Training sugli strumenti di valutazione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Training sugli strumenti di valutazione"

Transcript

1 Verona, novembre 2009 Progetto GET UP Training sugli strumenti di valutazione Dipartimento di Medicina e Sanità Pubblica, Sezione di Psichiatria e Psicologia Clinica, Università di Verona

2 Training Progetto GET UP Valutare i sintomi psicotici: Positive and Negative Syndrome Scale (PANSS)

3 PANSS Background Realizzata alla fine degli anni 80 da Stanley Key e coll. (Researh and Assessment Unit, Bronx Psychiatric Center, N.Y.) Sviluppata integrando tra loro due strumenti preesistenti: Brief Psychiatric Rating Scale (BPRS; Overall & Gorahm, 1962): 18 items Psychopathology Rating Scale (PRS; Sigh & Kay, 1975): 12 items

4 Articolo di riferimento Kay S.R., Fiszbein A. & Opler L.A. (1987). The Positive and Negative Syndrome Scale for schizophrenia. Schizophrenia Bulletin 13,

5 PANSS Limiti precedenti strumenti: Assenza di procedure di standardizzazione (affidabilità e validità) Rilevazione della presenza del sintomo ma non del suo livello di gravità Sbilanciamento del numero degli item per i sintomi positivi e negativi Costrutto delle dimensioni positiva e negativa criticabile (s. negativi secondari; es. d. attentivi) Assenza di misurazione della psicopatologia generale Mancanza di definizioni operative dei sintomi e loro livelli di gravità

6 PANSS Caratteristiche (1) Intervista semi-strutturata Specifica per schizofrenia e disturbi psicotici in generale Buone qualità psicometriche (inter-rater reliability) 30 items 3 scale: Negativa (7), Positiva (7) e Generale (16) Definizioni operative precise sintomi e relativi livelli di gravità ( anchor points ) Somministrata da personale con buona esperienza clinica

7 PANSS Caratteristiche (2) Condizione psicopatologica attuale (ultima settimana) Punteggi: scala Likert a 7 punti (da 1= no sintomi a 7= sintomi molto gravi) Utilizzare tutte le fonti di informazione possibile (pz., operatori sanitari, familiari, documentazione clinica) Range punteggi: 7-49 (S.Positiva e Negativa); (S. Globale) Tempo di somministrazione: minuti

8 PANSS Versione utilizzata nel GET UP Versione italiana (Bersani et al., 1995 Giorn. Ital. Psicopat.) come base Gli item originari della BPRS sono stati sostituiti da quelli della versione italiana expanded (Morosini et al., 2000; in Ruggeri & Dall Agnola Come Valutare l Esito nei dipartimenti di Salute Mentale)

9 PANSS Scala Positiva (P) 1. Deliri 2. Disorganizzazione concettuale (*) 3. Comportamento allucinatorio (*) 4. Eccitamento (*) 5. Grandiosità (*) 6. Sospettosità / persecuzione (*) 7. Ostilità (*) (*) item tratti dalla BPRS

10 PANSS Scala Negativa (N) 1. Appiattimento affettivo (*) 2. Ritiro emozionale 3. Rapporto insufficiente (*) 4. Ritiro sociale passivo/apatico 5. Difficoltà del pensiero astratto 6. Mancanza di fluidità e spontaneità nel colloquio 7. Pensiero stereotipato (*) item tratti dalla BPRS

11 PANSS Scala Negativa (N) 1. Appiattimento affettivo (*) 2. Ritiro emozionale 3. Rapporto insufficiente (*) 4. Ritiro sociale passivo/apatico 5. Difficoltà del pensiero astratto 6. Mancanza di fluidità e spontaneità nel colloquio 7. Pensiero stereotipato (*) item tratti dalla BPRS

12 PANSS Psicopatologia Generale (P) 1. Preoccupazione somatica (*) 2. Ansia (*) 3. Sentimenti di colpa (*) 4. Tensione motoria (*) 5. Manierismi posturali (*) 6. Depressione (*) 7. Rallentamento motorio (*) 8. Non cooperatività 9. Contenuti insoliti del pensiero (*) 10. Disorientamento (*) 11. Povertà attentiva (*) 12. Perdita di giudizio ed insight 13. Disturbi della volontà 14. Scarso controllo degli impulsi 15. Preoccupazione 16. Ritiro sociale ativo (*) item tratti dalla BPRS

13 PANSS Procedure di valutazione Fase Strategia Obiettivi Tempo I non direttiva Stabilire rapporto Osservare comportamenti spontanei Identificare aree preoccupazione II semistrutturata Esplorazione sistematica dei sintomi e della loro gravità III strutturata Valutare umore, ansia, orientamento, ragionamento astratto IV direttiva Chiarificazioni Provare limiti e risposte allo stress Valutare l intera gamma della psicopatologia (min.)

14 PANSS Procedure di valutazione FASE 1 (10-15 min.) Atteggiamento non direttivo, non intrusivo Incoraggiare il pz. a parlare liberamente della propria storia personale e clinica circostanze che hanno portato a chiedere aiuto al servizio condizione di vita sintomi Limitarsi ad osservare: forma e contenuto del pensiero giudizio di realtà consapevolezza di malattia stile relazionale reazioni emotive e motorie

15 PANSS Procedure di valutazione FASE 2 (15-20 min.) Valutare sistematicamente gli aspetti patologici emersi nella Fase 1 Focalizzarsi sui sintomi produttivi che possono essere giudicati sulla base dei racconti e delle elaborazioni del pz., quali: allucinazioni idee deliranti sospettosità grandiosità Porre domande, partendo da quelle più generiche (es. rispetto alla media, ti consideri un persona speciale? ) per arrivare a quelle più specifiche e mirate (es. Possiedi poteri speciali? Quali? ) Stabilire prima la presenza del sintomo, poi il livello di gravità

16 PANSS Procedure di valutazione FASE 3 (5-10 min.) Fase più mirata di tutta l intervista Porre domande specifiche allo scopo di esplorare le seguenti aree: umore ansia orientamento ragionamento astratto (analogie e proverbi)

17 PANSS Procedure di valutazione FASE 4 (5-10 min.) Indagare ed approfondire qulle aree in cui il pz. appare più difeso, ambivalente e meno cooperativo In questa fase il pz. è sottoposto ad uno stress elevato, venendo in tal modo valutata la capacità di tenuta a sollecitazioni più impegnative Esplorata la predisposizione alla disorganizzazione

18 Pertanto, l intervista deve essere condotta in modo tale da consentire di osservare (1): Le manifestazioni fisiche Tensione Manierismi Eccitamento Appiattimento affettivo Il comportamento interpersonale Rapporto insufficiente Non cooperatività Ostilità Povertà attentiva I processi verbali e cognitivi Disorganizzazione concettuale Pensiero stereotipato Mancanza di fluidità nel colloquio

19 Pertanto, l intervista deve essere condotta in modo tale da consentire di osservare (2): Il contenuto del pensiero Grandiosità Preoccupazioni somatiche Sentimenti di colpa Deliri Risposte a domande strutturate Disorientamento Ansia Depressione Difficoltà nel pensiero astratto

20 PANSS Punteggi degli item 1 = Sintomo assente 2 = Sintomo molto lieve 3 = Sintomo lieve 4 = Sintomo moderato 5 = Sintomo moderatamente grave 6 = Sintomo grave 7 = Sintomo molto grave

21 PANSS Punteggi degli item Per ciascun item è presente una breve descrizione dell ambito sintomatologico esplorato e della fonte da cui trarre le informazioni Ad ogni livello di gravità corrisponde una precisa definizione operativa ( anchor points ) che consente di attribuire in maniera univoca il punteggio Livelli di gravità: frequenza, intensità e grado di compromissione funzionamento

22 PANSS Punteggi degli item Non è possibile formulare definizioni operative così dettagliate da comprendere tutte le possibili manifestazioni di un sintomo In generale: punteggi 2 e 3 manifestazioni apprezzabili, ma senza significato chiaramente patologico punteggi 4 e 5 manifestazioni non gravi, ma già chiaramente patologiche punteggi 6 e 7 sintomatologia grave

23 PANSS Punteggi degli item Criterio gerarchico Attribuire il punteggio considerando sia la frequenza che la gravità del sintomo indagato Se gravità e frequenza non coincidono assegnare il punteggio più elevato, sia che corrisponda alla frequenza, sia che corrisponda alla gravità

24 PANSS Punteggi degli item Frequenza dei sintomi (1) Raramente occasionalmente, occasionale, raro: durata: meno del 10% del tempo frequenza episodi in un mese: 1 o 2 episodi frequenza episodi in una settimana: 1 episodio Talvolta, alcuni: durata: meno del 25% del tempo frequenza sintomi in un mese: presenza 3-7 giorni frequenza sintomi in una settimana: presenza 2-3 giorni

25 PANSS Punteggi degli item Frequenza dei sintomi (2) Spesso, frequentemente, molti: durata: 25-50% del tempo frequenza sintomi in un mese: presenza 8-14 giorni frequenza sintomi in una settimana: presenza 3-5 giorni Molto spesso, molto frequentemente, quasi sempre: durata: più del 50% del tempo frequenza sintomi in un mese: presenza 15 o più giorni frequenza sintomi in una settimana: presenza 6-7 giorni

26 PANSS Punteggi degli item Aree del funzionamento 1. Lavoro retribuito 2. Attività socialmente riconosciute come utili, al di fuori dei lavori domestici (es. giardinaggio, ricamo, volontariato, etc.) 3. Attività domestiche 4. Rapporti intimi e sentimentali 5. Altri rapporti con familiari e conviventi 6. Rapporti sociali al di fuori dei familiari e conviventi 7. Cura dell igiene e dell aspetto personale 8. Cura della propria salute 9. Attività del tempo libero

27 PANSS Punteggi degli item Livelli di compromissione del funzionamento QUALCHE AREA : compromissione evidente in 1-2 aree MOLTE AREE : compromissione evidente in 3-5 aree MAGGIOR PARTE DELLE AREE : compromissione evidente in 5 o più aree

28 Esempio Item P3. Comportamento allucinatorio Il paziente presenta allucinazioni persistenti per tutto il giorno (frequenza) Punteggio 7 (= sintomo molto grave) Le allucinazioni interferiscono solo su alcune aree del funzionamento del paziente (gravità) Punteggio 5 (= sintomo moderatamente grave) Punteggio complessivo 7 (= sintomo molto grave)

29 P1. Deliri Idee assurde, chiaramente non corrispondenti alla realtà e talvolta bizzarre che sono espresse con certezza assoluta. Un indizio di tale certezza è il fatto che il paziente abbia agito sulla base delle idee in questione

30 P2. Disorganizzazione concettuale Eloquio confuso, disorganizzato, vago, sconnesso, tangenzialità, eccessiva menzione di particolari (circostanzialità), improvvisi cambiamenti di argomento, incoerenza, deragliamenti, blocchi, neologismi

31 P3. Comportamento allucinatorio Esperienze percettive in assenza di stimoli esterni corrispondenti. Quando si giudica il livello di compromissione del funzionamento considerare quanto il pz. è assorbito dalle allucinazioni, sia quanto il comportamento ne è influenzato

32 P4. Eccitamento Manifestazioni di tono dell umore elevato o aumento della reattività emotiva nei confronti dell intervistatore o degli argomenti in discussione; aumentata intensità della mimica, tono di voce elevato, aumento della gestualità, della quantità e velocità dell eloquio

33 P5. Grandiosità Esagerata opinione di sé, convinzione di avere speciali abilità o poteri, identificazione con un personaggio ricco o famoso

34 P6. Sospettosità/persecuzione Convinzione espressa o deducibile dai comportamenti che altre persone hanno agito con intenti malevoli o discriminatori nei propri confronti. Prendere in esame anche la persecuzione da parte di poteri soprannaturali

35 P7. Ostilità Animosità, aggressività, bellicosità, minacce, litigi, accessi d ira, distruzione di cose, risse o altri atteggiamenti o comportamenti aggressivi

36 N1. Appiattimento affettivo Ridotta capacità di esprimere le proprie emozioni con l espressione del volto, con il tono della voce e con la gestualità; indifferenza ed appiattimento anche quando si affrontano argomenti dolorosi

37 N3. Rapporto insufficiente Incapacità di rapportarsi all intervistatore e alla situazione dell intervista; mancanza di contatto visivo, di orientamento del corpo verso l intervistatore, assenza di domande e commenti di risposta a quelli dell intervistatore; barriera invisibile tra pz. e intervistatore

38 N4. Ritiro sociale passivo/apatico Scarso interesse e iniziativa nelle interazioni sociali, dovuto a passività, apatia, anergia e mancanza di volizione; ciò si traduce in coinvolgimenti interpersonali limitati e abbandono delle attività quotidiane

39 N5. Difficoltà del pensiero astratto Compromissione della facoltà di pensiero astratto-simbolico, che si manifesta nella difficoltà a classificare, a generalizzare, e a procedere dal ragionamento concreto o egocentrico alla soluzione dei problemi

40 N6. Mancanza di fluidità e spontaneità nel colloquio Riduzione della normale fluidità dell eloquio associata ad apatia, mancanza di volizione, atteggiamento difensivo o a deficit cognitivo; ciò si manifesta attraverso una minore fluidità e produttività del processo verbale-interattivo

41 N7. Pensiero stereotipato Ridotta fluidità o flessibilità del pensiero, che si manifesta in un contenuto arido, ripetitivo e rigido

42 G1. Preoccupazione somatica Preoccupazione relativa alle proprie condizioni fisiche attuali. Valutare quanto il pz. percepisce la propria salute fisica come un problema, indipendentemente dalla presenza di una condizione reale di malattia

43 G2. Ansia Preoccupazione, apprensione, paura, fobia, panico. Tenere conto soltanto di quanto viene riferito dal paziente

44 G3. Sentimenti di colpa Rimorso per o eccessiva importanza attribuita a errori passati. Tenere presente presente solo ciò che viene riferito dal paziente, non dedurre la presenza dei sensi di colpa in base all umore depresso

45 G4. Tensione motoria Manifestazioni osservabili di tensione, irrequietezza, nervosismo, agitazione; non considerare l acatisia

46 G5. Manierismi posturali Movimenti o sequenze di movimenti stereotipati o posizioni fisse (posture) che sono chiaramente inappropriate o scomode. Non tenere conto delle distonie da farmaci

47 G6. Depressione Tristezza, infelicità, anedonia, incapacità di distogliere il pensiero da temi depressivi, perdita di speranza, perdita di autostima

48 G7. Rallentamento motorio Riduzione del livello di energia che si manifesta con movimenti ed eloquio rallentati, riduzione del tono, diminuito numero di movimenti spontanei

49 G8. Non cooperatività Rifiuto attivo ad osservare la volontà di importanti figure esterne, come l esaminatore, il personale medico o la famiglia, rifiuto che può essere associato a sfiducia, atteggiamento difensivo, testardaggine, rifiuto dell autorità, ostilità

50 G9. Contenuti insoliti del pensiero Idee a contenuto insolito, singolare, strano, bizzarro, chiaramente non corrispondenti alla realtà o assurde

51 G10. Disorientamento Incapacità a comprendere situazioni, concetti, domande. Disorientamento nel tempo nello spazio e nel riconoscimento delle persone

52 G11. Povertà attentiva Eloquio e comportamento interrotti da stimoli estranei all intervista (es. rumori, suoni che vengono dall esterno, oggetti presenti nella stanza, ecc.), anche minimi

53 G12. Perdita di giudizio ed insight Compromissione della consapevolezza o della comprensione della propria condizione psichiatrica e della propria situazione in generale; si manifesta attraverso un incapacità a riconoscere malattie o sintomi psichiatrici passati o presenti, rifiuto ad accettare la cura o il ricovero

54 G13. Disturbi della volontà Disturbo nell iniziare in modo deciso, sostenere e controllare i propri pensieri, comportamenti, movimenti ed eloquio

55 G14. Scarso controllo degli impulsi Disordinato dominio e controllo di azione sugli stimoli interni, che si trasforma in sfoghi di tensione e di emozioni dirette in modo sbagliato arbitrarie incontrollate ed improvvise, senza la minima preoccupazione per le conseguenze

56 G15. Preoccupazione (=assorto nei propri pensieri) Completamente concentrato su pensieri e sentimenti generati interiormente e in esperienze autistiche a danno dell orientamento e dell adattamento con la realtà

57 G16. Ritiro sociale attivo Ridotto coinvolgimento sociale associato ad una ingiustificata paura, ostilità e sfiducia negli altri

Brief Psychiatric Rating Scale (BPRS-24 items)

Brief Psychiatric Rating Scale (BPRS-24 items) Scala (eterovalutativa) per la valutazione psicopatologica globale (copre aree sintomatologiche relative ai disturbi affettivi, ansiosi e psicotici). La scala prevede la valutazione sia di sintomi che

Dettagli

Bipolar Depression Rating Scale (BDRS) Traduzione italiana a cura di Guido Di Sciascio e Salvatore Calò

Bipolar Depression Rating Scale (BDRS) Traduzione italiana a cura di Guido Di Sciascio e Salvatore Calò Traduzione italiana a cura di Guido Di Sciascio e Salvatore Calò Istruzioni: Le farò alcune domande riguardante i sintomi da Lei accusati. Nel rispondere, La prego di tenere presente solo le sue condizioni

Dettagli

I DISTURBI COMPORTAMENTALI NEL PAZIENTE AFFETTO DA DEMENZA

I DISTURBI COMPORTAMENTALI NEL PAZIENTE AFFETTO DA DEMENZA I DISTURBI COMPORTAMENTALI NEL PAZIENTE AFFETTO DA DEMENZA Dott.ssa Annalisa Barbier, PhD Psicologo, Neuropsicologo Fondazione Don Carlo Gnocchi Policlinico A. Gemelli Roma DEMENZA DEFINIZIONE DAL DSM

Dettagli

Intervista strutturata per le sindromi prodromiche SIPS/SOPS (McGlashan et al., 2001)

Intervista strutturata per le sindromi prodromiche SIPS/SOPS (McGlashan et al., 2001) Intervista strutturata per le sindromi prodromiche SIPS/SOPS (McGlashan et al., 2001) Marco Armando1,2,, Maria Pontillo1,3, Nella Lo Cascio1,24, IR 1Dipartimento di Neuroscienze, UOC di Neuropsichiatria,

Dettagli

La malattia di Alzheimer. Disturbi comportamentali e diagnosi differenziale

La malattia di Alzheimer. Disturbi comportamentali e diagnosi differenziale La malattia di Alzheimer Disturbi comportamentali e diagnosi differenziale Franco Giubilini Parma 24 settembre 2007 Diagnosi di demenza Per Demenza si intende un quadro sindromico condiviso da differenti

Dettagli

DA COMPILARE DA PARTE DEL MEDICO

DA COMPILARE DA PARTE DEL MEDICO Numero identificativo CHAT: Iniziali del paziente: C lozapine H aloperidol A ripiprazole T rial Data di nascita: / / Sesso: M F Nome del medico: Data della compilazione: / / Centro reclutante: SCHEDA 3

Dettagli

Indice. 3. La coscienza e i disturbi della coscienza 49 Esperienze consce e inconsce 50 Patologia della coscienza 54 Bibliografia 62

Indice. 3. La coscienza e i disturbi della coscienza 49 Esperienze consce e inconsce 50 Patologia della coscienza 54 Bibliografia 62 NEU-07-IV_ I_XVI 7-08-2009 13:56 Pagina V Indice Prefazione alla quarta edizione Prefazione alla prima edizione XI XIII Parte prima Concetti e metodi 1. I concetti fondamentali della psicopatologia descrittiva

Dettagli

Le caratteristiche. Dott.Marco de Caris

Le caratteristiche. Dott.Marco de Caris Le caratteristiche Dott.Marco de Caris m.decaris@email.it Preoccupazioni legate ad un inadeguato sviluppo sociale: "Non sorride quando gli si sorride o quando si gioca con lui" "Preferisce giocare da

Dettagli

LA PATRIMONIALITA SFUGGENTE. Dr Alessandro Fabiano Psicologo-Psicodiagnosta-Criminologo

LA PATRIMONIALITA SFUGGENTE. Dr Alessandro Fabiano Psicologo-Psicodiagnosta-Criminologo LA PATRIMONIALITA SFUGGENTE Dr Alessandro Fabiano Psicologo-Psicodiagnosta-Criminologo Valutazione neuropsicologica Esame clinico e psicometrico validato e standardizzato che descrive il profilo delle

Dettagli

Depressione: domande e risposte. a cura di P. De Luca

Depressione: domande e risposte. a cura di P. De Luca Depressione: domande e risposte a cura di Cos è la Depressione? La tristezza e l infelicità costituiscono in genere la risposta ad eventi di perdita (come la morte di una persona cara, la perdita del lavoro,

Dettagli

VADO. Strumento di Valutazione delle Abilità e Definizione degli Obiettivi nell intervento di riabilitazione psichiatrica

VADO. Strumento di Valutazione delle Abilità e Definizione degli Obiettivi nell intervento di riabilitazione psichiatrica VADO Strumento di Valutazione delle Abilità e Definizione degli Obiettivi nell intervento di riabilitazione psichiatrica Viene utilizzato principalmente nella riabilitazione psichiatrica e psicosociale

Dettagli

FOCUS DI AGGIORNAMENTO SUL PAZIENTE ANZIANO POST-SCA. La valutazione psico-affettiva

FOCUS DI AGGIORNAMENTO SUL PAZIENTE ANZIANO POST-SCA. La valutazione psico-affettiva FOCUS DI AGGIORNAMENTO SUL PAZIENTE ANZIANO POST-SCA La valutazione psico-affettiva La valutazione psico-affettiva: obiettivo Valutare: i tratti di personalità attuale e relativi alla vita giovane adulta

Dettagli

LG SINPIA Disturbo Depressivo Maggiore (DDM) e il Disturbo Distimico (DD)

LG SINPIA Disturbo Depressivo Maggiore (DDM) e il Disturbo Distimico (DD) LG SINPIA 2007 Disturbo Depressivo Maggiore (DDM) e il Disturbo Distimico (DD) rappresentano disturbi comuni in età evolutiva, che determinano un significativa compromissione funzionale, influiscono sullo

Dettagli

SCID II STRUCTURED CLINICAL INTERVIEW FOR DSM-IV AXIS II DISORDERS

SCID II STRUCTURED CLINICAL INTERVIEW FOR DSM-IV AXIS II DISORDERS SCID II STRUCTURED CLINICAL INTERVIEW FOR DSM-IV AXIS II DISORDERS Cenni Storici Nata insieme alla SCID I ( 84). Inizialmente all interno della I c erano domande relative alla Personalità; nel corso delle

Dettagli

La valutazione degli aspetti psicopatologici nella disabilità: l esperienza pluriennale con la VAP-H

La valutazione degli aspetti psicopatologici nella disabilità: l esperienza pluriennale con la VAP-H La valutazione degli aspetti psicopatologici nella disabilità: l esperienza pluriennale con la VAP-H DOTT. ALDO LEVRERO Psicologo Psicoterapeuta DOTT. MAURIZIO PILONE Psicologo Psicoterapeuta Anffas Genova

Dettagli

Global Assessment of Functioning Scale (GAF)

Global Assessment of Functioning Scale (GAF) Verona, 16-27 novembre 2009 Progetto GET UP Valutare il funzionamento globale: Global Assessment of Functioning Scale (GAF) Verona, 16-27 novembre 2009 Progetto GET UP Global Assessment of Functioning

Dettagli

Autismo. Differenze tra DSM IV DSM V

Autismo. Differenze tra DSM IV DSM V Autismo Autismo Differenze tra DSM IV DSM V DSM IV Disturbi Pervasi dello Sviluppo Disturbo autistico, disturbo di Asperger, disturbo disintegrativo della fanciullezza (o disturbo di Heller), disturbo

Dettagli

L ATTACCAMENTO COME PROSPETTIVA PER LA COMPRENSIONE DELL ADHD

L ATTACCAMENTO COME PROSPETTIVA PER LA COMPRENSIONE DELL ADHD L ATTACCAMENTO COME PROSPETTIVA PER LA COMPRENSIONE DELL ADHD Francesca Manaresi Antonella Marianecci ASTREA-Centro Clinico De Sanctis ARPAS (Associazione per la Ricerca in Psicologia dell Attaccamento

Dettagli

Diagnosi di disturbo dello spettro autistico

Diagnosi di disturbo dello spettro autistico Diagnosi di disturbo dello spettro autistico Richiede un approccio comprensivo e multidisciplinare la valutazione deve includere misurazioni cognitive del comportamento adattivo e le misurazioni diagnostiche

Dettagli

JOURNAL CLUB 8 Maggio Marco Armando, Maria Pontillo Protocollo UHR/Esordi Psicotici

JOURNAL CLUB 8 Maggio Marco Armando, Maria Pontillo Protocollo UHR/Esordi Psicotici JOURNAL CLUB 8 Maggio 2014 Marco Armando, Maria Pontillo Protocollo UHR/Esordi Psicotici 2 Background Farmaci antipsicotici prima linea d intervento nella Schizofrenia Vantaggi: -Riduzione sintomatologia

Dettagli

tecnica del colloquio o Domande aperte o Domande chiuse o Choice questions (domande a scelta)

tecnica del colloquio o Domande aperte o Domande chiuse o Choice questions (domande a scelta) ESAME PSICHICO ESAME PSICHICO o Evitare di farsi condizionare dalla prima impressione o Valutare i rischi immediati o Acquisire notizie su circostanze personali e familiari che potrebbero aver - Modificato

Dettagli

LA DOLL THERAPY ALL INTERNO DELLA RESIDENZA S. SALVATORE. Dr.ssa Roberta Marangoni Psicologa Psicoterapeuta

LA DOLL THERAPY ALL INTERNO DELLA RESIDENZA S. SALVATORE. Dr.ssa Roberta Marangoni Psicologa Psicoterapeuta LA DOLL THERAPY ALL INTERNO DELLA RESIDENZA S. SALVATORE Dr.ssa Roberta Marangoni Psicologa Psicoterapeuta Ficarolo, 15 Ottobre 2011 DOLL THERAPY La doll therapy è stata inserita all interno della Residenza

Dettagli

Psicologia Clinica A.A Elementi di psicopatologia nell adulto

Psicologia Clinica A.A Elementi di psicopatologia nell adulto Università Dipartimento degli Studi Neuroscienze, di Verona Biomedicina e Movimento Psicologia Clinica A.A. 2015-2016 Elementi di psicopatologia nell adulto -Seconda Parte - Cinzia Perlini cinzia.perlini@univr.it

Dettagli

DECADIMENTO COGNITIVO E QUALITA DELLA VITA. Dott. V. Selmo S.S. Anziani e Residenze Distretto n. 3 ASS1 triestina

DECADIMENTO COGNITIVO E QUALITA DELLA VITA. Dott. V. Selmo S.S. Anziani e Residenze Distretto n. 3 ASS1 triestina DECADIMENTO COGNITIVO E QUALITA DELLA VITA Dott. V. Selmo S.S. Anziani e Residenze Distretto n. 3 ASS1 triestina Definizione di decadimento cognitivo Definizione Presenza di deficit mnesici (nella fase

Dettagli

Anxiety Sensitivity Index (ASI) Reiss et al., 1986; Peterson e Reiss 1993

Anxiety Sensitivity Index (ASI) Reiss et al., 1986; Peterson e Reiss 1993 Anxiety Sensitivity Index (ASI) Reiss et al., 1986; Peterson e Reiss 1993 Nel 1985 Reiss e collaboratori reinterpretarono la paura della paura come dovuta ad una sensibilità specifica all ansia. Valuta

Dettagli

Semeiotica psichiatrica - 5 TIZIANA SCIARMA

Semeiotica psichiatrica - 5 TIZIANA SCIARMA Semeiotica psichiatrica - 5 TIZIANA SCIARMA Comportamento Psicomotorio espressione a livello motorio e comportamentale dei vari aspetti della vita psichica - motivazione, impulsi, scopi, istinti, bisogni,

Dettagli

LE PSICOPATOLOGIE: INQUADRAMENTO CLINICO DOTT. GIUSEPPE FERRARI 30 CONGRESSO NAZIONALE ANMA 8-10 GIUGNO 2017 NAPOLI

LE PSICOPATOLOGIE: INQUADRAMENTO CLINICO DOTT. GIUSEPPE FERRARI 30 CONGRESSO NAZIONALE ANMA 8-10 GIUGNO 2017 NAPOLI LE PSICOPATOLOGIE: INQUADRAMENTO CLINICO 30 CONGRESSO NAZIONALE ANMA 8-10 GIUGNO 2017 NAPOLI Malattia psichica o psichiatrica E una condizione patologica che colpisce la sfera comportamentale, relazionale,

Dettagli

Il BURNOUT. a cura di Claudia Righetti

Il BURNOUT. a cura di Claudia Righetti IL COORDINATORE PEDAGOGICO Strumenti per il contrasto allo stress lavoro correlato nei servizi educativi 0-6 CPT RIMINI Il BURNOUT a cura di Claudia Righetti claudiarighettimail@gmail.com Cosa è Si tratta

Dettagli

Protezione dei minori con autismo dalla violenza e dall abuso e Prevenzione della violenza commessa da minori con autismo

Protezione dei minori con autismo dalla violenza e dall abuso e Prevenzione della violenza commessa da minori con autismo Protezione dei minori con autismo dalla violenza e dall abuso e Prevenzione della violenza commessa da minori con autismo Alcune caratteristiche delle persone autistiche L autismo non è un problema di

Dettagli

VAP-H: uno strumento per facilitare o indirizzare la diagnosi

VAP-H: uno strumento per facilitare o indirizzare la diagnosi 43 2 VAP-H: uno strumento per facilitare o indirizzare la diagnosi Lo strumento qui presentato, la VAP-H (Valutazione degli Aspetti Psicopatologici nell Handicappato) si pone come uno strumento per l osservazione

Dettagli

Il ruolo dello psicologo

Il ruolo dello psicologo Disturbo Ossessivo-Compulsivo Il ruolo dello psicologo ARGOMENTI DI NEUROPSICHIATRIA DELL INFANZIA E DELL ADOLESCENZA: NUOVE PROSPETTIVE DI RICERCA E LINEE DI TRATTAMENTO Corso di Formazione Residenziale,

Dettagli

Semeiotica psichiatrica - 8 TIZIANA SCIARMA

Semeiotica psichiatrica - 8 TIZIANA SCIARMA Semeiotica psichiatrica - 8 TIZIANA SCIARMA Coscienza Stato di consapevolezza di se stessi, del proprio mondo interno, del proprio corpo e dell ambiente esterno, consapevolezza dell esistere in quell istante

Dettagli

La gestione dei pazienti con Demenza in medicina generale 23 Marzo 2013

La gestione dei pazienti con Demenza in medicina generale 23 Marzo 2013 La gestione dei pazienti con Demenza in medicina generale 23 Marzo 2013 Dott. Filippo Magherini Psicologia dell invecchiamento Invecchiamento come progressione evolutiva : gerontologia / geriatria. Problemi

Dettagli

WP10: ADHD E COMORBILITA ASD:

WP10: ADHD E COMORBILITA ASD: WP10: ADHD E COMORBILITA ASD: un esplorazione preliminare sull applicazione della SRS (Social Responsiveness Scale) a cura del Centro di Bosisio Parini Dott. Massimo Molteni * Dott.ssa Sara Trabattoni

Dettagli

TESTOLOGIA CLINICA IN ETA EVOLUTIVA

TESTOLOGIA CLINICA IN ETA EVOLUTIVA TESTOLOGIA CLINICA IN ETA EVOLUTIVA DESCRIZIONE DEL TEST TMA di B.A. Bracken Può esssere utilizzato dai 9 ai 19 anni Il TEST è composto da 6 gruppi di 25 domande tese ad esplorare le 6 aree di interesse,

Dettagli

modo di comunicare (comportamento) più 1. Conoscere se stessi (analizzare comportamenti manifesti e nascosti)

modo di comunicare (comportamento) più 1. Conoscere se stessi (analizzare comportamenti manifesti e nascosti) Assertività: modo di comunicare (comportamento) più adatto alla situazione sociale Obiettivi: 1. Conoscere se stessi (analizzare comportamenti manifesti e nascosti) 2. Costruire buona immagine di sé privata

Dettagli

L interazione tra i servizi socio-sanitari, gli specialisti (psicologi, logopedisti, ecc ) e l organizzazione scolastica

L interazione tra i servizi socio-sanitari, gli specialisti (psicologi, logopedisti, ecc ) e l organizzazione scolastica L interazione tra i servizi socio-sanitari, gli specialisti (psicologi, logopedisti, ecc ) e l organizzazione scolastica Individuare i più adeguati interventi didattico-educativi Formazione referente coordinatore

Dettagli

STRUTTURA SEMPLICE TUTELA SALUTE BAMBINO E ADOLESCENTE ASS1 DISTRETTO 2

STRUTTURA SEMPLICE TUTELA SALUTE BAMBINO E ADOLESCENTE ASS1 DISTRETTO 2 (SSTSBA) Dott.ssa Barbara Fazi STRUTTURA SEMPLICE TUTELA SALUTE BAMBINO E ADOLESCENTE ASS1 DISTRETTO 2 Servizio digitale ConTatto Aree di intervento delle unità operative territoriali AAS 1 1. PSICOPATOLOGIA:

Dettagli

TEORIA E TECNICA DEL COLLOQUIO

TEORIA E TECNICA DEL COLLOQUIO TEORIA E TECNICA DEL COLLOQUIO Non esiste un colloquio muto Può non fornire le informazioni che il clinico vorrebbe ottenere 1) colloquio condotto male: à difficoltà, da parte del clinico, di utilizzare

Dettagli

Sindromi prefrontali. II parte

Sindromi prefrontali. II parte Sindromi prefrontali II parte Teoria di Luria (1966-1973) Ruolo dei lobi frontali nella pianificazione e programmazione dell azione alterazione del controllo verbale dell attenzione volontaria => distraibilita

Dettagli

TECNICHE DEL COLLOQUIO

TECNICHE DEL COLLOQUIO Corso di Laurea in Tecniche della Riabilitazione Psichiatrica (TRP) UNIFE COMUNICAZIONE E RELAZIONE TECNICHE DEL COLLOQUIO Docente: Stefano Tugnoli Sezione di Scienze Neurologiche Psichiatriche e Psicologiche

Dettagli

DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO

DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO Referenti Progetto: Dipartimento Psicologia Università della Campania L.Vanvitelli Angela Borrone Maria Concetta Miranda angelaborrone@gmail.com mariac.miranda@libero.it

Dettagli

IMPLICAZIONI PSICOLOGICHE NELLA MALATTIA DI PARKINSON

IMPLICAZIONI PSICOLOGICHE NELLA MALATTIA DI PARKINSON IMPLICAZIONI PSICOLOGICHE NELLA MALATTIA DI PARKINSON Disturbi acquisiti della comunicazione 11 aprile Lamezia Terme Dott. Domenico Mauro Psicologo-Psicoterapeuta INTRODUZIONE La malattia di Parkinson,

Dettagli

Reggio Emilia settembre 2009

Reggio Emilia settembre 2009 Reggio Emilia 24-25-26 settembre 2009 L istituzione della SOS Dipartimentale di Psicologia Oncologica per la promozione della salute psicoemotiva di pazienti e operatori sanitari Responsabile SOSD Psicologia

Dettagli

La valutazione di esito dei trattamenti psicologici: la cultura e la prassi Ordine degli Psicologi della Sardegna Cagliari 15 febbraio 2013 Dott. Gian

La valutazione di esito dei trattamenti psicologici: la cultura e la prassi Ordine degli Psicologi della Sardegna Cagliari 15 febbraio 2013 Dott. Gian La valutazione di esito dei trattamenti psicologici: la cultura e la prassi Ordine degli Psicologi della Sardegna Cagliari 15 febbraio 2013 Presentazione del CORE SYSTEM Ordine degli Psicologi della Sardegna

Dettagli

URGENZA EMERGENZA CRISI R.L. PICCI

URGENZA EMERGENZA CRISI R.L. PICCI URGENZA EMERGENZA CRISI R.L. PICCI dolorosa rottura di un equilibrio con l esigenza di cambiamento URGENZA CRISI situazione acuta e grave, che richiede un intervento terapeutico immediato situazione in

Dettagli

LA VALUTAZIONE DEL DOLORE IN PERSONE CON DEFICIT COGNITIVO: INTRODUZIONE DELLA SCALA PAINAD

LA VALUTAZIONE DEL DOLORE IN PERSONE CON DEFICIT COGNITIVO: INTRODUZIONE DELLA SCALA PAINAD Copyright Tutti i diritti riservati Vietata la riproduzione anche parziale del materiale 1 LA VALUTAZIONE DEL DOLORE IN PERSONE CON DEFICIT COGNITIVO: INTRODUZIONE DELLA SCALA PAINAD Maria Zunico Coordinatrice

Dettagli

Scale, definizioni operative dei livelli di gravità dei sintomi e domande dell'intervista

Scale, definizioni operative dei livelli di gravità dei sintomi e domande dell'intervista BRIEF PSYCHIATRIC RATING SCALE (BPRS) VERSIONE 4.0 ampliata Scale, definizioni operative dei livelli di gravità dei sintomi e domande dell'intervista Joseph Ventura et al. (1993) Clinical Research Center

Dettagli

TMA- Test Multidimensionale Autostima ACESS- Analisi degli indicatori cognitivo-emozionali per il successo scolastico

TMA- Test Multidimensionale Autostima ACESS- Analisi degli indicatori cognitivo-emozionali per il successo scolastico TEST DI RILEVAZIONE DELL'AUTOSTIMA IN ADOLESCENZA TMA- Test Multidimensionale Autostima ACESS- Analisi degli indicatori cognitivo-emozionali per il successo scolastico DEFINIZIONE DI AUTOSTIMA Schema cognitivo

Dettagli

CIVITAVECCHIA SALA AUTORITA PORTUALE 29 MARZO 2017 BRACCIANO CENTRO POLIFUNZIONALE 12 APRILE 2017

CIVITAVECCHIA SALA AUTORITA PORTUALE 29 MARZO 2017 BRACCIANO CENTRO POLIFUNZIONALE 12 APRILE 2017 PROGETTO FORMATIVO REGIONALE Protocollo Operativo sui Prelievi e Accertamenti Necessari nei Casi di Omicidio e di Lesioni Stradali Gravi e Gravissime Artt. 589 bis e 590-bis Legge 41/2016 Regione Lazio

Dettagli

La visita psichiatrica

La visita psichiatrica La visita psichiatrica La prima visita Immaginiamo un paziente che soffra di un disturbo depressivo di gravità media e descriviamo l iter della sua consulenza psichiatrica. Nel corso della prima visita

Dettagli

Nutrizione Le soluzioni DS Dietosystem. Screening qualità della vita. psicometria

Nutrizione Le soluzioni DS Dietosystem. Screening qualità della vita. psicometria Nutrizione Le soluzioni DS Dietosystem Screening qualità della vita psicometria L approccio globale Il test di psicometria giunge a complemento della produzione Dietosystem nell Area Nutrizionale. Esso

Dettagli

Questionario rilevazione vulnerabilità psicologiche e psichiatriche

Questionario rilevazione vulnerabilità psicologiche e psichiatriche Questionario rilevazione vulnerabilità psicologiche e psichiatriche Il presente questionario ambisce a rilevare il numero di richiedenti asilo e titolari di protezione internazionale del territorio, che

Dettagli

ascolto comunicazione relazione

ascolto comunicazione relazione ascolto comunicazione competenza relazione umanità curare prendersi cura -Significati -Vissuti -Narrazione personale DIAGNOSI PSICODINAMICA RELAZIONE SOGGETTIVO COLLOQUIO ASSESSMENT INTERVISTA STRUTTURATA

Dettagli

Servizio Sanitario Nazionale Regione Siciliana Azienda Sanitaria Provinciale di Agrigento

Servizio Sanitario Nazionale Regione Siciliana Azienda Sanitaria Provinciale di Agrigento Servizio Sanitario Nazionale Regione Siciliana Azienda Sanitaria Provinciale di Agrigento DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE PON 19.2 Azione 3 PROGETTO TERAPEUTICO INDIVIDUALIZZATO CSM di Cartella Paziente N

Dettagli

Verona Service Satisfaction Scale (VSSS-54) *

Verona Service Satisfaction Scale (VSSS-54) * UNIVERSITÀ DI VERONA Dipartimento di Medicina e Sanità Pubblica Sezione di Psichiatria WORLD HEALTH ORGANIZATION Collaborating Centre for Research and Training in Mental Health and Service Evaluation Verona

Dettagli

SCALE FOR THE ASSESSMENT OF NEGATIVE SYMPTOMS (SANS) SCALE FOR THE ASSESSMENT OF POSITIVE SYMPTOMS (SAPS)

SCALE FOR THE ASSESSMENT OF NEGATIVE SYMPTOMS (SANS) SCALE FOR THE ASSESSMENT OF POSITIVE SYMPTOMS (SAPS) SCALE FOR THE ASSESSMENT OF NEGATIVE SYMPTOMS (SANS) SCALE FOR THE ASSESSMENT OF POSITIVE SYMPTOMS (SAPS) 381 Autore NC Andreasen, 1982. Descrizione e particolarità di impiego Partendo dall ipotesi che

Dettagli

Verona Service Satisfaction Scale (VSSS-54) *

Verona Service Satisfaction Scale (VSSS-54) * UNIVERSITÀ DI VERONA Dipartimento di Medicina e Sanità Pubblica Sezione di Psichiatria WORLD HEALTH ORGANIZATION Collaborating Centre for Research and Training in Mental Health and Service Evaluation Verona

Dettagli

HAM-D: THE HAMILTON RATING SCALE FOR DEPRESSION

HAM-D: THE HAMILTON RATING SCALE FOR DEPRESSION HAM-D: THE HAMILTON RATING SCALE FOR DEPRESSION (da essere somministrato da un professionista sanitario) Nome del Paziente: Data della valutazione: Somministrare il questionario per valutare la gravità

Dettagli

LA DIAGNOSI FUNZIONALE SECONDO L ICFL VALUTAZIONE O DIAGNOSI?

LA DIAGNOSI FUNZIONALE SECONDO L ICFL VALUTAZIONE O DIAGNOSI? LA DIAGNOSI FUNZIONALE SECONDO L ICFL VALUTAZIONE O DIAGNOSI? 1. Diagnosi come corretto riconoscimento di una sindrome Segni e sintomi criteri ICD-10 2. Diagnosi come individuazione dell eziologia eziologia

Dettagli

CASTELFRANCO VENETO 15 MARZO 2013 MANUELA TRELEANI

CASTELFRANCO VENETO 15 MARZO 2013 MANUELA TRELEANI LA GESTIONE DEL DOLORE: L ESPERIENZA DELL ASS N5 BASSA FRIULANA CASTELFRANCO VENETO 15 MARZO 2013 MANUELA TRELEANI Perché la valutazione del dolore? Misurare il dolore è il primo passo per poter riconoscere

Dettagli

Lezione 1 PANORAMICA DELL AREA DI RICERCA

Lezione 1 PANORAMICA DELL AREA DI RICERCA Lezione 1 PANORAMICA DELL AREA DI RICERCA Vedremo: 1)le diverse discipline coinvolte nello studio dei disturbi dello sviluppo 2) Problemi e cambiamenti storici nel concettualizzare i disturbi dello sviluppo

Dettagli

SCHIZOFRENIA. Trattamenti psicologici e psico-sociali

SCHIZOFRENIA. Trattamenti psicologici e psico-sociali SCHIZOFRENIA Trattamenti psicologici e psico-sociali SEGNI E SINTOMI CARATTERISTICI DELLA SCHIZOFRENIA Deliri Allucinazioni Disorganizzazione e frammentazione del pensiero Affettività appiattita e/o inappropriata

Dettagli

Accoglienza, Ascolto e Dialogo

Accoglienza, Ascolto e Dialogo Accoglienza, Ascolto e Dialogo CAD DIPARTIMENTO ONCOLOGICO CPSE-AFD CARLA RIGO AOU MAGGIORE DELLA CARITA NOVARA Accoglienza È la parola che più spesso ritorna nei Centri Accoglienza e Servizi. Qui, un

Dettagli

INSERIMENTO IN LISTA DI TRAPIANTO CARDIACO ASPETTI PSICOLOGICI

INSERIMENTO IN LISTA DI TRAPIANTO CARDIACO ASPETTI PSICOLOGICI INSERIMENTO IN LISTA DI TRAPIANTO CARDIACO ASPETTI PSICOLOGICI IL TRAPIANTO Il trapianto è un efficace terapia per alcune gravi malattie impossibili da curare e può fornire una durata ed una qualità di

Dettagli

I COMPORTAMENTI DEVIANTI E I DISTURBI DELLA CONDOTTA IN ETA EVOLUTIVA

I COMPORTAMENTI DEVIANTI E I DISTURBI DELLA CONDOTTA IN ETA EVOLUTIVA I COMPORTAMENTI DEVIANTI E I DISTURBI DELLA CONDOTTA IN ETA EVOLUTIVA 2 Aggressione a persone o animali Distruzione di propietà Frode o furto Gravi violazioni di regole Specificazioni Esordio nell infanzia

Dettagli

FORMAZIONE DI PROTEZIONE CIVILE CORSO BASE PER VOLONTARI 2018

FORMAZIONE DI PROTEZIONE CIVILE CORSO BASE PER VOLONTARI 2018 FORMAZIONE DI PROTEZIONE CIVILE CORSO BASE PER VOLONTARI 2018 Il supporto psicologico per vittime e soccorritori nelle emergenze LECCO, 19 Aprile 2018 Psicologi per i Popoli Lecco e Brianza Prendersi cura

Dettagli

STRESS LAVORO CORRELATO

STRESS LAVORO CORRELATO STRESS LAVORO CORRELATO Stress e valutazione del rischio CREMONA 24 febbraio 2009 Cos è lo Stress Lo stress è una condizione fisica o psicologica che insorge in una persona quando si trova ad affrontare

Dettagli

CHILD ABUSE. Tutte le forme di abuso fisico e/o psicoemozionale,

CHILD ABUSE. Tutte le forme di abuso fisico e/o psicoemozionale, CHILD ABUSE Tutte le forme di abuso fisico e/o psicoemozionale, di abuso sessuale, di trascuratezza o di trattamento negligente, di sfruttamento commerciale o assenza di azioni e cure con conseguente danno

Dettagli

Stress lavoro-correlato

Stress lavoro-correlato Stress lavoro-correlato Art.28 del Dlgs n. 81/2008 Accordo Europeo dell 8 ottobre 2004 06 marzo 2010 Dott.ssa Francesca Belgiovine 1 Obiettivi: Aumentare la consapevolezza e la conoscenza del fenomeno

Dettagli

ASSESSMENT DEL RISCHIO AUTO/ETERO LESIVO IN CARCERE: STRUMENTI E RISULTATI, MONZA

ASSESSMENT DEL RISCHIO AUTO/ETERO LESIVO IN CARCERE: STRUMENTI E RISULTATI, MONZA ASSESSMENT DEL RISCHIO AUTO/ETERO LESIVO IN CARCERE: STRUMENTI E RISULTATI, NELL ESPERIENZA DELLA C.C. DI MONZA U. Mazza, M. Valsecchi S.S. Psicologia Clinica Dipartimento di Salute Mentale 1 aprile 2008

Dettagli

Come leggere una diagnosi ICF. Dott. Sclafani Matteo, psicologo

Come leggere una diagnosi ICF. Dott. Sclafani Matteo, psicologo Ist. Duca degli Abruzzi - Palermo, 19,29-03/02-04/2012 Come leggere una diagnosi ICF Dott. Sclafani Matteo, psicologo cedap.pa@libero.it Panoramica ICF (International Classification of ICF (International

Dettagli

Le Psicosi: il contributo di conoscenza del Consortium internazionale

Le Psicosi: il contributo di conoscenza del Consortium internazionale AMBULATORIO PSICHIATRICO Del 22q11.2 Le Psicosi: il contributo di conoscenza del Consortium internazionale dott.ssa Marianna Frascarelli dott. Fabio Di Fabio DISTURBI PSICOTICI NELLA 22q11DS 1992 primo

Dettagli

I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI DISTURBO D ANSIA (scuola primaria)

I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI DISTURBO D ANSIA (scuola primaria) I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI DISTURBO D ANSIA (scuola primaria) acura di: COGNO Stefania (psicologa) S.C. NEUROPSICHIATRIA INFANTILE - Sede di Fossano (Direttore: dr. Franco Fioretto) DIRETTIVA MINISTERIALE

Dettagli

STRESS CLINICO E RESILIENZA

STRESS CLINICO E RESILIENZA STRESS CLINICO E RESILIENZA Dott.ssa Simona Novi Psicologa Psicoterapeuta CENTRO STUDI PSICOSOMA Nella stanza di un medico 20: Articolo Tempo di comunicazione: tempo di cura Come facilitare la comunicazione

Dettagli

Disturbi del linguaggio

Disturbi del linguaggio 5) Focalizzare il deficit cognitivo prevalente Ø Lesione focale dell emisfero sinistro: vafasia vaprassia degli arti Ø Lesione focale dell emisfero destro: veminegligenza spaziale unilaterale vdisorientamento

Dettagli

La gestione dell aggressività B. Granieri

La gestione dell aggressività B. Granieri B. Granieri Sala Polivalente Castello degli Acaja FOSSANO 31 Marzo 2007 Granieri Bartolomea Fossano 2007 1 Un modo diverso di guardare il problema consente di: 1. capire e descrivere meglio la situazione

Dettagli

SEMINARIO LA PROGETTAZIONE DELLA SICUREZZA AMPLIATA Perugia 8 maggio 2012

SEMINARIO LA PROGETTAZIONE DELLA SICUREZZA AMPLIATA Perugia 8 maggio 2012 SEMINARIO LA PROGETTAZIONE DELLA SICUREZZA AMPLIATA Perugia 8 maggio 2012 Teresa Villani, Ricercatore in Tecnologia dell Architettura teresa.villani@uniroma1.it E POSSIBILE PROGETTARE LA SICUREZZA PER

Dettagli

I Disturbi dello Spettro Autistico

I Disturbi dello Spettro Autistico I Disturbi dello Spettro Autistico Azienda Unica della Romagna Ravenna Programma Autismo e Disturbi dello Sviluppo, UO. NPIA Dott.ssa P.Siboni-Psicologa, Coordinatore Dott.ssa Alessandra Ferrini Psicologa

Dettagli

ASSOCIAZIONE COUNSELING E CULTURA SEDI DI ALESSANDRIA, SAVONA, GENOVA IL PRIMO COLLOQUIO. Simona Spinoglio. Educatore Professionale, Gestalt Counselor

ASSOCIAZIONE COUNSELING E CULTURA SEDI DI ALESSANDRIA, SAVONA, GENOVA IL PRIMO COLLOQUIO. Simona Spinoglio. Educatore Professionale, Gestalt Counselor ASSOCIAZIONE COUNSELING E CULTURA SEDI DI ALESSANDRIA, SAVONA, GENOVA IL PRIMO COLLOQUIO Simona Spinoglio Educatore Professionale, Gestalt Counselor COSA INTENDIAMO PER PRIMO COLLOQUIO? Il primo incontro

Dettagli

modulo I Introduzione alla psicopatologia e alla psicopatologia dello sviluppo

modulo I Introduzione alla psicopatologia e alla psicopatologia dello sviluppo modulo I Introduzione alla psicopatologia e alla psicopatologia dello sviluppo Materiale elaborato da Fava Vizziello e tratto dal testo Fava Vizziello. G. (2003), Psicopatologia dello sviluppo, Il Mulino,

Dettagli

L ALUNNO DISATTENTO E IPERATTIVO A SCUOLA. Mario Di Pietro

L ALUNNO DISATTENTO E IPERATTIVO A SCUOLA. Mario Di Pietro L ALUNNO DISATTENTO E IPERATTIVO A SCUOLA Mario Di Pietro Sebbene non esista una cura per l ADHD l esistono tecniche comportamentali che possono essere di grande beneficio per il bambino e migliorare notevolmente

Dettagli

Rossella Solare Gestione Infermieristica dei pazienti con agitazione psico-motoria

Rossella Solare Gestione Infermieristica dei pazienti con agitazione psico-motoria Rossella Solare Gestione Infermieristica dei pazienti con agitazione psico-motoria La sottoscritta Solare Rossella ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag. 17 del Reg. Applicativo dell Accordo

Dettagli

Il trattamento nella disabilità intellettiva. UOC di Neuropsichiatria Infantile

Il trattamento nella disabilità intellettiva. UOC di Neuropsichiatria Infantile Il trattamento nella disabilità intellettiva UOC di Neuropsichiatria Infantile 2 Trattamenti della DI: panoramica degli interventi DI e comorbilita Le frequenza di comorbilità psichiatriche stimate nella

Dettagli

L ansia normale e l ansia patologica

L ansia normale e l ansia patologica L ansia normale e l ansia patologica ( a cura della dott.ssa Fernanda Cafarelli psicologa e psicoterapeuta a Roma) Si legge molto di argomenti inerenti all ansia, agli attacchi di panico, agli attacchi

Dettagli

Uno sguardo sul mondo del lavoro

Uno sguardo sul mondo del lavoro Uno sguardo sul mondo del lavoro Laboratorio di psicopatologia del lavoro Camera di commercio, 29 aprile 2013 Che cos è la psicopatologia del lavoro Branca della psichiatria e della psicologia che studia

Dettagli

IMPATTO SOCIO-PSICOLOGICO DELLA TERAPIA INSULINICA CON MICROINFUSORE IN SOGGETTI ADULTI CON DIABETE TIPO 1

IMPATTO SOCIO-PSICOLOGICO DELLA TERAPIA INSULINICA CON MICROINFUSORE IN SOGGETTI ADULTI CON DIABETE TIPO 1 IMPATTO SOCIO-PSICOLOGICO DELLA TERAPIA INSULINICA CON MICROINFUSORE IN SOGGETTI ADULTI CON DIABETE TIPO 1 INTRODUZIONE Il principale obiettivo della terapia del diabete mellito di tipo 1 (DM1) è il raggiungimento

Dettagli

Ma l ansia e la depressione sono sempre. nell età che avanza? Quali sono i sintomi? Possono confondersi con le

Ma l ansia e la depressione sono sempre. nell età che avanza? Quali sono i sintomi? Possono confondersi con le ARGOMENTI Ma l ansia e la depressione sono sempre malattie? Come si fa diagnosi nell età che avanza? Quali sono i sintomi? Possono confondersi con le demenze? Elvezio Pirfo 2013 n 2 ANSIA e STRESS: Condizioni

Dettagli

REAZIONE ALLA MALATTIA IL PAZIENTE OSPEDALIZZATO

REAZIONE ALLA MALATTIA IL PAZIENTE OSPEDALIZZATO LEZ 3 10/11/2015 REAZIONE ALLA MALATTIA IL PAZIENTE OSPEDALIZZATO REAZIONI ALLA MALATTIA CRISI CORPOREITA Dolore Paura REAZIONI ALLA MALATTIA CRISI STATI EMOTIVI -minaccia e paura -frustrazione e ferita

Dettagli

Corso Integrato Scienze Umane - Medical Humanities

Corso Integrato Scienze Umane - Medical Humanities Corso Integrato Scienze Umane - Medical Humanities PSICOLOGIA GENERALE Docente. Stefano Tugnoli LEZIONE 3 25/10/17 DALLA COMUNICAZIONE ALLA RELAZIONE IL COLLOQUIO CLINICO IL COLLOQUIO CLINICO Tecnica di

Dettagli

IL PROCESSO DI REAZIONE ALLA DIAGNOSI NEI GENITORI DI BAMBINI CON EPILESSIA

IL PROCESSO DI REAZIONE ALLA DIAGNOSI NEI GENITORI DI BAMBINI CON EPILESSIA IL PROCESSO DI REAZIONE ALLA DIAGNOSI NEI GENITORI DI BAMBINI CON EPILESSIA UN MODELLO DELLO STRESS E DELL ADATTAMENTO FAMILIARE LA DIAGNOSI EVENTO ACUTAMENTE DOLOROSO SPESSO INATTESO O NON IPOTIZZATO

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA COMUNICAZIONE NEI PROGRAMMI DI SCREENING ONCOLOGICO

INTRODUZIONE ALLA COMUNICAZIONE NEI PROGRAMMI DI SCREENING ONCOLOGICO INTRODUZIONE ALLA COMUNICAZIONE NEI PROGRAMMI DI SCREENING ONCOLOGICO Dott.ssa Chiara Turrini Milano, dicembre 2007/gennaio 2008 COMUNICAZIONE La comunicazione è un processo di scambio di informazioni

Dettagli

DEFINIZIONE OMS (RAPPORTO VIOLENZA E SALUTE 2002)

DEFINIZIONE OMS (RAPPORTO VIOLENZA E SALUTE 2002) DEFINIZIONE OMS (RAPPORTO VIOLENZA E SALUTE 2002) L abuso o il maltrattamento sull infanzia è rappresentato da tutte le forme di cattivo trattamento fisico e/o affettivo, abuso sessuale, incuria o trattamento

Dettagli

Negli ultimi anni il concetto di disturbo mentale grave è. diventato comune nei paesi sviluppati. Con tale definizione

Negli ultimi anni il concetto di disturbo mentale grave è. diventato comune nei paesi sviluppati. Con tale definizione Introduzione Negli ultimi anni il concetto di disturbo mentale grave è diventato comune nei paesi sviluppati. Con tale definizione intendiamo persone che soffrono di disturbi psicotici come la schizofrenia

Dettagli

MI SENTO.DUNQUE SONO. Dott.ssa Lucia Elia Psicologa e Psicoterapeuta

MI SENTO.DUNQUE SONO. Dott.ssa Lucia Elia Psicologa e Psicoterapeuta MI SENTO.DUNQUE SONO Dott.ssa Lucia Elia Psicologa e Psicoterapeuta LE EMOZIONI GIOCANO UN RUOLO IMPORTANTE NELLO SVILUPPO DELLA PERSONALITA In particolare nel valutare lo sviluppo sociale del bambino(rubin,

Dettagli

Cosa sono le emozioni?

Cosa sono le emozioni? Cosa sono le emozioni? Definizione Emozione: Stato psichico affettivo e momentaneo che consiste nella reazione opposta all organismo a percezioni o rappresentazioni che ne turbano l equilibrio (Devoto

Dettagli

LA COMUNICAZIONE CON IL PAZIENTE PSICHIATRICO FORMAZIONE MENSILE APRILE 2017 DOTT.SSA EMANUELA MENICHETTI IRSM

LA COMUNICAZIONE CON IL PAZIENTE PSICHIATRICO FORMAZIONE MENSILE APRILE 2017 DOTT.SSA EMANUELA MENICHETTI IRSM LA COMUNICAZIONE CON IL PAZIENTE PSICHIATRICO FORMAZIONE MENSILE APRILE 2017 DOTT.SSA EMANUELA MENICHETTI IRSM LA RELAZIONE DI AIUTO ASCOLTO OSSERVAZIONE INTERVENTO EFFICACE RISPETTO CURA LA RELAZIONE

Dettagli

Disturbo Bipolare e disturbi correlati

Disturbo Bipolare e disturbi correlati Disturbo Bipolare e disturbi correlati SECONDO IL DSM- 5 Francesco Franza Disturbo Bipolare e disturbi correlati La posizione del DB nel DSM-5 Disturbi del neurosviluppo Disturbi dello spettro della schizofrenia

Dettagli

Sofferenza cronica Cosa significa?

Sofferenza cronica Cosa significa? Sofferenza cronica Cosa significa? L aggettivo Cronico, dal latino chronicus_ tempo, significa, in medicina e nel linguaggio comune: condizione di malattia morbosa o a lento decorso; quindi con scarsa

Dettagli