Il consumo dei farmaci oppiacei

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il consumo dei farmaci oppiacei"

Transcript

1 POLTICA SANITARIA A cura di Francesca Rocchi, 1 Elisabetta Neri, 1 Antonio Addis 1 Il consumo dei farmaci oppiacei in Italia e in Europa Abstract Il dolore oncologico è un grave problema di salute pubblica a livello mondiale: l OMS sottolinea l importanza di attuare precocemente un approccio palliativo, di cui la terapia del dolore costituisce l elemento essenziale. In Italia, negli ultimi anni, sono stati realizzati degli interventi legislativi che hanno consentito il superamento delle precedenti limitazioni prescrittive, senza però produrre ad oggi sostanziali cambiamenti nell uso terapeutico degli oppioidi. Se da un lato le norme emanate hanno contribuito a determinare un trend di crescita nel consumo di analgesici oppiacei, dall altro i consumi rimangono ancora molto limitati in valori assoluti. Guardando al panorama europeo, il consumo pro capite di morfina considerato dall OMS quale indicatore primario della qualità della terapia del dolore cronico da cancro risulta essere ancora sensibilmente al di sotto della media europea. L aumento del consumo di fentanyl registrato in Italia si dimostra invece nettamente superiore alla media europea e quello del tramadolo è sovrapponibile alla media degli altri Paesi dell area euro. Il Ministero della Salute e l AIFA, nell ottica di un approccio globale alla rimozione delle barriere che ancora oggi ostacolano l impiego degli oppiacei per uso antalgico, sta elaborando linee di intervento tese alla formazione degli operatori sanitari e alla creazione di una cultura condivisa tra i professionisti coinvolti nella gestione del malato oncologico. In questo ambito è stato recentemente attivato un programma di formazione a distanza, per medici e farmacisti, sull uso degli oppioidi nella terapia del dolore. PAROLE CHIAVE: TERAPIA DEL DOLORE ANALGESICI OPPIACEI FARMACOUTILIZZAZIONE 1 AIFA, Agenzia Italiana del Farmaco, Roma 7

2 L Italia risulta al penultimo posto in Europa per quanto riguarda il consumo medio di farmaci narcotici POLITICA SANITARIA Il dolore oncologico rappresenta un grave problema di salute pubblica a livello mondiale: si stimano annualmente 11 milioni di nuove diagnosi di cancro e 7 milioni di decessi per tale patologia. Il dolore oncologico cronico ha un elevata incidenza in tutti gli stadi della malattia, rappresentando il paradigma del dolore totale. 1 L Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) sottolinea che, nella maggior parte dei casi, il dolore oncologico potrebbe essere trattato semplicemente applicando le opportune terapie che derivano dall evoluzione delle conoscenze mediche. Esiste spesso una lacuna nel trattamento, rappresentata dalla differenza tra ciò che si potrebbe fare e ciò che viene realmente posto in opera, al fine di garantire il diritto degli individui di alleviare la propria sofferenza e avere un assistenza che costituisce spesso l ultimo rimedio a tutela della dignità umana. A tale proposito, l OMS ha elaborato, nel 2000, delle linee guida specifiche per il controllo del dolore oncologico, con l intento di fornire utili raccomandazioni sui trattamenti più idonei e incentivare i responsabili di politica sanitaria a identificare e rimuovere gli ostacoli legislativi all accesso e all uso dei farmaci oppiacei. 2 Infatti, nonostante i farmaci oppiacei rappresentino i medicinali d elezione per il trattamento del dolore in pazienti con cancro terminale, il loro utilizzo in molti Paesi è ancora inadeguato rispetto alle reali esigenze terapeutiche dei pazienti. Dall analisi dei dati pubblicati dall International Narcotics Control Board, 3 emerge che l Italia, in base all ultimo rilevamento effettuato, risulta al penultimo posto in Europa per quanto riguarda il consumo medio di farmaci narcotici. Ne consegue, quindi, che il nostro Paese sembra non rispondere ai reali bisogni dei pazienti affetti da dolore severo in corso di patologie neoplastiche o degenerative, in particolare negando loro il legittimo sollievo nella fase terminale della malattia. Sulla base di queste premesse, il Ministero della Salute ha introdotto nel 2001 la definizione di dolore inutile, raccomandando un trattamento tempestivo e mettendo in atto una serie di iniziative atte a promuovere la terapia del dolore e a eliminare le barriere legislative (e culturali) che hanno, per lungo tempo, ostacolato la prescrizione e l impiego dei farmaci analgesici oppioidi. 4 Il problema di una legislazione restrittiva sulla prescrizione degli oppiacei (e della conseguente paura del medico d incorrere in sanzioni penali) è stato affrontato con una serie d interventi normativi tesi ad apportare semplificazioni alle modalità prescrittive. Tali iniziative hanno trovato applicazione nella legge dell 8 febbraio 2001 n.12, 5 corredata da diversi decreti, il più recente dei quali è il Decreto Ministeriale del 4 aprile I principali cambiamenti introdotti con tale normativa riguardano semplificazioni nelle modalità prescrittive dei dieci farmaci ritenuti essenziali nel trattamento del dolore, nonché l abolizione delle sanzioni precedentemente previste a carico del medico nel caso fosse incorso in errori di compilazione della ricetta. Con il Decreto Ministeriale del 4 aprile 2003, sono state apportate ulteriori semplificazioni relative alle modalità di prescrizione farmaceutica degli oppiacei, in modo da renderle uniformi a quelle di un comune farmaco non sottoposto alla normativa sugli stupefacenti. Recentemente, la legge n.49/2006 (in vigore dal 28 febbraio 2006) ha introdotto una nuova regolamentazione in materia di stupefacenti. 7 Essa prevede, innanzitutto, che tutti gli stupefacenti e le sostanze psicotrope devono essere iscritti in due tabelle da aggiornare ogniqualvolta si presenti la necessità d inserire una nuova sostanza, o di variare la collocazione di una già presente, oppure di provvedere a una eventuale cancellazione di un principio attivo. In tabella I sono comprese le sostanze con potere tossicomanigeno e oggetto di abuso, indipendentemente dalla distinzione tra stupefacenti e sostanze psicotrope ; l altra tabella (II), in cui sono inserite le sostanze che hanno attività farmacologica e pertanto sono usate in terapia, è suddivisa in cinque sezioni (A, B, C, D, E) in relazione al decrescere del potenziale abuso dei farmaci inclusi. Inoltre, esiste un apposito elenco di farmaci con forte attività analgesica (allegato III bis) che godono di particolari facilitazioni prescrittive. Una stessa sostanza, ad esempio la morfina, può trovarsi sia nella tabella I sia nella tabella II perché, pur essendo un farmaco fondamentale per il trattamento del dolore di grado elevato, è molto spesso oggetto di abuso da parte dei tossicodipendenti. La stessa norma prevede anche la sostituzione dei ricettari per la prescrizione degli stupefacenti con un nuovo ricettario a ricalco, approvato con uno specifico decreto del Ministro della Salute. Tuttavia, non bastano le sole modifiche legislative per cambiare una mentalità ancora restia all impiego degli oppiacei per uso antalgico; pertanto, nell ottica di un approc- 8

3 cio più globale, il Ministero della Salute e l Agenzia Italiana del FArmaco (AIFA) stanno elaborando altre linee d intervento, volte soprattutto a rimuovere la diffusa disinformazione circa l utilizzo di questi farmaci, così da avvicinare l Italia alla media dei consumi registrati negli altri Paesi europei. Una delle più recenti iniziative è rappresentata dalla predisposizione, nell ambito del progetto ECCE (Educazione Continua Centrata sulle Evidenze), 8 di un percorso formativo di educazione a distanza rivolto a medici e farmacisti, incentrato sulla terapia del dolore e l utilizzo clinico degli oppioidi. Il cardine della strategia terapeutica del dolore cronico è rappresentato dalla scala analgesica a tre gradini dell OMS che prevede l utilizzo di tre categorie di farmaci (non oppioidi, oppioidi per il trattamento del dolore lieve-moderato, oppioidi per il trattamento del dolore moderato-severo), con l integrazione o meno di farmaci adiuvanti e di terapie non farmacologiche (fisioterapiche, psicologiche e antalgiche invasive). 9 Dunque, quando il dolore è classificato da moderato a grave, non esiste alcun valido sostituto agli oppioidi del gruppo terapeutico della morfina. ANALISI ECONOMICA DEI FARMACI OPPIACEI Negli anni è stata effettuata un analisi sul consumo dei farmaci oppiacei nel nostro Paese, corredata da un breve confronto con le altre realtà europee, al fine di verificare quali principi attivi e quali prodotti risultino maggiormente utilizzati per la cura del dolore severo, in particolare di quello oncologico. Per lo svolgimento dell analisi relativa al confronto europeo, sono stati utilizzati i dati di consumo (espressi in termini di confezioni vendute, spesa lorda e DDD/1000 abitanti die) che l Ims Health mette a disposizione dell Osservatorio nazionale sul consumo dei Medicinali (OsMed), relativi agli acquisti di specialità medicinali da parte delle farmacie italiane (sell in). In questa valutazione, non sono quindi compresi i dati relativi agli acquisti di medicinali da parte degli ospedali, delle case di cura, delle Forze Armate e degli Enti governativi e assistenziali. Per quanto riguarda l approfondimento inerente il contesto italiano, sono stati utilizzati i dati dell OsMed relativi all uso territoriale dei farmaci a carico dell Servizio Sanitario Nazionale (SSN) e all acquisto privato. L analisi è stata condotta sui principi attivi elencati nella legge 8 febbraio 2001, n. 12: buprenorfina, codeina, fentanyl, metadone, morfina, ossicodone. I medicinali a base di idrocodone, idromorfone, ossimorfone e diidrocodeina, seppur compresi nella legge, sono stati esclusi dallo studio: i primi tre in quanto non in commercio in Italia nel periodo considerato, l ultima perché in commercio solo come antitussivo. Uno sguardo al panorama europeo offre una visione piuttosto negativa dell Italia Il Ministero della Salute e l AIFA stanno elaborando altre linee d intervento, volte soprattutto a rimuovere la diffusa disinformazione circa l utilizzo di questi farmaci Figura 1. Consumo dei farmaci oppiacei in Europa nel ,0 % 3,8 % 3,9 % 3,5 % 3,0 % 2,9 % 2,6 % % su totale spesa farmaceutica 2,5 % 2,0 % 1,5 % 1,0 % 0,5 % -0,0 % Austria Belgio Finlandia Francia Germania 1,8 % 1,6 % 2,1 % 0,3 % Grecia Inghilterra 1,5 % 0,6 % 0,5 % Irlanda Italia Portogallo Spagna Fonte: IMS 9

4 Secondo il Rapporto OsMed 2005 è possibile osservare come gli oppioidi rappresentino solo lo 0,3% del totale della spesa farmaceutica (Figura 1), la quale si colloca al terz ultimo posto come utilizzatrice di farmaci oppiacei, con un mercato pari allo 0,6% della spesa farmaceutica lorda complessiva dell anno Poco sotto il valore italiano viene quello del Portogallo, con un mercato dello 0,5% rispetto alla spesa totale; è la Grecia comunque a detenere il primato di minor consumatore di farmaci oppiacei in Europa, con un mercato pari allo 0,3% della spesa farmaceutica territoriale. L Inghilterra e la Germania, al contrario, si dimostrano consumatori piuttosto convinti di medicinali oppiacei, con quote di mercato del 3,9% e del 3,8%. Il fentanyl è il farmaco maggiormente prescritto in Italia e si colloca al primo posto anche in Austria, Belgio, Germania, Grecia e Spagna (Tabella 1); il principio attivo più prescritto in Finlandia, Inghilterra e Irlanda è invece la codeina. Una situazione a sé è rappresentata dalla Francia e dal Portogallo che utilizzano maggiormente la buprenorfina. Un corretto approccio farmacologico al dolore, basato prevalentemente sull uso della morfina orale, può consentire di controllare il sintomo in circa il 90% dei casi; secondo l OMS, quindi, il consumo pro-capite di morfina è un indicatore primario della qualità della terapia del dolore cronico da cancro. Alla luce di questi dati appare chiaro che c è ancora molta strada da fare nel nostro Paese. Tuttavia, nel corso degli ultimi anni, la spesa di farmaci oppiacei è cresciuta costantemente a partire dal 2000 (Tabella 2). Secondo il Rapporto OsMed 2005, 10 esaminando i dati relativi alla spesa farmaceutica a carico del SSN per gli oppioidi, è possibile osservare come questi rappresentino solo lo 0,3% del totale della spesa farmaceutica, sebbene la prescrizione degli analgesici oppiacei sia aumentata nel corso del 2005 del 52,7% rispetto al 2004 in termini di spesa e di oltre il 100% per le quantità prescritte. I risultati della nostra analisi indicano come il fentanyl sia stato il farmaco che ha registrato l incremento nelle vendite più consistente tra gli analgesici utilizzati nel trattamento del dolore severo (Figura 2): il trend di crescita esponenziale iniziato nel novembre 2000, infatti, si è mantenuto costante anche nel corso degli anni successivi. Nel 2004, ad esempio, il fentanyl ha registrato un TABELLA 1 I farmaci oppiacei in Italia: rango per consumo (spesa lorda) rispetto agli altri Paesi Europei nel 2005 Italia Austria Belgio Finlandia Francia Germania Grecia Inghilterra Irlanda Portogallo Spagna Fentanyl Codeina Morfina Buprenorfina Oxicodone Metadone Fonte: IMS TABELLA 2 Il mercato dei farmaci analgesici oppiacei in Italia ( ) confezioni spesa lorda DDD/1000ab die 0,41 0,53 0,61 0,76 0,89 0,94 DDD= Defined Daily Dose Fonte: dati Osmed 10

5 Figura 2. Consumo mensile dei principali oppioidi in Italia (Gennaio 2000-Giugno 2005) DDD/ abitanti die Il maggiore utilizzo dei farmaci oppiacei ha luogo proprio in ospedale Fonte: dati Osmed incremento delle prescrizioni pari al 34% in più rispetto all anno 2003, dimostrando di venir dunque preferito dai medici rispetto al farmaco di riferimento, cioè la morfina. Non va dimenticato che nei pazienti neoplastici la via di somministrazione transdermica rappresenta una possibile alternativa solo qualora la morfina non sia somministrabile e il dolore sia stabilizzato. 11 In un lavoro pubblicato nel si è evidenziata una sostanziale equivalenza tra le due sostanze per quanto riguarda il controllo del dolore: i maggiori vantaggi del fentanyl rispetto alla morfina sono legati alla modalità di somministrazione (cerotti transdermici applicati ogni 72 ore contro specialità orali), alla bassa incidenza di effetti collaterali (stipsi, nausea e vomito, sonnolenza) e a un elevato grado di soddisfazione dei pazienti. Tuttavia, dal medesimo lavoro emerge che, confrontando il costo per dose equianalgesica dei due principi attivi, la morfina risulta decisamente più economica rispetto al fentanyl. Per quanto riguarda invece il trattamento del dolore lieve-moderato, è possibile osservare una netta prevalenza nell utilizzo del tramadolo (la pubblicazione della nota AIFA 3 nel gennaio 2005 ha reso prescrivibili a carico del SSN le specialità a base di tramadolo e codeina+paracetamolo in un primo momento e successivamente solo a base di tramadolo), rispetto alla buprenorfina o alla codeina (in associazione con paracetamolo o propifenazone). CONSUMI NEI REPARTI OSPEDALIERI La presente analisi, come già segnalato, riporta il consumo degli oppiacei a livello territoriale, cioè nel canale farmacia. Peraltro, la mancanza o, per meglio dire, la non ancora completa disponibilità di dati relativi al consumo di tali farmaci nelle strutture ospedaliere e nelle strutture pubbliche territoriali potrebbe portare a una sottostima del loro reale consumo, in quanto, essendo tali farmaci prescritti per particolari tipologie di pazienti (cioè quelli affetti da dolore grave), il lo- 11

6 Figura 3. Spesa* dei farmaci oppiacei nei reparti ospedalieri in Italia ( ) * EUR/UMF: valore calcolato al 50% del Prezzo al Pubblico Derivato...il trend delle sostanze maggiormente utilizzate nei reparti ospedalieri, è diverso rispetto al canale farmacia ro maggiore utilizzo ha luogo proprio in ospedale; la non disponibilità di tali dati rappresenta, quindi, un limite a una corretta analisi. Tuttavia, al di là dei sistemi di monitoraggio attivati a livello locale, esiste uno strumento, al momento dell analisi basato su un campione rappresentato dal 75% dei posti letto, che permette di ottenere informazioni a livello nazionale, consentendo così di delineare un trend nei consumi farmaceutici all interno dei diversi reparti ospedalieri e di alcune strutture pubbliche territoriali (consultori, centri di assistenza per tossicodipendenti, centri di assistenza psichiatrica e infantile, ecc.). I consumi ospedalieri sono stati espressi in termini di spesa lorda (valorizzata secondo l assunzione del 50% del prezzo al Figura 4. Consumo dei farmaci oppiacei nei reparti ospedalieri in Italia ( ) Unità minime frazionabili Spesa/Unità minime frazionabili Fonte: IMS 12

7 pubblico) e l analisi è stata effettuata per gli anni (Figure 3 e 4). In termini di confrontabilità con l analisi relativa alla spesa nel canale farmacia, è sufficiente riportare il dato a una valorizzazione lorda, moltiplicando per due i valori di spesa. Appare subito evidente come il trend dei consumi, e in particolare delle sostanze maggiormente utilizzate nei reparti ospedalieri, sia diverso rispetto al canale farmacia. La sostanza più utilizzata è il metadone, seguito dalla buprenorfina e dalla codeina. In generale, tutti i principi attivi della legge n.12/2001 hanno evidenziato trend prescrittivi in aumento, ad eccezione della codeina che mantiene stabili le proprie quote di mercato. CONCLUSIONI Il dolore oncologico è un grave problema di salute pubblica a livello mondiale: l OMS sottolinea l importanza di attuare precocemente un approccio palliativo, di cui la terapia del dolore costituisce l elemento essenziale. Gli interventi legislativi recentemente apportati nel nostro Paese, che hanno consentito il superamento delle precedenti limitazioni prescrittive, non hanno comunque prodotto ad oggi sostanziali cambiamenti nell utilizzo terapeutico degli oppioidi. Se da un lato le norme emanate hanno senz altro contribuito a determinare un trend di crescita nel consumo di analgesici oppiacei, dall altra i consumi rimangono ancora molto limitati in valori assoluti. Come documentato da una recente indagine italiana, 13 gli operatori sanitari, medici compresi, presentano carenze formative importanti per quanto riguarda la farmacologia e l impiego clinico degli analgesici oppioidi. Solo un programma formativo organico e continuo potrà colmare le lacune e combattere le posizioni preconcette, così da permettere consapevolezza e tranquillità nell uso dei farmaci per la terapia del dolore. E quindi fondamentale creare una cultura condivisa tra i professionisti coinvolti nella gestione del malato oncologico, sia in ospedale che a domicilio. Compito dell OsMed sarà quello di monitorare, attraverso l analisi delle prescrizioni, se tali iniziative avranno un influenza sulle attitudini prescrittive dei medici nell ambito del trattamento dei pazienti affetti da dolore grave. Gli interventi legislativi recentemente apportati nel nostro Paese non hanno prodotto ad oggi sostanziali cambiamenti nell utilizzo terapeutico degli oppioidi BIBLIOGRAFIA 1. (accesso verificato il 29/01/2007) 2. Achieving balance in national opioids control policy. uidelines for assessment. Geneve: World Health Organization, International Narcotics Control Board. Narcotic Drugs. Estimated world requirements for 2005, statistics for New York: INCB, Anonimo. Come utilizzare i farmaci analgesici oppiacei nella terapia del dolore. BIF 2003; 3-4: Legge 8 febbraio 2001 n.12 pubblicata su G.U. n.41 del 10/02/ Decreto Ministeriale 4 aprile 2003 pubblicato su G.U. n.122 del 28/05/ Legge 49/06 pubblicata su G.U. n. 48 del 27/02/ (accesso verificato il 29/01/2007) 9. WHO. Cancer pain relief. 2nd Edition, OsMed (Osservatorio nazionale sull Impiego dei Medicinali). L uso dei Farmaci in Italia - Rapporto Nazionale anno Roma: Il Pensiero Scientifico Editore, Giugno render_attachment_by_id/ pdf?id= (accesso verificato il 29/01/2007). 11. SIGN 44 Control of pain with cancer (2000). (accesso verificato il 29/01/2007). 12. Colombo GL, Vinci M. Considerazioni farmacoeconomiche nel trattamento del dolore cronico di grado moderato-intenso. G Gerontol 2004; 52: Visentin M, Trentin L et al. Knowledge and attitudes of Italian medical staff towards the approach and treatment of patients in pain. J Pain Sympton manage 2001; 22:

L utilizzo dei farmaci analgesici nella terapia del dolore

L utilizzo dei farmaci analgesici nella terapia del dolore L utilizzo dei farmaci analgesici nella terapia del dolore Piergiorgio Zuccaro 1, Ilaria Palmi 1, Roberta Pacifici 1, Roberto Da Cas 1, Roberto Raschetti 2 1 Dipartimento del Farmaco - Istituto Superiore

Dettagli

MEDICINALI PER LA TERAPIA DEL DOLORE

MEDICINALI PER LA TERAPIA DEL DOLORE MEDICINALI PER LA TERAPIA DEL DOLORE USO SUL TERRITORIO DELL ASL TO4 (Distretti 5-6) 5 STRUTTURA COMPLESSA ASSISTENZA FARMACEUTICA TERRITORIALE S.S. FARMACIA TERRITORIALE - Ivrea Dott.ssa Anna Costa Laia

Dettagli

+ Esiste un. rischio d abuso di farmaci oppiacei in Italia? Dr. Marco Spizzichino

+ Esiste un. rischio d abuso di farmaci oppiacei in Italia? Dr. Marco Spizzichino + Esiste un rischio d abuso di farmaci oppiacei in Italia? Dr. Marco Spizzichino Ministero della Salute Direzione della Programmazione Sanitaria Ufficio XI «Cure palliative e terapia del dolore» + Una

Dettagli

Modificazioni sostanziali al testo unico in materia di stupefacenti di cui al D.P.R. 309/90 con l entrata in vigore della legge 21/02/2006 n.

Modificazioni sostanziali al testo unico in materia di stupefacenti di cui al D.P.R. 309/90 con l entrata in vigore della legge 21/02/2006 n. Modificazioni sostanziali al testo unico in materia di stupefacenti di cui al D.P.R. 309/90 con l entrata in vigore della legge 21/02/2006 n. 49 Nella Gazzetta Ufficiale n. 48 del 27/02/2006 è stato pubblicato

Dettagli

INTRODUZIONE. Nella mia tesi di laurea ho raccolto e commentato la normativa riguardante

INTRODUZIONE. Nella mia tesi di laurea ho raccolto e commentato la normativa riguardante INTRODUZIONE Nella mia tesi di laurea ho raccolto e commentato la normativa riguardante stupefacenti e sostanze psicotrope, con particolare riferimento agli adempimenti burocratici ed ai problemi pratici

Dettagli

L UTILIZZO DEI FARMACI PER IL DOLORE IN ITALIA 17 NOVEMBRE 2016 BOLOGNA PALAZZO DEI CONGRESSI

L UTILIZZO DEI FARMACI PER IL DOLORE IN ITALIA 17 NOVEMBRE 2016 BOLOGNA PALAZZO DEI CONGRESSI L UTILIZZO DEI FARMACI PER IL DOLORE IN ITALIA 17 NOVEMBRE 2016 BOLOGNA PALAZZO DEI CONGRESSI Utilizzo dei farmaci per il dolore in Italia La Legge 38 del 15 maggio 2010 sulle Disposizioni per garantire

Dettagli

DISPOSIZIONI PER GARANTIRE L ACCESSO ALLE CURE PALLIATIVE E ALLA TERAPIA DEL DOLORE (*)

DISPOSIZIONI PER GARANTIRE L ACCESSO ALLE CURE PALLIATIVE E ALLA TERAPIA DEL DOLORE (*) DISPOSIZIONI PER GARANTIRE L ACCESSO ALLE CURE PALLIATIVE E ALLA TERAPIA DEL DOLORE (*) La legge tutela il diritto del cittadino ad accedere alle cure palliative e alla terapia del dolore * Legge numero

Dettagli

GAZZETTA UFFICIALE N.122 DEL 28 MAGGIO 2003 MINISTERO DELLA SALUTE DECRETO

GAZZETTA UFFICIALE N.122 DEL 28 MAGGIO 2003 MINISTERO DELLA SALUTE DECRETO GAZZETTA UFFICIALE N.122 DEL 28 MAGGIO 2003 MINISTERO DELLA SALUTE DECRETO 4 aprile 2003 Modifiche ed integrazioni al decreto del Ministro della sanita' del 24 maggio 2001, concernente Approvazione del

Dettagli

Gestione del dolore intraospedaliero: riconoscimento, rilevazione, terapia e monitoraggio. Erba, 31 ottobre

Gestione del dolore intraospedaliero: riconoscimento, rilevazione, terapia e monitoraggio. Erba, 31 ottobre Gestione del dolore intraospedaliero: riconoscimento, rilevazione, terapia e monitoraggio. Erba, 31 ottobre 2013 dr.giuseppedamico@tin.it Nonostante il «codice deontologico dell infermiere» del 2009 riporti:

Dettagli

Preambolo. Preambolo. La Legge

Preambolo. Preambolo. La Legge D.M. 04-04-2003 Modifiche ed integrazioni al decreto del Ministro della sanità del 24 maggio 2001, concernente "Approvazione del ricettario per la prescrizione dei farmaci di cui all'allegato III-bis al

Dettagli

Ai medici chirurghi e veterinari

Ai medici chirurghi e veterinari MODALITA DI DISTRIBUZIONE E USO DEL NUOVO RICETTARIO NELLE PATOLOGIE NEOPLASTICHE O DEGENERATIVE Riceviamo e pubblichiamo la nota inviata dal Servizio Farmaceutico Territoriale dell Azienda USL di Modena

Dettagli

10 Congresso Nazionale SIMIT Sardegna, La Maddalena - 5 ottobre L attività del Gruppo di Studio SIMIT Cure Palliative in Malattie Infettive

10 Congresso Nazionale SIMIT Sardegna, La Maddalena - 5 ottobre L attività del Gruppo di Studio SIMIT Cure Palliative in Malattie Infettive 10 Congresso Nazionale SIMIT Sardegna, La Maddalena - 5 ottobre 2011 L attività del Gruppo di Studio SIMIT Cure Palliative in Malattie Infettive Fabrizio Palmieri (Coordinatore), Massimo Fantoni, Agostino

Dettagli

FARMAECONOMIA DEGLI OPPIOIDI

FARMAECONOMIA DEGLI OPPIOIDI FARMAECONOMIA DEGLI OPPIOIDI Marco Gambera Farmacista C.d.C. Dott. Pederzoli Peschiera del Garda VR 28 Novembre 2008 Definizione di Farmacoeconomia E un insieme di strumenti, concetti e tecniche basate

Dettagli

La terapia del dolore

La terapia del dolore La terapia del dolore Dott. Piergiorgio Zuccaro Direttore Reparto Farmacodipendenza, Tossicodipendenza e Doping Dipartimento del Farmaco Istituto Superiore di Sanità Convegno ANALISI DELLA PRESCRIZIONE

Dettagli

LA CONTINUITA DELLE CURE NELLA GESTIONE DEL PAZIENTE OSPEDALIERO: IL MONITORAGGIO DEL DOLORE E L APPLICAZIONE DELLA LEGGE 38/2010

LA CONTINUITA DELLE CURE NELLA GESTIONE DEL PAZIENTE OSPEDALIERO: IL MONITORAGGIO DEL DOLORE E L APPLICAZIONE DELLA LEGGE 38/2010 LA CONTINUITA DELLE CURE NELLA GESTIONE DEL PAZIENTE OSPEDALIERO: IL MONITORAGGIO DEL DOLORE E L APPLICAZIONE DELLA LEGGE 38/2010 Franco Rizzi Direttore U.O: Cure Palliative e Terapia del Dolore A.O. ICP

Dettagli

La gestione del dolore nell integrazione ospedale e territorio: il ruolo del Medico di Medicina Generale

La gestione del dolore nell integrazione ospedale e territorio: il ruolo del Medico di Medicina Generale La gestione del dolore nell integrazione ospedale e territorio: il ruolo del Medico di Medicina Generale Ospedale senza dolore un percorso integrato in continuo miglioramento Daniele Govi Medico di Medicina

Dettagli

Farmaci Oppiodi. Aggiornamenti legislativi. Monitoraggio consumi dell Az.USL di Ferrara

Farmaci Oppiodi. Aggiornamenti legislativi. Monitoraggio consumi dell Az.USL di Ferrara Farmaci Oppiodi Aggiornamenti legislativi Monitoraggio consumi dell Az.USL di Ferrara Dr.ssa Elena Veratti Dipartimento Farmqceutico Interaziendale U.O. Assistenza Farmaceutica Ospedaliera e Territoriale

Dettagli

La terapia del dolore: aspetti legislativi e norme prescrittive

La terapia del dolore: aspetti legislativi e norme prescrittive aspetti legislativi e norme prescrittive Riferimenti legislativi: 1. Decreto del Presidente della Repubblica 9 ottobre 1990, n. 309 2. GU n. 86, 11 aprile 2008 3. Legge n. 38, 15 marzo 2010 4. Decreto

Dettagli

QUAVIO CORSO PER VOLONTARI. Incontriamo la vita DOTT. MARCO BROGI LEGISLAZIONE RIGUARDANTE LA MEDICINA PALLIATIVA. Siena, 14 marzo 2016

QUAVIO CORSO PER VOLONTARI. Incontriamo la vita DOTT. MARCO BROGI LEGISLAZIONE RIGUARDANTE LA MEDICINA PALLIATIVA. Siena, 14 marzo 2016 QUAVIO CORSO PER VOLONTARI Incontriamo la vita DOTT. MARCO BROGI LEGISLAZIONE RIGUARDANTE LA MEDICINA PALLIATIVA Siena, 14 marzo 2016 LEGGE 38 / 2010 Nel 2010 è stata emanata la Legge 15 marzo 2010, n.

Dettagli

Prescrivibilità e Rimborsabilità dei Farmaci

Prescrivibilità e Rimborsabilità dei Farmaci Prescrivibilità e Rimborsabilità dei Farmaci PRESCRIZIONE Per quanto riguarda la prescrizione, i medicinali si suddividono in cinque categorie: Medicinali senza obbligo di ricetta medica Medicinali soggetti

Dettagli

federfarma federazione nazionale unitaria dei titolari di farmacia italiani

federfarma federazione nazionale unitaria dei titolari di farmacia italiani federfarma federazione nazionale unitaria dei titolari di farmacia italiani Roma, 31 marzo 2006 Uff.-Prot.n UL/AC/6332/195/F7/PE Oggetto: Medicinali stupefacenti. Riepilogo ALLE ASSOCIAZIONI PROVINCIALI

Dettagli

16 Agosto 2007 numero 13

16 Agosto 2007 numero 13 16 Agosto 2007 numero 13 Newsletter della Sezione Provinciale del Sindacato dei Medici di Medicina Generale LA SEGRETERIA PROVINCIALE INFORMA a cura di Ivana Garione e Aldo Mozzone Caro Collega, in questi

Dettagli

IMPACT PROACTIVE 2014 "choosing wisely"

IMPACT PROACTIVE 2014 choosing wisely IMPACT PROACTIVE 2014 "choosing wisely" Istituzioni e Associazioni dei pazienti: doveri delle istituzioni e diritti del Cittadino, in linea con la Legge 38/2010 Rossana Monciino S.C. Farmaceutica Territoriale

Dettagli

Utilizzo dei farmaci oppioidi nella continuità assistenziale: l esperienza del Farmacista Territoriale Napoli, 28 novembre 2014

Utilizzo dei farmaci oppioidi nella continuità assistenziale: l esperienza del Farmacista Territoriale Napoli, 28 novembre 2014 Utilizzo dei farmaci oppioidi nella continuità assistenziale: l esperienza del Farmacista Territoriale Napoli, 28 novembre 2014 Dott.ssa Maria Grimaldi Referente U.O.C Farmaceutica Territoriale/Logistica

Dettagli

WORLD MEDICINE PARK (Minorca, 7-11 Maggio 2014)

WORLD MEDICINE PARK (Minorca, 7-11 Maggio 2014) Dr.ssa Paola Bocci WORLD MEDICINE PARK (Minorca, 7-11 Maggio 2014) Il dolore affligge il 20% degli europei e il 26% degli italiani Circa l 83% della popolazione mondiale ha un accesso scarso o nullo alle

Dettagli

Delibera di Giunta Regionale n. VII/20954 del 16/02/2005

Delibera di Giunta Regionale n. VII/20954 del 16/02/2005 Delibera di Giunta Regionale n. VII/20954 del 16/02/2005 Carlo Borsani EROGAZIONE A CARICO DEL SERVIZIO SANITARIO REGIONALE DI FARMACI ATTUALMENTE RICOMPRESI IN CLASSE C) E CONTESTUALE MODIFICA DELLA DGR

Dettagli

10ª Assemblea Scientifica Nazionale AIMEF

10ª Assemblea Scientifica Nazionale AIMEF 10ª Assemblea Scientifica Nazionale AIMEF Carla Marzo Torino 18-20 febbraio 2011 Carla Marzo Torino 18-20 febbraio 2011 Diffusione del dolore cronico Dolore oncologico=7% del dolore cronico Europa il 19%

Dettagli

Studio sull uso dei farmaci antalgici nel paziente anziano cardiopatico e con vasculopatia cerebrale

Studio sull uso dei farmaci antalgici nel paziente anziano cardiopatico e con vasculopatia cerebrale Studio sull uso dei farmaci antalgici nel paziente anziano cardiopatico e con vasculopatia cerebrale Dr.ssa Lucia Iallonardo Si intende per "dolore cronico" quello che persiste oltre la guarigione della

Dettagli

Il Mercato europeo del farmaco generico: specificità e anomalie del modello italiano

Il Mercato europeo del farmaco generico: specificità e anomalie del modello italiano Il Mercato europeo del farmaco generico: specificità e anomalie del modello italiano Agostino Grignani 9 giugno 2012 Padova Convegno KEIRON Obiettivi Premesse e Definizioni Argomenti Il Mercato Farmaceutico

Dettagli

Nuove tabelle stupefacenti: cosa cambia per il farmacista?

Nuove tabelle stupefacenti: cosa cambia per il farmacista? Nuove tabelle stupefacenti: cosa cambia per il farmacista? Parliamo delle "nuove" tabelle stupefacenti approvate a tempo di record con Decreto Legge 67 del 21 Marzo 2014. Nel 2006 esce la c.d. "Legge Fini

Dettagli

Le cure palliative in Italia: un quadro della situazione attuale

Le cure palliative in Italia: un quadro della situazione attuale Le cure palliative in Italia: un quadro della situazione attuale 11 novembre 2015, ore 13 Sala Caduti di Nassirya Senato della Repubblica Italo Penco Direttore sanitario Fondazione Roma Sanità OMS: i bisogni

Dettagli

I SESSIONE: FOCUS SULLE MALATTIE RARE

I SESSIONE: FOCUS SULLE MALATTIE RARE CORSO DI FORMAZIONE SUL CAMPO A CURA DELL OSSERVATORIO NAZIONALE SIFO Torino, 5 Giugno 2015 I SESSIONE: FOCUS SULLE MALATTIE RARE Erica Daina Coordinamento Malattie Rare Regione Lombardia Centro di Ricerche

Dettagli

Regione Molise L INFORMAZIONE SCIENTIFICA DEL SERVIZIO SANITARIO REGIONALE

Regione Molise L INFORMAZIONE SCIENTIFICA DEL SERVIZIO SANITARIO REGIONALE Regione Molise L INFORMAZIONE SCIENTIFICA DEL SERVIZIO SANITARIO REGIONALE Progetto Informazione medico-scientifica aziendale Servizio Programmazione ed Assistenza Farmaceutica Dir. resp. Antonella Lavalle

Dettagli

L aggiornamento pubblicato nel marzo del 2007 è stato integrato con la pubblicazione della prima lista di farmaci essenziali ad uso pediatrico

L aggiornamento pubblicato nel marzo del 2007 è stato integrato con la pubblicazione della prima lista di farmaci essenziali ad uso pediatrico Nel 1977, l Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) pubblica il primo report sui farmaci essenziali. Indicato con l acronimo WHO TRS 615, il report tecnico costituisce la prima lista di farmaci essenziali

Dettagli

La gestione del dolore acuto in area critica

La gestione del dolore acuto in area critica Cento maggio 2002 La gestione del dolore acuto in area critica CSI M.G. Cristofori trattamento non farmacologico Condizione di salute e ricorso ai servizi sanitari * Percentuale di intervistati che ha

Dettagli

Ministero della Salute Decreto ministeriale 04.04.2003 (Gazzetta Ufficiale 28 maggio 2003, n. 122)

Ministero della Salute Decreto ministeriale 04.04.2003 (Gazzetta Ufficiale 28 maggio 2003, n. 122) Ministero della Salute Decreto ministeriale 04.04.2003 (Gazzetta Ufficiale 28 maggio 2003, n. 122) Modifiche ed integrazioni al decreto del Ministro della sanità del 24 maggio 2001, concernente "Approvazione

Dettagli

Ruolo economico del settore farmaceutico e della spesa farmaceutica

Ruolo economico del settore farmaceutico e della spesa farmaceutica centro stam Ruolo economico del settore farmaceutico e della spesa farmaceutica REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA Assessore regionale alle finanze, patrimonio e programmazione Direzione centrale finanze,

Dettagli

Il modello di assistenza

Il modello di assistenza Iniziativa finanziata dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ai sensi della L. 7 dicembre 2000 n. 383, art. 12 lett. d) Anno finanziario 2008 Il modello di assistenza Compresenza di più rappresentazioni

Dettagli

Questione farmaci oncologici ad alto costo

Questione farmaci oncologici ad alto costo Per un nuovo Codice di Deontologia Medica Giornata di studio Pistoia, 18 gennaio 2014 Questione farmaci oncologici ad alto costo Giuseppe Traversa Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Prevenzione

Dettagli

EVOLUZIONE DELLA SPESA SANITARIA

EVOLUZIONE DELLA SPESA SANITARIA EVOLUZIONE DELLA SPESA SANITARIA Le tabelle che seguono forniscono elementi di valutazione sull'andamento della spesa sanitaria pubblica e privata. La tavola 1 mette a confronto i dati nazionali relativi

Dettagli

Audit Clinico ASL RmF Distretto F2

Audit Clinico ASL RmF Distretto F2 AZIENDA USL ROMA F Audit Clinico ASL RmF Distretto F2 utilizzo dei report prescrittivi e possibili self audit Cerveteri 17 Novembre 2012 Case Grifoni Dr Giuseppe DONATO MMG ASL-RmF G. Donato 1 Un dato

Dettagli

PRESCRIZIONE DEI MEDICINALI

PRESCRIZIONE DEI MEDICINALI PRESCRIZIONE DEI MEDICINALI LA RICETTA MEDICA La ricetta medica è un documento, sottoscritto e datato dal Medico Chirurgo, Odontoiatra, Veterinario, alla cui presentazione è subordinata, nei casi previsti

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE POLLEDRI, RIVOLTA

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE POLLEDRI, RIVOLTA Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 635 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI POLLEDRI, RIVOLTA Disposizioni per l assistenza integrale dei pazienti affetti da dolore severo

Dettagli

Terapia Medica Veterinaria

Terapia Medica Veterinaria Terapia Medica Veterinaria INIZIO 1 ottobre 2012 Data Orario Gruppo 01/10/2012 D Conti Pratica infermieristica C Conti Pratica infermieristica 08/10/2012 B Russo Pratica infermieristica A Russo Pratica

Dettagli

Politica del Farmaco e la Rete

Politica del Farmaco e la Rete Politica del Farmaco e la Rete Dr Filippo de Braud Direttore Unità Farmacologia Clinica e Sviluppo Nuovi farmaci- Istituto Europeo di Oncologia Milano Membro CTS AIFA e Coordinatore Commissione Sperimentazione

Dettagli

SERIE GENERALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA. Roma - Sabato, 20 giugno 2009 AVVISO ALLE AMMINISTRAZIONI

SERIE GENERALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA. Roma - Sabato, 20 giugno 2009 AVVISO ALLE AMMINISTRAZIONI SERIE GENERALE Spediz. abb. post. 45% - art. 2, comma 20/b Legge 23-12-1996, n. 662 - Filiale di Roma Anno 150 - Numero 141 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA PARTE PRIMA Roma - Sabato, 20 giugno

Dettagli

Consumi e Costi dei farmaci

Consumi e Costi dei farmaci Daniela Roggeri, Pietro Giusti, 1 Alessandro Chinellato 2 Consumi e Costi dei farmaci a carico del Servizio Sanitario Nazionale per il trattamento del dolore oncologico Abstract Gli anni più recenti sono

Dettagli

Uso dei farmaci per il diabete Roberto Da Cas

Uso dei farmaci per il diabete Roberto Da Cas Uso dei farmaci per il diabete Roberto Da Cas Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Prevenzione della Salute Istituto Superiore di Sanità, Roma Dati e indicatori utilizzati Fonti informative:

Dettagli

Sul Supplemento ordinario alla G.U n.48 del 27/02/2006 è stato pubblicato il testo coordinato della Legge 21/02/2006, n 49 avente per titolo:

Sul Supplemento ordinario alla G.U n.48 del 27/02/2006 è stato pubblicato il testo coordinato della Legge 21/02/2006, n 49 avente per titolo: ORDNE DE MEDC VETERNAR DELLA PROVNCA D TARANTO Chiarimenti pratici sulla nuova legge in materia stupefacenti NUOVA LEGGE N MATERA D STUPEFACENT (n.49/21-02-2006) VARAZONE TABELLE E MODALTA' PRESCRTTVE

Dettagli

Tavola rotonda La legge 648/96: una risorsa tutta italiana, da perfezionare e mutuare

Tavola rotonda La legge 648/96: una risorsa tutta italiana, da perfezionare e mutuare Tavola rotonda La legge 648/96: una risorsa tutta italiana, da perfezionare e mutuare Eugenio Aringhieri, Presidente Gruppo Biotecnologie Farmindustria Roma 10 maggio 2012 Malattie rare: la necessità di

Dettagli

MEDICINALI INCLUSI NELLE TABELLE I,II E III DEL D.P.R. 309/90

MEDICINALI INCLUSI NELLE TABELLE I,II E III DEL D.P.R. 309/90 MODALITÀ DI ACQUISTO, CUSTODIA, PRESCRIZIONE E SPEDIZIONE DI MEDICINALI E DI SOSTANZE VELENOSE MEDICINALI INCLUSI NELLE TABELLE I,II E III DEL D.P.R. 309/90 Mediante buoni acquisto di modello ministeriale.

Dettagli

Cure Palliative nel percorso di malattia del malato oncologico

Cure Palliative nel percorso di malattia del malato oncologico Cure Palliative nel percorso di malattia del malato oncologico Guia Castagnini Cure Palliative e Terapia del dolore Introduzione Il numero di pazienti con malattia in fase attiva e sintomatica AUMENTA

Dettagli

GAZZETTA UFFICIALE N.01 DEL 03 GENNAIO 2005 AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO

GAZZETTA UFFICIALE N.01 DEL 03 GENNAIO 2005 AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO GAZZETTA UFFICIALE N.01 DEL 03 GENNAIO 2005 DETERMINAZIONE 23 dicembre 2004 Riclassificazione della specialita' medicinale.triquisic/, ai sensi dell'articolo 8, comma 10, della legge 24 dicembre 1993,

Dettagli

Guerriero F., Sgarlata C., Rollone M., Sardi F., Venturini L., Maurizi N., Rondanelli M., Perna S., Ricevuti G. (Pavia)

Guerriero F., Sgarlata C., Rollone M., Sardi F., Venturini L., Maurizi N., Rondanelli M., Perna S., Ricevuti G. (Pavia) Azienda di Servizi alla Persona di Pavia Università degli Studi di Pavia La terapie del dolore nell anziano: l associazione ossicodone/naloxone nel trattamento del paziente anziano con dolore cronico da

Dettagli

IV CONGRESSO REGIONALE ADDIS (Napoli, 14 dicembre 2012)

IV CONGRESSO REGIONALE ADDIS (Napoli, 14 dicembre 2012) IV CONGRESSO REGIONALE ADDIS (Napoli, 14 dicembre 2012) Sostenibilità economica dell appropriatezza terapeutica: il caso delle statine e della terapia dell osteoporosi Luca Degli Esposti, Economista CliCon

Dettagli

La responsabilità per la prescrizione, la somministrazione. Luca Benci

La responsabilità per la prescrizione, la somministrazione. Luca Benci La responsabilità per la prescrizione, la somministrazione e la detenzione di Farmaci Luca Benci La precondizione della somministrazione La prescrizione medica Il consenso informato del paziente La prescrizione

Dettagli

Terapia Medica Veterinaria

Terapia Medica Veterinaria Terapia Medica Veterinaria Esercitazioni 2011/2012 Data Orario Gruppo 28/09/2011 D Isaia Pratica infermieristica C Isaia Pratica infermieristica 05/10/2011 B Russo Pratica infermieristica A Russo Pratica

Dettagli

Il ruolo della ASL nella tutela della salute

Il ruolo della ASL nella tutela della salute Il ruolo della ASL nella tutela della salute Dott. Guido Fontana Esperienze di Farmacovigilanza: interazioni, rischio di abuso, eventi avversi in ambito geriatrico e Legge Regionale 30 dicembre 2009, n.

Dettagli

Per la prima volta in 10 anni mercato farmaceutico totale in contrazione

Per la prima volta in 10 anni mercato farmaceutico totale in contrazione Per la prima volta in 10 anni mercato farmaceutico totale in contrazione 18% 16% 14% 12% 10% 8% 6% 4% 2% 0% -2% -4% -6% Var % rispetto all anno precedente (spesa pubblica e privata a prezzi ex factory)

Dettagli

DELIBERAZIONE N.VII/19885 DEL

DELIBERAZIONE N.VII/19885 DEL DELIBERAZIONE N.VII/19885 DEL 16.12.2004 Oggetto: EROGAZIONE DI FARMACI ANALGESICI A CARICO DEL SERVIZIO SANITARIO REGIONALE, A FAVORE DI PAZIENTI RESIDENTI O DOMICILIATI NELLA REGIONE LOMBARDIA AFFETTI

Dettagli

Impiego di medicinali ad azione stupefacente o psicotropa in medicina veterinaria

Impiego di medicinali ad azione stupefacente o psicotropa in medicina veterinaria Impiego di medicinali ad azione stupefacente o psicotropa in medicina veterinaria Dr.ssa L. Cortese Dipartimento di Scienze Cliniche Veterinarie - Sezione Clinica Medica E-mail: lcortese@unina.it NORMATIVA

Dettagli

PROSPETTO RIEPILOGATIVO DELLE CATEGORIE ESENTI DALLA COMPARTECIPAZIONE ALLA SPESA FARMACEUTICA. Es.: G01 G02. Es.: V 0 2 V02 V01

PROSPETTO RIEPILOGATIVO DELLE CATEGORIE ESENTI DALLA COMPARTECIPAZIONE ALLA SPESA FARMACEUTICA. Es.: G01 G02. Es.: V 0 2 V02 V01 PROSPETTO RIEPILOGATIVO DELLE CATEGORIE ESENTI DALLA COMPARTECIPAZIONE ALLA SPESA FARMACEUTICA Tipologia di esenzione Codifica esenzione Attestazione del diritto all esenzione sulla ricetta SSN È competenza

Dettagli

I piani terapeutici informatizzati in Regione Liguria. Dott.ssa Maria Susanna Rivetti

I piani terapeutici informatizzati in Regione Liguria. Dott.ssa Maria Susanna Rivetti I piani terapeutici informatizzati in Regione Liguria Dott.ssa Maria Susanna Rivetti 1 Note limitative Con il provvedimento 30 dicembre 1993 di riclassificazione dei medicinali sono state introdotte le

Dettagli

Accordo tra il Ministro della sanità, le Regioni e le Province autonome sul documento di linee-guida inerente il progetto Ospedale senza dolore

Accordo tra il Ministro della sanità, le Regioni e le Province autonome sul documento di linee-guida inerente il progetto Ospedale senza dolore Testo aggiornato al 28 aprile 2006 Accordo 24 maggio 2001 Gazzetta Ufficiale 29 giugno 2001, n. 149 Accordo tra il Ministro della sanità, le Regioni e le Province autonome sul documento di linee-guida

Dettagli

Supporto e cure palliative in oncologia; la centralità degli aspetti qualitativi della cura.

Supporto e cure palliative in oncologia; la centralità degli aspetti qualitativi della cura. Supporto e cure palliative in oncologia; la centralità degli aspetti qualitativi della cura. Dr.ssa Elena Bandieri Referente Formazione Aziendale in Cure palliative Usl Modena 18, Dicembre, 2010 Hotel

Dettagli

AUDIZIONE Camera dei Deputati. Malattie rare. Pierluigi Russo. Roma, 29 Aprile 2015

AUDIZIONE Camera dei Deputati. Malattie rare. Pierluigi Russo. Roma, 29 Aprile 2015 AUDIZIONE Camera dei Deputati Malattie rare Pierluigi Russo Roma, 29 Aprile 2015 Dichiarazione di trasparenza/interessi* Le opinioni espresse in questa presentazione sono personali e non impegnano in alcun

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute DECRETO MINISTERIALE Aggiornamento e completamento delle tabelle contenenti l indicazione delle sostanze stupefacenti e psicotrope e relative composizioni medicinali, di cui al decreto

Dettagli

Farmaci Biosimilari. Un alleanza tra Farmacisti e Reumatologi Per la Sostenibilità del SSR. 13 gennaio 2017 Palazzo Pirelli

Farmaci Biosimilari. Un alleanza tra Farmacisti e Reumatologi Per la Sostenibilità del SSR. 13 gennaio 2017 Palazzo Pirelli Farmaci Biosimilari Un alleanza tra Farmacisti e Reumatologi Per la Sostenibilità del SSR 13 gennaio 2017 Palazzo Pirelli Cosa Chiedono il SSN e il SSR? Massimo Medaglia Direzione Generale Welfare Regione

Dettagli

Farmaci oppioidi. Farmacodinamica degli oppioidi. Farmacocinetica degli oppioidi. Quali oppioidi e come usarli

Farmaci oppioidi. Farmacodinamica degli oppioidi. Farmacocinetica degli oppioidi. Quali oppioidi e come usarli Farmaci oppioidi Farmacodinamica degli oppioidi Farmacocinetica degli oppioidi Quali oppioidi e come usarli Perdita di efficacia analgesica nel tempo: switch degli oppioidi Aspetti comuni e diversità I

Dettagli

TABELLA II In tabella II sono inserite le sostanze che hanno attività farmacologica e pertanto sono usate in terapia (farmaci).

TABELLA II In tabella II sono inserite le sostanze che hanno attività farmacologica e pertanto sono usate in terapia (farmaci). Sostanze Stupefacenti e Psicotrope: Nomative,Prescrivibilità e Dispensazione Legge 21/2/2006, n. 49 Modifiche al D.P.R 309/90 Le nuove tabelle stupefacenti L art. 14 del DPR 309/90 è stato modificato dalla

Dettagli

VALUTAZIONE DEL DOLORE

VALUTAZIONE DEL DOLORE Pag. 1 di 7 INDICE DELLE REVISIONI Numero Data Descrizione Paragrafi Variati Pagine Variate 00 01/02/16 Prima emissione TUTTI TUTTE RESPONSABILITA ELABORAZIONE VERIFICA APPROVAZIONE DATA 01/02/16 01/02/16

Dettagli

Monitoraggio dell uso della Cannabis nella Regione Veneto. Regione Veneto. Con il patrocinio di: Umberto Gallo. Chiara Roni Mariassunta Miscio

Monitoraggio dell uso della Cannabis nella Regione Veneto. Regione Veneto. Con il patrocinio di: Umberto Gallo. Chiara Roni Mariassunta Miscio Con il patrocinio di: Monitoraggio dell uso della Cannabis nella Regione Veneto Umberto Gallo S.C. Assistenza Farmaceutica ULSS 16 Padova Chiara Roni Mariassunta Miscio Settore Farmaceutico-Protesica-DM

Dettagli

-Applicazione della terminologia MeDRA alla codifica delle ADR -La FV negli studi osservazionali e nei registri dei farmaci sottoposti a monitoraggio

-Applicazione della terminologia MeDRA alla codifica delle ADR -La FV negli studi osservazionali e nei registri dei farmaci sottoposti a monitoraggio Centro Regionale di Farmacovigilanza -Applicazione della terminologia MeDRA alla codifica delle ADR -La FV negli studi osservazionali e nei registri dei farmaci sottoposti a monitoraggio Seminario multi-tematico

Dettagli

A CASA SENZA DOLORE. Monitoraggio e gestione via web del dolore nei pazienti oncologici in fase avanzata assistiti a domicilio dalla Fondazione ANT

A CASA SENZA DOLORE. Monitoraggio e gestione via web del dolore nei pazienti oncologici in fase avanzata assistiti a domicilio dalla Fondazione ANT A CASA SENZA DOLORE Monitoraggio e gestione via web del dolore nei pazienti oncologici in fase avanzata assistiti a domicilio dalla Fondazione ANT Andrea Martoni, Italo Malavasi, Jacopo Tamanti, Silvia

Dettagli

Questa tabella riporta le principali classi di FANS e le rispettive molecole di riferimento.

Questa tabella riporta le principali classi di FANS e le rispettive molecole di riferimento. 1 2 Questa tabella riporta le principali classi di FANS e le rispettive molecole di riferimento. 3 Per quanto la classe dei FANS sia molto ampia e articolata, come si evince da questa tabella, il loro

Dettagli

La richiesta di cura dalla legge 38 ai nuovi farmaci

La richiesta di cura dalla legge 38 ai nuovi farmaci La richiesta di cura dalla legge 38 ai nuovi farmaci Guido Fanelli Professore Ordinario Direttore della Scuola di Specializzazione di Anestesia, Rianimazione e Terapia del Dolore Università degli Studi

Dettagli

La terapia medica del dolore nelle metastasi ossee

La terapia medica del dolore nelle metastasi ossee La terapia medica del dolore nelle metastasi ossee Leonardo Trentin SC Terapia del Dolore e Cure Palliative Istituto Oncologico Veneto(I.R.C.C.S.) Padova Metastasi ossee: sono la causa più frequente di

Dettagli

La gestione proattiva domiciliare dei pazienti con FA in trattamento con NAO

La gestione proattiva domiciliare dei pazienti con FA in trattamento con NAO 1 Congresso CARD Triveneto: LA PREVENZIONE NEL DISTRETTO La gestione proattiva domiciliare dei pazienti con FA in trattamento con NAO Stefano Buda, Ing. CliCon S.r.l. Health, Economics & Outcomes Research

Dettagli

49 CONGRESSO NAZIONALE SIGG Firenze, 3 7 novembre 2004

49 CONGRESSO NAZIONALE SIGG Firenze, 3 7 novembre 2004 49 CONGRESSO NAZIONALE SIGG Firenze, 3 7 novembre 2004 VALUTAZIONE DELLE FUNZIONI COGNITIVE NEL PAZIENTE ANZIANO NEOPLASTICO IN TRATTAMENTO CON FENTANYL PER VIA TRANSDERMICA E.Comitale, L.Chianese,, A.

Dettagli

La Continuità Assistenziale nelle Cure Palliative

La Continuità Assistenziale nelle Cure Palliative Guia Castagnini Cure palliative e Terapia del Dolore La Continuità Assistenziale nelle Cure Palliative Regione Lombardia Modello di Ospedalizzazione Domiciliare DGR VIII/6410 del 27 /12/2008 DGR VIII/7180

Dettagli

La gestione del dolore in Triage. Valutazione di efficacia di un trattamento precoce.

La gestione del dolore in Triage. Valutazione di efficacia di un trattamento precoce. Simona Ribet CPSE DEA II LIVELLO-SEZ PICCOLI TRAUMI PRESIDIO CTO-AZIENDA OSPEDALIERA CITTA DELLA SALUTE E DELLA SCIENZA DI TORINO La gestione del dolore in Triage. Valutazione di efficacia di un trattamento

Dettagli

IL DIRETTORE GENERALE. Visto l art. 8, della legge 24 dicembre 1993, n. 537 e s.m.i.;

IL DIRETTORE GENERALE. Visto l art. 8, della legge 24 dicembre 1993, n. 537 e s.m.i.; PRONTUARIO FARMACEUTICO NAZIONALE 2006 Elenco dei medicinali di classe a) rimborsabili dal Servizio sanitario nazionale (SSN) ai sensi dell art. 48, comma 5, lettera c), del decreto-legge 30 settembre

Dettagli

Giunta Regionale Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali

Giunta Regionale Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali Giunta Regionale Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali Servizio Politica del Farmaco Il Dirigente Responsabile del Servizio Cristina Malvi Protocollo N. ASS/AFR/06/11556 Bologna,lì 20 marzo 2006

Dettagli

Il Registro Nazionale per il Metilfenidato

Il Registro Nazionale per il Metilfenidato Il Registro Nazionale per il Metilfenidato Uno strumento di sanità pubblica Dante Besana Direttore di Struttura Complessa di Neuropsichiatria Infantile Milano 13 maggio 2005 Premesse giugno 2002 - CD SINPIA:

Dettagli

Dr. Curti Matteo. Medico di Medicina Generale Commissione Ministeriale Terapia del Dolore 2004-2007

Dr. Curti Matteo. Medico di Medicina Generale Commissione Ministeriale Terapia del Dolore 2004-2007 9 novembre 2012 Dr. Curti Matteo Medico di Medicina Generale Commissione Ministeriale Terapia del Dolore 2004-2007 2007 Utilizzo medio di morfina in Europa (dati OMS e INCB) Danimarca Francia DDD* 6431

Dettagli

PREZZO DEL BIGLIETTO E PRESENZE: LA SITUAZIONE EUROPEA

PREZZO DEL BIGLIETTO E PRESENZE: LA SITUAZIONE EUROPEA PREZZO DEL BIGLIETTO E PRESENZE: LA SITUAZIONE EUROPEA Il forte calo di presenze registrato nel 2005 in tutti i principali mercati dell Europa Occidentale che ha raggiunto, secondo le prime stime di MEDIA

Dettagli

Veneto. Tasso di fecondità totale (numero di figli per donna) di cittadine italiane e di cittadine straniere residenti - Anni

Veneto. Tasso di fecondità totale (numero di figli per donna) di cittadine italiane e di cittadine straniere residenti - Anni COMUNICATO STAMPA ROMA, 26 APRILE 2016 Veneto Alcuni risultati relativi al Veneto evidenziati dall analisi dei trend dei principali indicatori selezionati tra le aree tematiche trattate nel Rapporto Osservasalute

Dettagli

La valutazione dei costi dei dispositivi medici: l approccio Real World Evidence

La valutazione dei costi dei dispositivi medici: l approccio Real World Evidence 1 LA SOSTENIBILITA ECONOMICA DELLA SPESA IN DISPOSITIVI MEDICI La valutazione dei costi dei dispositivi medici: l approccio Real World Evidence Luca Degli Esposti, Econ D, PhD CliCon S.r.l. Health, Economics

Dettagli

Conseguenze economiche con i NAO

Conseguenze economiche con i NAO 1 11 Congresso Nazionale CARD (22-24 maggio 2013) La fibrillazione atriale ed i possibili cambiamenti nelle cure domiciliari indotti dall uso dei nuovi farmaci anticoagulanti orali Conseguenze economiche

Dettagli

IL TRATTAMENTO PRECOCE DEL DOLORE ACUTO IN PRONTO SOCCORSO. Anello debole dell ospedale senza dolore

IL TRATTAMENTO PRECOCE DEL DOLORE ACUTO IN PRONTO SOCCORSO. Anello debole dell ospedale senza dolore 4a Conferenza Nazionale GIMBE Dall'Evidence-based Practice alla Clinical Governance Bologna, 6 febbraio 2009 IL TRATTAMENTO PRECOCE DEL DOLORE ACUTO IN PRONTO SOCCORSO. Anello debole dell ospedale senza

Dettagli

INDAGINE CONOSCITIVA SULLA GESTIONE E LA TERAPIA DEL DOLORE

INDAGINE CONOSCITIVA SULLA GESTIONE E LA TERAPIA DEL DOLORE INDAGINE CONOSCITIVA SULLA GESTIONE E LA TERAPIA DEL DOLORE Survey Dolore Cronico Vengono di seguito riportati i risultati della Survey sulla gestione del dolore cronico promossa da FederAnziani Senior

Dettagli

Il ruolo delle Reti in tema di Sostenibilità. Giovanna Scroccaro Settore Farmaceutico Regione Veneto

Il ruolo delle Reti in tema di Sostenibilità. Giovanna Scroccaro Settore Farmaceutico Regione Veneto Il ruolo delle Reti in tema di Sostenibilità Giovanna Scroccaro Settore Farmaceutico Regione Veneto Roma, 23 maggio 2017 Farmaci ospedalieri 2016 Spesa per farmaci oncologici e oncoematologici Italia +8%*

Dettagli

RAPPORTO AIFA SULL USO DEI FARMACI IN ITALIA 2011 (OsMed) FOTOGRAFA LO STATO DI SALUTE DEGLI ITALIANI

RAPPORTO AIFA SULL USO DEI FARMACI IN ITALIA 2011 (OsMed) FOTOGRAFA LO STATO DI SALUTE DEGLI ITALIANI RAPPORTO AIFA SULL USO DEI FARMACI IN ITALIA 2011 (OsMed) FOTOGRAFA LO STATO DI SALUTE DEGLI ITALIANI Donne, bambini e anziani le categorie più esposte ai farmaci, per immigrati consumo minore Oltre 1,8

Dettagli

PDTA VIRTUOSI NEI DISTRETTI VENETI. Cure Palliative. Dott. C. De Chirico Coordinatore Nucleo Aziendale di Cure Palliative ULSS n 7

PDTA VIRTUOSI NEI DISTRETTI VENETI. Cure Palliative. Dott. C. De Chirico Coordinatore Nucleo Aziendale di Cure Palliative ULSS n 7 PDTA VIRTUOSI NEI DISTRETTI VENETI Cure Palliative Dott. C. De Chirico Coordinatore Nucleo Aziendale di Cure Palliative ULSS n 7 Mission Aiutare le persone a vivere l ultima parte della propria vita nel

Dettagli

CONGRESSO NAZIONALE SIS 118 Il sistema 118 e la rete clinica

CONGRESSO NAZIONALE SIS 118 Il sistema 118 e la rete clinica CONGRESSO NAZIONALE SIS 8 Il sistema 8 e la rete clinica RIDUZIONE, CONTROLLO E CURA DEL DOLORE INUTILE IN EMERGENZA: IL PROGETTO TOSCANA Perugia 2-23 aprile 2009 2002 Adesione delle Aziende Sanitarie

Dettagli

Gruppo Questionario sulle competenze degli operatori

Gruppo Questionario sulle competenze degli operatori Gruppo Questionario sulle competenze degli operatori Lugo 2 ottobre 2008 danila valenti Lugo, 2 ottobre 2008. SOTTOGRUPPO VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DEGLI OPERATORI COMPONENTI DEL SOTTOGRUPPO: Catia

Dettagli

Gruppo di lavoro per l appropriatezza prescrittiva ospedale/territorio Documento finale - giugno 2014

Gruppo di lavoro per l appropriatezza prescrittiva ospedale/territorio Documento finale - giugno 2014 Gruppo di lavoro per l appropriatezza prescrittiva ospedale/territorio Documento finale - giugno 2014 Prescrizione di farmaci Classe C10AA (inibitori della HMG CoA reduttasi) L indicazione regionale è

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 477

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 477 Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 477 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del senatore MASSIDDA COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 12 MAGGIO 2008 Disposizioni in materia di cure palliative domiciliari integrate

Dettagli

7 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidence & Governance per la Sostenibilità della Sanità Pubblica

7 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidence & Governance per la Sostenibilità della Sanità Pubblica 7 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidence & Governance per la Sostenibilità della Sanità Pubblica Bologna, 17 febbraio 2012 La terapia appropriata del dolore acuto in pronto soccorso: l'oligoanalgesia viene

Dettagli