2 REPORT STATO DI AVANZAMENTO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "2 REPORT STATO DI AVANZAMENTO"

Transcript

1 2 REPORT STATO DI AVANZAMENTO PROGETTO REGIONALE Prevenzione e trattamento della malnutrizione presso collettività di anziani a rischio: strutture residenziali per non autosufficienti (RSA/RAF) 1. ATTIVITA E RISULTATI NELLA PROSECUZIONE DEL PROGETTO 1.1. Andamento del gruppo di progetto Il gruppo di lavoro è omogeneo ed ha condiviso le tappe essenziali che si sono succedute nel corso della messa in opera del progetto senza particolari ostacoli, soprattutto in quanto precedentemente si erano concordati la tematica, gli obiettivi, le metodologie ed il programma da seguire. I contatti tra il gruppo, che comprende tre ASL piemontesi su un territorio esteso, oltre che con incontri in sedi concordate, sono anche telefonici. Risultano particolarmente frequenti i contatti tra le dietiste che in questa fase svolgono un ruolo attivo di raccolta dati e di conduzione degli incontri con il personale delle strutture residenziali; in tal modo è stato possibile uniformare i criteri e le metodiche di lavoro per ottenere dati confrontabili. 1.2 Alleanze tra gli attori interessati al progetto In alcuni casi si è avuta una adesione ampiamente partecipata grazie alla disponibilità del personale che si è rivelato non solo puntuale ma anche motivato, trasferendo così l alleanza, stipulata sul piano progettuale, anche a livello operativo. In particolare una struttura si è prontamente resa disponibile all acquisto di un dinamometro (bilancia per sollevatore) da collegare al sollevatore per poter rilevare l effettivo peso degli anziani allettati In altri casi si sono evidenziate alcune criticità sul piano operativo potenzialmente superabili. Tutto ciò ha dilatato i tempi di realizzazione del progetto procrastinandone la conclusione e la relativa raccolta dati. E comunque previsto, al termine del progetto stesso, un ulteriore momento di dialogo e di confronto con il personale delle strutture Inoltre, è stata instaurata una collaborazione attiva con un progetto parallelo sugli anziani autosufficienti I nonni di Vilcabamba realizzato dalle A.s.l 16, 17, 15 e 18 della provincia di Cuneo (con capolista l A.s.l 16 di Mondovì resp. dott.ssa Margherita Melino). Tale collaborazione ha portato ad uno scambio di documenti e metodologie (i questionari per la valutazione motivazionale dei gruppi, di Di Clemente e Prochaska, tratti da motivazioni espresse in vari focus group con operatori di case di riposo, realizzati dal progetto Vilcabamba, sono utilizzati anche in questo progetto, così come le metodiche andragogiche motivazionali di gruppo, di Miller e Rollnick,). 1.3 Diagnosi educativa Il contatto iniziale è avvenuto con i direttori delle strutture residenziali (destinatari intermedi, fattori abilitanti) delle ASL aderenti al progetto (vedi allegato). In seguito vi è stato un incontro in sede tra i medici responsabili del progetto, i direttori delle strutture e le dietiste per specificare in modo più dettagliato il progetto stesso, per ribadirne gli obiettivi e per concordare la modalità e la tempistica degli interventi. La presenza della dietista a fianco degli operatori sanitari, durante la valutazione nutrizionale degli ospiti, ha creato in loro una maggiore consapevolezza sull importanza della valutazione del peso e delle ingesta del paziente ed in una struttura, come già evidenziato, c è stata la pronta disponibilità all acquisto di un dinamometro collegabile al sollevatore (fattore abilitante) per poter rilevare l effettivo peso degli ospiti allettati Il confronto dei dati rilevati con quelli nazionali e locali (confronto con progetto I nonni di Vilcabamba ) ed una proficua discussione hanno permesso di condividere l importanza di disporre di uno strumento pratico ed utile per lo screening nutrizionale. Vi è stato quindi un coinvolgimento attivo degli operatori che ha portato alla condivisione del

2 percorso di prevenzione e controllo della malnutrizione. In questo continuum i corsi sono stati costruiti sulla base delle richieste degli operatori esprimendone pertanto i bisogni effettivi I corsi hanno puntato allo sviluppo della consapevolezza di poter incidere efficacemente sui problemi legati alla malnutrizione (fattori rinforzanti) da parte degli operatori, attraverso tecniche motivazionali volte al cambiamento. La parte più teorica si è incentrata su pochi concetti ma tali da fornire agli operatori strumenti facili per la misurazione e prevenzione della malnutrizione (fattori predisponenti). 1.4 Diffusione del progetto È stato elaborato un documento di accompagnamento del progetto da presentare alle strutture di riposo per rinforzare l invito verbale ed aumentare la capillarità dell informazione nei tre territori di riferimento. L accoglienza da parte delle strutture è stata buona, ma di fatto si è partiti con interventi nel torinese e nell astigiano. Nel territorio di pertinenza dell ASL 5 le misurazioni antropometriche ed i corsi al personale si effettueranno a partire dal mese di settembre. Attualmente si sono raccolti dati antropometrici, anagrafici e relativi alle abitudini alimentari in 5 strutture, raggiungendo 340 ospiti e 100 operatori quali infermieri, os, ota, cuochi ed aiuto cuochi intervenuti durante lo svolgimento dei corsi. 2. GERARCHIA OBIETTIVI E PROGRAMMA ATTIVITÀ 2.1 Descrizione delle attività svolte successivamente a quelle descritte nel primo report L avvio delle attività è stato verso la metà di gennaio e verso la fine dello stesso mese sono cominciate le rilevazioni antropometriche sugli ospiti da parte delle dietiste individuate, previo contatto telefonico con le strutture che avevano espresso la volontà ad aderire al progetto. 2.2 Gerarchia obiettivi e programma attività- schema Data - periodo obiettivi Attività Difficoltà opportunità Anno 2007 (fino Luglio 07) parte di andragogia su operatori strutture Comportamentale: implementare le conoscenze degli operatori delle strutture su temi di salute relativi alla malnutrizione (sia per difetto che per eccesso) ed alle più comuni patologie alimentari presenti nelle strutture quali il diabete e la disfagia. Fornire strumenti semplici ma utili per la prevenzione della malnutrizione quali le rilevazioni antropometriche(peso, altezza, BMI, % di dimagrimneto) Corsi di formazione su personale strutture aderenti: attualmente effettuati su 4 strutture con una adesione di circa 100 persone I corsi dove è stato possibile (numerosità non troppo elevata) si sono effettuati con metodiche e protocolli motivazionali secondo Rollnick e Miller (vedi il testo : Il colloquio motivazionale ed. Erickson, I test dei ritratti sul modello DI Clemente Prochaska non si sono dimostrati troppo efficaci nell individuazione del giusto stadio di appartenenza da parte degli operatori; sono quindi stati in parte modificati (vedi allegato) Possibilità di ripetere negli anni futuri i corsi trasformandoli in appuntamento fisso.

3 2004, capp. 15 e 25). Anno 2007 (fino Luglio 07) parte di misurazione antropometrica e somministrazione premna Ambientale. Raccolta dati sistematici anagrafici, antropometrici e relativi alle condizioni cliniche dell ospite in struttura(azione sui fattori P) Misurazione antropometrica per BMI ospiti totali sottoposti a rilevazioni antropometriche e premna = n 343 ospiti totali sottoposti ad anamnesi sulle abitudini alimentari: n 270 Difficoltà nella rilevazione antropometrica soprattutto per quanto riguarda il peso dell ospite allettato in quanto non sempre le strutture sono dotate di strumenti idonei alla rilevazione di tale dato., Inoltre, si sono riscontrate difficoltà di ordine pratico :difetti nel funzionamento della strumentazione in dotazione con assenza di istruzioni operative, carenza del personale, forzata attesa per i tempi fisiologici occorrenti per pesare una persona allettata. Tutti i fattori sopracitati hanno inevitabilmente allungato i tempi di esecuzione del progetto. Difficoltà ad adattare il premna alla popolazione istituzionalizzaata (es.: non si riesce ad evidenziare e focalizzzare correttamente l effettiva mobilità dell anziano in struttura) alcuni dati relativi sia al premna sia all anamnesi alimentare non sono del tutto obiettivi essendo riferiti dal personale (tendenza a sdrammatizzare la situazione clinica e tendenza a sovrastimare le ingesta alimentari dell ospite) Possibilità di standardizzare metodiche antropometriche, valutazione longitudinale (ripetuta in tempi successivi) del peso corporeo Possibilità di effettuare l anamnesi alimentare su dati più concreti assistendo ad almeno 2 pasti in due giorni differenti.

4 3. VALUTAZIONE DI PROCESSO E DI RISULTATO 3.1 Valutazione di processo attività Corsi agli operatori delle strutture di riposo punto critico(pc) - indicatori di processo (IP) 1- N. di adesione ai corsi (IP) 2- Interesse dimostrato (IP) 3 -Questionario motivazionale di DiClemente somministrato prima e dopo i corsi (PC) risultati 1- Adesione del 100% delle strutture contattate. Adesione ai corsi, finora,elevata. 2- Interesse alto, valutato anche in base alle presenze al 2 e 3 incontro di ogni corso 3- sovrastima dello stadio del cambiamento (si sono modificate alcune parti del questionario in maniera che apparisse più ancorato a ciò che si fa e non a ciò che si vorrebbe fare ) Valutazione / Intervista agli operatori (premna e anamnesi alimentare) Misurazione antropometrica Valutazione attendibilità (PC) 1- n. adesioni delle strutture (IP) 2- n. di abbandoni dal progetto da parte di strutture, durante lo svolgimento del progetto (IP) 3 - n. di rifiuti a sottoporsi alle misurazioni da parte dell anziano (PC) Il premna, su alcune parti, riferite soprattutto all indagine sulla mobilità, risulta non chiarificatore per gli anziani in struttura. Inoltre i dati riferiti potrebbero non sempre essere attendibili (tendenza a sovrastimare le ingesta dell ospite o incapacità di valutare una eventuale perdita di peso) 1- Adesioni: 100% dei contattati 2- Finora nessun abbandono del progetto 3 - Nessun rifiuto volontario 3.2 valutazione di risultato

5 obiettivi indicatori risultati Comportamentale: Capacità di individuare gli anziani a rischio di malnutrizione Predisponente: a) migliorare conoscenza/ interesse/ consapevolezza degli operatori al probleme malnutrizione b) informare ed addestrare il personale di assistenza non specialista delle strutture all uso di strumenti semplici, condivisi ed adeguati alll identificazione e controllo del rischio di malnutrizione. Partecipazione attiva ed interesse dimostrato durante i corsi di formazione Capacità di calcolo del BMI e monitorizzazione del peso corporeo. Abilitante ed ambientale: a) costruzione di un dietetico specifico per le RSA che preveda diete modificate per le più frequenti patologie (es. disfagia) b) acquisizione di strumenti idonei presso le singole RSA c) ottimizzazione del tempo dedicato ai pasti (valutazione delle ingesta) In una struttura è stato acquistato un dinamometro collegabile al sollevatore per rilevare il peso degli allettati 4. STRUMENTI E DOCUMENTI PRODOTTI Si allegano: 1- il questionario sul test dei ritratti di DiClemente Prochaska rimodificato 2- i verbali delle riunioni effettuate 3- premna 4- Scheda di raccolta dati anagrafici e clinici (parzialmente modificati rispetto l originale) 5- Indice di karnofsky 6- Documento di presentazione del progetto inviato alle strutture residenziali

6 5. VARIAZIONI AL PROGETTO INIZIALE Rispetto alla tempistica ed all area di svolgimento previste, al momento non si sono ancora prese in carico le strutture dell A.s.l. 5 (per motivi di comodità nel raggiungimento fisico delle strutture da parte delle dietiste). Inoltre deve ancora essere effettuato il caricamento dei dati a computer su foglio excel: dato che la tempistica di rilevazione dei dati antropometrici è stata dilazionata a causa delle difficoltà non previste al momento della stesura del progetto ed esplicitate nella tabella della gerarchi obiettivi. Il test dei ritratti di DiClemente realizzato in base ad affermazioni di operatori di strutture per anziani in vari focus group, è stato modificato in modo da renderlo più preciso nel situare il livello motivazionale dei partecipanti ai gruppi: infatti, con i precedenti ritratti gli operatori tendevano ad idealizzare la loro posizione in una fase superiore, forse, a quella reale. Si sono modificate alcune frasi in modo che fossero incentrate più sul fare che sul voler essere. 6. PROSEGUIMENTO DEL PROGETTO Si proseguirà anche nell ASL 5 con le misurazioni antropometriche, la raccolta dati ed i corsi in modalità motivazionale; resta da valutare su quante strutture si riuscirà ad intervenire, considerando che i dati devono ancora essere caricati ed elaborati Al termine degli interventi nelle strutture si potrebbe verificare se vi sia stato un mutamento nelle motivazioni degli operatori e tramite un sondaggio (probabilmente telefonico), si potrebbe indagare in che misura le strutture coinvolte abbiano modificato le proprie modalità operative 7. RENDICONTAZIONE ECONOMICA (nota: riportare i costi preventivi ed indicare le spese sostenute al 31 luglio 2007 relative alle voci analitiche finanziate) Tipologia di spesa Voci analitiche di spesa previste Modifiche voci di spesa* Finanziamento richiesto Spese sostenute (al ) Personale , ,58 Attrezzature Sussidi Spese di gestione e 440,875 funzionamento Spese di coordinamento Altro TOTALE 28440,875 * specificare, con dichiarazione del Responsabile di progetto, la motivazione della modifica riferita al potenziamento della qualità del progetto e congruente con gli obiettivi originari del medesimo.

ASL/ASO Quadrante di Cuneo (ASL 15 Cuneo, ASL 16 Mondovì, ASL 17 Savigliano, ASL 18 Alba ) + ASL 10 Pinerolo e ASL 13 Novara.

ASL/ASO Quadrante di Cuneo (ASL 15 Cuneo, ASL 16 Mondovì, ASL 17 Savigliano, ASL 18 Alba ) + ASL 10 Pinerolo e ASL 13 Novara. Progetto I nonni di Vilcabamba ASL/ASO Quadrante di Cuneo (ASL 15 Cuneo, ASL 16 Mondovì, ASL 17 Savigliano, ASL 18 Alba ) + ASL 10 Pinerolo e ASL 13 Novara. Responsabile del progetto MELINO Margherita

Dettagli

con pillole di cultura TIPO DI PROGETTO Progetto sperimentale di promozione della salute AREA TEMATICA Stili di vita DATI GENERALI DEL PROGETTO

con pillole di cultura TIPO DI PROGETTO Progetto sperimentale di promozione della salute AREA TEMATICA Stili di vita DATI GENERALI DEL PROGETTO con pillole di cultura TIPO DI PROGETTO Progetto sperimentale di promozione della salute AREA TEMATICA Stili di vita DATI GENERALI DEL PROGETTO Soggetto attuatore Gruppo Salute è Benessere Quartiere 4

Dettagli

Dipartimento Materno Infantile Struttura Complessa di Neonatologia T.I.N.

Dipartimento Materno Infantile Struttura Complessa di Neonatologia T.I.N. Dipartimento Materno Infantile Struttura Complessa di Neonatologia T.I.N. Direttore: Dott. Roberto Bellù Ospedale Alessandro Manzoni Via dell Eremo 9/11 23900 Lecco Relazione finale del progetto Valutazione

Dettagli

Prevenzione del rischio infettivo nelle strutture residenziali per anziani

Prevenzione del rischio infettivo nelle strutture residenziali per anziani GIORNATA NAZIONALE SULL IGIENE DELLE MANI: VALUTAZIONE A LUNGO TERMINE DELLA CAMPAGNA CURE PULITE SONO CURE PIÙ SICURE Prevenzione del rischio infettivo nelle strutture residenziali per anziani 5 Maggio

Dettagli

VERIFICA PIANO DI MIGLIORAMENTO IC BAGNOLO SAN VITO 2015/16 18 FEBBRAIO 2016

VERIFICA PIANO DI MIGLIORAMENTO IC BAGNOLO SAN VITO 2015/16 18 FEBBRAIO 2016 PRIORITA 1 Miglioramento delle prestazioni nelle prove standardizzate Traguardo : maggior allineamento dei risultati prove INVALSI a quelli di scuole contesti simili OBIETTIVI DI Elaborare una progettazione

Dettagli

Scheda progetto Interregionale/ transnazionale

Scheda progetto Interregionale/ transnazionale Allegato n. 1 alla Delib.G.R. n. 52/72 del 23.12.2011 Scheda progetto Interregionale/ transnazionale Modelli di semplificazione dei costi ed analisi delle relative procedure di gestione e controllo in

Dettagli

PROGETTI DI SETTORE - ANNO 2012

PROGETTI DI SETTORE - ANNO 2012 Istituto delle Suore Francescane di Cristo Re Casa di Riposo Villa Bianca Via Bellavista, 8 31020 Tarzo (TV) Tel. 0438/587101 Fax 0438/587617 PROGETTI DI SETTORE - ANNO 2012 Area: FISIOTERAPIA Centro di

Dettagli

GUIDA UTILE ALLA COMPILAZIONE DELLA RICHIESTA DI ATTIVAZIONE DI UN PROGETTO FORMATIVO

GUIDA UTILE ALLA COMPILAZIONE DELLA RICHIESTA DI ATTIVAZIONE DI UN PROGETTO FORMATIVO GUIDA UTILE ALLA COMPILAZIONE DELLA RICHIESTA DI ATTIVAZIONE DI UN PROGETTO FORMATIVO Per richiedere l attivazione di un progetto formativo è necessario inoltrare, all Ufficio Formazione, la Richiesta

Dettagli

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO ! MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA IC n. 6 Scuola... LA SPEZIA PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO P.E.I. (Ai sensi dell articolo 12 - L. 104/92) Alunno/a Classe Docente/i di sostegno

Dettagli

ALLEGATO A Dgr n. del pag. 1/8

ALLEGATO A Dgr n. del pag. 1/8 giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATO A Dgr n. del pag. 1/8 PROGETTI TERRITORIALI VENETO ADOZIONI (P.T.V.A) 1. Presentazione delle progettualità Soggetto incaricato della presentazione Ciascuna Azienda

Dettagli

Quale EBP nei Dipartimenti di Sanità Pubblica. Analizzare, condividere, sperimentare attività efficaci

Quale EBP nei Dipartimenti di Sanità Pubblica. Analizzare, condividere, sperimentare attività efficaci 6 GIUGNO 2008 Lavoro di gruppo in area vasta Valutazione efficacia e coerenza con gli obiettivi di salute delle attività dei DSP utilizzando una griglia, contenente criteri sia legati all EBP sia a nuovi

Dettagli

SEGNALI DI FUMO: il fumo come comunicazione nei gruppi di adolescenti

SEGNALI DI FUMO: il fumo come comunicazione nei gruppi di adolescenti PROGRAMMA DI AZIONE REGIONALE PROMOZIONE DELLA SALUTE 2005-2006 (DD 466-29.11.04) BANDO REGIONALE 2005-2006 PROGETTI DI PROMOZIONE DELLA SALUTE (DD 284-28.11.05 BURP 13 30.03.06) SEGNALI DI FUMO: il fumo

Dettagli

DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE

DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE 00000147 del 31/01/2017 OGGETTO: DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE ASL CN1 S.C. SERVIZIO IGIENE DEGLI ALIMENTI E DELLA NUTRIZIONE LEGGE N. 123/2005 PROTEZIONE

Dettagli

PRIORITA 1 Miglioramento delle prestazioni nelle prove standardizzate

PRIORITA 1 Miglioramento delle prestazioni nelle prove standardizzate OBIETTIVI DI PRIORITA 1 Miglioramento delle prestazioni nelle prove standardizzate Elaborare una progettazione didattica condivisa, che preveda prove comuni concordate per classi parallele, soprattutto

Dettagli

Allegato al Piano famiglia anno 2001

Allegato al Piano famiglia anno 2001 Allegato al Piano famiglia anno 2001 REGIONE ABRUZZO DIREZIONE QUALITÀ DELLA VITA, BENI ED ATTIVITÀ CULTURALI, PROMOZIONE SOCIALE Servizio Interventi Socio-Assistenziali LEGGE REGIONALE 02.05.1995, n 95

Dettagli

COSTRUZIONE CRONOPROGRAMMA DELLE ATTIVITÀ

COSTRUZIONE CRONOPROGRAMMA DELLE ATTIVITÀ Alimentazione e attività motoria nei luoghi di lavoro COSTRUZIONE CRONOPROGRAMMA DELLE ATTIVITÀ Laboratorio V 13 marzo 2008 Luisa Dettoni luisa.dettoni dettoni@dors.it Alessandra Suglia alessandra.suglia@.suglia@dors.it

Dettagli

Piano di Miglioramento (PDM) dell'istituzione scolastica

Piano di Miglioramento (PDM) dell'istituzione scolastica Piano di Miglioramento (PDM) dell'istituzione scolastica Adattamento del Modello di Piano di Miglioramento INDIRE (Pagina 1 di 12) Indice Istituto Paritario Scuola Cattolica don Bosco Sommario 1. Obiettivi

Dettagli

SCHEDA PROGETTUALE Per le Sezioni A B C Codice progetto

SCHEDA PROGETTUALE Per le Sezioni A B C Codice progetto Allegato al Piano famiglia anno 2006 REGIONE ABRUZZO DIREZIONE QUALITÀ DELLA VITA, BENI ED ATTIVITÀ CULTURALI, PROMOZIONE SOCIALE Servizio Servizi Sociali LEGGE REGIONALE 02.05.1995, n 95 PIANO REGIONALE

Dettagli

I processi e il funzionamento delle scuole. A cura dell Area 3 - Valutazione delle scuole

I processi e il funzionamento delle scuole. A cura dell Area 3 - Valutazione delle scuole I processi e il funzionamento delle scuole A cura dell Area 3 - Valutazione delle scuole Il Questionario scuola INVALSI Finalità 2 Analizzare il funzionamento delle singole scuole restituendo indicatori

Dettagli

Azienda Sanitaria Locale n 12. Polo Oncologico di Biella. Progetto CROSS OVER. Responsabile:... Dott. Mario Clerico Polo Oncologico Biella

Azienda Sanitaria Locale n 12. Polo Oncologico di Biella. Progetto CROSS OVER. Responsabile:... Dott. Mario Clerico Polo Oncologico Biella Azienda Sanitaria Locale n 12 V i a C a r a c c i o, 5 1 3 9 0 0 B i e l l a T e l. 0 1 5. 3 5 0. 3 7 0 5 / F a x 0 1 5. 3 5 0. 3 7 8 5 b i e l l a @ p o l o n c o l o g i c o. i t w w w. b i e l l a.

Dettagli

Scheda per la stesura dei piani attuativi aziendali ASL RMB Piano Regionale di Prevenzione e Proroga 2013

Scheda per la stesura dei piani attuativi aziendali ASL RMB Piano Regionale di Prevenzione e Proroga 2013 Scheda per la stesura dei piani attuativi aziendali ASL RMB Piano Regionale di Prevenzione 2010-12 e Proroga 2013 LINEA DI ATTIVITA E TITOLO DEL PROGETTO: 20-3.5.1 Prevenzione della progressione dell artrite

Dettagli

MODELLO DI REPORT DI AUTOVALUTAZIONE FINALE

MODELLO DI REPORT DI AUTOVALUTAZIONE FINALE ALLEGATO 4 REGIONE LAZIO Assessorato Istruzione, Diritto allo Studio e Politiche Giovanili POR F.S.E. Obiettivo 2 Competitività regionale e Occupazione 2007-2013 ASSE III INCLUSIONE SOCIALE Obiettivo specifico:

Dettagli

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE Programma: Prevenzione del rischio stress lavoro-correlato e promozione del benessere organizzativo

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE Programma: Prevenzione del rischio stress lavoro-correlato e promozione del benessere organizzativo PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE 2014-2018 MACRO OBIETTIVO 7 Codici indicatori: 7.5.1 7.2.1 7.8.1 Programma: Prevenzione del rischio stress lavoro-correlato e promozione del benessere organizzativo Razionale

Dettagli

Esperienze e prospettive

Esperienze e prospettive Esperienze e prospettive Deborah Farinelli Dietista Borsista ASL TO4 grazie al contributo della ditta Nutrisens srl L UTILIZZO DEGLI INTEGRATORI ORALI NEI SOGGETTI ANZIANI, MALNUTRITI O A RISCHIO MALNUTRIZIONE,

Dettagli

GUIDA PER LA STESURA DI UNA BOZZA PROGETTUALE

GUIDA PER LA STESURA DI UNA BOZZA PROGETTUALE GUIDA PER LA STESURA DI UNA BOZZA PROGETTUALE Voce progettuale TITOLO SOGGETTO PROPONENTE PARTNERSHIP PREMESSA E ANALISI DEL CONTESTO DESTINATARI (ovvero il gruppo, o target, che viene influenzato in modo

Dettagli

Piano Mirato di Prevenzione

Piano Mirato di Prevenzione Da restituire entro il. per posta, fax o mail a: ASL..- Dipartimento di Prevenzione Medica Servizio Prevenzione Sicurezza Ambienti Lavoro via. FAx.. e-mail Piano Mirato di Prevenzione CONTRIBUTO DEL SISTEMA

Dettagli

ALLEGATOA alla Dgr n. 66 del 27 gennaio 2017 pag. 1/8

ALLEGATOA alla Dgr n. 66 del 27 gennaio 2017 pag. 1/8 giunta regionale 10^ legislatura ALLEGATOA alla Dgr n. 66 del 27 gennaio 2017 pag. 1/8 PROGETTI TERRITORIALI VENETO ADOZIONI (P.T.V.A)- annualità 2016/2017 1. Presentazione delle progettualità Soggetto

Dettagli

I processi e il funzionamento delle scuole. A cura dell Area 3 - Valutazione delle scuole

I processi e il funzionamento delle scuole. A cura dell Area 3 - Valutazione delle scuole I processi e il funzionamento delle scuole A cura dell Area 3 - Valutazione delle scuole Il Questionario scuola INVALSI Finalità 2 Analizzare il funzionamento delle singole scuole restituendo indicatori

Dettagli

AVVERTENZA AI FINI DELLA COMPILAZIONE:

AVVERTENZA AI FINI DELLA COMPILAZIONE: Bando MANUNET 2010 Linea 1.5.b POR CReO per il sostegno a progetti transnazionali di ricerca e sviluppo delle imprese Decreto n. 66 del 14 Gennaio 2010 RELAZIONE TECNICA AVVERTENZA AI FINI DELLA COMPILAZIONE:

Dettagli

Unità Funzionale Igiene Alimenti e Nutrizione

Unità Funzionale Igiene Alimenti e Nutrizione Unità Funzionale Igiene Alimenti e Nutrizione La programmazione 2005 Dott.ssa Giovanna Camarlinghi Responsabile Unità Funzionale Igiene Alimenti e Nutrizione ASL 12 Viareggio Linee di sviluppo generali

Dettagli

Assessorato alla Tutela della Salute e Sanità Area Promozione della Salute ed Educazione Sanitaria Corso Regina Margherita 153 bis T O R I N O

Assessorato alla Tutela della Salute e Sanità Area Promozione della Salute ed Educazione Sanitaria Corso Regina Margherita 153 bis T O R I N O REGIONE PIEMONTE AZIENDA SANITARIA LOCALE 7 STRUTTURA SEMPLICE DIPARTIMENTALE ALCOLOGIA Via Nino Costa, 43-10034 CHIVASSO (TO) alcologia@asl7.to.it TEL. 011 9176 907-335 6589234 REGIONE PIEMONTE Assessorato

Dettagli

L analisi del sistema nel complesso è stata definita in base ad una metodologia, basata sull individuazione:

L analisi del sistema nel complesso è stata definita in base ad una metodologia, basata sull individuazione: Progetto Assistenza tecnica - Azioni per l avanzamento e verifica delle operazioni collegate alla qualità e quantità dei dati presenti nei sistemi. Scheda sintetica Azioni di assistenza sull analisi del

Dettagli

I processi e il funzionamento delle scuole. A cura dell Area 3 - Valutazione delle scuole

I processi e il funzionamento delle scuole. A cura dell Area 3 - Valutazione delle scuole I processi e il funzionamento delle scuole A cura dell Area 3 - Valutazione delle scuole Il Questionario scuola INVALSI Finalità 2 Analizzare il funzionamento delle singole scuole restituendo indicatori

Dettagli

I processi e il funzionamento delle scuole. A cura dell Area 3 - Valutazione delle scuole

I processi e il funzionamento delle scuole. A cura dell Area 3 - Valutazione delle scuole I processi e il funzionamento delle scuole A cura dell Area 3 - Valutazione delle scuole Il Questionario scuola INVALSI Finalità 2 Analizzare il funzionamento delle singole scuole restituendo indicatori

Dettagli

SICURA LA NOTTE. Prevenzione degli incidenti stradali da guida in stato di ebbrezza. Luoghi di divertimento notturno (bar, discoteche, pub)

SICURA LA NOTTE. Prevenzione degli incidenti stradali da guida in stato di ebbrezza. Luoghi di divertimento notturno (bar, discoteche, pub) PROGRAMMA DI AZIONE REGIONALE PROMOZIONE DELLA SALUTE 2004-2005 (DD 466-29.11.04) BANDO REGIONALE 2004-2005 PROGETTI DI PROMOZIONE DELLA SALUTE (DD 500-20.12.04 BURP 51 23.12.04) SICURA LA NOTTE Filone

Dettagli

Soggetto: Descrizione (descrivere in sintesi in che modo il soggetto partecipa al progetto): RETI

Soggetto: Descrizione (descrivere in sintesi in che modo il soggetto partecipa al progetto): RETI SCHEDA DI PROGETTAZIONE E RENDICONTAZIONE DEI PROGETTI DI PROMOZIONE DELLA SALUTE (strutturata sulla base del format regionale per la rendicontazione on line dei progetti sistema BDProsal) ALLEGATO 3 TITOLO

Dettagli

I processi e il funzionamento delle scuole. A cura dell Area 3 - Valutazione delle scuole

I processi e il funzionamento delle scuole. A cura dell Area 3 - Valutazione delle scuole I processi e il funzionamento delle scuole A cura dell Area 3 - Valutazione delle scuole Il Questionario scuola INVALSI Finalità 2 Analizzare il funzionamento delle singole scuole restituendo indicatori

Dettagli

MASTER IN SELEZIONE, GESTIONE E SVILUPPO DEL PERSONALE

MASTER IN SELEZIONE, GESTIONE E SVILUPPO DEL PERSONALE Organizzazione PERSeO S.r.l. Personale MODULI E ARGOMENTI XXVII EDIZIONE MASTER IN SELEZIONE, GESTIONE E SVILUPPO DEL PERSONALE Edizione 2016 Moduli e argomenti trattati nell area: selezione e valutazione

Dettagli

IL SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE RESIDENZE PER ANZIANI del Laboratorio di Management e Sanità della Scuola Superiore S.Anna di Pisa

IL SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE RESIDENZE PER ANZIANI del Laboratorio di Management e Sanità della Scuola Superiore S.Anna di Pisa ADESIONE AL PROGETTO IL SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE RESIDENZE PER ANZIANI del Laboratorio di Management e Sanità della Scuola Superiore S.Anna di Pisa CONOSCERE PER VALUTARE, CONFRONTARSI PER MIGLIORARE

Dettagli

I processi e il funzionamento delle scuole. A cura dell Area 3 - Valutazione delle scuole

I processi e il funzionamento delle scuole. A cura dell Area 3 - Valutazione delle scuole I processi e il funzionamento delle scuole A cura dell Area 3 - Valutazione delle scuole Il Questionario scuola INVALSI Finalità 2 Analizzare il funzionamento delle singole scuole restituendo indicatori

Dettagli

CI SONO STORIE DIFFICILI DA RACCONTARE Conferenza europea di presentazione dei risultati e delle prospettive del progetto

CI SONO STORIE DIFFICILI DA RACCONTARE Conferenza europea di presentazione dei risultati e delle prospettive del progetto CI SONO STORIE DIFFICILI DA RACCONTARE Conferenza europea di presentazione dei risultati e delle prospettive del progetto 29 GENNAIO 2013 CIRCOLO DELLA STAMPA Corso Venezia, 48 MILANO STOPVIEW UN PERCORSO

Dettagli

VERIFICHE PERIODICHE DEL COLLEGIO SINDACALE. di Teresa Aragno

VERIFICHE PERIODICHE DEL COLLEGIO SINDACALE. di Teresa Aragno VERIFICHE PERIODICHE DEL COLLEGIO SINDACALE di Teresa Aragno Finalità della revisione legale Acquisire tutti gli elementi necessari per consentire al revisore di affermare, con ragionevole certezza, che

Dettagli

Cristian Sarotto - Coordinatore Infermieristico SC Recupero e Rieducazione Funzionale Presidio Sanitario Ospedale Cottolengo. Torino 5 dicembre 2016

Cristian Sarotto - Coordinatore Infermieristico SC Recupero e Rieducazione Funzionale Presidio Sanitario Ospedale Cottolengo. Torino 5 dicembre 2016 PERSONE CON FRAGILITÀ E NUTRIZIONE OSPEDALIERA Valutazione e interventi a supporto della nutrizione Cristian Sarotto - Coordinatore Infermieristico SC Recupero e Rieducazione Funzionale Presidio Sanitario

Dettagli

Manuale di valutazione delle prestazioni del personale Apicale (Direttori/Posizioni Organizzative)

Manuale di valutazione delle prestazioni del personale Apicale (Direttori/Posizioni Organizzative) Manuale di valutazione delle prestazioni del personale Apicale (Direttori/Posizioni Organizzative) Finalità della valutazione Il sistema di valutazione della prestazione degli Apicali (Direttori non dirigenti/posizioni

Dettagli

MODULO DI DOMANDA PER RICHIESTA DI CONTRIBUTO PER PROGETTI NELLA LOTTA AI TUMORI DEL SENO E ASSISTENZA AI MALATI ONCOLOGICI

MODULO DI DOMANDA PER RICHIESTA DI CONTRIBUTO PER PROGETTI NELLA LOTTA AI TUMORI DEL SENO E ASSISTENZA AI MALATI ONCOLOGICI Al Consiglio Direttivo Corri la Vita Onlus Via S. Spirito 11 50125 Firenze MODULO DI DOMANDA PER RICHIESTA DI CONTRIBUTO PER PROGETTI NELLA LOTTA AI TUMORI DEL SENO E ASSISTENZA AI MALATI ONCOLOGICI *TITOLO

Dettagli

La realizzazione di un percorso di accoglienza per il paziente in sovrappeso: l esperienza dell Azienda USL 12 di Viareggio

La realizzazione di un percorso di accoglienza per il paziente in sovrappeso: l esperienza dell Azienda USL 12 di Viareggio Lucca 11 ottobre 2008 La realizzazione di un percorso di accoglienza per il paziente in sovrappeso: l esperienza dell Azienda USL 12 di Viareggio Dott.ssa Giovanna Camarlinghi Responsabile Unità Funzionale

Dettagli

Vademecum Richiesta fondi oratori 2016

Vademecum Richiesta fondi oratori 2016 Vademecum Richiesta fondi oratori 2016 La richiesta può essere presentata dagli oratori che sono stati riconosciuti dal Vescovo entro 31 marzo 2016 La richiesta dovrà essere presentata entro il 30 aprile

Dettagli

BEYOND Nuove Culture a Venezia

BEYOND Nuove Culture a Venezia Beyond in cinque punti Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali TAVOLO DI COORDINAMENTO TRA MINISTERO DEL LAVORO, DELLA SALUTE E DELLE POLITICHE SOCIALI E CITTA RISERVATARIE AI SENSI

Dettagli

Di seguito verranno trattati argomenti di antropometria e valutazione dello stato nutrizionale dal punto di vista teorico.

Di seguito verranno trattati argomenti di antropometria e valutazione dello stato nutrizionale dal punto di vista teorico. 1. PRESENTAZIONE La S.C. di dietetica e nutrizione clinica dell azienda Ospedaliera Cà Granda di Niguarda, presso la quale ho svolto il tirocinio professionalizzante nel corso degli anni accademici 2001/2-2002/3,

Dettagli

VALUTAZIONE DELL DELL IMPATTO IMPATTO DELLA IMPATTO

VALUTAZIONE DELL DELL IMPATTO IMPATTO DELLA IMPATTO LA VALUTAZIONE DELL IMPATTO DELLA FORMAZIONE ASL 2 SAVONESE 1 - Titolo del corso: GESTIONE, MANUTENZIONE E STERILIZZAZIONE DEGLI STRUMENTI E PRESIDI CHIRURGICI Bisogno di riferimento: Negli ultimi anni

Dettagli

DESCRITTORI Ai quali attribuire un peso in rapporto alla loro attinenza con RAV, P d M, PTOF

DESCRITTORI Ai quali attribuire un peso in rapporto alla loro attinenza con RAV, P d M, PTOF AREA INDICATORI di COMPETENZA DESCRITTORI Ai quali attribuire un peso in rapporto alla loro attinenza con RAV, P d M, PTOF EVIDENZE E RISCONTRI PESO A A1 Qualità dell insegnamento 1. Innova la propria

Dettagli

Educazione Alimentare

Educazione Alimentare Azienda Ospedaliera Universitaria Pisana Esperienze di Educazione Alimentare UO POCAS Servizio Dietetico Katia Nardi Definizione SALUTE O.M.S Health is a state of complete physical, mental and social well-being

Dettagli

RAPPORTO INDAGINE DI SODDISFAZIONE 2012

RAPPORTO INDAGINE DI SODDISFAZIONE 2012 Direzione Politiche Sociali Partecipative e dell Accoglienza RAPPORTO INDAGINE DI SODDISFAZIONE 212 CENTRO PER L AFFIDO E LA SOLIDARIETA FAMILIARE a cura del Servizio Politiche Cittadine per l Infanzia

Dettagli

DIPARTIMENTO SALUTE ANZIANI ASL TO2

DIPARTIMENTO SALUTE ANZIANI ASL TO2 CONOSCERE PER AGIRE. UN INDAGINE SULLA QUALITA DELLA VITA DELLE PERSONE ANZIANE: LO STUDIO PASSI D ARGENTO 2012. L. Dosio 1 R. Carlucci**, S. Cabodi, N. Nicoletti*, 1 Infermiera Continuità di Cura, **Dirigente

Dettagli

SCHEDA PROGETTO BANDIERA CONTENUTI

SCHEDA PROGETTO BANDIERA CONTENUTI SCHEDA PROGETTO BANDIERA Requisiti: - respiro temporale di medio-lungo termine - coinvolgimento di più soggetti (possibilmente integrazione pubblico-privato) - intersettorialità / multidisciplinarità (non

Dettagli

3 Le verifiche nel corso dell esercizio di Giovanna Ricci e Giorgio Gentili

3 Le verifiche nel corso dell esercizio di Giovanna Ricci e Giorgio Gentili di Giovanna Ricci e Giorgio Gentili 3.1 Premessa L art. 37 del d.lgs. n. 39/2010 ha abrogato l art. 2409-ter c.c. relativo alle funzioni di controllo contabile, ora nuovamente denominato revisione legale,

Dettagli

Confronto tra strumenti di valutazione della malnutrizione in ambito ospedaliero. Cristina Borgio 5 dicembre 2016

Confronto tra strumenti di valutazione della malnutrizione in ambito ospedaliero. Cristina Borgio 5 dicembre 2016 Confronto tra strumenti di valutazione della malnutrizione in ambito ospedaliero Cristina Borgio 5 dicembre 2016 Malnutrizione ospedaliera 20-50% dei pazienti ospedalizzati all ingresso in ospedale è malnutrito

Dettagli

Legnago (VR) Concorso Aziendale Qualità 2008

Legnago (VR) Concorso Aziendale Qualità 2008 REGIONE VENETO Legnago (VR) Concorso Aziendale Qualità 2008 TITOLO DEL PROGETTO Valutazione dei bisogni dei pazienti seguiti dai CSM di Bovolone, Nogara, Porto di Legnago CONCORSO AZIENDALE QUALITA 1/9

Dettagli

BANDO PER LA FORMAZIONE DEI LAVORATORI DELLE AZIENDE ADERENTI 2017

BANDO PER LA FORMAZIONE DEI LAVORATORI DELLE AZIENDE ADERENTI 2017 1. CAMPO DI APPLICAZIONE E RISORSE FINANZIARIE 1.1 Ebilog, Ente Bilaterale del settore Trasporto Merci, Spedizione e Logistica, con il presente Bando ha stanziato 2.000.000,00 (due milioni di euro), per

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE CICOGNINI RODARI. Anno scolastico 2014/2015

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE CICOGNINI RODARI. Anno scolastico 2014/2015 Anno scolastico 2014/2015 Denominazione progetto Italiano Lingua 2 (L2) Responsabile del progetto Giuliani Liuba Sintesi del progetto Insegnamento dell italiano L2 e sostegno linguistico agli alunni stranieri

Dettagli

PER LA RIORGANIZZAZIONE DEGLI ORARI DI APERTURA E DEI SERVIZI EROGATI DALLA SEZIONE PENALE DELL UFFICIO DEL GIUDICE DI PACE DI MONZA

PER LA RIORGANIZZAZIONE DEGLI ORARI DI APERTURA E DEI SERVIZI EROGATI DALLA SEZIONE PENALE DELL UFFICIO DEL GIUDICE DI PACE DI MONZA Giudice di Pace di Monza Ordine degli Avvocati di Monza Camera Penale di Monza PROTOCOLLO D INTESA PER LA RIORGANIZZAZIONE DEGLI ORARI DI APERTURA E DEI SERVIZI EROGATI DALLA SEZIONE PENALE DELL UFFICIO

Dettagli

DETERMINA DIRIGENZIALE - OGGETTO -

DETERMINA DIRIGENZIALE - OGGETTO - SETTORE HANDICAP E SALUTE MENTALE DD DETERMINA DIRIGENZIALE COMUNE DI MILANO COMUNE DI MILANO HANDICAP E SALUTE ME HANDICAP E SALUTE ME PG 150772/2008 PG 150772/2008 DIRETTORE Di SETTORE DIRETTORE DI SETTORE

Dettagli

17 CORSO NAZIONALE TECNICI DI LABORATORIO BIOMEDICO CARICHI DI LAVORO: UN ESPERIENZA COMUNE

17 CORSO NAZIONALE TECNICI DI LABORATORIO BIOMEDICO CARICHI DI LAVORO: UN ESPERIENZA COMUNE 17 CORSO NAZIONALE TECNICI DI LABORATORIO BIOMEDICO CARICHI DI LAVORO: UN ESPERIENZA COMUNE T.ZANIN - A.ESPOSITO AITIC - RICCIONE 26-05-2010 CARICHI DI LAVORO: UN ESPERIENZA COMUNE CAMBIAMENTI STRUTTURE

Dettagli

Calcolo dell inflazione per differenti tipologie di famiglie milanesi

Calcolo dell inflazione per differenti tipologie di famiglie milanesi Settore Statistica e S.I.T Servizio Statistica Calcolo dell inflazione per differenti tipologie di famiglie milanesi Introduzione L Indagine sui consumi delle famiglie milanesi realizzata dalla Camera

Dettagli

Analisi fabbisogni formativi del personale

Analisi fabbisogni formativi del personale Analisi fabbisogni formativi del personale di Elena Camerin EBC Consulting L analisi dei fabbisogni formativi del personale in azienda con il supporto del sistema H1 hrms HR Software http://www.ebcconsulting.com

Dettagli

PROGETTO SAFE SURFING HIV e infezioni sessualmente trasmesse: informare prevenire e facilitare attraverso la rete internet

PROGETTO SAFE SURFING HIV e infezioni sessualmente trasmesse: informare prevenire e facilitare attraverso la rete internet PROGRAMMA DI AZIONE REGIONALE PROMOZIONE DELLA SALUTE 2005-2006 (DD 466-29.11.04) BANDO REGIONALE 2005-2006 PROGETTI DI PROMOZIONE DELLA SALUTE (DD 284-28.11.05 BURP 13 30.03.06) PROGETTO SAFE SURFING

Dettagli

Dipartimento Salute Mentale e Distretto Socio-Sanitario (Este-Montagnana)

Dipartimento Salute Mentale e Distretto Socio-Sanitario (Este-Montagnana) 1 di 7 TITOLO: ACCORDO INTERDIPARTIMENTALE ( DSM-DSS )CHE REGOLAMENTA LA COMUNICAZIONI TRA MMG-MdO-MEDICI del DSM, A TUTELA DELL UTENZA GRUPPO DI LAVORO Baù dott.ssa Antonella MMG Chieco dott.ssa Maria

Dettagli

Con l Europa investiamo nel vostro futuro

Con l Europa investiamo nel vostro futuro Via Socrate n. 11 9017 PALERMO - Tel. 091-512 Fax 091-69189 - c.f.: 9716800829 cod. Min.: PAIC8700 E-mail paic8700@istruzione.it Portale della scuola: www.icbasile.it Programmazione Fondi Strutturali 2007/201

Dettagli

GRIGLIA PER GRUPPI DI PROGETTO. Progetto: STAR BENE A SCUOLA (P11) DISCALCULIA

GRIGLIA PER GRUPPI DI PROGETTO. Progetto: STAR BENE A SCUOLA (P11) DISCALCULIA Gruppo di progetto : Sgarbi Chiara, Menozzi Lorella, Cotroneo Serafina, Bignardi Laura, Bellei Ileana, Pagliuca Angela Pag.1 di 12 Distribuzione del documento: 1. Desiderio Attilio 2. Segreteria (per esecuzione

Dettagli

Unione Europea. Ministero dell Interno PRESENTAZIONE DEI PROGETTI MODELLO C

Unione Europea. Ministero dell Interno PRESENTAZIONE DEI PROGETTI MODELLO C Unione Europea Ministero dell Interno Avviso pubblico per la presentazione di progetti finanziati sul Fondo Europeo per l Integrazione di cittadini di Paesi terzi Annualità 2010 PRESENTAZIONE DEI PROGETTI

Dettagli

Casa della Salute di San Secondo

Casa della Salute di San Secondo Casa della Salute di San Secondo PROGETTO: GESTIONE INTEGRATA DEL PAZIENTE CON BPCO NELLA CASA DELLA SALUTE DI SAN SECONDO Obiettivo generale è la presa in carico delle persone assistite affette da BPCO

Dettagli

Studio sperimentale sull efficacia del counselling motivazionale in ambito nutrizionale

Studio sperimentale sull efficacia del counselling motivazionale in ambito nutrizionale Margherita Meneghin medico responsabile S.S. Igiene della Nutrizione ASL TO5 Nichelino (TO) Studio sperimentale sull efficacia del counselling motivazionale in ambito nutrizionale per uno stile di vita

Dettagli

Intelligenza emotiva, competenze trasversali e gestione delle relazioni per il successo professionale

Intelligenza emotiva, competenze trasversali e gestione delle relazioni per il successo professionale Intelligenza emotiva, competenze trasversali e gestione delle relazioni per il successo professionale Corso 40 ore Area tematica: Gestione delle risorse umane: focus sull intelligenza emotiva e sulla psicologia

Dettagli

Unione Europea. Ministero dell Interno PRESENTAZIONE DEI PROGETTI MODELLO B

Unione Europea. Ministero dell Interno PRESENTAZIONE DEI PROGETTI MODELLO B Unione Europea Ministero dell Interno Avviso pubblico per la presentazione di progetti finanziati sul Fondo Europeo per l Integrazione di Cittadini di Paesi Terzi Azione 1/Annualità 2010 PRESENTAZIONE

Dettagli

PROGETTO INTERATENEO DIABETE E FARMACIA

PROGETTO INTERATENEO DIABETE E FARMACIA PROGETTO INTERATENEO DIABETE E FARMACIA Con il patrocinio di: FOFI Università degli Studi di Torino Ordine dei Farmacisti della Provincia di Torino Federfarma Piemonte MATERIALE DIDATTICO REALIZZATO DA

Dettagli

Un progetto di comunicazione dell OMCeO di Torino

Un progetto di comunicazione dell OMCeO di Torino L esperienza di costruzione di una rete di comunicatori istituzionali Un progetto di comunicazione dell OMCeO di Torino L IDEA All interno della sua struttura di comunicazione l Ordine dei Medici di Torino

Dettagli

FARE RETE PER COMPETERE

FARE RETE PER COMPETERE RESPONSABILITA SOCIALE E PMI FARE RETE PER COMPETERE Sostenibile e inclusiva dei sistemi produttivi veneti. AZIONE DI SISTEMA RESPONSABILMENTE COMPETITIVE, SOCIALMENTE INNOVATIVE Dipartimento Formazione,

Dettagli

2. Il sistema delle risorse organizzative ed umane

2. Il sistema delle risorse organizzative ed umane L area dei bisogni degli anziani: i destinatari e le risorse in campo 1. I destinatari dei servizi e degli interventi LA PRESA IN CARICO DEL CITTADINO E L APERTURA DELLA CARTELLA SOCIALE Nel momento in

Dettagli

Azione 2 Promozione dei servizi. Maurizio Serafin, Centro Studi Pluriversum

Azione 2 Promozione dei servizi. Maurizio Serafin, Centro Studi Pluriversum Azione 2 Promozione dei servizi Maurizio Serafin, Centro Studi Pluriversum ASSIS.T. Il progetto Interregionale 2013-2014 Protocollo d'intesa tra: Regione Friuli Venezia Giulia Regione Lazio Regione Marche

Dettagli

SCHEDA PROGETTO/ SERVIZIO/INTERVENTO per la realizzazione di azioni nelle aree di intervento previste dall obiettivo 3 delle linee guida dei PdZ

SCHEDA PROGETTO/ SERVIZIO/INTERVENTO per la realizzazione di azioni nelle aree di intervento previste dall obiettivo 3 delle linee guida dei PdZ SCHEDA PROGETTO/ SERVIZIO/INTERVENTO per la realizzazione di azioni nelle aree di intervento previste dall obiettivo 3 delle linee guida dei PdZ Per progetto si intende qualsiasi azione volta al perseguimento

Dettagli

LA QUALITA CONTINUA IN SANITA E LA CUSTOMER SATISFACTION OLBIA OTTOBRE 2013

LA QUALITA CONTINUA IN SANITA E LA CUSTOMER SATISFACTION OLBIA OTTOBRE 2013 LA QUALITA CONTINUA IN SANITA E LA CUSTOMER SATISFACTION OLBIA 17-18 OTTOBRE 2013 Obiettivi Fornire le conoscenze delle logiche, dei principi, delle motivazioni alla qualità - Approfondire le conoscenze

Dettagli

R e g i o n e L a z i o

R e g i o n e L a z i o (La scheda non deve superare le 7 cartelle, compreso la tabella indicatori) Titolo del Progetto o del programma: R e g i o n e L a z i o Monitoraggio della copertura e della qualità percepita degli interventi

Dettagli

Stato nutrizionale e abitudini alimentari nella ULSS n.1 Belluno

Stato nutrizionale e abitudini alimentari nella ULSS n.1 Belluno Stato nutrizionale e abitudini alimentari nella ULSS n.1 Belluno Dati del sistema di sorveglianza Passi 21-213 Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia Lo stato nutrizionale di una popolazione

Dettagli

Regione Lombardia Benvenuti INCONTRO DIRIGENTI/RESPONSABILI S.I.T.R.A.

Regione Lombardia Benvenuti INCONTRO DIRIGENTI/RESPONSABILI S.I.T.R.A. Benvenuti INCONTRO DIRIGENTI/RESPONSABILI S.I.T.R.A. Milano 14 Ottobre 2003 1 o.d.g. : Presentazione attività OPS Presentazione risultati questionario Febbraio 2003 2 D.G.R. 9490 21 Giugno 2002 Costituzione

Dettagli

Piano di eliminazione del Morbillo e della Rosolia Congenita. Analisi dei dati e monitoraggio del Piano e dei suoi risultati

Piano di eliminazione del Morbillo e della Rosolia Congenita. Analisi dei dati e monitoraggio del Piano e dei suoi risultati Piano di eliminazione del Morbillo e della Rosolia Congenita Analisi dei dati e monitoraggio del Piano e dei suoi risultati 1 Analizzare i dati: Usare l informazione per decidere bene Unità di analisi:

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI REPORT INDICATORI I SEMESTRE 2013

CARTA DEI SERVIZI REPORT INDICATORI I SEMESTRE 2013 CARTA DEI SERVIZI REPORT INDICATORI I SEMESTRE 2013 Ambito Tutela Minori e Famiglia Servizio Tutela Minori indicatore Tempestività + I casi valutati come urgenti dall equipe sono presi in carico entro

Dettagli

Scambio Interregionale tra operatori dei servizi affidi Regione Piemonte/Regione Veneto

Scambio Interregionale tra operatori dei servizi affidi Regione Piemonte/Regione Veneto Scambio Interregionale tra operatori dei servizi affidi Regione Piemonte/Regione Veneto REPORT DI SINTESI REPORT DI SINTESI sui contenuti emersi nello scambio Aspetti di contenuto del processo di affidamento:

Dettagli

Laboratorio ALIMENTAZIONE

Laboratorio ALIMENTAZIONE Assessorato alla Sanità GRUPPO di PROGETTO Promozione Salute Piemonte 5 Do.R.S. VERBALE LABORATORIO ALIMENTAZIONE 6 incontro 6.03.2002 (ore 9.30-13.30) - Torino Laboratorio ALIMENTAZIONE Hanno partecipato

Dettagli

Azione amministrativa e benessere nei territori di area vasta

Azione amministrativa e benessere nei territori di area vasta Forum PA 27 maggio 2015 La misurazione del benessere e della smartness: nuovi strumenti territoriali per amministratori e cittadini Azione amministrativa e benessere nei territori di area vasta di Teresa

Dettagli

LA RACCOLTA DIFFERENZIATA IN VAL DI SOLE

LA RACCOLTA DIFFERENZIATA IN VAL DI SOLE LA RACCOLTA DIFFERENZIATA IN VAL DI SOLE Azioni di miglioramento condivise per la riduzione dei rifiuti e la qualita della raccolta differenziata PROPOSTA DI PROGETTO Aprile 2015 Per Comunità della Valle

Dettagli

PROGETTO TRIENNALE DI ATTUAZIONE DEL PNSD INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE

PROGETTO TRIENNALE DI ATTUAZIONE DEL PNSD INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE Premessa PROGETTO TRIENNALE DI ATTUAZIONE DEL PNSD INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE L Animatore Digitale è un docente che, insieme al Dirigente Scolastico e al Direttore Amministrativo, avrà il compito

Dettagli

Stress lavoro-correlato nel Settore Sanitario e Socio-sanitario. Claudio Ferri

Stress lavoro-correlato nel Settore Sanitario e Socio-sanitario. Claudio Ferri Stress lavoro-correlato nel Settore Sanitario e Socio-sanitario Claudio Ferri Milano 26 luglio 2016 ARTICOLAZIONE DELL INTERVENTO - Interlaboratorio: attività (2011-2016) e obiettivi condivisi dai Laboratori

Dettagli

Progetto triennale di intervento dell animatore digitale Prof. Nicola Zompa

Progetto triennale di intervento dell animatore digitale Prof. Nicola Zompa Premessa Progetto triennale di intervento dell animatore digitale Prof. Nicola Zompa L Animatore Digitale è un docente che, insieme al Dirigente Scolastico e al Direttore Amministrativo, coordinerà la

Dettagli

Piano di inserimento e formazione per i dipendenti neoassunti. Per facilitare l'ingresso del personale nella struttura camerale

Piano di inserimento e formazione per i dipendenti neoassunti. Per facilitare l'ingresso del personale nella struttura camerale Piano di inserimento e formazione per i dipendenti neoassunti Per facilitare l'ingresso del personale nella struttura camerale PRESENTAZIONE DELLA BUONA PRATICA La conoscenza di un nuovo ambiente lavorativo

Dettagli

Prevenzione basata sulle evidenze

Prevenzione basata sulle evidenze Prevenzione basata sulle evidenze epidemiologia qualità degli interventi e Servizi Veterinari Pubblici Fabio Ostanello Dipartimento di Sanità Pubblica Veterinaria e Patologia Animale Università di Bologna

Dettagli

REGIONE ABRUZZO DIREZIONE RIFORME ISTITUZIONALI ENTI LOCALI CONTROLLI SERVIZIO SISTEMI LOCALI E PROGRAMMAZIONE SVILUPPO MONTANO

REGIONE ABRUZZO DIREZIONE RIFORME ISTITUZIONALI ENTI LOCALI CONTROLLI SERVIZIO SISTEMI LOCALI E PROGRAMMAZIONE SVILUPPO MONTANO REGIONE ABRUZZO DIREZIONE RIFORME ISTITUZIONALI ENTI LOCALI CONTROLLI SERVIZIO SISTEMI LOCALI E PROGRAMMAZIONE SVILUPPO MONTANO Mod.2 Bando per la concessione di contributi ai Comuni singoli o associati

Dettagli

La Casa delle Idee. Regolamento Forum Permanente della Partecipazione. Articolo 1 Oggetto (Cos è?) 2. Articolo 2 Finalità (Cosa fa?

La Casa delle Idee. Regolamento Forum Permanente della Partecipazione. Articolo 1 Oggetto (Cos è?) 2. Articolo 2 Finalità (Cosa fa? La Casa delle Idee Regolamento Forum Permanente della Partecipazione Articolo 1 Oggetto (Cos è?) 2 Articolo 2 Finalità (Cosa fa?) 2 Articolo 3 Composizione (Chi può aderire?) 2 Articolo 4 Organi 3 Articolo

Dettagli

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Stato nutrizionale e abitudini alimentari Stato nutrizionale e abitudini alimentari La situazione nutrizionale di una popolazione è un determinante importante delle sue condizioni di salute. In particolare l eccesso di peso, favorendo l insorgenza

Dettagli

REGIONE del VENETO. Unità di Progetto Veterinaria

REGIONE del VENETO. Unità di Progetto Veterinaria REGIONE del VENETO Unità di Progetto Veterinaria Servizio Sanità Animale e Igiene Alimentare Servizio Igiene Nutrizione Acque e Specie Animali Strategie Alimentari e Nutrizionali Nutrizione Sicurezza Alimentare

Dettagli

PRONTO MAMMA PROMOZIONE DELLA SALUTE NELLE DONNE IN GRAVIDANZA PREVENZIONE DEPRESSIONE POST PARTUM

PRONTO MAMMA PROMOZIONE DELLA SALUTE NELLE DONNE IN GRAVIDANZA PREVENZIONE DEPRESSIONE POST PARTUM PROGRAMMA DI AZIONE REGIONALE PROMOZIONE DELLA SALUTE 2004-2005 (DD 466-29.11.04) BANDO REGIONALE 2004-2005 PROGETTI DI PROMOZIONE DELLA SALUTE (DD 500-20.12.04 BURP 51 23.12.04) PRONTO MAMMA PROMOZIONE

Dettagli