Promemoria lezione AA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Promemoria lezione AA"

Transcript

1 Promemoria lezione AA Rendimento propulsivo Tipi di propulsione Teorema di Froude Teoria dell elica

2 Classificazione Una classificazione utile dei propulsori aeronautici distingue i sistemi che elaborano portate d'aria atmosferica (air-breathing engines), da quelli che non ne hanno necessità (non air-breathing engines). Esistono poi. almeno in linea di principio, propulsori ibridi, che combinano sistemi air-breathing e non air-breathing. Propulsori ad elica, a getto e a razzo propulsori ad elica (propeller engines), nei quali, ad un motore capace di fornire una potenza su un albero, è accoppiata un'elica aeronautica (propeller ) per la generazione della spinta per accelerazione di una portata d'aria esterna. propulsori a getto (jet engines), nei quali la spinta è generata direttamente per accelerazione di gas a seguito di un processo di combustione; endoreattore, o motore razzo (rocket engine), il quale elabora soltanto portate di fluido trasportato a bordo del velivolo.

3 Jet engines Compressore centrifugo Compressore assiale

4 Turbofan engines L uso di turbofan, con piccola o grande diluizione, riduce I consumi e contribuisce a ridurre il livello di rumore High-bypass Low-bypass Bypass ratio 2-5 Bypass ratio 6-9

5 Turboshaft engine turboelica

6 Statoreattore scramjet supersonic combustion ramjet

7 Turbostatoreattore Lockheed SR-71 Blackbird Lunghezza 32,74 m Apertura alare 16,94 m Altezza 5,64 m Superficie alare 167,22 m² Peso a vuoto kg Peso Massimo kg Velocità massima Mach 3 Autonomia Km Tangenza m

8 Type Advantages Disadvantages Turbojet Turbofan Turboprop Turboshaft Scramjet Simplicity of design, efficient at supersonic speeds (~M2) Quieter due to greater mass flow and lower total exhaust speed, more efficient for a useful range of subsonic airspeeds for same reason, cooler exhaust temperature. High bypass variants exhibit good fuel economy. High efficiency at lower subsonic airspeeds (300 knots plus), high shaft power to weight Few mechanical parts, can operate at very high Mach numbers (Mach 8 to 15) with good efficiencies A basic design, misses many improvements in efficiency and power for subsonic flight, relatively noisy. Greater complexity (additional ducting, usually multiple shafts) and the need to contain heavy blades. Fan diameter can be extremely large, especially in high bypass turbofans such as the GE90. More subject to FOD (Foreign Object Damage) and ice damage. Limited top speed (aeroplanes), somewhat noisy, complex transmission Still in development stages, must have a very high initial speed to function (Mach >6), cooling difficulties, very poor thrust/weight ratio (~2), extreme aerodynamic complexity, airframe difficulties, testing difficulties/expense

9 The Saturn V Popularly known as the Moon Rocket Function Manufacturer Country of origin Size Height Diameter Mass Stages 3 Capacity Payload to LEO Payload to Lunar orbit Associated Rockets Launch History Launch sites Total launches Maiden flight Manned LEO and Lunar launch vehicle Boeing, North American, Douglas,IBM United States m (363 ft) 10.1 m (33 ft) 3,038,500 kg (6,699,000 lb) 118,000 kg 47,000 kg LC-39, Kennedy Space Center 13 (including INT-21) November 9, 1967 (SA-501) Last flight December 6, 1972 (May 14, INT-21) First Stage - S-IC Engines 5 Rocketdyne F-1 Thrust MN (7,648,000 lbf)

10 De Laval nozzle Fu sviluppato inizialmente nel XIX secolo dall'ingegnere svedese Gustaf de Laval, per utilizzarlo nelle applicazioni moderne per ottenere un getto di gas combusti supersonici in uscita, determinando un'espulsione di gas tali da provocare, per reazione, una spinta. L'ugello ha la funzione d'accelerare il moto dei gas di scarico che viaggiano a velocità sub-sonica, portandoli a una velocità super-sonica, in modo da espandere il gas e sfruttarne la spinta. Questo si ottiene quando si ha il raggiungimento della velocità del suono nella sezione di minore diametro, detta gola e in queste situazioni il gas assumerà caratteristiche soniche espandendosi con una forza elevata nel tratto divergente e raggiungerà una velocità super-sonica, dato che i gas raggiunta la velocità sonica si rifletteranno sulle pareti dell'ugello e riflettendosi nel tratto divergente aumenteranno la loro velocità (maggiore sarà la lunghezza e in minor parte la conicità e maggiore sarà la velocità).

11 Rapporto Spinta Peso

12 Variazione della quantità di moto con variazione di massa Vettore quantità di moto Velocità di volo Forza aerodinamica Spinta esterna Peso Massa attuale del velivolo Variabile per consumo di carburante Il carburante si allontana dal velivolo con velocità relativa di efflusso e possiede una velocità rispetto al suolo

13 Variazione della quantità di moto con variazione di massa spinta totale Interpretabile come spinta interna

14 Meccanica della propulsione come variazione di q. di m. Portata d aria Portata di combustibile Portata totale Flusso di quantità di moto in ingresso ingresso Flusso assiale uscita Flusso di quantità di moto in uscita Motoelica Spinta o trazione Endoreattore Esoreattore

15 Meccanica della propulsione come variazione di q. di m. Propulsore è inteso globalmente come dispositivo che varia la q. d. m. di una o più portate di gas in ingresso, accelerandole in uscita con velocità relativa di ejezione ingresso Spinta Potenza disponibile available uscita Potenza perduta Energia cinetica per unità di tempo dei gas in uscita Potenza totale scambiata Rendimento propulsivo

16 Meccanica della propulsione come variazione di q. di m. Osservatore assoluto Motoelica ingresso uscita

17 Meccanica della propulsione come variazione di q. di m. Osservatore assoluto Esoreattore ingresso uscita

18 Meccanica della propulsione come variazione di q. di m. Osservatore assoluto Endoreattore ingresso uscita

19 Propulsione ad elica The propellers of C 130 Hercules Rotating the Hamilton Standard 54H60 propeller on a US Navy EP-3E Orion's four engine as part of pre-flight checks. The Orion is an antisubmarine warfare aircraft

20 Elica a passo variabile

21 Wright brothers The twisted airfoil (aerofoil) shape of modern aircraft propellers was pioneered by the Wright brothers when they found that all existing knowledge on propellers (mostly naval) was determined by trial and error and that no one knew exactly how they worked. USPS stamp depicting the "Flight." They found that a propeller is essentially the same as a wing and so were able to use data collated from their earlier wind tunnel experiments on wings. They also found that the relative angle of attack from the forward movement of the aircraft was different for all points along the length of the blade, thus it was necessary to introduce a twist along its length. Their original propeller blades are only about 5% less efficient than the modern equivalent- some 100 years later

22 Flusso indotto dall elica

23 Propulsione ad elica Teorema di Froude Le prestazioni stazionarie di un elica in via preliminare possono essere spiegate ricorrendo allo schema semplificato dell applicazione del teorema di variazione della quantità di moto che va sotto il nome di Teorema di Froude. Da questo punto di vista l elica è vista come un dispositivo che impartisce alla massa d aria elaborata un accelerazione secondo la direzione dell asse dell elica stessa. Lo schema che ne risulta è uno schema di flusso assiale in cui l elica è interpretata come un disco attuatore di spinta, di continuità per la velocità e di discontinuità per la pressione.

24 Propulsione ad elica Equazione di continuità Conservazione della massa Osservatore relativo trasla con la velocità Teorema di Froude Flusso incomprimibile In corrispondenza del disco attuatore l area del disco è pari all area spazzata dalle pale dell elica Continuità di velocità attraverso il disco attuatore Discontinuità di pressione attraverso il disco attuatore Espansione fino alla pressione ambiente

25 Propulsione ad elica Osservatore relativo trasla con la velocità Trazione come variazione di quantità di moto Teorema di Froude Trazione come integrazione della discontinuità di pressione Teorema di Bernoulli fra le sezioni 0 e 1 Teorema di Bernoulli fra le sezioni 2 e 3 Continuità di velocità attraverso il disco attuatore Espansione fino alla pressione ambiente

26 Propulsione ad elica Osservatore relativo trasla con la velocità Trazione come variazione di quantità di moto Teorema di Froude Trazione come integrazione della discontinuità di pressione Dall applicazione del teorema di Bernoulli Espressioni della trazione Il flusso viene accelerato per metà a monte e per metà a valle dell elica

27 Propulsione ad elica Teorema di Froude Velocità indotta Velocità indotta Potenza disponibile Trazione Potenza dissipata, indotta Potenza scambiata Rendimento propulsivo

28 Angolo di calettamento e passo costruttivo PIANO DI ROTAZIONE p passo 2 p r Ogni sezione dell elica può avere un calettamento ( passo p) diverso Passo convenzionale quello al 75% del raggio della pala

29 Triangolo delle velocità La velocità effettiva è somma delle velocità di: rotazione avanzamento indotta La velocità indotta è assunta ortogonale alla velocità effettiva Angolo di influsso geometrico Angolo di influsso aerodinamico Proiezione in direzione di Proiezione in direzione di Angolo di calettamento Angolo di incidenza geometrica Angolo di incidenza indotta Angolo di incidenza effettiva

30 Ripartizione della potenza Relazioni trigonometriche Trazione elementare Componente tangenziale elementare Potenza elementare scambiata all albero Potenza indotta Potenza passiva Potenza disponibile

31 Teoria dell elemento di pala Diametro dell elica Numero di giri al minuto Rapporto di funzionamento Numero di pale Coppia elementare Calettamento di riferimento Trazione Coppia Potenza

32 Formule di Renard Diagrammi del coefficiente di trazione coppia e rendimento in funzione del rapporto d avanzamento per un assegnato valore del passo dell elica. rapporto d avanzamento

33 Passo variabile

34 Diagramma funzionale tipico di un elica Diagrammi del coefficiente di trazione coppia e rendimento in funzione del parametro d avanzamento per un assegnato valore del passo dell elica coefficiente di potenza e rendimento propulsivo in funzione del parametro d avanzamento al variare del passo dell elica

35 Passo variabile rendimento propulsivo Al variare del rapporto di funzionamento, variando il passo dell elica, è possibile ottenere Il massimo rendimento propulsivo che risulta praticamente indipendente da

36 Diagramma funzionale dell elica Assegnati il calettamento ed il parametro di funzionamento dell elica si ottengono i valori dei coefficienti di potenza e trazione e quindi il rendimento propulsivo

37 Potenza e trazioni disponibili Approssimazione di potenza costante con la velocità trazione inversamente proporzionale alla velocità Variazione approssimativa della potenza della motoelica con la quota

38 Potenza e trazioni disponibili Approssimazione di trazione costante con la velocità Variazione approssimativa della trazione del turbogetto con la quota

39 Potenza e trazioni disponibili Approssimazione di potenza costante con la velocità Approssimazione di trazione costante con la velocità Variazione approssimativa della potenza della motoelica con la quota Variazione approssimativa della trazione del turbogetto con la quota

40 Prestazioni dei propulsori Variazione tipica della trazione con la velocità Approssimazioni di trazione o potenza costanti

41 Potenze e rendimenti Il rendimento propulsivo di un propulsore misura l efficienza di un propulsore nella trasformazione di energia/potenza meccanica in energia/potenza utile alla propulsione Potenza meccanica, scambiata dal motore con il fluido Potenza utile Potenza dissipata Rendimento propulsivo Il rendimento termico di un motore a combustione interna misura l efficienza della trasformazione di energia/potenza termica in energia/potenza meccanica Flusso termico, potenza termica Potere calorifico specifico per unità di massa Rendimento termico Rendimento totale

42 Motoelica variazione con la quota Potenza scambiata, Shaft or Brake horse power Pressione d alimentazione Formule approssimate Velocità angolare Andamento con la quota Consumo specifico BSFC brake specific fuel consumption Potenza disponibile, available power

43 Turbogetto variazione con la quota Velocità Pressione Temperatura Formule approssimate Andamento con la velocità e quota Consumo specifico TSFC thrust specific fuel consumption

Promemoria lezione AA Meccanica del Volo. Rendimento propulsivo. Tipi di propulsione. Teorema di Froude. Teoria dell elica.

Promemoria lezione AA Meccanica del Volo. Rendimento propulsivo. Tipi di propulsione. Teorema di Froude. Teoria dell elica. Promemoria lezione AA 2007-2008 2008 Rendimento propulsivo Tipi di propulsione Teorema di Froude Teoria dell elica elica Jet engines Compressore centrifugo Compressore assiale Turbofan engines L uso di

Dettagli

Corso di MECCANICA DEL VOLO Modulo Prestazioni Lezioni n. 11 Caratteristiche propulsive

Corso di MECCANICA DEL VOLO Modulo Prestazioni Lezioni n. 11 Caratteristiche propulsive Corso di MECCANICA DEL OLO Modulo Prestazioni Lezioni n. 11 Caratteristiche propulsive Corso di Meccanica del olo - Mod. Prestazioni - Prof. Coiro / Nicolosi 1 - Razzi (Rockets) -Ramjet - Turbojet - Turbofan

Dettagli

Caratteristiche propulsive - Razzi (Rockets) - Ramjet - Turbojet - Turbofan - Turboprop. Corso PGV - Meccanica del Volo- MOTORI

Caratteristiche propulsive - Razzi (Rockets) - Ramjet - Turbojet - Turbofan - Turboprop. Corso PGV - Meccanica del Volo- MOTORI - Razzi (Rockets) - Ramjet - Turbojet - Turbofan - Turboprop - Motoelica 1 - Razzi (Rockets) (o anche Endoreattori) - Ramjet 2 3 4 Cap.6 Caratteristiche propulsive Motoelica 5 Turbogetto 6 Turboprop (tipo

Dettagli

Cap.6 Caratteristiche propulsive. - Ramjet - Turbojet - Turbofan - Turboprop - Motoelica

Cap.6 Caratteristiche propulsive. - Ramjet - Turbojet - Turbofan - Turboprop - Motoelica - Razzi (Rockets) - Ramjet - Turbojet - Turbofan - Turboprop - Motoelica - Razzi (Rockets) (o anche Endoreattori) - Ramjet Motoelica Motoelica Turbogetto Turboprop (tipo ATR42) Turbofan BPR (By-Pass

Dettagli

Propulsione Aerospaziale Prova Scritta dell 8 Luglio 2003

Propulsione Aerospaziale Prova Scritta dell 8 Luglio 2003 D : H Propulsione Aerospaziale Prova Scritta dell 8 Luglio 2003 Esercizio n. 1 Confrontare le prestazioni (spinta specifica, TSFC, rendimenti) di un turbogetto, un turbogetto con postbruciatore ed un turbofan

Dettagli

Propulsione Aereospaziale

Propulsione Aereospaziale UNIVERSITY OF NAPLES FEDERICO II 14 A.D. Propulsione Aereospaziale T. Astarita astarita@unina.it www.docenti.unina.it Versione del 13.3.1 In figura è mostrata la numerazione delle sezioni in un motore

Dettagli

Corso di MECCANICA DEL VOLO. Prof. F. Nicolosi. Corso di Meccanica del Volo - Mod. Prestazioni - Prof. F. Nicolosi - Intro Il Velivolo 1

Corso di MECCANICA DEL VOLO. Prof. F. Nicolosi. Corso di Meccanica del Volo - Mod. Prestazioni - Prof. F. Nicolosi - Intro Il Velivolo 1 Corso di MECCANICA DEL VOLO Modulo Prestazioni INTRO- Il Vli Velivolol Prof. F. Nicolosi Corso di Meccanica del Volo - Mod. Prestazioni - Prof. F. Nicolosi - Intro Il Velivolo 1 Il volo, come è possibile?

Dettagli

Corso di MECCANICA DEL VOLO. Prof. F. Nicolosi. Corso di Meccanica del Volo - Mod. Prestazioni - Prof. F. Nicolosi - Intro Il Velivolo 1

Corso di MECCANICA DEL VOLO. Prof. F. Nicolosi. Corso di Meccanica del Volo - Mod. Prestazioni - Prof. F. Nicolosi - Intro Il Velivolo 1 Corso di MECCANICA DEL VOLO Modulo Prestazioni INTRO- Il Velivolo l Prof. F. Nicolosi Corso di Meccanica del Volo - Mod. Prestazioni - Prof. F. Nicolosi - Intro Il Velivolo 1 Il volo, come è possibile?

Dettagli

Turbomacchine Impiegate in Aeronautica

Turbomacchine Impiegate in Aeronautica Lezione 11 1 Turbomacchine Impiegate in Aeronautica Ci si occuperà ora in maggior dettaglio delle turbomacchine più diffuse nel campo aeronautico. Esse sono: Tra i compressori Compressore radiale centrifugo

Dettagli

Propulsione Aerospaziale Prova Scritta del 26 Giugno 2002

Propulsione Aerospaziale Prova Scritta del 26 Giugno 2002 + IH O 0 + Propulsione Aerospaziale Prova Scritta del 26 Giugno 2002 Esercizio n. 1 Un turbofan a flussi separati ha le seguenti caratteristiche assegnate: Quota di volo ; Mach di volo ; Rapporto di compressione

Dettagli

Introduzione. Principio comune nella propulsione aeronautica e astronautica:

Introduzione. Principio comune nella propulsione aeronautica e astronautica: Lezione 1 1 Introduzione Significato di propulsione ( Spinta in avanti ): azione con la quale una macchina ( convertitore di energia ) imprime ad un veicolo il moto desiderato. Concetto di reazione (tutti

Dettagli

Ciclo di Turbofan a Flussi Associati

Ciclo di Turbofan a Flussi Associati Lezione 5 1 Ciclo di Turbofan a Flussi Associati Abbiamo visto Turbofan a flussi separati. Dal punto di vista delle prestazioni conviene miscelare i due getti prima dell espansione. Bisogna tener conto

Dettagli

Impianti a turbogas. Scheda riassuntiva 8 capitolo 15. Il ciclo ideale di riferimento. Impianto a turbogas. Volume 2 (cap. 15) Impianti a turbogas

Impianti a turbogas. Scheda riassuntiva 8 capitolo 15. Il ciclo ideale di riferimento. Impianto a turbogas. Volume 2 (cap. 15) Impianti a turbogas Scheda riassuntiva 8 capitolo 5 Impianti a turbogas Il ciclo ideale di riferimento È il ciclo Brayton-Joule ad aria, costituito da due adiabatiche isoentropiche e due scambi termici a pressione costante.

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico 2015 2016 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2015/16 ING-IND/07 Propulsione aerospaziale 09 Motori per aeromobili

Dettagli

Facoltá di Ingegneria, Universitá di Roma La Sapienza Dipartimento di Meccanica e Aeronautica Corso di MECCANICA DEL VOLO

Facoltá di Ingegneria, Universitá di Roma La Sapienza Dipartimento di Meccanica e Aeronautica Corso di MECCANICA DEL VOLO Facoltá di Ingegneria, Universitá di Roma La Sapienza Dipartimento di Meccanica e Aeronautica Corso di MECCANICA DEL VOLO A Nome: Cognome: Scrivere la risposta (A, B, C o D) a sinistra del simbolo circolare

Dettagli

Lecture 9 Ciclo Turbo-Gas Text:

Lecture 9 Ciclo Turbo-Gas Text: Lecture 9 Text: Motori Aeronautici Mar. 8, 205 Mauro Valorani Univeristà La Sapienza 9.42 Agenda 2 3 4 9.43 Architettura Modulare dei Motori a Turbina a Gas The core of the engine (turbo-gas) can be thought

Dettagli

Promemoria lezione AA Prestazioni in volo livellato Condizioni di equilibrio Diagrammi di Pénaud

Promemoria lezione AA Prestazioni in volo livellato Condizioni di equilibrio Diagrammi di Pénaud Promemoria lezione AA 2007-2008 2008 Prestazioni in volo livellato Condizioni di equilibrio Diagrammi di Pénaud Prestazioni puntuali Prestazioni integrali Prestazioni in volo livellato In questa sezione

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico 2016 2017 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2015/16 ING-IND/07 Propulsione aerospaziale 09 Motori per aeromobili

Dettagli

Ad uso didattico - Copia in lavorazione

Ad uso didattico - Copia in lavorazione Indice Lezioni di Meccanica del Volo La Salita - Parte II Prof. Giuliano Deledda Istituto Tecnico Commerciale ed Aeronautico G. P. Chironi Nuoro A.S. 203/204 Sommario Queste note riportano lo studio dei

Dettagli

HIGH BYPASS RATIO TURBOFAN ENGINE App. J AIAA AIRCRAFT ENGINE DESIGN www.amazon.com

HIGH BYPASS RATIO TURBOFAN ENGINE App. J AIAA AIRCRAFT ENGINE DESIGN www.amazon.com CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN Ingegneria Aerospaziale PROPULSIONE AEROSPAZIALE I HIGH BYPASS RATIO TURBOFAN ENGINE App. J AIAA AIRCRAFT ENGINE DESIGN www.amazon.com LA DISPENSA E E DISPONIBILE SU http://www.ingindustriale.unisalento.it/didattica/

Dettagli

ENGINE COMPONENT DESIGN Cap. 7 AIAA AIRCRAFT ENGINE DESIGN R03-23/10/2013

ENGINE COMPONENT DESIGN Cap. 7 AIAA AIRCRAFT ENGINE DESIGN R03-23/10/2013 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN Ingegneria Aerospaziale PROPULSION AND COMBUSTION ENGINE COMPONENT DESIGN Cap. 7 AIAA AIRCRAFT ENGINE DESIGN R03-23/10/2013 LA DISPENSA E DISPONIBILE SU http://www.ingegneriaindustriale.unisalento.it/scheda_docente/-/people

Dettagli

Teoria del disco attuatore

Teoria del disco attuatore Prima di affrontare l argomento nel particolare e nacessario fare un po di teoria. Teoria del disco attuatore L elica iinvestita dal vento puo essere assimilata come un disco che separa il flusso in moto.

Dettagli

Studio di un bruciatore intermedio per un motore aeronautico turbocompound

Studio di un bruciatore intermedio per un motore aeronautico turbocompound ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA Studio di un bruciatore intermedio per un motore aeronautico turbocompound Tesi di laurea di: Davide

Dettagli

Compressore e turbina [1-19]

Compressore e turbina [1-19] Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria Industriale Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale Insegnamento di Propulsione Aerospaziale Anno accademico 2011/12 Capitolo 4 sezione c Compressore e turbina

Dettagli

R 2I 100, 125. Esecuzione (senso di rotazione) Design (direction of rotation) Incavo di reazione Reaction recess

R 2I 100, 125. Esecuzione (senso di rotazione) Design (direction of rotation) Incavo di reazione Reaction recess R 100, 125 Esecuzione (senso di rotazione) Design (direction of rotation) Incavo di reazione Reaction recess Posizione gola di riferimento (ved. cap. 20 del cat. G 02) per la verifica del carico radiale.

Dettagli

Facoltá di Ingegneria, Universitá di Roma La Sapienza Dipartimento di Meccanica e Aeronautica Corso di MECCANICA DEL VOLO

Facoltá di Ingegneria, Universitá di Roma La Sapienza Dipartimento di Meccanica e Aeronautica Corso di MECCANICA DEL VOLO Facoltá di Ingegneria, Universitá di Roma La Sapienza Dipartimento di Meccanica e Aeronautica Corso di MECCANICA DEL VOLO A Nome: Cognome: Scrivere la risposta (A, B, C o D) a sinistra del simbolo circolare

Dettagli

Turbine a gas per applicazioni aeronautiche [1-14]

Turbine a gas per applicazioni aeronautiche [1-14] Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria Industriale Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale Insegnamento di Propulsione Aerospaziale Anno accademico 2011/12 Capitolo 5 sezione b Turbine a gas per

Dettagli

Appunti di Sperimentazione in Volo APPROCCIO BOOTSTRAP ALLE MISURE DI PRESTAZIONI DI MOTOELICA

Appunti di Sperimentazione in Volo APPROCCIO BOOTSTRAP ALLE MISURE DI PRESTAZIONI DI MOTOELICA Appunti di Sperimentazione in Volo APPROCCIO BOOTSTRAP ALLE MISURE DI PRESTAZIONI DI MOTOELICA L. Trainelli Indice 1 INTRODUZIONE.......................... 2 2 FORMULE PER LE PRESTAZIONI................

Dettagli

Istituto Tecnico Settore Tecnologico Giulio Cesare Falco. Studio dell elica aeronautica Parte 1

Istituto Tecnico Settore Tecnologico Giulio Cesare Falco. Studio dell elica aeronautica Parte 1 Istituto Tecnico Settore Tecnologico Giulio Cesare Falco nuovo indirizzo in Trasporti e Logistica articolazione Costruzione del Mezzo opzione Costruzioni Aeronautiche Studio dell elica aeronautica Parte

Dettagli

FONDAZIONE MALAVASI. PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: Meccanica e macchine DOCENTE:Colica CLASSE :IV SEZ.A A.S.

FONDAZIONE MALAVASI. PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: Meccanica e macchine DOCENTE:Colica CLASSE :IV SEZ.A A.S. FONDAZIONE MALAVASI PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: Meccanica e macchine DOCENTE:Colica CLASSE :IV SEZ.A A.S.2016 /2017 1. OBIETTIVI E COMPETENZE 2.1 OBIETTIVI COMPORTAMENTALI -Potenziare

Dettagli

Prestazioni in Volo Livellato

Prestazioni in Volo Livellato Corso i Progetto Generale ei elivoli MECCANICA DEL OLO Prestazioni in olo Livellato Prof. F. Nicolosi DTn ELIOLI A GETTO z T ELIOLI AD ELICA PnD P ηπ a z [Km/h] [Km/h] ELOCITA MASSIMA E DI CROCIERA APPROCCIO

Dettagli

Teoria del volo dell elicottero

Teoria del volo dell elicottero Giovanni Di Giorgio Teoria del volo dell elicottero Aerodinamica Meccanica del volo Seconda edizione Dott. Ing. Giovanni Di Giorgio Teoria del volo dell elicottero Aerodinamica Meccanica del volo Seconda

Dettagli

PRESTAZIONI. Parte 2. Autonomie, Prestazioni Generalizzate Jet, D.O.C. e Caratteristiche Economiche Impiego

PRESTAZIONI. Parte 2. Autonomie, Prestazioni Generalizzate Jet, D.O.C. e Caratteristiche Economiche Impiego PRESTAZIONI Parte 2 Autonomie, Prestazioni Generalizzate Jet, D.O.C. e Caratteristiche Economiche Impiego Autonomia ELICA PARAMETRI DI PROGETTO Autonomia ELICA PARAMETRI DI PROGETTO Autonomia ELICA PARAMETRI

Dettagli

8. PRESTAZIONI (Parte 2) Autonomie, Prestazioni generalizzate velivolo a getto, D.O.C (Costi diretti) e caretteristiche economiche di

8. PRESTAZIONI (Parte 2) Autonomie, Prestazioni generalizzate velivolo a getto, D.O.C (Costi diretti) e caretteristiche economiche di 8. PRESTAZIONI (Parte 2) Autonomie, Prestazioni generalizzate velivolo a getto, D.O.C (Costi diretti) e caretteristiche economiche di impiego i dei velivoli da trasporto t Equazione Breguet Prestazioni

Dettagli

Studio di massima di un sistema di sovralimentazione di un motore diesel turbocompound basato su turbina Allison 250-C18

Studio di massima di un sistema di sovralimentazione di un motore diesel turbocompound basato su turbina Allison 250-C18 ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA Studio di massima di un sistema di sovralimentazione di un motore diesel turbocompound basato su

Dettagli

Cuscinetti a sfere a quattro punti di contatto. Four-points contact ball bearings

Cuscinetti a sfere a quattro punti di contatto. Four-points contact ball bearings Cuscinetti a sfere a quattro punti di contatto Four-points contact ball bearings Cuscinetti a sfere a quattro punti di contatto I cuscinetti ISB a quattro punti di contatto sono cuscinetti obliqui ad una

Dettagli

IMPIANTO PROPULSIVO. Potenza di targa

IMPIANTO PROPULSIVO. Potenza di targa IMPIANTO PROPULSIVO Potenza di targa Dalla determinazione del punto di progetto risulta che il rapporto tra il peso e la potenza del velivolo deve essere pari a circa 10.3. Essendo il peso del velivolo

Dettagli

Cap.6 Caratteristiche propulsive. - Ramjet - Turbojet - Turbofan - Turboprop - Motoelica

Cap.6 Caratteristiche propulsive. - Ramjet - Turbojet - Turbofan - Turboprop - Motoelica - Razzi (Rockets) - Ramjet - Turbojet - Turbofan - Turboprop - Motoelica 1 - Razzi (Rockets) (o anche Endoreattori) - Ramjet 2 3 4 Motoelica 5 Motoelica Il disegno riporta il caso del motore alternativo

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO ESAMI DI STATO PER L ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE INDUSTRIALE. II Sessione Sezione A Settore industriale

POLITECNICO DI TORINO ESAMI DI STATO PER L ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE INDUSTRIALE. II Sessione Sezione A Settore industriale POLITECNICO DI TORINO ESAMI DI STATO PER L ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE INDUSTRIALE II Sessione 2012 - Sezione A Settore industriale Classi 25/S-LM-20 Ingegneria Aerospaziale Prova pratica

Dettagli

kw. Lambda Echos APPLIED. < Applied

kw. Lambda Echos APPLIED. < Applied 54 327 kw Lambda Echos Condizionatore d aria autonomo solo freddo o pompa di calore con compressori scroll in versione Roof-Top. Configurazioni HP: Condizionatore tipo in pompa di calore reversibile LN:

Dettagli

CONVERSIONE AERODINAMICA

CONVERSIONE AERODINAMICA Generazione eolica CONVERSIONE AERODINAMICA Ing. Claudio Rossi Dip. Ingegneria Elettrica Via risorgimento, 4036 Bologna Tel. 05093564 Email claudio.rossi@unibo.it GENERAZIONE EOLICA conversione aerodinamica.

Dettagli

L Unità didattica in breve

L Unità didattica in breve L Unità didattica in breve Ciclo ideale Brayton-Joule Il ciclo Brayton-Joule costituisce il principio di funzionamento delle turbine a gas; esse trovano applicazione in campo sia industriale e civile sia

Dettagli

Introduzione alle Prove di Volo. Lezione 4 Prestazioni. Paolo Chimetto Politecnico di Milano

Introduzione alle Prove di Volo. Lezione 4 Prestazioni. Paolo Chimetto Politecnico di Milano Introduzione alle Prove di Volo Lezione 4 Prestazioni Paolo Chimetto 21.03.2012 Politecnico di Milano Prestazioni di decollo Obbiettivi 1. Determinare le velocità di decollo per tutte le condizioni all

Dettagli

Il candidato calcoli il seguente integrale improprio facendo riferimento al grafico funzione per l'identificazione del dominio:

Il candidato calcoli il seguente integrale improprio facendo riferimento al grafico funzione per l'identificazione del dominio: Classe 5 C 23/04/2018 MATERIA: MATEMATICA Esercizio 1 TERZA PROVA SCRITTA dell ESAME DI STATO COMMISSIONE XXXXXXXXX Il candidato calcoli il seguente integrale improprio facendo riferimento al grafico funzione

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di laurea in Ingegneria meccanica sede di Bologna Elaborato finale di laurea in Disegno Tecnico Industriale STUDIO DELLA SISTEMAZIONE DEL GRUPPO

Dettagli

Lecture 13. Text: Motori Aeronautici Mar. 26, Mauro Valorani Univeristà La Sapienza. Introduzione alle turbomacchine.

Lecture 13. Text: Motori Aeronautici Mar. 26, Mauro Valorani Univeristà La Sapienza. Introduzione alle turbomacchine. Lecture 13 Text: Motori Aeronautici Mar. 26, 2015 Mauro Valorani Univeristà La Sapienza 13.237 Agenda 1 2 13.238 01 01 0 1 00 11 000 111 000 111 000 111 000 111 000 111 000 111 000 111 000 111 000 111

Dettagli

Studio di fattibilità di un velivolo supersonico a decollo verticale dotato di motori alternativi

Studio di fattibilità di un velivolo supersonico a decollo verticale dotato di motori alternativi Alma Mater Studiorum Università di Bologna Seconda Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale Studio di fattibilità di un velivolo supersonico a decollo verticale dotato di motori

Dettagli

Studio ed ottimizzazione di un fan per un velivolo a decollo verticale in configurazione tandem

Studio ed ottimizzazione di un fan per un velivolo a decollo verticale in configurazione tandem Studio ed ottimizzazione di un fan per un velivolo a decollo verticale in configurazione tandem Laureando: Francesco Giaccaglia Relatore: Prof. Ing. Luca Piancastelli Correlatore: Ing. Cristina Renzi Scopo

Dettagli

A Nome: Cognome: Facoltá di Ingegneria, Universitá di Roma La Sapienza Dipartimento di Meccanica e Aeronautica Corso di MECCANICA DEL VOLO

A Nome: Cognome: Facoltá di Ingegneria, Universitá di Roma La Sapienza Dipartimento di Meccanica e Aeronautica Corso di MECCANICA DEL VOLO Facoltá di Ingegneria, Universitá di Roma La Sapienza Dipartimento di Meccanica e Aeronautica Corso di MECCANICA DEL VOLO A Nome: Cognome: Scrivere la risposta (A, B, C o D) a sinistra del simbolo circolare

Dettagli

Lezioni di Meccanica del Volo 5 - Forze propulsive. L. Trainelli

Lezioni di Meccanica del Volo 5 - Forze propulsive. L. Trainelli Lezioni di Meccanica del Volo 5 - Forze propulsive L. Trainelli 1 2 Indice 1 INTRODUZIONE.......................... 3 1.1 Propulsori aeronautici........................ 3 1.2 Sforzi e risultanti delle

Dettagli

PROGRAMMA di FISICA CLASSE 3^ D 3^G AS ARTICOLAZIONE DEI CONTENUTI:

PROGRAMMA di FISICA CLASSE 3^ D 3^G AS ARTICOLAZIONE DEI CONTENUTI: PROGRAMMA di FISICA CLASSE 3^ D 3^G AS 2016-17 ARTICOLAZIONE DEI CONTENUTI: Al fine del raggiungimento degli obiettivi cognitivi sono stati scelti i seguenti argomenti: RICHIAMI DELLA FISICA DI BASE 1)

Dettagli

ESAME DI AERODINAMICA 10/9/2012

ESAME DI AERODINAMICA 10/9/2012 ESAME DI AERODINAMICA 10/9/2012 Se un aereo Boeing 727 sviluppa un C L pari a 16 volte il suo C D, quale distanza (in Km) può percorrere in volo planato partendo da un altezza di 7500 m se all improvviso

Dettagli

4. Esercitazione 4: Dimensionamento del primo stadio di un compressore assiale

4. Esercitazione 4: Dimensionamento del primo stadio di un compressore assiale 4. Esercitazione 4: Dimensionamento del primo stadio di un compressore assiale Lo scopo della presente esercitazione è il dimensionamento del primo stadio di un compressore assiale. Con riferimento alla

Dettagli

THE DESIGN PROCESS Cap. 1 AIAA AIRCRAFT ENGINE DESIGN

THE DESIGN PROCESS Cap. 1 AIAA AIRCRAFT ENGINE DESIGN CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN Ingegneria Aerospaziale ed Astronautica PROPULSIONE AEROSPAZIALE I THE DESIGN PROCESS Cap. 1 AIAA AIRCRAFT ENGINE DESIGN www.amazon.com LA DISPENSA E DISPONIBILE SU http://www.ingindustriale.unisalento.it/insegnamenti/elenco/propu

Dettagli

Date: Rev. 00

Date: Rev. 00 H202UX0113 - HBR 202 Diesel 1 DATI TECNICI / TECHNICAL DATA SOTTOCARRO / UNDERCARRIAGE Larghezza sottocarro / Width of undercarriage 970/1200 mm Larghezza pattini / Width of track shoes 220 mm Interasse

Dettagli

Facoltá di Ingegneria, Universitá di Roma La Sapienza Dipartimento di Meccanica e Aeronautica Corso di MECCANICA DEL VOLO

Facoltá di Ingegneria, Universitá di Roma La Sapienza Dipartimento di Meccanica e Aeronautica Corso di MECCANICA DEL VOLO Facoltá di Ingegneria, Universitá di Roma La Sapienza Dipartimento di Meccanica e Aeronautica Corso di MECCANICA DEL VOLO A Nome: Cognome: Scrivere la risposta (A, B, C o D) a sinistra del simbolo circolare

Dettagli

Impianti di propulsione navale

Impianti di propulsione navale Gli impianti di propulsione e generazione elettrica svolgono due funzioni essenziali per l operatività della nave. Il grado di integrazione fra tali impianti è variabile : a volte essi sono completamente

Dettagli

Indice. Grandezze fisiche Introduzione Misura e unità di misura Equazioni dimensionali... 15

Indice. Grandezze fisiche Introduzione Misura e unità di misura Equazioni dimensionali... 15 Indice Grandezze fisiche... 11 1.1 Introduzione... 11 1.2 Misura e unità di misura... 13 1.3 Equazioni dimensionali... 15 Elementi di calcolo vettoriale... 17 2.1 Introduzione... 17 2.2 Vettore e sue rappresentazioni...

Dettagli

Nome Cognome Matricola Esercitazione N. 1 Grandezza Simbolo Unità di Misura Nome dell unità di dimensionale misura

Nome Cognome Matricola Esercitazione N. 1 Grandezza Simbolo Unità di Misura Nome dell unità di dimensionale misura R. BARBONI FONDAMENTI DI AEROSPAZIALE 1 Nome : Cognome: Matricola: Esercitazione N. 1 1) Scrivere il simbolo dimensionale e l unità di misura, precisandone il nome, delle grandezze in tabella nei due sistemi

Dettagli

Combinazioni serie HL-MHL + MHL. Sono disponibili varie combinazioni tra e riduttori coassiali serie MHL (2 stadio).

Combinazioni serie HL-MHL + MHL. Sono disponibili varie combinazioni tra e riduttori coassiali serie MHL (2 stadio). Combinazioni tra riduttori serie HL-MHL e MHL Possible combined units of helical inline gearboxes HL-MHL+MHL Combinazioni serie HL-MHL + MHL Sono disponibili varie combinazioni tra riduttori coassiali

Dettagli

Combinazioni serie MKF + MU

Combinazioni serie MKF + MU Combinazioni tra variatori serie MKF e riduttori serie MU Combined MKF speed variators and MU worm gearboxes Combinazioni serie MKF + MU Il variatore meccanico tipo MKF della SITI può essere combinato

Dettagli

Electrical air conditioners M3 Climatizzatore elettrico M3. 15/01/2018 MASI CONDITIONERS M3 Compact Electric Air Conditioning Presentation

Electrical air conditioners M3 Climatizzatore elettrico M3. 15/01/2018 MASI CONDITIONERS M3 Compact Electric Air Conditioning Presentation Electrical air conditioners M3 Climatizzatore elettrico M3 Modulo M3-Module M3 Mascherina diffusori aria e comandi temperatura-air diffuser and temperature controls. Filtro aria ricircolo-air Filter Recirculate

Dettagli

Impianti a vapore. Funzionamento in fuori progetto degli impianti a vapore;

Impianti a vapore. Funzionamento in fuori progetto degli impianti a vapore; Impianti a vapore Funzionamento in fuori progetto degli impianti a vapore; Esempi di tecniche di regolazione di impianti a condensazione e a contropressione con prelievi di differente configurazione Impianti

Dettagli

Compressore centrifugo monostadio

Compressore centrifugo monostadio Compressore centrifugo monostadio Compressore centrifugo: triangoli di velocità Compressore centrifugo: grado di reazione Compressore centrifugo: diffusore Il diffusore ha il compito di convertire l energia

Dettagli

Scrivere la risposta (A, B, C o D) a sinistra del simbolo circolare

Scrivere la risposta (A, B, C o D) a sinistra del simbolo circolare Facoltá di Ingegneria, Universitá di Roma La Sapienza Dipartimento di Meccanica e Aeronautica Corso di MECCANICA DEL VOLO A Nome: Cognome: Scrivere la risposta (A, B, C o D) a sinistra del simbolo circolare

Dettagli

ESAME DI AERODINAMICA 26/3/2008

ESAME DI AERODINAMICA 26/3/2008 ESAME DI AERODINAMICA 26/3/2008 Un ala finita viene investita da una corrente d aria con velocità 60 m/s. In una sezione dell ala la circolazione vale -0 m 2 /s e l incidenza indotta vale 0.5. La resistenza

Dettagli

Come funziona un turboreattore?

Come funziona un turboreattore? Si richiama il 3 principio della dinamica rincipio di azione e reazione: un corpo (il motore) che esercita una forza su un secondo corpo (l aria che passa all interno del motore) riceve da quest ultimo

Dettagli

061473/ Macchine (a.a. 2014/15)

061473/ Macchine (a.a. 2014/15) 061473/090856 - Macchine (a.a. 2014/15) Nome: Matricola: Data: 02/04/2015 Prova da sostenere: II parte Prova completa Parte B (11 punti su 32). Punteggio minimo: 5/11. Per chi sostiene la prova completa

Dettagli

Combinazioni serie MKF + MI

Combinazioni serie MKF + MI Combinazioni tra variatori serie MKF e riduttori serie MI Combined series MKF speed variator and series MI reduction unit Combinazioni serie MKF + MI Il variatore meccanico tipo MKF della SITI può essere

Dettagli

Facoltá di Ingegneria, Universitá di Roma La Sapienza Dipartimento di Meccanica e Aeronautica Corso di MECCANICA DEL VOLO

Facoltá di Ingegneria, Universitá di Roma La Sapienza Dipartimento di Meccanica e Aeronautica Corso di MECCANICA DEL VOLO Facoltá di Ingegneria, Universitá di Roma La Sapienza Dipartimento di Meccanica e Aeronautica Corso di MECCANICA DEL VOLO A Nome: Cognome: Scrivere la risposta (A, B, C o D) a sinistra del simbolo circolare

Dettagli

LICEO CLASSICO VITTORIO EMANUELE II

LICEO CLASSICO VITTORIO EMANUELE II LICEO CLASSICO VITTORIO EMANUELE II Via San Sebastiano, 51 NAPOLI Classe 2 Liceo Sezione C P r o f. s s a D a n i e l a S o l P r o g r a m m a d i F i s i c a s v o l t o n e l l a. s. 2 0 1 5 / 2 0 1

Dettagli

Modello dinamico non lineare monodimensionale per la simulazione del pompaggio in un compressore assial-centrifugo INTRODUZIONE

Modello dinamico non lineare monodimensionale per la simulazione del pompaggio in un compressore assial-centrifugo INTRODUZIONE INTRODUZIONE L'impiego di programmi per la simulazione delle macchine è sempre più diffuso. Infatti, essi sono utilizzati sia in fase di progettazione di nuove macchine, sia per l'analisi dello stato di

Dettagli

Alcuni utili principi di conservazione

Alcuni utili principi di conservazione Alcuni utili principi di conservazione Portata massica e volumetrica A ds Portata massica: massa di fluido che attraversa la sezione A di una tubazione nell unità di tempo [kg/s] ρ = densità (massa/volume)

Dettagli

GAB. Scheda Tecnica Data Sheet. Caldaie Termostufe Termocamini Stufe Design, Quality & Production Made in Italy

GAB. Scheda Tecnica Data Sheet. Caldaie Termostufe Termocamini Stufe   Design, Quality & Production Made in Italy Design, Quality & Production Made in Italy Scheda Tecnica Data Sheet Caldaie Termostufe Termocamini Stufe www.pasqualicchio.it Caratteristiche tecniche / Technical Specifications 40 60 80 120 150 200 270

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO

POLITECNICO DI TORINO POLITECNICO DI TORINO II Facoltà di Ingegneria - Vercelli - LE CARATTERISTICHE FUNZIONALI E I PROBLEMI DI ESERCIZIO DELLE MACCHINE IDRAULICHE Corso di Infrastrutture Idrauliche I LE CARATTERISTICHE FUNZIONALI

Dettagli

Design, Quality & Production Made in Italy GENERATORI D ARIA. Scheda Tecnica Data Sheet. Caldaie Termostufe Termocamini Stufe

Design, Quality & Production Made in Italy GENERATORI D ARIA. Scheda Tecnica Data Sheet. Caldaie Termostufe Termocamini Stufe Design, Quality & Production Made in Italy Scheda Tecnica Data Sheet Caldaie Termostufe Termocamini Stufe www.pasqualicchio.it Caratteristiche tecniche / Technical Specifications 40 60 80 120 150 200 270

Dettagli

PIANO di LAVORO A. S. 2013/ 2014

PIANO di LAVORO A. S. 2013/ 2014 Nome docente Vessecchia Laura Materia insegnata Fisica Classe Prima E ITIS Previsione numero ore di insegnamento ore complessive di insegnamento 3 ore settimanali di cui in compresenza 1 ora di cui di

Dettagli

5. Indicare quale figura rappresenta i triangoli di velocitá di uno stadio di turbina assiale a reazione (χ =0.5) ideale, simmetrico ed ottimizzato:

5. Indicare quale figura rappresenta i triangoli di velocitá di uno stadio di turbina assiale a reazione (χ =0.5) ideale, simmetrico ed ottimizzato: Nome Cognome Matr. 1. Il rischio di cavitazione in una turbopompa é maggiore nella seguente condizione: basse perdite nel condotto di aspirazione posizionamento sotto battente della pompa elevate perdite

Dettagli

Laboratorio Sperimentale di Aerodinamica

Laboratorio Sperimentale di Aerodinamica Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale Laboratorio Sperimentale di Aerodinamica Giorgia Sinibaldi (giorgia.sinibaldi@uniroma1.it) A.A. 2018/2019 Info corso Idoneità Laboratorio (giovedì pomeriggio

Dettagli

Impianti di propulsione navale

Impianti di propulsione navale Come visto in precedenza, i possibili fornitori di motori marini a 2T sono praticamente la MAN B&W, che sviluppa e commercializza i motori di derivazione B&W, e la Wärtsilä, che sviluppa e commercializza

Dettagli

Lecture 18. Text: Motori Aeronautici Mar. 26, Mauro Valorani Università La Sapienza. Analisi dimensionale delle turbomacchine

Lecture 18. Text: Motori Aeronautici Mar. 26, Mauro Valorani Università La Sapienza. Analisi dimensionale delle turbomacchine Lecture 18 Analisi Text: Motori Aeronautici Mar. 26, 2015 Analisi Mauro Valorani Università La Sapienza 18.331 Agenda Analisi 1 Numero di giri e 18.332 Analisi L analisi e il confronto tra le turbomacchine

Dettagli

Il calcolo vettoriale: ripasso della somma e delle differenza tra vettori; prodotto scalare; prodotto vettoriale.

Il calcolo vettoriale: ripasso della somma e delle differenza tra vettori; prodotto scalare; prodotto vettoriale. Anno scolastico: 2012-2013 Docente: Paola Carcano FISICA 2D Il calcolo vettoriale: ripasso della somma e delle differenza tra vettori; prodotto scalare; prodotto vettoriale. Le forze: le interazioni fondamentali;

Dettagli

Esercizi Risolti E Temi D Esame Corsi Di Laurea A Distanza

Esercizi Risolti E Temi D Esame Corsi Di Laurea A Distanza Esercizi Risolti E Temi D Esame Corsi Di Laurea A Distanza We have made it easy for you to find a PDF Ebooks without any digging. And by having access to our ebooks online or by storing it on your computer,

Dettagli

Corso di PROGETTO GENERALE DEI VELIVOLI Determinazione del punto di progetto. Fabrizio Nicolosi

Corso di PROGETTO GENERALE DEI VELIVOLI Determinazione del punto di progetto. Fabrizio Nicolosi Corso di PROGETTO GENERALE DEI VELIVOLI Determinazione del punto di progetto Fabrizio Nicolosi 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 1 -BAC L11 2 -B727 3 -Ilyiuschin 4 -A320 5 -MD11 6 -B747

Dettagli

MODULI DI FISICA (SECONDO BIENNIO)

MODULI DI FISICA (SECONDO BIENNIO) DIPARTIMENTO SCIENTIFICO Asse* Matematico Scientifico - tecnologico Triennio MODULI DI FISICA (SECONDO BIENNIO) SUPERVISORE DI AREA Prof. FRANCESCO SCANDURRA MODULO N. 1 FISICA Scientifico - tecnologico

Dettagli

MACCHINE Lezione 9 Turbine Idrauliche II Francis e Kaplan

MACCHINE Lezione 9 Turbine Idrauliche II Francis e Kaplan MACCHINE Lezione 9 Turbine Idrauliche II Francis e Kaplan Dr. Paradiso Berardo Laboratorio Fluidodinamicadelle delle Macchine Dipartimento di Energia Politecnico di Milano Turbine a reazione generalità

Dettagli

DYNAMIC ACTUATORS WITH LINEAR MOTORS.

DYNAMIC ACTUATORS WITH LINEAR MOTORS. DYNAMIC ACTUATORS WITH LINEAR MOTORS www.step-lab.com PRODUCT OVERVIEW Dynamic actuators with linear motors Hmax=2900 mm 260 mm 965 mm 900 mm 055 mm 900 mm Application of the linear motor axis Project

Dettagli

Programma Didattico Fisica e laboratorio A.S. 2016/2017-1D-1E-1F-1G PROGRAMMA DIDATTICO. Disciplina FISICA e LABORATORIO a.s.

Programma Didattico Fisica e laboratorio A.S. 2016/2017-1D-1E-1F-1G PROGRAMMA DIDATTICO. Disciplina FISICA e LABORATORIO a.s. A.S. 2016/2017-1D-1E-1F-1G Pag. 1 di 4 Disciplina FISICA e LABORATORIO a.s. 2016/2017 Classi: 1D - 1E - 1F - 1G Docenti : Prof. Enrico Porru - Prof. ssa Stefania Carnì A.S. 2016/2017-1D-1E-1F-1G Pag. 2

Dettagli

TORRINO DI ESTRAZIONE AD ALTO RENDIMENTO HIGH EFFICIENCY ROOF-UNITS EXHAUST FAN

TORRINO DI ESTRAZIONE AD ALTO RENDIMENTO HIGH EFFICIENCY ROOF-UNITS EXHAUST FAN MT TORRINO DI ESTRAZIONE AD ALTO RENDIMENTO HIGH EFFICIENCY ROOF-UNITS EXHAUST FAN GIRANTE A PALE CURVE ROVESCE BACKWARD CURVED BLADES IMPELLER BASSA PRESSIONE LOW PRESSURE Portata/Flow rate: 4 190 Pressione/Pressure:

Dettagli

Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria Industriale Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale

Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria Industriale Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria Industriale Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale Insegnamento di Propulsione Aerospaziale Anno accademico 2011/12 Capitolo I Rassegna di sistemi per la

Dettagli

A Nome: Cognome: Facoltá di Ingegneria, Universitá di Roma La Sapienza Dipartimento di Meccanica e Aeronautica Corso di MECCANICA DEL VOLO

A Nome: Cognome: Facoltá di Ingegneria, Universitá di Roma La Sapienza Dipartimento di Meccanica e Aeronautica Corso di MECCANICA DEL VOLO Facoltá di Ingegneria, Universitá di Roma La Sapienza Dipartimento di Meccanica e Aeronautica Corso di MECCANICA DEL VOLO A Nome: Cognome: Scrivere la risposta (A, B, C o D) a sinistra del simbolo circolare

Dettagli

Esame di Fluidodinamica delle Macchine (I modulo)

Esame di Fluidodinamica delle Macchine (I modulo) Esame di Fluidodinamica delle Macchine (I modulo Cognome/Nome Matricola N 5 Febbraio 014 1. Il flusso potenziale dovuto ad una sorgente posta a distanza a da una parete piana (si veda la Fig. 1 infinitamente

Dettagli

Combinazioni serie P + MOT

Combinazioni serie P + MOT Combinazioni tra riduttori serie P e MOT Combined series P and MOT reduction units Combinazioni serie P + MOT Sono disponibili varie combinazioni tra precoppie serie P (1 stadio) e riduttori ortogonali

Dettagli

Studio di massima del fan di un convertiplano supersonico basato su uno studio NASA

Studio di massima del fan di un convertiplano supersonico basato su uno studio NASA Studio di massima del fan di un convertiplano supersonico basato su uno studio NASA Tesi di Marco Bulgarelli Relatore Chiar.mo Prof.Ing Luca Piancastelli Portanza e potenza richiesta per velivoli convenzionali

Dettagli

Attuatore pneumatico semplice effetto SR in alluminio Aluminium spring return pneumatic actuator SR type

Attuatore pneumatico semplice effetto SR in alluminio Aluminium spring return pneumatic actuator SR type Attuatore pneumatico semplice effetto SR in alluminio Aluminium spring return pneumatic actuator SR type DATI TECNICI Coppia da 15 Nm a 000 Nm. Flangia d attacco: F03 - F0 - F05 - F07 - F10 - F12 - F1

Dettagli

LAUREA MAGISTRALE INGEGNERIA CIVILE

LAUREA MAGISTRALE INGEGNERIA CIVILE UNIVERSITA DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA FACOLTA DI INGEGNERIA LAUREA MAGISTRALE INGEGNERIA CIVILE CORSO DI INFRASTRUTTURE AEROPORTUALI ED ELIPORTUALI LECTURE 02 CENNI DI AERODINAMICA E CARATTERISTICHE

Dettagli

ANELLI V-RING V-RING SEALS

ANELLI V-RING V-RING SEALS ANELLI V-RING V-RING SEALS CATALOGO TECNICO GENERALE GENERAL TECHNICAL CATALOGUE..0 OIL SEALS INDICE INDEX PROFILO PROFIL TIPO TYPE MATERIALE MATERIAL TEMPERATURA C TEMPERATURE C DIAMETRO ALBERO SHAFT

Dettagli

061473/ Macchine (a.a. 2015/16)

061473/ Macchine (a.a. 2015/16) 061473/090856 - Macchine (a.a. 2015/16) Nome: Matricola: Data: 03/02/2016 Prova da sostenere: I parte II parte Prova completa Parte B (11 punti su 32). Punteggio minimo: 5/11. Per chi sostiene la prova

Dettagli

Pronti per la nuova generazione

Pronti per la nuova generazione Edizione 2 IT Pronti per la nuova generazione Nicotra Gebhardt i professionisti del profilo alare. Per la serie Evo, la nuova generazione della nostra famiglia di plug fan, abbiamo ulteriormente sviluppato

Dettagli