MODALITA DI AGGIORNAMENTO GESTIONE PRIVACY. Rilascio rel Premessa

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MODALITA DI AGGIORNAMENTO GESTIONE PRIVACY. Rilascio rel Premessa"

Transcript

1 MODALITA DI AGGIORNAMENTO GESTIONE PRIVACY Rilascio rel Premessa Considerata l esigenza, comune a tutti gli applicativi, di rispondere ai requisiti previsti dal d.lgs 196/2003 ( Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 denominato Codice in materia di trattamento dei dati personali" di cui è prevista l attuazione entro dicembre 2005), è stato predisposto un componente specializzato finalizzato alla gestione controllata degli accessi agli applicativi. Tale componente si occupa di : - censire gli operatori che possono accedere all applicativo, attribuendo a ciascuno di essi una password secondo i requisiti normativi e una scadenza della stessa; - controllare l accesso degli operatori, consentendo o negando l accesso sulla base della correttezza della password inserita, richiedendone la modifica quando prevista (primo accesso o in scadenza della stessa) - tracciare gli accessi effettuati dagli operatori eliminando gli operatori inutilizzati per un periodo superiore a quello previsto - includere le funzioni di cambio password e di recupero della password eventualmente smarrita. Il componente viene integrato dagli applicativi già distribuiti presso l utenza e prevede le seguenti funzionalità : - Impostazione dati policy - Inserimento di un nuovo operatore - Modifica attributi di un operatore - Eliminazione di un operatore - Duplicazione di un operatore esistente - Ricorda password Pagina 1 di 17

2 Il componente fornisce le funzionalità di gestione controllata degli accessi agli applicativi che saranno predisposti per interfacciarlo. Pre-requisiti di installazione Il funzionamento di Gestione Privacy è previsto in modalità rete o in modalità stand-alone. Il modulo è indipendente dagli applicativi ai quali offre i servizi, i quali a loro volta possono indifferentemente essere installati in modalità rete o in modalità stand-alone. L installazione locale stand-alone permette di installare Gestione Privacy su un PC per l'utilizzo stand-alone della componente stessa; in questo caso il componente non potrà servire applicativi sulla rete ma unicamente applicativi presenti sul sistema locale. L installazione rete permette di installare Gestione Privacy su un server di rete per utilizzare il prodotto da tutti i posti di lavoro collegati: in questo modo gli archivi residenti sul server possono essere visibili da tutti i computer della rete. Per questa configurazione a fronte di una installazione di tipo server, sarà necessario effettuare l installazione dei componenti server sul sistema servente e dei componenti client di Gestione Privacy su ciascun posto di lavoro sul quale sia presente uno o più degli applicativi che utilizzano la gestione stessa. Pagina 2 di 17

3 Installazione di Gestione Privacy La procedura di installazione di Gestione Privacy, propone le seguenti scelte : Installazione rete Installazione locale stand-alone Per gli utenti fruitori di uno o più prodotti grafici (es. STOR.M., TESEO, TUTTOMODELLI) si suggerisce l installazione di Gestione Privacy nella stessa modalità di installazione degli applicativi. Dopo aver eseguito la selezione cliccare sul bottone avanti per proseguire oppure sul bottone uscita per non proseguire nell installazione. Installazione locale stand-alone L installazione locale comporta lo scaricamento sia dei componenti server che di quelli client di Gestione Privacy sulla stazione stand-alone. Viene richiesta unicamente la selezione della cartella di destinazione di Gestione Privacy (proposta C:\WK). Selezionando la funzione Sfoglia sarà possibile individuare una nuova cartella di destinazione. Installazione rete L installazione di rete prevede che venga installato prima il server e quindi i client di rete. Installazione server di rete Dalla videata che propone la scelta tra: Installazione componenti server Installazione componenti client Selezionare Installazione componenti server Procedendo con l installazione, viene quindi richiesta la selezione della cartella di destinazione di Gestione Privacy (proposta C:\WK o altra). Selezionando la funzione Sfoglia sarà possibile individuare una nuova cartella di destinazione. Viene richiesta la conferma della localizzazione Privacy nella quale deve essere riconfermata la cartella di destinazione dei dati di programma. Installazione client di rete L installazione del client di rete deve essere effettuata innanzitutto sul server. Dalla videata che propone la scelta tra: Installazione componenti server Installazioni componenti client Selezionare Installazione componenti client. Viene richiesta la conferma della localizzazione Privacy nella quale deve essere riconfermata la cartella di destinazione dei dati di programma. Procedere, sui client, alla condivisione in rete della cartella di destinazione dei dati del programma sul server e quindi all installazione del client sulle postazioni di rete che utilizzi uno o più applicativi che integrano Gestione Privacy procedendo come sopra. Pagina 3 di 17

4 Localizzazione Database Gestione Privacy Per ciascun applicativo sarà necessario specificare il server di Gestione Privacy, ovvero localizzare il database Gestione Privacy (specificare dove è stato installato). Sarà possibile successivamente modificare l'impostazione iniziale, localizzando il database presente in un altro pathname (sulla rete o locale); come sopra specificato cioè indirizzare i client nella cartella di destinazione dei dati del programma sul server. Configurazione della privacy policy aziendale La privacy policy, caratterizzata da una data inizio ed una data di fine validità, determina le regole generali di gestione accessi. Le maschere da compilare sono le seguenti: Maschera di richiesta adesione alla privacy Al primo accesso all'applicativo viene proposta la maschera di adesione alla privacy, nella quale lo studio deve esplicitare la volontà di impostare i controlli di accesso agli applicativi grafici che la integrano, in ottemperanza ai dettami del d.lgs 196/2003. Non aderendo alla gestione controllata degli accessi, l'accesso agli applicativi interessati resta invariato; rispondendo affermativamente, lo studio attiva la gestione controllata degli accessi. Viene quindi richiesta l'impostazione della policy privacy da applicare. Maschera impostazione policy privacy L'impostazione della policy privacy prevede l'inserimento di alcuni parametri utili al fine del controllo degli accessi degli operatori all'applicativo interessato. Sono richieste le seguenti informazioni: 1. Numero massimo giorni di inattività operatori: è il numero massimo di giorni per i quali un operatore può restare inutilizzato. Trascorso il numero di giorni impostato, l operatore viene disabilitato. 2. Numero giorni di validità password: è il numero di giorni di validità della password impostata. Trascorso il numero di giorni impostato, viene richiesto l inserimento di una nuova password. 3. Richiesta volontà di gestire un avviso di scadenza password. Viene visualizzato il messaggio Si desidera che l operatore venga avvisato dell approssimarsi della scadenza della propria password?. Se si conferma il default proposto, ovvero la volontà di essere avvisati dell approssimarsi della scadenza password, viene richiesta l impostazione del numero di giorni di avviso scadenza password. 4. Se l utente ha risposto SI alla domanda precedente, deve essere richiesto il Numero giorni di avviso scadenza password : se viene impostato un numero diverso da zero, all approssimarsi della scadenza della password dell operatore viene proposto un messaggio che avvisa l operatore che la password scadrà tra XX giorni, consentendo di variare la password o di procedere fino alla effettiva scadenza. Pagina 4 di 17

5 Maschera impostazione periodo validità privacy E' prevista l'impostazione del periodo di validità della policy privacy, ovvero della data inizio e fine di validità della policy impostata. La policy impostata potrà successivamente essere modificata da operatori identificati come operatori di amministrazione. In caso di primo accesso, dopo la creazione della policy privacy, viene proposta la generazione del primo operatore, che verrà identificato come operatore di amministrazione. Creazione operatore di amministrazione privacy Al termine della configurazione della policy privacy verrà proposta la creazione di un operatore con diritti di amministrazione ai fini della Gestione Privacy. L operatore così generato, potrà: - creare, modificare, cancellare, duplicare operatori; - creare una nuova policy privacy o modificare quella impostata. La creazione del nuovo operatore prevede la sequenza delle seguenti maschere: Maschera richiesta tipo di autenticazione Indicare No all autenticazione Active Directory Maschera richiesta dati operatore Le informazioni richieste per configurare il nuovo operatore sono le seguenti: - Login di accesso agli applicativi ; - Nome; - Cognome; - ; - Stato operatore (Abilitato / Disabilitato); - Operatore con diritti di amministrazione (SI/NO). Se trattasi del primo operatore inserito, non viene richiesto nulla ed il flag viene automaticamente impostato a "S". Maschera richiesta dati password La maschera richiede l'imputazione delle seguenti informazioni: - Password di accesso secondo i criteri previsti dal d.lgs 196/2003 (di lunghezza minima 8 caratteri e in presenza di avviso che la password non deve essere riconducibile al soggetto). - Conferma password. Se vi è un errore di digitazione, viene segnalato: La password digitata per conferma non corrisponde alla nuova password ed il cursore viene riposizionato sul campo nuova password. - Domanda da proporre per il recupero della password (non può essere a blank) - Risposta relativa alla domanda di recupero della password (non può essere a blank) Maschera validità password - La maschera richiede l'imputazione delle seguenti informazioni: - Giorni di validità password: è il numero di giorni di validità della password calcolati dalla data di inserimento della stessa Pagina 5 di 17

6 - Modifica password all'accesso: se configurato a SI, al primo accesso dell'operatore viene richiesta la modifica della password - Scadenza password: è la data di scadenza della password determinata sulla base della data di modifica password e del numero di giorni di validità della password. Abilitazione operatore/applicativi Configurato l operatore di amministrazione, viene visualizzata la maschera di abbinamento dell operatore agli applicativi. Maschera abbinamento operatore/applicativi La maschera propone l elenco degli applicativi installati sul sistema e consente di abilitare / disabilitare all operatore l accesso agli stessi. Gli applicativi selezionati sono quelli ai quali l operatore può accedere. Se l operatore ha diritti di amministrazione, tutti gli applicativi appaiono selezionati senza che ne venga consentita la deselezione. Selezione gestore di posta Alla conferma del caricamento dell'operatore viene richiesta la selezione del gestore di posta da utilizzare per l'invio della (proponendo l'elenco dei gestori di posta disponibili). Attivazione degli applicativi Dopo la configurazione del componente Gestione Privacy, accedendo agli applicativi che lo integrano, viene proposta la nuova maschera di autenticazione degli accessi, dalla quale sono disponibili i seguenti pulsanti di azione: Ricorda password: consente, qualora l'utente non ricordi la password impostata, di accedere ad una funzione che, a fronte di una corretta risposta alla domanda relativa impostata al momento della creazione della vecchia password, ne effettua il recupero consentendone la variazione. Nel caso in cui,all'atto della creazione della password, non sia stata impostata la domanda di recupero password, accedendo alla funziona "Ricorda password" viene visualizzato il messaggio :"Funzionalità non abilitata" Cambia password: viene richiesta la vecchia password, la nuova password e la conferma della nuova password per verifica. Annulla: consente di abbandonare la procedura. Ok: consente di confermare e proseguire. Inserendo il login relativo all operatore di amministrazione creato in sede di configurazione del componente privacy, l applicativo rende disponibili le funzioni di manutenzione della privacy (consentendo di modificare la privacy impostata o creare una nuova policy) e degli operatori (consentendo di creare nuovi operatori, modificare o eliminare gli operatori esistenti, duplicare un operatore). Inoltre è disponibile la funzione di Localizzazione Privacy Pagina 6 di 17

7 Esempio di installazione di Gestione Privacy in presenza di un server che gestisce applicativi grafici (es. Teseo, Tuttomodelli, Tuttobilancio) Veniamo al caso pratico. Innanzitutto portiamoci sulla macchina server dei prodotti grafici. Dopo aver lanciato l'eseguibile privacy100.exe viene presentata la modalità di installazione del programma. Selezioniamo Installazione Rete e clicchiamo sul bottone avanti per proseguire (eventualmente sul bottone uscita per non proseguire nell installazione). Pagina 7 di 17

8 Dalla videata che propone la scelta tra: Installazione componenti server Installazione componenti client Selezionare Installazione componenti server Procedendo con l installazione, viene quindi richiesta la selezione della cartella di destinazione di Gestione Privacy. Selezionando la funzione Sfoglia sarà possibile individuare una nuova cartella di destinazione. Nel nostro caso sarà N:\WK, dove per N: intendiamo l'unità di rete dove si trovano installati i prodotti grafici (es. Teseo). Installazione client di rete Successivamente all'installazione di tipo server, si renderà necessaria anche l'installazione di tipo client. L installazione del client di rete deve essere effettuata su ogni stazione che utilizzi uno o più applicativi che integrano Gestione Privacy (compreso il server stesso). Rilanciamo quindi l'eseguibile Privacy100.exe (sempre dalla macchina server) Pagina 8 di 17

9 L'installazione si accorge della presenza del programma privacy installato precedentemente. Clicchiamo OK e andiamo avanti. Dalla videata che propone la scelta tra: Installazione componenti server Installazioni componenti client Selezionare Installazione componenti client. Perfetto! Adesso la Gestione Privacy è correttamente installata sulla macchina server. Spostiamoci adesso negli altri pc client per completare l'installazione in tutti i pc interessati. Lanciamo l'eseguibile Privacy100.exe sulla macchina client. Pagina 9 di 17

10 Selezioniamo Installazione rete e clicchiamo Avanti. Selezioniamo Installazione Componenti Client e clicchiamo Avanti. Come per l'installazione server, selezioniamo come cartella di destinazione N:\Wk (Dove N: identifica l'unità di rete comune nella quale sono installati i prodotti grafici). Configurazione di Gestione Privacy Il programma gestione privacy viene richiamato ogni volta che accediamo ad un'applicativo grafico, ma può anche essere richiamato attraverso Start->Programmi->Privacy->Privacy Pagina 10 di 17

11 Configurazione della privacy policy aziendale La privacy policy, caratterizzata da una data inizio ed una data di fine validità, determina le regole generali di gestione accessi. Le maschere da compilare sono le seguenti: Maschera di richiesta adesione alla privacy Al primo accesso all'applicativo viene proposta la maschera di adesione alla privacy, nella quale lo studio deve esplicitare la volontà di impostare i controlli di accesso agli applicativi grafici che la integrano, in ottemperanza ai dettami del d.lgs 196/2003. Non aderendo alla gestione controllata degli accessi, l'accesso agli applicativi interessati resta invariato; rispondendo affermativamente, lo studio attiva la gestione controllata degli accessi. Viene quindi richiesta l'impostazione della policy privacy da applicare. Maschera impostazione policy privacy L'impostazione della policy privacy prevede l'inserimento di alcuni parametri utili al fine del controllo degli accessi degli operatori all'applicativo interessato. Sono richieste le seguenti informazioni: 1.Numero massimo giorni di inattività operatori: è il numero massimo di giorni per i quali un operatore può restare inutilizzato. Trascorso il numero di giorni impostato, l operatore viene disabilitato. Pagina 11 di 17

12 2.Numero giorni di validità password: è il numero di giorni di validità della password impostata. Trascorso il numero di giorni impostato, viene richiesto l inserimento di una nuova password. 3.Richiesta volontà di gestire un avviso di scadenza password. Viene visualizzato il messaggio Si desidera che l operatore venga avvisato dell approssimarsi della scadenza della propria password?. Se si conferma il default proposto, ovvero la volontà di essere avvisati dell approssimarsi della scadenza password, viene richiesta l impostazione del numero di giorni di avviso scadenza password. 4.Se l utente ha risposto SI alla domanda precedente, deve essere richiesto il Numero giorni di avviso scadenza password : se viene impostato un numero diverso da zero, all approssimarsi della scadenza della password dell operatore viene proposto un messaggio che avvisa l operatore che la password scadrà tra XX giorni, consentendo di variare la password o di procedere fino alla effettiva scadenza. Maschera impostazione periodo validità privacy E' prevista l'impostazione del periodo di validità della policy privacy, ovvero della data inizio e fine di validità della policy impostata. La policy impostata potrà successivamente essere modificata da operatori identificati come operatori di amministrazione. In caso di primo accesso, dopo la creazione della policy privacy, viene proposta la generazione del primo operatore, che verrà identificato come operatore di amministrazione. Creazione operatore di amministrazione privacy Al termine della configurazione della policy privacy verrà proposta la creazione di un peratore con diritti di amministrazione ai fini della Gestione Privacy. L operatore così generato, potrà: - creare, modificare, cancellare, duplicare operatori; - creare una nuova policy privacy o modificare quella impostata. Pagina 12 di 17

13 La creazione del nuovo operatore prevede la sequenza delle seguenti maschere: Maschera richiesta tipo di autenticazione La maschera di richiesta tipo di autenticazione consente di selezionare se il controllo di autenticazione viene demandato ad Active Directory (opzione configurabile solo in ambienti server Windows 2000 e Windows 2003); in questo caso vengono proposte le informazioni sull'operatore disponibile da sistema, in quanto la gestione accessi è gestita dallo stesso sistema operativo. Active Directory è uno dei componenti strutturali del sistema operativo Windows 2000 e superiori. I servizi di directory sono strumenti utili per la gestione degli utenti e consentono di condividere e gestire in modo efficiente le informazioni relative agli stessi. Active Directory costituisce l'autorità centrale preposta alla protezione della rete che consente al sistema operativo di verificare rapidamente l'identità dell'utente e controllarne l'acceso alla rete. Attivando tale gestione verranno elencati tutti gli utenti che possono accedere alla rete aziendale ed occorre selezionare dall elenco gli utenti che possono diventare operatori abilitati all utilizzo delle diverse procedure. Nel caso in cui si voglia una gestione degli accessi agli applicativi indipendente da Active Directory la compilazione delle informazioni sarà a cura dell utente. Maschera selezione operatore Active Directory Qualora sia stata selezionata autenticazione da Active Directory, viene proposto l'elenco degli operatori disponibili su sistema operativo. Alla selezione dell'operatore, viene proposta la maschera richiesta dati operatori sulla quale vengono riportate in automatico le informazioni di sistema che non possono essere variate. Pagina 13 di 17

14 Maschera richiesta dati operatore Le informazioni richieste per configurare il nuovo operatore sono le seguenti: - Login di accesso agli applicativi ; - Nome; - Cognome; - ; - Stato operatore (Abilitato / Disabilitato); - Operatore con diritti di amministrazione (SI/NO). Se trattasi del primo operatore inserito, non viene richiesto nulla ed il flag viene automaticamente impostato a "S". Maschera richiesta dati password La maschera richiede l'imputazione delle seguenti informazioni: - Password di accesso secondo i criteri previsti dal d.lgs 196/2003 (di lunghezza minima 8 caratteri e in presenza di avviso che la password non deve essere riconducibile al soggetto). - Conferma password. Se vi è un errore di digitazione, viene segnalato: La password digitata per conferma non corrisponde alla nuova password ed il cursore viene riposizionato sul campo nuova password. - Domanda da proporre per il recupero della password (non può essere a blank) - Risposta relativa alla domanda di recupero della password (non può essere a blank) Pagina 14 di 17

15 Maschera validità password - La maschera richiede l'imputazione delle seguenti informazioni: - Giorni di validità password: è il numero di giorni di validità della password calcolati dalla data di inserimento della stessa - Modifica password all'accesso: se configurato a SI, al primo accesso dell'operatore viene richiesta la modifica della password - Scadenza password: è la data di scadenza della password determinata sulla base della data di modifica password e del numero di giorni di validità della password. Abilitazione operatore/applicativi Configurato l operatore di amministrazione, viene visualizzata la maschera di abbinamento dell operatore agli applicativi. Maschera abbinamento operatore/applicativi La maschera propone l elenco degli applicativi installati sul sistema e consente di abilitare / disabilitare all operatore l accesso agli stessi. Gli applicativi selezionati sono quelli ai quali l operatore può accedere. Se l operatore ha diritti di amministrazione, tutti gli applicativi appaiono selezionati senza che ne venga consentita la deselezione. Pagina 15 di 17

16 Selezione gestore di posta Alla conferma del caricamento dell'operatore viene richiesta la selezione del gestore di posta da utilizzare per l'invio della (proponendo l'elenco dei gestori di posta disponibili). Attivazione degli applicativi Dopo la configurazione del componente Gestione Privacy, accedendo agli applicativi che lo integrano, viene proposta la nuova maschera di autenticazione degli accessi, dalla quale sono disponibili i seguenti pulsanti di azione: Ricorda password: consente, qualora l'utente non ricordi la password impostata, di accedere ad una funzione che, a fronte di una corretta risposta alla domanda relativa impostata al momento della creazione della vecchia password, ne effettua il recupero consentendone la variazione. Nel caso in cui,all'atto della creazione della password, non sia stata impostata la domanda di recupero password, accedendo alla funziona "Ricorda password" viene visualizzato il messaggio :"Funzionalità non abilitata" Cambia password: viene richiesta la vecchia password, la nuova password e la conferma della nuova password per verifica. Annulla: consente di abbandonare la procedura. Ok: consente di confermare e proseguire. Inserendo il login relativo all operatore di amministrazione creato in sede di configurazione del componente privacy, l applicativo rende disponibili le funzioni di manutenzione della privacy (consentendo di modificare la privacy impostata o creare una nuova policy) e degli operatori (consentendo di creare nuovi operatori, modificare o eliminare gli operatori esistenti, duplicare un operatore). Inoltre è disponibile la funzione di Localizzazione Privacy Localizzazione Database Gestione Privacy Per ciascun applicativo sarà necessario specificare il server di Gestione Privacy, ovvero localizzare il database Gestione Privacy (specificare dove è stato installato). Sarà possibile successivamente modificare l'impostazione iniziale, localizzando il database presente in un altro pathname (sulla rete o locale) Operazioni di Configurazione/Attivazione Viene di seguito riportato il flusso da seguire per attivare la Gestione Privacy : Da Programmi Osra - Privacy Privacy Pagina 16 di 17

17 1. Configurazione della privacy policy aziendale 2. Creazione operatore di amministrazione privacy 3. Abilitazione operatore/applicativi Dall'applicativo 4. Accesso all applicativo come operatore di amministrazione 5. Localizzazione database privacy 6. Creazione nuovi operatori privacy e abbinamento degli operatori/applicativi Operazioni di Manutenzione Dai menu degli applicativi è consentito l accesso alle seguenti funzionalità: - Creazione nuovi operatori - Modifica operatori esistenti - Duplicazione operatori - Eliminazione operatori esistenti - Abilitazione/Disabilitazione accessi operatori/applicativi - Modifica di una privacy policy esistente - Creazione di una nuova privacy policy Pagina 17 di 17

Utilizzo collegamento remoto

Utilizzo collegamento remoto Utilizzo collegamento remoto Introduzione Il collegamento VPN (virtual private network) consente a PC collegati ad internet ma fisicamente fuori dalla rete interna regionale, di accedere, con le credenziali

Dettagli

testo Saveris Web Access Software Istruzioni per l'uso

testo Saveris Web Access Software Istruzioni per l'uso testo Saveris Web Access Software Istruzioni per l'uso 2 1 Indice 1 Indice 1 Indice... 3 2 Descrizione delle prestazioni... 4 2.1. Utilizzo... 4 2.2. Requisiti di sistema... 4 3 Installazione... 5 3.1.

Dettagli

Rete Sicura Plus. Guida d installazione ed attivazione del servizio

Rete Sicura Plus. Guida d installazione ed attivazione del servizio Rete Sicura Plus Guida d installazione ed attivazione del servizio Come avviare l'installazione Per installare il prodotto, sono necessari: a. Una connessione internet b. Una chiave di abbonamento valida

Dettagli

Supporto On Line Allegato FAQ

Supporto On Line Allegato FAQ Supporto On Line Allegato FAQ FAQ n.ro MAN-7WBHYG25885 Data ultima modifica 03/01/2011 Prodotto Contabilità Modulo Contabilità, Cespiti, Ritenute, Intrastat, Beni usati Oggetto Modalità operative - Esportazione

Dettagli

* in giallo le modifiche apportate rispetto alla versione precedente datata 17/04/2012

* in giallo le modifiche apportate rispetto alla versione precedente datata 17/04/2012 Nota Salvatempo Contabilità 22 MAGGIO 2012 * in giallo le modifiche apportate rispetto alla versione precedente datata 17/04/2012 Nuova modalità di esportazione dei dati dalla Contabilità all Unico Persone

Dettagli

Il tuo manuale d'uso. SONY ERICSSON W200I http://it.yourpdfguides.com/dref/451447

Il tuo manuale d'uso. SONY ERICSSON W200I http://it.yourpdfguides.com/dref/451447 Può anche leggere le raccomandazioni fatte nel manuale d uso, nel manuale tecnico o nella guida di installazione di SONY ERICSSON W200I. Troverà le risposte a tutte sue domande sul manuale d'uso (informazioni,

Dettagli

ISTRUZIONI PER L AGGIORNAMENTO DA FPF 3.1.32 o precedente

ISTRUZIONI PER L AGGIORNAMENTO DA FPF 3.1.32 o precedente ISTRUZIONI PER L AGGIORNAMENTO DA FPF 3.1.32 o precedente Le riportiamo di seguito le istruzioni per aggiornare la versione attualmente in uso di FPF 3 alla nuova versione FPF 5 2013 Edition. La versione,

Dettagli

1 DESCRIZIONE DELLE FUNZIONI... 3 1.1 REGISTRAZIONE UTENZE INTERNET... 3. 1.1.1 Caricamento utente internet (data entry)... 3

1 DESCRIZIONE DELLE FUNZIONI... 3 1.1 REGISTRAZIONE UTENZE INTERNET... 3. 1.1.1 Caricamento utente internet (data entry)... 3 Portale TESEO Guida al servizio INDICE 1 DESCRIZIONE DELLE FUNZIONI... 3 1.1 REGISTRAZIONE UTENZE INTERNET.... 3 1.1.1 Caricamento utente internet (data entry)... 3 1.1.2 Primo accesso e registrazione...

Dettagli

Manuale di configurazione e utilizzo Barcode card

Manuale di configurazione e utilizzo Barcode card Manuale di configurazione e utilizzo Barcode card Premessa... 3 Impostazioni Monetica... 3 Impostazioni... 3 Menu Barcode card... 5 Impostazioni... 6 Registrazione... 6 Elenco barcode card... 7 Configurazione

Dettagli

Connessione alla rete wireless WIFI-UNIPA-WPA e WIFI-UNIPA-WPA-A per gli utenti con sistema Windows 7

Connessione alla rete wireless WIFI-UNIPA-WPA e WIFI-UNIPA-WPA-A per gli utenti con sistema Windows 7 Connessione alla rete wireless WIFI-UNIPA-WPA e WIFI-UNIPA-WPA-A per gli utenti con sistema Windows 7 Prerequisiti: Per gli studenti: il nome utente è reperibile una volta effettuato l'accesso al portale

Dettagli

WINDOWS TERMINAL SERVER PER L ACCESSO REMOTO AL SISTEMA DI PROTOCOLLO INFORMATICO

WINDOWS TERMINAL SERVER PER L ACCESSO REMOTO AL SISTEMA DI PROTOCOLLO INFORMATICO Servizi per l e-government nell università Federico II WINDOWS TERMINAL SERVER PER L ACCESSO REMOTO AL SISTEMA DI PROTOCOLLO INFORMATICO CONNESSIONE_TERMINAL_SERVER PAG. 1 DI 13 Indice 1. Premessa...3

Dettagli

ORDINE AVVOCATI DI MANTOVA Guida alla installazione di Consolle Avvocato

ORDINE AVVOCATI DI MANTOVA Guida alla installazione di Consolle Avvocato ORDINE AVVOCATI DI MANTOVA Guida alla installazione di Consolle Avvocato Scopo del presente documento è di consentire a tutti i colleghi di installare con facilità il software Consolle Avvocato sui propri

Dettagli

Il mandato professionale e la formazione del preventivodi massima

Il mandato professionale e la formazione del preventivodi massima Il mandato professionale e la formazione del preventivodi massima Relatori: Rag. Bruno Gagliano Dott. Alessandro De Sanctis 27 ottobre 2015 Sede Ordine viale Lavagnini n.42 Software applicativo Il CNDCEC,

Dettagli

Manuale Sito Videotrend

Manuale Sito Videotrend Manuale Sito Videotrend 1 Sommario INTRODUZIONE...3 PRESENTAZIONE...4 1 GESTIONE DDNS...6 1.1 GESTIONE DDNS...6 1.2 CONNESSIONE DDNS...6 1.3 CREA ACCOUNT DDNS...7 1.4 GESTIONEACCOUNT...7 1.5 IMPIANTI DDNS...8

Dettagli

Guida rapida di installazione e configurazione

Guida rapida di installazione e configurazione RelayFax Guida rapida di installazione e configurazione Questo documento è stato scritto per RelayFax v6.51 Abstract... 2 RelayFax... 2 Dove scaricare RelayFax... 2 Installazione di RelayFax Server...

Dettagli

Manuale LiveBox APPLICAZIONE ANDROID (V. 3.02.019) http://www.liveboxcloud.com

Manuale LiveBox APPLICAZIONE ANDROID (V. 3.02.019) http://www.liveboxcloud.com 2015 Manuale LiveBox APPLICAZIONE ANDROID (V. 3.02.019) http://www.liveboxcloud.com LiveBox Srl non rilascia dichiarazioni o garanzie in merito al contenuto o uso di questa documentazione e declina qualsiasi

Dettagli

PROCEDURA DI INSTALLAZIONE E ATTIVAZIONE DI DARWEB PRO versione 1.0

PROCEDURA DI INSTALLAZIONE E ATTIVAZIONE DI DARWEB PRO versione 1.0 PROCEDURA DI INSTALLAZIONE E ATTIVAZIONE DI DARWEB PRO versione 1.0 INSTALLAZIONE Per installazione seguire i passi operativi indicati all interno della confezione contenente il CD ricevuto; Le mappe che

Dettagli

Fon.Coop - Sistema di Gestione dei Piani di Formazione FCOOP. Manuale Utente Gestione Utenti GIFCOOP

Fon.Coop - Sistema di Gestione dei Piani di Formazione FCOOP. Manuale Utente Gestione Utenti GIFCOOP Fon.Coop - Sistema di Gestione dei Piani di Formazione FCOOP Manuale Utente Gestione Utenti GIFCOOP del 10/02/2015 Indice INTRODUZIONE... 3 1 SISTEMA GESTIONE UTENTI... 4 1.1 Nuovo account utente... 5

Dettagli

TS-CNS Manuale Installazione Linux 2013

TS-CNS Manuale Installazione Linux 2013 Manuale di gestione Linux Ubuntu /Fedora / opensuse Questo manuale fornisce le istruzioni per l'utilizzo della TS-CNS sul sistema operativo Linux e, in particolare, le distribuzioni Ubuntu 10.10 Desktop

Dettagli

FIRMA DIGITALE SARDEGNA SOLIDALE MANUALE UTENTE

FIRMA DIGITALE SARDEGNA SOLIDALE MANUALE UTENTE FIRMA DIGITALE SARDEGNA SOLIDALE MANUALE UTENTE Pag.1 Indice 1. La Business Key Lite 2. Installazione 2.1 Installazione iniziale 3. Le funzionalità 3.1 Attivazione del PIN 3.2 Controllo e download eventuali

Dettagli

Introduzione al nuovo servizio Scrigno Multibanca Manuale operativo

Introduzione al nuovo servizio Scrigno Multibanca Manuale operativo Introduzione al nuovo servizio Scrigno Multibanca Manuale operativo INDICE 1 Accesso 3 2 Mappa del servizio 4 3 Banca 5 3.1 Home...5 3.2 Informazioni...5 3.3 Pagamenti...5 3.4 Pagamenti vari...7 3.5 F24...7

Dettagli

AnthericaCMS. Gestisci in autonomia i contenuti del tuo sito-web

AnthericaCMS. Gestisci in autonomia i contenuti del tuo sito-web AnthericaCMS Gestisci in autonomia i contenuti del tuo sito-web INDICE I vantaggi di un sito dinamico... 1 I vantaggi di anthericacms... 2 La piattaforma di gestione dei contenuti... 3 Accesso: le sezioni...

Dettagli

Guida all uso delle bacheche per la pubblicazione di notizie e orari ricevimento docenti sul sito di Ateneo.

Guida all uso delle bacheche per la pubblicazione di notizie e orari ricevimento docenti sul sito di Ateneo. Guida all uso delle bacheche per la pubblicazione di notizie e orari ricevimento docenti sul sito di Ateneo. Per razionalizzare e velocizzare il processo di pubblicazione e di aggiornamento delle informazioni

Dettagli

Quick Guide IT. Quick Guide

Quick Guide IT. Quick Guide IT Note al presente manuale La Guida Rapida offre all installatore informazioni sulla registrazione sul portale Suntrol, l importazione e la configurazione di un nuovo sistema e il passaggio al proprio

Dettagli

Manuale utente Soggetto Promotore Erogatore Politiche Attive

Manuale utente Soggetto Promotore Erogatore Politiche Attive Manuale utente Soggetto Promotore Erogatore Politiche Attive Guida all utilizzo del Sistema Garanzia Giovani della Regione Molise Sistema Qualità Certificato UNI EN ISO 9001:2008 9151.ETT4 IT 35024 ETT

Dettagli

ALBO PRETORIO WEB MANUALE DI GESTIONE

ALBO PRETORIO WEB MANUALE DI GESTIONE ALBO PRETORIO WEB MANUALE DI GESTIONE Demos Data S.r.l. INDICE 1. Accesso all area riservata 2. Inserimento di una nuova pubblicazione con allegati 2.1 Nuova pubblicazione 2.2 Allegare documenti 3. Modifica

Dettagli

Manuale d uso DropSheep 4 imaio Gestione Pixmania-PRO Ver 1.1

Manuale d uso DropSheep 4 imaio Gestione Pixmania-PRO Ver 1.1 Manuale d uso DropSheep 4 imaio Gestione Pixmania-PRO Ver 1.1 Release NOTE 1.1 Prima Versione del Manuale INDICE 1-INTRODUZIONE... 4 2- GESTIONE DEL CATALOGO PIXMANIA-PRO SU IMAIO... 5 3-Configurazione

Dettagli

Valutazione del personale

Valutazione del personale VELA Valutazione del personale Pubblicazione: 17/09/2007 Pagine: 1/15 Indice 1. Descrizione generale interfaccia...3 2. Accesso al programma...5 3 Input...7 3.1 Input - Personale del CdR...7 3.2 Input

Dettagli

3.5.1 PREPARAZ1ONE I documenti che si possono creare con la stampa unione sono: lettere, messaggi di posta elettronica, o etichette.

3.5.1 PREPARAZ1ONE I documenti che si possono creare con la stampa unione sono: lettere, messaggi di posta elettronica, o etichette. 3.5 STAMPA UNIONE Le funzioni della stampa unione (o stampa in serie) permettono di collegare un documento principale con un elenco di nominativi e indirizzi, creando così tanti esemplari uguali nel contenuto,

Dettagli

18/05/2016 MANUALE UTENTE

18/05/2016 MANUALE UTENTE 18/05/2016 MANUALE UTENTE Indice dei contenuti 2 1. ACCESSO AL SISTEMA PAGOINRETE... 3 2. HOME PAGE... 4 3. RICHIEDI ASSISTENZA... 5 4. SERVIZI DI PAGAMENTO... 6 5. VISUALIZZA CONDIZIONI CONTRATTUALI PSP...

Dettagli

www.campusnet.unito.it

www.campusnet.unito.it Sistema Portale di Ateneo 1 di 5 www.campusnet.unito.it COME ACCEDERE? Per entrare in CampusNet occorre effettuare il login con il tasto in alto a destra nella home page. Inserire Username (ad esempio

Dettagli

Exchangefile 2.0 manuale utente

Exchangefile 2.0 manuale utente Exchangefile 2.0 manuale utente Paolo Bison Claudio Cavaggion ISIB-CNR Rapporto Tecnico 02/12, ISIB-CNR Padova, Novembre 2012 ISIB-CNR Corso Stati Uniti 4 35100 Padova IT Versione 26/11/12 SOMMARIO Exchangefile

Dettagli

6. Gestione delle pratiche

6. Gestione delle pratiche 6. Gestione delle pratiche 6.1 Istruzioni per l utente (richiedente) 6.1.1 Registrazione utente La registrazione di un nuovo utente può avvenire: Cliccando sulla voce Registrati presente in tutte le sezioni

Dettagli

Lavori di Fine Anno 2014 CUBE AUTOTRASPORTI CUBE AZIENDA CUBE TAGLIE & COLORI

Lavori di Fine Anno 2014 CUBE AUTOTRASPORTI CUBE AZIENDA CUBE TAGLIE & COLORI Lavori di Fine Anno 2014 CUBE AUTOTRASPORTI CUBE AZIENDA CUBE TAGLIE & COLORI SOMMARIO Introduzione... 3 1. Ditte con esercizio contabile coincidente con l anno solare (01/01/..- 31/12/..)... 4 2. Ditte

Dettagli

Acquisto corsi online da parte di aziende

Acquisto corsi online da parte di aziende Acquisto corsi online da parte di aziende Dal sito di Forma Futuro selezionare, nella sezione corsi online, il corso desiderato e procedere come descritto di seguito 1 Ciccare su acquista del corso da

Dettagli

Guida alla Registrazione Utenti

Guida alla Registrazione Utenti Guida alla Registrazione Utenti L.R. n.12 del 28.11.2007 Art. 5 Incentivi per l Innovazione e lo Sviluppo Art. 6 Incentivi per il Consolidamento delle Passività a Breve Introduzione Come previsto dall

Dettagli

DOTTORATI DI RICERCA GUIDA ALL ISCRIZIONE ONLINE AL CONCORSO D AMMISSIONE

DOTTORATI DI RICERCA GUIDA ALL ISCRIZIONE ONLINE AL CONCORSO D AMMISSIONE DOTTORATI DI RICERCA GUIDA ALL ISCRIZIONE ONLINE AL CONCORSO D AMMISSIONE PROCEDURA PER LA REGISTRAZIONE CANDIDATURA ONLINE. SITO DI RIFERIMENTO REPERIBILE AL LINK: www.univr.it/ammissionedottorati (versione

Dettagli

MANUALE SCORE BOARD COMBATTIMENTO PER DISPOSITIVI ANDROID

MANUALE SCORE BOARD COMBATTIMENTO PER DISPOSITIVI ANDROID STRUTTURA Il sistema si compone di: PC windows (XP o 7) su cui installare il pacchetto SMCAndroid.msi Monitor Esterno per visualizzazione al pubblico 1,2,3,4 Dispositivi android (2.3 e superiore) su cui

Dettagli

Provincia di Reggio Calabria Procedura di Registrazione degli Operatori Economici e Messaggi di Notifica.

Provincia di Reggio Calabria Procedura di Registrazione degli Operatori Economici e Messaggi di Notifica. Provincia di Reggio Calabria Procedura di Registrazione degli Operatori Economici e Messaggi di Notifica. Indice 1 OBIETTIVI DEL DOCUMENTO... 3 2 REGISTRAZIONE AL PORTALE GARE TELEMATICHE DELLA PROVINCIA

Dettagli

ARCHITETTURA FISICA DEL SISTEMA

ARCHITETTURA FISICA DEL SISTEMA PROGETTO EBLA+ L uso dei contenitori EBLAplus ti aiuterà a gestire i tuoi documenti in modo facile e organizzato. Potrai in ogni momento, dal tuo dispositivo mobile, controllare quali documenti compongono

Dettagli

Fast Patch 0336 Predisposizione operazioni superiori a 3.000 euro Release 7.0

Fast Patch 0336 Predisposizione operazioni superiori a 3.000 euro Release 7.0 A D H O C E N T E R P R I S E N O T E F U N Z I O N A L I F P 0 3 36 Piattaforma Applicativa Gestionale Fast Patch 0336 Predisposizione operazioni superiori a 3.000 euro Release 7.0 COPYRIGHT 1998-2011

Dettagli

Raccolta dati di qualità dei servizi telefonici

Raccolta dati di qualità dei servizi telefonici Manuale d uso Raccolta dati di qualità dei servizi telefonici Comunicazione dati I semestre 2014 Le imprese di vendita di energia elettrica e gas con più di 50.000 clienti finali 1 entro la scadenza del

Dettagli

GUIDA RAPIDA PER LA GESTIONE DELLE ADOZIONI LIBRI DI TESTO 2016/2017

GUIDA RAPIDA PER LA GESTIONE DELLE ADOZIONI LIBRI DI TESTO 2016/2017 GUIDA RAPIDA PER LA GESTIONE DELLE ADOZIONI LIBRI DI TESTO 2016/2017 Questo manuale ha lo scopo di spiegare in modo dettagliato tutte le operazioni da eseguire per la corretta gestione delle adozioni 2016/2017

Dettagli

Redattore integrato Facile

Redattore integrato Facile Redattore integrato Facile La presente offerta consiste nel sistema di deposito degli atti multipiattaforma (Windows, Mac, Linux) Facile, integrato nel Punto di Accesso al Processo Telematico gestito dall'ordine

Dettagli

GUIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA DOMANDA ON LINE DI PARTECIPAZIONE AL

GUIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA DOMANDA ON LINE DI PARTECIPAZIONE AL GUIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA DOMANDA ON LINE DI PARTECIPAZIONE AL CONCORSO PER L AMMISSIONE AI CORSI DI DOTTORATO DI RICERCA CICLO XXXI A.A. 2015-2016 URRI/MC/as 1 La presente Guida fornisce le indicazioni

Dettagli

ACCESSO ALLA POSTA ELETTRONICA TRAMITE OUTLOOK WEB ACCESS

ACCESSO ALLA POSTA ELETTRONICA TRAMITE OUTLOOK WEB ACCESS ACCESSO ALLA POSTA ELETTRONICA TRAMITE OUTLOOK WEB ACCESS Versione 1.2 9 Luglio 2007 Pagina 1 di 16 SOMMARIO 1. Cos è Outlook Web Access... 3 2. Quando si usa... 3 3. Prerequisiti per l uso di Outlook

Dettagli

SICUREZZA IT CON IL PILOTA AUTOMATICO Policy Manager

SICUREZZA IT CON IL PILOTA AUTOMATICO Policy Manager SICUREZZA IT CON IL PILOTA AUTOMATICO Policy Manager 24/7 24 ore su 24, 7 giorni su 7 semplice gestione della sicurezza. LA CENTRALIZZAZIONE DELLA GESTIONE DELLA SICUREZZA NON È MAI STATA COSÌ SEMPLICE

Dettagli

Manuale di supporto per l utilizzo del nuovo Sistema di Qualificazione Professionisti di ENAV

Manuale di supporto per l utilizzo del nuovo Sistema di Qualificazione Professionisti di ENAV Piattaforma SolVe Manuale di supporto per l utilizzo del nuovo Sistema di Qualificazione Professionisti di ENAV i-faber S.p.A. Via Livio Cambi, 1 20151 Milano Tel. +39 02 8683 8410 Fax +39 02 8728 3800

Dettagli

BOLLETTINO DI SICUREZZA XEROX XRX04-005

BOLLETTINO DI SICUREZZA XEROX XRX04-005 BOLLETTINO DI SICUREZZA XEROX XRX04-005 La vulnerabilità del controller di rete (ESS, Electronic Sub-System) potrebbe consentire l'accesso agli utenti non autorizzati. Di seguito, sono riportate una soluzione

Dettagli

PageScope Network Setup 3.1. Manuale d uso

PageScope Network Setup 3.1. Manuale d uso PageScope Network Setup 3.1 Manuale d uso Premessa Benvenuto Grazie per aver scelto KONICA MINOLTA PageScope Network Setup. PageScope Network Setup è un software di utilità che permette una semplice impostazione

Dettagli

Iridium 9555. Manuale Aggiornamento Firmware HT10001

Iridium 9555. Manuale Aggiornamento Firmware HT10001 Manuale Aggiornamento Firmware HT10001 PRIMA DI EFFETTUARE L AGGIORNAMENTO P: 01 Prima di procedere con l aggiornamento del terminale, verificare che la versione del fimware sia precedente alla release

Dettagli

Linee guida invio pratica telematica sportello Agef - anno 2014

Linee guida invio pratica telematica sportello Agef - anno 2014 LINEE GUIDA INVIO PRATICA TELEMATICA SPORTELLO AGEF - ANNO 2014 1 INDICE 1. FASE PRELIMINARE pag.3 2. PREDISPOSIZIONE DELLA DOCUMENTAZIONE pag.4 3. INVIO DELLA DOMANDA DI CONTRIBUTO pag.4 4. CREA MODELLO

Dettagli

Cliens Redigo Versione 2015.1. Aggiornamento al manuale.

Cliens Redigo Versione 2015.1. Aggiornamento al manuale. Versione 2015.1 Versione 2015.1.47 Notifiche a mezzo PEC La finestra di notifica è stata completamente riorganizzata come percorso guidato. E ora possibile indicare un numero arbitrario di destinatari,

Dettagli

TERNA SRM- Aste On Line Manuale Fornitore

TERNA SRM- Aste On Line Manuale Fornitore TERNA SRM- Aste On Line Pagina 1 di 21 Indice dei contenuti INDICE DEI CONTENUTI... 2 INDICE DELLE FIGURE... 3 INDICE DELLE TABELLE... 3 1. INTRODUZIONE... 4 1.1. GENERALITÀ... 4 1.2. SCOPO E CAMPO DI

Dettagli

Installazione DEMO - COMETA QUALITA

Installazione DEMO - COMETA QUALITA Installazione DEMO - COMETA QUALITA Passo1: Scaricamento Dal Sito http://www.sada.eu/cometaqualita/software_download.htm è possibile scaricare l ultima versione demo dell applicativo. Qualora non lo si

Dettagli

SIREA: SISTEMA DI REVISIONE DELLE ANAGRAFI

SIREA: SISTEMA DI REVISIONE DELLE ANAGRAFI SIREA: SISTEMA DI REVISIONE DELLE ANAGRAFI Manuale d uso. Versione 26/03/2012 INDICE Note tecniche per l utilizzo del Sistema Sirea 2 Sistema di autenticazione 2 Operatori.6 Variazione Responsabile comunale

Dettagli

Disconnessione Utente

Disconnessione Utente Home Page La home page di Smart Sales contiene due sezioni per indicare quali criteri di ricerca applicare alle offerte per identificare con facilità quelle che il cliente desidera acquistare. I valori

Dettagli

Il nuovo webmail dell'università degli Studi di Palermo

Il nuovo webmail dell'università degli Studi di Palermo Il nuovo webmail dell'università degli Studi di Palermo https://webmail.unipa.it Benedetto Vassallo Sistemi Informativi di Ateneo Università degli studi di Palermo Benedetto Vassallo S.I.A. 1 Premessa:

Dettagli

Istruzioni operative per l iscrizione al Portale SardegnaCAT e l accesso alla sezione dedicata alla gara

Istruzioni operative per l iscrizione al Portale SardegnaCAT e l accesso alla sezione dedicata alla gara Istruzioni operative per l iscrizione al Portale SardegnaCAT e l accesso alla sezione dedicata alla gara a. Le Imprese interessate alla procedura dovranno preventivamente ed obbligatoriamente abilitarsi

Dettagli

Importazione dati. e/fiscali Spesometro - Rel. 04.05.01. con gestionale e/satto. Gestionale e/satto

Importazione dati. e/fiscali Spesometro - Rel. 04.05.01. con gestionale e/satto. Gestionale e/satto e/fiscali Spesometro - Rel. 04.05.01 Importazione dati con gestionale e/satto 06118930012 Tribunale di Torino 2044/91 C.C.I.A.A. 761816 - www.eurosoftware.it Pagina 1 ATTENZIONE. Per poter procedere con

Dettagli

INFORMATIVA SULL'USO DEI COOKIE

INFORMATIVA SULL'USO DEI COOKIE INFORMATIVA SULL'USO DEI COOKIE UTILIZZO DI COOKIE Questo sito utilizza i Cookie per rendere i propri servizi semplici e efficienti per l'utenza che visiona le pagine di questo sito web. Gli utenti che

Dettagli

ISCRIZIONE ASPIRANTI TIROCINANTI

ISCRIZIONE ASPIRANTI TIROCINANTI ISCRIZIONE ASPIRANTI TIROCINANTI (ART. 13 AVVISO PUBBLICO) BREVE GUIDA ALLA COMPILAZIONE DELLA DOMANDA DI ISCRIZIONE ALLE BOTTEGHE DI MESTIERE E DELL INNOVAZIONE Accedi al sito www.botteghemestiereinnovazione.it

Dettagli

AZIENDA SANITARIA LOCALE DI BARI

AZIENDA SANITARIA LOCALE DI BARI GUIDA ALLA PRESENTAZIONE ON-LINE DELLE DOMANDE DI PARTECIPAZIONE AL CONCORSO PUBBLICO PER TITOLI ED ESAMI Indice 1. Accesso al sito... 2 2. Area utente... 2 2.1. Registrazione anagrafica... 4 3. Cosa fare

Dettagli

Xerox WorkCentre 3655 Stampante multifunzione Pannello comandi

Xerox WorkCentre 3655 Stampante multifunzione Pannello comandi Pannello comandi I servizi disponibili variano in base all'impostazione della stampante. Per ulteriori informazioni su servizi e impostazioni, consultare la Guida per l'utente. 3 4 5 Schermo sensibile

Dettagli

ISCRIZIONI ONLINE 2014 II FASE Scuole Verifica domande

ISCRIZIONI ONLINE 2014 II FASE Scuole Verifica domande ISCRIZIONI ONLINE 2014 II FASE Scuole Verifica domande II FASE Scuole Verifica delle domande Dal 3 febbraio, fino al 28 febbraio, le scuole destinatarie dell iscrizione o anche quelle di attuale frequenza

Dettagli

Via Oberdan, 42, 48018 Faenza (RA) Italy Tel.: ++39-0546-677111 Fax: ++39-0546-677577 E-mail: support_ahd@eu.irco.com WAVE MODE MOBILE GUIDA RAPIDA

Via Oberdan, 42, 48018 Faenza (RA) Italy Tel.: ++39-0546-677111 Fax: ++39-0546-677577 E-mail: support_ahd@eu.irco.com WAVE MODE MOBILE GUIDA RAPIDA Via Oberdan, 4, 4808 Faenza (RA) Italy Tel.: ++9-0546-677 Fax: ++9-0546-677577 E-mail: support_ahd@eu.irco.com WAVE MODE MOBILE GUIDA RAPIDA * tasti con doppia funzionalità : dipende dalla modalità di

Dettagli

UNIWEB- GUIDA STUDENTE INSERIMENTO PIANO DEGLI STUDI ON LINE

UNIWEB- GUIDA STUDENTE INSERIMENTO PIANO DEGLI STUDI ON LINE UNIWEB- GUIDA STUDENTE INSERIMENTO PIANO DEGLI STUDI ON LINE In queste pagine vengono illustrate le procedure da seguire per l inserimento del piano degli studi tramite Uniweb per quei corsi di laurea

Dettagli

Progetto Istanze On Line. Presentazione OnLine Modello B. 13 Giugno 2014

Progetto Istanze On Line. Presentazione OnLine Modello B. 13 Giugno 2014 2014 Progetto Istanze On Line Presentazione OnLine Modello B 13 Giugno 2014 INDICE 1 INTRODUZIONE ALL USO DELLA GUIDA... 3 1.1 SIMBOLI USATI E DESCRIZIONI... 3 2 COMPILAZIONE DEL MODULO DI DOMANDA ON LINE...

Dettagli

NOTE OPERATIVE DI RELEASE. Applicativo: GECOM UNICA

NOTE OPERATIVE DI RELEASE. Applicativo: GECOM UNICA NOTE OPERATIVE DI RELEASE Il presente documento costituisce un integrazione al manuale utente del prodotto ed evidenzia le variazioni apportate con la release. IMPLEMENTAZIONI RELEASE Versione 2016.0.0

Dettagli

SERVIZIO AGENZI@BPB GRUPPO BANCA POPOLARE DI BARI

SERVIZIO AGENZI@BPB GRUPPO BANCA POPOLARE DI BARI SERVIZIO AGENZI@BPB GRUPPO BANCA POPOLARE DI BARI ISTRUZIONI OPERATIVE PER LA FUNZIONE DI AUTORESET (SBLOCCO PASSWORD ONLINE) PROFILI CON FUNZIONI DISPOSITIVE BASIC E FULL Il servizio di autoreset è disponibile

Dettagli

Come creare un modulo con Google Drive

Come creare un modulo con Google Drive Come creare un modulo con Google Drive How to create a module with Google Drive Sommario 1. 1 Come creare un modulo con Google Drive 2. 2 Come creare il modulo: 3. 3 Come aggiungere l'accettazione delle

Dettagli

SIST Sistema Informativo Sanitario Territoriale MANUALE DI INSTALLAZIONE DI CISCO ANYCONNECT SECURE MOBILITY CLIENT

SIST Sistema Informativo Sanitario Territoriale MANUALE DI INSTALLAZIONE DI CISCO ANYCONNECT SECURE MOBILITY CLIENT SIST Sistema Informativo Sanitario Territoriale MANUALE DI INSTALLAZIONE DI CISCO ANYCONNECT SECURE MOBILITY CLIENT MAGGIO 2016 VERSIONE 1.0 Pag 1 di 12 Indice 1. SCOPO DEL MANUALE...3 2. CONTENUTO DA

Dettagli

Manuale utente. Versione 6.9

Manuale utente. Versione 6.9 Manuale utente Versione 6.9 Copyright Netop Business Solutions A/S 1981-2009. Tutti i diritti riservati. Parti utilizzate da terzi su licenza. Inviare eventuali commenti a: Netop Business Solutions A/S

Dettagli

INDICE. PULSE Manuale Operativo Pag. 1

INDICE. PULSE Manuale Operativo Pag. 1 www.clsystem.it PULSE LE PRESENZE VIAGGIANO SUL WEB MANUALE OPERATIVO AZIENDA PULSE Manuale Operativo Pag. 1 INDICE ACCESSO AL PROGRAMMA Pag. 2 TABELLE Pag. 3 1 CALENDARIO Pag. 3 2 VOCI Pag. 4 3 C.C.N.L.

Dettagli

MUDE Piemonte. Nuove modalità salvataggio, firma istanza e gestione allegati

MUDE Piemonte. Nuove modalità salvataggio, firma istanza e gestione allegati MUDE Piemonte Nuove modalità salvataggio, firma istanza e gestione allegati STATO DELLE VARIAZIONI Versione Paragrafo o Pagina Descrizione della variazione V01 Tutto il documento Versione iniziale del

Dettagli

WINDOWS95. 1. Avviare Windows95. Avviare Windows95 non è un problema: parte. automaticamente all accensione del computer. 2. Barra delle applicazioni

WINDOWS95. 1. Avviare Windows95. Avviare Windows95 non è un problema: parte. automaticamente all accensione del computer. 2. Barra delle applicazioni WINDOWS95 1. Avviare Windows95 Avviare Windows95 non è un problema: parte automaticamente all accensione del computer. 2. Barra delle applicazioni 1 La barra delle applicazioni permette di richiamare le

Dettagli

Progetto NoiPA per la gestione giuridicoeconomica del personale delle Aziende e degli Enti del Servizio Sanitario della Regione Lazio

Progetto NoiPA per la gestione giuridicoeconomica del personale delle Aziende e degli Enti del Servizio Sanitario della Regione Lazio Progetto NoiPA per la gestione giuridicoeconomica del personale delle Aziende e degli Enti del Servizio Sanitario della Regione Lazio Pillola operativa Modello 730 Versione 1.0 del 30/06/2014 1. MODELLO

Dettagli

Certificazione Unica 2016

Certificazione Unica 2016 Soluzioni innovative software, hardware e servizi Newsletter 22 febbraio 2016 L argomento di oggi è: Certificazione Unica 2016 I sostituti d'imposta utilizzano la Certificazione Unica 2016 (CU), per attestare

Dettagli

Applicativo PSR Domande. Manuale per la presentazione telematica delle domande di aiuto/pagamento

Applicativo PSR Domande. Manuale per la presentazione telematica delle domande di aiuto/pagamento Applicativo PSR Domande Manuale per la presentazione telematica delle domande di aiuto/pagamento INDICE 1. INTRODUZIONE... 3 2. FASE PRESENTAZIONE... 4 3. CARICAMENTO DEI FILE (UPLOAD)... 6 3.1. Caricamento

Dettagli

Guida rapida. Versione 9.0. Moving expertise - not people

Guida rapida. Versione 9.0. Moving expertise - not people Guida rapida Versione 9.0 Moving expertise - not people Copyright 2006 Danware Data A/S. Parti utilizzate da terzi con licenza. Tutti i diritti riservati Revisione documento: 2006080 Inviare commenti a:

Dettagli

RICHIESTA CERTIFICATO DI AGIBILITÀ IMPRESE CHE OCCUPANO LAVORATORI DEL SETTORE DELLO SPETTACOLO

RICHIESTA CERTIFICATO DI AGIBILITÀ IMPRESE CHE OCCUPANO LAVORATORI DEL SETTORE DELLO SPETTACOLO RICHIESTA CERTIFICATO DI AGIBILITÀ IMPRESE CHE OCCUPANO LAVORATORI DEL SETTORE DELLO SPETTACOLO MANUALE UTENTE Data di consegna 15/05/2015 Versione 1.0 - Pag. 1 1. Introduzione... 3 2. Scopo del documento...

Dettagli

Guida alla compilazione della domanda di partecipazione al concorso di Dottorato di Ricerca

Guida alla compilazione della domanda di partecipazione al concorso di Dottorato di Ricerca Guida alla compilazione della domanda di partecipazione al concorso di Dottorato di Ricerca La domanda per la partecipazione al concorso di ammissione per il Dottorato di ricerca deve essere inviata secondo

Dettagli

Documento sulla Compatibilità e corretta configurazione del browser per l utilizzo delle funzioni del software. Sommario

Documento sulla Compatibilità e corretta configurazione del browser per l utilizzo delle funzioni del software. Sommario Documento sulla Compatibilità e corretta configurazione del browser per l utilizzo delle funzioni del software. Sommario Documento Compatibilità... 1 Premessa... 2 Internet Explorer... 4 Chrome... 6 FireFox...

Dettagli

Le Guide www.prime-news.info

Le Guide www.prime-news.info Le Guide www.prime-news.info Manuale d utilizzo software Acronis True Image Workstation Per prima cosa, prendiamo il CD del software Acronis True Image ed avviamo il PC facendo boot dal CD- Rom e ci troveremo

Dettagli

Programmatore per telaio scheller

Programmatore per telaio scheller Divo Di Lupo Sistemi per telai Cotton Bentley Monk Textima Scheller Closa Boehringer http://www.divodilupo.191.it/ Programmatore per telaio scheller Attuatore USB semplificato Procedura di installazione

Dettagli

MANUALE AZIENDA Rev. 24/02/09

MANUALE AZIENDA Rev. 24/02/09 MANUALE AZIENDA Rev. 24/02/09 Note operative per l'utilizzo del programma SARPnet Per quanto riguarda la procedura mensile: Ogni mese sarà obbligatorio: 1. Attendere che lo Studio abbia predisposto i dati

Dettagli

Settore Lavoro, Istruzione e Formazione, Politiche Sociali

Settore Lavoro, Istruzione e Formazione, Politiche Sociali Settore Lavoro, Istruzione e Formazione, Politiche Sociali Note operative per la presentazione telematica dei formulari tramite l applicativo GBC del sistema SINTESI Questa guida è uno strumento di supporto

Dettagli

PORTALE NdR. L architettura del sistema

PORTALE NdR. L architettura del sistema PORTALE NdR L accesso al Portale NdR è garantito attraverso una procedura di accreditamento della singola ws che avviene attraverso l impiego di certificati digitali. Non sono richiesti requisiti tecnici

Dettagli

Fiery EX4112/4127. Stampa da Windows

Fiery EX4112/4127. Stampa da Windows Fiery EX4112/4127 Stampa da Windows 2008 Electronics for Imaging, Inc. Per questo prodotto, il trattamento delle informazioni contenute nella presente pubblicazione è regolato da quanto previsto in Avvisi

Dettagli

REGISTRAZIONE ed ACCESSO AL PORTALE PER LA CONSULTAZIONE DELLE FATTURE DI GAS NATURALE E DI ENERGIA ELETTRICA

REGISTRAZIONE ed ACCESSO AL PORTALE PER LA CONSULTAZIONE DELLE FATTURE DI GAS NATURALE E DI ENERGIA ELETTRICA REGISTRAZIONE ed ACCESSO AL PORTALE PER LA CONSULTAZIONE DELLE FATTURE DI GAS NATURALE E DI ENERGIA ELETTRICA Indirizzo Portale: http://acea.novisolution.it accessibile anche dal Sito Web Acea Pinerolese

Dettagli

NOTE RILASCIO IATROS SISS v. 2.X

NOTE RILASCIO IATROS SISS v. 2.X NOTE RILASCIO IATROS SISS v. 2.X Il SISS ha chiesto l implementazione obbligatoria di alcune importanti modifiche di funzionalità di integrazione della cartella con i servizi regionali. Le modifiche apportate

Dettagli

Business Community Confindustria

Business Community Confindustria Portale Business Community Confindustria per le Associazioni come assistere le aziende 1 per le Associazioni Confindustria Il portale BCC è un portale di business e, come tale, accessibile solo da utenti

Dettagli

Servizi Utente. Guida rapida

Servizi Utente. Guida rapida Servizi Utente Guida rapida 1 Gentile Cliente, siamo lieti di darti il benvenuto nel mondo Evoluzione Ufficio di Telecom Italia, la soluzione full voip che ti offre navigazione su internet, traffico voce

Dettagli

PROCEDURA PER GESTIONE DATI E CREAZIONE FILE TELEMATICO - Revisione 1.1

PROCEDURA PER GESTIONE DATI E CREAZIONE FILE TELEMATICO - Revisione 1.1 SPESOMETRO ANNO 2015 COMUNICAZIONE POLIVALENTE Procedura Gestionale: ESOLVER - ENOLOGIA PROCEDURA PER GESTIONE DATI E CREAZIONE FILE TELEMATICO - Revisione 1.1 Sommario: - Gestione Spesometro - Appendice

Dettagli

Guida Rapida per i Docenti dell ITIS Galilei

Guida Rapida per i Docenti dell ITIS Galilei Guida Rapida per i Docenti dell ITIS Galilei Il nuovo server Internet learning dell Istituto Galileo Galilei di Roma è raggiungibile digitando http://lnx.itisgalileiroma.it/moodle nella barra degli indirizzi

Dettagli

Modulo 1 Information Communication Technology. ICT e computer... Pag. 6 Classificazione dei computer...» 8

Modulo 1 Information Communication Technology. ICT e computer... Pag. 6 Classificazione dei computer...» 8 I Indice generale 1 Introduzione all ICT Modulo 1 Information Communication Technology ICT e computer... Pag. 6 Classificazione dei computer...» 8 2 Come è fatto un computer I componenti di un personal

Dettagli

RILASCIO NOTE DI RILASCIO NOTE DI RILASCIO NOTE DI RILASCIO. Bilancio. Bilancio Ver. 15.10. Bilancio. Bilancio. Bilancio. Bilancio.

RILASCIO NOTE DI RILASCIO NOTE DI RILASCIO NOTE DI RILASCIO. Bilancio. Bilancio Ver. 15.10. Bilancio. Bilancio. Bilancio. Bilancio. Avvertenze Prima di eseguire l'aggiornamento Archivi NOTE DI RILASCIO NOTE Ver. DI 15.10 RILASCIO NOTE DI RILASCIO NOTE Ver. DI 15.10 RILASCIO Eseguire il salvataggio degli archivi da Strumenti/Esportazione

Dettagli

Planet School Guida per l utente GENERIC (GENITORE) - GUIDA PER L UTENTE GENITORE

Planet School Guida per l utente GENERIC (GENITORE) - GUIDA PER L UTENTE GENITORE Planet School Guida per l utente GENERIC (GENITORE) 2 - GUIDA PER L UTENTE GENITORE 1. LA TESSERA DEI SERVIZI La tessera dei servizi è un badge con banda magnetica (simile al bancomat) che permetterà agli

Dettagli

Nuovi minimali e massimali INPS; I nuovi massimali CIG; Apprendisti riduzione 100% ( Legge 183/2011 )

Nuovi minimali e massimali INPS; I nuovi massimali CIG; Apprendisti riduzione 100% ( Legge 183/2011 ) 2012 Rel. 2.43.1 Contenuto dell aggiornamento: Paghe Paghe/Collab.ri Nuovi minimali e massimali INPS; I nuovi massimali CIG; Apprendisti riduzione 100% ( Legge 183/2011 ) Addizionali comunali; Calcolo

Dettagli

MANUALE 3DPRN ware 1

MANUALE 3DPRN ware 1 MANUALE 3DPRNware 1 Sommario 1. Installazione e configurazione... 3 2. Form principale... 6 3. Prima stampa... 11 2 1. Installazione e configurazione Scaricare il setup di 3DPRNWARE dal link: http://www.3dprn.com/download/3dprnware_v.1.2.0.0.zip

Dettagli