ASSOCIAZIONE DONNE CONTRO LA VIOLENZA - Onlus. Via XX Settembre,115 Crema Tel. 0373/80999 IBAN: IT 84 L RAPPORTO STATISTICO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ASSOCIAZIONE DONNE CONTRO LA VIOLENZA - Onlus. Via XX Settembre,115 Crema Tel. 0373/80999 IBAN: IT 84 L RAPPORTO STATISTICO"

Transcript

1 ASSOCIAZIONE DONNE CONTRO LA VIOLENZA - Onlus Via XX Settembre,115 Crema Tel. 0373/80999 IBAN: IT 84 L RAPPORTO STATISTICO Anno assocdonne@alice.it

2 Rapporto statistico 2014 Rev. del 05/03/2015 INTRODUZIONE L Associazione Donne contro la Violenza di Crema è nata nel 1991 ad opera di un piccolo gruppo di donne che intendevano aiutare altre donne che vivevano situazioni di disagio, di violenza o addirittura di pericolo. L Associazione ha visto crescere sempre più negli anni la richiesta di aiuto delle donne del territorio, e nel corso del tempo si è reso necessario un cambiamento anche organizzativo. Nel 1996 si è costituita in associazione Onlus, dal 2002 al 2013 ha avuto una casa rifugio, nel 2007 è entrata a far parte della Rete dei Centri Antiviolenza e delle case delle donne della Lombardia con cui opera un confronto continuo. Nel 2008 ha partecipato alla fondazione dell Associazione DI.RE, associazione nazionale dei centri antiviolenza, e successivamente ha collaborato alla costituzione sul territorio della rete Con-tatto formata da realtà istituzionali e non profit del cremasco che si occupano di violenza domestica. Dall anno 2012 ha avviato un progetto di mutuo aiuto tra donne che si sono rivolte all associazione. All Associazione giungono donne di tutte le fasce sociali e d età, vittime di violenza psicologica, economica, fisica, sessuale e stalking, che hanno trovato dentro di sé la forza e il coraggio di chiedere aiuto abbattendo quel muro di silenzio ed omertà che la violenza, col far sentire la donna inadeguata e indegna, e l ambiente, che la colpevolizza, hanno creato. Ma giungono anche donne su suggerimento dei servizi sociali, dai servizi sanitari, dalle forze dell ordine. O anche semplicemente donne che vivono situazioni di forte disagio e hanno bisogno di sfogarsi, confrontarsi. Le volontarie dell Associazione le accolgono e le sostengono nell anonimato e riservatezza, senza mai giudicare, ma con l intento di riconoscerle come persone di valore, aiutarle a ritrovare il rispetto di sé, a ricostruire la loro autostima. L Associazione offre informazioni e canali privilegiati di accesso alle agenzie e alle risorse presenti sul territorio, ma soprattutto si propone di dare un aiuto che permette alla donna di rompere la solitudine in cui spesso si trova perché la maggior parte degli uomini agiscono la violenza proprio nelle relazioni familiari ed intime, dove la donna è più vulnerabile e sola. I dati raccolti, che ovviamente danno in minima parte la misura della vastità del fenomeno della violenza sulle donne, vengono raccolti seguendo uno schema comune a tutti i centri della Lombardia che fanno parte della rete, in modo da avere informazioni omogenee e confrontabili. I dati, rigorosamente anonimi, riguardano informazioni che interessano alla RETE, riguardano la DONNA, riguardano il MALTRATTATORE. In particolare: RETE: tipologia e quantità di contatti, canale di informazione, modalità e scopo del primo contatto; DONNA: residenza, età, nazionalità di origine, numero di figli, stato civile, condizione economica, professione, condizione lavorativa, problemi pregressi, scolarità, tipo di maltrattamento, violenze sessuali, denunce, referti medici, durata del maltrattamento; MALTRATTATORE: legame di parentela o altro, nazionalità di origine, condizione economica, professione, condizione lavorativa, problemi pregressi, scolarità, soggetto maltrattato.

3 Rapporto statistico 2014 Rev. del 05/03/2015 RAPPORTO STATISTICO ANNO 2014 Indice 1. Il primo contatto 2. Descrizione della donna 3. Il maltrattamento 4. Il maltrattatore 5. Conclusioni Tavole TAV 1 - SCOPO DEL PRIMO CONTATTO TAV 2 - ETA' DELLE DONNE TAV 3 NAZIONALITA' DONNE TAV 4 - STATO CIVILE TAV 5 SCOLARITA DELLA DONNA TAV 6 - CONDIZIONE ECONOMICA TAV 7 - TIPO DI MALTRATTAMENTO TAV 8 - DURATA DEL MALTRATTAMENTO TAV 9 - DENUNCE/ESPOSTI TAV 10 - AUTORE DEL MALTRATTAMENTO TAV 11 - NAZIONALITA' MALTRATTATORE

4 Rapporto statistico 2014 Rev. del 05/03/2015 Associazione Donne contro la Violenza Crema RAPPORTO STATISTICO - ANNO 2014 Nel 2014 l Associazione ha incontrato 82 donne. Sono stati svolti 289 colloqui di accoglienza, 1. Il primo contatto Nel 2014 l'associazione ha incontrato 82 donne, in leggero aumento rispetto all'anno precedente (76). I colloqui con queste 82 donne sono stati 289. Il primo contatto è stato effettuato direttamente dalle donne nel 70% (57) dei casi. Le rimanenti donne sono state presentate o accompagnate da familiari e amici 7% (6), dai servizi sociali 4% (3), da associazioni 2% (2), dalle forze dell ordine 5% (4) e di 10 non si registra il dato. Il mezzo tramite il quale più frequentemente le donne vengono a conoscenza della nostra associazione è attraverso parenti e conoscenti 34% (28), da altre donne 11% (9), forze dell ordine 13% (11), i servizi pubblici (assistenti sociali) 12% (10), tramite il ns. materiale o le nostre iniziative 6% (5), da internet 6% (5), i media 4% (3), il pronto soccorso e/o medico di base 4% (3), associazione non di donne 2% (2), altro 17% (14) (in qualche caso l informazione è arrivata da più parti). TAV 1 Scopo del primo contatto Le donne che si rivolgono all'associazione la contattano principalmente per il bisogno di sfogarsi e di essere ascoltate 79% (65) (in questo caso la percentuale è riferita alle risposte plurime), ma anche per avere informazioni generali 30% (25), informazioni legali 22% (18), e sostegno psicologico 26% (21). Nel corso dei colloqui emergono anche richieste di aiuto di assistenza sociale, di ospitalità 5%(4) e ricerca della casa/lavoro 4%(3). In questi casi indirizziamo la donna nelle sedi più opportune tenuto conto che la nostra mission è la relazione d aiuto. Le donne che contattano l'associazione telefonicamente, dopo aver presentato il loro caso, fissano un colloquio con le operatrici (il colloquio poi si svolge alla presenza di due volontarie).

5 Rapporto statistico 2014 Rev. del 05/03/2015 Riferita a risposte multiple 2. Descrizione della donna L'età media delle donne è nella fascia di 30/50 anni (la più giovane ha meno di 18 anni, le più anziane più di 60 ). TAV 2 Età delle donne

6 Rapporto statistico 2014 Rev. del 05/03/2015 TAV 3 Nazionalità della donna La maggioranza delle donne che si sono rivolte all'associazione in questo anno è di nazionalità italiana 76% (62). Le rimanenti sono straniere di cui il 17% extracomunitarie con permesso di soggiorno (14). 68 donne su 82 hanno figli (57 maschi e 57 femmine), 76 di essi (40 maschi e 36 femmine) sono minorenni. TAV 4 Stato civile Lo stato civile delle donne prevalentemente è di coniugata 58% (47), nubile 17% (14), separata 12% (10), convivente 7% (6), divorziata 6% (5).

7 Rapporto statistico 2014 Rev. del 05/03/2015 TAV 5 Scolarità della donna Scolarità: il 37% (30) non è stato registrato data anche la difficoltà per le donne straniere di valutare l equipollenza con gli studi in Italia, il 22% (18) delle donne ha il diploma di scuola media inferiore e altrettante di superiore, il 5% (4) ha la licenza elementare e altrettante sono laureate. Le rimanenti hanno frequenza a corsi professionali 10% (8). TAV 6 Condizione economica La condizione economica delle donne è in molti casi senza reddito 35% (29). Il 28% (23) ha reddito proprio basso, il 30% (25) ha reddito proprio medio, il 2% (2) ha reddito proprio alto e 2%(2) partecipano ad impresa familiare. Non registrato il 1% (1) La professione risulta casalinga 11% (9), colf/badante 18% (15), impiegata 13% (11), operaia 21% (17), ASA-OSS- infermiera 7% (6), artigiane/commercianti 5% (4), insegnante 5%(4). Le studentesse raggiungono il 2% (2), le pensionate 1% (1). Il rimanente altro 9% (7) e non registrato 7% (6).

8 Rapporto statistico 2014 Rev. del 05/03/2015 La condizione lavorativa della maggioranza è lavoro a tempo indeterminato 41% (34) che fa da contraltare a disoccupate 22% (18). Segue il lavoro occasionale 11% (9), il lavoro a tempo determinato 5% (4), il lavoro part time 4% (3), in nero 2% (2), autonomo 1% (1), le rimanenti non sono registrate 13% (11). Per quanto riguarda le problematichee specifiche 74 donne hanno dichiarato di non avere problemi, 8 hanno problemi: 5 di disagio psichico, 2 di alcolismo e 1 prostituzione. 1 donna è disabile 3. Il maltrattamento Il 91% (75) delle donne che si sono rivolte al centro ha subito o subisce maltrattamenti TAV 7 Tipo di maltrattamento Molte donne hanno dichiarato di subire contemporaneamente più tipi di maltrattamento (maltrattamenti plurimi). Il più diffuso è quello di tipo psicologico 92% (69), fisico 61% (46), ed economico 51% (38). Nel 10% (19) dei casi il maltrattamento riguarda anche i figli in modo diretto 13% (10) o assistito 41% (31) e anche su altre persone 7% (5). Il maltrattamento nel 15% (11) dei casi è anche sessuale ed il 12% (9) dichiara di aver subito stalking. Riferita a risposte multiple

9 Rapporto statistico 2014 Rev. del 05/03/2015 TAV 8 Durata del maltrattamento La durata del maltrattamento nella maggioranza dei casi (67) avviene da più di un anno. Nel caso del 21% (16) donne esistono referti medici che attestano le lesioni. Nel 75% (56) non ci sono referti medici. Non registrate 3 donne. ( il dato è sulle 75 donne che hanno subito maltrattamenti) TAV 9 Denunce/Esposti Soltanto 22 donne che hanno subito violenza hanno denunciato il fatto. Le rimanenti non hanno denunciato il fatto (52) o non è stato registrato (1). NON REGISTR.; 1 SI'; 22 NO; 52

10 Rapporto statistico 2014 Rev. del 05/03/ Il maltrattatore TAV 10 Autore della violenza Nella stragrande maggioranza dei casi di maltrattamento e/o di violenza il maltrattatore è il partner marito 63%, convivente 15%. Se si aggiungono ex marito 3% e ex conviventi 4%, e ex fidanzati 4% si arriva al 89%. Se poi si considerano anche i genitori, i fratelli e i figli questa percentuale raggiunge il 93% dei casi. Questo conferma un dato ormai tristemente famoso: il maltrattamento si consuma all'interno della famiglia, se fidanzato anche prima del matrimonio. Il maltrattatore comunque è una persona ben conosciuta, conoscente, collega che da anni manifesta atteggiamenti violenti. Molte donne riferiscono di aver sperato di riuscire a cambiare il carattere violento del proprio compagno attraverso l amore, ma di non esserci riuscite, quasi a volersi incolpare della mancata riuscita. Una donna dichiara due maltrattatori

11 Rapporto statistico 2014 Rev. del 05/03/2015 TAV 11 Nazionalità del maltrattatore La nazionalità del maltrattatore è nella maggioranza dei casi italiana 80%. EXTRA U.E. con permesso 10 U.E. 3 ITALIANA 61 NON REGISTRATO Non è registrata la scolarità della maggior parte dei maltrattatori 62%(47), tra i dati registrati 4%(3) ha la laurea, 13%(10) diploma di studi superiore, 4%(3) provengono da corsi di formazione, 12%(9) scuola media inferiore, 5%(4) elementare. La maggior parte ha reddito proprio medio 43%(33) o alto 21%(16). Con reddito basso il 7%(5) e senza reddito sono il 18%(14). Il 11 % (8) non è registrato. La condizione lavorativa nel 51% (39) dei casi è a lavoro a tempo indeterminato, nel 4% (3) occasionale, 3% (2) in nero,13% (10) disoccupati, lavoro autonomo 12% (9), part time 1%(1), 16% (12) non registrati. La professione è di operaio 37%(28), artigiano e commerciante 13%(10), impiegato il 8%(6), pensionato3%(2), dirigente/professionista 5%(4), ASA-OSS-infermiere 1%(1), studente 4%(3) altre professioni il 14%(11). Non registrato 14%(11) Per quanto riguarda i problemi del maltrattatore il 66%(50) risulta non averne, il 34%(26) invece ha problemi: di alcolismo 50%(13), di tossicodipendenza 19%(5), disturbo psichiatrico 15%(4), gioco 19%(5), i precedenti penali 4%(1) (si tratta di risposte multiple).

12 Rapporto statistico 2014 Rev. del 05/03/ Conclusioni La rilevazione come si può capire è complessa e può capitare di avere valori mancanti con percentuali anche abbastanza alte. Si può notare il significativo numero di donne che si rivolgono all Associazione a dimostrazione della serietà del lavoro svolto e della rilevanza del problema. Ciò nonostante i dati in nostro possesso rappresentano solo una minima parte del fenomeno e ancora troppe donne non rivelano la situazione di maltrattamento che vivono. L attuale profilo di donna maltrattata che si rivolge all Associazione si potrebbe riassumere così: la donna è italiana, con una età prevalente tra i 30 e 50 anni ( ma ci sono punte estreme di donne giovani inferiori ai 18 anni e superiori ai 60). Spesso è senza reddito o con reddito proprio basso e dunque è economicamente dipendente dal partner che è anche, nella maggioranza dei casi, il maltrattatore. Teniamo però conto che si è rivolto all Associazione un numero sempre più consistente di donne economicamente indipendenti, anche con reddito medio-alto e spesso con laurea, a riprova che la violenza in famiglia tocca tutte le fasce sociali e che si incomincia a rompere il muro di omertà che ha tenuto nascosta tra le mura domestiche questa piaga sociale. Le donne che cercano aiuto spesso subiscono maltrattamenti plurimi, psicologici, fisici, economici, sessuali, e, quando hanno figli a volte li devono difendere da maltrattamenti diretti e comunque sempre da quelli che vengono definiti maltrattamenti assistiti. Il profilo del maltrattatore tipo è italiano, è il partner o un familiare(93%), possiede per lo più un reddito proprio medio. La situazione rispetto al passato sta migliorando perché le donne diventano sempre più consapevoli del loro ruolo sociale e chiedono sempre più rispetto come persone. Anche la legge sullo Stalking nel nostro paese ha favorito una presa di coscienza del problema e ha fatto avviare varie iniziative di collaborazione tra istituzioni. In particolare a Crema è attiva una collaborazione tra l Associazione ed altre realtà istituzionali e di volontariato, con le forze dell ordine, con le assistenti sociali del territorio, con i consultori: Rete Contatto che ha già permesso di realizzare interventi coordinati a favore delle donne. Permangono peraltro situazioni in cui la sicurezza della donna non è garantita e che fanno rinunciare la donna dal presentare denuncia per paura delle conseguenze. Noi, come Centro Antiviolenza, crediamo che per fermare la violenza sulle donne sia necessario sul territorio un lavoro di riconoscimento del problema e di approfondimento delle modalità per combatterlo al fine di rendere la convivenza tra uomini e donne un valore aggiunto della nostra società. E dunque con convinzione che continuiamo a realizzare iniziative di sensibilizzazione dell opinione pubblica, in particolare dei giovani nelle scuole, affinché si costruisca una cultura del rispetto e si rinforzi l idea che la violenza contro le donne è un crimine.

Analisi dei dati relativi alle donne vittime di violenza che si sono rivolte al Centro Antiviolenza di Lodi «La Metà di Niente»

Analisi dei dati relativi alle donne vittime di violenza che si sono rivolte al Centro Antiviolenza di Lodi «La Metà di Niente» Analisi dei dati relativi alle donne vittime di violenza che si sono rivolte al Centro Antiviolenza di Lodi 2016-2017 Progetto «AMATI! La Rete Territoriale Antiviolenza di Lodi contro la violenza sulle

Dettagli

Progetto AMATI! La Rete Territoriale Antiviolenza di Lodi - contro la violenza sulle donne - Comune di Lodi

Progetto AMATI! La Rete Territoriale Antiviolenza di Lodi - contro la violenza sulle donne - Comune di Lodi Progetto AMATI! La Rete Territoriale Antiviolenza di Lodi - contro (Progetto realizzato nell ambito dell accordo di collaborazione sottoscritto con la Regione Lombardia per l attivazione di servizi e iniziative

Dettagli

Non solo numeri. Un anno di violenza a Pisa e provincia

Non solo numeri. Un anno di violenza a Pisa e provincia Non solo numeri. Un anno di violenza a Pisa e provincia Report 2016 del Centro antiviolenza della Casa della donna A Pisa dal 1993 l associazione Casa della donna gestisce un Centro antiviolenza che offre

Dettagli

Convegno RIVIGE (rete integrata contro la violenza)

Convegno RIVIGE (rete integrata contro la violenza) Belluno, 18 settembre 2010 Convegno RIVIGE (rete integrata contro la violenza) Francesca Quaglia (responsabile del Centro) dal 01/12/2004 al 16/09/2010 (=69,5 mesi) Nuovi contatti 283 in 6 casi il motivo

Dettagli

Relazione dati 1/12/ /12/2012

Relazione dati 1/12/ /12/2012 Relazione dati 1/12/2004 31/12/2012 Dati riassuntivi attività Centro Antiviolenza Belluno-DONNA Associazione Belluno-DONNA 2 SOMMARIO DATI CENTRO relativi al periodo 01-12-2004 / 31-12-2012... 4 Nuovi

Dettagli

I dati dell'accoglienza dal 2007 al 2012

I dati dell'accoglienza dal 2007 al 2012 Il Servizio Telefono Donna svolge una rilevazione quali quantitativa delle caratteristiche dell utenza e del fenomeno. Dai dati disponibili presso il Telefono Donna, che rimane un osservatorio parziale

Dettagli

La violenza e i maltrattamenti contro le donne dentro e fuori la famiglia

La violenza e i maltrattamenti contro le donne dentro e fuori la famiglia maltrattamenti contro dentro e fuori la famiglia Linda Laura Sabbadini Direttore Centrale ISTAT 1 Perché un indagine sulla violenza contro? Le denunce sono solo la punta di un iceberg del fenomeno della

Dettagli

ATTIVITA' DEL C.A.V di Milano - via Tonezza, 3 ANNO 2007 ANNO DI INIZIO ATTIVITA' "Ogni nuova vita DELL'ATTIVITA' 3364 DATI RIEPILOGATIVI

ATTIVITA' DEL C.A.V di Milano - via Tonezza, 3 ANNO 2007 ANNO DI INIZIO ATTIVITA' Ogni nuova vita DELL'ATTIVITA' 3364 DATI RIEPILOGATIVI ATTIVITA' DEL C.A.V di Milano - via Tonezza, 3 ANNO 2007 "Ogni nuova vita e' una nuova storia" ANNO DI INIZIO ATTIVITA' 1980 BAMBINI NATI DALL'INIZIO DELL'ATTIVITA' 3364 DATI RIEPILOGATIVI Bambini nati

Dettagli

Nonni e nipoti:le principali caratteristiche

Nonni e nipoti:le principali caratteristiche A000146, 1 A000146 FONDAZIONE INSIEME onlus. da ISTAT Statistiche in breve del 19 novembre 1999. Per la lettura completa del pezzo si rinvia

Dettagli

2^B. Alessandro Fregnan 3^ AFM

2^B. Alessandro Fregnan 3^ AFM Nadia El Haouari 2^B Alessandro Fregnan Nadia El Haouari 3^ AFM TIPI DI VIOLENZE! VIOLENZA FISICA! VIOLENZA SESSUALE! VIOLENZA PSICOLOGICA! STALKING Fonte www.loschiaffo.com VIOLENZA FISICA Con il termine

Dettagli

Relazione dati 1/12/ /12/2015. Dati riassuntivi attività Centro Antiviolenza Belluno-DONNA

Relazione dati 1/12/ /12/2015. Dati riassuntivi attività Centro Antiviolenza Belluno-DONNA Relazione dati 1/12/2004 31/12/2015 Dati riassuntivi attività Centro Antiviolenza Belluno-DONNA Associazione Belluno-DONNA www.bellunodonna.it 2 SOMMARIO DATI CENTRO relativi al periodo 01-12-2004 / 31-12-2015...

Dettagli

CENTRO ANTIVIOLENZA - PARLA CON NOI - REPORT DATI AL 31/12/2009

CENTRO ANTIVIOLENZA - PARLA CON NOI - REPORT DATI AL 31/12/2009 CENTRO ANTIVIOLENZA - PARLA CON NOI - REPORT DATI AL 31/12/2009 Utenti per Comuni di residenza Cagli 1 Carpegna 2 Fano 7 Fermignano 2 Fossombrone 1 Maiolo 1 Mercatino Conca 1 Mombaroccio 1 Mondolfo 3 Montecchio

Dettagli

VIOLENZA DI GENERE. Casa delle donne per non subire violenza ONLUS

VIOLENZA DI GENERE. Casa delle donne per non subire violenza ONLUS VIOLENZA DI GENERE Cos è una Casa delle donne o un Centro antiviolenza? Un luogo in cui: un intendimento politico e culturale: cambiare la cultura, il discorso pubblico sulla violenza contro le donne si

Dettagli

C E N T R O A N T I V I O L E N Z A E A N T I - S TA L K I N G D E L L A P R O V I N C I A D I L E C C O

C E N T R O A N T I V I O L E N Z A E A N T I - S TA L K I N G D E L L A P R O V I N C I A D I L E C C O TELEFONO DONNA LECCO CENTRO ANTIVIOLENZA E ANTI-STALKING DELLA PROVINCIA DI LECCO V I A S O L F E R I N O 2 3 9 0 0 L E C C O T E L : 0 3 4 1 / 3 6 3 4 8 4 E - M A I L : T E L D O N N A L E C C O @ A L

Dettagli

Violenza di genere in provincia di Siena L evoluzione del fenomeno attraverso i dati dei Centri Antiviolenza

Violenza di genere in provincia di Siena L evoluzione del fenomeno attraverso i dati dei Centri Antiviolenza Provincia di Siena Osservatorio Sociale Provinciale Violenza di genere in provincia di Siena L evoluzione del fenomeno attraverso i dati dei Centri Antiviolenza Moreno Toigo (OPS Siena - Simurg Ricerche)

Dettagli

Occhi per leggere le povertà

Occhi per leggere le povertà Occhi per leggere le povertà Uno sguardo sull esclusione sociale a Bergamo Bergamo, 17 Ottobre 2009 Enti coinvolti Enti 2008 2007 2006 Conferenza San 91 91 93 Parrocchiali 44 42 40 Centro Aiuto alla Vita

Dettagli

Casa delle donne per non subire violenza

Casa delle donne per non subire violenza violenza Obiettivi Rimuovere ogni forma di violenza psicologica, fisica, sessuale ed economica alle donne e ai minori, italiani e stranieri, all interno e fuori la famiglia approfondendo la ricerca, la

Dettagli

QUESTIONARIO SELEZIONE BENEFICIARIE STRANIERE

QUESTIONARIO SELEZIONE BENEFICIARIE STRANIERE QUESTIONARIO SELEZIONE BENEFICIARIE STRANIERE Codice Data Operatore Sezione A : Storia personale 1. Nome dell'intervistata... 2. Qual è il suo anno di nascita?. 3. In quale paese è nata? [specificare].

Dettagli

Trento, 24 Novembre 2004

Trento, 24 Novembre 2004 Via Mazzini, 57/a 48100 RAVENNA www.linearosa.it Il fenomeno della violenza domestica: alcuni dati regionali. nazionali, europei. La trasversalità del fenomeno, le tipologie della violenza, le caratteristiche

Dettagli

VIOLENZA CONTRO LE DONNE. IL COMUNE DI MILANO CAPOFILA NEL PROGETTO PER PREVENIRLA E CONTRASTARLA

VIOLENZA CONTRO LE DONNE. IL COMUNE DI MILANO CAPOFILA NEL PROGETTO PER PREVENIRLA E CONTRASTARLA VIOLENZA CONTRO LE DONNE. IL COMUNE DI MILANO CAPOFILA NEL PROGETTO PER PREVENIRLA E CONTRASTARLA Milano, 05 ottobre 2007 È stato approvato questa mattina in Giunta il Progetto per prevenire e contrastare

Dettagli

Formazione e sensibilizzazione

Formazione e sensibilizzazione Formazione e sensibilizzazione La Casa delle donne per non subire violenza, uno dei centri di più lunga esperienza in Italia, ha da sempre curato l aspetto formativo come strumento fondamentale per sviluppare

Dettagli

La violenza contro le donne dentro e fuori la famiglia

La violenza contro le donne dentro e fuori la famiglia La violenza contro le donne dentro e fuori la famiglia Linda Laura Sabbadini Direttore dipartimento statistiche sociali e ambientali Linda Laura Sabbadini La violenza contro le donne: un fenomeno ampio

Dettagli

L entità del fenomeno: i numeri della violenza in Italia

L entità del fenomeno: i numeri della violenza in Italia La violenza sulle donne nie luoghi di lavoro L entità del fenomeno: i numeri della violenza in Italia Linda Laura Sabbadini Direttore del Dipartimento per le statistiche sociali ed ambientali Femminicidi

Dettagli

ANALISI QUESTIONARI SULLA VIOLENZA FEMMINILE

ANALISI QUESTIONARI SULLA VIOLENZA FEMMINILE ANALISI QUESTIONARI SULLA VIOLENZA FEMMINILE Il campione è composto da 135 studenti del IV ISS P.L. Nervi di Lentini e la succursale di Carlentini, sia maschi che femmine, di età compresa tra i 16 e i

Dettagli

A cura di :Rossella Salvi, Cristina Biondi

A cura di :Rossella Salvi, Cristina Biondi OSSERVATORIO FAMIGLIE ANNO 2008 A cura di :Rossella Salvi, Cristina Biondi Servizio Statistica Provincia di Rimini Definizioni di famiglia Per la Costituzione Italiana (1.1.1948) la famiglia è una società

Dettagli

La violenza alle donne

La violenza alle donne REGIONE MARCHE Legge Regionale 11 novembre 2008, n. 32 Interventi contro la violenza sulle donne. Assessorato Istruzione, Diritti e Pari Opportunità La violenza alle donne Cooperativa Sociale LA GEMMA

Dettagli

Indagine quantitativa e qualitativa sulla violenza alle donne. Scheda per i responsabili dei servizi

Indagine quantitativa e qualitativa sulla violenza alle donne. Scheda per i responsabili dei servizi Consigliera di Parità Ministero del Lavoro, della salute e delle Politiche Sociali Indagine quantitativa e qualitativa sulla violenza alle donne Scheda per i responsabili dei servizi Dati relativi alle

Dettagli

violenza sulle donne Riconosci e combatti la violenza di genere

violenza sulle donne Riconosci e combatti la violenza di genere violenza sulle donne Riconosci e combatti la violenza di genere La violenza domestica, quella che avviene quotidianamente tra le mura di casa è una devastante realtà per tante di ogni età, etnia e ceto

Dettagli

Oggetto: Richiesta intervento a favore del minore.. (n. anno )

Oggetto: Richiesta intervento a favore del minore.. (n. anno ) Data Equipe Specialistica Interprovinciale I GIRASOLI Dirigente: dott.ssa Daniela Salvato Ulss 6 Euganea Via dei Colli, 4-35143 PADOVA Fax 049 821 6076 e-mail: igirasoli.ulss16@aulss6.veneto.it pec: protocollo.aulss6@pecveneto.it

Dettagli

IRIS Intervento sulle violenze contro le donne Ricerca e avvio di sportelli di primo contatto: i primi risultati della ricerca in Abruzzo

IRIS Intervento sulle violenze contro le donne Ricerca e avvio di sportelli di primo contatto: i primi risultati della ricerca in Abruzzo IRIS Intervento sulle violenze contro le donne Ricerca e avvio di sportelli di primo contatto: i primi risultati della ricerca in Abruzzo Roberta Pellegrino Coordinatrice Locale Associazione Ananke Il

Dettagli

Esistono diversi tipi di violenza:

Esistono diversi tipi di violenza: Comune di Robecco sul Naviglio Provincia di Milano Assessorato alle Politiche Sociali L Amministrazione Comunale di Robecco sul Naviglio, Assessorato alle Politiche Sociali, ha voluto organizzare questo

Dettagli

SINTESI DELLE SCHEDE PER LA COSTRUZIONE DELLA MAPPATURA DEI SOGGETTI CHE OPERANO PER CONTRASTARE IL FENOMENO DELLA VIOLENZA DI GENERE

SINTESI DELLE SCHEDE PER LA COSTRUZIONE DELLA MAPPATURA DEI SOGGETTI CHE OPERANO PER CONTRASTARE IL FENOMENO DELLA VIOLENZA DI GENERE Comune di SINTESI DELLE SCHEDE PER LA COSTRUZIONE DELLA MAPPATURA DEI SOGGETTI CHE OPERANO PER CONTRASTARE IL FENOMENO DELLA VIOLENZA DI GENERE 1 Comune di la violenza contro le donne è un fenomeno culturale

Dettagli

PERCORSI ED ESITI DELLA GRAVIDANZA

PERCORSI ED ESITI DELLA GRAVIDANZA REGIONE PIEMONTE - A.S.L. NO PERCORSI ED ESITI DELLA GRAVIDANZA Informazioni dai Certificati di Assistenza al Parto (CeDAP) A cura di Maria Chiara Antoniotti ASL NO Servizio Sovrazonale di Epidemiologia

Dettagli

Percorsi lavorativi, vulnerabilità economica ed instabilità familiare: quali relazioni?

Percorsi lavorativi, vulnerabilità economica ed instabilità familiare: quali relazioni? INSTABILITÀ FAMILIARE: ASPETTI CAUSALI E CONSEGUENZE DEMOGRAFICHE, ECONOMICHE E SOCIALI Messina 10-11 Novembre 2006 Percorsi lavorativi, vulnerabilità economica ed instabilità familiare: quali relazioni?

Dettagli

Rete del progetto Diade

Rete del progetto Diade La Rete Diade P Progetto realizzato nell'ambito dell'accordo di collaborazione sottoscritto con la Regione Lombardia per l'attivazione di servizi e iniziative finalizzate al contrasto e alla prevenzione

Dettagli

ambito Salerno 5 Distretto Sanitario 66 Centro antiviolenza Uscire dalla violenza è possibile Aiutaci ad aiutarti

ambito Salerno 5 Distretto Sanitario 66 Centro antiviolenza Uscire dalla violenza è possibile Aiutaci ad aiutarti ambito Salerno 5 Distretto Sanitario 66 Centro antiviolenza Uscire dalla violenza è possibile Aiutaci ad aiutarti 089.254242 Perchè gli uomini usano violenza alle donne 1 2 Sono influenzati da un modello

Dettagli

RILEVAZIONE DATI D.i.Re. 2012

RILEVAZIONE DATI D.i.Re. 2012 RILEVAZIONE DATI D.i.Re. 2012 La Rete nazionale D.i.Re, attraverso il lavoro di monitoraggio e ricerca, vuole mettere in evidenza le caratteristiche della violenza nelle sue diverse forme e come questa

Dettagli

Regione Toscana Consiglio regionale

Regione Toscana Consiglio regionale Regione Toscana Consiglio regionale Legge regionale 16 novembre 2007, n. 59 Bollettino Ufficiale n. 39, parte prima, del 26 novembre 2007. Art. 1 - Principi 1. La Regione Toscana riconosce che ogni tipo

Dettagli

Lombardia Statistiche Report

Lombardia Statistiche Report Lombardia Statistiche Report N 10 / 2016 21 dicembre 2016 La violenza contro le donne in Lombardia Dall indagine sulla Sicurezza delle donne, condotta nel 2014 da Istat in collaborazione con il Dipartimento

Dettagli

COMUNE DI CARPI. La conciliazione dei tempi di lavoro, di cura e di vita nelle famiglie di Carpi. Commissione Pari Opportunità.

COMUNE DI CARPI. La conciliazione dei tempi di lavoro, di cura e di vita nelle famiglie di Carpi. Commissione Pari Opportunità. marzo 2004 COMUNE DI CARPI Commissione Pari Opportunità La conciliazione dei tempi di lavoro, di cura e di vita nelle famiglie di Carpi Metodologia Indagine quantitativa realizzata con interviste telefoniche

Dettagli

LA VIOLENZA NON È MAI NORMALE.

LA VIOLENZA NON È MAI NORMALE. LA VIOLENZA NON È MAI NORMALE. PARLANE CON NOI. CENTRO ANTIVIOLENZA CIVICO DONNA Servizio di sostegno psicologico e assistenza legale LA VIOLENZA SULLE DONNE La violenza sulle donne avviene ogni giorno,

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 64 DEL REGIONE LAZIO

LEGGE REGIONALE N. 64 DEL REGIONE LAZIO LEGGE REGIONALE N. 64 DEL 15-11-1993 REGIONE LAZIO Norme per l' istituzione di centri antiviolenza o case rifugio per donne maltrattate nella Regione Lazio. Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO

Dettagli

manuela.ulivi@tiscali.it

manuela.ulivi@tiscali.it C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome ULIVI MANUELA Indirizzo CORSO VENEZIA, 61 20121 MILANO ITALIA Telefono 02.29526806 02.2043398 Fax 02.29510835 E-mail manuela.ulivi@tiscali.it Nazionalità

Dettagli

Le trasformazioni familiari

Le trasformazioni familiari Prosegue il processo di semplificazione delle strutture : diminuiscono le famiglie a due o più generazioni, passando dal 58,8 del 1993-1994 al 53,2 per cento del 2003; all opposto aumentano le famiglie

Dettagli

CENTRO ANTIVIOLENZA GOAP Una via d uscita dalla violenza

CENTRO ANTIVIOLENZA GOAP Una via d uscita dalla violenza CENTRO ANTIVIOLENZA GOAP Una via d uscita dalla violenza Tania Grimaldi - Presidente Centro Antiviolenza Wilma Geromella - Coordinatrice ospitalità 1 La nascita dei centri antiviolenza e delle case rifugio!

Dettagli

Roma al Censimento della popolazione 2001

Roma al Censimento della popolazione 2001 Roma al Censimento della popolazione 2001 Roma perde popolazione: crescono i comuni confinanti La popolazione della provincia di Roma, pari a 3.700.424 unità, risulta in diminuzione rispetto al 1991(1,6%).

Dettagli

Parrocchia San Giovanni Bosco

Parrocchia San Giovanni Bosco Parrocchia San Giovanni Bosco Indagine parrocchiale - Analisi dei questionari Dati anagrafici generali -1 261 questionari validi restituiti per un totale di 749 persone raggiunte 72% degli intervistati

Dettagli

Il numero dei Centri di aiuto

Il numero dei Centri di aiuto 150mila grazie I CAV NEL 2012 10 Per i Centri di aiuto alla vita il 2012 è stato un anno particolarmente faticoso a causa della situazione economica ma non per questo sono mancati i risultati: sono stati

Dettagli

Indice. Capitolo 1 I bambini, i ragazzi e le famiglie Capitolo 2 L educazione, l istruzione e la formazione... 63

Indice. Capitolo 1 I bambini, i ragazzi e le famiglie Capitolo 2 L educazione, l istruzione e la formazione... 63 Indice Per un welfare condiviso su infanzia e adolescenza... 9 di Anna Maria Dapporto Assessore alla Promozione delle politiche sociali e di quelle educative per l infanzia e l adolescenza. Politiche per

Dettagli

Istruzioni per la compilazione del modulo

Istruzioni per la compilazione del modulo Istruzioni per la compilazione del modulo Questo modulo di richiesta visto: Deve essere compilato a mano in Italiano. Deve essere compilato in ogni sua parte. Dove non ci sono risposte gli spazi devono

Dettagli

Violenza di genere, reti territoriali, forze dell ordine, Asl, Servizi Sociali, Istituzioni

Violenza di genere, reti territoriali, forze dell ordine, Asl, Servizi Sociali, Istituzioni Violenza di genere, reti territoriali, forze dell ordine, Asl, Servizi Sociali, Istituzioni Violenza di genere sono tutti i comportamenti e le azioni fisiche, sessuali, di coercizione economica e psicologica

Dettagli

L interruzione volontaria di gravidanza nel Distretto di Bologna:

L interruzione volontaria di gravidanza nel Distretto di Bologna: L interruzione volontaria di gravidanza nel Distretto di Bologna: Una breve analisi del periodo 27-215 Ottobre 216 a cura del Distretto di Bologna Quadro generale e indicatori di abortività Prosegue il

Dettagli

UN PATTO ALLA PARI GIOVANI E PARI OPPORTUNITA

UN PATTO ALLA PARI GIOVANI E PARI OPPORTUNITA UN PATTO ALLA PARI GIOVANI E PARI OPPORTUNITA Presentazione dei risultati dell indagine giovanile condotta presso gli studenti degli istituti superiori della provincia di Cremona 12 maggio 2009 ore 9.00

Dettagli

Molestie sessuali e ricatti sessuali sul lavoro nelle indagini Istat

Molestie sessuali e ricatti sessuali sul lavoro nelle indagini Istat Non mi molestare! Roma, 23 febbraio 2011 Molestie sessuali e ricatti sessuali sul lavoro nelle indagini Istat Maria Giuseppina Muratore I dati dell indagine sulla sicurezza dei cittadini a supporto della

Dettagli

RILEVAZIONE DATI. I dati dei Centri Antiviolenza di D.i.Re. 1 gennaio al 31 dicembre Gruppo di Ricerca e rilevazione dati

RILEVAZIONE DATI. I dati dei Centri Antiviolenza di D.i.Re. 1 gennaio al 31 dicembre Gruppo di Ricerca e rilevazione dati RILEVAZIONE DATI I dati dei Centri Antiviolenza di D.i.Re. 1 gennaio al 31 dicembre 2014 Gruppo di Ricerca e rilevazione dati Novembre 2014 1 Introduzione I Centri antiviolenza gestititi da associazione

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI CENTRO ANTIVIOLENZA DI GENERE E ANTISTALKING SAVE

CARTA DEI SERVIZI CENTRO ANTIVIOLENZA DI GENERE E ANTISTALKING SAVE Società Cooperativa a Mutualità Prevalente PROMOZIONE SOCIALE E SOLIDARIETA onlus CARTA DEI SERVIZI CENTRO ANTIVIOLENZA DI GENERE E ANTISTALKING SAVE Cosa è il centro antiviolenza di genere e antistalking

Dettagli

La Newsletter di Nuovi Lavori Il mercato del lavoro nel 4 Rapporto sulla Coesione sociale Scritto da Ferruccio Pelos

La Newsletter di Nuovi Lavori Il mercato del lavoro nel 4 Rapporto sulla Coesione sociale Scritto da Ferruccio Pelos Nei giorni scorsi è stato presentato il Rapporto sulla Coesione sociale Anno 2013, giunto alla 4^ edizione, realizzato dal Ministero del Lavoro, dall Inps e dall Istat. Nel capitolo sul Mercato del lavoro

Dettagli

In cammino con lo PSIR

In cammino con lo PSIR In cammino con lo PSIR Welfare Regionale di seconda generazione Genova, 15 aprile 2015 Servizio Famiglia, Minori e Pari Opportunità Riferimenti normativi L.R. 12/2006 "Promozione del sistema integrato

Dettagli

SPORTELLO DI MEDIAZIONE CULTURALE Martedì dalle ore alle ore 17.30

SPORTELLO DI MEDIAZIONE CULTURALE Martedì dalle ore alle ore 17.30 SPORTELLO DI MEDIAZIONE CULTURALE Martedì dalle ore 14.30 alle ore 17.30 Il servizio di mediazione culturale presso lo sportello per lei: azioni positive per le donne della provincia di Rimini ha mantenuto

Dettagli

La Violenza. La Violenza contro le Donne. Domestica. A cura della Consigliera di Parità di Biella Redatto da Daniele Ferrero

La Violenza. La Violenza contro le Donne. Domestica. A cura della Consigliera di Parità di Biella Redatto da Daniele Ferrero La Violenza contro le Donne La Violenza Domestica La violenza contro le donne è una violazione dei Diritti Umani La Violenza contro le Donne Consiste in qualunque atto che produca, o possa produrre, danni

Dettagli

Fare impresa al femminile

Fare impresa al femminile Fare impresa al femminile Sala Calepini 9 aprile 2014 dott.ssa Antonella Chiusole Fare impresa al femminile La presenza femminile nel mercato del lavoro Fare impresa al femminile Donne e uomini sono posizionati

Dettagli

A cura di: Daniela Bagattini, Luca Caterino, Valentina Pedani

A cura di: Daniela Bagattini, Luca Caterino, Valentina Pedani A cura di: Daniela Bagattini, Luca Caterino, Valentina Pedani Struttura dell intervento Il Femicidio Le richieste di aiuto ai Centri antiviolenza I dati del Centro regionale di documentazione per l infanzia

Dettagli

La VIOLENZA in FAMIGLIA nel VENETO e nel TERRITORIO dell Az.ULSS 17. Monselice, 19 marzo 2012

La VIOLENZA in FAMIGLIA nel VENETO e nel TERRITORIO dell Az.ULSS 17. Monselice, 19 marzo 2012 La VIOLENZA in FAMIGLIA nel VENETO e nel TERRITORIO dell Az.ULSS 17 Monselice, 19 marzo 2012 La VIOLENZA in FAMIGLIA nel VENETO e nel TERRITORIO dell Az. ULSS17 VIOLENZA al FEMMINILE Risultati di una Indagine

Dettagli

DEMETRA DONNE IN AIUTO Centro antiviolenza

DEMETRA DONNE IN AIUTO Centro antiviolenza Centro Antiviolenza DEMETRA DONNE IN AIUTO Centro antiviolenza DATI STATISTICI 0 Corso Garibaldi 80 Lugo (RA) 055 78 c/o Casa del Volontariato www. perglialtri.it/demetra demetradonneinaiuto@virgilio.it

Dettagli

Sportello Servizio Assistenza Famiglia

Sportello Servizio Assistenza Famiglia Sportello Servizio Assistenza Famiglia Di seguito sono indicati i dati riguardanti il periodo dal 01/07/2014 al 30/09/2014 (CHIUSURA DAL 11/08 AL 29/08/2014) LE FAMIGLIE Città di residenza delle famiglie

Dettagli

DIVISIONE LAVORO, FORMAZIONE PROFESSIONALE E SVILUPPO ECONOMICO SERVIZI/SPORTELLI PER IL LAVORO UFFICIO RELAZIONI CON IL CITTADINO (URC)

DIVISIONE LAVORO, FORMAZIONE PROFESSIONALE E SVILUPPO ECONOMICO SERVIZI/SPORTELLI PER IL LAVORO UFFICIO RELAZIONI CON IL CITTADINO (URC) DIVISIONE LAVORO, FORMAZIONE PROFESSIONALE E SVILUPPO ECONOMICO SERVIZI/SPORTELLI PER IL LAVORO UFFICIO RELAZIONI CON IL CITTADINO (URC) SETTORE AFFARI GENERALI E COMUNICAZIONE Ufficio Relazioni con il

Dettagli

Modulo richiesta visto Gran Bretagna

Modulo richiesta visto Gran Bretagna FOTO RECENTE 45 x 35 mm Modulo richiesta visto Gran Bretagna Quale tipo di visto devi richiedere Per quanto tempo vuoi che il visto sia valido Turismo Visita familiare Affari Studio Transito EEA Family

Dettagli

PROVINCIA DI GENOVA AREA 9 - Politiche del Lavoro, Servizio Servizi per l'impiego Ufficio Sistemi Informativi e Osservatorio Mercato del Lavoro 16121

PROVINCIA DI GENOVA AREA 9 - Politiche del Lavoro, Servizio Servizi per l'impiego Ufficio Sistemi Informativi e Osservatorio Mercato del Lavoro 16121 PROVINCIA DI GENOVA AREA 9 - Politiche del Lavoro, Servizio Servizi per l'impiego Ufficio Sistemi Informativi e Osservatorio Mercato del Lavoro 16121 Genova - Via Cesarea 14 - Tel. 010/5497512 - Fax 010/5497570

Dettagli

ANALISI DELL EVOLUZIONE DELLE FAMIGLIE: IL CASO DEL COMUNE DI VERONA

ANALISI DELL EVOLUZIONE DELLE FAMIGLIE: IL CASO DEL COMUNE DI VERONA ANALISI DELL EVOLUZIONE DELLE FAMIGLIE: IL CASO DEL COMUNE DI VERONA Elisa ROCCHI, Alberto ROVEDA 19 Ottobre 2004 CORSO DI VITA, FAMIGLIE E RIPRODUZIONE FRA SCELTE E COSTRIZIONI SCOPO DEL LAVORO studio

Dettagli

RAPPORTO INDAGINE DI SODDISFAZIONE 2012

RAPPORTO INDAGINE DI SODDISFAZIONE 2012 Direzione Politiche Sociali Partecipative e dell Accoglienza RAPPORTO INDAGINE DI SODDISFAZIONE 212 CENTRO PER L AFFIDO E LA SOLIDARIETA FAMILIARE a cura del Servizio Politiche Cittadine per l Infanzia

Dettagli

PROTOCOLLO QUADRO D INTESA

PROTOCOLLO QUADRO D INTESA PROTOCOLLO QUADRO D INTESA Per la definizione dei principi comportamentali per una buona collaborazione tra il Comune di Milano e l Associazione Casa di accoglienza delle Donne maltrattate Onlus; l Associazione

Dettagli

La popolazione in età da 3 a 5 anni residente nel comune di Bologna. Luglio 2014

La popolazione in età da 3 a 5 anni residente nel comune di Bologna. Luglio 2014 La popolazione in età da 3 a 5 anni residente nel comune di Bologna Luglio 2014 La presente nota è stata realizzata da un gruppo di lavoro del Dipartimento Programmazione coordinato dal Capo Dipartimento

Dettagli

LE CONSULENZE ONLINE DEL 114

LE CONSULENZE ONLINE DEL 114 LE CONSULENZE ONLINE DEL 114 Anno 2013 La chat, raggiungibile dal sito (www.114.it) permette di contattare il Servizio 114 Emergenza Infanzia attraverso i nuovi media. Ad oggi il servizio è gratuito ed

Dettagli

VIOLENZA SULLE DONNE

VIOLENZA SULLE DONNE VIOLENZA SULLE DONNE Un silenzio assordante La violenza sulle donne è la forma più odiosa di negazione del progresso, della libertà, della cittadinanza che esiste in tutti i tempi, luoghi, culture. Ciò

Dettagli

Sportello Servizio Assistenza Famiglia

Sportello Servizio Assistenza Famiglia Sportello Servizio Assistenza Famiglia Di seguito sono indicati i dati riguardanti il periodo dal 01/10/2014 al 31/12/2014. LE FAMIGLIE Città di residenza delle famiglie COMUNE DI RESIDENZA n. di DOMANDE

Dettagli

Il maltrattamento delle persone anziane in Europa e in Italia: i risultati dello studio ABUEL

Il maltrattamento delle persone anziane in Europa e in Italia: i risultati dello studio ABUEL Il maltrattamento delle persone anziane in Europa e in Italia: i risultati dello studio ABUEL M. Di Rosa 1, M. G. Melchiorre 2, S. Quattrini 2, G. Lamura 2 1 Direzione Scientifica 2 Centro Studi e Ricerche

Dettagli

COORDINAMENTO DEI CENTRI ANTIVIOLENZA DELL EMILIA-ROMAGNA I DATI DEI CENTRI ANTIVIOLENZA DEL COORDINAMENTO DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA

COORDINAMENTO DEI CENTRI ANTIVIOLENZA DELL EMILIA-ROMAGNA I DATI DEI CENTRI ANTIVIOLENZA DEL COORDINAMENTO DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA COORDINAMENTO DEI CENTRI ANTIVIOLENZA DELL EMILIA-ROMAGNA I DATI DEI CENTRI ANTIVIOLENZA DEL COORDINAMENTO DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA DAL 1 GENNAIO AL 31OTTOBRE 2015 1 Tavola 1 Tutte le donne accolte,

Dettagli

Un segmento del mercato del lavoro: le assunzioni in provincia di Ravenna - Anno 2009

Un segmento del mercato del lavoro: le assunzioni in provincia di Ravenna - Anno 2009 Un segmento del mercato del lavoro: le assunzioni in provincia di Ravenna - Anno 2009 Nel territorio provinciale nel corso del 2009 sono state registrate 97.659 assunzioni 1 (da tener presente che ogni

Dettagli

Università degli studi di Milano Fondazione ISMU. Profughe, Rifugiate, Richiedenti asilo: I rischi delle migranti forzate.

Università degli studi di Milano Fondazione ISMU. Profughe, Rifugiate, Richiedenti asilo: I rischi delle migranti forzate. Università degli studi di Milano Fondazione ISMU Profughe, Rifugiate, Richiedenti asilo: I rischi delle migranti forzate Lia Lombardi 21 giugno 2016 21 giugno 2017 Profughe, Rifugiate, Richiedenti asilo

Dettagli

REASON WHY MISSION VISION

REASON WHY MISSION VISION CARTELLA STAMPA 18 Novembre 2013 REASON WHY Un marchio che opera nel mercato moderno non può esimersi dalla responsabilità sociale nei confronti dell'ambiente in cui agisce. Non è possibile offrire le

Dettagli

VIOLENZE ALLE DONNE E AI MINORI: UNA QUESTIONE DI SALUTE PUBBLICA

VIOLENZE ALLE DONNE E AI MINORI: UNA QUESTIONE DI SALUTE PUBBLICA VIOLENZE ALLE DONNE E AI MINORI: UNA QUESTIONE DI SALUTE PUBBLICA Aa 2015-16 prof.ssa Patrizia Romito Dipartimento di Scienze della Vita Unità di di Psicologia romito@units.it Lezione del 30 marzo 2 3

Dettagli

Censis - Il Lavoro Immigrato

Censis - Il Lavoro Immigrato Censis - Il Lavoro Immigrato Soddisfatti del proprio lavoro e sempre più richii dalle aziende: gli immigrati che lavorano in Italia rappresentano oramai una dimensione decisamente significativa del nostro

Dettagli

lavoro Avvertenze 201

lavoro Avvertenze 201 capitolo 11 lavoro Avvertenze Le tavole che pubblichiamo sono il risultato delle elaborazioni effettuate dall'ufficio di Statistica del Comune di Roma sui dati relativi all'indagine continua sulle forze

Dettagli

PARROCCHIA ANIME SANTE DEL PURGATORIO 12/03/2012. Presentazione dell indagine parrocchiale Progetto da Poppa a Prua

PARROCCHIA ANIME SANTE DEL PURGATORIO 12/03/2012. Presentazione dell indagine parrocchiale Progetto da Poppa a Prua PARROCCHIA ANIME SANTE DEL PURGATORIO 12/03/2012 Presentazione dell indagine parrocchiale Progetto da Poppa a Prua IL CENSIMENTO PARROCCHIALE La parrocchia conta 2.358 abitanti Sesso 48% 52% F M (vuoto)

Dettagli

Valore & Valori in Cucina I edizione RISULTATI DELLA RICERCA. Territori designati: Rho, Pieve Emanuele e Gratosoglio (Milano zona 5)

Valore & Valori in Cucina I edizione RISULTATI DELLA RICERCA. Territori designati: Rho, Pieve Emanuele e Gratosoglio (Milano zona 5) Valore & Valori in Cucina I edizione RISULTATI DELLA RICERCA Territori designati: Rho, Pieve Emanuele e Gratosoglio (Milano zona 5) L ANALISI Per rendere omogeneo il campione abbiamo analizzato 300 questionari

Dettagli

L anno duemila, il giorno del mese di, presso la Casa Comunale di Siziano,

L anno duemila, il giorno del mese di, presso la Casa Comunale di Siziano, Convenzione tra l Ambito Territoriale di Certosa di Pavia e il Centro Provinciale Antiviolenza LiberaMente di Pavia per l attuazione di interventi in favore di donne vittime di violenza L anno duemila,

Dettagli

LE VACANZE DEGLI EMILIANO-ROMAGNOLI NEL 2012

LE VACANZE DEGLI EMILIANO-ROMAGNOLI NEL 2012 LE VACANZE DEGLI EMILIANO-ROMAGNOLI NEL 2012 Tra le numerose informazioni raccolte con l indagine Multiscopo sulle famiglie relativa agli aspetti della vita quotidiana, che è condotta dall Istat annualmente,

Dettagli

Popolazione per classi di età - Censimento Classi di età. Popolazione per classi di età - Censimento Classi di età. 75 e più.

Popolazione per classi di età - Censimento Classi di età. Popolazione per classi di età - Censimento Classi di età. 75 e più. Dati sulla popolazione. La popolazione legale di Borgomanero alla data del censimento (20 ottobre 2001) è di 19.315 unità. Tra queste 238 persone sono residenti in convivenze: in particolare 3 in istituti

Dettagli

Istituzioni e violenza

Istituzioni e violenza Istituzioni e violenza Lo stato dell arte in materia di legislazione internazionale, europea, nazionale sul tema della violenza alle donne 6 aprile 2011 Il tema della violenza contro le donne non ha trovato

Dettagli

Grado di soddisfazione dell'utenza dei Centri per l'impiego GRADO DI SODDISFAZIONE DELL UTENZA DEI CENTRI PER L IMPIEGO. Centro per l impiego di

Grado di soddisfazione dell'utenza dei Centri per l'impiego GRADO DI SODDISFAZIONE DELL UTENZA DEI CENTRI PER L IMPIEGO. Centro per l impiego di GRADO DI SODDISFAZIONE DELL UTENZA DEI CENTRI PER L IMPIEGO Centro per l impiego di 1. Sesso: Maschio Femmina INFORMAZIONI GENERALI 2. Nazionalità: Italiana Straniera 3. Età: anni 4. Provincia di residenza

Dettagli

Emersione e qualificazione del lavoro privato di cura: i risultati di una recente indagine in Lombardia

Emersione e qualificazione del lavoro privato di cura: i risultati di una recente indagine in Lombardia Emersione e qualificazione del lavoro privato di cura: i risultati di una recente indagine in Lombardia Daniela Mesini Istituto per la Ricerca Sociale (IRS) Milano, 17 aprile 2007 1 Sommario

Dettagli

ANZIANI IN MOVIMENTO : L ATTIVITA MOTORIA E LA SALUTE

ANZIANI IN MOVIMENTO : L ATTIVITA MOTORIA E LA SALUTE ANZIANI IN MOVIMENTO : L ATTIVITA MOTORIA E LA SALUTE Il Comitato Territoriale UISP di Jesi organizza e gestisce, da, Attività Motorie rivolte al benessere psico-fisico ed al miglioramento della qualità

Dettagli

Centro AntiViolenza Demetra Lamezia Terme Regione Calabria

Centro AntiViolenza Demetra Lamezia Terme Regione Calabria Centro AntiViolenza Demetra Lamezia Terme Regione Calabria DEMETRA Il progetto DEMETRA nasce in conformità ai contenuti ed alle finalità previsti dalla Legge Regionale n. 20/200 7 (Disposizioni per la

Dettagli

DATI 9 MESI 2014 CARITAS DIOCESANA

DATI 9 MESI 2014 CARITAS DIOCESANA DATI 9 MESI 2014 CARITAS DIOCESANA "anno apertura" persone % persone % persone % persone % persone % persone % nuovi 912 45,3 936 45,4 951 44,5% 1.072 51,4% 1.151 55,0% 1.077 55,1% ritorni 1.102 54,7 1.127

Dettagli

Anno 2010 "Rapporto sull'assistenza legale in Italia a favore delle persone senza dimora"

Anno 2010 Rapporto sull'assistenza legale in Italia a favore delle persone senza dimora 1 Anno 2010 "Rapporto sull'assistenza legale in Italia a favore delle persone senza dimora" Analisi globale degli stati d arte degli sportelli di: Ancona, Bari, Bologna, Bolzano, Ferrara, Foggia, Jesi,

Dettagli

OSSERVATORIO NAZIONALE SULLA FAMIGLIA. SINTESI DELLA RICERCA SU: Le banche del tempo: quale sostegno alla famiglia? (Giuliana Galeotti)

OSSERVATORIO NAZIONALE SULLA FAMIGLIA. SINTESI DELLA RICERCA SU: Le banche del tempo: quale sostegno alla famiglia? (Giuliana Galeotti) Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali Anno Internazionale della Famiglia Comune di Bologna OSSERVATORIO NAZIONALE SULLA FAMIGLIA SINTESI DELLA RICERCA SU: Le banche del tempo: quale sostegno alla

Dettagli

CITTA' DI NOALE ASSESSORATO PARI OPPORTUNITA' NUMERO SOGGETTI SU CUI E' STATA EFFETTUATA L'INDAGINE: 108

CITTA' DI NOALE ASSESSORATO PARI OPPORTUNITA' NUMERO SOGGETTI SU CUI E' STATA EFFETTUATA L'INDAGINE: 108 CITTA' DI NOALE ASSESSORATO PARI OPPORTUNITA' RACCOLTA DATI INCHIESTA SULLE CONDIZIONI FAMILIARI E SOCIALI DELLE DONNE A NOALE raccolta dati novembre 2010 NUMERO SOGGETTI SU CUI E' STATA EFFETTUATA L'INDAGINE:

Dettagli

CHI SIAMO. Casa di Accoglienza delle Donne Maltrattate di Milano_CARTELLA STAMPA

CHI SIAMO. Casa di Accoglienza delle Donne Maltrattate di Milano_CARTELLA STAMPA CARTELLA STAMPA CHI SIAMO La Casa di Accoglienza delle Donne Maltrattate di Milano (CADMI) è il primo Centro Antiviolenza Italiano. E nata all interno dell U.D.I. Unione Donne in Italia e dal 1986 si occupa

Dettagli

Interventi di prevenzione della violenza di genere e misure a sostegno delle donne e dei minori vittime di violenza

Interventi di prevenzione della violenza di genere e misure a sostegno delle donne e dei minori vittime di violenza L.R. 21 marzo 2007, n. 12. Interventi di prevenzione della violenza di genere e misure a sostegno delle donne e dei minori vittime di violenza (B.U. 28 marzo 2007, n. 7) Art. 1. (Principi) 1. La Regione

Dettagli

MODELLI STANDARD RACCOLTA DATI PER GIOCO D AZZARDO. Flusso dati per singolo soggetto. Proposta

MODELLI STANDARD RACCOLTA DATI PER GIOCO D AZZARDO. Flusso dati per singolo soggetto. Proposta MODELLI STANDARD RACCOLTA DATI PER GIOCO D AZZARDO Flusso dati per singolo soggetto Proposta Roma, Maggio 2013 ARCHIVIO RILEVAZIONE DELLE ATTIVITA NEL SETTORE DIPENDENZE STRUTTURA TRACCIATO PER SINGOLO

Dettagli