Copertura antipertensiva nel e 24 ore: ruolo del rapporto val e-picco e dello Smoothness Index

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Copertura antipertensiva nel e 24 ore: ruolo del rapporto val e-picco e dello Smoothness Index"

Transcript

1 28 Copertura antipertensiva nelle 24 ore: ruolo del rapporto valle-picco e dello Smoothness Index come parametri per una razionale scelta della terapia antipertensiva Dal punto di vista clinico, l efficacia della terapia antipertensiva dipende dalla riduzione degli elevati valori pressori e, soprattutto, dal raggiungimento di specifici target pressori. A tale riguardo, le linee guida ESH/ESC, pur riconoscendo l importanza della monoterapia come approccio iniziale al trattamento del paziente iperteso, sottolineano nel contempo che il suo impiego permette di conseguire adeguati obiettivi pressori (<140/90 mmhg) in non oltre il 20-30% della popolazione ipertesa. Pertanto, nella maggior parte dei casi, per ottenere un efficace controllo dei valori pressori è necessario ricorrere alla terapia di associazione con due agenti antipertensivi appartenenti a differenti classi farmacologiche; ciò permette di esercitare effetti superiori a quelli ottenibili raddoppiando il dosaggio del farmaco impiegato in monoterapia con il vantaggio di un controllo pressorio più precoce, particolarmente importante nei pazienti ad alto rischio cardiovascolare. Va, tuttavia, sottolineato che l efficacia della terapia di associazione dell ipertensione arteriosa non si basa soltanto sul concetto generale che la combinazione di due o più farmaci permette di migliorare il controllo pressorio, ma anche e soprattutto sulla scelta preferenziale di alcuni regimi combinati dettata dalle caratteristiche del profilo farmacologico-clinico. Infatti, secondo le linee guida ESH/ESC, tra gli aspetti che definiscono ideale un associazione (in modo particolare quando precostituita), oltre alla superiore efficacia antipertensiva rispetto alla monoterapia derivante dall effetto sinergico svolto dai differenti farmaci antipertensivi, va inclusa la possibilità di ottenere un controllo a lungo termine della pressione arteriosa in monosomministrazione. Più precisamente, è importante che la terapia farmacologica assicuri un controllo dei valori pressori che si mantenga significativo per l intero arco della giornata, con rapporto valle/picco alla 24 a ora il più possibile vicino a 1, dopo la somministrazione dell associazione; ciò implica una compatibilità del profilo farmacologico delle molecole che costituiscono il regime terapeutico combinato ed un potenziamento reciproco del loro meccanismo d azione antipertensiva (Borghi C, 2012). Il rapporto valle-picco, proposto come indice per quantificare la durata dell effetto di un agente antipertensivo nelle 24 ore, si calcola dividendo la diminuzione del valore della pressione arteriosa di valle, vale a dire la modificazione pressoria registrata a 24 ore dalla somministrazione del farmaco, per la riduzione pressoria di picco corrispondente a quella riscontrata al punto di massimo effetto antipertensivo del farmaco (Figura 4.1). Se da questo calcolo si ottiene un valore elevato, esso è espressione di un effetto protratto ed omogeneo; al contrario, un valore basso del rapporto valle-picco indica un azione antipertensiva breve oppure è indicativo di un effetto di lunga durata, ma caratterizzato da una riduzione eccessiva (e

2 29 Hypertension and Therapeutic Management Fenotipi, efficacia, aderenza Novembre 2015 Numero 1 FOCUS DIAGNOSTICO 0 DPA (mmhg) D Picco =12.5 D Valle = Ore dall assunzione del farmaco Rapporto T/P = D Valle = 0.68 D Picco Figura 4.1 Calcolo del rapporto valle-picco (trough to peak-t/p) in base ai valori orari della pressione arteriosa (PA) ottenuti, mediante il monitoraggio ambulatorio della PA nelle 24 ore, prima del trattamento antipertensivo e durante il trattamento antipertensivo (Mancia G et al, 2015). potenzialmente dannosa) al picco. In linea teorica, il farmaco antipertensivo ideale dovrebbe determinare a valle la stessa riduzione pressoria che si registra al picco e, quindi, avere un rapporto valle-picco pari ad 1. Tuttavia, il rapporto valle/picco presenta alcune limitazioni, di cui la più importante consiste nel fatto che per il calcolo di questo indice si impiega solo una esigua quota dei valori pressori delle 24 ore, non utilizzando il notevole numero di dati che è possibile registrare con il monitoraggio ambulatorio della pressione arteriosa (ABPM). Per superare le importanti limitazioni del rapporto valle/picco nella valutazione della omogeneità dell effetto antipertensivo di un determinato farmaco nell arco delle 24 ore è stato sviluppato un nuovo parametro, rappresentato dallo Smoothness Index (SI). La determinazione di questo nuovo parametro prevede innanzitutto che siano misurate le variazioni della pressione arteriosa media nelle 24 ore, servendosi di una duplice registrazione dell ABPM (prima e nel corso del trattamento antipertensivo). Quindi viene calcolata la media di queste variazioni nelle 24 ore, insieme alla deviazione standard (DS); a questo punto è possibile stabilire il valore dello SI, che corrisponde al rapporto tra la media delle variazioni della PA nelle 24 ore durante il trattamento con un determinato agente antipertensivo e la rispettiva DS (Figura 4.2). I farmaci con una lunga durata d azione e caratterizzati dalla capacità di determinare in maniera omogenea ( smooth ) la riduzione dei valori pressori nell intervallo di somministrazione (vale a dire, senza rilevanti differenze tra l effetto antipertensivo di picco e quello di valle ) hanno maggiori probabilità di ridurre la variabilità della pressione arteriosa a breve termine nell arco delle 24 ore. Viceversa, i farmaci con una durata d azione più breve possono essere responsabili di un incremento di natura iatrogena dell ampiezza delle fluttuazioni pressorie tra il tempo di picco e quello di valle. In particolare, se tali agenti antipertensivi dotati di una minore durata d azione sono assunti al mattino, essi tenderanno a non garantire un adeguato controllo dei livelli pressori nelle 24 ore, particolarmente nelle fasi fina-

3 Copertura antipertensiva nelle 24 ore: ruolo del rapporto valle-picco e dello Smoothness Index 30 0 SI DH/DS=3.7 DPA (mmhg) DH=8.6 DS= Ore dall assunzione del farmaco (H) Figura 4.2 Misurazione e rilevanza prognostica dello Smoothness Index (SI) calcolato in base ai valori orari della pressione arteriosa (PA) ottenuti, mediante monitoraggio ambulatorio nelle 24 ore, prima e durante il trattamento antipertensivo (Modificata da Mancia G et al, 2015). li dell intervallo di somministrazione, corrispondenti alle prime ore del mattino seguente (tempo di valle ), quando di norma i pazienti vanno incontro ad un aumento della pressione arteriosa correlato al risveglio (Parati G et al, 1999; Mancia et al, 2015). In relazione alla possibilità di valutare la durata e l omogeneità dell effetto antipertensivo di un farmaco nelle 24 ore, lo Smoothness Index presenta diversi vantaggi rispetto al rapporto valle-picco; in particolare, lo SI è più riproducibile, nel senso che i singoli valori di questo indice ottenuti dopo diversi periodi di trattamento (ad esempio, dopo 3 e 12 mesi) mostrano una maggiore correlazione tra loro. Inoltre, a differenza del rapporto vallepicco, lo Smoothness Index è inversamente correlato in misura significativa alla variabilità della pressione arteriosa delle 24 ore dopo 12 mesi, cioè quanto maggiore è il valore di questo indice tanto minore risulta la variabilità dei valori pressori nel corso del trattamento antipertensivo. Infine, se calcolato su un ampia popolazione (oltre 1000 individui) lo Smoothness Index risulta vicino all unità nei soggetti trattati con agenti antipertensivi efficaci, ma è molto prossimo allo zero in quelli che assumono placebo; ciò significa che non è necessario correggere i valori dello SI per l effetto placebo e che l impiego di questo indice nell ambito di uno studio clinico non richiede un gruppo di controllo trattato con placebo. In definitiva, la durata e la distribuzione dell effetto di riduzione della pressione arteriosa svolto dai differenti farmaci antipertensivi risultano variabili durante l intervallo di somministrazione. In tal senso lo Smoothness Index può rivelarsi un utile parametro di valutazione dell omogeneità degli effetti del trattamento nell arco delle 24 ore nelle condizioni di vita reale (Parati G et al, 1999). BIBLIOGRAFIA Borghi C. Terapia di combinazione: cosa dicono le linee guida? Real Practice & Clinical Benefits in Hypertension and Coronary Artery Disease 2012: 1: Mancia G, Grassi G, Redon J. Manual of Hypertension of the European Society of Hypertension. Second Edition. Ipertensione e fattori di rischio associati. Edizione Italiana a cura di Guido Grassi Parati G, Omboni S, Mancia G.Il rapporto vallepicco e lo smoothness index nella valutazione della durata e dell omogeneità dell effetto antipertensivo nelle 24 ore. Cardiologia 1999; 44(Suppl 1):

4 31 FOCUS TERAPEUTICO Perindopril/amlodipina, associazione caratterizzata da un efficace copertura terapeutica nei differenti fenotipi di pazienti ipertesi In base alle recenti linee guida, il monitoraggio ambulatorio della pressione arteriosa (ABPM) nelle 24 ore è considerato più importante ed informativo rispetto alla misurazione della pressione brachiale nella diagnosi e nel trattamento dell ipertensione arteriosa (Mancia et al, 2013). Le ripetute registrazioni effettuate mediante l ABPM riflettono realisticamente la fluttuazione continua della pressione arteriosa in maniera più accurata rispetto alle misurazioni occasionali; inoltre, i valori pressori rilevati dal monitoraggio sono riproducibili, a differenza di quelli forniti dalle misurazioni convenzionali effettuate nello studio medico. A ciò va aggiunto che l ABPM evita i problemi associati al metodo tradizionale di rilevazione della pressione arteriosa, quali l effetto camice bianco e l ipertensione mascherata. Infine, l ABPM, che permette di valutare l efficacia del trattamento antipertensivo nelle 24 ore, sta assumendo crescente importanza nella gestione clinica dell ipertensione arteriosa, in quanto ha permesso di definire con maggiore precisione il beneficio prognostico derivante dal controllo clinico di parametri come la pressione arteriosa notturna. Molte evidenze avvalorano l opportunità di utilizzare precocemente i regimi combinati antipertensivi a dosaggio fisso, specialmente perché la maggior parte dei pazienti ipertesi necessita della terapia con più di un farmaco per ottenere il controllo dei valori pressori. Lo studio osservazionale PEARL (PErindopril/Amlodipine Reduction of blood pressure Level), della durata di 3 mesi, condotto allo scopo di valutare l efficacia dell associazione fissa perindopril/amlodipina impiegata nel trattamento dei pazienti ambulatoriali con ipertensione essenziale non controllata dalla precedente terapia antipertensiva (PA misurata presso lo studio medico 140/90 mmhg o 130/80 mmhg nei soggetti a rischio cardiovascolare elevato/molto elevato) ha dimostrato che questo regime farmacologico combinato è stato in grado di normalizzare la pressione arteriosa (<140/90 mmhg) nella maggior parte dei soggetti ipertesi (76%) dopo 3 mesi di trattamento. In questa sede si riportano brevemente i risultati del sottostudio PEARL ABPM, il cui obiettivo primario è stato quello di valutare l effetto dell associazione fissa perindopril/amlodipina sulla pressione arteriosa media delle 24 ore, diurna (relativa all intervallo di tempo compreso tra le ore 06:00 e le ore 22:00) e notturna (dalle ore 22:00 alle ore 06:00). Pertanto, dei pazienti inclusi nello studio PEARL, 262 (di cui 118 donne; età media 60.4±11.7 anni, range anni) sono stati sottoposti ad ABPM, effettuato all inclusione, al mese 1 ed al mese 3. La pressione media al basale misurata nello studio medico della popolazione inclusa nel sottostudio PEARL ABPM era pari a 159.8/94.3 mmhg; 38 pazienti (15%)

5 Perindopril/amlodipina, un efficace copertura terapeutica nei differenti fenotipi di pazienti ipertesi 32 risultavano affetti da ipertensione severa ( 180/110 mmhg). Gli endpoint primari di efficacia (riduzione della PA delle 24, diurna e notturna) sono stati valutati mediante ABPM sia nella popolazione totale, sia nei vari sottogruppi individuati in base alla gravità dell ipertensione al basale ( 180/110 mmhg all inclusione), ai precedenti trattamenti antipertensivi ed alle comorbilità (arteriopatia coronarica, anamnesi positiva per stroke o TIA e diabete mellito di tipo 2). È emerso che la pressione ambulatoria delle 24 ore e la pressione misurata presso lo studio medico sono entrambe diminuite dopo 3 mesi di trattamento con l associazione fissa perindopril/amlodipina nella popolazione totale sottoposta ad ABPM e nel sottogruppo di pazienti con ipertensione severa. In particolare, la pressione arteriosa media delle 24 ore ha subito un decremento significativo, pari 18.5/ 8.4 mmhg, passando da 146.1/84.3 a 127.6/75.9 mmhg (p<0.001). Le riduzioni dei valori medi della pressione arteriosa delle 24 ore, della pressione diurna e di quella notturna sono state registrare entro il primo mese di trattamento (Figura 5.1). Per quanto riguarda i sottogruppi, nei 38 pazienti con ipertensione arteriosa severa (PA 180/110 mmhg all inclusione), la pressione arteriosa misurata nello studio medico è diminuita di 48.1/25.5 mmhg (p<0.001). Indipendentemente dal trattamento antipertensivo effettuato in precedenza, l associazione fissa perindopril/ amlodipina ha determinato riduzioni significative della pressione arteriosa ambulatoria delle 24 ore e della PA registrata in maniera convenzionale presso lo studio medico (p<0.001 per entrambe), dal basale al mese 1 e dal basale al mese 3, in tutti i pazienti ipertesi sottoposti ad ABPM che costituivano i tre sottogruppi con patologie concomitanti (arteriopatia coronarica [n=113], pregresso 160 Pressione arteriosa (mmhg) PAS PAD 0 Basale 1 mese 3 mesi Diurna Media delle 24 ore Notturna Diurna Media delle 24 ore Notturna Figura 5.1 Valori della pressione arteriosa (PA) ambulatoria media registrati mediante il monitoraggio ambulatorio della PA durante i 3 mesi di trattamento con l associazione fissa perindopril/amlodipina (Nagy VL, 2013). PAS=pressione arteriosa sistolica; PAD=pressione arteriosa diastolica

6 33 Hypertension and Therapeutic Management Fenotipi, efficacia, aderenza Novembre 2015 Numero 1 FOCUS TERAPEUTICO Tabella 5.1 Variazioni della pressione arteriosa ambulatoria delle 24 ore e della PA registrata in maniera convenzionale presso lo studio medico indotte dal trattamento con l associazione fissa perindopril/amlodipina nei pazienti ipertesi inclusi nello studio PEARL ABPM che costituivano i diversi sottogruppi distinti in base alle comorbilità (Nagy VL, 2013). Misurazione della pressione arteriosa Sottogruppo CAD (n=113) Sottogruppo pregresso stroke (n=30) Sottogruppo diabete di tipo 2 (n=50) PAS PAD PAS PAD PAS PAD ABPM delle 24 ore Basale 147.8± ± ± ± ± ± mese 132.0± ± ± ± ± ±8.3 3 mesi 126.6± ± ± ± ± ±9.5 Variazione a -21.2±17.3** -8.8±11.1*** -13.9±16.2** -3.7±8.1*** -20.7±14.1** -7.4±11.1*** PA misurata presso lo studio Basale 162.5± ± ± ± ± ± mese 138.9± ± ± ± ± ±8.7 3 mesi 131.2± ± ± ± ± ±5.9 Variazione a -31.1±17.0** -15.4±10.3** -29.9±18.1** -13.0±10.3** -28.6±11.4** -15.5±8.9** Valori espressi come media±ds. ABPM=pressione arteriosa ambulatoria delle 24 ore; PA=pressione arteriosa, CAD=coronaropatia; PAD=pressione arteriosa diastolica; PAS=pressione arteriosa sistolica. **p<0.001, mese 3 versus basale; ***p<0.01, mese 3 versus basale. a Variazione della PA dal basale a 3 mesi stroke [n=30] e diabete mellito di tipo 2 [n=50]) (Tabella 5.1). In conclusione, il sottostudio PEARL ABPM basato sulla comunità ha fornito i primi dati clinici relativi all efficacia antipertensiva dell associazione fissa perindopril/amlodipina in termini di riduzione della pressione arteriosa ambulatoria delle 24 ore e della pressione arteriosa misurata in maniera convenzionale in un ampia popolazione di soggetti ipertesi, la cui pressione non era controllata da un precedente trattamento con ACE-inibitore e/o calcio antagonista, rappresentativi dei pazienti trattati nella pratica clinica giornaliera. Le riduzioni significative della pressione arteriosa ambulatoria media delle 24 ore e della pressione arteriosa brachiale sono state registrate nella popolazione totale sottoposta ad ABPM, nel sottogruppo con ipertensione severa e nei pazienti ipertesi che costituivano i sottogruppi con patologie concomitanti (arteriopatia coronarica, pregresso stroke o diabete mellito di tipo 2). Pertanto i risultati dello studio PEARL ABPM dimostrano che, per questa ampia popolazione di pazienti ipertesi (inclusi quelli affetti da comorbilità), l associazione fissa perindopril/ amlodipina è da considerarsi un opzione terapeutica sicura ed efficace in grado di migliorare la normalizzazione dei valori pressori ed il trattamento dell ipertensione (Nagy VL, 2013). BIBLIOGRAFIA Mancia G, Fagard R, Narkiewicz K et al ESH/ESC Guidelines for the management of arterial hypertension. The Task Force for the Management of Arterial Hypertension of the European Society of Hypertension (ESH) and of the European Society of Cardiology (ESC). Journal of Hypertension 2013, 31: Nagy VL. Twenty-Four-Hour Ambulatory Blood Pressure Reduction with a Perindopril/ Amlodipine Fixed-Dose Combination. Clin Drug Investig, DOI /s

7 34 Selezione di abstract dalla letteratura internazionale 1 Effetti di fattori di rischio potenzialmente modificabili associati con infarto miocardico in 52 Paesi (Studio INTERHEART) Yusuf S, Hawken S, Ounpuu S, Dans T, Avezum A, Lanas F, McQueen M, Budaj A, Pais P, Varigos J, Lisheng L. INTERHEART Study Investigators. Lancet 2004;364: BACKGROUND Anche se oltre l 80% del carico globale di malattie cardiovascolari si verifica nei Paesi a basso o a medio reddito, le conoscenze sull importanza dei fattori di rischio sono in gran parte derivate da studi condotti nei Paesi sviluppati. Pertanto, l effetto di tali fattori sul rischio di malattia coronarica nella maggior parte delle regioni del mondo non è nota. METODI Abbiamo condotto uno studio caso-controllo standardizzato sull infarto miocardico acuto in 52 Paesi, che rappresentano tutti i continenti abitati. In questo studio sono stati arruolati casi e controlli. Viene riportata la relazione esistente tra infarto del miocardio e vari fattori di rischio, tra cui fumo, storia di ipertensione o diabete, rapporto vita/fianchi, abitudini alimentari, attività fisica, consumo di alcol, apolipoproteine (APO) e fattori psicosociali. Sono stati calcolati odds ratio ed IC 99% per l associazione dei fattori di rischio dell infarto del miocardio e il grado di rischio attribuibile nella popolazione (PAR). RISULTATI Il fumo (odds ratio 2.87 per gli attuali fumatori vs soggetti che non hanno mai fumato, PAR 35.7% per gli attuali fumatori ed ex fumatori vs i soggetti che non hanno mai fumato), aumento del rapporto ApoB/ApoA1 (3.25 per il quintile più alto vs il più basso, PAR 49.2% per i 4 quintili più alti vs il quintile più basso), storia clinica di ipertensione (1.91, PAR 17.9%), diabete (2.37, PAR 9.9%), obesità addominale (1.12 per il terzile maggiore vs il più basso e 1.62 per il terzile intermedio vs il più basso, PAR 20.1% per i due terzili più alti vs il più basso), fattori psicosociali (2.67, PAR 32.5%), consumo giornaliero di frutta e verdura (0.70, PAR 13.7% per mancanza di consumo quotidiano), consumo regolare di alcol (0.91, PAR 6.7%) e assenza di attività fisica regolare (0.86, PAR 12.2%) sono tutti risultati significativamente correlati con l infarto del miocardio (p< per tutti i fattori di rischio e p=0.03 per l alcol). Queste associazioni sono state rilevate in uomini e donne, giovani ed anziani, e in tutte le regioni del mondo. Collettivamente, questi nove fattori di rischio rappresentato il 90% del PAR negli uomini e il 94% nelle donne. INTERPRETAZIONE Anomalie lipidiche, fumo, ipertensione, diabete, obesità addominale, fattori psicosociali, scarso consumo di frutta e verdura, alcolismo e assenza di una regolare attività fisica sono responsabili della maggior parte del rischio di infarto miocardico a livello mondiale, in entrambi i sessi e in tutte le età, in tutte le regioni geografiche. Questa scoperta suggerisce che una strategia di prevenzione può essere basata su principi simili in tutto il mondo e ha il potenziale di prevenire la maggioranza dei casi di infarto miocardico a sviluppo prematuro.

8 35 Hypertension and Therapeutic Management Fenotipi, efficacia, aderenza Novembre 2015 Numero 1 ABSTRACT Linee guida ESH/ESC 2013 per il trattamento dell ipertensione arteriosa. La Task Force per la gestione dell ipertensione arteriosa dell European Society of Hypertension (ESH) e dell European Society of Cardiology (ESC) Mancia G, Fagard R, Narkiewicz K et al. Journal of Hypertension 2013, 31: Le linee guida 2013 sulla diagnosi e il trattamento dell ipertensione arteriosa redatte dall European Society of Hypertension (ESH) e dall European Society of Cardiology (ESC), seguono le linee guida emanate congiuntamente dalle due Società nel 2003 e La necessità della pubblicazione di un nuovo documento 6 anni dopo il precedente era avvertita perché in questo periodo sono stati condotti una serie di importanti studi clinici e sono stati pubblicati molti nuovi risultati sia sulla diagnosi che sul trattamento dei pazienti che presentano elevati valori di pressione arteriosa (PA), rendendo necessarie delle integrazioni e delle modifiche alle raccomandazioni precedenti. Le linee guida ESH/ESC 2013 continuano ad aderire ad alcuni principi fondamentali che hanno ispirato le linee guida del 2003 e del 2007, vale a dire (i) fornire raccomandazioni sulla base di studi condotti in modo rigoroso ed identificati mediante una accurata revisione della letteratura, (ii) prendere in considerazione, come maggiormente prioritari, i dati provenienti da studi clinici randomizzati e controllati (RCTs) e da loro meta-analisi, senza trascurare - soprattutto quando si tratta di aspetti diagnostici - i risultati di studi osservazionali e di altri studi di adeguato calibro scientifico, e (iii) graduare il livello delle evidenze scientifiche e la forza delle raccomandazioni sui principali temi inerenti la diagnosi ed il trattamento seguendo le raccomandazioni dell ESC, come fatto nelle linee guida Europee redatte per altre patologie. Sebbene non sia stato fatto nelle linee guida del 2003 e del 2007, fornire la classe di raccomandazione e il livello di evidenza è oggi considerato importante al fine di garantire un loro impiego nella pratica clinica ed offrire un approccio standard, con cui confrontare lo stato delle conoscenze in diversi campi della Medicina. Si è anche ritenuto che questo approccio possa informare più precisamente i Medici su quali raccomandazioni si basino sull opinione degli esperti, piuttosto che su evidenze scientifiche documentate. Questo non è raro in Medicina, in quanto gran parte della pratica medica quotidiana non è supportata da evidenze scientifiche e le raccomandazioni devono quindi derivare dal senso comune e dall esperienza clinica personale, fattori questi ultimi che possono essere fallibili. Riconoscere tale limite può evitare che le linee guida vengano percepite come prescrittive, favorendo la realizzazione di studi clinici in campi in cui prevale il parere clinico rispetto all evidenza scientifica. Un quarto principio, in linea con lo scopo educativo delle linee guida, è quello di fornire un gran numero di tabelle e una serie di raccomandazioni concise che possano essere facilmente e rapidamente consultabili dai medici nella loro pratica quotidiana. I membri Europei della Task Force incaricata per redigere le linee guida 2013 sull ipertensione sono stati nominati dall ESH e dall ESC in base alla loro riconosciuta competenza e l assenza di maggiori conflitti di interesse [le schede di dichiarazioni di conflitto di interesse possono essere trovate sul sito ESC ( e sul sito ESH ( Ad ogni membro è stato assegnato uno specifico compito di redazione, che è stato esaminato da tre coordinatori e poi dai due Presidenti, uno nominato dall ESH e l altro dall ESC. Il testo è stato perfezionato nel corso di circa 18 mesi, durante i quali i membri della Task Force si sono incontrati più volte, effet-

9 Selezione di abstract dalla letteratura internazionale 36 tuando inoltre un intensa corrispondenza di documenti e testi. Prima della pubblicazione, il documento è stato anche valutato due volte da 42 revisori europei, per metà selezionati dall ESH e per metà dall ESC. Si può quindi affermare che le raccomandazioni redatte dalle linee guida ESH/ESC 2013 sull ipertensione arteriosa riflettano in gran parte lo stato attuale dell arte, come concepito da Scienziati e Medici in Europa. Le spese per le riunioni e il lavoro generale sono stati condivise dall ESH e dall ESC. 3 Prevenzione degli eventi cardiovascolari con un regime antipertensivo basato su amlodipina/perindopril vs atenololo/bendroflumetiazide nell Anglo-Scandinavian Cardiac Outcomes Trial-Blood Pressure Lowering Arm (ASCOT-BPLA): studio randomizzato, multicentrico, controllato Dahlöf B, Sever PS, Poulter NR, Wedel H, Beevers DG et al. for the ASCOT investigators Prevention of cardiovascular events with an antihypertensive regimen of amlodipine adding perindopril as required versus atenolol adding bendroflumethiazide as required, in the Anglo-Scandinavian Cardiac Outcomes Trial-Blood Pressure Lowering Arm (ASCOT-BPLA): a multicentre randomized controlled trial. Published online September 4, 2005 DOI: /S (05) BACKGROUND L evidente inadeguatezza in termini di prevenzione della cardiopatia coronarica (CHD) riscontrata nei trial sull ipertensione in fase iniziale è stata attribuita agli svantaggi correlati ai diuretici ed ai b-bloccanti utilizzati. Per una data riduzione della pressione arteriosa, alcuni Autori suggeriscono che i più recenti farmaci garantirebbero dei vantaggi rispetto ai diuretici ed ai b-bloccanti. Pertanto, l obiettivo del presente studio è stato quello di confrontare gli effetti del regime combinato atenololo/diuretico tiazidico con quelli dell associazione amlodipina/ perindopril sull infarto miocardico non fatale e sulla CHD fatale. METODI È stato condotto un trial multicentrico, prospettico, randomizzato controllato che ha incluso pazienti affetti da ipertensione, di età compresa nel range anni e con almeno altri tre fattori di rischio cardiovascolare. I soggetti arruolati sono stati assegnati al trattamento con amlodipina 5 10 mg, associando perindopril 4 8 mg come richiesto (regime basato sull amlodipina; n=9639) o con atenololo mg aggiungendo bendroflumetiazide mg e potassio come richiesto (regime basato sull atenololo; n=9618). L endpoint primario era rappresentato dall infarto miocardico non fatale (incluso l infarto del miocardio silente) e dalla CHD fatale. L analisi è stata condotta secondo il principio intention-to-treat. RISULTATI Lo studio è stato sospeso anticipatamente dopo un follow-up mediano di 5.5 anni, accumulando in totale pazienti/anni di osservazione. Sebbene in misura non significativa, un minore numero di pazienti trattati con il regime basato sull amlodipina è andato incontro ad un endpoint primario rispetto a quelli assegnati al regime basato sull atenololo (429 versus 474; HR non aggiustato 0.90, IC al 95% , p=0.1052), a stroke fatale e non fatale (327 versus 422; 0.77, , p=0.0003), ad eventi cardiovascolari totali e procedure chirurgiche (1362 versus 1602; 0.84, , p<0.0001) e mortalità da tutte le cause (738 versus 820; 0.89, , p=0.025). L incidenza dello sviluppo di diabete è risultata inferiore nei pazienti trattati con il regime basato sull amlodipina (567 versus 799; 0.70, , p<0.0001).

10 37 Hypertension and Therapeutic Management Fenotipi, efficacia, aderenza Novembre 2015 Numero 1 ABSTRACT CONCLUSIONI Il regime basato sull amlodipina ha permesso di prevenire un maggior numero di eventi cardiovascolari e si è associato ad una minore insorgenza di diabete mellito rispetto al regime basato sull atenololo. Alla luce delle precedenti evidenze emerse da trial clinici, tali effetti potrebbero non essere completamente attribuibili al migliore controllo dei valori pressori e tale aspetto viene affrontato nel presente articolo scientifico. Ciononostante, questi risultati comportano delle implicazioni riguardo alle associazioni farmacologiche ottimali di agenti antipertensivi. Sinergia clinica di perindopril e amlodipina nella prevenzione degli eventi cardiaci e della mortalità in pazienti con malattia coronarica. Analisi post hoc dello studio EUROPA Bertrand ME, Ferrari R, Remme WJ, Simoons ML, Deckers JW et al, on behalf of the EUROPA Investigators Am Heart J 2010;159: BACKGROUND Gli obiettivi della presente analisi post hoc sono consistiti nel determinare gli effetti dell associazione di perindopril al trattamento continuo a lungo termine con un calcio-antagonista (CCB) sugli outcome cardiaci nella popolazione dello studio EUROPA con arteriopatia coronarica (CAD) stabile e nel verificare la presenza di sinergia tra perindopril e CCB nella prevenzione secondaria. METODI Sono stati identificati i partecipanti allo studio che stavano assumendo un CCB in occasione di tutte le visita di controllo effettuate nel corso dei 4.2 anni di follow-up ed analizzati gli effetti dall aggiunta di perindopril (n=1022 perindopril/ccb versus n=1100 placebo/ccb). RISULTATI L associazione di perindopril al CCB ha determinato una riduzione significativa della mortalità totale pari al 46% (p<0.01 vs placebo) e dell endpoint primario (composito di mortalità cardiovascolare, infarto miocardico non fatale e resuscitazione dopo arresto cardiaco) pari al 35% (p<0.05 versus placebo). Sono state registrate riduzioni del 41%, 54% e 28%, rispettivamente, della mortalità cardiovascolare, delle ospedalizzazioni per scompenso cardiaco e dell infarto miocardico. Il confronto degli hazard ratio suggerisce la presenza di una sinergia clinica tra perindopril e CCB, il cui effetto risulta superiore alla somma dei singoli effetti. CONCLUSIONI L aggiunta di perindopril al CCB nei pazienti con CAD stabile ha prodotto un significativo impatto positivo addizionale sugli outcome cardiaci e sulla mortalità. Pressione arteriosa centrale: evidenze attuali e importanza clinica Carmel M. McEniery, John R. Cockcroft, Mary J. Roman, Stanley S. Franklin, Ian B. Wilkinson Eur Heart J first published online January 23, 2014 doi: /eurheartj/eht565 La pressione dell arteria brachiale, misurata con bracciale e sfigmomanometro, è accettata come un importante fattore predittivo di futuro rischio cardiovascolare. Tuttavia, la pressione sistolica varia in tutto l albero arterioso, per cui la pressione sistolica aortica (centrale) è in realtà inferiore ai corrispondenti 5

11 Selezione di abstract dalla letteratura internazionale 38 valori brachiali, anche se tale differenza è molto variabile tra gli individui. Le evidenze oggi emergenti suggeriscono che la pressione centrale si correla meglio con gli eventi cardiovascolari futuri rispetto alla pressione brachiale. Inoltre, i farmaci antipertensivi possono esercitare effetti differenziali sulla pressione brachiale e sulla pressione centrale. Pertanto, il basare le decisioni di trattamento sulla pressione centrale, piuttosto che su quella brachiale, può avere importanti implicazioni per la futura diagnosi e gestione dell ipertensione. Un tale cambiamento di paradigma richiederà, tuttavia, ulteriori evidenze dirette in grado di dimostrare che la valutazione selettiva della pressione centrale comporta un beneficio aggiuntivo rispetto a quello già fornito dalla pressione dell arteria brachiale. 6 Impatto differenziale dei farmaci antipertensivi sulla pressione aortica centrale e outcome clinici. Risultati principali dello studio Conduit Artery Function Evaluation (CAFE) Williams B, Lacy PS, Thom SM, Cruickshank K, Stanton A, Collier D, Hughes AD, Thurston H Circulation. 2006;113: BACKGROUND I diversi farmaci antipertensivi possono produrre effetti differenti sui valori di pressione aortica centrale, quindi, sull outcome cardiovascolare, a fronte di effetti simili esercitati sulla pressione arteriosa a livello dell arteria brachiale. Il Conduit Artery Function Evaluation (CAFE), un sottostudio del trial ASCOT (Anglo-Scandinavian Cardiac Outcomes Trial ), ha esaminato l impatto di due differenti regimi antipertensivi (terapia basata su atenololo±tiazide versus amlodipina±perindopril) sulle pressioni aortiche centrali e sui parametri emodinamici. METODI E RISULTATI Nello studio CAFE sono stati arruolati 2199 pazienti afferenti a 5 centri del trial ASCOT. L analisi dell onda di polso e la tonometria ad applanazione dell arteria radiale sono state utilizzate per ricavare i valori di pressione aortica centrale e gli indici emodinamici in occasione dei ripetuti controlli clinici effettuati nel corso di un follow-up di 4 anni. La maggior parte dei pazienti ha assunto la terapia di associazione per l intera durata dello studio. Nonostante la registrazione di valori simili di pressione arteriosa sistolica a livello dell arteria brachiale in entrambi i gruppi di trattamento (Δ0.7 mmhg; IC al 95%, da 0.4 a 1.7; p=0.2), nei pazienti sottoposti a terapia basata su amlodipina sono state riscontrate notevoli riduzioni dei valori della pressione aortica centrale (pressione sistolica aortica centrale, Δ4.3 mmhg; IC al 95%, da 3.3 a 5.4; p<0.0001; pressione differenziale aortica centrale, Δ3.0 mmhg; IC al 95%, da 2.1 a 3.9; p<0.0001).il modello Cox proportional-hazards ha evidenziato che i valori di pressione differenziale centrale risultavano significativamente associati ad un outcome composito definito post hoc di eventi cardiovascolari totali/procedure e sviluppo di insufficienza renale nella coorte dello studio CAFE (non aggiustato, p<0.0001; aggiustato per le variabili al basale, p<0.05). CONCLUSIONI I farmaci antipertensivi possono esercitare effetti notevolmente differenti sui valori di pressione aortica centrale e sui parametri emodinamici, ancorché svolgano un azione simile sulla pressione arteriosa al livello dell arteria brachiale. Inoltre, la pressione differenziale aortica può rappresentare un fattore determinante di outcome clinici e le differenze dei valori di pressione aortica centrale potrebbero essere un possibile meccanismo per spiegare i differenti esiti clinici nei due bracci di trattamento dello studio ASCOT.

12 39 Hypertension and Therapeutic Management Fenotipi, efficacia, aderenza Novembre 2015 Numero 1 ABSTRACT Ottimizzazione del trattamento dell ipertensione e della malattia coronarica stabile: evidenze cliniche dell associazione fissa perindopril/amlodipina Ferrari R Current Medical Research and Opinion 2008; 24(12): BACKGROUND L ottimale gestione clinica dell ipertensione arteriosa e della malattia coronarica (CAD) migliora il rischio e gli outcome cardiovascolari, permettendo di prevenire le complicanze. La presente pubblicazione prende in esame le evidenze relative all associazione fissa dell inibitore dell enzima di conversione dell angiotensina (ACE) perindopril con il calcio-antagonista amlodipina. METODI È stata condotta una ricerca nell ambito della letteratura utilizzando la banca dati PubMed/MEDLINE per identificare gli articoli pubblicati in lingua inglese tra il 1988 ed il mese di marzo del 2008 riguardanti trial clinici, in modo particolare studi di outcome o del meccanismo d azione terapeutico, inerenti l uso della terapia di associazione basata su un ACE-inibitore (perindopril) ed un calcio-antagonista (amlodipina) in pazienti con ipertensione o arteriopatia coronarica stabile. RISULTATI I trial clinici esaminati indicano che questa associazione farmacologica può esercitare effetti positivi sulla mortalità e sulla morbilità cardiovascolare nei soggetti ipertesi. I due meccanismi d azione complementari risultano agire in sinergia, determinando una più efficace attività ipertensiva, una migliore funzione della fibrinolisi ed una riduzione degli eventi indesiderati. L associazione precostituita rappresenta anche una strategia terapeutica semplificata per la gestione clinica della CAD stabile. Perindopril possiede una dimostrata efficacia nella prevenzione degli eventi cardiovascolari e della mortalità nei pazienti affetti da malattia coronarica, mentre l amlodipina è ampiamente utilizzata nel trattamento sintomatico della CAD. Pertanto, entrambi gli aspetti della gestione della malattia coronarica raccomandata dalle linee guida sono affrontati da questo regime farmacologico combinato. CONCLUSIONI Le evidenze cliniche riguardanti l associazione fissa perindopril/amlodipina indicano che essa costituisce una valida opzione per il trattamento ottimale dell ipertensione arteriosa e della arteriopatia coronarica. Management dell ipertensione con l associazione fissa perindopril/amlodipina nella pratica clinica: risultati dello studio STRONG, multicentrico, prospettico, osservazionale Bahl VK, Jadhav UM, Thacker HP. Am J Cardiovasc Drugs 2009; 9 (3): BACKGROUND Le attuali linee guida concordano sulla necessità di impiegare più di un agente antipertensivo per raggiungere i target pressori nella maggior parte dei pazienti. Il trial ASCOT-BPLA evidenzia che l associazione estemporanea amlodipina/perindopril controlla efficacemente la pressione arteriosa ed è risultata superiore rispetto al regime combinato antagonista dei recettori β-adrenergici (β -bloccante)/diuretico in termini di riduzione della mortalità e degli eventi cardiovascolari. OBIETTIVO Valutare l efficacia e la tollerabilità dell associazione fissa perindopril/amlodipina in ambito clinico.

13 Selezione di abstract dalla letteratura internazionale 40 DISEGNO DELLO STUDIO Lo STRONG (SafeTy & efficacy analysis of coversyl amlodipine in uncontrolled and Newly diagnosed hypertension) è un trial prospettico, osservazionale, multicentrico. SETTING Studio naturalistico, condotto nell ambito della pratica clinica ambulatoriale da 336 Medici di Medicina generale/assistenza primaria in 65 città dell India. PAZIENTI Adulti di età compresa nel range anni affetti da ipertensione arteriosa in stadio 2 di recente diagnosi/non trattata (PA 160/100 mmhg), ipertensione non controllata dalla monoterapia (PA >140/90 mmhg) o ipertensione non adeguatamente trattata da un altro regime terapeutico combinato. INTERVENTO Associazione fissa perindopril 4 mg/amlodipina 5 mg in monosomministrazione giornaliera per 60 giorni. PRINCIPALI PARAMETRI DI OUTCOME Gli outcome primari erano la variazione media della PA rispetto al basale e la percentuale di pazienti che ottenevano un adeguato controllo dei valori pressori ( 140/90 mmhg o 130/80 mmhg nei pazienti affetti da diabete mellito) nella popolazione intent-to-treat (ITT). Le analisi secondarie hanno riguardato l incidenza degli eventi avversi (ITT) ed il tasso di aderenza al trattamento (soggetti che hanno assunto regolarmente il farmaco). RISULTATI In totale, la popolazione ITT includeva 1250 pazienti, di cui: il 32.6% con ipertensione arteriosa di recente diagnosi; il 40.5% con ipertensione non controllata dalla monoterapia ed il 26.9% con ipertensione non adeguatamente trattata da un altra terapia di associazione. I valori medi di PAS/PAD hanno subito una riduzione significativa rispetto al basale (167.4±15.2/101.4±9.1 mmhg) dopo 60 giorni ( 41.9±34.8/ 23.2±21.8 mmhg; p<0.0001). Gli obiettivi pressori sono stati raggiunti dal 66.1% dei pazienti della popolazione totale, dal 68.3% dei soggetti non trattati, dal 68.4% dei pazienti con PA non controllata dalla monoterapia antipertensiva e dal 59.9% dei soggetti non adeguatamente trattati mediante terapia di associazione. In 161 pazienti con PAS >180 mmhg al basale (ipertensione di nuova diagnosi: n=50; ipertensione non controllata dalla monoterapia: n=53; terapia di associazione inadeguata: n=58), la PA è stata ridotta di 63.2±32.5/29.0±21.9 mmhg (p<0.0001) al giorno 60. L associazione farmacologica oggetto di studio è risultata sicura e ben tollerata. Tutti i 1175 pazienti che hanno completato lo studio della durata di 60 giorni (94%) sono stati aderenti al regime terapeutico. CONCLUSIONI L associazione fissa perindopril/amlodipina si è dimostrata una terapia antipertensiva efficace e ben tollerata, facendo registrare un ottima aderenza al trattamento in ambito clinico. Questo regime combinato precostituito è da ritenersi un utile opzione per la gestione clinica dell ipertensione nel contesto dell assistenza sanitaria primaria, con effetti positivi sull aderenza terapeutica.

L importanza dell aderenza terapeutica nel paziente iperteso ed il ruolo di perindopril/amlodipina: dati tratti dalla pratica clinica

L importanza dell aderenza terapeutica nel paziente iperteso ed il ruolo di perindopril/amlodipina: dati tratti dalla pratica clinica 21 L importanza dell aderenza terapeutica nel paziente iperteso ed il ruolo di perindopril/amlodipina: dati tratti dalla pratica clinica I pazienti e, talvolta, i medici tendono a considerare il rilievo

Dettagli

Get the core: advancing in Screening e diagnosi precoce. risk stratification and. treatment in heart failure

Get the core: advancing in Screening e diagnosi precoce. risk stratification and. treatment in heart failure Get the core: advancing in Screening e diagnosi precoce risk stratification and dell ipertensione arteriosa treatment in heart failure Michele Senni Unità Complessa di Medicina Cardiovascolare Michele

Dettagli

Studio SENIORS Trial sull effetto di nebivololo su mortalità e ospedalizzazioni per malattie cardiovascolari in pazienti anziani con insufficienza

Studio SENIORS Trial sull effetto di nebivololo su mortalità e ospedalizzazioni per malattie cardiovascolari in pazienti anziani con insufficienza Trial sull effetto di nebivololo su mortalità e ospedalizzazioni per malattie cardiovascolari in pazienti anziani con insufficienza cardiaca (1) Introduzione (1) Età media dei pazienti con insufficienza

Dettagli

Dallo studio ALLHAT allo studio ASCOT Vi sono reali differenze negli outcome clinici fra le varie categorie di farmaci antipertensivi

Dallo studio ALLHAT allo studio ASCOT Vi sono reali differenze negli outcome clinici fra le varie categorie di farmaci antipertensivi Dallo studio ALLHAT allo studio ASCOT Vi sono reali differenze negli outcome clinici fra le varie categorie di farmaci antipertensivi Paolo Verdecchia, Fabio Angeli, MariaGrazia Sardone, Roberto Gattobigio*

Dettagli

Gruppo di lavoro per l appropriatezza prescrittiva ospedale/territorio Documento finale - giugno 2014

Gruppo di lavoro per l appropriatezza prescrittiva ospedale/territorio Documento finale - giugno 2014 Gruppo di lavoro per l appropriatezza prescrittiva ospedale/territorio Documento finale - giugno 2014 Prescrizione di farmaci Classe C10AA (inibitori della HMG CoA reduttasi) L indicazione regionale è

Dettagli

Takeda in cardiologia. Lo studio del Working Group della Società Italiana dell Ipertensione Arteriosa (SIIA) e della Fondazione SIIA (1)

Takeda in cardiologia. Lo studio del Working Group della Società Italiana dell Ipertensione Arteriosa (SIIA) e della Fondazione SIIA (1) Takeda in cardiologia Lo studio del Working Group della Società Italiana dell Ipertensione Arteriosa (SIIA) e della Fondazione SIIA (1) Analisi disegnata per valutare la prevalenza, la consapevolezza,

Dettagli

Rapido controllo pressorio nell iperteso non controllato e con fattori di rischio aggiuntivi Primi risultati dello studio TALENT

Rapido controllo pressorio nell iperteso non controllato e con fattori di rischio aggiuntivi Primi risultati dello studio TALENT European Society of Hypertension Rapido controllo pressorio nell iperteso non controllato e con fattori di rischio aggiuntivi Primi risultati dello studio TALENT Simposio 2 th European Meeting on Hypertension

Dettagli

La registrazione del dato ed effetti sugli esiti Antonio Nicolucci

La registrazione del dato ed effetti sugli esiti Antonio Nicolucci La registrazione del dato ed effetti sugli esiti Antonio Nicolucci Centro Studi e Ricerche AMD Laboratorio di Epidemiologia Clinica del Diabete e dei Tumori Consorzio Mario Negri Sud Perché il File Dati

Dettagli

La relazione continua tra valori di pressione arteriosa (PA) ed eventi cardiovascolari

La relazione continua tra valori di pressione arteriosa (PA) ed eventi cardiovascolari 1 IN TEMA DI... Il raggiungimento dei target pressori, la copertura nelle 24 ore e la riduzione di morbilità/mortalità del paziente iperteso: obiettivi fondamentali nella pratica clinica La relazione continua

Dettagli

Mirko Di Martino. I trattamenti farmacologici nella prevenzione secondaria dell infarto miocardico acuto

Mirko Di Martino. I trattamenti farmacologici nella prevenzione secondaria dell infarto miocardico acuto CONDIVISIONE DELLE LINEE GUIDA SUL TRATTAMENTO FARMACOLOGICO NELLA PREVENZIONE SECONDARIA DELL INFARTO MIOCARDICO ACUTO L aderenza alle linee guida per la prevenzione secondaria dell infarto miocardico

Dettagli

Rischio cardiovascolare

Rischio cardiovascolare Rischio cardiovascolare Le malattie cardiovascolari comprendono un ventaglio di patologie gravi e diffuse (le più frequenti sono infarto miocardico e ictus cerebrale), che rappresentano la prima causa

Dettagli

IL CONTROLLO DELLA PRESSIONE ARTERIOSA SISTOLICA

IL CONTROLLO DELLA PRESSIONE ARTERIOSA SISTOLICA IL CONTROLLO DELLA PRESSIONE ARTERIOSA SISTOLICA Prof. Guido Grassi Clinica Medica, Dipartimento di Medicina Clinica, Prevenzione e Biotecnologie Sanitarie, Università di Milano-Bicocca Parole chiave:

Dettagli

Rischio cardiovascolare

Rischio cardiovascolare Rischio cardiovascolare Sistema di Sorveglianza PASSI - Provincia Autonoma di Bolzano Le malattie cardiovascolari comprendono un ventaglio di patologie gravi e diffuse (le più frequenti sono infarto miocardico

Dettagli

IL PERCORSO DI AMD PER LA MEDICINA DI GENERE: dalle differenze di genere alle pari opportunità

IL PERCORSO DI AMD PER LA MEDICINA DI GENERE: dalle differenze di genere alle pari opportunità 1 Giornata Nazionale del Gruppo Donna IL PERCORSO DI AMD PER LA MEDICINA DI GENERE: dalle differenze di genere alle pari opportunità Olbia, 16 e 17 marzo 2012 Mercure Olbia Hermaea 2^ SESSIONE: Gli Annali

Dettagli

rischio cardiovascolare

rischio cardiovascolare rischio cardiovascolare rischio cardiovascolare 30 ipertensione arteriosa 31 ipercolesterolemia 32 calcolo del rischio cardiovascolare 33 29 Rischio cardiovascolare Le malattie cardiovascolari rappresentano

Dettagli

Medici per San Ciro. 1 a Edizione. Educazione e Prevenzione Cardiovascolare. Epidemiologia dell Ipertensione Arteriosa

Medici per San Ciro. 1 a Edizione. Educazione e Prevenzione Cardiovascolare. Epidemiologia dell Ipertensione Arteriosa Medici per San Ciro 1 a Edizione Educazione e Prevenzione Cardiovascolare Epidemiologia dell Ipertensione Arteriosa Dott. Aurelio Urselli Medico di Medicina Generale Grottaglie, 29 Gennaio 2006 Castello

Dettagli

Convegno Medicina di Genere

Convegno Medicina di Genere Convegno Medicina di Genere Un percorso di genere nel sistema diabete: criticità e opportunità Angelo Avogaro Università di Padova Progetto CUORE: carte del rischio Fonte: http://www.cuore.iss.it/valutazione/carte-pdf.pdf

Dettagli

Fattori di rischio comuni a uomini e donne

Fattori di rischio comuni a uomini e donne Uomini e donne: affari di cuore Varese, 3 Dicembre 2014 Fattori di rischio comuni a uomini e donne Andrea M. Maresca Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale Università degli Studi dell Insubria

Dettagli

Medici per San Ciro. 1 a Edizione. Educazione e Prevenzione Cardiovascolare. Ipertensione Arteriosa e Rischio Cardiovascolare

Medici per San Ciro. 1 a Edizione. Educazione e Prevenzione Cardiovascolare. Ipertensione Arteriosa e Rischio Cardiovascolare Medici per San Ciro 1 a Edizione Educazione e Prevenzione Cardiovascolare Ipertensione Arteriosa e Rischio Cardiovascolare Dott. Paolo Corradini Coordinatore Nazionale Area Studio Ipertensione Arteriosa

Dettagli

Riduzione del colesterolo con simvastatina in pazienti ad alto rischio: risultati definitivi dello studio HPS

Riduzione del colesterolo con simvastatina in pazienti ad alto rischio: risultati definitivi dello studio HPS Clinoscopio Heart Protection Study Collaborative Group. MRC/BHF Heart Protection Study of cholesterol lowering with simvastatin in 20.536 high-risk individuals: a randomised placebocontrolled trial. Lancet

Dettagli

UNITÀ SANITARIA LOCALE N 2 DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE U.O.S.D. di Epidemiologia

UNITÀ SANITARIA LOCALE N 2 DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE U.O.S.D. di Epidemiologia UNITÀ SANITARIA LOCALE N 2 DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE U.O.S.D. di Epidemiologia Accordo 2008 Medicina Generale Risultati obiettivo Rischio Cardiovascolare Globale Dicembre 2009 A cura di: Igino Fusco

Dettagli

Rischio cardiovascolare

Rischio cardiovascolare Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia Rischio cardiovascolare Le malattie cardiovascolari comprendono un ventaglio di patologie gravi e diffuse (le più frequenti sono infarto miocardico

Dettagli

Presentazione della Survey sulla terapia antipertensiva nella pratica clinica

Presentazione della Survey sulla terapia antipertensiva nella pratica clinica Presentazione della Survey sulla terapia antipertensiva nella pratica clinica a cura dell ARCA e MMG Lombardia Relatore : Dott. Elio Gorga, U.O Cardiologia Spedali Civili di Brescia Approssimativamente

Dettagli

I metodi per la misura dell efficacia e della tollerabilità delle terapie

I metodi per la misura dell efficacia e della tollerabilità delle terapie C.I. di Metodologia clinica I metodi per la misura dell efficacia e della tollerabilità delle terapie Obiettivo Conoscere ed utilizzare i principali strumenti per analizzare criticamente i risultati degli

Dettagli

Effetti degli NSAIDs sulla pressione arteriosa

Effetti degli NSAIDs sulla pressione arteriosa Effetti degli NSAIDs sulla pressione arteriosa Le malattie cardiovascolari sono le cause più comuni di morte nel mondo e la valutazione dell ipertensione è uno dei parametri più importanti da valutare.

Dettagli

Uso dei farmaci nel paziente diabetico

Uso dei farmaci nel paziente diabetico PREVENIRE LE COMPLICANZE DEL DIABETE: DALLA RICERCA DI BASE ALL ASSISTENZA ASSISTENZA Uso dei farmaci nel paziente diabetico Giampiero Mazzaglia Agenzia Regionale di Sanità Toscana & Società Italiana di

Dettagli

GESTIONE PAZIENTI ALTO RISCHIO

GESTIONE PAZIENTI ALTO RISCHIO GESTIONE PAZIENTI ALTO RISCHIO AA_PO_017 Rev. 0: 01/08/2017 Gestione dei pazienti ad alto rischio Sintesi operativa Un concetto nuovo Siamo abituati a considerare i differenti sottogruppi di pazienti a

Dettagli

Il ruolo dello specialista

Il ruolo dello specialista La prevenzione del diabete e delle sue complicanze Il ruolo dello specialista Andrea Perrelli L ottimizzazione del compenso glicemico con il raggiungimento in condizioni di sicurezza- di valori di glicemia

Dettagli

Il paziente ad alto rischio cardiovascolare inquadramento e nuove gestioni, differenze di genere

Il paziente ad alto rischio cardiovascolare inquadramento e nuove gestioni, differenze di genere Il paziente ad alto rischio cardiovascolare inquadramento e nuove gestioni, differenze di genere Giulio Nati SIMG Roma Chi sono i pazienti ad alto rischio 1. presenza di malattia cardiovascolare manifesta

Dettagli

Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche

Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO MEDICI DI MEDICINA GENERALE Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche Responsabile del corso Dr. : Tesei Fiorenzo

Dettagli

Allegato III Modifiche al riassunto delle caratteristiche del prodotto e al foglio illustrativo

Allegato III Modifiche al riassunto delle caratteristiche del prodotto e al foglio illustrativo Allegato III Modifiche al riassunto delle caratteristiche del prodotto e al foglio illustrativo Nota: le modifiche di questo riassunto delle caratteristiche del prodotto e del foglio illustrativo sono

Dettagli

Ipertensione: i dati dell Osservatorio epidemiologico cardiovascolare/health Examination Survey

Ipertensione: i dati dell Osservatorio epidemiologico cardiovascolare/health Examination Survey Ipertensione: i dati dell Osservatorio epidemiologico cardiovascolare/health Examination Survey Luigi Palmieri, Chiara Donfrancesco, Serena Vannucchi, Cinzia Lo Noce, Francesco Dima, Simona Giampaoli -

Dettagli

APPROPRIATEZZA DEL MONITORAGGIO PRESSORIO AMBULATORIALE. Dott. Giulio Grilletta Incontri pitagorici di medicina Crotone, settembre 2001

APPROPRIATEZZA DEL MONITORAGGIO PRESSORIO AMBULATORIALE. Dott. Giulio Grilletta Incontri pitagorici di medicina Crotone, settembre 2001 APPROPRIATEZZA DEL MONITORAGGIO PRESSORIO AMBULATORIALE Dott. Giulio Grilletta Incontri pitagorici di medicina Crotone, 28-29 settembre 2001 DEFINIZIONE Il monitoraggio ambulatoriale della pressione arteriosa

Dettagli

Valderice 2/3, Ottobre, Il trattamento dell Ipertensione Arteriosa nella prevenzione del danno d organo. Dr. L. Scandaglia

Valderice 2/3, Ottobre, Il trattamento dell Ipertensione Arteriosa nella prevenzione del danno d organo. Dr. L. Scandaglia 1 Valderice 2/3, Ottobre, 2015 Il trattamento dell Ipertensione Arteriosa nella prevenzione del danno d organo Dr. L. Scandaglia Ospedale G. Paolo II Sciacca U. O. C. di Cardiologia ed U.T.I.C Direttore

Dettagli

Terapia di combinazione: cosa dicono le linee guida?

Terapia di combinazione: cosa dicono le linee guida? Terapia di combinazione: cosa dicono le linee guida? Claudio Borghi Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche, Università di Bologna Corrispondenza Claudio Borghi, Dipartimento di Scienze Mediche e

Dettagli

La gestione del rischio cardiovascolare: valutazione sull aderenza e persistenza alla terapie farmacologiche

La gestione del rischio cardiovascolare: valutazione sull aderenza e persistenza alla terapie farmacologiche 1 HTA e HS COME STRUMENTI DECISIONALI PER L APPROPRIATEZZA D IMPIEGO DEI FARMACI () La gestione del rischio cardiovascolare: valutazione sull aderenza e persistenza alla terapie farmacologiche Luca Degli

Dettagli

Come raggiungere gli obiettivi pressori? ( e in chi?)

Come raggiungere gli obiettivi pressori? ( e in chi?) Come raggiungere gli obiettivi pressori? ( e in chi?) Francesco Vittorio Costa Conseguenze pratiche dei nuovi obiettivi pressori SPRINT Percentuale stimata di ipertesi a goal secondo le linee guida del

Dettagli

EFFICACIA CLINICA DEGLI ANTIPERTENSIVI:

EFFICACIA CLINICA DEGLI ANTIPERTENSIVI: Pacchetto Informativo n 1 Giugno 2001 EFFICACIA CLINICA DEGLI ANTIPERTENSIVI: CLASSI DI FARMACI A CONFRONTO Francisco Goya. Maya vestida, 1801-1803 All interno Il riassunto di due revisioni sistematiche/metanalisi

Dettagli

A.M. Maresca. Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale, Università degli Studi dell Insubria, Varese.

A.M. Maresca. Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale, Università degli Studi dell Insubria, Varese. L urgenza medica tra pronto soccorso e reparto Varese 25 ottobre 2014 Quando e come trattare l ipertensione arteriosa nell urgenza? Crisi ipertensiva A.M. Maresca Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale,

Dettagli

Ipertensione Arteriosa: Diagnostica strumentale e focus terapeutico.

Ipertensione Arteriosa: Diagnostica strumentale e focus terapeutico. Segni, 11 maggio 2013 Ipertensione Arteriosa: Diagnostica strumentale e focus terapeutico. La gestione dell iperteso tra Ospedale e Territorio A. Santoboni Perché l ipertensione Il più rilevante fattore

Dettagli

Progetto Donna. Ricerca

Progetto Donna. Ricerca Ricerca Progetto Donna Indagine trasversale per la valutazione del profilo di rischio cardiovascolare nella popolazione di soggetti assistibili di sesso femminile afferenti ai Medici di Medicina Generale

Dettagli

Una Medicina su Misura

Una Medicina su Misura 2 aprile 2011 Una Medicina su Misura Ogni paziente ha la sua Malattia Dott.ssa Sara Mazzoldi Una Medicina su Misura per In questa parte prenderemo in esame 3 tipi di pazienti: paziente con diabete mellito

Dettagli

Indicatori di qualità dell assistenza diabetologica in Italia

Indicatori di qualità dell assistenza diabetologica in Italia Indicatori di qualità dell assistenza diabetologica in Italia Andamento per classi dell HbA1c L ottenimento di un adeguato controllo metabolico è particolarmente difficile nei soggetti con, dei quali il

Dettagli

Disfunzione erettile e velocità dell onda di polso: cattive compagnie per il rischio cardiovascolare

Disfunzione erettile e velocità dell onda di polso: cattive compagnie per il rischio cardiovascolare Disfunzione erettile e velocità dell onda di polso: cattive compagnie per il rischio cardiovascolare Il messaggio La disfunzione erettile (DE) conferisce un rischio indipendente per eventi cardiovascolari

Dettagli

Aspetti metodologici nella valutazione del rischio cardiovascolare

Aspetti metodologici nella valutazione del rischio cardiovascolare Aspetti metodologici nella valutazione del rischio cardiovascolare Roberto D Amico Roberto.damico@unimore.it Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Obiettivo ultimo è di identificare pazienti

Dettagli

TERAPIA IPOLIPEMIZZANTE

TERAPIA IPOLIPEMIZZANTE TERAPIA IPOLIPEMIZZANTE Anna Nelva SSD Diabetologia e Endocrinologia Ospedale di Biella Conflitti di interesse Ai sensi dell art. 3.3 sul confli=o di interessi, pag 17 del Regolamento ApplicaAvo Stato-Regioni

Dettagli

Come migliorare il controllo della pressione arteriosa in italia: dati attuali e prospettive. C. Borghi

Come migliorare il controllo della pressione arteriosa in italia: dati attuali e prospettive. C. Borghi Come migliorare il controllo della pressione arteriosa in italia: dati attuali e prospettive C. Borghi Claudio Borghi Dipartimento di Medicina Interna, dell Invecchiamento e MalattieRenali Università degli

Dettagli

Le Linee Guida ESH ESC 2013: Aspetti pratici ed applicativi. gvgaudio

Le Linee Guida ESH ESC 2013: Aspetti pratici ed applicativi. gvgaudio Le Linee Guida ESH ESC 2013: Aspetti pratici ed applicativi gvgaudio gvgaudio Dr Claudio Pini Responsabile U.O.S.S. Centro Ipertensione Azienda Ospedaliera Sant Anna Como Le Linee Guida ESH ESC 2013: Aspetti

Dettagli

CDL IN TECNICHE ORTOPEDICHE CORSO DI MEDICINA INTERNA. Prof. Andrea Zanichelli AA 2012/13

CDL IN TECNICHE ORTOPEDICHE CORSO DI MEDICINA INTERNA. Prof. Andrea Zanichelli AA 2012/13 CDL IN TECNICHE ORTOPEDICHE CORSO DI MEDICINA INTERNA Prof. Andrea Zanichelli AA 2012/13 Può essere definita come la forza esercitata dal sangue contro le pareti elastiche dei vasi arteriosi 1.-Pressione

Dettagli

L'aspirina attenua gli effetti benefici degli ACE-inibitori in pazienti anziani con scompenso cardiaco?

L'aspirina attenua gli effetti benefici degli ACE-inibitori in pazienti anziani con scompenso cardiaco? L' attenua gli effetti benefici degli ACE-inibitori in pazienti anziani con scompenso cardiaco? C. Pedone 1, E. Cecchi 2, R. Matucci 2, M. Pahor 3, L. Carosella 1, A. Mugelli 2, R. Bernabei 1 per il Gruppo

Dettagli

Relatore. L assetto Lipidico : le origini del rischio cardiovascolare. del Gruppo Donna. Valeria Manicardi Montecchio- AUSl di RE

Relatore. L assetto Lipidico : le origini del rischio cardiovascolare. del Gruppo Donna. Valeria Manicardi Montecchio- AUSl di RE 1 Giornata Nazionale del Gruppo Donna L assetto Lipidico : le origini del rischio cardiovascolare? Relatore Valeria Manicardi Montecchio- AUSl di RE 1 Giornata Nazionale del Gruppo Donna Olbia, 16 e 17

Dettagli

Riabilitazione dopo sindrome coronarica acuta

Riabilitazione dopo sindrome coronarica acuta Riabilitazione dopo sindrome coronarica acuta INTRODUZIONE Le malattie cardiovascolari sono la causa principale di morte e disabilità in tutti i paesi del mondo occidentale,inclusa l Italial Le malattie

Dettagli

IV CONGRESSO REGIONALE ADDIS (Napoli, 14 dicembre 2012)

IV CONGRESSO REGIONALE ADDIS (Napoli, 14 dicembre 2012) IV CONGRESSO REGIONALE ADDIS (Napoli, 14 dicembre 2012) Sostenibilità economica dell appropriatezza terapeutica: il caso delle statine e della terapia dell osteoporosi Luca Degli Esposti, Economista CliCon

Dettagli

Sistema di sorveglianza Passi

Sistema di sorveglianza Passi Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia Sistema di sorveglianza Passi Rischio cardiovascolare periodo 2010-2013 Valle d Aosta Rischio cardiovascolare Le malattie cardiovascolari comprendono

Dettagli

Ipertensione arteriosa Percorso

Ipertensione arteriosa Percorso Ipertensione arteriosa Percorso 1. La classificazione 2. La diagnosi 3. La epidemiologia 4. La etiologia 5. I benefici del trattamento 6. Rischio cardiovascolare globale 1. Classificazione IPERTENSIONE

Dettagli

La Situazione Ipertensione in Valle d Aosta

La Situazione Ipertensione in Valle d Aosta S.C. Medicina Interna Centro Ipertensione Ospedale Regionale Umberto Parini di Aosta La Situazione Ipertensione in Valle d Aosta Aosta,24.05.2012 Alcuni dati epidemiologici: In Italia 15 milioni di ipertesi

Dettagli

Colchicina nella prevenzione degli eventi cardiovascolari

Colchicina nella prevenzione degli eventi cardiovascolari Revisione Cochrane 2016 Colchicina nella prevenzione degli eventi cardiovascolari Hemkens LG, Ewald H, Gloy VL, et al. Colchicine for prevention of cardiovascular events. Cochrane Database Syst Rev 2016;1:CD011047.

Dettagli

ORIGINE DEI DATI. 14 MMG (TS 3, UD 7, PN 3, GO 1) query Millewin assistiti 9978 M (49,1%), F (50,9%) 40% 35% 30% 25% 20% 15% 10%

ORIGINE DEI DATI. 14 MMG (TS 3, UD 7, PN 3, GO 1) query Millewin assistiti 9978 M (49,1%), F (50,9%) 40% 35% 30% 25% 20% 15% 10% ORIGINE DEI DATI 14 MMG (TS 3, UD 7, PN 3, GO 1) query Millewin 20336 assistiti 9978 M (49,1%), 10357 F (50,9%) 40% 35% 30% 25% 50,9 20% 15% 49,1 10% 5% 0%

Dettagli

MODELLI ASSISTENZIALI, ADERENZA A LINEE GUIDA ED EQUITÀ NEGLI ESITI DEL DIABETE

MODELLI ASSISTENZIALI, ADERENZA A LINEE GUIDA ED EQUITÀ NEGLI ESITI DEL DIABETE MODELLI ASSISTENZIALI, ADERENZA A LINEE GUIDA ED EQUITÀ NEGLI ESITI DEL DIABETE Picariello R, Giorda C, Costa G, Gnavi R Bari, 29-31 Ottobre 2012 Background Il diabete mellito presenta, nella popolazione

Dettagli

Lezione 2 Come leggere l articolo scientifico

Lezione 2 Come leggere l articolo scientifico Analisi critica della letteratura scientifica Lezione 2 Come leggere l articolo scientifico Struttura dell articolo Introduzione Metodi Risultati e Discussione Perché è stato fatto? Come è stato condotto?

Dettagli

Notizie alphega. Gentile dottoressa, egregio dottore, la campagna di prevenzione alphega del mese riguarda GLI ANZIANI.

Notizie alphega. Gentile dottoressa, egregio dottore, la campagna di prevenzione alphega del mese riguarda GLI ANZIANI. Notizie alphega Gentile dottoressa, egregio dottore, la campagna di prevenzione alphega del mese riguarda GLI ANZIANI. L ISTAT, nel suo annuario 2006, ha sottolineato che l Italia è il paese più vecchio

Dettagli

L aggiornamento pubblicato nel marzo del 2007 è stato integrato con la pubblicazione della prima lista di farmaci essenziali ad uso pediatrico

L aggiornamento pubblicato nel marzo del 2007 è stato integrato con la pubblicazione della prima lista di farmaci essenziali ad uso pediatrico Nel 1977, l Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) pubblica il primo report sui farmaci essenziali. Indicato con l acronimo WHO TRS 615, il report tecnico costituisce la prima lista di farmaci essenziali

Dettagli

La carta del rischio cardiovascolare. Interventi per la prevenzione Michele Brignole SC Cardiologia Lavagna

La carta del rischio cardiovascolare. Interventi per la prevenzione Michele Brignole SC Cardiologia Lavagna La carta del rischio cardiovascolare. Interventi per la prevenzione Michele Brignole SC Cardiologia Lavagna ASL : incidenza Infarto miocardico acuto : totale 98 casi residenti 8 casi (/. ab) non residenti

Dettagli

Ma si può morire di Crepacuore solamente per una forte emozione?

Ma si può morire di Crepacuore solamente per una forte emozione? Il maggiore errore commesso da molti medici è rappresentato dal tentare di curare il corpo senza occuparsi della mente. La mente ed il corpo sono un tutt unico. Così recitava nel 400 ac Ippocrate. E esperienza

Dettagli

Clinica Medica AMBULATORIO SINDROME METABOLICA

Clinica Medica AMBULATORIO SINDROME METABOLICA Clinica Medica AMBULATORIO SINDROME METABOLICA Che cos è la Sindrome Metabolica La Sindrome Metabolica è una combinazione di alterazioni metaboliche che determina un incremento del rischio cardio-vascolare.

Dettagli

Uso dei farmaci antiipertensivi in gravidanza. Carmen D Amore, Istituto Superiore di Sanità Napoli, 6 novembre 2014

Uso dei farmaci antiipertensivi in gravidanza. Carmen D Amore, Istituto Superiore di Sanità Napoli, 6 novembre 2014 Uso dei farmaci antiipertensivi in gravidanza Carmen D Amore, Istituto Superiore di Sanità Napoli, 6 novembre 2014 Introduzione: l ipertensione in gravidanza Si distinguono due categorie di disturbi ipertensivi

Dettagli

EFFICACIA DI DULOXETINA E PREGABALIN NELLA TERAPIA A BREVE TERMINE DELLA NEUROPATIA DIABETICA

EFFICACIA DI DULOXETINA E PREGABALIN NELLA TERAPIA A BREVE TERMINE DELLA NEUROPATIA DIABETICA EFFICACIA DI DULOXETINA E PREGABALIN NELLA TERAPIA A BREVE TERMINE DELLA NEUROPATIA DIABETICA In Italia sono attualmente approvati per il trattamento del DPNP soltanto tre farmaci; tra questi i due più

Dettagli

Rischio Cardiovascolare. Dr.ssa Gabriella Masciocco Cardiologia II Dip. Cardiologico De Gasperis Ospedale Niguarda Ca Granda (Milano)

Rischio Cardiovascolare. Dr.ssa Gabriella Masciocco Cardiologia II Dip. Cardiologico De Gasperis Ospedale Niguarda Ca Granda (Milano) Rischio Cardiovascolare Dr.ssa Gabriella Masciocco Cardiologia II Dip. Cardiologico De Gasperis Ospedale Niguarda Ca Granda (Milano) Introduzione Le patologie cardiovascolari sono la prima causa di morte

Dettagli

[Numero 11 - Articolo 3. Febbraio 2007] Incidenza di diabete nei trial clinici di farmaci antiipertensivi: una metanalisi di rete"

[Numero 11 - Articolo 3. Febbraio 2007] Incidenza di diabete nei trial clinici di farmaci antiipertensivi: una metanalisi di rete [Numero 11 - Articolo 3. Febbraio 2007] Incidenza di diabete nei trial clinici di farmaci antiipertensivi: una metanalisi di rete" Titolo originale: "Incident diabetes in clinical trials of antihypertensive

Dettagli

CONVEGNO CARD TRIVENETO 2017

CONVEGNO CARD TRIVENETO 2017 CONVEGNO CARD TRIVENETO 2017 Il management di iniziativa di fronte alla sfida dell integrazione istituzionale, organizzativa e assistenziale Udine,13 ottobre 2017 Relazione: La sinergia tra Distretto e

Dettagli

Cimino A, De Bigontina G, Fava D, Giorda C, Meloncelli I, Nicolucci A, Pellegrini F, Rossi MC, Vespasiani G

Cimino A, De Bigontina G, Fava D, Giorda C, Meloncelli I, Nicolucci A, Pellegrini F, Rossi MC, Vespasiani G Cimino A, De Bigontina G, Fava D, Giorda C, Meloncelli I, Nicolucci A, Pellegrini F, Rossi MC, Vespasiani G Numero di centri e di pazienti inclusi nelle elaborazioni nei diversi anni confrontati: Centri

Dettagli

PREVENZIONE E RISCHIO CARDIOVASCOLARE: APPROPRIATEZZA-RISPETTO DELLE REGOLE PRESCRITTIVE-RUOLO DEL MMG OTTOBRE 2012

PREVENZIONE E RISCHIO CARDIOVASCOLARE: APPROPRIATEZZA-RISPETTO DELLE REGOLE PRESCRITTIVE-RUOLO DEL MMG OTTOBRE 2012 PREVENZIONE E RISCHIO CARDIOVASCOLARE: APPROPRIATEZZA-RISPETTO DELLE REGOLE PRESCRITTIVE-RUOLO DEL MMG 19-10-2012: 19 20 OTTOBRE 2012 ORE 14:30 REGISTRAZIONE DEI PARECIPANTI PREVENZIONE E RISCHIO: A CHE

Dettagli

La BPCO e le comorbilità. Federico Sciarra

La BPCO e le comorbilità. Federico Sciarra La BPCO e le comorbilità Federico Sciarra La BPCO, essendo una malattia cronica con caratteristiche di infiammazione sistemica, facilmente coesiste con altre patologie sia acute che croniche, che influenzano

Dettagli

Roma, 4 aprile Annali AMD 2006 Indicatori di qualità dell assistenza diabetologica in Italia Commenti al file-dati

Roma, 4 aprile Annali AMD 2006 Indicatori di qualità dell assistenza diabetologica in Italia Commenti al file-dati Roma, 4 aprile 2006 Annali AMD 2006 Indicatori di qualità dell assistenza diabetologica in Italia Commenti al file-dati antonio e. pontiroli clinica medica, università degli studi di milano, ospedale san

Dettagli

Medicina di genere e appropriatezza nel setting della Medicina Generale e Cure Primarie

Medicina di genere e appropriatezza nel setting della Medicina Generale e Cure Primarie Medicina di genere e appropriatezza nel setting della Medicina Generale e Cure Primarie Dr Marchi Rita Medico di Medicina Generale Presidente S.I.M.G di Ferrara 24 settembre 2016 Dati ISTAT 2012-2013,

Dettagli

Commento allo studio COMPASS

Commento allo studio COMPASS APPROFONDIMENTI, 19 settembre 2017 Commento allo studio COMPASS A cura di Maurizio Del Pinto Lo studio Compass, recentemente pubblicato sul New England Journal of Medicine (1), è un ampio studio clinico

Dettagli

Allegato III. Modifiche ai paragrafi pertinenti del riassunto delle caratteristiche del prodotto e del foglio illustrativo

Allegato III. Modifiche ai paragrafi pertinenti del riassunto delle caratteristiche del prodotto e del foglio illustrativo Allegato III Modifiche ai paragrafi pertinenti del riassunto delle caratteristiche del prodotto e del foglio illustrativo Nota: Queste modifiche ai paragrafi pertinenti del Riassunto delle Caratteristiche

Dettagli

RICERCA E SVILUPPO DI NUOVI FARMACI

RICERCA E SVILUPPO DI NUOVI FARMACI RICERCA E SVILUPPO DI NUOVI FARMACI In passato le scoperte dei farmaci erano occasionali. Si trattava di sostanze di derivazione vegetale o animale STRATEGIE DI RICERCA: Quali sono i fattori che influenzano

Dettagli

Ideazione a cura di Giustini Sceneggiatura di Giustini, Gori, Tenaglia, Bussotti Insieme a Meacci e Pastacaldi (Agliana), Mandelli (Montale),

Ideazione a cura di Giustini Sceneggiatura di Giustini, Gori, Tenaglia, Bussotti Insieme a Meacci e Pastacaldi (Agliana), Mandelli (Montale), Ideazione a cura di Giustini Sceneggiatura di Giustini, Gori, Tenaglia, Bussotti Insieme a Meacci e Pastacaldi (Agliana), Mandelli (Montale), Montalti, Vannucci e Venturini (Pistoia) 1 Giustini et al 2

Dettagli

Endpoint di efficacia in oncologia. Valter Torri Istituto Mario Negri

Endpoint di efficacia in oncologia. Valter Torri Istituto Mario Negri Endpoint di efficacia in oncologia Valter Torri Istituto Mario Negri Il ciclo di vita di un famaco In clinica classificazione in fasi con obiettivi e misure di esito differenti I: sicurezza II: attività

Dettagli

Prevenzione e gestione dello stress quale fattore di rischio per le malattie cardiovascolari

Prevenzione e gestione dello stress quale fattore di rischio per le malattie cardiovascolari Prevenzione e gestione dello stress quale fattore di rischio per le malattie cardiovascolari Montona, Croazia 10 Giugno 2014 Dr.ssa Laura Beltrame CASA DI CURA MADONNA DELLA SALUTE s.r.l. PRESIDIO OSPEDALIERO

Dettagli

La gestione della Sindrome Coronarica Acuta. Il Paziente affetto da Diabete Mellito

La gestione della Sindrome Coronarica Acuta. Il Paziente affetto da Diabete Mellito La gestione della Sindrome Coronarica Acuta Il Paziente affetto da Diabete Mellito Federico Baldi Direttore S.C. Endocrinologia e Diabetologia A.S.L. Vercelli Il diabetico muore di più Il colesterolo non

Dettagli

la prescrizione in MG

la prescrizione in MG Il rapporto OsMed come strumento per migliorare la prescrizione in MG Saffi Giustini Società Italiana di di Medicina Generale L uso di farmaci Elemento cruciale, soprattutto per i soggetti ad alto rischio.

Dettagli

QUALI NOVITA NELLE RECENTI LINEE GUIDA DELLA INSUFFICIENZA CARDIACA?

QUALI NOVITA NELLE RECENTI LINEE GUIDA DELLA INSUFFICIENZA CARDIACA? QUALI NOVITA NELLE RECENTI LINEE GUIDA DELLA INSUFFICIENZA CARDIACA? Dott. Cesare Albanese si dichiara assenza di conflitto di interessi LE PRINCIPALI NOVITA RISPETTO ALLE LINEE GUIDA ESC DEL 2012 (I)

Dettagli

Aderenza ai percorsi assistenziali nei pazienti con BPCO riacutizzata

Aderenza ai percorsi assistenziali nei pazienti con BPCO riacutizzata Regione Lazio Aderenza ai percorsi assistenziali nei pazienti con BPCO riacutizzata Mirko Di Martino 1, Nera Agabiti 1, Adriano Vaghi 2 1) Dipartimento di Epidemiologia del S.S.R. - Regione Lazio 2) Dipartimento

Dettagli

RISCHIO CARDIOVASCOLARE RESIDUO NEI DIABETICI DOPO STEMI TRATTATO CON ANGIOPLASTICA CORONARICA

RISCHIO CARDIOVASCOLARE RESIDUO NEI DIABETICI DOPO STEMI TRATTATO CON ANGIOPLASTICA CORONARICA RISCHIO CARDIOVASCOLARE RESIDUO NEI DIABETICI DOPO STEMI TRATTATO CON ANGIOPLASTICA CORONARICA OBIETTIVI DELLO STUDIO valutare la prevalenza del diabete mellito nei pazienti con STEMI trattati con angioplastica

Dettagli

MEDICINA BASATA SULL EVIDENZA (EBM)

MEDICINA BASATA SULL EVIDENZA (EBM) www.fisiokinesiterapia.biz MEDICINA BASATA SULL EVIDENZA (EBM) JAMA 1992;268:2420-2425 Evidence-Based Medicine Working Group Evidence-based medicine. A new approach to teaching the practice of medicine.

Dettagli

Linee guida per la misurazione della pressione arteriosa: raccomandazioni pratiche per un'accurata misurazione. G. Parati

Linee guida per la misurazione della pressione arteriosa: raccomandazioni pratiche per un'accurata misurazione. G. Parati Linee guida per la misurazione della pressione arteriosa: raccomandazioni pratiche per un'accurata misurazione G. Parati Uso e interpretazione del monitoraggio della pressione arteriosa nello studio medico,

Dettagli

Sessione 3.1 Il controllo farmacologico

Sessione 3.1 Il controllo farmacologico Modulo 3 La prevenzione secondaria Sessione 3.1 Il controllo farmacologico durata: 30 min. 0 di 11 Obiettivi di apprendimento della sessione conoscere le tecniche di controllo farmacologico a LT descrivere

Dettagli

Studio VOBARNO. Data di inizio dello studio Totale soggetti studiati: 585. Variabili valutate

Studio VOBARNO. Data di inizio dello studio Totale soggetti studiati: 585. Variabili valutate Studio VOBARNO Data di inizio dello studio 1992 Totale soggetti studiati: 585-284 soggetti (età 50-65 aa) 1a valutazione 1992-94 2a valutazione 1997-98 3a valutazione 2004-05 - 301 soggetti (età 35-50

Dettagli

Monitoraggio pressorio nelle 24 ore DR.ANDREA STIMAMIGLIO MMG GENOVA

Monitoraggio pressorio nelle 24 ore DR.ANDREA STIMAMIGLIO MMG GENOVA Monitoraggio pressorio nelle 24 ore DR.ANDREA STIMAMIGLIO MMG GENOVA Introduzione; classificazione; rischio CV: fattori di rischio, danno d organo, malattia CV o renale Indicazioni e controindicazioni

Dettagli

Approccio Terapeutico all iperglicemia a digiuno e postprandiale. Irene Brandolin S.C. Medicina Interna E.O. Ospedali Galliera Savona, 23 Marzo 2013

Approccio Terapeutico all iperglicemia a digiuno e postprandiale. Irene Brandolin S.C. Medicina Interna E.O. Ospedali Galliera Savona, 23 Marzo 2013 Approccio Terapeutico all iperglicemia a digiuno e postprandiale Irene Brandolin S.C. Medicina Interna E.O. Ospedali Galliera Savona, 23 Marzo 2013 La triade glicemica nella gestione del diabete Glicemia

Dettagli

Diabete Mellito Tipo 2 e Rischio CV: Uptodate della Gestione Clinica Albano laziale 9 giugn0 2018

Diabete Mellito Tipo 2 e Rischio CV: Uptodate della Gestione Clinica Albano laziale 9 giugn0 2018 Diabete Mellito Tipo 2 e Rischio CV: Uptodate della Gestione Clinica Albano laziale 9 giugn0 2018 Il sottoscritto Rinaldo Guglielmi ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag. 17 del Reg. Applicativo

Dettagli

Richiedente Nome di fantasia Dosaggio Forma farmaceutica. Metoprololtartrat/Felodipinratiopharm. Retardtabletten. Mefecomb 50 mg/5 mg depottabletti

Richiedente Nome di fantasia Dosaggio Forma farmaceutica. Metoprololtartrat/Felodipinratiopharm. Retardtabletten. Mefecomb 50 mg/5 mg depottabletti ALLEGATO I ELENCO DEI NOMI, DELLE FORME FARMACEUTICHE, DEL DOSAGGIO DEI MEDICINALI, DELLA VIA DI SOMMINISTRAZIONE, DEI RICHIEDENTI E DEI TITOLARI DELL AUTORIZZAZIONE ALL IMMISSIONE IN COMMERCIO NEGLI STATI

Dettagli

Gestione dei pazienti ad alto rischio. PA.GRC.1.30.b PROCEDURA AZIENDALE PER LA GESTIONE E CURA DEI PAZIENTI AD ALTO RISCHIO

Gestione dei pazienti ad alto rischio. PA.GRC.1.30.b PROCEDURA AZIENDALE PER LA GESTIONE E CURA DEI PAZIENTI AD ALTO RISCHIO 1 di 10 PROCEDURA AZIENDALE PER LA GESTIONE E CURA DEI PAZIENTI AD ALTO RISCHIO Indice delle revisioni Codice Documento Revisione Data emissione 0 01.08.2017 Firme Redatto Verificato Approvato U.O. Assicurazione

Dettagli

Corso di laurea in Chimica e Tecnologie Farmaceutiche Anno Accademico Esame Basi biochimiche dell'azione dei Farmaci

Corso di laurea in Chimica e Tecnologie Farmaceutiche Anno Accademico Esame Basi biochimiche dell'azione dei Farmaci c Corso di laurea in Chimica e Tecnologie Farmaceutiche Anno Accademico 2013-2014 Esame Basi biochimiche dell'azione dei Farmaci Argomento trattato : I Benefici dell'associazione Olmesartan+Amlodipina

Dettagli

Paziente MMG Cardiologia Infermiere Dietista Distretto

Paziente MMG Cardiologia Infermiere Dietista Distretto INIZIO a) Richiesta visita per sintomatologia o b) Controlli clinici a seguito di altra patologia INIZIO Individua tipologia dei pazienti Realizza elenco di pazienti con scompenso cardiaco Classificazione

Dettagli

Scuola di Alta Formazione SIMG Area Cardiovascolare

Scuola di Alta Formazione SIMG Area Cardiovascolare Scuola di Alta Formazione SIMG Area Cardiovascolare PERCORSO FORMATIVO IN TRE SESSIONI RISERVATO A 25 MMG E REALIZZATO CON IL CONTRIBUTO INCONDIZIONATO DI EG EUROGENERICI (il discente deve partecipare

Dettagli

PAZIENTE A RISCHIO CARDIOVASCOLARE INTERMEDIO: STATINA SÌ E ANTIPERTENSIVO FORSE

PAZIENTE A RISCHIO CARDIOVASCOLARE INTERMEDIO: STATINA SÌ E ANTIPERTENSIVO FORSE 24_24 03/02/17 14.22 Pagina 183 PAZIENTE A RISCHIO CARDIOVASCOLARE INTERMEDIO: STATINA SÌ E ANTIPERTENSIVO FORSE M. Volpe, V. Costanzi Cattedra ed Unità Complessa di Cardiologia, Dipartimento di Medicina

Dettagli