Fondamenti di Spettroscopia Atomica: Hardware CREIAMO UNA SCIENZA MIGLIORE TU ED AGILENT

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Fondamenti di Spettroscopia Atomica: Hardware CREIAMO UNA SCIENZA MIGLIORE TU ED AGILENT"

Transcript

1 Fondamenti di Spettroscopia Atomica: Hardware CREIAMO UNA SCIENZA MIGLIORE TU ED AGILENT 1

2 Nel quadro del proprio impegno nei confronti del mondo accademico, Agilent Technologies consente l'accesso a contenuti di proprietà dell'azienda. Questa serie di diapositive è stata creata da Agilent esclusivamente per l'insegnamento. Qualora si desiderino utilizzare le immagini, gli schizzi o i disegni per altri scopi, contattare anticipatamente Agilent. 2

3 Introduzione Classificazione Generale Cronologia dei primi sviluppi Cosa viene misurato? Tecniche spettroscopia atomica Spettroscopia ad assorbimento atomico Principi di funzionamento Impostazione generale Lampada Atomizzatore Sistema Esempi Tecniche spettroscopia atomica Spettroscopia a emissione atomica Generale MP-AES ICP-OES ICP-MS Impostazione generale Sistema Esempi Riepilogo Ulteriori informazioni 3

4 Introduzione Classificazione La spettroscopia comprende un'ampia gamma di sottodiscipline che possono essere classificate secondo il tipo di materiale analizzato. Questa presentazione si concentrerà sulla prima categoria, la spettroscopia atomica. ATOMI MOLECOLE CRISTALLI NUCLEI Spettroscopia atomica AAS MP-AES ICP-OES ICP-MS Spettroscopia molecolare UV-VIS UV-VIS-NIR FTIR Fluorescenza Cristallografia a raggi X Risonanza magnetica nucleare 4

5 Introduzione Generale La spettroscopia atomica comprende una serie di tecniche analitiche utilizzate per determinare la composizione elementare di un campione esaminandone lo spettro elettromagnetico o lo spettro di massa. Spettro elettromagnetico Spettroscopia atomica Identificazione sulla base di Assorbimento atomico Spettroscopia ad assorbimento atomico a fiamma Spettroscopia ad assorbimento atomico con fornetto di grafite Spettroscopia ad assorbimento atomico a generazione di vapore (idruri) Spettro di massa Emissione atomica MP-AES ICP-OES Fluorescenza raggi X (XRF) ICP-MS Interferenza atomica Diffrazione raggi X (XRD) 5

6 Introduzione Cronologia dei primi sviluppi 1884 Anni ' Hittorf studia le scariche anulari prive di elettrodi a bassa pressione Lundgardh sviluppa la tecnica ad assorbimento a fiamma Babat effettua esperimenti con RF-ICP Walsh esplora le potenzialità dell'assorbimento atomico Reed effettua la prima applicazione principale dell'icp per la crescita di cristalli ad alta temperatura Prima spettroscopia ad assorbimento atomico commerciale Greenfield utilizza l'icp come strumento analitico Wendt e Fassel utilizzano l'icp come sorgente spettroscopica Primo ICP-OES commerciale Gray unisce il plasma capillare ad arco a corrente continua a uno spettrometro di massa a quadrupolo Fassel e Gray effettuano sperimenti con il plasma argon accoppiato induttivamente unito allo spettrometro di massa Houk dimostra le possibilità offerte dalla tecnica ICP- MS Primo ICP-MS commerciale 6

7 Introduzione Cosa viene misurato? E1 E2 Emissione 1. L'assorbimento di energia provoca il movimento dell'elettrone a un livello energetico più alto (E2) AA 2. L'elettrone eccitato ritorna infine allo stato fondamentale rilasciando luce a una particolare lunghezza d'onda (emissione) MP-AES, ICP-OES Nucleo 3. Se è presente energia a sufficienza, l'elettrone abbandona completamente l'atomo, lasciando uno ione carico positivamente (ionizzazione) ICP-MS Elettrone Vedere le note per altri dettagli 7

8 Spettroscopia ad assorbimento atomico Principi di funzionamento Le tecniche di spettroscopia ad assorbimento atomico (AAS) si basano sul fatto che un elemento atomizzato assorbe luce a una lunghezza d'onda caratteristica, portandolo dallo stato fondamentale a quello eccitato. La quantità di luce assorbita è proporzionale al numero degli atomi dell'analita nel cammino ottico. La tecnica viene calibrata introducendo concentrazioni note degli atomi dell'analita nel cammino ottico e rappresentando la curva dell'assorbimento confrontata a quella della concentrazione. 8

9 Spettroscopia ad assorbimento atomico Impostazione generale Lampada Atomizzatore Monocromatore Rivelatore La lampada emette luce per l'elemento di interesse L'atomizzatore converte il campione in soluzione in atomi liberi che assorbono l'energia della lampada Il monocromatore seleziona la lunghezza d'onda utilizzata per la misurazione Il rivelatore misura la luce assorbita dagli atomi liberi 9

10 Spettroscopia ad assorbimento atomico Lampada La fonte della luce utilizzata principalmente con la tecnica di assorbimento atomico è la lampada a catodo cavo (HCL). Tipicamente, ogni lampada è destinata all'analisi di un singolo elemento, anche se, in alcuni casi, è possibile combinare alcuni elementi in una singola lampada. Spot getter Anodo A causa di questo limite, l'assorbimento atomico è impiegato tipicamente per l'analisi di un singolo elemento o di un piccolo numero di elementi. Involucro in Pyrex Catodo Costruzione tipica della lampada a catodo cavo Contatti elettrici Vedere le note per altri dettagli 10

11 Spettroscopia ad assorbimento atomico Atomizzatore L'atomizzazione è il processo che converte un campione in soluzione in atomi liberi. Il diagramma mostra le diverse fasi che si verificano nel corso dell'atomizzazione, partendo con la preparazione dell'elemento sotto forma di soluzione. L'elemento M è soggetto a varie fasi: Soluzione: MA liquido (composto) Nebulizzazione: MA liquido (composto) Desolvatazione: MA solido (A = anione in soluzione) Vaporizzazione: MA gas Atomizzazione: M 0 Eccitazione: M* Ionizzazione: M + Fascio luminoso Atomizzazione Vaporizzazione Fuso liquido Solido Aerosol Soluzione Atomi liberi Decomposizione composto Desolvatazione Miscelazione Nebulizzazione Precipitazione goccioline 11

12 Spettroscopia ad assorbimento atomico Atomizzatore Gli atomi possono assorbire quantità discrete di energia: Calore Luce a lunghezze d'onda discrete Un elettrone può passare da un livello energetico a un altro: Un atomo può raccogliere (assorbimento) o rilasciare (emissione) energia. L'atomo diventa "eccitato" L'eccitazione è spiegata dalla transizione di un elettrone da un'orbita interna (minore energia) a una esterna (maggiore energia). + +E -E M 0 M + M 0 - Energia + Energia - Stato fondamentale Stato eccitato Stato fondamentale 12

13 Spettroscopia ad assorbimento atomico Atomizzatore AAS a fiamma Nella spettroscopia ad assorbimento atomico a fiamma (FAAS), il campione viene preparato sotto forma di liquido e nebulizzato sulla fiamma. Questa tecnica si contraddistingue per il fatto che l'atomizzazione avviene nella fiamma. Diagramma schematico dello spettrometro ad assorbimento atomico a fiamma o con fornetto di grafite Spettroscopia ad assorbimento atomico a fiamma Vantaggi Possibili tempi di analisi brevi Buona precisione Facilità d'uso Economicità Limiti Sensibilità Range dinamico Richiede gas infiammabili Non è possibile il funzionamento senza operatore a causa dell'uso di gas infiammabili Non deve contenere quantità eccessive di solidi disciolti Fonte: Atomic spectroscopy applications in the contract environmental laboratory 13

14 Spettroscopia ad assorbimento atomico Atomizzatore AAS con fornetto di grafite Nella maggior parte dei casi è necessaria la dissoluzione del campione in una forma liquida. Il campione viene iniettato in una testata di grafite e riscaldato elettrotermicamente in diverse fasi per atomizzare l'analita. Nell'assorbimento atomico con fornetto di grafite (GFAAS), l'atomizzazione ha luogo in tre fasi: Essiccazione Incenerimento Atomizzazione L'uso del fornetto di grafite rappresenta una tecnica complementare al tradizionale assorbimento atomico a fiamma e aggiunge alcuni vantaggi all'analisi. Fornetto di grafite Vantaggi Elevata sensibilità per il fatto che l'intero campione viene atomizzato in un unico momento gli atomi liberi rimangono più a lungo nel percorso ottico Volume inferiore dei campioni Possibili analisi in ultratracce Può essere effettuato senza operatore, persino di notte Limiti Molto lento Possono essere analizzati meno elementi Precisione inferiore Maggiori interferenze chimiche (rispetto all'altro) Lo sviluppo di metodi richiede capacità Calibrazione di aggiunte di standard necessaria con maggiore frequenza (rispetto all'assorbimento atomico a fiamma) Prodotti di consumo costosi (testate di grafite) 14

15 Spettroscopia ad assorbimento atomico Atomizzatore AAS con fornetto di grafite La testata di grafite si trova in questo apparato che fornisce gas inerte e un potente... per riscaldare la testata, che successivamente desolvata e atomizza il campione. 15

16 Spettroscopia ad assorbimento atomico Copertura elementale nella AAS H Solo fiamma He Li Be Fiamma e fornetto B C N O F Ne Na Mg Al Si P S Cl Ar K Ca Sc Ti V Cr Mn Fe Co Ni Cu Zn Ga Ge As Se Br Kr Rb Sr Y Zr Nb Mo Tc Ru Rh Pd Ag Cd In Sn SB Te I Xe Cs Ba La Hf Ta W Re Os Ir Pt Au Hg Tl Pb Bi Po At Rn Fr Ra Ac Ce Pr Nd Pm Sm Eu Gd Tb Dy Ho Er Tm Yb Lu Th Pa U Np Pu AM Cm Bk Cf Es Fm Mo No Lr 16

17 Spettroscopia ad assorbimento atomico Altri atomizzatori Tecnica per generazione d'idruro Adatta per elementi che formano idruri volatili (As, Sn, Bi, Sb, Te, Ge e Se) quando reagiscono con un agente riducente come il boroidruro di sodio. Vantaggi Separazione di elementi specifici come gli idruri, cosa che può eliminare l'interferenza dovuta alla matrice Buona sensibilità grazie al 100% di efficacia di campionamento Buona precisione Più veloce rispetto all'assorbimento atomico a fornetto Limiti Tecnica limitata a specifici elementi Alcune interferenze chimiche Richiede una specifica preparazione del campione (l'analita deve essere convertito in uno specifico stato di ossidazione) Tecnica a vapore freddo Utilizzata specificatamente per il mercurio (ha una pressione del vapore sufficientemente alta a temperatura ambiente), che può essere ridotto allo stato atomico con un forte agente riducente come il boroidruro di sodio o il cloruro stannoso (II). Vantaggi Elimina molte interferenze dovute alla matrice Buona sensibilità grazie al 100% di efficacia di campionamento Buona precisione Più veloce rispetto all'assorbimento atomico a fornetto Limiti Tecnica limitata al solo mercurio Il mercurio deve essere stabilizzato in soluzione 17

18 Spettroscopia ad assorbimento atomico Sistema Applicazioni principali Determinazione di metalli in traccia/impurezze in olio, piante, acqua Analisi di elementi in fluidi, acqua, suolo, alimenti, siero, materiali semiconduttori molto altro 18

19 Esempio AAS a fiamma: Determinazione di livelli bassi di oro nel materiale minerale minerario Lunghezza d'onda utilizzata (nm) Concentrazione caratteristica (mg/l) Limite di rivelazione (mg/l) 242,8 0,079 0, ,6 0,14 0,0098 Risultati AAS a fiamma per Au nel materiale minerale minerario Fonte: Extending the Analytical Range for Gold Using Agilent UltrAA Lamps 19

20 Esempio AAS GF: Misurazione di Cd, Cu, Pb, Co, Ni negli invertebrati marini Grafici segnale per Ni in tessuto mitili CRM 786 R Fonte: Sequential Determination of Cd, Cu, Pb, Co and Ni in Marine Invertebrates by Zeeman GFAAS 20

21 Esempio AAS a generazione d'idruro: Determinazione di As, Sb e Se Preparazione del campione per As e Sb Una preparazione del campione per entrambi gli elementi: 5 ml di campione in 50 ml volumetrico, aggiunta di 25 ml di HCl. Miscelazione e raffreddamento. Aggiunta di 5 ml di urea al 20% Miscelazione e raffreddamento. Aggiunta di 2,5 ml di KI al 20% Diluizione per contrassegnare con acqua D.I. Analisi per As e Sb dopo 30 minuti Preparazione del campione e dati di calibrazione tipici per As utilizzando la generazione d'idruro Campione Conc. (ppb) %RSD Ass media Vuoto 0,0 0,008 Standard 1 2,0 2,0 0,062 Standard 2 5,0 0,9 0,148 Standard 3 10,0 0,6 0,262 Standard 4 20,0 1,0 0,455 Standard 5 40,0 0,4 0,70 Fonte: Determination of As, Sb and Se in Difficult Environmental Samples by Hydride Generation 21

22 Spettroscopia a emissione atomica Generale A causa dei limiti nella AAS, si è iniziato a utilizzare tecniche che non richiedono lampade dedicate per ogni elemento. Queste tecniche, chiamate spettroscopia a emissione atomica (AES), si basano sul fatto che, una volta eccitato l'atomo di un elemento specifico (come nell'assorbimento atomico), esso emette luce in un modello caratteristico di lunghezze d'onda (uno spettro di emissione) quando ritorna allo stato fondamentale. La fiamma non è una sorgente di eccitazione ideale per l'emissione atomica. Si utilizzano quindi sorgenti più calde. Parleremo delle seguenti tecniche: Spettroscopia a emissione atomica al plasma a microonde (MP-AES) Spettrometria a emissione ottica con sorgente al plasma accoppiato induttivamente (ICP-OES) 22

23 Spettroscopia a emissione atomica Spettroscopia a emissione atomica al plasma a microonde Il plasma azoto è utilizzato per desolvatare, atomizzare ed eccitare gli atomi nel campione in soluzione nebulizzato in esso. Il plasma azoto è notevolmente più caldo (fino a 5000 o K) della fiamma aria-acetilene utilizzata nell'assorbimento atomico a fiamma. L'emissione atomica è piuttosto forte per la maggior parte degli elementi, determinando una migliore capacità di rivelabilità e un migliore range dinamico lineare rispetto all'assorbimento atomico a fiamma per la maggior parte degli elementi. L'intensità della luce emessa viene misurata utilizzando la rivelazione ottica alle lunghezza d'onda caratteristiche degli elementi di interesse. MP-AES Vantaggi Metodo sicuro (no gas infiammabile) Bassi costi operativi, in quanto l'azoto può essere estratto dall'aria compressa utilizzando un generatore di azoto Non sono necessarie lampade per l'analisi Identificazione e quantificazione di virtualmente tutti i metalli e di molti semimetalli. Prestazioni migliori rispetto alla spettroscopia ad assorbimento atomico a fiamma Limiti Costo iniziale più elevato rispetto alla spettroscopia ad assorbimento atomico Maggiori interferenze rispetto all'assorbimento atomico a fiamma (comprese interferenze spettrali) Non così sensibile come la spettroscopia ad assorbimento atomico con fornetto di grafite o l'icp-ms Non produttivo come l'icp-oes Nessuna determinazione di isotopi 23

24 Spettroscopia a emissione atomica al plasma a microonde Sistema Applicazioni principali Elementi in tracce nei campioni geologici Metalli in campioni estratti dal terreno Monocromatore con rivelatore ad accoppiamento di carica Meccanica lunghezza d'onda Pre-ottica Elementi principali in alimenti e bevande Analisi di petrolio Analisi di acque reflue Sistema di formazione delle microonde Plasma Sistema di introduzione del campione Torcia 24

25 Spettroscopia a emissione atomica al plasma a microonde Come funziona? Lo spettrometro a emissione atomica al plasma a microonde (MP-AES) di Agilent ricorre all'azoto estratto dall'aria utilizzando il generatore di azoto. Il campo magnetico assiale e quello elettrico radiale preservano il plasma azoto L'aerosol del campione viene introdotto nel plasma azoto 25

26 Spettroscopia a emissione atomica al plasma a microonde Come funziona? L'emissione assiale dal plasma azoto è diretta nei materiali ottici del monocromatore a scansione rapida Le emissioni specifiche per lunghezza d'onda sono rilevate utilizzando un CCD ad alta efficienza 26

27 Spettroscopia a emissione atomica al plasma a microonde Determinazione dei nutrienti nel terreno (test multielemento) Cu Fe Mn Zn Lunghezza d'onda (nm) 324, ,7 259, ,61 280,1 213, ,9 Tecnica MP-AES FAAS MP-AES FAAS MP-AES FAAS MP-AES FAAS Conc. misurata μg/g SSTD-Traccia 1 1,44 1,42 7,76 8,44 24,26 26,22 0,64 0,62 SSTD-Traccia 1 1,46 1,45 7,96 8,24 24,40 25,96 0,64 0,64 SSTD-Traccia 1 1,44 1,42 8,08 8,64 23,70 26,50 0,62 0,58 Media µg/g 1,45 1,43 7,93 8,44 24,12 26,23 0,63 0,61 Dev. standard 0,01 0,02 0,16 0,20 0,37 0,27 0,01 0,03 Risultati MP-AES per Cu, Fe, Mn e Zn nell'estrazione DTPA del terreno, rispetto a FAAS Fonte: Determination of available nutrients in soil using the Agilent 4200 MP-AES 27

28 Spettroscopia a emissione atomica al plasma a microonde Misurazione di elementi principali e minori nel latte Elemento Valori certificati (g/kg) Incertezza (g/kg) Risultato (g/kg) Recupero (%) Ca 13,9 0,7 14, K 17 0,8 16,66 98 Mg 1,26 0,07 1, Na 4,19 0,23 4, P 11 0,6 11, Valori certificati (g/kg) Incertezza (mg/kg) Risultato (mg/kg) Recupero (%) Determinazione di Ca, K, Mg, Na, P, Fe, Zn e Cu in TMAH, Triton X-100, EDTA e soluzione tampone ionizzata con MP- AES 4200 Zn 44,9 2,3 45, Fe ,51 95 Cu 5 0,23 5, Fonte: Measuring major and minor elements in milk using the Agilent MP-AES

29 Spettrometria a emissione ottica con sorgente al plasma accoppiato induttivamente Principi di funzionamento Il plasma argon accoppiato induttivamente (più caldo di MP, fino a o K) è utilizzato per desolvatare, atomizzare ed eccitare gli atomi nel campione in soluzione nebulizzato in esso. L'intensità della luce emessa viene misurata utilizzando la rivelazione ottica alle lunghezza d'onda caratteristiche degli elementi di interesse. ICP-OES è in grado di misurare le emissioni sia atomiche, sia ioniche. Così è possibile monitorare più lunghezze d'onda Queste misurazioni possono essere confrontate con uno standard per quantificare la concentrazione degli elementi nel campione. ICP- OES Vantaggi Produttività più veloce per l'analisi dei campioni Analisi di più elementi in contemporanea (fino a 73 elementi) Ampio range dinamico (da livello di sub-ppb a %) Tollera matrici complesse Basso consumo di gas argon Metodo sicuro (no gas infiammabile) Limiti Costi iniziali più elevati rispetto a AAS o MP-AES Più interferenze spettrali rispetto a MP-AES Non così sensibile come la spettroscopia ad assorbimento atomico con fornetto di grafite o l'icp-ms Nessuna determinazione di isotopi 29

30 Spettrometria a emissione ottica con sorgente al plasma accoppiato induttivamente Impostazione generale La torcia al plasma può essere vista assialmente o radialmente. Alcuni strumenti "dual view" consentono di vedere entrambi gli orientamenti a seconda dell'analisi in corso (la vista assiale dà una lunghezza del percorso maggiore e, quindi, una maggiore sensibilità). Plasma argon Spettrometro Quantificazione Diagramma schematico semplificato dello spettrometro ICP-OES 30

31 Spettrometria a emissione ottica con sorgente al plasma accoppiato induttivamente Sistema Applicazioni principali Monitoraggio di acqua/acque reflue/rifiuti solidi Determinazione di elementi in tracce nell'acqua Monitoraggio del mercurio in campioni ambientali Analisi quantitativa di elementi multipli in campioni ambientali di acqua/terreno/sedimenti Analisi del terreno Analisi del contenuto di micronutrienti (agricoltura) Determinazione di metalli preziosi e oro Elettronica Torcia verticale Sistema di pompaggio Sistema RF allo stato solido Sistema di introduzione del campione 31

32 Spettrometria a emissione ottica con sorgente al plasma accoppiato induttivamente Analisi del latte in polvere Valore certificato (mg/kg) Valore misurato (mg/kg) Recupero (%) Nutrienti principali K Analisi NIST latte in polvere 8435 SRM utilizzando ICP-OES 5100 SVDV Ca P Na S Nutrienti minori e in tracce Mg Zn ,0 28,9 103 Sr ,35 4, Fe ,8 1,9 107 Cu ,46 0, Mo ,29 0,27 92 Mn ,17 0, Fonte: Analysis of milk powders based on Chinese standard method using the Agilent 5100 SVDV ICP-OES 32

33 Spettrometria a emissione ottica con sorgente al plasma accoppiato induttivamente Analisi di biodiesel Elemento λ (nm) Correzione del fondo utilizzata Intervallo di calibrazione (mg/kg) Coefficiente di correlazione MDL (ppm) Ca 422,673 Integrata 0-2 0, ,004 K 766,491 FACT 0-2 0, ,008 K 766,491 Integrata 0-2 0, ,048 Mg 279,553 Integrata 0-2 0, ,0004 Na 588,995 FACT 0-2 0, ,002 La curva di calibrazione per la linea P 213,618 nm, utilizzando la correzione del background integrata (FBC), mostra un'eccellente linearità nell'intero range calibrato, con un coefficiente di correlazione pari a 0, Na 588,995 Integrata 0-2 0, ,048 P 213,618 Integrata 0-2 0, ,013 S 181,972 Integrata 0-2 0, ,31 Lunghezze d'onda e parametri di calibrazione ICP-OES Agilent Tutti i risultati sono mostrati in soluzioni. Fonte: Analysis of biodiesel oil (as per ASTM D6751 & EN 14214) using the Agilent 5100 SVDV ICP-OES 33

34 Spettrometria di massa al plasma accoppiato induttivamente Generale L'ICP-MS combina due vantaggi: 1. plasma argon accoppiato induttivamente come efficiente sorgente ionica 2. uno spettrometro di massa per scansione rapida, elevata trasmissione di ioni e risoluzione di massa unitaria La differenza principale rispetto all'icp-oes è la possibilità di analizzare ioni atomici. La maggior parte degli elementi ha un primo potenziale di ionizzazione pari a 4-10 ev, ionizzata in maniera efficace nel plasma argon accoppiato induttivamente. Gli ioni passano nell'area ad alto vuoto per la separazione e la rivelazione. I fotoni e le specie neutre sono rifiutati. Lo spettrometro di massa separa gli ioni sulla basse del loro rapporto massa/carica (m/z). 34

35 Spettrometria di massa al plasma accoppiato induttivamente Generale Un rivelatore elettromoltiplicatore genera un impulso per ogni ione che lo raggiunge. Poiché la carica su un elemento ionizzato singolarmente è 1, il rapporto m/z è uguale alla massa, così l'icp-ms misura gli elementi come uno spettro semplice della massa atomica (isotopica) caratteristica da 6 Li a 238 U. ICP-MS Vantaggi Tecnica estremamente sensibile Analisi multielemento Informazioni sugli isotopi (analisi IR, ID) Ampio range dinamico Tollera matrici complesse Limiti Tolleranza alla matrice inferiore rispetto all'icp- OES Tecnica molto costosa (acquisto e costi di esercizio) Soggetto a interferenze isobariche 35

36 Spettrometria di massa al plasma accoppiato induttivamente Impostazione generale Interfaccia Lenti ioniche Cella di collisione/reazione Spettrometro di massa quadrupolo Rivelatore Diagramma schematico semplificato dei componenti più concentrati di un sistema ICP-MS a quadrupolo.. Plasma argon Sistema di vuoto Quantificazione 36

37 Spettrometria di massa al plasma accoppiato induttivamente Sistema Plasma accoppiato induttivamente Sistema di collisione e reazione ottopolare (ORS) Rivelatore Nebulizzatore e camera di nebulizzazione Spettrometro di massa a quadrupolo Pompa peristaltica Pompa per vuoto turbo Generatore RF 37

38 Spettrometria di massa al plasma accoppiato induttivamente Come la modalità cella di collisione con elio elimina le interferenze spettrali 38

39 Spettrometria di massa al plasma accoppiato induttivamente ICP-MS come rivelatore della cromatografia In aggiunta all'uso tradizionale come un analizzatore di metalli indipendente, l'icp-ms è sempre più applicato come rivelatore per una gamma di metodi di separazione cromatografici Elettroforesi capillare (CE) Frazionamento in campo-flusso (FFF) Cromatografia ionica (IC) Cromatografia liquida (HPLC) Gascromatografia (GC) Con questa configurazione, l'importante tecnica separa le diverse specie (con il tempo) e l'icp-ms opera come rivelatore a selezione di massa per misurare l'elemento/gli elementi associati con il/i composto/i di interesse mentre avviene l'eluizione da parte del cromatografo. 39

40 Spettrometria di massa al plasma accoppiato induttivamente Specifiche con LC-ICP-MS e GC-ICP-MS Esempi di applicazione HPLC-ICP-MS: Arsenico inorganico vs. organico Organostannico Metilmercurio Esempi GC-ICP-MS: Pesticidi Residui di agenti nervini organofosfati Polibromodifenileteri (PBDE) Nanoparticelle Sette cromatogrammi sovrapposti di succo di mela con aggiunta di 500 ng/l As standard. 40

41 Spettrometria di massa al plasma accoppiato induttivamente Analisi di acqua potabile I Paesi più sviluppati hanno introdotto normative e programmi di monitoraggio per garantire che la fornitura di acqua potabile non presenti tracce di sostanze chimiche potenzialmente nocive. La veloce tecnica multielemento ICP-MS è ampiamente utilizzata a questo scopo. Diagramma di calibrazione di Cd e Hg 41

42 Spettrometria di massa al plasma accoppiato induttivamente Analisi di impurezze metalliche in tracce in HCl purissimo HCl è frequentemente utilizzato per rimuovere le impurezze metalliche sulla superficie di wafer di silicio. Il processo di produzione di dispositivi semiconduttori richiede il monitoraggio di routine di contaminanti in tracce infinitesimali in HCl. Elemento m/z Modalità DL ppt BEC ppt Li 7 freddo 0,016 0,004 Be 9 senza gas 0,13 0,11 B 11 senza gas 4,5 9,7 Na 23 freddo 0,44 1,3 Mg 24 freddo 0,11 0,22 Al 27 freddo 0,79 1,1 K 39 freddo/nh 3 0,40 0,50 Ca 40 freddo/nh 3 1,1 2 As 75 He 4,0 16 As soggetto a interferenze ArCl + può essere misurato a livello di tracce. Fonte: Direct analysis of trace metallic impurities in high purity hydrochloric acid by Agilent 7700s ICP-MS 42

43 Riepilogo Tecniche di spettroscopia atomica AAS MP-AES ICP-OES ICP-MS FAAS GFAAS SQ QQQ Limiti di rivelazione 100 ppb ppt ppb 10 ppb 100 ppt-ppb <ppt <ppt Modalità di misurazione Sequenziale Sequenziale Sequenziale Simultanea Sequenziale (MS) Sequenziale (*MS/MS per difficili problemi di interferenza) Numero massimo campioni/giorno (~6 elementi) (~2 elementi) (~10 elementi) (50+ elementi) (~50 elementi) (~50 elementi) Range dinamico di lavoro Capacità richieste all'operatore Basse Medie Basse Medie Alte Molto alte 43

44 Abbreviazioni Abbreviazione Definizione Abbreviazione Definizione A AAS AES b assorbanza spettroscopia ad assorbimento atomico spettroscopia a emissione atomica lunghezza del percorso (cm) c velocità della luce ( ms -1 ) ε E E h I I 0 coefficiente di estinzione o assorbimento molare (Lmol -1 cm -1 ) campo elettrico oscillante energia costante di Planck (6, Js) radiazione trasmessa radiazione incidente ICP-OES ICP-MS SQ QQQ M MP-AES T Spettroscopia a emissione ottica con sorgente al plasma accoppiato induttivamente spettrometria di massa atomica con sorgente al plasma accoppiato induttivamente Spettrometria di massa a quadrupolo singolo Spettrometria di massa a triplo quadrupolo campi magnetici oscillanti spettroscopia a emissione atomica al plasma a microonde trasmittanza v frequenza (s -1 ) XRF fluorescenza a raggi X XRD diffrazione raggi X 44

45 Ulteriori informazioni Ulteriori informazioni sui prodotti Agilent sono disponibili all'indirizzo o Domande o suggerimenti su questa presentazione?contattare academia.team@agilent.com Publication Title Pub. No. Primer Atomic spectroscopy applications in the contract environmental laboratory EN Application Extending the analytical range for gold using UltrAA lamps SI-A-1138 Application Sequential Determination of Cd, Cu, Pb, Co and Ni in Marine Invertebrates by Zeeman GFAAS SI-A-1361 Application Determination of As, Sb and Se in Difficult Environmental Samples by Hydride Generation SI-A-1299 Application Determination of available nutrients in soil using the Agilent 4200 MP-AES EN Application Measuring major and minor elements in milk using the Agilent MP-AES EN Application Analysis of milk powders based on Chinese standard method using the Agilent 5100 SVDV ICP-OES EN Application Analysis of biodiesel oil (as per ASTM D6751 & EN 14214) using the Agilent 5100 SVDV ICP-OES EN Application Arsenic speciation analysis in apple juice using HPLC-ICP-MS with the Agilent 8800 ICP-QQQ EN Application Agilent 7900 ICP-MS simplifies drinking water analysis EN Application Direct analysis of trace metallic impurities in high purity hydrochloric acid by Agilent 7700s ICP-MS EN Application Compendium Agilent Speciation Handbook (2 nd Edition) EN Brochure Atomic Spectroscopy Portfolio Brochure EN Web Videos & Images CHROMacademy free access for students and university staff to online courses 45

46 GRAZIE Numero di pubblicazione ITE 46

Atomi, molecole e ioni

Atomi, molecole e ioni Atomi, molecole e ioni anione + - catione Teoria atomica di Dalton 1. Un elemento è composto da particelle minuscole chiamate atomi. 2. In una normale reazione chimica, nessun atomo di nessun elemento

Dettagli

SPETTROSCOPIA ATOMICA

SPETTROSCOPIA ATOMICA SPETTROSCOPIA ATOMICA È la tecnica più usata per l analisi (specialmente quantitativa) degli elementi in tracce, in tutte le matrici. Il campione viene atomizzato e gli atomi presenti in esso vengono riconosciuti

Dettagli

Sommario della lezione 4. Proprietà periodiche. Massa atomica e massa molecolare. Concetto di mole. Prime esercitazioni

Sommario della lezione 4. Proprietà periodiche. Massa atomica e massa molecolare. Concetto di mole. Prime esercitazioni Sommario della lezione 4 Proprietà periodiche Massa atomica e massa molecolare Concetto di mole Prime esercitazioni Proprietà periodiche Il raggio atomico è definito come la metà della distanza minima

Dettagli

Esperto prof. C. Formica

Esperto prof. C. Formica Esperto prof. C. Formica Immagini e testi tratti dai website di: genome.wellcome.ac.uk, dnaftb.org, unipv.it, unimi.it, wikipedia.it, unibs.it, unina.it, uniroma.it, nih.gov, zanichelli.it, sciencemag.org,

Dettagli

tavola periodica Tale disposizione tabulare degli elementi è nota come Da tale disposizione venne elaborata la legge periodica che affermava che:

tavola periodica Tale disposizione tabulare degli elementi è nota come Da tale disposizione venne elaborata la legge periodica che affermava che: Nel 1869 i chimici Dimitri Ivanovich Mendeleev e Julius Lothar Meyer, indipendentemente, trovarono che, ordinando gli elementi in ordine di peso atomico e disponendoli in file orizzontali una sopra l'altra,

Dettagli

Elettronica II Legame covalente e bande di energia nei solidi p. 2

Elettronica II Legame covalente e bande di energia nei solidi p. 2 Elettronica II Legame covalente e bande di energia nei solidi Valentino Liberali Dipartimento di Tecnologie dell Informaione Università di Milano, 26013 Crema e-mail: liberali@dti.unimi.it http://www.dti.unimi.it/

Dettagli

Sommario della lezione 4. Proprietà periodiche. Massa atomica e massa molecolare. Concetto di mole. Prime esercitazioni

Sommario della lezione 4. Proprietà periodiche. Massa atomica e massa molecolare. Concetto di mole. Prime esercitazioni Sommario della lezione 4 Proprietà periodiche Massa atomica e massa molecolare Concetto di mole Prime esercitazioni Configurazione elettronica e Tabella Periodica Negli elementi di transizione, il numero

Dettagli

Spettroscopia: concetti teorici fondamentali CREIAMO UNA SCIENZA MIGLIORE TU E AGILENT

Spettroscopia: concetti teorici fondamentali CREIAMO UNA SCIENZA MIGLIORE TU E AGILENT Spettroscopia: concetti teorici fondamentali CREIAMO UNA SCIENZA MIGLIORE TU E AGILENT 1 Nel quadro del proprio impegno nei confronti del mondo accademico, Agilent consente l'accesso a contenuti di proprietà

Dettagli

SPETTROSCOPIA ATOMICA

SPETTROSCOPIA ATOMICA SPETTROSCOPIA ATOMICA È la tecnica più usata per l analisi (specialmente quantitativa) degli elementi in tracce, in tutte le matrici. Il campione viene atomizzato e gli atomi presenti in esso vengono riconosciuti

Dettagli

Bagatti, Corradi, Desco, Ropa. Chimica. seconda edizione

Bagatti, Corradi, Desco, Ropa. Chimica. seconda edizione Bagatti, Corradi, Desco, Ropa Chimica seconda edizione Bagatti, Corradi, Desco, Ropa, Chimica seconda edizione Capitolo 5. Il degli elementi SEGUI LA MAPPA B C N O F e Ne Na K Mg Ca Sc Ti V Cr Mn Fe Co

Dettagli

SPETTROSCOPIA DI ASSORBIMENTO ATOMICO

SPETTROSCOPIA DI ASSORBIMENTO ATOMICO SPETTROSCOPIA DI ASSORBIMENTO ATOMICO L applicazione della spettroscopia UV-Vis ai singoli atomi piuttosto che alle molecole complesse è detta Spettroscopia di Assorbimento Atomico. L assorbimento di un

Dettagli

Il sistema periodico degli elementi

Il sistema periodico degli elementi Il sistema periodico degli elementi Gli elementi mostrano una variazione progressiva delle proprietà chimiche; dopo un definito numero di elementi, le medesime proprietà si ripetono con deboli variazioni

Dettagli

Elettronica I Introduzione ai semiconduttori

Elettronica I Introduzione ai semiconduttori Elettronica I Introduzione ai semiconduttori Valentino Liberali Dipartimento di Tecnologie dell Informazione Università di Milano, 26013 Crema e-mail: liberali@dti.unimi.it http://www.dti.unimi.it/ liberali

Dettagli

SPETTROMETRIA DI ASSORBIMENTO ATOMICO

SPETTROMETRIA DI ASSORBIMENTO ATOMICO SPETTROMETRIA DI ASSORBIMENTO ATOMICO E una metodica spettroscopica atta alla determinazione qualiquantitativa di metalli. E basata sull assorbimento di radiazioni elettromagnetiche da parte di atomi nell

Dettagli

Massa atomica. Unità di massa atomica: 1/12 della massa del 12 C

Massa atomica. Unità di massa atomica: 1/12 della massa del 12 C Massa atomica Unità di massa atomica: 1/12 della massa del 12 C Il peso atomico, o più correttamente la massa atomica dei vari elementi si riporta sotto forma di una media ponderata tra i vari isotopi

Dettagli

Chimica Analitica e Laboratorio 2. Modulo di Spettroscopia Analitica

Chimica Analitica e Laboratorio 2. Modulo di Spettroscopia Analitica Chimica Analitica e Laboratorio 2 Modulo di Spettroscopia Analitica Processi e dispositivi di atomizzazione del campione 2 Determinazioni di specie atomiche L analisi della composizione dei materiali comporta

Dettagli

Atomi, molecole e ioni

Atomi, molecole e ioni Atomi, molecole e ioni anione + - catione Teoria atomica di Dalton 1. Un elemento è composto da particelle minuscole chiamate atomi. 2. In una normale reazione chimica, nessun atomo di nessun elemento

Dettagli

SEZIONE II PRATICHE CON MACCHINE RADIOGENE

SEZIONE II PRATICHE CON MACCHINE RADIOGENE ALLEGATO I DETERMINAZIONE DELLE CONDIZIONI DI APPLICAZIONE DELLE DISPOSIZIONI DEL PRESENTE DECRETO PER LE MATERIE RADIOATTIVE E PER LE MACCHINE RADIOGENE. 0. Criteri di non rilevanza radiologica delle

Dettagli

TECNICHE SPETTROSCOPICHE

TECNICHE SPETTROSCOPICHE TECNICHE SPETTROSCOPICHE L interazione delle radiazioni elettromagnetiche con la materia e essenzialmente un fenomeno quantico, che dipende sia dalle proprieta della radiazione sia dalla natura della materia

Dettagli

A DIPARTIMENTO DI FARMACIA C.d.L. in Farmacia CORSO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Primo parziale 29 Aprile 2015 COGNOME NOME

A DIPARTIMENTO DI FARMACIA C.d.L. in Farmacia CORSO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Primo parziale 29 Aprile 2015 COGNOME NOME A DIPARTIMENTO DI FARMACIA C.d.L. in Farmacia CORSO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Primo parziale 29 Aprile 2015 COGNOME NOME Segnare con una crocetta la risposta (una sola) che si ritiene esatta. Alle

Dettagli

Distribuzione degli elettroni negli orbitali atomici Aufbau

Distribuzione degli elettroni negli orbitali atomici Aufbau 1s 2s 2p 3s 3p 3d 4s 4p 4d 4f 5s 5p 5d 5f 6s 6p 6d 7s 7p 8s Distribuzione degli elettroni negli orbitali atomici Aufbau Principio di esclusione di Pauli (1925): Due elettroni in un atomo non possono essere

Dettagli

Spettrometri a Fluorescenza Atomica

Spettrometri a Fluorescenza Atomica Spettrometri a Fluorescenza Atomica TITAN 8200 TITAN 8220 Ultra Trace Mercury Analyzer Ultra Trace Multi Metals Analyzer TITAN 8220 Ultra Trace Metal Analyzer TITAN 8220 L analizzatore per Mercurio TITAN

Dettagli

ALLEGATO I SEZIONE I PRATICHE CON MATERIE RADIOATTIVE

ALLEGATO I SEZIONE I PRATICHE CON MATERIE RADIOATTIVE ALLEGATO I DETERMINAZIONE DELLE CONDIZIONI DI APPLICAZIONE DELLE DISPOSIZIONI DEL PRESENTE DECRETO PER LE MATERIE RADIOATTIVE E PER LE MACCHINE RADIOGENE. 0. Criteri di non rilevanza radiologica delle

Dettagli

1s 2s 2p 3s 3p 3d 4s 4p 4d 4f 5s 5p 5d 5f... 6s...

1s 2s 2p 3s 3p 3d 4s 4p 4d 4f 5s 5p 5d 5f... 6s... 1 - Quanti sono gli orbitali contenenti elettroni in un atomo il cui numero atomico è Z = 16? A 9 B 8 C 7 D 6 energia 5s 4s 4p 3p 3d 3s 2s 2p 2s 2p 3s 3p 3d 4s 4p 4d 4f 5s 5p 5d 5f... 6s... successione

Dettagli

Tipi di fiamma. Velocità di combustione troppo elevate comportano atomizzazione incompleta e quindi minore sensibilità

Tipi di fiamma. Velocità di combustione troppo elevate comportano atomizzazione incompleta e quindi minore sensibilità Tipi di fiamma Velocità di combustione troppo elevate comportano atomizzazione incompleta e quindi minore sensibilità Assorbanza e fiamma ossidazione Equazione di Boltzmann: mette in relazione il rapporto

Dettagli

Corso Falsificazione Farmaci Roma, 6 7 aprile 2017

Corso Falsificazione Farmaci Roma, 6 7 aprile 2017 Corso Falsificazione Farmaci Roma, 6 7 aprile 2017 Programma Considerazioni iniziali Strategie analitiche correnti Conclusioni Corso Falsificazione Farmaci Roma, 6 7 aprile 2017 Programma Considerazioni

Dettagli

QUESTIONARIO TECNICO SPETTROMETRO AD EMISSIONE ICP-MS

QUESTIONARIO TECNICO SPETTROMETRO AD EMISSIONE ICP-MS ALLEGATO D QUESTIONARIO TECNICO SPETTROMETRO AD EMISSIONE ICP-MS - MODELLO - DITTA PRODUTTRICE 1 - ANNO IMMISSIONE SUL MERCATO (ultima versione) 2 - SISTEMA INTRODUZIONE CAMPIONE 3 - TIPO DI POMPA 4 -

Dettagli

PERIODI VIIB IXB VIB VIIIB

PERIODI VIIB IXB VIB VIIIB 1 2 3 4 IA IIA PERIODI incasellati in ordine di numero atomico Z crescente in file ORIZZONTALI andando a capo quando inizia il riempimento di un nuovo livello energetico IB IIB IIIB IVB VB VIB VIIIB VIIB

Dettagli

SECONDA LEZIONE: interazioni della radiazione con la materia e statistica delle misure sperimentali

SECONDA LEZIONE: interazioni della radiazione con la materia e statistica delle misure sperimentali SECONDA LEZIONE: interazioni della radiazione con la materia e statistica delle misure sperimentali RADIAZIONI E MATERIA lunghezza d onda λ (m) 10-11 10-10 10-9 10-8 10-7 10-6 10-5 10-4 10-3 10-2 10-1

Dettagli

* SPETTROSCOPIA ATOMICA INTRODUZIONE - 1

* SPETTROSCOPIA ATOMICA INTRODUZIONE - 1 * SPETTROSCOPIA ATOMICA INTRODUZIONE - 1 Principio I componenti del campione sono portati in forma atomica (atomi o ioni singoli) in fase gassosa Si valuta l'interazione tra gli analiti e la radiazione

Dettagli

Determinazione dei metalli con Spettroscopia di Assorbimento Atomico in Fiamma (FAAS)

Determinazione dei metalli con Spettroscopia di Assorbimento Atomico in Fiamma (FAAS) Determinazione dei metalli con Spettroscopia di Assorbimento Atomico in Fiamma (FAAS) Tullia Aquila ITI Basilio Focaccia Piano Offerta Formativa a.s. 2012/2013 Piante, batteri e funghi per il biorisanamento

Dettagli

Spettroscopia di assorbimento UV-Vis

Spettroscopia di assorbimento UV-Vis Spettroscopia di assorbimento UV-Vis Metodi spettroscopici La spettroscopia studia i fenomeni alla base delle interazioni della radiazione con la materia Le tecniche spettroscopiche sono tutte quelle tecniche

Dettagli

Inductively Coupled Plasma-Optical Emission Spectroscopy (ICP-OES) Spettrometria a emissione ottica con sorgente al plasma ad accoppiamento induttivo

Inductively Coupled Plasma-Optical Emission Spectroscopy (ICP-OES) Spettrometria a emissione ottica con sorgente al plasma ad accoppiamento induttivo Inductively Coupled Plasma-Optical Emission Spectroscopy (ICP-OES) Spettrometria a emissione ottica con sorgente al plasma ad accoppiamento induttivo Spettroscopia: Cenni (I) La spettroscopia studia l

Dettagli

L ATOMO: CONFIGURAZIONE ELETTRONICA

L ATOMO: CONFIGURAZIONE ELETTRONICA L ATOMO: CONFIGURAZIONE ELETTRONICA 2 L ATOMO DA DEMOCRITO A RUTHERFORD Democrito nel IV secolo a. C. Dalton Thomson nel 1803 nel 1900 nel 1911 Rutherford Bohr nel 1913 La distribuzione degli elettroni

Dettagli

La struttura dell atomo

La struttura dell atomo La struttura dell atomo raggi catodici (elettroni) raggi canale (ioni positivi) Modello di Thomson Atomo come una piccola sfera omogenea carica di elettricità positiva, nella quale sono dispersi gli elettroni,

Dettagli

Configurazioni elettroniche e tavola periodica

Configurazioni elettroniche e tavola periodica Configurazioni elettroniche e tavola periodica Ritorniamo ora al riempimento successivo dei sottostrati fra gli elementi finora considerati, l'elio He ed il neon Ne hanno gli strati n=1 e n=2 completi

Dettagli

SPETTROSCOPIA ATOMICA

SPETTROSCOPIA ATOMICA SPETTROSCOPIA ATOMICA Misura di assorbimento o di emmissione o fluorescenza di radiazioni elettromagnetiche. Si dicvidono in: tabella SPETTROSCOPIA ATOMICA DI ATOMIZZAZIONE A FIAMMA Sono tre: assorbimento,emissione

Dettagli

Sommario della lezione 7. Misure di concentrazione. Nomenclatura

Sommario della lezione 7. Misure di concentrazione. Nomenclatura Sommario della lezione 7 Misure di concentrazione Nomenclatura Concentrazioni e Omeopatia Diluizione centesimale Uno dei rimedi omeopatici per l asma è il Natrium muriaticum

Dettagli

Capitolo 2: Gli Atomi e la Teoria Atomica

Capitolo 2: Gli Atomi e la Teoria Atomica Capitolo 2: Gli Atomi e la Teoria Atomica Prime Scoperte Lavoisier 1774 Proust 1799 Dalton 1803-1808 La Legge di Conservazione della Massa Legge della Composizione Costante Teoria Atomica La Teoria Atomica

Dettagli

a. Cromatografia su colonna; b. Cromatografia su lastra sottile (TLC); c. High Pressure Liquid Cromatography (HPLC); d. Gas-Cromatografia (GC).

a. Cromatografia su colonna; b. Cromatografia su lastra sottile (TLC); c. High Pressure Liquid Cromatography (HPLC); d. Gas-Cromatografia (GC). Tecniche analitiche per l analisi di matrici ambientali Dr. Chiara Ponzoni Dr. Maria Cannio Tecniche Spettroscopiche: a. Spettrometria UV-Visibile (UV-Vis); b. Spettrometria IR (IR); c. Spettrometria di

Dettagli

orbitali d Kr Rb At Ra

orbitali d Kr Rb At Ra Tavola Periodica Lo schema complessivo della tavola periodica fu scoperto dal chimico russo Mendeleev nel 1869. Ordinò gli elementi in gruppi e periodi secondo i valori crescenti del loro peso atomico

Dettagli

Elettronica I Introduzione ai semiconduttori. Programma Parte 6

Elettronica I Introduzione ai semiconduttori. Programma Parte 6 Elettronica I Introduzione ai semiconduttori Valentino Liberali Dipartimento di Tecnologie dell Informazione Università di Milano, 26013 Crema e-mail: valentino.liberali@unimi.it http://www.dti.unimi.it/

Dettagli

Il legame chimico. Lezioni 17-20

Il legame chimico. Lezioni 17-20 Il legame chimico Lezioni 17-20 1 Il legame chimico Le forze attrattive di natura elettrica che tengono uniti gli atomi in molecole o in composti ionici sono dette legami chimici. Legami atomici: covalente

Dettagli

Chimica Analitica II

Chimica Analitica II Chimica Analitica II Corso di laurea triennale in Chimica Obiettivo del corso conoscenza dei principi fondamentali e della strumentazione relativi a tecniche analitiche strumentali di uso comune Durata

Dettagli

SECONDA LEZIONE: interazioni della radiazione con la materia e statistica delle misure sperimentali

SECONDA LEZIONE: interazioni della radiazione con la materia e statistica delle misure sperimentali SECONDA LEZIONE: interazioni della radiazione con la materia e statistica delle misure sperimentali RADIAZIONI E MATERIA lunghezza d onda λ (m) 10-11 10-10 10-9 10-8 10-7 10-6 10-5 10-4 10-3 10-2 10-1

Dettagli

Sommario delle lezione 3. Struttura dell atomo. Configurazione elettronica

Sommario delle lezione 3. Struttura dell atomo. Configurazione elettronica Sommario delle lezione 3 Struttura dell atomo Configurazione elettronica Spettri di emissione e assorbimento degli atomi Ogni elemento ha uno spettro caratteristico che può essere usato per identificarlo

Dettagli

COME CALCOLARE I NUMERI DI OSSIDAZIONE

COME CALCOLARE I NUMERI DI OSSIDAZIONE COME CALCOLARE I NUMERI DI OSSIDAZIONE 1. Il numero di ossidazione (N.O.) degli atomi nelle sostanze elementari è zero 2. I seguenti elementi hanno sempre, nei loro composti, il N.O. indicato: Elemento

Dettagli

Sommario delle lezione 3. Struttura dell atomo. Configurazione elettronica

Sommario delle lezione 3. Struttura dell atomo. Configurazione elettronica Sommario delle lezione 3 Struttura dell atomo Configurazione elettronica Spettri di emissione e assorbimento degli atomi Ogni elemento ha uno spettro caratteristico che può essere usato per identificarlo

Dettagli

Formazione di orbitali π. La differenza di energia tra due orbitali π è minore di quella tra due orbitali. Orbitali di non legame, n

Formazione di orbitali π. La differenza di energia tra due orbitali π è minore di quella tra due orbitali. Orbitali di non legame, n Spettroscopia Studia le interazione tra le radiazioni elettromagnetiche e la materia. Come sono fatti questi sistemi? La formazione dei legami chimici viene spiegata in termini di interazioni di orbitali

Dettagli

A DIPARTIMENTO DI FARMACIA CORSO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Compito scritto 22 Settembre 2015

A DIPARTIMENTO DI FARMACIA CORSO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Compito scritto 22 Settembre 2015 A DIPARTIMENTO DI FARMACIA CORSO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Compito scritto 22 Settembre 2015 COGNOME NOME Segnare con una crocetta la risposta (una sola) che si ritiene esatta. Alle risposte esatte

Dettagli

Immagini e testi tratti dai website di: genome.wellcome.ac.uk, dnaftb.org, unipv.it, unimi.it, wikipedia.it, unibs.it, unisi.it, unina.

Immagini e testi tratti dai website di: genome.wellcome.ac.uk, dnaftb.org, unipv.it, unimi.it, wikipedia.it, unibs.it, unisi.it, unina. Immagini e testi tratti dai website di: genome.wellcome.ac.uk, dnaftb.org, unipv.it, unimi.it, wikipedia.it, unibs.it, unisi.it, unina.it, uniroma.it, nih.gov, zanichelli.it, sciencemag.org, ncbi.gov Gruppo

Dettagli

CHIMICA ANALITICA II CON LABORATORIO. (AA ) 8 C.F.U. - Laurea triennale in Chimica

CHIMICA ANALITICA II CON LABORATORIO. (AA ) 8 C.F.U. - Laurea triennale in Chimica CHIMICA ANALITICA II CON LABORATORIO (AA 2018-19) 8 C.F.U. - Laurea triennale in Chimica 4 SPETTROSCOPIE ATOMICHE E MOLECOLARI Le Spettroscopie Atomiche Le Spettroscopie Atomiche possono essere di Assorbimento

Dettagli

Come si dispongono gli elettroni negli atomi

Come si dispongono gli elettroni negli atomi Come si dispongono gli elettroni negli atomi L equazione di Schroedinger per l atomo di idrogeno elettrone ψ= Eψ nucleo ψ ( r, ϑ, ϕ) = R ( r ) Y ( ϑ, ϕ) n,l l,m l numeri quantici n =,,, l = 0,,,, n m l

Dettagli

ISOTOPI. STRUTTURA DELL ATOMO Gli atomi sono costituiti da un nucleo e da. che si muovono intorno ad esso.

ISOTOPI. STRUTTURA DELL ATOMO Gli atomi sono costituiti da un nucleo e da. che si muovono intorno ad esso. ISOTOPI STRUTTURA DELL ATOMO Gli atomi sono costituiti da un nucleo e da. che si muovono intorno ad esso. Il nucleo atomico è costituito da PROTONI,, che hanno una carica elettrica positiva, e da NEUTRONI,,

Dettagli

Tavola periodica. Periodo = riga. Gruppo = colonna:

Tavola periodica. Periodo = riga. Gruppo = colonna: Periodo = riga Tavola periodica gli eleenti appartenenti ad uno stesso periodo hanno nuero atoico (e quindi nuero di elettroni) crescente da sinistra verso destra, fino a riepiento di uno strato caratterizzato

Dettagli

SPETTROSCOPIA DI ASSORBIMENTO ATOMICO LA SPETTROSCOPIA ATOMICA

SPETTROSCOPIA DI ASSORBIMENTO ATOMICO LA SPETTROSCOPIA ATOMICA LA SPETTROSCOPIA ATOMICA COS È LA SPETTROSCOPIA DI ASSORBIMENTO ATOMICO? La spettroscopia di assorbimento atomico è una tecnica analitica utilizzata soprattutto per l analisi quantitativa di svariati metalli

Dettagli

Radiazione elettromagnetica

Radiazione elettromagnetica Spettroscopia Radiazione elettromagnetica: energia che si propaga in un mezzo fenomeno ondulatorio dovuto alla propagazione simultanea nello spazio di un campo elettrico (E) e di uno magnetico (M) perpendicolari

Dettagli

Introduzione alla FOTOMETRIA SPETTROMETRIA IN ASSORBIMENTO ATOMICO SPETTROMETRIA PLASMA MASSA CROMATOGRAFIA IONICA

Introduzione alla FOTOMETRIA SPETTROMETRIA IN ASSORBIMENTO ATOMICO SPETTROMETRIA PLASMA MASSA CROMATOGRAFIA IONICA Introduzione alla FOTOMETRIA SPETTROMETRIA IN ASSORBIMENTO ATOMICO SPETTROMETRIA PLASMA MASSA CROMATOGRAFIA IONICA www.sdasr.unict.it/materiale/lab_geoch_lezione8.ppt venus.unive.it/matdid.php?utente=capoda&base...ppt...

Dettagli

DISSOLUZIONE DEL CLORURO DI SODIO

DISSOLUZIONE DEL CLORURO DI SODIO DISSOLUZIONE DEL CLORURO DI SODIO Nel processo di dissoluzione del NaCl le molecole di acqua dipolari attraggono gli ioni del sale, indebolendo l attrazione elettrostatica tra Na + e Cl -. Inizialmente

Dettagli

CARICA EFFICACE Z eff = Z - S

CARICA EFFICACE Z eff = Z - S RAPPRESENTAZIONE SCHEMATICA ENERGIA RELATIVA ORBITALI E 3s 2s 1s 3p 2p 3d 3s 2s 1s 3p 2p 3d 3s 2s 3p 2p 3d IDROGENO (Z = 1) LITIO (Z = 3) 1s POTASSIO (Z = 19) Per Z = 1 (atomo di idrogeno: monoelettronico)

Dettagli

La titolazione è un metodo di analisi chimica per la misura della concentrazione di una data sostanza in soluzione.

La titolazione è un metodo di analisi chimica per la misura della concentrazione di una data sostanza in soluzione. Tecniche di analisi chimica Prof. Marcello Romagnoli Titolazione La titolazione è un metodo di analisi chimica per la misura della concentrazione di una data sostanza in soluzione. Una quantità nota del

Dettagli

Ad esempio se la distanza di legame in una molecola di Br 2 (Br-Br) è uguale a 2,286 Å allora si assume che il raggio atomico del Br sia 1,14 Å

Ad esempio se la distanza di legame in una molecola di Br 2 (Br-Br) è uguale a 2,286 Å allora si assume che il raggio atomico del Br sia 1,14 Å RAGGIO ATOMICO Molte delle proprietà degli elementi sono correlati alla struttura elettronica che, a sua volta, determina la loro collocazione nella tavola periodica Un atomo non ha un confine ben delineato

Dettagli

SPETTROSCOPIA UV-VIS LEZIONE 9

SPETTROSCOPIA UV-VIS LEZIONE 9 SPETTROSCOPIA UV-VIS LEZIONE 9 RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA La radiazione elettromagnetica è la propagazione nello spazio e nel tempo dell energia elettromagnetica tramite onde e corpuscoli. natura ondulatoria:

Dettagli

DIPARTIMENTO DI FARMACIA C.d.S. in Farmacia CORSO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA COMPITO SCRITTO - 24 Giugno 2015

DIPARTIMENTO DI FARMACIA C.d.S. in Farmacia CORSO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA COMPITO SCRITTO - 24 Giugno 2015 A DIPARTIMENTO DI FARMACIA C.d.S. in Farmacia CORSO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA COMPITO SCRITTO - 24 Giugno 2015 COGNOME NOME Segnare con una crocetta la risposta (una sola) che si ritiene esatta.

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA SPETTROMETRIA

INTRODUZIONE ALLA SPETTROMETRIA INTRODUZIONE ALLA SPETTROMETRIA La misurazione dell assorbimento e dell emissione di radiazione da parte della materia è chiamata spettrometria. Gli strumenti specifici usati nella spettrometria sono chiamati

Dettagli

SPETTROFOTOMETRIA. Tutti sinonimi

SPETTROFOTOMETRIA. Tutti sinonimi SPETTROFOTOMETRIA SPETTROSCOPIA SPETTROMETRIA SPF FORS (Fiber Optics Reflectance Spectroscopy) RS (Reflectance Spectroscopy ma anche Raman Spectroscopy!!! ) Tutti sinonimi Analisi scientifiche per i Beni

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA SPETTROMETRIA

INTRODUZIONE ALLA SPETTROMETRIA INTRODUZIONE ALLA SPETTROMETRIA La misurazione dell assorbimento e dell emissione di radiazione da parte della materia è chiamata spettrometria. Gli strumenti specifici usati nella spettrometria sono chiamati

Dettagli

GENERALITA SUI LEGAMI CHIMICI

GENERALITA SUI LEGAMI CHIMICI GENERALITA SUI LEGAMI IMII Legame ionico Legami forti Legame covalente Legami Legame metallico Legami deboli 1 Regola dell ottetto (Lewis,, 1916) Lewis: rappresentazione elettroni di valenza con punti

Dettagli

Il Progetto UPUPA Caratterizzazione chimica del particolato ultrafine

Il Progetto UPUPA Caratterizzazione chimica del particolato ultrafine POLITECNICO DI MILANO Piacenza, 22 gennaio 2014 Il Progetto UPUPA Caratterizzazione chimica del particolato ultrafine Senem Ozgen DICA Sez. Ambientale - Politecnico di Milano Sito di campionamento Sito

Dettagli

Cara&erizzazione della composizione e stru&ura delle molecole a&raverso misure di spe&roscopia. Proff. C. Ferrante e D. Pedron

Cara&erizzazione della composizione e stru&ura delle molecole a&raverso misure di spe&roscopia. Proff. C. Ferrante e D. Pedron Cara&erizzazione della composizione e stru&ura delle molecole a&raverso misure di spe&roscopia Proff. C. Ferrante e D. Pedron 1 Radiazione Ele,romagne0ca Propagazione nello spazio e nel tempo: L onda si

Dettagli

DIPARTIMENTO DI FARMACIA C.d.S. in Farmacia CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Secondo Parziale - 19 Giugno 2015

DIPARTIMENTO DI FARMACIA C.d.S. in Farmacia CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Secondo Parziale - 19 Giugno 2015 A DIPARTIMENTO DI FARMACIA C.d.S. in Farmacia CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Secondo Parziale - 19 Giugno 2015 COGNOME NOME MATRICOLA Segnare con una crocetta la risposta (una sola) che si ritiene esatta.

Dettagli

04/04/2017 CLASSIFICAZIONE METODI SPETTROSCOPICI CHIMICA ANALITICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO

04/04/2017 CLASSIFICAZIONE METODI SPETTROSCOPICI CHIMICA ANALITICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO CL in BIOTECNOLOGIE Anno Accademico 2016/2017 CHIMICA ANALITICA METODI SPETTROSCOPICI I metodi spettroscopici si basano sulla interazione e misura della radiazione elettromagnetica

Dettagli

A DIPARTIMENTO DI FARMACIA C.d.S. in Farmacia CORSO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Compito scritto 7 Settembre 2015

A DIPARTIMENTO DI FARMACIA C.d.S. in Farmacia CORSO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Compito scritto 7 Settembre 2015 A DIPARTIMENTO DI FARMACIA C.d.S. in Farmacia CORSO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Compito scritto 7 Settembre 2015 COGNOME NOME Segnare con una crocetta la risposta (una sola) che si ritiene esatta.

Dettagli

SPETTROSCOPIA ATOMICA

SPETTROSCOPIA ATOMICA SPETTROSCOPIA ATOMICA Può essere sia di emissione che di assorbimento. Il campione viene atomizzato prima della misura con varie fonti di energia termica. E utilizzata per circa 70 elementi. SPETTRI ATOMICI

Dettagli

LEZIONE 6: elementi di ottica interazioni della radiazione con la materia

LEZIONE 6: elementi di ottica interazioni della radiazione con la materia LEZIONE 6: elementi di ottica interazioni della radiazione con la materia SPETTROFOTOMETRIA UV-VIV-NIR ONDE ELETTROMAGNETICHE campo elettrico λ campo magnetico direzione di propagazione λ= lunghezza d

Dettagli

Corso di CHIMICA LEZIONE 3

Corso di CHIMICA LEZIONE 3 Corso di CHIMICA LEZIONE 3 1 2 3 4 5 6 7 H Li Na K Fr Be Ma g Ca Ba TAVOLA PERIODICA He I II s 1 s 2 III IV V VI VII VIII p 1 p 2 p 3 p 4 p 5 p 6 blocco s La Ac 6 7 d 1 d 2 d 3 d 4 d 5 d 6 d 7 d 8 d 9

Dettagli

Teoria Quantistica e Struttura Elettronica degli Atomi

Teoria Quantistica e Struttura Elettronica degli Atomi Insegnamento di Chimica Generale 083424 - CCS CHI e MAT Teoria Quantistica e Struttura Elettronica degli Atomi Prof. Dipartimento CMIC Giulio Natta http://iscamap.chem.polimi.it/citterio/education/general-chemistry-exercises/

Dettagli

Pinzani, Panero, Bagni Sperimentare la chimica Soluzioni degli esercizi Capitolo 9

Pinzani, Panero, Bagni Sperimentare la chimica Soluzioni degli esercizi Capitolo 9 Pinzani, Panero, Bagni Sperimentare la chimica Soluzioni degli esercizi Capitolo 9 Esercizio PAG 198 ES 1 PAG 198 ES 2 PAG 198 ES 3 PAG 198 ES 4 PAG 198 ES 5 PAG 198 ES 6 PAG 198 ES 7 PAG 198 ES 8 PAG

Dettagli

TECNICHE RADIOCHIMICHE

TECNICHE RADIOCHIMICHE TECNICHE RADIOCHIMICHE L ATOMO - Un atomo e costituito da un nucleo carico positivamente, circondato da una nuvola di elettroni carichi negativamente. - I nuclei atomici sono costituiti da due particelle:

Dettagli

SIMULAZIONE ESAME DI CHIMICA ANALITICA PER BIOTECNOLOGIE 2018/19 Tempo concesso: 45 min (+ 5 min per ricopiare sulla scheda ottica)

SIMULAZIONE ESAME DI CHIMICA ANALITICA PER BIOTECNOLOGIE 2018/19 Tempo concesso: 45 min (+ 5 min per ricopiare sulla scheda ottica) SIMULAZIONE ESAME DI CHIMICA ANALITICA PER BIOTECNOLOGIE 2018/19 Tempo concesso: 45 min (+ 5 min per ricopiare sulla scheda ottica) 1) Quali, fra le seguenti operazioni, non può essere utilizzata per preparare

Dettagli

La misura della radioattivita γ lezione 1. Cristiana Peroni Corsi di LS in Scienze Biomolecolari Universita di Torino Anno accademico

La misura della radioattivita γ lezione 1. Cristiana Peroni Corsi di LS in Scienze Biomolecolari Universita di Torino Anno accademico La misura della radioattivita γ lezione 1 Cristiana Peroni Corsi di LS in Scienze Biomolecolari Universita di Torino Anno accademico 2007-2008 1 Generalita sul corso 2 Misure di radioattivita con un rivelatore

Dettagli

2.4.2 SPETTROMETRIA DI EMISSIONE SU PLASMA (ICP)

2.4.2 SPETTROMETRIA DI EMISSIONE SU PLASMA (ICP) 2.4.2 SPETTROMETRIA DI EMISSIONE SU PLASMA (ICP) Si dice stato di plasma uno stato fisico della materia simile a quello gassoso, formato da atomi per la maggior parte ionizzati; esso è costituito quindi

Dettagli

Total P Total S Ammonio NH 4

Total P Total S Ammonio NH 4 2- - - LIMS Code Conductivity Calcio Magnesio Mg Sodio Na Potassio K Ione cloruro Cl- Solfati SO 4 Nitrati NO 3 Cation Total Anion Total Bromo Br Nitriti NO 2 µs cm -1 mg l -1 mg l -1 mg l -1 mg l -1 mg

Dettagli

S P E T T R O S C O P I A. Dispense di Chimica Fisica per Biotecnologie Dr.ssa Rosa Terracciano

S P E T T R O S C O P I A. Dispense di Chimica Fisica per Biotecnologie Dr.ssa Rosa Terracciano S P E T T R O S C O P I A SPETTROSCOPIA II PARTE Spettroscopia IR Spettroscopia NMR Spettrometria di massa SPETTROSCOPIA INFRAROSSA Le radiazioni infrarosse non hanno sufficiente energia da eccitare gli

Dettagli

Lo Spettro Elettromagnetico

Lo Spettro Elettromagnetico Spettroscopia 1 Lo Spettro Elettromagnetico Lo spettro elettromagnetico è costituito da un insieme continuo di radiazioni (campi elettrici e magnetici che variano nel tempo, autogenerandosi) che va dai

Dettagli

Scintillatori. Stage Residenziale 2012

Scintillatori. Stage Residenziale 2012 Scintillatori Stage Residenziale 2012 Rivelatori a Scintillazione Passaggio di radiazione attraverso materiale scintillante eccitazione di atomi e molecole del materiale emissione di luce raccolta e trasmessa

Dettagli

CHIMICA ANALITICA AMBIENTALE LEZIONE 10 STRUMENTALE SPETTROSCOPIA ATOMICA E MOLECOLARE

CHIMICA ANALITICA AMBIENTALE LEZIONE 10 STRUMENTALE SPETTROSCOPIA ATOMICA E MOLECOLARE Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Scienze MM.FF.NN. CHIMICA ANALITICA AMBIENTALE LEZIONE 10 STRUMENTALE SPETTROSCOPIA ATOMICA E MOLECOLARE 1 Skoog, West, Holler, Crouch, Fondamenti di Chimica

Dettagli

A Z. L'atomo Entità subatomiche Carica elettrica Massa (u.m.a) Protone Neutrone elettrone. +1e e.

A Z. L'atomo Entità subatomiche Carica elettrica Massa (u.m.a) Protone Neutrone elettrone. +1e e. L'atomo Entità subatomiche Carica elettrica Massa (u.m.a) Protone Neutrone elettrone +1e 0-1e e = Carica elettrica elementare 1.60 10-19 u.m.a.= Unità di Massa Atomica 1.6605 10-4 Il Nuclide A Z Nu Coulomb

Dettagli

Sviluppo di tecniche analitiche per la determinazione degli inquinanti caratteristici delle acciaierie

Sviluppo di tecniche analitiche per la determinazione degli inquinanti caratteristici delle acciaierie Sviluppo di tecniche analitiche per la determinazione degli inquinanti caratteristici delle acciaierie Dott.ssa Alessandra Brunier (a.brunier@arpa.vda.it) A.O. Acque e Spettrofotometria ARPA Valle d Aosta

Dettagli

Le proprietà periodiche degli elementi

Le proprietà periodiche degli elementi Le proprietà periodiche degli elementi 1 Numerazione gruppi IUPAC Numero atomico Simbolo Peso atomico Metallo Semimetallo Non metallo 2 Numerazione gruppi tradizionale, n coincide con gli elettroni esterni

Dettagli

CHIMICA ANALITICA AMBIENTALE (4 CFU, 32 ore frontali) Dott.ssa Mara Mirasoli - Dipartimento di Chimica G. Ciamician

CHIMICA ANALITICA AMBIENTALE (4 CFU, 32 ore frontali) Dott.ssa Mara Mirasoli - Dipartimento di Chimica G. Ciamician Chimica analitica ambientale Quarto anno, II ciclo 4 CFU (32 ore frontali) Mara Mirasoli Dipartimento di Chimica G. Ciamician mara.mirasoli@unibo.it Composti organici in generale Pesticidi, composti aromatici,

Dettagli

Struttura dell atomo e Sistema Periodico degli elementi unità 1, 2 e 3, modulo C del libro

Struttura dell atomo e Sistema Periodico degli elementi unità 1, 2 e 3, modulo C del libro Struttura dell atomo e Sistema Periodico degli elementi unità 1, 2 e 3, modulo C del libro Gli atomi di tutti gli elementi sono formati da tre tipi di particelle elementari: elettrone, protone e neutrone.

Dettagli

REGISTRO DE LLE LEZIONI

REGISTRO DE LLE LEZIONI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA DISTAV Corso di Laurea in Scienze Ambientali Anno accademico 2018-19 REGISTRO DE LLE LEZIONI Insegnamento: Chimica Analitica codice: 27243-8 C codice padre (se ins. a moduli):

Dettagli

Struttura elettronica e tavola periodica

Struttura elettronica e tavola periodica Struttura elettronica e tavola periodica Esperimento di Thomson elettrone Si ottenne il rapporto carica/massa. Con l esperimento di Millikan venne determinato il valore della carica. Esperimento di Rutherford

Dettagli

FACOLTÀ DI FARMACIA C.d.L. in Farmacia CORSO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA COMPITO SCRITTO - 12 Novembre 2014

FACOLTÀ DI FARMACIA C.d.L. in Farmacia CORSO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA COMPITO SCRITTO - 12 Novembre 2014 A FACOLTÀ DI FARMACIA C.d.L. in Farmacia CORSO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA COMPITO SCRITTO - 12 Novembre 2014 COGNOME NOME Segnare con una crocetta la risposta (una sola) che si ritiene esatta. Alle

Dettagli

Corso di Chimica Analitica II con laboratorio

Corso di Chimica Analitica II con laboratorio Corso di Chimica Analitica II con laboratorio Laboratorio: Prof. Matteo Crosera Contatti: mcrosera@units.it; Tel ufficio: 040 5583996 Inizio laboratorio: lunedì 5/11 Dal lunedì al venerdì ore 14-18 (a

Dettagli

applicazioni di cromatografia gas massa serale 30 ore

applicazioni di cromatografia gas massa serale 30 ore chimica e ambiente chimica applicazioni di cromatografia gas massa serale 30 ore Il percorso formativo prevede un breve ripasso dei principi teorici e delle caratteristiche strumentali della spettrometria

Dettagli

U.M.A. e le masse ATOMICHE

U.M.A. e le masse ATOMICHE U.M.A. e le masse ATOMICHE L unità di massa atomica (u.m.a.) viene definita come 1/12 della massa del 12 C Il peso atomico (massa atomica relativa) di un atomo viene definito come: massa atomo considerato

Dettagli