Università degli studi di Cagliari Facoltà di Scienze Economiche Giuridiche e Politiche A.A. 2012/2013

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Università degli studi di Cagliari Facoltà di Scienze Economiche Giuridiche e Politiche A.A. 2012/2013"

Transcript

1 Denominazione insegnamento: Statistica Denominazione insegnamento in inglese: Statistics Settore scientifico-disciplinare Insegnamento: SECS-S/01 Corso di studio: Economia e Gestione Aziendale Classe di studio: L-18 Anno di corso nel quale viene impartito l insegnamento: 1 Semestre: 2 Crediti assegnati: 12 Lezioni frontali 1 (n ore): 72 Docente titolare1: WALTER RACUGNO Dipartimento: Matematica e Informatica Settore scientifico-disciplinare Docente: SECS-S/01 Fascia: Prima Fascia Tipologia di incarico: Tempo Pieno Prerequisiti (max 3500 caratteri): Matematica di base Obiettivi formativi dell insegnamento (max 3800 caratteri): Il corso si propone di illustrare i concetti fondamentali della statistica descrittiva e dell inferenza, fornendo inoltre le tecniche elementari per le sintesi dei dati e per i processi induttivi dalle osservazioni campionarie alle caratterizzazioni dei principali modelli statistico-probabilistici monodimensionali. L obiettivo finale del corso è quello di mettere i discenti nelle condizioni di poter affrontare con una certa autonomia gli argomenti di carattere statistico che incontreranno nelle discipline più propriamente professionali, durante il percorso formativo. Contenuti dell insegnamento (max 3800 caratteri): Parte prima Statistica descrittiva L'indagine statistica e le sue fasi principali. Fonti statistiche. Unità statistiche. Popolazione e campione. Variabili statistiche quantitative e qualitative, semplici e multiple. Funzione di ripartizione empirica. La rappresentazione grafica dei dati. Indici di posizione: moda, mediana, quantili, medie. 1 1 CFU è pari a 6 ore di lezione frontale. Pagina 1 di 5

2 Indici di variabilità: campo di variazione, differenza interquartile, varianza, scarto quadratico medio, coefficiente di variazione. La concentrazione ed il rapporto di concentrazione. Cenni sulla forma e sui momenti. Distribuzioni bidimensionali e tabelle a doppia entrata. Frequenze congiunte, marginali e condizionate. Indipendenza in generale e indice Chi-quadrato. Indipendenza in media. L'interpolazione statistica: il metodo dei minimi quadrati. Analisi dell'interdipendenza e coefficiente di correlazione lineare di Bravais-Pearson; analisi della dipendenza e regressione. Scomposizione della devianza in devianza spiegata e devianza residua. Indice di determinazione lineare. Parte seconda Elementi di calcolo delle probabilità. Prove, eventi, operazioni logiche sugli eventi. Nozione di probabilità. Teoremi elementari del calcolo delle probabilità. Teorema di Bayes. Variabili casuali o aleatorie. Distribuzione di probabilità, funzione di ripartizione, funzione di densità. Speranza matematica. Diseguaglianza di Chebycev. Variabili casuali discrete: uniforme, bernoulliana, binominale, ipergeometrica, poissoniana. Variabili casuali continue: rettangolare, normale. Cenni sulle variabili casuali doppie. Distribuzioni di probabilità congiunte, marginali, condizionate. Indipendenza stocastica. Successioni di variabili casuali. Convergenza in probabilità e convergenza in legge (cenni). Legge dei grandi numeri. Teorema centrale di convergenza. Parte terza Campionamento ed inferenza statistica Popolazioni e campioni. Statistiche e momenti campionari. Media e varianza campionaria. Cenni sulle tecniche di campionamento. Stima parametrica puntuale. Stimatori e loro costruzione: il metodo dei momenti, il metodo della Massima Verosimiglianza. Principali proprietà di uno stimatore. Stima parametrica per intervalli. Metodo delle quantità pivotali. Uso della disuguaglianza di Chebycev. Intervalli di fiducia per grandi campioni. Verifica di ipotesi. Generalità sulla costruzione di un test: l'approccio decisionale. Errori di I e II specie. Ipotesi semplici ed ipotesi composte. Potenza di un test e curva operativa del test. Test parametrici. Lemma di Neyman-Pearson. Verifica di ipotesi sulla media di una distribuzione Normale. Verifica di ipotesi su una proporzione. Verifica di ipotesi sulla differenza tra medie. Test non parametrici. Test Chi-quadrato per l'adattamento e per l indipendenza. Metodi didattici (max 3800 caratteri): Gli argomenti del corso saranno proposti attraverso esempi applicativi, sia reali sia fittizi, particolarmente rivolti all ambito aziendale. Le proprietà teoriche ed algoritmiche necessarie allo sviluppo dei singoli temi saranno presentate e dimostrate in maniera essenzialmente euristica o attraverso lo studio di casi, evidenziandone gli aspetti generali e mettendone in luce le criticità. Modalità di verifica dell apprendimento (max 3800 caratteri): La verifica dell apprendimento avviene attraverso una prova scritta finale individuale costituita da 5 esercizi sul programma svolto durante il corso e potrà essere completata da un colloquio orale. Pagina 2 di 5

3 Testi di riferimento (max 3800 caratteri): Per la statistica descrittiva Forcina A., Stanghellini E. (2003) Elementi di statistica per Economia (cap. 1-12). Morlacchi Ed., Perugia. Iacus S.M. (2006) Statistica (cap. 2). McGraw-Hill. Piccolo D. (2004) Statistica per le decisioni, (cap. 1-7). Il Mulino, Bologna. Per la parte riguardante il calcolo delle probabilità e l'inferenza statistica Cicchitelli G. (nuova edizione) Probabilità e Statistica. Maggioli, Rimini. Forcina A., Stanghellini E. (2003) Elementi di statistica per Economia (cap ). Morlacchi Ed., Perugia. Iacus S.M. (2006) Statistica (cap. 3-5). McGraw-Hill. Piccolo D. (2004) Statistica per le decisioni, (cap. 8-16). Il Mulino, Bologna. Vitali O. (1991) Statistica per le scienze applicate (vol. primo), Cacucci, Bari. Testi per esercizi Cicchitelli G., Pannone M.A. (ultima edizione) Complementi ed esercizi di statistica descrittiva ed inferenziale, Maggioli, Rimini. Carota C., Corielli F., Petrone S. (1992) Esercizi di calcolo delle probabilità e statistica inferenziale. Spiegel, Milano. Cocchi D. (1993) Esercizi di Statistica. Ed. Clueb, Bologna Frosini, B.V., Montinaro M., Nicolini G. (1992) Complementi ed esercizi di statistica (vol. 1 descrittiva). Tirrenia, Girone G., Sallusto G. (1990) Esercizi di statistica. Cacucci, Bari. Grigoletto M., Ventura L. (1998) Statistica per le scienze economiche: esercizi con richiami di teoria. Giappichelli, La Rocca M., Menini T. (1996) Esercizi di statistica. Giappichelli, Spiegel M.R. (1992) Statistica (esercizi risolti). Etas/Libri - collana Shaum, Milano. English version Prerequisites (max 3500 characters): Knowledge of basic mathematics Objectives (max 3800 characters): The course aims to illustrate the basic concepts of descriptive statistics and inference, also providing the basic techniques for data analysis and inductive processes from sample data to the characterizations of the main probabilistic models in a one-dimensional variable. The ultimate goal of the course is to put learners in a position to deal with autonomy, statistical arguments they will encounter in professional disciplines, during their studies. Content (max 3800 characters): Section 1. Descriptive Statistics The statistical survey and its main phases. Statistical sources. Statistical units. Pagina 3 di 5

4 Population and sample. Quantitative and qualitative statistical variables. Empirical cumulative distribution function. The graphical representation of data. Central tendency: mode, median, quantiles, mean. Measures of variability: range of variation, interquartile range, variance, standard deviation, coefficient of variation. Bivariate joint frequency distributions. Two-way contingency table. Joint, marginal and conditional frequencies. Statistical independence in general and Chi-square index. The statistical interpolation: the method of least squares. Analysis of interdependence and linear correlation coefficient of Bravais-Pearson. Linear regression analysis. Section 2 Elements of probability theory. Events, logical operations on events. Notion of probability. Elementary theorems of probability theory. Bayes' Theorem. Random variables. Distribution of probability, cumulative distribution function. Mathematical expectation. Chebycev inequality. Discrete random variables: Uniform, Bernoulli, Binominal, Hypergeometric, Poisson. Continuous random variables: Uniform, Normal. Bivariate random variables. Joint probability distributions, marginal and conditional. Stochastic independence. Sequences of random variables. Convergence in probability and convergence in law (outline). Law of large numbers. Central Limit Theorem. Section 3 Sampling and statistical inference Populations and samples. Some statistics and sample moments. Sample mean and variance. Outline of sampling techniques. Parameter estimation. Estimators and their construction: the method of moments, the method of Maximum Likelihood. Main properties of estimators. Interval estimate. Method of quantity pivotal. Using the inequality Chebycev. Confidence intervals for large samples. Hypothesis testing. Outline on the construction of a test: the decision-making approach. Parametric tests. Type I and II errors. Power and operating curve of the test. Neyman-Pearson Lemma. Hypothesis testing for the mean of a Normal distribution. Hypothesis testing of proportions. Comparing means from two sets of data, comparing proportions. Nonparametric tests. Chi-squared goodness-of-fit test and chi-squared test for independence. Teaching Methodology (max 3800 characters): The topics of the course will be offered through applications, both real and toy examples, aimed particularly business scope. The theoretical and algorithmic properties necessary for the development of each theme will be illustrated and demonstrated by essentially heuristic way or through case studies, highlighting the overall content and critical aspects. Examination / Assessment (max 3800 characters): The final exam consists of 5 exercises on the course program and may be supplemented by an oral discussion. Bibliography (max 3800 characters): Pagina 4 di 5

5 Descriptive Statistics Forcina A., Stanghellini E. (2003) Elementi di statistica per Economia (cap. 1-12). Morlacchi Ed., Perugia. Iacus S.M. (2006) Statistica (cap. 2). McGraw-Hill. Piccolo D. (2004) Statistica per le decisioni, (cap. 1-7). Il Mulino, Bologna. Probability and statistical inference Cicchitelli G. (nuova edizione) Probabilità e Statistica. Maggioli, Rimini. Forcina A., Stanghellini E. (2003) Elementi di statistica per Economia (cap ). Morlacchi Ed., Perugia. Iacus S.M. (2006) Statistica (cap. 3-5). McGraw-Hill. Piccolo D. (2004) Statistica per le decisioni, (cap. 8-16). Il Mulino, Bologna. Vitali O. (1991) Statistica per le scienze applicate (vol. primo), Cacucci, Bari. Exercises Cicchitelli G., Pannone M.A. (ultima edizione) Complementi ed esercizi di statistica descrittiva ed inferenziale, Maggioli, Rimini. Carota C., Corielli F., Petrone S. (1992) Esercizi di calcolo delle probabilità e statistica inferenziale. Spiegel, Milano. Cocchi D. (1993) Esercizi di Statistica. Ed. Clueb, Bologna Frosini, B.V., Montinaro M., Nicolini G. (1992) Complementi ed esercizi di statistica (vol. 1 descrittiva). Tirrenia, Girone G., Sallusto G. (1990) Esercizi di statistica. Cacucci, Bari. Grigoletto M., Ventura L. (1998) Statistica per le scienze economiche: esercizi con richiami di teoria. Giappichelli, La Rocca M., Menini T. (1996) Esercizi di statistica. Giappichelli, Spiegel M.R. (1992) Statistica (esercizi risolti). Etas/Libri - collana Shaum, Milano. Pagina 5 di 5

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2016/2017 CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA INSEGNAMENTO STATISTICA 2 Docente: SPADA ALESSIA email:alessia.spada@unifg.it pagina web: http://www2.unifg.it/spada-alessia/?docente=232

Dettagli

Testi del Syllabus. Resp. Did. STRACCI FABRIZIO Matricola:

Testi del Syllabus. Resp. Did. STRACCI FABRIZIO Matricola: Testi del Syllabus Resp. Did. STRACCI FABRIZIO Matricola: 006234 Docente STRACCI FABRIZIO Anno offerta: 2017/2018 Insegnamento: GP003917 - STATISTICA MEDICA Corso di studio: L056 - LOGOPEDIA (ABILITANTE

Dettagli

Statistica (A-D) - a.a. 17/18

Statistica (A-D) - a.a. 17/18 Statistica (A-D) - a.a. 17/18 Titolare: Lombardo Rosaria Programma del corso Il corso si propone - Di fornire la conoscenza degli strumenti statistici utilizzati in azienda per la raccolta e l analisi

Dettagli

Indice. centrale, dispersione e forma Introduzione alla Statistica Statistica descrittiva per variabili quantitative: tendenza

Indice. centrale, dispersione e forma Introduzione alla Statistica Statistica descrittiva per variabili quantitative: tendenza XIII Presentazione del volume XV L Editore ringrazia 3 1. Introduzione alla Statistica 5 1.1 Definizione di Statistica 6 1.2 I Rami della Statistica Statistica Descrittiva, 6 Statistica Inferenziale, 6

Dettagli

1.1 Obiettivi della statistica Struttura del testo 2

1.1 Obiettivi della statistica Struttura del testo 2 Prefazione XV 1 Introduzione 1.1 Obiettivi della statistica 1 1.2 Struttura del testo 2 2 Distribuzioni di frequenza 2.1 Informazione statistica e rilevazione dei dati 5 2.2 Distribuzioni di frequenza

Dettagli

Corso di STATISTICA EGA - Classe 1 aa Docenti: Luca Frigau, Claudio Conversano

Corso di STATISTICA EGA - Classe 1 aa Docenti: Luca Frigau, Claudio Conversano Corso di STATISTICA EGA - Classe 1 aa 2017-2018 Docenti: Luca Frigau, Claudio Conversano Il corso è organizzato in 36 incontri, per un totale di 72 ore di lezione. Sono previste 18 ore di esercitazione

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ECONOMIA E FINANZA INSEGNAMENTO STATISTICA PER LE DECISIONI Docente: prof. Corrado Crocetta email: corrado.crocetta@unifg.it pagina web:

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA INSEGNAMENTO STATISTICA 1 Docente: RUSSO MASSIMO email: massimo.russo@unifg.it pagina web: http://www2.unifg.it/russo-massimoalfonso/?docente=194

Dettagli

Syllabus Course description

Syllabus Course description Syllabus Course description Course title Statistics Course code 27010 Scientific sector Degree Bachelor in Economics and Management Semester and academic year 1st semester 2018/2019 Year 2 Credits 6 Modular

Dettagli

Syllabus Course description

Syllabus Course description Syllabus Course description Course title Statistics Course code 27010 Scientific sector Degree Bachelor in Economics and Management Semester and academic year 1st semester 2017/2018 Year 2 Credits 6 Modular

Dettagli

Sommario. 2 I grafici Il sistema di coordinate cartesiane Gli istogrammi I diagrammi a torta...51

Sommario. 2 I grafici Il sistema di coordinate cartesiane Gli istogrammi I diagrammi a torta...51 Sommario 1 I dati...15 1.1 Classificazione delle rilevazioni...17 1.1.1 Esperimenti ripetibili (controllabili)...17 1.1.2 Rilevazioni su fenomeni non ripetibili...18 1.1.3 Censimenti...19 1.1.4 Campioni...19

Dettagli

Syllabus Course description

Syllabus Course description Syllabus Course description Course title Statistics for PPE Course code 27055 Scientific sector SECS-S/01 Degree Bachelor in Economics and Social Sciences Semester and academic year 1st semester 2018/2019

Dettagli

Prefazione Ringraziamenti dell'editore Il sito web dedicato al libro Test online: la piattaforma McGraw-Hill Education Guida alla lettura

Prefazione Ringraziamenti dell'editore Il sito web dedicato al libro Test online: la piattaforma McGraw-Hill Education Guida alla lettura INDICE GENERALE Prefazione Ringraziamenti dell'editore Il sito web dedicato al libro Test online: la piattaforma McGraw-Hill Education Guida alla lettura XI XIV XV XVII XVIII 1 LA RILEVAZIONE DEI FENOMENI

Dettagli

STATISTICS FOR SES Course description

STATISTICS FOR SES Course description STATISTICS FOR SES Course description TEACHING LANGUAGE: Italian SEMESTER: 2 term 2011-2012 TOTAL LECTURE /LAB HOURS: 48 CREDIT POINTS: 8 SCIENTIFIC FIELD: Statistics SECS-S01 TOTAL HOURS OF EXERCISES:

Dettagli

Scheda Corso di STATISTICA (D.M. 270 per 9 CFU) Anno Accademico 2014/2015 (versione in Italiano)

Scheda Corso di STATISTICA (D.M. 270 per 9 CFU) Anno Accademico 2014/2015 (versione in Italiano) Scheda Corso di STATISTICA (D.M. 270 per 9 CFU) Anno Accademico 2014/2015 (versione in Italiano) FACOLTA :ECONOMIA CORSI DI LAUREA: Economia e Commercio, Psicoeconomia e Scienze Bancarie ed Assicurative

Dettagli

Indice. Prefazione. 4 Sintesi della distribuzione di un carattere La variabilità Introduzione La variabilità di una distribuzione 75

Indice. Prefazione. 4 Sintesi della distribuzione di un carattere La variabilità Introduzione La variabilità di una distribuzione 75 00PrPag:I-XIV_prefazione_IAS 8-05-2008 17:56 Pagina V Prefazione XI 1 La rilevazione dei fenomeni statistici 1 1.1 Introduzione 1 1.2 Caratteri, unità statistiche e collettivo 1 1.3 Classificazione dei

Dettagli

PROBABILITÀ ELEMENTARE

PROBABILITÀ ELEMENTARE Prefazione alla seconda edizione XI Capitolo 1 PROBABILITÀ ELEMENTARE 1 Esperimenti casuali 1 Spazi dei campioni 1 Eventi 2 Il concetto di probabilità 3 Gli assiomi della probabilità 3 Alcuni importanti

Dettagli

OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO Il corso ha l obiettivo di far conseguire allo studente i seguenti risultati formativi

OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO Il corso ha l obiettivo di far conseguire allo studente i seguenti risultati formativi FACOLTA : Economia CORSO DI LAUREA: Economia INSEGNAMENTO: Statistica CFU: 9 NOME DOCENTE: Coccarda Raoul SEDE DI AFFERENZA DEL DOCENTE: Novedrate Indirizzo e-mail: raoul.coccarda@uniecampus.it; jacoccarda@libero.it;

Dettagli

Indice. Presentazione

Indice. Presentazione Indice Presentazione v 1 Il problema statistico 1 1.1 Esperienze e regole 1 1.2 Un esempio introduttivo 3 1.3 Esperienze ed errori 4 1.4 Errori e fluttuazioni 6 1.5 Quando non ci sono regole 7 1.6 Conclusione

Dettagli

Testi del Syllabus. Docente UMETON CESARE PAOLO Matricola:

Testi del Syllabus. Docente UMETON CESARE PAOLO Matricola: Testi del Syllabus Docente UMETON CESARE PAOLO Matricola: 001842 Anno offerta: 2012/2013 Insegnamento: 27005184 - MECCANICA SPERIMENTALE PARTE A Corso di studio: 0729 - SCIENZA DEI MATERIALI INNOVATIVI

Dettagli

Università degli Studi Roma Tre Anno Accademico 2016/2017 ST410 Statistica 1

Università degli Studi Roma Tre Anno Accademico 2016/2017 ST410 Statistica 1 Università degli Studi Roma Tre Anno Accademico 2016/2017 ST410 Statistica 1 Lezione 1 - Mercoledì 28 Settembre 2016 Introduzione al corso. Richiami di probabilità: spazi di probabilità, variabili aleatorie,

Dettagli

Istituzioni di Statistica

Istituzioni di Statistica Istituzioni di Statistica CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA DEL COMMERCIO INTERNAZIONALE CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE DELLE IMPRESE A.A. 2007/2008 DOCENTE: Marco Minozzo PROGRAMMA - STATISTICA

Dettagli

Università degli Studi Roma Tre Anno Accademico 2017/2018 ST410 Statistica 1

Università degli Studi Roma Tre Anno Accademico 2017/2018 ST410 Statistica 1 Università degli Studi Roma Tre Anno Accademico 2017/2018 ST410 Statistica 1 Lezione 1 - Mercoledì 27 Settembre 2017 Introduzione al corso. Richiami di probabilità: spazi di probabilità, variabili aleatorie,

Dettagli

Calcolo delle probabilità e statistica

Calcolo delle probabilità e statistica Grazia Vicario Raffaello Levi Calcolo delle probabilità e statistica per 1ngegner1 - GO... PROGenO 00 LeoNARDO BOLOGNA r r, ) - Universi!a' IU~V Venezia DEPCIA w 1852 BIBLIOTECA G.ASTENGO G. Vicario~ R.

Dettagli

Università degli Studi Roma Tre Anno Accademico 2014/2015 ST410 Statistica 1

Università degli Studi Roma Tre Anno Accademico 2014/2015 ST410 Statistica 1 Università degli Studi Roma Tre Anno Accademico 2014/2015 ST410 Statistica 1 Lezione 1 - Martedì 23 Settembre 2014 Introduzione al corso. Richiami di probabilità: spazi di probabilità, variabili aleatorie,

Dettagli

Elementi di statistica per l econometria

Elementi di statistica per l econometria Indice Prefazione i 1 Teoria della probabilità 1 1.1 Definizioni di base............................. 2 1.2 Probabilità................................. 7 1.2.1 Teoria classica...........................

Dettagli

CORSO INTEGRATO DI STATISTICA E INFORMATICA MEDICA

CORSO INTEGRATO DI STATISTICA E INFORMATICA MEDICA CORSO INTEGRATO DI STATISTICA E INFORMATICA MEDICA Settore Scientifico-Disciplinare: MED/01 Statistica Medica; INF/01 Informatica CFU Tot.: 5 Coordinatore: Prof. Dario Bruzzese Dip.: Sanità Pubblica.,

Dettagli

Presentazione dell edizione italiana

Presentazione dell edizione italiana 1 Indice generale Presentazione dell edizione italiana Prefazione xi xiii Capitolo 1 Una introduzione alla statistica 1 1.1 Raccolta dei dati e statistica descrittiva... 1 1.2 Inferenza statistica e modelli

Dettagli

Statistica descrittiva

Statistica descrittiva Luigi Vajani Statistica descrittiva r,,, I o -:i f e l ~ 1 (f"i I - / I I - ETASLIBRI Indice XIII Presentazione Parte prima - Introduzione 3 Capitolo 1 - Concetti generali 1.1 - Introduzione; l.2 - La

Dettagli

VIII Indice 2.6 Esperimenti Dicotomici Ripetuti: Binomiale ed Ipergeometrica Processi Stocastici: Bernoul

VIII Indice 2.6 Esperimenti Dicotomici Ripetuti: Binomiale ed Ipergeometrica Processi Stocastici: Bernoul 1 Introduzione alla Teoria della Probabilità... 1 1.1 Introduzione........................................ 1 1.2 Spazio dei Campioni ed Eventi Aleatori................ 2 1.3 Misura di Probabilità... 5

Dettagli

Testi del Syllabus. Testi in italiano. Resp. Did. TORELLI LUCIO Matricola: BORELLI MASSIMO, 3 CFU TORELLI LUCIO, 3 CFU.

Testi del Syllabus. Testi in italiano. Resp. Did. TORELLI LUCIO Matricola: BORELLI MASSIMO, 3 CFU TORELLI LUCIO, 3 CFU. Testi del Syllabus Resp. Did. TORELLI LUCIO Matricola: 004255 Docenti Anno offerta: Insegnamento: Corso di studio: Anno regolamento: 2018 CFU: Settore: Tipo Attività: Anno corso: Periodo: Sede: BORELLI

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA AZIENDALE INSEGNAMENTO STATISTICA A-L Docente: prof. Corrado Crocetta email: corrado.crocetta@unifg.it pagina web: https://sites.google.com/a/unifg.it/prof-corrado-crocetta-professore-ordinario-di-statistica/

Dettagli

ARGOMENTI TRATTATI NEL CORSO DI ANALISI II

ARGOMENTI TRATTATI NEL CORSO DI ANALISI II ARGOMENTI TRATTATI NEL CORSO DI ANALISI II ANALISI Limiti Curve Convergenza di una successione di punti Definizione di limite Condizione necessaria e condizione sufficiente all esistenza del limite in

Dettagli

Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica previsioni 2003/04

Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica previsioni 2003/04 Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica previsioni 2003/04 LU 1/3 Esempi di vita reale : calcolo delle probabilità, statistica descrittiva e statistica inferenziale. Lancio dado/moneta: definizione

Dettagli

METODOLOGIA DELLA RICERCA ED EPIDEMIOLOGIA

METODOLOGIA DELLA RICERCA ED EPIDEMIOLOGIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMEDICHE E BIOTECNOLOGICHE Corso di laurea in Fisioterapia Anno accademico 2016/2017-1 anno METODOLOGIA DELLA RICERCA ED EPIDEMIOLOGIA 6 CFU - 2 semestre Docenti titolari dell'insegnamento

Dettagli

CORSO INTENSIVO ESTIVO DI ALBA DI CANAZEI STATISTICA. A. A. 2013/2014 (Prof. Marco Minozzo;

CORSO INTENSIVO ESTIVO DI ALBA DI CANAZEI STATISTICA. A. A. 2013/2014 (Prof. Marco Minozzo; CORSO INTENSIVO ESTIVO DI ALBA DI CANAZEI STATISTICA A. A. 2013/2014 (Prof. Marco Minozzo; marco.minozzo@univr.it) Il corso intensivo di "Statistica" (14E07) che si terrà dal 27 luglio al 9 agosto 2014

Dettagli

Esempi di modelli x leggere 0.02 Tre modelli probabilistici frequenti xii leggere 0.03 Nota storica xv leggere

Esempi di modelli x leggere 0.02 Tre modelli probabilistici frequenti xii leggere 0.03 Nota storica xv leggere 0.01 Introduzione ix Esempi di modelli x leggere 0.02 Tre modelli probabilistici frequenti xii leggere 0.03 Nota storica xv leggere Capitolo 1 Statistica descrittiva 1 tutto NO 1.01 Variabili, mutabili,

Dettagli

PRINCIPI E METODI STATISTICI

PRINCIPI E METODI STATISTICI DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI Corso di laurea in Sociologia e servizio sociale Anno accademico 2016/2017-2 anno - Curriculum Curriculum unico / L-39 e Curriculum Curriculum unico / L-40 PRINCIPI

Dettagli

Sommario. Capitolo 1 I dati e la statistica 1. Capitolo 2 Statistica descrittiva: tabelle e rappresentazioni grafiche 25

Sommario. Capitolo 1 I dati e la statistica 1. Capitolo 2 Statistica descrittiva: tabelle e rappresentazioni grafiche 25 Sommario Presentazione dell edizione italiana Prefazione xv xiii Capitolo 1 I dati e la statistica 1 Statistica in pratica: BusinessWeek 1 1.1 Le applicazioni in ambito aziendale ed economico 3 Contabilità

Dettagli

Elementi di Probabilità e Statistica

Elementi di Probabilità e Statistica Elementi di Probabilità e Statistica Statistica Descrittiva Rappresentazione dei dati mediante tabelle e grafici Estrapolazione di indici sintetici in grado di fornire informazioni riguardo alla distribuzione

Dettagli

Facoltà di AGRARIA anno accademico 2009/10

Facoltà di AGRARIA anno accademico 2009/10 Facoltà di AGRARIA anno accademico 2009/10 Attività didattica MATEMATICA E STATISTICA [AG0233], MATEMATICA E STATISTICA [AG0233] Periodo di svolgimento: Primo Semestre Docente titolare del corso: FREDDI

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE FOCACCIA DISCIPLINA : CALCOLO PROGRAMMAZIONE MODULARE ANNO SCOLASTICO 2010/2011 CLASSI : III, IV, V

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE FOCACCIA DISCIPLINA : CALCOLO PROGRAMMAZIONE MODULARE ANNO SCOLASTICO 2010/2011 CLASSI : III, IV, V ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE FOCACCIA DISCIPLINA : CALCOLO PROGRAMMAZIONE MODULARE ANNO SCOLASTICO 010/011 CLASSI : III, IV, V Docenti Marino Teresa Scaramella Franca Napoli Raffaele Matarazzo

Dettagli

Ringraziamenti dell Editore

Ringraziamenti dell Editore Indice Elenco dei simboli e delle abbreviazioni in ordine di apparizione Ringraziamenti dell Editore XI XVII 1 Introduzione FAQ e qualcos altro, da leggere prima 1 1.1 QuestoèunlibrodiStatistica....................

Dettagli

dati e la loro significatività statistica con l utilizzo della calcolatrice per l analisi statistica dei dati.

dati e la loro significatività statistica con l utilizzo della calcolatrice per l analisi statistica dei dati. Università degli Studi di Sassari Corso di Laurea in: Biotecnologie del Corso di: STATISTICA (CFU: 6) A.A. 2014/2015 Obiettivi formativi Fornire le conoscenze statistiche di base per la raccolta, l analisi,

Dettagli

Le lezioni si terranno dal 23 febbraio 2009 al 23 maggio 2009 secondo il seguente calendario:

Le lezioni si terranno dal 23 febbraio 2009 al 23 maggio 2009 secondo il seguente calendario: Istituzioni di Statistica A.A. 2008/2009 CREDITI (CFU): 10 CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA DEL COMMERCIO INTERNAZIONALE CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE DELLE IMPRESE DOCENTE: Marco Minozzo (marco.minozzo@univr.it)

Dettagli

Corso di Laurea in Amministrazione Aziendale Complex Learning. Statistica per l azienda (T) SECS-S/01 a. a. 2017/2018

Corso di Laurea in Amministrazione Aziendale Complex Learning. Statistica per l azienda (T) SECS-S/01 a. a. 2017/2018 Corso di Laurea in Amministrazione Aziendale Complex Learning Statistica l azienda (T) SECS-S/01 a. a. 2017/2018 DOCENTI TITOLARI : Prof. Nicoletta Melis ORE DI LEZIONE ON LINE : 18 ore : 6 3 TIPOLOGIE

Dettagli

Testi del Syllabus. Docente RIANI MARCO Matricola: 004932. Insegnamento: 05547 - STATISTICA. Anno regolamento: 2013 CFU:

Testi del Syllabus. Docente RIANI MARCO Matricola: 004932. Insegnamento: 05547 - STATISTICA. Anno regolamento: 2013 CFU: Testi del Syllabus Docente RIANI MARCO Matricola: 004932 Anno offerta: 2013/2014 Insegnamento: 05547 - STATISTICA Corso di studio: 3004 - ECONOMIA E MANAGEMENT Anno regolamento: 2013 CFU: 9 Settore: SECS-S/01

Dettagli

I I L I. e e. '/ene11c. cleup editore. v: IVO

I I L I. e e. '/ene11c. cleup editore. v: IVO '/ene11c I I ------L---------- 1 I I I I A e e cleup editore v: IVO \ o Adelchi Azzalini -Romano Vedaldi Introduzione all'inferenza statistica parametrica CENTRO < G. ASTENGO " cleup editore INVENTARIO?

Dettagli

ANNO ACCADEMICO Statistica per l Analisi dei Dati

ANNO ACCADEMICO Statistica per l Analisi dei Dati FACOLTÀ Economia ANNO ACCADEMICO 2011-2012 CORSO DI LAUREA Statistica per l Analisi dei Dati INSEGNAMENTO Calcolo delle Probabilità TIPO DI ATTIVITÀ Formativa di base AMBITO DISCIPLINARE Statistico-probabilistico

Dettagli

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE. Materia: MATEMATICA E COMPLEMENTI DI MATEMATICA Classe 4BPT A. S. 2015/2016

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE. Materia: MATEMATICA E COMPLEMENTI DI MATEMATICA Classe 4BPT A. S. 2015/2016 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Materia: MATEMATICA E COMPLEMENTI DI MATEMATICA Classe 4BPT A. S. 2015/2016 In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti, in termini di livello medio,

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA INSEGNAMENTO STATISTICA 1 Docente: prof.ssa Barbara Cafarelli email: barbara.cafarelli@unifg.it pagina web: https://sites.google.com/a/unifg.it/barbara-cafarelli/

Dettagli

Marketing e Comunicazione d Azienda. Dettaglio credi formativi disciplinare Statistica SECS-S/01 10

Marketing e Comunicazione d Azienda. Dettaglio credi formativi disciplinare Statistica SECS-S/01 10 Principali informazioni sull insegnamento Titolo insegnamento Corso di studio Crediti formativi Denominazione inglese Obbligo di frequenza Lingua di erogazione Statistica I Marketing e Comunicazione d

Dettagli

In linea di massima, le esercitazioni si terranno di lunedì. Le lezioni sono sospese durante le festività.

In linea di massima, le esercitazioni si terranno di lunedì. Le lezioni sono sospese durante le festività. Istituzioni di Statistica A.A. 2009/2010 CREDITI (CFU): 10 CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA DEL COMMERCIO INTERNAZIONALE CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE DELLE IMPRESE DOCENTE: Marco Minozzo (marco.minozzo@univr.it)

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA AZIENDALE INSEGNAMENTO: Statistica del Turismo Docente: Italo Maria Scrocchia email: italo.scrocchia@unifg.it pagina web: luogo ricevimento:

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A STATISTICA APPLICATA DE GIORGI"

SCHEDA INSEGNAMENTO A STATISTICA APPLICATA DE GIORGI SCHEDA INSEGNAMENTO A004903 - STATISTICA APPLICATA Corso di studi di riferimento Dipartimento di riferimento Settore Scientifico Disciplinare LM39 - MATEMATICA DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E FISICA "ENNIO

Dettagli

Probabilità e Statistica

Probabilità e Statistica Diario delle lezioni e del tutorato di Probabilità e Statistica a.a. 2014/2015 www.mat.uniroma2.it/~caramell/did 1415/ps.htm 02/03/2015 - Lezioni 1, 2 Breve introduzione al corso. Fenomeni deterministici

Dettagli

Probabilità, statistica e simulazione

Probabilità, statistica e simulazione Probabilità, statistica e simulazione A. Rotondi P. Pedroni A. Pievatolo Probabilità Statistica e Si111ulazione Programmi applicativi scritti con Scilab 2a edizione fl Springer A LBERTO RoTONDI Dipartimento

Dettagli

PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO METODOLOGIA DELLA RICERCA(6 CFU)

PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO METODOLOGIA DELLA RICERCA(6 CFU) PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO METODOLOGIA DELLA RICERCA(6 CFU) AREA DI APPRENDIMENTO OBIETTIVI FORMATIVI Conoscenza e capacità di comprensione Al termine del corso, lo studente avrà acquisito conoscenze

Dettagli

Codice Disciplina : Settore : MED 01 N CFU: 2 Docente: N Ore : 8 Corso di Laurea : Laurea specialistica in biotecnologie mediche e Corrado Magnani

Codice Disciplina : Settore : MED 01 N CFU: 2 Docente: N Ore : 8 Corso di Laurea : Laurea specialistica in biotecnologie mediche e Corrado Magnani DISCIPLINA : Statistica Medica Codice Disciplina : Settore : MED 01 N CFU: 2 Docente: N Ore : 8 Corso di Laurea : Laurea specialistica in biotecnologie mediche e Corrado Magnani farmaceutiche - Indirizzo

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico 2016 2017 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2016/17 ING-INF/03 9 Teoria dei Segnali 72 No Classe Corso

Dettagli

3.1 Classificazione dei fenomeni statistici Questionari e scale di modalità Classificazione delle scale di modalità 17

3.1 Classificazione dei fenomeni statistici Questionari e scale di modalità Classificazione delle scale di modalità 17 C L Autore Ringraziamenti dell Editore Elenco dei simboli e delle abbreviazioni in ordine di apparizione XI XI XIII 1 Introduzione 1 FAQ e qualcos altro, da leggere prima 1.1 Questo è un libro di Statistica

Dettagli

Titolo della lezione. Introduzione

Titolo della lezione. Introduzione Titolo della lezione Introduzione Informazioni sul corso - 1 Obiettivi Nel corso verranno approfonditi gli argomenti relativi alla statistica descittiva di base e alla statistica inferenziale; particolare

Dettagli

Programma di CONVERGENZA INTERNAZIONALE E CRESCITA ECONOMICA ANNO ACCADEMICO Prof. CAPOLUPO ROSA

Programma di CONVERGENZA INTERNAZIONALE E CRESCITA ECONOMICA ANNO ACCADEMICO Prof. CAPOLUPO ROSA Programma di CONVERGENZA INTERNAZIONALE E CRESCITA ECONOMICA ANNO ACCADEMICO 2013-2014 Prof. CAPOLUPO ROSA Pre-requisiti Sono richieste le conoscenze di base della macroeconomia e per quel che riguarda

Dettagli

STATISTICA PER IL BUSINESS

STATISTICA PER IL BUSINESS DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E IMPRESA Corso di laurea magistrale in Direzione aziendale Anno accademico 2016/2017-1 anno STATISTICA PER IL BUSINESS SECS-S/03-9 CFU - 1 semestre Docente titolare dell'insegnamento

Dettagli

REGISTRO DELLE LEZIONI*

REGISTRO DELLE LEZIONI* UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA Dipartimento di Matematica Corso di laurea in Statistica matematica e trattamento informatico dei dati Nome: Statistica Inferenziale codice: 483847 codice padre (se ins.

Dettagli

X MANUTENZIONE e ASSISTENZA TECNICA ELETTRONICA LOGISTICA e TRASPORTI LICEO SCIENTIFICO matematica GARUTI RITA BERTATO ANNA

X MANUTENZIONE e ASSISTENZA TECNICA ELETTRONICA LOGISTICA e TRASPORTI LICEO SCIENTIFICO matematica GARUTI RITA BERTATO ANNA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 9/09/ 2016 Pag. 1di 6 INDIRIZZO SCOLASTICO DISCIPLINA DOCENTE / I CLASSE / I PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2016/2017 MECCANICA e MECCATRONICA X MANUTENZIONE

Dettagli

Statistica A.A. 2010/2011 CREDITI (CFU): 9 CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA AZIENDALE (Vicenza) CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA E COMMERCIO (Vicenza)

Statistica A.A. 2010/2011 CREDITI (CFU): 9 CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA AZIENDALE (Vicenza) CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA E COMMERCIO (Vicenza) Statistica A.A. 2010/2011 CREDITI (CFU): 9 CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA AZIENDALE (Vicenza) CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA E COMMERCIO (Vicenza) DOCENTE: Marco Minozzo (marco.minozzo@univr.it) TELEFONO: 0444-393943

Dettagli

Statistica. A.A. 2013/2014 CREDITI (CFU): 9 CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA E COMMERCIO (Verona)

Statistica. A.A. 2013/2014 CREDITI (CFU): 9 CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA E COMMERCIO (Verona) Statistica A.A. 2013/2014 CREDITI (CFU): 9 CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA E COMMERCIO (Verona) DOCENTE: Marco Minozzo (marco.minozzo@univr.it) TELEFONO: 045-8028234 ORARIO DI RICEVIMENTO: martedì 12:00 13:00

Dettagli

Statistica per le ricerche di mercato

Statistica per le ricerche di mercato Università degli studi della Tuscia Dipartimento di Economia e Impresa Statistica per le ricerche di mercato a.a. 2012/13 Dr. Luca Secondi 01. Introduzione al corso 1 Statistica per le ricerche di mercato

Dettagli

Analisi Univariata e Multivariata dei Dati Economici Bruno Ricca (Dipartimento di studi su risorse, impresa, ambiente e metodologie quantitative)

Analisi Univariata e Multivariata dei Dati Economici Bruno Ricca (Dipartimento di studi su risorse, impresa, ambiente e metodologie quantitative) Programma di studio AA 2008-2009 Analisi Univariata e Multivariata dei Dati Economici Bruno Ricca (Dipartimento di studi su risorse, impresa, ambiente e metodologie quantitative) Modulo unico 10 cfu corso

Dettagli

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: Statistica

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: Statistica -bis PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: PSD D62 PIANO DELLE DELLE CLASSI 4^ INF SERALE ANNO 2013/14 Docenti : Patrizia D Elia, Agostino Longhitano 1) PREREQUISITI : Conoscenza del calcolo combinatorio

Dettagli

Syllabus Course description

Syllabus Course description Syllabus Course description Course title Statistics and Methods of Empirical Research Course code 30111 Scientific sector SECS-S/01 Degree Tourism, Sport and Event Management Semester and academic year

Dettagli

Testi del Syllabus. Docente CAGNONI STEFANO Matricola:

Testi del Syllabus. Docente CAGNONI STEFANO Matricola: Testi del Syllabus Docente CAGNONI STEFANO Matricola: 005079 Anno offerta: 2013/2014 Insegnamento: 1005643 - BASI DI DATI E WEB Corso di studio: 3050 - INGEGNERIA INFORMATICA, ELETTRONICA E DELLE TELECOMUNICAZIONI

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE Programma di insegnamento per l a.a. 2015-2016 Insegnamento: MATEMATICA II Docente: VITA LEONESSA Corso di studio: CHIMICA Anno di corso: I Periodo didattico: II SEMESTRE Tipologia: BASE Totale crediti:

Dettagli

Statistica. A.A. 2015/2016 CREDITI (CFU): 9 CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA E COMMERCIO (Verona)

Statistica. A.A. 2015/2016 CREDITI (CFU): 9 CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA E COMMERCIO (Verona) Statistica A.A. 2015/2016 CREDITI (CFU): 9 CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA E COMMERCIO (Verona) DOCENTE: Marco Minozzo (marco.minozzo@univr.it) TELEFONO: 045-8028234 ORARIO DI RICEVIMENTO: giovedì 12:00 13:00

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE AGRARIE DEGLI SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 ALIMENTI E DELL AMBIENTE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE AGRARIE DEGLI SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 ALIMENTI E DELL AMBIENTE SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA DEI SISTEMI LOGISTICI PER L AGRO-ALIMENTARE Insegnamento Integrato di Statistica ed Economia industriale Docenti: Dott.ssa Barbara Cafarelli,

Dettagli

LEZIONI DI STATISTICA

LEZIONI DI STATISTICA GIOVANNI GIRONE Ordinario nell'università di Bari TOMMASO SAL VEMINI Ordinario nel!' Università di Roma LEZIONI DI STATISTICA Volume Primo CACUCCI EDITORE - BARI - 1991 CEMrn o r INDICE Prefazione pag.

Dettagli

Matematica. Dr. Luca Secondi a.a. 2014/15. Presentazione del corso

Matematica. Dr. Luca Secondi a.a. 2014/15. Presentazione del corso Matematica Dr. Luca Secondi a.a. 2014/15 Presentazione del corso IL CORSO Corso di laurea in Tecnologie Alimentari ed Enologiche (TAE): MATEMATICA (6 CFU) Corso di laurea in Scienze Forestali e Ambientali

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE in ECONOMIA AZIENDALE INSEGNAMENTO : CUSTOMER SATISFACTION Docente: Barbara Cafarelli email: barbara.cafarelli@unifg.it pagina web: https://sites.google.com/a/unifg.it/barbara-cafarelli/

Dettagli

Corso di Statistica Medica 2006-2007 Il corso si colloca nell ambito del corso integrato di scienze quantitative, al secondo anno, primo semestre. Sono previste 30 ore di lezione di statistica e 12 di

Dettagli

DOCENTE ESERCITAZIONI: Giovanna Caramia

DOCENTE ESERCITAZIONI: Giovanna Caramia Statistica A.A. 2012/2013 CREDITI (CFU): 9 CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA E COMMERCIO (Verona) DOCENTE: Marco Minozzo (marco.minozzo@univr.it) TELEFONO: 045-8028234 ORARIO DI RICEVIMENTO: martedì 12:00 13:00

Dettagli

Elementi di Economia e Statistica prof.ssa Valentina Raimondi. dott. Federico Andreis (Statistica)

Elementi di Economia e Statistica prof.ssa Valentina Raimondi. dott. Federico Andreis (Statistica) Elementi di Economia e Statistica prof.ssa Valentina Raimondi dott. Federico Andreis (Statistica) federico.andreis@unimi.it ricevimento studenti su appuntamento presso la Facoltà di Scienze Politiche dell

Dettagli

Syllabus Attività Formativa

Syllabus Attività Formativa Syllabus Attività Formativa Anno Offerta 2017 Corso di Studio LM19F - ECONOMIA E FINANZA Regolamento Didattico LM19F-17 Percorso di Studio 19FLMBASE - BASE Insegnamento/Modulo SMDEF00015 - CONOSCERE L'INDUSTRIA

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 CORSO DI LAUREA IN GIURISPRUDENZA (MAGISTRALE) Insegnamento DIRITTO DEGLI ENTI LOCALI Docente MICHELE TRIMARCHI S.S.D. dell insegnamento Anno di Corso IUS/010 IV Crediti

Dettagli

Corso di Statistica Medica 2005-2006 Il corso si colloca nell ambito del corso integrato di scienze quantitative, al secondo anno, primo semestre. Sono previste 30 ore di lezione di statistica e 12 di

Dettagli

Titolo della lezione Corso di Statistica Prof. Andrea CICCARELLI

Titolo della lezione Corso di Statistica Prof. Andrea CICCARELLI Titolo della lezione Corso di Statistica Prof. Andrea CICCARELLI Informazioni sul corso - 1 Obiettivi Nell ambito delle lezioni impartite verranno introdotti i concetti e gli strumenti essenziali della

Dettagli

Nota dell editore Presentazione

Nota dell editore Presentazione Autori Nota dell editore Presentazione XI XIII XV 1 Conoscenze preliminari per l osservazione biostatistica 1 Variabilità biologica e implicazioni statistiche 1 Variabili e costanti 2 Concetto di misura

Dettagli

Presentazione dell edizione italiana Prefazione xix Ringraziamenti xxii Glossario dei simboli xxiii

Presentazione dell edizione italiana Prefazione xix Ringraziamenti xxii Glossario dei simboli xxiii Sommario Presentazione dell edizione italiana Prefazione xix Ringraziamenti xxii Glossario dei simboli xxiii xv Parte I Statistica descrittiva 1 Capitolo 1 Introduzione 3 Perché studiare statistica? 4

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE Programma di insegnamento per l a.a. 2015/2016 Insegnamento: ISTITUZIONI DI MATEMATICHE Docente: ANGELICA MALASPINA Corso di studio: BIOTECNOLOGIE Anno di corso: PRIMO Periodo didattico: I SEMESTRE Tipologia:

Dettagli

Testi del Syllabus. Docente PICCHI GIORGIO Matricola:

Testi del Syllabus. Docente PICCHI GIORGIO Matricola: Testi del Syllabus Docente PICCHI GIORGIO Matricola: 004199 Anno offerta: 2013/2014 Insegnamento: 05700 - TEORIA DEI SEGNALI Corso di studio: 3050 - INGEGNERIA INFORMATICA, ELETTRONICA E DELLE TELECOMUNICAZIONI

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 07/08 CORSO DI LAUREA IN GIURISPRUDENZA Insegnamento ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO Docente: Prof.ssa Lucia Bozzi S.S.D. dell insegnamento Anno di Corso IUS/0 I Crediti 5 Semestre

Dettagli

Testi del Syllabus. L insegnamento è composto dai seguenti moduli: ORGANIZZAZIONE AZIENDALE 7 CFU I FONDAMENTALI DI CONTROLLO DI GESTIONE 7 CFU

Testi del Syllabus. L insegnamento è composto dai seguenti moduli: ORGANIZZAZIONE AZIENDALE 7 CFU I FONDAMENTALI DI CONTROLLO DI GESTIONE 7 CFU Testi del Syllabus Resp. Did. MODINA SILVIO Matricola: 001947 Anno offerta: 2016/2017 Insegnamento: E1802M122 - ORGANIZZAZIONE E CONTROLLO AZIENDALE Corso di studio: E1802M - ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE

Dettagli

Statistica. A.A. 2016/2017 CREDITI (CFU): 9 CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA E COMMERCIO (Verona)

Statistica. A.A. 2016/2017 CREDITI (CFU): 9 CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA E COMMERCIO (Verona) Statistica A.A. 2016/2017 CREDITI (CFU): 9 CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA E COMMERCIO (Verona) DOCENTE: Marco Minozzo (marco.minozzo@univr.it) TELEFONO: 045-8028234 ORARIO DI RICEVIMENTO: giovedì 12:00 13:00

Dettagli