Seduta del 2 L ma Approvazione del Protocollo per la gestione dell'equipe Territoriale Integrata Minori (ETIM).

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Seduta del 2 L ma Approvazione del Protocollo per la gestione dell'equipe Territoriale Integrata Minori (ETIM)."

Transcript

1 ASL Regione Lorn ba rdia Monza e Brianza Deliberazione n. _ ^ Seduta del 2 L ma 2015 Approvazione del Protocollo per la gestione dell'equipe Territoriale Integrata Minori (ETIM). Il Direttore Generale Matteo Stocco PUBBLICATA ALL'ALBO ON-LINE IL coadiuvato da: r 3 APR, 2015 Il Direttore Amministrativo: Mario Nicola Francesco Alparone Il Direttore Sanitario: Patrizia Zarinelli Il Direttore Sociale: Roberto Calia Richiamata la delibera n. 1 del con cui questa ASL ha preso atto della D.G.R. n. X/1701 del , in virtù della quale è stato nominato il Direttore Generale della Azienda Sanitaria Locale della Provincia di Monza e Brianza nella persona del Dott. Matteo Stocco; Premesso che la valutazione e la presa in carico delle situazioni complesse di disagio minorile richiedono il concorso e l'integrazione di professionalità e competenze sanitarie, socio sanitarie e assistenziali che fanno capo ad Aziende ed Enti diversi; Considerato che in risposta a questa esigenza era stata definita in via sperimentale l'equipe Territoriale Integrata per Minori (di seguito denominata ETIM) per l'attivazione di interventi integrati, con il compito di assicurare la presa in carico del minore in grave situazione di disagio e della sua famiglia, compresi i minori sottoposti a provvedimenti dell'autorità Giudiziaria, attraverso la valutazione e definizione di un progetto individuale, il monitoraggio delle azioni messe in atto dai diversi professionisti coinvolti, la valutazione dei risultati; Dato- atto che l'equipe Territoriale Integrata per Minori scaturisce dalla collaborazione di soggetti a cui sono affidati compiti e ruoli diversi e in particolare: L'ASL con la rete dei Distretti, il Servizio Famiglia e il Servizio Dipendenze del Dipartimento ASSI, il cui ruolo principale, in linea con la propria mission, è di assicurare la governance della rete di offerta, programmando una valutazione e una presa in carico adeguata dei minori in grave disagio e delle loro famiglie, mediante il coordinamento complessivo del progetto e il collegamento con la Direzione Generale Sanità e la Direzione Generale Famiglia della Regione; Le Aziende Ospedaliere San Gerardo e di Desio e Vimercate attraverso le Unità Operative di Neuropsichiatria infantile (UONPIA) e le Unità Operative di Psichiatria: il ruolo delle Aziende è di concordare con l'asl le risorse necessarie al funzionamento delle equipe territoriali integrate per minori, garantendo la presenza dei medici specialisti e di assicurare, nell'ambito della rete di offerta, le prestazioni previste dai progetti individuali; l

2 ASL Regione Lombardia Monza e Brianza 0021' ri O Gli Uffici di Piano, con il compito di assicurare il "coordinamento operativo" delle Equipe territoriali integrate per minori a livello dei singoli Distretti; Valutato che le diverse competenze e modalità operative integrate concorrono ad aumentare l'efficacia degli interventi e sono riconosciute come maggiormente funzionali alle esigenze presentate dalle situazioni specifiche; Considerato opportuno consolidare il modello ETIM costruito dapprima in via sperimentale e ora integrato funzionalmente nel sistema territoriale di offerta per la presa in carico e progettazione integrata di situazioni di disagio in danno di minori; Ritenuto di procedere alla stesura di un "Protocollo per la gestione dell'equipe Territoriale Integrata Minori (ETIM)", allegato 1 al presente atto parte integrante e sostanziale, quale strumento utile e funzionale alla definizione del ruolo dei soggetti coinvolti, nel rispetto delle specificità di ciascuno e la reciproca collaborazione per la realizzazione di interventi integrati come propri dell'etim; Considerato di approvare il suddetto Protocollo d'intesa sottoscritto tra l'asl della Provincia di Monza e Brianza, le AO San Gerardo di Monza e di Desio e Vimercate e gli Ambiti Comunali di Carate, Desio, Monza, Seregno, Vimercate tramite Offerta Sociale per la definizione di interventi integrati a supporto dei minori in difficoltà; Valutato opportuno che il Protocollo abbia durata fino al e possa essere rinnovato previo accordo scritto tra le parti; Preso atto dell'attestazione del responsabile del Servizio Famiglia competente circa la correttezza formale e sostanziale del presente provvedimento; Dato atto che il presente atto, in quanto tale, non comporta oneri a carico di questa ASL; Acquisiti i pareri favorevoli del Direttore Amministrativo, del Direttore Sanitario e del Direttore Sociale ai sensi e per gli effetti degli artt. 3 e 3 bis del D. Lgs. n. 502/92 e ss.mm.ii. ed art. 15 della L.R. n. 33/2009 nel testo vigente, nonché disposizioni regionali applicative; DELIBERA per le motivazioni citate in premessa e che qui si intendono integralmente trascritte e riportate: 1) di approvare il "Protocollo per la gestione dell'equipe Territoriale Integrata Minori (ETIM)", allegato 1 al presente atto parte integrante e sostanziale, sottoscritto tra 1ASL della Provincia di Monza e Brianza, TAO San Gerardo di Monza, l'a.o. di Desio e Vimercate e gli Ambiti Comunali di Carate, Desio, Monza, Seregno, Vimercate tramite Offerta Sociale per la definizione di interventi integrati a supporto dei minori in difficoltà; 2

3 Regione Lombardia ASL Monza e Brianza 2) di incaricare il Servizio Famiglia, in qualità di Responsabile del procedimento, per quanto di competenza; 3) di dare atto che il presente provvedimento, in quanto tale, non comporta oneri a carico di questa ASL; 4) di dare atto che il presente provvedimento è immediatamente esecutivo e sarà pubblicato all'albo dell'azienda ai sensi dell'art. 18, c.9, della L.R , n. 33. IL DIRETTORE GENERALE (Matteo Stocco) Esprimono parere favorevole: Il Direttore Amministrativo: Mario Nicola Francesco Alparone Il Direttore Sanitario: Patrizia Zarinelli Il Direttore Sociale: Roberto Calia ' A - VJ 3

4 181 Allegato alla delibera del Direttore Generale n. del 2 4 MAP Oggetto. Approvazione del Protocollo per la gestione dell'equipe Territoriale Integrata Minori (ETIM). Il Responsabile del Procedimento Il Direttore del Servizio Famiglia Paola Buonvicino Visto di congruità tecnica di competenza Il Direttore del Dipartimento ASSI Paola Buonvicino 4

5 Ambito territoriale di Carite Brianza PROTOCOLLO PER LA GESTIONE DELL'EQUIPE TERRITORIALE INTEGRATA MINORI (ETIM) tra Ambito di: Carate con sede legale in via San Martino 9, CAP Biassono Desio con sede legale in Piazza Giovanni Paolo II Desio Monza con sede legale in Via Guarenti, 2 - Monza Seregno con sede legale in Via Oliveti, 17 - Seregno rappresentati dal Presidente del Consiglio di Rappresentanza dei Sindaci Vimercate tramite Azienda speciale consortile Offertasociale - con sede legale in Piazza Marconi 7/D Vimercate rappresentato dal Presidente del Consiglio di Rappresentanza dei Sindaci e dal Legale rappresentante di Offerta Sociale le Aziende Ospedaliere: e S. Gerardo di Monza con sede legale in Via Pergolesi 33, Monza Vimercate e Desio con sede legale in Via Santi Cosma e Damiano, Vimercate rappresentati dal Direttore Generale Asl Monza e Brianza con sede legale in Viale Elvezia 2, Monza rappresentata dal Direttore Generale e Premesso che si ritiene opportuno consolidare il modello ETIM costruito dapprima in via sperimentale ed ora integrato funzionalmente nel sistema territoriale di offerta per la presa in carico e la progettazione integrata in situazioni di disagio in danno di minori gli enti coinvolti già partecipano della rete territoriale all'interno della quale collaborano attivamente a supporto dei servizi territoriali che si occupano di minori e famiglie, nelle loro specifiche articolazioni

6 N; rjn le diverse competenze e modalità operative, integrate concorrono ad aumentare l'cfficacfar,fy#. degli interventi e sono riconosciuti come maggiormente funzionali alle esigenze presentate dalle situazioni specifiche Considerato che l'equipe Territoriale Integrata Minori (di seguito denominata ETIM) nasce dall'esigenza di attivare interventi secondo un modello tecnico condiviso si è configurato come l'equipe multiprofessionale attivabile nei casi in cui si individuino minori e loro famiglie in situazione di multi problematicità (cioè con evidente disagio a danno di un minore, generato da molteplici e complessi elementi di tipo sociale, psicologico, sanitario), dove la multiproblematicità richiede l'intervento nella situazione di valutazione o di presa in carico da parte di servizi di Enti diversi, con la finalità di realizzare un intervento integrato che si concretizza nella predisposizione del Piano personalizzato di valutazione e nel Piano personalizzato di trattamento, compresi i minori sottoposti a provvedimento dell'autorità Giudiziaria e per assicurale a. la presa in carico della situazione attraverso la valutazione e definizione di un progetto individuale, il monitoraggio delle azioni messe in atto dai diversi professionisti coinvolti, la valutazione dei risultati b. il miglioramento, attraverso un intervento integrato, dei percorsi di diagnosi e cura dei minori in situazioni di disagio e delle loro famiglie, compresi i minori sottoposti a provvedimento dell'autorità Giudiziaria è abitualmente composta da - il Coordinatore - almeno uno specialista (psichiatra/psicologo clinico) designato dalla A.O. che svolga un ruolo tecnico all'interno dell'equipe e che garantisca, qualora non sia l'operatore cui compete la presa in carico, il collegamento con la UOP almeno uno specialista (Npi/psicologo clinico) che garantisca, qualora non sia l'operatore cui compete la presa in carico, il collegamento con la Struttura complessa di NPI uno psicologo dei Consultori Familiari - un operatore del SerD al bisogno definisce la propria attività in relazione alla singola richiesta inviata dal Servizio Sociale comunale di riferimento e da altri Enti competenti e valutata dal Coordinatore come appropriata e specificatamente: a) realizza una valutazione multiprofessionale della casistica di minori e famiglie che presentano situazioni di multiproblematicità, tenuto conto dei vincoli normativi e delle diverse competenze istituzionali b) è competente della multiproblematicità definita dall'esigenza di attivare interventi, di norma a seguito di una precedente indagine psico-sociale realizzata dai Servizi Sociali

7 0021 Comunali, che richiedono il contributo di più specialisti e per più componenti del nucleo familiare \ S i. >7ì c) esprime la progettualità condivisa in sede di valutazione e nell'elaborazione dell'ipotesi trattamentale per assicurare la presa in carico del minore in grave situazione di disagio e della sua famiglia, attraverso la definizione di un Piano personalizzato di valutazione e Piano personalizzato di trattamento appositamente predisposti in cui sono specificati la tipologia di intervento, gli operatori impegnati e la durata degli interventi d) conferma, nel momento della restituzione degli interventi realizzati, il coinvolgimento del servizio inviamo e della famiglia cercandone la collaborazione e l'adesione al progetto e) cura il passaggio per garantire la presa in carico del caso se definita nel Piano personalizzato di trattamento nella fase successiva alla restituzione al servizio inviante e alla famiglia stessa in collaborazione con lo specialista referente a cui compete il passaggio e la presentazione presso il proprio servizio per quanto di competenza utilizzando l'apposita scheda f) provvede alla realizzazione del monitoraggio delle singole situazioni attraverso un'attività di follow up a 6 e 12 mesi g) analizza i risultati raggiunti alla luce della progettazione definita. sono stati definiti dei tempi relativi ai passaggi previsti, tenuto conto dei molteplici fattori intervenienti (innanzitutto il numero dei componenti nucleo familiare ed il numero degli operatori coinvolti) secondo i quali: - la presa in carico valutativa successiva alla presentazione del caso deve essere effettuata entro uno/due mesi - la valutazione complessiva e la sua restituzione al servizio inviante e alla famiglia si articola nell'arco di 5/6 mesi (in media). LÀ PREMESSA COSTITUISCE PARTE INTEGRANTE DEL DOCUMENTO E PERTANTO SI STIPULA QUANTO DI SEGUITO: Art 1. OGGETTO E DURATA Con il presente protocollo l'asl MB, le AO di Monza e di Desio e Vimercate e gli Ambiti Comunali di Carate, Desio, Monza, Seregno, Vimercate tramite Offertasocialc hanno definito la reciproca collaborazione per l'applicazione di interventi integrati come propri dell'etim. Il presente Protocollo ha durata fino al e può essere rinnovato previo accordo scritto tra le parti. Art.2 FINALITÀ' La finalità del presente Protocollo riguarda la necessità di confermare il modello dell'etim quale modello condiviso e secondo il dettaglio seguente:

8 00217 realizzare valutazioni psicodiagnostiche a favore di adulti e minori, su richiesta integrazione dell'indagine psico-sociale del servizio segnalante e/o titolare del caso predisporre relazioni tecniche sull'esito del percorso valutativo elaborare e realizzare una progettazione integrata di interventi sul minore e sul nucleo familiare promuovere, nei confronti dei servizi competenti, la realizzazione dei trattamenti terapeutici di tipo psicologico e/o sanitario a favore di adulti e minori individuati dal progetto, nei vari formati necessari implementare e utilizzare strumenti di verifica sui progetti e interventi realizzati individuare e definire indicatori specifici utili e propedeutici alla elaborazione di nuove linee progettuali per i servizi coinvolti garantire una valutazione della casistica in tempi rapidi e con modalità funzionali alle necessità del caso. Per le finalità proprie l'etim siriuniscepresso una sede comunale ed ha come Coordinatore un operatore dell'ente Locale che: 1. organizza/pianifica le agende 2. garantisce che il lavoro si svolga attraverso un massimo di due riunioni al mese con tutti gli operatori dell'etim 3. gestisce le segnalazioni (segreteria organizzativa) verificando l'appropriatezza della richiesta pervenuta (vedi: motivo dell'invio) 4. conduce e verbalizza le riunioni di equipe, cura la predisposizione della relazione finale 5. redige i Piani personalizzati secondo le schede predisposte 6. coordina la distribuzione dei casi clinici 7. facilita le relazioni interne ed esterne all' ETIM 8. partecipa al tavolo Asl di coordinamento sovradistrettuale (per uniformare i processi ed i prodotti) 9. rendiconta ali'asl. Ciascuno dei Comuni aderenti al presente Protocollo rimane titolare della casistica relativamente alle persone residenti attraverso la propria équipe di Tutela Minori di base c riferisce all'autorità Giudiziaria competente quando richiesto e necessario. Art 3. RUOLO DELL'ASL Ali'ASL è affidato il compito di coordinamento complessivo dell'intervento attraverso il Servizio Famiglia cura dei processi in grado di assicurare il raggiungimento degli obiettivi previsti secondo le finalità indicate, anche attraverso l'adozione del presente Protocollo negoziazione e stipula del contratto con le Azienda Ospedaliere del territorio che definisce il loro contributo al progetto sia per quanto riguarda la partecipazione all' ETIM che per quanto riguarda le prestazioni da erogare in rapporto ai percorsi di diagnosi e cura dei minori e delle loro famiglie direzione delle attività attraverso il gruppo di monitoraggio appositamente costituito cui è stata affidata la definizione operativa delle attività (strumenti, schede, ecc.) nonché la rilevazione dei dati periodicamente richiesti governance della rete territoriale costituita dai diversi soggetti che collaborano all'attuazione delle attività previste secondo quanto di propria competenza cura della documentazione attraverso report periodici delle attività realizzate e loro pubblicizzazione per un confronto tra tutti i soggetti coinvolti e quale materiale di studio

9 f - partecipazione diretta degli psicologi dei Consultori familiari e degli operatori\ffim\ Sei-vizio Dipendenze alle attività del progetto. \^ Art. 4 - RUOLO E RISORSE AZIENDE OSPEDALIERE Le Aziende Ospedaliere di Monza e di Desio e Vimercate hanno il ruolo di garantire l'integrazione tramite personale e prestazioni di carattere clinico-terapeutico ed in particolare la presenza delle seguenti figure professionali nell'ambito dell'equipe ETIM: ahneno uno specialista (psichiatra/psicologo clinico) afferente al Dipartimento Salute Mentale Struttura Complessa di Psichiatria almeno uno specialista (Npi/psicologo clinico) afferente al Dipartimento Materno Infantile Struttura Complessa NPIA AO Vimercate Desio e alla struttura Complessa di NPIA afferente al Dipartimento di Salute Mentale dell'ao San Gerardo e di assicurare, nell'ambito della rete di offerta, il passaggio del caso affinché siano assicurate le prestazioni previste dai Piani personalizzati di trattamento. Art. 5 - RUOLO E RISORSE COMUNI/AMBITO Ciascuno dei Comuni aderenti al presente Protocollo rimane titolare della casistica relativamente alle persone residenti attraverso la propria équipe di Tutela Minori di base solitamente composta da almeno uno Psicologo e un Assistente Sociale. Riferisce all'autorità Giudiziaria competente quando richiesto e necessario. I Comuni associati garantiscono la disponibilità del coordinamento tecnico funzionale dell'equipe, almeno per 4 ore settimanali oltre che la sede. Art. 6 - MODALITÀ DI SEGNALAZIONE, REALIZZAZIONE DELLA VALUTAZIONE E COLLABORAZIONE CON IL SERVIZIO INVIANTE L'ETIM è attivata da parte dell'equipe di base richiedente, a seguito di una prima valutazione complessiva fatta dagli operatori referenti e titolari del caso, in presenza della seguente condizione: minori e famiglie che vivono una situazione personale e familiare caratterizzata da multi-problematicità in cui sono già stati identificati elementi di rischio ma non ancora proposta all'attenzione dell'autorità Giudiziaria oppure già definita da provvedimenti giudiziari. Tale multiproblematicità familiare - evidenziata in sede di primo intervento da parte del Servizio Sociale Comunale inviante - trova corrispondenza nella necessità di una valutazione complessa da parte di più servizi/professionisti e su livelli diversi (adulti/minori,diagnosi psicologica/psichiatrica, ecc.) e successivamente nell'elaborazione di un piano di trattamento articolato su contributi professionali e di servizi diversi. Art. 7 - FINALITÀ', COMPOSIZIONE E COMPITI DEL GRUPPO DI MONITORAGGIO E' costituito un gruppo di monitoraggio composto dal referente Asl, dai Coordinatori ETIM e dai referenti delle AO con il compito di:

10 individuare linee operative per garantire un accesso e una fruibilità omogenea su tuttc^l"; territorio dell'asl strutturare e monitorare una documentazione specifica che possa essere utile agli operatori coinvolti essere luogo di riferimento e confronto circa la buona applicazione di quanto disposto anche attraverso periodiche verifiche in itinere delle modalità di collaborazione dei soggetti coinvolti identificare buone prassi da mantenere ed evidenziare. Art. 8 - ONERI DEL SERVIZIO Gli oneri relativi al personale sono riconducibili alle attività che già normalmente vengono svolte nei servizi coinvolti. In particolare, gli oneri relativi al personale delle Aziende Ospedaliere rientrano nei canali ordinari di contrattazione già positivamente sperimentati in passato. Gli oneri relativi alle sedi ed alle utenze gravano sugli Enti Comunali che mettono a disposizione le sedi medesime. Art. 9 - MODALITÀ DI MONITORAGGIO/VALUTAZIONE DEL PROTOCOLLO Il Responsabile del progetto (Direttore Dipartimento ASSI ASL Monza e Brianza), provvedere a convocare i Direttori degli Uffici di Piano degli Ambiti territoriali, i Direttori dei Distretti sociosanitari ASL e i Direttori/Medici Primari della Psichiatria e della Neuropsichiatria Infantile delle Aziende Ospedaliere almeno una volta l'anno per il monitoraggio e la valutazione del presente Protocollo. Art TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Per lo svolgimento delle attività si prevede un trattamento di dati personali ai sensi del D. Lgs 196/2003 e seguenti integrazioni e modifiche, che per la tipologia dei servizi erogati, si può assumere che siano prioritariamente di natura sensibile. L'incaricato del trattamento dei dati viene nominato dal responsabile dell'ente di appartenenza della casistica relativamente alle persone residenti che garantirà il rispetto delle modalità di trattamento secondo quanto previsto dalla legislazione vigente in materia di privacy. Alla formalizzazione degli adempimenti relativi al trattamento dei dati personali si procederà con apposito documento. Ali. Piano personalizzato di valutazione Piano personalizzato di trattamento Scheda per il passaggio del caso Scheda ruolo Psichiatria Scheda ruolo NPI Scheda ruolo CF

11 Letto, approvato e sottoscritto Data firme (legali rappresentanti) Per i Comuni dell'ambito territoriale di CARATE E Presidente Assemblea Sindaci dfclvambito QkJv Per i Comuni dell'ambito territoriale di DESIO Il Presidente Assemblea Sindaci dell'ambito $JMM^.[. exl^ Per i Comuni dell'ambito territoriale di MONZA Il Presidente Assemblea Sindaci dell'ambito Per i Comuni dell'ambito territoriale di SEREGNO Il Pres1 0)^e-Assernblea Sindaci dell'ambito Per i Comuni dell'ambito territoriale di VIMERCATE Il Presidente Assemblea Sindaci dell'ambito jresentante Azienda Speciale Consortile Offertasociale Per l'azienda Ospedaliera di DESIO E VIMERCATE IlwirettCfe Gsnej Per l'azienda Ospedaliera di MONZA ildirettore Generale

12 EQUIPE TERRITORIALE INTEGRATA MINORI PIANO PERSONALIZZATO DI VALUTAZIONE CASO N. NOME E COGNOME Data incontro ETIM durata (dalle alle ) E n t e / S e r v i z i o Servizi Sociali Comunali UONPIA Centro Psicosociale Ser.D. Noa Consultorio Familiare Altro O p e r a t o r e / i RICHIESTA: CONSULENZA FINALIZZATA ALL'ELABORAZIONE DI UN PROGETTO MULTIDISCIPLINARE (specificare) => INTERVENTO FINALIZZATO ALL'ELABORAZIONE DI UN PROGETTO MULTIDISCIPLINARE RISCHIO RILEVATO: GENITORI E/O FAMILIARI CON SOSPETTO DI PATOLOGIA PSICHIATRICA GENITORI E/O FAMILIARI CON SOSPETTA PROBLEMATICA DI DIPENDENZA o ALCOOL o SOSTANZE o GIOCO a GENITORI E/O FAMIGLIARI SEGNALATIPER DISTURBI COMPORTAMENTALI o DELLA CONDOTTA o DEL CONTROLLO DEGLI IMPULSI o DELL'ADATTAMENTO o ANTISOCIALI o SPETTRO DEPRESSIVO: DISTURBI DELL'UMORE o DELLO SPETTRO ANSIOSO: ANSIA SOCIALE, FOBIA SOCIALE DISTURBI DI ATTACCHI DI PANICO o DIFFICOLTA' COGNITIVE GENITORI E/O FAMILIARI CON COMPORTAMENTI DI TRASCURATEZZA, MALTRATTAMENTI, ABBANDONO NEI CONFRONTI DEI MINORI o MATERIALE o MORALE a MINORI SEGNALATIPER DISTURBI COMPORTAMENTALI, RELAZIONALI, DELL'UMORE a MINORI SEGNALATIPER ANOMALIE DI SVILUPPO COGNITIVO, PSICHICO E MOTORIO DEL MINORE a MINORE CON SOSPETTO DI PATOLOGIE PSICHIATRICHE E NEUROLOGICHE MINORI VITTIME DI ABUSO E/O MALTRATTAMENTO FISICO E PSICOLOGICO O ALTRE SITUAZIONI TRAUMATICHE MINORI ESPOSTI A SITUAZIONI DI VIOLENZA INTRAFAMILIARE (VIOLENZA ASSISTITA)

13 DESCRIZIONE INTERVENTI PREVISTI SERVIZIO E/OPERATORE REFERENTE DATA di AVVIO DATA di RESTITUZIONE Valutazione diagnostica adulto/i clinica Valutazione diagnostica minore/i Valutazione diagnostica e clinica delle anomalie di sviluppo cognitivo psichico e motorio del/dei minore/i Valutazione diagnostica e clinica dei comportamenti reattivi del/dei minore/i all'interno del contesto familiare multiproblematico Valutazione competenze genitoriali Osservazione della relazione genitore/i-minore/i-familiare/i Altro NOTE DATA INCONTRO ETIM PER SINTESI FINALE/ PROGETTO Il coordinatore dell'etim. Gli operatori presenti

14 RUOLO PSICOLOGO CF nella partecipazione all'etim Come previsto nel modello ETIM, uno psicologo del CF dell'asi, partecipa alle riunioni periodiche finalizzate alla valutazione integrata di situazioni multiproblematiche di minori, per un massimo di due incontri al mese, come da convocazione del Coordinatore. FUNZIONE DI RACCORDO CON IL SERVIZIO CONSULTORIALE In forma integrata con le altre professionalità presenti nell'equipe territoriale contribuisce alla formulazione di un intervento, articolato nelle dimensioni di indagine, di valutazione e dì presa in carico nonché al monitoraggio e verifica dell'iter progettuale che vengono formalizzati nel piano di valutazione e nel piano dì trattamento. COMPETENZA SPECIFICA Nell'ambito del confronto e della discussione svolti all'interno dell'etim concorre alla formulazione dì una valutazione psicologica (e degli aspetti dì integrazione riferibili alle attività di competenza consultoriale) degli elementi relativi alla situazione del minore e della sua famìglia, osservati nell'ambito dì diversi contesti di indagine e diagnostici. Apporta, nella cornice di un approccio proprio del CF, un contributo professionale volto ad una lettura del funzionamento dei soggetti coinvolti, delle dinamiche caratterizzanti le relazioni intra-familiari, in funzione anche dei ruoli e dei compiti specifici connessi alle diverse fasi evolutive personali e familiari. Garantisce il raccordo con il Consultorio Familiare per la presa in carico di genitori, singoli 0 in coppia, per i quali è stato formulato e concordato dall'equipe Territoriale Integrata Minori un piano di trattamento che prevede un intervento di sostegno alla genitorialità, assicurando il primo colloquio entro 21 giorni dalla richiesta. Fornisce periodici aggiornamenti in ordine all'evoluzione del percorso di sostegno, secondo i tempi del follow up previsti. Il percorso di sostegno alla genitorialità si articola in colloqui psicologici, a cadenza e durata variabile in relazione aglio obiettivi del progetto. La conduzione dei colloqui è affidata ad un operatore dedicato (psicologo/psicoterapeuta) del CF. 1 colloqui possono essere rivolti al singolo genitore o alla coppia, anche in formati diversi e in forme alternate. Si svolgono presso la sede del CF. L'intervento di sostegno alla genitorialità è soggetto alla verifica da parte dell'equipe consultoriale. Solo su richiesta dell'autorità Giudiziaria viene stilata da parte dell'operatore che ha in carico il genitore o i genitori una relazione, nella tempistica prevista, sull'andamento del percorso, in funzione degli obiettivi perseguiti. Interventi di sostegno alla genitorialità possono essere realizzati anche preso i Consultori privati accreditati e presso i Soggetti che rientrano nello specifico Elenco pubblicato sul sito AsI, i quali prevedono l'erogazione di interventi di psicoterapia privata in connessione con i servizi pubblici invianti a costi calmierati. Nov. 2012

15 EQUIPE TERRITORIALE INTEGRATA MINORI PIANO PERSONALIZZATO DI TRATTAMENTO CASO N. NOME E COGNOME Data incontro ETIM durata (dalle alle ) E n t e / S e r v i z i o O p e r a t o r e / 1 Servizi Sociali Comunali UONPIA Centro Psicosociale Ser.D. Noa Consultorio Familiare Altro ESITI DELLE VALUTAZIONI: DON PIA UO PSICHIATRIA SERVIZI SOCIALI CONSULTORIO ALTRO

16 RESTITUZIONE ALLA FAMIGLIA: Sintesi valutazione Modalità' Tempi Operatori titolari IPOTESI PROGETTUALE: ATTIVITÀ' SERVIZIO/OPERATORE TITOLARE DATA di AVVIO DATA MONITORIAGGIO DATA VERIFICA FINALE Sostegno alla genitorialità Psicoterapia minore/i Psicoterapia adulti Altro 1 NOTE Il coordinatore dell'etim Gli operatori presenti Esempio: ricerca di struttura idonea, interventi di supporto educativo, presa in carico fannacologia, presa in carico per approfondimenti diagnostici...

17 00 lì EQUIPE TERRITORIALE INTEGRATA MINORI SCHEDA SEGNALAZIONE TRATTAMENTO DA ATTIVARE -5/ i DATA CASO N. NOME E COGNOME TRATTAMENTO RICHIESTO PER Data incontro ETIM Presenti: E n t e / S e r v i z i o O p e r a t o r e / 1 Q Servizi Sociali Comunali UONPIA O Centro Psicosociale Ser.D. Noa Consultorio Familiare Altro ESITI DELLE VALUTAZIONI (Sintesi) TRATTAMENTO RICHIESTO presso Consultorio Familiare Specificare se Pubb/privato Psichiatria Specificare se CPS Ambulatori SERVIZIO a-sostegno psicologico individuale b-sostegno alla genitorialità - Individuale - Di coppia c-mediazione familiare a-presa In carico psicologica b-presa in carico psicoterapeutica c-presa in carico psichiatrica Eventuale urgenza NPI a-eta b- Psicoterapia minore/i c- Logopedia d-psicomotricità e- Altro SerD a-presa In carico per controlli b-per sostegno individuale c-x Space Altro 1 Servizio Ricevuta da il. (firma e data) Esempio: ricerca di struttura idonea, interventi di supporto educativo, presa in carico farmacologia, presa in carico per approfondimenti diagnostici

18 PSICHIATRIA Ruolo dello psichiatra nell'equipe Etim - Valutazione diagnostica e clinica (max 2 colloqui- di norma entro 4 mesi ) di adulti - componenti del contesto familiare multiproblematico - su segnalazione del TM e/o di altri ambiti territoriali, già in carico ai Servizi psichiatrici (DSM) o per quali si sospetti una patologia psichiatrica al fine di: a) porre diagnosi, b) dare indicazioni terapeutiche e c) approfondire gli aspetti della patologia che possano influire sulle competenze genitoriali. - Colloquio congiunto di restituzione con l'utente. Obiettivi: - Facilitare i contatti e gli invii con i servizi territoriali di riferimento. - Agevolare l'integrazione con gli altri ambiti istituzionali nel percorso di valutazione e nell'eventualità di cura. Ruolo dello psicologo nell'equipe Etim - Valutazione diagnostica e clinica (max 3 colloqui- di norma entro 4 mesi )delle condizioni psicologiche di adulti - componenti del contesto familiare multiproblematico - su segnalazione del TM e/o di altri ambiti territoriali, ed approfondire gli aspetti della patologia che possano influire sulle competenze genitoriali. - Utilizzo di diagnostica testale: MMPI-2, ovvero Millon e/o Wais (nel caso di difficoltà cognitiva) e ulteriori strumenti (questionari, check-list, meglio se autosomministrati) finalizzati ad approfondire le seguenti aree: risposte emotive in funzione all'adattamento ed alle difficoltà relazionali, emotività espressa e stili di rifiuto, carico familiare, etc. La somministrazione del test di Rorschach, a discrezione dello specialista, viene limitato alle situazioni che necessitano una valutazione dinamica. - Colloquio, congiunto, di restituzione con l'utente. Obiettivi: - Facilitare i contatti e gli invii con i servizi territoriali di riferimento. - Agevolare l'integrazione con gli altri ambiti istituzionali nel percorso di valutazione e nell'eventualità di cura.

19 Ruoto del neuropsichiatra infantile nell'equipe ETIM Valutazione diagnostica e clinica: valutazione specialistica delle anomalie di sviluppo cognitivo, psichico e motorio del minore( accertamento di patologie psichiatriche e neurologiche); valutazione specialistica delle condizioni psicologiche di minori che fanno parte del contesto familiare multiproblematico al fine di definirne gli aspetti psicopatologici e/o reattivi all'interno della valutazione familiare globale e personologica dei genitori compiuta dagli altri operatori. I servizi sociali attraverso l'indagine psicosociale forniscono al clinico osservazioni sulle aree di funzionamento globale del minore (scolastico,relazionale, sociale). Definizione percorso di cura:lndicazioni a trattamenti riabilitativi, psicoterapeutici,prescrizioni farmacologiche speclfiche,richiesta di altre indagini specialistiche; gestione dell'invio alla Struttura complessa NPIA di competenza. Articolazione :1 incontro raccolta anamnestica cllnica *, massimo 3 incontri consultazione diagnostica, 1 incontro restituzione con genitori *, 1 incontro restituzione con minore. Strumenti: Esame neurologico Colloqui clinici, utilizzo disegni, osservazioni di gioco bambino e/o con genitori, valutazione pattern d'attaccamento (attraverso osservazione interazione nella prima infanzia, gioco e colloquio strutturato infanzia ed adolescenza). Diagnostica testale: Scale di livello su segnalazione difficoltà in ambito scolastico (WIPPSI, WISC, matrici di RAVEN), questionari di personalità e diagnostici MMPI-A e SAFA per sintesi diagnostica nosografica, test SAT per misura ansia da separazione ed attaccamento patologico, integrazione eventuale test proiettivi/narrativi Blacky Pictures, TE MAS (minori extracomunitari). T.A.T e Rorschach a discrezione dello specialista. Ruolo dello psicologo della Neuropsichiatria Infantile nel!' équipe ETIM Valutazione diagnostica e clinica: Valutazione specialistica delle condizioni psicologiche di minori che fanno parte del contesto familiare multiproblematico al fine di definirne gli aspetti psicopatologici e/o reattivi all'interno della valutazione familiare globale e personologica del genitori compiuta dagli altri operatori. I servizi sociali attraverso l'indagine psicosociale forniscono al clinico osservazioni sulle aree di funzionamento globale del minore (scolastico,relazionale, sociale). Definizione percorso di cura:lndicazioni a trattamenti psicoterapeutici,di sostegno psicologico, interventi educativi e riabilitativi; gestione dell'invio alla Struttura complessa NPIA territoriale di competenza Articolazione :1 incontro raccolta anamnestica clinica *, massimo 3 incontri consultazione diagnostica, 1 incontro restituzione con genitori *, 1 incontro restituzione con minore. Strumenti: Colloqui clinici, utilizzo disegni, osservazioni di gioco bambino e/o con genitori, valutazione pattern d'attaccamento (attraverso osservazione interazione nella prima infanzia, gioco e colloquio strutturato infanzia ed adolescenza). Diagnostica testale: Scale di livello su segnalazione difficoltà In ambito scolastico (WIPPSI, WISC, matrici di RAVEN), questionari di personalità e diagnostici MMPI-A e SAFA per sintesi diagnostica nosografica, test SAT per misura ansia da separazione ed attaccamento patologico, integrazione eventuale test proiettivi/narrativi Blacky Pictures, TEMAS (minori extracomunitari). T.A.T e Rorschach a discrezione dello specialista. Obiettivo: Per entrambi,in situazioni di necessità e/o domanda di cura facilitare il contatto con i servizi territoriali e partecipare alla progettazione di un' ipotesi di trattamento in accordo con gli altri ambiti istituzionali. *:in situazioni particolarmente conflittuali tali incontri avvengono separatamente

20 RUOLO PSICOLOGO CF nella partecipazione all'etim Come previsto nel modello ETIM, uno psicologo del CF dell'asl partecipa alle riunioni periodiche finalizzate alla valutazione integrata di situazioni multiproblematiche di minori, per un massimo di due incontri al mese, come da convocazione del Coordinatore. FUNZIONE DI RACCORDO CON IL SERVIZIO CONSULTORIALE In forma integrata con le altre professionalità presenti nell'equipe territoriale contribuisce alla formulazione di un intervento, articolato nelle dimensioni di indagine, di valutazione e di presa in carico nonché al monitoraggio e verifica dell'iter progettuale che vengono formalizzati nel piano di valutazione e nel piano di trattamento. COMPETENZA SPECIFICA Nell'ambito del confronto e della discussione svolti all'interno dell'etim concorre alla formulazione di una valutazione psicologica (e degli aspetti di integrazione riferibili alle attività di competenza consultoriale) degli elementi relativi alla situazione del minore e della sua famiglia, osservati nell'ambito di diversi contesti di indagine e diagnostici. Apporta, nella cornice di un approccio proprio del CF, un contributo professionale volto ad una lettura del funzionamento dei soggetti coinvolti, delle dinamiche caratterizzanti le relazioni intra-familiari, in funzione anche dei ruoli e dei compiti specifici connessi alle diverse fasi evolutive personali e familiari. Garantisce il raccordo con il Consultorio Familiare per la presa in carico di genitori, singoli 0 in coppia, per i quali è stato formulato e concordato dall'equipe Territoriale Integrata Minori un piano di trattamento che prevede un intervento di sostegno alla genitorialità, assicurando il primo colloquio entro 21 giorni dalla richiesta. Fornisce periodici aggiornamenti in ordine all'evoluzione del percorso di sostegno, secondo i tempi del follow up previsti. Il percorso di sostegno alla genitorialità si articola in colloqui psicologici, a cadenza e durata variabile in relazione aglio obiettivi del progetto. La conduzione dei colloqui è affidata ad un operatore dedicato (psicologo/psicoterapeuta) del CF. 1 colloqui possono essere rivolti al singolo genitore o alla coppia, anche in formati diversi e in forme alternate. Si svolgono presso la sede del CF. L'intervento di sostegno alla genitorialità è soggetto alla verifica da parte dell'equipe consultoriale. Solo su richiesta dell'autorità Giudiziaria viene stilata da parte dell'operatore che ha in carico il genitore o i genitori una relazione, nella tempistica prevista, sull'andamento del percorso, in funzione degli obiettivi perseguiti. Interventi di sostegno alla genitorialità possono essere realizzati anche preso i Consultori privati accreditati e presso i Soggetti che rientrano nello specifico Elenco pubblicato sul sito AsI, i quali prevedono l'erogazione di interventi di psicoterapìa privata in connessione con i servizi pubblici invianti a costi calmierati. Nov.2012

REGIONANDO 2000 REGIONE EMILIA ROMAGNA AZIENDA UNITA SANITARIA DI PARMA DISTRETTO SUD EST G.I.S. (GRUPPO PER L INTEGRAZIONE TRA I SERVIZI)

REGIONANDO 2000 REGIONE EMILIA ROMAGNA AZIENDA UNITA SANITARIA DI PARMA DISTRETTO SUD EST G.I.S. (GRUPPO PER L INTEGRAZIONE TRA I SERVIZI) REGIONANDO 2000 REGIONE EMILIA ROMAGNA AZIENDA UNITA SANITARIA DI PARMA DISTRETTO SUD EST G.I.S. (GRUPPO PER L INTEGRAZIONE TRA I SERVIZI) Il Progetto G.I.S. (Gruppo per l Integrazione tra i Servizi) nasce

Dettagli

L Atto di intesa per l integrazione scolastica degli alunni con disabilità

L Atto di intesa per l integrazione scolastica degli alunni con disabilità ASL Monza e Brianza Direzione Sociale Dipartimento ASSI Servizio Disabili L Atto di intesa per l integrazione scolastica degli alunni con disabilità 2011-2016 Il protocollo interistituzionale per l integrazione

Dettagli

Regione Lombardia ASL Monza e Brianza. Seduta del

Regione Lombardia ASL Monza e Brianza. Seduta del 00049 o Deliberazione n. 53 mm /%. Seduta del 29GEN 2015 Deliberazione n. 491 del 23.12.2014. Determinazioni conseguenti. coadiuvato da: Il Direttore Generale Matteo Stocco PUBBLICATA ALL'ALBO ON-LINE

Dettagli

Autismo: attività e interventi innovativi di carattere sociosanitario nell Asl di Milano

Autismo: attività e interventi innovativi di carattere sociosanitario nell Asl di Milano Tavola Rotonda Autismo 1 dicembre 2014 Autismo: attività e interventi innovativi di carattere sociosanitario nell Asl di Milano Milano, 1 dicembre 2014 Progettualità a sostegno della famiglia e suoi componenti

Dettagli

Città di Seregno DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE N. 731 DEL

Città di Seregno DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE N. 731 DEL Città di Seregno DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE N. 731 DEL 03-12-2015 OGGETTO: CONTRIBUTO ALL AZIENDA OSPEDALIERA DI DESIO E VIMERCATE PER L ATTIVAZIONE DEI PROGETTI RISOCIALIZZANTI A FAVORE DI UTENTI CON

Dettagli

Seduta del 17 GIÙ 2014

Seduta del 17 GIÙ 2014 ASL Regi Loml e Brlanza 002204 Deliberazione n. 115 Seduta del 17 GIÙ 2014 Presa d'atto della sottoscrizione avvenuta entro il 0.05.2014 dei contratti integrativi per la realizzazione dei Progetti di Neuropsichiatria

Dettagli

Regione Lombardia. Monza e Brianza. Seduta del

Regione Lombardia. Monza e Brianza. Seduta del Regione Lombardia 00263^ ASL Monza e Brianza Delibera n. 23 Seduta del 2 4 APR 2015 Recepimento Accordo tra Delegazione Trattante di parte Pubblica della ASL della Provincia di Monza e Brianza ed RSU e

Dettagli

Regione Lombard. ASL Monza e Brianza

Regione Lombard. ASL Monza e Brianza Regione Lombard ASL Monza e Brianza Deliberazione n. Seduta del 20 AGO 2015 Autorizzazione definitiva a seguito del completamento del Piano Programma per l'unità d'offerta denominata "Servizio di riabilitazione

Dettagli

SERVIZIO TOSSICODIPENDENZE

SERVIZIO TOSSICODIPENDENZE SERVIZIO TOSSICODIPENDENZE Dipartimento salute mentale e dipendenze patologiche 1/6 Premessa Il Dipartimento salute mentale e dipendenze patologiche è la struttura aziendale che ha come finalità la promozione

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE DIPARTIMENTO GIUSTIZIA MINORILE CENTRO PER LA GIUSTIZIA MINORILE PER LA SARDEGNA CAGLIARI PROTOCOLLO D INTESA tra la ASL n. 2 di Olbia e il Centro Giustizia Minorile per la Sardegna (CGM) per l integrazione

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI Il presente documento denominato Protocollo di Accoglienza è un documento che nasce da una più dettagliata esigenza d informazione relativamente

Dettagli

COMUNE DI BIASSONO Via San Martino 9 20853 (MB) COPIA www.biassono.org

COMUNE DI BIASSONO Via San Martino 9 20853 (MB) COPIA www.biassono.org COMUNE DI BIASSONO Via San Martino 9 20853 (MB) COPIA www.biassono.org SERVIZIO UFFICIO DI PIANO PROPONENTE: UFFICIO DI PIANO DETERMINAZIONE N. 506 DEL 31/12/2012 OGGETTO: IMPEGNO DI SPESA PER SERVIZIO

Dettagli

DIREZIONE GENERALE SANITA

DIREZIONE GENERALE SANITA DIREZIONE GENERALE SANITA Indicazioni alle ASL in merito al possesso dei requisiti specifici da parte delle strutture dell area della psichiatria per l attuazione della D.G.R. n. 38133/98 IL DIRETTORE

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 23 DELIBERAZIONE 25 maggio 2015, n. 675

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 23 DELIBERAZIONE 25 maggio 2015, n. 675 DELIBERAZIONE 25 maggio 2015, n. 675 Proposte di sperimentazione: A - Nucleo residenziale a bassa intensità assistenziale (BIA) - presso le strutture RSA Grassi Landi di Villetta S. Romano, B - Progetto

Dettagli

dall adolescenza all età adulta: un modello per i servizi di Salute Mentale

dall adolescenza all età adulta: un modello per i servizi di Salute Mentale Conferenza annuale per la salute mentale : un modello per i servizi di Salute Mentale Venerdì 22 Maggio 2009 Teatro della ASL di Brescia Viale Duca degli Abruzzi 15 1 2 IDENTIFICAZIONE E IMPOSTAZIONE DEL

Dettagli

La Rete regionale dei Centri ADHD: una integrazione ospedale-territorio

La Rete regionale dei Centri ADHD: una integrazione ospedale-territorio La Rete regionale dei Centri ADHD: una integrazione ospedale-territorio Dante Besana Direttore SOC di NPI - ASO di Alessandria Convegno Dalla Parte del Bambino Milano 6 marzo 2009 AIFA - AGENZIA ITALIANA

Dettagli

DIREZIONE GENERALE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE

DIREZIONE GENERALE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE REGIONE TOSCANA DIREZIONE GENERALE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE AREA DI COORDINAMENTO POLITICHE DI SOLIDARIETA' SOCIALE E INTEGRAZIONE SOCIO-SANITARIA SETTORE POLITICHE PER L'INTEGRAZIONE

Dettagli

PIANO DI LAVORO FUNZIONE STRUMENTALE AREA 1: GESTIONE DEL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA A.S. 2014/2015

PIANO DI LAVORO FUNZIONE STRUMENTALE AREA 1: GESTIONE DEL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA A.S. 2014/2015 PIANO DI LAVORO FUNZIONE STRUMENTALE AREA 1: GESTIONE DEL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA A.S. 2014/2015 Prof.sse Rosalba Pommella, Anna Prota, Lucia Sferra I compiti della F.S. dell'area 1 riguardano l aggiornamento

Dettagli

Prevenzione e cura, cura e prevenzione: un servizio con e per gli adolescenti. Dr.ssa Federica Ronchetti

Prevenzione e cura, cura e prevenzione: un servizio con e per gli adolescenti. Dr.ssa Federica Ronchetti Prevenzione e cura, cura e prevenzione: un servizio con e per gli adolescenti. Dr.ssa Federica Ronchetti Responsabile U.O. Psicologa Adolescenza Dipartimento Salute M entale ASL di Modena Dr. Federica

Dettagli

Regione Lombardia ASL Monza e Brianza. Seduta del 30 DIC 2015

Regione Lombardia ASL Monza e Brianza. Seduta del 30 DIC 2015 008310 (Wf [ Deliberazione n. 760 Seduta del 30 DIC 2015 Adesione alla convenzione ARCA - Azienda Regionale Centrale Acquisti Spa - per la fornitura di antisettici e disinfettanti ed. 2, per gli Enti del

Dettagli

REGIONE TOSCANA UFFICI REGIONALI GIUNTA REGIONALE

REGIONE TOSCANA UFFICI REGIONALI GIUNTA REGIONALE REGIONE TOSCANA UFFICI REGIONALI GIUNTA REGIONALE ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 27-12-2016 (punto N 46 ) Delibera N 1369 del 27-12-2016 Proponente STEFANIA SACCARDI DIREZIONE DIRITTI DI CITTADINANZA

Dettagli

Regione Lombardia. Monza e Brianza. Seduta del 21 LUG 2015

Regione Lombardia. Monza e Brianza. Seduta del 21 LUG 2015 05174 Deliberazione n. 462 Seduta del 21 LUG 2015 Servizio di gestione della centrale unica di ascolto per il servizio di continuità assistenziale e di pronta disponibilità del Dipartimento di Prevenzione.

Dettagli

La presa in carico nei Servizi di Unità Operativa di Neuropsichiatria per l Infanzia e l Adolescenza (UONPIA)

La presa in carico nei Servizi di Unità Operativa di Neuropsichiatria per l Infanzia e l Adolescenza (UONPIA) Unità Operativa di Neuropsichiatria per l Infanzia e l Adolescenza (UONPIA) A.O. «G. Salvini» Garbagnate Milanese Direttore: Dr.ssa Simonetta Oriani La presa in carico nei Servizi di Unità Operativa di

Dettagli

DIREZIONE GENERALE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE

DIREZIONE GENERALE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE REGIONE TOSCANA DIREZIONE GENERALE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE AREA DI COORDINAMENTO POLITICHE DI SOLIDARIETA' SOCIALE E INTEGRAZIONE SOCIO-SANITARIA SETTORE TUTELA DEI MINORI, CONSUMATORI

Dettagli

Regione Lombardia. ASL Monza e Brianza. Seduta del

Regione Lombardia. ASL Monza e Brianza. Seduta del 002287 132 1 Deliberazione n.. * Seduta del 25 GIÙ 2014 Indennità di residenza alle farmacie rurali della A.S.L. della Provincia di Monza e Brianza per il biennio 2014-2015 Il Direttore Generale Matteo

Dettagli

DELIBERA DEL DIRETTORE GENERALE 234 / 2016

DELIBERA DEL DIRETTORE GENERALE 234 / 2016 DELIBERA DEL DIRETTORE GENERALE 234 / 2016 OGGETTO: CONVENZIONE CON L AZIENDA SOCIO SANITARIA TERRITORIALE - ASST DI vista la seguente proposta di deliberazione n. 1021/2016, avanzata dal Direttore della

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PER LA GESTIONE DELLE ATTIVITA TUTELA MINORI E DEL CENTRO ADOZIONI

PROTOCOLLO D INTESA PER LA GESTIONE DELLE ATTIVITA TUTELA MINORI E DEL CENTRO ADOZIONI PROTOCOLLO D INTESA PER LA GESTIONE DELLE ATTIVITA DI TUTELA MINORI E DEL CENTRO ADOZIONI TRA l'azienda Sanitaria di Mantova - con sede legale in Mantova Via dei Toscani n. 1 - Codice Fiscale n.01838560207

Dettagli

CERTIFICAZIONE DI DSA VALIDA AI FINI SCOLASTICI

CERTIFICAZIONE DI DSA VALIDA AI FINI SCOLASTICI CERTIFICAZIONE DI DSA VALIDA AI FINI SCOLASTICI Requisiti necessari per l inserimento negli elenchi dei soggetti autorizzati a effettuare la prima certificazione diagnostica dei Disturbi Specifici dell

Dettagli

ALLEGATOA alla Dgr n del 28 dicembre 2007 pag. 1/5

ALLEGATOA alla Dgr n del 28 dicembre 2007 pag. 1/5 giunta regionale 8^ legislatura ALLEGATOA alla Dgr n. 4588 del 28 dicembre 2007 pag. 1/5 Linee di indirizzo per la definizione delle attività dell Unità di Valutazione Multidimensionale Distrettuale (U.V.M.D)

Dettagli

Redazione a cura della Commissione Tecnica Interaziendale Dimissioni Protette

Redazione a cura della Commissione Tecnica Interaziendale Dimissioni Protette PERCORSO CONDIVISO PER GARANTIRE LA CONTINUITA ASSISTENZIALE TRA OSPEDALE E TERRITORIO DEL PAZIENTE RICOVERATO (dimissioni protette) ELABORATO E CONDIVISO DA: ASL Provincia di Monza e Brianza A.O SAN GERARDO

Dettagli

Chi è e cosa fa lo Psicologo

Chi è e cosa fa lo Psicologo Chi è e cosa fa lo Psicologo L articolo 1 della Legge 18/2/1989 n. 56 Ordinamento della professione di psicologo recita: La professione di Psicologo comprende l uso degli strumenti conoscitivi e di intervento

Dettagli

IL COORDINATORE UNICO S.C. RISORSE UMANE

IL COORDINATORE UNICO S.C. RISORSE UMANE ATTI del DIRETTORE GENERALE dell anno 2017 Deliberazione n. 0000092 del 26/01/2017 - Atti U.O. Risorse Umane Oggetto:INDIZIONE DI AVVISO PUBBLICO DI MOBILITÀ REGIONALE E INTERREGIONALE TRA AZIENDE ED ENTI

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA PRESA IN CARICO (delle persone con disabilità da 0 a 65 anni e delle loro famiglie)

REGOLAMENTO DELLA PRESA IN CARICO (delle persone con disabilità da 0 a 65 anni e delle loro famiglie) REGOLAMENTO DELLA PRESA IN CARICO (delle persone con disabilità da 0 a 65 anni e delle loro famiglie) FASE 1 Accoglimento della domanda a. Accoglimento della domanda da parte del Distretto Socio Sanitario

Dettagli

UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 7 DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 7 DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE Delibera n. 1352 del 16/12/2015 REGIONE DEL VENETO UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 7 PIEVE DI SOLIGO DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE L`anno duemilaquindici, il giorno sedici del mese di Dicembre Il

Dettagli

LINEE GUIDA PER GLI INTERVENTI INTEGRATI DEL SERVIZIO SPECIALISTICO TUTELA MINORI E DEL SERVIZIO SOCIALE COMUNALE DI BASE

LINEE GUIDA PER GLI INTERVENTI INTEGRATI DEL SERVIZIO SPECIALISTICO TUTELA MINORI E DEL SERVIZIO SOCIALE COMUNALE DI BASE LINEE GUIDA PER GLI INTERVENTI INTEGRATI DEL SERVIZIO SPECIALISTICO TUTELA MINORI E DEL SERVIZIO SOCIALE COMUNALE DI BASE AREA SOGGETTO/ DESTINATARIO MANDATO/ COMPITO AZIONE/ INTERVENTO RESPONSABILITA

Dettagli

I centri per le famiglie in Piemonte. Antonella Caprioglio Maria Celeste Anglesio Direzione Coesione Sociale. 31 marzo 2016

I centri per le famiglie in Piemonte. Antonella Caprioglio Maria Celeste Anglesio Direzione Coesione Sociale. 31 marzo 2016 ASSESSORATO POLITICHE SOCIALI, DELLA FAMIGLIA E DELLA CASA I centri per le famiglie in Piemonte Antonella Caprioglio Maria Celeste Anglesio Direzione Coesione Sociale 31 marzo 2016 Italia e Piemonte: alcune

Dettagli

I percorsi della Regione Toscana a supporto della salute dei minori

I percorsi della Regione Toscana a supporto della salute dei minori I percorsi della Regione Toscana a supporto della salute dei minori Laura Giglioni Regione Toscana Direzione Generale Diritti di cittadinanza e coesione sociale Direzione Generale Diritti di Cittadinanza

Dettagli

DIREZIONE GENERALE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE AREA DI COORDINAMENTO SISTEMA SOCIO-SANITARIO REGIONALE

DIREZIONE GENERALE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE AREA DI COORDINAMENTO SISTEMA SOCIO-SANITARIO REGIONALE REGIONE TOSCANA DIREZIONE GENERALE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE AREA DI COORDINAMENTO SISTEMA SOCIO-SANITARIO REGIONALE SETTORE POLITICHE PER L'INTEGRAZIONE SOCIO-SANITARIA E LA SALUTE IN

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERA DI DESIO E VIMERCATE

AZIENDA OSPEDALIERA DI DESIO E VIMERCATE AZIENDA OSPEDALIERA DI DESIO E VIMERCATE COMUNITA TERAPEUTICA PSICO SOCIO EDUCATIVA PER ADOLESCENTI PUBBLICO E PRIVATO: CLINICA, METODOLOGIA ED ORGANIZZAZIONE IN UNA COMUNITA TERAPEUTICA PER ADOLESCENTI

Dettagli

Regolamento del Servizio Sociale Professionale Segretariato Sociale dell Ambito S3

Regolamento del Servizio Sociale Professionale Segretariato Sociale dell Ambito S3 Regolamento del Servizio Sociale Professionale Segretariato Sociale dell Ambito S3 Assessorato alle Politiche Sociali Approvato con Delibera di Consiglio Comunale n 2 del 22.03.2012 Art. 1 OGGETTO DEL

Dettagli

LINEE GUIDA. c) gli uffici di servizio sociale per i minorenni (USSM) del Ministero della giustizia;

LINEE GUIDA. c) gli uffici di servizio sociale per i minorenni (USSM) del Ministero della giustizia; Allegato alla Delib.G.R. n. 34/20 del 7.7.2015 LINEE GUIDA Disciplina dei Tirocini di orientamento, formazione e inserimento/reinserimento finalizzati all inclusione sociale, all autonomia delle persone

Dettagli

IL COORDINATORE UNICO S.C. LIBERA PROFESSIONE E MARKETING

IL COORDINATORE UNICO S.C. LIBERA PROFESSIONE E MARKETING ATTI del DIRETTORE GENERALE dell anno 2016 Deliberazione n. 0000378 del 25/03/2016 - Atti U.O. SC Libera Professione e Marketing Oggetto: CONVENZIONE DA STIPULARSI CON LA DOLCE VITA CATERING & BANQUETING

Dettagli

Distretto Sociosanitario 1 Ventimigliese PROTOCOLLO D'INTESA

Distretto Sociosanitario 1 Ventimigliese PROTOCOLLO D'INTESA Provincia di Imperia Distretto Sociosanitario 1 Ventimigliese Distretto Sociosanitario 2 Sanremese Distretto Sociosanitario 3 Imperiese PROTOCOLLO D'INTESA Per l istituzione del Registro Pubblico Provinciale

Dettagli

UNITÀ OPERATIVA MEDICINA D URGENZA

UNITÀ OPERATIVA MEDICINA D URGENZA UNITÀ OPERATIVA MEDICINA D URGENZA Dipartimento Emergenza 1/9 Attività L unità operativa Medicina Urgenza fornisce assistenza a persone ricoverate con problemi di salute acuti e urgenti, in continuità

Dettagli

AZIENDA U.L.S.S. N. 16 DI PADOVA

AZIENDA U.L.S.S. N. 16 DI PADOVA REGIONE DEL VENETO AZIENDA U.L.S.S. N. 16 DI PADOVA DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE n. 775 del 08/10/2012 OGGETTO: Attività assistenziale nell'ambito di varie Strutture dell'azienda Ulss n. 16. Determinazioni.

Dettagli

SERVIZI RESIDENZIALI E SEMIRESIDENZIALI PRIVATI PER IL TRATTAMENTO DELLE DIPENDENZE PATOLOGICHE SERVIZIO RESIDENZIALE PER PERSONE DIPENDENTI DA ALCOOL

SERVIZI RESIDENZIALI E SEMIRESIDENZIALI PRIVATI PER IL TRATTAMENTO DELLE DIPENDENZE PATOLOGICHE SERVIZIO RESIDENZIALE PER PERSONE DIPENDENTI DA ALCOOL Area dei servizi di trattamento specialistici, accolgono, in ambiente protetto, persone che presentano particolari problematicità di gestione. Erogano prestazioni finalizzate alla formulazione e/o all

Dettagli

Regione Lombardia. Monza e Brianza

Regione Lombardia. Monza e Brianza e)07534 Deliberazione n. _ 685 Seduta del 17 Ni OV 2015 Acquisizione di moduli software per la produzione e la verifica del Flusso Economico di rendicontazione delle prestazioni in Assistenza Domiciliare

Dettagli

REGIONE EMILIA-ROMAGNA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 18 dicembre

REGIONE EMILIA-ROMAGNA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 18 dicembre 5-1-2007 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA - PARTE SECONDA - N. 2 57 REGIONE EMILIA-ROMAGNA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 18 dicembre 2006, n. 1807 Approvazione delle intese sottoscritte

Dettagli

AMBITO DISTRETTUALE DI ARCISATE

AMBITO DISTRETTUALE DI ARCISATE PIANO PER LE NON AUTOSUFFICIENZE ANNO 2013 Premessa La Regione Lombardia con la DGR116/2013 determinazioni in ordine all istituzione del fondo regionale a sostegno della famiglie e dei suoi componenti

Dettagli

Legnago (VR) Concorso Aziendale Qualità 2008

Legnago (VR) Concorso Aziendale Qualità 2008 REGIONE VENETO Legnago (VR) Concorso Aziendale Qualità 2008 TITOLO DEL PROGETTO Valutazione dei bisogni dei pazienti seguiti dai CSM di Bovolone, Nogara, Porto di Legnago CONCORSO AZIENDALE QUALITA 1/9

Dettagli

DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO CON I POTERI DI di Giunta Comunale

DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO CON I POTERI DI di Giunta Comunale CITTA METROPOLITANA Codice n.11030 DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO CON I POTERI DI di Giunta Comunale Deliberazione n. 24 del 03/10/2016 OGGETTO: DISCIPLINA DELLE SAGRE AI SENSI DELL'ART. 18

Dettagli

Delibera di Giunta - N.ro 2005/293 - approvata il 14/2/2005 Oggetto: ACCREDITAMENTO ISTITUZIONALE DELLE STRUTTURE PUBBLICHE E PRIVATE E DEI PROFESSIONISTI PER L'ASSISTENZA SPECIALISTICA AMBULATORIALE E

Dettagli

CONSULENZA E SOSTEGNO PSICOLOGICO Tariffa minima Tariffa massima 1. Seduta di consulenza e/o sostegno psicologico individuale 35,00 115,00

CONSULENZA E SOSTEGNO PSICOLOGICO Tariffa minima Tariffa massima 1. Seduta di consulenza e/o sostegno psicologico individuale 35,00 115,00 CONSULENZA E SOSTEGNO PSICOLOGICO Tariffa minima Tariffa massima 1. Seduta di consulenza e/o sostegno psicologico individuale 35,00 115,00 2. Seduta di consulenza e/o sostegno psicologico alla coppia e

Dettagli

AZIENDA U.L.SS "Alto Vicentino"

AZIENDA U.L.SS Alto Vicentino AZIENDA U.L.SS SS. n. 4 "Alto Vicentino" Via Rasa, 9-36016 Thiene (VI) N. 408/2013 di reg. DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE Con l'assistenza dei signori: In data: 09/05/2013 Direttore Amministrativo

Dettagli

IL COORDINATORE UNICO S.C. LIBERA PROFESSIONE E MARKETING

IL COORDINATORE UNICO S.C. LIBERA PROFESSIONE E MARKETING ATTI del DIRETTORE GENERALE dell anno 2016 Deliberazione n. 0001535 del 15/09/2016 - Atti U.O. SC Libera Professione e Marketing Oggetto: CONVENZIONE CON LA NUOVA ASSISTENZA SOCIETÀ COOPERATIVA ONLUS,

Dettagli

PLUS IGLESIAS PUNTO UNICO D ACCESSO

PLUS IGLESIAS PUNTO UNICO D ACCESSO \ PLUS IGLESIAS Provincia di Carbonia/Iglesias Azienda Sanitaria Locale n. 7 Comuni di : Iglesias, Musei, Villamassargia, Domusnovas, Gonnesa, Fluminimaggiore, Buggerru. REGOLAMENTO SERVIZIO DISTRETTUALE

Dettagli

13 30.04.2016. OGGETTO: 3 01/01/2016-31/12/2016. IL CONSIGLIO COMUNALE

13 30.04.2016. OGGETTO: 3 01/01/2016-31/12/2016. IL CONSIGLIO COMUNALE Delibera Consiglio Comunale n. 13 del 30.04.2016. OGGETTO: approvazione accordo tra l asl 3 genovese e i comuni della relativa conferenza dei sindaci per l espletamento delle funzioni in materia di adozioni,

Dettagli

ÉQUIPE MULTIDISCIPLINARE. MALTRATTAMENTO TRASCURATEZZA E ABUSO (M.T.A.) ex ASL. 7

ÉQUIPE MULTIDISCIPLINARE. MALTRATTAMENTO TRASCURATEZZA E ABUSO (M.T.A.) ex ASL. 7 ÉQUIPE MULTIDISCIPLINARE MALTRATTAMENTO TRASCURATEZZA E ABUSO (M.T.A.) ex ASL. 7 In linea con la normativa regionale (DGR n. 42-29997 del 02.05.2000) L ex ASL 7 ha costituito con delibera del 24.04.2002

Dettagli

Regione Veneto Azienda U.L.S.S. n. 19

Regione Veneto Azienda U.L.S.S. n. 19 Regione Veneto Azienda U.L.S.S. n. 19 Comuni di: Adria Ariano nel Polesine Corbola Loreo Papozze Pettorazza Grimani Porto Tolle Porto Viro Rosolina Taglio di Po D E C R E T O D E L D I R E T T O R E G

Dettagli

La struttura Centro Diurno Aurora 1 è un articolazione funzionale del Centro di Salute Mentale Nord, con sede a Valdagno.

La struttura Centro Diurno Aurora 1 è un articolazione funzionale del Centro di Salute Mentale Nord, con sede a Valdagno. CENTRO DIURNO AURORA 1 FINALITA E FUNZIONI GENERALI La struttura Centro Diurno Aurora 1 è un articolazione funzionale del Centro di Salute Mentale Nord, con sede a Valdagno. La struttura ha finalità riabilitative

Dettagli

Centro Samarotto. Guida ai Servizi

Centro Samarotto. Guida ai Servizi Centro Samarotto Centro per lo sviluppo della Comunicazione e della Relazione per l Autismo e i Disturbi Generalizzati dello Sviluppo Guida ai Servizi Il Centro Samarotto è una Struttura di riferimento

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DELLA STRUTTURA SOCIO- ASSISTENZIALE COMUNALE (AI SENSI DELLA L.P. 12.07.1991, N. 14 ART.

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DELLA STRUTTURA SOCIO- ASSISTENZIALE COMUNALE (AI SENSI DELLA L.P. 12.07.1991, N. 14 ART. Comune di Rovereto Provincia di Trento REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DELLA STRUTTURA SOCIO- ASSISTENZIALE COMUNALE (AI SENSI DELLA L.P. 12.07.1991, N. 14 ART. 20) Approvato con deliberazione

Dettagli

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 776 del O G G E T T O

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 776 del O G G E T T O REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE n. 776 del 13-10-2016 O G G E T T O Approvazione accordo e relativo allegato tecnico, per l'implementazione di una rete

Dettagli

IL COORDINATORE UNICO S.C. LIBERA PROFESSIONE E MARKETING

IL COORDINATORE UNICO S.C. LIBERA PROFESSIONE E MARKETING ATTI del DIRETTORE GENERALE dell anno 2016 Deliberazione n. 0000375 del 25/03/2016 - Atti U.O. SC Libera Professione e Marketing Oggetto: STUDIO CLINICO EPC01, DA EFFETTUARSI PRESSO L U.O. DI ONCOLOGIA

Dettagli

IL COORDINATORE UNICO ad interim S.S. AFFARI GENERALI

IL COORDINATORE UNICO ad interim S.S. AFFARI GENERALI ATTI del DIRETTORE GENERALE dell anno 2016 Deliberazione n. 0001481 del 08/09/2016 - Atti U.O. Affari Generali Oggetto: APPROVAZIONE DEGLI SCHEMI DI CONVENZIONE CON L AZIENDA TRASPORTI MILANESI S.P.A.

Dettagli

Un programma innovativo integrato con la NPIA

Un programma innovativo integrato con la NPIA Un programma innovativo integrato con la NPIA DOTT.SSA RONCORONI M.C. A.O. Luigi Sacco UONPIA ASL città di Milano - 22 settembre 2015 PREMESSE Un incontro tra persone che hanno creduto in un progetto La

Dettagli

DECRETO n. 196 del 12/05/2016

DECRETO n. 196 del 12/05/2016 Agenzia di Tutela della Salute di Brescia Sede Legale: viale Duca degli Abruzzi, 15 25124 Brescia Tel. 030.38381 Fax 030.3838233 - www.ats-brescia.it - informa@ats-brescia.it Posta certificata: protocollo@pec.ats-brescia.it

Dettagli

NON ESITARE!!! CONTATTACI

NON ESITARE!!! CONTATTACI NON ESITARE!!! CONTATTACI PUNTO UNICO DI ACCOGLIENZA c/o CONSULTORIO ADOLESCENTI Via del Terminillo 42 - Blocco 5 Tel. 0746.279400 Attivo il martedì in orario 09:00 13:00 *** *** *** (Immagini tratte dal

Dettagli

Soggetti e funzioni della programmazione sociale

Soggetti e funzioni della programmazione sociale Servizio Sanità e Servizi Sociali Soggetti e funzioni della programmazione sociale a cura di Maria Lodovica Fratti Dirigente Servizio Sanità e Servizi Sociali Regione Emilia Romagna Programma annuale degli

Dettagli

DIREZIONE GENERALE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE AREA DI COORDINAMENTO SISTEMA SOCIO-SANITARIO REGIONALE

DIREZIONE GENERALE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE AREA DI COORDINAMENTO SISTEMA SOCIO-SANITARIO REGIONALE REGIONE TOSCANA DIREZIONE GENERALE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE AREA DI COORDINAMENTO SISTEMA SOCIO-SANITARIO REGIONALE SETTORE POLITICHE PER L'INTEGRAZIONE SOCIO-SANITARIA E LA SALUTE IN

Dettagli

DIREZIONE SOCIALE. DGR 856 del 25/10/2013 in attuazione alla DGR X/116 del 14/05/2013

DIREZIONE SOCIALE. DGR 856 del 25/10/2013 in attuazione alla DGR X/116 del 14/05/2013 DIREZIONE SOCIALE DGR 856 del 25/10/2013 in attuazione alla DGR X/116 del 14/05/2013 Premessa Vista la normativa della Regione Lombardia: DGR X/116 del 14/05/2013: Determinazione in ordine all istituzione

Dettagli

SERVIZI RESIDENZIALI E SEMIRESIDENZIALI PRIVATI PER IL TRATTAMENTO DELLE DIPENDENZE PATOLOGICHE SERVIZIO RESIDENZIALE TERAPEUTICO RIABILITATIVO

SERVIZI RESIDENZIALI E SEMIRESIDENZIALI PRIVATI PER IL TRATTAMENTO DELLE DIPENDENZE PATOLOGICHE SERVIZIO RESIDENZIALE TERAPEUTICO RIABILITATIVO Area dei servizi terapeutico riabilitativi, sono rivolti a persone che accettino di aderire ad un programma terapeutico, dettagliatamente descritto e personalizzato, per una durata non superiore a diciotto

Dettagli

ALLEGATO A Dgr n. del pag. 1/8

ALLEGATO A Dgr n. del pag. 1/8 giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATO A Dgr n. del pag. 1/8 PROGETTI TERRITORIALI VENETO ADOZIONI (P.T.V.A) 1. Presentazione delle progettualità Soggetto incaricato della presentazione Ciascuna Azienda

Dettagli

SERVIZI RESIDENZIALI E SEMIRESIDENZIALI PRIVATI PER IL TRATTAMENTO DELLE DIPENDENZE PATOLOGICHE

SERVIZI RESIDENZIALI E SEMIRESIDENZIALI PRIVATI PER IL TRATTAMENTO DELLE DIPENDENZE PATOLOGICHE Area dei servizi di trattamento specialistici, accolgono, in ambiente protetto, persone che presentano particolari problematicità di gestione. Erogano prestazioni finalizzate alla formulazione e/o all

Dettagli

IL COORDINATORE UNICO S.C. LIBERA PROFESSIONE E MARKETING

IL COORDINATORE UNICO S.C. LIBERA PROFESSIONE E MARKETING ATTI del DIRETTORE GENERALE dell anno 2016 Deliberazione n. 0000656 del 03/05/2016 - Atti U.O. SC Libera Professione e Marketing Oggetto: STUDIO CLINICO OSSERVAZIONALE NO-PROFIT DI-SCO-ZERO 3D MAP, DA

Dettagli

IL COORDINATORE UNICO S.C. LIBERA PROFESSIONE E MARKETING

IL COORDINATORE UNICO S.C. LIBERA PROFESSIONE E MARKETING ATTI del DIRETTORE GENERALE dell anno 2016 Deliberazione n. 0000880 del 01/06/2016 - Atti U.O. SC Libera Professione e Marketing Oggetto: SPERIMENTAZIONE CLINICA DELLO STUDIO 192024-092, DA EFFETTUARSI

Dettagli

IL COORDINATORE UNICO S.C. LIBERO PROFESSIONALE E MARKETING

IL COORDINATORE UNICO S.C. LIBERO PROFESSIONALE E MARKETING ATTI del DIRETTORE GENERALE dell anno 2016 Deliberazione n. 0001539 del 15/09/2016 - Atti U.O. SC Libera Professione e Marketing Oggetto: CONVENZIONE CON IL CENTRO MEDICO PRIVATO STUDIO ODONTOIATRICO DOTT.

Dettagli

DIREZIONE GENERALE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE

DIREZIONE GENERALE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE REGIONE TOSCANA DIREZIONE GENERALE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE AREA DI COORDINAMENTO POLITICHE DI SOLIDARIETA' SOCIALE E INTEGRAZIONE SOCIO-SANITARIA SETTORE TUTELA DEI MINORI, CONSUMATORI

Dettagli

SCHEDA DI PRE-SELEZIONE DEGLI ORGANISMI DI COORDINAMENTO PER LA SALUTE MENTALE PER IL PROGETTO LAVORO&PSICHE

SCHEDA DI PRE-SELEZIONE DEGLI ORGANISMI DI COORDINAMENTO PER LA SALUTE MENTALE PER IL PROGETTO LAVORO&PSICHE SCHEDA DI PRE-SELEZIONE DEGLI ORGANISMI DI COORDINAMENTO PER LA SALUTE MENTALE PER IL PROGETTO LAVORO&PSICHE DA INVIARE COMPILATA ENTRO IL 31 OTTOBRE 2008 ALL INDIRIZZO LAVOROEPSICHE@FONDAZIONECARIPLO.IT

Dettagli

N. 293 del 28/09/2011

N. 293 del 28/09/2011 Pagina n. 1 DELIBERAZIONE del DIRETTORE GENERALE assunta ai sensi dell art. 36 della L.R.T. 24/02/2005 n. 40 N. 293 del 28/09/2011 Struttura Organizzativa proponente: DIRETTORE DEI SERVIZI SOCIALI Responsabile

Dettagli

-------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------- ------------------------------------------------------------------------------------------------------- Approvato con Deliberazione del Comitato dell Accordo di Programma n. 01 del 22.02.2005 -------------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

SERVIZI RESIDENZIALI E SEMIRESIDENZIALI PRIVATI PER IL TRATTAMENTO DELLE DIPENDENZE PATOLOGICHE

SERVIZI RESIDENZIALI E SEMIRESIDENZIALI PRIVATI PER IL TRATTAMENTO DELLE DIPENDENZE PATOLOGICHE Area dei servizi di trattamento specialistici, accolgono, in ambiente protetto, persone che presentano particolari problematicità di gestione. Erogano prestazioni finalizzate alla formulazione e/o all

Dettagli

Il servizio di mediazione familiare nei centri per le famiglie Storia, cultura e rete dei servizi di mediazione familiare

Il servizio di mediazione familiare nei centri per le famiglie Storia, cultura e rete dei servizi di mediazione familiare Il servizio di mediazione familiare nei centri per le famiglie Storia, cultura e rete dei servizi di mediazione familiare Piacenza 6 novembre 2009 1 RIFERIMENTI NORMATIVI REGIONALI L.R. 2/2003 norme per

Dettagli

633/72 ESERCIZIO ANNO 2016 IL COORDINATORE UNICO S.C. FORMAZIONE

633/72 ESERCIZIO ANNO 2016 IL COORDINATORE UNICO S.C. FORMAZIONE ATTI del DIRETTORE GENERALE dell anno 2016 Deliberazione n. 0001357 del 03/08/2016 - Atti U.O. S.C. Formazione Oggetto: DETERMINAZIONI IN MERITO AL CONTRATTO DI SPONSORIZZAZIONE CON LA SOCIETA ALLERGAN

Dettagli

POLITICHE SOCIALI, AUTONOMIE, SICUREZZA E SPORT DETERMINAZIONE. Estensore POZZI GIOVANNI. Responsabile del procedimento PUGLIESI PATRIZIA

POLITICHE SOCIALI, AUTONOMIE, SICUREZZA E SPORT DETERMINAZIONE. Estensore POZZI GIOVANNI. Responsabile del procedimento PUGLIESI PATRIZIA REGIONE LAZIO Direzione Regionale: Area: POLITICHE SOCIALI, AUTONOMIE, SICUREZZA E SPORT IMPRESA SOCIALE E SERVIZIO CIVILE DETERMINAZIONE N. G10919 del 29/07/2014 Proposta n. 12964 del 24/07/2014 Oggetto:

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA DI SASSARI DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA DI SASSARI DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE Numero Deliberazione 408 Data Deliberazione 09/12/2016 REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA DI SASSARI Via Coppino, 26-07100 SASSARI C.F. - P. IVA 02268260904 DELIBERAZIONE

Dettagli

C O M U N E D I T U R R I PROVINCIA MEDIO CAMPIDANO Piazza Sandro Pertini, TURRI

C O M U N E D I T U R R I PROVINCIA MEDIO CAMPIDANO Piazza Sandro Pertini, TURRI C O M U N E D I T U R R I PROVINCIA MEDIO CAMPIDANO Piazza Sandro Pertini, 1 09020 TURRI G.C. n. 34 Del 08.05.2015 DELIBERAZIONE ORIGINALE DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO: PLUS triennio 2013/2015 Distretto

Dettagli

DELIBERA DEL DIRETTORE GENERALE. 358 / 2016 del 29/12/2016

DELIBERA DEL DIRETTORE GENERALE. 358 / 2016 del 29/12/2016 DELIBERA DEL DIRETTORE GENERALE 358 / 2016 del 29/12/2016 Oggetto: NOMINA RESPONSABILE INTERNAL AUDITING - PROVVEDIMENTI OGGETTO: NOMINA RESPONSABILE INTERNAL AUDITING - PROVVEDIMENTI vista la seguente

Dettagli

IL CASO DEL DIPARTIMENTO ATTIVITA SOCIO-SANITARIE

IL CASO DEL DIPARTIMENTO ATTIVITA SOCIO-SANITARIE IL CASO DEL DIPARTIMENTO ATTIVITA SOCIO-SANITARIE Caso a cura di Andrea Martone Le situazioni descritte non intendono rappresentare un paradigma di comportamento, né l autore vuole formulare giudizi sulle

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 33 DELIBERAZIONE 4 agosto 2008, n. 624

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 33 DELIBERAZIONE 4 agosto 2008, n. 624 100 13.8.2008 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 33 DELIBERAZIONE 4 agosto 2008, n. 624 Legge regionale 41/2005. Protocollo d intesa fra Regione Toscana e Centro Nazionale per il Volontariato.

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA SENESE

AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA SENESE AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA SENESE DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE U.O.C. GESTIONE DEL PERSONALE Codice 043 Responsabile del Procedimento: Dott.ssa Sara Arrigucci Determinazione n 505 del 14.05.2015

Dettagli

Centro Salute Mentale

Centro Salute Mentale SERVIZIO PSICHIATRICO MIRANO Direttore: Dr.ssa Anna Urbani Centro Salute Mentale MIRANO Via Miranese, 18-30035 Mirano (VE) tel. 041 5795519 fax 041 5795539 Fax segreteria: 041-5795501 BENVENUTI NEL NOSTRO

Dettagli

IL RESPONSABILE UNICO AD INTERIM DEL COORDINAMENTO S.C. RISORSE UMANE

IL RESPONSABILE UNICO AD INTERIM DEL COORDINAMENTO S.C. RISORSE UMANE ATTI del DIRETTORE GENERALE dell anno 2016 Deliberazione n. 0000222 del 24/02/2016 - Atti U.O. Risorse Umane Oggetto: ESITO DELLA PROCEDURA DI MOBILITÀ ED INDIZIONE DI CONCORSO PUBBLICO, PER TITOLI ED

Dettagli

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE - --------------------------------------------------------------------- numero data Oggetto: Conferimento incarico di Collaborazione Professionale a titolo gratuito

Dettagli

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 114 del O G G E T T O

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 114 del O G G E T T O REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE n. 114 del 25-2-2016 O G G E T T O Protocollo d intesa tra l Azienda-ULSS n. 5 Ovest Vicentino e l Azienda-U.L.SS. n.

Dettagli

REGOLAMENTO DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE. ARTICOLO 1 Oggetto del regolamento

REGOLAMENTO DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE. ARTICOLO 1 Oggetto del regolamento REGOLAMENTO DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE ARTICOLO 1 Oggetto del regolamento 1. Il presente Regolamento disciplina l organizzazione ed il funzionamento del Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze,

Dettagli

IL PERCORSO DI LAVORO - AREA INFANZIA - ZONA VALDARNO INFERIORE

IL PERCORSO DI LAVORO - AREA INFANZIA - ZONA VALDARNO INFERIORE IL PERCORSO DI LAVORO - AREA INFANZIA - ZONA VALDARNO INFERIORE Gloria Tognetti & Barbara Pagni Coordinamento Gestionale e Pedagogico Zonale del Valdarno Inferiore La Conferenza, in raccordo agli indirizzi

Dettagli

Alunni Diversamente Abili (DVA)

Alunni Diversamente Abili (DVA) Alunni Diversamente Abili (DVA) Protocollo per l inclusione degli studenti diversamente abili Finalità: garantire il diritto all istruzione e i necessari supporti agli alunni; inserire gli alunni diversamente

Dettagli

PROGETTO DISAGIO e difficoltà scolastiche

PROGETTO DISAGIO e difficoltà scolastiche ISTITUTO COMPRENSIVO DI ALBINO PROGETTO DISAGIO e difficoltà scolastiche DOCUMENTAZIONE E MATERIALI PRODOTTI DURANTE L ANNO SCOLASTICO 2007-08 LA SCUOLA E L EXTRASCUOLA con per IL DISAGIO BATTERE Funzione

Dettagli

Regione Lazio. Decreti del Commissario ad Acta 04/02/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 10

Regione Lazio. Decreti del Commissario ad Acta 04/02/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 10 Regione Lazio Decreti del Commissario ad Acta Decreto del Commissario ad Acta 27 gennaio 2014, n. U00015 attività riabilitativa territoriale rivolta a persone con disabilità fisica, psichica e sensoriale

Dettagli