La formazione e le professioni sanitarie verso la ri-validazione delle competenze professionali

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La formazione e le professioni sanitarie verso la ri-validazione delle competenze professionali"

Transcript

1 LE PROFESSIONI SANITARIE E IL SISTEMA ECM TRA PRESENTE E FUTURO 23 NOVEMBRE 2016 Ergife Palace HoteL Via Aurelia Roma (RM) La formazione e le professioni sanitarie verso la ri-validazione delle competenze professionali Daniela Tartaglini Professore Associato Scienze Infermieristiche Università Campus Bio-Medico di Roma

2 Finalità delle professioni sanitarie L ave u a ha luogo i u a elazio e i cui tempo, gesti, intenzioni realizzano attività di cura in condizioni di asimmetria. Azioni di cura Esperienza umana Relazione L i te zio e he o ie ta l agi e o u a è la ricerca di ciò che fa bene alla vita Mortari, 5. Filosofia della cura

3 Il «Paziente al centro»: declinazione Efficacia delle Cure Qualità e Sicurezza Sostenibilità economica Soddisfazione del paziente e della famiglia

4 Definizione di competenza COMPETENZE Insieme di conoscenze, apprendimenti e capacità di utilizzare metodi, strumenti, risorse per realizzare un obiettivo significativo e distintivo Rappresentano un continuum legato all incertezza della variabilità dell ambiente e si muovono in un intervallo che va da conoscenza /esperienza pregressa a saper fare come capacità complessa di affrontare e risolvere situazioni poco articolate e poco prevedibili Sono localizzate in persone, contesti, storie, che le rendono assai poco mobili, poco disponibili per essere riprodotte, cedute, spostate. La loro gestione implica un.. processo organizzativo e motivazionale complesso

5 Sequenza della competenza Saper Agire validato Saper mobilizzare, trasportare, combinare Studio Riflessione Analisi critica Confronto Ricerca Risorse (conoscenze,abilità, tecniche,capacità) individuali e di rete In una situazione professionale complessa e in vista di una finalità

6 Considerazioni etico-deontologiche Professionista SFERA VALORIALE BENE? COMPORTAMENTI RESILIENTI Correttezza/lealtà/fedeltà Autodisciplina Autovalutazione Domanda Gruppo professionale Utente del Servizio/Comunità Intenzioni Scelte CORRETTO + GIUSTO Intenzione soggettiva di agire bene (libertà e volontà) Status/ruolo professionale & Vita personale

7 Competenze - formazione continua - cambiamento Charles Darwin, British scientist Non è il più forte della specie che sopravvive, né il più intelligente, ma quello più reattivo al cambiamento.

8 Competenze: aggiornamento e formazione continua La formazione continua in medicina rappresenta una leva strategica nel promuovere il miglioramento delle competenze dei professionisti sanitari per il raggiungimento degli obiettivi di salute Utente del Servizio ORIENTARE COMPORTAMENTI Contesto variabile Crescita professionale

9 La valutazione delle competenze Finalità della valutazione: sviluppare/migliorare le performance controllare l app e di e to pe ri-progettare la didattica certificare le competenze validare l espe ie za a uisita/ atu ata pe i o os e e editi premiare il merito incentivare la produttività (pre)selezionare ed inserire le pe so e giuste spostare/promuovere ell a ito di pe o si di a ie a analizzare i fabbisogni/gap di professionalità orientare o ri-orientare (alla scelta formativa, professionale, lavorativa) costruire progetti professionali e/o di vita

10 PROCESSO DI ACQUISIZIONE, SVILUPPO E MIGLIORAMENTO DELLE COMPETENZE A ilitazio e all ese izio professionale Registrazione del titolo Formazione continua ECM/CFU (Certificazione, Legge n. 148/2011) Definire Dossier formativo (individuale e di gruppo) Mantenere Competenze Raggiungere Accreditamenti istituzionali e sistemi di valutazione Rivalidazione Valutare

11 Ri-validazione delle competenze professionali E u p o esso o ti uo he pe ette di ost ui e e valuta e la p op ia a ie a formativa e professionale Costituis e u oppo tu ità i po ta te pe «to a e a es e e» a uise do uovi strumenti teorici e operativi che aiutino a sviluppare in modo efficace le capacità professionali necessarie per la gestione dei processi, strutture, ambiti operativi di cui si è esperti e responsabili La verifica, certificazione o rivalidazione delle competenze è sempre provvisoria e progettuale, non è un risultato raggiunto una volta per sempre ma l a itudi e ad app e de e pe tutto il o so della vita

12 Ri-validazione delle competenze professionali E u o ligo eti o pe og i edi o he ese ita la p ofessio e ga a ti e he la u a medica praticata sia sicura e basata su valide evidenze scientifiche. Per conseguire questo, ogni medico deve impegnarsi attivamente nel CPD che sia appropriato per le proprie esigenze di apprendimento individuate. Lo Sviluppo Professionale Continuo per i medici designa tutte le attività di sviluppo professionale che si realizzano dopo che sia stato ottenuto il titolo specialistico. Esso include molte forme di istruzione e formazione che consentono ai singoli medici di mantenere e migliorare gli standard di pratica medica attraverso lo sviluppo della conoscenza, abilità, atteggiamento e comportamento. Vi è una mancanza di prove che i metodi di ricertificazione o rivalidazione siano utili per individuare medici con scarso rendimento o con assistenza sanitaria più sicura.

13 Esperienze a confronto Mantainance of Certification (MOC) Ogni 2 anni = completare almeno 1 attività di mantenimento (Conoscenza medica Pratica Clinica Sicurezza delpaziente Voce delpaziente ) Ogni 5 anni = ottenere 100 punti MOC (di cui 20 di conoscenza medica) Ogni 10 anni = superare un esame di certificazione MOC

14 Esperienze a confronto Mantainance of Certification (MOC) Ogni 10 anni ottenere un totale di 240 crediti correlati alla specialistica ortopedica Includere un minimo di 40 crediti per esami diauto-valutazione

15 Esperienze a confronto Mantainance of Certification Anesthesiology (MOCA) L associazione prende in carico le attività di certificazione e rivalidazione delle competenze dei propri associati Nell ambito di un ciclo di 10 anni si valutano gli standard professionali e in relazioni a questi vengono sviluppati programmi di formazione continua e di autovalutazione

16 Esperienze a confronto: rivalidazione La Rivalidazione è il processo attraverso il quale i medici mostrano un aggiornamento periodico della pratica clinica. Serve per sostenere il proprio Continuing Professional Development (CPD) Per ottenerla è necessario partecipare ad una valutazione annuale

17 Esperienze a confronto: rivalidazione Il General Medical Council ha la responsabilità di rivalidare le competenze dei medici L'Accademia di Medical Royal Colleges è responsabile di facilitare il lavoro dei collegi, delle facoltà e delle associazioni di specialità chirurgiche al fine di: a oglie e e condividere le linee di aggiornamento a livello di formazione universitaria hiede e alle U ive sità e alle Fa oltà i te essate di condividere le migliori pratiche al fine di sviluppare progetti da utilizzare per attività di riconvalida (gruppi di lavoro) Il Medical Royal Colleges e speciali associazioni offrono la loro esperienza nella creazione di standard educativi, professionali e clinici per lo sviluppo di attività di formazione continua correlate ai progetti di rivalidazione Ai fini del rinnovo, il medico dovrà dimostrare partecipare regolarmente ad attività finalizzate a dimostrare la qualità del proprio lavoro. Ove possibile, queste attività dovrebbero essere in grado di dimostrare un esito o il cambiamento (audit clinico, revisione degli outcome clinici, Case review o discussioni, analisi di incidenti critici, valutazioni tra pari, feed-back dai pazienti)

18 Esperienze a confronto: rivalidazione Inizio: Aprile 2016 La rivalidazione è il processo che permette di mantenere la registrazione all al o professionale si somma e rinnova requisiti già posseduti dimostra la capacità di operare efficacemente e in sicurezza è u processo continuo che permette di sviluppare la propria carriera formativa e professionale

19 Esperienze a confronto: rivalidazione Obiettivi della rivalidazione: aumentare la consapevolezza degli standard professionali attesi di infermieri e ostetriche offrire l'opportunità di riflettere su come si vivono le norme professionali incoraggiare a rimanere aggiornati nella pratica professionale attraverso lo sviluppo di nuove competenze e di comprendere le esigenze dei professionisti nei diversi contesti operativi favorire una cultura della condivisione, della riflessione e del miglioramento incoraggiare a impegnarsi in reti professionali e dialogare su questioni riguardanti la pratica professionale rafforzare la fiducia del pubblico nella professione infermieristica ed ostetrica

20 Esperienze a confronto: rivalidazione La rivalidazione viene effettuata ogni 3 anni dimostrando di aver acquisito: 450 ore di attività pratica infermieristica 35 ore di aggiornamento professionale aderenti al proprio ruolo In aggiunta: 5 valutazioni dai propri responsabili professionali sulle competenze e le abilità pratiche acquisite 5 auto-valutazio i i ui l i fe ie e defi is e, sulla ase delle valutazio i i evute, miglioramenti eseguiti e miglioramenti da eseguire Condivisione delle auto-valutazioni con un membro del Nursing & Midwifery Council Auto-certificazione che dimostri di non avere condanne civili o penali e di non aver riportato richiami verbali o scritti Dichiarazione di aver avuto o di essere in possesso di adeguata copertura assicurativa

21 Ri-validazione delle competenze professionali E s a sa l atte zio e p estata ai e a is i pe la promozione della qualità del personale sanitario, quali la ri-certificazione o la revisione tra pari come parte di uno Sviluppo Professionale Continuo No si ileva al u esso t a la valutazio e delle pe fo a e dei si goli ope ato i e l a edita e to ECM The Organisation for Economic Co-operation and Development 2015

22 Conclusioni Il o testo italia o off e u oppo tu ità pe ost ui e un percorso di rivalidazione finalizzato a valorizzare il professionista sanitario Un percorso di rivalidazione concorre allo sviluppo della buone pratiche cliniche e al miglioramento continuo dei percorsi formativi Diventa occasione per coinvolgere e coordinare in modo proattivo tutti i protagonisti del sistema (Ordini, Collegi Professionali, Società Scientifiche, Associazioni, Co.ge.A.P.S.,Università, Ministero della Salute, Regioni) Una efficace rivalidazione contribuisce a garantire pe o si di ualità e si u ezza i li ea o l evoluzio e scientifica e tecnologica

1. Glossario. 2. Valutazione della clinical competence. 3. Conclusioni

1. Glossario. 2. Valutazione della clinical competence. 3. Conclusioni L AUTOMONITORAGGIO GLICEMICO (SMBG) COME VALUTAZIONE E APPLICAZIONE DI UNA TECNOLOGIA SANITARIA Un opportunità di miglioramento della clinical competence per il diabetologo, attraverso la valorizzazione

Dettagli

Azienda Policlinico Umberto I. Settore Formazione Provider Nazionale per la Formazione ECM n 545

Azienda Policlinico Umberto I. Settore Formazione Provider Nazionale per la Formazione ECM n 545 Azienda Policlinico Umberto I Settore Formazione Provider Nazionale per la Formazione ECM n 545 Roma, 17 giugno 2011 Azienda Policlinico Umberto I L Azienda Policlinico Umberto I, è volta alla programmazione

Dettagli

Università degli Studi di Bergamo. Corsi di Rivalidazione dei Certificati di Formazione Manageriale I.Re.F. Scuola di Direzione in Sanità

Università degli Studi di Bergamo. Corsi di Rivalidazione dei Certificati di Formazione Manageriale I.Re.F. Scuola di Direzione in Sanità Università degli Studi di Bergamo Corsi di Rivalidazione dei Certificati di Formazione Manageriale I.Re.F. Scuola di Direzione in Sanità Management e leadership delle strutture sanitarie: nuovi scenari

Dettagli

Corso di Aggiornamento

Corso di Aggiornamento Corso di Aggiornamento La professione infermieristica ed il risk management: metodi e strumenti per migliorare la sicurezza Governo clinico e responsabilità Concetta Crisanti Governo clinico o clinical

Dettagli

Piano Regionale di Orientamento incontri di formazione sugli esiti di orientamento: Villa Recalcati - Varese 11 aprile 2011

Piano Regionale di Orientamento incontri di formazione sugli esiti di orientamento: Villa Recalcati - Varese 11 aprile 2011 Piano Regionale di Orientamento incontri di formazione sugli esiti di orientamento: 1 Villa Recalcati - Varese 11 aprile 2011 Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema Le buone pratiche

Dettagli

ISO 9001:2015 LA STRUTTURA DELLA NORMA

ISO 9001:2015 LA STRUTTURA DELLA NORMA ISO 9001:2015 LA STRUTTURA DELLA NORMA ISO 9001:2015 LA STRUTTURA DELLA NORMA 1 Scopo e campo di applicazione 2 Riferimenti normativi 3 Termini e definizioni 4 Contesto dell organizzazione 5 Leadership

Dettagli

I protocolli infermieristici ANMCO. Lucia Sabbadin e Enzo Martinelli

I protocolli infermieristici ANMCO. Lucia Sabbadin e Enzo Martinelli I protocolli infermieristici ANMCO Lucia Sabbadin e Enzo Martinelli Gli strumenti dell integrazione organizzativa Le linee guida Percorsi clinico-assistenziali Il protocollo La procedura Linee guida e

Dettagli

A scuola di competenze

A scuola di competenze Dipartimento di Filosofia e Scienze dell Educazione - Università di Torino Progetto di ricerca A scuola di competenze 2013-2014 2014-2015 Obiettivi 1. Rispondere ai bisogni di formazione dei docenti in

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA

CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA Sede di Aosta https://www.facebook.com/pages/corso-di-laurea-in-infermieristica-aosta/1403056016667720 http://medtriennaliao.campusnet.unito.it Opuscolo infor mativo

Dettagli

LA RETE PER : EDUCARE E PROMUOVERE LA SALUTE III CONFERENZA AZIENDALE DI EDUCAZIONE ALLA SALUTE MERCOLEDI 15 MARZO 2006

LA RETE PER : EDUCARE E PROMUOVERE LA SALUTE III CONFERENZA AZIENDALE DI EDUCAZIONE ALLA SALUTE MERCOLEDI 15 MARZO 2006 LA RETE PER : EDUCARE E PROMUOVERE LA SALUTE III CONFERENZA AZIENDALE DI EDUCAZIONE ALLA SALUTE MERCOLEDI 15 MARZO 2006 E.a.S. 1 LA RETE PER : EDUCARE E PROMUOVERE LA SALUTE Il paradigma della salute individuale

Dettagli

L AUDIT COME STRUMENTO DI MIGLIORAMENTO

L AUDIT COME STRUMENTO DI MIGLIORAMENTO L AUDIT COME STRUMENTO DI MIGLIORAMENTO 1 L ORIGINE DELLA PAROLA AUDIT Il termine latino audit dal verbo audio, udire, da cui auditor, uditore, ascoltatore; la parola venne poi utilizzata dagli inglesi

Dettagli

POLITICA AZIENDALE DESTRI S.R.L.

POLITICA AZIENDALE DESTRI S.R.L. Pag. 1 di 5 DESTRI S.R.L. Destri S.r.l., consapevole dell importanza della Qualità del servizio reso ai propri clienti, del miglioramento della Sicurezza dei propri lavoratori e della protezione dell ambiente,

Dettagli

Il ruolo dell infermiere esperto come guida o tutor 14 Maggio

Il ruolo dell infermiere esperto come guida o tutor 14 Maggio L inserimento dell infermiere in RSA: opportunità e strategie Il ruolo dell infermiere esperto come guida o tutor 14 Maggio Docenti Dott.ssa Angela Di Giaimo Dott.re Massimo Paderno Tutor Dott.ssa Carla

Dettagli

Autonomia e responsabilità dell infermiere di Breast Unit

Autonomia e responsabilità dell infermiere di Breast Unit UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO MASTER DI I LIVELLO IN SENOLOGIA PER LE PROFESSIONI SANITARIE Autonomia e responsabilità dell infermiere di Breast Unit RELATORE CANDIDATO Prof. Valerio Dimonte Dott.ssa

Dettagli

Analisi della letteratura

Analisi della letteratura L accreditamento professionale Analisi della letteratura Dott.ssa Marina Vanzetta Dott.ssa Beatrice Mazzoleni La finalità. La tutela della salute del cittadino standard di elevata qualità nell esercizio

Dettagli

La formazione del medico igienista. F. Auxilia Direttore Scuola di Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva Università degli Studi di Milano

La formazione del medico igienista. F. Auxilia Direttore Scuola di Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva Università degli Studi di Milano La formazione del medico igienista F. Auxilia Direttore Scuola di Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva Università degli Studi di Milano Decreto Ministeriale 1 agosto 2005 Riassetto Scuole di

Dettagli

Formazione BES - 2 incontro La didattica per la scuola di tutti e di ciascuno

Formazione BES - 2 incontro La didattica per la scuola di tutti e di ciascuno Formazione BES - 2 incontro La didattica per la scuola di tutti e di ciascuno Programmazione... a partire dalla concezione di curricolo Programmazione Valutazione Per obiettivi Per contenuti Per concetti

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO LO STUDIO DI CASO Una prospettiva didattica UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO ORIGINE SCIENTIFICA DELLA METODOLOGIA Studio di caso -

Dettagli

LE COMPETENZE ESPERTE ED AVANZATE DELL INFERMIERE DI AREA CRITICA Un indagine Aniarti tra gli infermieri italiani. Spangaro S. e Peressoni L.

LE COMPETENZE ESPERTE ED AVANZATE DELL INFERMIERE DI AREA CRITICA Un indagine Aniarti tra gli infermieri italiani. Spangaro S. e Peressoni L. LE COMPETENZE ESPERTE ED AVANZATE DELL INFERMIERE DI AREA CRITICA Un indagine Aniarti tra gli infermieri italiani Spangaro S. e Peressoni L. La competenza è alla base di una buona prestazione professionale,

Dettagli

LA FORMAZIONE COME DIMENSIONE DI RESPONSABILITA' PROFESSIONALE NEI CONFRONTI DELLA PERSONA

LA FORMAZIONE COME DIMENSIONE DI RESPONSABILITA' PROFESSIONALE NEI CONFRONTI DELLA PERSONA LA FORMAZIONE COME DIMENSIONE DI RESPONSABILITA' PROFESSIONALE NEI CONFRONTI DELLA PERSONA Perchè ho scelto questo tema: sono stati gli anni in cui si stava avviando il sistema della formazione continua:

Dettagli

ASP TRAPANI VALUTAZIONE INDIVIDUALE DEI DIRIGENTI SCHEDA DI VALUTAZIONE INDIVIDUALE DI 1 A ISTANZA. DIRIGENTE VALUTATO: TUTTI I DIRIGENTI

ASP TRAPANI VALUTAZIONE INDIVIDUALE DEI DIRIGENTI SCHEDA DI VALUTAZIONE INDIVIDUALE DI 1 A ISTANZA. DIRIGENTE VALUTATO: TUTTI I DIRIGENTI ALL. B ASP TRAPANI VALUTAZIONE INDIVIDUALE DEI DIRIGENTI SCHEDA DI VALUTAZIONE INDIVIDUALE DI 1 A ISTANZA. DIRIGENTE VALUTATO: TUTTI I DIRIGENTI ACROSTRUTTURA : U.O.C. : U.O.S. : DIRIGENTE VALUTATO : Matr.

Dettagli

La certificazione volontaria dell EGE: la norma UNI CEI e gli Esperti certificati. C.Napolitano -Secem ENEA - Roma 13 marzo

La certificazione volontaria dell EGE: la norma UNI CEI e gli Esperti certificati. C.Napolitano -Secem ENEA - Roma 13 marzo La certificazione volontaria dell EGE: la norma UNI CEI 11339 e gli Esperti certificati. SECEM..per concretizzare le potenzialità di risparmio energetico individuate ma non ancora valorizzate. L efficienza

Dettagli

GLOSSARIO e ABBREVIAZONI

GLOSSARIO e ABBREVIAZONI SOD Clinica Ematologia 19.12. 200 1 GLOSSARIO e ABBREVIAZONI Realizzato Approvato Firme 1. Mazzufero Fabio 2... 3... 4... Coornatore SOD Direttore SOD Coornatore Dipartimento Direttore Dipartimento 5...

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA

CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA Sede di Aosta http://medtriennaliao.campusnet.unito.it Opuscolo infor mativo Opuscolo informativo La peculiare funzione dell infermiere è quella di Assistere l individuo

Dettagli

La Qualità è a scuola

La Qualità è a scuola Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA CAMPANIA Direzione Generale Via Ponte della Maddalena 55-80142 Napoli Segreteria Direttore Generale - 0815576624-356

Dettagli

Gli esoneri e le esenzioni La normativa, la gestione, la registrazione

Gli esoneri e le esenzioni La normativa, la gestione, la registrazione Roma, 23 Novembre 2016 Gli esoneri e le esenzioni La normativa, la gestione, la registrazione Santoponte Co.Ge.A.P.S. Esoneri ed esenzioni FACCIAMO LUCE! I RIFERIMENTI NORMATIVI Determina della CNFC del

Dettagli

Gruppo di Lavoro della Conferenza sulla Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche e Ostetriche

Gruppo di Lavoro della Conferenza sulla Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche e Ostetriche Gruppo di Lavoro della Conferenza sulla Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche e Ostetriche C O N F E R E N Z A P E R M A N E N T E D E L L E C L A S S I D I L A U R E A D E L L A P R O F E S S

Dettagli

Formazione Continua nel Dipartimento Cardiologico. CPSE AFD SCDO Cardiologia 2 - UTIC

Formazione Continua nel Dipartimento Cardiologico. CPSE AFD SCDO Cardiologia 2 - UTIC Formazione Continua nel Dipartimento Cardiologico Sanna Fabiola CPSE AFD SCDO Cardiologia 2 - UTIC A.O.U. Maggiore della Carità - Novara Formazione uno strumento per migliorare l assistenza infermieristica

Dettagli

VALUTAZIONE E MIGLIORAMENTO

VALUTAZIONE E MIGLIORAMENTO CAPITOLO 4 4.9 Con l emanazione del DPR 80/2013 e della legge 107/2015 si sta delineando un compiuto sistema di valutazione finalizzato alla qualificazione del servizio scolastico, alla valorizzazione

Dettagli

Piano di Miglioramento per il triennio 2016/2019 (ai sensi del D.P.R. 80/2013)

Piano di Miglioramento per il triennio 2016/2019 (ai sensi del D.P.R. 80/2013) DIREZIONE DIDATTICA STATALE GIOVANNI LILLIU Via Garavetti 1, 09129 CAGLIARI - tel. 070492737 fax 070457687 caee09800r@istruzione.it www.direzionedidatticagiovannililliu.gov.it Piano di Miglioramento per

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI di MESSINA SCHEDA di VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO ORGANIZZATIVO dei DIRIGENTI Rev. 2016

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI di MESSINA SCHEDA di VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO ORGANIZZATIVO dei DIRIGENTI Rev. 2016 SCHEDA di VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO ORGANIZZATIVO dei DIRIGENTI Insieme al fattore sono indicati, a titolo di esempio, elementi che possono contribuire alla valutazione dello stesso. Capacità di pianificazione

Dettagli

Proposta Piano triennale di formazione. IPSSS E. De Amicis Collegio Docenti 24 maggio 2016

Proposta Piano triennale di formazione. IPSSS E. De Amicis Collegio Docenti 24 maggio 2016 Proposta Piano triennale di formazione IPSSS E. De Amicis Collegio Docenti 24 maggio 2016 Premessa Nella formulazione di una proposta per il piano di formazione da realizzare nel corso del prossimo triennio

Dettagli

Antonella Moretti Cattedra di Reumatologia Scuola di Specializzazione in Reumatologia Università Politecnica delle Marche.

Antonella Moretti Cattedra di Reumatologia Scuola di Specializzazione in Reumatologia Università Politecnica delle Marche. Antonella Moretti Cattedra di Reumatologia Scuola di Specializzazione in Reumatologia Università Politecnica delle Marche antonellamrt@gmail.com 1 negli USA vengono introdotti i DRG con l obiettivo di

Dettagli

QUALITA E SICUREZZA NEL NURSING DEI TRAPIANTI

QUALITA E SICUREZZA NEL NURSING DEI TRAPIANTI CONGRESSO NAZIONALE La sicurezza e la qualità nei trapianti Firenze, 12-14 Novembre 2009 QUALITA E SICUREZZA NEL NURSING DEI TRAPIANTI Il ruolo dell infermiere nella gestione del rischio clinico del processo

Dettagli

Progettazione per competenze

Progettazione per competenze Progettazione per competenze Fasi della progettazione Organizzazione dei concetti Definizione del percorso cognitivo Descrizione dei processi Definizione degli standard e modalità di certificazione Modalità

Dettagli

BILANCIO DELLE COMPETENZE: INDICAZIONI OPERATIVE

BILANCIO DELLE COMPETENZE: INDICAZIONI OPERATIVE BILANCIO DELLE COMPETENZE: INDICAZIONI OPERATIVE Secondo quanto previsto dal D.M. 850/2015, entro il secondo mese dalla presa di servizio, anche alla luce delle prime attività didattiche svolte, il docente

Dettagli

L Audit clinico come strumento di miglioramento continuo delle prestazioni assistenziali

L Audit clinico come strumento di miglioramento continuo delle prestazioni assistenziali L Audit clinico come strumento di miglioramento continuo delle prestazioni assistenziali WE CANNOT CHANGE THE PAST, BUT YOU CAN CHANGE THE FUTURE (Pat Patfoort) Miglioramento della pratica clinica Cercare

Dettagli

Ai Sigg. Genitori delle classi terze. Oggetto: Attività di Alternanza Scuola-Lavoro a.s

Ai Sigg. Genitori delle classi terze. Oggetto: Attività di Alternanza Scuola-Lavoro a.s Ai Sigg. Genitori delle classi terze Oggetto: Attività di Alternanza Scuola-Lavoro a.s.2015-2016 Gent.mi genitori, desidero informarvi su una novità didattica, prevista dalla nuova normativa nazionale,

Dettagli

CARTA DEI VALORI E DEGLI IMPEGNI A SM N ARCISPEDALE SANTA MARIA NUOVA AZIENDA OSPEDALIERA REGGIO EMILIA. Regione Emilia-Romagna

CARTA DEI VALORI E DEGLI IMPEGNI A SM N ARCISPEDALE SANTA MARIA NUOVA AZIENDA OSPEDALIERA REGGIO EMILIA. Regione Emilia-Romagna CARTA DEI VALORI E DEGLI IMPEGNI A SM N ARCISPEDALE SANTA MARIA NUOVA AZIENDA OSPEDALIERA REGGIO EMILIA Regione Emilia-Romagna CARTA DEI VALORI E DEGLI IMPEGNI Innovazione e Sviluppo all ASMN Arcispedale

Dettagli

RAV perché? Permetterà alla scuola di compiere un autentica autoanalisi dei punti di forza e di criticità, grazie a dati comparabili

RAV perché? Permetterà alla scuola di compiere un autentica autoanalisi dei punti di forza e di criticità, grazie a dati comparabili RAV perché? Permetterà alla scuola di compiere un autentica autoanalisi dei punti di forza e di criticità, grazie a dati comparabili Consentirà di porre in relazione gli esiti dell apprendimento con i

Dettagli

AZIONI DI ACCOMPAGNAMENTO AL RIORDINO DEI LICEI Allegato n.1 SCHEDA PER LE AZIONI DI INFORMAZIONE/FORMAZIONE I nuovi ordinamenti dei Licei, in vigore a partire dalle prime classi funzionanti nell anno

Dettagli

Terapie integrate in Psichiatria: modelli e attivitàa confronto

Terapie integrate in Psichiatria: modelli e attivitàa confronto Terapie integrate in Psichiatria: modelli e attivitàa confronto Punti di eccellenza, punti di criticità Dr.ssa P.Bergamasco S.C. PSICHIATRIA AOU MAGGIORE DELLA CARITA NOVARA CRITICITA OBIETTIVO FORMAZIONE

Dettagli

La formazione universitaria in un percorso educativo lifelong

La formazione universitaria in un percorso educativo lifelong La formazione universitaria in un percorso educativo lifelong Maria Sticchi Damiani www.bolognaprocess.it 1 L apprendimento permanente in Europa L apprendimento permanente costituisce uno degli obiettivi

Dettagli

L infermiere punto d unione tra il Paziente, il MMG ed il Diabetologo

L infermiere punto d unione tra il Paziente, il MMG ed il Diabetologo L infermiere punto d unione tra il Paziente, il MMG ed il Diabetologo Rosangela Ghidelli Coordinatore Infermieristico Caposala U.O. S. Diabetologia e Endocrinologia Azienda Ospedaliera S. Anna Como Presidio

Dettagli

Osservatorio sulla Green Economy

Osservatorio sulla Green Economy Osservatorio sulla Green Economy Edoardo Croci, Fabio Iraldo IEFE Bocconi Milano, 16 settembre 2013 1 Struttura dell Osservatorio L Osservatorio è articolato in due aree: Policy, che valuta gli approcci

Dettagli

L'infermiere specialista e le competenze di tipo specialistico

L'infermiere specialista e le competenze di tipo specialistico L'infermiere specialista e le competenze di tipo specialistico Il documento del Ministero e Conferenza Stato-Regione sull infermiere specialista e sulle competenze specialistiche Prof. ROSARIA ALVARO Associato

Dettagli

IL SISTEMA DI VALORIZZAZIONE DEI DIRIGENTI MEDICI PROFESSIONAL ASL 3 di Bassano del Grappa

IL SISTEMA DI VALORIZZAZIONE DEI DIRIGENTI MEDICI PROFESSIONAL ASL 3 di Bassano del Grappa IL SISTEMA DI VALORIZZAZIONE DEI DIRIGENTI MEDICI PROFESSIONAL ASL 3 di Bassano del Grappa Dott. Valerio Alberti Direttore Generale ASL 3 Bassano FORUM PA Roma 10 maggio 2011 Gruppo di lavoro: Dott.ssa

Dettagli

QUALITA E SICUREZZA NEL NURSING DEI TRAPIANTI

QUALITA E SICUREZZA NEL NURSING DEI TRAPIANTI CONGRESSO NAZIONALE La sicurezza e la qualità nei trapianti Firenze, 12-14 Novembre 2009 QUALITA E SICUREZZA NEL NURSING DEI TRAPIANTI Il ruolo dell infermiere nella gestione del rischio clinico del processo

Dettagli

Sicurezza e prevenzione in Sanità: il modello dell Azienda San Giuseppe Moscati

Sicurezza e prevenzione in Sanità: il modello dell Azienda San Giuseppe Moscati 8 marzo 2016 Sicurezza e prevenzione in Sanità: il modello dell Azienda San Giuseppe Moscati Dott. Giuseppe Rosato L OPINIONE CONDIVISA E necessario prevenire l errore in Medicina e rendere più sicuri

Dettagli

I processi direzionali

I processi direzionali Metodi e strumenti per il controllo dei processi: certificazione ed accreditamento I processi direzionali Relatore: Dott.ssa Maria Rita Cavallo ASL TO 3 Pinerolo GLI 8 PRINCIPI DEL TQM Organizzazione orientata

Dettagli

CONFERENZA DI SERVIZIO REGIONALE «PIANO DI FORMAZIONE SULLA VALUTAZIONE»

CONFERENZA DI SERVIZIO REGIONALE «PIANO DI FORMAZIONE SULLA VALUTAZIONE» Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Basilicata Piazza delle Regioni - 85100 Potenza CONFERENZA DI SERVIZIO REGIONALE «PIANO DI FORMAZIONE SULLA

Dettagli

La scheda di valutazione del tirocinio da parte dello studente: uno strumento di Classe

La scheda di valutazione del tirocinio da parte dello studente: uno strumento di Classe La scheda di valutazione del tirocinio da parte dello studente: uno strumento di Classe Il tirocinio: finalità Riveste un ruolo di primaria importanza nella formazione delle professioni sanitarie; momento

Dettagli

LA GESTIONE PROFESSIONALE DELLE RELAZIONI DI RUOLO

LA GESTIONE PROFESSIONALE DELLE RELAZIONI DI RUOLO LA GESTIONE PROFESSIONALE DELLE RELAZIONI DI RUOLO Essere una squadra è prima di tutto un modo di pensare 1. Lo scenario Nell attuale situazione caratterizzata da una crescente complessità e discontinuità

Dettagli

L ACCREDITAMENTO ISTITUZIONALE. Aspetti e requisiti generali Requisiti specifici dei Laboratori

L ACCREDITAMENTO ISTITUZIONALE. Aspetti e requisiti generali Requisiti specifici dei Laboratori L ACCREDITAMENTO ISTITUZIONALE Aspetti e requisiti generali Requisiti specifici dei Laboratori Obiettivi della presentazione Approfondire il significato ed il modello di Accreditamento Istituzionale Analizzare

Dettagli

Province autonome di Trento e di Bolzano, recante ridefinizione implementazione e

Province autonome di Trento e di Bolzano, recante ridefinizione implementazione e Bozza di Accordo, ai sensi dell art. 4 del D. Lgs. 28 agosto 1997, n. 281, tra il Governo e le Regioni e Province autonome di Trento e di Bolzano, recante ridefinizione implementazione e approfondimento

Dettagli

Province autonome di Trento e di Bolzano, recante ridefinizione implementazione e

Province autonome di Trento e di Bolzano, recante ridefinizione implementazione e Bozza di Accordo, ai sensi dell art. 4 del D. Lgs. 28 agosto 1997, n. 281, tra il Governo e le Regioni e Province autonome di Trento e di Bolzano, recante ridefinizione implementazione e approfondimento

Dettagli

Rischio e sicurezza in sanità

Rischio e sicurezza in sanità Rischio e sicurezza in sanità Lo stato dell arte in Emilia-Romagna Modena 6 11 2007 RENATA CINOTTI Agenzia sanitaria regionale Regione Emilia-Romagna PROMUOVERE LA SICUREZZA e gestione del rischio: Un

Dettagli

PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO. Scienze Infermieristiche (6 CFU)

PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO. Scienze Infermieristiche (6 CFU) Corso di Laurea in Infermieristica PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO Scienze Infermieristiche (6 CFU) AREA DI APPRENDIMENTO Discipline delle scienze umane e discipline infermieristiche Lo studente al termine

Dettagli

IL RUOLO DELLA CLEFT CRANIOFACIAL NURSE: LA PRESA IN CARICO DELLE FAMIGLIE E IL COORDINAMENTO DEGLI SPECIALISTI

IL RUOLO DELLA CLEFT CRANIOFACIAL NURSE: LA PRESA IN CARICO DELLE FAMIGLIE E IL COORDINAMENTO DEGLI SPECIALISTI 1 IL RUOLO DELLA CLEFT CRANIOFACIAL NURSE: LA PRESA IN CARICO DELLE FAMIGLIE E IL COORDINAMENTO DEGLI SPECIALISTI 2 IL RUOLO DELLA CLEFT CRANIOFACIAL NURSE RELAZIONE CON IL PAZIENTE E LA FAMIGLIA ANALIZZARE

Dettagli

Q A U L A ITÀ E ST ITÀ E

Q A U L A ITÀ E ST ITÀ E Percorsi, protocolli e procedure assistenziali Competenze metodologiche e operative mirate all implementazione Qualità e standardizzazione in ambito sanitario e clinico: inquadramento scientifico e metodologico

Dettagli

Articolazione, Descrizione, e obiettivi formativi generali:

Articolazione, Descrizione, e obiettivi formativi generali: Titolo del progetto: LA PREVENZIONE E IL TRATTAMENTO DELLE LESIONI DA DECUBITO: ALLA LUCE DELL EVIDENCE BASED NURSING Destinatari: Infermiere; Infermiere Pediatrico Partecipanti n 50 per edizione (non

Dettagli

CONVENZIONE TRA PREMESSO CHE

CONVENZIONE TRA PREMESSO CHE Questura di Firenze CONVENZIONE TRA INAIL - DIREZIONE REGIONALE PER LA TOSCANA, con sede in Firenze, Via Bufalini n.7, rappresentata dal dott. Giovanni Asaro, nato a Trapani il 16.02.59 nella sua qualità

Dettagli

Il significato della valutazione individuale nelle Aziende Sanitarie. Marzia Cavazza Direttore Amministrativo AOU S. Orsola Malpighi - Bologna

Il significato della valutazione individuale nelle Aziende Sanitarie. Marzia Cavazza Direttore Amministrativo AOU S. Orsola Malpighi - Bologna Il significato della valutazione individuale nelle Aziende Sanitarie Marzia Cavazza Direttore Amministrativo AOU S. Orsola Malpighi - Bologna 1 Sistemi di Valutazione valutazione della performance delle

Dettagli

La Formazione Aziendale per il Governo Cinico

La Formazione Aziendale per il Governo Cinico Il Governo Clinico nelle Aziende Sanitarie. Quale Formazione? Bologna, 14 novembre 2008 La Formazione Aziendale per il Governo Cinico GIMBE - Gruppo Italiano per la Medicina Basata sulle Evidenze Clinical

Dettagli

LA LEADERSHIP EFFICACE NELLA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE Crediti formativi ECM n 13

LA LEADERSHIP EFFICACE NELLA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE Crediti formativi ECM n 13 LA LEADERSHIP EFFICACE NELLA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE Crediti formativi ECM n 13 Perchè partecipare: per apprendere l arte di superare i tradizionali e schematici modelli di leadership, spesso rigidamente

Dettagli

Curricolo verticale d'istituto e co-progettazione: integrazione tra le competenze dell'esperto e le esigenze della scuola

Curricolo verticale d'istituto e co-progettazione: integrazione tra le competenze dell'esperto e le esigenze della scuola Curricolo verticale d'istituto e co-progettazione: integrazione tra le competenze dell'esperto e le esigenze della scuola Paolo Seclì Università di Modena e Reggio Emilia Dip. di Educazione e Scienze Umane

Dettagli

PIANO TRIENNALE DELLE ATTIVITA DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE DEL PERSONALE DOCENTE ED ATA

PIANO TRIENNALE DELLE ATTIVITA DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE DEL PERSONALE DOCENTE ED ATA PIANO TRIENNALE DELLE ATTIVITA DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE DEL PERSONALE DOCENTE ED ATA ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE VIA COPERNICO Codice Meccanografico: RMIS071006 sede: Via Copernico,

Dettagli

L infermiere referente GIC colon- retto: quali competenze per garantire la continuità assistenziale

L infermiere referente GIC colon- retto: quali competenze per garantire la continuità assistenziale L infermiere referente GIC colon- retto: quali competenze per garantire la continuità assistenziale Franca Savia Coordinatore Infermieristico SOC Oncologia ASL VCO Torino 9 Giugno 2016 Domodossola Verbania

Dettagli

I NUOVI PIANI DI STUDIO DEI CORSI DI LAUREA IN INFERMIERISTICA IN ITALIA: UN ANALISI COMPARATIVA. Valerio Dimonte Antonella Molon

I NUOVI PIANI DI STUDIO DEI CORSI DI LAUREA IN INFERMIERISTICA IN ITALIA: UN ANALISI COMPARATIVA. Valerio Dimonte Antonella Molon Commissione Nazionale Corsi di Laurea in Infermieristica I NUOVI PIANI DI STUDIO DEI CORSI DI LAUREA IN INFERMIERISTICA IN ITALIA: UN ANALISI COMPARATIVA Valerio Dimonte Antonella Molon Milano 18 maggio

Dettagli

Verona, 16 febbraio Marco Cavallo, Regione Lombardia - D.G. Sanità

Verona, 16 febbraio Marco Cavallo, Regione Lombardia - D.G. Sanità L impegno della Regione Lombardia nella formazione continua del personale SSR: il sistema lombardo di ECM/CPD Verona, 16 febbraio 2007 Marco Cavallo, Regione Lombardia - D.G. Sanità La previsione normativa:

Dettagli

L AUDIT CLINICO. Gli standard di riferimento Letteratura. Revisione sistematica dell assistenza rispetto a criteri precisi

L AUDIT CLINICO. Gli standard di riferimento Letteratura. Revisione sistematica dell assistenza rispetto a criteri precisi L AUDIT CLINICO processo di miglioramento della qualità che cerca di migliorare l assistenza l al paziente e gli esiti attraverso una revisione sistematica dell assistenza, tramite criteri precisi e la

Dettagli

Delibera del Direttore Generale n del 30/12/2014. Oggetto: Piano di attività biennale per la gestione del rischio clinico,

Delibera del Direttore Generale n del 30/12/2014. Oggetto: Piano di attività biennale per la gestione del rischio clinico, Servizio Sanitario Nazionale - Regione dell Umbria AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE UMBRIA N. 2 Sede Legale Provvisoria: Viale Donato Bramante 37 Terni Codice Fiscale e Partita IVA 01499590550 Delibera del

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Inserire una fotografia (facoltativo, v. istruzioni) Informazioni personali Cognome(i/)/Nome(i) Aldegheri Patrizia Telefono(i) 045/6138507 Fax 045/6138508 E-mail paldegheri@ulss20.verona.it

Dettagli

INDICATORI DI VALUTAZIONE

INDICATORI DI VALUTAZIONE ALLEGATO N. SCHEDA DI VALUTAZIONE PER PERSONALE DIPENDENTE INDICATORI DI VALUTAZIONE Parametro Valutazione. Svolgimento dei compiti e delle funzioni assegnate al fine di raggiungere l obiettivo indicato.

Dettagli

Strategia formativa e Portfolio

Strategia formativa e Portfolio Strategia formativa e Portfolio Azione F3: Realizzazione di prototipi di azioni educative in aree di grave esclusione sociale e culturale, anche attraverso la valorizzazione delle reti esistenti Verso

Dettagli

MASTER MANAGEMENT PER IL COORDINAMENTO DELLE PROFESSIONI SOCIO SANITARIE

MASTER MANAGEMENT PER IL COORDINAMENTO DELLE PROFESSIONI SOCIO SANITARIE MASTER MANAGEMENT PER IL COORDINAMENTO DELLE PROFESSIONI SOCIO SANITARIE Linee guida per lo svolgimento del Tirocinio formativo obbligatorio di 500 ore Il tirocinio in Management per il Coordinamento delle

Dettagli

Profilo di Ruolo Posizione Organizzativa Responsabile dell assistenza DSM

Profilo di Ruolo Posizione Organizzativa Responsabile dell assistenza DSM Profilo di Ruolo Posizione Organizzativa Responsabile dell assistenza DSM Cognome e Nome Posizione di Lavoro Dipendenza Gerarchica Posizione Organizzativa Sviluppo di processi socio-assistenziali integrati

Dettagli

3 Conferenza Nazionale GIMBE

3 Conferenza Nazionale GIMBE Servizio per le Professioni Sanitarie Servizio per la Formazione ed Aggiornamento 3 Conferenza Nazionale GIMBE Formazione Sul Campo: una strategia per implementare i percorsi assistenziali 8 febbraio 2008

Dettagli

PIANO DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DEL PERSONALE TRIENNIO A.S. 2016/ / /19

PIANO DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DEL PERSONALE TRIENNIO A.S. 2016/ / /19 ITET V. EMANUELE III Via Dante, 12 71036 LUCERA (FG) 0881 521302 0881 521303 :www.itclucera.it fgtd060005@istruzione.it fgtd060005@pec.istruzione.it C.F. 82000970713 C.U.U. UF84Z1 Istituto Tecnico Economico

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE E DIDATTICHE

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE E DIDATTICHE LICEO DELLE SCIENZE UMANE SACRO CUORE SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE E DIDATTICHE ANNO SCOLASTICO 2015/16 CLASSE 4^A DATA 14 OTTOBRE 2015 1. SITUAZIONE IN INGRESSO - Esito test e osservazioni:

Dettagli

Vito Milazzo Indicatori nello studio del Medico di Medicina Generale. Siracusa 03.06.2005

Vito Milazzo Indicatori nello studio del Medico di Medicina Generale. Siracusa 03.06.2005 Vito Milazzo Indicatori nello studio del Medico di Medicina Generale Siracusa 03.06.2005 Verifica e revisione di Qualità nelle Prestazioni Sanitarie Decreto legge n. 502 del 30 Dicembre 1992 Art. 8 I nuovi

Dettagli

FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DEL PERSONALE LINEE GUIDA E PROGRAMMAZIONE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA

FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DEL PERSONALE LINEE GUIDA E PROGRAMMAZIONE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA RIPARTIZIONE RISORSE UMANE UFFICIO FORMAZIONE E RAPPORTI SINDACALI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DEL PERSONALE LINEE GUIDA E PROGRAMMAZIONE Potenza, Novembre 2005 PREMESSA

Dettagli

La valutazione professionale nel lavoro dell assistente sociale

La valutazione professionale nel lavoro dell assistente sociale UO MEDICINA FISICA E RIABILITAZIONE AUSL RIMINI Direttore Dott. Riccardo Galassi La valutazione professionale nel lavoro dell assistente sociale Dott.ssa Di Angilla Jessica U.O. Assistenza Riabilitativa

Dettagli

ERNIA DEL DISCO LOMBARE ANALISI DEL PERCORSO ALL INTERNO DELL AZIENDA SANITARIA OSPEDALIERA CTO MARIA ADELAIDE DI TORINO

ERNIA DEL DISCO LOMBARE ANALISI DEL PERCORSO ALL INTERNO DELL AZIENDA SANITARIA OSPEDALIERA CTO MARIA ADELAIDE DI TORINO 3 Corso congiunto A.N.I.N. G.I.S. GLI INTERVENTI CHIRURGICI SULLA COLONNA E L ASSISTENZA PRE E POST OPERATORIA ERNIA DEL DISCO LOMBARE ANALISI DEL PERCORSO ALL INTERNO DELL AZIENDA SANITARIA OSPEDALIERA

Dettagli

LA VALUTAZIONE PROFESSIONALE

LA VALUTAZIONE PROFESSIONALE LA VALUTAZIONE PROFESSIONALE INTRODUZIONE Elisabetta Neve LM - Verona 2012-2013 1 COSA SIGNIFICA VALUTAZIONE LA VALUTAZIONE CORRENTE LA VALUTAZIONE PROFESSIONALE Formuliamo continui giudizi per poter prendere

Dettagli

ANALISI DELLE POSIZIONI

ANALISI DELLE POSIZIONI ANALISI DELLE POSIZIONI L analisi delle posizioni rappresenta un focus strategico per la funzione RU; tutte le attività di GRU poggiano sull analisi delle posizioni in quanto rappresentano uno strumento

Dettagli

Dott.ssa Cristina Patrizi Medico di Medicina Generale ASL RMC Roma U.O.CAD ASL RMB Roma U.O. Medicina Legale ASL RMB Roma Segretario Generale Siameg

Dott.ssa Cristina Patrizi Medico di Medicina Generale ASL RMC Roma U.O.CAD ASL RMB Roma U.O. Medicina Legale ASL RMB Roma Segretario Generale Siameg Dott.ssa Cristina Patrizi Medico di Medicina Generale ASL RMC Roma U.O.CAD ASL RMB Roma U.O. Medicina Legale ASL RMB Roma Segretario Generale Siameg S.I.A.ME.G. Società Italiana per l'aggiornamento del

Dettagli

L ambulatorio vulnologico a gestione infermieristica

L ambulatorio vulnologico a gestione infermieristica 29 L ambulatorio vulnologico a gestione infermieristica di Roberta Mazzoni e Cristina Fabbri DEFINIZIONE DELLA POSIZIONE LIVELLO Infermiere Esperto in cura delle ferite (wound care). Ds. DEBITO ORARIO

Dettagli

Stress management e orientamento al risultato

Stress management e orientamento al risultato Stress management e orientamento al risultato 3 giornate Gestione dello stress e orientamento al risultato sono due competenze chiave nel lavoro e nella vita quotidiana. La pressione del tempo, le scadenze,

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO e Classico G. Asproni LICEO ARTISTICO R. Branca

LICEO SCIENTIFICO e Classico G. Asproni LICEO ARTISTICO R. Branca LICEO SCIENTIFICO e Classico G. Asproni LICEO ARTISTICO R. Branca PIANO DI FORMAZIONE PER IL PERSONALE DOCENTE Premessa La comunicazione del MIUR n.2915, del 15/09/2016 sulla progettazione delle attività

Dettagli

Il modello delle competenze dell Agenzia del Demanio e l ordinamento professionale Incontro con le OO.SS del 23 ottobre 2002

Il modello delle competenze dell Agenzia del Demanio e l ordinamento professionale Incontro con le OO.SS del 23 ottobre 2002 Direzione Centrale Organizzazione e Risorse Umane Il modello delle competenze dell Agenzia del Demanio e l ordinamento professionale Incontro con le OO.SS del 23 ottobre 2002 DESCRIZIONE DEL CONTESTO pag.

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO ALLEGATO C SCHEDA CONTENTE INFORMAZIONI RELATIVE AL TIROCINIO SVOLTO (Da consegnare direttamente alla Commissione giudicatrice il giorno di inizio delle prove d esame: 15 giugno 2017) UNIVERSITÀ DEGLI

Dettagli

Organismo paritetico sulla formazione. La cornice di riferimento: la realizzazione del Piano d Impresa e le linee guida

Organismo paritetico sulla formazione. La cornice di riferimento: la realizzazione del Piano d Impresa e le linee guida Organismo paritetico sulla formazione La cornice di riferimento: la realizzazione del Piano d Impresa e le linee guida Milano, 16 aprile 2009 Agenda Introduzione La cornice di riferimento I nostri principi

Dettagli

DIREZIONE DIDATTICA 2 CIRCOLO SASSUOLO (MO) PROGETTO INTEGRATIVO SCUOLE DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2011 / 2012

DIREZIONE DIDATTICA 2 CIRCOLO SASSUOLO (MO) PROGETTO INTEGRATIVO SCUOLE DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2011 / 2012 DIREZIONE DIDATTICA 2 CIRCOLO SASSUOLO (MO) PROGETTO INTEGRATIVO SCUOLE DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2011 / 2012 IL LABORATORIO DEL CORPO MOTIVAZIONE L arco temporale che va dai 2 ai 6 anni, è di importanza

Dettagli

Percorso formativo LE CURE INTEGRATE DEL PAZIENTE COMPLESSO NELLA REGIONE DEL VENETO: IL MODELLO DI CARE MANAGEMENT

Percorso formativo LE CURE INTEGRATE DEL PAZIENTE COMPLESSO NELLA REGIONE DEL VENETO: IL MODELLO DI CARE MANAGEMENT Percorso formativo LE CURE INTEGRATE DEL PAZIENTE COMPLESSO NELLA REGIONE DEL VENETO: IL MODELLO DI CARE MANAGEMENT I edizione dicembre 2016 marzo 2017 Villa Nievo Bonin Longare Viale Europa Unita, 22

Dettagli

Tesi EVIDENCE BASED NURSING E LINEE GUIDA: STRUMENTI DI QUALITA DELL ASSISTENZA INFERMIERISTICA.

Tesi EVIDENCE BASED NURSING E LINEE GUIDA: STRUMENTI DI QUALITA DELL ASSISTENZA INFERMIERISTICA. Università degli Studi di Messina Facoltà di Medicina e Chirurgia e Sezione di Economia e Finanza del Dipartimento di Economia, Statistica e Analisi Geopolitica del Territorio (D.E.S.A.Ge.T) Master Universitario

Dettagli

PROGETTO ÉUPOLIS LOMBARDIA UNIVERSITA DI MILANO BICOCCA

PROGETTO ÉUPOLIS LOMBARDIA UNIVERSITA DI MILANO BICOCCA PROGETTO ÉUPOLIS LOMBARDIA UNIVERSITA DI MILANO BICOCCA Titolo del progetto Ripensare il valore : una koinè blended di provider pubblici ECM in Lombardia. Team di progetto Prof. Paolo Ferri Professore

Dettagli

Sintesi delle Linee Guida per l Alternanza Scuola-Lavoro. Il potenziamento dell alternanza scuola-lavoro segue tre direttrici principali:

Sintesi delle Linee Guida per l Alternanza Scuola-Lavoro. Il potenziamento dell alternanza scuola-lavoro segue tre direttrici principali: Sintesi delle Linee Guida per l Alternanza Scuola-Lavoro Il potenziamento dell alternanza scuola-lavoro segue tre direttrici principali: Lo sviluppo dell orientamento per studenti dell ultimo anno (anche

Dettagli

Scienza e Tecniche Psicologiche Università del Salento

Scienza e Tecniche Psicologiche Università del Salento Cosa farò da grande? A cura di: Prof.ssa Filomena De Lumè, associato Psicologia dello sviluppo Dott.ssa Francesca Borgia, laurea in Metodologia dell Intervento Psicologico Dott.ssa Arianna Mignozzi, laurea

Dettagli

PROCEDURA ORGANIZZATIVA

PROCEDURA ORGANIZZATIVA INDICE: 1. SCOPO 2. APPLICABILITÀ 3. CONFORMITÀ 4. REONSABILITÀ 5. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO E CORRELATI 6. ACRONIMI UTILIZZATI NELLA PROCEDURA 7. DESCRIZIONE DELLA PROCEDURA 8. MODULISTICA Stato di revisione

Dettagli