Regione Autonoma Valle d'aosta. Alpi Scavi s.r.l. e Siro Bionaz s.r.l.[committenti] Federica Pozzi [dott. forestale] Matteo Lorenzetti [ingegnere]

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Regione Autonoma Valle d'aosta. Alpi Scavi s.r.l. e Siro Bionaz s.r.l.[committenti] Federica Pozzi [dott. forestale] Matteo Lorenzetti [ingegnere]"

Transcript

1 Région Autonome Vallée d'aoste Regione Autonoma Valle d'aosta Comune di Bionaz Alpi Scavi s.r.l. e Siro Bionaz s.r.l.[committenti] Realizzazione di centrale idroelettrica, loc. Cretes D 1 Relazione tecnica Progetto definitivo Ottobre 2014 Codice Progetto - alp02 Variante n. data Revisione n. data Tecnici incaricati Marco Savoye [ingegnere] Federica Pozzi [dott. forestale] Michela Agnolin [ingegnere] Collaboratori Marco Brunori [geometra] Matteo Lorenzetti [ingegnere] Julien Bellone [ingegnere] Michela Agnolin [ingegnere] Christian Cavorsin [architetto] Erika Galassi [ingegnere] Alessandro Gomiero [architetto] Stefano Lunardi [dott. forestale] Federica Pozzi [dott. forestale] Marco Savoye [ingegnere] via Esperanto Aosta - tel fax pi info@atelierprojet.it

2 RELAZIONE TECNICA 1 QUADRO DELLE ESIGENZE DA SODDISFARE E DELLE SPECIFICHE PRESTAZIONI RICHIESTE La presente progettazione è finalizzata alla realizzazione di una centrale idroelettrica sull acquedotto comunale di Bionaz fra le sorgenti Berrier e la vasca di carico dell acquedotto di Cretes. L impianto idroelettrico è da realizzarsi su un tratto di adduttrice dell acquedotto di Bionaz, attualmente in fase di ammodernamento. Il progetto riguarda quindi la centrale di produzione, lo scarico del troppo pieno nel torrente Moulin e la consegna dell energia verso la rete DEVAL. L impianto sarà alimentato dalle acque di alcune risorgive già attualmente captate; la restituzione avverrà entro la vasca di carico dell acquedotto di Cretes senza, perciò, richiedere modifiche alla rete di distribuzione a valle. La scelta di realizzare un impianto idroelettrico è discesa sia dall abbondanza di acqua presente nell area delle sorgenti, sia dalla presenza sul territorio di quasi tutte le strutture e le infrastrutture necessarie al funzionamento della centrale. L impianto prevede una sola macchina idraulica (turbina Pelton) avente una potenza fiscale installata pari a kw. Le condotte sono in acciaio, già posate ed utilizzate, ad oggi, per l acquedotto. L opera di presa è costituita da due bottini in c.a. che conferiscono le acque ad una vasca di carico che serve la condotta; tutte le opere sono esistenti ed asservite all acquedotto. Il locale che ospiterà le macchine sarà completamente interrato fatto salvo per la facciata che accoglie il portone di ingresso ed il locale che ospita i contatori e l accesso alla vasca interrata di carico a servizio della vasca di Cretes. La vasca ripartitrice di Grand-Rond, esistente, sarà servita da uno stacco in pressione con valvola galleggiante per mantenere il livello in vasca; in alternativa si potrà utilizzare la vecchia condotta in polietilene, ancora in buono stato. L energia elettrica necessaria al funzionamento delle apparecchiature del telecontrollo, ad oggi prodotta da una micro-turbina idroelettrica della ditta IREM, sarà convogliata attraverso la tubazione esistente DN125 che attualmente serve la vasca di Cretes, non più necessaria una volta ultimata la posa dalla condotta DN250. L alimentazione elettrica attraverso linea dedicata partirà dal locale contatori previsto all esterno del nuovo edificio di centrale. L energia prodotta sarà portata alla linea aerea MT esistente per mezzo di un passacavo interrato, una cabina di consegna interrata a valle dell abitato di Cretes e il collegamento tramite passacavo interrato alla linea esistente Deval (quest ultima lavorazione a carico del distributore Deval con il quale è già stata condivisa sia la soluzione tecnica che il preventivo di spesa). 2 DESCRIZIONE DELL OPERA 2.1 Inquadramento territoriale, localizzazione e disponibilità delle aree L area oggetto di intervento è localizzata nel Comune di Bionaz, in località Crêtes, sul versante orografico sinistro del Torrente Buthier, in un intervallo di quote compreso tra 1.691,3 m (dove è Pagina 1 di 12

3 prevista la realizzazione della centrale idroelettrica) e m s.l.m., dove è localizzato il palo elettrico a cui verrà distribuita la corrente elettrica. L area è caratterizzata a monte dalla presenza di un bosco rado di Larici (lariceto mesoxerofilo, sottotipo acidofilo), a valle da pascoli costellati da piccole frazioni, quali Crêtes, Moulin e Chez-Les- Merloz. La centrale è ubicata nel foglio 31 mappale 241 e la cabina di consegna nel medesimo foglio mappale 739; i committenti hanno disponibilità delle aree in virtù del compromesso di acquisto del terreno sottoscritto con i proprietari. 2.1 Edificio centrale e vasca polmone La centrale idroelettrica è prevista alla quota 1.691,30 m s.l.m., a monte di una strada sterrata che conduce ai fondi agricoli della zona. L opera risulta completamente interrata ad eccezione dei locali destinati ad accogliere i contatori e l accesso alla vasca di carico dell acquedotto a servizio della vasca esistente di Cretes. Il locale che ospita le apparecchiature elettromeccaniche ha una dimensione interna di 7,90 x 5,3 m ed una altezza di 4 m. La struttura portante è costituita da una platea e dei muri in c.a. ed un solaio in lastre alveolari precompresse. Come evidenziato nell elaborato grafico D 4.1, l esterno è rivestito in pietra utilizzando, al fine di ottimizzarne l inserimento nel paesaggio, il materiale lapideo locale derivante dallo sbancamento della porzione di pendio reso necessario per l inserimento del corpo centrale. Sulla copertura viene riportato uno strato di terreno adatto all inerbimento dello stesso. Pagina 2 di 12

4 Sul fronte sud trovano posto i locali destinati ad ospitare i contatori per la misura dell energia elettrica in immissione e in prelievo ed il locale che permette l accesso alla vasca polmone a servizio dell acquedotto comunale. Quest ultima risulta indispensabile al fine di effettuare le manutenzioni alla vasca esistente di Cretes senza utilizzare il by-pass, evitando danni agli utilizzatori causati da transitori di sovrappressioni sulla rete di distribuzione dell acquedotto comunale. Per la pulizia della vasca esistente, infatti viene attivato il by-pass presente all interno della vasca di manovra di Cretes; questa operazione può essere facilitata con la realizzazione della vasca polmone in quanto la rete acquedottistica potrà essere servita direttamente dalla vasca prevista in progetto per il tempo necessario ad effettuare le operazioni di manutenzione ordinaria e/o straordinaria agli impianti esistenti. La pressione garantita alla rete sarà la medesima di quella operante con la vasca esistente in funzione. 2.2 Opere elettromeccaniche All interno della centrale è prevista l installazione di una turbina idroelettrica e delle opere elettriche e meccaniche necessarie a garantire la produzione attesa dall impianto. Le caratteristiche principali delle apparecchiature sono di seguito riportate: Turbina tipo Pelton ad asse orizzontale ad un getto, avente le seguenti caratteristiche: o numero dei getti: 1 o diametro getti: 33 mm o portata massima: 70 l/s o disposizione dell'asse: orizzontale Generatore sincrono trifase con le seguenti caratteristiche: o potenza nominale 280 kva o tensione nominale 400 V o fattore di potenza 0,8 o frequenza 50 Hz o velocità nominale giri/min Pagina 3 di 12

5 o velocità di fuga giri/min (per 15 minuti) o grado di protezione IP23 o classe di isolamento H Valvola automatica di intercettazione Sistema completo di regolazione per funzionamento automatico non presidiato dell'impianto, in parallelo con la rete pubblica, comprensivo di: o sistema automatico di regolazione in grado di realizzare la fermata e l'avviamento automatici dell'impianto secondo le condizioni di esercizio, e la regolazione della portata in funzione della portata disponibile; o sistema di controllo e segnalazione remota con sistema UMTS; o protezioni di minima e massima tensione, minima e massima frequenza, massima corrente, ritorno di energia, asimmetria di corrente; o centralina oleodinamica e servomotori oleodinamici per il comando dell ugello; o sensori per la misura della velocità di rotazione, della posizione di apertura dell ugello e del deviatore del getto; Predisposizione di bypass con attuatore elettrico per mantenere la funzionalità dell acquedotto in caso di fermo macchina. Trasformatore BT/MT trifase ONAN o Tipo TTO-4R o Potenza nominale 315 kva o Tensione primaria 15 kv o Tensione secondaria 400 V o Rendimento a 4/4: % 2.3 Condotta di scarico Dalla vasca polmone partirà la tubazione che convoglierà il troppo pieno al torrente Moulin o alla vasca per l innevamento artificiale posta nelle immediate vicinanze; a seguito delle autorizzazioni da richiedere presso i competenti uffici comunali sarà infatti possibile, durante i mesi invernali, alimentare direttamente la vasca dell innevamento evitando il difficoltoso prelievo in alveo come avviene attualmente. La tubazione sarà del tipo PEAD DE280 PN16. La stessa risulta dimensionata opportunamente anche in relazione ad un possibile sviluppo della rete dell acquedotto della comunità montana che potrebbe accogliere le acque delle sorgenti in esame attraverso il prolungamento della condotta dalla vasca dell innevamento artificiale sino alla prima vasca di carico disponibile della Comunità Montana. 2.4 Cabina di consegna interrata La cabina di consegna è prevista a circa m s.l.m., interrata con un fronte scoperto e localizzata di fronte al piazzale della fraz. Cretes (Mappale 739, foglio 31). Pagina 4 di 12

6 relazione tecnica 2.5 Opere previste alla vasca di Cretes e di Grand-Rond Alla vasca esistente di Cretes, oltre quanto sopra riportato inerente la vasca polmone e il bypass, si prevede l installazione di un potabilizzatore UV sulla linea in partenza dell acquedotto esistente; a questo proposito ai fini di una economia generale di gestione, si prevede di sostituire il potabilizzatore UV esistente alla vasca di Grand-Rond, del tipo Bersoninline150, in grado di trattare 22 l/s, con uno adatto alle portate caratteristiche del prelievo esistente, come si evince dal grafico sotto riportato (fornito dalla ditta manutentrice dell acquedotto della Comunità Montana), variabile da 1 a 2 l/s. L alimentazione della vasca di Grand-Rond sarà effettuata a partire dal locale contatori previsto presso l edificio centrale e sfruttando la tubazione DN125 attualmente utilizzata per l approvvigionamento dell acqua tra i due serbatoi in oggetto. L alimentazione sarà del tipo 380V/4,5 kw. La potenza necessaria è derivata in base ad un confronto con i manutentori, ditta F.lli Ronc, e ad una analisi effettuata sulle apparecchiature installate attualmente presso la vasca. Valutando la possibilità di alimentare la vasca esistente con la condotta DN125 proveniente direttamente dalle sorgenti di Berrier sarà sostituita la valvola a galleggiante esistente. 2.6 Passacavo interrato e consegna dell energia Tra la centrale idroelettrica e la cabina di consegna è prevista la posa di un passacavo interrato che percorre la strada prima sterrata e poi asfaltata seguendo lo stesso tracciato della tubazione di scarico. Pagina 5 di 12

7 3 VERIFICA IN ORDINE ALLA CONFORMITÀ DEL PROGETTO ALLE NORMATIVE TECNICHE APPLICABILI E LORO ELENCAZIONE 3.1 Verifica rispetto alle norme in materia di appalti pubblici Legge Regionale 20 giugno 1996, n. 12 e s.m.i. - Legge regionale in materia di Lavori Pubblici D.P.R. 207 n Regolamento di esecuzione ed attuazione del D.Lgs 12 aprile 2006 n. 163 D. Lgs. n. 163 del 12 aprile Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture in attuazione delle direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE 3.2 Verifica rispetto alle norme in materia di impianti Norme CEI 64 - Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000 V in corrente alternata e 1500 V in corrente continua» ; CEI EN IEC Guida per l equipaggiamento elettromeccanico di piccoli impianti idroelettrici; CEI EN IEC Prove di collaudo in sito per la determinazione delle prestazioni idrauliche delle turbine idrauliche, delle pompe di accumulazione e delle pompeturbine; Norme CEI CEI 11-1 e CEI «Riguardante l impianto di messa a terra» ; Norme CEI riguardanti l impianto di protezione scariche atmosferiche Legge n «Norme per l attuazione del Piano energetico nazionale in materia d uso razionale dell energia, di risparmio energetico e sviluppo delle fonti rinnovabili di energia» ; 3.3 Verifica rispetto alle norme in materia di strutture L , n Norme per la disciplina delle opere in conglomerato cementizio armato, normale e precompresso ed a struttura metallica. D.M. del Norme Tecniche Costruzioni, Circolare 2 febbraio 2009, n. 617 del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti approvata dal Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici: Istruzioni per l'applicazione delle Norme Tecniche delle costruzioni UNI EN : Eurocodice 2 Progettazione delle strutture in calcestruzzo, UNI 11104:2004 Norma tecnica Calcestruzzo; Specificazione, prestazione e conformità Istruzioni complementari per l'applicazione della EN 206-1, Pagina 6 di 12

8 UNI EN :2005 Eurocodice 5 - Progettazione delle strutture di legno - Parte 1-1: Regole generali - Regole comuni e regole per gli edifici, CNR-DT206/2007 Consiglio Nazionale delle Ricerche Istruzioni per la Progettazione, l Esecuzione ed il Controllo delle Strutture di Legno 3.4 Verifica rispetto alle norme in materia di acustica Circ. Min , n Criteri di valutazione e collaudo dei requisiti acustici negli edifici scolastici. L.N , n Legge quadro sull inquinamento acustico. D.M Tecniche di rilevamento e rilevazione dell inquinamento acustico D.P.C.M Determinazione dei valori limite delle sorgenti sonore. D.P.C.M Determinazione dei requisiti acustici passivi degli edifici. L.R , n. 20 Nuove disposizioni in materia di prevenzione e riduzione dell'inquinamento acustico. Abrogazione della L.R , n. 9 - Disposizioni in materia di tutela dall'inquinamento acustico. 3.5 Verifica rispetto alle norme in materia di sicurezza D.Lgs , n. 81 e s.m.i. - Attuazione dell'articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro (Testo unico in materia di salute e sicurezza delle lavoratrici e dei lavoratori). 4 DESCRIZIONE DELL INSERIMENTO DEI LAVORI NEL TERRITORIO CON PARTICOLARE RIFERIMENTO PER LE SOLUZIONI ADOTTATE 4.1 alla localizzazione ed organizzazione del cantiere L area di intervento è accessibile mediante una pista esistente: per la sua configurazione planimetrica risulta idonea per un adeguata organizzazione del cantiere. 4.2 alle modalità ed alle opere per l accesso alle aree di intervento e di conferimento in cantiere dei materiali di costruzione Tutti gli approvvigionamenti dei materiali avverranno tramite la pista esistente. 4.3 alle discariche in cui conferire i materiali di risulta I materiali di risulta eccedenti dagli scavi verranno conferiti presso l area di stoccaggio e recupero rifiuti che sarà localizzata nel Comune di Doues, loc. Clapey. Pagina 7 di 12

9 5 PROGRAMMA CRONOLOGICO Le principali attività, in ordine cronologico, da svolgere per la realizzazione dell intervento sono: Iter di assoggettabilità Aggiornamento progetto sulle disposizioni della conferenza dei servizi Iter di Autorizzazione Unica Realizzazione dell impianto giorni 30 giorni (stima) max 90 giorni + sospensioni 4 mesi Lavori linea Deval 90 giorni parzialmente sovrapponibili ai lavori di realizzazione dell impianto Totale 385 giorni Pagina 8 di 12

10 6 STUDI SPECIALISTICI Si riporta di seguito lo sviluppo degli studi specialistici del progetto e le indicazioni dei requisiti e prestazioni che il progetto ha recepito. Sono altresì descritte le indagini effettuate, la caratterizzazione del progetto dal punto di vista dell inserimento nel territorio e le scelte tecniche effettuate. Per il dettaglio degli approfondimenti si rimanda alle singole relazioni specialistiche facenti parte del progetto ed in particolari gli elaborati: Relazione geologica ai sensi del D.M Studio di compatibilità ai sensi DGR 2939/2008 Verifica preventiva dell interesse archeologico Relazione previsionale di impatto acustico 6.1 Analisi geologica e geotecnica e studio di compatibilità La centrale idroelettrica in progetto è stata prevista in corrispondenza del piede di una falda detritica a blocchi di piccola e media pezzatura, solo localmente rivegetata da cotica erbosa e da radi larici. Per quel che riguarda gli aspetti geologici si rimanda alla relazione dedicata. Dal punto di vista geotecnico le fasi di analisi e verifica della struttura sono state condotte in accordo alle seguenti disposizioni normative: Legge 5 novembre 1971 n (G. U. 21 dicembre 1971 n. 321) Norme per la disciplina delle opere di conglomerato cementizio armato, normale e precompresso ed a struttura metallica Legge 2 febbraio 1974 n. 64 (G. U. 21 marzo 1974 n. 76) Provvedimenti per le costruzioni con particolari prescrizioni per le zone sismiche Indicazioni progettuali per le nuove costruzioni in zone sismiche a cura del Ministero per la Ricerca scientifica - Roma D. M. Infrastrutture Trasporti 14 gennaio 2008 (G.U. 4 febbraio 2008 n Suppl. Ord.) Norme tecniche per le Costruzioni Inoltre, in mancanza di specifiche indicazioni, ad integrazione della norma precedente e per quanto con esse non in contrasto, sono state utilizzate le indicazioni contenute nella: Circolare 2 febbraio 2009 n. 617 del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (G.U. 26 febbraio 2009 n. 27 Suppl. Ord.) Istruzioni per l'applicazione delle 'Norme Tecniche delle Costruzioni' di cui al D.M. 14 gennaio 2008 ; Eurocodice 7 Progettazione geotecnica - ENV per quanto non in contrasto con le disposizioni del D.M Norme Tecniche per le Costruzioni Pagina 9 di 12

11 6.2 Analisi sismica Ai fini della pericolosità sismica sono stati analizzati i dati relativi alla sismicità dell'area di interesse e ad eventuali effetti di amplificazione stratigrafica e topografica. Si sono tenute in considerazione anche la classe dell'edificio e la vita nominale. In fase preliminare il profilo stratigrafico, ai fini della determinazione dell azione sismica, è stato classificato di categoria C [Depositi di terreni a grana grossa mediamente addensati o terreni a grana fina mediamente consistenti con spessori superiori a 30 m, caratterizzati da un graduale miglioramento delle proprietà meccaniche con la profondità e da valori di Vs, 30 compresi tra 180 m/s e 360 m/s (ovvero 15 < NSPT,30 < 50 nei terreni a grana grossa e 70 < cu, 30 < 250 kpa nei terreni a grana fina).]. Questa scelta è motivata dall esperienza e dalla natura del luogo in esame. Un accurata valutazione dei carichi è un requisito imprescindibile di una corretta progettazione, in particolare per le costruzioni realizzate in zona sismica. Essa, infatti, è fondamentale ai fini della determinazione delle forze sismiche, in quanto incide sulla valutazione delle masse e dei periodi propri della struttura dai quali dipendono i valori delle accelerazioni (ordinate degli spettri di progetto). La valutazione dei carichi e dei sovraccarichi è stata effettuata in accordo con le disposizioni del Decreto Ministero Infrastrutture Trasporti 14 gennaio 2008 (G. U. 4 febbraio 2008, n Suppl.Ord.) Norme tecniche per le Costruzioni. A seguito di un analisi carichi conforme alla normativa, per la copertura sono stati individuati, e poi assegnati al modello numerico, i seguenti valori: - Permanenti: N/m 2 ; - Accidentali: 500 N/m 2 (manutenzione - categoria H1 delle NTC 2008); Il carico neve è stato valutato facendo riferimento al punto 3.4 delle Norme Tecniche per le Costruzioni ( Decreto Ministeriale 14 gennaio 2008 pubblicato su S.O. n.30 alla G.U. 4 febbraio 2008, n.29). Nel caso in questione il carico neve è risultato pari a 7,18 kn/m 2 ; Infine, sono state applicate la spinta del terreno sulle pareti, quella dell acqua nella vasca interrata e l azione derivante dal paranco in funzione. Inoltre sulla platea, oltre al peso dei macchinari, sono stati considerati 2000 N/m 2 di permanenti e 2000 N/m 2 di accidentali (cat. E2). L azione sismica è stata valutata in conformità alle indicazioni riportate al capitolo 3.2 del D.M. 14 gennaio 2008 Norme tecniche per le Costruzioni. In particolare il procedimento per la definizione degli spettri di progetto per i vari Stati Limite per cui sono state effettuate le verifiche è stato il seguente: definizione della Vita Nominale e della Classe d Uso della struttura, il cui uso combinato ha portato alla definizione del Periodo di Riferimento dell azione sismica. Individuazione, tramite latitudine e longitudine, dei parametri sismici di base ag, F0 e T*c per tutti e quattro gli Stati Limite previsti (SLO, SLD, SLV e SLC); l individuazione è stata effettuata interpolando tra i 4 punti più vicini al punto di riferimento dell edificio. Pagina 10 di 12

12 Determinazione dei coefficienti di amplificazione stratigrafica e topografica. Calcolo del periodo Tc corrispondente all inizio del tratto a velocità costante dello Spettro. I dati così calcolati sono stati utilizzati per determinare gli Spettri di Progetto nelle verifiche agli Stati Limite considerate. 6.3 Analisi archeologica La Verifica preventiva dell interesse archeologico è stata redatta da tecnico abilitato ed è allegata al presente progetto. 6.4 Censimento delle interferenze Oltre a quelle correlate alle reti oggetto di intervento non si evidenziano interferenze tali da condizionare la normale realizzazione delle opere previste. 6.5 Espropri Non si ritiene di procedere all esproprio in quanto i proprietari son già stati coinvolti nella fase propedeutica alla realizzazione della progettazione. 6.6 Tracciato plano-altimetrico e sezioni tipo Per la definizione del tracciato e dei profili è stato realizzato un rilievo topografico della zona che ha permesso di definire compiutamente le quantità e gli sviluppi delle opere progettate. 6.7 Analisi idrologica e idraulica Sono state eseguite delle analisi idrologiche e idrauliche ritenute esaustive per una corretta progettazione definitiva. Ing. Marco Savoye Pagina 11 di 12

13 SOMMARIO 1 QUADRO DELLE ESIGENZE DA SODDISFARE E DELLE SPECIFICHE PRESTAZIONI RICHIESTE DESCRIZIONE DELL OPERA Inquadramento territoriale, localizzazione e disponibilità delle aree Edificio centrale e vasca polmone Opere elettromeccaniche Condotta di scarico Cabina di consegna interrata Opere previste alla vasca di Cretes e di Grand-Rond Passacavo interrato e consegna dell energia VERIFICA IN ORDINE ALLA CONFORMITÀ DEL PROGETTO ALLE NORMATIVE TECNICHE APPLICABILI E LORO ELENCAZIONE Verifica rispetto alle norme in materia di appalti pubblici Verifica rispetto alle norme in materia di impianti Verifica rispetto alle norme in materia di strutture Verifica rispetto alle norme in materia di acustica Verifica rispetto alle norme in materia di sicurezza DESCRIZIONE DELL INSERIMENTO DEI LAVORI NEL TERRITORIO CON PARTICOLARE RIFERIMENTO PER LE SOLUZIONI ADOTTATE alla localizzazione ed organizzazione del cantiere alle modalità ed alle opere per l accesso alle aree di intervento e di conferimento in cantiere dei materiali di costruzione alle discariche in cui conferire i materiali di risulta PROGRAMMA CRONOLOGICO STUDI SPECIALISTICI Analisi geologica e geotecnica e studio di compatibilità Analisi sismica Analisi archeologica Censimento delle interferenze Espropri Tracciato plano-altimetrico e sezioni tipo Analisi idrologica e idraulica Pagina 12 di 12

OGGETTO COMPLESSO TURISTICO ALBERGHIERO E RESIDENZIALE IN LOCALITA' VIGNASSE

OGGETTO COMPLESSO TURISTICO ALBERGHIERO E RESIDENZIALE IN LOCALITA' VIGNASSE COMUNE DI LOANO (SV ricettiva (ai sensi dell' art. 7 - L.R. 3 novembre 2009, n.49 COMUNE DI LOANO (SV per intervento di demolizione, ricostruzione di edifici incongrui con cambio di destinazione d'uso

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO DELLE STRUTTURE

RELAZIONE DI CALCOLO DELLE STRUTTURE Pagina 1 PREMESSA La presente Relazione Tecnica Specialistica riguarda la descrizione ed il calcolo (ove previsto) delle strutture da realizzare con il progetto esecutivo relativo ai lavori di Adeguamento,

Dettagli

COMUNE DI BOLOGNA RELAZIONE DI CALCOLO DELLE OPERE STRUTTURALI - CARATTERISTICHE MATERIALI E - GEOTECNICA

COMUNE DI BOLOGNA RELAZIONE DI CALCOLO DELLE OPERE STRUTTURALI - CARATTERISTICHE MATERIALI E - GEOTECNICA COMUNE DI BOLOGNA PROGETTO ESECUTIVO DEL SISTEMA DI LAMINAZIONE DELLE ACQUE METEORICHE E DELLO SPOSTAMENTO DELLA FOGNATURA MISTA E DELLA CANALETTA DELLE LAME NELL AMBITO DELLA REALIZZAZIONE DELL EDIFICIO

Dettagli

PROGETTO STRADALE PROGETTO PRELIMINARE PROGETTO DEFINITIVO PROGETTO ESECUTIVO

PROGETTO STRADALE PROGETTO PRELIMINARE PROGETTO DEFINITIVO PROGETTO ESECUTIVO PROGETTO STRADALE PROGETTO PRELIMINARE PROGETTO DEFINITIVO PROGETTO ESECUTIVO PROGETTO PRELIMINARE Deve consentire l individuazione a scala territoriale della più opportuna soluzione viaria in grado di

Dettagli

quattrolinee Allegato 10 Riferimenti normativi Ph - Davide Bozzalla

quattrolinee Allegato 10 Riferimenti normativi Ph - Davide Bozzalla quattrolinee Allegato 10 Ph - Davide Bozzalla Riferimenti normativi www.torinofascuola.it info@torinofascuola.it NORMATIVA DI RIFERIMENTO L elenco è riportato a titolo indicativo, restando onere dei concorrenti

Dettagli

A3-Relazione tecnica generale

A3-Relazione tecnica generale A3-Relazione tecnica generale L intervento prevede la realizzazione di una centrale termica a biomasse (cippato di legno); l edificio viene organizzato in tre vani: 1) locale caldaia: all interno del quale

Dettagli

A) CRITERI UTILIZZATI PER LE SCELTE PROGETTUALI

A) CRITERI UTILIZZATI PER LE SCELTE PROGETTUALI RELAZIONE TECNICA DEL PROGETTO PER L'USO DELLE ACQUE DI RISULTA DAL DEPURATORE IN C/DA SILICA DI VIBO VALENTIA, AI FINI DI PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA. A) CRITERI UTILIZZATI PER LE SCELTE PROGETTUALI

Dettagli

5. CALCOLO DELL AZIONE SISMICA DI PROGETTO (NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI D.M. 14 GENNAIO 2008)

5. CALCOLO DELL AZIONE SISMICA DI PROGETTO (NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI D.M. 14 GENNAIO 2008) 5. CALCOLO DELL AZIONE SISMICA DI PROGETTO (NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI D.M. 14 GENNAIO 2008) L azione sismica di progetto si definisce a partire dalla pericolosità sismica di base del sito d interesse

Dettagli

COMUNE DI SALUZZO PROVINCIA DI CUNEO

COMUNE DI SALUZZO PROVINCIA DI CUNEO Capitale sociale Euro 16.000.000,00 i.v. Codice Fiscale - Partita IVA Registro Imprese di Cuneo: 03429380045 R.E.A. 290102 C.C.I.A.A. Cuneo SCOTTA S.p.A. Sede legale e amministrativa: COMUNE DI SALUZZO

Dettagli

IDROELETTRICO - IMPIANTO PIOVA

IDROELETTRICO - IMPIANTO PIOVA IDROELETTRICO - IMPIANTO PIOVA Inquadramento delle opere L impianto sul torrente Piova è il primo realizzato dalla società En&En, fondata da Celeste Bortoluzzi nel 2002, dando cosi Inizio ad un percorso

Dettagli

LA NORMATIVA CORSO DI COSTRUZIONI EDILI. Prof. Maurizio Nicolella

LA NORMATIVA CORSO DI COSTRUZIONI EDILI. Prof. Maurizio Nicolella LA NORMATIVA TECNICA CORSO DI COSTRUZIONI EDILI NORMATIVA COGENTE LEGGE D. L. D LGS. D.P.R. D.P.C.M. D.M. CIRCOLARE NORMATIVA VOLONTARIA NORME UNI (Italia) NORME CEI (Italia) NORME CEN (Europa) NORME DIN

Dettagli

PROGETTO ESECUTIVO. Relazione di calcolo opere in cemento armato

PROGETTO ESECUTIVO. Relazione di calcolo opere in cemento armato AMSA Spa Azienda Milanese Servizi Ambientali Sede legale e amministrativa Via Olgettina, 25 20132 Milano MI Tel. 02-27298.1 Fax. 02-26300911 E mail: amsa@amsa.it http://www.amsa.it REALIZZAZIONE DI PARCHEGGIO

Dettagli

Relazione sulla pericolosità sismica del sito

Relazione sulla pericolosità sismica del sito Relazione sulla pericolosità sismica di base del sito interessato dalle costruzioni PROGETTO PER L'ADEGUAMENTO SISMICO DELLA SCUOLA MATERNA "V.Foscolo" Relazione sulla pericolosità sismica del sito f l

Dettagli

Torretta mobile a scomparsa PILOMAT ENERGY B

Torretta mobile a scomparsa PILOMAT ENERGY B Torretta mobile a scomparsa PILOMAT ENERGY B4040-55 MANUALE TECNICO Manuale tecnico PILOMAT ENERGY B4040 55 Pagina 1 di 10 DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ DEL FABBRICANTE (Art.10-Direttiva della Comunità Europea

Dettagli

LEGISLAZIONE E NORME DI RIFERIMENTO

LEGISLAZIONE E NORME DI RIFERIMENTO Allegato A Pagina 1 di 4 Le attività oggetto dell'appalto devono essere condotte sugli impianti in conformità alle Leggi e Decreti Presidenziali e Ministeriali e Regolamenti locali vigenti. In particolare

Dettagli

Servizio Facility e Energy Management U.O. Patrimonio. Relazione di calcolo impianto elettrico

Servizio Facility e Energy Management U.O. Patrimonio. Relazione di calcolo impianto elettrico Servizio Facility e Energy Management U.O. Patrimonio Relazione di calcolo impianto elettrico Oggetto: lavori di Ripristino impianto di depurazione arco di lavaggio e impianto di depurazione acque di prima

Dettagli

PERICOLOSITA SISMICA 2 VITA NOMINALE E CLASSE D USO 4 AZIONE SISMICA 5 CATEGORIA DEL SOTTOSUOLO E CONDIZIONI TOPOGRAFICHE 6

PERICOLOSITA SISMICA 2 VITA NOMINALE E CLASSE D USO 4 AZIONE SISMICA 5 CATEGORIA DEL SOTTOSUOLO E CONDIZIONI TOPOGRAFICHE 6 INDICE PERICOLOSITA SISMICA 2 VITA NOMINALE E CLASSE D USO 4 AZIONE SISMICA 5 CATEGORIA DEL SOTTOSUOLO E CONDIZIONI TOPOGRAFICHE 6 SPETTRI E PARAMETRI DI STRUTTURA 7 1 PERICOLOSITA SISMICA L azione sismica

Dettagli

D.FR FASCE DI RISPETTO PROGETTO DEFINITIVO REALIZZAZIONE DI NUOVA CENTRALE IDROELETTRICA IN LOCALITÀ BOIS DU PLAN PRIE -CENTRALE PRAZ RAYÉ

D.FR FASCE DI RISPETTO PROGETTO DEFINITIVO REALIZZAZIONE DI NUOVA CENTRALE IDROELETTRICA IN LOCALITÀ BOIS DU PLAN PRIE -CENTRALE PRAZ RAYÉ COMMITTENTE Frères Bionaz s.n.c. Comune di Bionaz Frazione Balmes, 16 11010 Bionaz (AO) OGGETTO REALIZZAZIONE DI NUOVA CENTRALE IDROELETTRICA IN LOCALITÀ BOIS DU PLAN PRIE -CENTRALE PRAZ RAYÉ PROGETTO

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA. TREVIGLIO FUTURA S.p.A. Società Trasformazione Urbana RIQUALIFICAZIONE DI PIAZZA SETTI DUE PIANI INTERRATI

RELAZIONE ILLUSTRATIVA. TREVIGLIO FUTURA S.p.A. Società Trasformazione Urbana RIQUALIFICAZIONE DI PIAZZA SETTI DUE PIANI INTERRATI committente TREVIGLIO FUTURA S.p.A. Società Trasformazione Urbana Piazza L. Manara n. 1 24047 TREVIGLIO (BG) progetto RIQUALIFICAZIONE DI PIAZZA SETTI DUE PIANI INTERRATI PROGETTO PRELIMINARE DELLE STRUTTURE

Dettagli

Committente A.U.S.L. Piacenza. R.U.P. Ing. Luigi Gruppi. Progetto. -strutture Ingg. Antonio Sproccati. -impianti Ing.

Committente A.U.S.L. Piacenza. R.U.P. Ing. Luigi Gruppi. Progetto. -strutture Ingg. Antonio Sproccati. -impianti Ing. COMUNE DI CARPANETO PIACENTINO PROVINCIA DI PIACENZA Committente A.U.S.L. Piacenza PROGETTO ESECUTIVO R.U.P. Ing. Luigi Gruppi Progetto ARCHITETTURA E CITTA' studio associato -strutture Ingg. Antonio Sproccati

Dettagli

GUIDA PER LE CONNESSIONI ALLA RETE ELETTRICA DI EDYNA SOLUZIONI TECNICHE STANDARD DI CONNESSIONE PER CLIENTI PRODUTTORI

GUIDA PER LE CONNESSIONI ALLA RETE ELETTRICA DI EDYNA SOLUZIONI TECNICHE STANDARD DI CONNESSIONE PER CLIENTI PRODUTTORI GUIDA PER LE CONNESSIONI ALLA RETE ELETTRICA DI EDYNA Sezione D SOLUZIONI TECNICHE STANDARD DI CONNESSIONE PER CLIENTI PRODUTTORI 1/7 D.1 CRITERI DI SCELTA DELLA SOLUZIONE TECNICA... 3 D.2 SOLUZIONI TECNICHE

Dettagli

Il recupero di rifiuti speciali nel settore delle costruzioni: aspetti normativi, tecnici e operativi

Il recupero di rifiuti speciali nel settore delle costruzioni: aspetti normativi, tecnici e operativi Il recupero di rifiuti speciali nel settore delle costruzioni: aspetti normativi, tecnici e operativi Il calcestruzzo con aggregati di riciclo: inquadramento normativo Ing. Luca Cominoli Università degli

Dettagli

Relazione Geotecnica e sulle Fondazioni

Relazione Geotecnica e sulle Fondazioni Relazione Geotecnica e sulle Fondazioni 1. Premessa In Italia la progettazione geotecnica è regolata dal N.T.C. 2008 ed è redatta ai sensi del p.to 6.2.2. La presente Relazione è relativa all Analisi sulle

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA RIGUARDANTE LE STRUTTURE

RELAZIONE ILLUSTRATIVA RIGUARDANTE LE STRUTTURE RELAZIONE ILLUSTRATIVA RIGUARDANTE LE STRUTTURE Proprietà: Ubicazione: RONCONI & LIVERANI Srl Comune di Cotignola Via Madonna di Genova n 39/41 Prog. e DDL Strutturale: Progetto architettonico: Ing. Peroni

Dettagli

RELAZIONE TECNICA GENERALE

RELAZIONE TECNICA GENERALE Ing Giuseppe Guella PROGETTO PER VERIFICA E REALIZZAZIONE DI UN SISTEMA EQUI POTENZIALE PER LA MESSA A TERRA DEI PRESIDI OSPEDALIERI DELL AZIENDA OSPEDALIERA VILLA SOFIA CERVELLO RELAZIONE TECNICA GENERALE

Dettagli

SOMMARIO. 1.0 Oggetto dei lavori... pag Descrizione dei lavori... pag Normativa e legislazione a base di progetto... pag.

SOMMARIO. 1.0 Oggetto dei lavori... pag Descrizione dei lavori... pag Normativa e legislazione a base di progetto... pag. SOMMARIO 1.0 Oggetto dei lavori... pag. 2 2.0 Descrizione dei lavori... pag. 2 3.0 Normativa e legislazione a base di progetto... pag. 2 4.0 dati tecnici di riferimento... pag. 4 5.0 Parametri illuminotecnici

Dettagli

COMUNE DI CONVERSANO AREA LAVORI PUBBLICI - MANUTENZIONI E PATRIMONIO. Progetto Esecutivo

COMUNE DI CONVERSANO AREA LAVORI PUBBLICI - MANUTENZIONI E PATRIMONIO. Progetto Esecutivo COMUNE DI CONVERSANO AREA LAVORI PUBBLICI - MANUTENZIONI E PATRIMONIO Progetto Esecutivo Ampliamento e valorizzazione del sistema museale MUSeCO di Conversano. Progetto di riqualificazione e adeguamento

Dettagli

NORMATIVE DI RIFERIMENTO...

NORMATIVE DI RIFERIMENTO... SOMMARIO 1. PREMESSA... 1 2. NORMATIVE DI RIFERIMENTO... 2 3. AZIONE SISMICA... 3 3.1. CATEGORIA DI SOTTOSUOLO E CONDIZIONI TOPOGRAFICHE... 3 3.2. SPETTRO DI RISPOSTA ELASTICO IN ACCELERAZIONE DELLE COMPONENTI

Dettagli

Rev. Descrizione della revisione Simbolo. A Emissione del 25/11/2014

Rev. Descrizione della revisione Simbolo. A Emissione del 25/11/2014 Rev. Descrizione della revisione Simbolo A Emissione del 25/11/2014 SOMMARIO 1 PREMESSA... 4 2 DESCRIZIONE DELLE OPERE... 4 3 CARATTERISTICHE TECNICHE... 6 4 RIFERIMENTI NORMATIVI... 8 5 ALLEGATI... 8

Dettagli

Commissione Strutture

Commissione Strutture Commissione Strutture «La Dichiarazione di Idoneità Statica» Analisi delle Linee Guida Dott. Ordine degli Ingegneri della Provincia di Trento Sala 3 del Centro Servizi S. Chiara, Via S. Croce, 67 -Trento

Dettagli

Tecnica dei lavori stradali. Cenni sulla redazione del progetto stradale

Tecnica dei lavori stradali. Cenni sulla redazione del progetto stradale TLS Ingegneria Edile AA 2012/2013 Tecnica dei lavori stradali Cenni sulla redazione del progetto stradale Prof. Ing. Vittorio Ranieri v.ranieri@poliba.it LA DISCIPLINA ITALIANA SUI LAVORI PUBBLICI LEGGE

Dettagli

Centrale idroelettrica di Colmeda Rinnovamento dell impianto

Centrale idroelettrica di Colmeda Rinnovamento dell impianto Centrale idroelettrica di Colmeda Rinnovamento dell impianto Presentazione delle attività svolte COMMITTENTE e CLIENTE FINALE: ACSM SpA pag. 1 di 22 1 DESCRIZIONE DELL IMPIANTO 3 1.1 Dati caratteristici

Dettagli

Relazione Tecnica Specialistica : progetto rete idrica antincendio

Relazione Tecnica Specialistica : progetto rete idrica antincendio Relazione Tecnica Specialistica : progetto rete idrica antincendio Committente: COMUNE DI CEVA Edificio: Fabbricato adibito a scuola media inferiore sita in Via Leopoldo Marenco, 1-12073 CEVA (CN) Progettista:

Dettagli

1 DESCRIZIONE verifica ed adeguamento... 2

1 DESCRIZIONE verifica ed adeguamento... 2 Pag. n. 1 INDICE 1 DESCRIZIONE verifica ed adeguamento... 2 1.1 PREMESSA.... 2 1.2 STATO DI FATTO... 2 1.3 CONSIDERAZIONI E SCELTE PROGETTUALI... 3 1.4 DESCRIZIONE DELL INTERVENTO... 4 Pag. n. 2 1 DESCRIZIONE

Dettagli

AUTOSTRADA AT CN S.p.A. Loc. svincolo Alba Ovest DISCARICA PER RIFIUTI NON PERICOLOSI INDICE

AUTOSTRADA AT CN S.p.A. Loc. svincolo Alba Ovest DISCARICA PER RIFIUTI NON PERICOLOSI INDICE INDICE 1. PREMESSA... 1 2. NORMATIVE DI RIFERIMENTO... 1 3. SISMICITA... 2 3.1 CARATTERIZZAZIONE DELLA PERICOLOSITÀ SISMICA... 3 3.2 CALCOLO DELL AZIONE SISMICA DI PROGETTO... 7 3.2.1 Individuazione della

Dettagli

CIRCOLARE 16 LUGLIO 1992, N Legge n.1086, D.M Acciaio per cemento armato e da carpenteria

CIRCOLARE 16 LUGLIO 1992, N Legge n.1086, D.M Acciaio per cemento armato e da carpenteria CIRCOLARE 16 DICEMBRE 1999 n. 349/STC D.P.R. n. 246 del 21.4.93, art. 8 comma 6 - Concessione ai laboratori per lo svolgimento delle prove geotecniche sui terreni e sulle rocce ed il rilascio dei relativi

Dettagli

7/a COMUNE DI GIACCIANO CON BARUCHELLA PROVINCIA DI ROVIGO TAVOLA

7/a COMUNE DI GIACCIANO CON BARUCHELLA PROVINCIA DI ROVIGO TAVOLA COMUNE DI GIACCIANO CON BARUCHELLA PROVINCIA DI ROVIGO TAVOLA 7/a Piazzale G. Marconi n 1 Giacciano con Baruchella (RO) STUDIO TECNICO CAPPELLARI GEOM. FRANCESCO Riviera Pace n. 141/1 Badia Polesine (Ro)

Dettagli

Indice RELAZIONE GENERALE ILLUSTRATIVA INDAGINI GEOGNOSTICHE MODELLO GEOTECNICO VALORI CARATTERISTICI... 5

Indice RELAZIONE GENERALE ILLUSTRATIVA INDAGINI GEOGNOSTICHE MODELLO GEOTECNICO VALORI CARATTERISTICI... 5 Indice RELAZIONE GENERALE ILLUSTRATIVA... 2 Introduzione... 2 1. INDAGINI GEOGNOSTICHE... 3 2. MODELLO GEOTECNICO... 3 3. VALORI CARATTERISTICI... 5 4. ANALISI SISMICA... 7 Parametri sismici... 7 Combinazioni

Dettagli

L impianto in esame sarà alimentato mediante n. 1 fornitura di energia elettrica in bassa tensione 230 V.

L impianto in esame sarà alimentato mediante n. 1 fornitura di energia elettrica in bassa tensione 230 V. PREMESSA La presente relazione tecnica è relativa alla realizzazione dell impianto di pubblica illuminazione a servizio del PARCO DI MADONNA DEL COLLE di Stroncone (TR). DESCRIZIONE DELL IMPIANTO L impianto

Dettagli

PREMESSA NORMATIVA E DATI DER LA PROGETTAZIONE ESECUTIVA

PREMESSA NORMATIVA E DATI DER LA PROGETTAZIONE ESECUTIVA PREMESSA Oggetto della presente relazione sono tutte quelle opere occorrenti per dare, completi e funzionanti in ogni loro parte, l impianto di riscaldamento, da installare nell ambito dei lavori di adeguamento

Dettagli

IMPIANTO IDROELETTRICO PONT VENTOUX-SUSA

IMPIANTO IDROELETTRICO PONT VENTOUX-SUSA IMPIANTO IDROELETTRICO PONT VENTOUX-SUSA Iren Energia è la società del Gruppo Iren che opera nei settori della produzione e distribuzione di energia elettrica, nella produzione e distribuzione di energia

Dettagli

Gli interventi impiantistici, come si evince dagli allegati progetti grafici, consistono in quanto segue

Gli interventi impiantistici, come si evince dagli allegati progetti grafici, consistono in quanto segue Pagina 1 di 5 PREMESSA Il presente progetto prevede la realizzazione di un Centro Comunale per la Raccolta Differenziata di Rifiuti Urbani ed Assimilati (cd CCR). La struttura in oggetto sarà ubicata nel

Dettagli

P.RGEO. RELAZIONE GEOLOGICA PRELIMINARE Rev.2 PROGETTO PRELIMINARE

P.RGEO. RELAZIONE GEOLOGICA PRELIMINARE Rev.2 PROGETTO PRELIMINARE COMMITTENTE Compagnia Energetica Alto Buthier S.r.l. Comune di Valpelline Frazione La Chenal, 6 11010 Doues (AO) OGGETTO REALIZZAZIONE DI NUOVA CENTRALE IDROELETTRICA IN LOCALITA BOIS DE PRAILLES - CENTRALE

Dettagli

Fondo incentivante Legge MERLONI

Fondo incentivante Legge MERLONI Fondo incentivante Legge MERLONI Quello che segue è il testo definitivo relativo alla ripartizione dell 1,5 % della Legge 109/94 nota come L. Merloni. Il testo fa seguito alla circolare DAG n 101 del 31

Dettagli

Strutture di Fondazione Fondazioni e Opere di Sostegno Prova scritta di esame 11/01/2016

Strutture di Fondazione Fondazioni e Opere di Sostegno Prova scritta di esame 11/01/2016 Strutture di Fondazione Fondazioni e Opere di Sostegno Prova scritta di esame 11/1/16 Si richiede la progettazione delle fondazioni di un serbatoio circolare di diametro 15 m e altezza 5 m. Ai fini del

Dettagli

ASSESSORATO TERRITORIO E AMBIENTE

ASSESSORATO TERRITORIO E AMBIENTE ASSESSORATO TERRITORIO E AMBIENTE Fornitura ed installazione delle apparecchiature elettromeccaniche delle stazioni di trasferimento dei rifiuti urbani ubicate nei comuni di La Thuile e Villeneuve 1 FASE

Dettagli

SOMMARIO. 1.0 Oggetto dei lavori... pag Descrizione dei lavori... pag Normativa e legislazione a base di progetto... pag.

SOMMARIO. 1.0 Oggetto dei lavori... pag Descrizione dei lavori... pag Normativa e legislazione a base di progetto... pag. SOMMARIO 1.0 Oggetto dei lavori... pag. 2 2.0 Descrizione dei lavori... pag. 2 3.0 Normativa e legislazione a base di progetto... pag. 3 4.0 dati tecnici di riferimento... pag. 4 5.0 Parametri illuminotecnici

Dettagli

Micro Centrali Idroelettriche per il Recupero di Energia nelle Reti Idriche

Micro Centrali Idroelettriche per il Recupero di Energia nelle Reti Idriche Micro Centrali Idroelettriche per il Recupero di Energia nelle Reti Idriche Ing. Daniele Rosati PhD on Electrical Engineering MCM Energy Lab Srl Laboratorio di Elettronica di Potenza per l Efficienza Energetica

Dettagli

LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA DELLA TENSOSTRUTTURA DEGLI IMPIANTI SPORTIVI DI VIA NAPOLEONICA COMMITTENTE. Comune di Bagnolo di Po

LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA DELLA TENSOSTRUTTURA DEGLI IMPIANTI SPORTIVI DI VIA NAPOLEONICA COMMITTENTE. Comune di Bagnolo di Po Pag. 1 di 11 totali LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA DELLA TENSOSTRUTTURA DEGLI IMPIANTI SPORTIVI DI VIA NAPOLEONICA COMMITTENTE Comune di Bagnolo di Po UBICAZIONE TENSOSTRUTTURA PRESSO COMUNE DI BAGNOLO

Dettagli

Provincia di ANCONA. Importo totale dei lavori ,00. U.O.S. di : ANCONA, JESI, SENIGALLIA E SASSOFERRATO

Provincia di ANCONA. Importo totale dei lavori ,00. U.O.S. di : ANCONA, JESI, SENIGALLIA E SASSOFERRATO Provincia di ANCONA Dipartimento III Governo del Territorio Servizio II Gestione Viabilità Via Ruggeri, 5 60131 ANCONA Tel. 071 5894 284 Fax 071 5894612 Progetto Definitivo Esecutivo Oggetto : Anno 2013

Dettagli

SOLUZIONI TECNICHE STANDARD DI CONNESSIONE PER CLIENTI PRODUTTORI 2

SOLUZIONI TECNICHE STANDARD DI CONNESSIONE PER CLIENTI PRODUTTORI 2 Ed. 4.0 - D1/7 SEZIONE D SOLUZIONI TECNICHE STANDARD DI CONNESSIONE PER CLIENTI PRODUTTORI 2 D.1 CRITERI DI SCELTA DELLA SOLUZIONE TECNICA 2 D.2 SOLUZIONI TECNICHE STANDARD DI CONNESSIONE ALLA RETE AT

Dettagli

REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI TORINO COMUNE DI CHIVASSO. SMC Smaltimenti Controllati S.p.A.

REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI TORINO COMUNE DI CHIVASSO. SMC Smaltimenti Controllati S.p.A. Pagina 1 di 11 REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI TORINO COMUNE DI CHIVASSO SMC Smaltimenti Controllati S.p.A. Provvedimento di Riesame di AIA n. 158-22190/2014 Discarica di Chivasso 0 RELAZIONE TECNICA RIGUARDANTE

Dettagli

QUADRO DELLE PRINCIPALI NORME E LEGGI DI RIFERIMENTO

QUADRO DELLE PRINCIPALI NORME E LEGGI DI RIFERIMENTO QUADRO DELLE PRINCIPALI NORME E LEGGI DI RIFERIMENTO Manutenzione, installazione impianti di riscaldamento individuale con apparecchi a gas, cottura cibi Sicurezza impianti gas Legge 06/12/1971 n. 1083

Dettagli

PROGETTO RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA

PROGETTO RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA PROGETTO RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA Donnas : 15/12/2015 Relazione Tecnica di Progetto Impianto Elettrico Illuminazione Pubblica Progetto di riqualificazione energetica

Dettagli

REGIONE PIEMONTE COMUNE DI ALBA PERMESSO DI COSTRUIRE IN DEROGA IN BASE ALLA LEGGE DEL N.106 ES.M.I.

REGIONE PIEMONTE COMUNE DI ALBA PERMESSO DI COSTRUIRE IN DEROGA IN BASE ALLA LEGGE DEL N.106 ES.M.I. REGIONE PIEMONTE COMUNE DI ALBA PERMESSO DI COSTRUIRE IN DEROGA IN BASE ALLA LEGGE DEL 12 07 2011 N.106 ES.M.I. RECUPERO DI COMPARTO INDUSTRIALE DISMESSO OGGETTO: PROGETTO IMPIANTO ELETTRICO RELAZIONE

Dettagli

I LAVORI PUBBLICI: DALL INCARICO ALLA REALIZZAZIONE

I LAVORI PUBBLICI: DALL INCARICO ALLA REALIZZAZIONE ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI CATANIA FORMAZIONE ALL ATTIVITA PROFESSIONALE DI INGEGNERE I LAVORI PUBBLICI: DALL INCARICO ALLA REALIZZAZIONE ITER PROCEDURALE COMMITTENTE CONFERIMENTO INCARICO

Dettagli

Capitolato Speciale d Appalto delle opere a verde

Capitolato Speciale d Appalto delle opere a verde Giunta Regionale - Assessorato ai Lavori Pubblici, Energia, Polizia locale e Sicurezza Dipartimento LL.PP., Sicurezza Urbana, Polizia Locale e R.A.S.A. Sezione Lavori Pubblici Capitolato Speciale d Appalto

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO E VERIFICA PALI DI SOSTEGNO I.P. IN ACCIAIO E PLINTI DI FONDAZIONE

RELAZIONE DI CALCOLO E VERIFICA PALI DI SOSTEGNO I.P. IN ACCIAIO E PLINTI DI FONDAZIONE AMGA - Azienda Multiservizi SpA - Udine pag. 1 di 8 RELAZIONE DI CALCOLO E VERIFICA PALI DI SOSTEGNO I.P. IN ACCIAIO E PLINTI DI FONDAZIONE 1. GENERALITA La presente relazione riguarda la verifica di un

Dettagli

UNIONE DEI COMUNI DEL SARRABUS Provincia CA

UNIONE DEI COMUNI DEL SARRABUS Provincia CA UNIONE DEI COMUNI DEL SARRABUS Provincia CA LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE E RIQUALIFICAZIONE LOCALI EX OFFICINA ERSAT LOC. CASTIADAS CENTRO DEL COMUNE DI CASTIADAS Committente UNIONE DEI COMUNI DEL SARRABUS

Dettagli

DEPOSITO AUTOBUS IN VIA POLVERIERA A TREVISO NUOVA CABINA ELETTRICA SPOSTAMENTO GRUPPO ELETTROGENO ADEGUAMENTO DELLA RETE ELETTRICA

DEPOSITO AUTOBUS IN VIA POLVERIERA A TREVISO NUOVA CABINA ELETTRICA SPOSTAMENTO GRUPPO ELETTROGENO ADEGUAMENTO DELLA RETE ELETTRICA DEPOSITO AUTOBUS IN VIA POLVERIERA A TREVISO NUOVA CABINA ELETTRICA SPOSTAMENTO GRUPPO ELETTROGENO ADEGUAMENTO DELLA RETE ELETTRICA PROGETTO DEFINITIVO ESECUTIVO RELAZIONE TECNICA IL PROGETTISTA Dott.

Dettagli

REGIONE EMILIA ROMAGNA COMUNE DI LIGONCHIO (RE)

REGIONE EMILIA ROMAGNA COMUNE DI LIGONCHIO (RE) REGIONE EMILIA ROMAGNA COMUNE DI LIGONCHIO (RE) RICHIESTA DI CONCESSIONE DI DERIVAZIONE IDROELETTRICA DAL TORRENTE ROSSENDOLA IN COMUNE DI LIGONCHIO (RE) procedimento unico ai sensi dell'art. 12 del Dlgs

Dettagli

COMUNE PERANO. (Provincia di Chieti) GESTIONE INTEGRATA IMPIANTI DI PUBBLICA ILLUMINAZIONE SUL TERRITORIO COMUNALE

COMUNE PERANO. (Provincia di Chieti) GESTIONE INTEGRATA IMPIANTI DI PUBBLICA ILLUMINAZIONE SUL TERRITORIO COMUNALE COMUNE PERANO (Provincia di Chieti) Committente: Amministrazione Comunale di Perano Oggetto: GESTIONE INTEGRATA IMPIANTI DI PUBBLICA ILLUMINAZIONE SUL TERRITORIO COMUNALE PRIME INDICAZIONI E MISURE FINALIZZATE

Dettagli

TRONCO TRENTO VALDASTICO PIOVENE ROCCHETTE

TRONCO TRENTO VALDASTICO PIOVENE ROCCHETTE Committente: Progettazione: CONSORZIO RAETIA PROGETTO PRELIMINARE CALCOLI PRELIMINARI DELL IMPIANTO DI ANTINCENDIO IN GALLERIA I N D I C E 1. PREMESSA 2 2. NORMATIVA DI RIFERIMENTO 3 3. DIMENSIONAMENTO

Dettagli

LOTTO 2) APPARECCHIATURE IDRAULICHE DI REGOLAZIONE E CONTROLLO

LOTTO 2) APPARECCHIATURE IDRAULICHE DI REGOLAZIONE E CONTROLLO SCHED TECNIC 2a. Procedura aperta per l affidamento della fornitura, con relativa installazione e posa in opera, di apparecchiature scientifiche e strumentazioni da laboratorio, suddivisa in due Lotti

Dettagli

RELAZIONE TECNICA. La presente relazione è articolata nei seguenti capitoli: 1. PREMESSA LEGGI, NORME, REGOLAMENTI... 2

RELAZIONE TECNICA. La presente relazione è articolata nei seguenti capitoli: 1. PREMESSA LEGGI, NORME, REGOLAMENTI... 2 RELAZIONE TECNICA La presente relazione descrive la metodologia di calcolo e le scelte progettuali relative all adeguamento dell impianto idrico sanitario a servizio dei blocchi bagni per gli spettatori

Dettagli

INVESTIMENTO ACQUEDOTTO SCHEGGINO-PENTIMA

INVESTIMENTO ACQUEDOTTO SCHEGGINO-PENTIMA INVESTIMENTO ACQUEDOTTO SCHEGGINO-PENTIMA Totale investimento 19 mln 4,5 mln 17,5 mln LAVORI 1,5 mln IMPREVISTI E SPESE TECNICHE Distribuiti in 40 anni INCIDENZA DI POCHI cent/ PER UTENZA Peraltro già

Dettagli

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA COMUNE DI MILANO Settore Edilizia Scolastica GRUPPO 5 - ZONA 7 - SCUOLA N 6483 RELAZIONE DESCRITTIVA DELLE OPERE DA REALIZZARE PER L ADEGUAMENTO DELL IMPIANTO ANTINCENDIO NELLA SCUOLA MATERNA IN VIA DON

Dettagli

RELAZIONE TECNICA 1 - Descrizione delle strutture 2 - Strumenti di calcolo utilizzati

RELAZIONE TECNICA 1 - Descrizione delle strutture 2 - Strumenti di calcolo utilizzati 1 RELAZIONE TECNICA 1 - Descrizione delle strutture Il progetto in questione si occupa della realizzazione di un locale tecnico adibito a sede di quadri e trasformatori elettrici nonché di una cabina Enel

Dettagli

I LAVORI PUBBLICI: DALL INCARICO ALLA REALIZZAZIONE

I LAVORI PUBBLICI: DALL INCARICO ALLA REALIZZAZIONE ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI CATANIA FORMAZIONE ALL ATTIVITA PROFESSIONALE DI INGEGNERE I LAVORI PUBBLICI: DALL INCARICO ALLA REALIZZAZIONE ITER PROCEDURALE COMMITTENTE CONFERIMENTO INCARICO

Dettagli

Relazione tecnica di asseverazione ai sensi degli artt. 22 e 23 del d.p.r. 380/01 s.m.i.

Relazione tecnica di asseverazione ai sensi degli artt. 22 e 23 del d.p.r. 380/01 s.m.i. Pb\edilizia privata\modili richiesta\modulo scia PROTOCOLLO COMUNALE Relazione tecnica di asseverazione ai sensi degli artt. 22 e 23 del d.p.r. 380/01 s.m.i. Allegata a S.C.I.A. ex art. 19 L. 241/1990,

Dettagli

PIANO PARTICELLARE DI ESPROPRIO Ottobre 2012

PIANO PARTICELLARE DI ESPROPRIO Ottobre 2012 PROVINCIA DI BIELLA CENTRALINA IDROELETTRICA IN VALSESSERA, SUL TORRENTE DOLCA, NUOVA CONCESSIONE DI DERIVAZIONE Proponente: Lanificio Ermenegildo Zegna & Figli S.p.a. Via Roma n.99/100, 13835 Trivero

Dettagli

Decreto Ministeriale del 16/02/2007. Classificazione di resistenza al fuoco di prodotti ed elementi costruttivi di opere da costruzione.

Decreto Ministeriale del 16/02/2007. Classificazione di resistenza al fuoco di prodotti ed elementi costruttivi di opere da costruzione. Decreto Ministeriale del 16/02/2007 Classificazione di resistenza al fuoco di prodotti ed elementi costruttivi di opere da costruzione. DM 16/02/2007 Decreto Ministeriale del 16/02/2007 Definisce le modalità

Dettagli

1.0 Premessa. 2.0 Descrizione generale del progetto.

1.0 Premessa. 2.0 Descrizione generale del progetto. 1.0 Premessa. Io sottoscritto geom. Roberto Esposto Gasparetti, iscritto all albo dei geometri della Provincia di Ancona con il num. 1801, con studio in Sassoferrato (AN) via Cesare Battisti, 37, venivo

Dettagli

PIANO URBANISTICO ATTUATIVO DI INIZIATIVA PRIVATA

PIANO URBANISTICO ATTUATIVO DI INIZIATIVA PRIVATA COMUNE DI MONTEVEGLIO (Provincia di Bologna) PIANO URBANISTICO ATTUATIVO DI INIZIATIVA PRIVATA VIA FORNELLI - LOCALITA STIORE AMBITO URBANO CONSOLIDATO TESSUTO PREVALENTEMENTE RESIDENZIALE DELLE FRAZIONI

Dettagli

Capitolato Tecnico All. 2: progetto preliminare

Capitolato Tecnico All. 2: progetto preliminare Allegato 2 progetto preliminare 1/6 I basamenti asserviti al posizionamento delle centraline della rete ORRI sono costituiti dai seguenti blocchi funzionali: 1. Platea di cemento; 2. Pozzetto per prelievi

Dettagli

STUDIO TECNICO Dott. Ing. Vincenzino Coppa PREMESSA

STUDIO TECNICO Dott. Ing. Vincenzino Coppa PREMESSA STUDIO TECNICO Dott. Ing. Vincenzino Coppa Viale Umberto I, 21 Ripe TRECASTELLI (AN) 60012 tel: 071 795 70 81 - fax: 071 795 60 84 - cell: 339 456 83 01 e-mail: coppa@virgilio.it e-mail certificata: vincenzino.coppa@ingpec.eu

Dettagli

BOX DG 2061 ED. V REV. 6

BOX DG 2061 ED. V REV. 6 BOX DG 2061 ED. V REV. 6 BOX DG 2061 ED. V REV. 6 Leggi e D.M. Legge 5 Novembre 1971 086: Norme per la disciplina delle opere di conglomerato cementizio armato, normale e precompresso ed a struttura metallica.

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO COMUNE di INDUNO OLONA - PROVINCIA DI VARESE PROGETTO di AMPLIAMENTO del CIMITERO COMUNALE PROGETTO STRUTTURALE ESECUTIVO RELAZIONE DI CALCOLO Brescia, 20 Ottobre 2011 1 Il dimensionamento e le verifiche

Dettagli

COMUNE DI PONTE DELL'OLIO Provincia di Piacenza

COMUNE DI PONTE DELL'OLIO Provincia di Piacenza COMUNE DI PONTE DELL'OLIO Provincia di Piacenza COMUNE DI PONTE DELL'OLIO PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE RISCHIO SISMICO 1^ Edizione - Marzo 2012: Dott. Geol. Paolo Mancioppi Studio Geologico 2^ Edizione

Dettagli

Acquedotti Acque Nere e Valcigolera

Acquedotti Acque Nere e Valcigolera Comune diimer Comune dimezzano Comune di CanalSa nbovo Novembre 2007 Comune di Castel Tesino Comune difiera di Primiero CENTRALINE IDROELETTRICHE Comune di Cinte Tesino Comune dipievetesino Comune disiror

Dettagli

FASCICOLO DELL OPERA

FASCICOLO DELL OPERA Architetto Romana Fantozzi Via Saccarelli, 9-10144 - TORINO - Tel. e Fax 011/484148 - Cell. 349/1465560 E-mail romana.fantozzi@archbor.191.it - PEC - r.fantozzi@architettitorinopec.it CABINA PRIMARIA MARTINETTO

Dettagli

SISTEMA PER L ATTIVAZIONE DELLA CONNESSIONE DI EMERGENZA IN BT NEGLI ASSPC

SISTEMA PER L ATTIVAZIONE DELLA CONNESSIONE DI EMERGENZA IN BT NEGLI ASSPC ARETI S.p.A. Pianificazione Progetti Speciali e Sviluppo Tecnologico Unificazione Impianti e Materiali SISTEMA PER L ATTIVAZIONE DELLA CONNESSIONE DI EMERGENZA IN BT NEGLI ASSPC (Art. 18 Allegato A - Delibera

Dettagli

LEZIONI N 5 E 6 LA NORMATIVA SULLE COSTRUZIONI

LEZIONI N 5 E 6 LA NORMATIVA SULLE COSTRUZIONI LEZIONI N 5 E 6 LA NORMATIVA SULLE COSTRUZIONI Chiarito che occorre mantenere una distanza adeguata tra le condizioni di servizio e le condizioni ultime (di rottura), osserviamo che esistono tre possibilità

Dettagli

Lezione. Progetto di Strutture

Lezione. Progetto di Strutture Lezione Progetto di Strutture 1 Quadro normativo 2 Sisma Cronologia della normativa italiana (passi principali) Leggi Decreti Circolari Calabria e Messina (1909) Sora e Avezzano (1915) Ancona e Perugia

Dettagli

PRIME INDICAZIONI E DISPOSIZIONI PER LA STESURA DEI PIANI DI SICUREZZA

PRIME INDICAZIONI E DISPOSIZIONI PER LA STESURA DEI PIANI DI SICUREZZA Città di Partinico Provincia di Palermo Affidamento in concessione del servizio di pubblica illuminazione e segnalazione semaforica, della manutenzione e gestione degli impianti e della progettazione ed

Dettagli

I.De.A. Trattamento Acque Mail: Cell: Vasche antincendio

I.De.A. Trattamento Acque  Mail: Cell: Vasche antincendio Vasche antincendio L alimentazione idrica degli impianti antincendio è regolamentata dalla norma UNI EN 12845, punti 9 e 10, per gli impianti sprinkler e dalla norma UNI 10779, appendici A e B, per impianti

Dettagli

Relazione illustrativa e scheda sintetica dell intervento

Relazione illustrativa e scheda sintetica dell intervento Relazione illustrativa e scheda sintetica dell intervento Nuova costruzione: Intervento su costruzione esistente: Lavori di. Proprietà Comune.. Provincia. Via.. Zona sismica amministrativa: 1 2 3 4 Coordinate

Dettagli

RELAZIONE TECNICA VV.F

RELAZIONE TECNICA VV.F RELAZIONE TECNICA VV.F 1 CONDOTTA La condotta è stata progettata e sarà costruita in conformità al D.M. 17.04.2008 ed al relativo allegato Allegato A - Regola tecnica per la progettazione, costruzione,

Dettagli

TAVOLA DI CORRISPONDENZA DEI RIFERIMENTI NORMATIVI DEL TESTO UNICO DELLE DISPOSIZIONI LEGISLATIVE E REGOLAMENTARI IN MATERIA DI EDILIZIA

TAVOLA DI CORRISPONDENZA DEI RIFERIMENTI NORMATIVI DEL TESTO UNICO DELLE DISPOSIZIONI LEGISLATIVE E REGOLAMENTARI IN MATERIA DI EDILIZIA D.P.R. 6 giugno 2001, n. 380 Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia ALLEGATO (G.U. n. 245 del 20 ottobre 2001- s.o. n. 239) TAVOLA DI CORRISPONDENZA DEI RIFERIMENTI

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO COMUNE DI MILANO Settore Edilizia Scolastica GRUPPO 5 - ZONA 6 - SCUOLA N 6675 -------- RELAZIONE DI CALCOLO RELAZIONE DI CALCOLO DI DIMENSIONAMENTO DELLA RETE ANTINCENDIO NELLA SCUOLA MATERNA IN VIA SODERINI

Dettagli

CITTÀ di FABRIANO PROVINCIA DI ANCONA

CITTÀ di FABRIANO PROVINCIA DI ANCONA CITTÀ di FABRIANO PROVINCIA DI ANCONA Settore Assetto e Tutela del Territorio Oggetto: Attidium: l area archeologica diviene luogo di fruibilità turistica Importo dell opera 133.000,00 Importo del cofinanziamento

Dettagli

Corso di Infrastrutture Idrauliche II

Corso di Infrastrutture Idrauliche II Corso di Infrastrutture Idrauliche II a.a. 006-007 aurea in Ingegneria Civile Facoltà di Ingegneria Prof.ssa Elena Volpi Ricevimento: Materiale didattico: evolpi@uniroma3.it martedì 5:30-6:30, ipartimento

Dettagli

PORTO TURISTICO DI ROMA RELAZIONE GEOTECNICA E SISMICA

PORTO TURISTICO DI ROMA RELAZIONE GEOTECNICA E SISMICA PORTO TURISTICO DI ROMA PROGETTO DI AMPLIAMENTO PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE GEOTECNICA E SISMICA INDICE 1. GENERALITÀ... 2 2. NORMATIVE DI RIFERIMENTO... 2 3. CARATTERIZZAZIONE GEOTECNICA... 3 3.1 Caratteristiche

Dettagli

C O M U N E D I C E R V I A

C O M U N E D I C E R V I A C O M U N E D I C E R V I A REALIZZAZIONE DI PARCHEGGIO SCAMBIATORI IN PROSSIMITA DEL CENTRO CONGRESSI INDICE: Oggetto dell intervento... 3 Requisiti di rispondenza a Norme, Leggi e Regolamenti... 3 Dati

Dettagli

Seminario «Energie Rinnovabili e Ambiente Montano» Realizzazione di impianti mini idro

Seminario «Energie Rinnovabili e Ambiente Montano» Realizzazione di impianti mini idro Seminario «Energie Rinnovabili e Ambiente Montano» Realizzazione di impianti mini idro ing. Alessandro Calvi, ENEL Produzione S.p.A, Supporto Tecnico Civile alessandro.calvi@enel.com Omegna, 07 Ottobre

Dettagli

COMUNE DI AREZZO PROVINCIA DI AREZZO

COMUNE DI AREZZO PROVINCIA DI AREZZO COMUNE DI AREZZO PROVINCIA DI AREZZO ELIMINAZIONE DI QUATTRO PASSAGGI A LIVELLO DI TIPO APERTO UBICATI SU STRADE PRIVATE AD USO PUBBLICO IN LOC. SAN GIULIANO - PROGETTO DEFINITIVO - PRIMO STRALCIO - REL

Dettagli

PREMESSA. 2 AREA D'INDAGINE. 2 IMPLEMENTAZIONE DEL MODELLO IDROLOGICO. 3 VERIFICA IDRAULICA DEL TRATTO FLUVIALE POSTO A MONTE DI VIA DEL MADONNINO.

PREMESSA. 2 AREA D'INDAGINE. 2 IMPLEMENTAZIONE DEL MODELLO IDROLOGICO. 3 VERIFICA IDRAULICA DEL TRATTO FLUVIALE POSTO A MONTE DI VIA DEL MADONNINO. STUDIO IDROLOGICO-IDRAULICO AI SENSI DEL DPGR 53/R DI SUPPORTO ALLA RICHIESTA DI VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO PER AUMENTO DI SUL INERENTE L AREA EDIFICABILE POSTA IN COMUNE DI PELAGO (FI), VIA VALLOMBROSANA

Dettagli

TARIFFA PROFESSIONALE PER L ACUSTICA E PER LE VIBRAZIONI

TARIFFA PROFESSIONALE PER L ACUSTICA E PER LE VIBRAZIONI ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI ROMA TARIFFA PROFESSIONALE PER L ACUSTICA E PER LE VIBRAZIONI Approvato dal Consiglio dell Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma con Delibera n. 02/11/2009

Dettagli

MICRO IMPIANTO EOLICO A SERVIZIO DEL COMPLESSO TURISTICO LE SELVE (CASTEL DEL RIO BO)

MICRO IMPIANTO EOLICO A SERVIZIO DEL COMPLESSO TURISTICO LE SELVE (CASTEL DEL RIO BO) MICRO IMPIANTO EOLICO A SERVIZIO DEL COMPLESSO TURISTICO LE SELVE (CASTEL DEL RIO BO) Dott. Alessandro Ferrucci Ing. Matteo Palmieri Convegno Questo piccolo e grande eolico sull Appennino Porretta Terme,

Dettagli

INDICE I CORTILI S.a.s. di Nucciotti L. & C.

INDICE I CORTILI S.a.s. di Nucciotti L. & C. INDICE 1. RELAZIONE TECNICA 3 1.1. OGGETTO 3 1.2. NORME TECNICHE E LEGGI 3 1.3. DATI DI PROGETTO 3 1.4. DESCRIZIONE DEGLI IMPIANTI 3 1.5. ASSISTENZE MURARIE 4 I CORTILI S.a.s. di Nucciotti L. & C. Castel

Dettagli