e campi magnetici Domande

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "e campi magnetici Domande"

Transcript

1 Capitolo Interazioni magnetiche Domande 1. Se si usa la mano sinistra per determinare il verso della forza magnetica che agisce su una carica positiva in moto in un campo magnetico, si ottiene il verso opposto a quello corretto.. Dato che la particella, la cui velocità è perpendicolare al campo magnetico, attraversando il campo non subisce deflessioni, ne deduciamo che essa è elettricamente neutra. Le particelle 1 e 3 descrivono traiettorie circolari. La figura sotto mostra la direzione della forza magnetica (centripeta) che agisce sulla particella. Orientiamo le dita della mano destra nella direzione del campo (cioè entranti nel foglio), in modo che il pollice punti nella direzione di moto della particella 1, il palmo della mano punta verso il centro della traiettoria circolare descritta dalla particella. Per la prima regola della mano destra possiamo concludere che la particella 1 è carica positivamente. Puntiamo ora le dita della mano destra nella direzione del campo (entranti nel foglio), in modo che il pollice punti nella direzione di moto della particella 3, il palmo della mano punta dalla parte opposta al centro della traiettoria circolare descritta: per la prima regola della mano destra, la particella 3 è carica negativamente. #1 3. In ogni camera la particella descrive un quarto di circonferenza. Il disegno a destra mostra la direzione che deve avere la forza centripeta che agisce sulla particella, in ogni camera, perché essa possa descrivere quella traiettoria. La particella carica può descrivere una traiettoria circolare se viene immessa in una regione in cui è presente un campo magnetico perpendicolare alla direzione della sua velocità. Nella camera 1, se il palmo della mano destra è rivolto nella direzione di in modo che il pollice indichi la direzione di moto della particella, le dita devono uscire dalla pagina. Questa dovrebbe essere la direzione che deve avere il campo magnetico perché una carica positiva descriva la traiettoria indicata nella camera 1. Dato che la particella è negativa, il campo magnetico deve avere verso opposto, cioè deve entrare 4 3 nella pagina. Ragionando analogamente, nel rispetto della regola della mano destra, giungiamo a queste conclusioni: nella regione il campo deve essere uscente dalla pagina, come anche nella regione 3, mentre nella regione 4 il campo deve essere entrante nella pagina. Se la velocità della particella è v quando entra nella camera 1, deve uscire dalla camera 4 con la stessa velocità. La forza magnetica, infatti, è sempre perpendicolare alla velocità della particella e, quindi, non compie lavoro. Di conseguenza, l energia cinetica della particella rimane immutata e la velocità della particella non può cambiare. #3 1 v q Zanichelli 9

2 Capitolo Interazioni magnetiche 4. Il tubo a raggi catodici della televisione consiste in un tubo, nel quale è stato praticato il vuoto, che contiene un cannone elettronico che invia verso lo schermo un sottile fascio di elettroni ad alta velocità. La superficie interna dello schermo è ricoperta con un rivestimento fosforescente che emette un piccolo punto luminoso quando viene colpito dagli elettroni. Il campo magnetico prodotto dagli elettromagneti esercita sugli elettroni in movimento delle forze che ne incurvano la traiettoria e li inviano in punti differenti dello schermo, in modo da ricostruire l immagine. Se poniamo vicino allo schermo una calamita, il campo magnetico di quest ultima modifica le traiettorie degli elettroni e l immagine risulta distorta. 5. Sappiamo che due fili percorsi da corrente nello stesso verso si attraggono, mentre fili percorsi da corrente in verso opposto si respingono. Il filo centrale sarà quindi attratto dal filo alla sua sinistra e respinto da quello a destra: di conseguenza la forza risultante è rivolta a sinistra e il filo centrale si muoverà in quella direzione. Current 6. Il piano dell anello di corrente deve essere perpendicolare all asse magnetico terrestre, come mostra la figura a lato. Nel rispetto della seconda regola della mano destra, la corrente, osservata dal polo nord magnetico, deve circolare in senso orario. Test 1. D. C 3. A 4. D 5. A 6. B 7. B 8. A 9. B 1. C 11. A 1. A 13. B 14. A 15. B Problemi 1. La forza magnetica che agisce su una carica in movimento è q vb sen. Questa forza deve equilibrare la forza peso del protone, per cui: mg q vb sen. Risolvendo in funzione di v, otteniamo Zanichelli 9

3 Capitolo Interazioni magnetiche v. B mg q B sen (1,67 "1 7 kg)(9,8 m/s ) (1,6 "1 19 C)(,5"1 5 T) sen 9, 4,1"1 3 m/s q v sen 5,4 "1 #3 N sen 5 1,1"1 #4 T #8,3"1 #6 C 7,4 "1 6 m/s 3. La velocità dell elettrone si può ricavare dall uguaglianza ev (1/)mv, quindi 19 ( " ) ev 1,6 1 C 19V v " 31 m 9,11" 1 kg 7 8,17 1 m/s La forza magnetica è q vb senθ (1, C)(8, m/s)(,8 T) sen 9, 3,7 1-1 N 4. q vb sen Situazione 1 e q vb sen Situazione Dividendo membro a membro, otteniamo q vb sen q vb sen 1 o sen sen 1 sen5,85 sen "1 (,85) (a) q vb sen 3, (8,4 1 6 C)(45 m/s)(,3 T) sen 3, 5,7 1-5 N, entrante nel foglio. (b) q vb sen 9, (8,4 1 6 C)(45 m/s)(,3 T) sen 9, 1,1 1-4 N, entrante nel foglio. (c) q vb sen 15 (8,4 1 6 C)(45 m/s)(,3 T) sen 15 5,7 1-5 N, entrante nel foglio. 6. q vbsen. Applichiamo questa equazione due volte: 9, q vbsen9, e 38 q vbsen38 Dividiamo membro a membro le due equazioni Zanichelli 9

4 Capitolo Interazioni magnetiche 38 9, q vbsen38 q vbsen9, e ricaviamo sen , # " sen 9, 7. sen q vb dove ma. $ &,7 '1 (3 N % sen 38 # " sen 9, $ & 1,7 '1 (3 N % Quindi # & * sen "1 ma 9,11)1 % ( % $ q vb ( sen"1,, ' 1,6 )1 "19 C +, ( "31 kg) ( 3,5 )114 m/s ) ( 6,8 )16 m/s) ( 8,7 )1"4 T) - / /./ 19,7 8. +z +z +y B y,65 T v +y +x 1 θ +x B x,48 T L intensità 1 della forza magnetica dovuta al campo magnetico di,48t è 1 q vb x sen9,, 1 "5 C ( 4, 13 m/s),48 T 4, 1 "3 N L intensità della forza magnetica dovuta al campo magnetico di,65t è q vb y sen9,, 1 "5 C ( 4, 13 m/s),65 T 5,51 "3 N La parte destra del disegno indica le direzioni della forza ottenute ricorrendo alla prima regola della mano destra, nonché la direzione della forza risultante la cui intensità si ottiene dal teorema di Pitagora , " 1 N + 5,5" 1 N 6,8" 1 N in direzione: 3 1 " " # $ 1 " 1 # 4,% 1 N $ tan tan 36 & ' & " 3 5,5% 1 N ' Zanichelli 9

5 Capitolo Interazioni magnetiche 9. Applicando la regola della mano destra, dato che l elettrone ha carica negativa, deduciamo che l elettrone viene deflesso a sud. a m q vb sen m dove v ( K ) / m. Per cui a q vb sen m q (K) m B sen m ( 1,6 "1 #19 C) (,4 "1 #15 J) 9,11"1 #31 kg 9,11"1 #31 kg (, "1 #5 T) sen 9,,55 "1 14 m/s 1. La forza magnetica è magnetica q vb sen θ, ed essendo θ 9, l espressione diventa magnetica q vb. La forza elettrica vale, invece, otteniamo che il valore della forza risultante è: magnetica 1,81 "6 C + elettrica + ( q E) q vb q vb # ( 3,11 6 m/s) ( 1, 1"3 T) $% q E. Applicando il teorema di Pitagora + E 1,11 " N & '( + 4,6 1 3 N/C 11. La forza magnetica, che corrisponde alla forza centripeta della particella, deve essere rivolta verso il centro della traiettoria circolare (vedi la figura). Se la particella fosse positiva, per la regola della mano destra, la forza dovrebbe avere un verso opposto a quello rappresentato in figura: la particella è, quindi, negativa. v B (uscente) foglio) Il raggio della traiettoria circolare descritta dalla particella è r mv / q B, da cui possiamo ricavarne la massa come 4 ( " ) 8, 1 C,48 T 96 m,7 1 3 kg q Br m " v 14 m/s 1. mv r, da cui q B Zanichelli 9

6 ( 7, 13 m/s) B mv 3,6 1 "5 kg q r +1,6 1 "19 C,1 m,14 T Capitolo Interazioni magnetiche 13. The speed of a proton can be found from Equation mv r, q B v q Br m ( C)(.3 T)(.5 m) m/s kg The magnitude c of the centripetal force is given by Equation, c mv r ( kg)( m/s).5 m N 14. Il raggio della circonferenza descritta da una particella carica in un campo magnetico è Per un elettrone: ( "31 kg) 9, 16 m/s r mv 9,111 q B 1,6 1 "19 C ( 1, 1"7 T) 4,31 m mv r. q B Per un protone: ( "7 kg) 9, 16 m/s r mv 1,67 1 q B 1,6 1 "19 C ( 1, 1"7 T) 7,8 1 5 m 15. Il raggio di curvatura di una particella carica in uno spettrometro di massa è: nostro caso la particella ha una carica uguale a +e, quindi: r mv eb ( 1, 13 V) ( 1,6 1 "19 C),5 T 3,7 1 "5 kg,94 m mv r. Nel eb 16. Indicando con A e B le situazioni, inziale e finale rispettivamente, il principio di conservazione dell energia (essendo l energia gravitazionale trascurabile) si scrive 1 mv B { U B 1 mv A U A Energia cinetica finale Energia potenziale elettrica finale Energia cinetica iniziale Energia potenziale elettrica iniziale Zanichelli 9

7 Capitolo Interazioni magnetiche Ma l energia potenziale elettrica vale U q V, quindi 1 1 mvb + qv B mv A + qva Dato che v A m/s, ricaviamo v B q ( V A V B) m # +1,6 "1 19 C & $% '( 1, "16 V 6,64 "1 7 kg 1,8"1 7 m/s q v B Bsen ( 1,6 "1 #19 C) ( 1,8 "17 m/s) (, T ) sen9, 7,6 "1 #1 N Il raggio della traiettoria è: ( "7 kg) 1,8 17 m/s (, T ) r mv 6,64 1 B q B 1,6 1 "19 C,1 m 17. Il diametro della traiettoria circolare descritta dal carbonio-1 è indicato come r 1, mentre quello del carbonio-13 è indicato come r 13. La separazione spaziale dopo che i due isotopi hanno percorso una semicirconferenza è: v r 1 B (uscente) r 13 # d r 13 " r 1 m 13 v & # % $ eb ( " m 1 v & % ' $ eb ( v ' eb m 13 " m 1 ( 6,667 )1 5 m/s) ( 1,6 ) 1 "19 C) ( (,85 T ) 1,59 )1"7 kg "19,93)1 "7 kg) 1,63 ) 1 " m 18. Quando la particella carica cade verso i punti a potenziale più basso, perde energia potenziale e acquista energia cinetica: il principio di conservazione dell energia allora si esprime come 1 q V mv o v q V m Con questa espressione della velocità, il raggio della traiettoria descritta è mv m q V 1 mv r q B q B m B q Zanichelli 9

8 Capitolo Interazioni magnetiche La carica dello ione ionizzato una volta è +e, mentre la carica dello ione ionizzato due volte è +e. Il rapporto tra i raggi delle traiettorie descritte diventa: 1 mv r1 B e 1,41 r 1 mv B e 19. Analizzando la figura del testo, si comprende che, applicando la regola della mano destra, la forza magnetica sulla particella carica positivamente è diretta verso il basso della pagina. Inoltre, se l intensità della forza totale agente sulla particella è doppia della sola forza magnetica, dobbiamo dedurre che la forza elettrica deve avere la stessa intensità della forza magnetica. In formula: q E q vb sen, da cui E vb sen 7m/s (,5T) ( 1,) 14V/m. Il raggio della traiettoria circolare descritta dalla particella è r mv/( q B) e inoltre B E o q vb q E, da cui v E/B Sostituendo questa espressione della velocità nella relazione precedente e risolvendo in funzione di q m, otteniamo q m E rb 3,8 1 3 N/C 4,3 1 " m,36 T 6,8 15 C/kg 1. Il protone non raggiungerà la lamina opposta, se la distanza tra le due lamine è uguale al raggio della traiettoria circolare che descrive all interno del campo magnetico, ovvero se r mv / q B. Possiamo quindi ricavare d ( 3,516 m/s) (,3 m ) B mv 1,67 1 "7 kg q r 1,6 1 "19 C,16 T. 8 s r " mv # m (6,$ 1 kg) 3 t 8,7$ 1 s v v v % q B & q B 6 ' ( (7,$ 1 C)(3, T) 3. r mv / q B dove K v, quindi m Zanichelli 9

9 Capitolo Interazioni magnetiche r mv m q B ( K ) m q B m ( K ) q B ( 9,11 1 "31 kg) (, 1"17 J) ( 1,6 1 "19 C) ( 5,3 1"5 T),71 m 4. La forza magnetica è uguale alla forza centripeta mv / r. La distanza percorsa dalla s 1 r, ma la particella si muove a velocità costante particella è un quarto di circonferenza, 4 quindi vale anche la relazione s vt : possiamo, allora, ricavare s ( vt) r E, quindi, la forza magnetica diventa mv r mv " vt % $ ' # & mv t 7, ( 1 )8 kg 85 m/s, ( 1 )3 s 4,4 ( 1 )3 N L espressione della forza magnetica è anche q vb sen, quindi q vb sen9,, 4,4 1 "3 N 85 m/s (,31 T) sen9, 1,7 1"4 C 5. La forza che agisce sul filo conduttore è: ILB sen. Possiamo, allora, ricavare B I L sen,15 N 75 A ( 45 m) sen6, 5,1 " 1#5 T 6. ILB sen, da cui, risolvendo in funzione di θ, otteniamo # sen "1 & ), % ( sen "1 + 5,46N. $ ilb ' * + ( 1,A )(,655m) (,47T) -. 57,6 7. La forza su ciascun lato vale ILB sen θ. Per il lato superiore, θ 9,, quindi (1 A)(,3 m)(,5 T) sen 9,,96 N La forza sul lato inferiore è uguale a quella sul lato superiore, quindi,96 N. Per gli altri due lati θ, e, quindi, la forza N. 8. Il verso della corrente nel lato AB è opposto a quello del campo magnetico, quindi corrente e campo formano un angolo θ 18 e l intensità della forza su questo lato è: AB ILB sen ILB sen18 N Zanichelli 9

10 Capitolo Interazioni magnetiche Per il lato BC, l angolo θ vale 55,, la sua lunghezza è,m L 3,49m cos55, Quindi, la forza magnetica vale BC ILB sen ( 4,7A) ( 3,49m) ( 1,8T)sen55, 4,N e, per la prima regola della mano destra, è uscente dal foglio. Per il lato AC, θ 9,, la sua lunghezza è L (, m) tan 55,,86 m E la forza magnetica vale AC ILB sen ( 4,7A) (,86m) ( 1,8T)sen9, 4,N e, per la prima regola della mano destra, è entrante nel foglio. La forza risultante sul triangolo è la somma vettoriale delle forze che agiscono sui tre lati. Cioè N + 4,N + ( " 4,N) N 9. Le molle si allungheranno se la forza magnetica sulla barretta di rame sarà diretta verso il fondo della pagina: ponendo, allora, la mano destra in modo che le dita puntino nella direzione uscente dalla pagina e il palmo sia rivolto verso il fondo della pagina, il pollice sarà orientato da sinistra verso destra. Quindi, perché le molle si allunghino, la corrente deve circolare da sinistra a destra. La forza magnetica sulla barretta di rame, vale: ILB sen ( 1A) (,85cm) (,16T)sen9, 1,6N Per la legge di Hooke x kx, dove k è la costante di elasticità della molla. Dato che ci sono due molle, la forza magnetica esercitata sulla corrente deve essere uguale a kx. Da cui 1,6 N x 1,1 1 m k (75 N/m) 3. Dato che la barretta non ruota, il momento torcente totale deve essere uguale a zero. I momenti magnetici sono due e sono determinati uno dalla forza magnetica e l altro dalla forza peso della barretta. Supponiamo che entrambi agiscano sul centro di gravità della barretta, che coincide con il suo centro geometrico. Per la regola della mano destra, la forza magnetica agisce perpendicolarmente alla barretta ed è diretta verso l alto e a sinistra del disegno: quindi il momento magnetico è antiorario (e positivo). L intensità dei due momenti torcenti è : magnetico + ILB { 13 L / e peso " { mg $ %( L / ) cos #& ' forza braccio forza braccio Uguagliando a zero la somma dei due momenti, otteniamo: + ( ILB) ( L / ) ( mg) # $ ( L / ) cos "% ILB & ' cos " mg # " cos 1 ( 4,1 A (,94 kg $ ( (,45 m) (,36 T) 9,8 m/s % ) ) 44 &) Zanichelli 9

11 Capitolo Interazioni magnetiche 31. Sulla barra di alluminio agiscono tre forze: il suo peso mg, la forza magnetica e la forza normale N. Per la regola della mano destra, la forza magnetica è diretta verso sinistra, come mostra il disegno. La barra non ha accelerazione, quindi la somma delle forze applicate deve essere nulla. Orientiamo l asse x in direzione dei binari e imponiamo che Σ x ma x, da cui cos3, + mg sen3, La forza magnetica vale ILB sen θ, dove θ 9, Current (out of paper) N Aluminum rod mg x 3. o Conducting rail Uguagliando le due espressioni della forza, possiamo, infine, ricavare l intensità della corrente come: I 3. mg sen3, ( ( LB sen9, )( cos3, ),kg) ( 9,8m/s )( sen3, ) ( 1,6m )(,5T) ( sen9, )# 14A N I ABsen" N I # r " Bsen" L dove r. Quindi * N I (" r ) Bsen# N I " $ L ' -, & ) /, % " + ( / Bsen# N I L B sen# 4". Il momento torcente massimo si avrà per φ 9,, per cui max $ cos3, # ( 1)( 4,3 A)( 7,$ 1 m) (,5 T) N I L B # 3 sen 9, sen 9, 4,19$ 1 N $ m 4" 4" 33. τ NIAB senφ da cui, notando che φ 9, dato che abbiamo il valore del momento torcente massimo, ricaviamo I NAB sen" 5,8 N # m, A 1, T 1,1 # 1 $ m sen9, Zanichelli 9

12 Capitolo Interazioni magnetiche 34. max NI" r1 B1 e max NI" r B Bobina 1 Bobina Dividendo le due espressioni membro a membro, otteniamo max NI" r B1 r ovvero 1 B 1 NI" r B r B max 1 1 Da cui r B,18T 5, cm 3,3cm 1 r1 B, 4T 35. Il modulo del momento torcente massimo sulla bobina è: NIABsen" ( 75) ( 4,4A),35m sen55 17N # m 1,8T La bobina percorsa da corrente immersa nel campo magnetico tenderà a ruotare in modo che la perpendicolare alla sua superficie si allinei con il campo. Inizialmente la normale alla spira forma un angolo di 55 con il campo e, dato che questo angolo diminuisce mentre la bobina ruota, ne consegue che l angolo di 35 aumenta. 36. ( 1) I quadrato A quadrato B sen I cerchio A cerchio B sen " quadrato " cerchio I quadrato I cerchio A A cerchio quadrato 1 16 " L # $ % 4 & ' 1, 7 L 37. quadrato rettangolo rettangolo ( / 4) IAquadratoB L 1,13 IA B L / µ NIA, dove N 1 ; " 19 6 q ( 1,6 # 1 C)(, # 1 m/s) " 11 r v " " ( 5,3 1 m) ( 8,8 1 m ) $ q $ I # $ t / 5,3# 1 m A 11 1 r # #. Quindi " 3 1,6 1 A µ NIA 1 1, 6" 1 A 8,8" 1 m 9,3" 1 A " m e Zanichelli 9

13 Capitolo Interazioni magnetiche 39. Il campo magnetico al centro della spira di raggio r è: B µ I/(R), quindi 1 A r µ I 4 " 1 #7 T " m/a B 1,8 " 1 #4 T 4, " 1 # m 4. Il campo magnetico a distanza r da un conduttore percorso dalla corrente I è B µ I/(πr). Quindi r " 7 ( 4 # 1 T # m/a)( 48A) µ I B 8, 1 T " 5 ( # ) 41. B µ N I, da cui ricaviamo N B µ I 7, T 4,1 "7 T # m/a,1m (, #1 A),8#14 avvolgimenti/m 4. sen q vb e B µ I ( r ) /, per cui " q v µ I % $ # r ' sen( & ( 6, ) 1 *6 C) m/s 5, ) 1 * m ( 4 )1*7 T ) m/a) 67, A sen9, 1,1 ) 1 *4 N La direzione della forza magnetica è perpendicolare al filo e diretta verso l esterno. 43. Il campo magnetico prodotto da una bobina percorsa da corrente è B Nµ I/(R), in direzione perpendicolare al piano della bobina. I campi prodotti dalle due bobine sono tra di loro perpendicolari, quindi per trovarne la risultante possiamo utilizzare il teorema di Pitagora. B tot 1 Nµ I $ # &+ Nµ I $ # & " R % " R % ( 4' (1 )7 T ( m/a) ( 1,7A ) (,4m) Nµ I $ # & " R % 3,8(1 )5 T Zanichelli 9

14 Capitolo Interazioni magnetiche 44. Il modulo del campo magnetico creato dalla bobina interna nel centro è B i IiNi /( Ri ), mentre quello creato nello stesso punto dalla bobina esterna è B e IeNe / ( Re ). Perché il modulo del campo totale sia nullo, i due campi devono avere moduli uguali, quindi: I N I N R R i i e e i e Da cui I e I i $ $ # N i &# R e & # N &# " e R & %" i % ( 7, A # 14 avvolgimenti )# 18 avvolgimenti " $ &# &# %" $,3 m & &,15 m 8,6 A % Perché il verso dei due campi sia opposto, la corrente nella bobina esterna deve circolare in verso opposto a quello della bobina interna. 45. B Nµ I / ( r ), dove N L e r B N µ I $ L $ # & # & µ I $ # & µ LI " r % " 'r %" r % 4'r $ ( 4' (1 )7 T ( m/a) L#,3(13 A& " L % 4',14m 1,4 (1 ) T V 1V I R L 3 ( 5,9" 1 #/m) 3,3" 1 A L. Quindi 46. Le forze che agiscono su ciascun filo sono la forza magnetica, la forza gravitazionale e la tensione della corda. Il sistema è in equilibrio, quindi, per la seconda legge di Newton T 144 sen 7, e T 1 cos 44 7,5 44 mg 3 " x " y Risolvendo la prima equazione in funzione di T e sostituendo il risultato nella seconda, otteniamo (dopo qualche semplificazione) tan 7,5 mg I L La forza magnetica esercitata da ogni filo sull altro è µ. Sostituendo questa espressione d di nell equazione precedente, possiamo risolvere in funzione della corrente, ottenendo: I m$ # &g tan7,5 'd $ # & " L % " % µ (,5kg/m) ( 9,8m/s ) tan7,5 µ ( ',31m + * - )*,- 3A Zanichelli 9

15 Capitolo Interazioni magnetiche 47. Le correnti che circolano nei tre fili producono, nel vertice vuoto, i campi magnetici rappresentati nella figura, le cui direzioni si sono ottenute applicando la seconda regola della mano destra. I campi create dalle correnti 1 e nel vertice in questione sono uguali e valgono B 1 B µ I / r. Inoltre, questo due campi sono tra loro perpendicolari, quindi: B 1+ B 1 + B " µ I % " $ ' + µ I % $ ' # r & # r & µ I r La corrente 3 determina il campo B 3 e, dato che nel vertice considerato il campo totale deve risultare nullo, B 3 deve avere verso opposto a B 1+, quindi deve puntare verso sinistra: per la seconda regola della mano destra, la corrente nel filo 3 deve essere uscente dal foglio. Per di più B 3 e B 1+ devono avere lo stesso modulo, quindi, sapendo che la distanza del filo 3 dal vertice vuoto è d r + r r possiamo imporre l uguaglianza B µ I3 µ I B " r da cui ricaviamo I I ( r) 48. Il flusso magnetico attraverso il cerchio è: BAcos" B (#r ) cos" (,78 T )#,1 m cos5, $1 %3 Wb Wire 1 X r B 3 B 1 X Wire 3 Wire B B Il flusso magnetico attraverso la porta è massimo quando le linee di forza del campo magnetico sono perpendicolari alla porta, per cui 1, e 1 max BA(cos, ) BA. Quando la porta ruota di un angolo, il flusso magnetico attraverso la porta diventa un terzo del valore massimo precedente, quindi 1, per cui 3 max BAcos " 1 3 BA # cos " 1 3 o " cos ,5 5. Il campo magnetico B è parallelo alle tre superfici formate dai due lati del triangolo e dal lato di,5 m, quindi il flusso attraverso ciascuna di queste tre superfici è Wb. Il flusso attraverso la superficie di lati 1, m e,3 m è (,5 T)(1, m)(,3 m) cos,,9 Wb La superficie di lati da 1, m e,5 m forma con il campo magnetico B un angolo Zanichelli 9

16 Capitolo Interazioni magnetiche " 1 #,3m $ 9 " tan % 53, 4m & ' ( Quindi, (,5 T)(1, m)(,5 m) cos 53,9 Wb BA ( 7,4T)" 4 #1 $ m Wb 3,7Wb 5. Dato che i due fili sono posti uno vicino all altro, il campo magnetico risultante è dovunque parallelo a s nella figura.39. Inoltre, il campo magnetico B ha la stessa intensità in ogni punto della traiettoria circolare, perché tutti questi punti si trovano alla stessa distanza dai fili. Quindi, nel teorema di Ampère B B, I I1 + I, per cui B "s B ("s) µ ( I 1 + I ), ovvero B( r) µ ( I1 + I) Quando le correnti sono nello stesso verso: B µ ( I 1 + I ) ( 4 "1 7 T " m/a) 8 A +1 A r,7 m 1,1"1 5 T Quando le correnti circolano in verso opposto: B µ ( I 1 I ) ( 4 "1 7 T " m/a) 8 A 1 A r,7 m 4,4 "1 6 T 53. Per la legge di Ampère B "s µ I. Il campo magnetico è dappertutto perpendicolare al piano del foglio e, quindi, è dappertutto perpendicolare alla traiettoria circolare e non ha nessuna componente parallela alla traiettoria. Quindi B "s µ I, cioè la corrente totale attraverso la circonferenza è zero. 54. Il teorema di Ampère può essere utilizzato per rispondere a entrambi i quesiti utilizzando i cammini chiusi consigliati dal suggerimento. Circular path, radius r Copper cylinder Zanichelli 9

17 Capitolo Interazioni magnetiche La figura mostra una sezione del cilindro di rame. I punti sulla circonferenza indicano che la corrente è uscente dal foglio stampato. La circonferenza tratteggiata di raggio r è il cammino chiuso considerato e ha il suo centro sull asse del cilindro. Per il teorema di Ampère, B "s µ I : per la simmetria della disposizione B B per tutti i s del cammino considerato, quindi B "s B ("s) µ I dove I è la corrente che circola nel tubo di rame. Dall equazione precedente, allora, possiamo ricavare, individuando la Σ s come la circonferenza del cerchio: B ("s) B( # r) µ I o B µ I # r Per calcolare il campo magnetico dentro il cilindro, utilizziamo una circonferenza interna di raggio r. In questa situazione attraverso il cammino tratteggiato non circola corrente, perché essa circola solo all esterno del percorso e, quindi B µ I r T 55. Circular path, radius r Copper cylinder La figura rappresenta la situazione illustrata nel testo del problema. Per il teorema di Ampère B "s µ I. La simmetria del sistema indica che B B per tutti i s Quindi, il teorema di Ampère diventa B "s B "s µ I La corrente I è quella parte della corrente totale che attraversa l area r individuata dalla linea tratteggiata e può essere calcolata ricorrendo alla corrente per unità di sezione del cilindro, per cui " I # Ir I $ %( r ) & R ' R 1443 densità di corrente E, infine I B ("s) µ I o B( # r) µ r & $ & % R ' ) ) ( da cui B µ I r # R 56. Il campo magnetico all interno del solenoide è B µ ni (4 "1 7 T " m/a) ( 14 avvolgimenti/m)(3,5 A) 6, "1 3 T Zanichelli 9

18 Capitolo Interazioni magnetiche E il momento torcente sulla bobina vale NIABse n" (5)(,5 A)(1, #1 3 m )(6, #1 3 T)(sen 9, ) 1,9 #1 4 N # m 57. La forza agente su ognuna delle particelle è q 1 v 1 B sen e q v B sen Particella 1 Particella Dividiamo membro a membro, ricordando che v 1 3v, e otteniamo q 1 v 1 B sen q v B sen 58. # max NI" r B NI" L & % ( $ " ' " 1 q 1 v 1 q v E, risolvendo in funzione di L, otteniamo B ( 1)( 3,7A)(,75T) 4" 4 8, 4# 1N # m max L, 6m NIB o q 1 q v v 1 v 3v Nella figura.6a il campo magnetico esistente nel punto in cui si trovano i fili è diretto verso l alto, cioè uscente dalla pagina stampata. Dato che le correnti che circolano in entrambi i fili sono uguali, anche i campi prodotti nel punto in cui essi si trovano saranno uguali: quindi, per annullare la repulsione tra i fili sarà sufficiente aggiungere un campo magnetico esterno, di intensità uguale a quella prodotta da ciascuno dei due fili, ma rivolto in basso, cioè entrante nella pagina stampata. Il modulo del campo esterno deve essere: B µ I ( 4 "1 7 T " m/a) ( 5 A ) r 3,1"1 4 T,16 m 6. t d v r q Br / m B q / m (,7 T)(5,7 "1 8 C/kg) 1,5"1 8 s 61. Indichiamo con I 1 la corrente che circola nel filo di sinistra e con I quella che circola nel filo di destra. Nel punto A: B 1 è uscente e B è entrante: quindi B 1 µ I 1 /(π d 1 ) µ (8, A)/[π (,3 m)] B µ I /(π d ) µ (8, A)/[π (,15 m)] Zanichelli 9

19 Capitolo Interazioni magnetiche e B A B 1 B 4,3 1-5 T Nel punto B: B 1 e B sono entrambi entranti. Quindi B 1 µ (8, A)/[π (,6 m)] B µ (8, A)/[π (,6 m)] e B B B 1 + B 5,3 1-5 T 6. Una particella carica che si muove perpendicolarmente a un campo magnetico, descrive una traiettoria circolare. La figura sotto mostra la particella che inizialmente si muoveva in direzione orizzontale (lungo l asse delle x positive) e poi descrive una traiettoria circolare che interseca l asse delle ordinate alla distanza maggiore possibile dall origine (distanza che corrisponde al doppio del raggio della traiettoria circolare). y ymax r Particle v x Quando la particella passa per l origine, la sua velocità è parallela all asse delle ascisse, per cui. La massima distanza possibile vale: y max r mv $ ( # & ( 3,8 '1 8 kg) 44 m/s + # " q B & * - * % ( 7,3'1 6 C )* )( 1,6 T - ),-,9 m 63. q vb sen 9,, q ε AE, quindi ( AE)vB $ % 8,85 " 1 #1 C /(N " m ) & ' 7,5 " 1#4 m ( 17 N/C) 3 m/s ( 3,6 T) 1,3 "1 #1 N Applicando la prima regola della mano destra, ricaviamo che la forza magnetica è perpendicolare al piano della pagina e uscente da essa, cioè rivolta verso il lettore. Zanichelli 9

20 Capitolo Interazioni magnetiche 64. L intensità del campo magnetico vale B 1 B µ I/(π r) µ (85, A)/[π (,15 m)] 1, T La direzione di B 1 è 3, al di sotto dell asse orizzontale e verso destra; la direzione B è 3, al di sotto dell asse orizzontale e verso sinistra. Le componenti di B 1 e B sono B 1x +B 1 cos 3, + 9, T B 1y B 1 sen 3, 5, T B x B cos 3, 9, T B y B sen 3, 5, T Per cui B x B 1x + B x, e B y B 1y + B y (5, T) 1, T Il campo magnetico risultante, infine B B + B 1,13" 1 T, entrante nella pagina. 4 x y µ m NIA # q # q # q (15 rad/s)(4,$ 1 C) 5 ; I 9,5$ 1 A T " / " " A r (, m),13 m Quindi 5 5 µ m NIA (1)(9,5 1 A)(,13 m ) 1, 1 A m Olimpiadi della fisica 1. A. B 3. B Test di ammissione all Università 1. A. A 3. A Zanichelli 9

21 Capitolo Interazioni magnetiche Prove d esame all Università 1. B µ I 1 d 4 "1#7 N/A 1A 1"1 # m "1#4 T o 4 4 ILBsen9 (A)(1m)( " 1 T) 4" 1 N ; attrattiva ( 1" 1 kg)( 1" 1 m/s) mv q " RB - ( 5" 1 m)(,5t) C 6 3 qvb 4" 1 C 1" 1 m/s,5t mn L J B,5T I 5A " µ n 4 # 1 7 N/A 8# 1 4 m -1 Zanichelli 9

CORSO DI FISICA ASPERIMENTALE II ESERCIZI SU FORZA DI LORENTZ E LEGGE DI BIOT SAVART Docente: Claudio Melis

CORSO DI FISICA ASPERIMENTALE II ESERCIZI SU FORZA DI LORENTZ E LEGGE DI BIOT SAVART Docente: Claudio Melis CORSO DI FISICA ASPERIMENTALE II ESERCIZI SU FORZA DI LORENTZ E LEGGE DI BIOT SAVART Docente: Claudio Melis 1) 2) 3) 4) Due correnti rispettivamente di intensità pari a 5 A e 4 A percorrono due fili conduttori

Dettagli

Dati numerici: f = 200 V, R 1 = R 3 = 100 Ω, R 2 = 500 Ω, C = 1 µf.

Dati numerici: f = 200 V, R 1 = R 3 = 100 Ω, R 2 = 500 Ω, C = 1 µf. ESERCIZI 1) Due sfere conduttrici di raggio R 1 = 10 3 m e R 2 = 2 10 3 m sono distanti r >> R 1, R 2 e contengono rispettivamente cariche Q 1 = 10 8 C e Q 2 = 3 10 8 C. Le sfere vengono quindi poste in

Dettagli

Prova scritta del corso di Fisica e Fisica 1 con soluzioni

Prova scritta del corso di Fisica e Fisica 1 con soluzioni Prova scritta del corso di Fisica e Fisica 1 con soluzioni Prof. F. Ricci-Tersenghi 17/02/2014 Quesiti 1. Un frutto si stacca da un albero e cade dentro una piscina. Sapendo che il ramo da cui si è staccato

Dettagli

Magnete. Campo magnetico. Fenomeni magnetici. Esempio. Esempio. Che cos è un magnete? FENOMENI MAGNETICI

Magnete. Campo magnetico. Fenomeni magnetici. Esempio. Esempio. Che cos è un magnete? FENOMENI MAGNETICI Magnete FENOMENI MAGNETICI Che cos è un magnete? Un magnete è un materiale in grado di attrarre pezzi di ferro Prof. Crosetto Silvio 2 Prof. Crosetto Silvio Quando si avvicina ad un pezzo di magnetite

Dettagli

MAGNETISMO. Alcuni materiali (calamite o magneti) hanno la proprietà di attirare pezzetti di ferro (o cobalto, nickel e gadolinio).

MAGNETISMO. Alcuni materiali (calamite o magneti) hanno la proprietà di attirare pezzetti di ferro (o cobalto, nickel e gadolinio). MAGNETISMO Alcuni materiali (calamite o magneti) hanno la proprietà di attirare pezzetti di ferro (o cobalto, nickel e gadolinio). Le proprietà magnetiche si manifestano alle estremità del magnete, chiamate

Dettagli

1. Tre fili conduttori rettilinei, paralleli e giacenti sullo stesso piano, A, B e C, sono percorsi da correnti di intensità ia = 2 A,

1. Tre fili conduttori rettilinei, paralleli e giacenti sullo stesso piano, A, B e C, sono percorsi da correnti di intensità ia = 2 A, ebbraio 1. L intensità di corrente elettrica che attraversa un circuito in cui è presente una resistenza R è di 4 A. Se nel circuito si inserisce una ulteriore resistenza di 2 Ω la corrente diventa di

Dettagli

df = I dl B df = dq v B

df = I dl B df = dq v B Forza Magnetica su un conduttore Forza magnetica agente su un filo percorso da corrente Consideriamo un filo percorso da una corrente in presenza di un campo magnetico. Agirà una forza su ciascuna delle

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II - 23 Settembre Compito A Esercizio n.1 O Esercizio n. 2 O

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II - 23 Settembre Compito A Esercizio n.1 O Esercizio n. 2 O Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II - 3 Settembre 003 - Compito A Esercizio n.1 Quattro cariche di uguale valore q, due positive e due negative, sono poste nei vertici di un quadrato di lato

Dettagli

Prova scritta del corso di Fisica con soluzioni

Prova scritta del corso di Fisica con soluzioni Prova scritta del corso di Fisica con soluzioni Prof. F. Ricci-Tersenghi 17/04/013 Quesiti 1. Una massa si trova al centro di un triangolo equilatero di lato L = 0 cm ed è attaccata con tre molle di costante

Dettagli

Fenomeni Magnetici. Campo Magnetico e Forza di Lorentz. Moto di cariche in campo magnetico. Momento e campo magnetico di una spira.

Fenomeni Magnetici. Campo Magnetico e Forza di Lorentz. Moto di cariche in campo magnetico. Momento e campo magnetico di una spira. Fenomeni Magnetici Campo Magnetico e Forza di Lorentz Moto di cariche in campo magnetico Momento e campo magnetico di una spira Legge di Ampère Solenoide Campo Magnetico I fenomeni magnetici possono essere

Dettagli

Problemi di Fisica. Elettromagnetismo. La Carica Elettrica e la Legge di Coulomb

Problemi di Fisica. Elettromagnetismo. La Carica Elettrica e la Legge di Coulomb Problemi di isica Elettromagnetismo La arica Elettrica e la Legge di oulomb Data la distribuzione di carica rappresentata in figura, calcolare la forza totale che agisce sulla carica Q posta nell origine

Dettagli

QUINTA LEZIONE: corrente elettrica, legge di ohm, carica e scarica di un condensatore, leggi di Kirchoff

QUINTA LEZIONE: corrente elettrica, legge di ohm, carica e scarica di un condensatore, leggi di Kirchoff QUINTA LEZIONE: corrente elettrica, legge di ohm, carica e scarica di un condensatore, leggi di Kirchoff Esercizio Un conduttore cilindrico in rame avente sezione di area S = 4mm è percorso da una corrente

Dettagli

Lez. 20 Magnetismo. Prof. Giovanni Mettivier

Lez. 20 Magnetismo. Prof. Giovanni Mettivier Lez. 20 Magnetismo Prof. Giovanni Mettivier 1 Dott. Giovanni Mettivier, PhD Dipartimento Scienze Fisiche Università di Napoli Federico II Compl. Univ. Monte S.Angelo Via Cintia, I-80126, Napoli mettivier@na.infn.it

Dettagli

FORZE MAGNETICHE SU CORRENTI ELETTRICHE

FORZE MAGNETICHE SU CORRENTI ELETTRICHE Fisica generale, a.a. 013/014 SRCTAZON D: FORZ MAGNTCH SU FORZ MAGNTCH SU CORRNT LTTRCH D.1. Una spira rettangolare di dimensioni a 10 cm e b 5 cm, percorsa da una corrente s 5 A, è collocata in prossimità

Dettagli

CAMPO MAGNETICO E FORZA DI LORENTZ

CAMPO MAGNETICO E FORZA DI LORENTZ QUESITI 1 CAMPO MAGNETICO E FORZA DI LORENTZ 1. (Da Medicina e Odontoiatria 2013) Un cavo percorso da corrente in un campo magnetico può subire una forza dovuta al campo. Perché tale forza non sia nulla

Dettagli

Interazioni di tipo magnetico II

Interazioni di tipo magnetico II INGEGNERIA GESTIONALE corso di Fisica Generale Prof. E. Puddu Interazioni di tipo magnetico II 1 Forza magnetica su una carica in moto Una particella di carica q in moto risente di una forza magnetica

Dettagli

Prova Scritta di Elettricità e Magnetismo e di Elettromagnetismo A. A Febbraio 2008 (Proff. F.Lacava, C.Mariani, F.Ricci, D.

Prova Scritta di Elettricità e Magnetismo e di Elettromagnetismo A. A Febbraio 2008 (Proff. F.Lacava, C.Mariani, F.Ricci, D. Prova Scritta di Elettricità e Magnetismo e di Elettromagnetismo A. A. 2006-07 - 1 Febbraio 2008 (Proff. F.Lacava, C.Mariani, F.Ricci, D.Trevese) Modalità: - Prova scritta di Elettricità e Magnetismo:

Dettagli

Don Bosco 2014/15, Classe 3B - Primo compito in classe di Fisica

Don Bosco 2014/15, Classe 3B - Primo compito in classe di Fisica Don Bosco 014/15, Classe B - Primo compito in classe di Fisica 1. Enuncia il Teorema dell Energia Cinetica. Soluzione. Il lavoro della risultante delle forze agenti su un corpo che si sposta lungo una

Dettagli

2. Si pone una carica elettrica in prossimità di un filo percorso da corrente; cosa accadrà?

2. Si pone una carica elettrica in prossimità di un filo percorso da corrente; cosa accadrà? 1. Dei principali fenomeni dell elettromagnetismo può essere data una descrizione a diversi livelli ; in quale dei seguenti elenchi essi sono messi in ordine, dal più intuitivo al più astratto? (a) Forza,

Dettagli

MODULO DI ELETTROMAGNETISMO Prova Pre-Esame del 28 GENNAIO 2009 A.A

MODULO DI ELETTROMAGNETISMO Prova Pre-Esame del 28 GENNAIO 2009 A.A MODULO D ELETTROMAGNETSMO Prova Pre-Esame del 28 GENNAO 2009 A.A. 2008-2009 FSCA GENERALE Esercizi FS GEN: Punteggio in 30 esimi 1 8 Fino a 4 punti COGNOME: NOME: MATR: 1. Campo elettrostatico La sfera

Dettagli

1.2 Moto di cariche in campo elettrico

1.2 Moto di cariche in campo elettrico 1.2 Moto di cariche in campo elettrico Capitolo 1 Elettrostatica 1.2 Moto di cariche in campo elettrico Esercizio 11 Una carica puntiforme q = 2.0 10 7 C, massa m = 2 10 6 kg, viene attratta da una carica

Dettagli

Lezione 8. Campo e potenziale elettrici

Lezione 8. Campo e potenziale elettrici Lezione 8. Campo e potenziale elettrici Legge di Coulomb: Unitá di misura: F = 1 q 1 q 2 4πɛ 0 r 2 1 4πɛ 0 = 8.99 10 9 Nm 2 /C 2 Campi elettrici E = F/q 1 F = qe Unitá di misura del campo elettrico: [E]

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II - VO 15-Aprile-2003

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II - VO 15-Aprile-2003 Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II - VO 5-Aprile-003 Esercizio n. Un campo magnetico B è perpendicolare al piano individuato da due fili paralleli, cilindrici e conduttori, distanti l uno

Dettagli

Corso Meccanica Anno Accademico 2016/17 Scritto del 24/07/2017

Corso Meccanica Anno Accademico 2016/17 Scritto del 24/07/2017 Esercizio n. 1 Un punto materiale di massa m è vincolato a muoversi sotto l azione della gravità su un vincolo bilaterale (vedi figura) formato da un arco di circonferenza, AB, sotteso ad un angolo di

Dettagli

Fisica Generale II (prima parte)

Fisica Generale II (prima parte) Corso di Laurea in Ing. Medica Fisica Generale II (prima parte) Cognome Nome n. matricola Voto 4.2.2011 Esercizio n.1 Determinare il campo elettrico in modulo direzione e verso generato nel punto O dalle

Dettagli

Il campo magnetico. n I poli magnetici di nome contrario non possono essere separati: non esiste il monopolo magnetico

Il campo magnetico. n I poli magnetici di nome contrario non possono essere separati: non esiste il monopolo magnetico Il campo magnetico n Le prime osservazioni dei fenomeni magnetici risalgono all antichità n Agli antichi greci era nota la proprietà della magnetite di attirare la limatura di ferro n Un ago magnetico

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 30 gennaio 2012

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 30 gennaio 2012 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 30 gennaio 2012 1) Un corpo di massa m = 1 kg e velocità iniziale v = 5 m/s si muove su un piano orizzontale scabro, con coefficiente di attrito

Dettagli

Capitolo 12. Moto oscillatorio

Capitolo 12. Moto oscillatorio Moto oscillatorio INTRODUZIONE Quando la forza che agisce su un corpo è proporzionale al suo spostamento dalla posizione di equilibrio ne risulta un particolare tipo di moto. Se la forza agisce sempre

Dettagli

Campo magnetico e forza di Lorentz (II)

Campo magnetico e forza di Lorentz (II) Campo magnetico e forza di Lorentz (II) Moto di particelle cariche in un campo magnetico Seconda legge elementare di Laplace Principio di equivalenza di Ampere Effetto Hall Galvanometro Moto di una particella

Dettagli

SCUOLA GALILEIANA - CLASSE DI SCIENZE NATURALI PROVA DI AMMISSIONE A.A.: SOLUZIONE DELLA PROVA SCRITTA DI FISICA

SCUOLA GALILEIANA - CLASSE DI SCIENZE NATURALI PROVA DI AMMISSIONE A.A.: SOLUZIONE DELLA PROVA SCRITTA DI FISICA SCUOLA GALILEIANA - CLASSE DI SCIENZE NATURALI PROBLEMA 1. PROVA DI AMMISSIONE A.A.:2007-2008 SOLUZIONE DELLA PROVA SCRITTA DI FISICA a) da g = GM segue: M = gr2 R 2 G b) La forza centripeta che fa descrivere

Dettagli

Compito di prova - risolti

Compito di prova - risolti Compito di prova - risolti A P B q A q P q B 1. La carica positiva mobile q P si trova tra le cariche positive fisse q A, q B dove AB = 1 m. Se q A = 2 C e all equilibrio AP = 0.333 m, la carica q B vale

Dettagli

Esercitazione XII - Elettrostatica e magnetismo

Esercitazione XII - Elettrostatica e magnetismo Esercitazione XII - Elettrostatica e magnetismo Esercizio 1 Una particella di massa m = 10g e carica negativa q = 1mC viene posta fra le armature di un condensatore a piatti piani e paralleli, ed è inoltre

Dettagli

Fisica II. 7 Esercitazioni

Fisica II. 7 Esercitazioni Esercizi svolti Esercizio 7.1 Il campo magnetico che agisce perpendicolarmente ad un circuito costituito da 3 spire di 3 cm di diametro, passa da un valore di.4t a -.65T in 18 msec. Calcolare la tensione

Dettagli

IL CAMPO MAGNETICO. V Classico Prof.ssa Delfino M. G.

IL CAMPO MAGNETICO. V Classico Prof.ssa Delfino M. G. IL CAMPO MAGNETICO V Classico Prof.ssa Delfino M. G. UNITÀ - IL CAMPO MAGNETICO 1. Fenomeni magnetici 2. Calcolo del campo magnetico 3. Forze su conduttori percorsi da corrente 4. La forza di Lorentz LEZIONE

Dettagli

Domande. Test 1. D 2. A 3. C 4. A 5. C 6. C 7. D 8. D 9. D

Domande. Test 1. D 2. A 3. C 4. A 5. C 6. C 7. D 8. D 9. D Domande 1. Quando l auto frena bruscamente, la parte superiore del corpo continua a muoversi in avanti (come prevede la prima legge di Newton), se la forza esercitata dai muscoli inferiori posteriori non

Dettagli

Esercizi con campi magnetici statici

Esercizi con campi magnetici statici Esercizi con campi magnetici statici Il problema più generale è il calcolo del campo magnetico generato da uno o più fili percorsi da corrente. In linea di principio, questo tipo di problema dovrebbe essere

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO Fondamenti di Fisica Sperimentale, a. a I appello, 12 luglio 2016

POLITECNICO DI MILANO Fondamenti di Fisica Sperimentale, a. a I appello, 12 luglio 2016 POLITECNICO DI MILANO Fondamenti di Fisica Sperimentale, a. a. 015-16 I appello, 1 luglio 016 Giustificare le risposte e scrivere in modo chiaro e leggibile. Scrivere in stampatello nome, cognome, matricola

Dettagli

Campo magnetico terrestre

Campo magnetico terrestre Magnetismo Vicino a Magnesia, in Asia Minore, si trovava una sostanza capace di attrarre il ferro Due sbarrette di questo materiale presentano poli alle estremità, che si attraggono o si respingono come

Dettagli

1 Prove esami Fisica II

1 Prove esami Fisica II 1 Prove esami Fisica II Prova - 19-11-2002 Lo studente risponda alle seguenti domande: 1) Scrivere il teorema di Gauss (2 punti). 2) Scrivere, per un conduttore percorso da corrente, il legame tra la resistenza

Dettagli

Il campo magnetico. 1. Fenomeni magnetici 2. Calcolo del campo magnetico 3. Forze su conduttori percorsi da corrente 4. La forza di Lorentz

Il campo magnetico. 1. Fenomeni magnetici 2. Calcolo del campo magnetico 3. Forze su conduttori percorsi da corrente 4. La forza di Lorentz Il capo agnetico 1. Fenoeni agnetici 2. Calcolo del capo agnetico 3. Forze su conduttori percorsi da corrente 4. La forza di Lorentz Prof. Giovanni Ianne 1/21 Fenoeni agnetici La agnetite è un inerale

Dettagli

F x =m a x. F y =m a y. F z =m a z. Studio delle varie forze

F x =m a x. F y =m a y. F z =m a z. Studio delle varie forze Leggi della dinamica 1. Se ris =0 a=0 Definizione operativa di sistema inerziale. ris =m a x =m a x y =m a y z =m a z Studio delle varie forze A B 3. AB = - AB BA BA Massa: unità di misura Dimensioni:

Dettagli

Soluzioni della prova scritta di Fisica Generale

Soluzioni della prova scritta di Fisica Generale Scienze e Tecnologie dell Ambiente Soluzioni della prova scritta di Fisica Generale 9 Luglio 2010 Parte 1 Esercizio 1 Un astronauta di massa m=80 Kg atterra su un pianeta dove il suo peso vale P=200 N.

Dettagli

1 ) Il numero atomico dell atomo di ossigeno è 8. Ciò significa che:

1 ) Il numero atomico dell atomo di ossigeno è 8. Ciò significa che: ) Il numero atomico dell atomo di ossigeno è 8. Ciò significa che: A. 4 elettroni orbitano intorno al nucleo che contiene 4 protoni. B. Attorno al nucleo orbitano 8 elettroni. C. Il nucleo è costituito

Dettagli

Esercitazione VI - Leggi della dinamica III

Esercitazione VI - Leggi della dinamica III Esercitazione VI - Leggi della dinamica III Esercizio 1 I corpi 1, 2 e 3 rispettivamente di massa m 1 = 2kg, m 2 = 3kg ed m 3 = 4kg sono collegati come in figura tramite un filo inestensibile. Trascurando

Dettagli

Meccanica del punto materiale

Meccanica del punto materiale Meccanica del punto materiale Princìpi della dinamica. Forze. Momento angolare. Antonio Pierro @antonio_pierro_ (https://twitter.com/antonio_pierro_) Per consigli, suggerimenti, eventuali errori o altro

Dettagli

Forze su cariche nei fili: il motore elettrico

Forze su cariche nei fili: il motore elettrico Forze su cariche nei fili: il motore elettrico In presenza di un campo magnetico B, un tratto di filo (d l) percorsa da una corrente i è soggetto ad una forza F = id l B. Un tratto rettilineo di filo di

Dettagli

Cognome Nome Matricola

Cognome Nome Matricola Cognome Nome Matricola DOCENTE Energetica Biomedica DM 270 Elettronica Informazione Informatica DM509 Problema 1 Nel circuito di figura (a) i resistori hanno valori tali che R 1 / = 2 e i condensatori

Dettagli

MOTO DI UNA PARTICELLA IN UN CAMPO ELETTRICO

MOTO DI UNA PARTICELLA IN UN CAMPO ELETTRICO MOTO DI UNA PARTICELLA IN UN CAMPO ELETTRICO Sappiamo che mettendo una carica positiva q chiamata carica di prova o carica esploratrice in un punto vicino all oggetto carico si manifesta un vettore campo

Dettagli

Esercitazione 2. Soluzione

Esercitazione 2. Soluzione Esercitazione 2 Esercizio 1 - Resistenza dell aria Un blocchetto di massa m = 0.01 Kg (10 grammi) viene appoggiato delicatamente con velocità iniziale zero su un piano inclinato rispetto all orizziontale

Dettagli

4. Disegnare le forze che agiscono sull anello e scrivere la legge che determina il moto del suo centro di massa lungo il piano di destra [2 punti];

4. Disegnare le forze che agiscono sull anello e scrivere la legge che determina il moto del suo centro di massa lungo il piano di destra [2 punti]; 1 Esercizio Una ruota di raggio e di massa M può rotolare senza strisciare lungo un piano inclinato di un angolo θ 2, ed è collegato tramite un filo inestensibile ad un blocco di massa m, che a sua volta

Dettagli

Olimpiadi di Fisica 2015 Campo elettrico Franco Villa

Olimpiadi di Fisica 2015 Campo elettrico Franco Villa 1 Olimpiadi di Fisica 015 ampo elettrico Franco illa 1. ate le cariche Q = -1 µ e Q = - µ (ale in cm O=0, O=10, =10, O=0) determinare: il potenziale elettrico ed il campo elettrico E (modulo, direzione

Dettagli

Esercitazione 1. Invece, essendo il mezzo omogeneo, il vettore sarà espresso come segue

Esercitazione 1. Invece, essendo il mezzo omogeneo, il vettore sarà espresso come segue 1.1 Una sfera conduttrice di raggio R 1 = 10 cm ha una carica Q = 10-6 C ed è circondata da uno strato sferico di dielettrico di raggio (esterno) R 2 = 20 cm e costante dielettrica relativa. Determinare

Dettagli

Esercitazione 3. Soluzione Il raggio della spira varia secondo la legge A = ¼D2. = ¼ 4 4 (D 0 2vt) 2 ; B = BA = ¼ 4 B(D 0 2vt) 2 :

Esercitazione 3. Soluzione Il raggio della spira varia secondo la legge A = ¼D2. = ¼ 4 4 (D 0 2vt) 2 ; B = BA = ¼ 4 B(D 0 2vt) 2 : 19 Gilberto Giugliarelli 3.1 Una spira circolare di materiale conduttore elastico viene stirata (facendo in modo che continui ad avere forma circolare) fino ad assumere un diametro D 0 = 24.0 cm. Un campo

Dettagli

Il campo magnetico. Le prime osservazioni dei fenomeni magnetici

Il campo magnetico. Le prime osservazioni dei fenomeni magnetici Il campo magnetico Le prime osservazioni dei fenomeni magnetici la magnetite (Fe 3 O 4 ) attira la limatura di ferro un ago magnetico libero di ruotare intorno ad un asse verticale si orienta con una delle

Dettagli

Sulla superficie interna del guscio sferico (induzione totale) si avrà la carica indotta q distribuita uniformemente, quindi

Sulla superficie interna del guscio sferico (induzione totale) si avrà la carica indotta q distribuita uniformemente, quindi 1) Una sfera conduttrice di raggio r = 5 cm possiede una carica q = 10 8 C ed è posta nel centro di un guscio sferico conduttore, di raggio interno R = 20 cm, posto in contatto con la terra (a massa).

Dettagli

( ) = 4, J. ( 8, N m 2 /C ) 2 m)2 2, C

( ) = 4, J. ( 8, N m 2 /C ) 2 m)2 2, C UESITI 1 uesito Il campo elettrico è conservativo, per cui il lavoro che esso compie nello spostamento di una carica non dipende dal cammino percorso, ma solo dai punti iniziale e finale. Infatti L C ΔV

Dettagli

Facoltà di Farmacia - Anno Accademico A 18 febbraio 2010 primo esonero

Facoltà di Farmacia - Anno Accademico A 18 febbraio 2010 primo esonero Facoltà di Farmacia - Anno Accademico 2009-2010 A 18 febbraio 2010 primo esonero Corso di Laurea: Laurea Specialistica in FARMACIA Nome: Cognome: Matricola Aula: Canale: Docente: Riportare sul presente

Dettagli

Elettromagnetismo: soluzioni. Scheda 11. Ripetizioni Cagliari di Manuele Atzeni

Elettromagnetismo: soluzioni. Scheda 11. Ripetizioni Cagliari di Manuele Atzeni Elettromagnetismo: soluzioni Problema di: Elettromagnetismo - E0001 Scheda 11 Ripetizioni Cagliari di Manuele Atzeni - 3497702002 - info@ripetizionicagliari.it Problema di: Elettrotecnica - E0002 Testo

Dettagli

FORMULARIO DI FISICA 3 MOTO OSCILLATORIO

FORMULARIO DI FISICA 3 MOTO OSCILLATORIO FORMULARIO DI FISICA 3 MOTO OSCILLATORIO Corpo attaccato ad una molla che compie delle oscillazioni Calcolare la costante elastica della molla 2 2 1 2 2 ω: frequenza angolare (Pulsazione) ; T: Periodo

Dettagli

Problema (tratto dal 7.42 del Mazzoldi 2)

Problema (tratto dal 7.42 del Mazzoldi 2) Problema (tratto dal 7.4 del azzoldi Un disco di massa m D e raggio R ruota attorno all asse verticale passante per il centro con velocità angolare costante ω. ll istante t 0 viene delicatamente appoggiata

Dettagli

Problemi di Fisica I Vettori

Problemi di Fisica I Vettori Problemi di isica I Vettori PROBLEMA N. Determinare la risultante, sia dal punto di vista grafico che analitico, delle seguenti forze: (; 6) (-; ) 3 (-6; -3) (0; -) Metodo grafico Rappresentiamo graficamente

Dettagli

Tutorato di Fisica 2 Anno Accademico 2010/2011

Tutorato di Fisica 2 Anno Accademico 2010/2011 Matteo Luca Ruggiero DIFIS@Politecnico di Torino Tutorato di Fisica 2 Anno Accademico 2010/2011 () 2 1.1 Una carica q è posta nell origine di un riferimento cartesiano. (1) Determinare le componenti del

Dettagli

Appunti di elettromagnetismo

Appunti di elettromagnetismo Appunti di elettromagnetismo Andrea Biancalana ottobre 1999 1 Magneti e correnti elettriche Magneti: esistono materiali che manifestano interazioni non-gravitazionali e non-elettriche; caratteristica dei

Dettagli

Unità 8. Fenomeni magnetici fondamentali

Unità 8. Fenomeni magnetici fondamentali Unità 8 Fenomeni magnetici fondamentali 1. La forza magnetica e le linee del campo magnetico Già ai tempi di Talete (VI sec. a.c.) era noto che la magnetite, un minerale di ferro, attrae piccoli oggetti

Dettagli

, c di modulo uguale sono disposti in modo da formare un triangolo equilatero come mostrato in fig. 15. Si chiarisca quanto vale l angolo formato da

, c di modulo uguale sono disposti in modo da formare un triangolo equilatero come mostrato in fig. 15. Si chiarisca quanto vale l angolo formato da 22 Tonzig Fondamenti di Meccanica classica ta) Un esempio di terna destra è la terna cartesiana x, y, z [34] Per il prodotto vettoriale vale la proprietà distributiva: a ( b c) = a b a c, ma non vale la

Dettagli

approfondimento Cinematica ed energia di rotazione equilibrio statico di un corpo esteso conservazione del momento angolare

approfondimento Cinematica ed energia di rotazione equilibrio statico di un corpo esteso conservazione del momento angolare approfondimento Cinematica ed energia di rotazione equilibrio statico di un corpo esteso conservazione del momento angolare Moto di rotazione Rotazione dei corpi rigidi ϑ(t) ω z R asse di rotazione v m

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. VALLISNERI Classe 5A 2 o periodo/ 1 a verifica scritta 6 febbraio Campo magnetico e suoi effetti

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. VALLISNERI Classe 5A 2 o periodo/ 1 a verifica scritta 6 febbraio Campo magnetico e suoi effetti LICEO SCIENTIFICO STATALE A. VALLISNERI Classe 5A 2 o periodo/ 1 a verifica scritta 6 febbraio 2012 Campo magnetico e suoi effetti Alunno:................................................ Domande a risposta

Dettagli

Prova scritta del corso di Fisica con soluzioni. Prof. F. Ricci-Tersenghi 14/11/2014

Prova scritta del corso di Fisica con soluzioni. Prof. F. Ricci-Tersenghi 14/11/2014 Prova scritta del corso di Fisica con soluzioni Prof. F. icci-tersenghi 14/11/214 Quesiti 1. Si deve trascinare una cassa di massa m = 25 kg, tirandola con una fune e facendola scorrere su un piano scabro

Dettagli

Interazioni di tipo magnetico

Interazioni di tipo magnetico INGEGNERIA GESTIONALE corso di Fisica Generale Prof. E. Puddu Interazioni di tipo magnetico 1 Il campo magnetico In natura vi sono alcune sostanze, quali la magnetite, in grado di esercitare una forza

Dettagli

Carlo Sintini, Problemi di maturità, 1948 Luglio, matematicamente.it Luglio 1948, primo problema

Carlo Sintini, Problemi di maturità, 1948 Luglio, matematicamente.it Luglio 1948, primo problema Luglio 1948, primo problema In un cerchio di raggio r è condotta una corda AB la cui distanza dal centro è r/. Inscrivere nel segmento circolare che non contiene il centro, un triangolo ABC in modo che

Dettagli

Campo magnetico B e correnti

Campo magnetico B e correnti Campo magnetico B e correnti Dalle lezioni precedenti appare evidente che: corrente elettrica B corrente elettrica Pertanto è importante saper calcolare il campo magnetico a partire da una distribuzione

Dettagli

DE MAGNETE. 1. Fino al 1820

DE MAGNETE. 1. Fino al 1820 DE MAGNETE 1. Fino al 1820 Che i magneti esistano lo sanno anche i sassi fin dai tempi dei greci. In particolare è assodato che: come accade per l elettricità, esistono anche due tipi di magnetismo; ciò

Dettagli

CAPITOLO 7: ESEMPI PRATICI: 7.1 Esempi di dinamica.

CAPITOLO 7: ESEMPI PRATICI: 7.1 Esempi di dinamica. CAPITOLO 7: ESEMPI PRATICI: 7.1 Esempi di dinamica. Questo capitolo vuole fornire una serie di esempi pratici dei concetti illustrati nei capitoli precedenti con qualche approfondimento. Vediamo subito

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 25 Settembre 2014

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 25 Settembre 2014 OSO DI LAUEA IN SIENZE BIOLOGIHE Prova scritta di FISIA 5 Settembre 4 ) Un corpo puntiforme di massa m5 g appoggia nel punto A su un piano inclinato di 3 ed è trattenuto mediante una fune di tensione T,

Dettagli

Rispondere per iscritto ai seguenti quesiti sul foglio protocollo. Tempo della prova: 55 minuti. 1

Rispondere per iscritto ai seguenti quesiti sul foglio protocollo. Tempo della prova: 55 minuti. 1 Liceo Scientifico L. Cremona - Milano. Classe: TEST DI FISICA. Magnetismo. Docente: M. Saita Cognome: Nome: Dicembre 2015 ispondere per iscritto ai seguenti quesiti sul foglio protocollo. Tempo della prova:

Dettagli

2. L unità di misura della costante k che compare nella legge di Coulomb è:

2. L unità di misura della costante k che compare nella legge di Coulomb è: Fatti sperimentali e loro descrizione fenomenologica 1 Vero o falso 2 Quesiti a risposta multipla 1. Si considerino due cariche elettriche, q 1 = +2 10 4 C e q 2 = 3 10 5 C, poste alla distanza d = 1,

Dettagli

Perchè non si è semplicemente assunto che il campo magnetico B abbia la direzione della forza magnetica agente su di un filo percorso da corrente?

Perchè non si è semplicemente assunto che il campo magnetico B abbia la direzione della forza magnetica agente su di un filo percorso da corrente? Perchè non si è semplicemente assunto che il campo magnetico B abbia la direzione della forza magnetica agente su di un filo percorso da corrente? Si abbia una molla verticale al cui estremo inferiore

Dettagli

Errata Corrige. Quesiti di Fisica Generale

Errata Corrige. Quesiti di Fisica Generale 1 Errata Corrige a cura di Giovanni Romanelli Quesiti di Fisica Generale per i C.d.S. delle Facoltà di Scienze di Prof. Carla Andreani Dr. Giulia Festa Dr. Andrea Lapi Dr. Roberto Senesi 2 Copyright@2010

Dettagli

Funzioni goniometriche

Funzioni goniometriche Funzioni goniometriche In questa dispensa vengono introdotte le definizioni delle funzioni goniometriche. Preliminarmente si introducono le convenzioni sull orientazione degli angoli e sulla loro rappresentazione

Dettagli

Esercitazione 2. Soluzione

Esercitazione 2. Soluzione Esercitazione 2 Esercizio 1 - Resistenza dell aria Un blocchetto di massa m = 0.01 Kg (10 grammi) viene appoggiato delicatamente con velocità iniziale zero su un piano inclinato rispetto all orizziontale

Dettagli

Esame 28 Giugno 2017

Esame 28 Giugno 2017 Esame 28 Giugno 2017 Roberto Bonciani e Paolo Dore Corso di Fisica Generale 1 Dipartimento di atematica Università degli Studi di Roma La Sapienza Anno Accademico 2016-2017 Esame - Fisica Generale I 28

Dettagli

ESERCITAZIONI FISICA PER FARMACIA A.A. 2012/2013 ELETTROMAGNETISMO - OTTICA

ESERCITAZIONI FISICA PER FARMACIA A.A. 2012/2013 ELETTROMAGNETISMO - OTTICA ESERCITAZIONI FISICA PER FARMACIA A.A. 2012/2013 ELETTROMAGNETISMO - OTTICA Esercizio 1 Due cariche q 1 e q 2 sono sull asse x, una nell origine e l altra nel punto x = 1 m. Si trovi il campo elettrico

Dettagli

di ogni particella carica che raggiunge con velocità v la regione in cui è presente campo 2 m

di ogni particella carica che raggiunge con velocità v la regione in cui è presente campo 2 m íîñôéøúïôúî ùôðôñüïî oôç üúîñét ôïöøöïøëôüüøëîêíüãôüñø ôüííøññîùô ÔÊÔÚÜêÍØËÔÐØÏÉÜÑØ ü û öôèêéô ÔÚÜËØ ÑØ ËÔÊÍÎÊÉØ ØÊÚËÔÇØËØ ÔÏ ÐÎÙÎ ÚÕÔÜËÎ ØÑØÖÖÔÛÔÑØ êîêéôéèôëø ÔÇÜÑÎËÔ ÏÈÐØËÔÚÔ ÊÎÑÎ ÜÑÑÜ ÔÏØ ÙÎÍÎ ÜÇØË

Dettagli

Domande. Test 1. A 2. C 3. D 4. B 5. A 6. A 7. C 8. B

Domande. Test 1. A 2. C 3. D 4. B 5. A 6. A 7. C 8. B Domande. Quando viene tagliata la corda, le lame hanno lo stesso valore di velocità, ma ruotano in verso opposto: è, quindi, corretto dire che le lame hanno velocità angolari uguali, ma opposte.. Prima

Dettagli

Compito di Fisica II del 14/09/2009

Compito di Fisica II del 14/09/2009 Compito di Fisica II del 14/09/2009 Prof. G. Zavattini Una sbarretta conduttrice omogenea di massa m = 1g, lunghezza d = 10 cm e resistenza trascurabile è incernierata perpendicolarmente a due guide rettilinee

Dettagli

Esercizio (tratto dal problema 7.36 del Mazzoldi 2)

Esercizio (tratto dal problema 7.36 del Mazzoldi 2) Esercizio (tratto dal problema 7.36 del Mazzoldi 2) Un disco di massa m D = 2.4 Kg e raggio R = 6 cm ruota attorno all asse verticale passante per il centro con velocità angolare costante ω = 0 s. ll istante

Dettagli

SCHEDARIO: I FENOMENI MAGNETICI: IL CAMPO MAGNETICO

SCHEDARIO: I FENOMENI MAGNETICI: IL CAMPO MAGNETICO SCHEDARO: ENOMEN MAGNETC: L CAMPO MAGNETCO 1. LE PRME OSSERVAZON GENERALTA Analogamente ai fenomeni elettrici anche i fenomeni magnetici furono osservati fino dall antichità. Già ai tempi dei Greci si

Dettagli

Esercizi di magnetismo

Esercizi di magnetismo Esercizi di magnetismo Fisica II a.a. 2003-2004 Lezione 16 Giugno 2004 1 Un riassunto sulle dimensioni fisiche e unità di misura l unità di misura di B è il Tesla : definisce le dimensioni [ B ] = [m]

Dettagli

ONDE ELETTROMAGNETICHE

ONDE ELETTROMAGNETICHE Fisica generale II, a.a. 01/014 OND LTTROMAGNTICH 10.1. Si consideri un onda elettromagnetica piana sinusoidale che si propaga nel vuoto nella direzione positiva dell asse x. La lunghezza d onda è = 50.0

Dettagli

Esercizi relativi alla legge di Faraday-Lenz

Esercizi relativi alla legge di Faraday-Lenz Esercizi relativi alla legge di Faraday-Lenz La legge di Faraday-Lenz permette di associare d una generica variazione di flusso magnetico una forza elettromotrice indotta tramite la relazione f e.m. =

Dettagli

Unità 9. Il campo magnetico

Unità 9. Il campo magnetico Unità 9 Il campo magnetico 1. La forza di Lorentz Se un fascio catodico è in un campo magnetico: La forza di Lorentz Gli elettroni risentono di una forza magnetica anche se non sono in un filo metallico;

Dettagli

Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A Ingegneria Meccanica - Edile - Informatica Esercitazione 6 INDUZIONE ELETTROMAGNETICA

Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A Ingegneria Meccanica - Edile - Informatica Esercitazione 6 INDUZIONE ELETTROMAGNETICA Fisica enerale Modulo di Fisica II A.A. 05-6 INDUZIONE EETTOMANETIA Eb. Una spira rettangolare di altezza l 0 cm è 0. T completata da un contatto mobile che viene spostato verso destra alla velocità costante

Dettagli

Formulario Elettromagnetismo

Formulario Elettromagnetismo Formulario Elettromagnetismo. Elettrostatica Legge di Coulomb: F = q q 2 u 4 0 r 2 Forza elettrostatica tra due cariche puntiformi; ε 0 = costante dielettrica del vuoto; q = cariche (in C); r = distanza

Dettagli

GRANDEZZE SCALARI E VETTORIALI

GRANDEZZE SCALARI E VETTORIALI GRANDEZZE SCALARI E VETTORIALI Una grandezza scalare è definita da un numero reale con dimensioni (es.: massa, tempo, densità,...) Una grandezza vettoriale è definita da un modulo (numero reale non negativo

Dettagli

Esercitazione 1. Matteo Luca Ruggiero 1. Anno Accademico 2010/ Dipartimento di Fisica del Politecnico di Torino

Esercitazione 1. Matteo Luca Ruggiero 1. Anno Accademico 2010/ Dipartimento di Fisica del Politecnico di Torino Esercitazione 1 Matteo Luca Ruggiero 1 1 Dipartimento di Fisica del Politecnico di Torino Anno Accademico 2010/2011 ML Ruggiero (DIFIS) Esercitazione 1: Elettrostatica E1.2010/2011 1 / 29 Sommario 1 Riferimenti

Dettagli

GRANDEZZE SCALARI E VETTORIALI

GRANDEZZE SCALARI E VETTORIALI GRANDEZZE SCALARI E VETTORIALI Una grandezza scalare è definita da un numero reale con dimensioni. (es.: massa, tempo, densità,...) Una grandezza vettoriale è definita da un modulo (numero reale non negativo

Dettagli

misura. Adesso, ad un arbitrario punto P dello spazio associamo una terna di numeri reali x

misura. Adesso, ad un arbitrario punto P dello spazio associamo una terna di numeri reali x 4. Geometria di R 3. Questo paragrafo è molto simile al paragrafo : tratta infatti delle proprietà geometriche elementari dello spazio R 3. Per assegnare delle coordinate nello spazio, fissiamo innanzitutto

Dettagli

CORPO RIGIDO MOMENTO DI UNA FORZA EQUILIBRIO DI UN CORPO RIGIDO CENTRO DI MASSA BARICENTRO

CORPO RIGIDO MOMENTO DI UNA FORZA EQUILIBRIO DI UN CORPO RIGIDO CENTRO DI MASSA BARICENTRO LEZIONE statica-1 CORPO RIGIDO MOMENTO DI UNA FORZA EQUILIBRIO DI UN CORPO RIGIDO CENTRO DI MASSA BARICENTRO GRANDEZZE SCALARI E VETTORIALI: RICHIAMI DUE SONO LE TIPOLOGIE DI GRANDEZZE ESISTENTI IN FISICA

Dettagli

Fisica Generale I (primo modulo) A.A , 9 febbraio 2009

Fisica Generale I (primo modulo) A.A , 9 febbraio 2009 Fisica Generale I (primo modulo) A.A. 2008-09, 9 febbraio 2009 Esercizio 1. Due corpi di massa M 1 = 10kg e M 2 = 5Kg sono collegati da un filo ideale passante per due carrucole prive di massa, come in

Dettagli

ESERCIZI SUL CAMPO ELETTRICO 2

ESERCIZI SUL CAMPO ELETTRICO 2 ESERIZI SUL AMPO ELETTRIO 5. Una sfera di massa m possiede una carica q positiva. Essa è legata con un filo ad una lastra piana infinita uniformemente carica con densità superficiale σ, e forma un angolo

Dettagli