INTRODUZIONE. materiale sono l alta permittività e la bistabilità. L alta permittività

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INTRODUZIONE. materiale sono l alta permittività e la bistabilità. L alta permittività"

Transcript

1 INTRODUZIONE Un condensatore ferroelettrico si differenzia da un normale condensatore per il tipo di dielettrico, in quanto si utilizza un film di materiale ferroelettrico. Due importanti caratteristiche di questo tipo di materiale sono l alta permittività e la bistabilità. L alta permittività implica grandi capacità per unità di area del film ferroelettrico rispetto ai normali dielettrici. Questa caratteristica è sfruttata per la progettazione di memorie DRAM ad alta densità e nei circuiti analogici che richiedono condensatori con grande capacità sul chip. La bistabilità si riferisce alla capacità del materiale di mantenere spontaneamente due differenti stati stabili di polarizzazione e può quindi essere utilizzato nella realizzazione di memorie non volatili note con il nome di FRAM. Una FRAM è più veloce in fase di scrittura del dato. Infatti, in una FRAM, il tempo di scrittura, che è uguale al tempo di lettura, è di circa 100nsec, contro tempi dell ordine dei millisecondi per le FLASH. Il 1

2 numero di cicli di scrittura che è possibile effettuare in una FRAM prima che si verifichi un errore nel riconoscimento del dato è maggiore di 12 10, mentre per una memoria FLASH si aggira intorno a 5 10 cicli. Un ulteriore vantaggio deriva dall utilizzo, nelle FRAM, di basse tensioni di alimentazione, da 2 a 5 olt. Ricordiamo invece che sia nelle FLASH che negli altri tipi di memorie non volatili, è necessario generare in fase di scrittura elevate tensioni interne, da 9 a 15 olt. Oltre ad avere un elevata velocità di accesso in scrittura, le FRAM hanno una dissipazione di potenza inferiore alle altre memorie non volatili, caratteristiche che rendono le FRAM particolarmente idonee per applicazioni a radio frequenza, quali smartcard contactless. Di contro, le memorie FLASH potendo contare su un processo d integrazione consolidato, hanno densità superiori. Per completezza, nella Tabella I di seguito sono riportate le principali caratteristiche di quattro diversi tipi di memorie, FRAM, EEPROM, FLASH e SRAM. 2

3 Tabella I FRAM 0.35 µm EEPROM 0.35 µm FLASH 0.18 µm SRAM 0.18 µm TIPO DI MEMORIA NON OLATILE NON OLATILE NON OLATILE OLATILE DIMENSIONE DELLA CELLA RITENZIONE DEL DATO TENSIONE INTERNA DI SCRITTURA TEMPO DI ACCESSO (ns) CICLO DI SCRITTURA WRITE ENERGY PER BIT (J) WRITE ENDURANCE READ ENDURANCE < 10µm 2 < 10µm 2 1 µm 2 10 µm 2 10 ANNI 10 ANNI 10 ANNI / < t < < t < < t < ns 1 a 10 ms 1ms con erase < 100 ns 0.01 n 1 a 10 n 100 n < 0.01 n >

4 4

5 CENNI SUI MATERIALI FERROELETTRICI Una memoria non volatile è un dispositivo che immagazzinato il dato lo mantiene senza l apporto di un alimentazione esterna. Un condensatore che utilizza come dielettrico un film di materiale ferroelettrico, quale il PZT ( Pb Zrx Ti 1 x O3) o l SBT ( Sb Bi2 Ta2 O9 ), soddisfa questo requisito grazie a quello che in letteratura viene chiamato effetto ferroelettrico, che è la capacità del materiale di mantenere uno stato di polarizzazione in assenza di campo elettrico applicato. La struttura cristallina di un materiale ferroelettrico, quale il PZT, è composta per la maggior parte da celle unitarie note con il nome Perovskite. L atomo di Ti/Zr può trovarsi in una delle due posizioni illustrate in Figura 1-1. Nel materiale neutro, il numero di atomi di Ti/Zr che si trovano in una delle due posizioni, è uguale al numero di atomi che si trovano nella posizione opposta. Pertanto il momento di dipolo risultante è nullo. 5

6 Pb Oxigen Ti / Zr Figura 1-1 Cella unitaria di Perovskite Sotto l azione di un campo elettrico con verso positivo, gli atomi di Ti/Zr si allineano lungo la direzione del campo applicato, Figura 1-2a, generando quella che da qui in avanti si chiamerà polarizzazione o allineamento del dipolo. L effetto di polarizzazione è stabile, in quanto l atomo di cui sopra, resta nella nuova posizione anche dopo che il campo elettrico viene rimosso, Figura 1-2b. Campo Elettrico Positivo Polarizzazione Positiva Figura 1-2a Figura 1-2b 6

7 Applicando un campo elettrico in direzione opposta (negativo), è possibile invertire il verso della polarizzazione, Figura 1-2c. Come nel caso precedente, l effetto di polarizzazione permane anche dopo la rimozione del campo elettrico, Figura 1-2d. Campo Elettrico Negativo Polarizzazione Negativa Figura 1-2c Figura 1-2d Il valore minimo di campo elettrico che bisogna applicare affinché si verifichi la polarizzazione dei dipoli è noto con il nome di campo elettrico coercitivo, e si indica con E c. Mentre il valore per cui almeno il 90% dei dipoli risulta polarizzato si indica con E 90. La temperatura al di sotto della quale si manifesta l effetto ferroelettrico è chiamata Temperatura di Curie. Al di sopra di tale temperatura, i materiali ferroelettrici presentano invece un alta 7

8 ε permettività relativa del dielettrico, 100, che permette di ottenere, a parità di capacità, condensatori DRAM più piccoli. r Utilizzando una tecnologia planare, è possibile realizzare un condensatore ferroelettrico, depositando fra i due elettrodi un film di materiale ferroelettrico. In Figura 1-3 e 1-4 sono illustrate due diverse modalità di realizzazione dei condensatori. In quella che fa riferimento alla Figura 1-3, che necessita di una o al massimo due maschere, l elettrodo inferiore è condiviso da tutti i condensatori presenti sulla fetta, mentre nell altra modalità, Figura 1-4, è condiviso solo da alcuni con conseguente diminuzione di eventuali accoppiamenti capacitivi. In quest ultimo caso, che necessita di due o tre maschere, parleremo di condensatore patternato. La tensione applicata ai capi di condensatore ferroelettrico è legata al campo elettrico dalla seguente relazione: = E δ (1-1) dove con δ si è indicato lo spessore del film ferroelettrico, i cui valori tipici vanno da 120nm a 240nm. 8

9 Elettrodo superiore (TOP) Film ferroelettrico Elettrodo inferiore (BOTTOM) Substrato Figura 1-3 Non patternato Elettrodo superiore (TOP) Film ferroelettrico Elettrodo inferiore (BOTTOM) Substrato Figura 1-4 Patternato 9

10 In un condensatore ferroelettrico, la polarizzazione dei dipoli, si traduce in una carica di polarizzazione (Q), il cui andamento in funzione della tensione applicata () ai suoi capi, descrive un ciclo d isteresi, Figura 1-5. Q + - C f e c a p Q s Q r. - s.. - c c s. -Q r -Q s Figura 1-5 Ciclo d isteresi. Applicando una tensione positiva s più grande della tensione 90, il film ferroelettrico si polarizza nella direzione positiva, fino al valore limite Q s, detta carica di polarizzazione di saturazione. Eliminando la 10

11 tensione applicata, il valore della carica di polarizzazione diminuisce fino al valore Q r, detta carica di polarizzazione residua. Questa diminuzione, è da imputare alla carica lineare presente, anche se in minima parte nella struttura cristallina. Applicando una tensione negativa, di valore inferiore alla 90, il film ferroelettrico si polarizza lungo la direzione negativa, fino al valore Qs. Anche in questo caso, la rimozione della tensione applicata, determina una diminuzione della carica di polarizzazione, fino al valore Qr. Pertanto, come evidenziato in Figura 1-5, il ciclo d isteresi risulta simmetrico rispetto ai due assi di riferimento. Dati sperimentali mostrano, Figura 1-6, che negli istanti immediatamente successivi alla rimozione della tensione applicata, si ha un ulteriore, simmetrica diminuzione della carica di polarizzazione da Q r a Q rnv, dovuta al rilassamento di una parte dei dipoli. Questo fenomeno è noto con il nome di Relaxation, e la carica Q rnv è detta carica di polarizzazione residua non volatile. Pertanto, il condensatore ferroelettrico possiede due stati stabili di polarizzazione a tensione nulla, a cui è possibile associare, arbitrariamente, un valore logico. In questa sede assumeremo che al 11

12 valore di carica di polarizzazione Q rnv, sia associato il dato logico 0, mentre al valore di carica di polarizzazione Qrnv, il dato logico 1. É quindi evidente che, l associazione di un valore logico ad uno stato di polarizzazione è una convenzione. Q + - C f e c a p Q R e l a x Q s Q r. dq ( 0 ) Q r n v - s dq ( 1 ) - c c s Q R e l a x -Q r n v. -Q r 2Q r n v -Q s Figura 1-6 Per effettuare un operazione di lettura del dato immagazzinato, si deve applicare, ai capi del condensatore, una tensione positiva, secondo la convenzione assunta in Figura 1-6, maggiore della tensione coercitiva c. 12

13 Se il dato immagazzinato è uno 0, si ha una piccola variazione della carica di polarizzazione, pari a dq ( 0), relazione (1-2), se invece il dato immagazzinato è un 1, si ha una grande variazione della carica di polarizzazione, pari a dq ( 1), relazione (1-3). dq 0 = Q s Q (1-2) ( ) rnv dq 1 = Q s + Q (1-3) ( ) rnv isto e considerato che la tensione da applicare ai capi del condensatore ferroelettrico, durante l operazione di lettura, è sempre positiva, indipendentemente dal dato immagazzinato, è ovvio che qualora il dato sia un 1, l operazione di lettura risulta distruttiva, pertanto deve essere seguita da una operazione di riscrittura del dato. A tal fine bisogna applicare una tensione negativa per riportare il condensatore allo stato di polarizzazione iniziale. 13

14 Per quanto detto, un materiale ferroelettrico e quindi un condensatore ferroelettrico è caratterizzato da 3 parametri: Campo elettrico coercitivo, Carica di polarizzazione, Q (C) E C (/m) Campo elettrico al 90%, E 90 (/m) Tali parametri dipendono fondamentalmente dal tipo di materiale ferroelettrico (PZT, SBT, o altro), utilizzato per realizzare il condensatore, ma possono variare a causa di altri fattori quali: tipo di elettrodi (Platino o altro), tipo di deposizione, effetti di bordo o eventuali fenomeni di ossidazione sulle interfacce fra il film ferroelettrico e gli elettrodi. L affidabilità è definita come il numero di cicli di lettura e/o scrittura che possono essere eseguiti, prima che il valore di Q rnv diminuisca al punto di non poter discernere il dato 0 dal dato 1, mentre la ritenzione è la capacità del dispositivo di memoria di mantenere immagazzinato il dato, nel tempo, senza il supporto di un alimentazione interna. 14

15 Il condensatore ferroelettrico deve presentare buone caratteristiche di affidabilità (endurance) e di ritenzione (retention), alto breakdown del dielettrico, una temperatura di Curie superiore alla massima temperatura di esercizio, un valore di µ C 5 cm 2 Prnv di almeno 2, velocità di inversione della polarizzazione dell ordine delle decine di nanosecondi, buona compatibilità con i processi d integrazione esistenti (le proprietà dei materiali non devono essere alterate dai vari step d integrazione) e basse tensioni, che equivale a dire che la 90 deve risultare inferiore a 5 olt. 15

16 LA CELLA DI MEMORIA FRAM In una memoria, i bit d informazione sono memorizzati in celle organizzate secondo una struttura a matrice: l intersezione di una riga e di una colonna della matrice individua una cella. La cella di una memoria FRAM può essere costituita da un transistore e da un condensatore ferroelettrico (cella 1T/1C) oppure da due transistori e due condensatori ferroelettrici (cella 2T/2C). 2.1 CELLA 2T/2C Lo schema di una cella 2T/2C è mostrato in Figura 2-1. PL C_fecapT C_fecapC Word Line (WL) Bit Line () WL M1 M2 Plate Line (PL) SENSE AMPLIFIER C_T T C C_C Figura 2-1 Cella 2T/2C 16

17 Le due celle, dopo ogni operazione di lettura/scrittura sono sempre in stati opposti: supponiamo che C fecapt sia nello stato down, e che C fecapc sia nello stato up. Analizziamo un ciclo di lettura, il cui diagramma temporale è riportato in Figura 2-2, tenendo presente che la tensione ai capi del condensatore ferroelettrico è definita come segue: fecap = (2-1) PL (1) (2) (3) (4) (5) T C PLATE FCAP_T FCAP_C Figura 2-2 Diagramma temporale del ciclo di lettura 17

18 1) viene abilitata la WL 2) la PL è portata alla tensione di alimentazione, DD, mentre entrambe le bit line sono a 0, pertanto la tensione ai capi dei due condensatori ferroelettrici è positiva, ma flottante. Il condensatore che si trova nello stato down commuta nello stato di polarizzazione opposto con conseguente trasferimento di una grande quantità di carica, dq (1), sulla T. Dal condensatore che permane nello stato up si ha invece lo spostamento di una piccola quantità di carica, dq (0), sulla C. Essendo dq ( 0) < dq(1), la tensione della T, relazione (2-2), sarà maggiore di quella della C, relazione (2-3). T dq(1) = (2-2) C T C dq(0) = (2-3) C C 3) il sense amplifier porta a DD la il cui livello di tensione è maggiore, e a 0 l altra. A questo punto il dato memorizzato può 18

19 essere letto. Entrambi i condensatori però si trovano nello stesso stato di polarizzazione ( stato up ), occorre pertanto effettuare una operazione di riscrittura (o restore ) dello stato down 4) il sense amplifier viene mantenuto on (acceso) in modo da garantire che la T a DD, rimanga a tale valore, mentre la PL è portata a 0. In tal modo la tensione fecapt = sarà PL T negativa con conseguente riscrittura dello stato down. Da quanto detto, si deduce che l operazione di riconoscimento del dato viene effettuata dal sense amplifier. Se indichiamo con SA la sua soglia di sensibilità, per riconoscere il dato occorre soddisfare la seguente relazione: SA < (2-4) T C che in termini di carica di polarizzazione diventa: SA dq(1) dq(0) < (2-5) C C T C 19

20 Supponendo la C T uguale alla C C si ha: SA dq 1) dq(0) < (2-6) C ( In questa trattazione si è supposto che il valore di C fosse molto maggiore della capacità lineare del condensatore ferroelettrico, in modo che tutta la DD applicata alla plate, cada ai capi del condensatore ferroelettrico. Tale condizione è necessaria per assicurare il completo switching dei dipoli e quindi rendere massima la carica Q SW che si riversa sulla T. In altri termini, stiamo supponendo che lo stato di carica di polarizzazione del condensatore ferroelettrico, durante l accesso in lettura, si sposti lungo il ciclo d isteresi ottenuto applicando una tensione variabile da DD a DD. 20

21 2.2 CELLA 1T/1C Uno schema della cella 1T/1C è riportato in Figura 2-3. PL DD C_fecap SP M1 WL M7 M2 M3 _ref C_ M4 M5 C_ref = C_ SN M6 Figura 2-3 Cella 1T/1C La lettura avviene secondo la stessa modalità della cella 2T/2C. Il sense amplifier in tal caso confronta la tensione della, il cui livello dipende dallo stato di polarizzazione del condensatore ferroelettrico, con una tensione di riferimento ref, opportunamente generata. Se la risulta maggiore della ref, il sense la porta a DD, viceversa la porta a 0. Anche in questo caso, è necessario, per il corretto riconoscimento del dato, che sia soddisfatta la relazione: SA < (2-7) ref 21

22 Tenendo presente che la dipende dal dato immagazzinato nel condensatore ferroelettrico, per esprimere la relazione (2-7) in funzione della carica di polarizzazione si devono differenziare i due casi, corrispondenti ai due dati logici. Se il condensatore ferroelettrico è nello stato down, dato logico 1, si ha: dq(1) = (2-8) C E la relazione (2-7) diventa: SA < dq C (1) ref (2-9) Invece, se il condensatore ferroelettrico è nello stato up, dato logico 0, si ha: dq(0) = (2-10) C E la relazione (2-7) diventa: SA dq(0) < ref (2-11) C 22

23 2.3 TENSIONE DI RIFERIMENTO Come già accennato precedentemente, in una memoria FRAM con cella 1T/1C è necessario determinare una tensione di riferimento stabile da utilizzare nella fase di sensing. Schematizziamo diverse modalità utilizzate per ottenere la REF. Cella di riferimento ferroelettrica La cella di riferimento, Figura 2-3, è uguale alla cella di memoria il ché facilita l implementazione. Nell intervallo di tempo in cui viene inviato un impulso alla plate line, le due bit lines di riferimento sono cortocircuitate. Una è connessa ad un condensatore ferroelettrico di riferimento che commuta, l altra ad uno che non commuta. Il corto circuito è poi rilasciato per il sensing. In tal modo si ottiene una tensione di riferimento pari alla media aritmetica delle tensioni delle due bit lines di riferimento. La cella di riferimento presenta la stessa dipendenza dalla tensione di alimentazione della cella di memoria ed è soggetta alle variazioni di polarizzazione del condensatore ferroelettrico chip to chip. 23

24 Inoltre, essa risente degli effetti della fatigue (vedi capitolo successivo) in misura maggiore rispetto alla cella di memoria, perché per costruzione ad essa si accede più frequentemente, un numero di volte pari al numero di accessi per il numero di WL. WL FCAP PLATE SENSE AMPLIFIER WL_REF PLATE_REF <n> <n+1> Figura 2-3 Cella di riferimento 24

25 Cella di riferimento indipendente dalla relaxation La cella ferroelettrica di riferimento non percorre tutto il ciclo di isteresi ma alla fine di ogni ciclo ad essa è applicata una tensione, pari alla tensione coercitiva, in modo tale da portarla ad un punto a Q = 0 r. La ref prodotta risulterà indipendente dalla componente di relaxation. Tuttavia, tale modalità è difficile da implementare a causa di variazioni della tensione coercitiva, ad esempio al variare della temperatura. Inoltre, essa richiede la generazione della stessa tensione coercitiva. Cella di riferimento immune alla fatigue Il condensatore ferroelettrico della cella di riferimento non commuta mai ed è dimensionato in modo tale da comportare lo spostamento di una quantità di carica intermedia tra quella che interviene durante una commutazione e quella che entra in gioco in una cella che non commuta. E ovvio che la cella di riferimento non sarà soggetta a problemi di fatigue. E richiesto però un accurato dimensionamento. 25

26 Cella di riferimento con condensatore CMOS Con tale riferimento è possibile ottenere una tensione variabile indipendente dalla temperatura. Si evita in tal modo una riduzione di segnale sulla bit line che può risultare dannosa ai fini del sensing. La ref può essere modificata variando la dimensione del condensatore in fase di progetto variando la tensione applicata alla sua plate, programmata in fase di test Il pregio principale di questo riferimento è di essere immune da imprint (vedi capitolo successivo) e fatigue. 26

27 Nella tabella di seguito sono riportati vantaggi e svantaggi dei due tipi di cella FRAM. 1T/1C 2T/2C ANTAGGI SANTAGGI ANTAGGI SANTAGGI Minore occupazione di area Problemi nel determinare una tensione di riferimento stabile Maggiore immunità alle tolleranze di processo Maggiore occupazione di area Minore dissipazione di potenza Comportamento non prevedibile: non è possibile prevedere quante celle commuteranno ad ogni ciclo Comportamento prevedibile: in ogni cella sicuramente un condensatore ferroelettrico commuta Maggiore dissipazione di potenza Minore ampiezza di segnale tra la Bit line e la tensione di riferimento Ampiezza di segnale massima Maggiore sensitività al rumore Robustezza intrinseca: maggiore rapporto segnale/ rumore 27

Amplificatori in classe A con accoppiamento capacitivo

Amplificatori in classe A con accoppiamento capacitivo Ottobre 00 Amplificatori in classe A con accoppiamento capacitivo amplificatore in classe A di Fig. presenta lo svantaggio che il carico è percorso sia dalla componente di segnale, variabile nel tempo,

Dettagli

Cella di memoria SRAM a 6T

Cella di memoria SRAM a 6T - memorie volatili - in base al meccanismo di scrittura RAM statiche (SRAM) o dinamiche (DRAM) - scrittura del dato tramite reazione positiva o carica su di una capacità - configurazioni tipo a 6 MOS/cella

Dettagli

MEMORIE AD ACCESSO CASUALE

MEMORIE AD ACCESSO CASUALE MEMORIE Le memorie sono circuiti in grado di contenere un elevato numero di informazioni binarie in maniera organizzata e fornirle in uscita mediante una operazione detta LETTURA della memoria. A seconda

Dettagli

Memorie elettroniche. 1. Parametri delle memorie

Memorie elettroniche. 1. Parametri delle memorie 62 Fig. 1. Struttura di memoria. Memorie elettroniche Le memorie elettroniche sono dispositivi che immagazzinano informazioni sotto forma di codici binari. I dati memorizzati possono essere scritti (write)

Dettagli

Esercizio U3.1 - Tensione di soglia del MOSFET a canale n

Esercizio U3.1 - Tensione di soglia del MOSFET a canale n Esercizio U3. - Tensione di soglia del MOSFET a canale n Si ricavi dettagliatamente l espressione per la tensione di soglia di un MOSFET ad arricchimento a canale p e successivamente la si calcoli nel

Dettagli

Misure Elettriche ed Elettroniche Esercitazioni Lab - Circuiti con diodi e condensatori 1. Circuiti con diodi e condensatori

Misure Elettriche ed Elettroniche Esercitazioni Lab - Circuiti con diodi e condensatori 1. Circuiti con diodi e condensatori Esercitazioni Lab - Circuiti con diodi e condensatori 1 Circuiti con diodi e condensatori Esercitazioni Lab - Circuiti con diodi e condensatori 2 Circuito con diodo e condensatore Consideriamo un circuito

Dettagli

Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale

Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale di Cassino e del Lazio Meridionale Corso di Tecnologie per le Memorie Anno Accademico Francesco Tortorella Gerarchia di memoria: vista complessiva Gerarchia di memoria: tecnologie Accesso casuale (random):

Dettagli

Gli schemi circuitali impiegati per la realizzazione dei convertitori statici sono molteplici.

Gli schemi circuitali impiegati per la realizzazione dei convertitori statici sono molteplici. Gli schemi circuitali impiegati per la realizzazione dei convertitori statici sono molteplici. Infatti, la struttura del convertitore risulta fortemente influenzata: dal tipo di sorgente primaria di alimentazione;

Dettagli

Memorie Flash. Architettura Lettura Programmazione Cancellazione

Memorie Flash. Architettura Lettura Programmazione Cancellazione Memorie Flash Architettura Lettura Programmazione Cancellazione Memorie Flash Caratteristiche delle memorie NV: di norma possono essere soltanto lette; in alcuni casi possono essere anche scritte, ma l

Dettagli

a.a. 2014/2015 Docente: Stefano Bifaretti

a.a. 2014/2015 Docente: Stefano Bifaretti a.a. 2014/2015 Docente: Stefano Bifaretti email: bifaretti@ing.uniroma2.it Gli schemi circuitali impiegati per la realizzazione dei convertitori statici sono molteplici. Infatti, la struttura del convertitore

Dettagli

Ricavo della formula

Ricavo della formula Dispositivi e Circuiti Elettronici Ricavo della formula E F i E F = k B T ln N A n i Si consideri la relazione di Shockey: ( ) EFi E F p = n i exp k B T Si osservi anche che per x = il semiconduttore è

Dettagli

LSS Reti Logiche: multivibratori e T555

LSS Reti Logiche: multivibratori e T555 LSS 2016-17 Reti Logiche: multivibratori e T555 Piero Vicini A.A. 2016-2017 Multivibratori Un multivibratore e un circuito che presenta per l uscita solo due stati stabili e/o metastabili. Il circuito

Dettagli

Gli alimentatori stabilizzati

Gli alimentatori stabilizzati Gli alimentatori stabilizzati Scopo di un alimentatore stabilizzato è di fornire una tensione di alimentazione continua ( cioè costante nel tempo), necessaria per poter alimentare un dispositivo elettronico

Dettagli

Capitolo Descrizione tecnica del sensore MAF a filo caldo

Capitolo Descrizione tecnica del sensore MAF a filo caldo Capitolo 2 2.1 Descrizione tecnica del sensore MAF a filo caldo Come anticipato nel paragrafo 1.3.3, verrà ora analizzato in maniera più approfondita il principio di funzionamento del sensore MAF, con

Dettagli

Un semplice multivibratore astabile si può realizzare con le porte logiche, come nel seguente circuito:

Un semplice multivibratore astabile si può realizzare con le porte logiche, come nel seguente circuito: Pagina 1 di 8 MULTIVIBRATORI Si dice multivibratore un circuito in grado di generare in uscita una forma d'onda di tipo rettangolare. Vi sono tre tipi di multivibratori. Multivibratore monostabile, multivibratore

Dettagli

Lezione 22 La Memoria Interna (1)

Lezione 22 La Memoria Interna (1) Lezione 22 La Memoria Interna (1) Vittorio Scarano Architettura Corso di Laurea in Informatica Università degli Studi di Salerno Organizzazione della lezione Dove siamo e dove stiamo andando La gerarchia

Dettagli

Esercitazione 1. Invece, essendo il mezzo omogeneo, il vettore sarà espresso come segue

Esercitazione 1. Invece, essendo il mezzo omogeneo, il vettore sarà espresso come segue 1.1 Una sfera conduttrice di raggio R 1 = 10 cm ha una carica Q = 10-6 C ed è circondata da uno strato sferico di dielettrico di raggio (esterno) R 2 = 20 cm e costante dielettrica relativa. Determinare

Dettagli

Struttura del condensatore MOS

Struttura del condensatore MOS Struttura del condensatore MOS Primo elettrodo - Gate: realizzato con materiali a bassa resistività come metallo o silicio policristallino Secondo elettrodo - Substrato o Body: semiconduttore di tipo n

Dettagli

Memorie Corso di Calcolatori Elettronici A 2007/2008 Sito Web:http://prometeo.ing.unibs.it/quarella Prof. G. Quarella

Memorie Corso di Calcolatori Elettronici A 2007/2008 Sito Web:http://prometeo.ing.unibs.it/quarella Prof. G. Quarella Memorie Corso di Calcolatori Elettronici A 2007/2008 Sito Web:http://prometeo.ing.unibs.it/quarella Prof. G. Quarella prof@quarella.net Tipi di memorie Possono essere classificate in base a varie caratteristiche:

Dettagli

Componenti a Semiconduttore

Componenti a Semiconduttore Componenti a Semiconduttore I principali componenti elettronici si basano su semiconduttori (silicio o germani) che hanno subito il trattamento del drogaggio. In tal caso si parla di semiconduttori di

Dettagli

Studio di circuiti contenenti diodi Uso di modelli semplificati

Studio di circuiti contenenti diodi Uso di modelli semplificati STUDIO DI CIRCUITI CONTENENTI DIODI USO DI MODELLI SEMPLIFICATI 1 Primo modello 2 Secondo modello 4 Terzo modello 6 La caratteristica e la retta di carico 8 Studio di circuiti contenenti diodi Uso di modelli

Dettagli

Dispositivi e Tecnologie Elettroniche. Memorie a semiconduttore

Dispositivi e Tecnologie Elettroniche. Memorie a semiconduttore Dispositivi e Tecnologie Elettroniche Memorie a semiconduttore Classificazione Memorie a sola lettura ROM - Mask programmed ROM - Programmable ROM (PROM) Memorie non volatili NVRWM - EPROM - EEPROM o E

Dettagli

Il convertitore bidirezionale a commutazione forzata trova ampio impiego anche in versione trifase.

Il convertitore bidirezionale a commutazione forzata trova ampio impiego anche in versione trifase. Il convertitore bidirezionale a commutazione forzata trova ampio impiego anche in versione trifase. In questa versione, anzi, non è necessario impiegare il filtro risonante L 1 C 1, in quanto il trasferimento

Dettagli

CIRCUITI RADDRIZZATORI

CIRCUITI RADDRIZZATORI CIRCUITI RADDRIZZATORI.doc rev. 1 del 4/6/8 pagina 1 di 16 CIRCUITI RADDRIZZATORI Un primo esempio di utilizzo dei diodi è costituito dai circuiti raddrizzatori. Un circuito raddrizzatore è un componente

Dettagli

MULTIVIBRATORI NE 555

MULTIVIBRATORI NE 555 MULTIVIBRATORI Si dice multivibratore un circuito in grado di generare in uscita una forma d'onda di tipo rettangolare. Vi sono tre tipi di multivibratori. Multivibratore monostabile, multivibratore bistabile,

Dettagli

DIAGRAMMI TEMPORALI relativi all'esecuzione di una istruzione e agli accessi alla memoria:

DIAGRAMMI TEMPORALI relativi all'esecuzione di una istruzione e agli accessi alla memoria: DIAGRAMMI TEMPORALI relativi all'esecuzione di una istruzione e agli accessi alla memoria: Calcolatori Elettronici 2002/2003 - Diagr. temp. e Mem. dinamiche 1 Memoria centrale: è costituita da una sequenza

Dettagli

TIMER 555. tensioni ci servono come tensionii di riferimento per i due comparatori interni.

TIMER 555. tensioni ci servono come tensionii di riferimento per i due comparatori interni. TIMER 555 Il timer è un circuito integrato complesso avente lo scopo di regolare per un tempo prestabilito determinati circuiti. In pratica il timer 555 è un temporizzatore. Nella seguente figura vediamo

Dettagli

Fisica Generale III con Laboratorio

Fisica Generale III con Laboratorio Fisica Generale III con Laboratorio Campi elettrici e magnetici nella materia Lezione 3 Polarizzazione permanente Formula di Langevin - I Polarizzazione per orientamento: Molecole polari Relazione approssimata

Dettagli

ESAME di STATO 2009 ISTITUTO PROFESSIONALE per l INDUSTRIA e l ARTIGIANATO

ESAME di STATO 2009 ISTITUTO PROFESSIONALE per l INDUSTRIA e l ARTIGIANATO ESAME di STATO 2009 ISTITUTO PROFESSIONALE per l INDUSTRIA e l ARTIGIANATO Materia: ELETTRONICA TELECOMUNICAZIONI & APPLICAZIONI Il circuito proposto appare abbastanza semplice perché si tratta di un dispositivo

Dettagli

I semiconduttori. Il drogaggio è un operazione che avviene con diffusione di vapori a temperature intorno ai 1000 C.

I semiconduttori. Il drogaggio è un operazione che avviene con diffusione di vapori a temperature intorno ai 1000 C. I semiconduttori Presentano le seguenti caratteristiche: hanno una resistività intermedia tra quelle di un isolante ed un conduttore presentano una struttura cristallina, cioè con disposizione nello spazio

Dettagli

Memorie a semiconduttore

Memorie a semiconduttore Memoria centrale a semiconduttore (Cap. 5 Stallings) Architettura degli elaboratori -1 Pagina 209 Memorie a semiconduttore RAM Accesso casuale Read/Write Volatile Memorizzazione temporanea Statica o dinamica

Dettagli

INVERTITORE RESISTOR-TRANSISTOR LOGIC (RTL)

INVERTITORE RESISTOR-TRANSISTOR LOGIC (RTL) INERTITORE RESISTOR-TRANSISTOR LOGIC (RTL) FIG. 1. Resistor-Transistor Logic (RTL) inverter. ediamo un esempio di realizzazione di un invertitore (Figura 1). Assumiamo inizialmente che il fan-out dell

Dettagli

Il Sottosistema di Memoria

Il Sottosistema di Memoria Il Sottosistema di Memoria Classificazione delle memorie Funzionalità Memoria di sola lettura (ROM) Memoria di lettura/scrittura Tecnologia Memoria a semiconduttori Memoria magnetica Memoria ottica Modalità

Dettagli

ESERCITAZIONE SUL CRITERIO

ESERCITAZIONE SUL CRITERIO TECNOLOGIE DELLE COSTRUZIONI AEROSPAZIALI ESERCITAZIONE SUL CRITERIO DI JUVINALL Prof. Claudio Scarponi Ing. Carlo Andreotti Ing. Carlo Andreotti 1 IL CRITERIO DI JUVINALL La formulazione del criterio

Dettagli

Se la Vi è applicata all ingresso invertente si avrà un comparatore invertente con la seguente caratteristica:

Se la Vi è applicata all ingresso invertente si avrà un comparatore invertente con la seguente caratteristica: I comparatori sono dispositivi che consentono di comparare (cioè di confrontare ) due segnali. Di norma uno dei due è una tensione costante di riferimento Vr. Il dispositivo attivo utilizzato per realizzare

Dettagli

4 STRUTTURE CMOS. 4.1 I componenti CMOS

4 STRUTTURE CMOS. 4.1 I componenti CMOS 4.1 4 STRUTTURE CMOS 4.1 I componenti CMOS Un componente MOS (Metal-Oxide-Silicon) transistor è realizzato sovrapponendo vari strati di materiale conduttore, isolante, semiconduttore su un cristallo di

Dettagli

Circuiti per l Elaborazione del Segnale: Capacità Commutate

Circuiti per l Elaborazione del Segnale: Capacità Commutate Circuiti per l Elaborazione del Segnale: Capacità Commutate Lucidi del Corso di Microelettronica Parte 6 Università di Cagliari Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica Laboratorio di Elettronica

Dettagli

Convertitori Tensione / Frequenza. Author: Ing. Sebastiano Giannitto (ITIS M.BARTOLO PACHINO)

Convertitori Tensione / Frequenza. Author: Ing. Sebastiano Giannitto (ITIS M.BARTOLO PACHINO) Convertitori Tensione / Frequenza Author: Ing. Sebastiano Giannitto (ITIS M.BARTOLO PACHINO) I convertitori tensione-frequenza (VFC: voltage to frequency converter) sono circuiti elettronici che forniscono

Dettagli

L integrato NE555 come monostabile

L integrato NE555 come monostabile L integrato NE555 come monostabile Il multivibratore monostabile (detto anche one-shot) è un circuito che, a regime, permane nello stato stabile; per rimuoverlo da questo stato e portarlo nello stato quasi

Dettagli

Capacità. Capacità elettrica Condensatore Condensatore = sistema per immagazzinare energia (elettrica) Fisica II CdL Chimica

Capacità. Capacità elettrica Condensatore Condensatore = sistema per immagazzinare energia (elettrica) Fisica II CdL Chimica Capacità Capacità elettrica Condensatore Condensatore = sistema per immagazzinare energia (elettrica) Definizione Capacità La capacità è una misura di quanta carica debba possedere un certo tipo di condensatore

Dettagli

Prova Scritta di Elettricità e Magnetismo e di Elettromagnetismo A. A Febbraio 2008 (Proff. F.Lacava, C.Mariani, F.Ricci, D.

Prova Scritta di Elettricità e Magnetismo e di Elettromagnetismo A. A Febbraio 2008 (Proff. F.Lacava, C.Mariani, F.Ricci, D. Prova Scritta di Elettricità e Magnetismo e di Elettromagnetismo A. A. 2006-07 - 1 Febbraio 2008 (Proff. F.Lacava, C.Mariani, F.Ricci, D.Trevese) Modalità: - Prova scritta di Elettricità e Magnetismo:

Dettagli

Memorie a semiconduttore

Memorie a semiconduttore Memorie a semiconduttore Lucidi del Corso di Circuiti Integrati Università di Cagliari Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica Laboratorio di Elettronica (EOLAB) Memorie: classificazione Le

Dettagli

SCHEDA N 8 DEL LABORATORIO DI FISICA

SCHEDA N 8 DEL LABORATORIO DI FISICA SCHEDA N 1 IL PENDOLO SEMPLICE SCHEDA N 8 DEL LABORATORIO DI FISICA Scopo dell'esperimento. Determinare il periodo di oscillazione di un pendolo semplice. Applicare le nozioni sugli errori di una grandezza

Dettagli

Porte logiche in tecnologia CMOS

Porte logiche in tecnologia CMOS Porte logiche in tecnologia CMOS Transistore MOS = sovrapposizione di strati di materiale con proprietà elettriche diverse tra loro (conduttore, isolante, semiconduttore) organizzati in strutture particolari.

Dettagli

Capacità. Capacità elettrica Condensatore Condensatore = sistema per immagazzinare energia (elettrica)

Capacità. Capacità elettrica Condensatore Condensatore = sistema per immagazzinare energia (elettrica) Capacità Capacità elettrica Condensatore Condensatore = sistema per immagazzinare energia (elettrica) Definizione C Capacità Q V La capacità è una misura di quanta carica debba possedere un certo tipo

Dettagli

I convertitori c.a.-c.a. possono essere suddivisi in tre categorie: convertitori a controllo di fase, cicloconvertitori, convertitori a matrice.

I convertitori c.a.-c.a. possono essere suddivisi in tre categorie: convertitori a controllo di fase, cicloconvertitori, convertitori a matrice. Tra i vari tipi di convertitori monostadio, i convertitori c.a.-c.a. sono quelli che presentano il minore interesse applicativo, a causa delle notevoli limitazioni per quanto concerne sia la qualità della

Dettagli

COMPITO DI ELETTRONICA DIGITALE DEL 21/12/2005 ALLIEVI INFORMATICI J-Z

COMPITO DI ELETTRONICA DIGITALE DEL 21/12/2005 ALLIEVI INFORMATICI J-Z COMPITO DI ELETTRONICA DIGITALE DEL 21/12/2005 sufficiente al superamento della prova e non rende possibile l accesso alla prova orale. Quesito n.1: Confrontare, a parità di dispositivo di carico e di

Dettagli

Sensori di accelerazione. Accelerometri

Sensori di accelerazione. Accelerometri Sensori di accelerazione Accelerometri Elettronica dei Sistemi Analogici e Sensori Corso di Laurea Magistrale Ingegneria Elettronica Università di Firenze A.A. 2014-2015 Prof. Ing. Lorenzo Capineri Velocità

Dettagli

La struttura circuitale del multivibratore monostabile deriva da quella dell astabile modificata nel seguente modo:

La struttura circuitale del multivibratore monostabile deriva da quella dell astabile modificata nel seguente modo: Generalità Il multivibratore monostabile è un circuito retroazionato positivamente, che presenta una tensione di uscita V out stabile che può essere modificata solo a seguito di un impulso esterno di comando

Dettagli

Calcolatori Elettronici A a.a. 2008/2009

Calcolatori Elettronici A a.a. 2008/2009 Calcolatori Elettronici A a.a. 2008/2009 IL LIVELLO HARDWARE Introduzione alle reti logiche Massimiliano Giacomin 1 DOVE CI TROVIAMO Livello del linguaggio specializzato Traduzione (compilatore) o interpretazione

Dettagli

Il diodo è un componente elettronico passivo non lineare a due terminali, la cui funzione ideale è quella di permettere il flusso di corrente elettrica in una direzione e di bloccarla nell'altra, la qual

Dettagli

Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE INVERTITORI MONOFASE A TENSIONE IMPRESSA

Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE INVERTITORI MONOFASE A TENSIONE IMPRESSA 1 Corso di LTTRONICA INDUSTRIAL INVRTITORI MONOFAS A TNSION IMPRSSA 0. 2 Principi di funzionamento di invertitori monofase a tensione impressa 0. 3 Principi di funzionamento di invertitori monofase a tensione

Dettagli

Proprietà elettriche della materia

Proprietà elettriche della materia Proprietà elettriche della materia Conduttori Materiali in cui le cariche elettriche scorrono con facilità. In un metallo gli elettroni più esterni di ciascun atomo formano una specie di gas all interno

Dettagli

Transistori MOS. Ing. Ivan Blunno 21 aprile 2005

Transistori MOS. Ing. Ivan Blunno 21 aprile 2005 Transistori MOS Ing. Ivan Blunno 1 aprile 005 1 Introduzione In questa dispensa verranno presentati i transistor MOS (Metal Oxide Semiconductor) di tipo N e P dal punto di vista del loro funzionamento

Dettagli

APPENDICE 1 CAMPI CONSERVATIVI CIRCUITAZIONE DI UN VETTORE LUNGO UNA LINEA CHIUSA CORRENTE DI SPOSTAMENTO

APPENDICE 1 CAMPI CONSERVATIVI CIRCUITAZIONE DI UN VETTORE LUNGO UNA LINEA CHIUSA CORRENTE DI SPOSTAMENTO APPENDICE 1 CAMPI CONSERVATIVI CIRCUITAZIONE DI UN VETTORE LUNGO UNA LINEA CHIUSA CORRENTE DI SPOSTAMENTO Quando un punto materiale P si sposta di un tratto s per effetto di una forza F costante applicata

Dettagli

ELETTRONICA APPLICATA E MISURE

ELETTRONICA APPLICATA E MISURE Ingegneria dell Informazione ELETTRONICA APPLICATA E MISURE Dante DEL CORSO B8 Esercizi parte B (2)» Generatore Q-T e Q» Monostabili» Laboratorio ELN-1 22/10/2013-1 ElapB8-2013 DDC Page 1 2013 DDC 1 Come

Dettagli

CAPACITÀ, CONDENSATORI, ENERGIA

CAPACITÀ, CONDENSATORI, ENERGIA Fisica generale II, a.a. 3/4 CAPACITÀ, CONDENSATORI, ENERGIA B.. Se un protone (carica e) ha raggio r =.( 5 ) m, la sua energia elettrostatica è pari a circa ( MeV=.6( 3 )J). (A).6 MeV (B).6 MeV (C). MeV

Dettagli

Memorie Non Volatili

Memorie Non Volatili Elettronica dei Sistemi Digitali Corso di Laurea in Informatica Crema, 21 Maggio 2001 Laboratorio di Microsistemi Integrati Dipartimento di Elettronica Università di Pavia Via Ferrata, 1 27100 Pavia E-mail:

Dettagli

Circuiti Integrati : Regolatore di tensione lineare

Circuiti Integrati : Regolatore di tensione lineare Circuiti Integrati : Regolatore di tensione lineare Regolatore di tensione lineare In generale i circuiti ed i sistemi elettronici per funzionare correttamente devono essere alimentati con una determinata

Dettagli

Mari, Buonanno, Sciuto Informatica e cultura dell informazione McGraw-Hill

Mari, Buonanno, Sciuto Informatica e cultura dell informazione McGraw-Hill Mari, Buonanno, Sciuto Informatica e cultura dell informazione McGraw-Hill // Copyright 7 The McGraw-Hill Companies srl Copyright 7 The McGraw-Hill Companies srl Supporto alla CPU: deve fornire alla CPU

Dettagli

DIODO. La freccia del simbolo indica il verso della corrente.

DIODO. La freccia del simbolo indica il verso della corrente. DIODO Si dice diodo un componente a due morsetti al cui interno vi è una giunzione P-N. Il terminale del diodo collegato alla zona P si dice anodo; il terminale collegato alla zona N si dice catodo. Il

Dettagli

CIRCUITERIA DELLA POMPA MAGNETOIDRODINAMICA

CIRCUITERIA DELLA POMPA MAGNETOIDRODINAMICA CIRCUITERIA DELLA POMPA MAGNETOIDRODINAMICA 9.1 Introduzione Nel capitolo precedente, è stato affrontato il progetto dei componenti meccanici della pompa MHD; a questi va ovviamente integrata tutta la

Dettagli

Per potenze superiore alle decine di MVA ed a causa dell elevato costo dei GTO di più elevate prestazioni è spesso economicamente conveniente

Per potenze superiore alle decine di MVA ed a causa dell elevato costo dei GTO di più elevate prestazioni è spesso economicamente conveniente Per potenze superiore alle decine di MVA ed a causa dell elevato costo dei GTO di più elevate prestazioni è spesso economicamente conveniente ricorrere all impiego di Tiristori. A differenza dei Transitor

Dettagli

figura 4.20 La formula generale del rivelatore, valida per segnali d ingresso sinusoidali, è data dall espressione:

figura 4.20 La formula generale del rivelatore, valida per segnali d ingresso sinusoidali, è data dall espressione: 4.12 Il circuito rivelatore La funzione svolta da un circuito rivelatore è simile al processo di raddrizamento svolto da un diodo così come illustrato nel paragrafo 2.3; la differenza sostanziale tra un

Dettagli

posta September 2011

posta September 2011 posta10100 IL LADRO DI JOULE 23 September 2011 Ultimamente mi sono cimentato nella realizzazione di alcune lampade di emergenza che sfruttano il cosiddetto "Ladro di Joule" per accendere i led in caso

Dettagli

Compito di prova - risolti

Compito di prova - risolti Compito di prova - risolti A P B q A q P q B 1. La carica positiva mobile q P si trova tra le cariche positive fisse q A, q B dove AB = 1 m. Se q A = 2 C e all equilibrio AP = 0.333 m, la carica q B vale

Dettagli

4.4 Il regolatore di tensione a diodo zener.

4.4 Il regolatore di tensione a diodo zener. 4.4 l regolatore di tensione a diodo zener. n molte applicazioni il valore del fattore di ripple ottenibile con un alimentatore a raddrizzatore e filtro capacitivo non è sufficientemente basso. Per renderlo

Dettagli

Logica cablata (wired logic)

Logica cablata (wired logic) Logica cablata (wired logic) Cosa succede quando si collegano in parallelo le uscite di più porte appartenenti alla stessa famiglia logica? Si realizza una ulteriore funzione logica tra le uscite Le porte

Dettagli

Analizziamo ora il circuito in figura, dove Vin è un generatore di tensione alternata sinusoidale:

Analizziamo ora il circuito in figura, dove Vin è un generatore di tensione alternata sinusoidale: Raddrizzatore a doppia semionda: caso ideale Analizziamo ora il circuito in figura, dove Vin è un generatore di tensione alternata sinusoidale: Questa particolare struttura di collegamento di quattro diodi

Dettagli

CENNI SU ALCUNI DISPOSITIVI ELETTRONICI A STATO SOLIDO

CENNI SU ALCUNI DISPOSITIVI ELETTRONICI A STATO SOLIDO 1 CENNI SU ALCUNI DISPOSITIVI ELETTRONICI A STATO SOLIDO Il diodo come raddrizzatore Un semiconduttore contenente una giunzione p-n, come elemento di un circuito elettronico si chiama diodo e viene indicato

Dettagli

Modello incrementale per lo studio del transitorio di carica/scarica di un condensatore. Per un condensatore vale: CARATTERISTICHE ELETTRICHE

Modello incrementale per lo studio del transitorio di carica/scarica di un condensatore. Per un condensatore vale: CARATTERISTICHE ELETTRICHE Modello incrementale per lo studio del transitorio di carica/scarica di un condensatore CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE Il condensatore è un tipo di bipolo elettrico formato da due superfici metalliche, dette

Dettagli

Graficazione qualitativa del luogo delle radici

Graficazione qualitativa del luogo delle radici .. 1.1 1 Graficazione qualitativa del luogo delle radici Esempio. Si faccia riferimento al seguente sistema retroazionato: d(t) G(s) r(t) e(t) K 1(s 1) s(s+1)(s +8s+5) y(t) Per una graficazione qualitativa

Dettagli

{ v c 0 =A B. v c. t =B

{ v c 0 =A B. v c. t =B Circuiti RLC v c t=ae t / B con τ=rc e { v c0=ab v c t =B Diodo La corrente che attraversa un diodo quando questo è attivo è i=i s e v /nv T n ha un valore tra e. Dipende dalla struttura fisica del diodo.

Dettagli

La memoria - tecnologie

La memoria - tecnologie Architettura degli Elaboratori e delle Reti Lezione 26 La memoria - tecnologie Proff. A. Borghese, F. Pedersini Dipartimento di Scienze dell Informazione Università degli Studi di Milano L 26 1/24 Indirizzi

Dettagli

Transistore bipolare a giunzione (BJT)

Transistore bipolare a giunzione (BJT) ransistore bipolare a giunzione (J) Parte 1 www.die.ing.unibo.it/pers/mastri/didattica.htm (versione del 22-5-2012) ransistore bipolare a giunzione (J) l transistore bipolare a giunzione è un dispositivo

Dettagli

La memoria - tecnologie

La memoria - tecnologie Architettura degli Elaboratori e delle Reti Lezione 26 La memoria - tecnologie Proff. A. Borghese, F. Pedersini Dipartimento di Scienze dell Informazione Università degli Studi di Milano L 26 1/24 Indirizzi

Dettagli

Esame di Elettronica I 2º compitino 4 Febbraio

Esame di Elettronica I 2º compitino 4 Febbraio Esame di Elettronica I 2º compitino 4 Febbraio 2003 0870061666 Simulazione al calcolatore con PSpice Melzani Yari Matricola: 634009 Crema 12 febbraio 2003 Figura 1: Schema circuitale di una porta OR tracciato

Dettagli

Elettronica per l'informatica 21/10/03

Elettronica per l'informatica 21/10/03 Unità D: Gestione della potenza D.1 D.2 D.3 Alimentatori a commutazione D.4 Pilotaggio di carichi D.5 Gestione della potenza 1 2 componentistica e tecnologie riferimenti di tensione, regolatori e filtri

Dettagli

Corso di Elettronica di Potenza (9 CFU) ed Elettronica Industriale (6CFU) Convertitori c.a.-c.a. 2/24

Corso di Elettronica di Potenza (9 CFU) ed Elettronica Industriale (6CFU) Convertitori c.a.-c.a. 2/24 Tra i vari tipi di convertitori monostadio, i convertitori c.a.-c.a. sono quelli che presentano il minore interesse applicativo, a causa delle notevoli limitazioni per quanto concerne sia la qualità della

Dettagli

2 Alimentazione. +Vdc. Alimentazione 1 IGBT1 GND1. Alimentazione 2 IGBT2 GND2. -Vdc. Fig.1 - Alimentazione corretta degli switchs di uno stesso ramo

2 Alimentazione. +Vdc. Alimentazione 1 IGBT1 GND1. Alimentazione 2 IGBT2 GND2. -Vdc. Fig.1 - Alimentazione corretta degli switchs di uno stesso ramo 2 Alimentazione In un convertitore di potenza l alimentazione rappresenta un elemento fondamentale di tutto il progetto. L alimentatore deve essere in grado di fornire il livello di tensione e la corrente

Dettagli

Pilotaggio high-side

Pilotaggio high-side Interruttori allo stato solido Introduzione Il pilotaggio high-side è più difficile da realizzare del low-side in quanto nel secondo un capo dell interruttore è a massa Non sempre è possibile il pilotaggio

Dettagli

Le misure di tempo e frequenza

Le misure di tempo e frequenza Le misure di tempo e frequenza Le misure di tempo e frequenza costituiscono un importante branca delle misure elettriche ed elettroniche ed in generale delle misure di grandezze fisiche. E possibile raggiungere

Dettagli

Metronomo. Progettare l hardware del metronomo, utilizzando come base dei tempi un modulo generatore di clock a 10 MHz. Fig. 1. Fig. 2.

Metronomo. Progettare l hardware del metronomo, utilizzando come base dei tempi un modulo generatore di clock a 10 MHz. Fig. 1. Fig. 2. Metronomo Un metronomo elettronico (Fig. 1) accetta in ingresso tre cifre decimali codificate in BCD per la programmazione del numero di da 16 a 299, e produce in, come, un treno di 8 impulsi spaziati

Dettagli

PROVA SCRITTA di DISPOSITIVI ELETTRONICI del 27 Gennaio 2017

PROVA SCRITTA di DISPOSITIVI ELETTRONICI del 27 Gennaio 2017 PROVA SCRITTA di DISPOSITIVI ELETTRONICI del 27 Gennaio 2017 ESERCIZIO 1 Un transistore n + pn + (N Abase = 10 16 cm 3, W = 4 µm, S = 1 mm 2,µ n = 0.11 m 2 /Vs, τ n = 10 6 s) è polarizzato come in gura

Dettagli

1 = 2 1 = 2 W L W L MOSFET ENHANCEMENT A CANALE P D I D > 0 B V SD > 0 D I D < 0 B V DS < 0 V SG > 0 S V GS < 0. Regione di interdizione

1 = 2 1 = 2 W L W L MOSFET ENHANCEMENT A CANALE P D I D > 0 B V SD > 0 D I D < 0 B V DS < 0 V SG > 0 S V GS < 0. Regione di interdizione MOFE ENHANCEMEN A CANALE P MOFE a canale p hanno una struttura analoga a quelli a canale n, con la differenza che i tipi di semiconduttore sono scambiati: ora source e drain sono realizzati con semiconduttori

Dettagli

ESERCIZIO 1. Dati due diodi a giunzione pn aventi le seguenti caratteristiche:

ESERCIZIO 1. Dati due diodi a giunzione pn aventi le seguenti caratteristiche: ESERCIZIO 1 Dati due diodi a giunzione pn aventi le seguenti caratteristiche: DIODO A: Si, 10 18 cm 3,N D 10 15 cm 3 DIODO B: Ge, 10 18 cm 3,N D 10 15 cm 3 Valutare, giustificando quantitativamente le

Dettagli

Sensori Fisici.

Sensori Fisici. Sensori Fisici a.tognetti@centropiaggio.unipi.it Polarizzazione materiali Si chiama momento di dipolo elettrico una grandezza vettoriale p che ha direzione e verso dalla carica negativa a quella positiva

Dettagli

Ricadute dirette nel mondo della medicina Nucleare (Risonanza Magnetica Nucleare)

Ricadute dirette nel mondo della medicina Nucleare (Risonanza Magnetica Nucleare) Ricadute dirette nel mondo della medicina Nucleare (Risonanza Magnetica Nucleare) Foto rivelatore Il foto rivelatore è costituito da vari elementi: Fotocatodo Dinodi di accelerazione Anodo di raccolta

Dettagli

CdL Specialistica in Ingegneria delle TLC Corso di Misure sui Sistemi di TLC. Le principali architetture dei Convetitori Analogico/Digitale

CdL Specialistica in Ingegneria delle TLC Corso di Misure sui Sistemi di TLC. Le principali architetture dei Convetitori Analogico/Digitale CdL Specialistica in Ingegneria delle TLC Corso di Misure sui Sistemi di TLC Le principali architetture dei Convetitori Analogico/Digitale 1 Principali architetture di convertitori A/D ADC a scala; ADC

Dettagli

Il comportamento di un amplificatore ideale, ad esempio di tensione, è descritto dalla relazione lineare V out = A V in (3.1)

Il comportamento di un amplificatore ideale, ad esempio di tensione, è descritto dalla relazione lineare V out = A V in (3.1) Capitolo 3 Amplificazione 3.1 Circuiti attivi Gli elementi circuitali considerati sino ad ora, sia lineari (resistenze, capacità, induttanze e generatori indipendenti), sia non lineari (diodi), sono detti

Dettagli

Le modulazioni impulsive

Le modulazioni impulsive Le modulazioni impulsive a cura di Francesco Galgani (www.galgani.it) Indice 1 Introduzione 2 2 La modulazione PAM 3 2.1 Cenni teorici....................................... 3 2.2 Simulazione con il computer

Dettagli

Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II ESPERIENZA DC3. Circuiti in corrente continua

Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II ESPERIENZA DC3. Circuiti in corrente continua Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II ESPERIENZA DC3 Circuiti in corrente continua Scopo dell'esperienza 1. Determinazione della caratteristica I/V di un conduttore non ohmico:

Dettagli

Struttura di un elaboratore

Struttura di un elaboratore Testo di rif.to: [Congiu] -.1,.2 (pg. 80 9) Struttura di un elaboratore 01.b Blocchi funzionali La memoria centrale Suddivisione in blocchi funzionali 1 I blocchi funzionali di un elaboratore Organizzazione

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "G. MARCONI" Via Milano n PONTEDERA (PI) ANNO SCOLASTICO 2005/2006 CORSO SPERIMENTALE LICEO TECNICO

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE G. MARCONI Via Milano n PONTEDERA (PI) ANNO SCOLASTICO 2005/2006 CORSO SPERIMENTALE LICEO TECNICO ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "G. MARCONI" Via Milano n. 2-56025 PONTEDERA (PI) 0587 53566/55390 - Fax: 0587 57411 - : iti@marconipontedera.it - Sito WEB: www.marconipontedera.it ANNO SCOLASTICO

Dettagli

Lezione 15. L elaboratore Elettronico

Lezione 15. L elaboratore Elettronico Lezione 15 Architettura di un calcolatore L elaboratore Elettronico Un elaboratore elettronico è una macchina elettronica in grado di elaborare dati secondo le specifiche fornite da un algoritmo Internamente

Dettagli

1 a PROVA PARZIALE DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA A.A. 2004/ novembre Soluzione

1 a PROVA PARZIALE DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA A.A. 2004/ novembre Soluzione a PROVA PARZIAE DI FONDAMENTI DI AUTOMATIA A.A. 24/25 9 novembre 24 Esercizio on riferimento alla funzione di trasferimento G(s) = 7s2 + 36s + 48 (s + 3)(s + 4) 2 Domanda.. Indicare i valori del guadagno,

Dettagli

I FLIP FLOP: COMANDARE DUE LUCI CON UN SOLO PULSANTE

I FLIP FLOP: COMANDARE DUE LUCI CON UN SOLO PULSANTE ... I FLIP FLOP: COMANDARE DUE LUCI CON UN SOLO PULSANTE di Maurizio Del Corso m.delcorso@farelettronica.com Il nome è senza dubbio simpatico, ma cosa sono i FLIP-FLOP (FF)? Come funzionano? Quale è la

Dettagli

Esercitazioni di Reti Logiche. Lezione 5

Esercitazioni di Reti Logiche. Lezione 5 Esercitazioni di Reti Logiche Lezione 5 Circuiti Sequenziali Zeynep KIZILTAN zeynep@cs.unibo.it Argomenti Circuiti sequenziali Flip-flop D, JK Analisi dei circuiti sequenziali Progettazione dei circuiti

Dettagli

0 : costante dielettrica nel vuoto

0 : costante dielettrica nel vuoto 0 : costante dielettrica nel vuoto Φ Flusso del campo elettrico E dφ E E da EdAcosθ Se la superficie è chiusa (superficie gaussiana) il flusso si calcola come integrale chiuso: Φ E dφ E E da v EdAcosθ

Dettagli