperto del Centro Emostasi MARTEDI DELL ORDINE 21 Gennaio 2014 L A CHIUSURA PERCUTANEA DELL AURICOLA SINISTRA NELLA PREVENZIONE DELL EMBOLIA CARDIOGENA LA CHIUSURA DELL AURICOLA: l opinione dell esperto del Centro Emostasi Roberto

Dettagli

START-Register Primi Dati Nazionali. Emilia Antonucci

START-Register Primi Dati Nazionali. Emilia Antonucci START-Register Primi Dati Nazionali Emilia Antonucci OBIETTIVO -Registro informatizzato, prospettico osservazionale -Raccogliere in modo standardizzato informazioni cliniche sull impiego dei diversi farmaci

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA Sezione di Diagnostica per Immagini DIRETTORE: Prof. Giuseppe Angelelli METASTASI OSSEE: imaging Arnaldo Scardapane Le ossa sono una delle

Dettagli

Prevalenza e trattamento del dismetabolismo nel paziente anziano iperteso: evidenza del mancato controllo dei fattori di rischio cardiovascolare

Prevalenza e trattamento del dismetabolismo nel paziente anziano iperteso: evidenza del mancato controllo dei fattori di rischio cardiovascolare Prevalenza e trattamento del dismetabolismo nel paziente anziano iperteso: evidenza del mancato controllo dei fattori di rischio cardiovascolare Sarzani R, Fedecostante M, Spannella F, Dessì-Fulgheri P

Dettagli