L origine delle specie

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L origine delle specie"

Transcript

1 L origine delle specie 373 Alessia Argentieri, Ana Mirt, Germana Battista, Nicolò Fabrizio, Noemi Gentilezza, Chiara Del Greco, Amelia Di Corso, Federica Patriarchi, Melania Zocaro, Lorenza Di Lena Oltre Darwin Mio solo svago e mia sola occupazione durante tutta la mia vita è stato il lavoro scientifico e l entusiasmo per questo lavoro mi fa dimenticare per qualche tempo, o allontanare del tutto, i miei malesseri quotidiani. Non ho quindi da riferire intorno al resto della mia vita se non la pubblicazione dei miei numerosi libri Il contributo che il Liceo Scientifico R. Mattioli di Vasto ha voluto dare al Convegno Darwin tra Scienza, Storia e Società, risponde alla tipicità degli attori, adolescenti che si interrogano per la prima volta su un tema così complesso come quello dell Evoluzione. Il gruppo dei dieci studenti simula un simposio scientifico dove gli intervenuti si confrontano sul concetto di evoluzione e analizzano il contributo dato dalle ricerche darwiniane alla scienza, alla storia e alla società, addentrandosi anche nei complicati meandri dell evoluzione dei sistemi viventi, con un allargamento di prospettiva che dai geni alle popolazioni, alle specie si estende fino alle comunità e agli ecosistemi. La performance scelta dai giovanissimi conferenzieri se da un lato conferisce leggerezza alla trattazione dall altra permette di analizzare molteplici aspetti da posizioni diverse e spesso distanti. Nel documento sono riportati i contenuti dei singoli interventi che nel corso del convegno sono stati arricchiti da una presentazione di power point. Liceo Scientifico R. Mattioli di Vasto A cura di Germana Battista. Coordinatrice: Prof.ssa Rosa Lo Sasso

2 374 Rosa Lo Sasso e Studenti Liceo Scientifico R. Mattioli di Vasto Introduzione Evoluzione, varietà, selezione, adattamento, DNA, competizione, eredità, progresso: tutte parole che rientrano nel vocabolario e nella cultura di ognuno di noi e che sono direttamente collegate alle domande fondamentali che ci poniamo riguardo all origine dell uomo e alla sua evoluzione. Quando i nostri antenati hanno cominciato a camminare su due gambe? Come si sono sviluppati organi tanto complessi e perfetti come l occhio o il rene? Come risalire all origine del linguaggio e della coscienza di sé? Molte le domande, poche le risposte sicure. Si sa con certezza che la massa del cervello dell uomo in tre milioni di anni è triplicata, che molte specie si sono evolute e altre sono scomparse, ma non si sa come si sono generate certe varianti e perché alcune di esse si sono affermate e altre no. Pensare in termini evoluzionistici è essenziale per poter avere una visione prospettica e generale della vita, rinunciando all idea che non sempre ciò che appare positivo a noi è da considerarsi altrettanto positivo dal punto di vista più generale dell evoluzione della Terra e dei milioni di esseri viventi che l abitano. L importanza di Darwin per la storia della scienza e della cultura umana è largamente testimoniata dal fatto che intorno alla sua opera e all evoluzione della sua teoria si è sviluppata un autentica «industria del pensiero». Che continua oggi a ragionare, sulla base della documentazione che ha lasciato, su come egli arrivò a concepire l ipotesi che la selezione naturale costituisca il meccanismo che diversifica le specie e le rende adattate all ambiente. Il fissismo Sin da prima che Charles Darwin, il padre del moderno concetto di evoluzione biologica, pubblicasse la prima edizione de L origine delle specie, le posizioni degli studiosi erano divise in due grandi correnti di pensiero che vedevano, da un lato, una natura dinamica ed in continuo cambiamento, dall altro una natura sostanzialmente immutabile.

3 Oltre Darwin 375 Della prima corrente facevano parte scienziati e filosofi vicini all Illuminismo francese, come Maupertuis, Buffon, La Mettrie, che rielaboravano il meccanismo di eliminazione dei viventi malformati proposto da Lucrezio nel De rerum natura ed ipotizzavano una derivazione delle specie le une dalle altre. Alla fine del 1700 la teoria predominante era ancora quella della fissità, dello scienziato Linneo, che definiva le varie specie come entità create una volta per tutte e incapaci di modificarsi o capaci entro ben determinati limiti. Tali concetti si ispiravano al concetto gerarchico della scala naturae, medievale, ma con radici profonde nella Genesi biblica, nella filosofia aristotelica e platonica e nei pitagorici come Timeo. Secondo il Fissismo le specie non possono trasformarsi in altre specie e restano fisse nelle loro caratteristiche. Sembra un concetto semplice e chiaro, invece ha un margine di ambiguità, seppur limitato; ciò è dovuto all incertezza che si è sempre avuta nel definire in modo univoco cosa sia una «specie». La specie Le definizioni prevalenti si incentrano sul concetto di interfecondità e considerano appartenenti alla stessa specie gli individui che potenzialmente si possono accoppiare, dando prole feconda. Ci sono però casi particolari e riguardanti gruppi molto affini, per i quali questa definizione risulta inadeguata. Anche il termine ebraico mîn «specie (creata)», che troviamo nella Genesi, ha un significato che si presta a una certa elasticità e potrebbe significare un raggruppamento più ampio di quello che viene oggi indicato come «specie»: per esempio il cane, il lupo e la volpe potrebbero considerarsi come appartenenti a un unica «specie» e derivare da un progenitore comune attraverso la variabilità che si ha normalmente nella discendenza (cane, lupo e volpe, in quest ottica, sarebbero razze diverse, non specie diverse). Insomma, i confini della «specie» possono essere più stretti o più ampi, e sono da definire «fissisti» tutti coloro che ritengono invalicabili i limiti della «specie» (indipendentemente da quanto essa sia ragionevolmente considerata ampia).

4 376 Rosa Lo Sasso e Studenti Liceo Scientifico R. Mattioli di Vasto La teoria dell evoluzione di Darwin La teoria dell evoluzione di Darwin si basa su 5 osservazioni-chiave e sulle conclusioni che se ne traggono 1. Le specie sono dotate di una grande fertilità e producono numerosi discendenti che possono raggiungere lo stadio adulto. 2. Le popolazioni rimangono grosso modo delle stesse dimensioni, con modeste fluttuazioni. 3. Le risorse di cibo sono limitate, ma relativamente costanti per la maggior parte del tempo. Da queste prime tre osservazioni è possibile dedurre che verosimilmente in ogni ambiente ci sarà tra gli individui una lotta per la sopravvivenza. 4. Con la riproduzione sessuale generalmente non vengono prodotti due individui identici. La variazione è abbondante. 5. Gran parte di questa variazione è ereditabile. Il sostegno dei fossili Il sostegno che Darwin cercava per la sua teoria dell evoluzione lo trovò, in parte, nella geologia. La teoria di Darwin richiedeva infatti un tempo profondo di centinaia di milioni di anni per trasformare le prime forme viventi nelle specie attuali, e l unico supporto a questa ipotesi veniva proprio dalle datazioni degli strati rocciosi fornite dai geologi. e della genetica La teoria della selezione naturale prevede che all interno di tale variabilità, derivante da mutazioni genetiche casuali, nel corso delle generazioni successive al manifestarsi della mutazione, vengano favorite ( selezionate ) quelle mutazioni che portano gli individui ad avere caratteristiche più vantaggiose in date condizioni ambientali, determinandone, cioè, un vantaggio adattativo (migliore adattamento) in termini di sopravvivenza e riproduzione. I principi fondamentali su cui si basa la selezione naturale sono: il principio della variazione: che afferma che tra gli individui di una

5 Oltre Darwin 377 popolazione esiste una variabilità dei caratteri; il principio dell adattamento: secondo il quale alcuni individui (i più adatti all ambiente) presentano caratteri che offrono un vantaggio di sopravvivenza e di riproduzione e, di conseguenza, i loro tratti fenotipici diventano prevalenti nella popolazione; il principio dell ereditarietà: che localizza nei geni l origine della variabilità delle caratteristiche fenotipiche trasmissibili ai discendenti per mezzo della riproduzione. L importanza della fitness È la capacità di un genotipo di riprodursi e di trasmettersi alla generazione successiva, conferendo un vantaggio riproduttivo all individuo che lo possiede. La fitness si riferisce, quindi, alla capacità di produrre prole; poiché il numero di discendenti che un individuo può generare dipende sia dalla sua capacità di arrivare allo stato adulto, sia dalla sua fertilità, possiamo considerare la fitness come il prodotto di due componenti, la vitalità e la fertilità: fitness = vitalità fertilità; La fitness è influenzata dall ambiente in cui l organismo vive, infatti, lo stesso fenotipo può avere fitness diverse in ambienti diversi. La selezione naturale Anche se la fitness è spesso riferita al genotipo, il bersaglio della selezione naturale è l organismo in toto, e deriva dalle interazioni delle diverse fitness genotipiche. La selezione naturale può essere distinta in tre tipi: La selezione direzionale, che si verifica quando un determinato genotipo ha una fitness più elevata rispetto agli altri e, di conseguenza, la frequenza del fenotipo corrispondente tenderà ad aumentare. La selezione stabilizzante, invece, si verifica quando il fenotipo medio è favorito rispetto agli estremi. Questo tipo di selezione, quindi, si oppone

6 378 Rosa Lo Sasso e Studenti Liceo Scientifico R. Mattioli di Vasto ai cambiamenti, mantenendo stabili le diverse forme fenotipiche. La selezione diversificante, detta anche disruptiva, favorisce i fenotipi estremi, a scapito di quello intermedio. Questo tipo di selezione ha una notevole importanza perché determina un aumento della diversità genica all interno delle popolazioni e, di conseguenza, promuove la speciazione. Si parla inoltre di selezione negativa, o purificante, intendendo la rimozione selettiva di alleli rari che sono dannosi. L adattamento L adattamento è l insieme delle caratteristiche, sia strutturali sia comportamentali, che sono state favorite dalla selezione naturale perché aumentano le possibilità di sopravvivenza e di riproduzione di un organismo nel suo habitat naturale. L adattamento è la conseguenza dei cambiamenti del pool genico che avvengono all interno delle popolazioni in seguito alle pressioni selettive dell ambiente, che favoriscono individui con fitness più elevata. Tuttavia, si deve precisare che il concetto di adattamento è relativo, perché ciò che può essere adatto in un ambiente può non esserlo in un altro e, in seguito a variazioni ambientali, caratteristiche vantaggiose possono diventare svantaggiose e/o viceversa. Inoltre, in natura l adattamento non è mai perfetto, ma risulta come compromesso tra le esigenze adattative delle diverse caratteristiche di un organismo. Oggi oltre darwin.la biologia evoluzionistica La biologia evoluzionistica studia la storia degli esseri viventi e i meccanismi che ne generano la diversità. È basata sui principi generali dell adattamento all ambiente e della casualità associata alla trasmissione ereditaria dei geni. Cerca di chiarire l origine di tutte le caratteristiche degli organismi e occupa quindi una posizione centrale nelle scienze biologiche. La biologia evoluzionistica ha inequivocabilmente dimostrato che tutti gli organismi si sono evoluti negli ultimi 3.5 miliardi di anni a partire da

7 Oltre Darwin 379 un unico antenato comune. Numerosi eventi specifici che hanno contrassegnato questo percorso sono ben documentati, e i meccanismi genetici ed ecologici alla base dei cambiamenti evolutivi sono oggi descritti e analizzati nell ambito di un unica, solida teoria scientifica: quella dell evoluzione biologica. I metodi, i concetti e il tipo di approccio scientifico della biologia evoluzionistica hanno portato e continueranno a portare importanti contributi non solo a discipline come la biologia molecolare, la biologia dello sviluppo, la fisiologia e l ecologia, ma anche in altri campi, come per esempio la psicologia, l antropologia e le scienze informatiche. Ma cos è l evoluzione? L evoluzione biologica consiste nel cambiamento delle caratteristiche ereditarie di gruppi di organismi nel corso delle generazioni. In una prospettiva a lungo termine, l evoluzione è la discendenza con modificazioni lungo diverse linee evolutive a partire da antenati comuni. In una prospettiva a breve termine, l evoluzione è il continuo adattamento di gruppi di organismi alle sfide e ai cambiamenti dell ambiente. L evoluzione dunque ha due componenti principali: la ramificazione delle linee di discendenza ed i cambiamenti ereditabili che avvengono nell ambito di ciascuna linea.

8 380 Rosa Lo Sasso e Studenti Liceo Scientifico R. Mattioli di Vasto Quali sono le basi dell evoluzione? L EVOLUZIONE PER SELEZIONE NATURALE La biologia evoluzionistica ha le sue fondamenta teoriche negli studi svolti nel diciannovesimo secolo da Charles Darwin e Alfred Russell. ANALISI FILOGENETICHE I recenti sviluppi delle tecniche di sequenziamento del DNA e la disponibilità di computer sempre più potenti permettono, attraverso l analisi filogenetica, una ricostruzione precisa delle relazioni evolutive tra specie VARIABILITÀ MORFOLOGICA E MOLECOLARE La variabilità è una caratteristica fondamentale nell evoluzione. Lo studio della variabilità a livello molecolare (DNA e proteine) chiarisce i processi genetici alla base dei cambiamenti evolutivi. I REPERTI FOSSILI I fossili sono importanti in quanto forniscono indizi sulle origini evolutive degli adattamenti...e gli scopi? La biologia evoluzionistica cerca di spiegare la grande varietà con la quale si presenta la vita sulla terra. I due obiettivi principali della biologia evoluzionistica sono di ricostruire la storia della vita sulla terra e di capire i processi evolutivi che l hanno caratterizzata. Come si studia l evoluzione? Con metodi molecolari e statistici che permettono di stimare le differenze e le somiglianze tra le specie nella loro anatomia, nei geni, e in altre caratteristiche. Da queste analisi è possibile identificare le relazioni di parentela tra le specie e la sequenza temporale secondo la quale le loro caratteristiche si sono evolute. Analizzare la variabilità genetica di una specie che dipende da pro-

9 Oltre Darwin 381 cessi evolutivi come le mutazioni che agiscono a livello del DNA, la deriva genetica e la selezione naturale. Attraverso il metodo comparativo, che confronta in specie diverse la relazione tra una certa caratteristica e l ambiente in cui vivono, è poi possibile identificare relazioni di causa-effetto prodotte dall evoluzione. Perché la biologia evoluzionistica è importante? La biologia evoluzionistica permette di definire non solo come e perché gli organismi sono diventati ciò che sono, ma anche quali processi di modificazione sono attualmente in corso. Il concetto di risposta dell organismo al cambiamento ambientale, tema fondamentale della biologia evoluzionistica, sta diventando sempre più importante in termini di impatto scientifico sulla società. Viviamo infatti in un mondo in costante cambiamento, in gran parte dovuto alle attività umane. La biologia evoluzionistica può senza dubbio contribuire ad una maggiore capacità predittiva sulle conseguenze a medio e lungo termine dei danni ambientali di natura antropica (siano essi deforestazioni, utilizzo incontrollato di pesticidi o riscaldamento globale) ed alla promozione di una maggiore consapevolezza nella società su tali temi Risposta dell organismo al cambiamento ambientale Viviamo in un mondo in costante cambiamento, in gran parte dovuto alle attività umane. La biologia evoluzionistica può senza dubbio contribuire ad una maggiore capacità predittiva sulle conseguenze a medio e lungo termine dei danni ambientali di natura antropica (siano essi deforestazioni, utilizzo incontrollato di pesticidi o riscaldamento globale) ed alla promozione di una maggiore consapevolezza nella società su tali temi. Approccio evolutivo in campo biologico Si basa su diversi concetti: 1. l interazione fra casualità e adattamento, considerati come cause an-

10 382 Rosa Lo Sasso e Studenti Liceo Scientifico R. Mattioli di Vasto tagoniste del cambiamento biologico; 2. la variabilità in quanto caratteristica tipica dei sistemi biologici; 3. l importanza della biodiversità. Qual è il contributo della biologia evoluzionistica alla società? L evoluzione biologica non è soltanto un fenomeno che riguarda il passato, ma è anche presente oggi, attorno a noi, nella nostra vita quotidiana. Un processo evolutivo sta accadendo in questo momento nel nostro tratto digestivo, nei prati, nei boschi, nei campi coltivati e negli ospedali. Per organismi a vita breve, come batteri ed insetti, l evoluzione può avvenire in un arco di tempo molto breve. Le applicazioni che influenzano la nostra vita EVOLUZIONE DELLE MALATTIE EREDITARIE NELL UOMO Alcune malattie genetiche, come la fibrosi cistica, sono causate da mutazioni che si ritrovano ad elevate frequenze in certe popolazioni europee. I genetisti stanno studiando quale sia il motivo per cui mutazioni deleterie vengono mantenute ad alte frequenza in queste popolazioni. Questo ci aiuterebbe a capire in maniera più completa quali sono i meccanismi fisiologici in cui è coinvolto questo gene PRODOTTI NATURALI DALLE RANE VELENOSE La conoscenza dei rapporti evolutivi tra le specie ha portato per esempio alla scoperta di sostanze utili presenti nelle rane velenose del centro e sud America. Queste sostanze hanno applicazioni mediche per la loro azione stimolante per il cuore e come antidolorifici. Ambiente e conservazione Il punto di vista evoluzionistico è importante sia nella conservazione che nella gestione delle risorse rinnovabili. L analisi della struttura genetica di specie rare o in pericolo di estinzione ci aiuta a pianificare

11 Oltre Darwin 383 adeguate strategie di conservazione. Studiando la composizione genetica di piante selvatiche possiamo scoprire nuovi geni utili al miglioramento delle specie coltivate. Inoltre, lo studio degli adattamenti delle piante a terreni inquinati ci aiuta a capire come recuperare e riqualificare terreni degradati. Agricoltura e risorse naturali Lo studio dei meccanismi evolutivi ci aiuta a comprendere gli adattamenti sviluppati dagli organismi patogeni che danneggiano le piantagioni, come per esempio la loro resistenza ai pesticidi. Inoltre, i metodi della genetica evoluzionistica vengono usati per identificare diversi stock genetici in specie di interesse commerciale (per esempio in diverse specie di pesci), per studiare le loro rotte migratorie e le differenze nelle caratteristiche fisiologiche, riproduttive e della crescita Scoperta di sostanze naturali utili Migliaia di sostanze naturali vengono utilizzate in medicina, nella produzione e la conservazione dei cibi, in ambito cosmetico, biotecnologico e industriale, e nel controllo delle specie infestanti. Molte sostanze utili all uomo devono però ancora essere scoperte. La biologia evoluzionistica consente la ricerca mirata di queste sostanze perché è in grado di predire gli adattamenti degli organismi alle diverse situazioni ambientali, e perché permette di identificare i rapporti di parentela con specie che hanno già fornito molecole utili. Quando una sostanza utile all uomo viene scoperta in una specie rara, ci aiuta ad identificare quali altre specie più accessibili e diffuse devono essere analizzate ed eventualmente sfruttate. Il tamoxifen, ad esempio, un medicinale utilizzato nel trattamento del cancro al seno, è stato sviluppato a partire da una sostanza trovata inizialmente in una specie di albero in pericolo di estinzione, il tasso del Pacifico.

12 384 Rosa Lo Sasso e Studenti Liceo Scientifico R. Mattioli di Vasto Salute e medicina Lo studio dei legami tra geni e malattie genetiche, l identificazione e la localizzazione nel genoma di geni associati a patologie ereditarie, come per esempio la fibrosi cistica, ci aiuta a capire quali varianti geniche aumentano il rischio di essere affetti da determinate malattie e quali alterano le risposte ai trattamenti farmacologici. La biologia evoluzionistica ci aiuta anche a scoprire le origini e l epidemiologia delle malattie infettive, a capire lo sviluppo della resistenza agli antibiotici nei microrganismi patogeni, ed infine a comprendere le funzioni fisiologiche ed i bisogni alimentari dell uomo. Biotecnologie Competenze in campo genetico, sistematico ed evoluzionistico sono state molto importanti per lo sviluppo dei processi bio-industriali che utilizzano microrganismi. Comprensione della specie umana La biologia evoluzionistica ha contribuito notevolmente a conoscere le nostre origini, i rapporti di parentela con le altre specie e la storia e il significato della variabilità tra individui e tra popolazioni. La sua applicazione allo studio dell uomo ha un profondo impatto sulle discipline umanistiche come la letteratura, le arti e la filosofia. Il contributo alla biologia BIOLOGIA DELLO SVILUPPO Recenti studi, che hanno avuto come oggetto diverse specie di animali, dimostrano come una grande parte della loro diversità sia evoluta in seguito a cambiamenti avvenuti in un set comune di geni regolatori. L organizzazione di tali geni è stata studiata in dettaglio in organismi modello, come il moscerino della frutta, ed effetti genetici analoghi sono stati in seguito individuati in una grande varietà d organismi.

13 Oltre Darwin 385 L ALBERO DELLA VITA Il progresso nei metodi molecolare, morfologico e computazionale consentono di definire e descrivere in modo esauriente la diversità e la storia evolutiva di tutte le forme viventi. In particolare, il progetto L albero della Vita (Tree of Life) si propone di fornire un sistema unitario ed integrato per classificare e riconoscere le relazioni filogenetiche tra tutti gli organismi. e alle scienze di base ORIGINI DELL UOMO Gli studi sulla variabilità nelle popolazioni umane, le recenti analisi del DNA estratto da reperti fossili, ed una sempre più completa documentazione fossile, hanno consentito di comprendere meglio la comparsa e l evoluzione dell uomo e della sua cultura. Qual è il contributo della biologia evoluzionistica alle scienze di base? ha stabilito che tutti gli organismi si sono evoluti sulla terra a partire da un antenato comune nel corso di oltre 3.5 miliardi d anni; ha sviluppato metodi per ricostruire le relazioni filogenetiche, o di parentela, tra gli organismi; ha descritto le modalità con cui le specie si formano e si estinguono a partire sia dai reperti fossili sia dalla variabilità osservata oggi negli ecosistemi; ha sviluppato e messo alla prova teorie generali che spiegano l evoluzione dei tratti fenotipici, compresi caratteri complessi quali la cooperazione e la senescenza; ha compiuto sostanziali progressi nella comprensione dell evoluzione a livello molecolare; ìha rivelato molti aspetti dell evoluzione umana.

14 386 Rosa Lo Sasso e Studenti Liceo Scientifico R. Mattioli di Vasto Contributi ad altre discipline biologiche L evoluzione ha un ruolo centrale nella comprensione dei fenomeni biologici, tanto che scienziati in diverse aree della biologia considerano almeno parte della loro ricerca di tipo evoluzionistico. Questi sono soltanto alcuni dei recenti risultati ai quali la biologia evoluzionistica ha contribuito in modo sostanziale. Biologia molecolare Gli approcci evolutivi hanno permesso di comprendere la funzione e l organizzazione dei processi molecolari all interno delle cellule. Alcuni esempi sono la ricostruzione e l analisi funzionale delle sequenze proteiche ancestrali e la comprensione dell importanza dei diversi tipi di DNA. Le ricerche in biologia evoluzionistica hanno quindi un ruolo importante nell indirizzare lo studio dei meccanismi molecolari che si trovano alla base di tutti i caratteri complessi Biologia dello sviluppo Negli ultimi anni i rapporti tra biologia dello sviluppo e biologia evoluzionistica si sono sempre più intensificati, anche grazie agli studi sui geni coinvolti nello sviluppo degli organismi. In alcuni casi, per esempio, gli stessi geni svolgono ruoli sorprendentemente equivalenti nello sviluppo di specie molto diverse come insetti e mammiferi, ma in altri casi i ruoli sono differenti. Gli studi in corso stanno aiutando a comprendere la funzione di questi geni e, da ultimo, ad identificare la serie di eventi che portano un uovo fertilizzato a trasformarsi in un complesso organismo adulto. Fisiologia ed anatomia La biologia evoluzionistica ha a lungo influenzato lo studio dell anatomia e della fisiologia, sia animale che vegetale. La collaborazione tra queste discipline porterà ad ulteriori importanti contributi, alcuni dei quali influenzeranno anche lo studio della fisiologia umana e delle disci-

15 Oltre Darwin 387 pline annesse. I concetti rigorosi, i metodi e l analisi comparativa propri della biologia evoluzionistica possono ampliare le nostre conoscenze sui meccanismi fisiologici e sui rapporti tra morfologia e funzione, e possono quindi essere applicati anche a discipline come la medicina, l agricoltura e la veterinaria. Neurobiologia e comportamento Fin dai suoi albori, lo studio del comportamento animale ha avuto una forte componente evolutiva, poiché tra i suoi obiettivi c era proprio la comprensione dell evoluzione dei tratti comportamentali e del loro valore adattativo. Lo studio evolutivo del comportamento animale e la psicologia comparata si integrano in numerose aree di ricerca, per esempio nello studio dell apprendimento e dei meccanismi adattativi implicati nei processi cognitivi nell uomo. Applicazioni al di fuori della biologia Le interazioni tra biologia evolutiva ed altre scienze analitiche, in particolare la statistica e l economia, hanno sempre dato ottimi risultati. Alcuni dei metodi statistici di base, tra cui l analisi della varianza e la path analysis, sono stati inizialmente sviluppati da biologi evoluzionisti. Inoltre gli algoritmi realizzati per simulare la selezione naturale in sistemi biologici sono spesso utilizzati in informatica e nelle scienze dei sistemi. Conclusioni Parlare di Darwin e delle sue idee significa parlare di noi stessi, del nostro tempo e delle sue radici ideologico-culturali. È certamente possibile affermare che Darwin sarebbe oggi ben soddisfatto del proprio lavoro: dalla geologia alla paleontologia, dalla botanica alla zoologia e, ora, la biologia molecolare ci dicono che siamo sulla strada giusta per capire da dove veniamo, e forse dove stiamo andando.

La nuova biologia.blu

La nuova biologia.blu David Sadava, David M. Hillis, H. Craig Heller, May R. Berenbaum La nuova biologia.blu Genetica, DNA ed evoluzione PLUS 2 Capitolo B5 L evoluzione e l origine delle specie viventi 3 La teoria di Darwin

Dettagli

Introduzione alla teoria dell evoluzione

Introduzione alla teoria dell evoluzione Introduzione alla teoria dell evoluzione Dott. Emanuele Serrelli - 8 novembre 2011 Prof. Telmo Pievani Corso di Filosofia della Scienza a.a. 2011/2012 Università degli Studi di Milano Bicocca http://www.formazione.unimib.it

Dettagli

Illustrazioni tratte in parte dal testo: Ecosistema Terra SB1 Minerva Scuola

Illustrazioni tratte in parte dal testo: Ecosistema Terra SB1 Minerva Scuola http://digilander.libero.it/glampis64 Illustrazioni tratte in parte dal testo: Ecosistema Terra SB1 Minerva Scuola I fatti sono i dati del mondo che vanno interpretati con le teorie. Gli evoluzionisti

Dettagli

L'ECOLOGIA UMANA indaga su due tipi di strategie che i soggetti mettono in atto per adattarsi ai differenti ambienti: ADATTAMENTO GENETICO

L'ECOLOGIA UMANA indaga su due tipi di strategie che i soggetti mettono in atto per adattarsi ai differenti ambienti: ADATTAMENTO GENETICO L'ECOLOGIA UMANA indaga su due tipi di strategie che i soggetti mettono in atto per adattarsi ai differenti ambienti: STRATEGIA BIOLOGICA STRATEGIA CULTURALE ADATTAMENTO FISIOLOGICO ADATTAMENTO GENETICO

Dettagli

Ricevimento Studenti: Lunedì previa prenotazione. Cenci lab

Ricevimento Studenti: Lunedì previa prenotazione. Cenci lab Cenci lab Giovanni Cenci Dip.to Biologia e Biotecnologie C. Darwin Sezione Genetica Piano 2 -Citofono 3/4 0649912-655 (office) 0649912-843 (lab) giovanni.cenci@uniroma1.it Ricevimento Studenti: Lunedì

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE (Classe 1ª)

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE (Classe 1ª) SCUOLA PRIMARIA SCIENZE (Classe 1ª) scientifico. all ambiente. Osservare e descrivere i cambiamenti della natura in rapporto al trascorrere delle stagioni. Analizzare oggetti e coglierne le principali

Dettagli

I grandi passi verso la teoria di Charles Darwin

I grandi passi verso la teoria di Charles Darwin I grandi passi verso la teoria di Charles Darwin Insegnamento di Biologia Evoluzionistica Corso di Laurea Magistrale in Ecologia ed Evoluzione Università di Ferrara AA 2011-2012 Docente: Giorgio Bertorelle

Dettagli

L'EVOLUZIONE. Lezioni d'autore Treccani

L'EVOLUZIONE. Lezioni d'autore Treccani L'EVOLUZIONE Lezioni d'autore Treccani Introduzione L evoluzione spiega la grande varietà di specie attualmente esistenti sul Pianeta e offre una chiave di interpretazione dei processi che dalle prime

Dettagli

La genetica dei caratteri quantitativi

La genetica dei caratteri quantitativi Studia l ereditarietà nelle popolazioni dei caratteri quantitativi Molti caratteri sono quantitativi, cioè hanno molte classi fenotipiche Il modo in cui si esprimono e vengono trasmessi i caratteri quantitativi

Dettagli

L EVOLUZIONE DELLA SPECIE. Le teorie di Darwin e le loro correlazioni con la genetica moderna

L EVOLUZIONE DELLA SPECIE. Le teorie di Darwin e le loro correlazioni con la genetica moderna L EVOLUZIONE DELLA SPECIE Le teorie di Darwin e le loro correlazioni con la genetica moderna Le Teorie di Darwin e l evoluzione della specie Charles Robert Darwin (1809 1882) è stato un naturalista britannico,

Dettagli

OBIETTIVI MINIMI DI SCIENZE ANNO SCOLASTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE CLASSI SECONDE

OBIETTIVI MINIMI DI SCIENZE ANNO SCOLASTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE CLASSI SECONDE OBIETTIVI MINIMI DI SCIENZE LICEO DELLE SCIENZE UMANE CLASSI SECONDE Chimica Competenze Al termine del corso gli studenti dovranno essere in grado di : Saper riconoscere proprietà misurabili e non misurabili

Dettagli

David Sadava, H. Craig Heller, Gordon H. Orians, William K. Purves, David M. Hillis. Biologia.blu B - Le basi molecolari della vita e dell evoluzione

David Sadava, H. Craig Heller, Gordon H. Orians, William K. Purves, David M. Hillis. Biologia.blu B - Le basi molecolari della vita e dell evoluzione David Sadava, H. Craig Heller, Gordon H. Orians, William K. Purves, David M. Hillis Biologia.blu B - Le basi molecolari della vita e dell evoluzione 1 L evoluzione e i suoi meccanismi 2 Il viaggio di Charles

Dettagli

GENETICA QUANTITATIVA

GENETICA QUANTITATIVA GENETICA QUANTITATIVA Caratteri quantitativi e qualitativi I caratteri discontinui o qualitativi esibiscono un numero ridotto di fenotipi e mostrano una relazione genotipo-fenotipo semplice I caratteri

Dettagli

Progettazione per unità di apprendimento Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, asse scientifico Unità di apprendimento 1

Progettazione per unità di apprendimento Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, asse scientifico Unità di apprendimento 1 Unità di apprendimento 1 UdA n. 1 SCIENZE DELLA TERRA DURATA PREVISTA 5 25 Standard di Riferimento asse Osservare, descrivere e analizzare fenomeni sistema e di complessità; Analizzare qualitativamente

Dettagli

DIPARTIMENTO DELL INNOVAZIONE DIREZIONE GENERALE DELLA RICERCA SCIENTIFICA E TECNOLOGICA UFFICIO IV DELL EX MINISTERO DELLA SALUTE ***

DIPARTIMENTO DELL INNOVAZIONE DIREZIONE GENERALE DELLA RICERCA SCIENTIFICA E TECNOLOGICA UFFICIO IV DELL EX MINISTERO DELLA SALUTE *** DIPARTIMENTO DELL INNOVAZIONE DIREZIONE GENERALE DELLA RICERCA SCIENTIFICA E TECNOLOGICA UFFICIO IV DELL EX MINISTERO DELLA SALUTE *** LE BIOTECNOLOGIE CHE COSA SONO LE BIOTECNOLOGIE? Le biotecnologie

Dettagli

La metagenomica al servizio dell agricoltura

La metagenomica al servizio dell agricoltura La metagenomica al servizio dell agricoltura Marco Bazzicalupo Department of Biology University of Florence, Firenze, Italy http://www.unifi.it/dblage/mdswitch.html L albero della vita è microbico RNA

Dettagli

Cenni di genetica di popolazione delle specie native

Cenni di genetica di popolazione delle specie native Cenni di genetica di popolazione delle specie native prof. Pallavicini dott. Victoria Bertucci 27 gen 2012 1 Biodiversità L'espressione italiana è un calco linguistico derivante dal termine inglese biodiversity.

Dettagli

Botanica (CFU 5+1) Martedì 11:00-13:00 Venerdì. scienza della diversità I turno 14:00-16:00 2 turno 16:00-18:00. aa

Botanica (CFU 5+1) Martedì 11:00-13:00 Venerdì. scienza della diversità I turno 14:00-16:00 2 turno 16:00-18:00. aa Botanica (CFU 5+1) Botanica o Biologia vegetale: Lezioni Morfologia vegetale Anatomia vegetale * Citologia vegetale * Martedì 11:00-13:00 Venerdì Fisiologia vegetale * Genetica dei vegetali Biologia molecolare

Dettagli

Biodiversità e salute. Flavia Caretta

Biodiversità e salute. Flavia Caretta Biodiversità e salute Flavia Caretta Biodiversità e salute salute degli ecosistemi salute umana Effetti della perdita di biodiversità sulla salute umana Ricerca epidemiologica Rivolta a fattori singoli

Dettagli

Genetica quantitativa Evoluzione dei caratteri fenotipici

Genetica quantitativa Evoluzione dei caratteri fenotipici Genetica quantitativa Evoluzione dei caratteri fenotipici I caratteri che sono determinati da molti geni mostrano una variazione continua Esempi nell uomo sono l altezza, l intelligenza, l abilità nello

Dettagli

La Botanica. Le Piante 28/01/2008

La Botanica. Le Piante 28/01/2008 Master universitario di II livello in Didattica delle Scienze per insegnanti delle scuole primarie e secondarie di I e II grado Modulo Botanica Docente Alberto Bertolini Finalità del corso Il corso si

Dettagli

CORSO DI BIOLOGIA ANATOMIA E MORFOLOGIA VEGETALE Dr. Nicola Olivieri

CORSO DI BIOLOGIA ANATOMIA E MORFOLOGIA VEGETALE Dr. Nicola Olivieri FACOLTA DI BIOSCIENZE E TECNOLOGIE AGRO-ALIMENTARI E AMBIENTALI CORSO DI STUDI IN VITICOLTURA ED ENOLOGIA CORSO DI BIOLOGIA ANATOMIA E MORFOLOGIA VEGETALE Dr. Nicola Olivieri Lezione n.1 parte prima ARGOMENTO:

Dettagli

Fondamenti Biogenetici. Corso Genetica Prof.ssa Valentina Gatta aa

Fondamenti Biogenetici. Corso Genetica Prof.ssa Valentina Gatta aa Fondamenti Biogenetici Corso Genetica Prof.ssa Valentina Gatta aa 2014-2015 Questionario Ministeriale Matricole 2014/15 Http://130.251.230.192/limesdf_new/index. php/562713/lang-it Da compilare entro

Dettagli

Unità 4. Come evolvono le popolazioni: la microevoluzione

Unità 4. Come evolvono le popolazioni: la microevoluzione Unità 4 Come evolvono le popolazioni: la microevoluzione Obiettivi Conoscere come è nata la teoria dell evoluzione di Charles Darwin e in che modo è stata accolta dalla comunità scientifica e dal resto

Dettagli

GENETICA E LA SCIENZA CHE STUDIA:

GENETICA E LA SCIENZA CHE STUDIA: GENETICA E LA SCIENZA CHE STUDIA: La variabilità biologica degli organismi viventi La trasmissione dei caratteri da un organismo ad un altro o da una cellula ad un altra Il ruolo del genoma (patrimonio

Dettagli

Genetica dei caratteri quantitativi

Genetica dei caratteri quantitativi PAS Percorsi Abilitanti Speciali Classe di abilitazione A057 Scienza degli alimenti Tracciabilità genetica degli alimenti Genetica dei caratteri quantitativi 1 Concetti di base in genetica L informazione

Dettagli

Biologia. Esplicitazone del prodotto/compito ESITI DI APPRENDIMENTO

Biologia. Esplicitazone del prodotto/compito ESITI DI APPRENDIMENTO Scheda di progettazione delle Unità di Apprendimento Classe ANAGRAFICA UdA N 1 Titolo: La Cellula Anno Periodo inizio Settembre fine Dicembre 24 ore Origine della vita e comparsa delle prime cellule eucariotiche;

Dettagli

Ipotesi e teorie attraverso i secoli sulla grande varietà di specie viventi

Ipotesi e teorie attraverso i secoli sulla grande varietà di specie viventi Ipotesi e teorie attraverso i secoli sulla grande varietà di specie viventi Attraverso i secoli si sono susseguite varie ipotesi e teorie che cercavano di spiegare l'esistenza di una così grande varietà

Dettagli

Esempi di programmazione di moduli e unità didattiche

Esempi di programmazione di moduli e unità didattiche 1 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA INTERUNIVERSITARIA CAMPANA DI SPECIALIZZAZIONE ALL INSEGNAMENTO A.N.I.S.N. ASSOCIAZIONE NAZIONALE INSEGNANTI SCIENZE NATURALI SEZIONE CAMPANIA di moduli

Dettagli

COMPETENZE ABILITÀ/CAPACITÀ CONOSCENZE TEMPI

COMPETENZE ABILITÀ/CAPACITÀ CONOSCENZE TEMPI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO SCIENTIFICO ORDINARIO NOME DISCIPLINA SCIENZE NATURALI CLASSE TERZA 1. 1. Competenze: le specifiche competenze di base disciplinari previste

Dettagli

LA TRASFORMAZIONE GENETICA NELLE PIANTE: PRINCIPI E STATO DEI LAVORI. Michele Morgante

LA TRASFORMAZIONE GENETICA NELLE PIANTE: PRINCIPI E STATO DEI LAVORI. Michele Morgante LA TRASFORMAZIONE GENETICA NELLE PIANTE: PRINCIPI E STATO DEI LAVORI Michele Morgante Per un agricoltura del futuro Produttività Popolazione crescente con bisogni crescenti Scarsità di risorse idriche

Dettagli

Qualche informazione di carattere organizzativo

Qualche informazione di carattere organizzativo A.A. 2011/12 Qualche informazione di carattere organizzativo Docenti: Alessandra Bianchi e Paolo Dai Pra Orario di ricevimento (Dai Pra): Martedì ore 15:00 e per appuntamento (saranno possibili cambiamenti

Dettagli

Un punto di vista sulla Vita Artificiale. Domenico Parisi Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione Consiglio Nazionale delle Ricerche

Un punto di vista sulla Vita Artificiale. Domenico Parisi Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione Consiglio Nazionale delle Ricerche Un punto di vista sulla Vita Artificiale Domenico Parisi Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione Consiglio Nazionale delle Ricerche La Vita Artificiale e caratterizzata principalmente da due

Dettagli

DIAPOSITIVE DI. BIOSTATISTICA (6 crediti, nuovo ordinamento) FONDAMENTI DI BIOMETRIA CON LABORATORIO (9 crediti, vecchio ordinamento)

DIAPOSITIVE DI. BIOSTATISTICA (6 crediti, nuovo ordinamento) FONDAMENTI DI BIOMETRIA CON LABORATORIO (9 crediti, vecchio ordinamento) Anno Accademico 2009-2010 Università degli Studi di Ferrara Corso di Laurea Triennale in Scienze Biologiche DIAPOSITIVE DI BIOSTATISTICA (6 crediti, nuovo ordinamento) FONDAMENTI DI BIOMETRIA CON LABORATORIO

Dettagli

Università degli Studi di Firenze

Università degli Studi di Firenze La storia delle RGA è cominciata 12 000-14 000 anni fa, durante la rivoluzione agricola del primo Neolitico con la domesticazione delle principali colture e animali. Dopo gli eventi di domesticazione iniziale,

Dettagli

BIOTECNOLOGIE PER IL MIGLIORAMENTO GENETICO A.A

BIOTECNOLOGIE PER IL MIGLIORAMENTO GENETICO A.A BIOTECNOLOGIE PER IL MIGLIORAMENTO GENETICO A.A. 2011-2012 E ancora importante l agricoltura? E la produzione alimentare? da L Espresso, febbraio 2011 Cosa significa miglioramento genetico? Significa migliorare

Dettagli

Progetti didattici per le scuole

Progetti didattici per le scuole Parlando di MARE Progetti didattici per le scuole 2016-2017 Fondazione Cetacea Onlus Centro di Educazione Ambientale Via Torino 7/A- 47838 Riccione Tel.e fax 0541/691557 www.fondazionecetacea.org e-mail:

Dettagli

Struttura genetica delle popolazioni. Piante a propagazione vegetativa Piante autogame Piante allogame

Struttura genetica delle popolazioni. Piante a propagazione vegetativa Piante autogame Piante allogame Struttura genetica delle popolazioni Piante a propagazione vegetativa Piante autogame Piante allogame PIANTE A PROPAGAZIONE VEGETATIVA La popolazione è costituita da un numero infinitamente grande di individui

Dettagli

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE MATERIA: SCIENZE INTEGRATE (BIOLOGIA) CLASSE SECONDA DOCENTE: PIETRO VISCONE INDIRIZZO* AFM * indicare Amministrazione, Finanza e Marketing per il biennio. Per il triennio indicare

Dettagli

Museo Nazionale Preistorico Etnografico L. Pigorini

Museo Nazionale Preistorico Etnografico L. Pigorini Museo Nazionale Preistorico Etnografico L. Pigorini www.pigorini/beniculturali.it Per conoscere qualunque cosa devi anzitutto conoscere la sua storia Claudio Longo, Didattica della Biologia, 1998 La conoscenza

Dettagli

SCHEDA PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE I SCUOLA PRIMARIA

SCHEDA PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE I SCUOLA PRIMARIA Competenza 1 SCHEDA PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE I SCUOLA PRIMARIA Osservare, analizzare e descrivere fenomeni appartenenti alla realtà quotidiana. 1.a Osservare

Dettagli

Microbiologia clinica

Microbiologia clinica Microbiologia clinica Docente : Prof. Ubaldo Scardellato Testo: MICROBIOLOGIA CLINICA Eudes Lanciotti Cea ed. 2001 Temi cardine del programma 1. Lo sviluppo della microbiologia come scienza. 2. La natura

Dettagli

INDICE. VOLUME 1 Cellula. VOLUME 2 Genetica. PARTE III Genetica. Capitolo 8. Fotosintesi 159. Capitolo 1. Capitolo 9. Introduzione alla biologia 1

INDICE. VOLUME 1 Cellula. VOLUME 2 Genetica. PARTE III Genetica. Capitolo 8. Fotosintesi 159. Capitolo 1. Capitolo 9. Introduzione alla biologia 1 00PrPag_Vol_06_BROOKER 30/07/10 11:46 Pagina V VOLUME 1 Cellula Capitolo 1 Introduzione alla biologia 1 Capitolo 8 Fotosintesi 159 Capitolo 9 Comunicazione cellulare 181 PARTE I Chimica Capitolo 10 Capitolo

Dettagli

GRANDI IDEE DELLA BIOLOGIA L ACQUA E LE BIOMOLECOLE NEGLI ORGANISMI RISORSE DIGITALI RISORSE DIGITALI

GRANDI IDEE DELLA BIOLOGIA L ACQUA E LE BIOMOLECOLE NEGLI ORGANISMI RISORSE DIGITALI RISORSE DIGITALI B1 GRANDI IDEE DELLA BIOLOGIA 1. GLI ESSERI VIVENTI POSSIEDONO CARATTERISTICHE TIPICHE B2 2. LA CELLULA È L UNITÀ DI BASE DELLA VITA B3 3. LA VITA È ORGANIZZATA IN DIVERSI LIVELLI DI COMPLESSITÀ B4 4.

Dettagli

Tassonomia e Sistematica filogenetica

Tassonomia e Sistematica filogenetica Tassonomia e Sistematica filogenetica Tassonomia E la Scienza che descrive e classifica la biodiversità Usa delle regole nomenclatoriali e delle tecniche non univoche, su caratteri di vario tipo (morfologia,

Dettagli

Corso di Laurea in Biotecnologie corso di laurea interfacoltà

Corso di Laurea in Biotecnologie corso di laurea interfacoltà Corso di Laurea in Biotecnologie corso di laurea interfacoltà (Agraria, Farmacia, Medicina e Chirurgia, Medicina Veterinaria, Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali) Obiettivi formativi generali fornire

Dettagli

Progetto BioVAgando. Primo incontro. Micol Cappello - CAST 23 settembre 2013

Progetto BioVAgando. Primo incontro. Micol Cappello - CAST 23 settembre 2013 Centro per un Appropriato Sviluppo Tecnologico Via Garibaldi 45 Laveno Mombello (Va) Progetto BioVAgando Primo incontro Micol Cappello - CAST 23 settembre 2013 Il progetto BioVAgando Promosso da ISIS Newton,

Dettagli

OBIETTIVI PER LA SUFFICIE ZA DELLE CLASSI PRIME SCIE ZE ATURALI

OBIETTIVI PER LA SUFFICIE ZA DELLE CLASSI PRIME SCIE ZE ATURALI OBIETTIVI PER LA SUFFICIE ZA DELLE CLASSI PRIME - identificare le fasi del metodo di indagine scientifica con particolare riferimento all osservazione; - comprendere e utilizzare in modo adeguato lessico

Dettagli

Importanza della genetica dei microrganismi

Importanza della genetica dei microrganismi Importanza della genetica dei microrganismi 1.I microrganismi rappresentano un mezzo essenziale per comprendere la genetica di tutti gli organismi. 2.Vengono usati per isolare e duplicare specifici geni

Dettagli

CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE I SCUOLA PRIMARIA Anno scolastico 2016/2017

CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE I SCUOLA PRIMARIA Anno scolastico 2016/2017 SCHEDA PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE I SCUOLA PRIMARIA Anno scolastico 2016/2017 Osservare, analizzare e descrivere fenomeni appartenenti alla realtà naturale e

Dettagli

ferdinando boero Università di Lecce

ferdinando boero Università di Lecce ferdinando boero Università di Lecce La diversità Il mondo è abitato da molti organismi evidentemente diversi tra loro L identificazione della diversità è presente sin dall inizio della cultura umana In

Dettagli

Malattie genetiche. Dott. Giovanni LONGO

Malattie genetiche. Dott. Giovanni LONGO Malattie genetiche Dott. Giovanni LONGO Il ruolo della ricerca scientifica Esistono una quantità quasi infinita di rimedi o cure contro un'altrettanta quantità di malattie. La ricerca scientifica si occupa

Dettagli

Teoria dell evoluzione Charles Darwin

Teoria dell evoluzione Charles Darwin Teoria dell evoluzione Charles Darwin Ci sono tante prove che dimostrano che l evoluzione esiste, ma Come funziona l evoluzione? In che modo ha agito e in che modo continua ad agire? Teoria dell evoluzione

Dettagli

Lezione 1 secondo semestre mercoledi 3 Marzo

Lezione 1 secondo semestre mercoledi 3 Marzo Lezione 1 secondo semestre mercoledi 3 Marzo Prof: Marco Tripodi tripodii@bce.uniroma1.it BIOLOGIA e GENETICA a.a.2012-13 Sezione di Genetica Molecolare La cosa più importante di tutto il corso Capire,

Dettagli

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI CRESCENZI PACINOTTI. PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI CRESCENZI PACINOTTI. PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI CRESCENZI PACINOTTI PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s. 2016-2017 Classe 2^Bcos Materia Biologia Docente Elena Pozzi LIVELLO DI PARTENZA: non è stato effettuato

Dettagli

La mappatura dei geni umani. SCOPO conoscere la localizzazione dei geni per identificarne la struttura e la funzione

La mappatura dei geni umani. SCOPO conoscere la localizzazione dei geni per identificarne la struttura e la funzione La mappatura dei geni umani SCOPO conoscere la localizzazione dei geni per identificarne la struttura e la funzione Un grande impulso alla costruzione di mappe genetiche è stato dato da le tecniche della

Dettagli

Insegnante Carlo Costantino I.S.I.S. Leopardi - Majorana Insegnante Carla Fabbro I.C. di Aviano

Insegnante Carlo Costantino I.S.I.S. Leopardi - Majorana Insegnante Carla Fabbro I.C. di Aviano Insegnante Carlo Costantino I.S.I.S. Leopardi - Majorana Insegnante Carla Fabbro I.C. di Aviano La comparsa di ciascuna delle infinite forme bellissime degli organismi viventi è sempre stata legata ad

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ALIGHIERI - TANZI MOLA DI BARI ANNO SCOLASTICO 2011/1012

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ALIGHIERI - TANZI MOLA DI BARI ANNO SCOLASTICO 2011/1012 SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ALIGHIERI - TANZI MOLA DI BARI ANNO SCOLASTICO 2011/1012 ASSE SCIENTIFICO-TECNOLOGICO (Scienze, Geografia, Tecnologia, Scienze Motorie) L asse scientifico-tecnologico ha l

Dettagli

ANNO 2008 I SESSIONE BIOLOGO. L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi

ANNO 2008 I SESSIONE BIOLOGO. L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi ANNO 2008 L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi Igiene e laboratorio Legislazione professionale Certificazione di qualità I Il candidato

Dettagli

Corso di BIOINFORMATICA Applicazioni BIO-Mediche

Corso di BIOINFORMATICA Applicazioni BIO-Mediche Corso di BIOINFORMATICA Applicazioni BIO-Mediche - Introduzione al Molecular Docking (algoritmi di ricerca e Moderni software) Pietro BUFFA Responsabile Unità Operativa di Bioinformatica Dipartimento di

Dettagli

Andrea Crisanti Università degli Studi di Perugia

Andrea Crisanti Università degli Studi di Perugia Centro di Genomica e Polo di Innovazione GGB: La ricerca genetica e genomica per l innovazione in agricoltura Andrea Crisanti Università degli Studi di Perugia La genomica Punto di incontro tra biologia

Dettagli

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MARTINI - SCHIO. LICEO ARTISTICO - Dipartimento di SCIENZE e CHIMICA BIOLOGIA ore sett.li 2.

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MARTINI - SCHIO. LICEO ARTISTICO - Dipartimento di SCIENZE e CHIMICA BIOLOGIA ore sett.li 2. ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MARTINI - SCHIO LICEO ARTISTICO - Dipartimento di SCIENZE e CHIMICA BIOLOGIA ore sett.li 2. Obiettivi didattici Conoscenza dei contenuti e dei linguaggi specifici delle

Dettagli

ANNO 2008 I SESSIONE BIOLOGO. L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi

ANNO 2008 I SESSIONE BIOLOGO. L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi ANNO 2008 L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi Igiene e laboratorio Legislazione professionale Certificazione di qualità I Il candidato

Dettagli

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECOLOGIA

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECOLOGIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECOLOGIA LAUREA SPECIALISTICA DELLA CLASSE 6/S - BIOLOGIA Nuovo ordinamento didattico

Dettagli

Psicoterapia cognitivo-comportamentale in età evolutiva. Dott.ssa Elena Luisetti

Psicoterapia cognitivo-comportamentale in età evolutiva. Dott.ssa Elena Luisetti Psicoterapia cognitivo-comportamentale in età evolutiva Dott.ssa Elena Luisetti PIU CHE UNA SCUOLA E UNA PROSPETTIVA EMERSE CON IL CONVERGERE DI PIU FILONI PRINCIPI BASE Kendell, 1993 A. L individuo reagisce

Dettagli

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «Via Silvestri 301»

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «Via Silvestri 301» Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «Via Silvestri 301» Plesso «ALESSANDRO«VOLTA» Programma di SCIENZE NATURALI Classe 3 a L Indirizzo LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE Anno Scolastico 2015-2016

Dettagli

21x21 ok stampa :09 Pagina 1

21x21 ok stampa :09 Pagina 1 21x21 ok stampa 17-12-2010 14:09 Pagina 1 R&I La genetica che RESEARCH ti migliora la vita& INNOVATION S.p.A 1 21x21 ok stampa 17-12-2010 14:09 Pagina 2 Il benessere dell uomo richiede la conoscenza della

Dettagli

Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari ed Ambientali

Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari ed Ambientali Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari ed Ambientali Simone Ceccobelli RISORSE AVICOLE BIODIVERSITA l'insieme di tutti gli organismi viventi nelle loro diverse forme, e dei rispettivi ecosistemi.

Dettagli

ANNO 2008 I SESSIONE BIOLOGO. L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi

ANNO 2008 I SESSIONE BIOLOGO. L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi ANNO 2008 L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi Igiene e laboratorio Legislazione professionale Certificazione di qualità Il candidato descriva

Dettagli

LA BIOLOGIA MOLECOLARE E UNA BRANCA DELLA BIOLOGIA CHE STUDIA LE BASI MOLECOLARI DELLE FUNZIONI BIOLOGICHE, PONENDO UNA PARTICOLARE ATTENZIONE A QUEI

LA BIOLOGIA MOLECOLARE E UNA BRANCA DELLA BIOLOGIA CHE STUDIA LE BASI MOLECOLARI DELLE FUNZIONI BIOLOGICHE, PONENDO UNA PARTICOLARE ATTENZIONE A QUEI CONCETTI DI BASE LA BIOLOGIA MOLECOLARE E UNA BRANCA DELLA BIOLOGIA CHE STUDIA LE BASI MOLECOLARI DELLE FUNZIONI BIOLOGICHE, PONENDO UNA PARTICOLARE ATTENZIONE A QUEI PROCESSI CHE COINVOLGONO GLI ACIDI

Dettagli

VII ISTITUTO COMPRENSIVO S. Camillo PADOVA

VII ISTITUTO COMPRENSIVO S. Camillo PADOVA VII ISTITUTO COMPRENSIVO S. Camillo PADOVA BIODIVERSITA - ALIMENTAZIONE E INTERCULTURA Parchi Regione Veneto - progetto "A Scuola nei Parchi". CLASSI: 4 B-C SCUOLA PRIMARIA FERRARI. A.S.2013/2014 In una

Dettagli

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN BIOTECNOLOGIE. Melissa Conte 5AS

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN BIOTECNOLOGIE. Melissa Conte 5AS CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN BIOTECNOLOGIE Melissa Conte 5AS COSA SONO LE BIOTECNOLOGIE? Le biotecnologie, intese nel significato più ampio del termine, possono essere definite come un insieme di strumenti

Dettagli

ANNO 2008 I SESSIONE BIOLOGO. L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi

ANNO 2008 I SESSIONE BIOLOGO. L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi ANNO 2008 L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi Igiene e laboratorio Legislazione professionale Certificazione di qualità I Il candidato

Dettagli

LE ORIGINI BIOLOGICHE DEL PENSIERO

LE ORIGINI BIOLOGICHE DEL PENSIERO Jean Piaget Maggiore teorico della psicologia dello sviluppo cognitivo; segna le origini del cognitivismo e rappresenta un punto di riferimento per le ricerche sul funzionamento dei processi cognitivi

Dettagli

Gli studi che Mendel effettuò vennero alla luce soltanto diversi anni dopo la sua morte e costituirono la base di una nuova scienza: la.

Gli studi che Mendel effettuò vennero alla luce soltanto diversi anni dopo la sua morte e costituirono la base di una nuova scienza: la. Gli studi che Mendel effettuò vennero alla luce soltanto diversi anni dopo la sua morte e costituirono la base di una nuova scienza: la Genetica Le leggi dell ereditarietà Geni e alleli Ogni carattere

Dettagli

Ipotesi evolutive dei cefalopodi dall'ordoviciano al Quaternario ed all'attuale

Ipotesi evolutive dei cefalopodi dall'ordoviciano al Quaternario ed all'attuale SCHEDA N 5 il caso delle ammoniti: origine, sviluppo, estinzione relazione con i cefalopodi attuali Ipotesi evolutive dei cefalopodi dall'ordoviciano al Quaternario ed all'attuale Filogenesi della sottoclasse

Dettagli

OBIETTIVI MINIMI CLASSI PRIME

OBIETTIVI MINIMI CLASSI PRIME OBIETTIVI MINIMI CLASSI PRIME conoscere e saper operare con le notazioni esponenziali, conoscere le principali grandezze primitive e derivate e le loro unità di misura, conoscere la costituzione chimica

Dettagli

TFA A.A CLASSE A059 Scienze matematiche, chimiche, fisiche e naturali nella scuola media

TFA A.A CLASSE A059 Scienze matematiche, chimiche, fisiche e naturali nella scuola media Modalità di svolgimento degli esami dei 9 CFU di Matematica (Didattica dei Numeri e delle Funzioni, Didattica della Geometria, Didattica dell'incertezza) (scritto) Test a risposta multipla (orale) Orale

Dettagli

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale FISICA e CHIMICA E consapevole del ruolo della comunità umana sulla Terra, del carattere finito delle risorse, nonché della ineguaglianza dell accesso a esse e adotta modi di vita ecologicamente responsabili.

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO ILARIA ALPI VICOPISANO

ISTITUTO COMPRENSIVO ILARIA ALPI VICOPISANO ISTITUTO COMPRENSIVO ILARIA ALPI VICOPISANO CURRICOLO DI SCIENZE al termine della classe prima della scuola primaria naturale e agli aspetti della vita quotidiana la validità con semplici esperimenti anche

Dettagli

GENETICA DI POPOLAZIONI. Si occupa dello studio della costituzione genetica delle popolazioni e di come cambia da generazione a generazione

GENETICA DI POPOLAZIONI. Si occupa dello studio della costituzione genetica delle popolazioni e di come cambia da generazione a generazione GENETICA DI POPOLAZIONI Si occupa dello studio della costituzione genetica delle popolazioni e di come cambia da generazione a generazione Legge di Hardy Weinberg (Equilibrium) Godfrey Harold Hardy Mt

Dettagli

Charles Robert Darwin nasce a Shrewsbury, in Inghilterra, il 12 Febbraio del Da scolaro lesse il libro "The Natural History of Selburne e ne

Charles Robert Darwin nasce a Shrewsbury, in Inghilterra, il 12 Febbraio del Da scolaro lesse il libro The Natural History of Selburne e ne Charles Robert Darwin nasce a Shrewsbury, in Inghilterra, il 12 Febbraio del 1809. Da scolaro lesse il libro "The Natural History of Selburne e ne restò affascinato ed iniziò a collezionare insetti, rocce

Dettagli

GENETICA DELLE POPOLAZIONI

GENETICA DELLE POPOLAZIONI GENETICA DELLE POPOLAZIONI La teoria dell evoluzione evoluzione di Darwin aveva un grande difetto: non spiegava l origine l della variazione e come particolari varianti venissero ereditate. Nel 1900, la

Dettagli

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA-BALLINI

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA-BALLINI ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA-BALLINI Via Tirandi n. 3 BRESCIA Programma di SCIENZE INTEGRATE (Biologia) A.s.2015/2016 classe 2^F a.f.m. Libro di testo: Silvia Saraceni, Giorgio Strumia Vita,

Dettagli

La specie umana fra passato e futuro

La specie umana fra passato e futuro La specie umana fra passato e futuro 1 a parte (Società organica) Leonardo Beccarisi Corso di Ecologia Università degli Studi di Roma Tre 4 marzo 2011 17 a lezione Sommario 1 Società organica Origine ed

Dettagli

Progetto Siamo tutti biodiversi?

Progetto Siamo tutti biodiversi? Progetto Siamo tutti biodiversi? Percorso di autoformazione guidata: approfondimenti scientifici ADATTAMENTI ALL AMBIENTE AMBIENTE MODULO 6 A cura di Patrizia Famà BASI GENETICHE DEGLI ADATTAMENTI ALL

Dettagli

L INDIRIZZO SPERIMENTALE BIOLOGICO BROCCA

L INDIRIZZO SPERIMENTALE BIOLOGICO BROCCA L INDIRIZZO SPERIMENTALE BIOLOGICO BROCCA Che cos è È un indirizzo a forte connotazione scientifica. Conserva le stesse elevate caratteristiche contenutistiche dei corsi sperimentali di cui il nostro Istituto

Dettagli

Classe prima. Classe seconda

Classe prima. Classe seconda LICEO SCIENTIFICO (INDIRIZZO ORDINARIO) CURRICULO DI SCIENZE Classe prima Conoscere le grandezze e le unità di misura del S.I.; il metodo scientifico e le sue fasi applicative ; Conoscere la Terra nello

Dettagli

Botanica generale e sistematica

Botanica generale e sistematica Corso di laurea in Scienze agrarie, forestali e ambientali Botanica generale e sistematica AA 2016-17 matricole A-L Prof. AnnaMaria Carafa Botanica branca della Biologia che si occupa di organismi vegetali

Dettagli

Temi per Biologo Senior II sessione I prova scritta INTERAZIONE TRA ORGANISMI ED AMBIENTE, BIOINDICATORI DI ALTERAZIONI AMBIENTALI

Temi per Biologo Senior II sessione I prova scritta INTERAZIONE TRA ORGANISMI ED AMBIENTE, BIOINDICATORI DI ALTERAZIONI AMBIENTALI I sessione 2013 Biologo - I prova scritta: 1) Metabolismo energetico 2) Diversità biologica o Biodiversità 3) Dal prelievo microbiologico al risultato finale: si illusti l'iter di una analisi batteriologica

Dettagli

PROGETTO SCUOLA. Proposte per gli insegnanti

PROGETTO SCUOLA. Proposte per gli insegnanti PROGETTO SCUOLA Proposte per gli insegnanti Corsi di aggiornamento della durata di un mese (un giorno a settimana per cinque settimane) con lezioni teoriche di Genetica formale, Genetica e biologia dello

Dettagli

Corso di Laurea in Biotecnologie Mediche e Farmaceutiche

Corso di Laurea in Biotecnologie Mediche e Farmaceutiche Corso di Laurea in Biotecnologie Mediche e Farmaceutiche Corso di Laurea in Biotecnologie Mediche e Farmaceutiche Preside della Facoltà di Medicina e Chirurgia: Prof. Massimo Clementi Presidente del Corso

Dettagli

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOTECNOLOGIE MEDICHE MOLECOLARI E CELLULARI

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOTECNOLOGIE MEDICHE MOLECOLARI E CELLULARI FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOTECNOLOGIE MEDICHE MOLECOLARI E CELLULARI PRESENTAZIONE Il Corso assicura il necessario collegamento culturale fra la formazione triennale

Dettagli

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute Antibiotici: servono sempre? Relatore: Dr. Vincenzo Catena 05 febbraio 2014 sala Piccolotto Struttura Complessa di Anestesia e Rianimazione U.L.S.S.2 Feltre Direttore

Dettagli

CURRICOLO SCIENZE SCUOLA PRIMARIA

CURRICOLO SCIENZE SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO SCIENZE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA Osservare, analizzare e descrivere fenomeni appartenenti alla realtà naturale e agli aspetti della vita quotidiana. Osservare la realtà circostante per cogliere

Dettagli

CURRICOLO DI SCIENZE Scuola Primaria CLASSI 1^ e 2^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

CURRICOLO DI SCIENZE Scuola Primaria CLASSI 1^ e 2^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ CURRICOLO DI SCIENZE Scuola Primaria CLASSI 1^ e 2^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZA 1 RICONOSCERE E DESCRIVERE FENOMENI FONDAMENTALI DEL MONDO FISICO E BIOLOGICO - I cinque sensi - Alcuni esseri

Dettagli

SCIENZE CLASSE PRIMA NUCLEI ESSENZIALI COMPETENZE GENERALI CONOSCENZE ABILITA ESSERI AMBIENTI FENOMENI

SCIENZE CLASSE PRIMA NUCLEI ESSENZIALI COMPETENZE GENERALI CONOSCENZE ABILITA ESSERI AMBIENTI FENOMENI SCIENZE CLASSE PRIMA NUCLEI ESSENZIALI COMPETENZE GENERALI CONOSCENZE ABILITA Osserva, descrive, classifica assume atteggiamenti ecologici. I cinque sensi: caratteristiche distintive. Caratteristiche fondamentali

Dettagli

FACOLTÀ DI FILOSOFIA IN FILOSOFIA

FACOLTÀ DI FILOSOFIA IN FILOSOFIA FACOLTÀ DI FILOSOFIA Corso di Laurea IN FILOSOFIA PRESENTAZIONE La Facoltà di Filosofia dell Università Vita-Salute San Raffaele si trova in uno dei maggiori centri di ricerca europei, che pone la persona,

Dettagli

Febbraio 2015 Laurea in Scienze e Tecnologie per l Ambiente

Febbraio 2015 Laurea in Scienze e Tecnologie per l Ambiente Febbraio 2015 Laurea in Scienze e Tecnologie per l Ambiente L ambiente interessa tutti tu puoi studiarlo La definizione Che cosa sono le Scienze Ambientali Un approccio integrato, multidisciplinare e rigoroso

Dettagli

Lezione 12. Origine degli introni

Lezione 12. Origine degli introni Lezione 12 Origine degli introni Nature Reviews Genetics 2006 Introni di gruppo I batteri, organelli identificati circa 1500 Introni di gruppo II identificati circa 200 Introni con spliceosomi genoma nucleare

Dettagli