ALLENARE LA MENTE ALLA VELOCITÀ. Prof. Giuseppe Vercelli

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ALLENARE LA MENTE ALLA VELOCITÀ. Prof. Giuseppe Vercelli"

Transcript

1 ALLENARE LA MENTE ALLA VELOCITÀ Prof. Giuseppe Vercelli

2 VELOCITA - Velocità di movimento - Velocità del gesto tecnico - Velocità di pensiero - Coordinazione di squadra

3 VELOCITA UNA QUESTIONE DI RITMO

4 L ATLETA VELOCE Ha immagini mentali future caratterizzate dal giusto Ritmo (proiezione spazio-tempo) È proiettato nel futuro, su ciò che sta per avvenire. Ad esempio: Lo sciatore è focalizzato sul palo successivo Il velocista sul primo movimento da eseguire dopo lo sparo dello starter Il calciatore sulla situazione che si verrà a creare dopo la sua azione

5 COME ALLENARE LA MENTE ALLA VELOCITÀ?

6 LA VELOCITA DEL PENSIERO Modelli mentali Consapevolezza della situazione Presa di decisione Azione

7 MODELLI MENTALI Lavoro cognitivo lento Lavoro cognitivo veloce Novizi - Conoscenza basata sulle «regole» - Superficialità - Soluzioni limitate - Incapacità di coordinare le proprie azioni con quelle altrui - Alto dispendio di risorse cognitive Esperti - Conoscenza basata sull esperienza - Gestione della complessità - Rapidità e flessibilità di scelta - Alta coordinazione di squadra. - Basso dispendio di risorse cognitive

8 CONSAPEVOLEZZA DELLA SITUAZIONE Consapevolezza della situazione Situation awareness Sulla base dei modelli mentali costruiamo la nostra consapevolezza della situazione che ci troviamo di fronte, che consiste in un processo a tre livelli: LIVELLO 1 Percezione degli elementi della situazione LIVELLO 2 Comprensione del significato della situazione LIVELLO 3 Proiezione degli stati futuri della situazione

9 ALLENAMENTO INDIVIDUALE Comprendere i modelli mentali dell atleta (individuando punti di forza e aree di miglioramento) Stimolare l ideazione di nuovi modelli mentali promuovendo: - la scoperta autonoma di nuove soluzioni - il maggior numero di soluzioni possibili - la memorizzazione attraverso la verbalizzazione (memoria procedurale + memoria dichiarativa) - la consapevolezza dei propri processi cognitivi

10 ALLENAMENTO COLLETTIVO - Favorire l interazione e l integrazione di gruppo - Facilitare la condivisione delle informazioni - Favorire lo sviluppo di rappresentazioni comuni Ogni atleta deve maturare una conoscenza simile: sul modo di pensare e di agire dei propri compagni su come interagire fra compagni sul compito sulla situazione

11 VELOCITÀ E SFERA Velocità: questione di Ritmo, in relazione agli altri fattori SFERA Sincronia: attenzione, proiezione sul movimento successivo punti di Forza: aumentare consapevolezza, conoscenze e capacità Energia: intensità condivisa Attivazione: chiarezza di obiettivi e soluzioni per raggiungerli. A S F R E

12 PROPOSTA DI ALLENAMENTO MENTALE ALLA VELOCITA Per i più piccoli Proporre esercitazioni di gioco variabili che richiedano soluzioni variabili. L allenatore può dare dei vincoli esecutivi col fine di stimolare nuove soluzioni. Alla fine i giocatori dovranno raccontare ciò che hanno fatto e perché. Si suggeriscono attività brevi, non troppo complesse, divertenti, e finalizzate ad un obiettivo (ad es. segnare).

13 PROPOSTA DI ALLENAMENTO MENTALE ALLA VELOCITA Per i più grandi Proporre esercitazioni di gioco a squadre dove coloro che sono in possesso di palla devono verbalizzare ciò che stanno facendo. L allenatore ha facoltà di stoppare il gioco e farlo riprendere secondo le sue disposizioni. Può porre domande, dare indicazioni o vincoli per far emergere soluzioni alternative a quelle più disponibili, in modo da lavorare sulle aree di miglioramento. Il singolo e tutta la squadra hanno la possibilità di aumentare le conoscenze ed i modelli mentali.

14 ATTRATTORI IL LAVORO SUGLI ATTRATTORI

15 ATTRATTORI Sono gli elementi che costituiscono il fattore. Ogni fattore è dato dall'equilibrio di due azioni. Queste due azioni sono definite attrattori poiché muovono e attivano l individuo verso stadi più evoluti.

16 SINCRONIA Capacità di essere completamente presenti e concentrati su ciò che si sta facendo nel momento della prestazione. Il segreto della sincronia consiste nello IMMAGINARE e FARE allo stesso tempo.

17 GLI ATTRATTORI DELLA SINCRONIA Figurare nella mente, progettare, vedere con la mente, ideare, rappresentarsi con la fantasia, concepire con la fantasia Agire, eseguire, creare, compiere, mettere in atto, realizzare, vivere IMMAGINARE FARE

18 PRINCIPIO ATTIVO DELLA SINCRONIA IMMAGINARE (creare un disegno mentale di ciò che si desidera vivere, realizzare e sviluppare nella realtà) Figurare nella mente, progettare, vedere con la mente, ideare, rappresentarsi con la fantasia, concepire con la fantasia

19 CHI E SPOSTATO TROPPO SULL IMMAGINARE TENDE A Farsi troppi film, cioè a vedersi attore di situazioni SOLO mentali; Distaccarsi dalla propria realtà perdendo la dimensione del qui ed ora ; Focalizzarsi esclusivamente sull immaginare perdendo il contatto con il proprio corpo e l ambiente circostante; Distrarsi molto facilmente.

20 CHI E SPOSTATO TROPPO SULL IMMAGINARE VA AIUTATO A Riprendere in mano le briglie = controllo sull attore -> Modello S.F.E.R.A.; Riconnettersi con la realtà del qui ed ora riconoscendo il ruolo del proprio corpo e l ambiente circostante (suoni, colori, oggetti, ecc.); Smettere di fare il regista di film e iniziare a fare il fotografo di Polaroid ; Comprendere che l immaginazione è fondamentale quando è utilizzata nel cambiamento di prospettiva e nella determinazione dei percorsi alternativi risolutivi. Focalizzarsi su alcuni ancoraggi specifici e istantanei

21 PRINCIPIO ATTIVO DELLA SINCRONIA FARE (realizzo fisicamente ciò che ho immaginato mentalmente) Agire, eseguire, creare, compiere, mettere in atto, realizzare, vivere

22 CHI E SPOSTATO TROPPO SUL FARE TENDE A Muove il corpo senza fermarsi a riflettere su ciò che fa o su come lo fà; Esegue azioni in modo automatico e stereotipato; Tende a perdere la connessione con l ambiente esterno e le proprie sensazioni Ad es. perde la percezione del respiro, degli odori Ha delle difficoltà nello spiegare cosa accade dentro di sé (pensieri e emozioni)

23 CHI E SPOSTATO TROPPO SUL FARE VA AIUTATO A Usare l immaginazione e il pensiero creativo; Immaginare l azione che sta compiendo; Chiedersi il perché di ciò che sta facendo Chiedersi il perché di come lo sta facendo Ritrovare la connessione con le proprie sensazioni fisiche Ritrovare la connessione con l ambiente esterno (ad esempio ritrovando la connessione cosciente con il respiro, con i suoni ambientali)

24 PUNTI DI FORZA Capacità e abilità fisiche, tecniche e psicologiche che la persona riconosce di possedere ai fini di una prestazione d eccellenza. Sono connessi con il costrutto dell AUTOEFFICACIA.

25 GLI ATTRATTORI DEI PUNTI DI FORZA Operare, produrre, costruire, elaborare, generare, formare, fabbricare, esercitare, praticare, agire una competenza, creare, realizzare. Riconoscere, osservare, cogliere, apprendere, capire, comprendere, sperimentare FARE PERCEPIRE

26 PRINCIPIO ATTIVO DEI PUNTI DI FORZA FARE (il fare pratico, applicare una competenza in relazione al risultato che desidero ottenere) Operare, produrre, costruire, elaborare, generare, formare, fabbricare, esercitare, praticare, agire una competenza, creare, realizzare.

27 CHI E SPOSTATO TROPPO SUL FARE TENDE A Parte in quarta senza aver pianificato; Essere eccessivamente legato al concreto e poco al pensiero; Essere eccessivamente centrato sull azione ma non percepisce le sensazioni fisiche che derivano dal fare; Non percepire l utilità di ciò che sta facendo (non genera autoefficacia); Non cambiare, non mettersi in gioco se non su binari abituali e conosciuti.

28 CHI E SPOSTATO TROPPO SUL FARE VA AIUTATO A Percepire l utilità derivante dall azione concreta (sviluppare apprendimento); Essere cosciente e consapevole delle sensazioni fisiche ed emotive che derivano dalle azioni che compie; Portare l attenzione sul significato del percepirsi autoefficace; Riflettere su strategie alternative.

29 PRINCIPIO ATTIVO DEI PUNTI DI FORZA PERCEPIRE (Riconoscere e vivere le sensazioni fisiche ed emotive che derivano dall applicazione efficace di tecniche e di competenze finalizzate al raggiungimento di un obiettivo) Agire, eseguire, creare, compiere, mettere in atto, realizzare, vivere

30 CHI E SPOSTATO TROPPO SUL PERCEPIRE TENDE A Spendere molto tempo sulla riflessione teorica; Porsi esclusivamente in una posizione di osservatore esterno senza mai agire; Valutare diverse strategie per provare sensazioni fisiche differenti senza mai sperimentarle Considerarsi efficace senza avere un riscontro pratico e concreto Vivere una dimensione dove prevale l importanza delle aree di miglioramento a discapito dei propri reali punti di forza.

31 CHI E SPOSTATO TROPPO SUL PERCEPIRE VA AIUTATO A Programmare una strategia finalizzata al raggiungimento di un obiettivo e allo sperimentare le relative sensazioni (fisiche ed emotive) verificandola attraverso indicatori sul campo Allenare le azioni quotidiane progettando modalità operative sempre differenti e verificandone i benefici e le sensazioni correlate Ragionare su esperienze vicarie Creare condizioni operative in cui sperimentarsi per testare il proprio livello di autoefficacia

32 ENERGIA È l uso attivo della forza e della potenza, se usata in modo appropriato, ci consente di utilizzare al meglio le risorse, fisiche e mentali, al fine di ottenere un buon risultato. Un utilizzo scarso o eccessivo dell energia genera una sensazione di stanchezza.

33 GLI ATTRATTORI DELL ENERGIA Avvertire, Rilevare, Contenere, Mantenere, Ponderare, Pesare, Bilanciare Liberare, Abbandonare ciò che non serve, Permettere, Rilasciare, Rilassare, Decomprimere, Comunicare, Equilibrare PERCEPIRE LASCIARE

34 PRINCIPIO ATTIVO DELL ENERGIA PERCEPIRE (sentire l intensità dell emozione che stai provando; sentire l intensità del fabbisogno energetico atto allo sforzo; gestire l energia psico-fisica nello stress) Avvertire, Rilevare, Contenere, Mantenere, Ponderare, Pesare, Bilanciare

35 CHI E SPOSTATO TROPPO SUL PERCEPIRE TENDE A Non manifestare ciò che prova Trattenere oltre misura Dissimulare (risate interlocutorie, colpi di tosse, gestualità varie, ecc) Implodere letteralmente Somatizzare, apparentemente in modo inconsapevole, sugli organi riflessi Mal gestire la propria reattività, sbagliando tempi, modi, luoghi e/o intensità delle reazioni

36 CHI E SPOSTATO TROPPO SUL PERCEPIRE VA AIUTATO A Lasciare andare l energia Manifestare le emozioni e a lasciarle fluire Comunicare il proprio sentire psico-fisico ed emozionale Liberare l eccesso che, se trattenuto, genera un ulteriore conflitto Rendersi conto dei costi psico-fisici del trattenere

37 PRINCIPIO ATTIVO DELL ENERGIA LASCIARE (lasciare fluire le emozioni e le energie in maniera equilibrata; abbandonare ciò che non si può controllare; gestire al meglio le proprie risorse fisiche per garantirne uso attivo ed efficace nel tempo) Liberare, Abbandonare ciò che non serve, Permettere, Rilasciare, Rilassare, Decomprimere, Comunicare, Equilibrare

38 CHI E SPOSTATO TROPPO SUL LASCIARE TENDE A Applicarsi, a sforzarsi, senza avere la percezione del costo energetico Ascoltare poco sé stesso e le proprie necessità psico-fisiche Esprimere le proprie emozioni senza filtri, enfatizzandole Perdere il controllo

39 CHI E SPOSTATO TROPPO SUL LASCIARE VA AIUTATO A Percepire sé stesso e le proprie sensazioni Vedere meglio : cogliere e percepire nuove soluzioni Vedere meglio : consapevolezza dei propri consumi energetici impiegati nella gestione psicofisica Vedere meglio : farsi carico delle proprie reali responsabilità, mettendo in luce ciò che non è sotto il suo controllo Gestire meglio il controllo delle proprie emozioni

40 RITMO Il ritmo è ciò che genera il giusto flusso nella sequenza dei movimenti: un ordinata successione negli intervalli di tempo. È ciò che dà qualità all azione, infatti chi utilizza bene il ritmo viene percepito come elegante.

41 GLI ATTRATTORI DEL RITMO Rilassare, Decontrarre, Mollare, Allentare, Sciogliere, Espirare Contrarre, Stressare Trattenere, Inspirare, Detenere, Possedere, Guadagnare LASCIARE TENERE

42 PRINCIPIO ATTIVO DEL RITMO LASCIARE (decontrarre, rilassarsi, prendersi il giusto tempo, capacità di riconoscere le proprie e le altrui responsabilità) Rilassare, Decontrarre, Mollare, Allentare, Sciogliere, Espirare

43 CHI E SPOSTATO TROPPO SUL LASCIARE TENDE A Perdere tempo: fare una cosa nel tempo di dieci Essere sempre in ritardo: in chiave temporale (ad es. appuntamenti, ecc.) Essere sempre in ritardo : in ogni azione fisica (ad es. in ritardo sulla palla, nello spostamento sul campo, ecc.) Essere lento nei movimenti e nelle azioni Essere disarmonico Perdersi nella confusione Non coordinare, a non gestire i propri collaboratori (stile laisser-faire)

44 CHI E SPOSTATO TROPPO SUL LASCIARE VA AIUTATO A Percepire sé stesso in relazione al proprio temporitmo rispetto all azione da compiere Scorgere le informazioni importanti e applicare dei metodi di controllo del tempo Compiere un azione nel tempo di una Scomporre la macro-azione in sequenze più piccole e maggiormente controllabili Ritrovare fluidità nei movimenti Migliorare il time management: Gestione del tempo - Gestione dell agenda Sviluppare autopercezione del proprio ritmo (battito cardiaco, respiro, )

45 PRINCIPIO ATTIVO DEL RITMO TENERE (Contrarre, guadagnare tempo, capacità di assumersi le proprie responsabilità, capacità di autocontrollo, capacità di gestione delle situazioni ) Contrarre, Stressare Trattenere, Inspirare, Detenere, Possedere, Guadagnare

46 CHI E SPOSTATO TROPPO SUL TENERE TENDE A Vivere ansia Strafare: fare dieci cose nel tempo di una Sovraccaricarsi di impegni Temere di non aver mai tempo a sufficienza Anticipare troppo le azioni (ad es. troppo in anticipo sulla palla, negli spostamenti sul campo, ecc.) Eccessivamente rapido e con movimenti a scatti Non delegare nulla ai propri collaboratori

47 CHI E SPOSTATO TROPPO SUL TENERE VA AIUTATO A Rilassare e decontrarre i muscoli Percepire sé stesso in relazione all azione da compiere: una alla volta Gestire l ordine temporale della azioni da compiere in base ad una valutazione reale e non proiettiva Imparare a godere di ciò che si fa Elaborare tecniche di verifica relative ai reali tempi di esecuzione delle azioni Ad apprendere la gestione dello strumento agenda (con riferimento al diagramma di Eisenhower) Respirare fisiologicamente

48 ATTIVAZIONE È il motore motivazionale, è la massima espressione della passione che permette di superare i limiti. Coincide con la condizione fisica e mentale che l atleta vive nel momento in cui si sente pronto per la prestazione.

49 GLI ATTRATTORI DELL ATTIVAZIONE Mantenere, reggere, non lasciarsi sfuggire, credere, resistere, vivere (la passione) Visualizzare, prefigurare, proiettare, simulare, fantasticare, sognare TENERE IMMAGINARE

50 PRINCIPIO ATTIVO DELL ATTIVAZIONE TENERE (attivarsi e promuovere costantemente azioni e comportamenti in linea con l obiettivo rispetto al quale si è appassionati) Mantenere, reggere, non lasciarsi sfuggire, credere, resistere, vivere (la passione)

51 CHI E SPOSTATO TROPPO SUL TENERE TENDE A Vivere esageratamente la propria passione sino a saturarsi Perdere la dimensione proiettiva (il futuro) della propria passione Brucia le tappe: non godersi ogni singolo istante Perde la dimensione del piacere

52 CHI E SPOSTATO TROPPO SUL TENERE VA AIUTATO A Innamorarsi di un idea: portare in evidenza il VALORE/RICOMPENSA che essa ha per la persona (autoattivazione) Creazione di specifiche induzioni ipnotiche (percepire l obiettivo): - Allenare la propria creatività; - Implementare e assecondare la propria progettualità - Proiettarsi in una situazione di riuscita futura - Sognare, creando delle possibilità alternative Divertimento/motivazione (percepire le sensazioni legate al godere di ciò che si fa)

53 PRINCIPIO ATTIVO DELL ATTIVAZIONE IMMAGINARE (attivarsi e generare costantemente immagini e sensazioni tali da amplificare e motivare il desiderio di raggiungere l obiettivo a cui si è appassionati) Visualizzare, prefigurare, proiettare, simulare, fantasticare, sognare

54 CHI E SPOSTATO TROPPO SULL IMMAGINARE TENDE A Restare solo nella dimensione del desiderio senza compiere azioni concrete relative alla propria passione (vivere lontano dalla realtà) Fantasticare troppo e non vivere la propria passione, generando insoddisfazione Perdere la lucidità nel definire gli obiettivi concretamente realizzabili (tende al risultato e/o al sogno e a non al processo)

55 CHI E SPOSTATO TROPPO SULL IMMAGINARE VA AIUTATO A Definire le azioni concrete (definire l obiettivo in tutte le sue parti) Riconnettersi con gli elementi concreti e reali collegati alla passione che si desidera vivere (comandi post-ipnotici) Trovare costanza e rituali di attivazione finalizzati al Mantenere lo sforzo (tenendo a fuoco l obiettivo finale

56 BIBLIOGRAFIA CONSIGLIATA ENDSLEY M., GARLAND J. (2000), Situation awareness analysis and measurement, Lawrence Erlbaum. JOHNSON-LAIRD P. (1993), Modelli mentali, Il Mulino. JOHNSON-LAIRD P. (2008), Pensiero e ragionamento, Il Mulino. KLEIN G. (1999), Sources of power, how people make decision, MIT Press. VERCELLI G. (2005), Vincere con la mente, Ponte alle Grazie. VERCELLI G. (2009), L intelligenza agonistica, Ponte alle Grazie.

57 PRATICA sul CAMPO: Trasformare Limiti in Opportunità ERRORI (analisi) AREE DI MIGLIORAMENTO (training) Intelligenza Agonistica - S.F.E.R.A. (modello) TRASFORMAZIONE DEI LIMITI IN OPPORTUNITA (metodo) PERFORMANCE (capitale)

58 Swot Analisi sul lavoro in campo Strenghts Punti di forza Feedback stretti di tipo tecnico-calcistico Linguaggio non verbale adeguato Frequento l utilizzo del rinforzo Buon utilizzo della voce Ritmo (intensità del lavoro) Presenza partecipe del tecnico durante il lavoro atletico a secco Generare autonomia nei giocatori Opportunities Opportunità Ad es. maggiore autoefficacia Ad es. minore casualità nelle prestazioni Linguaggio non verbale inadeguato Potenziare l interazione tra i componenti dello staff durante la seduta di allenam. Utilizzo del NON Maggiore partecipazione nel pre-seduta Pochi feedback stretti di tipo tecnicocalcistico Weaknesses Aree di miglioramento Ad es. arbitraggio penalizzante Ad es. condizione ambientale sfavorevole Threats Minacce

59 Swot Analisi sul lavoro in campo Strenghts Punti di forza UTILIZZANDO (indicare il punto di forza sottolineato) SFRUTTANDO (indicare l opportunità sottolineata) Opportunities Opportunità 3 2 POSSO (indicare l area di miglioramento sottolineata) PER FRONTEGGIARE (indicare la minaccia sottolineata) Weaknesses Aree di miglioramento 1 4 Threats Minacce

60 Swot Analisi sul lavoro in campo FEEDBACK CALCISTICI STRETTI Spiegazione attraverso la dimostrazione diretta Orienta le spalle verso l area Caviglia rigida Stai sulla parte anteriore del piede Metto la mano nel 1 vs 1 Ricevo correndo in diagonale Apri la spalla e Stop, oriento e gioco FEEDBACK LARGHI Non lo vedi mai Non deve passare Non forzarla Sei sempre fermo Senza sbagliare Mamma mia Bene la postura del corpo Mica male Non la buttare Quella dopo non la devi sbagliare Senza paura di sbagliare

61 Swot Analisi sul lavoro in campo LINGUAGGIO NON VERBALE ADEGUATO Movimento continuo intorno al perimetro di allenamento Giusta posizione per osservare e correggere tutti i giocatori Postura che comunica energia e intensità LINGUAGGIO NON VERBALE INADEGUATO Mani in tasca per lunghi tratti durante la seduta di allenamento Braccia sempre conserte Scarso movimento sul perimetro di allenamento Appoggiati al palo della porta Mimo della sconsolazione

62 Analisi sul lavoro in campo Ascolta e dimentica Osserva e ricorda Fai e capisci PROBLEMA SOLUZIONE Mancanza di ascolto Domande Efficaci Mancanza di fiducia

63 Esempi di domande efficaci Mentre giocavi percepivi di essere..? Se no, come ti sentivi? A cosa stavi pensando? Su cosa focalizzavi l attenzione? Anche nelle altre partite ti è capitato di sentirti così? Nelle partite in cui invece eri [ ] cosa pensi di aver fatto in modo differente? Come mai secondo te in quel momento della partita eri [.] Cosa invece pensi di aver fatto bene e per cui sei soddisfatto in questa partita? Oppure Cosa sei riuscito a fare bene? In cosa non ti sei piaciuto? In quali altre situazioni hai fatto bene? In quali altre situazioni ti capita lo stesso? In quel momento avevi dei pensieri? Che collegamento c è secondo te fra [..] Cosa vuol dire per te essere [..] come ti senti quando non sei [.] Da 0 a 10 quanto ti sei sentito [.] In quale momento della partita ti sei sentito particolarmente [.] C è stato un punto invece in cui ti sei sentito [.] (al contrario) Per tutta la partita o solo in alcuni momenti? Se solo in alcuni, quali? Se tu riuscissi a [per esempio a fare bene la prima giocata] cosa pensi che cambierebbe? Cosa pensi di dover fare per cambiare? Cosa può aiutarti prima della partita? Cosa ti aiuta a [..]

MODELLO S.F.E.R.A. SFERA Coaching - Milano

MODELLO S.F.E.R.A. SFERA Coaching - Milano MODELLO S.F.E.R.A. Come? H.P. = Risorse Tecniche x Risorse Umane Modello NOIA FLOW STRESS I 4 LIVELLI TEORIA MODELLO METODO TECNICHE A R F E Il modello SFERA S.F.E.R.A. NOOSFERA Sincronia SFERA KEY Attivazione

Dettagli

RITMO La Struttura che Connette

RITMO La Struttura che Connette 1. 1 RITMO La Struttura che Connette Ritmo La struttura che connette 1. 2 Il ritmo è ciò che genera il giusto flusso nella sequenza dei movimenti: un ordinata successione negli intervalli di tempo. È ciò

Dettagli

PUNTI di FORZA. Le risorse personali. SFERA Coaching - Roma

PUNTI di FORZA. Le risorse personali. SFERA Coaching - Roma PUNTI di FORZA Le risorse personali PUNTI di FORZA - Le risorse personali Sono le capacità e competenze fisiche, tecniche e psicologiche che la persona riconosce di possedere per superare le proprie sfide

Dettagli

PROGETO FIABE PER CRESCERE 2. Anno scolastico 2014-2015

PROGETO FIABE PER CRESCERE 2. Anno scolastico 2014-2015 PROGETO FIABE PER CRESCERE 2 Anno scolastico 2014-2015 Il Progetto ipotizzato per questo anno scolastico prevede l accostamento al mondo delle fiabe ricche di importanti messaggi grazie all intreccio di

Dettagli

ORGANIZZAZIONE DEL PROGETTO OBIETTIVI BENEFICI STRUTTURA

ORGANIZZAZIONE DEL PROGETTO OBIETTIVI BENEFICI STRUTTURA ORGANIZZAZIONE DEL PROGETTO OBIETTIVI BENEFICI STRUTTURA Il progetto promuove l'acquisizione di competenze fondamentali per riconoscere e sviluppare le proprie potenzialità attraverso l allenamento fisiologico,

Dettagli

PUNTI di FORZA. Le risorse personali. SFERA Coaching - Milano

PUNTI di FORZA. Le risorse personali. SFERA Coaching - Milano PUNTI di FORZA Le risorse personali Punti di Forza Capacità e abilità fisiche, tecniche e psicologiche che la persona riconosce di possedere ai fini di una prestazione d eccellenza. Sono connessi con il

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE 2016/17 PROGETTAZIONE ANNUALE

PROGETTAZIONE ANNUALE 2016/17 PROGETTAZIONE ANNUALE Scuola dell infanzia paritaria «Pie Operaie di San Giuseppe» Viale 2 Giugno, 23 40022-Castel del Rio (Bo) tel: 0542 95887 email: scuoleinfanziacdrio@libero.it PROGETTAZIONE ANNUALE 2016/17 PROGETTAZIONE

Dettagli

PROGETTO: I COLORI DELLE EMOZIONI

PROGETTO: I COLORI DELLE EMOZIONI PROGETTO: I COLORI DELLE EMOZIONI L apprendimento nella scuola dell infanzia deve essere attivo, costruttivo e cooperativo e deve stimolare nei bambini la voglia di conoscere. Dai tre ai sei anni, infatti,

Dettagli

CURRICOLO DI EDUCAZIONE MOTORIA FINE CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA

CURRICOLO DI EDUCAZIONE MOTORIA FINE CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI EDUCAZIONE MOTORIA FINE CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA Nuclei tematici Il corpo e le sue funzioni senso percettive Il movimento del corpo e la sua relazione con lo spazio ed il tempo Traguardi

Dettagli

IL RUOLO DEI GENITORI

IL RUOLO DEI GENITORI IL RUOLO DEI GENITORI Come aiutare i propri figli a diventare campioni nello sport e nella vita Relatore: Prof. Giuseppe Vercelli COME? ASPETTATIVE RUOLI OBIETTIVI MODELLO FEEDBACK ASPETTATIVE Le aspettative

Dettagli

INSEGNARE IL MINIBASKET

INSEGNARE IL MINIBASKET Si riportano le linee guida del settore Minibasket riferite agli ambiti motorio-funzionale, socio-relazionale,tecnico e cognitivo tratte dalla dispensa tecnica per i partecipanti ai corsi istruttori minibasket

Dettagli

Sincronia. Capacità di essere completamente presenti e concentrati su ciò che si sta facendo nel momento della prestazione.

Sincronia. Capacità di essere completamente presenti e concentrati su ciò che si sta facendo nel momento della prestazione. Sincronia Capacità di essere completamente presenti e concentrati su ciò che si sta facendo nel momento della prestazione. Il segreto della sincronia consiste nello IMMAGINARE e FARE allo stesso tempo.

Dettagli

LA SEDUTA DI ALLENAMENTO

LA SEDUTA DI ALLENAMENTO La seduta di allenamento Scuola Calcio Settore Giovanile Scuola Calcio LA SEDUTA DI ALLENAMENTO Giovanni Di Rocca - stagione sportiva 2014/2015 Scuola Calcio 1 La seduta di allenamento Scuola Calcio L

Dettagli

Conoscenze, abilità e competenze CORPO, MOVIMENTO e SPORT PRIMO BIENNIO (CLASSE PRIMA SECONDA ELEMENTARE)

Conoscenze, abilità e competenze CORPO, MOVIMENTO e SPORT PRIMO BIENNIO (CLASSE PRIMA SECONDA ELEMENTARE) CORPO, MOVIMENTO e SPORT PRIMO BIENNIO (CLASSE PRIMA SECONDA ELEMENTARE) 1) Padroneggiare tutti gli schemi motori di base 2)Orientarsi nello spazio e nel tempo con senso ritmico 3) Utilizzare e rapportarsi

Dettagli

Scritto da Paolo Bellagente Martedì 08 Maggio :16 - Ultimo aggiornamento Martedì 03 Luglio :32

Scritto da Paolo Bellagente Martedì 08 Maggio :16 - Ultimo aggiornamento Martedì 03 Luglio :32 La nostra guida in questa breve scoperta del disturbo giovanile è Michela, maestra elementare specializzata nel Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA). Il mondo del disagio giovanile è veramente molto

Dettagli

EDUCAZIONE FISICA. Curricolo Scuola Primaria CLASSE PRIMA

EDUCAZIONE FISICA. Curricolo Scuola Primaria CLASSE PRIMA EDUCAZIONE FISICA Curricolo Scuola Primaria CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÁ/CAPACITÁ CONOSCENZE Acquisire la consapevolezza di sé attraverso l ascolto e l osservazione del proprio corpo, la padronanza

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO EDUCAZIONE FISICA DELIBERATO ANNO SCOL. 2015/2016

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO EDUCAZIONE FISICA DELIBERATO ANNO SCOL. 2015/2016 SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DELIBERATO ANNO SCOL. 2015/2016 SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA 1.Sviluppare una buona coordinazione psico-motoria. 2.Utilizzare in modo creativo modalità espressive e corporee.

Dettagli

La formazione mentale del giovane calciatore

La formazione mentale del giovane calciatore 2015-2016 Daniele Fedeli (Università degli Studi di Udine) La formazione mentale del giovane calciatore CRITICITÀ Mantenere l attenzione Far rispettare alcune regole Gestire le dinamiche di gruppo Far

Dettagli

UNITA OPERATIVA IN PSICOLOGIA DELLO SPORT c/o SUISM TORINO P.zza Bernini,12 10143 TORINO Tel.: 011 7764708 www.psycosport.com

UNITA OPERATIVA IN PSICOLOGIA DELLO SPORT c/o SUISM TORINO P.zza Bernini,12 10143 TORINO Tel.: 011 7764708 www.psycosport.com UNITA OPERATIVA IN PSICOLOGIA DELLO SPORT c/o SUISM TORINO P.zza Bernini,12 10143 TORINO Tel.: 011 7764708 www.psycosport.com Fondato nel 1998 come Dipartimento dell I.S.E.F. di Torino. E attualmente la

Dettagli

COME INSEGNARE I FONDAMENTALI DI GIOCO

COME INSEGNARE I FONDAMENTALI DI GIOCO COME INSEGNARE I FONDAMENTALI DI GIOCO Insegnare è in parte una scienza Un Allenatore deve essere un insegnante ed applicare i principi dell insegnamento Educazione motoria fattori che influenzano l apprendimento

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTA DI SCIENZE MOTORIE Corso di Rugby Lezione N 2 Prof. Dadati Mario

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTA DI SCIENZE MOTORIE Corso di Rugby Lezione N 2 Prof. Dadati Mario UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTA DI SCIENZE MOTORIE Corso di Rugby Lezione N 2 Prof. Dadati Mario Metodologia e metodo Come insegnare il rugby 2 Il Rugby DEFINIZIONE: il Rugby è un gioco di squadra,

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO ANGELO MUSCO. Il teatro a scuola DESCRIZIONE MODALITA ORGANIZZATIVA SCUOLA PRIMARIA PROGRAMMAZIONE ATTIVITA

ISTITUTO COMPRENSIVO ANGELO MUSCO. Il teatro a scuola DESCRIZIONE MODALITA ORGANIZZATIVA SCUOLA PRIMARIA PROGRAMMAZIONE ATTIVITA ISTITUTO COMPRENSIVO ANGELO MUSCO Il teatro a scuola DESCRIZIONE MODALITA ORGANIZZATIVA SCUOLA PRIMARIA PROGRAMMAZIONE ATTIVITA Insegnante Enrica Mallo ANNO SCOLASTICO 2015/16 Premessa Il laboratorio è

Dettagli

Federazione Italiana Rugby. L atto tattico nel gioco sullo spazio in attacco nella formazione Aggiornamento I livello 2009

Federazione Italiana Rugby. L atto tattico nel gioco sullo spazio in attacco nella formazione Aggiornamento I livello 2009 Federazione Italiana Rugby L atto tattico nel gioco sullo spazio in attacco nella formazione Aggiornamento I livello 2009 Uno degli aspetti fondamentali dell avviamento giovanile ai giochi sportivi è:

Dettagli

CURRICOLO EDUCAZIONE FISICA CLASSE 1^ Utilizzare gli schemi motori di base. Riconoscere ritmi esecutivi e successioni temporali delle azioni motorie.

CURRICOLO EDUCAZIONE FISICA CLASSE 1^ Utilizzare gli schemi motori di base. Riconoscere ritmi esecutivi e successioni temporali delle azioni motorie. CLASSE 1^ re gli schemi motori di base. re ritmi esecutivi e successioni temporali delle azioni motorie. re il corpo per esprimersi e per rappresentare simboli alfabetici. Eseguire semplici sequenze di

Dettagli

dr.ssa Lorella Gabriele

dr.ssa Lorella Gabriele dr.ssa Lorella Gabriele Obiettivo del corso Fornire metodologie, strategie per riconoscere e decodificare il linguaggio del corpo. Parte teorica Parte laboratoriale Argomenti Linguaggio Linguaggio e Comunicazione

Dettagli

RECUPERO PSICOLOGICO DELL ATLETA INFORTUNATO

RECUPERO PSICOLOGICO DELL ATLETA INFORTUNATO RECUPERO PSICOLOGICO DELL ATLETA INFORTUNATO TIPI INFORTUNIO MILD: terapia senza interruzione degli allenamenti; MODERATE: limita la partecipazione al programma di allenamento; MAJOR: richiede tempi lunghi,

Dettagli

CURRICOLO DI EDUCAZIONE FISICA

CURRICOLO DI EDUCAZIONE FISICA CLASSE PRIMA ISTITUTO COMPRENSIVO A. MANZONI POZZUOLO MARTESANA CURRICOLO DI EDUCAZIONE FISICA OBIETTIVI OPERATIVI Acquisizione delle capacità di relazione con gli altri e gli oggetti; Conoscenza dei canali

Dettagli

Formazione esperienziale

Formazione esperienziale Il Judo della vendita Formazione esperienziale per le reti di vendita, i team di lavoro, il management 1 FORMIAMO CON L ESPERIENZA La proposta formativa di TrainerMKT si basa sulla sperimentazione attiva.

Dettagli

Il consigliere di fiducia e il counseling con artiterapie. Dr.ssa Valeria Salsi Educatore alle tecniche espressive Counselor a mediazione corporea

Il consigliere di fiducia e il counseling con artiterapie. Dr.ssa Valeria Salsi Educatore alle tecniche espressive Counselor a mediazione corporea Il consigliere di fiducia e il counseling con artiterapie Dr.ssa Valeria Salsi Educatore alle tecniche espressive Counselor a mediazione corporea Cos è il Counseling Il counseling è una metodologia che

Dettagli

LA PROTEZIONE CIVILE PER UNA SCUOLA PIÙ SICURA

LA PROTEZIONE CIVILE PER UNA SCUOLA PIÙ SICURA LA PROTEZIONE CIVILE PER UNA SCUOLA PIÙ SICURA Seminario per la scuola dell infanzia Claudio Cominardi Formatore, Consulente di progetti didattici Volontario di Protezione Civile La pianta si raddrizza

Dettagli

CURRICOLO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Scuola Primaria CLASSE 1 ^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

CURRICOLO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Scuola Primaria CLASSE 1 ^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ CURRICOLO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Scuola Primaria CLASSE 1 ^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZA 1 CONOSCERE E RICONOSCERE LE VARIE PARTI DEL CORPO, LA LORO FUNZIONALITÀ E POTENZIALITÀ

Dettagli

MODELLO SFERA: IL PERCORSO VERSO IL MIGLIORAMENTO CONTINUO

MODELLO SFERA: IL PERCORSO VERSO IL MIGLIORAMENTO CONTINUO MODLLO : IL PCOO VO IL MIGLIOMNTO CONTINUO 1 TPP: Conoscere i fattori è un acronimo utilizzato per favorire il miglioramento continuo nell allenamento, lavorando su cinque caratteristiche mentali che puoi

Dettagli

Ordine di scuola Ordine di scuola Ordine di scuola. Scuola primaria (5 anno) Traguardo/i Traguardo/i Traguardo/i

Ordine di scuola Ordine di scuola Ordine di scuola. Scuola primaria (5 anno) Traguardo/i Traguardo/i Traguardo/i SCUOLA DELL INFANZIA CAMPO DI ESPERIENZA: IL CORPO E IL MOVIMENTO SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO - DISCIPLINA: EDUCAZIONE FISICA Competenza 1 Padroneggia abilità motorie di base in situazioni

Dettagli

Immaginare per andare a segno

Immaginare per andare a segno Immaginare per andare a segno L immaginazione motoria come tecnica di insegnamento nella scuola secondaria AGILE TEAM Alida Accardo, Cristina Barbera, Antonio Dipace, Paolo Sala, Antonella Sbragi Immagina

Dettagli

L INSEGNANTE RIFLESSIVO la Modificabilità Cognitiva.una speranza per tutti!

L INSEGNANTE RIFLESSIVO la Modificabilità Cognitiva.una speranza per tutti! L INSEGNANTE RIFLESSIVO la Modificabilità Cognitiva.una speranza per tutti! Monza, 21 Marzo- 23 Maggio 2015 Dott.ssa Maria Russo Dott. Maria Russo L insegnante riflessivo OBIETTIVI DEL CORSO Sviluppare

Dettagli

Intelligenze multiple e mobile learning Una attività 2.0

Intelligenze multiple e mobile learning Una attività 2.0 Intelligenze multiple e mobile learning Una attività 2.0 Prof Domizio Baldini Tradizionale la valutazione è alla fine del processo di apprendimento per valutare cosa si è appreso Esiste una sola definizione

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTA DI SCIENZE MOTORIE Corso di Rugby Lezione N 3

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTA DI SCIENZE MOTORIE Corso di Rugby Lezione N 3 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTA DI SCIENZE MOTORIE Corso di Rugby Lezione N 3 1 Il secondo ciclo Alcuni riferimenti per l educatore 2 Parlando di secondo ciclo ci spostiamo dalla fase dell avviamento

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO VESPUCCI-CAPUANA-PIRANDELLO - CATANIA SCUOLA DELL INFANZIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

ISTITUTO COMPRENSIVO VESPUCCI-CAPUANA-PIRANDELLO - CATANIA SCUOLA DELL INFANZIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA CAMPO DI ESPERIENZA IL SE E L ALTRO ANNO SCOL. 2014/2015 SVILUPPARE IL SENSO DI APPARTENENZA AL GRUPPO SVILUPPARE ATTEGGIAMENTI POSITIVI NEI CONFRONTI DEGLI ALTRI. PERCEPIRE LA SCUOLA COME UNA COMUNITA

Dettagli

CATALOGO FONDO FORTE AVVISO 1/2016

CATALOGO FONDO FORTE AVVISO 1/2016 CATALOGO FONDO FORTE AVVISO 1/2016 INDICE LA SPENDING REVIEW: COME FARE DI PIU CON MENO Responsabili di Funzione, Impiegati e Quadri, interessati ad analizzare i diversi modelli esistenti nel campo della

Dettagli

Ripensare l educazione? Educazione non è riempire un vaso ma accendere un fuoco

Ripensare l educazione? Educazione non è riempire un vaso ma accendere un fuoco Ripensare l educazione? Educazione non è riempire un vaso ma accendere un fuoco A. Ercoli Pollenzo, 16/17 Dicembre 2011 Premessa IL DIABETE E UNA MALATTIA CRONICA E UNA MALATTIA CHE RICHIEDE UN APPROCCIO

Dettagli

1^ elementare. Il corpo e la sua relazione con lo spazio e il tempo

1^ elementare. Il corpo e la sua relazione con lo spazio e il tempo 1^ elementare Il corpo e la sua relazione con lo spazio e il tempo Controllare in modo fluido i movimenti naturali (rotolare, strisciare, gattonare, camminare, correre, saltare, lanciare, afferrare ).

Dettagli

LIFE SKILLS - SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL CORSO DA PARTE DEI PARTECIPANTI

LIFE SKILLS - SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL CORSO DA PARTE DEI PARTECIPANTI 1) Il corso ha corrisposto, in linea di massima, alle Sue aspettative iniziali? Sì LIFE SKILLS - SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL CORSO DA PARTE DEI PARTECIPANTI Si 11 Abbastanza 1 No 0 Non risponde 1 Perché

Dettagli

Consapevolezza: Partecipazione attiva: Metodicità: Varietà e molteplicità: Principio della semplicità e chiarezza: Principio dell'evidenza:

Consapevolezza: Partecipazione attiva: Metodicità: Varietà e molteplicità: Principio della semplicità e chiarezza: Principio dell'evidenza: LA METODOLOGIA OPERATIVA PER UNA NUOVA FUNZIONE DELL ALLENATORE DI SETTORE GIOVANILE L allenatore che opera in un settore giovanile, oltre a dover essere un profondo conoscitore della materia calcistica,

Dettagli

EDUCAZIONE MOTORIA. Il corpo e la sua relazione con lo spazio e il tempo. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria

EDUCAZIONE MOTORIA. Il corpo e la sua relazione con lo spazio e il tempo. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria EDUCAZIONE MOTORIA Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria L alunno acquisisce consapevolezza di sé attraverso la percezione del proprio corpo e la padronanza degli

Dettagli

Chiarezza obiettivo Riflessione Controllo di sé Autovalutazione

Chiarezza obiettivo Riflessione Controllo di sé Autovalutazione Progetto x competenza EMOZIONANDO Competenza imparare ad imparare: è l abilità di perseverare nell apprendimento, di organizzare il proprio apprendimento anche mediante una gestione efficace del tempo

Dettagli

Liceo Scientifico P.S. Mancini - Avellino

Liceo Scientifico P.S. Mancini - Avellino Liceo Scientifico P.S. Mancini - Avellino Scienze motorie e sportive Primo biennio 1. Risultati di, conoscenze ed abilità Nel corso del primo biennio lo studente deve: cogliere le implicazioni e i benefici

Dettagli

L'ALLENAMENTO ( CONTENUTO ) Rappresenta l'attività motoria e sportiva che l'istruttore propone concretamente ai propri giocatori, i attraverso la qual

L'ALLENAMENTO ( CONTENUTO ) Rappresenta l'attività motoria e sportiva che l'istruttore propone concretamente ai propri giocatori, i attraverso la qual TORINO F.C. Settore Giovanile Scuola Calcio LA SEDUTA DI ALLENAMENTO L'ALLENAMENTO ( CONTENUTO ) Rappresenta l'attività motoria e sportiva che l'istruttore propone concretamente ai propri giocatori, i

Dettagli

EDUCAZIONE FISICA CLASSE PRIMA

EDUCAZIONE FISICA CLASSE PRIMA CLASSE PRIMA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE Acquisisce consapevolezza di sé attraverso la percezione del proprio motori e posturali. Conoscere il proprio corpo nei vari segmenti corporei. Organizzare

Dettagli

IL SET DELLE COMPETENZE CHIAVE

IL SET DELLE COMPETENZE CHIAVE Progetto Programma Integrato di interventi per favorire lo sviluppo della Capacità Istituzionale delle Amministrazioni della Regione Campania Linea 1 Azione 2 Analisi e Bilancio delle Competenze IL SET

Dettagli

autonomielocali srl unipersonale La società di consulenza delle autonomie locali

autonomielocali srl unipersonale La società di consulenza delle autonomie locali 1 PROPOSTE FORMATIVE PER LE AUTONOMIE LOCALI Public Speaking Comunicare in pubblico con efficacia migliorare la comunicazione con il pubblico individuare i blocchi personali e/o barriere comunicative migliorare

Dettagli

UNIT 1 Capire i tuoi Clienti

UNIT 1 Capire i tuoi Clienti UNIT 1 Capire i tuoi Clienti Introduzione In ogni sport, i giocatori devono essere considerati come la parte più importante del gioco. In un certo qualsenso possono essere visti come Clienti dello sport

Dettagli

LA S.F.E.R.A. SUL GREEN

LA S.F.E.R.A. SUL GREEN LA S.F.E.R.A. SUL GREEN Un percorso di Sport Coaching nel Golf SFERA Coaching - Torino IL GOLF Sport individuale Si gioca su un campo di 18 buche Obiettivo: completare il percorso nel minor numero possibile

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA EDUCAZIONE FISICA

SCUOLA PRIMARIA EDUCAZIONE FISICA SCUOLA PRIMARIA EDUCAZIONE FISICA EDUCAZIONE FISICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE METODOLOGIE E STRATEGIE DIDATTICHE VERIFICHE DELLE COMPETENZE 1 ACQUISIRE

Dettagli

Come gestire lo stress

Come gestire lo stress Come gestire lo stress COME GESTIRE LO STRESS Dott.ssa Alessandra Grassi Ricercatore Psicologa Partiamo anzi partite ;) Il Modello ABC per la GESTIONE degli EVENTI STRESSANTI (A. Ellis) A (evento attivante)

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MEZZOLOMBARDO PIANI DI STUDIO D ISTITUTO SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

ISTITUTO COMPRENSIVO MEZZOLOMBARDO PIANI DI STUDIO D ISTITUTO SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Biennio: PRIMO (classe prima e seconda scuola primaria) COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE Traguardi di sviluppo della competenza a fine biennio 1. Conoscere e padroneggiare il proprio corpo (consapevolezza

Dettagli

CORSO PER TECNICI DELLA CAT. ESORDIENTI

CORSO PER TECNICI DELLA CAT. ESORDIENTI CORSO PER TECNICI DELLA CAT. ESORDIENTI MODELLO DI SEDUTA DI ALLENAMENTO DI COSA PARLIAMO OGGI? Organizzazione di una seduta Modello Operativo Principi di un allenamento efficace Esempio di organizzazione

Dettagli

ANSIA DA PRESTAZIONE. di Eleonora Ceccarelli

ANSIA DA PRESTAZIONE. di Eleonora Ceccarelli ANSIA DA PRESTAZIONE di Eleonora Ceccarelli Perché si parla di ansia da prestazione nel mondo dello sport? Attività fisica qualsiasi movimento corporeo di natura automatica o intenzionale che ha come effetto

Dettagli

La valutazione dell atleta in relazione alla prestazione

La valutazione dell atleta in relazione alla prestazione La valutazione dell atleta in relazione alla prestazione Siamo bravi, abbiamo vinto 2 a 0! oppure Siamo proprio scarsi, abbiamo perso 2 a 0!. Generalmente il giudizio su di una prestazione calcistica è

Dettagli

Liceo G. Galilei Trento

Liceo G. Galilei Trento Liceo G. Galilei Trento PIANI DI STUDIO - SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE - Unità orarie settimanali 1^ biennio 2^ biennio 5^ anno Classi 1^ 2^ 3^ 4^ 5^ Indirizzo Doppia lingua 2 2 2 2 2 Indirizzo Ordinamentale

Dettagli

MACROAREA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE E VALUTAZIONE SAPERE DICHIARATIVO (CHE COSA) SAPERE PROCEDURAL E

MACROAREA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE E VALUTAZIONE SAPERE DICHIARATIVO (CHE COSA) SAPERE PROCEDURAL E ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE PADRE ISAIA COLUMBRO TOCCO CAUDIO - FOGLIANISE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO - CLASSE PRIMA / SECONDA Curricolo verticale di EDUCAZIONE FISICA COMPETENZA EUROPEA Competenze

Dettagli

Curricolo Verticale Scuola Primaria - Istituto Comprensivo Statale Via Libertà San Donato Milanese (MI) CLASSE PRIMA

Curricolo Verticale Scuola Primaria - Istituto Comprensivo Statale Via Libertà San Donato Milanese (MI) CLASSE PRIMA D Prevenzione e sicurezza C Il gioco, lo sport, le regole e il fair play B Il linguaggio del corpo come modalità comunicativoespressiva A Il corpo e la sua relazione con lo spazio ed il tempo CLASSE PRIMA

Dettagli

Competenza : 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

Competenza : 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA DELL INFANZIA IL CORPO E IL MOVIMENTO Identità, autonomia, salute Competenza : 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Descrittori Descrittori 1.1.1 E in grado di comprendere

Dettagli

Didattica per competenze e per progetti

Didattica per competenze e per progetti PROGESIS Ancona, 9-10 settembre 2010 Didattica per competenze e per progetti Graziella Pozzo 1 Progettare per competenze: cosa cambia? Il programma Per programma si intende per lo più un elenco di argomenti

Dettagli

I.C. Francesco Cilea via Cilea 269 Roma

I.C. Francesco Cilea via Cilea 269 Roma (al termine della Scuola dell Infanzia) ILCORPO E IL MOVIMENTO vive pienamente la propria corporeità, ne percepisce il potenziale comunicativo ed espressivo, matura condotte che gli consentono una buona

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTA DI SCIENZE MOTORIE A.A Corso di Rugby Lezione N 3 Prof. Dadati Mario

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTA DI SCIENZE MOTORIE A.A Corso di Rugby Lezione N 3 Prof. Dadati Mario UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTA DI SCIENZE MOTORIE A.A. 2016-2017 Corso di Rugby Lezione N 3 Prof. Dadati Mario I cicli d apprendimento Chi è il principiante, quale rugby e quale approccio I

Dettagli

COMPETENZE IN USCITA AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

COMPETENZE IN USCITA AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA COMPETENZE IN USCITA AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA Alunno Nato/a a (prov.) il. Scuola. Classe..Sezione Anno Scolastico Competenze Per gli alunni non di madrelingua italiana: Comprendere brevi messaggi

Dettagli

the star Quality PA Diritto del bambino al gioco 3 lezione C. Pesce Metodi e didattiche delle attività Motorie e Sportive

the star Quality PA Diritto del bambino al gioco 3 lezione C. Pesce Metodi e didattiche delle attività Motorie e Sportive Dallo sviluppo del corpo in movimento alla formazione del cittadino: Un modello olistico a quattro pilastri Quality PA Diritto del bambino al gioco the star Abilità di Vita 3 lezione C. Pesce Metodi e

Dettagli

RIEQUILIBRIO D AZIONE PER UN ATTEGGIAMENTO POSITIVO

RIEQUILIBRIO D AZIONE PER UN ATTEGGIAMENTO POSITIVO RIEQUILIBRIO D AZIONE PER UN ATTEGGIAMENTO POSITIVO 3. PRE- ATTIVITA = simulare l obiettivo e registrare le reazioni alle Verifiche in Profondità indicate in tabella Sei focalizzato, organizzato e capace

Dettagli

Profilo educativo. POF Triennale Allegato 5

Profilo educativo. POF Triennale Allegato 5 POF Triennale 2016-19 Allegato 5 Istituto Comprensivo Statale N. 6 Cosmè Tura Via Montefiorino, 32 - Ferrara - 0532.464544 0532461274; fax 0532463294 Codice Fiscale: 93053580382 http://scuole.comune.fe.it/

Dettagli

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE ANNAULE DIDATTICA

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE ANNAULE DIDATTICA PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE DocentI Plessi SBRANA-LAMBRUSCHINI-TENUTA Classe III Disciplina EDUCAZIONE FISICA Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE

Dettagli

I PREREQUISITI DELL APPRENDIMENTO MOTORIO

I PREREQUISITI DELL APPRENDIMENTO MOTORIO I PREREQUISITI DELL APPRENDIMENTO MOTORIO LE CAPACITÀ CONDIZIONALI Si classificano condizionali le seguenti capacità: forza, resistenza, velocità, flessibilità Forza La forza è la capacità dell uomo di

Dettagli

PUBLIC SPEAKING Obiettivi Temi trattati Metodologia di lavoro Durata

PUBLIC SPEAKING Obiettivi Temi trattati Metodologia di lavoro Durata PUBLIC SPEAKING Presentare in pubblico programmi, progetti, relazioni ed anche idee e punti di vista è un attività continua in azienda, eppure spesso non ci si sente preparati o ci si rende conto di essere

Dettagli

Direzione Didattica Pierina Boranga 1 Circolo Belluno

Direzione Didattica Pierina Boranga 1 Circolo Belluno Nella pratica della musicoterapia il suono è vissuto come elemento che, coinvolgendo la persona nella sua globalità, esercita un azione a livello fisico, mentale, emotivo, spirituale, e può così influire

Dettagli

OTTIMIZZARE LO STUDIO. CORSO DI PREPARAZIONE AL CONCORSO PER INFERMIERI Citta della Salute 31 Marzo INF.RE R. NICOSIA

OTTIMIZZARE LO STUDIO. CORSO DI PREPARAZIONE AL CONCORSO PER INFERMIERI Citta della Salute 31 Marzo INF.RE R. NICOSIA OTTIMIZZARE LO STUDIO CORSO DI PREPARAZIONE AL CONCORSO PER INFERMIERI Citta della Salute 31 Marzo 2017 - INF.RE R. NICOSIA APPRENDIMENTO DELL ADULTO RISULTATO NELL APPRENDIMENTO, COME NELLA MAGGIOR PARTE

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA PIANI DI STUDIO CORPO MOVIMENTO SPORT ANNO SCOLASTICO 2010/2011

SCUOLA PRIMARIA PIANI DI STUDIO CORPO MOVIMENTO SPORT ANNO SCOLASTICO 2010/2011 SCUOLA PRIMARIA PIANI DI STUDIO CORPO MOVIMENTO SPORT ANNO SCOLASTICO 2010/2011 CLASSE PRIMA - Essere in grado di riconoscere i diversi segmenti del corpo e le loro possibilità di movimento - Riuscire

Dettagli

Competenza : 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

Competenza : 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA DELL INFANZIA IL CORPO E IL MOVIMENTO Identità, autonomia, salute Competenza : 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Descrittori Descrittori 1.1.1 E in grado di comprendere

Dettagli

COME TI SENTI DURANTE IL CONFLITTO? LE VOSTRE RISPOSTE

COME TI SENTI DURANTE IL CONFLITTO? LE VOSTRE RISPOSTE COME TI SENTI DURANTE IL CONFLITTO? LE VOSTRE RISPOSTE COME TI SENTI DURANTE IL CONFLITTO? 2 Nervosa. Urlo e dico cose di cui possibilmente mi pentirò subito dopo averle dette. Delusione e rabbia perché

Dettagli

Didattica di laboratorio scientifico per la scuola secondaria di primo grado. Terzo incontro, 7 maggio 2014 Anna Maria Ferluga

Didattica di laboratorio scientifico per la scuola secondaria di primo grado. Terzo incontro, 7 maggio 2014 Anna Maria Ferluga Didattica di laboratorio scientifico per la scuola secondaria di primo grado Terzo incontro, 7 maggio 2014 Anna Maria Ferluga Studiare scienze attraverso il metodo laboratoriale Una sequenza di attività

Dettagli

LIFE SKILLS - SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL CORSO DA PARTE DEI PARTECIPANTI

LIFE SKILLS - SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL CORSO DA PARTE DEI PARTECIPANTI LIFE SKILLS - SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL CORSO DA PARTE DEI PARTECIPANTI 1) Il corso ha corrisposto, in linea di massima, alle Sue aspettative iniziali? Si 13 No 1 Abbastanza 1 Sì, perché? Perché ciò che

Dettagli

EDUCAZIONE FISICA CLASSE PRIMA

EDUCAZIONE FISICA CLASSE PRIMA CLASSE PRIMA IL CORPO E LA SUA RELAZIONE CON LO SPAZIO E IL TEMPO L alunno/a acquisisce consapevolezza di sé attraverso la percezione del proprio corpo e la padronanza degli schemi motori e posturali nel

Dettagli

OBIETTIVO BENESSERE: GESTIRE LE EMOZIONI E LE RELAZIONI IN RSA

OBIETTIVO BENESSERE: GESTIRE LE EMOZIONI E LE RELAZIONI IN RSA 10 MARZO 2015 OBIETTIVO BENESSERE: GESTIRE LE EMOZIONI E LE RELAZIONI IN RSA PROGRAMMA DEI PERCORSI SEDE LEGALE E STUDIO: Via Monte Oliveto 56, 50124 firenze - P.IVA 06190020484 CELL. 347-5357983 - E-MAIL:

Dettagli

BAMBINI DI TRE ANNI IL SE E L ALTRO

BAMBINI DI TRE ANNI IL SE E L ALTRO BAMBINI DI TRE ANNI 1. prendere consapevolezza della propria identità personale e di genere 2. rafforzare la propria autonomia 3. riconoscere i propri bisogni e quelli degli altri 4. acquisire semplici

Dettagli

Indice. 1 È ora di prendere in mano la situazione!... 1

Indice. 1 È ora di prendere in mano la situazione!... 1 Indice 1 È ora di prendere in mano la situazione!............................ 1 1.1 No. Non siete pazzi!........................................ 3 1.2 Sensi ed emozioni: partner nel processo di percezione.............

Dettagli

MASTER MENTAL COACHING PER LO SPORT

MASTER MENTAL COACHING PER LO SPORT Con il patrocinio di MASTER MENTAL COACHING PER LO SPORT L avversario che c è nella nostra mente è molto più forte di quello che troviamo dall altra parte delle rete (Timothy Gallwey) non solo nel tennis

Dettagli

Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO SCHEMA RELAZIONE INDIVIDUALE

Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO SCHEMA RELAZIONE INDIVIDUALE UNITÀ DI APPRENDIMENTO Faccio attività fisica perché Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO SCHEMA RELAZIONE INDIVIDUALE Pagina 1 di 6 UDA Denominazione Prodotti Competenze mirate Comuni/cittadinanza

Dettagli

EDUCAZIONE FISICA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE METODOLOGIE E STRATEGIE DIDATTICHE

EDUCAZIONE FISICA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE METODOLOGIE E STRATEGIE DIDATTICHE EDUCAZIONE FISICA - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Premessa e indicazioni metodologiche Nel primo ciclo l educazione fisica promuove la conoscenza di sé e delle proprie potenzialità nella costante relazione

Dettagli

Strategie cognitive. PDF created with pdffactory trial version

Strategie cognitive. PDF created with pdffactory trial version Strategie cognitive Studio due caratteristiche: Intenzionalità Attenzione; Concentrazione; Obiettivi di apprendimento chiari Autoregolazione Capacità di saper gestire la propria attività di studio Conoscere

Dettagli

CURRICOLO DI EDUCAZIONE FISICA

CURRICOLO DI EDUCAZIONE FISICA ISTITUTO COMPRENSIVO Lorenzo Lotto CURRICOLO DI EDUCAZIONE FISICA elaborato dai docenti di scuola primaria F. Conti e Mestica a.s. 2013/14 coordinatori Ins.ti Anconetani Fabiana Ponzetti Cristina EDUCAZIONE

Dettagli

SVILUPPO DELLA POTENZA AEROBICA ATTRAVERSO IL METODO INTEGRATO

SVILUPPO DELLA POTENZA AEROBICA ATTRAVERSO IL METODO INTEGRATO SVILUPPO DELLA POTENZA AEROBICA ATTRAVERSO IL METODO INTEGRATO Il gioco del calcio dal punto di vista organico-funzionale è un attività nel corso della quale si succedono in maniera intermittente sforzi

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO "Francesco Nullo" BERGAMO

ISTITUTO COMPRENSIVO Francesco Nullo BERGAMO ISTITUTO COMPRENSIVO "Francesco Nullo" BERGAMO IMPARARE AD IMPARARE: un percorso che parte da lontano rigidità e condizioni di non continuità che, in alcuni casi, ostacolano la piena realizzazione delle

Dettagli

Documentazione SGQ SIRQ Moduli didattica rev. 0 del 10/09/2014 I.C. TORTONA B

Documentazione SGQ SIRQ Moduli didattica rev. 0 del 10/09/2014 I.C. TORTONA B Scuole in rete per la Qualità MO 344/DID ISTITUTO COMPRENSIVO TORTONA B Viale Kennedy, 14 15057 TORTONA (AL) Tel. 0131863159 Fax 0131866284 E-mail alic83500d@istruzione.it E-mail certificata alic83500d@pec.istruzione.it

Dettagli

COACHING PRESENTAZIONE SERVIZIO BOCCONI ALUMNI ASSOCIATION

COACHING PRESENTAZIONE SERVIZIO BOCCONI ALUMNI ASSOCIATION COACHING PRESENTAZIONE SERVIZIO BOCCONI ALUMNI ASSOCIATION 2 INDICE Perché il Coaching? Coaching e Mentoring: le differenze Ruoli, competenze e comportamenti del Coach e del Coachee (cliente) Regole del

Dettagli

NELL AMBIENTE, MA CON ENERGIA

NELL AMBIENTE, MA CON ENERGIA Istituto Comprensivo di San Paolo d'argon Scuola Primaria di Cenate Sotto NELL AMBIENTE, MA CON ENERGIA Il progetto realizzato nella scuola in questi anni, ha lo scopo di coinvolgere e sensibilizzare gli

Dettagli

UN ANNO DA FAVOLA PROGETTO EDUCATIVO NIDO, ANNO SCOLASTICO

UN ANNO DA FAVOLA PROGETTO EDUCATIVO NIDO, ANNO SCOLASTICO UN ANNO DA FAVOLA PROGETTO EDUCATIVO NIDO, ANNO SCOLASTICO 2017-2018 Il progetto un anno da favola si prefigge l obiettivo di raggiungere le finalità classiche del nido: attraverso un apprendimento che

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA : STRUTTURA DELLE ELABORAZIONI

SCUOLA DELL INFANZIA : STRUTTURA DELLE ELABORAZIONI SCUOLA DELL INFANZIA : STRUTTURA DELLE ELABORAZIONI INDICE Le Competenze essenziali Descrittori generali Esempio di strutturazione I CAMPI DI ESPERIENZA Il sé e l altro Il corpo e il movimento Linguaggi,

Dettagli

LA MOTIVAZIONE DEI COLLABORATORI

LA MOTIVAZIONE DEI COLLABORATORI LA MOTIVAZIONE DEI COLLABORATORI Come motivare un T.E.A.M. 1 2 COSA E LA MOTIVAZIONE Dal latino MOTUS motivazione indica un movimento, quindi il dirigersi di un Soggetto verso un oggetto desiderato, verso

Dettagli

CATEGORIA PULCINI III ANNO

CATEGORIA PULCINI III ANNO JUVENTUS SOCCER SCHOOL PROGRAMMAZIONE ANNUALE CATEGORIA PULCINI III ANNO Sviluppo di tutte le capacità tecnico/fisiche necessarie ad affrontare e gestire in maniera corretta il 7vs7, imparando a gestire

Dettagli

GENITORI ALLENATORI-EMOTIVI GENITORI ALLENATORI-EMOTIVI GENITORI ALLENATORI-EMOTIVI GENITORI ALLENATORI-EMOTIVI GENITORI ALLENATORI-EMOTIVI

GENITORI ALLENATORI-EMOTIVI GENITORI ALLENATORI-EMOTIVI GENITORI ALLENATORI-EMOTIVI GENITORI ALLENATORI-EMOTIVI GENITORI ALLENATORI-EMOTIVI ??? Sono i genitori che rappresentano per i figli una guida nel mondo delle emozioni. Proprio come gli allenatori di atletica, essi insegnano delle strategie: nelnostrocasoper affrontare gli alti e bassi

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE

PIANO DI LAVORO ANNUALE MONOENNIO - ITALIANO OBIETTIVI MINIMI 1.PARLARE/ASCOLTARE: usare il codice verbale orale in modo significativo. a. Mantenere l attenzione sul messaggio orale avvalendosi dei diversi linguaggi verbali e

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE IL CORPO E IL MOVIMENTO - EDUCAZIONE FISICA - - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI

CURRICOLO VERTICALE IL CORPO E IL MOVIMENTO - EDUCAZIONE FISICA - - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI IL IL MOVIMENTO L AUTONOMIA CURRICOLO VERTICALE IL E IL MOVIMENTO - EDUCAZIONE FISICA - - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI COMPETENZE per i bambini dell ultimo anno al

Dettagli