LA TAVI (TRANSCATHETER AORTIC VALVE IMPLANTATION)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LA TAVI (TRANSCATHETER AORTIC VALVE IMPLANTATION)"

Transcript

1 LA TAVI (TRANSCATHETER AORTIC VALVE IMPLANTATION) L'aumento della durata media della vita corrisponde a un aumento delle morbilità generale. In ambito cardiovascolare e in particolare per quanto riguarda le cardiopatie valvolari, la stenosi valvolare aortica (SVAo)rappresenta la patologia più comune in Italia e nei paesi industrializzati. Quando un paziente affetto da SVAo critica diviene sintomatico si stima che l'aspettativa di vita, in assenza di correzione della valvulopatia, sia ridotta a 1-3 anni. Tuttavia proprio a causa dell'avanzata e delle probabili comorbilità più del 30% dei pazienti non può essere candidato all'intervento di chirurgia tradizionale. Da alcuni anni però è disponibile una procedura denominata TAVI (transcatheter aortic valve implantation), che permette l impianto di una protesi valvolare aortica per via percutanea. L' approccio preferito è generalmente quello arterioso trans- femorale, seguito da quello attraverso l arteria succlavia. In caso di cattiva qualità dell accesso arterioso o di tortuosità o calcificazioni dei vasi, è talora possibile realizzare l impianto per via trans- apicale del ventricolo sinistro o, ancora per via trans- aortica con tecnica mini invasiva. L obiettivo è quello di rimpiazzare la vavola stenotica con una protesi biologica, con minor traumatismo procedurale per il paziente, nonché assenza di narcosi generale prolungata e circolazione extracorporea (CEC). LA SVAO DELL ANZIANO È GENERALMENTE DI NATURA CALCIFICA. In Europa ci sono circa 1,2 milioni di pazienti affetti da SVAo critica e sintomatica. Tra gli elementi indispensabili per proporre un paziente per TAVI, oltre alla non eleggibilità ad intervento tradizionale, è l'esecuzione di una angio TC che descriva e definisca le condizioni di tutti i distretti arteriosi coinvolti nella procedura: dagli assi iliaci alle succlavie, questo al fine di valutare la qualità di ogni possibile accesso arterioso, le condizioni delle vie di transito dei cateteri e dei devices, la tortuosità e le possibili alterazioni (calcificazioni o stenosi). E per determinare l'appropriato angolo assiale ottimizzando così l'impianto della valvola.

2 Le indicazioni alla procedura possono essere così sintetizzate: pazienti anziani con EUROscore (European System for Cardiac Operative Risk Evaluation) superiore a 15 ; oppure soggetti con EUROscore inferiore, ma affetti da condizioni che rappresentano controindicazioni assolute alla cardiochirurgia tradizionale ( vedi : Alle indicazioni cliniche si aggiungono i requisiti anatomici: diametro del vaso di accesso >6 mm diametro dell'anulus valvolare aortico 20 mm e 27 mm come da misurazione ecocardiografica diametro dell'aorta ascendente 43 mm. Oltre a queste prerogative anatomiche il candidato per TAVI dovrebbe presentare: patologia della valvola aortica nativa, definita come stenosi valvolare con area della valvola aortica <1 cm² (<0,6 cm²/m²) come da misurazione ecocardiografica età 80 anni I RISULTATI DELLA PROCEDURA SONO STATI VALUTATI NELLO STUDIO PARTNER (Placement of Aortic Transcatheter Valves) Lo studio è stato condotto su 358 pazienti non eleggibili all'intervento chirurgico, ove si è dimostrato che i tassi di mortalità ad un anno erano pari al 30.7% con la TAVI in confronto al 50,7% con terapia standard (misura secondo l'analisi di Kaplan- Meier). Inoltre sono disponibili i dati di vari registri. Attualmente sono disponibili quattro dispositivi protesici caratterizzati, rispetto ai modelli iniziali, da minore calibro di accesso, possibilità di recupero e riposizionamento migliore conformabilità, maggiore rispetto per le strutture anatomiche circostanti: osti coronarici, seni di Valsalva, setto interventricolare (fascio di His) e lembo anteriore mitralico. Inoltre la bioprotesi deve garantire buona durata nel tempo, bassa trombogenicità e non dare luogo a leak paraprotesici. Fig. 3 Con l ausilio dell elaborazione tridimensionale della CT- scan è possibile valutare le dimensioni dell anulus aortico, a presenza di e calcificazioni e le caratteristiche del singolo paziente al fine di scegliere la protesi più

3 adatta. La valvola è balloon- expandible ovvero viene compressa su pallone poco prima dell utilizzo e portata in sede valvolare aortica tramite un sistema di trasporto (Novaflex Edwards Lifesciences Inc.), disegnato appositamente per curvare in modo da assecondare l arco aortico. Fig1-2 Il catetere portante è introdotto tramite l introduttore esheath (Edwards Lifesciences Inc.) che è espandibile in senso radiale in modo da permettere il passaggio della valvola per poi tornare al suo profilo iniziale onde minimizzare il danno alla parete. L'accesso preferito per eseguire la procedura è quello trans- femorale, il passaggio dell arco aortico è facilitato dalla possibilità di flessione del catetere, la bioprotesi viene espansa e posizionata su quella nativa L evoluzione di questa valvola è la protesi Sapien 3 che ha la particolarità di avere un minor profilo, una altezza minore (per non intaccare il sistema di conduzione), un rivestimento esterno in grado di minimizzare i leak paravalvolari ed un sistema di rilascio più preciso. Fig 3-4 Medtronic Corevalve Questa valvola è autoespandibile, costituita da una piattaforma in nitinol (nickel- titanio) con memoria di forma. Le proprietà del nitinol (malleabile

4 a bassa temperatura) permettono di crimpare la valvola e veicolarla all interno del sistema di rilascio (in soluzione fisiologica ghiacciata); la temperatura corporea tenderà a far tornare alla posizione originale, ma adattandosi maggiormente all'anatomia. Le celle che compongono la rete hanno una altezza di 8 mm e quindi una apertura studiata per preservare l accesso all ostio coronarico in caso di successiva necessita di intervento (permettono una apertura pari a 12 Fr). La valvola è costituita da pericardio porcino, sottoposto a trattamento decalcificante e cucito manualmente al frame. L impianto di questa valvola è possibile anche da accesso trans- succlavio e transaortico diretto. La valvola Corevalve è stata impiantata per la prima volta nel 2004 da Laborde. La successiva esperienza (con device evoluto e minori dimensioni di accesso) ha gradualmente coinvolto un gran numero di pazienti e di centri. Recentemente il UK TAVR Registry ha incluso 452 Pazienti ad alto rischio (EuroSCORE medio 18.1%) sottoposti ad impianto di CoreValve con un successo di impianto del 98.2%; la mortalità a 30 giorni è stata del 5,8%, mentre ad un anno è stata del 21.7% ed a due anni del 23.9%. E stato registrato in- hospital stroke nel 4% dei Pt; il 24,4% ha necessitato impianto di pace- maker (7,4% nei tratati con EV del medesimo registro). Il tasso di insufficienza aortica moderata o severa è risultata 17.3% (vs 9,6% con BE). Questo registro ha confermato la minore mortalità dei pazienti trattati per via tranfemorale. In questo studio la funzione ventricolare sinistra, la presenza di insufficienza paravalvolare e la BPCO sono risultati prenditori indipendenti di mortalità. LE COMPLICANZE DELLA TAVI Stroke L ictus ischemico cerebrale o Stroke è uno dei più gravi eventi avversi correlati alla TAVI e quando accade un incremento del rischio di morte del 25%. L incidenza di questo evento dipende dalla metodica di diagnosi e classificazione. Nello studio PARTNER Cohort A, il rischio di stroke maggiore viene definito come Rankin score >2 è stato 3.8% ad 1 mese e 5.1% ad un anno nel gruppo TAVI rispetto a 2.1% e 2.4% nel gruppo chirurgia. Nel PARTNER Cohort B il rischio di stroke è stato 5% vs 1.1% nel

5 gruppo controllo ad un mese e 8.4% vs 3.9% ad un anno. Sottoponendo i pazienti a risonanza magnetica cerebrale (diffusion imaging MRI- DWI) l incidenza di lesioni cerebrali ischemiche post TAVI è risultata essere più elevata raggiungendo fino il 68%- 84% in alcuni studi nonostante vi fosse stroke clinicamente evidente solo nel 4% dei casi. L'origine di questa complicanza è correlata a fenomeni tromboembolici a partenza dalla valvola nativa, o da placche ulcerate dall aorta che possono essere lesionate e mobilizzate durante la manipolazione del catetere guida e della valvola. Altre cause potenziali sono l ipotensione causata dalla procedura. Difetti di conduzione Atrio- ventricolare Il riscontro di difetti di turbe della conduzione post TAVI pare essere associato alla presenza di calcificazioni della valvola nativa e a problemi di compressione sul sistema di conduzione esercitati dalla bioprotesi. L'incidenza di nuovi disturbi di conduzione è variabile e dipende, logicamente, dalla preesistenza di patologie, anche occulte delle vie di conduzione. La maggior parte dell insorgenza di difetti di conduzione è intra o periprocedurale procedurale : 46% durante la valvuloplastica, 25% durante posizionamento della valvola, 29% durante l espansione della protesi; molto raramente si verifica dopo la dimissione. La necessità di impianto di pace- maker non ha alcun effetto sulla sopravvivenza a breve e a lungo termine. Complicanze vascolari Le complicanze vascolari rappresantano una delle problematiche più frequenti ed importanti, specialmente per l approccio transfemorale. Al fine di limtarle è fondamentale: la tecnica di puntura, la valutazione dell anatomia del paziente con CTscan (calibro, calcificazione, tortuosita ) ed il rapporto calibro arteria/calibro introduttore. Le possibili complicanze vascolari sono: la dissezione aortica ( ovviamente gravissima), la dissezione ileo femorale (2-7.4%), la perforazione o rottura di vaso ( %9 o il sanguinamento che necessita emotrasfusione o riparazione (chirurgica o percutanea). L incidenza di complicanze vascolari maggiori va dal 2% al 26% per l accesso tranfemorale e dal 5% al 7% per l accesso transapicale. L accesso trans succlavio sembra essere foriero di minori complicazioni, ad

6 eccezione di transitorie neuropatie del plesso brachiale. Tuttavia l accesso trans succlavio non sempre è praticabile Infezione del sito di accesso È riportata con incidenza dal 1,6% al 6,3% nello studio PARTNER 1A è stata del 2%, del tutto simile all incidenza di ferita sternale. Tale complicanza è più comune tra coloro che sono trattati con il cut- down chirurgico. La mortalità di questa complicanza è 10%. Stenosi/trombosi/occlusione dell arteria femorale comune In genere secondario all uso di sistemi di emostasi percutanea a sutura che possono provocare una lieve stenosi della femorale comune che rimane generalmente asintomatica. Nel caso in cui la stenosi si riveli più rilevante si può eseguire post- dilatazione con pallone, in alcuni rari casi si può rendere necessario lo stenting. Avulsione arteriosa È una rara complicanza, causata dall adesione dell endotelio all introduttore idrofilico; può causare significativa emorragia. Rottura dell anello valvolare La rottura dell anello è una complicanza estremamente rara ma spesso fatale. Fattori predisponenti sono: presenza importante calcificazione, giunzione sino- tubulare piccola, anello valvolare di piccole dimensioni, aorta a porcellana. Rigurgito aortico post procedurale Il rigurgito aortico post TAVI è un evento piuttosto frequente. Un modesto leak è presente in circa l 85% dei casi, nell immediato post- intervento che nel 75% dei pazienti è ancora dopo un anno, anche se solo una minoranza presenta rigurgiti perivalvolari di rilievo emodinamico. La presenza di un rigurgito almeno moderato influisce sulla prognosi ad un anno, determinando sovraccarico di volume cronico Occasionalmente può maniferstarsi rigurgito centrale causato da scorretta espansione della valvola e conseguente cattiva apposizione delle cuspidi; in questo caso può essere utile procedere ad impianto di

7 una seconda protesi valve in valve. Malposizionamento /Embolizzazione della valvola E un evento piuttosto raro, con una incidenza variabile da 0.5% a 8% in varie casistiche; generalmente avviene subito dopo l impianto. Può dipendere da: errato posizionamento, scorretta misura della protesi, pacing inadeguato. Il malposizionamento produce un non allineamento dei seni di Valsalva nella posizione di impianto. In caso di embolizzazione si può procedere ad impiantare una seconda protesi in posizione corretta ed in overlap con la prima in modo da stabilizzarla. Perforazione ventricolare La perforazione ventricolare è una complicanza rara. Il trattamento prevede il drenaggio con pericardiocentesi ed autotrasfusione; in casi più gravi può essere necessaria la riparazione chirurgica. Occlusione degli osti coronarici E una complicanza molto rara (incidenza <1%), generalmente è causata dalla dislocazione di importanti calcificazioni delle cuspidi native che vanno ad occludere l ostio coronario. Non vi sono casi in letteratura di occlusione causato dal frame della valvola. Al fine di evitare questa complicanza è fondamentale valutare: la distanza tra l anello e gli osti coronatici (cut off 10 mm) e l ampiezza dei seni di Valsalva. BIBLIOGRAFIA Valvular heart disease in the community: a European experience. Curr Probl Cardiol 2007;32(11): American Heart Association Task Force on Practice Guidelines (Writing Committee to revise the 1998 guidelines for the management of patients

8 with valvular heart disease); Society of Cardiovascular Anesthesiologists; Bonow RO, Carabello BA, Chatterjee K, et al. ACC/AHA 2006 guidelines for the management of patients with valvular heart disease. J Am Coll Cardiol Aortic valve replacement vs. transcatheter aortic valve implantation: Patient selectionhttp:// TAVI: Transcatheter Aortic Valve Implantation S Munkholm- Larsen, B Croce - Annals of Cardiothoracic, 2012http:// salute/valvulopatia/indicazioni- cliniche/sostituzione- valvolare- transcatetere/aspetti- clinici- considerare/ xt.aspx Percutaneous transcatheter aortic valve implantation: evolution of the technology. Am Heart J. 2009;157: TAVI (transcatheter aortic valve implantation): Antonio Ferrero *, Marta Vitali# * SC Cardiologia ASLTO5 CdL Magistrale Tecniche diagnostiche Università di Torino # Ospedale Santa Corona Pietra Ligure CdL Magistrale Tecniche diagnostiche Università di Torino

9

L ESEMPIO DELLA VALVOLA CARDIACA TRANSCATETERE

L ESEMPIO DELLA VALVOLA CARDIACA TRANSCATETERE L ESEMPIO DELLA VALVOLA CARDIACA TRANSCATETERE VALVOLA CARDIACA TRANSCATETERE L ASSESSMENT Caratteristiche del dispositivo medico: le protesi valvolari aortiche trascatetere in commercio presentano alcune

Dettagli

Dr. Francesca Bertolin Cardiologia Riabilitativa Fondazione Salvatore Maugeri Presidio Major Torino

Dr. Francesca Bertolin Cardiologia Riabilitativa Fondazione Salvatore Maugeri Presidio Major Torino RIABILITAZIONE CARDIOLOGICA DEGENZIALE (CR) IN PAZIENTI SOTTOPOSTI AD IMPIANTO TRANSCATETERE DI VALVOLA AORTICA (TAVI) CONFRONTATI CON PAZIENTI SOTTOPOSTI A SOSTITUZIONE VALVOLARE AORTICA PER VIA CHIRURGICA

Dettagli

Terapia chirurgica. Ictus Cerebrale: Linee Guida Italiane di Prevenzione e Trattamento

Terapia chirurgica. Ictus Cerebrale: Linee Guida Italiane di Prevenzione e Trattamento Terapia chirurgica Ictus Cerebrale: Linee Guida Italiane di Prevenzione e Trattamento Nel caso di stenosi carotidea sintomatica, la endoarteriectomia comporta un modesto beneficio per gradi di stenosi

Dettagli

della Valvola Mitrale

della Valvola Mitrale Informazioni sul Rigurgito Mitralico e sulla Terapia con Clip della Valvola Mitrale Supporto al medico per le informazioni al paziente. Informazioni sul Rigurgito Mitralico Il rigurgito mitralico - o RM

Dettagli

www.ecocardiografiaveterinaria.it www.clinicaveterinariagransasso.it

www.ecocardiografiaveterinaria.it www.clinicaveterinariagransasso.it Stenosi polmonare www.ecocardiografiaveterinaria.it www.clinicaveterinariagransasso.it Arteria polmonare L arteria polmonare è il vaso sanguigno che porta il sangue dal ventricolo destro ai polmoni dove

Dettagli

Linee guida per la codifica delle procedure TAVI e degli altri interventi strutturali transcatetere sulle valvole cardiache

Linee guida per la codifica delle procedure TAVI e degli altri interventi strutturali transcatetere sulle valvole cardiache Linee guida per la codifica delle procedure TAVI e degli altri interventi strutturali transcatetere sulle valvole cardiache Premessa A seguito della richiesta da parte della Dott.ssa Marina Davoli, Direttore

Dettagli

+ + + + - + + + - - + + - - - + + - - +

+ + + + - + + + - - + + - - - + + - - + A R E A C A R D I O C H I RUR G I A Approccio morfo-funzionale al trattamento degli aneurismi dell aorta ascendente associati ad insufficienza valvolare aortica Figura 4 - Opzioni chirurgiche nel trattamento

Dettagli

Valvulopatie. Stenosi Mitralica Insufficienza Mitralica

Valvulopatie. Stenosi Mitralica Insufficienza Mitralica Valvulopatie Stenosi Mitralica Insufficienza Mitralica Stenosi Mitralica:Eziologia Patologia ormai rara nei paesi sviluppati:nella quasi totalità dei casi è di origine reumatica. Predilige il sesso femminile

Dettagli

SELEZIONE DEI PAZIENTI. MATERIALI Stent autoespandibili Filtri di protezione cerebrale distale TECNICHE

SELEZIONE DEI PAZIENTI. MATERIALI Stent autoespandibili Filtri di protezione cerebrale distale TECNICHE SELEZIONE DEI PAZIENTI MATERIALI Stent autoespandibili Filtri di protezione cerebrale distale TECNICHE SELEZIONE DEL PAZIENTE COMPLICANZE 0-1% SELEZIONE DEL PAZIENTE Valutazione polispecialistica: Collaborazione

Dettagli

Tre diversi TraTTamenTi

Tre diversi TraTTamenTi 25-2013_25-2013 18/02/13 11.51 Pagina 233 Tre diversi TraTTamenTi della stenosi aortica: sostituzione valvolare aortica, impianto TranscaTeTere di protesi valvolare aortica e valvuloplastica aortica. a

Dettagli

La Gestione Perioperatoria del Paziente Cardiopatico in Chirurgia non Cardiaca

La Gestione Perioperatoria del Paziente Cardiopatico in Chirurgia non Cardiaca La Gestione Perioperatoria del Paziente Cardiopatico in Chirurgia non Cardiaca Obiettivi dell incontro Epidemiologia OBIETTIVO DELL INCONTRO Parlare dei nuovi orientamenti nel trattamento dell operando

Dettagli

SOSTITUZIONE VALVOLARE AORTICA

SOSTITUZIONE VALVOLARE AORTICA SOSTITUZIONE VALVOLARE AORTICA CHE COS E LA VALVOLA AORTICA La valvola aortica e' posta tra il ventricolo sinistro e l'arteria aorta. Il ventricolo sinistro e' la parte del cuore che ha il compito di pompare

Dettagli

Impianto transcatetere di protesi aortica (TAVI): indicazioni e risultati

Impianto transcatetere di protesi aortica (TAVI): indicazioni e risultati Impianto transcatetere di protesi aortica (TAVI): indicazioni e risultati Antonio Marzocchi Santa Margherita Ligure, 17 febbraio 2012 Traccia della presentazione Progetto TAVI Emilia Romagna Risultati

Dettagli

L approccio chirurgico

L approccio chirurgico Università degli Studi di Genova Cattedra e Scuola di Specializzazione di Cardiochirurgia Direttore Prof. G.C. Passerone Insufficienza Mitralica L approccio chirurgico Tommaso Regesta Insufficienza mitralica

Dettagli

Il problema delle calcificazioni. Este 29.11.2013

Il problema delle calcificazioni. Este 29.11.2013 Il problema delle calcificazioni Este 29.11.2013 il tratto extracranico delle arterie carotidi si presta in maniera ottimale allo studio mediante eco-color-doppler I miglioramenti tecnologici apportati

Dettagli

Protesi valvolari. Figura 1. Jones M, Eidbo EE, JACC, 1989. Morfologie del flusso in diversi tipi di protesi. Protesi meccaniche

Protesi valvolari. Figura 1. Jones M, Eidbo EE, JACC, 1989. Morfologie del flusso in diversi tipi di protesi. Protesi meccaniche 1 Protesi valvolari La protesi valvolare ideale dovrebbe consentire un flusso transvalvolare il più fisiologico possibile (figura 1), dovrebbe avere una lunga durata, non dare emolisi e non essere trombogenica.

Dettagli

DIFETTO INTERVENTRICOLARE

DIFETTO INTERVENTRICOLARE DIFETTO INTERVENTRICOLARE Divisione di Cardiologia Pediatrica Cattedra di Cardiologia Seconda Università di Napoli A.O. Monaldi Epidemiologia 20% di tutte le CC Perimembranoso: 80% Muscolare: 5-20% Inlet:

Dettagli

L ANGIOGRAFIA DIGITALIZZATA NELLA DIAGNOSTICA DELLA PATOLOGIA VASCOLARE PERIFERICA: TSA, aorta addominale, arterie renali, asse iliaco, arti inferiori

L ANGIOGRAFIA DIGITALIZZATA NELLA DIAGNOSTICA DELLA PATOLOGIA VASCOLARE PERIFERICA: TSA, aorta addominale, arterie renali, asse iliaco, arti inferiori L ANGIOGRAFIA DIGITALIZZATA NELLA DIAGNOSTICA DELLA PATOLOGIA VASCOLARE PERIFERICA: TSA, aorta addominale, arterie renali, asse iliaco, arti inferiori iori Dott.ssa Carla Auguadro Corso di Introduzione

Dettagli

APPLICAZIONI DELLA CHIRURGIA MININVASIVA

APPLICAZIONI DELLA CHIRURGIA MININVASIVA APPLICAZIONI DELLA CHIRURGIA MININVASIVA La cardiochirurgia mini-invasiva può essere impiegata nel trattamento delle patologie dell adulto sia congenite che acquisite. Attualmente nel Dipartimento Cardiotoracovascolare

Dettagli

N. 15 sistema occludente per difetti interatriali a doppio disco autoespandibili

N. 15 sistema occludente per difetti interatriali a doppio disco autoespandibili ALLEGATO CAPITOLATO PROCEDURA APERTA FORNITURA PROTESI E DISPOSITIVI MEDICI PER LA S.C. CARDIOLOGIA PEDIATRICA. ANNI DUE CON OPZIONE PROROGA PER UN ALTRO ANNO. COD. CIG vari LOTTO 1 N. 15 sistema occludente

Dettagli

L impianto valvolare aortico transcatetere in Toscana: Rapporto 2009-2013

L impianto valvolare aortico transcatetere in Toscana: Rapporto 2009-2013 Agenzia regionale di sanità della Toscana L impianto valvolare aortico transcatetere in Toscana: Rapporto 2009-2013 luglio 2015 www.ars.toscana.it L impianto valvolare aortico transcatetere in Toscana:

Dettagli

Insufficienza mitralica

Insufficienza mitralica Insufficienza mitralica Cause di insufficienza mitralica Acute Trauma Disfunzione o rottura di muscolo papillare Malfunzionamento della protesi valvolare Endocardite infettiva Febbre reumatica acuta Degenerazione

Dettagli

IPERTENSIONE IPERTENSIONE ARTERIOSA

IPERTENSIONE IPERTENSIONE ARTERIOSA UNIVERSITA di FOGGIA C.D.L. in Dietistica AA. 2006-2007 IPERTENSIONE ARTERIOSA IPERTENSIONE L ipertensione è la più comune malattia cardiovascolare. Corso di Medicina Interna Docente: PROF. Gaetano Serviddio

Dettagli

Dimensioni, aree e volumi intracavitari Massa e stress parietale Funzione globale Segmentazione e funzione regionale Funzione ventricolare dx

Dimensioni, aree e volumi intracavitari Massa e stress parietale Funzione globale Segmentazione e funzione regionale Funzione ventricolare dx CORSO DI ECOCARDIOGRAFIA di I Livello 23-24-25 Gennaio 2014 Palermo Grand Hotel Piazza Borsa PRIMO GIORNO 23 GENNAIO 2014 8,30 Registrazione dei partecipanti e consegna del materiale didattico ECM Presentazione

Dettagli

Esperienza TAVI in Liguria. M. Vischi, P.Bellone, R. Gistri, S. Moshiri, T. Regesta, P. Rubartelli, A. Zingarelli, GC. Passerone

Esperienza TAVI in Liguria. M. Vischi, P.Bellone, R. Gistri, S. Moshiri, T. Regesta, P. Rubartelli, A. Zingarelli, GC. Passerone Esperienza TAVI in Liguria M. Vischi, P.Bellone, R. Gistri, S. Moshiri, T. Regesta, P. Rubartelli, A. Zingarelli, GC. Passerone La stenosi aortica è una malattia insidiosa con un lungo periodo di latenza

Dettagli

Ecocardiochirurgia: in quali situazioni l accoppiata. è indispensabile? Antonio Mantero. Az. Ospedaliera Polo Universitario San Paolo

Ecocardiochirurgia: in quali situazioni l accoppiata. è indispensabile? Antonio Mantero. Az. Ospedaliera Polo Universitario San Paolo Ecocardiochirurgia: in quali situazioni l accoppiata l è indispensabile? Antonio Mantero Az. Ospedaliera Polo Universitario San Paolo . il naturale spazio di interazione culturale tra cardiologi, cardiochirurghi,

Dettagli

L aorta è una grossa arteria che origina dal cuore e porta il sangue a tutto il corpo.

L aorta è una grossa arteria che origina dal cuore e porta il sangue a tutto il corpo. Cos è un aneurisma L aorta è una grossa arteria che origina dal cuore e porta il sangue a tutto il corpo. Il tratto di arteria che dal cuore attraversa il torace è chiamata aorta toracica e mentre quella

Dettagli

APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA. MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi

APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA. MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi SOGGETTO CON CMD NOTA IN COMPENSO PREGRESSO DOLORE TORACICO Quale esame stato richiesto con appropriatezza? SOGGETTO CON

Dettagli

SCHEDA PRODOTTO Amplatzer Vascular Plug

SCHEDA PRODOTTO Amplatzer Vascular Plug NOME COMMERCIALE NOME GENERICO SCHEDA Amplatzer Vascular Plug Sistema per embolizzazioni artero/venose PRODUTTORE AGA Medical Corporation Plymouth MN 55442, USA FORNITORE St. Jude Medical Italia S.p.A.

Dettagli

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE www.modilite.info MODILITE In Italia la patologia nodulare tiroidea è piuttosto frequente ed è spesso asintomatica. Circa l 80% dei noduli tiroidei sono benigni

Dettagli

Chiusura dell auricola: Perché? A quali pazienti?

Chiusura dell auricola: Perché? A quali pazienti? Cardio-Nursing TORINO 25 27 OTTOBRE 2012 Chiusura dell auricola: Perché? A quali pazienti? Francesco Fisichella Chiusura dell auricola sinistra sinistra con device Perché? Premessa LA F.A. CRONICA N.V.

Dettagli

IL RUOLO DELL INFERMIERE

IL RUOLO DELL INFERMIERE A06 152 Maria Grazia Belvedere Paolo Ruggeri IL RUOLO DELL INFERMIERE NELL ASSISTENZA AL PAZIENTE AFFETTO DA IPERTENSIONE ARTERIOSA POLMONARE ANALISI DI UN CASO CLINICO E REVISIONE DELLA LETTERATURA Copyright

Dettagli

Scompenso cardiaco cronico: conoscerlo per aiutare il tuo cuore a farti vivere meglio

Scompenso cardiaco cronico: conoscerlo per aiutare il tuo cuore a farti vivere meglio Scompenso cardiaco cronico: conoscerlo per aiutare il tuo cuore a farti vivere meglio Scompenso cardiaco cronico: che cosa e? Il tuo medico ti ha detto che sei ammalato di scompenso cardiaco.... Ma che

Dettagli

Sessione 3.2 La terapia chirurgica

Sessione 3.2 La terapia chirurgica Modulo 3 La prevenzione secondaria Sessione 3.2 La terapia chirurgica durata: 30 min. 0 di 17 Obiettivi di apprendimento della sessione delineare le tecniche chirurgiche necessarie al controllo delle recidive

Dettagli

Tetralogia di Fallot

Tetralogia di Fallot Tetralogia di Fallot Mortalità 0-5% - sindromici,, anomalie associate Reinterventi 10% (?) - Insufficienza polmonare - Stenosi residue / ricorrenti - DIV residuo - Endocarditi - Aritmie (blocco AV 2%)

Dettagli

Cateterismo cardiaco e coronarografia

Cateterismo cardiaco e coronarografia Cateterismo cardiaco e coronarografia Nel suo significato più ampio indica l inserzione di un catetere all interno delle cavità cardiache (destra e sinistra). Viene eseguito per: analizzare campioni di

Dettagli

lavoro cardiaco senza compromettere la perfusione coronarica (Harkin) Anni 60: spostamento di volume intravascolare con palloni di latex

lavoro cardiaco senza compromettere la perfusione coronarica (Harkin) Anni 60: spostamento di volume intravascolare con palloni di latex CONTROPULSATORE AORTICO Anni 50: la perfusione coronarica avviene prevalentemente durante la diastole Anni 60: l aspirazione di sangue arterioso durante la sistole con reinfusione durante la diastole riduce

Dettagli

LA CHIUSURA DELL AURICOLA: ASPETTI ORGANIZZATIVI DELLA SALA DI EMODINAMICA

LA CHIUSURA DELL AURICOLA: ASPETTI ORGANIZZATIVI DELLA SALA DI EMODINAMICA LA CHIUSURA DELL AURICOLA: ASPETTI ORGANIZZATIVI DELLA SALA DI EMODINAMICA E DELLA DEGENZA Antonella Corona Sala Cardiologia Interventista, Presidio ospedaliero Santa Corona Pietra Ligure (SV), ASL2 STROKE

Dettagli

MitraClip Percutaneous Mitral Valve Repair

MitraClip Percutaneous Mitral Valve Repair MitraClip Percutaneous Mitral Valve Repair Espandi le Tue Opzioni di Trattamento per i Pazienti con Insufficienza Mitralica Espandi le Tue Opzioni di Trattamento per i Pazienti con Insuffi cienza Mitralica

Dettagli

ECOCARDIOGRAFIA CLINICA BASE

ECOCARDIOGRAFIA CLINICA BASE ECOCARDIOGRAFIA CLINICA BASE 1 Giornata Mercoledì 05 Marzo 2014 09,00-11,00 - Serie di Relazioni su Tema Preordinato Presentazione del Seminario Fisica degli Ultrasuoni Dott. P. Trambaiolo /A. Posteraro

Dettagli

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può Sale e salute Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può causare gravi problemi alla salute. La quantità

Dettagli

I SOFFI CARDIACI. Page 1

I SOFFI CARDIACI. Page 1 I SOFFI CARDIACI Rumori cardiaci generati da moti vorticosi del flusso ematico. durata superiore rispetto a quella dei toni cardiaci fisiologici, dovuti alla chiusura delle valvole (tricuspide/bicuspide

Dettagli

La rianimazione cardiopolmonare: consensi e dissensi nelle linee guida

La rianimazione cardiopolmonare: consensi e dissensi nelle linee guida Azienda Ospedaliera di Verona Pronto Soccorso Policlinico G.B. Rossi Primario: Dott. C. Pistorelli La rianimazione cardiopolmonare: consensi e dissensi nelle linee guida Dott. Adriano Valerio Centro Nazionale

Dettagli

LA FIBRILLAZIONE ATRIALE: COS È

LA FIBRILLAZIONE ATRIALE: COS È LA FIBRILLAZIONE ATRIALE: COS È La fibrillazione atriale è l aritmia più comune nella popolazione. Durante la il ritmo del cuore non è più controllato dalla normale centralina (il nodo del seno), ma da

Dettagli

IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A

IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A IL GLAUCOMA Che cos è? Campagna informativa per la prevenzione delle malattie oculari che possono compromettere la visione

Dettagli

Dott. Vinicio Penazzi Ortopedia Delta Lagosanto Primario Dott- R.Faccini

Dott. Vinicio Penazzi Ortopedia Delta Lagosanto Primario Dott- R.Faccini Incident Reporting e audit Dott. Vinicio Penazzi Ortopedia Delta Lagosanto Primario Dott- R.Faccini La gestione del rischio clinico è un processo sistematico di valutazione di rischi attuali e potenziali.

Dettagli

GESTIONE ACCESSI VASCOLARI DALL'EMODINAMICA ALLA DEGENZA

GESTIONE ACCESSI VASCOLARI DALL'EMODINAMICA ALLA DEGENZA GESTIONE ACCESSI VASCOLARI DALL'EMODINAMICA ALLA DEGENZA CPSE ANELLA RIZZO Struttura Complessa di Cardiologia 2 Ospedaliera A.O.U. San Giovanni Battista, Molinette di Torino TIPOLOGIA DI PAZIENTI CHE AFFERISCONO

Dettagli

CARDIOLOGIA INTERVENTISTICA DELLE CARDIOPATIE CONGENITE DEL CANE

CARDIOLOGIA INTERVENTISTICA DELLE CARDIOPATIE CONGENITE DEL CANE CARDIOLOGIA INTERVENTISTICA DELLE CARDIOPATIE CONGENITE DEL CANE www.clinicaveterinariagransasso.it www.veterinaryechocardiography.eu TRATTAMENTO DEL DOTTO ARTERIOSO PERVIO (PDA) Patent Ductus Arteriosus

Dettagli

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 297 del 13-5-2015 O G G E T T O

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 297 del 13-5-2015 O G G E T T O REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE n. 297 del 3-5-205 O G G E T T O Acquisto a sanatoria di protesi valvolari aortiche transcatetere (importo 226.200,00

Dettagli

STENOSI MITRALICA. 5 mm) Ispessimento esteso per 1/3 della lunghezza delle corde

STENOSI MITRALICA. 5 mm) Ispessimento esteso per 1/3 della lunghezza delle corde STENOSI MITRALICA Valutazione anatomica La valvola mitralica è facilmente esplorabile con tecnica ecocardiografica sia dall'approccio parasternale che apicale. La causa di gran lunga più frequente della

Dettagli

Chirurgia valvolare: Quali nuovi dati deve trasmettere il Clinico al Chirurgo

Chirurgia valvolare: Quali nuovi dati deve trasmettere il Clinico al Chirurgo Sinagoghè Glaukias Update in Imaging Chirurgia valvolare: Quali nuovi dati deve trasmettere il Clinico al Chirurgo G.Casolo Dipartimento Cardiologico Ospedale di Careggi Firenze Panorama attuale della

Dettagli

Stenosi aortica. Sinergia Gemelli-Fondazione Giovanni Paolo per intervento mini invasivo a Campobasso L equipe di Cardiochirurgia di Carlo Maria De Filippo, in collaborazione con il professor Massimo Massetti

Dettagli

ANGIOPLASTICA CORONARICA CONSENSO INFORMATO CARDIOLOGIA INTERVENTISTICA PER EMODINAMICA E

ANGIOPLASTICA CORONARICA CONSENSO INFORMATO CARDIOLOGIA INTERVENTISTICA PER EMODINAMICA E Dipartimento Cardio-Toraco-Vascolare e Area Critica Cardiologia Interventistica Dott. Antonio Manari - Direttore CONSENSO INFORMATO PER EMODINAMICA E CARDIOLOGIA INTERVENTISTICA ANGIOPLASTICA CORONARICA

Dettagli

Fase intraospedaliera, reti e percorsi

Fase intraospedaliera, reti e percorsi Fase intraospedaliera, reti e percorsi Parte endovascolare Il neuroradiologo interventista Trattamento endovascolare dello stroke ischemico Trattamento endovascolare dello stroke emorragico Salvatore Mangiafico

Dettagli

I TRAUMI MUSCOLARI LE CONTUSIONI Contusioni più o meno gravi, almeno una volta nella vita, le abbiamo subite più o meno tutti. Esse, in parole povere, rappresentano il risultato di un evento traumatico

Dettagli

IMPIANTO TRANSCATETERE ( FEMORALE E TRANSAPICALE) DELLA VALVOLA AORTICA : GESTIONE ASSISTENZIALE PRE, INTRA E POST. Lantero Patrizia Giovannini Elda

IMPIANTO TRANSCATETERE ( FEMORALE E TRANSAPICALE) DELLA VALVOLA AORTICA : GESTIONE ASSISTENZIALE PRE, INTRA E POST. Lantero Patrizia Giovannini Elda IMPIANTO TRANSCATETERE ( FEMORALE E TRANSAPICALE) DELLA VALVOLA AORTICA : GESTIONE ASSISTENZIALE PRE, INTRA E POST PROCEDURA Lantero Patrizia Giovannini Elda IMPIANTO TRANSCATETERE (FEMORALE E TRANSAPICALE)

Dettagli

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE. Servizio Approvvigionamenti

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE. Servizio Approvvigionamenti REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE Servizio Approvvigionamenti delegato dal Direttore Generale dell Azienda con delibera regolamentare

Dettagli

L approccio radiale nella Cardiologia Interventistica: Aspetti assistenziali tra benefici e complicanze

L approccio radiale nella Cardiologia Interventistica: Aspetti assistenziali tra benefici e complicanze Struttura Complessa di Cardiologia Universitaria Città della Scienza e della Salute, Torino Direttore: Prof. Fiorenzo Gaita L approccio radiale nella Cardiologia Interventistica: Aspetti assistenziali

Dettagli

Corso per soccorritori volontari L APPARATO -CENNI DI ANATOMIA E DI FISIOLOGIA. Antonio Murolo CRI Fermignano Istruttore TSSA

Corso per soccorritori volontari L APPARATO -CENNI DI ANATOMIA E DI FISIOLOGIA. Antonio Murolo CRI Fermignano Istruttore TSSA Corso per soccorritori volontari L APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO -CENNI DI ANATOMIA E DI FISIOLOGIA Antonio Murolo CRI Fermignano Istruttore TSSA DEFINIZIONE: INSIEME DI ORGANI CHE CONCORRONO ALLA MEDESIMA

Dettagli

La radiochirurgia tramite Gamma Knife Informazioni per i pazienti

La radiochirurgia tramite Gamma Knife Informazioni per i pazienti La radiochirurgia tramite Gamma Knife Informazioni per i pazienti La radiochirurgia tramite Gamma Knife è un metodo ampiamente diffuso per il trattamento di un area selezionata del cervello, detta bersaglio.

Dettagli

Esiste un legame. tra il sonno e la mia salute dentale? Nuovo sistema di diagnosi e trattamento per l'apnea del sonno e la roncopatia

Esiste un legame. tra il sonno e la mia salute dentale? Nuovo sistema di diagnosi e trattamento per l'apnea del sonno e la roncopatia Esiste un legame tra il sonno e la mia salute dentale? Nuovo sistema di diagnosi e trattamento per l'apnea del sonno e la roncopatia I disturbi del sonno Il sonno è talmente importante che gli esseri umani

Dettagli

La gestione del Rischio Clinico in Valle d Aosta: consolidamento del metodo FMEA

La gestione del Rischio Clinico in Valle d Aosta: consolidamento del metodo FMEA La gestione del Rischio Clinico in Valle d Aosta: consolidamento del metodo FMEA Vuillermin Giuliana Berti Pierluigi Ippolito Rita Azienda USL Regione Valle d Aosta Analisi del contesto L Azienda USL della

Dettagli

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms adacher@dia.uniroma3.it Introduzione Sistemi e Modelli Lo studio e l analisi di sistemi tramite una rappresentazione astratta o una sua formalizzazione

Dettagli

ALLEGATOA alla Dgr n. 165 del 22 febbraio 2011 pag. 1/7 AllegatoA alla Dgr n. 165 del 22 febbraio 2011 pag. 1/7

ALLEGATOA alla Dgr n. 165 del 22 febbraio 2011 pag. 1/7 AllegatoA alla Dgr n. 165 del 22 febbraio 2011 pag. 1/7 giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATOA alla Dgr n. 165 del 22 febbraio 2011 pag. 1/7 AllegatoA alla Dgr n. 165 del 22 febbraio 2011 pag. 1/7 DOCUMENTO DI INDIRIZZO PER LA PROCEDURA DI IMPIANTO DI VALVOLE

Dettagli

Linee guida in ecocardiografia

Linee guida in ecocardiografia Linee guida in ecocardiografia Maria Cuonzo Cardiologia Utic Ospedale M. Sarcone Terlizzi Poche metodologie hanno subito una applicazione così vasta ed una diffusione cosi capillare nella pratica clinica

Dettagli

UFFICIO STAMPA & RASSEGNA STAMPA a cura di

UFFICIO STAMPA & RASSEGNA STAMPA a cura di 1 Congresso Nazionale SIMEUP 2014 Torino, Arsenale della Pace SERMIG COMUNICATO STAMPA Le Raccomandazioni SIMEUP per la gestione del trauma cranico in Pronto Soccorso pediatrico Il trauma cranico è una

Dettagli

SULLE SPONDE DEL TICINO

SULLE SPONDE DEL TICINO SULLE SPONDE DEL TICINO PTA CAROTIDEA Presentazione clinico- assistenziale di un caso e tecnologia G.Sasso, P.Fecchio Divisione di Cardiologia Ospedale degli Infermi Rivoli Direttore Ferdinando dr. Varbella

Dettagli

Ernia discale cervicale. Trattamento mini-invasivo in Radiologia Interventistica:

Ernia discale cervicale. Trattamento mini-invasivo in Radiologia Interventistica: Ernia discale cervicale. Trattamento mini-invasivo in Radiologia Interventistica: la Nucleoplastica. Presso l U.O. di Radiologia Interventistica di Casa Sollievo della Sofferenza è stata avviata la Nucleoplastica

Dettagli

I nuovi anticoagulanti orali nella fibrillazione atriale non valvolare: le linee guida per la prescrizione

I nuovi anticoagulanti orali nella fibrillazione atriale non valvolare: le linee guida per la prescrizione I nuovi anticoagulanti orali nella fibrillazione atriale non valvolare: le linee guida per la prescrizione Anna Maria Marata Area Valutazione del Farmaco ASSR Regione Emilia Romagna 9 Dicembre 2013 October

Dettagli

Appunti di Cardiochirurgia Direttore: Prof. Giuseppe Di Benedetto

Appunti di Cardiochirurgia Direttore: Prof. Giuseppe Di Benedetto DIPARTIMENTO CUORE Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Appunti di Cardiochirurgia Direttore: Prof. Giuseppe Di Benedetto Dipartimento Cuore Anatomia cardiaca II parte dr. Antonio

Dettagli

Conoscere il rigurgito mitralico (MR) Cause Sintomi Opzioni di trattamento

Conoscere il rigurgito mitralico (MR) Cause Sintomi Opzioni di trattamento Conoscere il rigurgito mitralico (MR) Cause Sintomi Opzioni di trattamento Come funziona il cuore Il cuore pompa il sangue attraverso i polmoni per ossigenarlo, quindi pompa il sangue arricchito di ossigeno

Dettagli

CUORE E MONTAGNA ALTITUDINE. Bassa quota fino a 1800 m. Media quota tra 1800 e 3000 m. Alta quota tra 3000 e 5500 m. Altissima quota sopra i 5500 m.

CUORE E MONTAGNA ALTITUDINE. Bassa quota fino a 1800 m. Media quota tra 1800 e 3000 m. Alta quota tra 3000 e 5500 m. Altissima quota sopra i 5500 m. CUORE E MONTAGNA ALTITUDINE Bassa quota fino a 1800 m. Media quota tra 1800 e 3000 m. Alta quota tra 3000 e 5500 m. Altissima quota sopra i 5500 m. CARATTERISTICHE FISICHE DELL AMBIENTE DI MONTAGNA riduzione

Dettagli

Preparazione del paziente in sala

Preparazione del paziente in sala 6. Th Turin Cardiovascular Nursing Convention Sostituzione della valvola aortica per via transapicale (TA TAVI) TransApical Transcatheter Aortic Valve Implantation Preparazione del paziente in sala Bonetti

Dettagli

Embolizzazione dei fibromi uterini Informazioni per il Paziente

Embolizzazione dei fibromi uterini Informazioni per il Paziente Embolizzazione dei fibromi uterini Informazioni per il Paziente Radiologia Interventistica: l alternativa alla chirurgia www.cirse.org www.uterinefibroids.eu Cardiovascular and Interventional Radiological

Dettagli

WORKSHOP IL LASER NELLE EMORROIDI E VARICI DEGLI ARTI INFERIORI. UNA SOLUZIONE MODERNA PER UN ANTICO PROBLEMA.

WORKSHOP IL LASER NELLE EMORROIDI E VARICI DEGLI ARTI INFERIORI. UNA SOLUZIONE MODERNA PER UN ANTICO PROBLEMA. WORKSHOP IL LASER NELLE EMORROIDI E VARICI DEGLI ARTI INFERIORI. UNA SOLUZIONE MODERNA PER UN ANTICO PROBLEMA. Il trattamento laser ELVeS delle varici degli arti inferiori:indicazioni Dott. Alessandro

Dettagli

Dott. Giovanni Ferrari

Dott. Giovanni Ferrari Manifestazioni cardiache delle malattie neurologiche acute Comobrain Ottobre 2009 Dott. Giovanni Ferrari Dimensioni del problema George Khechinashvili, 2002 Analisi multivariata della mortalità

Dettagli

LE CORRETTE INDICAZIONI ALL INTERVENTO CHIRURGICO NEL PAZIENTE AFFETTO DA CLAUDICATIO

LE CORRETTE INDICAZIONI ALL INTERVENTO CHIRURGICO NEL PAZIENTE AFFETTO DA CLAUDICATIO LE CORRETTE INDICAZIONI ALL INTERVENTO CHIRURGICO NEL PAZIENTE AFFETTO DA CLAUDICATIO Bressanone, 27-28 maggio 2011 Prof. Giovanni Deriu Università degli Studi di Padova Clinica di Chirurgia Vascolare

Dettagli

Orientamenti sul sottomodulo del rischio di catastrofe per l assicurazione malattia

Orientamenti sul sottomodulo del rischio di catastrofe per l assicurazione malattia EIOPA-BoS-14/176 IT Orientamenti sul sottomodulo del rischio di catastrofe per l assicurazione malattia EIOPA Westhafen Tower, Westhafenplatz 1-60327 Frankfurt Germany - Tel. + 49 69-951119-20; Fax. +

Dettagli

IL DOLORE TORACICO Presentazioni di Dolore Taracico Acuto al Pronto Soccorso http://www.cardionet.it/scientifico/approfondimento/dolore_toracico/

IL DOLORE TORACICO Presentazioni di Dolore Taracico Acuto al Pronto Soccorso http://www.cardionet.it/scientifico/approfondimento/dolore_toracico/ IL DOLORE TORACICO Presentazioni di Dolore Taracico Acuto al Pronto Soccorso http://www.cardionet.it/scientifico/approfondimento/dolore_toracico/ A cura del Dott. Sergio Fasullo DTA CON ALTERAZIONI ECG

Dettagli

Periotest è un misuratore per uso in odontoiatria con il seguente spettro di applicazioni:

Periotest è un misuratore per uso in odontoiatria con il seguente spettro di applicazioni: PERIOTEST Lo strumento di misurazione dentale per l implantologia e l odontoiatria esigente CHI È MEDIZINTECHNIK GULDEN Nel 1997 la ditta Medizintechnik Gulden ha acquisito da Siemens AG i diritti esclusivi

Dettagli

LA STENOSI VALVOLARE AORTICA E L INSUFFICIENZA MITRALICA. Diagnosi, indicazione ad interventismo o cardiochirurgia CORSO MONOGRAFICO

LA STENOSI VALVOLARE AORTICA E L INSUFFICIENZA MITRALICA. Diagnosi, indicazione ad interventismo o cardiochirurgia CORSO MONOGRAFICO LA STENOSI VALVOLARE AORTICA E L INSUFFICIENZA MITRALICA Diagnosi, indicazione ad interventismo o cardiochirurgia CORSO MONOGRAFICO SEDE DELLA COMUNITÀ SCIENTIFICA: www.ecocardiochirurgia.it DIRETTORI

Dettagli

Fattori prognostici del carcinoma gastrico nell anziano

Fattori prognostici del carcinoma gastrico nell anziano DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE E CHIRURGICHE. CLINICA GERIATRICA UNIVERSITà DEGLI STUDI DI PADOVA Fattori prognostici del carcinoma gastrico nell anziano G.Gasparini, C. Santoro, ED. Toffannello, E. Faccioli,

Dettagli

AMBULATORIO DI DIAGNOSTICA VASCOLARE

AMBULATORIO DI DIAGNOSTICA VASCOLARE Centro Cardiovascolare Azienda per i Servizi Sanitari n. 1 Triestina Area Vascolare AMBULATORIO DI DIAGNOSTICA VASCOLARE Processo patologico L aterosclerosi è una malattia lenta e progressiva delle arterie

Dettagli

ICTUS: LA CURA E POSSIBILE!

ICTUS: LA CURA E POSSIBILE! ICTUS: LA CURA E POSSIBILE! Dott. Simone Comelli Dott. Giacomo P. Vaudano Dott. Roberto Cavallo Dott. Daniele Savio Dott. Carlo A. Cametti Ospedale S.G. Bosco Ictus: Definizione Deficit neurologico ad

Dettagli

Sostituzione di valvola aortica per via transcatetere (TAVI) Considerazioni sull appropriatezza e la sostenibilità di un intervento salvavita

Sostituzione di valvola aortica per via transcatetere (TAVI) Considerazioni sull appropriatezza e la sostenibilità di un intervento salvavita Sostituzione di valvola aortica per via transcatetere (TAVI) Considerazioni sull appropriatezza e la sostenibilità di un intervento salvavita Senato della Repubblica Audizione XII Commissione Igiene e

Dettagli

ANEURISMA AORTA TORACICA ASCENDENTE

ANEURISMA AORTA TORACICA ASCENDENTE ANEURISMA AORTA TORACICA ASCENDENTE Definizione Dilatazione segmentaria o diffusa dell aorta toracica ascendente, avente un diametro eccedente di almeno il 50% rispetto a quello normale. Cause L esatta

Dettagli

PARAMETRI DI VALUTAZIONE QUALITATIVA

PARAMETRI DI VALUTAZIONE QUALITATIVA PARAMETRI DI VALUTAZIONE QUALITATIVA LOTTO n. 1 - KIT OSSIGENANTE PER PAZIENTI DI PESO DA A 40 Kg Dimensioni superficie della membrana. MAX10 - minore o uguale a 1,3 m 2 10 - da 1,3 m 2 a 1,5 m 2 5 Minimo

Dettagli

Webinar e Manuale Operativo Tecnica di Trading

Webinar e Manuale Operativo Tecnica di Trading Webinar e Manuale Operativo Tecnica di Trading Intraday guida passo passo per operare su time frame H1 e 5/15/30 min v.1.2 29 Novembre 2011 19:30 Premessa Per fare trading ci vuole la giusta mentalità

Dettagli

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA )

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA ) Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA T. Mandarino (MMG ASL RMA ) La Malattia di Alzheimer La malattia di Alzheimer è la forma più frequente

Dettagli

TAVI. Primo impianto umano Pericardio bovino STENT IN ACCIAIO. Dott. Alain Cribier. Delivery 24 Fr.

TAVI. Primo impianto umano Pericardio bovino STENT IN ACCIAIO. Dott. Alain Cribier. Delivery 24 Fr. La terapia della SAO in pazienti ad elevato rischio chirurgico e stata modificata negli ultimi dieci anni grazie alla sostituzione della valvola aortica trans-catetere (TAVI) La TAVI e considerata una

Dettagli

La spasticità: nuove possibilità di trattamento

La spasticità: nuove possibilità di trattamento La spasticità: nuove possibilità di trattamento La spasticità: Cos è? Si definisce spasticità un alterazione dei movimenti data da un aumento del tono muscolare involontario, con contratture muscolari

Dettagli

Implantologia Dentale Osteointegrata

Implantologia Dentale Osteointegrata Implantologia Dentale Osteointegrata Dott.Guido Gandini Odontoiatra Via Zuretti,47/B 20125 Milano Via S.Martino,22 20035 Lissone Cell.+393920472663 Email guido.gandini@fastwebnet.it Che cosa si intende

Dettagli

La principale causa di patologia cardiovascolare è la cardiopatia ischemica.

La principale causa di patologia cardiovascolare è la cardiopatia ischemica. MEDICINA DELLO SPORT LEZIONE 4 CARDIOPATIA ISCHEMICA E DILATATIVA La principale causa di patologia cardiovascolare è la cardiopatia ischemica. ISCHEMIA È un processo generale che può interessare qualsiasi

Dettagli

Anatomia dei vasi utilizzati per il posizionamento dei C.V.C. e FAV

Anatomia dei vasi utilizzati per il posizionamento dei C.V.C. e FAV Anatomia dei vasi utilizzati per il posizionamento dei C.V.C. e FAV Corso per I.P. ASL To4 Ivrea Dott. Marco Francisco ANATOMIA E SEMEIOTICA ECOGRAFICA DEI VASI VENOSI CENTRALI Vene Giugulari Interne e

Dettagli

uno dei maggiori problemi clinici del nostro secolo. "essenziale" "secondaria".

uno dei maggiori problemi clinici del nostro secolo. essenziale secondaria. L ipertensione arteriosa, una tra le malattie più diffuse nei paesi industrializzati, si riscontra nel 20 percento della popolazione adulta ed è considerata uno dei maggiori problemi clinici del nostro

Dettagli

SIMPOSIO DI EMODINAMICA SULLE SPONDE DEL TICINO Novara, 15-16 gennaio 2010. Dr.ssa Alessandra Truffa Laboratorio di Emodinamica ASL BI - Biella

SIMPOSIO DI EMODINAMICA SULLE SPONDE DEL TICINO Novara, 15-16 gennaio 2010. Dr.ssa Alessandra Truffa Laboratorio di Emodinamica ASL BI - Biella SIMPOSIO DI EMODINAMICA SULLE SPONDE DEL TICINO Novara, 15-16 gennaio 2010 Dr.ssa Alessandra Truffa Laboratorio di Emodinamica ASL BI - Biella CASO CLINICO M.D., donna di 73 aa, ipertensione arteriosa

Dettagli

CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY)

CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY) CICLO DI LEZIONI per Progetto e Gestione della Qualità Facoltà di Ingegneria CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY) Carlo Noè Università Carlo Cattaneo e-mail: cnoe@liuc.it 1 CAPACITÀ DI PROCESSO Il

Dettagli

M. Castaldi, B. Castaldi, A. Frolli, G. Lettieri, S. Castaldi, C. Morelli, C. Ricci, M. Carrozza, E. Campagnano, R. Militerni, M.G.

M. Castaldi, B. Castaldi, A. Frolli, G. Lettieri, S. Castaldi, C. Morelli, C. Ricci, M. Carrozza, E. Campagnano, R. Militerni, M.G. Seconda Università degli Studi di Napoli Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Terapia della Neuro e Psicomotricità dell età evolutiva Ospedale Monaldi Cardiologia Pediatrica M. Castaldi,

Dettagli

Analisi e diagramma di Pareto

Analisi e diagramma di Pareto Analisi e diagramma di Pareto L'analisi di Pareto è una metodologia statistica utilizzata per individuare i problemi più rilevanti nella situazione in esame e quindi le priorità di intervento. L'obiettivo

Dettagli

Te T cnologie c hirurgiche chirurgiche e Infermiere

Te T cnologie c hirurgiche chirurgiche e Infermiere Tecnologie chirurgiche e Infermiere Chirurgia Robotica... infermiere!!!!! Robotica e Specialistica Zeus, prodotto o da Computer Motion, è un robot che faciliterà il lavoro dei chirurghi, poiché, traducendo

Dettagli