rassegna stampa q u o t i d i a n a 21 aprile 2009

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "rassegna stampa q u o t i d i a n a 21 aprile 2009"

Transcript

1 rassegna stampa q u o t i d i a n a 21 aprile 2009 ufficio stampa via Pio VII, To r i n o T E L C E L L E-M A I L: u f f i c i o s t a m p a. t c o l d i r e t t i. i t S I T O: w w w. t o r i n o. c o l d i r e t t i. i t indice c o l d i r e t t i N E W S C O L D I R E T T I : G8, bene stop a razzie di terra nei Paesi poveri in provincia L A S TA M PA : Ecco il tracciato della tangenziale est L A S TA M PA : Giancarlo Vidotto, sindaco di Montaldo: Non servirà a molto e concellerà i campi a g r i c o l t u r a N A Z I O N E : Agricoltura libera, ma con regole certe L A S TA M PA : Dal G8 agricolo uno stop alla speculazione sul cibo I L RESTO DEL C A R L I N O : Suinicoltura, il futuro è nell e t i c h e t t a t u r a I L S O L E 2 4 O R E : No di Cina e India all accordo L A R E P U B B L I C A : Una speranza dl G8 agricolo I L SOLE 24ORE: Imprese con pagella online L A R E P U B B L I C A : Agricoltura, intesa su dazi e prezzi e c o n o m i a C O R R E I R E D E L L A S E R A : M a rcegaglia, siano in crisi ma il peggio è passato I L S O L E 2 4 O R E : M a rcegaglia, non siamo fuori ma il peggio è alle spalle OK_COVER_RASTA2009.qxd

2 Filippo Tesio Oggetto: G8: COLDIRETTI, BENE STOP A RAZZIE DI TERRA NEI PAESI POVERI Data: Lunedì, 20 aprile :12 Da: Coldiretti - Relazioni Esterne <relazioniesterne@coldiretti.it> Conversazione: G8: COLDIRETTI, BENE STOP A RAZZIE DI TERRA NEI PAESI POVERI N aprile 2009 G8: COLDIRETTI, BENE STOP A RAZZIE DI TERRA NEI PAESI POVERI E molto importante l impegno a fermare le razzie di terre coltivabili nei paesi poveri da parte di investitori esteri interessati alla produzione di alimenti da destinare alle proprie necessità. E quanto ha affermato il presidente della Coldiretti Sergio Marini nel sottolineare che si tratta di una nuova forma di colonialismo evidenziata dal documento approvato dal G8 che sottolinea che "bisogna prestare attenzione alle operazioni di leasing e vendita di terreni agricoli per assicurare che siano rispettate le condizioni locali e tradizionali di uso della terra". Corea del Sud, Emirati Arabi Uniti, Giappone, Arabia Saudita e Cina per garantirsi l approvvigionamento alimentare di fronte alla crisi mondiale hanno acquistato nel 2008 sottolinea la Coldiretti - terreni all estero per una estensione pari a 7,6 milioni di ettari, piu della metà della superficie agricola coltivata in Italia. La Cina ha firmato accordi in materia di cooperazione agricola con diversi paesi africani che hanno portato all'insediamento di 14 aziende di Stato in Zambia, Zimbabwe, Uganda e Tanzania e si prevede che entro il 2010, un milione di agricoltori cinesi potrebbe essere presente in Africa. Se l obiettivo ufficiale è quello di aiutare i paesi che li accolgono ad aumentare la produzione attraverso le tecnologie cinesi, secondo gli economisti è chiaro che gran parte del raccolto sarà in realtà esportato in Cina, per garantire l'approvvigionamento alimentare del gigante asiatico nel lungo periodo. I l Paese rappresenta il 40 per cento della popolazione attiva agricola mondiale, ma possiede solo il 9 per cento dei terreni coltivabili di tutto il mondo e per questo il governo cinese considera la politica di acquisto dei terreni agricoli all'estero una priorità. Lo stesso vale per il Giappone e Pagina 1 di 2

3 la Corea del Sud che importa già il 60 per cento dei prodotti alimentari dall'estero. Ed anche l e monarchie petrolifere peraltro stanno investendo in misura crescente in terreni agricoli fuori dal proprio territorio, il Qatar coltiva terre in Indonesia, il Bahrein nelle Filippine e il Kuwait in Birmania. La sottrazione delle terre alle popolazioni locali ha preoccupanti conseguenze su di esse se si considera che i tre quarti delle persone che nel mondo soffrono la fame vivono nelle campagne. Siamo di fronte a un salto di qualità nella speculazione finanziaria internazionale che - ha affermato il presidente della Coldiretti - dopo aver giocato senza regole sulle materie prime agricole si è rivolta direttamente alla compravendita di terreni, sottraendo così una risorsa determinante per lo sviluppo dei paesi poveri. Manovre inaccettabili che - ha concluso Marini i Ministri dell agricoltura degli otto paesi piu sviluppati hanno fatto bene a cercare di fermare. COLDIRETTI FAX Pagina 2 di 2

4 21 Aprile 2009 Stampa VIABILITÀ LA PROVINCIA BRUCIA LE TAPPE E PRESENTA LO STUDIO DI PRE-FATTIBILITÀ. IL PDL: SOLO PROPAGANDA IN VISTA DELLE ELEZIONI Ecco il tracciato della Tangenziale Est [FIRMA]ALESSANDRO MONDO Non sappiamo ancora se sarà un autostrada o una superstrada (a 2 o a 3 corsie per senso di marcia). Anche sulle varianti altimetriche restano alcuni nodi da sciogliere. Idem per le compensazioni ambientali, giustificate da un opera che, data la fragilità del territorio attraversato, non potrà essere ad impatto-zero. Ma la Tangenziale Est, di cui si discute da oltre trent anni tra progetti futuribili e vivaci contestazioni, si avvia a diventare realtà. Nel 2010, il bando di gara. L anno dopo verrà presentato il progetto definitivo ed esecutivo. Tra fine 2011 e inizio 2012 l avvio dei cantieri. Calcolando a spanne cinque anni di lavori, tra il 2016 e il 2017 chi arriva da Milano diretto a Savona non dovrà più sciropparsi tutta la tangenziale per imboccare la Torino-Piacenza. Ieri la Provincia, nelle persone del presidente Saitta e dell assessore Campia, ha consegnato alla Regione, rappresentata dall assessore Borioli, lo studio di pre-fattibilità. Presenti i sindaci dell Unione della collina torinese, eccetto quello di Montaldo. Per la prima volta c è un tracciato: questa la notizia. Un tracciato condiviso, che tra sette-otto anni e un miliardo di euro - tanto costerà l infrastruttura - permetterà di collegare una parte importante del territorio e di alleggerire il traffico sull attuale tangenziale. I passaggi sui 20 chilometri della nuova arteria, calcolati da «Siti», parlano di 30 mila veicoli al giorno in entrambe le direzioni (esclusi i sei svincoli). Autostrada o superstrada, è comunque previsto il pedaggio. Ora toccherà a Cap, la società concedente mista Regione-Anas, preparare il bando di gara per la ricerca di un promotore finanziario: senza nulla togliere alla Provincia, che si è accollata il compito di mettere i sindaci attorno a un tavolo per risolvere il rebus di questa «mini-tav» in versione collinare. Il segreto è stato il coinvolgimento del Politecnico, un ente terzo, e il «comitato di pilotaggio»: lo strumento per tenere insieme le esigenze tecniche con quelle di un territorio ambientalmente fragile. Soddisfatto Saitta: questione di risultato ma anche di tempi-rapidi. Gli stessi che ieri hanno spinto Porchietto e Cerchio, Pdl, a parlare di «operazione pre-elettorale». Nella tratta collinare la tangenziale è quasi tutta in galleria (8,5 chilometri): si collega da un lato al nuovo ponte sul Po, tra l'exstatale 11 e l'ex-statale 590, dall'altro la Torino-Piacenza nei pressi di Pessione, con il tratto finale in trincea per limitare l'impatto visivo. Chissà che non sia la volta buona. Stampa

5 LA STAMPA 21 aprile 2009 Giancarlo Vidotto sindaco di Montaldo «Non servirà a molto e cancellerà i campi» 4Il sindaco di Montaldo Torinese, Giancarlo Vidotto, è l'unico che non ha firmato il documento d'intesa sulla tangenziale a Est di Torino. Per quale motivo? «L'opera passerà per un gran tratto sul territorio di Montaldo, con un impatto ambientale molto pesante su aree agricole e collinari di pregio. Come sindaco ho la responsabilità della tutela del territorio, ma non sono pregiudizialmente contrario». Che cosa non le piace nello studio di fattibilità presentato dal Politecnico? «In parte tiene conto delle nostre richieste, ma presenta ancora l'alternativa tra tracciato in galleria e percorso esterno nella valle tra Montaldo e Marentino, che noi non vogliamo. O si sceglie il criterio della salvaguardia dell'ambiente o quello dell'economicità dell'opera». Tutta la zona residenziale dei Comuni collinari che gravitano su Torino è soffocata dal traffico. Non pensa che migliorerà la viabilità locale? «Non credo, forse risolverà i problemi della grande viabilità e del traffico pesante tra autostrade, non i nostri». A questo punto che ruolo deve avere il comitato di pilotaggio rappresentato anche dai sindaci? «È importante che il tavolo di pilotaggio continui a svolgere un ruolo di mediazione tra i Comuni e gli altri enti e che la Provincia non ci abbandoni. Ma i Comuni sui quali passa il tracciato devono avere maggiore voce in capitolo». \

6

7

8

9

10

11

12

13

14

15

16

17

18

19

rassegnastampa 6 novembre 2013 indice coldiretti coldiretti news Clima, Italia in controtendenza, crisi abbatte gas serra

rassegnastampa 6 novembre 2013 indice coldiretti coldiretti news Clima, Italia in controtendenza, crisi abbatte gas serra Coldiretti TORINO rassegnastampa 6 novembre 2013 indice coldiretti coldiretti news Clima, Italia in controtendenza, crisi abbatte gas serra provincia cronaca qui Torino Ambulanti in rivolta: mercati senza

Dettagli

rassegnastampa comunicati stampa e lanci agenzie mipaaf Unesco, il paesaggio vitivinicolo delle langhe Roero e Monferrato è patrimonio dell umanità

rassegnastampa comunicati stampa e lanci agenzie mipaaf Unesco, il paesaggio vitivinicolo delle langhe Roero e Monferrato è patrimonio dell umanità Coldiretti TORINO rassegnastampa 23 giugno 2014 quotidiani indice coldiretti coldiretti news Unesco, Coldiretti, con tutela vigne vola turismo gastronomico a 5 mld agricoltura corriere economia Il kit

Dettagli

rassegna stampa c o l d i r e t t i a g r i c o l t u r a

rassegna stampa c o l d i r e t t i a g r i c o l t u r a indice U F F I C I O S TA M PA Via Pio VII, 97 10135 TORINO tel. 011-6177282 cell. 335-7662297 E-M A I L: u f f i c i o s t a m p a. t o @ c o l d i r e t t i. i t S I T O: w w w. t o r i n o. c o l d

Dettagli

EMIRATI ARABI UNITI. profilo socio-economico

EMIRATI ARABI UNITI. profilo socio-economico EMIRATI ARABI UNITI profilo socio-economico EAU COLLOCAZIONE GEOGRAFICA Superficie: 83,600 km 2 Capitale: Abu Dhabi Confini: Arabia Saudita e Oman Popolazione: 5,6 milioni Lingua ufficiale: Arabo (lingua

Dettagli

rassegnastampa quotidiani 17 giugno 2013 indice coldiretti coldiretti news Dl fare, Coldiretti, salva da estinzione fiori e ortaggi in serra

rassegnastampa quotidiani 17 giugno 2013 indice coldiretti coldiretti news Dl fare, Coldiretti, salva da estinzione fiori e ortaggi in serra Coldiretti TORINO rassegnastampa quotidiani 17 giugno 2013 indice coldiretti coldiretti news Dl fare, Coldiretti, salva da estinzione fiori e ortaggi in serra regione la stampa Saluzzo Smantellato il campo,

Dettagli

rassegna stampa c o l d i r e t t i C O L D I R E T T I NEWS: Ogm, due europei su tre sono contrari

rassegna stampa c o l d i r e t t i C O L D I R E T T I NEWS: Ogm, due europei su tre sono contrari indice U F F I C I O S TA M PA Via Pio VII, 97 10135 TORINO tel. 011-6177282 cell. 335-7662297 E-M A I L: u f f i c i o s t a m p a. t o @ c o l d i r e t t i. i t S I T O: w w w. t o r i n o. c o l d

Dettagli

TANGENZIALE EST INCENERITORE, QUALE FUTURO?

TANGENZIALE EST INCENERITORE, QUALE FUTURO? TANGENZIALE EST INCENERITORE, QUALE FUTURO? LA TRASFORMAZIONE DEL NOSTRO TERRITORIO Autostrade per chi e per cosa? Intervento di Claudio Giorno, Comitato Habitat Settimo Torinese, 29 marzo 2008 la gara

Dettagli

rassegna stampa c o l d i r e t t i a g r i c o l t u r a

rassegna stampa c o l d i r e t t i a g r i c o l t u r a indice c o l d i r e t t i U F F I C I O S TA M PA Via Pio VII, 97 10135 TORINO tel. 011-6177282 cell. 335-7662297 E-M A I L: u f f i c i o s t a m p a. t o @ c o l d i r e t t i. i t S I T O: w w w. t

Dettagli

NUOVA AUTOSTRADA IN ARRIVO

NUOVA AUTOSTRADA IN ARRIVO NUOVA AUTOSTRADA IN ARRIVO E' la prima autostrada tutta bergamasca, il tracciato Bergamo - Treviglio permetterà una connessione anche a Stezzano. Questa nuova autostrada collegherà tra loro le altrettanto

Dettagli

004 BOMBE, SILURI, RAZZI, MISSILI ED ACCESSORI 005 APPARECCHIATURE PER LA DIREZIONE DEL TIRO 010 AEROMOBILI

004 BOMBE, SILURI, RAZZI, MISSILI ED ACCESSORI 005 APPARECCHIATURE PER LA DIREZIONE DEL TIRO 010 AEROMOBILI Ministero Affari Esteri - Unita' Autorizzazioni Materiali Armamento ESPORTAZIONE DEFINITIVA (EX) : AUTORIZZAZIONI RILASCIATE NEL PERIODO 01/01/2008-31/12/2008 PER PAESE DI DESTINAZIONE - NO PROGRAMMI DI

Dettagli

rassegnastampa regione e provincia rassegna stampa coldiretti nazionale link alla rassegna stampa coldiretti completa

rassegnastampa regione e provincia rassegna stampa coldiretti nazionale link alla rassegna stampa coldiretti completa Coldiretti TORINO rassegnastampa 8 dicembre 2013 indice coldiretti coldiretti news Natale, Coldiretti, per 1 italiano su 2 shopping nei mercatini regione e provincia rassegna stampa coldiretti nazionale

Dettagli

Massimo Averardi Direttore Centrale Progettazione ANAS

Massimo Averardi Direttore Centrale Progettazione ANAS Intervento Massimo Averardi Direttore Centrale Progettazione ANAS Convegno LA GESTIONE DELLA MOBILITA NELLA CITTA METROPOLITANA: PROPOSTE, PROGETTI E RISORSE PER MILANO Sala Conferenze Camera di Commercio

Dettagli

rassegnastampa link alla rassegna stampa coldiretti completa

rassegnastampa link alla rassegna stampa coldiretti completa Coldiretti TORINO rassegnastampa 22 febbraio 2014 quotidiani indice coldiretti coldiretti news Governo, Coldiretti, buon lavoro a Martina ed intero esecutivo. Moncalvo: agricoltura uin job act è buona

Dettagli

Clima e cambiamento climatico Maria Cristina Facchini

Clima e cambiamento climatico Maria Cristina Facchini Clima e cambiamento climatico Maria Cristina Facchini Istituto di Scienze dell Atmosfera e del Clima Consiglio Nazionale delle Ricerche Bologna Il clima della Terra La Terra si scalda e riflette il calore

Dettagli

REGIONE BASILICATA - ALSIA UFFICIO FITOSANITARIO NOVITA FITOIATRICHE I DISCIPLINARI DI PRODUZIONE INTEGRATA DELLA REGIONE BASILICATA: LE NOVITA

REGIONE BASILICATA - ALSIA UFFICIO FITOSANITARIO NOVITA FITOIATRICHE I DISCIPLINARI DI PRODUZIONE INTEGRATA DELLA REGIONE BASILICATA: LE NOVITA REGIONE BASILICATA - ALSIA UFFICIO FITOSANITARIO NOVITA FITOIATRICHE I DISCIPLINARI DI PRODUZIONE INTEGRATA DELLA REGIONE BASILICATA: LE NOVITA Ermanno Pennacchio Vitantonio Fornarelli L agricoltura si

Dettagli

Progetto Crescere nel mondo :

Progetto Crescere nel mondo : Progetto Crescere nel mondo : Milano guarda al futuro! Alessandro Sartorio Primario, Divisione di Auxologia e Malattie Metaboliche Direttore, Laboratorio Sperimentale Ricerche Auxo-endocrinologiche Responsabile,

Dettagli

rassegna stampa QUOTIDIANI

rassegna stampa QUOTIDIANI 4 ottobre 2014 rassegna stampa QUOTIDIANI coldiretti coldiretti news Cambio, Coldiretti, euro al minimo spinge export extraue provincia e regione rassegna stampa coldiretti nazionale agricoltura il sole

Dettagli

Scuola di Animazione Missionaria e Laici per la Missione. GRIDO LE INGIUSTIZIE DEL MONDO (Abbé Pierre)

Scuola di Animazione Missionaria e Laici per la Missione. GRIDO LE INGIUSTIZIE DEL MONDO (Abbé Pierre) Scuola di Animazione Missionaria e Laici per la Missione Biennio 2012 / 2014 - Seminario Minore (Rubano) GRIDO LE INGIUSTIZIE DEL MONDO (Abbé Pierre) APRIRE GLI OCCHI PER PENSARE E AGIRE Viviamo tempi

Dettagli

rassegna stampa QUOTIDIANI

rassegna stampa QUOTIDIANI 29 settembre 2014 rassegna stampa QUOTIDIANI coldiretti coldiretti news Crisi, Coldiretti, per 49% italiani la sagra è cool, boom d aurunno provincia e regione rassegna stampa coldiretti nazionale agricoltura

Dettagli

ABSTRACTS. Paesi del Golfo e Iran giugno 2016. Centro Studi Federlegno Arredo Eventi SpA

ABSTRACTS. Paesi del Golfo e Iran giugno 2016. Centro Studi Federlegno Arredo Eventi SpA ABSTRACTS Paesi del Golfo e Iran giugno 2016 Centro Studi Federlegno Arredo Eventi SpA PAESI DEL GOLFO L export di Macrosistema Arredamento (MSA) verso i Paesi del Golfo 1 nel 2015 ha toccato gli 880 milioni

Dettagli

rassegnastampa 19 novembre 2013 indice

rassegnastampa 19 novembre 2013 indice Coldiretti TORINO rassegnastampa 19 novembre 2013 indice coldiretti coldiretti news Quote latte, Coldiretti, se conti sbagliati restituire 2,4 mld; Legge Stabilità, Moncalvo (Coldiretti), niete dietrofront

Dettagli

Roberto Pretolani Dipartimento di Economia e Politica Agraria, Agroalimentare e Ambientale Università degli Studi di Milano

Roberto Pretolani Dipartimento di Economia e Politica Agraria, Agroalimentare e Ambientale Università degli Studi di Milano Roberto Pretolani Dipartimento di Economia e Politica Agraria, Agroalimentare e Ambientale Università degli Studi di Milano Prima parte La situazione dell agricoltura e dell alimentazione Terra = 510

Dettagli

rassegna stampa c o l d i r e t t i C O L D I R E T T I N E W S : C o n t r a f f a z i o n e, bene stop a falsi prosciutti

rassegna stampa c o l d i r e t t i C O L D I R E T T I N E W S : C o n t r a f f a z i o n e, bene stop a falsi prosciutti indice U F F I C I O S TA M PA Via Pio VII, 97 10135 TORINO tel. 011-6177282 cell. 335-7662297 E-M A I L: u f f i c i o s t a m p a. t o @ c o l d i r e t t i. i t S I T O: w w w. t o r i n o. c o l d

Dettagli

STATI GENERALI dell ACCIAIO 2016

STATI GENERALI dell ACCIAIO 2016 siderweb LA COMMUNITY DELL ACCIAIO STATI GENERALI dell ACCIAIO 2016 2017 Tavolo Geografia e Mercato dell Acciaio Introduzione a cura di Gianfranco Tosini - Ufficio Studi Siderweb Brescia, 23 settembre

Dettagli

Esportare la Dolce Vita il progetto

Esportare la Dolce Vita il progetto Alessandra Lanza Esportare la Dolce Vita il progetto Dal 2010 Confindustria e Prometeia sviluppano annualmente una previsione a medio termine sulle prospettive dei beni del Bello e Ben Fatto italiano (BBF)

Dettagli

rassegnastampa quotidiani 12 gennaio 2013 indice

rassegnastampa quotidiani 12 gennaio 2013 indice Coldiretti TORINO rassegnastampa quotidiani 12 gennaio 2013 indice coldiretti coldiretti news Crisi: Coldiretti, 2,4 mln di regali riciclati invadono il web; Crisi, Coldiretti, su 2013 alto spread pessimismo

Dettagli

Il problema dell accesso agli alimenti nei paesi in via di sviluppo: un introduzione

Il problema dell accesso agli alimenti nei paesi in via di sviluppo: un introduzione Il problema dell accesso agli alimenti nei paesi in via di sviluppo: un introduzione esiste oggi un problema di fame nel mondo? com è cambiato nel tempo? è oggi più grave o meno grave che negli anni passati?

Dettagli

STRATEGIE E RISORSE PER LO SVILUPPO DEL TERRITORIO E DELLE INFRASTRUTTURE Infrastrutture e sistema della mobilità per l Expo 2015.

STRATEGIE E RISORSE PER LO SVILUPPO DEL TERRITORIO E DELLE INFRASTRUTTURE Infrastrutture e sistema della mobilità per l Expo 2015. STRATEGIE E RISORSE PER LO SVILUPPO DEL TERRITORIO E DELLE INFRASTRUTTURE Infrastrutture e sistema della mobilità per l Expo 2015 Giampio Bracchi Presidente Milano Serravalle - Milano Tangenziali MILANO

Dettagli

1. IL QUADRO INTERNAZIONALE

1. IL QUADRO INTERNAZIONALE 1. IL QUADRO INTERNAZIONALE L eterogeneità e la parzialità delle rilevazioni statistiche disponibili non consentono di descrivere con completezza e precisione le caratteristiche della floricoltura a livello

Dettagli

rassegnastampa link alla rassegna stampa coldiretti completa

rassegnastampa link alla rassegna stampa coldiretti completa Coldiretti TORINO rassegnastampa 16 marzo 2014 quotidiani indice coldiretti coldiretti news Salute, Coldiretti, raddoppiati gli ultracentenari, sono 15mila; Crisi, Coldiretti, rinunce per 57,8 mld, abiti,

Dettagli

«Vicini a un nuovo progetto condiviso» Lunedì 21 marzo 2016 ore Sala Consiliare - Via C. Battisti, 2

«Vicini a un nuovo progetto condiviso» Lunedì 21 marzo 2016 ore Sala Consiliare - Via C. Battisti, 2 Comune di Albairate Provincia di Milano PROGETTO ANAS «Vicini a un nuovo progetto condiviso» Lunedì 21 marzo 2016 ore 21.00 Sala Consiliare - Via C. Battisti, 2 Intervengono: Giovanni Pioltini (Sindaco

Dettagli

Rassegna del 30/06/2016

Rassegna del 30/06/2016 Rassegna del 30/06/2016 30/06/2016 Gazzetta del Mezzogiorno PRIMO PIANO 14 App, fibra ottica, informazioni costanti la Salerno-Reggio Calabria sarà «smart» Angotti Clemente 2 PRIMO PIANO ANAS WEB 29/06/2016

Dettagli

MARCO FORTIS V I C E P R E S I D E N T E F O N D A Z I O N E E D I S O N U N I V E R S I T À C AT T O L I C A

MARCO FORTIS V I C E P R E S I D E N T E F O N D A Z I O N E E D I S O N U N I V E R S I T À C AT T O L I C A MARCO FORTIS V I C E P R E S I D E N T E F O N D A Z I O N E E D I S O N U N I V E R S I T À C AT T O L I C A D A L L A D I F F I C I L E R E A LT À D E L L A D E F L A Z I O N E A L L A S F I D A D I

Dettagli

S C H E M A PROTOCOLLO D INTESA. tra. ANAS S.p.A. REGIONE VENETO. per la realizzazione della Superstrada a. pedaggio denominata Via del Mare:

S C H E M A PROTOCOLLO D INTESA. tra. ANAS S.p.A. REGIONE VENETO. per la realizzazione della Superstrada a. pedaggio denominata Via del Mare: giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATO A DGR n. del pag. 1/5 S C H E M A PROTOCOLLO D INTESA tra ANAS S.p.A. e REGIONE VENETO per la realizzazione della Superstrada a pedaggio denominata Via del Mare:

Dettagli

Tel

Tel Servizio relazioni con i media Tel. 02/8515.5224-5298 Tel. 0392807511 0392807521 3356413321. Comunicati www.mi.camcom.it Grazie al vertice Asem la reputazione di Milano nel mondo spicca il volo Cdc- Voices

Dettagli

Comunicato stampa del 24 marzo 2017

Comunicato stampa del 24 marzo 2017 Comunicato stampa del 24 marzo 2017 Brusca frenata dell export in Sardegna: tengono le esportazioni nei Paesi dell Ue grazie al siderurgico, ma la domanda di prodotti sardi è in caduta libera Il 2016 si

Dettagli

Le imprese milanesi nel contesto internazionale

Le imprese milanesi nel contesto internazionale Le imprese milanesi nel contesto internazionale 2012 acura del Centro Studi Assolombarda Mercati esteri: scenari e posizionamento delle imprese dell area milanese 19 marzo 2013 Il biglietto da visita dell

Dettagli

rassegnastampa quotidiana 12 maggio 2011

rassegnastampa quotidiana 12 maggio 2011 rassegnastampa quotidiana 12 maggio 2011 indice coldiretti coldiretti news Alimenti, sequestro cagliate, senza latte una mozzarella su quattro regione la stampa Tra Coldiretti e Saclà accordo per i sottaceti

Dettagli

C O L D I R E T T I T O R I N O UFFICIO STAMPA Via Pio VII, TORINO tel cell

C O L D I R E T T I T O R I N O UFFICIO STAMPA Via Pio VII, TORINO tel cell indice C O L D I R E T T I T O R I N O UFFICIO STAMPA Via Pio VII, 97 10135 TORINO tel. 011-6177282 cell. 335-7662297 e-mail: filippo.tesio@coldiretti.it c o l d i r e t t i C O L D I R E T T I N E W S

Dettagli

rassegnastampa quotidiani 19 gennaio 2013 indice

rassegnastampa quotidiani 19 gennaio 2013 indice Coldiretti TORINO rassegnastampa quotidiani 19 gennaio 2013 indice coldiretti coldiretti news Crisi, Coldiretti, abiti, svaghi e tecno su podio rinunce 2013 agricoltura avvenire Nitrati, l Italia rischia

Dettagli

rassegnastampa quotidiani 11 settembre 2013 indice

rassegnastampa quotidiani 11 settembre 2013 indice Coldiretti TORINO rassegnastampa quotidiani 11 settembre 2013 indice coldiretti coldiretti news Maltempo, Coldiretti, allarme grandine, in estate con -30% pioggia; Aviaria, Coldiretti, perdita posti lavoro

Dettagli

Anas, Sardegna: nuovo itinerario Sassari- Olbia : aperto al traffico il lotto 9, accesso diretto alla città di Olbia

Anas, Sardegna: nuovo itinerario Sassari- Olbia : aperto al traffico il lotto 9, accesso diretto alla città di Olbia Published on Anas S.p.A. (http://www.stradeanas.it) Home > Anas, Sardegna: nuovo itinerario Sassari-Olbia : aperto al traffico il lotto 9, accesso diretto alla città di Olbia Sardegna, Cagliari, 31/07/2017

Dettagli

Seconda crescita record per le coltivazioni di piante geneticamente modificate nel mondo.

Seconda crescita record per le coltivazioni di piante geneticamente modificate nel mondo. Per ulteriori informazioni contattare: John Dutcher, 001 515 334 3464, dutcherj@fleishman.com Seconda crescita record per le coltivazioni di piante geneticamente modificate nel mondo. In Spagna la superficie

Dettagli

1. IMPORTAZIONE ED ESPORTAZIONE DEL GRANO DURO. La coltivazione di grano duro viene attuata principalmente in Europa, in Medio

1. IMPORTAZIONE ED ESPORTAZIONE DEL GRANO DURO. La coltivazione di grano duro viene attuata principalmente in Europa, in Medio 1. IMPORTAZIONE ED ESPORTAZIONE DEL GRANO DURO 1.1 Mondo La coltivazione di grano duro viene attuata principalmente in Europa, in Medio Oriente e nel Nord Africa. L Unione Europea rappresenta poco più

Dettagli

quotidiani 26 settembre 2012 TORINO

quotidiani 26 settembre 2012 TORINO Coldiretti TORINO rassegnastampa quotidiani 26 settembre 2012 indice coldiretti coldiretti news Commercio, Coldiretti, 6 su 10 tagliano spesa, giù carne e latte; Sviluppo, giovani Coldiretti, a Passera

Dettagli

Tangenziale Est Torino: livello di conoscenza e grado di accordo dei cittadini torinesi

Tangenziale Est Torino: livello di conoscenza e grado di accordo dei cittadini torinesi Committente: Gruppo consiliare Regionale Movimento 5 Stelle p.c. Coordinamento No Tangest Tangenziale Est Torino: livello di conoscenza e grado di accordo dei cittadini torinesi Fase 2 Giugno 2012 Report

Dettagli

Il quadro del commercio mondiale: opportunità per le imprese. Alessandra Lanza, Prometeia spa

Il quadro del commercio mondiale: opportunità per le imprese. Alessandra Lanza, Prometeia spa Il quadro del commercio mondiale: opportunità per le imprese Alessandra Lanza, Prometeia spa Esportare perché? Fatturato trainato dall export indici mensili del fatturato nel settore manifatturiero (2010=100)

Dettagli

rassegnastampa link alla rassegna stampa coldiretti completa

rassegnastampa link alla rassegna stampa coldiretti completa Coldiretti TORINO rassegnastampa 28 aprile 2014 quotidiani indice coldiretti news Canonizzaioni, Coldiretti, turismo religioso vola a 5mld nel 2014 agricoltura il sole 24ore Nel carrello qualità e risparmio

Dettagli

rassegnastampa quotidiani 28 gennaio 2013 indice

rassegnastampa quotidiani 28 gennaio 2013 indice Coldiretti TORINO rassegnastampa quotidiani 28 gennaio 2013 indice coldiretti coldiretti news Crisi, Coldiretti, 22mila giovani imprese in meno nel 2013 agricoltura il sole 24ore I coltivatori diretti

Dettagli

Autostrada Pedemontana Lombarda

Autostrada Pedemontana Lombarda Autostrada Pedemontana Lombarda Autostrada Pedemontana: la Lombardia si fa strada Fabio Terragni Presidente - Autostrada Pedemontana Lombarda SpA IL TERRITORIO: LA CITTÀ INFINITA 6 province interessate

Dettagli

CORRIDOI TRASVERSALE E DORSALE APPENNINICA

CORRIDOI TRASVERSALE E DORSALE APPENNINICA CORRIDOI TRASVERSALE E DORSALE APPENNINICA Corridoio Jonico "Taranto-Sibari-Reggio Calabria" SS 106 Jonica Megalotto 5bis- Variante esterna all'abitato di Palizzi Marina, 2 lotto (quattro corsie) - Dal

Dettagli

Piano di potenziamento e riqualificazione dell itinerario E55

Piano di potenziamento e riqualificazione dell itinerario E55 L Italia si fa strada Piano di potenziamento e riqualificazione dell itinerario E55 Ing. Gianni Vittorio Armani Presidente Anas Ferrara, 21 marzo 2016 L itinerario La competenza ANAS sull itinerario E45

Dettagli

Le esportazioni della provincia di Modena. Gennaio Settembre 2011

Le esportazioni della provincia di Modena. Gennaio Settembre 2011 Le esportazioni della provincia di Modena Gennaio Settembre 2011 I dati diffusi da Istat, ed elaborati dal Centro Studi e Statistica della Camera di Commercio, incorporano le rettifiche effettuate dall

Dettagli

rassegnastampa quotidiani 29 febbraio 2012 indice

rassegnastampa quotidiani 29 febbraio 2012 indice Coldiretti TORINO rassegnastampa quotidiani 29 febbraio 2012 indice coldiretti coldiretti news Pmi, Coldiretti, bene accordo credito, nel 2011 +30% sofferenze agricoltura italia oggi Gdo, pagamenti flash

Dettagli

Presenza degli italiani residenti all estero. Mappatura in base alla ripartizione geografica del Ministero degli Affari Esteri.

Presenza degli italiani residenti all estero. Mappatura in base alla ripartizione geografica del Ministero degli Affari Esteri. Presenza degli italiani all estero. Mappatura in base alla ripartizione geografica del Ministero degli Affari Esteri. Mediterraneo e Tabella 1 MAE Mediterraneo e Distribuzione degli italiani all estero

Dettagli

Studio di fattibilità Analisi costi/benefici e di impatto economico. Lo stato dell arte a dicembre 2012

Studio di fattibilità Analisi costi/benefici e di impatto economico. Lo stato dell arte a dicembre 2012 Autostrada Regionale VARESE-COMO-LECCO Studio di fattibilità Analisi costi/benefici e di impatto economico Lo stato dell arte a dicembre 2012 Cronistoria del progetto mag 2006 Costituzione del Comitato

Dettagli

La gestione del marketing mix nei paesi in via di sviluppo. Michela Floris

La gestione del marketing mix nei paesi in via di sviluppo. Michela Floris La gestione del marketing mix nei paesi in via di sviluppo Michela Floris micfloris@unica.it Una premessa Dal 1950 in poi i paesi in via di sviluppo (PVS) sono cresciuti più rapidamente rispetto ai paesi

Dettagli

VERSO IL PROGETTO DEFINITIVO

VERSO IL PROGETTO DEFINITIVO VERSO IL PROGETTO DEFINITIVO Fabio Terragni Presidente e Amministratore Delegato Autostrada Pedemontana Lombarda S.p.A. IL TRACCIATO TANGENZIALE VARESE TANGENZIALE COMO BUSTO ARSIZIO DALMINE IL SENSO DELL

Dettagli

Il quadro del commercio mondiale: opportunità per le imprese. Alessandra Lanza, Prometeia spa

Il quadro del commercio mondiale: opportunità per le imprese. Alessandra Lanza, Prometeia spa Il quadro del commercio mondiale: opportunità per le imprese Alessandra Lanza, Prometeia spa Esportare perché? Fatturato trainato dall export indici mensili del fatturato nel settore manifatturiero (2010=100)

Dettagli

22. L economia mondiale Ciak, si impara!

22. L economia mondiale Ciak, si impara! 21. La popolazione Ciak, si impara! 1. La popolazione mondiale E64 La demografia L urbanesimo Quali paesi sono i più grandi e più popolati? Perché la popolazione è cresciuta così rapidamente? 2. Composizione

Dettagli

Gli squilibri finanziari internazionali

Gli squilibri finanziari internazionali Gli squilibri finanziari internazionali Il ruolo degli Usa e della Cina Riccardo Fiorentini Università di Verona 1 I problemi sul tappeto Un continuo e crescente disavanzo commerciale degli Usa Un crescente

Dettagli

rassegnastampa quotidiana 12 aprile 2011

rassegnastampa quotidiana 12 aprile 2011 rassegnastampa quotidiana 12 aprile 2011 indice coldiretti coldiretti news Salute, contro obesità 18mln per frutta gratis a scuola; Lavoro, per vino record di voucher regione arpea 145 milioni di euro

Dettagli

LA DEMOGRAFIA (O STUDIO DELLA POPOLAZIONE ) IN EUROPA

LA DEMOGRAFIA (O STUDIO DELLA POPOLAZIONE ) IN EUROPA LA DEMOGRAFIA (O STUDIO DELLA POPOLAZIONE ) IN EUROPA LA POPOLAZIONE NEL MONDO L Europa ha una POPOLAZIONE ASSOLUTA piuttosto bassa. A. Osserva la tabella sottostante: quali sono i tre continenti più popolati?

Dettagli

DENIS PANTINI COMPETITIVITA DELL INDUSTRIA ALIMENTARE EUROPEA ED ITALIANA DI FRONTE ALLE NUOVE SFIDE GLOBALI

DENIS PANTINI COMPETITIVITA DELL INDUSTRIA ALIMENTARE EUROPEA ED ITALIANA DI FRONTE ALLE NUOVE SFIDE GLOBALI San Lazzaro di Savena, 12 luglio 2016 COMPETITIVITA DELL INDUSTRIA ALIMENTARE EUROPEA ED ITALIANA DI FRONTE ALLE NUOVE SFIDE GLOBALI DENIS PANTINI Direttore Area Agricoltura e Industria alimentare Nomisma

Dettagli

OSSERVAZIONI alla V.I.A.

OSSERVAZIONI alla V.I.A. Tratto della A4 interessato: 1,6 Km SI-TA-VE SISTEMA TANGENZIALI VENETE OSSERVAZIONI alla V.I.A. presentate da Beniamino Sandrini Dettaglio dell intervento proposto nel tratto dell A4 che interessa l abitato

Dettagli

rassegna stampa INDICE

rassegna stampa INDICE C O L D I R E T T I T O R I N O UFFICIO STAMPA Via Pio VII, 97 10135 TORINO tel. 011-6177282 cell. 335-7662297 e-mail: filippo.tesio@coldiretti.it INDICE C O L D I R E T T I N E W S C O L D I R E T T I

Dettagli

MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE

MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE 1 of 5 23/08/2016 08:46 MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE DECRETO 9 agosto 2016 Modifiche del decreto 4 settembre 1996, recante: «Elenco degli Stati con i quali e' attuabile lo scambio di informazioni

Dettagli

Obiettivi ed effetti delle politiche agricole

Obiettivi ed effetti delle politiche agricole Obiettivi ed effetti delle politiche agricole gli obiettivi della Politiche Agricole dell Unione Europea gli obiettivi delle politiche agricole nei paesi sviluppati ed in quelli in via di sviluppo gli

Dettagli

Nuovi scenari e opportunità per il Made in Italy

Nuovi scenari e opportunità per il Made in Italy Milano, 15 novembre 01 EVOLUZIONE DEL COMMERCIO CON L ESTERO PER AREE E SETTORI Nuovi scenari e opportunità per il Made in Italy Presidente Michele Scannavini Export traino per la crescita italiana,0 3,0

Dettagli

rassegnastampa 18 novembre 2013 indice coldiretti coldiretti news Crisi, Coldiretti, tornano stufe e camini. +15% import legna

rassegnastampa 18 novembre 2013 indice coldiretti coldiretti news Crisi, Coldiretti, tornano stufe e camini. +15% import legna Coldiretti TORINO rassegnastampa 18 novembre 2013 indice coldiretti coldiretti news Crisi, Coldiretti, tornano stufe e camini. +15% import legna provincia la stampa Torino Danza, sapori e mercatino, appuntamento

Dettagli

IL MEZZOGIORNO DIMENTICATO LE REGIONI MERIDIONALI PRIME PER RISCHIO POVERTA IN EUROPA

IL MEZZOGIORNO DIMENTICATO LE REGIONI MERIDIONALI PRIME PER RISCHIO POVERTA IN EUROPA CENTRO STUDI IL MEZZOGIORNO DIMENTICATO LE REGIONI MERIDIONALI PRIME PER RISCHIO POVERTA IN EUROPA Nota CNA N. 11/DICEMBRE 2014 CONFEDERAZIONE NAZIONALE DELL ARTIGIANATO E DELLA PICCOLA E MEDIA IMPRESA

Dettagli

rassegnastampa link alla rassegna stampa coldiretti completa

rassegnastampa link alla rassegna stampa coldiretti completa Coldiretti TORINO rassegnastampa 20 giugno 2014 quotidiani indice coldiretti coldiretti news Latte, Coldiretti, bene Nas, Parmigiano a tavola di 3 famiglie su 4 provincia e regione rassegna stampa coldiretti

Dettagli

Autorità Portuale di Messina Sistema Portuale di Messina e Milazzo

Autorità Portuale di Messina Sistema Portuale di Messina e Milazzo INTERVENTO N ME 01 OGGETTO: Porto di Messina Lavori di costruzione della piattaforma logistica di Tremestieri con annesso scalo portuale. BENEFICI ATTE: Nuovo scalo portuale: si tratta dell insieme delle

Dettagli

Il Brasile nel Mondo Oggi. Ministro Tarcisio Costa IILA 9 maggio 2012

Il Brasile nel Mondo Oggi. Ministro Tarcisio Costa IILA 9 maggio 2012 Il Brasile nel Mondo Oggi Ministro Tarcisio Costa IILA 9 maggio 2012 La Strategia Brasiliana: Crescita Economica Sostenibile con Distribuzione del Reddito BRASILE: 5ª ECONOMIA MONDIALE NEL 2026? ECONOMIST

Dettagli

Armi, l'export italiano è cresciuto del 22% negli ultimi 5 anni

Armi, l'export italiano è cresciuto del 22% negli ultimi 5 anni Armi, l'export italiano è cresciuto del 22% negli ultimi 5 anni Lettera43.it Giovanna Faggionato Il nostro primo cliente è la Turchia di Erdogan. Ma siamo anche il terzo fornitore degli Emirati Arabi Uniti.

Dettagli

Statistica sulla domanda di turismo alberghiero in Ticino GENNAIO 2014

Statistica sulla domanda di turismo alberghiero in Ticino GENNAIO 2014 Statistica sulla domanda di turismo alberghiero in Ticino GENNAIO 2014 LUGANO, 06.03.2014 Ticino, negativo l avvio del nuovo anno per il settore alberghiero Le statistiche provvisorie fornite dall Ufficio

Dettagli

TRA CAMPAGNA E CITTÀ. UNA NUOVA ALLEANZA PER L'AGRICOLTURA

TRA CAMPAGNA E CITTÀ. UNA NUOVA ALLEANZA PER L'AGRICOLTURA TRA CAMPAGNA E CITTÀ. UNA NUOVA ALLEANZA PER L'AGRICOLTURA Stato attuale e prospettive dell agricoltura piemontese in rapporto allo scenario nazionale ed europeo Michele Mellano Direttore Federazione Provinciale

Dettagli

Malnutrizione, povertà ed accesso agli alimenti nei paesi in via di sviluppo

Malnutrizione, povertà ed accesso agli alimenti nei paesi in via di sviluppo Malnutrizione, povertà ed accesso agli alimenti nei paesi in via di sviluppo esiste oggi un problema di fame nel mondo? com è cambiato nel tempo? è oggi più grave o meno grave che in passato? le aree del

Dettagli

L Italia si fa strada. Villa San Giovanni, 22 dicembre 2016

L Italia si fa strada. Villa San Giovanni, 22 dicembre 2016 L Italia si fa strada Premessa: oggi si concludono i lavori con l apertura della Galleria Laria Oggi, con l apertura al traffico della Galleria Laria, conclusi i grandi lavori per la realizzazione dell

Dettagli

Focus: Giugno Situazione economica Flussi commerciali Italia-Cina. Centro Studi Federlegno Arredo Eventi SpA

Focus: Giugno Situazione economica Flussi commerciali Italia-Cina. Centro Studi Federlegno Arredo Eventi SpA Focus: Giugno 2016 Situazione economica Flussi commerciali Italia-Cina Centro Studi Federlegno Arredo Eventi SpA QUADRO MACROECONOMICO La Cina è la seconda economia mondiale in termini di PIL a prezzi

Dettagli

quotidiani 18 giugno 2012 TORINO coldiretti coldiretti news Made in Italy, Coldiretti, arriva etichetta pesce al banco e ristorante

quotidiani 18 giugno 2012 TORINO coldiretti coldiretti news Made in Italy, Coldiretti, arriva etichetta pesce al banco e ristorante Coldiretti TORINO rassegnastampa quotidiani 18 giugno 2012 indice coldiretti coldiretti news Made in Italy, Coldiretti, arriva etichetta pesce al banco e ristorante regione la stampa Asti Un grande Giornata

Dettagli

Globalizzazione e salute Macerata 3 marzo dott. Luigi Salizzato direttore DSP AUSL Cesena ufficio di presidenza SNOP

Globalizzazione e salute Macerata 3 marzo dott. Luigi Salizzato direttore DSP AUSL Cesena ufficio di presidenza SNOP Globalizzazione e salute Macerata 3 marzo 2005 dott. Luigi Salizzato direttore DSP AUSL Cesena ufficio di presidenza SNOP Salute statuto OMS 1948 "Uno stato di completo benessere fisico, mentale e sociale

Dettagli

Relatore : Antonio Olivieri IMPERATIVO : ESPORTARE!! PREPARARSI. COME E PERCHE

Relatore : Antonio Olivieri IMPERATIVO : ESPORTARE!! PREPARARSI. COME E PERCHE Relatore : Antonio Olivieri IMPERATIVO : ESPORTARE!! PREPARARSI. COME E PERCHE PMI e Artigiani : Quale Futuro? SIAMO PRONTI PER ESPORTARE? RISCHI APPROSSIMAZIONE COMPETENZE L EXPORT CHECK-UP «AUTOANALISI»

Dettagli

Statistica sulla domanda di turismo alberghiero in Ticino NOVEMBRE 2013

Statistica sulla domanda di turismo alberghiero in Ticino NOVEMBRE 2013 Statistica sulla domanda di turismo alberghiero in Ticino NOVEMBRE 2013 LUGANO, 16.01.2014 Ticino, positivo l andamento della domanda turistica a novembre Le statistiche provvisorie fornite dall Ufficio

Dettagli

Le implicazioni del calo dei prezzi delle materie prime energetiche per i paesi dell area MENA importatori

Le implicazioni del calo dei prezzi delle materie prime energetiche per i paesi dell area MENA importatori Le implicazioni del calo dei prezzi delle materie prime energetiche per i paesi dell area MENA importatori Conferenza Banca d Italia-MAECI Roma, 22 marzo 2016 Marco Fattore Addetto finanziario Ambasciata

Dettagli

PAESI CHE NEL MONDO, CONTINUANO A MANTENERE LA PENA DI MORTE, NONOSTANTE DIVERSI DI LORO ADERIRONO ALLA : CARTA INTERNAZIONALE DEI DIRITTI DELL UOMO

PAESI CHE NEL MONDO, CONTINUANO A MANTENERE LA PENA DI MORTE, NONOSTANTE DIVERSI DI LORO ADERIRONO ALLA : CARTA INTERNAZIONALE DEI DIRITTI DELL UOMO PAESI CHE NEL MONDO, CONTINUANO A MANTENERE LA PENA DI MORTE, NONOSTANTE DIVERSI DI LORO ADERIRONO ALLA : CARTA INTERNAZIONALE DEI DIRITTI DELL UOMO DA : AMNESTY INTERNATIONAL --- SEZIONE ITALIANA LIST

Dettagli

Giordano Veronesi. Presidente Onorario Assalzoo. Atti del Convegno

Giordano Veronesi. Presidente Onorario Assalzoo. Atti del Convegno Giordano Veronesi Presidente Onorario Assalzoo L allevamento per un mondo sostenibile L attività di allevamento e dell intera filiera zootecnica ha rappresentato nell ultimo mezzo secolo un formidabile

Dettagli

EXPORT 2016: CRESCONO LE VENDITE ALL ESTERO DELLA LIGURIA

EXPORT 2016: CRESCONO LE VENDITE ALL ESTERO DELLA LIGURIA EXPORT 2016: CRESCONO LE VENDITE ALL ESTERO DELLA LIGURIA Nei primi 9 mesi del 2016 in Italia si è registrata una crescita tendenziale dell export pari allo 0,5%, sintesi del contributo positivo dell Italia

Dettagli

Settore Biologico in Cina

Settore Biologico in Cina Settore Biologico in Cina SANA, 9-12 Settembre 2016 SALONE INTERNAZIONALE DEL BIOLOGICO E DEL NATURALE Amedeo Scarpa Direttore ICE Pechino Coordinatore rete uffici ICE in Cina e Mongolia Introduzione Anni

Dettagli

rassegna stampa QUOTIDIANI

rassegna stampa QUOTIDIANI 6 ottobre 2014 rassegna stampa QUOTIDIANI coldiretti coldiretti news Vacanze, Coldiretti, autunno low cost a tavola per un italiano su tre. Boom raccolta funghi e tartufi, è il momento di feste e sagre

Dettagli

Livorno, 18 maggio Ely Szajkowicz Responsabile Area Informazione e Comunicazione

Livorno, 18 maggio Ely Szajkowicz Responsabile Area Informazione e Comunicazione Mediterraneo Plurale Livorno, 18 maggio 2010 Ely Szajkowicz Responsabile Area Informazione e Comunicazione ASSAFRICA & MEDITERRANEO unica Associazione del Sistema CONFINDUSTRIA focalizzata per area geografica

Dettagli

IL SETTORE DELLA GIOIELLERIA E ARTICOLI DI OREFICERIA *

IL SETTORE DELLA GIOIELLERIA E ARTICOLI DI OREFICERIA * IL SETTORE DELLA GIOIELLERIA E ARTICOLI DI OREFICERIA * L industria orafa italiana, da sempre leader nel settore, ha vissuto negli ultimi anni un ridimensionamento, dovuto a vari fattori: - per quanto

Dettagli

Le nuove frontiere della pace: l impegno per un economia giusta e solidale

Le nuove frontiere della pace: l impegno per un economia giusta e solidale Le nuove frontiere della pace: l impegno per un economia giusta e solidale Luigi Campiglio Università Cattolica del S. Cuore Pacem in Terris: 1963-2013 Azione Cattolica Italiana Istituto di Diritto Internazionale

Dettagli

L ALTA VELOCITA NEL MONDO

L ALTA VELOCITA NEL MONDO A cura di TRA consulting L ALTA VELOCITA NEL MONDO La costruzione di una rete ferroviaria ad alta velocità è sempre stata associata al concetto di innovazione e di avanzamento tecnologico. Il primo paese

Dettagli

rassegna stampa quotidiani

rassegna stampa quotidiani 16 e 17 maggio 2015 rassegna stampa quotidiani provincia e regione rassegna stampa coldiretti nazionale la stampa Torino L agricoltura in ginocchio per i danni del maltempo la stampa Cuneo Un trattamento

Dettagli

Rassegna del 05/02/2013

Rassegna del 05/02/2013 Rassegna del 05/02/2013 05/02/13 Corriere della Sera Brescia ANAS 3 Brebemi, caselli aperti fra undici mesi Bacca Davide 1 WEB ANAS 05/02/13 Repubblica Palermo.it 0 Le ultime notizie - Viabilita': Anas,

Dettagli

Scenari internazionali: opportunità per le imprese. Claudio Colacurcio, Prometeia spa

Scenari internazionali: opportunità per le imprese. Claudio Colacurcio, Prometeia spa Scenari internazionali: opportunità per le imprese Claudio Colacurcio, Prometeia spa Premessa export strategia necessaria Fatturato interno ed estero dell industria italiana (indice) mercato estero dal

Dettagli

Circolare n.38/e del 23 dicembre 2013

Circolare n.38/e del 23 dicembre 2013 Fiscal Flash La notizia in breve N. 345 24.12.2013 Quadro RW: i chiarimenti delle Entrate Circolare n.38/e del 23 dicembre 2013 Categoria: Dichiarazione Sottocategoria: Modello RW La L. n. 97/2013, c.d.

Dettagli

SETTORE PELLETTERIA: CONSUNTIVO 2015 e 1 TRIMESTRE 2016

SETTORE PELLETTERIA: CONSUNTIVO 2015 e 1 TRIMESTRE 2016 SETTORE PELLETTERIA: CONSUNTIVO 2015 e 1 TRIMESTRE 2016 Nel 2015 il settore ha beneficiato ancora della spinta generata dal fatturato estero (6,5 miliardi il valore complessivo delle merci esportate),

Dettagli

EXPO: CATTANEO, MILANO E LA LOMBARDIA CAPITALI MORALI DEL DIRITTO AL CIBO

EXPO: CATTANEO, MILANO E LA LOMBARDIA CAPITALI MORALI DEL DIRITTO AL CIBO EXPO: CATTANEO, MILANO E LA LOMBARDIA CAPITALI MORALI DEL DIRITTO AL CIBO Milano, 26 feb. (AdnKronos) - L'eredità di Expo sarà "candidare Milano a capitale morale del diritto al cibo". Lo ha detto il presidente

Dettagli