PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE"

Transcript

1 ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE G. gasparrini Indirizzi Settore Economico Amministrazione, Finanza e Marketing, Turismo PZTD02801D Settore Servizi Enogastronomia e Ospitalità Alberghiera PZRH02802C Settore Tecnologico Costruzioni, Ambiente e Territorio PZTD028001D Via L. Da Vinci MELFI (PZ) Tel.Pres Segr Fax PZIS028007@istruzione.itsito: C.F IBAN IT73Z Anno scolastico 2015/2016 DIPARTIMENTO LOGICO-MATEMATICO PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE Il Coordinatore prof.valvano Gerardo Il Dirigente Scolastico Prof. Masciale Michele 1

2 PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE DIPARTIMENTODIPARTIMENTO LOGICO-MATEMATICO AREA DISCIPLINARE:ECONOMIA AZIENDALE Indirizzo Amministrazione, finanza e marketing economico Indirizzo Turismoe SIA Anno scolastico 2015/16 Prof. Bloise Giacinto Prof.ssa Cillis Lina Prof.ssa Muccia Maria Prof. Rotondo Salvatore Prof. Valvano Gerardo 2

3 Il gruppo docenti nomina al suo interno un coordinatore nella persona di VALVANO Gerardo, il quale apre le attività di programmazione, individuando le linee guida del lavoro da svolgere nel corso dell'anno. I presenti convengono sull'utilità di un'articolazione modulare del programma, tuttavia si ritiene opportuno iniziare da un riepilogo sintetico degli argomenti fondamentali trattati nel precedente anno scolastico Modulo "zero" in quanto propedeutici al programma da svolgere. Si conviene, inoltre, che la bontà di un'efficace programmazione modulare risieda nella scansione temporale degli argomenti e nello sviluppo sincrono, per quanto possibile, in tutte le classi parallele, perché facilita le attività di recupero e le iniziative comuni tra classi diverse. Il coordinatore riassume gli argomenti che saranno trattati in maniera sinergica con i docenti delle altre discipline del dipartimento logico-matematico. CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV Anno di corso Argomenti Discipline interessate - riparti - calcolo percentuale - scadenza adeguata, scadenza comune - - piani di ammortamento Matematica Economia aziendale Informatica Matematica Economia aziendale Informatica CLASSE V problemi di scelta ' 1 Matematica Economia aziendale Di seguito si passa alla disamina dei singoli moduli, tenendo conto di quanto si è detto in sede di Dipartimento. PROFILI DISCIPLINARI PRIMO BIENNIO (Indirizzo Amministrazione, Finanza e Marketing economico- Indirizzo Turismo) Obiettivi Specifici d Apprendimento di ECONOMIA AZIENDALE OBIETTIVI D ASSE 3

4 Nel primobiennio il docente persegue, nella propria azione didattica ed educativa, l obiettivo prioritario di far acquisire allo studente le seguenti competenze di base attese a conclusione dell obbligo di istruzione: - Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali - Collocare l esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona, della collettività e dell ambiente - Riconoscere le caratteristiche essenziali del sistema socio-economico per orientarsi nel tessuto produttivo del proprio territorio Competenze chiave di cittadinanza: - Progettare - Risolvere i problemi - Imparare a imparare - Acquisire ed interpretare l informazione - Individuare collegamenti e relazioni - Comunicare collaborare e partecipare - Agire in modo responsabile CLASSE I OBIETTIVI DIDATTICI DISCIPLINARI L'alunno dovrà, in termini di saperi minimi - Risolvere problemi semplici con proporzioni, calcoli sopra-cento e sotto-cento - Compilare una fattura nella sua forma più elementare - Conoscere i fondamenti dell'attività economica - Conoscere il sistema azienda e gli elementi che lo compongono nei vari settori di attività - Intervenire nella gestione aziendale, per gli aspetti organizzativi, amm/vi, contabili e comm/li NUCLEI TEMATICI - Gli strumenti operativi per l'economia aziendale, - I fondamenti dell'attività economica - Scambio economico e suo contesto - L'azienda CLASSE II OBIETTIVI DIDATTICI DISCIPLINARI 4

5 L'alunno dovrà, in termini di saperi minimi - Acquisire le conoscenze necessarie per esaminare, interpretare e utilizzare in modo autonomo e organico documenti di varia natura e saperli riferire a precise situazioni - Acquisire i concetti di interesse, montante, sconto, valore attuale - Individuare le caratteristiche e il contenuto dei titoli di credito (cambiali e assegni); rendersi conto della funzione dei diversi mezzi di pagamento sapendoli collegare a precise situazioni - Utilizzare in modo corretto i procedimenti di calcolo relativi all'interesse, al montante, allo sconto mercantile e commerciale, al valore attuale commerciale e alle loro applicazioni particolari - Compilare cambiali e assegni con le relative girate NUCLEI TEMATICI - Il credito e i relativi calcoli finanziari - I mezzi di pagamento cambiari e non cambiari Di seguito vengono riportati in sintesi i risultati di apprendimento, le conoscenze e le abilità professionali che sono previste dalle disposizioni ministeriali. COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA CLASSE PRIMA CLASSE PRIMA CLASSE PRIMA - Orientarsi sui fondamenti dell'attività economica e sulle relazioni tra i soggetti del sistema economico - Interpretare, analizzare e risolvere problemi economici utilizzando semplici strumenti di calcolo - Operare nel sistema degli scambi aziendali riconoscendo ed utilizzando i principali strumenti e documenti - I fondamenti dell'attività economica; - il sistema economico e i suoi soggetti. - Tecnica del calcolo percentuale e tecnica del riparto proporzionale diretto. - I documenti della compravendita e loro articolazione; - Le tecniche di calcolo nei documenti della compravendita - Saper individuare le fasi dell'attività economica, i soggetti che vi operano, i loro fini e il sistema delle relazioni. - Calcolare rapporti; - impostare e risolvere proporzioni; - risolvere problemi percentuali diretti ed inversi applicando anche le tecniche del sopracento e sottocento; - ripartire grandezze in modo proporzionale; - scomporre problemi complessi in sottoproblemi. 5

6 - Leggere, interpretare ed elaborare i dati dei principali documenti utilizzati negli scambi commerciali; - leggere, interpretare ed elaborare i documenti utilizzati negli scambi commerciali COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA CLASSE SECONDA CLASSE SECONDA CLASSE SECONDA - Operare nel campo della finanza aziendale risolvendo semplici problemi finanziari. - Operare nei regolamenti - immediati e dilazionati negli scambi commerciali utilizzando i più comuni titoli di credito - Operare nell'ambito dei rapporti con le banche relativamente alle operazione di deposito e agli strumenti di regolamento bancari - Riconoscere il ruolo delle varie tipologie di aziende nel contesto economico e orientarsi nel tessuto produttivo del territorio. - Individuare gli elementi del patrimonio aziendale e gli effetti delle operazioni - Il fabbisogno finanziario delle aziende; - concetto e formule di interesse e sconto commerciale; - unificazione e suddivisione dei pagamenti nel tempo. - I titoli di credito utilizzati nel regolamento degli scambi commerciali: le cambiali e gli assegni; - procedimento di determinazione del netto ricavo dello sconto di cambiali. - I rapporti con le banche; - i depositi bancari; - la movimentazione e la documentazione dei depositi; - gli strumenti bancari di regolamento - Azienda come sistema; - tipologie di aziende e caratteristiche della loro gestione; - elementi del sistema azienda; - quadro generale delle funzioni aziendali; - settori in cui si articolano le attività economiche. - Riconoscere il ruolo della finanza in azienda; - effettuare calcoli e risolvere problemi di interesse e sconto commerciale; - calcolare su capitali a diverse scadenze, L'interesse/sconto complessivo e la scadenza adeguata; - calcolare le rate di pagamenti distribuiti uniformemente nel tempo. - Riconoscere le caratteristiche dei titoli di credito; - leggere, interpretare e compilare cambiali (pagherò e - tratte) ed assegni 6

7 sul risultato economico - Gli elementi del patrimonio aziendale. - I ricavi, i costi ed il risultato economico 7

8 SECONDO BIENNIO e MONOENNIO (Indirizzo Amministrazione, Finanza e Marketing economic SIA e Indirizzo Turismo) Ne corso degli studi l alunno dovrà riconoscere e interpretare: le tendenze dei mercati locali, nazionali e globali anche per coglierne le ripercussioni in un dato contesto; i macrofenomeni economici nazionali e internazionali per connetterli alla specificità di un azienda; i cambiamenti dei sistemi economici nella dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche storiche e nella dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culture diverse. Individuare e accedere alla normativa pubblicistica, civilistica e fiscale con particolare riferimento alle attività aziendali. Interpretare i sistemi aziendali nei loro modelli, processi e flussi informativi con riferimento alle differenti tipologie di imprese. Riconoscere i diversi modelli organizzativi aziendali, documentare le procedure e ricercare soluzioni efficaci rispetto a situazioni date. Individuare le caratteristiche del mercato del lavoro e collaborare alla gestione delle risorse umane. Gestire il sistema delle rilevazioni aziendali. Applicare i principi e gli strumenti della programmazione e del controllo di gestione, analizzandone i risultati. Inquadrare l attività di marketing nel ciclo di vita dell azienda e realizzare applicazioni con riferimento a specifici contesti e diverse politiche di mercato. Orientarsi nel mercato dei prodotti assicurativo-finanziari, anche per collaborare nella ricerca di soluzioni economicamente vantaggiose. Utilizzare i sistemi informativi aziendali e gli strumenti di comunicazione integrata d'impresa, per realizzare attività comunicative con riferimento a differenti contesti. Analizzare e produrre i documenti relativi alla rendicontazione sociale e ambientale, alla luce del criteri sulla responsabilità sociale d'impresa. Identificare e applicare le metodologie e le tecniche delta gestione per progetti. Nell'organizzare i percorsi di apprendimento il docente contestualizza la disciplina attraverso la simulazione e lo studio di casi reali. 8

9 Obiettivi Specifici d Apprendimento di ECONOMIA AZIENDALE Classe terza AFM OBIETTIVI D ASSE Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali Collocare l esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona, della collettività e dell ambiente Riconoscere le caratteristiche essenziali del sistema socio-economico per orientarsi nel tessuto produttivo del proprio territorio Competenze chiave di cittadinanza: - Progettare - Risolvere i problemi - Imparare a imparare - Acquisire ed interpretare l informazione - Individuare collegamenti e relazioni - Comunicare collaborare e partecipare - Agire in modo responsabile Obiettivi Specifici d Apprendimento: L'alunno dovrà, in termini di saperi minimi - Conoscere i concetti basilari relativi all'organizzazione, gestione e rilevazione dell'attività aziendale; - Saper individuare le forme di finanziamento dell' impresa; - Analizzare le operazioni di gestione in relazione all'aspetto finanziario ed economico; - Calcolare il reddito d'esercizio e il patrimonio di funzionamento e rappresentarli attraverso la Situazione economica e patrimoniale; - Redigere le scritturein P.D. relative alle principali operazioni aziendali. NUCLEI TEMATICI (Indirizzo Amministrazione, finanza e marketing economico) ARTICOLAZIONE AFM - L'azienda e la sua organizzazione - La gestione dell'impresa: patrimonio e reddito - Il sistema informativo dell'impresa - I principi della contabilità generale Di seguito vengono riportati in sintesi i risultati di apprendimento, le conoscenze e le abilità 9

10 professionali che sono previste dalle disposizioni ministeriali. COMPETENZE SPECIFICHE Secondo biennio CLASSE TERZA ABILITÀ Secondo biennio CLASSE TERZA CONOSCENZE Secondo biennio CLASSE TERZA Modulo 1 L azienda e la sua organizzazione Interpretare i sistemi aziendali nei loro modelli, processi e flussi informativi con riferimento alle differenti tipologie di imprese. Riconoscere i diversi modelli organizzativi aziendali, documentare le procedure e ricercare soluzioni efficaci rispetto a situazioni date Modulo 2 La gestione e i suoi risultati: patrimonio e Modulo 1 L azienda e la sua organizzazione Distinguere le diverse tipologie di aziende. Distinguere i soggetti interni dai soggetti esterni. Individuare il soggetto economico. Individuare le relazioni tra l impresa e l ambiente esterno (competitivo e sociale). Riconoscere i fattori che influenzano le scelte di localizzazione / delocalizzazione. Individuare gli obiettivi dell organizzazione e le variabili organizzative. Interpretare e costruire organigrammi e funzioni grammi. Collegare gli andamenti dell ambiente esterno alle strutture organizzative. Riconoscere gli obiettivi e gli strumenti della comunicazione integrata Modulo 2 La gestione dell impresa: Modulo 1 L azienda e la sua organizzazione Il concetto di azienda e le sue classificazioni. L assetto istituzionale dell impresa. Le relazioni tra l impresa e l ambiente esterno. Le scelte imprenditoriali Strategie di localizzazione e delocalizzazione. Il sistema produttivo nazionale e i sistemi produttivi locali La globalizzazione. Concetto di organizzazione. Gli organi e le relative funzioni a essi assegnate. I modelli organizzativi aziendali Strumenti di rappresentazione,descrizioneedocumentazio ne delle procedure e dei flussi informativi Modulo 2 La gestione dell impresa: patrimonio e reddito La gestione aziendale. Le classificazioni e gli aspetti delle operazioni di gestione. I cicli produttivi I flussi della gestione. Classificazione dei costi e dei ricavi. Valori finanziari e valori economici Principio della competenza economica. 10

11 reddito Interpretare i sistemi aziendali nei loro modelli e processi Modulo 3 Il sistema informativo e le contabilità aziendali Utilizzare i sistemi informativi aziendali e gli strumenti di comunicazione integrata d impresa, per realizzare attività patrimonio e reddito Riconoscere le caratteristiche del processo di gestione e individuare le operazioni di gestione Distinguere i cicli produttivi e calcolarne la durata. Distinguere i flussi finanziari dai flussi economici. Riconoscere le variazioni del capitale proprio e del capitale di debito. Riconoscere e classificare i costi e i ricavi Analizzare le operazioni di gestione nel duplice aspetto finanziario ed economico Riconoscere la competenza economica dei costi e dei ricavi. Distinguere il reddito globale dal reddito d esercizio. Distinguere il patrimonio di costituzione dal patrimonio di funzionamento. Redigere la Situazione economica e la Situazione patrimoniale in situazioni semplificate. Classificare gli elementi del patrimonio. Calcolare semplici indici patrimoniali e finanziari Il reddito e il patrimonio Strumenti di rappresentazione del reddito e del patrimonio (Situazione economica e situazione patrimoniale). L equilibrio patrimoniale e finanziario Modulo 3 Il sistema informativo dell impresa La comunicazione d impresa Sistema informativo contabile e non contabile. Sistema informativo integrato. I conti, la loro classificazione e il loro utilizzo. Le scritture dell impresa. L inventario. Concetto di valore aggiunto Caratteristiche e presupposti dell IVA Classificazione delle operazioni ai fini IVA Le fasi e i documenti della vendita La liquidazione e il versamento IVA Regole e tecniche di contabilità Libro giornale e conti di mastro 11

12 comunicative con riferimento a differenti contesti MODULO 4 Il metodo della Partita Doppia e la contabilità generale Gestire il sistema delle rilevazioni aziendali con l ausilio di programmi di contabilità integrata Utilizzare sistemi informativi aziendali per Modulo 3 Il sistema informativo dell impresa Riconoscere le differenti finalità del sistema informativo aziendale e del sistema comunicativo. Riconoscere e rappresentare l architettura di un sistema informativo aziendale. Riconoscere i vantaggi dell adozione di un sistema informativo integrato Individuare le tipologie e la finalità delle rilevazioni aziendali. Riconoscere la natura delle operazioni di gestione. Individuare i conti necessari a rappresentare un fenomeno. Riconoscere i vari tipi di scritture dell impresa. Riconoscere le componenti del valore aggiunto di un impresa. Individuare le caratteristiche e i requisiti necessari per applicare l IVA. Individuare le operazioni sulle quali si calcola l IVA. Compilare i documenti di vendita. Compilare i registri IVA Calcolare l IVA da versare periodicamente MODULO 4 I principi della contabilità generale La costituzione di un impresa commerciale Apporto di disponibilità liquide e di beni disgiunti. Acquisto di azienda. Fasi della procedura d acquisto e di vendita. Fatture di acquisto e di vendita e loro rilevazione contabile. Modalità di regolamento delle fatture di acquisto e di vendita. Le gestioni accessoria e straordinaria. La cessione di beni strumentali. Registrare in P.D. le operazioni delle gestioni accessoria e straordinaria. Il c/c di corrispondenza. Servizi di riscossione e pagamento. Le operazioni di finanziamento. Operazioni aziendali relative a imballaggi, liquidazioni periodiche IVA, acconti imposte, godimento di beni di terzi, liquidazione e pagamento di retribuzioni, valori bollati, variazioni di patrimonio netto. Le situazioni contabili. L inventario d esercizio. Le scritture di assestamento (completamento, integrazione, rettifica e ammortamento). I conti finanziari con saldi a debito e a credito. Le fasi conclusive della contabilità generale. 12

13 realizzare attività comunicative. Attività di laboratorio Utilizzare i sistemi informativi aziendali e gli strumenti di comunicazione integrata d impresa, per realizzare attività comunicative con riferimento ai differenti contesti Applicare le regole del metodo contabile della partita doppia Registrare semplici operazioni di gestione sul libro giornale e nei conti di mastro MODULO 4 I principi della contabilità generale Individuare i criteri di scelta del settore di attività e della localizzazione di una nuova impresa Registrare in P.D. le varie fasi della costituzione di una nuova impresa Individuare i conti da utilizzare per contabilizzare un operazione d acquisto e di vendita. Registrare in P.D. le fatture di acquisto e di vendita e il loro regolamento Riconoscere i componenti di reddito delle gestioni accessoria e straordinaria Individuare le operazioni tipiche di un c/c di corrispondenza. Riconoscere le caratteristiche dei finanziamenti bancari alle imprese. Registrare in P.D. le principali operazioni tra Le scritture di epilogo Il patrimonio netto finale La chiusura generale deiconti Normativa e tecniche di redazione del bilancio I prospetti contabili del bilancio d esercizio I principi contabili La riapertura dei conti. Lo storno delle esistenze iniziali, dei risconti e dei ratei. Lo storno delle fatture da ricevere e delle fatture da emettere. L utilizzo dei fondi rischi e dei fondi oneri. Il sistema dei beni di terzi presso l impresa Il sistema degli impegni. Il sistema dei rischi. 13

14 banca e cliente. Registrare in P.D. le altre operazioni di gestione. Distinguere le varie situazioni contabili e individuarne il contenuto informativo. Redigere situazioni contabili. Individuare le finalità e il contenuto dell inventario d esercizio. Applicare il principio della competenza economica. Riconoscere e classificare le scritture di assestamento. Registrare in P.D. le scritture di assestamento Riconoscere il flusso delle operazioni compiute a fine esercizio. Registrare in P.D. le operazioni di epilogo e di chiusura generale dei conti. Individuare la finalità del bilancio d esercizio. Redigere lo Stato patrimoniale e il Conto economico delle imprese individuali. Registrare in P.D. le operazioni di riapertura dei conti. Registrare in P.D. le operazioni relative allo storno di esistenze iniziali di magazzino, risconti, ratei, fatture da ricevere e fatture da 14

15 emettere. Individuare le situazioni operative in cui utilizzare i fondi rischi e i fondi oneri e registrare in P.D. le relative operazioni. Registrare in P.D. nei sistemi minori. Iscrivere i conti d ordine nel bilancio di esercizio (Indirizzo Amministrazione, finanza e marketing economicoarticolazione SIA) Obbiettivi d asse (Storico-Sociale) - Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali - Collocare l esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona, della collettività e dell ambiente - Riconoscere le caratteristiche essenziali del sistema socio-economico per orientarsi nel tessuto produttivo del proprio territorio Competenze chiave di cittadinanza: - Progettare - Risolvere i problemi - Imparare a imparare - Acquisire ed interpretare l informazione - Individuare collegamenti e relazioni - Comunicare collaborare e partecipare - Agire in modo responsabile Obiettivi Specifici d Apprendimento: L'alunno dovrà, in termini di saperi minimi - Conoscere i concetti basilari relativi all'organizzazione, gestione e rilevazione dell'attività aziendale; - Saper individuare le forme di finanziamento dell' impresa; - Analizzare le operazioni di gestione in relazione all'aspetto finanziario ed economico; - Calcolare il reddito d'esercizio e il patrimonio di funzionamento e rappresentarli attraverso la Situazione economica e patrimoniale; 15

16 - Redigere le scritturein P.D. relative alle principali operazioni aziendali. NUCLEI TEMATICI ARTICOLAZIONE SIA - L'azienda e la sua organizzazione - La gestione dell'impresa: patrimonio e reddito - Il sistema informativo dell'impresa - Il metodo della Partita Doppia e la contabilità generale - Dalla contabilità al bilancio d esercizio - La gestione delle risorse umane e il mercato del lavoro Di seguito vengono riportati in sintesi i risultati di apprendimento, le conoscenze e le abilità professionali che sono previste dalle disposizioni ministeriali. COMPETENZE SPECIFICHE Modulo 1 L azienda e la sua organizzazione Interpretare i sistemi aziendali nei loro modelli, processi e flussi informativi con riferimento alle differenti tipologie di imprese. Riconoscere i diversi modelli organizzativi aziendali, documentare le procedure e ricercare soluzioni efficaci rispetto a situazioni date Modulo 2 La gestione: patrimonio e reddito Interpretare i sistemi aziendali nei loro modelli e processi Modulo 3 Il sistema informativo e dell impresa Utilizzare i sistemi informativi aziendali e gli strumenti di comunicazione integrata d impresa, per realizzare attività comunicative con riferimento a differenti ABILITÀ Modulo 1 L azienda e la sua organizzazione Riconoscere l'assetto strutturale di un'impresa attraverso l'analisi di organigrammi e funzionigrammi Modulo 2 La gestione: patrimonio e reddito Individuare le relazioni fonti/impieghi nelle varie forme giuridiche. Correlare e comparare fonti e impieghi. Modulo 3 Il sistema informativo dell impresa Individuare e analizzare sotto i vari aspetti le operazioni relative alle varie aree gestionali Riconoscere e rappresentare l'architettura di un sistema informativo aziendale. Elaborare piani dicomunicazione integrata rivolti ai differenti soggetti interessati. Utilizzare lessico e fraseologia di settore CONOSCENZE Modulo 1 L azienda e la sua organizzazione Teorie e principi di organizzazione aziendale Modulo 2 La gestione: patrimonio e reddito Analisi del fabbisogno finanziario Fonti di finanziamento e forme giuridiche d'impresa Modulo 3 Il sistema informativo dell impresa Strumenti di rappresentazione, descrizione e documentazione dei fatti di gestione e dei flussi informativi Architettura del sistema informativo aziendale Lessico e fraseologia di MODULO 4 Il metodo 16

17 contesti. MODULO 4 Il metodo della Partita Doppia e la contabilità generale Gestire il sistema delle rilevazioni aziendali con l ausilio di programmi di contabilità integrata MODULO 5 Dalla contabilità al bilancio d esercizio Utilizzare sistemi informativi aziendali per realizzare attività comunicative. MODULO 6 La gestione delle risorse umane e il mercato del lavoro Individuare le caratteristiche del mercato del lavoro e collaborare alla gestione delle risorse umane MODULO 4 Il metodo della Partita Doppia e la contabilità generale Individuare le fonti giuridiche ed analizzare i principi contabili Redigere la contabilità attraverso programmi applicativi integrati MODULO 5 Dalla contabilità al bilancio d esercizio Redigere e commentare i documenti che compongono il Bilancio d'esercizio delle imprese individuali MODULO 6 La gestione delle risorse umane e il mercato del lavoro Confrontare le diverse tipologie dei rapporti di lavoro, indicare criteri di scelta Calcolare la remunerazione del lavoro e redigere i documenti amministrativi redigere il curriculum vitae Simulare rapporti di selezione della Partita Doppia e la contabilità generale Aspetti finanziari ed economici delle diverse aree della gestione Regole e tecniche della contabilità generale Programmi applicativi di contabilità integrata MODULO5 Dalla contabilità al bilancio d esercizio Principi contabili Normative e tecniche di redazione del Bilancio in relazione alla tipologia ed alla forma giuridica d'impresa MODULO 6 La gestione delle risorse umane e il mercato del lavoro Caratteristiche del mercato del lavoro e dei rapporti contrattuali Politiche, strategie, amministrazione nella gestione delle risorse umane Tecniche di selezione e curriculum europeo CLASSI IV (Indirizzo Amministrazione, finanza e marketing economico) Obiettivi d asse (Storico-Sociale) - Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali - Collocare l esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona, della collettività e dell ambiente 17

18 - Riconoscere le caratteristiche essenziali del sistema socio-economico per orientarsi nel tessuto produttivo del proprio territorio Competenze chiave di cittadinanza: - Progettare - Risolvere i problemi - Imparare a imparare - Acquisire ed interpretare l informazione - Individuare collegamenti e relazioni - Comunicare collaborare e partecipare - Agire in modo responsabile OBIETTIVI DIDATTICI DISCIPLINARI Competenze generali Tutti i moduli contribuiscono ad attivare le seguenti competenze trasversali: utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze comunicative nei vari contesti (sociali, culturali, scientifici, economici); utilizzare gli strumenti culturali e metodologici per porsi con atteggiamento razionale, critico e responsabile di fronte alla realtà, ai suoi fenomeni, ai suoi problemi, anche ai fini dell'apprendimento permanente; utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento disciplinare; identificare e applicare le metodologie e le tecniche della gestione per progetti; redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali L'alunno dovrà, in termini disaperi minimi - Conoscere le scritture di assestamento, chiusura e riapertura - Conoscere i caratteri fondamentali delle diverse articolazioni della gestione, con priorità riguardo alle gestioni dei beni strumentali con le implicazioni tecniche, contabili e relativi riflessi in bilancio. Tratti essenziali delle gestioni del personale e del magazzino - Conoscere le procedure di costituzione delle imprese societarie e gli aspetti contabili salienti delle varie forme giuridiche d'impresa; - Conoscere il sistema del bilancio d'esercizio - Saper applicare i concetti fondamentali di ragioneria generale alle società commerciali con attività mercantili e bancarie; - Contabilizzare le operazioni effettuate dalle diverse tipologie di imprese; - Redigere le scritture in P.D. relative alle varie operazioni aziendali comprese quelle connesse alle fasi di assestamento, chiusura e riapertura; - Inserire le principali voci nei prospetti di bilancio - Redigere un bilancio in forma abbreviata. 18

19 Per quanto riguarda i contenuti da studiare, il programma della classe quarta risulta articolato in sette moduli;di ciascuno di tali moduli occorre cogliere l essenziale, effettuando scelte e tenendo conto anche delle esigenze economiche locali. NUCLEI TEMATICI i bilanci aziendali la finanza aziendale e le decisioni finanziarie la gestione delle vendite la gestione delle risorse umane la gestione del magazzino il mercato degli strumenti finanziari le imprese bancarie: prodotti e servizi per i risparmiatori. Di seguito vengono riportati in sintesi i risultati di apprendimento, le conoscenze e le abilità professionali che sono previste dalle disposizioni ministeriali. COMPETENZE SPECIFICHE ABILITÀ CONOSCENZE i bilanci aziendali Gestire il sistema delle rilevazioni azie Individuare e accedere allanormativa civilistica e fiscalecon particolare riferimentoalle attività aziendali. Utilizzare i sistemi informativi aziendali per realizzare attivitàcomunicative. Analizzare e produrre i documentirelativi alla rendicontazione sociale e ambientale, alla lucedei criteri sulla responsabilitàsociale d'impresa Individuare le fonti e analizzare i contenuti dei principi contabili. Redigere e commentaredocumenti che compongono sistema di bilancio. Descrivere il ruolo socialedell'impresa ed esaminare il bilancio sociale e ambientale. Principi contabili. Aspetti finanziari ed economici delle diverse aree della gestioneaziendale. Normative e tecniche di redazione del sistema di bilancio in relazionealla forma giuridica e alla tipologiadi azienda. Principi di responsabilità socialedell'impresa.bilancio sociale e ambientaled'impresa 19

20 la finanza aziendale e le decisioni finanziarie Interpretare i sistemi aziendali nei loro modelli, processi e flussi informativi con riferimento alle differenti tipologie di imprese. La gestione delle vendite Inquadrare l'attività di marketing nel ciclo di vita dell'azienda e realizzare applicazioni con riferimento a specifici contesti e diverse politiche di mercato. Utilizzare gli strumenti di comunicazione integrata d'impresa per realizzare attività comunicative. la gestione delle risorse umane Individuare le caratteristiche del mercato del lavoro e collaborare alla gestione delle risorse umane. Individuare ed accedere alla normativa civilistica e fiscale con particolare riferimento alle attività aziendali. Gestire il sistema di rilevazioni aziendali. Individuare le possibili fonti di finanziamento in relazione alla forma giuridica d'impresa Correlare e compararefinanziamenti e impieghi. Produrre e commentare preventividi impianto. Ricercare e descriverele caratteristiche dei mercatidi beni e servizi.costruire strumenti di indagine.raccogliere dati, elaborarli,interpretarli per individuare in un dato contesto il comportamentodei consumatori e delle impreseconcorrenti. Elaborate piani di marketingin relazione alle politichedimercato aziendali. Riconoscere l'evoluzionedelle strategie di marketingindividuare e analizzare sottoilprofilo strategico, finanziario ed economico le operazionidelle aree gestionali. Raffrontare tipologie diverse di rapporti di lavoro. Calcolare la remunerazione dei lavoro in relazione alla tipologia contrattuale e redigere i connessi documenti. Redigere il curriculum vitae europeo e simulare colloqui di selezione anche in lingua straniera. Individuare e analizzare sotto il profilo strategico, finanziario ed economico le operazioni delle aree gestionali. Correlazioni, calcolo, analisirelative al fabbisogno finanziarioe alle connesse fontdi finanziamento nelle diverse forme giuridiche d'impresa.funzione, struttura e contenutodei preventivi di impianto. Principi, teoria e tecnichedì marketing. Analisi e politiche di mercato. Leve di marketing e loro utilizzonella politica di organizzazionee gestione della rete di vendita. Struttura del piano di marketing. Aspetti finanziari ed economicidelle diverse aree della gestioneaziendale. Caratteristiche del mercato del lavoro. Struttura, contenuto e aspetti economici dei contratti dì lavoro. Politiche, strategie, amministrazione nella gestione delle risorse umane. Tecniche di selezione del personale e curriculum europeo. Aspetti finanziari ed economici delle diverse aree della gestione aziendale. 20

21 La gestione del magazzino Gestire il sistema di rilevazioni aziendali. Individuare ed accedere alla normativa civilistica e fiscale con particolare riferimento alle attività aziendali. Individuare e analizzare sotto il profilo strategico, finanziario ed economico le operazioni delle aree gestionali. Aspetti finanziari ed economici delie diverse aree della gestione aziendale. Il mercato degli strumenti finanziari Orientarsi nel mercato dei prodotti assicurativi e finanziari Individuare ed accedere alla normativa civilistica e fiscale Riconoscere soggetti, caratteristiche gestionali e regole dei mercati finanziari. Individuare e descrivere i prodotti dei mercati finanziari. Effettuare calcoli relativi alle operazioni finanziarie anche per comparare offerte di investimento. Soggetti, mercati, prodotti e organi de! sistema finanziario. Calcoli connessi ai principali contratti finanziari e relativi problemi di scelta. Caratteristiche gestionali delle imprese dell'area finanza. Aspetti tecnici, economici, giuridici, fiscali e contabili delle operazioni di intermediazione finanziaria e relativa documentazione. Le imprese bancarie: prodotti e servizi per i risparmiatori Orientarsi nel mercato dei prodotti assicurativi e finanziarianche per collaborare nella ricerca di soluzioni economicamente più vantaggiose. Individuare ed accedere alla normativa civilistica e fiscale Effettuare calcoli relativi alle operazioni bancarie Riconoscere ed analizzare i principali documenti di sintesi della gestione delle banche Calcoli connessi ai principali contratti bancari e relativi a problemi di scelta Aspetti tecnici, economici, giuridici, fiscali e contabili delle operazioni di intermediazione finanziaria e relativa documentazione CLASSI V (Indirizzo Amministrazione, finanza e marketing economico) OBIETTIVI DIDATTICI DISCIPLINARI 21

22 Il dipartimento ritiene che per la classe quinta non sia possibile parlare di standard minimi, stante la circostanza che la seconda prova scritta, sempre economia aziendale, verte sull intero programma. Ancor più che negli anni precedenti si curerà la preparazione ad affrontare le diverse prove d esame. Durante la classe quinta si completa la formazione professionale degli alunni. CONOSCENZE Ripresa argomenti dell anno precedente Casi di diversa complessità focalizzati su differenti attività aziendali. Analisi di bilancio per indici e per flussi. Norme e procedure di revisione e controllo del bilanci. Normativa in materia di imposte sul reddito d impresa. Strumenti e processo di pianificazione strategica e di controllo digestione. Business plan. Politiche di mercato e piani di marketing aziendali. Prodotti finanziari e loro utilizzo strategico da parte dell impresa.. Tecniche di reporting realizzate con il supporto informatico. Rendicontazione ambientale e sociale dell inipresa. ABILITA Interpretare l andamento della gestione aziendale attraverso l analisi di bilancio per indici e per flussi e comparare bilanci di aziende diverse; Riconoscere gli elementi di positività e criticità espressi nella certificazione di revisione; Interpretare la normativa fiscale e predisporre la dichiarazione del redditi d impresa; Delineare il processo di pianificazione programmazione e controllo individuandone i tipici strumenti e li loro utilizzo; Costruire il sistema di budget; comparare e commentare gli indici ricavati dall analisi dei dati Costruire business plan Elaborare pian di marketing in riferimento alle politiche di mercato dell azienda Effettuare ricerche ed elaborare proposte in relazione a specifiche situazioni finanziarie. NUCLEI TEMATICI Comunicazione economico-finanziaria e socio-ambientale Comunicazione economico-finanziaria e socio-ambientale Fiscalità d'impresa Contabilità gestionale Strategie, pianificazione e programmazione aziendale Prodotti bancari per le imprese: Di seguito vengono riportati in sintesi i risultati di apprendimento, le conoscenze e le abilità professionali che sono previste dalle disposizioni ministeriali. 22

23 COMPETENZE SPECIFICHE ABILITÀ CONOSCENZE Comunicazione economicofinanziaria e socio-ambientale Gestire il sistema delle rilevazioni aziendali. Individuare e accedere alla normativa civilistica con particolare riferimento alle attività aziendali. Utilizzare i sistemi informativi aziendali per realizzare attività comunicative. Analizzare e produrre i documenti relativi alia rendicontazione sociale e ambientale, alla luce dei criteri sulla responsabilità sociale d'impresa. Fiscalità d'impresa Individuare e accedere alia normativa fiscale con particolare riferimento alle attività aziendali. Riconoscere gli elementi di positività e criticità espressi nella relazione di revisione. Interpretare l'andamento della gestione aziendale attraverso l'analisi di bilancio per indici e per flussi e comparare bilanci di aziende diverse. Confrontare bilanci sociali e ambientali commentandone i risultati. Utilizzare lessico e fraseologia di settore Interpretare ìa normativa fiscale e predisporre la dichiarazione dei redditi d'impresa. Utilizzare lessico e fraseologia di settore Norme e procedure di revisione e controlio dei bilanci. Analisi di bilancio per indici e per flussi. Rendicontazione ambientale e sociale dell'impresa. Lessico e fraseologia di settore Normativa in materia di imposte sul reddito d'impresa. Lessico e fraseologia di settore Contabilita gestionale Applicare i principi e gli strumenti della programmazione e del controllo di gestione, analizzandone i risultati. Interpretare i sistemi aziendali nei loro modelli, processi e flussi informativi con riferimento alte differenti tipologie di imprese Strategie, pianificazione e programmazione aziendale Applicare i principi e gli strumenti della programmazione e dei controllo di gestione, analizzandone i risultati. Inquadrare l'attività dì marketing nel ciclo di vita dell'azienda e realizzare applicazioni con riferimento a specifici contesti e diverse politiche di mercato. Utilizzare gli strumenti di comunicazione integrata d'impresa per realizzare attività comunicative. Delineare il processo di pianificazione,programmazion e e controllo individuandone i tipici strumenti e il loro utilizzo. Utilizzare lessico e fraseologia di settore Delineare il processo di pianificazione, programmazione e controllo individuandone i tipici strumenti e il loro utilizzo. Costruire il sistema di budget; comparare e commentare gli indici ricavati dall'analisi dei dati Predisporre report differenziati in relazione ai destinatari, Costruire un business pian. Elaborare piani di marketing in riferimento alle politiche dì mercato dell'azienda. Utilizzare lessico e fraseologia d settore Strumenti e processo di pianificazione strategica e di controllo di gestione. Lessico e fraseologia dì settore Strumenti e processo di pianificazione strategica e dì controllo di gestione, Tecniche di reportìng realizzate con il supporto informatico, Business pian. Politiche di mercato e piani di marketing aziendali. Lessico e fraseologia di settore 23

24 Prodotti bancari per le imprese: Orientarsi nel mercato dei prodotti assicurativo-finanziari, anche per coliaborare nella ricerca di soluzioni economicamente vantaggiose. Individuare e accedere alla normativa civilistica e fiscale. Prodotti finanziari e loro utilizzo strategico da parte dell'impresa. Lessico e fraseologia di settore Effettuare ricerche ed elaborare proposte in relazione a specifiche situazioni finanziarie. Utilizzare lessico e fraseologia d settore INDIRIZZO TURISMO CLASSE TERZA (Indirizzo Turismo) Tutti i moduli contribuiscono anche ad attivare le seguenti competenze: Identificare e applicare le metodologie e le tecniche della gestione per progetti. Redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali. Individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi e professionali di riferimento. Riconoscere ed interpretare: le tendenze dei mercati locali, nazionali e globali anche per coglierne le ripercussioni nel contesto turistico; i macrofenomeni socio-economici globali in termini generali e specifici dell impresa turistica. Individuare e accedere alla normativa pubblicistica, civilistica, fiscale con particolare riferimento a quella del settore turistico. Interpretare i sistemi aziendali nei loro modelli, processi di gestione e flussi informativi. Riconoscere le peculiarità organizzative delle imprese turistiche e contribuire a cercare soluzioni funzionali alle diverse tipologie. Gestire il sistema delle rilevazioni aziendali. Contribuire a realizzare piani di marketing con riferimento a specifiche tipologie di imprese o prodotti turistici. Progettare, documentare e presentare servizi o prodotti turistici. Individuare le caratteristiche del mercato del lavoro e collaborare alla gestione del personale dell impresa turistica. Utilizzare il sistema delle comunicazioni e delle relazioni delle imprese turistiche. OBIETTIVI D ASSE (Storico-Sociale) Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali 24

25 Collocare l esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona, della collettività e dell ambiente Riconoscere le caratteristiche essenziali del sistema socio-economico per orientarsi nel tessuto produttivo del proprio territorio Competenze chiave di cittadinanza: Progettare Risolvere i problemi Imparare a imparare Acquisire ed interpretare l informazione Individuare collegamenti e relazioni Comunicare collaborare e partecipare Agire in modo responsabile OBIETTIVI DIDATTICI DISCIPLINARI L'alunno dovrà, in termini di saperi minimi Conoscere i concetti basilari relativi all'organizzazione, gestione e rilevazione dell'attività aziendale; Saper individuare le forme di finanziamento dell' impresa; Analizzare le operazioni di gestione in relazione all'aspetto finanziario ed economico; Calcolare il reddito d'esercizio e il patrimonio di funzionamento e rappresentarli attraverso la Situazione economica e patrimoniale; Redigere le scritturein P.D. relative alle principali operazioni aziendali. SAPERI MINIMI Alla fine del terzo anno gli alunni dovranno sapere: analizzare il fenomeno turistico nella sua evoluzione utilizzando la terminologia adeguata; utilizzare i dati statistici per l interpretazione di un fenomeno turistico; compilare i principali documenti emessi dagli operatori turistici; creare un semplice prodotto turistico; costruire un itinerario semplice; NUCLEI TEMATICI Prodotti turistici a catalogo e a domanda Pianificazione strategica e controllo di gestione Strategie di marketing e nuove tecniche di comunicazione Risorse umane e gestione della qualità 25

26 COMPETENZE SPECIFICHE Prodotti turistici a catalogo e a domanda Redigere relazioni e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali Riconoscere e interpretare le tendenze dei mercati locali, nazionali e globali per coglierne le ripercussioni nel contesto turistico Progettare, documentare e presentare servizi o prodotti turistici Pianificazione strategica e controllo di gestione Comprendere le funzioni della pianificazione strategica e del controllo di gestione, le loro caratteristiche, gli strumenti di cui si avvalgono e le loro relazioni Monitorare i processi produttivi e analizzare i dati per ricavarne indici Utilizzare le informazioni per migliorare la pianificazione, lo sviluppo e il controllo dell impresa turistica Strategie di marketing turistico e nuove tecniche di comunicazione Utilizare strategie di marketing e contribuire a realizzare piani di marketing con riferimento a specifiche tipologie di imprese o prodotti turistici o a determinati territori Progettare, documentare e CONOSCENZE Prodotti turistici a catalogo e a domanda Il catalogo come strumento di promo-commercializzazione La costruzione dei pacchetti turistici I prezzi dei viaggi organizzati Gli eventi Orientamento strategico di fondo, obiettivi e strategie aziendali Pianificazione strategica e sue fasi; struttura e funzioni del business plan Controllo di gestione e relativi strumenti Strategie di marketing Marketing territoriale e della destinazione Piano di marketing aziendale e territoriale Pianificazione di marketing territoriale e politiche di qualificazione e sviluppo dell offerta turistica ABILITÀ Elaborare prodotti turistici a catalogo e a domanda Elaborare prodotti turistici a carattere tematico Definire il prezzo dei prodotti turistici Interpretare le informazioni contenute nei cataloghi Programmare, organizzare e gestire eventi Individuare l orientamento strategico di fondo, la strategia e la pianificazione di un caso aziendale Elaborare un business plan di un azienda turistica Utilizzare gli strumenti del controllo di gestione in un impresa turistica Elaborare un budget di un azienda turistica ed effettuare l analisi degli scostamenti Realizzare strategie di marketing per la promozione del prodotto e dell immagine turistica del territorio Utilizzare strumenti multimediali e nuove tecniche di comunicazione per la promozione 26

27 presentare servizi o prodotti turistici, relativi a una specifica azienda o a un territorio Utilizzare il sistema delle comunicazioni e delle relazioni delle imprese turistiche a fini promozionali e di commercializzazione dell immagine turistica del territorio e la commercializzazione del servizio Elaborare un piano di marketing aziendale o territoriale in funzione delle politiche economiche e finanziarie adottate per la governance del settore Risorse umane e gestione della qualità Redigere relazioni e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali Riconoscere e interpretare le tendenze dei mercati locali, nazionali e globali per coglierne le ripercussioni nel contesto turistico Individuare le caratteristiche del mercato del lavoro ed operare nella gestione del personale dell impresa turistic Tecniche di selezione del personale Curriculum europeo Qualità nelle imprese turistiche Redigere il curriculum vitae europeo Simulare test e colloqui di selezione del personale anche in lingua straniera Utilizzare procedure per lo sviluppo e la gestione del sistema di qualità nelle imprese turistiche CLASSI IV (Indirizzo Turismo) OBIETTIVI DIDATTICI DISCIPLINARI Obiettivi didattici trasversali: Sviluppare l autonomia decisionale e il senso critico. Sviluppare la capacità di recepire il cambiamento. Favorire l acquisizione di un livello culturale soddisfacente. Stimolare l autonomia elaborativa e la capacità di ricerca. Sviluppare lo spirito di iniziativa. Sviluppare la capacità di comprendere le richieste e le esigenze provenienti dal mondo esterno. Potenziare l autovalutazione al fine di colmare lacune e migliorare il profitto. Obiettivi comportamentali individuale. Consapevolezza della propria responsabilità nel gruppo. 27

28 Impegno a portare a termine le attività assegnate. Disponibilità al confronto. Capacità di ascoltare, chiedere, esprimere il proprio pensiero. Capacità decisionali e organizzative. Soddisfacente grado di autonomia Finalità formative e obiettivi generali in relazione al profilo professionale Finalità formative al termine del quarto anno del corso: Acquisire capacità di adattamento, di rinnovamento e di flessibilità. Utilizzare le metodologie di analisi, ricerca e sintesi. Utilizzare le nuove tecnologie, le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento disciplinare. Ricorrere alle diverse fonti di aggiornamento e saperle decodificare. Comprendere le problematiche tipiche delle imprese turistiche. Analizzare e risolvere casi aziendali in relazione a progetti interdisciplinari. volgere la propria attività e saper interpretare il proprio ruolo operando in gruppo e collaborando con le diverse figure professionali SAPERI MINIMI Alla fine del quarto anno gli alunni dovranno: conoscere le varie imprese turistiche sia sotto l aspetto giuridico che economicofinanziario sia sotto l aspetto gestionale; saper rilevare i fatti di gestione ed i risultati della stessa; saper redigere un semplice bilancio; saper determinare il prezzo di un prodotto turistico; saper analizzare la domanda turistica ed individuare i potenziali target di clienti. NUCLEI TEMATICI Mod. 0 La comunicazione aziendale Mod. 1 Rilevazioni elementari e sezionali nelle imprese turistiche Mod. 2 Contabilità generale e bilancio d esercizio delle imprese turistiche Mod. 3 Il marketing nel turismo Mod 4 Altre forme di comunicazione aziendale COMPETENZE SPECIFICHE CONOSCENZE ABILITÀ Mod. 1 Interpretare i sistemi aziendali nei flussi informativi relativi alle imprese di Mod. 1 Attività di front e back office nelle imprese di viaggio Rilevazioni tipiche della Mod. 1 Individuare le procedure che caratterizzano la gestione delle 28

CLASSE QUARTA Relazioni Internazionali

CLASSE QUARTA Relazioni Internazionali CLASSE QUARTA Relazioni Internazionali Modulo 1. DALLE SCRITTURE DI ASSESTAMENTO AL BILANCIO Sapere: Gestire il sistema delle rilevazioni aziendali, utilizzare i sistemi informativi aziendali e gli strumenti

Dettagli

ECONOMIA AZIENDALE Indirizzo AFM, IGEA, Liceo e Mercurio

ECONOMIA AZIENDALE Indirizzo AFM, IGEA, Liceo e Mercurio ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE Anno scolastico 2011/2012 SCHIAPARELLI-GRAMSCI Schiaparelli via Settembrini 4, 20124 Milano tel. 02/2022931 fax 29512285 E-mail schiaparelli@libero.it Gramsci L.go

Dettagli

Per quanto riguarda il primo punto Conoscenze Competenze Si passa alla discussione sul secondo punto.

Per quanto riguarda il primo punto Conoscenze Competenze Si passa alla discussione sul secondo punto. ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE ADRIANO TILGHER A.S. 2012/2013 VERBALE DELLA RIUNIONE DI DIPARTIMENTO DELLE MATERIE ECONOMICO- AZIENDALI DEL 10 SETTEMBRE 2012 Il giorno 10 settembre 2012, alle ore 8,30,

Dettagli

IIS BRESSANONE-BRIXEN I.T.E. "Falcone e Borsellino" Classe III I.T.E. anno scolastico 2015-2016. Piano di lavoro individuale.

IIS BRESSANONE-BRIXEN I.T.E. Falcone e Borsellino Classe III I.T.E. anno scolastico 2015-2016. Piano di lavoro individuale. Anno scolastico 2015 2016 Piano di lavoro individuale IIS Bressanone I.T.E. "Falcone e Borsellino" Classe: III I.T.E. Insegnante: CAVICCHIOLI MARZIA Materia: ECONOMIA AZIENDALE Prof.ssa Marzia Cavicchioli

Dettagli

Discipline Economico-Aziendali classe di concorso A017. La Verghetta Maria

Discipline Economico-Aziendali classe di concorso A017. La Verghetta Maria Discipline Economico-Aziendali classe di concorso A017 La Verghetta Maria Ambito 1 Discipline Economico-Aziendali classe di concorso A017 a cura di La Verghetta Maria Lezione 1 Analisi dell impianto culturale

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) PIANO DI LAVORO Prof. CARUGI Mauro DISCIPLINA: Economia aziendale CLASSE 3^ SEZIONE DLT Anno 2011/2012 OBIETTIVI : STANDARD MINIMI

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO NELLA CLASSE 3^ A rim

PROGRAMMA SVOLTO NELLA CLASSE 3^ A rim ANNO SCOLASTICO 2015/2016 ECONOMIA AZIENDALE E GEOPOLITICA PROGRAMMA SVOLTO NELLA CLASSE 3^ A rim Docente: DOMENICO VALERIO CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE ESPOSTI PER: U.D. - Modulo -

Dettagli

PIANO DI LAVORO DI ECONOMIA AZIENDALE

PIANO DI LAVORO DI ECONOMIA AZIENDALE PIANO DI LAVORO DI ECONOMIA AZIENDALE CLASSE 3ALA ANNO SCOLASTICO 2011/12 PROF.SSA BARTOLI MARIA GRAZIA MODULI DURATA (IN ORE) 1. Lo scambio economico( dal biennio) 20 2. La gestione aziendale 50 3. L

Dettagli

NUCLEI FONDANTI L azienda come sistema: elementi soggetti e tipologie La localizzazione e la gestione dell azienda I calcoli finanziari

NUCLEI FONDANTI L azienda come sistema: elementi soggetti e tipologie La localizzazione e la gestione dell azienda I calcoli finanziari DISCIPLINA INDIRIZZO ECONOMIA AZIENDALE TECNICO BIENNIO PRIMO ANNO FINALITA Utilizzare linguaggio e strumenti matematici per trattare informazioni qualitative e quantitative Conoscere i fondamenti del

Dettagli

Programmazione annuale docente

Programmazione annuale docente Programmazione annuale docente Docente PERROTTA TULLIO ELMIRO - DEZIO GIORGIO Classi III sez. A-B Indirizzo TURISTICO Materia di insegnamento ECONOMIA TURISTICA Libro di testo Discipline Turistiche e Aziendali

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO INDIRIZZO TURISMO DISCIPLINE TURISTICHE E AZIENDALI

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO INDIRIZZO TURISMO DISCIPLINE TURISTICHE E AZIENDALI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO INDIRIZZO TURISMO DISCIPLINE TURISTICHE E AZIENDALI CLASSE QUINTA 1. Competenze: le specifiche competenze di base disciplinari previste

Dettagli

PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE

PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE Largo Zecca, 4-16124 C.F. 95062410105 PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE INDIRIZZO TECNICO ECONOMICO CLASSE PRIMA I FONDAMENTI DELL ATTIVITA ECONOMICA: L attività economica La produzione, lo scambio, il consumo,

Dettagli

PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE ANNO SCOLASTICO CLASSE 1 A TUR PROF.SSA GUAGNANO ELISABETTA. UNITA 1: L azienda

PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE ANNO SCOLASTICO CLASSE 1 A TUR PROF.SSA GUAGNANO ELISABETTA. UNITA 1: L azienda ANNO SCOLASTICO 2015-2016 CLASSE 1 A TUR PROF.SSA GUAGNANO ELISABETTA UNITA 1: L azienda 1- L azienda e i suoi elementi costitutivi 2- Classificazioni 3- I soggetti aziendali 4- La produzione 5- L organizzazione

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2015/2016. I.I.S.S. ''C. E. GADDA Sede di Langhirano MATERIA DI INSEGNAMENTO: ECONOMIA AZIENDALE

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2015/2016. I.I.S.S. ''C. E. GADDA Sede di Langhirano MATERIA DI INSEGNAMENTO: ECONOMIA AZIENDALE PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 I.I.S.S. ''C. E. GADDA Sede di Langhirano MATERIA DI INSEGNAMENTO: ECONOMIA AZIENDALE PROF.SSA FAINI DANIELA CLASSE 1 B indirizzo economico AFM n alunni 23 ATTIVITA'

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DATI GENERALI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DATI GENERALI A.S.2016/17 Data:27 /09/2016 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DIPARTIMENTO Pag. 1 di1. Compilato dal dipartimento DATI GENERALI ORDINE SCOLASTICO REVISIONE N 1 DOCENTI DOCENTE RESPONSABILE DIPARTIMENTO:

Dettagli

PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE CLASSE 3 B SIA A.S 2015/2016

PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE CLASSE 3 B SIA A.S 2015/2016 PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE CLASSE 3 B SIA A.S 2015/2016 DOCENTE:MARISA SARTORIO L AZIENDA E LA SUA ORGANIZZAZIONE L AZIENDA, IL CONTESTO IN CUI OPERA, DELOCALIZZAZIONE E GLOBALIZZAZIONE DEI MERCATI

Dettagli

DIPARTIMENTO DI ECONOMIA AZIENDALE

DIPARTIMENTO DI ECONOMIA AZIENDALE DIPARTIMENTO DI ECONOMIA AZIENDALE -Programmazione didattico disciplinare per anni L insegnamento di Economia aziendale così come previsto dalla riforma si articola in conoscenze e abilità ed è così di

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) PIANO DI LAVORO. Prof. MARIANELLI EDOARDO DISCIPLINA ECONOMIA AZIENDALE

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) PIANO DI LAVORO. Prof. MARIANELLI EDOARDO DISCIPLINA ECONOMIA AZIENDALE Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. MARIANELLI

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO PROFESSIONALE TECNICHE PROFESSIONALI DEI SERVIZI COMMERCIALI

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO PROFESSIONALE TECNICHE PROFESSIONALI DEI SERVIZI COMMERCIALI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO PROFESSIONALE TECNICHE PROFESSIONALI DEI SERVIZI COMMERCIALI Docenti: Enrico Pavoni, Marco Teodoro, Alice Miglioranzi, Roberto Crocco, Luisa

Dettagli

ISTITUTO TECNICO STATALE SETTORE ECONOMICO O. MATTIUSSI PORDENONE DIPARTIMENTO DI ECONOMIA AZIENDALE

ISTITUTO TECNICO STATALE SETTORE ECONOMICO O. MATTIUSSI PORDENONE DIPARTIMENTO DI ECONOMIA AZIENDALE ISTITUTO TECNICO STATALE SETTORE ECONOMICO O. MATTIUSSI PORDENONE DIPARTIMENTO DI ECONOMIA AZIENDALE Materia: ECONOMIA AZIENDALE Docenti: BURRA STEFANO, DE ROS LORENA, BRAVIN DANI Classi: 3^ A B C AFM

Dettagli

- Abilità: Gli alunni devono saper usare abbastanza una terminologia tecnica adeguata e un metodo di studio produttivo

- Abilità: Gli alunni devono saper usare abbastanza una terminologia tecnica adeguata e un metodo di studio produttivo Prof. ALBERTO ZANESSI PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE ANNUALE Al Dirigente Scolastico dell I.I.S. F. Algarotti Venezia Classe 1^ G Materia: ECONOMIA AZIENDALE Anno Scolastico 2016/2017 B Obiettivi generali

Dettagli

SCHEDA DI CLASSIFICAZIONE DEL DOCUMENTO

SCHEDA DI CLASSIFICAZIONE DEL DOCUMENTO SCHEDA DI CLASSIFICAZIONE DEL DOCUMENTO TITOLO DEL DOCUEMENTO Mappa delle competenze del profilo d uscita (1 biennio) DESCRIZIONE Il documento contiene lo schema di presentazione del profilo formativo

Dettagli

R16 Rete IFS Tra scuola e impresa nel territorio

R16 Rete IFS Tra scuola e impresa nel territorio ISTITUTO TECNICO CLASSE: 4 a INDIRIZZO: ECONOMICO AZIENDALE UNITÀ DI APPRENDIMENTO Realizzazione del Business plan Coordinatore: il Docente di Economia aziendale Collaboratori: Docenti del Consiglio di

Dettagli

UNITA DIDATTICA. Conoscenze. Sistema azienda e rapporti azienda/ambiente Vantaggio competitivo Modelli di organizzazione aziendale.

UNITA DIDATTICA. Conoscenze. Sistema azienda e rapporti azienda/ambiente Vantaggio competitivo Modelli di organizzazione aziendale. Titolo: L'azienda e la sua organizzazione Codice: E1-S-Pro-Comm Ore previste: 16 Sistema azienda e rapporti azienda/ambiente Vantaggio competitivo Modelli di organizzazione aziendale Interagire nel sistema

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE MATERIA: ECONOMIA AZIENDALE. CLASSE II sez. P A.S. 2015/2016

PIANO DI LAVORO ANNUALE MATERIA: ECONOMIA AZIENDALE. CLASSE II sez. P A.S. 2015/2016 UNIONE EUROPEA. Istituto Tecnico Lorenzo Mossa Via Carboni - 09170 ORISTANO - cod.fiscale 90008830953 Commerciale C.A.T.- Logistica e Trasporti Turismo-Percorsi II Livello Tel.: 0783/360024 - Fax: 0783/360021

Dettagli

Nuovo Domani in azienda 3 Tomo 2

Nuovo Domani in azienda 3 Tomo 2 RiViSTA PIANO DI LAVORO Eugenio Astolfi, Lucia Barale & Giovanna Ricci Nuovo Domani in azienda 3 Tomo 2 Tramontana Di seguito presentiamo il Piano di lavoro tratto dai materiali digitali per il docente

Dettagli

PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE A.S. 2015/2016

PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE A.S. 2015/2016 DOCENTE MARILENA ANZIVINO CLASSE I A AFM a) Strumenti matematici utilizzabili in Economia aziendale Cenni sui Sistemi di misura:lunghezza, peso, capacità Le proporzioni I calcoli percentuali I problemi

Dettagli

Dipartimento di Diritto ISIS ZENALE E BUTINONE TREVIGLIO Anno scolastico

Dipartimento di Diritto ISIS ZENALE E BUTINONE TREVIGLIO Anno scolastico PROGRAMMAZIONE CURRICULARE DIRITTO E LEGISLAZIONE TURISTICA CLASSI TERZE E QUARTE ISTRUZIONE TECNICA NEL TURISMO COMPETENZE Competenze chiave di cittadinanza imparare ad imparare: organizzare il proprio

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (M PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENTIFICO Scienze Applicate LICEO TECNICO ISTITUTO TECNICO

Dettagli

PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE

PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE CLASSE IB FM INSEGNANTE BENINCASA ANNA GLI STRUMENTI OPERATIVI PER L ECONOMIA AZIENDALE... I sistemi di misura Le proporzioni Il calcolo percentuale Calcoli sopra e sotto

Dettagli

PIANO ANNUALE DI CLASSE Anno scolastico

PIANO ANNUALE DI CLASSE Anno scolastico ISS BRSSANON-BRIXN IT "Falcone e Borsellino" PIANO ANNUAL DI CLASS Anno scolastico 2016-2017 ARA DISCIPLINAR/ASS CLASS INDIRIZZO INSGNANT OR CULTURAL conomia Aziendale 3 IT Amministrazione, finanza e marketing

Dettagli

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE GAETANO SALVEMINI CASALECCHIO DI RENO (BO)

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE GAETANO SALVEMINI CASALECCHIO DI RENO (BO) ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE GAETANO SALVEMINI CASALECCHIO DI RENO (BO) PIANO DI LAVORO A.S. 2013-2014 PROF. Stefania Ferioli MATERIA: Economia Aziendale CLASSE 5 AM DATA DI PRESENTAZIONE: 10/11/2013

Dettagli

ABILITA PREREQUISITI NECESSARI. Applicare le quattro operazioni aritmetiche ATTIVITA DIDATTICHE E STRUMENTI CONSIGLIATI

ABILITA PREREQUISITI NECESSARI. Applicare le quattro operazioni aritmetiche ATTIVITA DIDATTICHE E STRUMENTI CONSIGLIATI Modulo n. 1: Calcoli percentuali e finanziari DURATA PREVISTA Ore in presenza 10 Ore a distanza Totale ore 10 Saper lavorare con i calcoli proporzionali e percentuali; Saper rico oscere gli ele e ti dell

Dettagli

RIM RELAZIONI IINTERNAZIONALI PER IL MARKETING

RIM RELAZIONI IINTERNAZIONALI PER IL MARKETING RIM RELAZIONI IINTERNAZIONALI PER IL MARKETING CLASSE TERZA RIM CONOSCENZE ABILITA' ECONOMIA AZIENDALE GEOPOLITICA Organizzazione aziendale e analisi del fabbisogno finanziario. Regole e tecniche di contabilità

Dettagli

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO Pag. 1 di 6

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO Pag. 1 di 6 PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO Pag. 1 di 6 DOCENTE Elisabetta De Caro DISCIPLINA ECONOMIA AZIENDALE E GEOPOLITICA CLASSE 4 SEZ C INDIRIZZO RIM ANNO SCOLASTICO 2015/2016 LIBRO/I DI TESTO: Astolfi, Nazzaro,

Dettagli

ISTITUTO TECNICO STATALE L. EINAUDI

ISTITUTO TECNICO STATALE L. EINAUDI DIPARTIMENTO DELLE DISCIPLINE GIURIDICHE ED ECONOMICHE Percorso formativo relativo alla disciplina di DIRITTO Classi 5^R.I.M. Numero Modulo 0 Lo Stato 1 I soggetti e le fonti del commercio internazionale

Dettagli

Protocollo dei saperi imprescindibili Ordine di scuola: Professionale

Protocollo dei saperi imprescindibili Ordine di scuola: Professionale Protocollo dei saperi imprescindibili Ordine di scuola: Professionale DISCIPLINA: TECNICHE PROFESSIONALI DEI SERVIZI COMMERCIALI CLASSE: PRIMA INDIRIZZO SERVIZI COMMERCIALI OPERATORE AMMINISTRATIVO SEGRETARIALE

Dettagli

CONTENUTI MINIMI CLASSI PRIME A.S. 2015/2016

CONTENUTI MINIMI CLASSI PRIME A.S. 2015/2016 CONTENUTI MINIMI CLASSI PRIME A.S. 2015/2016 CLASSI PRIME AFM/SIA(tranne sportivo)/ri/turismo Calcoli percentuali, riparti semplici e composti diretti Concetto di azienda, soggetto economico e giuridico

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G.MARCHESINI SACILE Sezioni associate: ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE PER I SERVIZI COMMERCIALI E TURISTICI PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO

Dettagli

Anno scolastico 2016 / Piano di lavoro individuale. ITE Falcone e Borsellino. Classe: IV ITE. Insegnante: EMANUELA DEGASPERI MARIA CANNONE

Anno scolastico 2016 / Piano di lavoro individuale. ITE Falcone e Borsellino. Classe: IV ITE. Insegnante: EMANUELA DEGASPERI MARIA CANNONE Anno scolastico 2016 / 2017 Piano di lavoro individuale ITE Falcone e Borsellino Classe: IV ITE Insegnante: EMANUELA DEGASPERI MARIA CANNONE Materia: LABORATORIO DI INFORMATICA ISS BRESSANONE-BRIXEN LICEO

Dettagli

Indirizzo: Relazioni internazionali per il marketing. Classe: 3. Disciplina: Relazioni internazionali. prof. Secondo biennio

Indirizzo: Relazioni internazionali per il marketing. Classe: 3. Disciplina: Relazioni internazionali. prof. Secondo biennio Indirizzo: Relazioni internazionali per il marketing Classe: 3 Disciplina: Relazioni internazionali prof. Secondo biennio 1 MOD. 07.15.01 Revisione 01-2012 Competenze disciplinari: Abilità 1. Riconoscere

Dettagli

a.s DIRITTO ED ECONOMIA Classe II LICEO SCIENTIFICO Prof.ssa Illia Lanfredi I.I.S. BRESSANONE a.s

a.s DIRITTO ED ECONOMIA Classe II LICEO SCIENTIFICO Prof.ssa Illia Lanfredi I.I.S. BRESSANONE a.s a.s. 2015-2016 DIRITTO ED ECONOMIA Prof.ssa Illia Lanfredi I.I.S. BRESSANONE a.s. 2015-2016 Piano di lavoro individuale Istituto di istruzione secondaria di II grado Bressanone I.T.E. "Falcone e Borsellino"

Dettagli

Un progetto di Unità di Apprendimento (UDA)

Un progetto di Unità di Apprendimento (UDA) Un progetto di Unità di Apprendimento (UDA) Simone Giusti La progettazione dei percorsi per unità di apprendimento Ciascuna Commissione dicono le Linee guida dovrà impegnarsi nella progettazione per unità

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO ECONOMIA AZIENDALE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO ECONOMIA AZIENDALE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO ECONOMIA AZIENDALE CLASSE PRIMA 1. Competenze: le specifiche competenze di base disciplinari previste dalla Riforma (Linee Guida

Dettagli

CLASSE E SEZIONE IV B SS INDIRIZZO SOCIALE NUOVO TECNICA AMMINISTRATIVA 1 - ASTOLFI, VENINI -TRAMONTANA 1. SITUAZIONE DI PARTENZA

CLASSE E SEZIONE IV B SS INDIRIZZO SOCIALE NUOVO TECNICA AMMINISTRATIVA 1 - ASTOLFI, VENINI -TRAMONTANA 1. SITUAZIONE DI PARTENZA Istituto d Istruzione Superiore Federico Flora Istituto Tecnico per il Turismo Istituto Professionale per i Servizi Commerciali Enogastronomia e Ospitalità Alberghiera Socio Sanitari Via G. Ferraris Tel.

Dettagli

STRUTTURA UDA RIF. UDA N 1 V. SOLAZZO A PRESENTAZIONE. CLASSI I -Indirizzo Arti Ausiliarie delle Professioni Sanitarie- ODONTOTECNICO

STRUTTURA UDA RIF. UDA N 1 V. SOLAZZO A PRESENTAZIONE. CLASSI I -Indirizzo Arti Ausiliarie delle Professioni Sanitarie- ODONTOTECNICO STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA DI APPRENDIMENTO: DISEGNO E MODELLAZIONE ODONTOTECNICA RIF. UDA N 1 V. SOLAZZO A.S. 2015/2016 TITOLO: CONOSCENZA DEL DISEGNO, MATERIALI E STRUMENTI PER LA REALIZZAZIONE DI

Dettagli

TECNICHE PROFESSIONALI DEI SERVIZI COMMERCIALI

TECNICHE PROFESSIONALI DEI SERVIZI COMMERCIALI TECNICHE PROFESSIONALI DEI SERVIZI COMMERCIALI PROGRAMMAZIONE INIZIALE ANNO SCOLASTICO: 2015-2016 INSEGNANTE: Perata Simonetta CLASSE: III A c SETTORE: servizi commerciali INDIRIZZO: servizi commerciali

Dettagli

ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO G. E M. MONTANI

ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO G. E M. MONTANI ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO G. E M. MONTANI PROGRAMMA DISCIPLINARE SVOLTO PER COMPETENZE ED ABILITÀ DOCENTE: ALFREDO VITELLOZZI MATERIA: GEOGRAFIA GENERALE ED ECONOMICA CLASSE: 1ME A Anno scolastico:

Dettagli

www.libriprofessionali.it per i tuoi acquisti di libri, banche dati, riviste e software specializzati

www.libriprofessionali.it per i tuoi acquisti di libri, banche dati, riviste e software specializzati Capitolo 1: L azienda 1. L attività economica 2. Concetto di azienda 3. La struttura dell azienda 4. Classificazione delle aziende 5. Imprenditore, impresa e azienda secondo il codice civile 6. Il soggetto

Dettagli

PIANO DI LAVORO. Disciplina: Diritto e tecnica amministrativa della struttura ricettiva Ore settimanali di insegnamento: 4 Classe: 3CC

PIANO DI LAVORO. Disciplina: Diritto e tecnica amministrativa della struttura ricettiva Ore settimanali di insegnamento: 4 Classe: 3CC ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE PER I SERVIZI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE PIETRO D ABANO SERVIZI PER L ENOGASTRONOMIA E L OSPITALITÀ ALBERGHIERA Via Monteortone, 9-35031 Abano Terme - Tel. 049.8630000

Dettagli

Ore settimanali di lezione: 3 h di cui 2 in compresenza con l insegnante di Lab. di Informatica prof.ssa E.De Gasperi

Ore settimanali di lezione: 3 h di cui 2 in compresenza con l insegnante di Lab. di Informatica prof.ssa E.De Gasperi Anno scolastico 2015/2016 Piano di lavoro individuale ISS BRESSANONE-BRIXEN LICEO SCIENTIFICO - LICEO LINGUISTICO - ITE Classe: III ITE Insegnante: Prof.ssa Maria CANNONE Materia: INFORMATICA Ore settimanali

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO ECONOMIA AZIENDALE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO ECONOMIA AZIENDALE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO ECONOMIA AZIENDALE CLASSE PRIMA 1. Competenze: le specifiche competenze di base disciplinari previste dalla Riforma (Linee Guida

Dettagli

Comunicazione economico-finanziaria

Comunicazione economico-finanziaria Pagina 1 di 6 Comunicazione economico-finanziaria Bilanci aziendali Il bilancio d esercizio - Il sistema informativo di bilancio - La normativa sul bilancio Le componenti del bilancio civilistico: Stato

Dettagli

PROGRAMMA a.s CLASSE IIIA Accoglienza turistica

PROGRAMMA a.s CLASSE IIIA Accoglienza turistica 1 Istituto Professionale di Stato Servizi per l'enogastronomia e l'ospitalità Alberghiera Bernardo Buontalenti Sede e Segreteria: Via di San Bartolo a Cintoia 19/a 50142 Firenze Tel. 055 462781 Fax: 055

Dettagli

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ODORICO MATTIUSSI PORDENONE SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ODORICO MATTIUSSI PORDENONE SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE Pagina: 1 di 12 ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ODORICO MATTIUSSI PORDENONE SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE Anno scolastico.. INDIRIZZO:... CONSIGLIO DELLA CLASSE... sez...

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 Area Comune Processo Gestione del processo produttivo, qualità, funzioni tecniche e logistica interna

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENTIFICO Scienze Applicate LICEO TECNICO ISTITUTO TECNICO

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DATI GENERALI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DATI GENERALI A.S.2016/17 Data: 27/09./2016 codice 21 0 edizione 1 del 5-05-2005 Pag. 1 di. Compilato dal dipartimento REVISIONE N 1 ORDINE SCOLASTICO DATI GENERALI MATERIA: ECONOMIA AZIENDALE CLASSI: PRIME AFM, TUR,

Dettagli

RIF. CORSO: 2015-GG-39. Scheda progetto

RIF. CORSO: 2015-GG-39. Scheda progetto RIF. CORSO: 2015-GG-39 Scheda progetto FIGURA PROFESSIONALE Denominazione corso: TECNICO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E CONTROLLO DI GESTIONE Durata: 200 Descrizione della figura professionale: Il Tecnico

Dettagli

ISTITUTO TECNICO STATALE L. EINAUDI

ISTITUTO TECNICO STATALE L. EINAUDI DIPARTIMENTO DELLE DISCIPLINE GIURIDICHE ED ECONOMICHE Percorso formativo relativo alla disciplina di RELAZIONI INTERNAZIONALI Classi 5^R.I.M. Numero Modulo 0 Le relazioni economiche internazionali 1 L'attività

Dettagli

RELAZIONE FINALE DELLA CLASSE

RELAZIONE FINALE DELLA CLASSE Via S. Pertini 8, 40033 - Casalecchio di Reno (BO) - Dist.29 Tel: 051 2986511 - Fax: 051 6130474 - C.F. 92001450375 Cod.Min. BOTD080001 - mail: segreteria@salvemini.bo.it P.E.C. botd080001@pec.istruzione.it

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Materia: ECONOMIA AZIENDALE CLASSE PRIMA a.s. 2015/2016 Conoscenze Azienda come sistema. Tipologie di aziende e caratteristiche

Dettagli

TECNICO - SETTORE ECONOMICO Amministrazione, Finanza e Marketing

TECNICO - SETTORE ECONOMICO Amministrazione, Finanza e Marketing TECNICO - SETTORE ECONOMICO Amministrazione, Finanza e Marketing Competenza descritta in termini di performance Accetta e prende in carico compiti nuovi o aggiuntivi, riorganizzando le proprie attività

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. SIMONETTA

Dettagli

STRUTTURA UDA. Primo Trimestre A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica.

STRUTTURA UDA. Primo Trimestre A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. STRUTTURA UDA TITOLO: Sicurezza elettrica e antinfortunistica. COD. TEEA IV 01/05 Destinatari A PRESENTAZIONE Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica.

Dettagli

Indice. La contabilità generale d impresa. Le operazioni di acquisto. (di Stefano Azzali e Paolo Zalera) 1. (di Pier Luigi Marchini) 29. pag.

Indice. La contabilità generale d impresa. Le operazioni di acquisto. (di Stefano Azzali e Paolo Zalera) 1. (di Pier Luigi Marchini) 29. pag. Prefazione XIII Capitolo Primo La contabilità generale d impresa (di Stefano Azzali e Paolo Zalera) 1 1. Il sistema di contabilità generale 1 2. Il sistema dei valori e lo scambio monetario 3 3. Il conto

Dettagli

Progetto Confermato dall'ust. Format Progettazione Impresa Formativa Simulata

Progetto Confermato dall'ust. Format Progettazione Impresa Formativa Simulata Progetto Confermato dall'ust Format Progettazione Impresa Formativa Simulata Denominazione Istituto Codice Meccanografico Indirizzo Scolastico E.ALESSANDRINI MIIS01400D Istituto Professionale Nome Progetto

Dettagli

Ref. Prof.ri TIC e Informatica e Laboratorio A PRESENTAZIONE. Tecnologia dell informazione e della comunicazione ALTRI SOGGETTI COINVOLTI

Ref. Prof.ri TIC e Informatica e Laboratorio A PRESENTAZIONE. Tecnologia dell informazione e della comunicazione ALTRI SOGGETTI COINVOLTI UNITÀ DI APPRENDIMENTO TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE Ref. Prof.ri TIC e Informatica e Laboratorio A.S. 2015-2016 TITOLO PRESENTAZIONI MULTIMEDIALI (POWERPOINT) COD 01/02 A PRESENTAZIONE

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 3. Classe IV A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica.

STRUTTURA UDA U.D.A. 3. Classe IV A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 3 Classe IV A.S. 2015/2016 TITOLO: AMPLIFICATORE OPERAZIONALI MICROPROCESSORI COD. TEEA IV 03/05

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO - INDIRIZZO TURISTICO DISCIPLINE TURISTICHE AZIENDALI

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO - INDIRIZZO TURISTICO DISCIPLINE TURISTICHE AZIENDALI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO - INDIRIZZO TURISTICO DISCIPLINE TURISTICHE AZIENDALI CLASSE TERZA 1. Competenze: le specifiche competenze di base disciplinari

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE SVOLTO. Classe 1 sez.h materia: ECONOMIA AZIENDALE anno scolastico 2015/2016 CONTENUTI

PIANO DI LAVORO ANNUALE SVOLTO. Classe 1 sez.h materia: ECONOMIA AZIENDALE anno scolastico 2015/2016 CONTENUTI Dell I.T.S. F. ALGAROTTI Classe 1 sez.h materia: ECONOMIA AZIENDALE anno scolastico 2015/2016 1) PROPORZIONI E CALCOLI PERCENTUALI a) rapporti e proporzioni; b) grandezze proporzionali; c) calcoli percentuali:

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DI MATERIA NUCLEI FONDAMENTALI DI CONOSCENZE

PIANO DI LAVORO ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DI MATERIA NUCLEI FONDAMENTALI DI CONOSCENZE Pag. 1 di 11 DIPARTIMENTO DI ECONOMIA AZIENDALE INDIRIZZO: AFM - SIA RIM CLASSE BIENNIO TRIENNIO DOCENTI: De Caro, Garofoli - Masoch - Oldoni - Zuffada ANNO SCOLASTICO 2015/2016 NUCLEI FONDAMENTALI DI

Dettagli

Voto Conoscenze Abilità Competenze Livelli. Abilità per svolgere compiti/mansioni in modo impreciso e disorganizzato

Voto Conoscenze Abilità Competenze Livelli. Abilità per svolgere compiti/mansioni in modo impreciso e disorganizzato Griglia di corrispondenza tra i voti e i livelli di competenza Voto Conoscenze Abilità Competenze Livelli 1-5 Conoscenze generali di base approssimate 6 7-8 9-10 Conoscenza teorica e pratica indispensabile

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE. anno scolastico 2015/2016. Classe e indirizzo 1C AFM n. ore settimanali: 2 monte orario annuale: 66

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE. anno scolastico 2015/2016. Classe e indirizzo 1C AFM n. ore settimanali: 2 monte orario annuale: 66 PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE anno scolastico 2015/2016 Prof.ssa Elena Labbate MATERIA Economia Aziendale Classe e indirizzo 1C AFM n. ore settimanali: 2 monte orario annuale: 66 CONOSCENZE 1 L arrotondamento,

Dettagli

Indirizzo: Relazioni internazionali

Indirizzo: Relazioni internazionali Istituto Tecnico Internazionale Economico E. Tosi Busto Arsizio Amministrazione Finanza e Marketing Relazioni internazionali Sistemi informativi aziendali Turismo Internazionale Quadriennale CertINT 2012

Dettagli

a.s Prof.ssa Illia Lanfredi I.I.S. Bressanone a.s

a.s Prof.ssa Illia Lanfredi I.I.S. Bressanone a.s a.s. 2016-17 Classe 5 I.T.E Prof.ssa Illia Lanfredi I.I.S. Bressanone a.s. 2016-17 Piano di lavoro individuale Istituto di istruzione secondaria di II grado Bressanone I.T.E. "Falcone e Borsellino" Anno

Dettagli

Tecnologie informatiche A PRESENTAZIONE

Tecnologie informatiche A PRESENTAZIONE UNITÀ DI APPRENDIMENTO TECNOLOGIE INFORMATICHE Ref. Prof.ri Tecnologie informatiche A.S. 2015-2016 TITOLO: Esploriamo il foglio elettronico COD. U.d.A N 5/6 A PRESENTAZIONE Destinatari Classi Prime dell

Dettagli

DIPARTIMENTO AREA DISCIPLINARE GIURIDICO-ECONOMICO AZIENDALE MATERIA DIRITTO ED ECONOMIA POLITICA

DIPARTIMENTO AREA DISCIPLINARE GIURIDICO-ECONOMICO AZIENDALE MATERIA DIRITTO ED ECONOMIA POLITICA ISTITUTO Di ISTRUZIONE SUPERIORE Enrico Mattei ISTITUTO TECNICO ECONOMICO LICEO SCIENTIFICO LICEO delle SCIENZE UMANE Via delle Rimembranze, 26 40068 San Lazzaro di Savena BO Tel. 051 464510 464545 fax

Dettagli

CONTABILITÀ DI BASE: formiamo una professione indispensabile per le aziende

CONTABILITÀ DI BASE: formiamo una professione indispensabile per le aziende CONTABILITÀ DI BASE: formiamo una professione indispensabile per le aziende Nel contesto attuale quella del contabile è una professione indispensabile in ogni azienda, sia essa operante nella produzione

Dettagli

Corso: TURISMO PROGRAMMA DI DISCIPLINE TURISTICHE E AZIENDALI

Corso: TURISMO PROGRAMMA DI DISCIPLINE TURISTICHE E AZIENDALI 1 Corso: TURISMO PROGRAMMA DI DISCIPLINE TURISTICHE E AZIENDALI SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO CLASSI 3^, 4^, 5^ SEZIONI E - F Obiettivi minimi: L alunno dovrà: Conoscere e descrivere approfonditamente

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO PROFESSIONALE INDIRIZZO COMMERCIALE E INDIRIZZO SERVIZI SOCIO-SANITARI DIRITTO E LEGISLAZIONE SOCIO-SANITARIA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO PROFESSIONALE INDIRIZZO COMMERCIALE E INDIRIZZO SERVIZI SOCIO-SANITARI DIRITTO E LEGISLAZIONE SOCIO-SANITARIA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO PROFESSIONALE INDIRIZZO COMMERCIALE E INDIRIZZO SERVIZI SOCIO-SANITARI DIRITTO E LEGISLAZIONE SOCIO-SANITARIA CLASSI PRIME INDIRIZZO SOCIO-SANITARIO

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE

PIANO DI LAVORO ANNUALE PIANO DI LAVORO ANNUALE Classe 4^ F A.S. 2015-2016 Disciplina:Economia Aziendale Docente: Frighetto Giordano Ore settimanali:7 Libro di testo: Con noi in azienda plus 4 versione mista, autori: F. Fortuna,

Dettagli

INDICE »»» Prefazione pag. 15. Parte prima Fondamenti storico-dottrinali degli studi di ragioneria

INDICE »»» Prefazione pag. 15. Parte prima Fondamenti storico-dottrinali degli studi di ragioneria INDICE Prefazione pag. 15 Parte prima Fondamenti storico-dottrinali degli studi di ragioneria 1»»» 21 22 23 Lezione 1 - La ragioneria nel sistema delle discipline economico-aziendali 1.1. Le questioni

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO PROFESSIONALE INDIRIZZO COMMERCIALE E. DIRITTO ED ECONOMIA per le classi dell'indirizzo commerciale

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO PROFESSIONALE INDIRIZZO COMMERCIALE E. DIRITTO ED ECONOMIA per le classi dell'indirizzo commerciale PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO PROFESSIONALE INDIRIZZO COMMERCIALE E DIRITTO ED ECONOMIA per le classi dell'indirizzo commerciale CLASSE PRIMA INDIRIZZO COMMERCIALE 1.

Dettagli

L organizzazione delle imprese. Il piano di marketing

L organizzazione delle imprese. Il piano di marketing Materia: ECONOMIA AZIENDALE Classe: V Sezione: C Indirizzo di studi: AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING Docente: PEZZELLA PIO PROGRAMMA SVOLTO Lineamenti della moderna impresa industriale Che cosa s intende

Dettagli

UNITA DIDATTICA N 2. Il sistema tributario italiano

UNITA DIDATTICA N 2. Il sistema tributario italiano Istituto Tecnico Commerciale Statale F. Forti Via Caduti di Nassiriya, 87 51015 Monsummano T.me Programma di Discipline turistiche e aziendali Classe QUARTA sezione C indirizzo Turismo a.s. 2015-2016 MODULO

Dettagli

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE PIANO DI LAVORO ANNUALE - CONTRATTO FORMATIVO

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE PIANO DI LAVORO ANNUALE - CONTRATTO FORMATIVO Pagina 1 di 6 ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PIANO DI LAVORO ANNUALE - CONTRATTO FORMATIVO DOCENTE MATERIA CLASSE MASOCH MONICA ECONOMIA AZIENDALE 1C AFM OBIETTIVI DISCIPLINARI (in conformità a quanto definito

Dettagli

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2013 /2014

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2013 /2014 ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI ISTITUTO PROFESSIONALE DI ENOGASTRONOMIA E OSPITALITA ALBERGHIERA CON I PERCORSI: ACCOGLIENZA TURISTICA, CUCINA, SALA-BAR ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO Sede Amministrativa:

Dettagli

CLASSE PRIMA. Accoglienza PROGRAMAZIONE MODULARE DI ECONOMIA AZIENDALE. Unità Formative: titolo e obiettivi. Metodi Verifiche Ore.

CLASSE PRIMA. Accoglienza PROGRAMAZIONE MODULARE DI ECONOMIA AZIENDALE. Unità Formative: titolo e obiettivi. Metodi Verifiche Ore. PROGRAMAZIONE MODULARE DI ECONOMIA AZIENDALE Accoglienza CLASSE PRIMA Fasi Unità Formative: titolo e obiettivi Contenuti Competenze da conseguire Metodi Verifiche Ore Accoglienza Conoscere i livelli di

Dettagli

Anno scolastico Indirizzo: tutti. Classe: 1. Disciplina: GEOGRAFIA. Primo Biennio

Anno scolastico Indirizzo: tutti. Classe: 1. Disciplina: GEOGRAFIA. Primo Biennio Istituto Tecnico Internazionale Economico E. Tosi Busto Arsizio Amministrazione Finanza e Marketing Relazioni internazionali Sistemi informativi aziendali Turismo Internazionale Quadriennale Anno scolastico

Dettagli

1 Programmi svolti ID Anno scolastico 2014-2015 Disciplina Docente Classe Scienze umane e sociali Orlandino Chiara ID NUCLEO TEMATICO 1 Le scienze umane e sociali e la ricerca in campo sociale (modulo

Dettagli

IIS D ORIA - UFC PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO INDIRIZZO TURISTICO MATERIA ECONOMIA AZIENDALE ANNO DI CORSO PRIMO INDICE DELLE UFC

IIS D ORIA - UFC PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO INDIRIZZO TURISTICO MATERIA ECONOMIA AZIENDALE ANNO DI CORSO PRIMO INDICE DELLE UFC INDICE DELLE UFC N. DENOMINAZIONE 1 STRUMENTI OPERATIVI 2 TIPOLOGIE DI AZIENDE 3 L AZIENDA COME SISTEMA 4 LE FUNZIONI AZIENDALI E I MODELLI ORGANIZZATIVI 5 IL CONTRATTO DI COMPRAVENDITA 6 I DOCUMENTI DI

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE N.RONCHI CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE DISCIPLINARI E TRASVERSALI SCUOLA PRIMARIA

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE N.RONCHI CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE DISCIPLINARI E TRASVERSALI SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE N.RONCHI PIAZZA RISORGIMENTO - 70010 CELLAMARE (BA) CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE DISCIPLINARI E TRASVERSALI SCUOLA PRIMARIA ANNO SCOLASTICO 2010 2011 Ministero dell Istruzione,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO NOME DISCIPLINA. Geografia Turistica (secondo biennio e quinto anno)

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO NOME DISCIPLINA. Geografia Turistica (secondo biennio e quinto anno) PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO NOME DISCIPLINA Geografia Turistica (secondo biennio e quinto anno) CLASSE TERZA 1. 1. Competenze: le specifiche competenze di base

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe IV A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica.

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe IV A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 2 Classe IV A.S. 2015/2016 TITOLO : DISPOSITIVI A SEMICONDUTTORE COD. TEEA IV 02/05 Destinatari

Dettagli

Programmazione Didattico-Curriculare

Programmazione Didattico-Curriculare Istituto Statale Istruzione Superiore I.T.I. Enrico Medi Via Buongiovanni, 84 San Giorgio a Cremano - 80046 Napoli - ITALY Programmazione Didattico-Curriculare Classe Indirizzo Competenze T.7 Imparare

Dettagli

Tecnica amministrativa ed economia sociale Istituto Professionale dei Servizi socio-sanitari

Tecnica amministrativa ed economia sociale Istituto Professionale dei Servizi socio-sanitari Tecnica amministrativa ed economia sociale Istituto Professionale dei Servizi socio-sanitari 1 biennio 2 biennio 5 anno 1^ 2^ 3^ 4^ 5^ Tecnica amministrativa e economia sociale 60 60 Premessa generale

Dettagli

Tecnico del controllo di gestione

Tecnico del controllo di gestione identificativo scheda: 31005 stato scheda: Validata Descrizione sintetica Il tecnico del controllo di gestione (e della contabilità analitica), predispone il sistema della contabilità analitica d impresa,

Dettagli

Introduzione. Gli Autori e Ringraziamenti dell Editore. Guida alla lettura. Parte prima - Logiche e metodi (di Fabrizio Cerbioni e Lino Cinquini)

Introduzione. Gli Autori e Ringraziamenti dell Editore. Guida alla lettura. Parte prima - Logiche e metodi (di Fabrizio Cerbioni e Lino Cinquini) Prefazione Introduzione Gli Autori e Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura XIII XV XIX XX Parte prima - Logiche e metodi (di Fabrizio Cerbioni e Lino Cinquini) Capitolo 1 La ragioneria: il mondo

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE COPERTINO SEZIONE PROFESSIONALE Via Mogadiscio, 41 Tel Copertino

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE COPERTINO SEZIONE PROFESSIONALE Via Mogadiscio, 41 Tel Copertino ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE COPERTINO SEZIONE PROFESSIONALE Via Mogadiscio, 41 Tel. 0832 947778 73043 Copertino Unità Di Apprendimento (UDA) 0 1. Denominazione dell UDA ACCOGLIENZA: Star bene a scuola

Dettagli