Ambito culturale Tema generale Unità didattica di base Unità didattica articolata Quesiti per esame orale Farmacologia generale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Ambito culturale Tema generale Unità didattica di base Unità didattica articolata Quesiti per esame orale Farmacologia generale"

Transcript

1 Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea Specialistica in Medicina e Chirurgia Anno accademico PROGRAMMA DI FARMACOLOGIA (IV ANNO 2 SEMESTRE) con quesiti CANALE II (Prof. Montanaro Prof.ssa Strocchi) Ambito culturale Tema Unità didattica di base Unità didattica articolata Quesiti per esame orale Farmacocinetica Farmacocinetica Farmacocinetica Farmacocinetica Farmacodinamica Vie di somministrazione dei farmaci Vie enterali (orale, sublinguale, rettale) e parenterali (endovenosa, intramuscolare, sottocutanea, endoarteriosa, intracavitaria; topica, inalatoria). Concetto di biodisponibilità e bioequivalenza; cenni sui farmaci generici. Assorbimento e Meccanismi di trasporto passivo e attivo dei farmaci; fattori distribuzione dei farmaci chimico-fisici e farmaceutici che influenzano l'assorbimento. nell'organismo Distribuzione dei farmaci nei vari compartimenti dell'organismo; legame di un farmaco alle proteine plasmatiche; barriera ematoencefalica; filtro placentare; volume apparente di distribuzione; ridistribuzione dei farmaci. Clearance dei farmaci: biotrasformazione ed escrezione Cinetica dei farmaci per somministrazione singola e ripetuta Meccanismi d'azione dei farmaci (recettoriali e non recettoriali) e relazione concentrazione-risposta Farmacodinamica Agonisti e antagonisti Principi di tossicologia Effetti principali e secondari dei farmaci Reazioni di fase I e fase II; concetto di pro-farmaco; fenomeni di induzione ed inibizione enzimatica. Principali vie di eliminazione: renale, biliare, fecale, polmonare, cutanea, attraverso la secrezione lattea. Principali parametri farmacocinetici: T1/2, Tmax, Cmax, AUC; cinetiche di primo ordine e zero ordine; concentrazione plasmatica del farmaco per somministrazione singola; concentrazione plasmatica allo stato stazionario (e sue fluttuazioni) dopo somministrazione ripetuta. Esempi di recettori dei farmaci e di meccanismi non recettoriali. La curva concentrazione-risposta o dose-risposta: potenza, efficacia, pendenza e variabilità. Tipi di agonisti e di antagonisti. Antagonismo chimico (antidoti), farmacologico (competitivo e non competitivo), antagonismo funzionale. Reazioni avverse ai farmaci: effetti collaterali, tossicità da sovradosaggio, reazioni idiosincrasiche ed allergiche. Indice terapeutico. Valutazione del rapporto rischio/beneficio di un farmaco. 1) Vie di somministrazione dei farmaci 2) Biodisponibilità, bioequivalenza, farmaci generici 3) Passaggio dei farmaci attraverso le membrane cellulari 4) Fattori che modificano l assorbimento dei farmaci 5) La distribuzione dei farmaci nell organismo 6) Metabolismo dei farmaci 7) Clearance dei farmaci 8) Vie e meccanismi di eliminazione dei farmaci dall organismo 9) I principali parametri farmacocinetici e tipi di cinetiche dei farmaci 10) Andamento della concentrazione di un farmaco dopo somministrazione singola o ripetuta 11) I meccanismi d azione dei farmaci 12) Classificazione dei recettori 13) Recettori adrenergici e colinergici 14) La curva dose-risposta di un farmaco e le sue caratteristiche 15) Agonisti e antagonisti 16) Tipi di reazioni avverse ai farmaci 17) Indice terapeutico 1

2 Ambito culturale Tema Unità didattica di base Unità didattica articolata Quesiti per esame orale sistema nervoso Farmaci del autonomo disturbi Farmaci per i neurologici disturbi Farmaci per i neurologici Psicofarmaci Psicofarmaci Inquadramento dei farmaci che agiscono sul sistema nervoso autonomo Farmaci per il trattamento del morbo di Parkinson Cenni sui farmaci antiepilettici Benzodiazepine e altri ansiolitici e ipnotici Antidepressivi e antimaniacali Neurotrasmettitori e recettori del sistema nervoso autonomo (SNA). Classificazione dei farmaci che agiscono sul sistema nervoso autonomo: agonisti e antagonisti colinergici e adrenergici. Classificazione, Impieghi terapeutici ed dei farmaci per il trattamento del morbo di Parkinson: L-dopa e dopaminergici diretti; anticolinergici; inibitori enzimatici. Classificazione dei farmaci antiepilettici e sorveglianza dei loro. I farmaci per le emergenze convulsive. Classificazione, impieghi terapeutici ed delle benzodiazepine (diazepam, lorazepam, triazolam). Criteri di impiego nell'ansia e nell'insonnia. Classificazione, impieghi terapeutici ed degli antidepressivi (per es. amitriptilina, imipramina, fluoxetina). Impieghi, tossicità e monitoraggio dei sali di litio. es. clorpromazina, aloperidolo) e antipsicotici atipici (clozapina, Psicofarmaci Antipsicotici Classificazione dei farmaci antipsicotici: neurolettici classici (per olanzapina, quetiapina, risperidone). Il ruolo terapeutico delle benzamidi sostituite (sulpiride e congeneri). Analgesici Farmaci d'abuso e tossicodipendenze Farmaci impiegati nell'ipertensione e nella insufficienza cardiaca congestizia Analgesici oppiacei e non oppiacei Dipendenza fisica e psichica da farmaci Diuretici Classificazione, impieghi terapeutici ed degli analgesici oppiacei (morfina, codeina, metadone, fentanil, pentazocina, buprenorfina). Impieghi degli antagonisti naloxone e naltrexone. Impieghi terapeutici ed del paracetamolo. Cenno ai FANS (vedi oltre) nel loro impiego come analgesici-antipiretici Definizione di dipendenza da farmaci (psichica e fisica). Le principali classi di farmaci d'abuso. Le sindromi da astinenza. Classificazione, siti e meccanismi d'azione, impieghi terapeutici ed dei diuretici: inibitori dell anidrasi carbonica (acetazolamide), dell ansa (furosemide e acido etacrinico), tiazidici e congeneri (idroclorotiazide e clortalidone) e risparmiatori di potassio (spironolattone, amiloride, canrenone). 18) La neurotrasmissione nel sistema nervoso autonomo 19) Parasimpaticomimetici e parasimpaticolitici 20) Farmaci del sistema ortosimpatico 21) Farmaci per il trattamento della malattia di Parkinson 22) Farmaci antiepilettici: classificazione, impieghi e principali 23) Farmaci ipnotici, sedativi e ansiolitici: classificazione, impieghi terapeutici e 24) Farmaci antidepressivi: classificazione, impieghi terapeutici e 25) Farmaci stabilizzanti dell umore 26) Farmaci antipsicotici: classificazione, impieghi terapeutici e 27) Tipi di farmaci analgesici 28) Classificazione, azioni farmacologiche e impieghi terapeutici degli oppiacei 29) Antagonisti degli oppiacei e loro impieghi terapeutici 30) Dipendenza da farmaci (psichica e fisica). Le principali classi di farmaci d'abuso. Le sindromi da astinenza. 31) Farmaci diuretici: classificazione, azioni, e impieghi terapeutici 2

3 Ambito culturale Tema Unità didattica di base Unità didattica articolata Quesiti per esame orale Farmaci impiegati nell'ipertensione e nella insufficienza cardiaca congestizia Altri farmaci impiegati nell'ipertensione ACE inibitori e antagonisti dell angiotensina II Farmaci vari Farmaci impiegati Beta-bloccanti nell'ipertensione, nell'angina pectoris e nelle aritmie cardiache Farmaci impiegati Bloccanti dei canali del calcio nell'ipertensione e nell'angina pectoris Altri farmaci Antianginosi impiegati nitroderivati nell'angina pectoris Farmaci impiegati nella insufficienza cardiaca congestizia Farmaci impiegati nelle aritmie cardiache Classificazione, impieghi terapeutici ed degli ACE-inibitori (captopril, enalapril, ramipril) e antagonisti dell angiotensina II (losartan e congeneri). Cenni su impieghi terapeutici ed di antiadrenergici centrali (clonidina e alfa-metildopa), alfabloccanti (fentolamina, prazosina) e vasodilatatori diretti (nitroprussiato). Classificazione, impieghi terapeutici ed dei beta-bloccanti; beta-bloccanti non selettivi (propranololo), cardioselettivi (atenololo, metoprololo), alfa-beta-bloccanti (labetalolo, carvedilolo); cenni al ruolo attuale dei beta-bloccanti nella ICC. Classificazione dei bloccanti dei canali del calcio; impieghi terapeutici ed di verapamil, diltiazem e diidropiridine (nifedipina e congeneri). Meccanismo d'azione, impieghi terapeutici, vie di somministrazione ed dei nitrati organici (nitroglicerina, isosorbide dinitrato e mononitrato). Digitalici e altri inotropi Meccanismi d'azione, impieghi terapeutici ed dei digitalici (digossina e metildigossina), degli inotropi adrenergici (dopamina e dobutamina) e degli inotropi inibitori della fosfodiesterasi (amrinone). Antiaritmici delle classi I-IV e altri Meccanismi d'azione, impieghi terapeutici ed degli antiaritmici di classe IA (chinidina) IB (mexiletina), IC (flecainide), II (propranololo) III (amiodarone e sotalolo) IV (verapamil) e altri (adenosina, digitalici). 32) Farmaci del sistema reninaangiotensina: classificazione, azioni,, controindicazioni e impieghi terapeutici 33) Farmaci antiadrenerigici impiegati nel trattamento dell ipertensione 34) Classificazione, impieghi terapeutici ed dei beta-bloccanti 35) Approccio al trattamento dell ipertensione e criteri di scelta dei farmaci antiipertensivi anche in base a malattie concomitanti 36) Il ruolo del beta-bloccanti nel trattamento dell insufficienza cardiaca 37) Classificazione, impieghi terapeutici ed dei bloccanti dei canali del calcio 38) Nitrati organici: meccanismo d'azione, impieghi terapeutici, vie di somministrazione ed 39) Inquadramento dei farmaci impiegati nelle varie forme di angina pectoris 40) Farmaci inotropi: classificazione, meccanismi d'azione, impieghi terapeutici ed 41) Classificazione dei farmaci antiaritmici: impieghi terapeutici e principali effetti indesiderati 3

4 Ambito culturale Tema Unità didattica di base Unità didattica articolata Quesiti per esame orale dell'apparato respiratorio dell'apparato respiratorio dell apparato digerente dell apparato digerente Farmaci antiiperlipidemici Farmaci della coagulazione del sangue Farmaci dell emopiesi Farmaci per il trattamento dell asma e della broncopneumopatia cronica ostruttiva Altri farmaci dell apparato respiratorio Antiiperlipidemici Inibitori dell aggregazione piastrinica, anticoagulanti e trombolitici Antianemici e fattori di crescita Broncodilatatori ed altri farmaci per il trattamento dell asma e della broncopneumopatia cronica ostruttiva Farmaci per la rinite allergica e la tosse Farmaci antiulcera Farmaci che inibiscono la secrezione acida ed altri farmaci antiulcera Altri farmaci dell apparato digerente Antiemetici. Farmaci della motilità e dell'assorbimento intestinale Meccanismi d'azione, impieghi terapeutici ed di inibitori della HMG-CoA-riduttasi (simvastatina e pravastatina), fibrati (gemfibrozil) e resine sequestranti gli acidi biliari (colestiramina). Meccanismi d'azione, impieghi terapeutici ed di acido acetilsalicilico, ticlopidina, clopidogrel; eparina e anticoagulanti orali (warfarin, acenocumarolo); streptokinasi, urokinasi, rtpa. Monitoraggio delle terapie anticoagulanti. Cenni sugli impieghi terapeutici di ferro, acido folico, vitamina B12; eritropoietina; fattori di crescita dei globuli bianchi. Meccanismo d'azione, impieghi terapeutici ed di beta2-stimolanti (terbutalina, salbutamolo, formoterolo, salmeterolo); derivati xantinici (teofillina, aminofillina); antimuscarinici (ipratropio, ossitropio); cortisonici inalatori (beclometasone, budesonide, fluticasone); cromoni (cromoglicato e nedocromile); antagonisti dei leucotrieni (montelukast). Farmaci per la rinite allergica (antiistaminici anti-h1, agonisti alfa-adrenergici, cromoni, corticosteroidi); antitussivi (destrometorfano, codeinici, bechici non oppioidi). Meccanismo d'azione, impieghi terapeutici ed di bloccanti H2 (ranitidina e congeneri); inibitori della pompa protonica (omeprazolo e congeneri). Antiacidi (idrossido di magnesio e di alluminio); prostaglandine (misoprostol); farmaci di barriera (sucralfato). Farmaci per l'eradicazione di Helicobacter pylori. Meccanismo d'azione, impieghi terapeutici ed degli antiemetici antidopaminergici (metoclopramide, domperidone), degli antagonisti 5HT3 (ondansetron) dei procinetici (metoclopramide), dei lassativi (formanti massa, osmotici, stimolanti, lubrificanti) e degli antidiarroici (loperamide). 42) I farmaci impiegati per il trattamento delle iperlipidemie: meccanismi d'azione, impieghi terapeutici ed effetti indesiderati 43) I farmaci antiaggreganti piastrinici 44) Farmaci anticoagulanti 45) Farmaci trombolitici 46) Cenni sugli impieghi terapeutici di ferro, acido folico, vitamina B12; eritropoietina; fattori di crescita dei globuli bianchi 47) Classificazione dei farmaci impiegati nel trattamento dell asma 48) Approccio terapeutico all asma bronchiale in relazione allo stadio della malattia 49) Farmaci per la rinite allergica (antiistaminici anti-h1, agonisti alfaadrenergici, cromoni, corticosteroidi); 50) Farmaci sedativi della tosse 51) Classificazione, meccanismi e criteri d impiego dei farmaci antiacidi e antiulcera 52) Farmaci per l'eradicazione di Helicobacter pylori 53) Farmaci antiemetici 54) Farmaci lassativi e purganti 55) Farmaci della motilità gastrointestinale: procinetici, antidiarroici 4

5 Ambito culturale Tema Unità didattica di base Unità didattica articolata Quesiti per esame orale Farmaci dell'infiammazione antinfiammatori Farmaci dell'infiammazione antinfiammatori Farmaci dell'infiammazione antinfiammatori degli autacoidi degli autacoidi Autacoidi e antagonisti degli autacoidi Autacoidi e antagonisti degli autacoidi del Ormoni e farmaci sistema endocrino della tiroide e del e del metabolismo pancreas osseo del Ormoni e farmaci sistema endocrino della tiroide e del e del metabolismo pancreas osseo Glucocorticoidi Farmaci antiinfiammatori non steroidei (FANS) e antigottosi Farmaci per la terapia dell artrite reumatoide Antistaminici Antiemicranici Ormoni e farmaci della tiroide Antidiabetici Azioni farmacologiche, impieghi terapeutici ed effetti indesiderati dei principali glucocortocoidi (idrocortisone, prednisone, prednisolone, metiprednisolone, triamcinolone, betametasone, desametasone). Distinzione dei composti in base alla durata d'azione e alla componente mineralcorticoide. Classificazione, meccanismo d'azione, impieghi terapeutici ed dei FANS (acido acetilsalicilico, naproxene, ibuprofene, diclofenac, piroxicam, nimesulide, celecoxib, rofecoxib). Antigottosi: farmaci che inibiscono la migrazione dei leucociti (colchicina), uricosurici (probenecid, sulfinpirazone), inibitori della xantina ossidasi (allopurinolo) Ruolo dei FANS; agenti modificatori del decorso della malattia: sali d'oro, immunosppressori (metotrexato), agenti anti-tnfalfa (etanercept, infliximab), bloccante dei recettori dell'interleukina 2 (anakinra). Meccanismo d'azione, impiego terapeutico ed di: antagonisti dei recettori H1 dell'istamina (cetirizina, loratadina, terfenadina, difenidramina, dimenidrinato, prometazina). Meccanismo d'azione, impiego terapeutico ed dei farmaci specifici per l'emicrania (ergotamina, metisergide, sumatriptan e congeneri). Meccanismo d'azione ed dei farmaci impiegati nell'ipotiroidismo (levotiroxina o L-T4, liotironina o L- T3) e nell'ipertiroidismo (iodio radioattivo ed inibitori della sintesi di ormoni tiroidei come propiltiouracile, metimazolo e carbimazolo). Meccanismo d'azione, impiego terapeutico ed dell' insulina, di analoghi ottenuti con la tecnica del DNA ricombinante (insulina lys-pro e insulina glargine) e degli antidiabetici orali (sulfoniluree ed analoghi, biguanidi, glitazoni, acarbose). 56) Azioni farmacologiche, impieghi terapeutici ed dei glucocortocoidi 57) Classificazione, meccanismo d'azione, impieghi terapeutici ed effetti indesiderati dei FANS 58) Farmaci per il trattamento della gotta 59) Classificazione, meccanismi ed effetti indesiderati dei farmaci per l artrite reumatoide 60) Farmaci antistaminici 61) Farmaci antiemicranici 62) Farmaci per il trattamento dell ipotiroidismo 63) Farmaci per il trattamento dell ipertiroidismo 64) Insulina ed analoghi 65) Farmaci impiegati nel trattamento del diabete di tipo II 5

6 Ambito culturale Tema Unità didattica di base Unità didattica articolata Quesiti per esame orale del Ormoni sessuali e sistema endocrino farmaci del e del metabolismo metabolismo osseo osseo Estrogeni, progestinici e androgeni del Ormoni sessuali e Farmaci impiegati sistema endocrino farmaci del nell'osteoporosi e del metabolismo metabolismo osseo osseo Chemioterapia Principi di terapia antimicrobica Estrogeni e progestinici impiegati come contraccettivi orali: etinilestradiolo, progestinici di I generazione (noretisterone), II generazione (norgestrel, levonorgestrel) e III generazione (desogestrel, gestodene, norgestimate). Cenni agli antagonisti degli estrogeni (tamoxifene) e dei progestinici (mifepristone) Androgeni (testosterone e suoi derivati). Cenni agli antiandrogeni (ciproterone, flutamide, inibitori della 5-alfariduttasi) ed ai farmaci impiegati nella terapia del carcinoma prostatico. Meccanismo d'azione, impieghi terapeutici ed di vitamina D, calcio, bifosfonati, estrogeni e modulatori selettivi dei recettori degli estrogeni (raloxifene), calcitonina. Classificazione dei Classificazione dei farmaci antimicrobici; meccanismi d'azione; farmaci antimicrobici e farmaci batteriostatici e farmaci battericidi, spettro d'azione. criteri generali d'impiego Resistenza ai chemioantibiotici, associazioni di farmaci dei farmaci antimicrobici antimicrobici, profilassi antibiotica; complicazioni della terapia antibiotica. Chemioterapia Antibatterici Antagonisti dei folati Classificazione, antibatterico, impieghi terapeutici ed di: sulfamidici, trimetoprim e cotrimoxazolo. Chemioterapia Antibatterici Inibitori della sintesi della parete cellulare Classificazione, antibatterico, impieghi terapeutici ed di: penicilline, cefalosporine, carbapenemi, monobattami e altri (vancomicina, bacitracina). 66) Estrogeni, progestinici e contraccettivi orali 67) Modulatori e antagonisti dei recettori degli estrogeni 68) Ormoni sessuali e loro antagonisti 69) Farmaci per il trattamento dei disturbi del metabolismo osseo 70) Classificazione, meccanismi e spettri d azione dei farmaci antimicrobici (generalità) 71) Principi generali per l uso appropriato dei farmaci antimicrobici in terapia e in profilassi 72) I farmaci antimicrobici antagonisti dei folati (classificazione, meccanismo d'azione, spettro antibatterico, impieghi terapeutici ed ) 73) Le penicilline e le cefalosporine (classificazione, meccanismo d'azione, spettro antibatterico, impieghi terapeutici ed ) 74) Carbapenemi, monobattami e vancomicina (meccanismo d'azione, spettro antibatterico, impieghi terapeutici ed ) 6

7 Ambito culturale Tema Unità didattica di base Unità didattica articolata Quesiti per esame orale Chemioterapia Antibatterici Inibitori della sintesi proteica Chemioterapia Antibatterici Chinoloni e antisettici delle vie urinarie Classificazione, antibatterico, impieghi terapeutici ed di: tetracicline, aminoglicosidi, macrolidi e lincosamine, cloramfenicolo. Classificazione, antibatterico, impieghi terapeutici ed di: fluorochinoloni, acido nalidixico, nitrofurantoina. Chemioterapia Antibatterici Antimicobatterici I farmaci per il trattamento della tubercolosi (rifampicina, acido paraaminosalicilico, etambutolo, etionamide, isoniazide, pirazinamide) e della lebbra (clofazimina e dapsone). Chemioterapia Antimicotici Antimicotici Classificazione, antifungino, impieghi terapeutici ed degli agenti per le micosi sistemiche (amfotericina B, flucitosina, fluconazolo, itraconazolo, ketoconazolo, caspofungina, voriconazolo) e superficiali (clotrimazolo, econazolo, miconazolo, nistatina, griseofulvina). 75) I farmaci antimicrobici che interferiscono con la sintesi proteica: classificazione 76) Tetracicline e cloramfenicolo: 77) I macrolidi: meccanismo d'azione, spettro antibatterico, impieghi terapeutici ed 78) Gli aminoglicosidi: meccanismo d'azione, spettro antibatterico, impieghi terapeutici ed 79) I chinolonici: classificazione, 80) I farmaci per le infezioni delle vie urinarie: classificazione, meccanismo d'azione, spettro antibatterico, impieghi terapeutici ed 81) Farmaci antitubercolari (classificazione, ) 82) Farmaci antifungini sistemici: classificazione, meccanismo d'azione, spettro antibatterico, impieghi terapeutici ed 83) Farmaci antifungini topici 7

8 Ambito culturale Tema Unità didattica di base Unità didattica articolata Quesiti per esame orale Chemioterapia Antiprotozoari e antielmintici Antimalarici e antiamebici; antielmintici Chemioterapia Antivirali Farmaci impiegati nell'infezione da HIV e altri antivirali Meccanismo d'azione, impieghi terapeutici ed dei principali farmaci antimalarici (chinina, clorochina, meflochina, primachina, pirimetamina, sulfamidici, doxiciclina) e dei principali farmaci antiamebici (emetina, metronidazolo, clorochina, paromomicina). Cenni sui farmaci per la terapia delle infezioni da nematodi, trematodi e cestodi Cenni sul meccanismo d'azione e l'impiego degli analoghi dei nucleosidi (per es. zidovudina) e degli inibitori delle proteasi (per es. ritonavir, indinavir) e loro combinazioni. Farmaci attivi contro i virus epatitici (interferoni alfa, lamivudina, ribavirina); farmaci attivi contro gli herpes virus (aciclovir e congeneri). 84) Farmaci antimalarici: classificazione, 85) Farmaci antiamebici: classificazione, 86) Farmaci per la terapia delle infezioni da nematodi, trematodi e cestodi: classificazione, meccanismo d'azione, impieghi terapeutici ed effetti indesiderati 87) Classificazione dei farmaci antivirali 88) I farmaci per l infezione da HIV: classificazione, meccanismi d azione e 89) Farmaci per il trattamento delle epatiti virali 90) Farmaci attivi contro i virus erpetici 8

Laboratorio di analisi cliniche CGH

Laboratorio di analisi cliniche CGH Laboratorio di analisi cliniche CGH Via Nomentana 119 Roma 06.44240281 06.44235924 Fax. 06.44235918 Interferenze dei farmaci nelle analisi di laboratorio Molto spesso, nell esecuzione delle analisi di

Dettagli

Medicina e Chirurgia Hypatìa Sede formativa di Caltanissetta INSEGNAMENTO/CORSO INTEGRATO FARMACOLOGIA. medica

Medicina e Chirurgia Hypatìa Sede formativa di Caltanissetta INSEGNAMENTO/CORSO INTEGRATO FARMACOLOGIA. medica 19 FACOLTÀ MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 013-01 CORSO DI LAUREA (o LAUREA LM-1 MAGISTRALE) Medicina e Chirurgia Hypatìa Sede formativa di Caltanissetta INSEGNAMENTO/CORSO INTEGRATO FARMACOLOGIA

Dettagli

CLASSIFICAZIONE IN BASE ALL EFFETTO ATTESO

CLASSIFICAZIONE IN BASE ALL EFFETTO ATTESO ATTENZIONE: QUESTA LEZIONE NON E OGGETTO D ESAME. ELEMENTI DI FARMACOLOGIA CLASSIFICAZIONE IN BASE ALL EFFETTO ATTESO CLASSIFICAZIONE IN BASE ALL EFFETTO ATTESO FARMACI DELL APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO

Dettagli

LEZIONI. Argomenti Contenuti specifici Ore

LEZIONI. Argomenti Contenuti specifici Ore Farmacologia e farmacia veterinaria (5 CFU; 65 ore: 6 ore T e 4 P) Obiettivo del corso integrato è di fornire agli studenti una conoscenza dettagliata dei meccanismi di azione, del comportamento cinetico

Dettagli

Farmacologia generale 1 Generalità e definizioni 1 Indice terapeutico 3 Posologia 4 Nomenclatura 6

Farmacologia generale 1 Generalità e definizioni 1 Indice terapeutico 3 Posologia 4 Nomenclatura 6 Prefazione XV FARMACOLOGIA 1 Farmacologia generale 1 Generalità e definizioni 1 Indice terapeutico 3 Posologia 4 Nomenclatura 6 Farmacodinamica 11 Generalità 11 Interazione farmaco-recettore 12 Curve dose-risposta

Dettagli

Farmaci attivi sul sistema respiratorio

Farmaci attivi sul sistema respiratorio Farmaci attivi sul sistema respiratorio Farmacologia speciale Patologie ASMA BRONCHIALE TOSSE RINITE 1 ASMA La contrazione della muscolatura liscia bronchiale può essere stimolata da: LEUCOTRIENI liberati

Dettagli

LA FARMACOLOGIA DI BASE. I farmaci, questi sconosciuti...

LA FARMACOLOGIA DI BASE. I farmaci, questi sconosciuti... LA FARMACOLOGIA DI BASE I farmaci, questi sconosciuti... Farmaco: definizione Farmaco: Un farmaco è un preparato che esercita una determinata azione sull'organismo, o più precisamente su un determinato

Dettagli

SOMMARIO PREFAZIONE... 5 1 CENNI DI STORIA DELLA FARMACOLOGIA... 15 2 CONCETTI GENERALI... 25

SOMMARIO PREFAZIONE... 5 1 CENNI DI STORIA DELLA FARMACOLOGIA... 15 2 CONCETTI GENERALI... 25 SOMMARIO PREFAZIONE... 5 1 CENNI DI STORIA DELLA FARMACOLOGIA... 15 1.1 FARMACI E MALATTIE... 15 1.2 I FARMACI NELLE CIVILTÀ ANTICHE... 16 1.3 I FARMACIE FARMACOLOGINEL MEDIOEVO... 17 1.4 LA FARMACOLOGIA

Dettagli

Coordinatore: Prof. Vittorio Locatelli Crediti Formativi (CFU) totali 12 Farmacologia 1 (4 CFU) Farmacologia 2 (8 CFU)

Coordinatore: Prof. Vittorio Locatelli Crediti Formativi (CFU) totali 12 Farmacologia 1 (4 CFU) Farmacologia 2 (8 CFU) FARMACOLOGIA Coordinatore: Prof. Vittorio Locatelli Crediti Formativi (CFU) totali 12 Farmacologia 1 (4 CFU) Farmacologia 2 (8 CFU) Settori scientifico-disciplinari: BIO/14 Farmacologia Docenti di Riferimento:

Dettagli

CENNI SULLA INTERAZIONE TRA FARMACI. Dr. Pg Bertucci Tropicalista

CENNI SULLA INTERAZIONE TRA FARMACI. Dr. Pg Bertucci Tropicalista CENNI SULLA INTERAZIONE TRA FARMACI Dr. Pg Bertucci Tropicalista FARMACI ABITUALMENTE SOMMINISTRATI - DIGITALICI - ANTICOAGULANTI - ANTIIPERTENSIVI - DIURETICI - IPOGLICEMIZZANTI - RESPIRATORII - SOLUZIONI

Dettagli

FARMACOLOGIA FARMACOLOGIA. Anno accademico 2016/17 CdS. MEDICINA E CHIRURGIA Codice 053EE CFU 9 ROMANO DANESI. Programma (contenuti dell'insegnamento)

FARMACOLOGIA FARMACOLOGIA. Anno accademico 2016/17 CdS. MEDICINA E CHIRURGIA Codice 053EE CFU 9 ROMANO DANESI. Programma (contenuti dell'insegnamento) FARMACOLOGIA ROMANO DANESI Anno accademico 2016/17 CdS MEDICINA E CHIRURGIA Codice 053EE CFU 9 Moduli FARMACOLOGIA Settore BIO/14 Tipo Ore Docente/i LEZIONI 108 ROMANO DANESI (contenuti dell'insegnamento)

Dettagli

REGIONE LOMBARDIA. Codice identificativo esenzione. 001 Acromegalia e Gigantismo ormoni anticrescita. Anemia emolitica acquisita da autoimmunizzazione

REGIONE LOMBARDIA. Codice identificativo esenzione. 001 Acromegalia e Gigantismo ormoni anticrescita. Anemia emolitica acquisita da autoimmunizzazione Codice identificativo esenzione Codice identificativo esenzione Categorie farmacologiche 001 Acromegalia e Gigantismo ormoni anticrescita 002 (A02-B02-C02) Affezioni del sistema circolatorio Antiaritmici,

Dettagli

Descrivere le caratteristiche Chimico Farmaceutiche dei seguenti Farmaci

Descrivere le caratteristiche Chimico Farmaceutiche dei seguenti Farmaci Università di Torino Scuola di Specializzazione in farmacia ospedaliera Temi Gruppo SSD-CHIM08 (Chimica Farmaceutica) Descrivere le caratteristiche Chimico Farmaceutiche dei seguenti Farmaci 1) Atropina

Dettagli

LE MALATTIE CRONICHE

LE MALATTIE CRONICHE LE MALATTIE CRONICHE Giorgio Bazzerla U.O.C. Cure Primarie Distretto Nord ULSS 9 Treviso Convegno Salute e malattia nei detenuti in Italia: i risultati di uno studio multicentrico Centro Congressi Cavour

Dettagli

3. Meccanismo d azione e indicazioni terapeutiche della carbamazepina

3. Meccanismo d azione e indicazioni terapeutiche della carbamazepina TRACCE DI TEMI DI AMBITO FARMACOLOGICO 1. Farmaci biotecnologici: esempi di farmaci usati in terapia 2. Effetti indesiderati degli antinfiammatori steroidei 3. Meccanismo d azione e indicazioni terapeutiche

Dettagli

Attività caratterizzante e di base B-B-A AMBITO DISCIPLINARE. Obbligatoria [un minimo del 75% delle ore complessive] METODI DI VALUTAZIONE

Attività caratterizzante e di base B-B-A AMBITO DISCIPLINARE. Obbligatoria [un minimo del 75% delle ore complessive] METODI DI VALUTAZIONE SCUOLA MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 01/015 CORSO DI LAUREA Corso di Laurea in Infermieristica (Sede formativa AOUP P. Giaccone ) INSEGNAMENTO/CORSO INTEGRATO CI C9 Medicina Interna e Chirurgia

Dettagli

Le interazioni tra farmaci nei pazienti cronici della provincia di Ferrara

Le interazioni tra farmaci nei pazienti cronici della provincia di Ferrara Dipartimento Farmaceutico Interaziendale Coordinamento di Farmacovigilanza FARMACOVIGILANZA Le interazioni tra farmaci nei pazienti cronici della provincia di Ferrara Ospedale del Delta Lagosanto 17 aprile

Dettagli

Università degli Studi di Verona Corso di Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive A.A. 2011/2012

Università degli Studi di Verona Corso di Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive A.A. 2011/2012 Corsi di Insegnamento Università degli Studi di Verona Corso di Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive A.A. 2011/2012 Corso Farmacologia delle attività motorie e sportive Docente Prof. Cristiano

Dettagli

BIO Effetti indesiderati degli antinfiammatori steroidei. 2. Meccanismo d azione e indicazioni terapeutiche della carbamazepina

BIO Effetti indesiderati degli antinfiammatori steroidei. 2. Meccanismo d azione e indicazioni terapeutiche della carbamazepina BIO14 1. Effetti indesiderati degli antinfiammatori steroidei 2. Meccanismo d azione e indicazioni terapeutiche della carbamazepina 3. Effetto antiaggregante piastrinico dell aspirina 4. Indicazioni terapeutiche

Dettagli

Secondo calendario predisposto dal Corso di Laurea ORARIO DI RICEVIMENTO DEGLI STUDENTI

Secondo calendario predisposto dal Corso di Laurea ORARIO DI RICEVIMENTO DEGLI STUDENTI FACOLTÀ MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 013/01 CORSO DI LAUREA Infermieristica AOUP INSEGNAMENTO/CORSO INTEGRATO Medicina Interna e Chirurgia Generale - Medicina Interna MED/09 - Chirurgia Generale

Dettagli

MEDICINA E CHIRURGIA - CHIRONE MAGISTRALE) INSEGNAMENTO/CORSO INTEGRATO FARMACOLOGIA TIPO DI ATTIVITÀ

MEDICINA E CHIRURGIA - CHIRONE MAGISTRALE) INSEGNAMENTO/CORSO INTEGRATO FARMACOLOGIA TIPO DI ATTIVITÀ FACOLTÀ MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 0/03 CORSO DI LAUREA (o LAUREA MEDICINA E CHIRURGIA - CHIRONE MAGISTRALE) INSEGNAMENTO/CORSO INTEGRATO FARMACOLOGIA TIPO DI ATTIVITÀ BASE AMBITO DISCIPLINARE

Dettagli

Università degli Studi dell'insubria

Università degli Studi dell'insubria Corso integrato: FARMACOLOGIA Disciplina: FARMACOLOGIA Docente: Prof. MARCO COSENTINO Recapito: Lab.pharm@uninsubria.it marco.cosentino@uninsubria.it PROGRAMMA: FARMACOLOGIA GENERALE Al termine del corso

Dettagli

INTERAZIONI FRA FARMACI QUELLO CHE L INFERMIERE DEVE SAPERE

INTERAZIONI FRA FARMACI QUELLO CHE L INFERMIERE DEVE SAPERE Firenze 31 Ottobre 2008 INTERAZIONI FRA FARMACI QUELLO CHE L INFERMIERE DEVE SAPERE Grazia Saviozzi, Monica Nania Unità Operativa di Malattie Cardiovascolari II Azienda Ospedaliera Universitaria Pisana

Dettagli

Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona. Lezione 5: Farmacocinetica (livelli ematici)

Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona. Lezione 5: Farmacocinetica (livelli ematici) Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona Corso di Farmacologia Lezione 5: Farmacocinetica (livelli ematici) LIVELLI EMATICI (CONCENTRAZIONI EMATICHE) DEI FARMACI Rappresentano la quantità

Dettagli

REGISTRO DELLE LEZIONI 2005/2006. Tipologia

REGISTRO DELLE LEZIONI 2005/2006. Tipologia Introduzione al corso. Cenni storici sulla chemioterapia. Antisettici e disinfettanti. Sulfamidici. Meccanismo di azione. Classificazione. Metodi generali di sintesi. Addì 27-02-2006 Addì 27-02-2006 Sulfamidici

Dettagli

FARMACI EQUIVALENTI ratiopharm

FARMACI EQUIVALENTI ratiopharm SISTEMA NERVOSO ACIDO VALPROICO e SODIO VALPROATO ratiopharm 30 cpr ril. prol. 300 mg A 5,04 037839026 30 cpr ril. prol. 500 mg A 8,17 037839115 ALPRAZOLAM ratiopharm 20 cpr 0,25 mg C 2,70 033820010 20

Dettagli

DEBOLE MEDIA FORTE FARMACI DIURETICI AD INTENSITÀ D AZIONE

DEBOLE MEDIA FORTE FARMACI DIURETICI AD INTENSITÀ D AZIONE FARMACI DIURETICI AD INTENSITÀ D AZIONE a) osmotici mannitolo (Isotol), glicerina b) inibitori dell anidrasi carbonica acetazolamide (Diamox) c) risparmiatori di spironolattone (Aldactone, Spirolang),

Dettagli

LE 5 CATEGORIE DI FARMACI PIÙ PRESCRITTE NEI PRIMI NOVE MESI DEL 2014

LE 5 CATEGORIE DI FARMACI PIÙ PRESCRITTE NEI PRIMI NOVE MESI DEL 2014 LE 5 CATEGORIE DI FARMACI PIÙ PRESCRITTE NEI PRIMI NOVE MESI DEL 2014 I farmaci per il sistema cardiovascolare si confermano al primo posto per consumo, ma, per la prima volta, vengono preceduti per spesa

Dettagli

INTERAZIONI FARMACI/NUTRIENTI. Gallieno Marri

INTERAZIONI FARMACI/NUTRIENTI. Gallieno Marri INTERAZIONI FARMACI/NUTRIENTI Gallieno Marri Uno dei problemi maggiori, tra quelli che si pongono al MMG, è la gestione delle pluripatologie con le interazioni e interferenze farmacologiche che ne conseguono.

Dettagli

INTERAZIONI FARMACOLOGICHE

INTERAZIONI FARMACOLOGICHE INTERAZIONI FARMACOLOGICHE Interazioni farmacologiche Interazioni Farmaco-farmaco Interazioni Farmaco-cibo Interazioni Farmaco-vegetali Conseguenze delle interazioni farmaco-farmaco Intensificazione degli

Dettagli

Terapia del dolore in oncologia

Terapia del dolore in oncologia Terapia del dolore in oncologia Classi farmacologiche e interazioni con farmaci di uso comune Dr. Gianluigi Lunardi UC Oncologia Medica Ospedale Sacro Cuore Don Calabria Negrar Interazioni tra farmaci

Dettagli

FARMACI EQUIVALENTI ratiopharm

FARMACI EQUIVALENTI ratiopharm SISTEMA NERVOSO ACIDO VALPROICO e SODIO VALPROATO ratiopharm 30 cpr ril. prol. 300 mg A 5,04 037839026 30 cpr ril. prol. 500 mg A 8,17 037839115 ALPRAZOLAM ratiopharm 20 cpr 0,25 mg C 2,70 033820010 20

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI PARTHENOPE FACOLTÀ DI SCIENZE MOTORIE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI PARTHENOPE FACOLTÀ DI SCIENZE MOTORIE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI PARTHENOPE FACOLTÀ DI SCIENZE MOTORIE Corso di Laurea Magistrale in Scienze Motorie per la Prevenzione ed il Benessere Corso di Farmacologia a.a. 2012-2013 opzionale II

Dettagli

Università degli studi di Genova Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia

Università degli studi di Genova Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Università degli studi di Genova Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Relatori: Chiar.ma Prof.ssa Antonietta Piana Chiar.mo Dott. Andrea Stimamiglio Candidata: Oliveri

Dettagli

Principali interazioni farmacologiche degli antiepilettici.

Principali interazioni farmacologiche degli antiepilettici. Principali interazioni farmacologiche degli antiepilettici. Il trattamento farmacologico dell epilessia spesso necessita di somministrazioni combinate di più antiepilettici, inoltre, bisogna ricordare

Dettagli

FARMACOCINETICA 1. Farmacologia generale FARMACOCINETICA FARMACOLOGIA FARMACODINAMICA

FARMACOCINETICA 1. Farmacologia generale FARMACOCINETICA FARMACOLOGIA FARMACODINAMICA FARMACOCINETICA 1 Farmacologia generale FARMACOCINETICA FARMACOLOGIA FARMACODINAMICA 1 ASSORBIMENTO DEI FARMACI cioè il processo per mezzo del quale un farmaco passa dal sito di somministrazione al plasma

Dettagli

SCELTA DEGLI ANTIBIOTICI

SCELTA DEGLI ANTIBIOTICI 3 DICEMBRE 2012 SCELTA DEGLI ANTIBIOTICI Dr. Matteo Curti Medico Medicina Generale Azienda Sanitaria Locale di Parma CATEGORIE DEGLI ANTIBIOTICI BATTERIOSTATICI BATTERICIDI MECCANISMO D AZIONE SULLA PARETE

Dettagli

FARMACI IN GRAVIDANZA Dott.ssa Maria MILANO

FARMACI IN GRAVIDANZA Dott.ssa Maria MILANO FARMACI IN GRAVIDANZA Dott.ssa Maria MILANO Dott.ssa Antonia NOVELLI SOTTOTITOLO FARMACI IN GRAVIDANZA Dott.ssa Maria MILANO Dirigente Medico ASL CN1 Presidio Ospedaliero Mondovì Dott.ssa Antonia NOVELLI

Dettagli

TEST NEUROPSICOBIOLOGIA 2010

TEST NEUROPSICOBIOLOGIA 2010 TEST NEUROPSICOBIOLOGIA 2010 1. Il sistema renina-angiotensina è uno dei principali sistemi regolatori dell'apparato: a. Cardio-vascolare b. Dalle gonadi c. Cardio-vascolare e del rene d. Del rene 2. Il

Dettagli

Indice generale. Riassunto 87 Farmacocinetica 88 Analisi statistica del momento 106 Riassunto 107

Indice generale. Riassunto 87 Farmacocinetica 88 Analisi statistica del momento 106 Riassunto 107 Prospettiva storica della Chimica Farmaceutica 1 JOHN L. NEUMEYER Farmaci del passato 1 Il Medio Evo 1 Il XIX secolo: età dell innovazione e della chimica 1 Il XX secolo e l industria farmaceutica 2 Sviluppi

Dettagli

Interazioni farmaco-organismo

Interazioni farmaco-organismo Interazioni farmaco-organismo Farmacodinamica Si occupa dello studio degli effetti biochimici e fisiologici/patologici dei farmaci e dei loro meccanismi d azione Generalmente gli effetti sono conseguenza

Dettagli

Prot. n.(afr/02/8993) --------------------------------------------------------- LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA

Prot. n.(afr/02/8993) --------------------------------------------------------- LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA Prot. n.(afr/02/8993) --------------------------------------------------------- Visti: LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA - l'art.85, commi 26 e 28, della legge 23 dicembre 2000 n.388, in materia di

Dettagli

Facoltà di Medicina e Chirurgia - Corso di Laurea Specialistica in Medicina e Chirurgia

Facoltà di Medicina e Chirurgia - Corso di Laurea Specialistica in Medicina e Chirurgia Corso integrato: FARMACOLOGIA Disciplina: FARMACOLOGIA - CHEMIOTERAPIA Docente: Prof. Marco COSENTINO Recapito: marco.cosentino@uninsubria.it Orario ricevimento: Da concordare via email con il docente

Dettagli

LA GESTIONE DELLA POLIFARMACOTERAPIA NEL PAZIENTE ANZIANO: IL PUNTO DI VISTA DEL FARMACISTA

LA GESTIONE DELLA POLIFARMACOTERAPIA NEL PAZIENTE ANZIANO: IL PUNTO DI VISTA DEL FARMACISTA MISURARE PER MIGLIORARE: dall interpretazione alla valorizzazione degli indicatori di appropriatezza per un uso efficace e sostenibile delle prestazioni farmaceutiche LA GESTIONE DELLA POLIFARMACOTERAPIA

Dettagli

1. Farmaci inibitori dell acetilcolinesterasi, classificazione, meccanismo d azione ed usi clinici

1. Farmaci inibitori dell acetilcolinesterasi, classificazione, meccanismo d azione ed usi clinici TRACCE DI TEMI DI AMBITO FARMACOLOGICO 1. Farmaci inibitori dell acetilcolinesterasi, classificazione, meccanismo d azione ed usi clinici 2. Farmaci biotecnologici: esempi di farmaci usati in terapia con

Dettagli

1. Farmaci biotecnologici: esempi di farmaci usati in terapia con riferimento al meccanismo d azione, indicazioni terapeutiche e controindicazioni

1. Farmaci biotecnologici: esempi di farmaci usati in terapia con riferimento al meccanismo d azione, indicazioni terapeutiche e controindicazioni TRACCE DI TEMI DI AMBITO FARMACOLOGICO 1. Farmaci biotecnologici: esempi di farmaci usati in terapia con riferimento al meccanismo d azione, indicazioni terapeutiche e controindicazioni 2. Effetti indesiderati

Dettagli

REGISTRO DELLE LEZIONI 2005/2006. Tipologia

REGISTRO DELLE LEZIONI 2005/2006. Tipologia Presentazione del corso Concetti generali farmacologia Definizioni Origine dei farmaci Farmaci veterinari Ricerca farmacologica Addì 11102005 I processi biochimici e biofisici in ambito cellulare alla

Dettagli

C.d.L. Scienze Biosanitarie e Farmaceutiche Corso di Microbiologia e Biotecnologie dei Microrganismi

C.d.L. Scienze Biosanitarie e Farmaceutiche Corso di Microbiologia e Biotecnologie dei Microrganismi C.d.L. Scienze Biosanitarie e Farmaceutiche Corso di Microbiologia e Biotecnologie dei Microrganismi AA 2007 2008 ANTIBIOTICI 1 1 Penicillium notatum. Alexander Fleming 2 Antibiotici 3DEFINZI ONE DI ANTIBIO

Dettagli

VIE DI SOMMINISTRAZIONE DEI FARMACI

VIE DI SOMMINISTRAZIONE DEI FARMACI VIE DI SOMMINISTRAZIONE DEI FARMACI VIE DI SOMMINISTRAZIONE DEI FARMACI L effetto farmacologico dipende da: 1. Rapidità dell inizio dell azione 2. Durata dell effetto 3. Entità dell effetto e generalmente..

Dettagli

segnala la presenza di materiale integrativo sul sito web dedicato al libro. Salute e SiStema Sanitario

segnala la presenza di materiale integrativo sul sito web dedicato al libro. Salute e SiStema Sanitario SOMMARIO L icona segnala la presenza di materiale integrativo sul sito web dedicato al libro. I box presenti nei capitoli sono suddivisi per argomenti: quelli marcati con uno stetoscopio sono di maggior

Dettagli

Prontuario delle dimissioni a cura della commisione terapeutica interna dell'ospedale

Prontuario delle dimissioni a cura della commisione terapeutica interna dell'ospedale Prontuario delle dimissioni a cura della commisione terapeutica interna dell'ospedale ATC Principio attivo: Formulazione economicamente più conveniente (sono in commercio altri dosaggi contenenti il medesimo

Dettagli

I farmaci dell'emergenza. Sede: Nomentana Hospital Srl largo Nicola Berloco, 1 Fonte Nuova (Roma)

I farmaci dell'emergenza. Sede: Nomentana Hospital Srl largo Nicola Berloco, 1 Fonte Nuova (Roma) provider accreditato ministero della salute n. 2847 Educazione Continua in Medicina per tutte le professioni sanitarie Legale Rappresentante Sig.ra Laura Bimbati Responsabile Comitato Scientifico Dott.

Dettagli

Severità: Insorgenza: Documentazione: Descrizione: Numero: Assistiti:

Severità: Insorgenza: Documentazione: Descrizione: Numero: Assistiti: Controindicato Nelle 24 ore Discreta. La contemporanea assunzione di KETOROLAC e AGENTI ANTIINFIAMMATORI NON 5.246 1.734 STEROIDEI può portare ad effetti avversi gastrointestinali seri (ulcere peptiche,

Dettagli

PRESSIONE ARTERIOSA. P. A. = GITTATA CARDIACA x RESISTENZE VASCOLARI PERIFERICHE. P.A. Normale < 80 / < 120 mmhg Ipertensione > 90 / > 140 mmhg

PRESSIONE ARTERIOSA. P. A. = GITTATA CARDIACA x RESISTENZE VASCOLARI PERIFERICHE. P.A. Normale < 80 / < 120 mmhg Ipertensione > 90 / > 140 mmhg PRESSIONE ARTERIOSA P. A. = GITTATA CARDIACA x RESISTENZE VASCOLARI PERIFERICHE P.A. Normale < 80 / < 120 mmhg Ipertensione > 90 / > 140 mmhg Ipertensione grave > 120 / > 210 mmhg Danno d organo ed eventi

Dettagli

STOPP. Screening Tool of Older People s potentially inappropriate Prescriptions

STOPP. Screening Tool of Older People s potentially inappropriate Prescriptions STOPP Screening Tool of Older People s potentially inappropriate Prescriptions Le seguenti prescrizioni sono da ritenersi inappropriate nei soggetti con età a 65 anni SISTEMA NERVOSO E FARMACI PSICOTROPI

Dettagli

QUESITI DI AMBITO FARMACOLOGICO

QUESITI DI AMBITO FARMACOLOGICO QUESITI DI AMBITO FARMACOLOGICO 1. Riportare i nomi, descrivere in modo dettagliato il meccanismo d azione ed indicare gli usi clinici dei farmaci inibitori dell acetilcolinesterasi. 2. Farmaci biotecnologici.

Dettagli

Le Interferenze farmacologiche. Savona - Ospedale San Paolo 11 ottobre 2007

Le Interferenze farmacologiche. Savona - Ospedale San Paolo 11 ottobre 2007 Le Interferenze farmacologiche Savona - Ospedale San Paolo 11 ottobre 2007 Motivi dell incremento delle interazioni fra farmaci 1. Aumento del numero di farmaci in commercio e aggressività commerciale

Dettagli

FATTORI CHE INFLUENZANO LA DISTRIBUZIONE DI UN FARMACO

FATTORI CHE INFLUENZANO LA DISTRIBUZIONE DI UN FARMACO FATTORI CHE INFLUENZANO LA DISTRIBUZIONE DI UN FARMACO - Caratteristiche chimico-fisiche del farmaco - Fissazione proteica della molecola - Irrorazione degli organi - Affinità specifica dei tessuti Alla

Dettagli

SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA. 1 semestre Obbligatoria Voto in trentesimi

SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA. 1 semestre Obbligatoria Voto in trentesimi SCUOLA ANNO ACCADEMICO OFFERTA 2015/2016 ANNO ACCADEMICO EROGAZIONE 2016/2017 CORSO DILAUREA INSEGNAMENTO CODICE INSEGNAMENTO 05001 MODULI NUMERO DI MODULI 3 SETTORI SCIENTIFICO-DISCIPLINARI SCUOLA DI

Dettagli

Home Care della BPCO e valutazione del suo impatto economico nella provincia di Nuoro

Home Care della BPCO e valutazione del suo impatto economico nella provincia di Nuoro Home Care della BPCO e valutazione del suo impatto economico nella provincia di Nuoro Relatore: Dott.ssa Eleonora Serra Dipartimento di Chimica e Farmacia Università di Sassari Scuola di Specializzazione

Dettagli

CHEMIOTERAPICI ANTIVIRALI

CHEMIOTERAPICI ANTIVIRALI CHEMIOTERAPICI ANTIVIRALI Farmaci contro i virus erpetici (analoghi nucleosidici = ANTIMETABOLITI) ACICLOVIR (herpes simplex e herpes zoster) VALACICLOVIR (profarmaco dell aciclovir) PENCICLOVIR (herpes

Dettagli

SEZIONE II FARMACI ANTIEPILETTICI e INTERAZIONI FARMACOLOGICHE. Effetto: descrive la conseguenza clinica o farmacologica della interazione

SEZIONE II FARMACI ANTIEPILETTICI e INTERAZIONI FARMACOLOGICHE. Effetto: descrive la conseguenza clinica o farmacologica della interazione SEZIONE II FARMACI ANTIEPILETTICI e INTERAZIONI FARMACOLOGICHE : classifica l effetto in 3 livelli di gravità. Importante: potenzialmente pericolosa per la vita del paziente o che può causare danni permanenti.

Dettagli

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN FARMACIA OSPEDALIERA

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN FARMACIA OSPEDALIERA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN FARMACIA OSPEDALIERA A.A. 2005/2006 FARMACOLOGIA l) Indicare quale reazione non si osserva nel sovradosaggio da aspirina: a) Acidosi metabolica b) Alcalosi respiratoria c)

Dettagli

ESAME DI AMMISSIONE ALLA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN FARMACIA OSPEDALIERA OSPEDALIERA (A.A. 2012/2013) :

ESAME DI AMMISSIONE ALLA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN FARMACIA OSPEDALIERA OSPEDALIERA (A.A. 2012/2013) : LISTA DI TEMI AI SENSI DELL ART. 5 DEL BANDO DI CONCORSO ALLEGATO 3 ESAME DI AMMISSIONE ALLA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN FARMACIA OSPEDALIERA OSPEDALIERA (A.A. 2012/2013) : Domande di Tecnologia e Legislazione

Dettagli

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN FARMACIA OSPEDALIERA A.A FARMACOLOGIA

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN FARMACIA OSPEDALIERA A.A FARMACOLOGIA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN FARMACIA OSPEDALIERA A.A. 2006-2007 FARMACOLOGIA Individuare quale delle alternative proposte risponde correttamente alla domanda. FARMACOLOGIA I) Tra i seguenti diuretici,

Dettagli

Farmacologia Antiulcera

Farmacologia Antiulcera Farmacologia Antiulcera Goodman & Gilman s, 2001 La cellula parietale gastrica H + K + Cl - G = gastrina, A = ACh, H = istamina; la H + /K + -ATPasi si attiva quando, in seguito a stimoli secretagoghi,

Dettagli

AUTACOIDI. Istamina Bradichinina 5-HT Eicosanoidi Platelet-Activating Factor (PAF)

AUTACOIDI. Istamina Bradichinina 5-HT Eicosanoidi Platelet-Activating Factor (PAF) AUTACOIDI Istamina Bradichinina 5-HT Eicosanoidi Platelet-Activating Factor (PAF) Reazione antigene-anticorpo, risposta triplice (shock da istamina) Broncocostrizione Cuore contrazione e gittata Antistaminici:

Dettagli

Allattamento materno e farmaci

Allattamento materno e farmaci Allattamento materno e farmaci Giuseppe Banderali,, Giacomo Biasucci* Clinica Pediatrica Ospedale San Paolo Università degli Studi di Milano, *Dipartimento Materno-Infantile U.O.C. di Pediatria e Neonatologia

Dettagli

Antibiotici: le dimensioni del problema

Antibiotici: le dimensioni del problema Gli antibiotici Antibiotici: le dimensioni del problema Gli antibiotici sono tra i farmaci più prescritti dai dentisti (Lewis MA et al. Br Dent J 2008) Circa il 10% delle prescrizioni di antibiotici non

Dettagli

Farmacologia del sistema serotoninergico

Farmacologia del sistema serotoninergico Farmacologia del sistema serotoninergico Trasmissione serotoninergica Effetti della serotonina (5-HT, 5-idrossitriptamina): Regolazione del tono della muscolatura liscia sistema cardiovascolare tratto

Dettagli

INDICE DEGLI ARGOMENTI TRATTATI

INDICE DEGLI ARGOMENTI TRATTATI INDICE DEGLI ARGOMENTI TRATTATI CAPITOLO 1: 1 Richiami di calcolo matematico, Multipli e Sottomultipli, Nozioni di Chimica Analitica: Soluzioni: solubilità e miscibilità, tipologie di solventi, relazioni

Dettagli

Farmaco libero. Assorbimento, Distribuzione, Biotrasformazione, Escrezione. Sito d azione Legato libero. Tessuti Libero legato. Circolazione sistemica

Farmaco libero. Assorbimento, Distribuzione, Biotrasformazione, Escrezione. Sito d azione Legato libero. Tessuti Libero legato. Circolazione sistemica Farmacocinetica Assorbimento, Distribuzione, Biotrasformazione, Escrezione Circolazione i sistemica Assorbimento Sito d azione Legato libero Farmaco libero Tessuti Libero legato Escrezione Legato Metaboliti

Dettagli

IL SUGAMMADEX. F. Turchet, P. Grassi, U. Lucangelo, G. Berlot

IL SUGAMMADEX. F. Turchet, P. Grassi, U. Lucangelo, G. Berlot IL SUGAMMADEX F. Turchet, P. Grassi, U. Lucangelo, G. Berlot Scuola di Specializzazione in Anestesia, Rianimazione e Terapia Intensiva Azienda Ospedaliero-Universitaria, Ospedale di Cattinara Università

Dettagli

Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore. ETIDEME 200 mg Compresse effervescenti Cimetidina

Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore. ETIDEME 200 mg Compresse effervescenti Cimetidina Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore ETIDEME 200 mg Compresse effervescenti Cimetidina Legga attentamente questo foglio prima di prendere questo medicinale perchè contiene importanti informazioni

Dettagli

TRATTAMENTO FARMACOLOGICO PER ARITMIE CARDIACHE E ANGINA PECTORIS L. 22

TRATTAMENTO FARMACOLOGICO PER ARITMIE CARDIACHE E ANGINA PECTORIS L. 22 TRATTAMENTO FARMACOLOGICO PER ARITMIE CARDIACHE E ANGINA PECTORIS L. 22 MUSCOLO CARDIACO E CONDUZIONE DELL IMPULSO MUSCOLO CARDIACO E CONDUZIONE DELL IMPULSO I PRINCIPALI IONI CHE PRENDONO PARTE ALLA REGOLAZIONE

Dettagli

ELEMENTI DI FARMACOLOGIA FARMACOLOGIA DI BASE CORSO OSS DISCIPLINA: ELEMENTI DI FARMACOLOGIA MASSIMO FRANZIN

ELEMENTI DI FARMACOLOGIA FARMACOLOGIA DI BASE CORSO OSS DISCIPLINA: ELEMENTI DI FARMACOLOGIA MASSIMO FRANZIN ELEMENTI DI FARMACOLOGIA FARMACOLOGIA DI BASE FARMACOLOGIA LA FARMACOLOGIA E LA SCIENZA CHE STUDIA NATURA, COMPOSIZIONE ED AZIONE DEI FARMACI SULL ORGANISMO. IL FARMACO E UNA QUALSIASI SOSTANZA NATURALE

Dettagli

FARMACODINAMICA FARMACOCINETICA

FARMACODINAMICA FARMACOCINETICA FARMACODINAMICA FARMACOCINETICA Farmacodinamica La farmacodinamica studia gli effetti biochimici e fisiologici e il meccanismo d azione dei farmaci ² identificare i siti d azione dei farmaci ² delineare

Dettagli

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA Prot.n.(AFR/02/28072) LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA Considerato che: - la Regione Emilia-Romagna, con la deliberazione n.539/02, ha inteso ottemperare a quanto previsto dall'accordo 8/8/2001 e

Dettagli

Valter Spanevello. Antibiotici in Pediatria di famiglia: profilo della prescrizione

Valter Spanevello. Antibiotici in Pediatria di famiglia: profilo della prescrizione Valter Spanevello Antibiotici in Pediatria di famiglia: profilo della prescrizione tratto da Dialogo sui Farmaci 3/2010 Consumo di antibiotici in Europa Consumo pediatrico di antibiotici in Europa (dati

Dettagli

L approccio al Concorso per Sedi Farmaceutiche dalla Preparazione all Esposizione. Antagonisti Adrenergici

L approccio al Concorso per Sedi Farmaceutiche dalla Preparazione all Esposizione. Antagonisti Adrenergici L approccio al Concorso per Sedi Farmaceutiche dalla Preparazione all Esposizione Antagonisti Adrenergici parasimpatico simpatico Midollo spinale parasimpatico simpatico somatico neurone pre-gangliare

Dettagli

Test di autovalutazione

Test di autovalutazione Test di autovalutazione Ciascuna delle seguenti domande o affermazioni incomplete è seguita da risposte o completamenti dell affermazione. Individuare la SOLA risposta o completamento dell affermazione

Dettagli

QUESITI DI AMBITO FARMACOLOGICO

QUESITI DI AMBITO FARMACOLOGICO QUESITI DI AMBITO FARMACOLOGICO 1. Riportare i nomi, descrivere in modo dettagliato il meccanismo d azione ed indicare gli usi clinici dei farmaci inibitori dell acetilcolinesterasi. 2. Farmaci biotecnologici.

Dettagli

FATTORI IN GRADO DI MODIFICARE LE RISPOSTE AI FARMACI

FATTORI IN GRADO DI MODIFICARE LE RISPOSTE AI FARMACI FATTORI IN GRADO DI MODIFICARE LE RISPOSTE AI FARMACI Mariapia Vairetti Dipartimento di Medicina Interna e Terapia Medica Sezione di Farmacologia e Tossicologia Cellulare e Molecolare! " $ %&' (%&) ('&*+

Dettagli

Prostanoidi. Effetti fisiologici Utero. Usi clinici di analoghi Abortigeno Travaglio di parto. Gastroprotezione. Occhio. Glaucoma

Prostanoidi. Effetti fisiologici Utero. Usi clinici di analoghi Abortigeno Travaglio di parto. Gastroprotezione. Occhio. Glaucoma Prostanoidi Effetti fisiologici Utero GI PGF2α, PGE1, PGE2: contrazione, dilatazione cervice PGE2, PGF2α: contrazione PGE1: muco gastrico Occhio PGE2, PGF2α: deflusso umor acqueo Usi clinici di analoghi

Dettagli

Raccomandazioni per la Terapia del Dolore nel paziente oncologico

Raccomandazioni per la Terapia del Dolore nel paziente oncologico Raccomandazioni per la Terapia del Dolore nel paziente oncologico Laura Velutti UO Oncologia Medica ed Ematologia Humanitas Cancer Center Humanitas Research Hospital Rozzano, Milano Raccomandazioni per

Dettagli

Permettono la rimozione irreversibile dei farmaci dall'organismo

Permettono la rimozione irreversibile dei farmaci dall'organismo VIE DI ELIMINAZIONE DEI FARMACI Permettono la rimozione irreversibile dei farmaci dall'organismo Le principali vie di eliminazione sono: renale epato-biliare polmonare saliva, sudore, liquido lacrimale,

Dettagli

III anno. 2. Programma dell'esame. 3. Didattica opzionale. 4. Modalità di svolgimento dell esame e calendario degli appelli. 6.

III anno. 2. Programma dell'esame. 3. Didattica opzionale. 4. Modalità di svolgimento dell esame e calendario degli appelli. 6. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL'INSUBRIA Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Scienze Motorie Anno Accademico 2011-2012 Corso di FARMACOLOGIA III anno 1. Obiettivi 2. Programma dell'esame 3.

Dettagli

INTERAZIONI FARMACOLOGICHE

INTERAZIONI FARMACOLOGICHE INTERAZIONI FARMACOLOGICHE Università degli studi di Cagliari Facoltà di Medicina e Chirurgia Dipartimento di Neuroscienze B. B. Brodie Sezione Farmacologia Clinica Prof.ssa Maria Del Zompo INTERAZIONI

Dettagli

6.901 1.392 risk of bleeding. Maggiore Non specificato Buona L'utilizzo concomitante di ESCITALOPRAM e di ANTIAGGREGANTI PIASTRINICI può

6.901 1.392 risk of bleeding. Maggiore Non specificato Buona L'utilizzo concomitante di ESCITALOPRAM e di ANTIAGGREGANTI PIASTRINICI può Maggiore Ritardato Buona La contemporanea assunzione di DIURETICI RISPARMIATORI DI POTASSIO e 16.434 2.996 ACE-INIBITORI può causare iperkaliemia. Maggiore Non specificato Buona L'utilizzo concomitante

Dettagli

Farmaci adrenergici. Farmaci adrenergici 10/05/2014. Sistema nervoso. Centrale (SNC) Encefalo + Midollo spinale

Farmaci adrenergici. Farmaci adrenergici 10/05/2014. Sistema nervoso. Centrale (SNC) Encefalo + Midollo spinale Sistema nervoso Centrale (SNC) Encefalo + Midollo spinale Periferico (SNP) Nervi cranici + nervi spinali Sistema nervoso autonomo (SNA) Risposte involontarie Sistema nervoso somatico Risposte volontarie

Dettagli

INTRODUZIONE. I farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) sono un gruppo. eterogeneo di composti, spesso chimicamente non correlati, che tuttavia

INTRODUZIONE. I farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) sono un gruppo. eterogeneo di composti, spesso chimicamente non correlati, che tuttavia INTRODUZIONE Fans e analgesia I farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) sono un gruppo eterogeneo di composti, spesso chimicamente non correlati, che tuttavia condividono alcune azioni terapeutiche

Dettagli

Edema da ascite epatico

Edema da ascite epatico Diuretici I diuretici trovano applicazione clinica in varie situazioni tra cui spiccano: l ipertensione arteriosa la risoluzione degli edemi derivanti da diverse cause Cirrosi epatica Ostruzione portale

Dettagli

IL CONSUMO DI FARMACI E LE 5 CATEGORIE PIÙ PRESCRITTE NEL 2015

IL CONSUMO DI FARMACI E LE 5 CATEGORIE PIÙ PRESCRITTE NEL 2015 IL CONSUMO DI FARMACI E LE 5 CATEGORIE PIÙ PRESCRITTE NEL 2015 Nel 2015 ogni cittadino ha assunto in media poco più di 1,8 dosi di farmaci al giorno. Per quanto riguarda l assistenza territoriale pubblica

Dettagli

Emicrania. Una delle forme più comuni di cefalea che si manifesta in modo localizzato da un solo lato della testa e, raramente compare bilateralmente.

Emicrania. Una delle forme più comuni di cefalea che si manifesta in modo localizzato da un solo lato della testa e, raramente compare bilateralmente. Emicrania Una delle forme più comuni di cefalea che si manifesta in modo localizzato da un solo lato della testa e, raramente compare bilateralmente. L attacco emicranico si manifesta come dolore pulsante

Dettagli

Farmaci antipertensivi

Farmaci antipertensivi Farmaci antipertensivi Propanololo (β1-β2) Metoprololo (β1) Atenololo (β1) Nebivololo (β1 + ΝΟ) ACE-inibitori Diminuzione della pressione arteriosa Captopril Enalapril Lisinopril Effetti avversi dei

Dettagli

Slidetube.it. Suddivisione farmaci per sistema cardiovascolare

Slidetube.it. Suddivisione farmaci per sistema cardiovascolare Slidetube.it Suddivisione farmaci per sistema cardiovascolare..di Raffaele Apa Categorie principali in cui vengono generalmente suddivisi i farmaci per il sistema cardiovascolare sono quattro: - Farmaci

Dettagli

FARMACI INFIAMMATORI NON STEROIDEI (FANS)

FARMACI INFIAMMATORI NON STEROIDEI (FANS) MASSAGGIATORE E OPERATORE DELLA SALUTE II ANNO CORSO DI FARMACOLOGIA Dott.ssa Tatiana Caccia FARMACI INFIAMMATORI NON STEROIDEI (FANS) INFIAMMAZIONE L infiammazione è un meccanismo di difesa naturale nei

Dettagli

INTERAZIONI FARMACOLOGICHE. Cosa deve sapere l infermiere in Unità Coronarica. Samuela Costantino. Cardiologia Universitaria

INTERAZIONI FARMACOLOGICHE. Cosa deve sapere l infermiere in Unità Coronarica. Samuela Costantino. Cardiologia Universitaria INTERAZIONI FARMACOLOGICHE Cosa deve sapere l infermiere in Unità Coronarica Samuela Costantino Cardiologia Universitaria 1 Cosa deve sapere l infermiere in Unità Coronarica 2 PREMESSA Argomento vasto

Dettagli

1. Lineamenti delle discipline attivate

1. Lineamenti delle discipline attivate UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL'INSUBRIA Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea Specialistica in Medicina e Chirurgia Anno Accademico 2009-2010 Corso di FARMACOLOGIA IV anno 1. Lineamenti delle discipline

Dettagli

Dipartimento di Scienze del Farmaco Università degli Studi del Piemonte Orientale A. Avogadro Scuola di Specializzazione in Farmacia Ospedaliera

Dipartimento di Scienze del Farmaco Università degli Studi del Piemonte Orientale A. Avogadro Scuola di Specializzazione in Farmacia Ospedaliera Anno Accademico 2012-2013 TRACCE DI TEMI PER LA PROVA DI AMMISSIONE AMBITO FARMACOLOGICO 1. Riportare i nomi, descrivere in modo dettagliato il meccanismo d azione ed indicare gli usi clinici dei farmaci

Dettagli