Complessità: dall Epistemologia alla Psicologia Tullio Tinti

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Complessità: dall Epistemologia alla Psicologia Tullio Tinti"

Transcript

1 Complessità: dall Epistemologia alla Psicologia 2008 Tullio Tinti

2 Psicologia della Complessità Parte 4 di 5

3 Teoria dei Giochi I modelli multi-agente vengono studiati utilizzando (in parte) l apparato matematico della Teoria dei Giochi Tullio Tinti 3

4 Teoria dei Giochi I modelli multi-agente sono costituiti da: un certo numero di componenti (agenti); un repertorio fisso di azioni possibili per ogni agente (strategie pure); una determinata probabilità associata a ciascuna strategia pura; un generatore di casualità. Tullio Tinti 4

5 Teoria dei Giochi La strategia di un agente che consiste nel mettere in atto ciascuna strategia pura con la probabilità ad essa assegnata viene chiamata strategia mista di quell agente Tullio Tinti 5

6 Teoria dei Giochi Una volta assegnate le probabilità alle strategie pure, il sistema è abbandonato a se stesso (nell ambiente): l unica certezza è che ogni strategia pura si manifesterà con una certa probabilità Il comportamento di ogni agente non è dunque predeterminato ma probabilistico Tullio Tinti 6

7 Teoria dei Giochi Consideriamo l agente n-imo del sistema. La sua strategia mista sia: strategia pura n-1 con probabilità 30%; strategia pura n-2 con probabilità 10%; strategia pura n-3 con probabilità 50%; strategia pura n-4 con probabilità 10%. Tullio Tinti 7

8 Teoria dei Giochi Il generatore di casualità (ad esempio un dado con 10 facce) produce un numero a caso, supponiamo 7 Allora l agente n-imo, evitando di fare qualsiasi considerazione che potrebbe influenzarlo, mette in atto la strategia pura n-3 Tullio Tinti 8

9 Teoria dei Giochi NB: in questi modelli la strategia mista deve essere applicata rigidamente e stupidamente, senza ragionare Per esempio: se il generatore di numeri casuali continuasse a produrre 7, l agente n- imo dovrebbe continuare a mettere in atto la strategia pura n-3 Tullio Tinti 9

10 Teoria dei Giochi Nonostante la stupidità e la rigidità dei singoli agenti, i sistemi multi-agente sono spesso in grado di risolvere problemi esibendo un comportamento razionale anche se le strategie pure dei singoli agenti non sono affatto razionali ( Swarm logic ) Tullio Tinti 10

11 Teoria dei Giochi Riassumendo: nei modelli multi-agente la razionalità emerge dalla moltitudine di interazioni locali non lineari tra agenti stupidi, i quali applicano strategie pure che possono essere assai poco razionali (se considerate singolarmente) Tullio Tinti 11

12 Teoria dei Giochi Forse il più notevole risultato della Teoria dei Giochi è il seguente: Tra le strategie pure, ce ne sono di migliori e di peggiori La strategia mista ottimale di ogni singolo agente comprende sempre anche le strategie pure peggiori Tullio Tinti 12

13 Teoria dei Giochi Nel caso delle formiche questo significa che, per esempio, la colonia sa come costruire un nido (una performance molto superiore alle possibilità della singola formica) proprio perché tra le strategie pure delle singole formiche ci sono azioni irrazionali rispetto al fine (per es. portare via parti del nido già sistemate per bene) Tullio Tinti 13

14 Teoria dei Giochi Nel caso dei giochi competitivi a somma zero, questo significa che, per massimizzare il proprio guadagno atteso, ciascun giocatore deve necessariamente utilizzare con una certa probabilità (che dai calcoli risulta molto meno piccola di quanto si potrebbe immaginare) anche le strategie pure più rischiose Tullio Tinti 14

15 Teoria dei Giochi Nel caso dei contesti terapeutici o educativi, come efficacemente illustrato da Donald Winnicott, il terapeuta (o il genitore) ideale non è affatto quello che non sbaglia mai, bensì è quello che occasionalmente commette errori, purché proporzionati alla capacità del paziente (figlio) di tollerare l imperfezione del terapeuta (genitore) Tullio Tinti 15

16 Riepilogo logico Ipotesi dell emergenza Svolta stocastica Tesi di McCulloch- Pitts Insetti sociali Teoria dei Giochi Tullio Tinti 16

17 Tullio Tinti 17

18 Il modello complesso Veniamo (finalmente!) al modello di psiche proposto dai teorici della complessità Tullio Tinti 18

19 La psiche come società La psiche può essere descritta come una società di agenti subrazionali Tullio Tinti 19

20 La psiche come società Tra gli autori che si sono impegnati in questa descrizione il più importante è sicuramente lo scienziato cognitivo Douglas Hofstadter Tullio Tinti 20

21 La psiche come società Ma èstato Marvin Minsky, guru dell Intelligenza Artificiale, a rendere celeberrimo il modello della mente come società Tullio Tinti 21

22 La psiche come società Un altro autore che si è dedicato alla descrizione della psiche come società di agenti non razionali è il filosofo Daniel Dennett Tullio Tinti 22

23 La psiche come società Anche lo scienziato cognitivo Roger Schank, grande esperto di processi di apprendimento, condivide questa visione della psiche Tullio Tinti 23

24 La psiche come società Nel modello della psiche come società la razionalità emerge dalle interazioni locali non lineari (stocastiche) tra agenti il cui comportamento è non razionale (e contraddittorio) Tullio Tinti 24

25 Razionalità Società di agenti sub-razionali Tullio Tinti 25

26 La psiche come società Se magicamente la psiche si purgasse da tutte le sue apparenti disfunzioni (quelle che André Kukla chiama trappole della mente ), non avremmo una mente ottimizzata, bensì probabilmente - la psiche smetterebbe di funzionare..!!! Tullio Tinti 26

27 La psiche come società E evidente, da quanto detto, la lontananza abissale di questo modello della psiche dai modelli dei primi cognitivisti (modelli del tutto privi di aleatorietà, nei quali ogni componente obbedisce a regole logiche assolutamente coerenti rispetto al fine) Tullio Tinti 27

28 BLACK BOX Modello semplice della psiche Modello complicato della psiche Modello complesso della psiche Tullio Tinti 28

29 La psiche come società Descrivere la psiche come società va decisamente contro tutte le sue rappresentazioni tradizionali Siamo infatti abituati a pensare alla psiche, all Io, al Sé, alla soggettività come a qualcosa di unitario e coeso Tullio Tinti 29

30 La psiche come società Inoltre, secondo l assiologia tradizionale: BENE MALE Io (Sé) Semplicità Unità Complessità Molteplicità Tullio Tinti 30

31 L indemoniato di Gerasa Poi gli domanda: «Qual è il tuo nome?». Quello risponde: «Legione è il mio nome, perché noi siamo in molti» S. Marco 5,9 Tullio Tinti 31

32 La psiche come società Vediamo come si colloca il modello complesso della psiche come società all interno delle categorie individuate dalla Teoria della Complessità NB: Siamo sempre sulla sponda descrittiva e non su quella prescrittiva Tullio Tinti 32

33 Tassonomia della complessità PROBLEMA Complicato o complesso Sistema Funzionamento Struttura Ordinato o disordinato Complicata o complessa Tullio Tinti 33

34 Tassonomia della complessità PROBLEMA Problem solving Sistema Tullio Tinti 34

35 La psiche come società Struttura: dal punto di vista strutturale, la psiche è un sistema multi-agente kleiniano in cui gli agenti sono gli oggetti interni psichici: interagenti, conflittuali Tullio Tinti 35

36 Territori epistemici Caos Mappa epistemica della complessità S. semplici S. c omplica ti S. compless i S. s uper co mplessi Orlo caos Ordine C. banale Tullio Tinti 36

37 Territori epistemici Caos S. semplici S. c omplica ti S. c omp less i S. s uper co mplessi Orlo caos Ordine C. banale Tullio Tinti 37

38 La psiche come società Funzionamento: dal punto di vista funzionale, la psiche può funzionare in modo più o meno ordinato (questo vale per tutti i sistemi maggiormente complessi) Tullio Tinti 38

39 La psiche come società Caos Orlo caos Ordine PSICHE C. banale Tullio Tinti 39

40 La psiche come società Caos Pensiero disorganizzato Orlo caos Ordine C. banale Tullio Tinti 40

41 La psiche come società Pensiero disorganizzato/caotico: modo di funzionare altamente disordinato, deragliante, totalmente disfunzionale Esempi: stato onirico e altri stati alterati della coscienza, scompenso psichico Tullio Tinti 41

42 La psiche come società Caos Pensiero disorganizzato Orlo caos Ordine C. banale Pensiero dicotomico Tullio Tinti 42

43 La psiche come società Pensiero dicotomico/banale: la psiche affronta il mondo attraverso l uso di categorie rigide e ipersemplificate (stereotipi, pregiudizi), inadatte a cogliere le sfumature e le ambivalenze del reale Esempi: fanatismo, estremismo, povertà culturale, deficit mentali, fissità cognitiva, scissione (borderline) Tullio Tinti 43

44 La psiche come società Caos Pensiero disorganizzato Orlo caos Ordine Sistema 2 C. banale Pensiero dicotomico Tullio Tinti 44

45 La psiche come società Sistema 2: logico-monotòno, deduttivo, esplicito o esplicitabile, lento, preciso Esempi: pensiero analitico, applicazione sequenziale di regole, comunicazione verbale, pensiero convergente Tullio Tinti 45

46 La psiche come società Caos Pensiero disorganizzato Orlo caos Sistema 1 Ordine Sistema 2 C. banale Pensiero dicotomico Tullio Tinti 46

47 La psiche come società Sistema 1: associativo, induttivo, non monotòno, abduttivo, implicito, veloce, sub-ottimale Esempi: ragionevolezza, intuizione, capacità analogica, comunicazione non verbale, pensiero divergente Tullio Tinti 47

48 La psiche come società In pratica: la Psicologia della Complessità generalizza alle (quattro) Classi di Wolfram le cosiddette teorie duali (Neisser, Guilford, de Bono, Stanovich, Evans) Tullio Tinti 48

49 La psiche come società Problem solving: dal punto di vista del problem solving, troppo ordine cristallizza il sistema, troppo disordine lo rende disfunzionale Tullio Tinti 49

50 La psiche come società Un sistema troppo ordinato si cristallizza, diventa rigido e fragile Tullio Tinti 50

51 La psiche come società Un sistema troppo caotico non riesce a coordinare le forze per affrontare i problemi ambientali Tullio Tinti 51

52 La psiche come società Ma un sistema con un certo grado di disordine è creativo, adattivo, flessibile, resiliente, capace di improvvisazione (risonanza stocastica) Tullio Tinti 52

53 La psiche come società Nel caso della psiche, l ordine mentale è necessario per affrontare i problemi (complicati) che necessitano di rigore e logica, ma può essere controproducente per problemi (complessi) che richiedono improvvisazione e creatività Tullio Tinti 53

54 Problemi semplici Problemi complicati Problemi complessi Pensiero disorganizzato Sistema 1 Sistema 2 Pensiero dicotomico Tullio Tinti 54

55 Osservazioni Il modello complesso della psiche come società comprende tutti gli altri modelli: Strutturalmente coincide con il modello psicodinamico-conflittuale Il funzionamento ordinato coincide con il modello razionalista logico-lineare Il funzionamento al limite del caos coincide con il modello associazionista-connessionista Tullio Tinti 55

56 Osservazioni Tullio Tinti 56

57 Osservazioni La ragionevolezza e l intuizione, espressioni del pensiero di tipo analogico e associativo, sono spesso screditate dal razionalismo Si noti però che sono non razionali ma non irrazionali, ovvero sono qualcosa di diverso ma non opposto alla razionalità Tullio Tinti 57

58 Osservazioni Infatti, in un certo senso, solo il pensiero disorganizzato può essere considerato irrazionale in senso stretto Pensiero disorganizzato: irrazionale Razionalità e ragionevolezza: diverse ma complementari, non in opposizione Pensiero dicotomico: irragionevole Tullio Tinti 58

59 Osservazioni Dal punto di vista della complessità, tanto la razionalità quanto la ragionevolezza non razionale hanno grande importanza per il problem solving Ciascuna è infatti specializzata per affrontare una certa classe di problemi ambientali (Legge di Cesare) Tullio Tinti 59

60 Osservazioni Più precisamente: evolvendosi, la psiche sembra aver trovato una soluzione razionale al seguente meta-problema: Funzionare in modo tale da poter affrontare nel modo migliore i problemi presenti nell ambiente umano (quasi tutti complessi e imprevedibili, ma alcuni complicati e prevedibili) Tullio Tinti 60

61 Osservazioni In questo senso è corretto parlare di una razionalità della psiche che in qualche modo si pone in un ordine superiore a quello della razionalità in senso stretto Tullio Tinti 61

62 Osservazioni Ilya Prigogine, padre della Teoria della Complessità, chiama allargata questa razionalità di ordine superiore alla razionalità pura Tullio Tinti 62

63 Osservazioni Vernon Lomax Smith, premio Nobel 2002 per l economia, preferisce l espressione razionalità ecologica Tullio Tinti 63

64 Razionalità ecologica Metaproblema: Affrontare nel modo migliore (tutti) i vari problemi presenti nell ambiente umano Metasoluzione: Razionalità ecologica Sistema 1 (ragionevolezza non razionale) Sistema 2 (razionalità in senso stretto) Risolve problemi complessi Risolve problemi complicati Tullio Tinti 64

65 Osservazioni Perché razionalità ecologica? La razionalità pura è adatta a problemi artificiali, da laboratorio: ha poca validità ecologica in senso stretto La ragionevolezza funziona bene nel mondo reale, con i problemi reali: è ecologicamente valida in senso stretto Tullio Tinti 65

66 Osservazioni La razionalità allargata, che comprende come casi particolari la razionalità pura e la ragionevolezza, va considerata ecologicamente valida in senso lato, tenendo conto del fatto che l ambiente umano include problemi artificiali Tullio Tinti 66

67 Razionalità ecologica Metaproblema: Affrontare nel modo migliore (tutti) i vari problemi presenti nell ambiente umano Metasoluzione: Razionalità ecologica Ragionevolezza (ecologicamente valida) Razionalità pura (senza validità ecologica) Risolve problemi naturali Risolve problemi artificiali Tullio Tinti 67

68 Osservazioni L accusa di essere modelli irrazionalisti, mossa dai detrattori della Psicologia della Complessità ai modelli complessi della psiche, è del tutto infondata Anzi, sono modelli ecologicamente razionalisti! Tullio Tinti 68

69 Osservazioni Si noti infine che i vari modi di funzionare della psiche (dal più ordinato al più disordinato) potrebbero anche essere considerati strategie pure che, nelle giuste proporzioni, costituiscono la strategia mista ottimale (quindi la strategia più razionale) per affrontare i problemi dell ambiente umano Tullio Tinti 69

70 Osservazioni In altre parole: forse tutti i modi di funzionare della mente, compresi il pensiero disorganizzato (irrazionale) e quello dicotomico (irragionevole), devono essere possibili affinché la psiche possa risolvere in modo ottimale l incredibile varietà di problemi del suo ambiente! Tullio Tinti 70

71 Osservazioni «Forse, affinché la razionalità ecologica sia possibile, devono esserci sia una certa probabilità di caos, sia una certa probabilità di cristallizzazione» Tullio Tinti Tullio Tinti 71

72 Osservazioni Metasoluzione: Metaproblema: Affrontare in modo ottimale tutti i vari problemi presenti nell ambiente umano Strategia mista ottimale: - Strategia pura: pensiero caotico - Strategia pura: ragionevolezza - Strategia pura: razionalità - Strategia pura: pensiero dicotomico Tullio Tinti 72

73 Osservazioni Se il modello complesso della psiche è una buona descrizione, quali prescrizioni possono derivare da essa? (Come sappiamo, ci serve qualche ipotesi aggiuntiva) Tullio Tinti 73

74 Osservazioni Descrizione: psiche come società Ipotesi aggiuntiva: vogliamo comprendere la capacità di problem solving della psiche Prescrizione: STUDIARE TUTTI I VARI REGIMI FUNZIONALI DELLA PSICHE (INTESI COME STRATEGIE PURE) Tullio Tinti 74

75 Osservazioni Descrizione: psiche come società Ipotesi aggiuntiva: vogliamo massimizzare la capacità di problem solving della psiche Prescrizione: POTENZIARE LA RAZIONALITA ECOLOGICA Tullio Tinti 75

76 Osservazioni Queste prescrizioni sono valide in molti contesti: Nella ricerca Nel quotidiano, nelle relazioni interpersonali Nell educazione (a scuola, in famiglia) Nella formazione In terapia Tullio Tinti 76

77 Osservazioni Potenziare la razionalità ecologica significa: Combattere il pensiero dicotomico Evitare il pensiero disorganizzato Coltivare la razionalità Coltivare il pensiero al limite del caos Integrare razionalità e pensiero al limite del caos Tullio Tinti 77

78 Osservazioni DESCRIZIONE: Caos Orlo caos Ordine PSICHE C. banale Tullio Tinti 78

79 Osservazioni PRESCRIZIONE: Caos Orlo caos Ordine PSICHE C. banale Tullio Tinti 79

80 Osservazioni Combattere il pensiero dicotomico: Promuovere la cultura (in generale) Promuovere la cultura della complessità (in particolare) Lottare in ogni circostanza contro i fanatismi, contro le facili banalizzazioni, contro la pseudo-cultura degli slogan e dei format, contro la tv-spazzatura, ecc. Tullio Tinti 80

81 Osservazioni In psicoterapia: Terapia dialettica (Linehan) Tullio Tinti 81

82 Osservazioni Evitare il pensiero disorganizzatocaotico: Mettere ordine nei pensieri Contenimento Rispettare e non forzare gli equilibri Terapie cognitivo-comportamentali SPDC come ambiente semplificato (???) Farmaci (???) Tullio Tinti 82

83 Osservazioni Coltivare la razionalità: Promuovere la mentalità scientifica Evitare l irrazionalismo metodologico Riconoscere i problemi semplici e affrontarli come tali Riconoscere i problemi complicati e affrontarli con metodo Tullio Tinti 83

84 Osservazioni Coltivare il pensiero al limite del caos: Regola aurea Principio dell empowerment Pensiero laterale Ecologia dell azione Cultura dell et-et Realismo complesso Pensiero reticolare Tullio Tinti 84

85 Osservazioni Pensiero multidimensionale Pensiero negativo Pensiero marziano (vedi Appendice) Tullio Tinti 85

86 Osservazioni Integrare razionalità e pensiero al limite del caos: Triage dei problemi (distinguere la tipologia: semplici, complicati, complessi) Allenare se stessi e/o gli altri a passare dalla razionalità alla ragionevolezza (e viceversa) a seconda dei problemi da affrontare (???) Tullio Tinti 86

87 Appendice Decalogo al limite del caos

88 Regola aurea «Ogni cosa deve essere resa quanto più semplice possibile, ma non ancora più semplice» (Einstein) Tullio Tinti 88

89 Empowerment Imperativo etico: «Agisci sempre in modo tale da aumentare il numero delle possibilità» Heinz von Foerster Tullio Tinti 89

90 Pensiero laterale I punti di vista inusuali moltiplicano i legami deboli (Granovetter), aumentando così la flessibilità della psiche Tullio Tinti 90

91 Ecologia dell azione La strategia è più importante del progetto Gli imprevisti possono essere opportunità (serendipity) Tullio Tinti 91

92 Cultura dell et et-et «Ci facciamo violenza nel timore di perderci nelle contraddizioni. Questa coercizione interiore è la tirannìa della logicità» Hannah Arendt Tullio Tinti 92

93 Cultura dell et et-et «Mi contraddico? Ebbene sì, mi contraddico (Sono vasto, contengo moltitudini)» Walt Whitman Tullio Tinti 93

94 Realismo complesso Non basta considerare il contesto Bisogna ricordare che il contesto evolve in modi spesso imprevedibili Tullio Tinti 94

95 Pensiero reticolare Le informazioni sono nelle connessioni Le relazioni sono più importanti dei nodi Tullio Tinti 95

96 Pensiero multidimensionale «Si tratta di sostituire un pensiero che separa e che riduce con un pensiero che distingue e che collega» Edgar Morin Tullio Tinti 96

97 Pensiero negativo Cogliere le assenze, le ombre, i non Tullio Tinti 97

98 Pensiero marziano Prendere sul serio, finalmente, la comunicazione non verbale Tullio Tinti 98

99 Riferimenti bibliografici Bibliografie personalizzate (via mail): Tullio Tinti 99

100 Parte V: Tullio Tinti 100

Complessità: dall Epistemologia alla Psicologia Tullio Tinti

Complessità: dall Epistemologia alla Psicologia Tullio Tinti Complessità: dall Epistemologia alla Psicologia 2008 Tullio Tinti Epistemologia della Complessità Parte 2 di 5 Etimologia della complessità Complesso, complicato e semplice sono termini che vengono tutti

Dettagli

Psiche e complessità. 4. L approccio bottom-up ai problemi

Psiche e complessità. 4. L approccio bottom-up ai problemi Psiche e complessità 4. L approccio bottom-up ai problemi Complessità della mente FENOMENI LINEARI (LOGICA, RAZIONALITA, CONTENUTI ESPLICITI) FENOMENI NON LINEARI (ASSOCIAZIONI ANALOGICHE, CONTENUTI IMPLICITI)

Dettagli

Penso dunque sono razionale? I. Razionalità e irrazionalità. La struttura della psiche. Il mito della biga. La struttura della psiche

Penso dunque sono razionale? I. Razionalità e irrazionalità. La struttura della psiche. Il mito della biga. La struttura della psiche Penso dunque sono razionale? Tullio Tinti I. Razionalità e irrazionalità Una (breve) storia delle due metà della nostra mente Imperia, 17 aprile 2007 1 Tullio Tinti 2 Il mito della biga Platone delinea

Dettagli

Penso dunque sono razionale? Tullio Tinti

Penso dunque sono razionale? Tullio Tinti Penso dunque sono razionale? Tullio Tinti Imperia, 17 aprile 2007 1 I. Razionalità e irrazionalità Una (breve) storia delle due metà della nostra mente Tullio Tinti 2 Il mito della biga Platone delinea

Dettagli

IL PENSIERO. È un processo psichico complesso che comprende diverse abilità mentali. Vi sono vari tipi di pensiero e di ragionamento:

IL PENSIERO. È un processo psichico complesso che comprende diverse abilità mentali. Vi sono vari tipi di pensiero e di ragionamento: IL PENSIERO È un processo psichico complesso che comprende diverse abilità mentali. Vi sono vari tipi di pensiero e di ragionamento: Il problem solving: risolvere un problema significa raggiungere una

Dettagli

Psiche e complessità. 1. La Teoria della Complessità

Psiche e complessità. 1. La Teoria della Complessità Psiche e complessità 1. La Teoria della Complessità L essenza della sapienza Una vecchia favola racconta che un Imperatore ordinò ai Saggi dell Impero di raccogliere l essenza della sapienza in un libro

Dettagli

Psiche e complessità. 2. Modelli della mente

Psiche e complessità. 2. Modelli della mente Psiche e complessità 2. Modelli della mente Un computer può pensare? SI NO Pensare in che senso? Perché no? Tullio Tinti 2 Secondo Hegel, gli epistemologi dell età moderna si possono dividere in: Razionalisti

Dettagli

INDICE. Prefazione alla prima edizione italiana (Giovanni M. Ruggiero, Diego Sarracino) Prefazione alla seconda edizione (Albert Ellis) Prefazione

INDICE. Prefazione alla prima edizione italiana (Giovanni M. Ruggiero, Diego Sarracino) Prefazione alla seconda edizione (Albert Ellis) Prefazione INDICE Prefazione alla prima edizione italiana (Giovanni M. Ruggiero, Diego Sarracino) Prefazione alla seconda edizione (Albert Ellis) Prefazione XI XVII XXIII Parte prima Introduzione Capitolo I Albert

Dettagli

CIBERNETICA E SISTEMA

CIBERNETICA E SISTEMA CIBERNETICA E SISTEMA Dott. Antonio Caruso, psicologo psicoterapeuta direttore del Centro Panta Rei 1 Teoria di Campo (K. Lewin) Realtà psichica come sistema dinamico che comprende la persona e il suo

Dettagli

Management sistemico vitale

Management sistemico vitale Management sistemico vitale Scelte e decisioni in ambito complesso Corso di Management Prof. Sergio Barile Prof. Giuseppe Sancetta 10/10/2016 Lezione numero 4 1 Entropia ed informazione Abduzione: primo

Dettagli

9. Lezione 9/10/2017. = a 3 a a

9. Lezione 9/10/2017. = a 3 a a 9. Lezione 9/10/017 9.1. Funzioni esponenziali. Scelta una base positiva a possiamo considerare le potenze a n per ogni n N. Valgono le proprietà: a 0 = 1 1 n 1 a = 1 a 1/ = a a a 4/3 = a 3 a a 0.5 = 1

Dettagli

Intelligenza Artificiale. Introduzione. Intelligenza Artificiale Daniele Nardi, 2003 Introduzione 0

Intelligenza Artificiale. Introduzione. Intelligenza Artificiale Daniele Nardi, 2003 Introduzione 0 Intelligenza Artificiale Introduzione Intelligenza Artificiale Daniele Nardi, 2003 Introduzione 0 Sommario Cosa è l AI? Una breve storia Intelligenza Artificiale Daniele Nardi, 2003 Introduzione 1 Cosa

Dettagli

La conoscenza per relazioni

La conoscenza per relazioni CORSO DI SOCIOLOGIA GENERALE La conoscenza per relazioni Marco Ingrosso Conoscenza: cosa si intende? La conoscenza è un processo di esplorazione e osservazione del mondo volto a comprenderlo al fine di

Dettagli

Intelligenza Artificiale. Introduzione. Intelligenza Artificiale Daniele Nardi, 2004 Introduzione 0

Intelligenza Artificiale. Introduzione. Intelligenza Artificiale Daniele Nardi, 2004 Introduzione 0 Intelligenza Artificiale Introduzione Intelligenza Artificiale Daniele Nardi, 2004 Introduzione 0 Sommario Cosa è l AI? Una breve storia Intelligenza Artificiale Daniele Nardi, 2004 Introduzione 1 Cosa

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA TEORIA DEI GIOCHI

INTRODUZIONE ALLA TEORIA DEI GIOCHI Corso di Identificazione dei Modelli e Controllo Ottimo Prof. Franco Garofalo INTRODUZIONE ALLA TEORIA DEI GIOCHI A cura di Elena Napoletano elena.napoletano@unina.it Teoria dei Giochi Disciplina che studia

Dettagli

Modelli della mente, problem solving e decision making: l approccio della complessità

Modelli della mente, problem solving e decision making: l approccio della complessità Teoria delle Decisioni Modelli della mente, problem solving e decision making: l approccio della complessità Link Campus University, Roma 6-7-13-14/06/11 Introduzione Etimologia Complesso, complicato e

Dettagli

Università degli Studi della Calabria

Università degli Studi della Calabria Università degli Studi della Calabria FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI Corso di Laurea in Matematica Tesi di Laurea Teoria dei Giochi ed Equilibrio di Nash CANDIDATA Francesca SPOSATO

Dettagli

Brevi richiami su variabili aleatorie e processi stocastici

Brevi richiami su variabili aleatorie e processi stocastici Appendice Parte 9, 1 Brevi richiami su variabili aleatorie e processi stocastici Richiami di teoria della probabilita` Appendice Parte 9, 2 Esperimento casuale: analisi degli elementi caratteristici dei

Dettagli

1 Sommario dell opera

1 Sommario dell opera INDICE vol. 2 10-09-2002 10:53 Pagina v 1 Sommario dell opera Volume 1 1 CAPITOLO 1 LA PSICOLOGIA: LO STUDIO DEI PROCESSI MENTALI E DEL COMPORTAMENTO 27 CAPITOLO 2 I METODI DI RICERCA NELLA PSICOLOGIA

Dettagli

IL SENSO DELLA PSICOLOGIA

IL SENSO DELLA PSICOLOGIA INSEGNAMENTO DI: PSICOLOGIA GENERALE IL SENSO DELLA PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 IL SENSO DELLA PSICOLOGIA -----------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

PSICOLOGIA E PSICODINAMICA DELL ETA EVOLUTIVA: INDIRIZZI GENERALI R.R. INGRASSIA

PSICOLOGIA E PSICODINAMICA DELL ETA EVOLUTIVA: INDIRIZZI GENERALI R.R. INGRASSIA PSICOLOGIA E PSICODINAMICA DELL ETA EVOLUTIVA: INDIRIZZI GENERALI R.R. INGRASSIA LA PSICOTERAPIA JUNGHIANA CON I BAMBINI TEORIA, PRASSI E SFUMATURE EPISTEMOLOGICHE COSTRUTTI TEORICI FONDAMENTA LI: Psiche

Dettagli

CAMBIARE I COMPORTAMENTI LA SFIDA DELLE COMPETENZE Presa in carico della Educazione alla Cittadinanza Globale ECG INNOVAZIONE CVM - G.

CAMBIARE I COMPORTAMENTI LA SFIDA DELLE COMPETENZE Presa in carico della Educazione alla Cittadinanza Globale ECG INNOVAZIONE CVM - G. CAMBIARE I COMPORTAMENTI LA SFIDA DELLE COMPETENZE Presa in carico della Educazione alla Cittadinanza Globale ECG INNOVAZIONE CVM - G. CIPOLLARI MAPPA DEL MONDO DI IERI E DI OGGI CITTADINANZA MULTIPLA

Dettagli

IL CONTESTO LA SCUOLA LA MATEMATICA LA MATEMATICA LA MATEMATICA LA STATISTICA NELLA SCUOLA DI BASE: COSA SI PUO FARE?

IL CONTESTO LA SCUOLA LA MATEMATICA LA MATEMATICA LA MATEMATICA LA STATISTICA NELLA SCUOLA DI BASE: COSA SI PUO FARE? Emilia Salucci Milano, 11 Ottobre 2001 LA STATISTICA NELLA SCUOLA DI BASE: COSA SI PUO FARE? IL CONTESTO Società attuale caratterizzata da Complessità crescente Evoluzione rapida Diffusione strumenti tecnologici

Dettagli

MATEMATICA PER LO STUDIO DELLE INTERAZIONI STRATEGICHE: TEORIA DEI GIOCHI. Anna TORRE

MATEMATICA PER LO STUDIO DELLE INTERAZIONI STRATEGICHE: TEORIA DEI GIOCHI. Anna TORRE MATEMATICA PER LO STUDIO DELLE INTERAZIONI STRATEGICHE: TEORIA DEI GIOCHI Anna TORRE Dipartimento di Matematica, Università di Pavia, Via Ferrata 1, 27100, Pavia, Italy. E-mail: anna.torre@unipv.it 1 SOLUZIONI:

Dettagli

Capitolo 13 Teoria dei giochi e gioco strategico

Capitolo 13 Teoria dei giochi e gioco strategico Capitolo 13 Teoria dei giochi e gioco strategico 1 (c) Pearson Italia S.p.A. - Anita Woolfolk, Psicologia dell'educazione Giochi simultanei La teoria dei giochi è lo studio di situazioni in cui i payoff

Dettagli

COMPETENZE PSICOPEDAGOGICHE DEL DOCENTE E STILI COGNITIVI

COMPETENZE PSICOPEDAGOGICHE DEL DOCENTE E STILI COGNITIVI COMPETENZE PSICOPEDAGOGICHE DEL DOCENTE E STILI COGNITIVI Competenze del docente e stili cognitivi Gli stili cognitivi alludono a strategie, a processi differenziati nell elaborazione delle informazioni,

Dettagli

LICEO STATALE G. MOLINO COLOMBINI. PROGRAMMA SVOLTO a.s. 2016/2017

LICEO STATALE G. MOLINO COLOMBINI. PROGRAMMA SVOLTO a.s. 2016/2017 LICEO STATALE G. MOLINO COLOMBINI LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO DELLE SCIENZE UMANE AD INDIRIZZO ECONOMICO SOCIALE LICEO SCIENTIFICO AD INDIRIZZO SCIENZE APPLICATE Via Beverora, 51 - Piacenza - 0523/328281

Dettagli

Politecnico di Milano polo di Mantova. Le mappe mentali. Prof. Mauro Bianconi

Politecnico di Milano polo di Mantova. Le mappe mentali. Prof. Mauro Bianconi Politecnico di Milano polo di Mantova Le mappe mentali Prof. Mauro Bianconi Quella delle mappe mentali è una tecnica di rappresentazione grafica della conoscenza partendo da studi compiuti: sulla possibilità

Dettagli

Introduzione alla Teoria della Complessità

Introduzione alla Teoria della Complessità Introduzione alla Teoria della Complessità Nuova versione 2010 aggiornata e corretta Qualche domanda per cominciare 2 Cos hanno in comune il clamoroso insuccesso della New Coke nel 1985 e i 140 operai

Dettagli

Complessità: dall Epistemologia alla Psicologia. 2008 Tullio Tinti

Complessità: dall Epistemologia alla Psicologia. 2008 Tullio Tinti Complessità: dall Epistemologia alla Psicologia 2008 Tullio Tinti Modelli organizzativi Parte 5 di 5 Complessità sociale Quanto visto finora può essere applicato sia ai sistemi macrosociali (nazioni),

Dettagli

La filosofia come istanza critica. Prof. Marco Lombardi Liceo Scientifico Statale Emilio Segrè

La filosofia come istanza critica. Prof. Marco Lombardi Liceo Scientifico Statale Emilio Segrè Immanuel Kant La filosofia Prof. Marco Lombardi Liceo Scientifico Statale Emilio Segrè Da dove derivano i giudizi sintetici a priori? 2 La rivoluzione copernicana Kant, per rispondere a questo interrogativo,

Dettagli

Computation and the Philosophy of Science. P. Thagard

Computation and the Philosophy of Science. P. Thagard Computation and the Philosophy of Science P. Thagard Computation and the Philosophy of Science La Filosofia della Scienza e l Intelligenza Artificiale sono due discipline separate che possono interagire

Dettagli

Introduzione alla Teoria della Complessità. Tullio Tinti

Introduzione alla Teoria della Complessità. Tullio Tinti Introduzione alla Teoria della Complessità Tullio Tinti Imperia, ottobre-dicembre 2006 Qualche domanda per cominciare Tullio Tinti 2 Cos hanno in comune il tentativo di sterminare gli insetti col DDT e

Dettagli

Il ragionamento è un attività mentale che consiste nell organizzare l informazione in una serie di passaggi per trarre delle conclusioni

Il ragionamento è un attività mentale che consiste nell organizzare l informazione in una serie di passaggi per trarre delle conclusioni Il ragionamento è un attività mentale che consiste nell organizzare l informazione in una serie di passaggi per trarre delle conclusioni Processo cognitivo che consente di elaborare informazioni nuove

Dettagli

LA PSICOTRAUMATOLOGIA NELL OTTICA DELLA COMPLESSITÀ

LA PSICOTRAUMATOLOGIA NELL OTTICA DELLA COMPLESSITÀ LA PSICOTRAUMATOLOGIA NELL OTTICA DELLA COMPLESSITÀ Complessità e lavoro di rete: quali integrazioni possibili tra i Servizi? dott.ssa Tiziana Sotgia Udine, 19 maggio 2018 1 Parole e concetti Sistemi Complessità

Dettagli

LE COMPETENZE EMOTIVE DEL DOCENTE

LE COMPETENZE EMOTIVE DEL DOCENTE LE COMPETENZE EMOTIVE DEL DOCENTE Noi possiamo o pensare e solo nel momento in cui siamo in contatto con le nostre emozioni. Imparare significa riconoscere l esistenza di qualcosa che c è dentro di noi;

Dettagli

La media e la mediana sono indicatori di centralità, che indicano un centro dei dati.

La media e la mediana sono indicatori di centralità, che indicano un centro dei dati. La media e la mediana sono indicatori di centralità, che indicano un centro dei dati. Un indicatore che sintetizza in un unico numero tutti i dati, nascondendo quindi la molteplicità dei dati. Per esempio,

Dettagli

Roma, 7 giugno VETERINARI E BURNOUT Insieme con strumenti e strategie

Roma, 7 giugno VETERINARI E BURNOUT Insieme con strumenti e strategie Roma, 7 giugno 2018 www.annarizzuti.it VETERINARI E BURNOUT Insieme con strumenti e strategie ? VETERINARI E BURNOUT STARE MALE PROBLEMA Quali sono le mie difficoltà? Quali sono le cose che mi allarmano

Dettagli

Riforma del curricolo e formazione dei talenti

Riforma del curricolo e formazione dei talenti Riforma del curricolo e formazione dei talenti Stimoli per la discussione 1. Curricolo e dintorni 2. Alcuni nodi concettuali 3. Questioni aperte Se il curricolo... Curricolo e dintorni Allora... non è

Dettagli

Lo scrivano intelligente

Lo scrivano intelligente UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA Facoltà di Lettere e Filosofia Seminari metodologici propedeutici al tirocinio a.a. 2012/2013 Lo scrivano intelligente Documentare il proprio tirocinio nella relazione

Dettagli

1. A s s i c u l t u r a l i c o m p e t e n z e

1. A s s i c u l t u r a l i c o m p e t e n z e P R O G R A M M A Z I O N E D I D A T T I C A DIPARTIMENTO DISCIPLINA CLASSI SCIENZE UMANE SCIENZE UMANE Biennio Scienze Umane ANNO SCOLASTICO 2018-2019 DOCENTE Pessina Francesco 1. A s s i c u l t u r

Dettagli

PRESENTAZIONE DEL CORSO CHE DIMOSTRAZIONE

PRESENTAZIONE DEL CORSO CHE DIMOSTRAZIONE PRESENTAZIONE DEL CORSO CHE DIMOSTRAZIONE Chiara Andrà & Rosa Iaderosa 21 ottobre 2016 PERCHÈ LA DIMOSTRAZIONE? La matematica è costituita da enunciati in cui sono coinvolti continuamente due aspetti:

Dettagli

PER UNA PSICOPEDAGOGIA DELLO SVILUPPO. Sidney Strauss

PER UNA PSICOPEDAGOGIA DELLO SVILUPPO. Sidney Strauss PER UNA PSICOPEDAGOGIA DELLO SVILUPPO Sidney Strauss INDICE 1) Introduzione 2) Differenze negli oggetti di indagine 3) Determinare sequenze di sviluppo vs. ottenere i risultati desiderati 4) Descrizioni

Dettagli

In vetta, prima di ridiscendere

In vetta, prima di ridiscendere In vetta, prima di ridiscendere 5. Metodo della Complessità Come studiare i sistemi complessi PARTE II Tullio Tinti Modelli e simulazioni Come sappiamo, il metodo di ricerca della complessità prevede i

Dettagli

a-romane :54 Pagina 1

a-romane :54 Pagina 1 a-romane 7-04-2005 17:54 Pagina 1 a-romane 7-04-2005 17:54 Pagina 2 a-romane 7-04-2005 17:54 Pagina 3 ALBERTO F. DE TONI LUCA COMELLO PREDE O RAGNI Uomini e organizzazioni nella ragnatela della complessità

Dettagli

LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA

LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA Claudia Casadio PRIMA LEZIONE Logica, Linguistica e Scienza Cognitiva Tre ambiti scientifici Logica Studia i processi in base a cui traiamo inferenze a partire dalle nostre

Dettagli

CENNI DI EPISTEMOLOGIA. Giulia Cavalli

CENNI DI EPISTEMOLOGIA. Giulia Cavalli CENNI DI EPISTEMOLOGIA Giulia Cavalli Epistemologia Concezioni sviluppate dalla scienza su come l uomo conosce (la natura, i limiti, le condizioni della conoscenza), sulle nostre rappresentazioni della

Dettagli

Strategia e auditing aziendale (Strategie finanziarie e risk management)

Strategia e auditing aziendale (Strategie finanziarie e risk management) Strategia e auditing aziendale (Strategie finanziarie e risk management) Giuseppe Marzo Università di Ferrara mrzgpp@unife.it Anno Accademico 2015-2016 LA GESTIONE DELLE OPZIONI REALI La gestione delle

Dettagli

Esercizi sulla complessità asintotica. Roberto Cordone

Esercizi sulla complessità asintotica. Roberto Cordone Esercizi sulla complessità asintotica Roberto Cordone 17 settembre 2010 Principi generali Le dimostrazioni di complessità asintotica si possono paragonare a un gioco, nel quale il primo giocatore decide

Dettagli

Psicoterapia cognitivo-comportamentale in età evolutiva. Dott.ssa Elena Luisetti

Psicoterapia cognitivo-comportamentale in età evolutiva. Dott.ssa Elena Luisetti Psicoterapia cognitivo-comportamentale in età evolutiva Dott.ssa Elena Luisetti PIU CHE UNA SCUOLA E UNA PROSPETTIVA EMERSE CON IL CONVERGERE DI PIU FILONI PRINCIPI BASE Kendell, 1993 A. L individuo reagisce

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE PRIMO BIENNIO PSICOLOGIA PEDAGOGIA SOCIOLOGIA - ANTROPOLOGIA

CURRICOLO DISCIPLINARE PRIMO BIENNIO PSICOLOGIA PEDAGOGIA SOCIOLOGIA - ANTROPOLOGIA Istituto di Istruzione Secondaria Superiore "Archimede" Rosolini (SR) a.s. 2018/2019 CURRICOLO DISCIPLINARE PRIMO BIENNIO PSICOLOGIA PEDAGOGIA SOCIOLOGIA - ANTROPOLOGIA DIPARTIMENTO Unificato di Scienze

Dettagli

Economia e microeconomia

Economia e microeconomia Economia e microeconomia L'economia si occupa delle relazioni tra gli operatori economici (produttore, lavoratore, consumatore) e i fattori produttivi (capitale, lavoro, terra). I fattori produttivi forniscono

Dettagli

PROMUOVERE LE COMPETENZE: QUALI SFIDE PER LA DIDATTICA?

PROMUOVERE LE COMPETENZE: QUALI SFIDE PER LA DIDATTICA? PROMUOVERE LE COMPETENZE: QUALI SFIDE PER LA DIDATTICA? VALUTAZIONE COMPETENZA INSEGNAMENTO APPRENDIMENTO Se si cambiano solo i programmi che figurano nei documenti, senza scalfire quelli che sono nelle

Dettagli

LA PRESA IN CARICO DEI PAZIENTI CON DISTURBO DI PERSONALITA : IL CPS COME BASE SICURA

LA PRESA IN CARICO DEI PAZIENTI CON DISTURBO DI PERSONALITA : IL CPS COME BASE SICURA LA PRESA IN CARICO DEI PAZIENTI CON DISTURBO DI PERSONALITA : IL CPS COME BASE SICURA Il programma nasce dalle seguenti considerazioni: Aumento dei disturbi di personalità che si presentano nei Servizi:

Dettagli

La Mappa normativa di Feigenbaum La normativa quale informazione

La Mappa normativa di Feigenbaum La normativa quale informazione La Mappa normativa di Feigenbaum La normativa quale informazione Autore: Sabetta Sergio In: Sociologia e Psicologia del diritto Ogni decisione umana che comporti un evento si pone in una scelta minima

Dettagli

Linee guida SINPIA; ADHD: diagnosi e terapie farmacologiche. Approvazione CD: 24 Giugno 2002

Linee guida SINPIA; ADHD: diagnosi e terapie farmacologiche. Approvazione CD: 24 Giugno 2002 Ogni intervento va adattato alle caratteristiche del soggetto in base all età, alla gravità dei sintomi, ai disturbi secondari, alle risorse cognitive, alla sua situazione familiare e sociale Linee guida

Dettagli

Reti Neurali in Generale

Reti Neurali in Generale istemi di Elaborazione dell Informazione 76 Reti Neurali in Generale Le Reti Neurali Artificiali sono studiate sotto molti punti di vista. In particolare, contributi alla ricerca in questo campo provengono

Dettagli

La media e la mediana sono indicatori di centralità, che indicano un centro dei dati.

La media e la mediana sono indicatori di centralità, che indicano un centro dei dati. La media e la mediana sono indicatori di centralità, che indicano un centro dei dati. Un indicatore che sintetizza in un unico numero tutti i dati, nascondendo quindi la molteplicità dei dati. Per esempio,

Dettagli

Le prove INVALSI del 2018 Novità e caratteristiche

Le prove INVALSI del 2018 Novità e caratteristiche Le prove INVALSI del 2018 Novità e caratteristiche Anna Maria Ajello Presidente INVALSI Roma, MIUR - 5 luglio 2018 Le novità Introduzione della prova di Inglese (grado 5 e 8) Prove al computer (CBT: grado

Dettagli

Precorso di Matematica

Precorso di Matematica UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE FACOLTA DI ARCHITETTURA Precorso di Matematica Anna Scaramuzza Anno Accademico 2005-2006 4-10 Ottobre 2005 INDICE 1. ALGEBRA................................. 3 1.1 Equazioni

Dettagli

Esercizi 3, 1. Prof. Thomas Parisini. Esercizi 3, 3 Regola:

Esercizi 3, 1. Prof. Thomas Parisini. Esercizi 3, 3 Regola: Esercizi 3, 1 Esercizi 3, 2 Esercizi Stabilità per sistemi a tempo continuo Analisi degli autovalori Analisi del polinomio caratteristico, criterio di Routh-Hurwitz Stabilità per sistemi a tempo continuo

Dettagli

Stabilità per sistemi a tempo continuo

Stabilità per sistemi a tempo continuo Esercizi 3, 1 Stabilità per sistemi a tempo continuo Analisi degli autovalori Analisi del polinomio caratteristico, criterio di Routh-Hurwitz Calcolo di Esercizi 3, 2 Esercizi Stabilità per sistemi a tempo

Dettagli

Programmazione educativo-didattica anno scolastico TECNOLOGIA CLASSE PRIMA PRIMARIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE.

Programmazione educativo-didattica anno scolastico TECNOLOGIA CLASSE PRIMA PRIMARIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE. Istituto Maddalena di Canossa Corso Garibaldi 60-27100 Pavia Scuola dell Infanzia Scuola Primaria Scuola Secondaria di 1 grado Programmazione educativo-didattica anno scolastico 2016-2017 TECNOLOGIA CLASSE

Dettagli

Analisi di Fourier e alcune equazioni della fisica matematica 1. TERZA LEZIONE Serie di funzioni Serie di potenze

Analisi di Fourier e alcune equazioni della fisica matematica 1. TERZA LEZIONE Serie di funzioni Serie di potenze Analisi di Fourier e alcune equazioni della fisica matematica 1 TERZA LEZIONE Serie di funzioni Serie di potenze 1 prof. Claudio Saccon, Dipartimento di Matematica Applicata, Via F. Buonarroti 1/C email:

Dettagli

Fichte Deduzione trascendentale dell Io e immaginazione produttiva

Fichte Deduzione trascendentale dell Io e immaginazione produttiva Fondamenti di Storia della Filosofia - Lezione di giovedì 14 aprile 2016 1 Fichte Deduzione trascendentale dell Io e immaginazione produttiva SCHEMA Stabilito che la cosa in sé di Kant è un falso problema,

Dettagli

Osservazione della realtà Interpretazione, rappresentazione e simbolizzazione del mondo Ragionamento logico (deduzione)

Osservazione della realtà Interpretazione, rappresentazione e simbolizzazione del mondo Ragionamento logico (deduzione) Finalità Competenze trasversali Aspetti essenziali Indicazioni metodologiche ISTITUTO COMPRENSIVO DI PROVAGLIO D ISEO SCIENZE scuola secondaria di primo grado COMPETENZE DISCIPLINARI Osservazioni dei fatti

Dettagli

Teoria delle decisioni

Teoria delle decisioni A. A. 2017-2018 Teoria delle decisioni introduzione expected utility prof. ing. Antonio Comi Department of Enterprise Engineering Tor Vergata University of Rome Teoria delle decisioni razionali Teoria

Dettagli

Unità di apprendimento 6. Dal problema al programma

Unità di apprendimento 6. Dal problema al programma Unità di apprendimento 6 Dal problema al programma Unità di apprendimento 6 Lezione 1 Conosciamo gli algoritmi e i linguaggi In questa lezione impareremo: cos è un problema come affrontarlo come descrivere

Dettagli

A.A CORSO DI ALGEBRA 1. PROFF. P. PIAZZA, E. SPINELLI. SOLUZIONE ESERCIZI FOGLIO 4.

A.A CORSO DI ALGEBRA 1. PROFF. P. PIAZZA, E. SPINELLI. SOLUZIONE ESERCIZI FOGLIO 4. A.A. 2015-2016. CORSO DI ALGEBRA 1. PROFF. P. PIAZZA, E. SPINELLI. SOLUZIONE ESERCIZI FOGLIO 4. Esercizio 4. 1. Data una coppia a, b N, consideriamo la loro fattorizzazione in primi. Esprimere in termini

Dettagli

La ricerca-azione partecipativa

La ricerca-azione partecipativa Corso di La ricerca-azione partecipativa 1 La ricerca azione partecipativa La ricerca azione/intervento E un idea che nasce negli anni 40 Kurt Lewin La teoria del campo : la comprensione dei fenomeni sociali

Dettagli

Teoria e tecniche dei test LA STRUTTURA DI UNA TEORIA 20/03/2012 LIVELLO DI ASTRAZIONE TEORICO LIVELLO DI ASTRAZIONE DERIVATO

Teoria e tecniche dei test LA STRUTTURA DI UNA TEORIA 20/03/2012 LIVELLO DI ASTRAZIONE TEORICO LIVELLO DI ASTRAZIONE DERIVATO Teoria e tecniche dei test Lezione 4 TEORIE E MODELLI DI COSTRUZIONE DEI TEST PSICOLOGICI LA STRUTTURA DI UNA TEORIA Nella costruzione di un test psicologico devono essere presi in considerazione 3 livelli

Dettagli

DECLINAZIONE DELLE COMPETENZE AL TERMINE DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE

DECLINAZIONE DELLE COMPETENZE AL TERMINE DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE DECLINAZIONE DELLE COMPETENZE AL TERMINE DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE 1. DELLO STUDENTE AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA Area dell identità Area dell autonomia Area delle competenze Area di cittadinanza

Dettagli

Didattica per competenze:approcci metodologici per la scuola primaria. Trento, 6 aprile 2019 Sonia Claris

Didattica per competenze:approcci metodologici per la scuola primaria. Trento, 6 aprile 2019 Sonia Claris Didattica per competenze:approcci metodologici per la scuola primaria Trento, 6 aprile 2019 Sonia Claris La competenza Competenza e competenze chiave di cittadinanza europea Raccomandazione del Parlamento

Dettagli

COME CAMBIA LA VALUTAZIONE PER COMPETENZE IN MATEMATICA? Giorgio Bolondi Freie Universitaet Bozen - Libera Università di Bolzano

COME CAMBIA LA VALUTAZIONE PER COMPETENZE IN MATEMATICA? Giorgio Bolondi Freie Universitaet Bozen - Libera Università di Bolzano COME CAMBIA LA VALUTAZIONE PER COMPETENZE IN MATEMATICA? Giorgio Bolondi Freie Universitaet Bozen - Libera Università di Bolzano Valutare vuol dire ricercare, ottenere, organizzare e restituire informazioni

Dettagli

RAPPRESENTAZIONE DELLA CONOSCENZA. È un insieme di CONVENZIONI e FORMALISMI per esprimere la conoscenza;

RAPPRESENTAZIONE DELLA CONOSCENZA. È un insieme di CONVENZIONI e FORMALISMI per esprimere la conoscenza; RAPPRESENTAZIONE DELLA CONOSCENZA È un insieme di CONVENZIONI e FORMALISMI per esprimere la conoscenza; Una buona Rappresentazione della Conoscenza può FACILITARE la SOLUZIONE di un Problema riducendone

Dettagli

IV NOVEMBRE 35, CLES (TRENTO)

IV NOVEMBRE 35, CLES (TRENTO) PROGRAMMAZIONE COMUNE DEL DIPARTIMENTO: SCIENZE UMANE INDIRIZZO: Scienze umane opzione economica Primo BIENNIO: Classi Prime opzione DISCIPLINA: Scienze umane MODULO 1 DI PSICOLOGIA - LA PSICOLOGIA COME

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Approccio Olistico

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Approccio Olistico OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 1. Approccio sistemico Approccio Olistico L'educatore aiuta gli studenti a sviluppare una comprensione del mondo in cui tutto è interconnesso, a cercare collegamenti tra sistemi

Dettagli

Limiti di successioni

Limiti di successioni Capitolo 5 Limiti di successioni 5.1 Successioni Quando l insieme di definizione di una funzione coincide con l insieme N costituito dagli infiniti numeri naturali 1, 2, 3,... talvolta si considera anche

Dettagli

La ricerca in psicologia di comunità. E la ricerca che fonda una disciplina importanza dei suoi metodi

La ricerca in psicologia di comunità. E la ricerca che fonda una disciplina importanza dei suoi metodi Corso di La ricerca in psicologia di comunità E la ricerca che fonda una disciplina importanza dei suoi metodi 1 La ricerca in psicologia di comunità La ricerca in psicologia di comunità ha un ruolo fondamentale

Dettagli

L ECONOMIA E LE FUNZIONI DI UNA VARIABILE (COSTO FISSO E VARIABILE, COSTO TOTALE, MEDIO E MARGINALE) Prof.ssa Angela Donatiello 1

L ECONOMIA E LE FUNZIONI DI UNA VARIABILE (COSTO FISSO E VARIABILE, COSTO TOTALE, MEDIO E MARGINALE) Prof.ssa Angela Donatiello 1 L ECONOMIA E LE FUNZIONI DI UNA VARIABILE (COSTO FISSO E VARIABILE, COSTO TOTALE, MEDIO E MARGINALE) Prof.ssa Angela Donatiello 1 Ogni bene che viene prodotto ha un costo che deriva dalla combinazione

Dettagli

L apprendimento e la formazione. A cura di Daniela Mazzara

L apprendimento e la formazione. A cura di Daniela Mazzara L apprendimento e la formazione A cura di Daniela Mazzara 1 Perché la formazione Oggi CAMBIAMENTO La complessità La velocità La globalità Che cos è la Formazione? E un processo che comprende una serie

Dettagli

TEORIA DEI GIOCHI. Progetto Lauree Scientifiche : Liceo Gabriele D Annunzio di Fidenza Università degli Studi di Parma

TEORIA DEI GIOCHI. Progetto Lauree Scientifiche : Liceo Gabriele D Annunzio di Fidenza Università degli Studi di Parma Progetto Lauree Scientifiche 2010-2011: TEORIA DEI GIOCHI Liceo Gabriele D Annunzio di Fidenza Università degli Studi di Parma Docenti della scuola superiore: M. Armani, S. Di Maiolo Docenti dell università:

Dettagli

La pedagogia tra soggetto, cultura, società

La pedagogia tra soggetto, cultura, società La pedagogia tra soggetto, cultura, società Processi educativi testimoni e promotori delle relazioni tra questi elementi La pedagogia svolge un ruolo di transazione Quindi Deve reinterpretare in chiave

Dettagli

Soluzioni del Test OFA del 18/09/2015

Soluzioni del Test OFA del 18/09/2015 Soluzioni del Test OFA del 18/09/201 Materiale prelevato da http://www.batmath.it Versione del 19 settembre 201 Questo fascicolo contiene la risoluzione dei quesiti proposti nel test OFA del 18 settembre

Dettagli

PROGETTI EUROPEI RUBRICA VALUTATIVA DELLE COMPETENZE CHIAVE EUROPEE A.S. 2017/18

PROGETTI EUROPEI RUBRICA VALUTATIVA DELLE COMPETENZE CHIAVE EUROPEE A.S. 2017/18 KEY COMPETENCE: MATEMATICA E COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA E TECNOLOGIA - LICEO I BIENNIO 1. Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni, appartenenti alla realtà naturale e artificiale utilizzando le

Dettagli

STUDIO DELLE RADICI DI UNA EQUAZIONE ALGEBRICA DI TERZO GRADO A COEFFICIENTI REALI

STUDIO DELLE RADICI DI UNA EQUAZIONE ALGEBRICA DI TERZO GRADO A COEFFICIENTI REALI M. G. BUSATO STUDIO DELLE RADICI DI UNA EQUAZIONE ALGEBRICA DI TERZO GRADO A COEFFICIENTI REALI mgbstudio.net PAGINA INTENZIONALMENTE VUOTA SOMMARIO In questo scritto viene compiuto lo studio dettagliato

Dettagli

Dunque l equazione ammette le soluzioni:

Dunque l equazione ammette le soluzioni: Risolubilità delle equazioni algebriche in campo complesso Es.1 (tema d esame 10 gennaio 2013). Determinare le soluzioni dell equazione algebrica (z 3 + 2 3 i)(z 2 2iz) = 0. È un equazione algebrica di

Dettagli

Chi non risolve esercizi non impara la matematica.

Chi non risolve esercizi non impara la matematica. 5.5 esercizi 9 Per trovare la seconda equazione ragioniamo così: la parte espropriata del primo terreno è x/00, la parte espropriata del secondo è y/00 e in totale sono stati espropriati 000 m, quindi

Dettagli

Jerom Bruner - nasce a New York nel 1915 professore di psicologia alla Harvard University

Jerom Bruner - nasce a New York nel 1915 professore di psicologia alla Harvard University Jerom Bruner - nasce a New York nel 1915 - professore di psicologia alla Harvard University centro sulla natura dell attività cognitiva - insegna ad Oxford Le opere Dopo Dewey: il processo di apprendimento

Dettagli

Nell'immagine successiva è mostrata una mappa mentale nella quale Tony Buzan (un pò narcisticamente) mostra il suo Curriculum Vitae.

Nell'immagine successiva è mostrata una mappa mentale nella quale Tony Buzan (un pò narcisticamente) mostra il suo Curriculum Vitae. Il punto chiave Le mappe mentali e quelle concettuali hanno scopi diversi: le mappe mentali consentono di strutturare rapidamente un testo e mostrarne la struttura graficamente. Le mappe concettuali consentono

Dettagli

Cosa c è alla base? Un esempio

Cosa c è alla base? Un esempio Cosa c è alla base? Un esempio Competenza Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico, rappresentandole anche sotto forma grafica Regolamento Obbligo Istruzione (Assi culturali

Dettagli

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani AA. 2006-2007 Il Comportamento Razionale: Razionalità assoluta Razionalità limitata Processo Decisionale Razionale 3 1. Noti: Obiettivi espliciti

Dettagli

F I L O S O F I A QUALE TIPO DI FILOSOFIA?

F I L O S O F I A QUALE TIPO DI FILOSOFIA? CHE COSA E QUELLO CHE ABBIAMO DETTO FIN ORA? A QUALE SCIENZA APPARTIENE? PARTE II L EDUCAZIONE ANTROPOLOGIA PSICOLOGIA F I L O S O F I A QUALE TIPO DI FILOSOFIA? LOGICA? FISICA? IN QUANTO SCIENZA DELL

Dettagli

Benvenuti. Claudio Cancelli. Mnemosyne

Benvenuti. Claudio Cancelli. Mnemosyne Le Ricerche in Internet Benvenuti Claudio Cancelli Mnemosyne 1 E una pedagogia necessaria.. la pedagogia della ricerca? Alunni e docenti possono lavorare in situazioni di esperienza e problematizzare la

Dettagli

Corso di PSICOLOGIA GENERALE. 6 CFU 30 ore. Docente Alessandra Tasso. Dipartimento di Studi Umanistici via Paradiso, 12 II piano

Corso di PSICOLOGIA GENERALE. 6 CFU 30 ore. Docente Alessandra Tasso. Dipartimento di Studi Umanistici via Paradiso, 12 II piano Corso di PSICOLOGIA GENERALE 6 CFU 30 ore Docente Alessandra Tasso Dipartimento di Studi Umanistici via Paradiso, 12 II piano alessandra.tasso@unife.it ricevimento: durante il corso, il ricevimento è lunedì

Dettagli

Il modello ha generato tre fondamentali strumenti (submodelli) utili per le organizzazioni:

Il modello ha generato tre fondamentali strumenti (submodelli) utili per le organizzazioni: IL MODELLO PECC Un sistema integrato di apprendimento per risolvere i problemi legati ai processi, gestire le emozioni, comunicare in modo persuasorio e fare coaching, sia a sé stessi che agli altri. PREMESSA

Dettagli

Studio di circuiti contenenti diodi Uso di modelli semplificati

Studio di circuiti contenenti diodi Uso di modelli semplificati STUDIO DI CIRCUITI CONTENENTI DIODI USO DI MODELLI SEMPLIFICATI 1 Primo modello 2 Secondo modello 4 Terzo modello 6 La caratteristica e la retta di carico 8 Studio di circuiti contenenti diodi Uso di modelli

Dettagli

Premio al rischio e equivalente di certezza

Premio al rischio e equivalente di certezza Premio al rischio e equivalente di certezza In accordo con la teoria tradizionale assumiamo che gli individui siano avversi al rischio, quindi un rischio a media zero riduce il livello di appagamento di

Dettagli

2.1 Numeri naturali, interi relativi, razionali

2.1 Numeri naturali, interi relativi, razionali 2.1 Numeri naturali, interi relativi, razionali Definizione L insieme N = {0, 1, 2, 3,...} costituito dallo 0 e dai numeri interi positivi è l insieme dei numeri naturali. Se a, b 2 N, allora mentre non

Dettagli