ANALISI CINETICA DELLO SPRINT DI ATLETI AMPUTATI E CONFRONTO CON ATLETI NORMODOTATI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ANALISI CINETICA DELLO SPRINT DI ATLETI AMPUTATI E CONFRONTO CON ATLETI NORMODOTATI"

Transcript

1 Knowledge Aided Engineering Manufacturing and Related Technologies ANALISI CINETICA DELLO SPRINT DI ATLETI AMPUTATI E CONFRONTO CON ATLETI NORMODOTATI Ing. Bonacini Dottorato in Disegno e Metodi di sviluppo prodotto- Ref. Prof.Cugini Dip. di Meccanica, Facoltà di Ingegneria, Politecnico di Milano

2 Schema della presentazione Sezioni: 1. Introduzione allo sprint di atleti normali e amputati 2. Struttura di una protesi da camminare e da correre 3. Acquisizione della corsa 4. Interpretazione dei dati 5. Sviluppi futuri 6. Conclusione

3 Lo sprint CHRISTINE ARRON Camp Europea 100m 10,95 s POWELL ASAFA World Record 100m 9,74 s Rieti 9 settembre 2007 Lo sprint è un tipo di corsa, che si sviluppa su distanze brevi e ad alte velocità. L obiettivo dello sprint è coprire la distanza (100m 200m) nel minor tempo possibile. Velocità media nel cammino m/s Velocità media nello sprint 7 10,27 m/s

4 Lo sprint di atleti amputati transtibiali (sotto il ginocchio) MARLON SHIRLEY (USA) 27 years old cat. T44 unilateral BK Recordman and Gold Medal Athens m 11,08s Tab.1 Differenti performances tra atleti normali e atleti amputati OSCAR PISTORIUS (RSA) 20 years old cat.t43 bilateral BK 10,91 s 100m,21,68 s 200m (world and gold medal paralymic games Athens 2004) 46,34 s 400m (min Bejing 2008 di 46s)

5 La struttura di una protesi di arto inferiore: da camminare Invaso Cuffia Tubolare Piede Cover contenitore della parte residua arto amputato, realizzato su misura del moncone del paziente dal tecnico ortopedico (Fibra di carbonio e resina da laminazione). protegge il moncone da traumi e urti durante la camminata. (Poliuretano, silicone e stirene) collegamento invaso-piede (leghe di titanio o fibra di carbonio) accumula e restituisce energia in modo da consentire una camminata confortevole. (fibra di carbonio). rivestimento estetico, in gomma espansa o PVC. Ginocchi meccanici o elettronici nel caso di amputazioni transfemorali Cuffie in silicone e stirene

6 La struttura di una protesi di arto inferiore: da correre Allineamento del piede di Ossur INVASO INVASO Applicazione del piede nel caso di distanza apice monconeterra inferiore a 25 cm con attacco posteriore all invaso Applicazione del piede nel caso di distanza apice monconeterra superiore a 25 cm con attacco posto sotto l invaso Protesi da correre con piede Springlite (Otto Bock)

7 I piedi per protesi da correre Piedi per soggetti amputati transtibiali Piede Flex Run della Ossur a forma di C per distanze lunghe Piede Cheetah della Ossur a forma di falce per transtibiali Piede Flex Sprint della Ossur a forma di L per amputati transfemorali Piede Springlite della Otto Bock con flesso

8 I piedi per protesi da correre Tecnologia del settore aeronautico e militare. Assorbe e accumula energia durante il caricamento del peso sul tallone Design del tallonetallone-avampiede consente efficace e graduale rilascio di energia che consente una camminata fluida e senza fatica per l utente. Numero di strati e spessore del laminato proporzionali al peso utente e livello di attività fisica MODULAR III: il primo piede utilizzato per correre

9 Acquisizione della corsa: definizione del volume di acquisizione ANALISI CINETICA DELLA CORSA DI TRE ATLETI AMPUTATI SOTTO IL GINOCCHIO E DI TRE ATLETI NORMODOTATI TRAMITE IL SISTEMA OPTOELETTRONICO VICON E PEDANE PIEZOELETTRICHE KISTLER. TRE ACQUISIZIONI: Ia presso il palazzetto indoor della Fratellanza di Modena, (24 novembre 2005), IIa presso il Centro di preparazione Olimpica di Formia con analisi cinetica (15-18 dicembre 2005), IIIa presso il palazzetto indoor della Società Osa Saronno con analisi cinetica. (20 gennaio 2006) NELL ANALISI DELLO SPRINT ALMENO 8 TELECAMERE A INFRAROSSI f= HZ. VOLUME DI ACQUISIZIONE: VOLUME ALL INTERNO DEL QUALE IL SOFTWARE PROCEDE ALLA CATTURA DEL SEGNALE RIFLESSO DAI MARKER. L'AREA DI PERFORMANCE O AREA DI CATTURA È LUNGA 12M E LARGA 5 M. L'ALTEZZA MASSIMA COPERTA È DI 2 METRI ED È SCELTA IN FUNZIONE DELL'ALTEZZA DEGLI ATLETI.

10 Misurazione dei parametri antropometrici Diametro ginocchio Determinazione punto di repere per misurare lunghezza gamba

11 Markerizzazione dei soggetti: Kadaba, protocolllo utilizzato I punti di repere anatomici sugli arti inferiori: 1. Bacino (RASI, LASI, LPSI, RPSI) Dx e sn spine iliache anteriori e posteriori 1. Gamba (LKNE, LTHI, LANK, LTIB) Epicondilo femorale, 1/3 della coscia, malleolo esterno, 1/3 della tibia 1. Piede (LTOE, LHEE) secondo metatarso e calcagno

12 Adattamenti alla protesi del protocollo Kadaba Per posizionare i marker sulla protesi viene adottato l accorgimento di Bucley con l atleta amputato sulle punte dei piedi: Marker sull invaso in corrispondenza dell epicondilo femorale e dell appoggio sottorotuleo sei markers sul piede: tallone virtuale, malleolo virtuale, punta, secondo metatarso, 1/3 della gamba virtuale sull attacco a T e 1/3 della gamba virtuale sul piede.

13 Limiti biomeccanici della protesi Meccanici Minor efficienza e quindi minor risposta elastica del piede protesico in fibra di carbonio rispetto ad un piede sano: infatti i piedi da corsa hanno una efficienza (rapporto fra potenza assorbita e potenza rilasciata) di circa l 80%% rispetto al 241% di un piede umano con una attiva ed efficace plantarflessione. L angolo di flessione del ginocchio dell arto protesizzato dipende dalla lunghezza del moncone e quindi dalla tipologia di invaso utilizzata: le invasature senza presa sui condili femorali, a forma di cono, realizzate per monconi tibiali di almeno 15 cm, consentono la completa flessione del ginocchio, nella fase di calciata dietro il gluteo. Per monconi più corti la flessione del ginocchio è inferiore di Ortopedici L efficienza della protesi dipende da un corretto allineamento del piede rispetto all invaso e dalla corretta scelta della classe del piede (lo spessore identifica la rigidezza del piede). Energetici L assorbimento di energia da parte del moncone e della cuffia in materiale polimerico all interno dell invaso. Muscolari L eventuale presenza di una contrazione isometrica da parte dei muscoli residui del moncone; Quando il piede meccanico della protesi tocca il terreno, la muscolatura dell anca dal lato della protesi deve avanzare in modo compensare una forza contraria alla direzione di avanzamento, ricevuta dal terreno: infatti la forza di reazione è anteriore rispetto alle articolazioni di anca e ginocchio; per questo motivo l articolazione dell anca dal lato della protesi compie un lavoro di due o tre volte superiore rispetto al lato dell arto sano in modo da aiutare il corpo nell avanzamento e in modo da compensare l assenza della plantarflessione propulsiva del piede meccanico. Tecnico-atletici Nel caso di atleti principianti sono dovuti ad un utilizzo poco efficace della protesi e un recupero/potenziamento muscolare non efficace.

14 Le acquisizioni della corsa

15 Parametri spazio-temporali: asimmetria arto sano-protesi Larghezza della falcata : l amputato allarga la corsa rispetto al normodotato, per ricercare un maggior equilibrio e per ragioni morfologiche del moncone (nei casi di monconi prossimali è evidente la postura leggermente ad X della protesi). Lunghezza della falcata inferiore ai soggetti normali per i limiti funzionali legati alla protesi: limitata flessione di ginocchio e anca e assenza di plantarflessione alla caviglia. Durata fase d appoggio sull arto sano, l amputato rimane un tempo più lungo sull arto sano per effettuare tutte le correzioni d equilibrio dovute all utilizzo di protesi. Cadenza e velocità dello sprint sono inferiori per i limiti funzionali legati alla protesi

16 Le differenti fasi dello sprint Initial contact CoG nella posizione più bassa, anca flessa e ginocchio quasi completamente esteso, caviglia dorsiflessa (a martello) Mid Stance anca e ginocchio avanzano rispetto alla caviglia, inizia la fase propulsiva Toe off istante in cui il piede si stacca dal terreno Mid Swing dopo la massima flessione del ginocchio in calciata dietro, la coscia raggiunge la posizione orizzontale Initial contact il ginocchio si estende e si prepara al nuovo contatto con il terreno Nel cammino la fase di stance è circa il 60%, nel running il 30% e nello sprint il 20%. La principale caratteristica dello sprint è la mancanza del double support in funzione del double swing e il contatto a terra a partire dall avampiede invece che dal tallone.

17 Le convenzioni degli angoli delle articolazioni ZERO di RIFERIMENTO: coscia e tibia allineate e perpendicolari durante la fase di appoggio al terreno. CAVIGLIA se ruota verso l alto formando un angolo positivo è dorsiflessa, ruotando verso il basso è plantarflessa GINOCCHIO in condizione di completa estensione è pari a 0, ogni sua variazione positiva denota la flessione del ginocchio; sul piano orizzontale si considera positiva la rotazione verso l interno e negativa la rotazione verso l esterno;sul piano frontale positiva la adduzione e quindi il varismo, negativo il valgismo ANCA l angolo formato dalla coscia rispetto alla verticale è positivo e indica flessione dell anca durante la fase di spinta, se negativo indica l estensione; sul piano frontale viene considerato positivo l angolo di avvicinamento della coscia rispetto alla verticale in fase di adduzione, negativo in fase di abduzione; sul piano orizzontale consideriamo positiva l intrarotazione e negativa l extrarotazione PELVIS per quanto riguarda il bacino vengono attribuiti valori positivi all obliquity sul piano frontale nel caso di rotazione verso l alto, al tilt sul piano sagittale nel caso di basculamento verso il basso, alla rotation nel caso di intrarotazione.

18 Analisi dei dati: bacino arto sano arto con protesi Gli angoli del bacino sono gli unici calcolati rispetto ad un riferimento assoluto, mentre tutti gli altri sono angoli relativi ossia calcolati rispetto ad altre articolazioni. Il Range of Motion del Pelvic Tilt è proporzionale al consumo energetico, infatti durante la corsa l atleta normodotato conserva una postura costante con il tronco leggermente inclinato in avanti. Gli atleti protesizzati presentano un ROM di circa 25, mentre la media degli atleti normali presenta un ROM di 10. Per quanto riguarda il grafico dell obliquity il bacino si abbassa in maniera accentuata dal lato della protesi durante la fase di stance presentando un picco minimo in fase di caricamento del piede che si comporta come una molla. Rispetto all arto protesizzato, il bacino nella fase di swing presenta una andamento accentuato di arretramento del tronco dovuto ad una scarsa flessione dell anca e del ginocchio. Durante la fase di stance, sul piano orizzontale, il bacino presenta una intrarotazione che compensa l adbuzione dell anca in modo da consentire l avanzamento durante lo sprint, mentre presenta una scarsa extrarotazione durante lo swing rispetto alla norma.

19 Analisi dei dati: anca arto sano arto con protesi Nel piano sagittale l arto sano presenta un anticipo nel raggiungimento della massima flessione dovuta ad una strategia di compensazione (dovuta al vincolo invaso). L anca dell arto amputato evidenzia una estensione prossima allo zero, minore rispetto ai normodotati (60 ) in corrispondenza del toe-off e un valore minore del picco di flessione durante la fase di swing (circa meno dei normali) dovuta ai limiti biomeccanici della protesi. Nel piano frontale durante la fase di contatto al terreno, l anca dell arto amputato va, contrariamente alla normalità in abduzione, per compensare l intrarotazione del ginocchio e nel piano orizzontale compensa l abduzione del ginocchio con una extrarotazione.

20 Analisi dei dati: ginocchio arto sano arto con protesi Il ginocchio dell arto sano evidenzia un andamento sinusoidale nella norma, con la sola eccezione di un lieve anticipo nel raggiungimento del picco di massima della flessione (140 ) dovuto ad un meccanismo di compensazione dell arto protesizzato: l invaso della protesi non consente una flessione del ginocchio superiore a 110 e per questo motivo il ginocchio dell arto sano deve ruotare più velocemente. Il ginocchio dell arto amputato non presenta l andamento discendente in estensione dell arto sano durante la fase di stance per il fatto che l allineamento tra invaso e piede conserva sempre una certa flessione di circa 30. Il comportamento del ginocchio dell arto sano sul piano orizzontale è nella norma. Differentemente il ginocchio dell arto amputato presenta una intra-rotazione costante dovuta al scarsa lunghezza e alla morfologia del moncone.

21 Analisi dei dati: caviglia arto sano arto con protesi La rotazione della caviglia dell arto sano rientra nella norma. Il grafico dell angolo della caviglia del piede meccanico presenta un tratto iniziale durante la fase di appoggio con una minore dorsiflessione dovuta alla forma e all elasticità del piede meccanico, un tratto quasi orizzontale durante la fase di volo dovuto al mantenimento dell angolo fissato dal profilo del piede.

22 Confronto tra i tre atleti amputati Le differenze fra i tre amputati per quanto riguarda anca, ginocchio e caviglia, sono all interno del 10% max, ad eccezione di dei grafici del bacino che presentano una maggiore dispersione.

23 Forze scaricate al terreno GROUND REACTION FORCE Piede sano % BW 230 Kgf 180 Piede Springlite Piede Cheetah FASE DI STANCE FASE DI STANCE ASSENZA DI UN PICCO MASSIMO DELLA CURVA DELLA FZ, CURVA PIÙ AMPIA E PIÙ BASSA INDICE DI UNA MINOR EFFICIENZA DI CORSA. ASIMMETRIA NELLE SPINTE PROPULSIVE DEI DUE ARTI DURANTE LA CORSA N normalità N arto sano amputati N arto con protesi CONFRONTO DELLE FORZE SCARICATE AL TERRENO DA UNO STESSO ATLETA CON DIFFERENTI PIEDI 1 ARTO SANO (3234 N); 0,7 SPRINGLITE (2254 N); 0,6 CHEETAH (1960 N)

24 Componente negativa della Forza in direzione di avanzamento FASE DI CARICAMENTO: FLESSIONE PIEDE ABBASSAMENTO E ARRETRAMENTO VERTICE CURVA POSTERIORE DEL PIEDE (marker corrispondente al tallone virtuale) A CAUSA DELLA GEOMETRIA DEL PIEDE E ROTAZIONE CONGIUNGENTE PUNTO DI CONTATTO AL SUOLO-TALLONE DI 5 IN SENSO ORARIO. GENERAZIONE UNA COMPONENTE DELLA FORZA NEGATIVA, CONTRARIA ALLA DIREZIONE DI AVANZAMENTO. (2/3 lavoro muscolare muscolatura anca) COMPONENTE NEGATIVA CESSA QUANDO LA PERPENDICOLARE AL PUNTO DI CONTATTO PASSA PER CIR GINOCCHIO

25 Progettazione di un nuovo piede ELIMINARE LA COMPONENTE NEGATIVA IN DIREZIONE DI AVANZAMENTO (GRAZIE AD UNA NUOVA MORFOLOGIA E UNA DIFFERENTE RIGIDEZZA DEI TRATTI DEL PIEDE) MORFOLOGIA DEL PIEDE DEVE CONSENTIRE UNA MAGGIORE PLANTARFLESSIONE (40 atleti normodotati) RISPOSTA ELASTICA E QUINDI PICCO DI MASSIMO DELLE FORZE Fz/Fx IN CORRISPONDENZA DEL MID STANCE FUNZIONALITA DEL PIEDE SIMILE AL TENDINE D ACHILLE (responsabile del 90% dell efficienza della gamba) ALLINEAMENTO PIEDE-INVASO PER SCARICARE UNA MAGGIOR FORZA AL TERRENO (FINE ASIMMETRIE TRA ARTI) LARGHEZZA SEZIONE TRASVERSALE SUFFICIENTE DA GARANTIRE UN MAGGIOR EQUILIBRIO

26 Obiettivi e Sviluppi futuri OBIETTIVO: FORNITURA DEI PIEDI AGLI ATLETI ITALIANI PER PECHINO 2008 Possibili sviluppi futuri: Analisi dello stacco nel salto in lungo Testare un campione più ampio di atleti Definire un protocollo di testing con il Comitato Paralimpico, per il monitoraggio dell allenamento e della preparazione degli atleti di interesse nazionale in differenti periodi dell anno

27 Pubblicazioni 17 Ingegraf2005 e XV ADM SivigliaPoster Tools and methods to optimize lower limb prosthesis design 1-3 giugno 2005 (Bertetti,Bonacini,Colombo,Magrassi) - IST-SPIEE Three Dimensional Image Capture and Applications VI Reverse engineering and rapid prototyping techniques to innovate prosthesis socket design gen2006 in California (Bertetti,Bonacini,Colombo,Magrassi) - ART ABILITATION settembre 2006 Esbjerg Danimarca Innovative implementation in socket design: testing and validation product (Bertetti,Bonacini,Colombo,Corradini,Cugini,Magrassi) - 5THCONGRESS OF BIOMECHANICS 29 luglio-4 Agosto 2006 Monaco Biomechanics of sprinting amputees athletes (Bertetti,Bonacini,Cugini) - XXIV INTERNATIONAL SYMPOSIUM ON BIOMECHANICS IN SPORTSJuly 14-18, 2006 Salzburg -Kinematics of sprinting: comparison between normal and amputeesathletes (Bertetti,Bonacini,Cugini,Zanetti)

28 Pubblicazioni correlate Novacek The Biomechanics of Running Gait and Posture 7 (1998)77-95 A.J. Harrison, J. Coghlan: A comparison of torque- velocity- power characteristics of maximal knee extension in sprint and endurance trained athletes Amelia Ferro, Alicia Rivera, A kinematic study of the sprint events at the 1999 world championships in athletics in sevilla Yuichi Haneda, Michiyoshi Changes in running velocity and kinetics of the lower limb joints in 100 m sprint running John G. Buckley, Sprint Kinematics of Athletes With Lower-Limb Amputations, Arch Phys Med Rehabil 1999;80: D. Pailler,P. Sautreuil, J.-B. Piera, M. Genty, H. Goujon Evolution in prostheses for sprinters with lower-limb amputation, Annales de réadaptation et de médecine physique 47 (2004) John G. Buckley Biomechanical adaptations of transtibial amputee sprinting in athletes using dedicated prostheses Czernieck, j. m.; Gitter, A. G. Insights into amputee running: A muscle work analysis. American Journal of Physical Medicine and Rehabilitation, Baltimore, v.71, p , Czerniecki, j. m.; Gitter, a. j.; Beck, j. c. Energy transfer mechanisms as a compensatory strategy in below knee amputee runners. Journal of Biomechanics, New York, v.29, n.6, p , Michael R. Menard, D. Duncan Murray, Subjective and Objective Analysis of an Energy-Storing Prosthetic Foot Sreesha S. Rao, Lara A. Boyd, Sara J. Mulroy, Segment Velocities in Normal and Transtibial Amputees: Prosthetic Design Implications IEEE Transaction on Rehabilitation Engineering Vol6,June Thomas Schmalz, Siegmar Blumentritt, Rolf Jarasch, Energy expenditure and biomechanical characteristics of lower limb amputee gait: The influence of prosthetic alignment and different prosthetic components, Gait and Posture 16 (2002) 255_/263 H. Amy Tsai, R. Lee Kirby, Donald A. MacLeod, Monette M. Graham, Aided Gait of People With Lower-Limb Amputations: Comparison of 4-Footed and 2-Wheeled Walkers, Arch PhysMed Rehabil 2003;84: Mark D. Geil, PhD Energy Loss and Stiffness Properties of Dynamic Elastic Response Prosthetic Feet

29 Pubblicazioni correlate Enoka, r. m.; Miller, d. i.; Burgess, M. D. Below-knee amputee running gait. American Journal of Physical Medicine, Baltimore, v.61, n.2, p.66-84, Fergason, j.r.; Boone, D.A. Custom design in lower limb prosthetics for athletic activity. Physical Medicine and Rehabilitation Clinics of North America, Philadelphia, v.11, n.3, p , Miller, d.i. Resultant lower extremity joint moments in below-knee amputees during running stance. Journal of Biomechanics, New York, v.20, n.5, p ,1987. Postema, K.; Hermens, H.J.; De vries, J.; Koopman, H.F.J.M.; Eisma, W.H. Energy storage and release of prosthetic feet Part 1: biomechanical analysis relatede to user benefits. Prosthetics and Orthotics International, v.21, n.1, p.17-27, 1997a. Energy storage and release of prosthetic feet Part 2: subjective ratings of 2 energy storing and 2 conventional feet, user choice of foot and deciding factor. Prosthetics and Orthotics International, v.21, n.1, p.28-34, 1997b. Prince, f.; allard, p.; therrien, r.g.; mcfadyen, B.J. Running gait impulse asymmetries in below-knee amputees. Prosthetics and Orthotics International, v.16, n.1, p.19-24,1992. Sin, s.w.; chow, d.h.k.; cheng, j.c.y. A new alignment jig for quantification and prescription of three-dimensional alignment for the patellar-tendon-bearing trans-tibial prosthesis. Prosthetics and Orthotics International, v.23, n.3, p , Wing, d.c.; hittenberger, D.A. Energy-storing prosthetic feet. Archives of Physical Medicine and Rehabilitation, Chicago, v.70, n.4, p , Winter, d.a.; sienko, s.e. Biomechanics of below-knee amputee gait. Journal of Biomechanics, New York, v.21, n.5, p , Zahedi, m.s.; spence w.d.; solomonidis, s.e.; paul J.P. Alignment of lower-limb protheses. Journal of Rehabilitation Research & Development, Baltomore, v.23, p.2-19, 1986.

CINETICA DELLA CORSA DI ATLETI AMPUTATI TRANSTIBIALI E CONFRONTO CON ATLETI NORMODOTATI

CINETICA DELLA CORSA DI ATLETI AMPUTATI TRANSTIBIALI E CONFRONTO CON ATLETI NORMODOTATI UNIVERSITA DI PAVIA FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di Laurea in SCIENZE MOTORIE CINETICA DELLA CORSA DI ATLETI AMPUTATI TRANSTIBIALI E CONFRONTO CON ATLETI NORMODOTATI Tesi di Laurea di Matteo Zanetti

Dettagli

INDICE Strumenti e tecniche di analisi del movimento...pag Analisi della corsa di atleti normodotati...pag. 13

INDICE Strumenti e tecniche di analisi del movimento...pag Analisi della corsa di atleti normodotati...pag. 13 INDICE INTRODUZIONE.....pag. 2 SCOPO DELL ELABORATO.. pag. 3 Ia SEZIONE: Ambito della ricerca 1.1 Definizione e storia della disabilità......pag. 3 1.2 Dati sui disabili.... pag. 5 1.3 Classificazione

Dettagli

GaitAnalysis nella diagnosi dei problemi posturali e del cammino nei pazienti affetti da Macrodattilia

GaitAnalysis nella diagnosi dei problemi posturali e del cammino nei pazienti affetti da Macrodattilia GaitAnalysis nella diagnosi dei problemi posturali e del cammino nei pazienti affetti da Macrodattilia Ing. M. Alvini ITOP Officine Ortopediche s.p.a. DEFICIT FISICI MACRODATTILIA DEFICIT SENSORIALI DEFICIT

Dettagli

Saper interpretare lo schema del passo dell amputato

Saper interpretare lo schema del passo dell amputato «Approfondimenti riabilitativi e tecnologici per il recupero della persona Amputata d arto inferiore» San Maurizio Canavese (To) 10 11 ottobre 2014 Saper interpretare lo schema del passo dell amputato

Dettagli

CASO CLINICO. PDF created with pdffactory Pro trial version

CASO CLINICO. PDF created with pdffactory Pro trial version Utilizzo della Gait Analysis nella prescrizione e valutazione dell outcome di ortesi per l arto inferiore costruite su misura. M. Manca, G. Ferraresi, S. Cavazza. Laboratorio di Analisi del Movimento Dip.

Dettagli

Tesi di laurea di: Matteo Zani matr Relatore: Chiar.mo Prof. Tomaso Maria Tobia Villa Co-relatore: Chiar.mo Ing. PhD Daniele Bonacini

Tesi di laurea di: Matteo Zani matr Relatore: Chiar.mo Prof. Tomaso Maria Tobia Villa Co-relatore: Chiar.mo Ing. PhD Daniele Bonacini LABORATORY OF BIOLOGICAL STRUCTURE MECHANICS www.labsmech.polimi.it Progettazione e sviluppo di un ortesi AFO (Ankle Foot Orthesis) innovativa in materiale composito Milano, 3 maggio 2010 Tesi di laurea

Dettagli

Semplicemente fatto per il movimento

Semplicemente fatto per il movimento 10/2013 NF WALKER Semplicemente fatto per il movimento rev. 01/10/2012 Prodotto certificato 93/42/EEC (dispositivi medici, art. 2. item 5, annesso VII) Approvazione del TUV Product Service Gmbh, Hannover,

Dettagli

Corso Laboratorio Laboratorio di analisi del movimento umano

Corso Laboratorio Laboratorio di analisi del movimento umano Corso Laboratorio Laboratorio di analisi del movimento umano Studio del Movimento Analisi del cammino Analisi quantitativa del movimento Gait Analysis GAIT ANALYSIS ANALISI INTEGRATA MULTIFATTORIALE QUANTITATIVA

Dettagli

Laboratorio di Gait Analysis: aspetti metodologici ed applicativi. Prof. Francesco Sgrò Associate Professor

Laboratorio di Gait Analysis: aspetti metodologici ed applicativi. Prof. Francesco Sgrò Associate Professor Università degli Studi Kore di Enna Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società CdL Magistrale in Scienze e tecniche delle attività motorie preventive e adattate Insegnamento: Attività sportive adattate

Dettagli

LA RIABILITAZIONE DELLA CAVIGLIA NEL RUNNING: DALLA VALUTAZIONE DELL'APPOGGIO ALLA CORREZIONE DEI PATTERN DI MOVIMENTO DELLA CORSA

LA RIABILITAZIONE DELLA CAVIGLIA NEL RUNNING: DALLA VALUTAZIONE DELL'APPOGGIO ALLA CORREZIONE DEI PATTERN DI MOVIMENTO DELLA CORSA LA RIABILITAZIONE DELLA CAVIGLIA NEL RUNNING: DALLA VALUTAZIONE DELL'APPOGGIO ALLA CORREZIONE DEI PATTERN DI MOVIMENTO DELLA CORSA Ft. D. Nappo, F. Quaggio Tutor e docenti UNIMIB DSM Fisioterapia Gruppo

Dettagli

NUOVO DISEGNO DI UNA PROTESI TRANS-TIBIALE IN MATERIALE COMPOSITO

NUOVO DISEGNO DI UNA PROTESI TRANS-TIBIALE IN MATERIALE COMPOSITO AIAS ASSOCIAZIONE ITALIANA PER L ANALISI DELLE SOLLECITAZIONI XXXVII CONVEGNO NAZIONALE, 10-13 SETTEMBRE 2008, UNIVERSITÀ DI ROMA LA SAPIENZA NUOVO DISEGNO DI UNA PROTESI TRANS-TIBIALE IN MATERIALE COMPOSITO

Dettagli

bionic technology by össur

bionic technology by össur bionic technology by össur 16 SYMBIONIC LEG INTRODUZIONE bionic technology by össur è la prima e unica gamba bionica completa. Integrando una caviglia motorizzata e un articolazione di ginocchio con microprocessore

Dettagli

Dalla didattica del bagher alla impostazione delle tecniche di difesa. Corso allievo allenatore Cremona, 04/12/2011 Feroldi Luca

Dalla didattica del bagher alla impostazione delle tecniche di difesa. Corso allievo allenatore Cremona, 04/12/2011 Feroldi Luca Dalla didattica del bagher alla impostazione delle tecniche di difesa Corso allievo allenatore Cremona, 04/12/2011 Feroldi Luca DALLA DIDATTICA DEL BAGHER ALLA IMPOSTAZIONE DELLE TECNICHE DI DIFESA: IL

Dettagli

LE PROTESI DI ARTO INFERIORE Generalità Cenni di biomeccanica Possibili configurazioni

LE PROTESI DI ARTO INFERIORE Generalità Cenni di biomeccanica Possibili configurazioni LE PROTESI DI ARTO INFERIORE Generalità Cenni di biomeccanica Possibili configurazioni Autori: TO R. Pellegrini -TO D. Zenardi Reparto Protesi ITOP SpA Officine Ortopediche Via Prenestina Nuova, 163 Palestrina

Dettagli

Università degli studi di Napoli Parthenope. Scienze motorie per la prevenzione ed il benessere. Corso di Neurofisiologia del movimento

Università degli studi di Napoli Parthenope. Scienze motorie per la prevenzione ed il benessere. Corso di Neurofisiologia del movimento Università degli studi di Napoli Parthenope Scienze motorie per la prevenzione ed il benessere Corso di Neurofisiologia del movimento IL CICLO DEL PASSO Dott.ssa Liparoti Marianna; e-mail: marianna.liparoti@uniparthenope.it

Dettagli

BIOMECCANICA A A P r o f. s s a M a r i a G u e r r i s i D o t t. P i e t r o P i c e r n o

BIOMECCANICA A A P r o f. s s a M a r i a G u e r r i s i D o t t. P i e t r o P i c e r n o A A 2 0 11-2 0 1 2 U N I V E R S I TA D E G L I S T U D I D I R O M A T O R V E R G ATA FA C O LTA D I M E D I C I N A E C H I R U R G I A L A U R E A T R I E N N A L E I N S C I E N Z E M O T O R I E

Dettagli

SYMBIONIC LEG 3 INTRODUZIONE CARATTERISTICHE FONDAMENTALI ÖSSUR DYNAMIC SOLUTIONS

SYMBIONIC LEG 3 INTRODUZIONE CARATTERISTICHE FONDAMENTALI ÖSSUR DYNAMIC SOLUTIONS DYNAMIC SOLUTIONS INTRODUZIONE Caratterizzata dalle ultime scoperte della Tecnologia Bionica di Össur, SYMBIONIC LEG 3 è la generazione successiva della protesi bionica completa che combina un ginocchio

Dettagli

Sicuro Adattabile Naturale. proprio foot... perché il mondo non è piatto.

Sicuro Adattabile Naturale. proprio foot... perché il mondo non è piatto. Sicuro Adattabile Naturale proprio foot... perché il mondo non è piatto. tecnologia intelligente Össur è impegnata nel costante miglioramento delle funzioni dei propri prodotti. Grazie ai nuovi numerosi

Dettagli

I piedi nel lancio del disco. dottor Francesco Angius

I piedi nel lancio del disco. dottor Francesco Angius I piedi nel lancio del disco dottor Francesco Angius disco e piedi Bisogna riflettere sulla grande importanza dei piedi nel gesto tecnico del lancio del disco. Essi sono i protagonisti di tutto il gesto

Dettagli

VARI-FLEX MODULAR INFORMAZIONI ORDINI

VARI-FLEX MODULAR INFORMAZIONI ORDINI Un piede estremamente leggero e durevole, caratterizzato da un elevato accumulo e rilascio di energia. La composizione in fibra di carbonio al 100% assicura all utente un moto fluido e continuo dal contatto

Dettagli

La tecnica di corsa. Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema

La tecnica di corsa. Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema La tecnica di corsa Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema FATTORI CONDIZIONANTI LA PRESTAZIONE DI UNO SPRINTER LA TECNICA DI CORSA La corsa si può definire un alternanza di passi

Dettagli

I salti Il lungo nelle categorie giovanili

I salti Il lungo nelle categorie giovanili Centro Studi & Ricerche I salti Il lungo nelle categorie giovanili Claudio Mazzaufo Seminari per formatori regionali Formia, Tirrenia, aprile 2017 LA FORMA DEL MOVIMENTO Uomo della strada bambino Atleta

Dettagli

APPENDICE DELLE DIFFICOLTA GRUPPI DI ELEMENTI E VALORI A - FORZA DINAMICA B - FORZA STATICA C - SALTI D - EQUILIBRIO E FLESSIBILITA

APPENDICE DELLE DIFFICOLTA GRUPPI DI ELEMENTI E VALORI A - FORZA DINAMICA B - FORZA STATICA C - SALTI D - EQUILIBRIO E FLESSIBILITA APPENDICE DELLE DIFFICOLTA GRUPPI DI ELEMENTI E VALORI A - FORZA DINAMICA B - FORZA STATICA C - SALTI D - EQUILIBRIO E FLESSIBILITA 1 GRUPPO A FORZA DINAMICA FAMIGLIA A Famiglia Nome Base N Descrizione

Dettagli

Animazione biologica N. Alberto Borghese

Animazione biologica N. Alberto Borghese Animazione biologica N. Alberto Borghese N.B.: Il diritto di scaricare questo file è riservato solamente agli studenti regolarmente iscritti al corso di Animazione Digitale. 1/39 Sommario Il movimento

Dettagli

XIV CORSO NAZIONALE DI FORMAZIONE PER ESPERTI DI PREPARAZIONE FISICA NELLA PALLAVOLO. 2 Modulo. Anno 2018

XIV CORSO NAZIONALE DI FORMAZIONE PER ESPERTI DI PREPARAZIONE FISICA NELLA PALLAVOLO. 2 Modulo. Anno 2018 XIV CORSO NAZIONALE DI FORMAZIONE PER ESPERTI DI PREPARAZIONE FISICA NELLA PALLAVOLO Anno 2018 2 Modulo I TEST DI VALUTAZIONE: DAL LABORATORIO AL CAMPO (parte 1 e 2) Cavalese (TN) 07.06.18 prof. Valter

Dettagli

MIGLIORARE LA QUALITÀ DELLA VITA

MIGLIORARE LA QUALITÀ DELLA VITA FLEX-FOOT & UNITY MIGLIORARE LA QUALITÀ DELLA VITA La tecnologia Flex-Foot di Össur, da oltre 25 anni, aiuta le persone che hanno perso un arto a vivere una vita più attiva, a migliorare la stabilità,

Dettagli

Gait Analysis con protocollo IOR gait nella valutazione funzionale di un paziente con esiti di stroke ai fini della chirurgia funzionale

Gait Analysis con protocollo IOR gait nella valutazione funzionale di un paziente con esiti di stroke ai fini della chirurgia funzionale Gait Analysis con protocollo IOR gait nella valutazione funzionale di un paziente con esiti di stroke ai fini della chirurgia funzionale MG Benedetti, C Bernucci, R Bardelli, G Sanguinetti, M Menarini,

Dettagli

le quantità osservabili

le quantità osservabili le quantità osservabili NIH cinematica di punti cutanei forze esterne attività elettrica muscolare stereofotogrammetria dinamometria EMG le quantità osservabili NIH cinematica di punti cutanei stereofotogrammetria

Dettagli

I piani del corpo. Tratto dal sito:

I piani del corpo. Tratto dal sito: I piani del corpo Tratto dal sito: http://www.valentiniweb.com/piermo/bio3.htm un asse verticale che, quando l'anca è nella posizione di riferimento (soggetto in postura eretta), è molto vicino all'asse

Dettagli

Tecniche strutturale. Ginocchio

Tecniche strutturale. Ginocchio Tecniche strutturale Ginocchio Ginocchio La complessità del ginocchio deriva dal bisogno di soddisfare due esigenze meccaniche in contrapposizione tra loro: Grande stabilità Grande mobilità Caratteristiche

Dettagli

Biomeccanica della locomozione

Biomeccanica della locomozione lezione V 25 marzo 2002 Biomeccanica della locomozione Una migliore comprensione del controllo motorio non può prescindere anche dall analisi biomeccanica, ovvero dallo studio degli spostamenti dei segmenti

Dettagli

Università degli Studi di Bari

Università degli Studi di Bari Università degli Studi di Bari Centro Interuniversitario Servizi Ingegneria Biomedica Giovanni Alfonso Borelli ANALISI DEL MOVIMENTO 2 FUNZIONI MOTORIE RESIDUE: CAMMINO STRUMENTAZIONE DEL LAM: SISTEMA

Dettagli

Il linguaggio dell insegnante

Il linguaggio dell insegnante Il linguaggio dell insegnante Gli assi e i piani Asse longitudinale: è la linea immaginaria che attraversa il corpo dall alto (vertice della testa) in basso (in mezzo ai talloni). Attorno a questo asse

Dettagli

VARI-FLEX. Il modello Vari-Flex offre una combinazione esclusiva di comfort e dinamica.

VARI-FLEX. Il modello Vari-Flex offre una combinazione esclusiva di comfort e dinamica. Il modello Vari-Flex offre una combinazione esclusiva di comfort e dinamica. Vari-Flex è leggero, facile da assemblare ed ha un profilo snello che facilita il rivestimento cosmetico. È il piede ideale

Dettagli

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo. Facoltà di Scienze Motorie. Corso di Laurea Magistrale in: Scienze motorie per la Prevenzione e la Salute

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo. Facoltà di Scienze Motorie. Corso di Laurea Magistrale in: Scienze motorie per la Prevenzione e la Salute Università degli Studi di Urbino Carlo Bo Facoltà di Scienze Motorie Corso di Laurea Magistrale in: Scienze motorie per la Prevenzione e la Salute Biomeccanica speciale e Valutazione funzionale L ESAME

Dettagli

INDICE GENERALE. Prefazione Introduzione

INDICE GENERALE. Prefazione Introduzione III INDICE GENERALE Prefazione Introduzione VII IX CAP. 1 PRINCIPI DI BIOMECCANICA 1 1.1. Cinematica e Cinetica 1 1.1.1 Concetto di forza 1 1.1.2 Conposizione di forze 2 1.1.3 Coppia 3 1.1.4 Scomposizione

Dettagli

PRO-FLEX. Un passo avanti

PRO-FLEX. Un passo avanti PRO-FLEX Un passo avanti Un passo avanti Meno carico, più dinamicità L'amputazione degli arti inferiori compromette inevitabilmente il cammino, aumentando il carico sulle articolazioni e di conseguenza

Dettagli

l allineamento dinamico, esaminando attentamente il cammino dell utente e seguendo le indicazioni del soggetto amputato. Un altro elemento chiave

l allineamento dinamico, esaminando attentamente il cammino dell utente e seguendo le indicazioni del soggetto amputato. Un altro elemento chiave SOMMARIO Le protesi ortopediche di arto inferiore hanno assunto un elevato livello funzionale solo a partire dagli anni 70, quando con l introduzione di nuovi materiali, come il titanio e la fibra di carbonio,

Dettagli

LA VIDEO ANALISI COME STRUMENTO UTILE NELLA PREVENZIONE DEGLI INFORTUNI del MEZZOFONDISTA. Dott. Stefano Fumagalli Dott.

LA VIDEO ANALISI COME STRUMENTO UTILE NELLA PREVENZIONE DEGLI INFORTUNI del MEZZOFONDISTA. Dott. Stefano Fumagalli Dott. LA VIDEO ANALISI COME STRUMENTO UTILE NELLA PREVENZIONE DEGLI INFORTUNI del MEZZOFONDISTA Dott. Stefano Fumagalli Dott. Matteo Fumagalli PREMESSE VIDEO ANALISI MOLTO IMPORTANTE PERCHE PERMETTE DI ANALIZZARE

Dettagli

Relazione tra la prestazione e il movimento del tronco durante. il cambio di direzione

Relazione tra la prestazione e il movimento del tronco durante. il cambio di direzione Relazione tra la prestazione e il movimento del tronco durante il cambio di direzione Di S.Sasaki 1,2, Y. Nagano 3, S. Kaneko 3, T. Sakurai 2 e T. Fukubayashi 3 1- School of Sport Science, Waseda University,

Dettagli

F. Bugané (1)(2), M.G. Benedetti (3), V. D Angeli (4), G. Casadio(2), A. Leardini (4)

F. Bugané (1)(2), M.G. Benedetti (3), V. D Angeli (4), G. Casadio(2), A. Leardini (4) XIV Congresso Nazionale SIAMOC 26 28 Settembre 2013, Palazzo dei Congressi, Pisa STIMA DELLA CINEMATICA DELLA PELVI MEDIANTE UN SINGOLO SENSORE INERZIALE POSTO IN CORRISPONDENZA DEL SACRO. VALIDAZIONE

Dettagli

I SALTI NELL ATLETICA LEGGERA

I SALTI NELL ATLETICA LEGGERA I SALTI NELL ATLETICA LEGGERA MODULO SALTI CLASSI SECONDE E TERZE ISTITUTO TECNICO SPORTIVO BUONARROTI FOSSOMBRONI Prof. sse Verdelli-Rondoni-Romanelli-Billi In base alla TIPOLOGIA della PARABOLA di VOLO

Dettagli

07/02/2011. Elementi di Biomeccanica Statica, Cinetica, Esercizi sull analisi delle forze. Mechanics. Statics constant state of motion

07/02/2011. Elementi di Biomeccanica Statica, Cinetica, Esercizi sull analisi delle forze. Mechanics. Statics constant state of motion Elementi di Biomeccanica Statica, Cinetica, Esercizi sull analisi delle forze Mechanics Statics constant state of motion Dynamics acceleration present Kinetics of motionless systems Constant velocity systems

Dettagli

Esercizi per la Prevenzione degli Infortuni

Esercizi per la Prevenzione degli Infortuni Esercizi per la Prevenzione degli Infortuni Settore Tecnico Arbitrale Modulo per la Preparazione Atletica Dipartimento per la Metodologia dell Allenamento Stagione Sportiva 2013-2014 Esercizi per la Prevenzione

Dettagli

IL CORRETTO POSIZIONAMENTO IN SELLA E LE DIMENSIONI DEL TELAIO

IL CORRETTO POSIZIONAMENTO IN SELLA E LE DIMENSIONI DEL TELAIO IL CORRETTO POSIZIONAMENTO IN SELLA E LE DIMENSIONI DEL TELAIO LA CORRETTA POSIZIONE SULLA BICI E UN FATTORE DETERMINANTE PER POTER SVILUPPARE IL MASSIMO DELL EFFICIENZA E TRASMETTERE AI PEDALI TUTTA LA

Dettagli

LE ALTERAZIONI SOTTO-SEGMENTARIE DELLA DISPLASIA CONGENITA DELL ANCA: IL GINOCCHIO MARCO VILLANO

LE ALTERAZIONI SOTTO-SEGMENTARIE DELLA DISPLASIA CONGENITA DELL ANCA: IL GINOCCHIO MARCO VILLANO LE ALTERAZIONI SOTTO-SEGMENTARIE DELLA DISPLASIA CONGENITA DELL ANCA: IL GINOCCHIO MARCO VILLANO Clinica Ortopedica, Università degli Studi Firenze Direttore: Prof. Massimo Innocenti Alterazioni morfologiche

Dettagli

Semplicemente fatto per il movimento

Semplicemente fatto per il movimento NF WALKER Semplicemente fatto per il movimento rev. 01/10/2012 10/14 Prodotto certificato 93/42/EEC (dispositivi medici, art. 2. item 5, annesso VII) Approvazione del TUV Product Service Gmbh, Hannover,

Dettagli

Altezza: (Misura 27) Opzioni adattatori: multiassiale al terreno

Altezza: (Misura 27) Opzioni adattatori: multiassiale al terreno Il nucleo tarsale di e le molle a doppia J offrono la funzionalità multi-assiale, mentre la cinghia che svolge funzione di tendine d Achille migliora la spinta propulsiva, ottimizzando il rapporto tra

Dettagli

INNOVAZIONI NELLA SCELTA DI AUSILI, ORTESI E PROTESI

INNOVAZIONI NELLA SCELTA DI AUSILI, ORTESI E PROTESI ROME REHABILITATION 2013 INNOVAZIONI NELLA SCELTA DI AUSILI, ORTESI E PROTESI Dott. G. Di Rosa - T.O. Francesco Mattogno Roma 22 Giugno 2013 ORTESI DINAMICA PER IL TRATTAMENTO DEL TOE WALKING IDIOPATICO

Dettagli

ARTO INFERIORE: SUDDIVISIONI in REGIONI

ARTO INFERIORE: SUDDIVISIONI in REGIONI ARTO INFERIORE: SUDDIVISIONI in REGIONI 1. ANCA REGIONE ANTERIORE (o INGUINO-FEMORALE) REGIONE POSTERIORE (o GLUTEA o della NATICA) 2. COSCIA REGIONE ANTERIORE REGIONE POSTERIORE 3. GINOCCHIO REGIONE ANTERIORE

Dettagli

Una tradizione di progresso. 1C40 C-Walk

Una tradizione di progresso. 1C40 C-Walk 2008 1998 Una tradizione di progresso 1C40 C-Walk 2008 Qualità riconosciuta per il futuro L innovazione è al tempo stesso sinonimo di tradizione per Otto Bock La qualità non passa mai di moda per l 1C40

Dettagli

IL corpo e la sua funzionalità. Il sistema muscolare

IL corpo e la sua funzionalità. Il sistema muscolare IL corpo e la sua funzionalità Il sistema muscolare I muscoli anteriori del collo - Lo sternocleidomastoideo - I tre scaleni Lo sternocleidomastoideo Origine: il capo piatto dal primo terzo mediale della

Dettagli

Ospedale Pediatrico Bambino Gesù IRCCS DIPARTIMENTO DI RIABILITAZIONE PEDIATRICA coordinatore Dr. Enrico Castelli

Ospedale Pediatrico Bambino Gesù IRCCS DIPARTIMENTO DI RIABILITAZIONE PEDIATRICA coordinatore Dr. Enrico Castelli Il fisioterapista L ingegnere Il fisiatra Analisi del movimento nel cammino Luigi Piccinini, Veronica Cimolin, Maurizio Petrarca In clinica Perché è importante quantificare? Scale di valutazione clinica

Dettagli

Adattiamoci al mondo. Riduce il rischio di inciampare e cadere

Adattiamoci al mondo. Riduce il rischio di inciampare e cadere Adattiamoci al mondo Riduce il rischio di inciampare e cadere Adattiamoci al mondo Gli utenti riferiscono di cadere più spesso rispetto ai soggetti normodotati, contribuendo a un'alta incidenza di paura

Dettagli

OBIETTIVI E METODI DELLE VARIE POSTURE A LETTO

OBIETTIVI E METODI DELLE VARIE POSTURE A LETTO OBIETTIVI E METODI DELLE VARIE POSTURE A LETTO POSTURA SUPINA OBIETTIVO Mantenere il corretto allineamento del rachide, prevenire flessioni e contratture dei muscoli para -cervicali. Ridurre la rotazione

Dettagli

Amputazione transtibiale Scelta del livello di amputazione

Amputazione transtibiale Scelta del livello di amputazione Amputazione transtibiale Scelta del livello di amputazione Compreso tra il tubercolo tibiale ed il terzo medio della tibia, il più basso possibile in base alla vitalità dei tessuti molli Amputazione transtibiale

Dettagli

BIOMECCANICA CLINICA DEL PIEDE

BIOMECCANICA CLINICA DEL PIEDE Corso di Laurea in Tecniche Ortopediche BIOMECCANICA CLINICA DEL PIEDE prof. Luigi Tesio Cattedra di Medicina Fisica e Riabilitazione Università degli Studi di Milano Unità Clinica e Laboratorio di Ricerche

Dettagli

Presupposti fisiologici e biomeccanici

Presupposti fisiologici e biomeccanici 1 Workshop di aggiornamento www.waterlab.it La riabilitazione in acqua dello sportivo corso teorico-pratico progettazione e coordinazione: dott.piero Benelli prof. Piero Pigliapoco Presupposti fisiologici

Dettagli

La tecnica base Gymstick

La tecnica base Gymstick La tecnica La camminata nordica rappresenta per certi versi la trasposizione su terreno dello sci nordico, con cui condivide diverse analogie, come la coordinazione dei movimenti e la spinta. La prima

Dettagli

ALLENAMENTO FUNZIONALE DELLA FORZA

ALLENAMENTO FUNZIONALE DELLA FORZA SCUOLA CALCIO S.S. RENDE CAT. GIOVANISSIMI REGIONALI ALLENAMENTO FUNZIONALE DELLA FORZA protocollo a cura di Enrico SARLI massofisioterapista allenatore di base B Uefa CONSIDERAZIONI non è allenando esasperatamente

Dettagli

mobilizzazione distretto della spalla (revisione 1)

mobilizzazione distretto della spalla (revisione 1) mobilizzazione distretto della spalla (revisione 1) clavicola: -mobilizzazione globale -mobilizzazione sterno-claveare -trazione sterno-claveare (presa crociata e non) - mobilizzazione acromion-claveare

Dettagli

VALUTAZIONE e SCHEDA POSTURALE

VALUTAZIONE e SCHEDA POSTURALE VALUTAZIONE e SCHEDA POSTURALE CORSO DI TECNICA DEL FITNESS Dott. Ft. Marin Luca Professore a Contratto Corso di Laurea in Scienze Motorie dell Università degli Studi di Pavia ATTEGGIAMENTO Viene definito

Dettagli

L iliaco in Osteopatia. Dott. Paolo Bruniera Fisioterapista, Osteopata D.O.

L iliaco in Osteopatia. Dott. Paolo Bruniera Fisioterapista, Osteopata D.O. L iliaco in Osteopatia Dott. Paolo Bruniera Fisioterapista, Osteopata D.O. www.paolobruniera.it info@paolobruniera.it Gli assi di movimento dell iliaco sul femore l iliaco schiavo delle forze le forze

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO Scuola di Dottorato di Ricerca

POLITECNICO DI MILANO Scuola di Dottorato di Ricerca POLITECNICO DI MILANO Scuola di Dottorato di Ricerca Dottorato di Ricerca in: Disegno e Metodi di Sviluppo Prodotto XX Ciclo PROGETTAZIONE E SVILUPPO DI UN PIEDE PROTESICO PER SOGGETTI AMPUTATI DI ARTO

Dettagli

RE-FLEX SHOCK ÖSSUR IMPACT SOLUTIONS

RE-FLEX SHOCK ÖSSUR IMPACT SOLUTIONS Re-Flex Shock offre la miglior shock absorption della gamma Flex- Foot di Össur. Con il ritorno di energia dinamica e reattività completa del piede costituisce una valida scelta per gli utenti attivi.

Dettagli

LA BIOMECCANICA DELLA PEDALATA

LA BIOMECCANICA DELLA PEDALATA LA BIOMECCANICA DELLA PEDALATA Dopo aver posizionato i piedi sui pedali a sgancio rapido in modo corretto rispettando la morfologia e la postura degli arti inferiori, è possibile analizzare l azione di

Dettagli

Le attitudini descrivono il rapporto che intercorre tra il centro di gravità del corpo e il mezzo di sostegno.

Le attitudini descrivono il rapporto che intercorre tra il centro di gravità del corpo e il mezzo di sostegno. La terminologia specifica Le parti del corpo Le attitudini Le attitudini descrivono il rapporto che intercorre tra il centro di gravità del corpo e il mezzo di sostegno. Attitudine di appoggio (frontale

Dettagli

I Salti. Corso di aggiornamento per docenti di Educazione Fisica L Atletica Leggera nella Scuola e per la Scuola. Prof.

I Salti. Corso di aggiornamento per docenti di Educazione Fisica L Atletica Leggera nella Scuola e per la Scuola. Prof. Corso di aggiornamento per docenti di Educazione Fisica L Atletica Leggera nella Scuola e per la Scuola I Salti Prof. Enzo Del Forno Enzo Del Forno Corso aggiornamento insegnanti Ed. Fisica 1 Evoluzione

Dettagli

Corso allenatori Castel Gandolfo febbraio Relatore: Domenico Antonio CANNONE Coordinatore Tecnico F.I.C.K. Settore Canoa Canadese

Corso allenatori Castel Gandolfo febbraio Relatore: Domenico Antonio CANNONE Coordinatore Tecnico F.I.C.K. Settore Canoa Canadese Corso allenatori Castel Gandolfo 17-20 febbraio 2011 Canoa Canadese: Tecnica Relatore: Domenico Antonio CANNONE Coordinatore Tecnico F.I.C.K. Settore Canoa Canadese PREMESSA Esistono scuole di tecnica

Dettagli

Axtion DP. I n f o r m a z i o n e p e r i l p r o d o t t o

Axtion DP. I n f o r m a z i o n e p e r i l p r o d o t t o Axtion DP I n f o r m a z i o n e p e r i l p r o d o t t o 1E58 Axtion DP Design testato + pilone dinamico = elevata performance Il piede 1E58 Axtion DP consente agli utenti di fare un passo in avanti.

Dettagli

Anatomia del Ginocchio

Anatomia del Ginocchio Anatomia del Ginocchio Anatomia del Ginocchio Legamenti Rottura LCA La tibia è trascinata in avanti e strappa il legamento Rottura LCP La tibia è trascinata all indietro. Il ginocchio 1. Sopporta il carico

Dettagli

La kinesiologia dell attacco Seconda parte

La kinesiologia dell attacco Seconda parte L'angolo della tecnica A cura di Massimo Moglio La kinesiologia dell attacco Seconda parte L attacco La fase di attacco si compone di due momenti distinti in cui il primo schema di movimento consiste nell'armare

Dettagli

Articolazione intermedia dell arto Inferiore

Articolazione intermedia dell arto Inferiore GINOCCHIO Articolazione intermedia dell arto Inferiore Asse meccanico, Linea di carico dell Arto Inferiore -> direzione della forza di gravità Il Ginocchio articolazione intermedia dell arto Inferiore

Dettagli

INDICE LOCOMOTORE PAG DIFFERENZA TRA MOBILITÀ ARTICOLARE E

INDICE LOCOMOTORE PAG DIFFERENZA TRA MOBILITÀ ARTICOLARE E INDICE INDICE Capitolo 1 LA MOBILITÀ DELL APPARATO LOCOMOTORE 1.1 L IMPORTANZA DELLA MOBILITÀ DELL APPARATO LOCOMOTORE PAG 15 1.2 DIFFERENZA TRA MOBILITÀ ARTICOLARE E FLESSIBILITÀ MUSCOLO-TENDINEA PAG

Dettagli

ARTICOLO TRATTO DAL SITO:

ARTICOLO TRATTO DAL SITO: I piani principali del corpo umano ARTICOLO TRATTO DAL SITO: www.valentiniweb.com La fisiologia associa al corpo umano tre piani, detti piani principali, che hanno un importanza fondamentale nella descrizione

Dettagli

IL DISCO E IL PESO IN ROTAZIONE

IL DISCO E IL PESO IN ROTAZIONE I lanci rotatori semplici IL DISCO E IL PESO IN ROTAZIONE Firenze 20 marzo 2016 INDAGINE MINISTERO DELLO SPORT DELL URSS PRIMA DI MOSCA 1980. CLASSIFICAZIONE SPORT OLIMPICI IN BASE ALLA COMPLESSITÀ COORDINATIVA

Dettagli

AeroLink Il nuovo sistema con vuoto assistito senza ginocchiera

AeroLink Il nuovo sistema con vuoto assistito senza ginocchiera AeroLink Il nuovo sistema con vuoto assistito senza ginocchiera Informazione per i Tecnici Ortopedici AeroLink System 1 Sistema AeroLink Scoprite le vostre possibilità Andare in bicicletta, inginocchiarsi,

Dettagli

Carbon Ankle seven. Dinamismo senza compromessi. Informazioni per i Tecnici Ortopedici

Carbon Ankle seven. Dinamismo senza compromessi. Informazioni per i Tecnici Ortopedici Carbon Ankle seven Dinamismo senza compromessi Informazioni per i Tecnici Ortopedici Carbon Ankle seven La Carbon Ankle seven appartiene alla nuova generazione di componenti per ortesi, ed è indicata per

Dettagli

L ALLENAMENTO DELLA FORZA

L ALLENAMENTO DELLA FORZA L ALLENAMENTO DELLA FORZA Quali dubbi e quali certezze Relatore: Dr. Antonio Urso INDICE 1. 1. Forza Massima 2. 2. La La Forza Dinamica Massima 3. 3. La La Forza Esplosiva 4. 4. La La Forza reattiva 5.

Dettagli

L importanza dell allenamento preventivo nella pallacanestro.

L importanza dell allenamento preventivo nella pallacanestro. Prof. Andrea Molina D.O M.R.O.I L importanza dell allenamento preventivo nella pallacanestro. Il Basket di domani: performance, preparazione fisica e formazione educativa negli insegnanti e negli allenatori.!

Dettagli

Linea Ginocchi - Streifeneder

Linea Ginocchi - Streifeneder Ginocchi Linea Ginocchi - Streifeneder Ginocchio monocentrico a bloccaggio, lega leggera Ginocchio monocentrico con leva di sbloccaggio manuale inclusa Elevata stabilità nella fase di carico Nessun controllo

Dettagli

FISIOLOGIA E BIOMECCANICA DELLA POSTURA SEDUTA NORMALE E PATOLOGICA

FISIOLOGIA E BIOMECCANICA DELLA POSTURA SEDUTA NORMALE E PATOLOGICA FISIOLOGIA E BIOMECCANICA DELLA POSTURA SEDUTA NORMALE E PATOLOGICA ONTOGENESI CONTROLLO POSTURALE Meccanismi interni di controllo Meccanismi esterni (s. postura) REQUISITI COMFORT FUNZIONALITA STABILITA

Dettagli

Tecniche strutturali. Perone

Tecniche strutturali. Perone Tecniche strutturali Perone Perone Due articolazioni: 1. Malleolo peroneale superficie laterale della testa astragallica 2. Testa peroneale parte laterale del piatto tibiale Chiave osteopatica: È sempre

Dettagli

I PARAMETRI TEMPORALI DEL CICLO DEL PASSO (GAIT CYCLE)

I PARAMETRI TEMPORALI DEL CICLO DEL PASSO (GAIT CYCLE) I PARAMETRI TEMPORALI DEL CICLO DEL PASSO (GAIT CYCLE) Stride time: durata del ciclo del passo Stance time: durata della fase di stance (dall appoggio del tallone di un piede al successivo sollevamento

Dettagli

Saronno-14 Marzo 2009 Presente e futuro del salto in alto

Saronno-14 Marzo 2009 Presente e futuro del salto in alto Saronno-14 Marzo 2009 Presente e futuro del salto in alto Aspetti tecnici e metodologici relativi alla rincorsa del salto in alto Fosbury Orlando Motta - Giuliano Corradi Cenni anatomici Il piede è formato

Dettagli

PREPARAZIONE PRE SEASON ALLIEVI 2001 Stagione 2017/18

PREPARAZIONE PRE SEASON ALLIEVI 2001 Stagione 2017/18 PREPARAZIONE PRE SEASON ALLIEVI 2001 Stagione 2017/18 ALLENAMENTO N. 1 Dopo 3 di corsa avanti, inserire tratti di corsa laterale, corsa laterale incrociata, corsa all indietro, e aumentare gradualmente

Dettagli

RE-FLEX ROTATE ÖSSUR IMPACT SOLUTIONS

RE-FLEX ROTATE ÖSSUR IMPACT SOLUTIONS Re-Flex Rotate è un piede robusto ad elevate prestazioni, pensato per vivere appieno ogni momento della vita, lavorativo o di svago. Rispondendo ai requisiti più elevati da parte degli utenti attivi, Re-

Dettagli

MOMENTO DI UNA DI FORZA. Il momento è responsabile delle rotazioni del corpo intorno all asse di rotazione passante per il vincolo nel punto O.

MOMENTO DI UNA DI FORZA. Il momento è responsabile delle rotazioni del corpo intorno all asse di rotazione passante per il vincolo nel punto O. MOMENTO DI UNA DI ORZA Il momento è responsabile delle rotazioni del corpo intorno all asse di rotazione passante per il vincolo nel punto O. M = r = r sinα M = N L = M L T 2 L = ML 2 T 2 1 MOMENTO DI

Dettagli

Programma delle lezioni e delle esercitazioni

Programma delle lezioni e delle esercitazioni Programma Programma delle lezioni e delle esercitazioni 1. Introduzione allo studio del Movimento 2.1. Obiettivi della valutazione quantitativa del movimento umano. 2.2. Uso dell'analisi della postura

Dettagli

Patologie da sovraccarico nella pallavolo

Patologie da sovraccarico nella pallavolo Patologie da sovraccarico nella pallavolo prevenzione e trattamento Moreno Mascheroni Fisioterapista Club Italia Femminile e Squadra Nazionale Juniores Femminile insieme di norme pratiche per... riconoscere

Dettagli

Le 5 Fasi del lancio del Giavellotto.

Le 5 Fasi del lancio del Giavellotto. Le 5 Fasi del lancio del Giavellotto. Di R.J Monneret, Il lancio del giavellotto si può scomporre in 5 fasi: 1) la corsa di avvio preparatoria La corsa preparatoria del lanciatore di giavellotto comporta

Dettagli

PREPARAZIONE PRE SEASON GIOVANISSIMI 2003 Stagione 2017/18

PREPARAZIONE PRE SEASON GIOVANISSIMI 2003 Stagione 2017/18 PREPARAZIONE PRE SEASON GIOVANISSIMI 2003 Stagione 2017/18 ALLENAMENTO N. 1 Dopo 3 di corsa avanti, inserire tratti di corsa laterale, corsa laterale incrociata, corsa all indietro, e aumentare gradualmente

Dettagli

ESERCIZI DA EFFETTUARSI DAL 15 GIORNO DOPO L INTERVENTO

ESERCIZI DA EFFETTUARSI DAL 15 GIORNO DOPO L INTERVENTO Dipartimento Neuro-Motorio Medicina Fisica e Riabilitativa Dott. Giovanni B. Camurri - Direttore ESERCIZI DA EFFETTUARSI DAL 15 GIORNO DOPO L INTERVENTO Chirurgia e Riabilitazione del Rachide - Agosto

Dettagli

Introduzione. P.-A. Willems, B. Schepens, C. Detrembleur. 1 Volume 19 > n 2 > giugno 2012

Introduzione. P.-A. Willems, B. Schepens, C. Detrembleur. 1 Volume 19 > n 2 > giugno 2012 I 6-7-B-75 Deambulazione normale P.-A. Willems, B. Schepens, C. Detrembleur Numerose patologie perturbano la funzione locomotoria, inducendo una riduzione delle capacità funzionali e, perciò, della qualità

Dettagli