Il Test della Doppia Luna. Un indagine sulla coppia tra appartenenza e svincolo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il Test della Doppia Luna. Un indagine sulla coppia tra appartenenza e svincolo"

Transcript

1 Università degli Studi di Palermo Facoltà di Scienze della Formazione Il Test della Doppia Luna. Un indagine sulla coppia tra appartenenza e svincolo di Manuela Errante Relatore Angela Maria Di Vita A. A

2 INTRODUZIONE Il presente lavoro nasce dall interesse per le dinamiche familiari ed è volto ad approfondire il tema dei confini e delle appartenenze familiari nelle giovani coppie. Tale costrutto, infatti, risulta di particolare importanza in ambito psicosociale relativamente alle transizioni che la famiglia deve affrontare lungo il ciclo di vita: il passaggio dalla famiglia d origine alla costituzione di un nuovo nucleo, implica una riorganizzazione delle rappresentazioni mentali circa la propria e altrui collocazione dentro/fuori un perimetro simbolico ed una ricerca di un nuovo equilibrio da stabilire riguardo la lealtà verso la famiglia nuova e la famiglia vecchia. L oggetto del presente lavoro ha acquisito, anche nel campo di dinamica familiare, particolare rilevanza: la disfunzionalità e la patologia sono, infatti, da collegare al concetto di confine e alla sua conseguente riorganizzazione in seguito a transizioni familiari. Nei rituali antichi della fondazione di una città, c era quello di tracciare prima il perimetro. La città non esisteva ancora, eppure il perimetro tracciato diceva che al suo interno sarebbe sorta: chi osava calpestare quei confini, veniva dichiarato nemico (Zattoni, Gillini, 2000) 1. In tal senso ricordiamo la legenda di Romolo e Remo circa la nascita di Roma: essa 1 Zattoni M., Gillini G., Sovrani nel proprio castello, in 5/03/2000 3

3 vuole che Romolo abbia preso un aratro e sul Colle Palatino abbia tracciato un solco per segnare le cinta della città, che da lui fu detta Roma. Tuttavia la nascita della nuova città segnò, purtroppo, la fine della vita di Remo: era stato stabilito infatti che nessuno potesse passare al di là del solco senza il permesso del capo. Ma Remo lo oltrepassò e così Romolo, pieno d ira, si scagliò contro di lui e, con una spada, lo uccise. Seguendo tale metafora, il perimetro della città è alla base del sorgere della stessa ed equivale a quei confini che una coppia di fidanzati dovrebbe saper tracciare prima del matrimonio; l assenza di confini chiari e ben definiti comporta, infatti, delle difficoltà nel passaggio alla nuova fase del ciclo di vita e nella costruzione di una propria identità di coppia. Il modello psicodinamico analizza il ruolo giocato dalle dinamiche inconsce nelle diverse relazioni e interazioni tra i membri di una famiglia. In tal senso intendo procedere nell analisi dei complessi processi inerenti la distanza tra due famiglie, collocando la discussione nella complessa rete di relazioni parentali intergenerazionali. La relazione di coppia si snoda tra una rete fittissima di altre relazioni significative dalle quali essa è fortemente condizionata. Infatti, parlare di formazione della coppia significa tener presente un sistema almeno trifamiliare composto dalle due famiglie d origine e dalla neo-coppia, che all interno della storia relazionale passata 4

4 dovrà trovare una terza via per costituire una sua originale identità 2. Uno dei nuovi compiti cui la coppia deve confrontarsi è quello della distanza rispetto alle famiglie d origine, e di trovare in tal senso un equilibrio tra lontananza e vicinanza: una lontananza che non tolga la possibilità di una comunicazione significativa e la gratificazione affettiva della presenza dei genitori nella propria vita, una vicinanza che non sia soffocante e limitante rispetto all autonomia di coppia. Il mancato equilibrio nella gestione della vicinanza/lontananza è spesso alla radice della fragilità di un matrimonio, in quanto la relazione tra gli sposi entra in conflitto con la relazione che ognuno ha con la propria famiglia d origine. L articolazione di questa tesi prevede una prima parte nella quale saranno trattati gli aspetti teorici alla base dell oggetto del nostro interesse. Inizialmente verrà affrontata un analisi del concetto di confine, quindi verranno esposti alcuni concetti psicodinamici relativi alla transizione familiare dalla famiglia d origine alla formazione di un nuovo nucleo e alla ridefinizione dei confini. Infine, il terzo capitolo tratterà della fase di formazione della famiglia nel contesto del suo ciclo di vita, prendendo in esame in particolare anche la famiglia con figli. Nella seconda parte ho trattato il contributo empirico, realizzato mediante l indagine su un gruppo di giovani coppie sposate da non più di un 2 Scabini E., Psicologia sociale della famiglia, Boringhieri, Torino, 1995, p

5 anno, attraverso l utilizzo del test La doppia luna (Greco, 1999) 3, strumento proiettivo che permette la valutazione del tema dell appartenenza e della rappresentazione familiare, utilizzabile in diversi contesti. Ho analizzato le dinamiche emerse in ciascuna coppia, per ciascun partner, rispetto al problema di chi sta dentro e di chi sta fuori il perimetro tracciato (se questo esiste). Infine ho cercato di trarre delle considerazioni conclusive, sulla base di quanto esposto e delle diversità riscontrate tra le coppie con figli, quelle senza figli e quelle in attesa del primo figlio, provando a ricondurle ai contributi teorici precedentemente trattati. 3 cfr. Greco O., La doppia luna. Test dei confini e delle appartenenze familiari, Vita e Pensiero, Milano,

6 PARTE PRIMA 7

7 CAPITOLO PRIMO I confini Il concetto di confine rimanda a molteplici termini come per esempio margine, limite, frontiera; indica la fine di qualcosa e al contempo l inizio di un altra. Spesso pensando al concetto di confine si è portati a considerare subito l aspetto negativo del termine, in riferimento a delle limitazioni che esso impone; in tal senso si considera il confine come sinonimo di separazione o di chiusura. Esso evoca spesso il concetto di ostacolo, divieto, barriera inviolabile, proibizione. In realtà la natura di tale concetto è complessa ed in esso albergano significati effettivamente opposti: separazione ed unione, chiusura ed apertura. I romani ne erano tanto consapevoli da usare due termini distinti: limes e limen. Il primo descrive il confine in tempo di guerra, limite invalicabile ed evidente strumento di difesa da un estraneo ritenuto nemico; in tempo di pace invece il confine acquista una connotazione di soglia, una feconda fascia di relazione permeabile al passaggio di persone e merci. Ma cos è il confine, questo spazio tra qua e là, terra di nessuno? L aspetto che sottolinea Castelli Gattinara 4 è quello del passaggio, della 4 Cfr. Castelli Gattinara E., Il coraggio del limite, in 10/10/2000 8

8 transizione, della crisi. E anche il rapporto, il legame, il contatto, il momento generativo 5. In tal senso l aspetto da lui evidenziato è quello del suo essere rapporto e di permettere in tal modo il cambiamento: i confini vengono modificati, vengono attraversati, violati e ciò implica dunque cambiamento. La mancanza di confini equivale alla stasi, all indifferenziato, all omogeneizzazione, all assenza di vita, di movimento e di dinamicità. Al contrario il concetto di confine permette di dar luogo alla differenza, alla relazione, al confronto, alla vita. Pensiamo al pulcino che uscendo dal guscio e attraversando il confine esce ad una nuova vita. Nella storia della psicologia il primo ad avere introdotto il concetto di confine è stato Lewin (1936) 6, autore originale che ha saputo operare una sintesi creativa, unificando i contributi della fisica con i contributi provenienti dal comportamentismo e dalla psicoanalisi, dando luogo così ad un approccio fondamentalmente gestaltista. In analogia con la fisica teorica, Lewin (1936) propone di considerare il mondo psicologico come un campo, composto da regioni interdipendenti, le cui componenti principali sono: la persona e l ambiente. La teoria del campo spiega il comportamento individuale come funzione della persona e dell ambiente: dunque per comprendere il comportamento di un individuo è necessario considerare la persona e ciò che 5 Castelli Gattinara E., op. cit. 6 cfr. Lewin K. (1936), Principi di psicologia topologica, Edizioni OS Firenze,

9 la circonda come una sola costellazione di fattori interdipendenti, i quali nel complesso danno luogo allo spazio di vita di quell individuo 7. In tale contesto si inserisce il concetto di frontiera, dal momento che ogni spazio di vita è un mondo dinamicamente non chiuso 8 poiché ha un limite appunto che viene influenzato dal mondo circostante e che in tal senso modifica lo spazio di vita stesso. La zona di frontiera viene definita da Lewin (1936) come quella regione (ZF) che è esterna ad m ed n e che deve essere attraversata con una locomozione da una di esse verso l altra 9. E uno spazio che non appartiene a nessuno ma che orienta il comportamento in quanto esso viene concepito come un movimento, una locomozione, un passaggio da una regione psicologica ad un altra. Confine è luogo di comunicazione e scambio, con proprietà dinamiche differenti. In tal senso possono esservi ad esempio barriere che si oppongono come un ostacolo, che pongono resistenza, con gradi diversi di elasticità e rigidezza; oppure possono avere altresì le caratteristiche di una membrana più o meno permeabile 10. E uno spazio che separa, luogo di comunicazione e scambio tra le regioni che divide, in continuo interscambio con il campo psicologico, e che consente di comprenderne i cambiamenti. Ciò che sembra importante sottolineare è la dinamicità del concetto 7 cfr. Lewin K.( 1937 ), Il bambino nell ambiente sociale, La Nuova Italia, Lewin K. (1936), 1970, op. cit., p Lewin K., (1936), 1970, op. cit., p

Indice. Gli autori Prefazione di Assunto Quadrio Aristarchi Introduzione al volume di Marco Castiglioni, Elena Faccio XI XV XVII

Indice. Gli autori Prefazione di Assunto Quadrio Aristarchi Introduzione al volume di Marco Castiglioni, Elena Faccio XI XV XVII Indice XI XV XVII 3 5 5 6 10 11 15 23 20 21 25 27 27 42 46 36 52 54 56 57 58 Gli autori Prefazione di Assunto Quadrio Aristarchi Introduzione al volume di Marco Castiglioni, Elena Faccio PARTE PRIMA Inquadramento

Dettagli

FISM VENEZIA Formazione insegnanti scuola dell'infanzia INSIEME PER EDUCARE. La corresponsabilità educativa tra scuola e famiglia

FISM VENEZIA Formazione insegnanti scuola dell'infanzia INSIEME PER EDUCARE. La corresponsabilità educativa tra scuola e famiglia FISM VENEZIA Formazione insegnanti scuola dell'infanzia INSIEME PER EDUCARE La corresponsabilità educativa tra scuola e famiglia 16 febbraio 2016 Manuela Vanin Per far crescere un bambino ci vuole un villaggio

Dettagli

The symbolic drawing of Family Life Space

The symbolic drawing of Family Life Space The symbolic drawing of Family Life Space IL DISEGNO SIMBOLICO DELLO SPAZIO DI VITA FAMILIARE È uno strumento di carattere proiettivo creato da Danuta Mostwin negli anni '70 all'interno di un modello di

Dettagli

Parent Training Relazionale Genitoriale

Parent Training Relazionale Genitoriale Parent Training Relazionale Genitoriale Studio di Psicologia e Psicoterapia Vasco de Gama Dott. Alberto Stilgenbauer Viale Vasco de Gama 66, Ostia Lido (Roma) 00121 3281610542 C è bisogno non tanto di

Dettagli

Il genogramma: la famiglia sistema

Il genogramma: la famiglia sistema La famiglia La famiglia viene considerata il sistema relazionale primario nel processo di individuazione, crescita e cambiamento dell individuo. La famiglia è un sistema vivente, aperto sia all esterno

Dettagli

O. Greco (2006) Doppia luna. Descrizione. PERSONALITY - assessment individuale, assessment clinico

O. Greco (2006) Doppia luna. Descrizione. PERSONALITY - assessment individuale, assessment clinico Doppia luna O. Greco (2006) PERSONALITY - assessment individuale, assessment clinico Descrizione Le radici teoriche del test si riferiscono da un lato alla psicologia sociale, in particolare al modello

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALEREMO FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNICHE DELLA PSICOLOGIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALEREMO FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNICHE DELLA PSICOLOGIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALEREMO FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNICHE DELLA PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E DELL EDUCAZIONE I DISEGNI DEI BAMBINI TRASCURATI COME STRUMENTO

Dettagli

Per La Cura del Girasole Onlus : Dott.ssa Natalia Gregorini Dott.ssa Catia Bufacchi

Per La Cura del Girasole Onlus : Dott.ssa Natalia Gregorini Dott.ssa Catia Bufacchi II Municipio Scuola Elementare Montessori Via S. Maria Goretti 41, 0199 Roma 1 incontro - 1/04/2009 dalle ore 16.30 alle ore 20.30 Introduzione: ii ciclo vitale della famiglia. La coppia in attesa e la

Dettagli

Teoria e pratica dei gruppi Gruppi e teoria del campo La motivazione Modelli comportamentali nei gruppi Dinamiche e Conflitti

Teoria e pratica dei gruppi Gruppi e teoria del campo La motivazione Modelli comportamentali nei gruppi Dinamiche e Conflitti Teoria e pratica dei gruppi Gruppi e teoria del campo La motivazione Modelli comportamentali nei gruppi Dinamiche e Conflitti Gestione del Tempo Gestione del cambiamento Gestione delle relazioni 1 Roma

Dettagli

Progetto di azioni formative rivolte alla famiglia ( parte sperimentale del Programma Domus)

Progetto di azioni formative rivolte alla famiglia ( parte sperimentale del Programma Domus) Progetto di azioni formative rivolte alla famiglia ( parte sperimentale del Programma Domus) Premessa Il progetto presentato si muove nell ambito di una strategia di sostegno delle famiglie romane, realizzando:

Dettagli

GRUPPI DI PAROLA Corso di formazione

GRUPPI DI PAROLA Corso di formazione CONDUTTORI GRUPPI DI PAROLA Corso di formazione GIUGNO - DICEMBRE 2014 9 giornate formative CONSULTORIO FAMILIARE Istituto G. Toniolo di Studi Superiori di Napoli e CONSULTORIO FAMILIARE Università Cattolica

Dettagli

Casa di Cultura Popolare. Psicologia 0/2. S-legarsi e RI-legarsi

Casa di Cultura Popolare. Psicologia 0/2. S-legarsi e RI-legarsi Casa di Cultura Popolare Psicologia 0/2 S-legarsi e RI-legarsi ottobre 2016 LE NUOVE COPPIE E LE FAMIGLIE RICOMPOSTE Incastro di coppia e legame: come cambia nelle coppie ricostituite? CI SI SCEGLIE SEMPRE

Dettagli

La Psicologia sociale di Kurt Lewin

La Psicologia sociale di Kurt Lewin La Psicologia sociale di Kurt Lewin Lewin nasce nel 1890 in Germania, a Moglino e studia Psicologia a Berlino. Egli prenderà le distanze dalla PSICOLOGIA SPERIMENTALE di Wundt. Per Wundt: Oggetto della

Dettagli

COME LEGGERE LA MATRICE

COME LEGGERE LA MATRICE MODULO 3 COME LEGGERE LA MATRICE CAMBIA COLORE ALLA TUA VITA Data COME LEGGERE LA MATRICE (VERSIONE SERALE) Il percorso serale dedicato alla lettura della Matrice ha come obiettivo quello di permettere

Dettagli

Corso di formazione sul COUNSELING AD INDIRIZZO SISTEMICO

Corso di formazione sul COUNSELING AD INDIRIZZO SISTEMICO Centro Siciliano di Terapia della Famiglia Corso di formazione sul COUNSELING AD INDIRIZZO SISTEMICO Moduli teorici 1 2 3 anno 1 Anno 160 ore 1 MODULO Il Centro Milanese di Terapia della Famiglia. La nascita

Dettagli

IL LAVORO DI GRUPPO. tsm -Trentino School of Management. Trento, Marzo Docente: Carla Weber

IL LAVORO DI GRUPPO. tsm -Trentino School of Management. Trento, Marzo Docente: Carla Weber IL LAVORO DI GRUPPO tsm -Trentino School of Management Docente: Carla Weber Trento, Marzo 2012 Gruppo e gruppo di lavoro Non tutti i gruppi sono gruppi di lavoro a lavorare in gruppo si apprende riconoscendo:

Dettagli

Le conseguenze psicologiche dell aborto volontario. Dott.ssa Sara Pagnini

Le conseguenze psicologiche dell aborto volontario. Dott.ssa Sara Pagnini Le conseguenze psicologiche dell aborto volontario Dott.ssa Sara Pagnini L aborto è un fallimento di antichi sentimenti inconsci di maternità Il concepimento costituisce la realizzazione e l appagamento

Dettagli

Il Counselling è una libera professione (a carattere non ordinistico) regolamentata dalla legge 4/2013.

Il Counselling è una libera professione (a carattere non ordinistico) regolamentata dalla legge 4/2013. Professione Counsellor Il Counselling è una libera professione (a carattere non ordinistico) regolamentata dalla legge 4/2013. Chi è il counsellor? E un professionista della relazione d aiuto. Fornisce

Dettagli

Corso di aggiornamento e qualificazione professionale in Diritto di Famiglia

Corso di aggiornamento e qualificazione professionale in Diritto di Famiglia Corso di aggiornamento e qualificazione professionale in Diritto di Famiglia RAGIONI E CONSEGUENZE DELLA TRASPOSIZIONE DEL CONFLITTO CONIUGALE NELLA SEDE GIUDIZIARIA Dott. Claudio Zullo Presidente Ordine

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI GUGLIELMO MARCONI FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN PSICOLOGIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI GUGLIELMO MARCONI FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN PSICOLOGIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI GUGLIELMO MARCONI FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN PSICOLOGIA «L USO DEI TEST NEL PROCESSO DI VALUTAZIONE DELLA PERSONALITÀ» Relatore: Chiar.mo Prof.

Dettagli

Servizi di sostegno alla funzione

Servizi di sostegno alla funzione Servizi di sostegno alla funzione genitoriale Associazione italiana per l educazione demografica Sezione di Roma In molti Paesi del Nord Europa e degli Stati Uniti il sostegno all esercizio della funzione

Dettagli

INTRODUZIONE. La scelta di resocontare la mia esperienza di tirocinio nella tesi che conclude

INTRODUZIONE. La scelta di resocontare la mia esperienza di tirocinio nella tesi che conclude INTRODUZIONE La scelta di resocontare la mia esperienza di tirocinio nella tesi che conclude il percorso formativo della laurea triennale, nasce dall intendere il resoconto come uno strumento. Uno strumento

Dettagli

L OSSERVAZIONE DEL GIOCO NELLA SCUOLA D INFANZIA: UNA TECNICA DI OSSERVAZIONE DEL GIOCO SPONTANEO.

L OSSERVAZIONE DEL GIOCO NELLA SCUOLA D INFANZIA: UNA TECNICA DI OSSERVAZIONE DEL GIOCO SPONTANEO. FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE Corso di Laurea in Scienze dell Educazione PROVA FINALE L OSSERVAZIONE DEL GIOCO NELLA SCUOLA D INFANZIA: UNA TECNICA DI OSSERVAZIONE DEL GIOCO SPONTANEO. LAUREANDA

Dettagli

Psicologia & Relazioni

Psicologia & Relazioni Psicologia & Relazioni IL CICLO DI VITA DELLA FAMIGLIA Dott.ssa Roberta Schiazza IL CICLO DI VITA DELLA FAMIGLIA Ogni famiglia compie un processo evolutivo, attraverso il passaggio di fasi, che sono caratterizzate

Dettagli

Cosa sono le scienze umane. Il sapere antropologico

Cosa sono le scienze umane. Il sapere antropologico Parte Prima Cosa sono le scienze umane Il sapere antropologico PRIMA tappa / Che cos è l antropologia culturale............................................. 4 SECONDA tappa / I metodi dell antropologia

Dettagli

PROGETTO FAMIGLIA E DISABILITA

PROGETTO FAMIGLIA E DISABILITA PROGETTO FAMIGLIA E DISABILITA Anno 2009 I presupposti teorici: G.G.Valtolina Famiglia e Disabilità Franco Angeli, 2002 La nascita di un figlio con disabilità provoca sconvolgimenti all interno di tutta

Dettagli

Istituto di Terapia Familiare di Firenze. Rodolfo de Bernart

Istituto di Terapia Familiare di Firenze. Rodolfo de Bernart Istituto di Terapia Familiare di Firenze Rodolfo de Bernart Roma 25 Novembre 2005 Relazione,Famiglia,Sistema I Fondamenti della Terapia Sistemica Individuale Il ritorno di Ulisse Dalle Radici Familiari

Dettagli

Genitori in adolescenza. Dott. Manuela Tomisich Cagliari

Genitori in adolescenza. Dott. Manuela Tomisich Cagliari Genitori in adolescenza Dott. Manuela Tomisich Cagliari 23.10.2009 Adolescenza È impresa congiunta : Familiare Interfamiliare della comunità La famiglia famiglia come microsistema sociale famiglia come

Dettagli

Crisi, conflitti, sfide familiari: resilienza e complessità. Laura Fruggeri Corso di Laurea in Psicologia Università di Parma

Crisi, conflitti, sfide familiari: resilienza e complessità. Laura Fruggeri Corso di Laurea in Psicologia Università di Parma Crisi, conflitti, sfide familiari: resilienza e complessità Laura Fruggeri Corso di Laurea in Psicologia Università di Parma Premesse Le famiglie sono unità che si articolano attraverso le differenze (di

Dettagli

Lezione 5 La cultura organizzativa (Cap. 6: pp , Decastri, 2016) Università degli Studi di Roma Tor Vergata a.a

Lezione 5 La cultura organizzativa (Cap. 6: pp , Decastri, 2016) Università degli Studi di Roma Tor Vergata a.a Lezione 5 La cultura organizzativa (Cap. 6: pp. 201-236, Decastri, 2016) Università degli Studi di Roma Tor Vergata a.a. 2015-2016 1 Contenuti 1. Premessa 2. La cultura organizzativa Il concetto e le definizioni

Dettagli

INDICE. INTRODUZIONE pag. 1. CAPITOLO PRIMO pag. 4 Separazione e divorzio: aspetti giudiziari

INDICE. INTRODUZIONE pag. 1. CAPITOLO PRIMO pag. 4 Separazione e divorzio: aspetti giudiziari INDICE INTRODUZIONE pag. 1 Prima parte CAPITOLO PRIMO pag. 4 Separazione e divorzio: aspetti giudiziari 1.1 La separazione pag. 6 1.1.1 La separazione consensuale pag. 7 1.1.2 La separazione giudiziale

Dettagli

SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA Tirocinio indiretto TERZA ANNUALITA

SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA Tirocinio indiretto TERZA ANNUALITA SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA Tirocinio indiretto TERZA ANNUALITA INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO DELLA SCUOLA DELL INFANZIA E DEL PRIMO CICLO (art.1 c.4 DPR 89 20.03.2009) E meglio una testa

Dettagli

Stare insieme a tavola: unione e condivisione. Gli aspetti psicologici della celiachia

Stare insieme a tavola: unione e condivisione. Gli aspetti psicologici della celiachia Stare insieme a tavola: unione e condivisione. Gli aspetti psicologici della celiachia 13 Maggio 2017 - Ferrara Dott.ssa Michela Rizzardi Psicologa AIC ER 1 LA CELIACHIA E una intolleranza permanente al

Dettagli

Il tossicodipendente e la sua famiglia

Il tossicodipendente e la sua famiglia Il tossicodipendente e la sua famiglia Uno dei maggiori compiti evolutivi dell adolescente è quello di costruire la propria identità cercando anche di staccarsi dalla sua famiglia di origine, non sentendosi

Dettagli

Università degli Studi di Roma La Sapienza

Università degli Studi di Roma La Sapienza Università degli Studi di Roma La Sapienza Facoltà di Psicologia Le determinanti del comportamento organizzativo di successo di Andrea Boldrin Relatore Laura Borgogni A. A. 2009-10 INTRODUZIONE Il comportamento

Dettagli

LA PSICOLOGIA DELL IO

LA PSICOLOGIA DELL IO LA PSICOLOGIA DELL IO La tradizione che prende il nome di Psicologia dell Io nacque a Vienna negli anni trenta e si trasferì in Inghilterra a causa della guerra, per mettere poi profonde radici negli Stati

Dettagli

CORSO PER MEDIATORE FAMILIARE

CORSO PER MEDIATORE FAMILIARE CORSO PER MEDIATORE FAMILIARE Durata del corso: 6 mesi (lezioni quindicinali) Ore totali corso: 80 Al termine di un esame finale i partecipanti conseguiranno l attestato di Mediatore Familiare Sono aperte

Dettagli

Psicologia sociale A.a Prof.ssa Isabella Quadrelli

Psicologia sociale A.a Prof.ssa Isabella Quadrelli Psicologia sociale A.a. 2013-2014 Prof.ssa Isabella Quadrelli isabella.quadrelli@unipr.it Presentazione del corso Orientamenti teorici della psicologia sociale Le basi sociali del comportamento: conformismo,

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Voce: GRUPPO ETIMOLOGIA E DEFINIZIONE CONCETTUALE Dal latino globus e dal tedesco kruppa e groppo L origine semantica rimanda a tre significati precisi: 1)massa rotonda. Struttura unitaria specifica che

Dettagli

PRESTAZIONI ED INTERVENTI DI SOSTEGNO ALLA FAMIGLIA MEDIANTE VOUCHER

PRESTAZIONI ED INTERVENTI DI SOSTEGNO ALLA FAMIGLIA MEDIANTE VOUCHER Ambito Territoriale del Rhodense Comuni di Arese, Cornaredo, Lainate, Pero, Pogliano Milanese, Pregnana Milanese, Rho, Settimo Milanese, Vanzago. PRESTAZIONI ED INTERVENTI DI SOSTEGNO ALLA FAMIGLIA MEDIANTE

Dettagli

Psicologia dello sviluppo 1

Psicologia dello sviluppo 1 Psicologia dello sviluppo 1 La prospettiva sistemico relazionale di Alberto Cortesi classe 1^ anno 2016 21/2/2016 Paradossi Paradosso 1 L argomento di oggi è la Psicologia dello Sviluppo L approccio sistemico

Dettagli

VALORE P.A La disciplina dei contratti pubblici, alla luce del d.lgs. 50/2016 e del c.d. primo correttivo.

VALORE P.A La disciplina dei contratti pubblici, alla luce del d.lgs. 50/2016 e del c.d. primo correttivo. Università degli Studi di Perugia - Prot. n. 65130 del 14/09/2017 - Classif. VII/14 Soggetto proponente: Università degli Studi di Perugia, in collaborazione con il Consorzio Scuola Umbra di Amministrazione

Dettagli

Indice 1. RAPPRESENTAZIONE SOCIALE E COMUNICAZIONE Caratteri fondamentali e proprietà delle Rappresentazioni Sociali. Pag.

Indice 1. RAPPRESENTAZIONE SOCIALE E COMUNICAZIONE Caratteri fondamentali e proprietà delle Rappresentazioni Sociali. Pag. Indice Introduzione Pag. 10 1. RAPPRESENTAZIONE SOCIALE E COMUNICAZIONE 1.1. Caratteri fondamentali e proprietà delle Rappresentazioni Sociali. Pag. 14 1.2. Diffusione delle Rappresentazioni Sociali. Pag.

Dettagli

Semplice introduzione ai principi della termodinamica. prof. Carlucci Vincenzo ITIS Einstein Potenza

Semplice introduzione ai principi della termodinamica. prof. Carlucci Vincenzo ITIS Einstein Potenza Semplice introduzione ai principi della termodinamica prof. Carlucci Vincenzo ITIS Einstein Potenza 1 Quando la scienza studia determinati problemi, la prima operazione da compiere è quella di individuare

Dettagli

Società Italiana di Psicologia Via Tagliamento Roma tel/fax

Società Italiana di Psicologia Via Tagliamento Roma tel/fax LE ASPETTATIVE FUTURE DEGLI STUDENTI DI PSICOLOGIA La SIPs Società Italiana di Psicologia vuole in primo luogo ringraziarla per la cooperazione che ha offerto accettando di compilare il seguente questionario.

Dettagli

JEROME SEYMOUR BRUNER

JEROME SEYMOUR BRUNER TEORIE DELL APPRENDIMENTO E QUALITÀ DEI PROCESSI (PARTE II) PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 JEROME SEYMOUR BRUNER--------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

UNIVERSITA CATTOLICA DEL SACRO CUORE MILANO

UNIVERSITA CATTOLICA DEL SACRO CUORE MILANO UNIVERSITA CATTOLICA DEL SACRO CUORE MILANO Dottorato di ricerca in Pedagogia (Education) Ciclo XXIV S.S.D. M-PED/01 NUOVI GENITORI E FRAGILITÀ RELAZIONALI. RIFLESSIONI PEDAGOGICHE E PROSPETTIVE D INTERVENTO

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE. Facoltà di Scienze della Formazione Corso di Laurea in Scienze dell Educazione COMUNITA DI PRATICA:

UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE. Facoltà di Scienze della Formazione Corso di Laurea in Scienze dell Educazione COMUNITA DI PRATICA: UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE Facoltà di Scienze della Formazione Corso di Laurea in Scienze dell Educazione COMUNITA DI PRATICA: CONTESTO DI LAVORO, DI ESPERIENZA, DI APPRENDIMENTO NEL CASO DELLA ASL

Dettagli

Introduzione Capitolo 1 Caratteristiche dell autorevolezza personale 1

Introduzione Capitolo 1 Caratteristiche dell autorevolezza personale 1 Introduzione Capitolo 1 Caratteristiche dell autorevolezza personale 1 1.1 La costruzione dell autostima 1 La difesa della propria identità 3 Il dialogo interiore 3 L autodeterminazione 4 Concludendo sull

Dettagli

DSA e ricadute emotive-motivazionali. Elena Bortolotti

DSA e ricadute emotive-motivazionali. Elena Bortolotti DSA e ricadute emotive-motivazionali Elena Bortolotti Alta percentuale di bambini (stima dell 80%) con difficoltà di apprendimento presenta anche disturbi emotivi e/o sociali Insuccesso scolastico spesso

Dettagli

Curricolo di Arte e Immagine

Curricolo di Arte e Immagine Allegato 1 SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO STATALE ALVARO - MODIGLIANI Via Balla, 27 10137 TORINO Tel. 011/3111745 e-mail: alvaro.modigliani@virgilio.it Via Collino, 4 10137 TORINO Tel. 011/3113029 e-mail:

Dettagli

TRAGUARDI - CITTADINANZA E COSTITUZIONE

TRAGUARDI - CITTADINANZA E COSTITUZIONE TRAGUARDI - CITTADINANZA E COSTITUZIONE FINALITA Essere consapevoli che la partecipazione attiva e responsabile è condizione per realizzare una società libera, fondata sul diritto L alunno conquista in

Dettagli

Il Tennis giocato Dentro! Capire e allenare la parte umana e mentale di un atleta

Il Tennis giocato Dentro! Capire e allenare la parte umana e mentale di un atleta Il Tennis giocato Dentro! Capire e allenare la parte umana e mentale di un atleta Saggio di Psicologia Sportiva di Fabio Menabue Si ringraziano per la preziosa collaborazione: Dott.ssa Viviana Buraschi

Dettagli

DALLA PEDAGOGIA GENERALE ALLA PEDAGOGIA DELLA FAMIGLIA

DALLA PEDAGOGIA GENERALE ALLA PEDAGOGIA DELLA FAMIGLIA DALLA PEDAGOGIA GENERALE ALLA PEDAGOGIA DELLA FAMIGLIA Il concetto di famiglia nel nostro tempo si è alquanto modificato, al punto che, con il ricorso ad esso, non è più possibile indicare un unico modello

Dettagli

L USO TERAPEUTICO DEL RITRATTO FOTOGRAFICO. L OBIETTIVO SUL SÉ.

L USO TERAPEUTICO DEL RITRATTO FOTOGRAFICO. L OBIETTIVO SUL SÉ. UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE DI MILANO Facoltà di Psicologia Corso di Laurea in Psicologia Clinica: Salute, Relazioni Familiari e Interventi di Comunità L USO TERAPEUTICO DEL RITRATTO FOTOGRAFICO.

Dettagli

P I A N O P E R S O N A L I Z Z A T O D E L L E A T T I V I T A E D U C A T I V E

P I A N O P E R S O N A L I Z Z A T O D E L L E A T T I V I T A E D U C A T I V E I S T I T U T O C O M P R E N S I V O T I V O L I C E N T R O I I S C U O L A D E L L I N F A N Z I A P l e s s i I. G i o r d a n i e S. P o l o d e i C a v a l i e r i a. s. 2 0 1 3-2 0 1 4 P I A N O

Dettagli

CORSO BIENNALE DI FORMAZIONE IN MEDIAZIONE FAMILIARE SISTEMICA

CORSO BIENNALE DI FORMAZIONE IN MEDIAZIONE FAMILIARE SISTEMICA A ROVIGO NEL BIENNIO 2016-2018 CORSO BIENNALE DI FORMAZIONE IN MEDIAZIONE FAMILIARE SISTEMICA Riconosciuto dall A.I.M.S. Associazione Internazionale Mediatori Sistemici in collaborazione con ISTITUTO VENETO

Dettagli

Chi ha paura del lupo cattivo? Impariamo a comprendere e affrontare le paure dei nostri bambini

Chi ha paura del lupo cattivo? Impariamo a comprendere e affrontare le paure dei nostri bambini Chi ha paura del lupo cattivo? Impariamo a comprendere e affrontare le paure dei nostri bambini Il bambino e la sua interiorità Lo sviluppo psicologico del bambino dalla nascita è un progressivo cammino

Dettagli

LE COMPETENZE RELAZIONALI TRASVERSALI. Alcune riflessioni e strategie

LE COMPETENZE RELAZIONALI TRASVERSALI. Alcune riflessioni e strategie LE COMPETENZE RELAZIONALI TRASVERSALI Alcune riflessioni e strategie COMPETENZE RELAZIONALI TRASVERSALI Saper apprendere Essere aperto Essere persona creativa Saper assumere rischi Saper tollerare le frustrazioni

Dettagli

Piano di studi dettagliato

Piano di studi dettagliato Centro Terapia Familiare di Treviso EIDOS s.c. Anno Piano di studi dettagliato Modulo N. lezioni Titolo La Teoria dei Sistemi Comunicazione Linguaggio Informazione Contesto Domande Osservazione 6 4 Introduzione

Dettagli

Centro di Intervento per il benessere fisico, psicologico e relazionale del bambino, dell' individuo e della famiglia

Centro di Intervento per il benessere fisico, psicologico e relazionale del bambino, dell' individuo e della famiglia 1 Centro di Intervento per il benessere fisico, psicologico e relazionale del bambino, dell' individuo e della famiglia "L'intervento breve con famiglie in difficoltà: utilizzare le potenzialità terapeutiche

Dettagli

La funzione manageriale ed il modello delle competenze

La funzione manageriale ed il modello delle competenze Corte dei conti Corso di formazione La funzione manageriale ed il modello delle competenze PREMESSA Il programma didattico, di seguito presentato, origina da un lavoro di condivisione dei contenuti cui

Dettagli

LE ABILITA DEL COUNSELING NEL SERVIZIO SOCIALE

LE ABILITA DEL COUNSELING NEL SERVIZIO SOCIALE LE ABILITA DEL COUNSELING NEL SERVIZIO SOCIALE - TEORIE TECNICHE E STRUMENTI PER MIGLIORARE LE RELAZIONI DI AIUTO Premessa e finalita' Il Counseling rappresenta oggi una tematica di forte interesse all'interno

Dettagli

RELAZIONE INSEGNANTE-ALLIEVO ADOLESCENZA E APPRENDIMENTO

RELAZIONE INSEGNANTE-ALLIEVO ADOLESCENZA E APPRENDIMENTO RELAZIONE INSEGNANTE-ALLIEVO ADOLESCENZA E APPRENDIMENTO Lezioni in aula 301 il venerdì dalle ore 14:45 alle 18:45 [14:45 17:45] 08 ottobre 2004 Tematiche psicopedagogiche 1 - (E. Aversa) 15 ottobre 2004

Dettagli

ADOZIONE INTERNAZIONALE, ENTI AUTORIZZATI ED ADOLESCENZA ADOTTIVA ROMA

ADOZIONE INTERNAZIONALE, ENTI AUTORIZZATI ED ADOLESCENZA ADOTTIVA ROMA ADOZIONE INTERNAZIONALE, ENTI AUTORIZZATI ED ADOLESCENZA ADOTTIVA ROMA 28-29 OTTOBRE 2107 L adozione internazionale nel corso degli anni si è via via trasformata, richiedendo agli operatori sempre maggiori

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE IN COUNSELLING SISTEMICO- RELAZIONALE

CORSO DI FORMAZIONE IN COUNSELLING SISTEMICO- RELAZIONALE Centro CO.ME.TE di Empoli P.zza G. Guerra, 28 Empoli (FI) Tel. 0571/725275 Agenzia Formativa Accreditata dalla Regione Toscana D.G.R. N. 968 del 17/12/2007- Decreto N. 279 del 15/03/2013 info@centrocomete.org

Dettagli

CORSO DI MEDIAZIONE FAMILIARE

CORSO DI MEDIAZIONE FAMILIARE Esma Cif Onlus Con il Patrocinio di Ordine Assistenti Sociali della Campania Ente Morale Scuole Materne - Centro Italiano femminile ONLUS Ente di Formazione Professionale accreditato dalla Regione Campania

Dettagli

SCIENZE UMANE PRIMO BIENNIO LINEE GENERALI E COMPETENZE

SCIENZE UMANE PRIMO BIENNIO LINEE GENERALI E COMPETENZE SCIENZE UMANE LINEE GENERALI E COMPETENZE Al termine del percorso liceale lo studente si orienta con i linguaggi propri delle scienze umane nelle molteplici dimensioni attraverso le quali l uomo si costituisce

Dettagli

Le difficoltà emergenti nel contesto scolastico. Tra apprendimenti ed emozioni. dott. Michele Borghetto dott.ssa Sonia Bortolot dott.

Le difficoltà emergenti nel contesto scolastico. Tra apprendimenti ed emozioni. dott. Michele Borghetto dott.ssa Sonia Bortolot dott. Le difficoltà emergenti nel contesto scolastico. Tra apprendimenti ed emozioni. dott. Michele Borghetto dott.ssa Sonia Bortolot dott. Gianni De Polo Dove avviene il processo di apprendimento? Fin dalla

Dettagli

modulo I Introduzione alla psicopatologia e alla psicopatologia dello sviluppo

modulo I Introduzione alla psicopatologia e alla psicopatologia dello sviluppo modulo I Introduzione alla psicopatologia e alla psicopatologia dello sviluppo Materiale elaborato da Fava Vizziello e tratto dal testo Fava Vizziello. G. (2003), Psicopatologia dello sviluppo, Il Mulino,

Dettagli

liceo B. Russell PROGRAMMAZIONE COMUNE DEL DIPARTIMENTO: Scienze Umane INDIRIZZO: Liceo delle Scienze Umane

liceo B. Russell PROGRAMMAZIONE COMUNE DEL DIPARTIMENTO: Scienze Umane INDIRIZZO: Liceo delle Scienze Umane PROGRAMMAZIONE COMUNE DEL DIPARTIMENTO: Scienze Umane INDIRIZZO: Liceo delle Scienze Umane Secondo BIENNIO: Classi IV DISCIPLINA: Scienze Umane MODULO di SOCIOLOGIA Ø Saper riflettere sulle evoluzioni

Dettagli

Quali competenze per lo psicologo scolastico?

Quali competenze per lo psicologo scolastico? Quali competenze per lo psicologo scolastico? Livia Botta Agenzia Scuola Seminario LA PSICOLOGIA SCOLASTICA IN LIGURIA promosso dall Ordine degli Psicologi della Liguria Genova 18 ottobre 2008 Gli psicologi

Dettagli

Addestramento al ruolo di genere e relazione violenta a cura di Ferdinanda Vigliani Centro Studi e Documentazione Pensiero Femminile

Addestramento al ruolo di genere e relazione violenta a cura di Ferdinanda Vigliani Centro Studi e Documentazione Pensiero Femminile Addestramento al ruolo di genere e relazione violenta a cura di Ferdinanda Vigliani Centro Studi e Documentazione Pensiero Femminile L addestramento ai ruoli incomincia prestissimo Due mondi: uno profuma

Dettagli

L ENERGIA PRENDE FORMA

L ENERGIA PRENDE FORMA L ENERGIA PRENDE FORMA S o t t o t i t o l o p e r l e c l a s s i IV A e B a.s. 2014-2015 D A L B U I O A L L A L U C E 1915 una luce nuova nella nostra città. O G G I I E R I P R E M E S S A Il progetto

Dettagli

Che cos è la Psicologia sociale? Dott.ssa Daniela Cipollone

Che cos è la Psicologia sociale? Dott.ssa Daniela Cipollone Che cos è la Psicologia sociale? Dott.ssa Daniela Cipollone Difficoltà ad identificare una definizione sufficientemente articolata e sintetica: - complessità del campo di pertinenza della psicologia sociale;

Dettagli

ESSERE GENITORI: IL RUOLO PATERNO E MATERNO A CONFRONTO. Dott.ssa Catiuscia Settembri

ESSERE GENITORI: IL RUOLO PATERNO E MATERNO A CONFRONTO. Dott.ssa Catiuscia Settembri ESSERE GENITORI: IL RUOLO PATERNO E MATERNO A CONFRONTO Dott.ssa Catiuscia Settembri psicologa, psicoterapeuta, mediatore familiare www.catiusciasettembri.it tel. 347.8475855 Poche altre esperienze come

Dettagli

S. Vygotskij, L. S. Vygotskij,

S. Vygotskij, L. S. Vygotskij, I fattori esterni che generalmente vengono chiamati in causa per giustificare la crescita di attenzione verso il tema della conoscenza e dell apprendimento sono: Il ritmo accelerato del cambiamento tecnologico

Dettagli

Genitori e genitori affidatari oggi. Dott.ssa Elaiza Moscatelli Psicologa

Genitori e genitori affidatari oggi. Dott.ssa Elaiza Moscatelli Psicologa Genitori e genitori affidatari oggi Dott.ssa Elaiza Moscatelli Psicologa La genitorialità La genitorialità può esser definita come una funzione autonoma e processuale dell essere umano che si sviluppa

Dettagli

Docente responsabile Nome Cognome Indirizzo Mail De Caro Maria,

Docente responsabile Nome Cognome Indirizzo Mail De Caro Maria, Principali informazioni sull insegnamento Titolo insegnamento Interventi clinici a sostegno dell individuo e della famiglia parte B- Corso di studio Corso di laurea magistrale in psicologia clinica Crediti

Dettagli

Introduzione. La nostra ricerca, ha voluto focalizzare l attenzione su un aspetto

Introduzione. La nostra ricerca, ha voluto focalizzare l attenzione su un aspetto Introduzione Ha parlato alla assemblea degli studenti. L ho saputo da una collega, amica di un insegnante in quell istituto. [ ] Gli dico: Ma con tutti i problemi che hai nel parlare, non hai avuto paura?

Dettagli

Corso di Laurea in Servizio Sociale

Corso di Laurea in Servizio Sociale Corso di Laurea in Servizio Sociale L organizzazione dei servizi sociali Gestire il Cambiamento Organizzativo Tra modelli e compiti di leadership Tratto da: Piccardo C. e Colombo L., Governare il cambiamento,

Dettagli

Fondamenti di Psicologia dello Sviluppo e dell Educazione

Fondamenti di Psicologia dello Sviluppo e dell Educazione Fondamenti di Psicologia dello Sviluppo e dell Educazione Modulo condotto dal Dott. Inguscio Lucio, Ph.D. Psicofisiologia, Psicologia Cognitiva e Psicologia della Personalita «Sapienza» Università di Roma

Dettagli

Obiettivi formativi 06/03/2014 GIULIANA MANDICH SOCIOLOGIA 1

Obiettivi formativi 06/03/2014 GIULIANA MANDICH SOCIOLOGIA 1 Obiettivi formativi Definire il campo di studio della sociologia Comprendere la complessità del sociale nei comportamenti della vita quotidiana Saper definire la natura dell immaginazione sociologica e

Dettagli

Pianificazione Urbanistica. Introduzione al Corso. Prof. Ignazio Vinci. Corso di Pianificazione Urbanistica INTRODUZIONE

Pianificazione Urbanistica. Introduzione al Corso. Prof. Ignazio Vinci. Corso di Pianificazione Urbanistica INTRODUZIONE Università di Palermo - Scuola Politecnica Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile Anno accademico 2016-2017 Pianificazione Urbanistica Prof. Ignazio Vinci Definizioni Oggetto del corso è la trasformazione

Dettagli

Università Milano-Bicocca Corso Donne, Politica e Istituzioni. Il genere come costruzione sociale. 7 maggio Carmen Leccardi

Università Milano-Bicocca Corso Donne, Politica e Istituzioni. Il genere come costruzione sociale. 7 maggio Carmen Leccardi Università Milano-Bicocca Corso Donne, Politica e Istituzioni Il genere come costruzione sociale 7 maggio 2013 Carmen Leccardi Genere: termine ombrello, utilizzato per distinguere tra differenze biologiche

Dettagli

AIUTIAMOLI A SCEGLIERE: quale percorso dopo la scuola media? Dott.ssa Monica Panzeri. Rassegna OrientaLamente Lecco 04 Ottobre 2012

AIUTIAMOLI A SCEGLIERE: quale percorso dopo la scuola media? Dott.ssa Monica Panzeri. Rassegna OrientaLamente Lecco 04 Ottobre 2012 AIUTIAMOLI A SCEGLIERE: quale percorso dopo la scuola media? Dott.ssa Monica Panzeri Rassegna OrientaLamente Lecco 04 Ottobre 2012 L adolescente: come un neonato di fronte alla scelta della scuola superiore!

Dettagli

UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE MILANO. Scuola di Dottorato in Psicologia Ciclo XXIV S.S.D.:M-PSI/05; M-PSI/03

UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE MILANO. Scuola di Dottorato in Psicologia Ciclo XXIV S.S.D.:M-PSI/05; M-PSI/03 UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE MILANO Scuola di Dottorato in Psicologia Ciclo XXIV S.S.D.:M-PSI/05; M-PSI/03 UN MODELLO MULTIDIMENSIONALE PER LO STUDIO DELLE FELT OBLIGATION: IMPLICAZIONI GENERAZIONALI,

Dettagli

L esperienza dei genitori: dinamiche emotive e familiari

L esperienza dei genitori: dinamiche emotive e familiari L esperienza dei genitori: dinamiche emotive e familiari Dr. Emanuele Basile Psicologo Terapeuta Familiare Servizio di Psicologia della famiglia IRCCS E. Medea Ass. La Nostra Famiglia Bosisio Parini (Lc)

Dettagli

CONDUTTORI. di gruppi di parola. Corso di Alta formazione. Area Education & Social Work FORMAZIONE PERMANENTE

CONDUTTORI. di gruppi di parola. Corso di Alta formazione. Area Education & Social Work FORMAZIONE PERMANENTE Corso di Alta formazione CONDUTTORI di gruppi di parola Area Education & Social Work FORMAZIONE PERMANENTE VI edizione Giugno 2017 - Marzo 2018 Università Cattolica del Sacro Cuore I nostri Partner Il

Dettagli

ISBN: Edizioni Sette Città. Iª edizione, aprile 2010

ISBN: Edizioni Sette Città. Iª edizione, aprile 2010 Strumenti 32 ISBN: 978-88-7853-189-5 2010 Edizioni Sette Città Iª edizione, aprile 2010 Edizioni SETTE CITTÀ Via Mazzini 87 01100 Viterbo tel +39.0761.304967 +39.0761.1768103 fax +39.0761.303020 +39.0761.1760202

Dettagli

Documentazione SGQ SIRQ Moduli didattica rev. 0 del 10/09/2014 I.C. TORTONA B

Documentazione SGQ SIRQ Moduli didattica rev. 0 del 10/09/2014 I.C. TORTONA B Scuole in rete per la Qualità MO 344/DID ISTITUTO COMPRENSIVO TORTONA B Viale Kennedy, 14 15057 TORTONA (AL) Tel. 0131863159 Fax 0131866284 E-mail alic83500d@istruzione.it E-mail certificata alic83500d@pec.istruzione.it

Dettagli

SENSAZIONI EMOZIONI SENTIMENTI

SENSAZIONI EMOZIONI SENTIMENTI SENSAZIONI Correlate all'ambiente Percepite attraverso i sensi Involontarie es.: fame, sete, freddo, calore, ecc. EMOZIONI Reazioni intense, improvvise, di breve durata Causate da uno stimolo esterno o

Dettagli

LE ABILITA DEL COUNSELING NEL SERVIZIO SOCIALE - TEORIE TECNICHE E STRUMENTI PER MIGLIORARE LE RELAZIONI DI AIUTO

LE ABILITA DEL COUNSELING NEL SERVIZIO SOCIALE - TEORIE TECNICHE E STRUMENTI PER MIGLIORARE LE RELAZIONI DI AIUTO Premessa e finalita' LE ABILITA DEL COUNSELING NEL SERVIZIO SOCIALE - TEORIE TECNICHE E STRUMENTI PER MIGLIORARE LE RELAZIONI DI AIUTO Il Counseling rappresenta oggi una tematica di forte interesse all'interno

Dettagli

IL SENSO DELLA PSICOLOGIA

IL SENSO DELLA PSICOLOGIA INSEGNAMENTO DI: PSICOLOGIA GENERALE IL SENSO DELLA PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 IL SENSO DELLA PSICOLOGIA -----------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

Information Summary: La Leadership

Information Summary: La Leadership Information Summary: La Leadership - Copia ad esclusivo uso personale dell acquirente - Olympos Group srl Vietata ogni riproduzione, distribuzione e/o diffusione sia totale che parziale in qualsiasi forma

Dettagli

Il contributo della psicologia sociale europea

Il contributo della psicologia sociale europea Il contributo della psicologia sociale europea Uno dei contributi più significativi della psicologia sociale uropea è costituito dalla teoria delle rappresentazioni ociali (Moscovici, 1961; 1962) Moscovici

Dettagli

Lo spazio di incontro con l altro: tra rischi e possibilità Dott.ssa Angela Maria Nitti

Lo spazio di incontro con l altro: tra rischi e possibilità Dott.ssa Angela Maria Nitti Lo spazio di incontro con l altro: tra rischi e possibilità Dott.ssa Angela Maria Nitti Ho avuto molta difficoltà a preparare la relazione per questo convegno. Uno dei motivi è legato alla mia paura di

Dettagli

IN FORMA. Corso di Formazione per Volontari

IN FORMA. Corso di Formazione per Volontari IN FORMA Corso di Formazione per Volontari IN FORMA è un corso di formazione per volontari, per aspiranti tali e per i collaboratori di ALBA, finalizzato a creare, sviluppare o specializzare le competenze

Dettagli

Torino, 11 maggio 2017

Torino, 11 maggio 2017 CONVEGNO ORGANIZZATO DA OAS Piemonte F.I.A.Me.F. Regione Piemonte La Mediazione Familiare come investimento generativo di cura dei legami Torino, 11 maggio 2017 1 LA MEDIAZIONE FAMILIARE: UN PERCORSO «SU

Dettagli