Pianificazioni sociosanitarie

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Pianificazioni sociosanitarie"

Transcript

1 Pianificazioni sociosanitarie istituti per anziani (secondo LAnz) Pianificazione art. 39 cpv. 3 LAMal (case di cura: anziani e invalidi - 1a fase) assistenza e cura a domicilio (LACD) invalidi adulti (LISPI) Conferenza stampa Bellinzona, 22 marzo 2012

2 Previsioni demografiche Stima a fine 2020 e variazione Previsione popolazione residente permanente in Ticino totale e per classi d età 65+ e Stima popolazione 2020 di cui 65+ anni 80+ anni Variazione rispetto al 2010 di cui 65+ anni 80+ anni TICINO Totale val. ass. val. in % val. ass. val. in % val. ass. val. in % val. ass. val. in % 344'700 81' % 24' % 14' % 6' % Fonte: SCRIS, Elaborazione: DASF, Nel 2020: la popolazione 65+ anni si attesterà a ca persone (23.5% della popolazione stimata), con un aumento di ca persone rispetto al 2010 (+21.7%) la popolazione 80+ anni si attesterà a ca persone (7.2% della popolazione stimata), con un aumento di ca persone rispetto al 2010 (+33.3%) 2

3 Pianificazione LAnz Aspetti finanziari copertura del fabbisogno in posti letto nel 2020 Copertura fabbisogno 2020 Totale costo d investimento e oltre 885 nuovi posti letto prospettati ( ) + ca. 310 nuovi posti letto da individuare (2020) = = ca nuovi posti letto (rispetto ai posti nel 2010) ca. 300 Mio di Fr. (costi attuali, non indicizzati) Totale aumento contributi di gestione corrente (annui) a regime 2020 = ca. +40 Mio di Fr. (rispetto a ca.110 Mio Fr. nel 2010) 3

4 Evoluzione % media annua della spesa lorda Per settori Amministrazione cantonale vs % 10.0% 8.0% Evoluzione % Imprese trasporto SPITEX Assegni familiari Istituti AI 4.0% USI SUPSI (15.2%) Osp. nel Cantone Cassa malattia Assegni studio contributi Istituti anziani Form. Professionale (21.8%) 2.0% TOTALE PC AVS/AI Cantoni Altri contr Giovani, Osp. fuori Cantone Asilanti (22.2%) universitari Sostegno soc. matern., inf. Sost. occupazione 0.0% personale beni e servizi -10.0% -8.0% -6.0% -4.0% -2.0% 0.0% 2.0% 4.0% 6.0% 8.0% 10.0% 12.0% Ris. fin. Comuni (-23.2%) -2.0% Stip. docenti comunali -4.0% -6.0% -8.0% Abitazioni (-23.9%) -10.0% Evoluzione

5 Pianificazione della capacità d accoglienza degli istituti per anziani nel Cantone Ticino (secondo la Legge Anziani, LAnz) (secondo l art. 39 cpv. 3 LAMal: case di cura)

6 Pianificazione LAnz Bilancio Pianificazione (elementi quantitativi) Evoluzione posti letto nelle CPA medicalizzate +372 posti effettivamente creati ( ) +559 posti necessari a fine 2010 (secondo stima 2003, 1/3 mancano) scoperto (deficit) di ca. 230 posti letto a livello TI secondo nuove stime a fine 2010, tuttavia NON vi è una situazione di emergenza la situazione è costantemente monitorata Evoluzione posti letto medicalizzati rispetto alla pop. 80+ anni 255 posti letto ogni 1000 abitanti 80+ nel posti nel 2010 riduzione in linea con gli obiettivi postulati nel 2003 (previsione di 227 posti per fine 2010) riallineamento parziale densità regionale di posti letto verso media cantonale le differenze permangono anche se meno accentuate Evoluzione tasso di occupazione dei posti letto nelle CPA +4% per i posti letto di lunga durata dal 94% nel 2000 al ca. 98% dopo il

7 Pianificazione LAnz Situazione a fine 2010 Popolazione residente in Ticino abitanti 65+: (20.4%) 80+: (5.7%) 90+: (1.0%) Posti letto medicalizzati posti densità letti/popolazione 80+: 220%o tasso di occupazione dei letti: 96-98% Case per anziani ticinesi 65 CPA (tutte medicalizzate) 2 CPA di soli appartamenti protetti età media ospiti: 86.3 anni donne e 82.9 anni uomini 73% ospiti donne e 27% ospiti uomini stato di dipendenza degli ospiti elevato (complessità dei casi in aumento) 7

8 Pianificazione LAnz Prestazioni offerte nelle case per anziani ticinesi (2011) posti letto per soggiorno di lunga durata (SDL; ca ) posti letto per soggiorno temporaneo (max. 3 mesi, ST) (ca. 50 posti) posti letto per soggiorno temporaneo terapeutico (STT, ex-acs) 60 posti totali dal posti ognuno a Cevio, Castelrotto, Sonvico e Arzo unità Alzheimer (posti compresi nei SDL, ca. un centinaio di posti) centri diurni terapeutici (in alcune CPA) prestazioni di cura (art. 7 cpv. 2 Opre) (consigli e istruzioni, esami e cure, cure di base) ergoterapia, fisioterapia, cure palliative servizi alberghieri animazione, attività ricreative, ecc. 8

9 Pianificazione LAnz CAT e integrazione STT in Ticino dal Nuova prestazione federale per cure acute e transitorie (CAT) dal Prestazione offerta in Ticino dal 2004 al 2011: reparti alto contenuto sanitario (ACS) Dal , nuova prestazione per soggiorno temporaneo terapeutico (STT) (integrazione CAT e ex-acs) completa ed estende il modello federale (fino a max. 28 giorni) evita collocamenti impropri in ospedale (accesso anche da domicilio) presa a carico adatta alle esigenze dell utente anziano fragile mantenimento modello precursore ticinese (esiti molto positivi) permette rientro a domicilio e ritarda il collocamento definitivo in CPA 9

10 Pianificazione LAnz Tipologie utenti CAT / STT e percorsi d erogazione Utente anziano già residente in CPA CPA => H (prescrizione CAT) => CPA (di origine) NB: tutte le CPA possono erogare le CAT Utente anziano (fragile a domicilio) D => H (prescrizione CAT) => CPA (con STT) => D D (prescrizione STT) => CPA (con STT) => D NB: in ambedue i casi, mandato limitato alle CPA con posti STT Utente non anziano D => H (prescrizione CAT) => D NB: mandato limitato ai SACD, spitex commerciali, infermieri/e ind. 10

11 Pianificazione LAnz Lo schema di pianificazione Previsioni demografiche Capacità attuale Modello Domanda Offerta Evoluzione popolazione anziana nelle CPA Squilibrio capacità Nuovi progetti Misure di riequilibrio 11

12 Pianificazione LAnz Stima fabbisogno cantonale di posti letto in CPA Fabbisogno stimato di posti letto negli istituti per anziani medicalizzati in Ticino fino al Var Var Var ass. in % ass. in % ass. in % Totale TI 4'393 4'842 5' % % % Nel 2020 il fabbisogno cantonale è stimato a posti letto medicalizzati. Rispetto alla situazione di fine 2010 (4 164 PL) il fabbisogno da coprire è di ca posti. La copertura del fabbisogno stimato nel 2020 permetterà di collocare 207 anziani in istituto ogni 1000 anziani ultraottantenni (in diminuzione rispetto al 2010 a seguito della migliore qualità di vita - più anni senza dipendenze - di cui usufruiranno i nostri anziani nei prossimi anni, con un entrata in istituto differita) 12

13 Pianificazione LAnz Fabbisogno stimato, confronto con offerta prospettata (2020) Stima fabbisogno posti letto 2020 Locarnese e Vallemaggia posti Tre Valli 469 posti Offerta prospettata nuovi posti letto ca. 20 iniziative 11 nuove CPA Totale di posti Coperto (+) / scoperto (-) 2020 Locarnese e Vallemaggia -19 posti Tre Valli +3 posti Totale TI posti densità letti/pop %o Malcantone e Vedeggio 524 posti Bellinzonese 707 posti Luganese posti Mendrisiotto e Basso Ceresio 880 posti ancora da individuare ca. 310 nuovi posti letto NON vi sarà sovra-offerta (dunque NON si creerà una domanda supplementare) offerta prospettata da concretizzare e iniziative supplementari da stimolare Scoperto TI -308 posti Malcantone e Vedeggio -45 posti Bellinzonese -187 posti Luganese -128 posti Mendrisiotto e Basso Ceresio +69 posti 13

14 Pianificazione LAnz Spesa per nuovi investimenti Stato autunno nuovi posti letto prospettati ( ) Base dati per progetto Investimento globale ca. 210 Mio Fr. investimento: + ca. 310 nuovi posti letto da individuare (2020) Ampliamento Fr / posto Nuova costruzione Fr / posto finanziamento LAnz ca % costo investimento Investimento globale ca. 95 Mio Fr. Tot. fabbisogno ca nuovi posti letto (2020) Copertura fabbisogno 2020 Totale costo d investimento e oltre ca. 180 Mio Fr. (a carico enti promotori) ca. 300 Mio Fr. (costi attuali, non indicizzati) ca. 120 Mio Fr. (a carico del Cantone, LAnz) 14

15 Pianificazione LAnz Aumento spesa per gestione corrente (annua) a carico dell Ente pubblico Base dati per gestione corrente: costo giornata/ospite (2010) Fr (Ente pubblico: Fr. 88.-) tx. occupazione letti: 98% indicizzazione: 1% anno Ripartizione finanziamento 2010 costo / giornata ospite (in Fr.) diversi; 5 AGI; 15 Cantone; nuovi posti letto prospettati ( ) aumento spesa gestione corrente +30 Mio Fr. / anno + ca. 310 nuovi posti letto da individuare (2020) aumento spesa gestione corrente +10 Mio Fr. / anno Tot. fabbisogno ca nuovi posti letto (2020) Copertura fabbisogno 2020 ospite; 86 Comuni; Mio Fr. / anno Comuni: +32 Mio Fr. Cantone: +8 Mio Fr. Totale aumento contributi di gestione corrente a regime 2020 CM; 67 15

16 Pianificazione LAnz Indirizzi qualitativi - Istituti per anziani medicalizzati Posti letto per soggiorno di lunga durata (SDL) compresi i posti letto nei reparti Alzheimer reparti Alzheimer previsti in tutti i nuovi progetti di CPA obiettivo 2020: PL (copertura del fabbisogno) Posti letto per soggiorno temporaneo (ST) (max. 3 mesi) posti ST in tutte le CPA con finanziamento ricorrente alla gestione LAnz obiettivo 2020: 1-2 PL per CPA (effettivamente disponibili!!) Posti per soggiorno temporaneo terapeutico (STT) (max. 28 giorni) continuazione esperienza reparti ex- alto contenuto sanitario (ACS) erogazione prestazione cure acute e transitorie (CAT) (max. 14 giorni) proposta Pianificazione LAnz (e art. 39 cpv. 3 LAMal - 1a fase): 105 posti STT 4 CPA (ex-acs) + 2 reparti nuovi (Bellinzonese e Tre Valli) + raddoppio Malcantone apertura a nuove iniziative (2a fase art. 39 cpv. 3 LAMal) Offerta residenziale sufficiente e adeguata alla fine del decennio! 16

17 Pianificazione LAnz Indirizzi qualitativi Presa a carico ambulatoriale Presa a carico ambulatoriale medicalizzata sentiero d espansione per i SACD consolidamento e riorganizzazione dei servizi d appoggio possibile evoluzione degli aiuti diretti per il mantenimento a domicilio presa in considerazione del settore privato e monitoraggio dell offerta di cura Presa a carico non medicalizzata potenziamento offerta appartamenti protetti sviluppo offerta nuove forme abitative intermedie esplorazione della possibilità di un offerta strutturata, di qualità e continuativa per un aiuto personale tramite un servizio badanti Offerta in ambito ambulatoriale complementare all offerta residenziale e adeguata in funzione di una popolazione anziana sempre più diversificata in termini di esigenze e di (migliore) qualità di vita! 17

18 Pianificazione LAnz Indirizzi qualitativi Rete sociosanitaria Migliore gestione e orientamento nella rete sociosanitaria: continuazione e miglioramento approcci pragmatici sviluppati liste di attesa posti liberi orientamento nella rete sociosanitaria estensione strumento RAI di valutazione multidimensionale della qualità anche a spitex commerciali e infermieri/e indipendenti (dal 2011) Elaborazione nuove linee guida per la realizzazione di istituti per anziani: nuove soluzioni alternative per strutture residenziali collettive riflessione e approfondimento su nuove modalità costruttive, qualitative e di costo in Svizzera e all estero Innovazione e ricerca delle best practices nel campo dei servizi offerti alla popolazione anziana! 18

19 Pianificazione dell assistenza e cura a domicilio (LACD)

20 Pianificazione LACD I contenuti Pianificazione dello sviluppo dei: Servizi d assistenza e cura a domicilio d interesse pubblico (SACD) Servizi d appoggio della LACD Aiuti diretti per il mantenimento a domicilio per la 1a volta presa in considerazione del settore privato ambulatoriale: spitex commerciali infermieri/e indipendenti valutazione per comprensorio SACD e Cantone ripresa e sviluppo aspetti qualitativi Pianificazione copertura fascia oraria, assistenza famiglie e infanzia coordinamento rete sociosanitaria, organizzazione SACD analisi dimensione e ruolo settore privato Interazione con offerta badanti 20

21 Pianificazione LACD Bilancio Pianificazione Concerneva unicamente solo i SACD d interesse pubblico (non esistevano dati precisi sull offerta di servizi e operatori privati) Obiettivi quantitativi in termini di utenti presi a carico e di ore erogate sono stati raggiunti (leggermente superati) Conferma della tendenza alla specializzazione dell offerta di prestazioni di cura rispetto a quelle di economia domestica Spesa leggermente superiore alle previsioni (ca. Fr , +1.3%), a causa del maggior numero di prestazioni (ca ore, +8.9%) Obiettivi qualitativi ripresi nella Pianificazione

22 Pianificazione LACD Panorama dell assistenza e cura a domicilio in Ticino (dal 2011) 6 SACD d interesse pubblico 18 spitex commerciali ca. 130 infermieri/e indipendenti attive sul territorio dal 2011 finanziamento pubblico per la parte non coperta dei costi di cura (nuovo finanziamento delle cure art. 25a LAMal) ca utenti seguiti dai SACD utenti anziani, invalidi e famiglie, bambini (dati 2010) ca ore di cura erogate dai SACD (dati 2010) ca ore di cura erogate da spitex commerciali / inf. ind. (dati 2010) dal 2011 unità di verifica del fabbisogno di cura presso UMC ca ore per economia domestica erogate dai SACD ca ore di consulenza materno-pediatrica erogate dai SACD (dati 2010) ca. 67% utenti donne / ca. 33% utenti uomini (dati 2009) 22

23 Pianificazione LACD Prestazioni offerte nell ambito dell assistenza e cura a domicilio SACD prestazioni di cura (consigli e istruzioni, esami e cure, cure di base) prestazioni di economia domestica consulenza materno-pediatrica eventuale interazione con offerta strutturata per un servizio badanti (Rapporto finale fase di sperimentazione in elaborazione) Spitex commerciali e infermieri/e indipendenti prestazioni di cura (consigli e istruzioni, esami e cure, cure di base) Servizi d appoggio LACD centri diurni servizi di trasporto servizio pasti a domicilio servizi di sostegno per ammalati e dipendenze, ecc. Aiuti diretti per il mantenimento a domicilio aiuto finanziario diretto al mantenimento a domicilio contributo per eliminazione barriere architettoniche 23

24 Pianificazione LACD Obiettivi quantitativi SACD d interesse pubblico ore di cura: crescita del +3.2% / anno ore di economia domestica: crescita del +2.4% / anno Spitex commerciali ore di cura: contenimento dell offerta attuale base no. utenti 2010 e ore di erogazione secondo media svizzera (servizi spitex) per fasce d età Infermieri/e indipendenti ore di cura: mantenimento offerta attuale base no. ore erogate anno 2009 Utenti, ore da erogare e contributo globale LACD a fine 2014 Utenti (anziani, non AVS, bambini) Ore di cura (LAMal) Ore economia domestica Contributo globale (Mio di Fr.) SACD ca. 12' ' ' Spitex commerciali ca. 1'400 73' Infermieri indipendenti ca. 2'700 85' Totale ACD ca. 16' ' ' Definizione ore per categoria utente e comprensorio SACD Definizione risorse necessarie e relativi costi 24

25 Pianificazione LACD I servizi d appoggio LACD Estensioni di mandato ad alcuni enti Centro diurno Croce Rossa, Alter Ego, Associazione Triangolo Progetto di riorganizzazione del settore dei centri diurni definizione di criteri qualitativi minimi miglioramento della copertura territoriale riqualificazione dei centri diurni ricreativi in centri diurni socio-assistenziali Valutazione eventuale ricollocamento di alcuni enti tra LACD e LISPI nel corso del 2012 Sviluppo attività dei servizi d appoggio in termine di sostegno a singoli progetti (ca. Fr / anno) 25

26 Pianificazione LACD Gli aiuti diretti LACD Il contributo per il mantenimento a domicilio aumento moderato del numero di beneficiari (ca. 2% annuo) salvo aumento dovuto all introduzione dal dell AGI di grado lieve anche per gli anziani a domicilio (stima di ca beneficiari) rallentamento evoluzione della spesa (in particolare per persone invalide) in seguito alla 4a revisione LAI (raddoppio AGI) e misure previste in ambito PC (aumento rimborsi PC per spese d assistenza a domicilio) Caratteristiche contributo mantenimento a domicilio (indagine 2009) alto livello di soddisfazione tra i beneficiari (soprattutto per aspetti sociali) riconoscimento economico a chi presta assistenza senso di stanchezza ed affaticamento dei familiari ( caregiver ) soprattutto per casi complessi (Alzheimer, Parkinson o grandi invalidi) Il contributo per l eliminazione delle barriere architettoniche adeguamento Direttive sull erogazione del contributo (dopo nuova LACD del ) previsione di stabilità del contributo nei prossimi anni (ca. Fr / anno) 26

27 Pianificazione delle strutture e dei servizi per invalidi adulti finanziati dalla LISPI

28 Pianificazione LISPI I contenuti Prima Pianificazione cantonale settoriale sull arco di 4 anni, senza la partecipazione della Confederazione. Sintesi di tutte le basi legislative cantonali per evidenziare la necessità di un costante confronto fra i vari settori toccati dalla tematica dell integrazione degli invalidi adulti. Elenco dettagliato dei servizi d integrazione che offrono attività di consulenza e d assistenza al di fuori degli istituti e nel tempo libero. 28

29 Pianificazione LISPI Bilancio Pianificazione (ricapitolazione quantitativa) Posti previsti posti solo diurni solo notturni posti solo diurni solo notturni diurni e notturni fisico psichico mentale Posti realizzati diurni e notturni obiettivi pianificatori pienamente rispettati dal profilo quantitativo obiettivi pianificatori (tipologia di andicap e di struttura) parzialmente divergenti dal profilo quantitativo fisico psichico mentale Necessità di rispondere alle esigenze emerse dal territorio durante il periodo! 29

30 Pianificazione LISPI Alcuni dati generali sulle strutture per invalidi adulti (2011) 87 strutture per invalidi adulti a livello cantonale 4 Case medicalizzate (finanziamento LISPI) 23 Case con occupazione (20 con finanziamento LISPI) 23 Case senza occupazione (foyer) e app. protetti (22 con finanziamento LISPI) 7 Centri diurni (4 con finanziamento LISPI) 30 laboratori protetti (29 con finanziamento LISPI) posti a fine 2011 (1 423 con finanziamento LISPI) ca. 100 persone in liste d attesa (pressione su case con occupazione/ medicalizzate) poche unità di posti liberi segnalati dalle strutture ca. 120 posti necessari per odierni invalidi minorenni o in scuole speciali ( ) ca. 25 invalidi ticinesi collocati fuori Cantone / ca. 60 ospiti CH in Ticino ca. 70 dimissioni di ospiti da istituti ogni anno progressivo invecchiamento degli ospiti in istituto e del cerchio familiare di sostegno età media ospiti in istituto: 43 anni (in crescita) (in particolare nelle case medicalizzate) 30

31 Pianificazione LISPI Ripartizione geografica dei posti in Pianificazione a fine 2010 ripartizione geografica dei posti in pianificazione (1 381 finanziati LISPI) a fine 2010 appartamenti protetti case con occupazione centri diurni case senza occupazione laboratori 31

32 Pianificazione LISPI Prestazioni offerte nelle strutture per invalidi adulti (2011) posti medicalizzati (47 posti) posti per presa a carico diurna & notturna (435 posti) posti per presa a carico solo notturna (312 posti) posti per presa a carico solo diurna (1 041 posti) prestazioni di cura (art. 7 cpv. 2 Opre) ergoterapia, fisioterapia servizi alberghieri integrazione professionale in ambiente protetto o azienda integrazione sociale (corsi, formazione, ecc.) animazione, attività ricreative, partecipazione a colonie, ecc. 32

33 Pianificazione LISPI Definizione conclusiva del fabbisogno quantitativo e qualitativo I risultati dei modelli di stima (quantitativi e per tipo di presa a carico) sono stati oggetto di una riflessione qualitativa effettuata su ogni tipologia di andicap. La proposta privilegia la creazione di posti diurni con l obiettivo di promuovere il mantenimento a domicilio sviluppare soluzioni alternative con maggior autonomia possibile delle persone con andicap A fine 2014 : 166 nuovi posti / posti in Pianificazione (1 547 finanziati LISPI) posti solo diurni solo notturni diurni e notturni fisico psichico mentale sensoriale dipendenze

34 Pianificazione LISPI Strategia di attuazione dei nuovi posti nuovi posti da da realizzare entro fine 2014: 42 posti già attivati nel posti sono oggetto di proposte concrete: nuovi progetti o potenziamento dell offerta esistente e da soluzioni meno impegnative (spazi in affitto) 24 posti dovranno essere sollecitati dando la priorità di sviluppo a enti già riconosciuti grado di discrezionalità e interpretazione di alcuni indirizzi qualitativi (tipo di andicap e di presa a carico) al momento della realizzazione effettiva dei posti; dinamicità necessaria per orientare l offerta all evoluzione dei bisogni (giovani con disagio psichico, invecchiamento invalidi e cerchio familiare con perdita d autonomia, evoluzione andicap fisico acquisito, ecc.). 34

5. Forum LISPI , CPS, Gerra Piano. Panoramica delle principali attività e progetti dell Ufficio degli invalidi

5. Forum LISPI , CPS, Gerra Piano. Panoramica delle principali attività e progetti dell Ufficio degli invalidi 10.09.2014, CPS, Gerra Piano Panoramica delle principali attività e progetti dell Ufficio degli invalidi Ufficio degli invalidi: Christian Leoni 10 settembre 2014 Principali attività e progetti in corso

Dettagli

Il Cantone Ticino nel contesto della terza e della quarta età

Il Cantone Ticino nel contesto della terza e della quarta età Il Cantone Ticino nel contesto della terza e della quarta età Dr. Francesco Branca Ufficio degli anziani e delle cure a domicilio del Cantone Ticino Comunicare è essere vivi, per tutta la vita Università

Dettagli

1 Forum Lispi. Ufficio degli invalidi Lispi: 30 anni di integrazione degli invalidi in Ticino

1 Forum Lispi. Ufficio degli invalidi Lispi: 30 anni di integrazione degli invalidi in Ticino Ufficio degli invalidi Lispi: 30 anni di integrazione degli invalidi in Ticino, Bellinzona, Auditorium Banca dello Stato Gabriele Fattorini e Danilo Forini, Ufficio degli invalidi Repubblica e Cantone

Dettagli

DSS - Conferenza stampa concernente le pianificazioni sanitarie Sala Stampa

DSS - Conferenza stampa concernente le pianificazioni sanitarie Sala Stampa Paolo Beltraminelli Dipartimento della sanità e della socialità DSS - Conferenza stampa concernente le pianificazioni sanitarie Sala Stampa Saluto e considerazioni introduttive del Direttore del Dipartimento,

Dettagli

Insieme IN rete: l utente, il curante, il famigliare e la rete sociosanitaria

Insieme IN rete: l utente, il curante, il famigliare e la rete sociosanitaria Insieme IN rete: l utente, il curante, il famigliare e la rete sociosanitaria it i Anna De Benedetti Ufficio del Medico cantonale Francesco Branca Ufficio degli anziani e delle cure a domicilio Insieme

Dettagli

Aggiornamento della pianificazione ospedaliera L essenziale

Aggiornamento della pianificazione ospedaliera L essenziale Aggiornamento della pianificazione ospedaliera L essenziale Bellinzona, 13 febbraio 2014 Indice 1. Le sfide della nuova pianificazione 2. La pianificazione ospedaliera 3. La pianificazione del settore

Dettagli

Strategia cantonale sulle demenze

Strategia cantonale sulle demenze Quadro d orientamento per migliorare la qualità della vita delle persone affette da demenza e dei loro caregiver e per governare i costi Conferenza stampa 2 maggio 2016 Bellinzona Repubblica e Cantone

Dettagli

PIANIFICAZIONE 2010-2020 DELLA CAPACITÀ D ACCOGLIENZA DEGLI ISTITUTI PER ANZIANI NEL CANTONE TICINO. Aggiornamento della Pianificazione 2000-2010

PIANIFICAZIONE 2010-2020 DELLA CAPACITÀ D ACCOGLIENZA DEGLI ISTITUTI PER ANZIANI NEL CANTONE TICINO. Aggiornamento della Pianificazione 2000-2010 PIANIFICAZIONE 2010-2020 DELLA CAPACITÀ D ACCOGLIENZA DEGLI ISTITUTI PER ANZIANI NEL CANTONE TICINO Aggiornamento della Pianificazione 2000-2010 Dipartimento della sanità e della socialità Divisione dell'azione

Dettagli

Pianificazione dell assistenza e cura a domicilio

Pianificazione dell assistenza e cura a domicilio Pianificazione dell assistenza e cura a domicilio 2011-2014 Dipartimento della sanità e della socialità Divisione dell'azione sociale e delle famiglie Ufficio degli anziani e delle cure a domicilio Bellinzona,

Dettagli

Opera Prima. Servizio badanti

Opera Prima. Servizio badanti Opera Prima Servizio badanti 19 settembre 2011 Chi è di cosa si occupa una badante? È una persona che si occupa, a pagamento, di accudire altre persone che, a causa di impedimenti fisici o psichici, non

Dettagli

Strategia per promuovere l integrazione degli invalidi nel Cantone Ticino ALLEGATO 4

Strategia per promuovere l integrazione degli invalidi nel Cantone Ticino ALLEGATO 4 Strategia per promuovere l integrazione degli invalidi nel Cantone Ticino ALLEGATO 4 Direttiva numero 3: Istituti per invalidi adulti garanzia di qualità 2009-2010, SSEAS, dicembre 2008 Direttiva numero

Dettagli

6 Forum LISPI. 29 settembre 2016 OTAF, Sorengo, Sala 3 Vele. Christian Leoni, Capo Ufficio degli invalidi

6 Forum LISPI. 29 settembre 2016 OTAF, Sorengo, Sala 3 Vele. Christian Leoni, Capo Ufficio degli invalidi 6 Forum LISPI Aggiornamento lavori dei gruppi operativi dell Ufficio degli invalidi 29 settembre 2016 OTAF, Sorengo, Sala 3 Vele Christian Leoni, Capo Ufficio degli invalidi Repubblica e Cantone Ticino

Dettagli

Aspetti pratici della presa a carico dei pazienti acuti dimessi precocemente

Aspetti pratici della presa a carico dei pazienti acuti dimessi precocemente Aspetti pratici della presa a carico dei pazienti acuti dimessi precocemente Roberto Guggiari, Responsabile servizio infermieristico Clinica di riabilitazione Novaggio, 11 dicembre 2014 Agenda Alcuni cenni

Dettagli

Anziani invalidi e residenzialità: Progetto congiunto FD Casa San Rocco

Anziani invalidi e residenzialità: Progetto congiunto FD Casa San Rocco Forum LISPI, Sorengo 2016 Anziani invalidi e residenzialità: Progetto congiunto FD Casa San Rocco Maria-Luisa Polli, 29.09.2016 Progetto diurno anziani, PDA, 2012-2016 Situazione rilevata nel 2012 nelle

Dettagli

Orientamenti della Regione e prospettive

Orientamenti della Regione e prospettive Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali DENTRO E FUORI CASA: IL DIRITTO DI VIVERE IN AUTONOMIA Orientamenti della Regione e prospettive RAFFAELE FABRIZIO Servizio Governo dell'integrazione socio

Dettagli

Le sfide finanziarie dell invecchiamento demografico in Ticino

Le sfide finanziarie dell invecchiamento demografico in Ticino Le sfide finanziarie dell invecchiamento demografico in Ticino Francesco Branca del Cantone Ticino Bellinzona, 01 ottobre 2015 Sviluppo dell intervento 1. La spesa 2. Le prestazioni 3. La demografia 4.

Dettagli

L INTEGRAZIONE TRA I SERVIZI PER LA CONTINUITA ASSITENZIALE DELLA PERSONA FRAGILE

L INTEGRAZIONE TRA I SERVIZI PER LA CONTINUITA ASSITENZIALE DELLA PERSONA FRAGILE L INTEGRAZIONE TRA I SERVIZI PER LA CONTINUITA ASSITENZIALE DELLA PERSONA FRAGILE L ospedale e il territorio: opportunità e criticità nell integrazione socio-sanitaria Francesca Busa Direttore Distretto

Dettagli

1. ASSICURAZIONE OBBLIGATORIA DELLE CURE MEDICO-SANITARIE

1. ASSICURAZIONE OBBLIGATORIA DELLE CURE MEDICO-SANITARIE Assicurazione malattie: fatti relativi a premi e prestazioni curafutura illustra i principali fatti e meccanismi relativi al tema dei premi dell assicurazione malattie, spiega come si arriva alla definizione

Dettagli

Dipartimento di Salute Mentale e Dipendenze dell ASL n. 1 Sassari. Dipendenze Salute mentale. Salute mentale. Salute mentale

Dipartimento di Salute Mentale e Dipendenze dell ASL n. 1 Sassari. Dipendenze Salute mentale. Salute mentale. Salute mentale 1. Istituzione del DSMD Dipartimento di Salute Mentale e dell ASL n. 1 Sassari 2. Riqualificazione dell accoglienza e ampliamento della rete dei servizi di salute mentale e delle dipendenze 2.1. Nuova

Dettagli

Comunicato stampa. 14 Salute N miliardi per la salute. Costi e finanziamento del sistema sanitario nel 2005

Comunicato stampa. 14 Salute N miliardi per la salute. Costi e finanziamento del sistema sanitario nel 2005 Dipartimento federale dell'interno DFI Ufficio federale di statistica UST Comunicato stampa Embargo: 08.02.2007, 9:15 14 Salute N. 0352-0701-40 Costi e finanziamento del sistema sanitario nel 2005 53 miliardi

Dettagli

Il fabbisogno dei professionisti sanitari nei prossimi 20 anni: l esperienza italiana nell ambito del progetto europeo

Il fabbisogno dei professionisti sanitari nei prossimi 20 anni: l esperienza italiana nell ambito del progetto europeo Il fabbisogno dei professionisti sanitari nei prossimi 20 anni: l esperienza italiana nell ambito del progetto europeo Le principali sfide con cui deve confrontarsi la Sardegna Evolversi del quadro demografico,

Dettagli

Legge federale concernente il nuovo ordinamento del finanziamento delle cure

Legge federale concernente il nuovo ordinamento del finanziamento delle cure Legge federale concernente il nuovo ordinamento del finanziamento delle cure del 13 giugno 2008 L Assemblea federale della Confederazione Svizzera, visto il messaggio del Consiglio federale del 16 febbraio

Dettagli

PIANO DI ZONA Annualità 2012 ASSISTENZA DOMICILIARE INDIRETTA

PIANO DI ZONA Annualità 2012 ASSISTENZA DOMICILIARE INDIRETTA PIANO DI ZONA 2012-2014 Annualità 2012 ASSISTENZA DOMICILIARE INDIRETTA 1. Titolo del progetto Assistenza domiciliare indiretta. 2. Nuovo progetto - No 3. Progetto già avviato - Sì 4. Se il progetto dà

Dettagli

Strategia interdipartimentale per l inserimento professionale di disoccupati in assistenza e progetto Mentoring

Strategia interdipartimentale per l inserimento professionale di disoccupati in assistenza e progetto Mentoring Strategia interdipartimentale per l inserimento professionale di disoccupati in assistenza e progetto Mentoring Dipartimento delle finanze e dell economia Dipartimento della sanità e della socialità 4

Dettagli

Riforme: la difficile ricerca di un equilibrio tra garanzie e sostenibilità

Riforme: la difficile ricerca di un equilibrio tra garanzie e sostenibilità La Riforma Sanitaria in Friuli Venezia Giulia Riforme: la difficile ricerca di un equilibrio tra garanzie e sostenibilità Collegio IPASVI e CNC di Udine Udine, 8 ottobre 2015 Giorgio Ros 1 Le radici del

Dettagli

L organizzazione dei servizi residenziali per anziani

L organizzazione dei servizi residenziali per anziani CREARE VALORE... la responsabilità sociale delle strutture residenziali per anziani WERTE SCHAFFEN die soziale Verantwortung in den Seniorenwohnheimen TRENTO 27 OTTOBRE 2011 L organizzazione dei servizi

Dettagli

Assistere oggi Punti di forza e criticità

Assistere oggi Punti di forza e criticità Convegno Reti di professionisti volontari sul territorio: una realtà concreta Assistere oggi Punti di forza e criticità Intervento Dott.ssa Fausta Podavitte Direttore Dipartimento ASSI - ASL Brescia Brescia

Dettagli

D.P.C.M. 29 novembre Definizione dei livelli essenziali di assistenza.

D.P.C.M. 29 novembre Definizione dei livelli essenziali di assistenza. Testo vigente alla data del 6 marzo 2013 D.P.C.M. 29 novembre 2001. Definizione dei livelli essenziali di assistenza. Tabella 1.C AREA INTEGRAZIONE SOCIO-SANITARIA Nella tabella riepilogativa, per le singole

Dettagli

N. procedimenti per i quali non sono stati rispettati i tempi di conclusione

N. procedimenti per i quali non sono stati rispettati i tempi di conclusione AREA Processi Tipologia di tot dei per i quali non ad per è indennizzi dei e Contributi economici per soggetti disagiati, malati varie patologie (Del. 278/93 - Del. 358/13) orfani di lavoratori, invalidi

Dettagli

COMUNE DI PIANEZZO CONFEDERAZIONE SVIZZERA CANTONE TICINO

COMUNE DI PIANEZZO CONFEDERAZIONE SVIZZERA CANTONE TICINO MESSAGGIO MUNICIPALE AL CONSIGLIO COMUNALE NO. 33-2008-2012 DEL 13 FEBBRAIO 2012 CHE ACCOMPAGNA LA CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI PIANEZZO E LE CASE ANZIANI DEL MOESANO PER LA PARTECIPAZIONE AI COSTI DI

Dettagli

RIORDINO DEL SERVIZIO SOCIALE TERRITORIALE DEL COMUNE DI BOLOGNA

RIORDINO DEL SERVIZIO SOCIALE TERRITORIALE DEL COMUNE DI BOLOGNA RIORDINO DEL SERVIZIO SOCIALE TERRITORIALE DEL COMUNE DI BOLOGNA LE SFIDE Scheda ATTUALI analitica DEL WELFARE A Bologna... Sostanziale mantenimento della spesa pubblica sociale e sociosanitaria per il

Dettagli

Modelli e scenari evolutivi per l assistenza agli anziani in Trentino Prof.ssa Roberta Cuel Prof. Andrea Francesconi Dott.

Modelli e scenari evolutivi per l assistenza agli anziani in Trentino Prof.ssa Roberta Cuel Prof. Andrea Francesconi Dott. Modelli e scenari evolutivi per l assistenza agli anziani in Trentino Prof.ssa Roberta Cuel Prof. Andrea Francesconi Dott.ssa Giusi Orabona Progetto finanziato da Consolida (luglio -novembre 2016) Obiettivi

Dettagli

Legge sull assistenza e cura a domicilio (LACD) (del 30 novembre 2010)

Legge sull assistenza e cura a domicilio (LACD) (del 30 novembre 2010) Legge sull assistenza e cura a domicilio (LACD) (del 30 novembre 2010) 6.4.5.5 IL GRAN CONSIGLIO DELLA REPUBBLICA E CANTONE TICINO visto il messaggio 24 agosto 2010 n. 6390 del Consiglio di Stato; visto

Dettagli

Aggiornamento della pianificazione ospedaliera

Aggiornamento della pianificazione ospedaliera Aggiornamento della pianificazione ospedaliera Bellinzona, 13 febbraio 2014 Aggiornamento della pianificazione ospedaliera Paolo Beltraminelli, Direttore Dipartimento della sanità e della socialità Indice

Dettagli

IL PENSIERO DEL VOLONTARIATO

IL PENSIERO DEL VOLONTARIATO IL PENSIERO DEL VOLONTARIATO Rispetto alle questioni sollevate lo scorso anno, le associazioni di volontariato richiamano nuovamente l attenzione su alcuni punti: TERRITORIO E INTEGRAZIONE FRA I SERVIZI

Dettagli

DIVISIONE DELLE CONTRIBUZIONI SUSSIDI PER LA COSTRUZIONE DI ABITAZIONI E PER L ACCESSO ALLA LORO PROPRIETÀ (WEG) 1. Premessa 2

DIVISIONE DELLE CONTRIBUZIONI SUSSIDI PER LA COSTRUZIONE DI ABITAZIONI E PER L ACCESSO ALLA LORO PROPRIETÀ (WEG) 1. Premessa 2 5.2.2 DIVISIONE DELLE CONTRIBUZIONI CIRCOLARE N. 2/2003 Abroga la circolare n. 2/1999 del 1. dicembre 1998 Bellinzona, gennaio 2003 SUSSIDI PER LA COSTRUZIONE DI ABITAZIONI E PER L ACCESSO ALLA LORO PROPRIETÀ

Dettagli

Analisi dello sviluppo del ruolo e delle competenze del responsabile del caso nel sistema di rete dei servizi sociali e sanitari integrati

Analisi dello sviluppo del ruolo e delle competenze del responsabile del caso nel sistema di rete dei servizi sociali e sanitari integrati Analisi dello sviluppo del ruolo e delle competenze del responsabile del caso nel sistema di rete dei servizi sociali e sanitari integrati Sonia Costantini Assistente sociale Ravenna Regione Emilia Romagna

Dettagli

AZIENDA PUBBLICA DI SERVIZI ALLA PERSONA S. Spirito Fondazione Montel PERGINE VALSUGANA PROVINCIA DI TRENTO

AZIENDA PUBBLICA DI SERVIZI ALLA PERSONA S. Spirito Fondazione Montel PERGINE VALSUGANA PROVINCIA DI TRENTO Parte integrante e sostanziale della deliberazione n. 61 di data 30 dicembre 2013 AZIENDA PUBBLICA DI SERVIZI ALLA PERSONA PERGINE VALSUGANA PROVINCIA DI TRENTO ALLEGATO 5 SERVIZI DI SUPPORTO Pergine Valsugana,

Dettagli

N. procedimenti per i quali non sono stati rispettati i tempi di conclusione

N. procedimenti per i quali non sono stati rispettati i tempi di conclusione CONTRIBUTI SUSSIDI VANTAGGI ECONOMICI DI QUALSIASI NATURA A PERSONE, ENTI PUBBLICI E PRIVATI AREA Processi Tipologia di N. tot dei N. per i quali non sono stati rispettati gli standard procedimentali/

Dettagli

N. procedimenti per i quali non sono stati rispettati i tempi di conclusione

N. procedimenti per i quali non sono stati rispettati i tempi di conclusione CONTRIBUTI SUSSIDI VANTAGGI ECONOMICI DI QUALSIASI NATURA A PERSONE, ENTI PUBBLICI E PRIVATI AREA Processi Tipologia di N. tot dei N. per i quali non sono stati rispettati gli standard procedimentali/

Dettagli

RIEPILOGO CONTABILE RELAZIONE ACCOMPAGNATORIA.

RIEPILOGO CONTABILE RELAZIONE ACCOMPAGNATORIA. PARTE INTEGRANTE E SOSTANZIALE DELLA DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE N. 21 DEL 26/07/2013 IL DIRETTORE - F.to dott. Giovanni Bertoldi - RIEPILOGO CONTABILE RELAZIONE ACCOMPAGNATORIA. Riepilogo

Dettagli

Osservatorio Nazionale delle cure a CASA: la sfida della continuità assistenziale III Giornata Nazionale delle Cure a Casa

Osservatorio Nazionale delle cure a CASA: la sfida della continuità assistenziale III Giornata Nazionale delle Cure a Casa Testo Osservatorio Nazionale delle cure a CASA: la sfida della continuità assistenziale III Giornata Nazionale delle Cure a Casa Roma, 12 settembre 2011 Casa e caregiving Professionisti Fragilità sociale

Dettagli

N. procedimenti. N. procedimenti per i quali non sono stati rispettati gli standard procedimentali/ percentuale rispetto al totale

N. procedimenti. N. procedimenti per i quali non sono stati rispettati gli standard procedimentali/ percentuale rispetto al totale CONTRIBUTI SUSSIDI VANTAGGI ECONOMICI DI QUALSIASI NATURA A PERSONE, ENTI PUBBLICI E PRIVATI AREA Processi Tipologia di N. tot dei N. per i quali non sono stati rispettati gli standard procedimentali/

Dettagli

AREA ANZIANI - costi di gestione. sociale

AREA ANZIANI - costi di gestione. sociale allegato b) AREA ANZIANI - costi di gestione patologie - 1. pluripatologie n. 1 psicologo per nucleo cure palliative 2008 37.716,22 0,16 0,00 0,00 0,00 0,00 37.716,22 2009 75.432,43 0,31 0,00 0,00 0,00

Dettagli

COMUNE DI SAN DONA DI PIAVE Servizi Sociali IL COMUNE DI SAN DONA DI PIAVE PER LA DOMICILIARITA

COMUNE DI SAN DONA DI PIAVE Servizi Sociali IL COMUNE DI SAN DONA DI PIAVE PER LA DOMICILIARITA IL COMUNE DI SAN DONA DI PIAVE PER LA DOMICILIARITA PIANO LOCALE PER LA DOMICILIARITÀ P.L.D. dis po s izio ni applic ative D.G.R. n. 39 de l 17.1.2006 (D.G.R. n. 2359 de l 30.7.2004) OBIETTIVI DELLE POLITICHE

Dettagli

MESSAGGIO MUNICIPALE N.

MESSAGGIO MUNICIPALE N. Al Consiglio comunale di Monte Carasso MESSAGGIO MUNICIPALE N. 446 CONVENZIONE CON LE CASE ANZIANI DEL MOESANO CONCERNENTE LA PARTECIPAZIONE AI COSTI DI COLLOCAMENTO NON LAMAL PER GLI ANZIANI OSPITI DOMICILIATI

Dettagli

La rilevazione dei fabbisogni professionali nel lavoro di cura privato

La rilevazione dei fabbisogni professionali nel lavoro di cura privato La rilevazione dei fabbisogni professionali nel lavoro di cura privato Giuseppe Roma Direttore Generale Censis Roma, 26 gennaio 2012 Un modello integrato Famiglia - Territorio Il crescente bisogno di assistenza

Dettagli

IL MODELLO ABITATIVO E DI CURE 2030 DI CURAVIVA SVIZZERA IL FUTURO DELLE CURE ALLE PERSONE ANZIANE

IL MODELLO ABITATIVO E DI CURE 2030 DI CURAVIVA SVIZZERA IL FUTURO DELLE CURE ALLE PERSONE ANZIANE IL MODELLO ABITATIVO E DI CURE 2030 DI CURAVIVA SVIZZERA IL FUTURO DELLE CURE ALLE PERSONE ANZIANE Maggio 2016 1 1. Introduzione Evoluzione fino ad oggi delle cure alle persone anziane L evoluzione degli

Dettagli

IL GRAN CONSIGLIO DELLA REPUBBLICA E CANTONE TICINO

IL GRAN CONSIGLIO DELLA REPUBBLICA E CANTONE TICINO 6.4.5.3 Legge di applicazione della legge federale del 6 ottobre 2006 concernente le prestazioni complementari all assicurazione federale per la vecchiaia, i superstiti e l invalidità (LaLPC) (del 23 ottobre

Dettagli

RIORGANIZZAZIONE PER INTENSITA DI CURE IN UNA MEDICINA: S.O.C. Medicina P.O. Gemona

RIORGANIZZAZIONE PER INTENSITA DI CURE IN UNA MEDICINA: S.O.C. Medicina P.O. Gemona RIORGANIZZAZIONE PER INTENSITA DI CURE IN UNA MEDICINA: S.O.C. Medicina P.O. Gemona Palmanova, 17 dicembre 2011 Dott.ssa Paola Zuliani ESEMPIO PRATICO- anno 2009- Obiettivo di Budget: Sperimentare un organizzazione

Dettagli

RENDICONTAZIONE SOSTEGNO 2016 e PROPOSTA DI RINNOVO 2017

RENDICONTAZIONE SOSTEGNO 2016 e PROPOSTA DI RINNOVO 2017 RENDICONTAZIONE SOSTEGNO 2016 e PROPOSTA DI RINNOVO 2017 per SERVIZIO DI CONSULENZA AMBULATORIALE un progetto di presa in carico anticipata al servizio dei pazienti Scheda Tecnica di sintesi ENTE: Fondazione

Dettagli

Stato al 1 gennaio 2012

Stato al 1 gennaio 2012 1.2012 Stato al 1 gennaio 2012 Contributi e prestazioni: cambiamenti a partire dal 1 gennaio 2012 Indice Cifre Contributi 1-4 Prestazioni dell AVS 5 Prestazioni dell AI 6-7 Chiarimenti e altre informazioni

Dettagli

A B C. VII. La perequazione finanziaria intercomunale. 1 La compensazione finanziaria verticale; l indice di capacità finanziaria

A B C. VII. La perequazione finanziaria intercomunale. 1 La compensazione finanziaria verticale; l indice di capacità finanziaria VII. La perequazione finanziaria intercomunale 1 La compensazione finanziaria verticale; l indice di capacità finanziaria 2 La perequazione delle risorse; il contributo di livellamento 3 La perequazione

Dettagli

Forum LISPI Sorengo Casa Arion Unità abitativa per adulti con Disturbo dello Spettro dell Autismo (DSA)

Forum LISPI Sorengo Casa Arion Unità abitativa per adulti con Disturbo dello Spettro dell Autismo (DSA) Forum LISPI Sorengo 29.09.2016 Casa Arion Unità abitativa per adulti con Disturbo dello Spettro dell Autismo (DSA) Programma Il progetto A chi si rivolge Cosa si prefigge Gli obiettivi operativi Come li

Dettagli

Le fragilitàsociali: gli anziani e il ruolo della rete socio sanitaria.

Le fragilitàsociali: gli anziani e il ruolo della rete socio sanitaria. Le fragilitàsociali: gli anziani e il ruolo della rete socio sanitaria. Rel. sig. Giancarlo Cavallin Volontarinsieme Coordinamento delle Associazioni di volontariato della provincia di Treviso Conferenza

Dettagli

Legge di Stabilità Dicembre 2014

Legge di Stabilità Dicembre 2014 Legge di Stabilità 2014 5 Dicembre 2014 Bisogna passare dalla fase del rigore a quella dello sviluppo coeso. La Legge di Stabilità, nonostante ci rendiamo conto del contesto e degli sforzi compiuti per

Dettagli

Università della Svizzera Italiana Net-MEGS

Università della Svizzera Italiana Net-MEGS Università della Svizzera Italiana Net-MEGS Cure di lunga durata in Ticino: ripartizione dei costi di cura LAMal per agente finanziatore nei settori dei servizi di assistenza e cura a domicilio e degli

Dettagli

Organizzazione dei servizi sociali (6cfu)

Organizzazione dei servizi sociali (6cfu) Dipartimento di Scienze Politiche Università di Pisa Classe L-39 (nuovo ordinamento) Organizzazione dei servizi sociali (6cfu) Riccardo Guidi, riccardo.guidi@unipi.it Cosa facciamo oggi? 1) Question time.

Dettagli

Bellinzona Lugano Locarno

Bellinzona Lugano Locarno Bellinzona Lugano Locarno La Lega ticinese contro il cancro...è un luogo di accoglienza dove trovare persone pronte all ascolto, a offrire aiuto e consulenza... I nostri scopi sono: l aiuto diretto e l

Dettagli

La Rete dei Servizi. Coordinatore Infermieristico dr.ssa Adriana Mazzocchetti RSA Città Sant Angelo AUSL PESCARA

La Rete dei Servizi. Coordinatore Infermieristico dr.ssa Adriana Mazzocchetti RSA Città Sant Angelo AUSL PESCARA La Rete dei Servizi Coordinatore Infermieristico dr.ssa Adriana Mazzocchetti RSA Città Sant Angelo AUSL PESCARA Residenze Sanitarie Assistenziali La RSA è una struttura extraospedaliera finalizzata a fornire

Dettagli

Assessorato alle Politiche Sociali. Verso il nuovo Piano sociale regionale

Assessorato alle Politiche Sociali. Verso il nuovo Piano sociale regionale Assessorato alle Politiche Sociali Verso il nuovo Piano sociale regionale Il sociale in Abruzzo: alcuni dati del Profilo Sociale Regionale La Regione Abruzzo sta redigendo, attraverso un percorso partecipato,

Dettagli

La residenzialità per gli anziani: possibile coniugare sociale e business?

La residenzialità per gli anziani: possibile coniugare sociale e business? Annual Meeting Welfare Integrato «Quando le buone pratiche e le eccellenti esperienze migliorano il welfare integrato: bilanci, iscritti e sistema Paese» La residenzialità per gli anziani: possibile coniugare

Dettagli

L integrazione Professionale per l assistenza a domicilio: Infermieri e Fisioterapisti a confronto. Paola Raimondi Mercury Longhi

L integrazione Professionale per l assistenza a domicilio: Infermieri e Fisioterapisti a confronto. Paola Raimondi Mercury Longhi L integrazione Professionale per l assistenza a domicilio: Infermieri e Fisioterapisti a confronto Paola Raimondi Mercury Longhi Il contesto ASL di Bologna 6 Distretti 9 Ospedali Popolazione: 836.697 Territorio

Dettagli

L assistenza sociale in Ticino

L assistenza sociale in Ticino PAGINA 1 Divisione dell azione sociale e delle famiglie (DASF) L assistenza sociale in Ticino In questo numero 1 Dati statistici 12-2 Legenda 3 Evoluzione delle domande inoltrate 4 Le domande attive 5

Dettagli

COMUNE DI DOLO ASSESSORATO AI SERVIZI SOCIALI

COMUNE DI DOLO ASSESSORATO AI SERVIZI SOCIALI COMUNE DI DOLO ASSESSORATO AI SERVIZI SOCIALI Il Servizio Sociale Comunale fornisce i seguenti servizi a favore degli anziani: Segretariato sociale Assistenza domiciliare Pasti a domicilio Trasporto sociale

Dettagli

Indagine sugli interventi e i servizi sociali dei Comuni singoli o associati Anno 2015

Indagine sugli interventi e i servizi sociali dei Comuni singoli o associati Anno 2015 Conferenza le Regioni e le Province Autonome Indagine sugli interventi e i servizi sociali dei Comuni singoli o associati Anno 2015 SEGRETO STATISTICO, OLIGO DI RISPOSTA, TUTELA DELLA RISERVATEZZA E DIRITTI

Dettagli

Amici dei cerebrolesi Campania

Amici dei cerebrolesi Campania Amici dei cerebrolesi Campania LE PERSONE IN STATO VEGETATIVO E I PERCORSI DI ASSISTENZA POST-OSPEDALIERA Milano, 26 marzo 2009 Amici dei cerebrolesi Campania Presidente: Dr. Furlan Tullio c/o Fondazione

Dettagli

Convegno ASI Interprofessionalità: condizione vitale per la cura

Convegno ASI Interprofessionalità: condizione vitale per la cura Convegno ASI Interprofessionalità: condizione vitale per la cura Alba Masullo, direttrice Cristina Steiger, assistente sociale Noelle Bender, infermiera coord. della riabilitazione Lugano 15 dicembre 2016

Dettagli

DALLA RICLASSIFICAZIONE ALL'ACCREDITAMENTO E FINANZIAMENTO DELLE STRUTTURE RESIDENZIALI PER ANZIANI

DALLA RICLASSIFICAZIONE ALL'ACCREDITAMENTO E FINANZIAMENTO DELLE STRUTTURE RESIDENZIALI PER ANZIANI DALLA RICLASSIFICAZIONE ALL'ACCREDITAMENTO E FINANZIAMENTO DELLE STRUTTURE RESIDENZIALI PER ANZIANI 17 luglio 2017 STRUTTURA DEMOGRAFICA E NON AUTOSUFFICIENZA FVG FVG Italia Popolazione al 1 gennaio 2017

Dettagli

Rapporto Annuale 2009 (giugno 2008 giugno 2009)

Rapporto Annuale 2009 (giugno 2008 giugno 2009) Osservatorio del Mercato del Lavoro O-Lav Rapporto Annuale 2009 (giugno 2008 giugno 2009) Siegfried Alberton Oscar Gonzalez Bellinzona, 25-09-2009 IRE Contesto Economico Durante il II/09 le principali

Dettagli

Società civile e volontariato

Società civile e volontariato Società civile e volontariato Marilù Zanella Conferenza del volontariato sociale Formazione per Progetto Innovage Lugano- 27 settembre 2010 1 Il volontariato è: Un servizio prestato ad altre persone o

Dettagli

La residenzialità per gli anziani: possibile coniugare sociale e business?

La residenzialità per gli anziani: possibile coniugare sociale e business? Presentazione 1 Quaderno di approfondimento La residenzialità per gli anziani: possibile coniugare sociale e business? Edoardo Zaccardi Centro Studi e Ricerche Itinerari Previdenziali 10-12 novembre Abano

Dettagli

DOCUMENTI PER CONFERENZA STAMPA 3 OTTOBRE Bellinzona, 3 ottobre 2008 BC/rol

DOCUMENTI PER CONFERENZA STAMPA 3 OTTOBRE Bellinzona, 3 ottobre 2008 BC/rol DOCUMENTI PER CONFERENZA STAMPA 3 OTTOBRE 2008 1 16 ASSICURATORI MALATTIE OGGETTO DI CONTROLLO CONTABILE COMPLETO IN TICINO N. ASSICURATI NEL CANTONE TICINO 1) Dati al 31.12.2005 Dati al 31.12.2006 Dati

Dettagli

Standard Ospedalieri Presidi ospedalieri AAS2. azienda per l assistenza sanitaria 2 Bassa Friulana, Isontina

Standard Ospedalieri Presidi ospedalieri AAS2. azienda per l assistenza sanitaria 2 Bassa Friulana, Isontina Standard Ospedalieri Presidi ospedalieri AAS2 Decreto 2 aprile 2015 n. 70 «Regolamento recante definizione degli standard qualitativi, strutturali, tecnologici e quantitativi relativi all assistenza ospedaliera»

Dettagli

REGOLAMENTO SULL AFFIDAMENTO DIURNO DI ANZIANI E DISABILI ADULTI

REGOLAMENTO SULL AFFIDAMENTO DIURNO DI ANZIANI E DISABILI ADULTI Consorzio Intercomunale Socio Assistenziale tra i Comuni di San Mauro Torinese - Gassino Torinese - Castiglione Torinese San Raffaele Cimena - Sciolze - Rivalba Cinzano Approvato con Deliberazione del

Dettagli

0('#*)%. 2(#0)0 * )3(* (,);0(!"(5(+)#(' *#, (!#0*(%#") "(' 7'(%)""($)(+(4

0('#*)%. 2(#0)0 * )3(* (,);0(!(5(+)#(' *#, (!#0*(%#) (' 7'(%)($)(+(4 !"#$#%& "#' (&&))!"*(+)#),--')%. /') ")'#%(') ' #*/()++(+)#) %##&)%. $ ''(0#*# $ ''(!#%) "1%)0)' ' (!!#%)(+)#) ' *(,,*! "(+!#%)(') ) %)""($))!)/#') (!!#%)(")!"(-)')!%##),*)%),)$)*)2 *)& "#' &#$(')"1$)

Dettagli

SCUOLA SPECIALIZZATA PER LE PROFESSIONI SANITARIE E SOCIALI, CANOBBIO

SCUOLA SPECIALIZZATA PER LE PROFESSIONI SANITARIE E SOCIALI, CANOBBIO SCUOLA SPECIALIZZATA PER LE PROFESSIONI SANITARIE E SOCIALI, CANOBBIO Regolamento interno dei moduli complementari per l ammissione ai curricoli sanitari delle scuole universitarie professionali (SUP)

Dettagli

la complessità assistenziale, concettualizzazione, modello di analisi e metodologia applicativa

la complessità assistenziale, concettualizzazione, modello di analisi e metodologia applicativa Infermieri che n@vigano verso il futuro Stato dell arte, attualità, centari futuri della professione 31 maggio, 1 e 2 giugno 2014 Villasimius la complessità assistenziale, concettualizzazione, modello

Dettagli

I CENTRI PROVINCIALI PER L ADATTAMENTO DELL AMBIENTE DOMESTICO - CAAD - NEL CONTESTO DELLE POLITICHE REGIONALI PER ANZIANI E DISABILI

I CENTRI PROVINCIALI PER L ADATTAMENTO DELL AMBIENTE DOMESTICO - CAAD - NEL CONTESTO DELLE POLITICHE REGIONALI PER ANZIANI E DISABILI I CENTRI PROVINCIALI PER L ADATTAMENTO DELL AMBIENTE DOMESTICO - CAAD - NEL CONTESTO DELLE POLITICHE REGIONALI PER ANZIANI E DISABILI Luigi Mazza Regione Emilia-Romagna UANTE SONO LE PERSONE CON DISABILITÀ?

Dettagli

HPH nella governance delle strutture sanitarie

HPH nella governance delle strutture sanitarie GOVERNO CLINICO DEI PERCORSI RIABILITATIVI IN ESITI DI INTERVENTO DI ELEZIONE DI HPH nella governance delle strutture sanitarie ASS1: S.S.D. Riabilitazione Casa di Cura Salus: Ornella Livic, R. I. U.O.

Dettagli

IL NUOVO PATTO SOCIALE PER PARMA DOVE SIAMO ARRIVATI L ASSESSORE LAURA ROSSI INCONTRA LA CITTÀ

IL NUOVO PATTO SOCIALE PER PARMA DOVE SIAMO ARRIVATI L ASSESSORE LAURA ROSSI INCONTRA LA CITTÀ IL NUOVO PATTO SOCIALE PER PARMA DOVE SIAMO ARRIVATI L ASSESSORE LAURA ROSSI INCONTRA LA CITTÀ IL WELFARE PER GLI ANZIANI LA FAMIGLIA E I MINORI LE PERSONE VULNERABILI LE TUTELE PER LE DISABILITÀ LE POLITICHE

Dettagli

Gli immigrati nel welfare locale. Antonella Ciocia e Tiziana Tesauro

Gli immigrati nel welfare locale. Antonella Ciocia e Tiziana Tesauro Gli immigrati nel welfare locale Antonella Ciocia e Tiziana Tesauro obiettivo mappatura dei servizi socio-assistenziali rivolti agli immigrati mappatura dei servizi socio-assistenziali rivolti ai Minori

Dettagli

Norman Gobbi Direttore del Dipartimento delle istituzioni

Norman Gobbi Direttore del Dipartimento delle istituzioni Bilancio annuale Settore esecuzione pene e misure Strutture carcerarie cantonali e Ufficio dell assistenza riabilitativa Conferenza stampa 10 aprile 2017 Sala Stampa Palazzo delle Orsoline, Bellinzona

Dettagli

Le Qualità della Città 13 Marzo 2007

Le Qualità della Città 13 Marzo 2007 Le Qualità della Città 13 Marzo 2007 Politiche dell Abitare Il Bisogno Casa: Vecchi e Nuovi Soggetti Ceti medio-bassi con le punte di bisogno delle famiglie monoreddito tra cui: lavoratori precari, giovani

Dettagli

Assicurazioni ospedaliere Assicurazioni complementari per cure stazionarie. Condizioni Complementari (CC) Linea di prodotti Wincare

Assicurazioni ospedaliere Assicurazioni complementari per cure stazionarie. Condizioni Complementari (CC) Linea di prodotti Wincare Linea di prodotti Wincare Assicurazioni ospedaliere Assicurazioni complementari per cure stazionarie Condizioni Complementari (CC) Edizione gennaio 2017 (versione 2017) Ente assicurativo: Sanitas Assicurazioni

Dettagli

LA DISTRIBUZIONE DELLE FUNZIONI E LA SPESA SOCIO ASSISTENZIALE

LA DISTRIBUZIONE DELLE FUNZIONI E LA SPESA SOCIO ASSISTENZIALE LA DISTRIBUZIONE DELLE FUNZIONI E LA SPESA SOCIO ASSISTENZIALE In base alla normativa regionale, in campo socio-assistenziale la Giunta regionale provvede all assegnazione e all erogazione delle risorse

Dettagli

I SERVIZI TERRITORIALI

I SERVIZI TERRITORIALI I SERVIZI TERRITORIALI ASL TO5 7 APRILE 2010 REGIONE PIEMONTE ASSESSORATO TUTELA SALUTE - ARESS ATTIVITÀ SANITARIE E SOCIO SANITARIE TERRITORIALI ( dpcm 29.11.01) Ass. sanitaria di base: medicina di base

Dettagli

Comune di Airolo. Servizio comunale d informazione e consulenza per la salute e la socialità

Comune di Airolo. Servizio comunale d informazione e consulenza per la salute e la socialità Comune di Airolo Servizio comunale d informazione e consulenza per la salute e la socialità Gentili Concittadine, Egregi Concittadini, Lo scopo di questo libretto è quello di fornire una guida veloce da

Dettagli

La Cooperazione Sociale tra tecnologia, cure e solidarietà

La Cooperazione Sociale tra tecnologia, cure e solidarietà ICT&ACTIVE AGEING: PROGETTI E NUOVE TECNOLOGIE PER LO SVILUPPO E IL SOSTEGNO DELL E-HEALTH E DELL INVECCHIAMENTO ATTIVO La Cooperazione Sociale tra tecnologia, cure e solidarietà Mario Monge "Capitale

Dettagli

CONVENZIONE CON LE CASE ANZIANI DEL MOESANO CONCERNENTE

CONVENZIONE CON LE CASE ANZIANI DEL MOESANO CONCERNENTE Messaggio municipale n. 02/2012 CONVENZIONE CON LE CASE ANZIANI DEL MOESANO CONCERNENTE LA PARTECIPAZIONE AI COSTI DI COLLOCAMENTO NON LAMal PER GLI ANZIANI OSPITI DOMICILIATI A GUDO BISOGNOSI DI UN POSTO

Dettagli

Le case della salute

Le case della salute La riorganizzazione delle cure primarie Le case della salute nella Regione Emilia Romagna e nell az. USL di Reggio Emilia M. Pinotti, 06.02.2013 1 Le case della salute in Emilia Romagna Presidio del Distretto

Dettagli

Le aeree di collaborazione nel PDZ: Prendersi cura dei soggetti fragili nel loro ambiente di vita (persone anziane)

Le aeree di collaborazione nel PDZ: Prendersi cura dei soggetti fragili nel loro ambiente di vita (persone anziane) A. Galopin A. Galopin - Trieste, - Trieste, 15 maggio 15 maggio 2013 2013 Le aeree di collaborazione nel PDZ: Prendersi cura dei soggetti fragili nel loro ambiente di vita (persone anziane) Le aree di

Dettagli

IC/cm 091 / dicembre Direttiva

IC/cm 091 / dicembre Direttiva IC/cm 091 / 814 2991 15 dicembre 2003 Direttiva concernente i requisiti essenziali di qualità per gli istituti di cura per anziani (Direttiva sulla qualità) del 15 dicembre 2003 - In ossequio agli articoli

Dettagli

COORDINA LOREDANA PIANTA

COORDINA LOREDANA PIANTA GIAMPAOLO BONFANTI COORDINA LOREDANA PIANTA MONTESILVANO MARINA 23 MAGGIO 2015 XX CONVEGNO IL CAPITALE UMANO LINFA DELL AVO PATRIMONIO DEL PAESE ACCOGLIENZA E CURA DELL ANZIANO Migliorare la qualità della

Dettagli

4.14 Prestazioni dell AI Contributo per l assistenza dell AI

4.14 Prestazioni dell AI Contributo per l assistenza dell AI 4.14 Prestazioni dell AI Contributo per l assistenza dell AI Stato al 1 gennaio 2015 In breve Il contributo per l assistenza permette ai beneficiari di un assegno per grandi invalidi che desiderano vivere

Dettagli

Statistica sull offerta di turismo alberghiero in Ticino ANNO 2013

Statistica sull offerta di turismo alberghiero in Ticino ANNO 2013 Statistica sull offerta di turismo alberghiero in Ticino ANNO 2013 LUGANO, 24.02.2014 Diminuisce il numero di stabilimenti aperti ma crescono letti e camere. L offerta di turismo in Ticino nel corso del

Dettagli

Sviluppo territoriale: situazione e prospettive Giornata dell economia Locarno 27 settembre 2016

Sviluppo territoriale: situazione e prospettive Giornata dell economia Locarno 27 settembre 2016 Sviluppo territoriale: situazione e prospettive Giornata dell economia Locarno 27 settembre 2016 Paolo Poggiati Sezione sviluppo territoriale Dipartimento Territorio Alexander von Humboldt, Berlino 1769-1859

Dettagli

Decreto esecutivo concernente l imposizione delle persone fisiche valido per il periodo fiscale 2015

Decreto esecutivo concernente l imposizione delle persone fisiche valido per il periodo fiscale 2015 Decreto esecutivo concernente l imposizione delle persone fisiche valido per il periodo fiscale 2015 (del 10 dicembre 2014) Reddito da sostanza immobiliare; valore locativo (art. 20 Deduzione delle spese

Dettagli

Scheda per la progettazione di dettaglio degli Interventi e dei Servizi

Scheda per la progettazione di dettaglio degli Interventi e dei Servizi Scheda per la progettazione di dettaglio degli Interventi e dei Servizi PIANO DI ZONA I triennio Annualità: I ann. II ann. III ann. Progetto di durata triennale AMBITO TERRITORIALE N.6 PROV TA ASL TA 1.1

Dettagli

SOCIO - - ASSISTENZIALI E SOCIO-EDUCATIVI PER DISABILI

SOCIO - - ASSISTENZIALI E SOCIO-EDUCATIVI PER DISABILI MODULI SOCIO - ASSISTENZIALI E SOCIO-EDUCATIVI PER DISABILI Ogni Assistenziale Individuale e/o socio-educativo, detti PAI e PEI, specifica il numero di autorizzati, per quali interventi e la durata del

Dettagli