STOPP. Screening Tool of Older People s potentially inappropriate Prescriptions

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "STOPP. Screening Tool of Older People s potentially inappropriate Prescriptions"

Transcript

1 STOPP Screening Tool of Older People s potentially inappropriate Prescriptions Le seguenti prescrizioni sono da ritenersi inappropriate nei soggetti con età a 65 anni SISTEMA NERVOSO E FARMACI PSICOTROPI 1. L uso di antidepressivi triciclici dovrebbe essere evitato nelle seguenti condizioni: - demenza, per il rischio di peggioramento del deficit cognitivo - glaucoma, per il rischio di aggravamento - difetti della conduzione cardiaca, per i possibili effetti pro-aritmici - prostatismo o storia clinica di ritenzione urinaria, per il rischio di ritenzione urinaria - come trattamento di prima linea, per il rischio di maggiori reazioni avverse rispetto a SSRI o SNRIs 2. L uso a lungo termine (> 1 mese) di benzodiazepine a lunga durata d azione (o di benzodiazepine con metaboliti a lunga durata d azione) dovrebbe essere evitato per l aumentato rischio di una sedazione prolungata, confusione mentale, disturbi dell equilibrio, cadute o incidenti stradali. Tutte le benzodiazepine (se usate per più di 1 mese) dovrebbero essere sospese in modo graduale, per cercare di evitare la sindrome da sospensione da benzodiazepine 3. L uso a lungo termine (> 1 mese) di neurolettici dovrebbe essere evitato: - se usati come ipnotici, per l aumentato rischio di confusione mentale, ipotensione, effetti extrapiramidali e cadute (a meno che i disordini del sonno non siano dovuti a demenza o sintomi psicotici) - in pazienti con demenza che presentano disturbi neuropsichiatrici e comportamentali (per l aumento del rischio di ictus), a meno che tali sintomi siano gravi o in caso di insuccesso di altri trattamenti non farmacologici - nei soggetti con parkinsonismo o demenza a corpi di lewy, per il rischio di peggioramento dei sintomi extrapiramidali - (se hanno moderati o marcati effetti antimuscarinici/anticolinergici), in pazienti con storia di prostatismo o con un precedente episodio di ritenzione urinaria, per l aumentato rischio di ritenzione urinaria 4. L uso delle fenotiazine come trattamento di prima linea dovrebbe essere evitato,poichè esistono alternative più sicure ed efficaci. Inoltre hanno effetti sedativi e una significativa tossicità antimuscarinica. Usi consentiti sono: proclorperazina per nausea/vomito/vertigini, clorpromazina per sollievo da singhiozzo persistente e levomepromazina come antiemetico nelle cure palliative. 5. L uso di anticolinergici/antimuscarinici dovrebbe essere evitato nei seguenti casi: - per trattare gli effetti indesiderati di tipo extrapiramidale indotti dai neurolettici,per il rischio di tossicità anticolinergica - in pazienti con delirium o demenza per il rischio di peggioramento del declino cognitivo 6. L uso degli inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina dovrebbe essere evitato nei soggetti con una storia di iponatremia clinicamente significativa (iponatremia di tipo non-iatrogeno con sodiemia <130 mmol/l nei due mesi precedenti), per il rischio di esacerbare o peggioare l iponatremia 7. L uso degli antistaminici di prima generazione dovrebbe essere evitato, perchè sono ora ampiamente disponibili antistaminici più sicuri e meno tossici 8. Dovrebbe essere evitato l uso di levodopa o di agonisti dopaminergici per il trattamento del tremore essenziale benigno a causa di mancanza di prove di efficacia 9. Dovrebbe essere evitato l uso di anticolinesterasici nei seguenti casi: - pazienti con una storia conosciuta di bradicardia persistente (<60 batt/min) - blocco cardiaco - sincope ricorrente inspiegabile - trattamento concomitante con farmaci che riducono la frequenza cardiaca come beta bloccanti, digossina, diltiazem o verapamil (per il rischio di difetto di conduzione cardiaca, sincope e esiti sfavorevoli)

2 SISTEMA CARDIOVASCOLARE 1. L uso della digossina in pazienti con scompenso cardiaco e funzionalità sistolica ventricolare normale dovrebbe essere evitato perchè non ci sono prove chiare sui benefici. 2. L uso dei diuretici dell ansa dovrebbe essere evitato: - in caso di edema localizzato alle caviglie senza segni clinici di scompenso cardiaco,insufficienza epatica, sindrome nefrosica o insufficienza reale. Mancano evidenze di efficacia, la terapia compressiva è più appropriata. - come monoterapia di prima scelta per l ipertensione, poiché sono disponibili alternative più sicure e più efficaci - nel trattamento dell ipertensione con presenza di incontinenza urinaria, perchè potrebbe peggiorare l incontinenza 3. L uso dei diuretici tiazidici dovrebbe essere evitato, per il rischio di peggioramento del quadro clinico nelle seguenti condizioni: - storia clinica di gotta - grave ipopotassiemia (K sierico < 3.0 mmol/l) - grave iponatremia (Na sierico < 130 mmol/l) - grave ipercalcemia (Ca sierico > 2.65 mmol/l) 4. L uso dei betabloccanti dovrebbe essere evitato in caso di bradicardia (<50/min), blocco cardiaco di tipo II o blocco cardiaco completo, a causa dell aumento di rischio di blocco cardiaco completo e asistole 5. L uso di diltiazem o verapamil dovrebbe essere evitato in soggetti con scompenso cardiaco di classe NYHA III o IV per il rischio di aggravamento 6. Gli antipertensivi ad azione centrale sono in genere meno tollerati dagli anziani; sarebbe meglio evitarli, ad eccezione di una chiara intolleranza o di una mancanza di efficacia di altri antipertensivi 7. L uso dovrebbe essere evitato in concomitanza con farmaci che aumentano la potassiema (ACEi, sartani, diuretici risparmiatori di potassio) senza il monitoraggio della concentrazione sierica di K, per il rischio di grave iperpotassiemia (>6.0 mmol/l) - monitorare la potassiemia ogni 6 mesi 8. L uso degli ACEi o dei sartani dovrebbe essere evitato nei pazienti con iperpotassiemia 9. L uso degli inibitori della fosfodiesterasi di tipo 5 dovrebbe essere evitato nei pazienti con scompenso cardiaco grave caratterizzato da ipotensione (pressione sistolica < 90 mmhg), o in terapia con nitrati per l angina (rischio di collasso cardiovascolare) 10. L uso di acido acetilsalicilico dovrebbe essere evitato: - in soggetti con storia di ulcera peptica che non assumono anti-h2 o inibitori di pompa protonica, per l aumentato rischio di emorragie - a dosi > 160 mg/die, per l aumentato rischio di emorragie e la mancanza di evidenze di efficacia - in associazione con gli anticoagulanti orali in pazienti con fibrillazione atriale cronica perchè l aspirina non comporta benefici aggiuntivi 11. L uso di acido acetilsalicilico in associazione con clopidogrel dovrebbe essere evitato nella prevenzione secondaria dell ictus, ad esclusione di pazienti con stent coronarico inserito nei precedenti 12 mesi o sindrome coronarica acuta concomitante o con stenosi carotidea ad alto grado di sintomaticità. Infatti non si sono riscontrati benefici aggiuntivi rispetto alla monoterapia con clopidogrel 12. L uso della ticlopidina dovrebbe essere evitato in ogni circostanza. Clopidogrel e prasugel hanno efficacia simile, evidenze più convincenti e meno effetti collaterali 13. Mancano evidenze favorevoli a suggerire l uso di anticoagulanti orali: - come trattamento di prima scelta nelle trombosi venose profonde non complicate per una durata maggiore di 6 mesi - come trattamento di prima scelta nelle embolie polmonari non complicate per una durata maggiore di 12 mesi 14. L uso di antiaggreganti piastrici in associazione con anticoagulanti orali, dovrebbe essere evitato in pazienti con patologie coronariche stabili, cerebrovascolari o patologie delle arterie periferiche, perchè la terapia di associazione non ha dimostrato alcun beneficio aggiuntivo 15. L uso di acido acetilsalicilico, clopidogrel, dipiridamolo o anticoagulanti orali, in soggetti con malattie emorragiche concomitanti espone al rischio di gravi sanguinamenti, ipertensione grave non controllata,diatesi emorragica, emorragie recenti spontanee

3 SISTEMA GASTROINTESTINALE 1. L uso di proclorperazina o metoclopramide in soggetti con Parkinson può peggiorare il parkinsonismo 2. L uso degli inibitori di pompa a pieno dosaggio per un periodo > 8 settimane in caso di ulcera peptica o esofagite erosiva andrebbe evitato; è invece indicata una riduzione della dose o una minor durata della terapia 3. L uso di anticolinergici in soggetti con stipsi cronica può peggiorare la stipsi 4. L uso orale del ferro a dosi > 200mg/die andrebbe evitato (es. ferro fumarato >600 mg/die, ferro solfato >600 mg /die, ferro gluconato >1800mg/die). Non ci sono prove di un aumento dell assorbimento di ferro al di sopra questa dose. SISTEMA RESPIRATORIO 1. L uso in monoterapia della teofillina nei pazienti con broncopneumopatia cronico ostruttiva aumenta il rischio di effetti collaterali dovuti al ristretto indice terapeutico del farmaco: esistono alternative più sicure e più efficaci 2. L uso di corticosteroidi sistemici al posto di quelli inalatori come terapia di mantenimento in pazienti con broncopneumopatia cronico ostruttiva moderata-grave espone ad un rischio ingiustificato di effetti indesiderati dovuti alla durata della terapia; inoltre sono disponibili terapie inalatorie più efficaci 3. L uso di antimuscarinici in soggetti con glaucoma può peggiorare la patologia; mentre in soggetti con ostruzione vescicale può causare ritenzione urinaria 4. L uso di betabloccanti non selettivi dovrebbe essere evitato in pazienti con una storia di asma che richiede trattamento, per aumento del rischio di broncospasmo 5. L uso delle benzodiazepine andrebbe evitato in caso di insufficienza respiratoria acuta o cronica, perchè peggiorano il quadro clinico SISTEMA MUSCOLO SCHELETRICO 1. L uso dei FANS dovrebbe essere evitato nelle seguenti condizioni: - storia di ulcera peptica o emorragie gastrointestinali, in soggetti che non assumono anti H2, inibitori di pompa protonica o misoprostolo, per il rischio di ricomparsa dell ulcera - ipertensione da moderata a grave, per il rischio di peggioramento dell ipertensione - scompenso cardiaco, per il rischio di aggravamento della patologia - uso a lungo termine (> 3 mesi) per il trattamento dei sintomi nelle osteoartrosi lievi; sarebbe opportuno preferire gli analgesici semplici che solitamente hanno la medesima efficacia antalgica 2. L associazione di FANS e anticoagulanti orali, aumenta il rischio di sanguinamenti gastrointestinali 3. L uso di FANS in associazione ad antiaggreganti piastrinici, senza profilassi con PPI aumentano il rischio di ulcera peptica 4. L uso a lungo termine (> 3 mesi) di corticosteroidi sistemici in monoterapia per il trattamento dell artrite reumatoide o dell osteoartrosi dovrebbe essere evitato per il rischio di gravi effetti indesiderati sistemici 5. L uso a lungo termine di FASN o colchicina per il trattamento cronico della gotta dovrebbe essere evitato nel caso in cui non ci sia controindicazione all allopurinolo, che è il trattamento profilattico di prima scelta 6. L uso dei FANS COX-2 selettivi nei pazienti con concomitanti patologie cardiovascolari, dovrebbe essere evitato per l aumento del rischio di infarto del miocardio e di ictus 7. Dovrebbe essere evitata l associazione di FANS e corticosteroidi per aumento del rischio di ulcera peptica 8. L uso dei bifosfonati orali dovrebbe essere evitato nelle seguenti condizioni: - patologie del tratto GI superiore (disfagia, esofagiti, gastriti, duodeniti); - ulcera peptica; - emorragie del trattao GI superiore; per il rischio di peggioramento o esacerbazione di esofagiti, ulcere esofagee e stenosi esofagea

4 SISTEMA UROGENITALE 1. L uso degli antimuscarinici dovrebbe essere evitato nelle seguenti condizioni: - demenza, per l aumentato rischio di confusione mentale e agitazione - glaucoma, per il rischio di aggravamento acuto - prostatismo cronico, per il rischio di ritenzione urinaria 2. L uso degli antagonisti dei recettori alfa-adrenergici nei pazienti con ipotensione ortostatica sintomatica o con sincope da minzione comporta il rischio di sincopi ricorrenti SISTEMA ENDOCRINO 1. L uso di glibenclamide, clorpropamide, o glimepiride dovrebbe essere evitato in soggetti con diabete mellito di tipo II, per l aumentato rischio di ipoglicemia prolungata 2. L uso dei tiazolidinedioni dovrebbe essere evitato in soggetti con scompenso cardiaco, per aumento del rischio di esacerbazione dello scompenso 3. L uso dei betabloccanti dovrebbe essere evitato nei soggetti con diabete mellito e frequenti episodi di ipoglicemia (più di un episodio al mese), perché possono mascherare i sintomi dell ipoglicemia 4. L uso degli estrogeni orali dovrebbe essere evitato nelle seguenti condizioni: - soggetti con storia clinica di cancro al seno o di tromboembolismo venoso, per l aumentato rischio di recidiva - donne con utero intatto senza trattamento concomitante con un progestinico, per l aumentato rischio di cancro all endometrio 5. L uso degli androgeni, in assenza di ipogonadismo primario o secondario, dovrebbe essere evitato, per rischio di tossicità e perchè non risultano benefici al di fuori dell indicazione per l ipogonadismo FARMACI CHE AUMENTANO RISCHIO CADUTE (nei soggetti predisposti) 1. Le benzodiazepine aumentano il rischio di cadute: hanno effetti sedativi, riducono la vigilanza e causano disturbi all equilibrio 2. I neurolettici aumentano il rischio di cadute: possono causare disprassia nei movimenti e parkinsonismo 3. I farmaci vasodilatatori andrebbero evitati in caso di persistente ipotensione posturale (ricorrente caduta della pressione sistolica >20mmHg) per l aumentato rischio di sincope e di cadute 4. L uso degli Z-drugs può causare protratta sedazione diurna e atassia FARMACI ANALGESICI 1. Gli oppioidi dovrebbe essere evitati nelle seguenti condizioni: - uso di oppioidi (orali o transdermici) ad alta potenza (es. morfina, fentanil, buprenorfina, metadone, tramadolo, petidina e pentazocina) come terapia di prima linea nel dolore lievemoderato con persistente ipotensione posturale (ad esempio ricorrenti cadute pressorie > 20mmHg) per il rischio di sincope o cadute - uso regolare (non al bisogno) in soggetti con stipsi cronica senza l uso concomitante di un lassativo, per il rischio di aggravamento della stipsi - uso di oppioidi a lunga durata d azione senza oppioidi a breve durata d azione per il dolore episodico intenso, per il rischio di persistenza di dolore intenso

5 FARMACI DUPLICATI 1. L associazione di due farmaci della stessa classe non migliora l efficacia, ma aumenta il rischio di effetti indesiderati. Ottimizzare la monoterapia (dosaggio, aderenza) prima di considerare l aggiunta di un farmaco di una nuova classe 2. L uso di digossina a dosi superiori a 125 µ/die e con egfr < 30ml/min/1.73m 2 aumenta il rischio di tossicità. E opportuno monitorare i livelli plasmatici di digossina 3. L uso di dabigatran in presenza di egfr < 30 ml/min/1.73m 2 aumenta il rischio di emoraggie 4. L uso di inibitori del fattore Xa in presenza di egfr < 15 ml/min/1.73m 2 aumenta il rischio di emoraggie 5. L uso di FANS in presenza di egfr < 50 ml/min/1.73m 2 aumenta il rischio di peggioramento della funzionalità renale 6. L uso di metformina in presenza di egfr < 30 ml/min/1.73m 2 aumenta il rischio di acidosi lattica 7. L uso di colchicina in presenza di egfr <10 ml/min/1.73m 2 aumenta il rischio di tossicità Fonte: O'Mahony D, O'Sullivan D, Byrne S, O'Connor MN, Ryan C, Gallagher P. STOPP/START criteria for potentially inappropriate prescribing in older people: version 2. Age Ageing. 2015;44(2):213-8

La sicurezza dei farmaci nella popolazione anziana

La sicurezza dei farmaci nella popolazione anziana Convegno di Farmacovigilanza: Adverse Drug Ractions e la cultura della safety del paziente La sicurezza dei farmaci nella popolazione anziana Mauro Venegoni Centro Regionale di Farmacovigilanza Regione

Dettagli

PREVENZIONE SECONDARIA

PREVENZIONE SECONDARIA PREVENZIONE SECONDARIA dell ictus ischemico N. Lovera, Neurologia, Ospedale G. Bosco Dalla malattia al..futuro Consapevolezza Pregiudizi Affollamento terapeutico Pericolosità dei farmaci Identificazione

Dettagli

Maria Antonietta Lepore Indagini sperimentali sui nuovi anticoagulanti orali. Meccanismo di azione e interazioni farmacologiche

Maria Antonietta Lepore Indagini sperimentali sui nuovi anticoagulanti orali. Meccanismo di azione e interazioni farmacologiche A06 Maria Antonietta Lepore Indagini sperimentali sui nuovi anticoagulanti orali Meccanismo di azione e interazioni farmacologiche Copyright MMXV Aracne editrice int.le S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it

Dettagli

Università degli studi di Genova Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia

Università degli studi di Genova Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Università degli studi di Genova Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Relatori: Chiar.ma Prof.ssa Antonietta Piana Chiar.mo Dott. Andrea Stimamiglio Candidata: Oliveri

Dettagli

Prevenzione secondaria: terapia farmacologica a lungo termine. Ictus Cerebrale: Linee Guida Italiane di Prevenzione e Trattamento

Prevenzione secondaria: terapia farmacologica a lungo termine. Ictus Cerebrale: Linee Guida Italiane di Prevenzione e Trattamento Prevenzione secondaria: terapia farmacologica a lungo termine Ictus Cerebrale: Linee Guida Italiane di Prevenzione e Trattamento Per migliorare l implementazione delle misure di prevenzione secondaria

Dettagli

Effetti degli NSAIDs sulla pressione arteriosa

Effetti degli NSAIDs sulla pressione arteriosa Effetti degli NSAIDs sulla pressione arteriosa Le malattie cardiovascolari sono le cause più comuni di morte nel mondo e la valutazione dell ipertensione è uno dei parametri più importanti da valutare.

Dettagli

LA GESTIONE DELLA POLIFARMACOTERAPIA NEL PAZIENTE ANZIANO: IL PUNTO DI VISTA DEL FARMACISTA

LA GESTIONE DELLA POLIFARMACOTERAPIA NEL PAZIENTE ANZIANO: IL PUNTO DI VISTA DEL FARMACISTA MISURARE PER MIGLIORARE: dall interpretazione alla valorizzazione degli indicatori di appropriatezza per un uso efficace e sostenibile delle prestazioni farmaceutiche LA GESTIONE DELLA POLIFARMACOTERAPIA

Dettagli

L'aspirina attenua gli effetti benefici degli ACE-inibitori in pazienti anziani con scompenso cardiaco?

L'aspirina attenua gli effetti benefici degli ACE-inibitori in pazienti anziani con scompenso cardiaco? L' attenua gli effetti benefici degli ACE-inibitori in pazienti anziani con scompenso cardiaco? C. Pedone 1, E. Cecchi 2, R. Matucci 2, M. Pahor 3, L. Carosella 1, A. Mugelli 2, R. Bernabei 1 per il Gruppo

Dettagli

Allegato III. Modifiche ai paragrafi pertinenti del riassunto delle caratteristiche del prodotto e del foglio illustrativo

Allegato III. Modifiche ai paragrafi pertinenti del riassunto delle caratteristiche del prodotto e del foglio illustrativo Allegato III Modifiche ai paragrafi pertinenti del riassunto delle caratteristiche del prodotto e del foglio illustrativo Nota: Queste modifiche ai paragrafi pertinenti del Riassunto delle Caratteristiche

Dettagli

Insufficienza cardiaca cronica (ICC)

Insufficienza cardiaca cronica (ICC) Insufficienza cardiaca cronica (ICC) Dr. med Nicola Ferrari Medico capoclinica CCT 19 novembre 2011 Classi funzionali NYHA (New York Heart Association) Parametro di giudizio: sintomo Dispnea 1 2 3 4 Nessuna

Dettagli

Flusso x resistenza = pressione IPERTENSIONE ARTERIOSA. Meccanismi di regolazione della pressione arteriosa

Flusso x resistenza = pressione IPERTENSIONE ARTERIOSA. Meccanismi di regolazione della pressione arteriosa IPERTENSIONE ARTERIOSA Flusso x resistenza = pressione Gettata cardiaca x resistenze vascolari = pressione arteriosa Meccanismi di regolazione della pressione arteriosa 1) Sistema nervoso simpatico ( controllo

Dettagli

SIMPATICOMIMETICI DIRETTI NON SELETTIVI. sia α che β Uso: anestesia locale gravi reazioni allergiche arresto cardiaco. Adrenalina.

SIMPATICOMIMETICI DIRETTI NON SELETTIVI. sia α che β Uso: anestesia locale gravi reazioni allergiche arresto cardiaco. Adrenalina. SIMPATICOMIMETICI DIRETTI NON SELETTIVI Adrenalina Noradrenalina Dopamina sia α che β Uso: anestesia locale gravi reazioni allergiche arresto cardiaco prevalentemente α Uso: nessuno a basse concentrazioni:

Dettagli

Variazioni degli stampati relativamente agli aspetti della sicurezza

Variazioni degli stampati relativamente agli aspetti della sicurezza FARMACOVIGILANZA VENLAFAXINA ZENTIVA 37,5 MG CAPSULE RIGIDE A RILASCIO PROLUNGATO VENLAFAXINA ZENTIVA 75 MG CAPSULE RIGIDE A RILASCIO PROLUNGATO VENLAFAXINA ZENTIVA 150 MG CAPSULE RIGIDE A RILASCIO PROLUNGATO

Dettagli

La terapia farmacologica. (della malattia di Alzheimer)

La terapia farmacologica. (della malattia di Alzheimer) Progetto Obiettivi di Piano 2010 per le Demenze Formazione Medici di Medicina Generale La terapia farmacologica (della malattia di Alzheimer) Alessandra Clodomiro Centro Regionale di Neurogenetica Lamezia

Dettagli

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale n. 115

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale n. 115 AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO DETERMINAZIONE 9 Maggio 2007 Modifica degli stampati dei medicinali contenenti farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) non selettivi per uso sistemico - ATC M01A. omissis

Dettagli

PROFILASSI ANTITROMBOTICA IN CHIRURGIA GENERALE

PROFILASSI ANTITROMBOTICA IN CHIRURGIA GENERALE CHIRURGIA GENERALE MAGGIORE (tutti gli interventi di durata > 30 minuti o di chirurgia addominale) TIPO DI PATOLOGIA TIPO DI CHIRURGIA MIRE (tutti gli interventi di durata < 30 minuti, esclusa la chirurgia

Dettagli

La BPCO e le comorbilità. Federico Sciarra

La BPCO e le comorbilità. Federico Sciarra La BPCO e le comorbilità Federico Sciarra La BPCO, essendo una malattia cronica con caratteristiche di infiammazione sistemica, facilmente coesiste con altre patologie sia acute che croniche, che influenzano

Dettagli

Gruppo di lavoro per l appropriatezza prescrittiva ospedale/territorio Documento finale - giugno 2014

Gruppo di lavoro per l appropriatezza prescrittiva ospedale/territorio Documento finale - giugno 2014 Gruppo di lavoro per l appropriatezza prescrittiva ospedale/territorio Documento finale - giugno 2014 Prescrizione di farmaci Classe C10AA (inibitori della HMG CoA reduttasi) L indicazione regionale è

Dettagli

RENDERE PIÙ SEMPLICE LA SCELTA DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE: NAO KNOW HOW. Dott. Domenico Pecora Brescia

RENDERE PIÙ SEMPLICE LA SCELTA DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE: NAO KNOW HOW. Dott. Domenico Pecora Brescia RENDERE PIÙ SEMPLICE LA SCELTA DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE: NAO KNOW HOW Dott. Domenico Pecora Brescia Scelta del NAO Scheda tecnica Piani terapeutici AIFA Linee guida Position paper Rimborsabilità NAO

Dettagli

Antiemetici: aspetti generali

Antiemetici: aspetti generali Vomito Evento fisico che risulta nell evacuazione forzata dei contenuti gastrici attraverso la bocca Spesso preceduto da nausea (sensazione di disgusto o di vomito incipiente) Puo essere positivo (persino

Dettagli

Dialoghi in Farmacologia Medica

Dialoghi in Farmacologia Medica Dialoghi in Farmacologia Medica Tempesta Nimesulide e non solo cosa sta succedendo ai FANS? Brescia 10 luglio 2007 Istituto Clinico Città di Brescia ASPIRINA Intolleranza gastrica Disturbi sul sistema

Dettagli

LO SCOMPENSO CARDIACO. Dr. Roberto Cagliuso

LO SCOMPENSO CARDIACO. Dr. Roberto Cagliuso LO SCOMPENSO CARDIACO Dr. Roberto Cagliuso DEFINIZIONE DI SCOMPENSO CARDIACO Lo scompenso cardiaco è una sindrome, cioè un insieme di sintomi e segni clinici, causata dall incapacità del cuore a pompare

Dettagli

Eventi maggiori cardiovascolari e cerebrovascolari (MACCE) entro 12 mesi da un ricovero per infarto acuto del miocardio.

Eventi maggiori cardiovascolari e cerebrovascolari (MACCE) entro 12 mesi da un ricovero per infarto acuto del miocardio. Eventi maggiori cardiovascolari e cerebrovascolari (MACCE) entro 12 mesi da un ricovero per infarto acuto del miocardio. - Definizione Per struttura di ricovero o area di residenza: proporzione di eventi

Dettagli

BPCO: management terapeutico

BPCO: management terapeutico BPCO: management terapeutico Per la terapia di base servono pochi farmaci a scaletta : Beta-2 short acting (SABA) Beta-2 long acting (LABA) Anticolinergici short acting (SAMA) Anticolinergici long acting

Dettagli

INTERAZIONI FRA FARMACI QUELLO CHE L INFERMIERE DEVE SAPERE

INTERAZIONI FRA FARMACI QUELLO CHE L INFERMIERE DEVE SAPERE Firenze 31 Ottobre 2008 INTERAZIONI FRA FARMACI QUELLO CHE L INFERMIERE DEVE SAPERE Grazia Saviozzi, Monica Nania Unità Operativa di Malattie Cardiovascolari II Azienda Ospedaliera Universitaria Pisana

Dettagli

USO APPROPRIATO DEGLI INIBITORI DI POMPA GASTROINTESTINALE INDOTTO DA FANS E

USO APPROPRIATO DEGLI INIBITORI DI POMPA GASTROINTESTINALE INDOTTO DA FANS E USO APPROPRIATO DEGLI INIBITORI DI POMPA PROTONICA NELLA PREVENZIONE DEL DANNO GASTROINTESTINALE INDOTTO DA FANS E ASPIRINA A BASSO DOSAGGIO XXIII Seminario Nazionale LA VALUTAZIONE DELL USO E DELLA SICUREZZA

Dettagli

Farmaci attivi sul sistema respiratorio

Farmaci attivi sul sistema respiratorio Farmaci attivi sul sistema respiratorio Farmacologia speciale Patologie ASMA BRONCHIALE TOSSE RINITE 1 ASMA La contrazione della muscolatura liscia bronchiale può essere stimolata da: LEUCOTRIENI liberati

Dettagli

EVENTI MAGGIORI CARDIOVASCOLARI E CEREBROVASCOLARI (MACCE) A 12 ME SI DE I SOPR AVVISUTI DOPO UN RICOVERO PER ICTUS ISCHEMICO PROTOCOLLO OPERATIVO

EVENTI MAGGIORI CARDIOVASCOLARI E CEREBROVASCOLARI (MACCE) A 12 ME SI DE I SOPR AVVISUTI DOPO UN RICOVERO PER ICTUS ISCHEMICO PROTOCOLLO OPERATIVO EVENTI MAGGIORI CARDIOVASCOLARI E CEREBROVASCOLARI (MACCE) A 12 ME SI DE I SOPR AVVISUTI DOPO UN RICOVERO PER ICTUS ISCHEMICO PROTOCOLLO OPERATIVO - Definizione Per area di residenza: proporzione di eventi

Dettagli

LORMETAZEPAM ZENTIVA 2,5 MG/ML GOCCE ORALI, SOLUZIONE. Variazioni degli stampati relativamente agli aspetti della sicurezza

LORMETAZEPAM ZENTIVA 2,5 MG/ML GOCCE ORALI, SOLUZIONE. Variazioni degli stampati relativamente agli aspetti della sicurezza FARMACOVIGILANZA LORMETAZEPAM ZENTIVA 2,5 MG/ML GOCCE ORALI, SOLUZIONE Variazioni degli stampati relativamente agli aspetti della sicurezza Le modifiche agli stampati sono conseguenti alla Determinazione

Dettagli

1) Trova le 2 affermazioni errate:

1) Trova le 2 affermazioni errate: 1) Trova le 2 affermazioni errate: a) Le lussazioni recidivanti della rotula non favoriscono l'artrosi femoro-patellare b) Le sublussazioni esterne permanenti, senza vere e proprie lussazioni, sono fattore

Dettagli

AZIENDA PER I SERVIZI SANITARI N 1 TRIESTINA CENTRO CARDIOVASCOLARE. Direttore: dott. Andrea Di Lenarda

AZIENDA PER I SERVIZI SANITARI N 1 TRIESTINA CENTRO CARDIOVASCOLARE. Direttore: dott. Andrea Di Lenarda AZIENDA PER I SERVIZI SANITARI N 1 TRIESTINA CENTRO CARDIOVASCOLARE Direttore: dott. Andrea Di Lenarda Responsabile infermieristico: Donatella Radini OPUSCOLO INFORMATIVO PAZIENTI Nuovi farmaci anticoagulanti

Dettagli

Foglio illustrativo: informazioni per il paziente. ALGOFEN 200 mg compresse rivestite. Ibuprofene

Foglio illustrativo: informazioni per il paziente. ALGOFEN 200 mg compresse rivestite. Ibuprofene Foglio illustrativo: informazioni per il paziente ALGOFEN 200 mg compresse rivestite Ibuprofene Legga attentamente questo foglio prima di usare questo medicinale perché contiene importanti informazioni

Dettagli

Aloperidolo (Haldol, Serenase)

Aloperidolo (Haldol, Serenase) Aloperidolo (Haldol, Serenase) Trattamento della schizofrenia. Blocca recettori D2: sintomi positivi e comportamenti reattivi. Aloperidolo (Haldol, Serenase) Efficacia Riduce i sintomi positivi e contiene

Dettagli

Parte 3: Management della BPCO

Parte 3: Management della BPCO Parte 3: Management della BPCO I farmaci essenziali. Raccomandazioni per il trattamento. Riacutizzazioni. Ossigenoterapia. Consulenze specialistiche. Cuore polmonare Terapia antibiotica. Parte 3: Management

Dettagli

PRESENTAZIONI ATIPICHE DELLE MALATTIE NELL ANZIANO. Prof. Giampaolo Bianchi Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Università di Bologna

PRESENTAZIONI ATIPICHE DELLE MALATTIE NELL ANZIANO. Prof. Giampaolo Bianchi Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Università di Bologna PRESENTAZIONI ATIPICHE DELLE MALATTIE NELL ANZIANO Prof. Giampaolo Bianchi Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Università di Bologna CAUSE PRINCIPALI: Alterata/diminuita risposta immunitaria

Dettagli

Sindrome Apnee Ostruttive nel Sonno (OSAS): quale prevenzione possibile. workshop. 23 febbraio 2016

Sindrome Apnee Ostruttive nel Sonno (OSAS): quale prevenzione possibile. workshop. 23 febbraio 2016 febbraio 20 Sindrome Apnee Ostruttive nel Sonno (OSAS): quale prevenzione possibile Auditorium Biagio D Alba Ministero della Salute Viale Giorgio Ribotta, 5 - Roma INTRODUZIONE La Sindrome dell Apnea Ostruttiva

Dettagli

FOGLIO ILLUSTRATIVO. DIFMETRE compresse rivestite DIFMETRE compresse effervescenti DIFMETRE supposte DIFMETRE dosaggio basso supposte

FOGLIO ILLUSTRATIVO. DIFMETRE compresse rivestite DIFMETRE compresse effervescenti DIFMETRE supposte DIFMETRE dosaggio basso supposte FOGLIO ILLUSTRATIVO DIFMETRE compresse rivestite DIFMETRE compresse effervescenti DIFMETRE supposte DIFMETRE dosaggio basso supposte Composizione DIFMETRE' compresse rivestite Una compressa rivestita contiene:

Dettagli

PROGETTO MINISTERIALE CCM QUALITA E SICUREZZA NELLE RSA

PROGETTO MINISTERIALE CCM QUALITA E SICUREZZA NELLE RSA PROGETTO MINISTERIALE CCM QUALITA E SICUREZZA NELLE RSA Arezzo, 27 novembre 2014 Francesca Collini, ARS Toscana francesca.collini@ars.toscana.it settembre 2010 maggio 2013 1 Campione: circa 3% In Italia:

Dettagli

POLITERAPIE NEI PAZIENTI ANZIANI. Bettina Marconi Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia

POLITERAPIE NEI PAZIENTI ANZIANI. Bettina Marconi Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia POLITERAPIE NEI PAZIENTI ANZIANI Bettina Marconi Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia PAZIENTI ANZIANI Maggiori utilizzatori di farmaci per la presenza di polipatologie spesso croniche

Dettagli

Allegato III. Emendamenti alle sezioni pertinenti del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio illustrativo

Allegato III. Emendamenti alle sezioni pertinenti del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio illustrativo Allegato III Emendamenti alle sezioni pertinenti del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio illustrativo Nota: Il Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto, l etichettatura e il foglio

Dettagli

Situazioni cliniche particolari, come venirne a capo: sincope ipotensiva ed ipertensione; sincope nei pazienti molto anziani.

Situazioni cliniche particolari, come venirne a capo: sincope ipotensiva ed ipertensione; sincope nei pazienti molto anziani. Situazioni cliniche particolari, come venirne a capo: sincope ipotensiva ed ipertensione; sincope nei pazienti molto anziani. Chiara Mussi Società Italiana di Gerontologia e Geriatria. Cause di sincope

Dettagli

TRATTAMENTO DELLA DIPENDENZA E DEI DISTURBI CORRELATI AGLI OPPIOIDI

TRATTAMENTO DELLA DIPENDENZA E DEI DISTURBI CORRELATI AGLI OPPIOIDI Dipartimento delle Dipendenze TRATTAMENTO DELLA DIPENDENZA E DEI DISTURBI CORRELATI AGLI OPPIOIDI Ambiti di Intervento Trattamenti in fase acuta Intossicazione Acuta Sindrome di Astinenza Trattamenti in

Dettagli

Emicrania. Una delle forme più comuni di cefalea che si manifesta in modo localizzato da un solo lato della testa e, raramente compare bilateralmente.

Emicrania. Una delle forme più comuni di cefalea che si manifesta in modo localizzato da un solo lato della testa e, raramente compare bilateralmente. Emicrania Una delle forme più comuni di cefalea che si manifesta in modo localizzato da un solo lato della testa e, raramente compare bilateralmente. L attacco emicranico si manifesta come dolore pulsante

Dettagli

DIPARTIMENTO ASSISTENZA FARMACEUTICA. Dott.ssa Alessandra Ferretti Dott.ssa Bettina Marconi Dott.ssa Paola Denti

DIPARTIMENTO ASSISTENZA FARMACEUTICA. Dott.ssa Alessandra Ferretti Dott.ssa Bettina Marconi Dott.ssa Paola Denti SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Reggio Emilia DIPARTIMENTO ASSISTENZA FARMACEUTICA Dott.ssa Alessandra Ferretti Dott.ssa Bettina Marconi Dott.ssa Paola Denti

Dettagli

L approccio al Concorso per Sedi Farmaceutiche dalla Preparazione all Esposizione. Antagonisti Adrenergici

L approccio al Concorso per Sedi Farmaceutiche dalla Preparazione all Esposizione. Antagonisti Adrenergici L approccio al Concorso per Sedi Farmaceutiche dalla Preparazione all Esposizione Antagonisti Adrenergici parasimpatico simpatico Midollo spinale parasimpatico simpatico somatico neurone pre-gangliare

Dettagli

Servizio di Audiovestibologia

Servizio di Audiovestibologia Servizio di Audiovestibologia Dirigente Responsabile : Dr. Giuliano Davide Antonio D.A. Giuliano Fase Critica Fase Intercritica Walt Disney Saving Mr. Banks, 2014 Dietetica Farmacologica Riabilitativa

Dettagli

COMPLICANZE DEL DIABETE

COMPLICANZE DEL DIABETE COMPLICANZE DEL DIABETE Prof. Alfonso Bellia ACUTE (prevalentemente metaboliche) Ipoglicemia acuta (

Dettagli

Regolamento. Allegato 1. Requisiti psicofisici per la certificazione medica dei paracadutisti (PARA)

Regolamento. Allegato 1. Requisiti psicofisici per la certificazione medica dei paracadutisti (PARA) Edizione 2 Pagina 33 di 43 Allegato 1 Requisiti psicofisici per la certificazione medica dei paracadutisti (PARA) PARA.010 - Sistema cardiovascolare a) Visita medica Polso, pressione arteriosa ed elettrocardiogramma

Dettagli

MODULO 3. TERAPIA DEL DISTURBO DEPRESSIVO Donatella Alesso Alfonsino Garrone

MODULO 3. TERAPIA DEL DISTURBO DEPRESSIVO Donatella Alesso Alfonsino Garrone MODULO 3 TERAPIA DEL DISTURBO DEPRESSIVO Donatella Alesso Alfonsino Garrone Terapia del disturbo depressivo 2 La medicalizzazione dell infelicità è un fenomeno estremamente diffuso Ciononostante la depressione

Dettagli

Beta- bloccanti - dott. G. Begliuomini

Beta- bloccanti - dott. G. Begliuomini Beta- bloccanti - dott. G. Begliuomini Controllate sempre le informazioni sulle fonti originali LINEE GUIDA www.escardio.org In italiano su www.federcardio.it 1973 : prima crisi petrolifera Dopo la guerra

Dettagli

Sostanze d abuso EDUARDO PONTICIELLO

Sostanze d abuso EDUARDO PONTICIELLO Sostanze d abuso EDUARDO PONTICIELLO Cocaina L esposizione accidentale si può realizzare in diversi modi: 1. Attraverso il latte materno 2. Inalazione di vapori di droghe 3. Ingestione o contatto della

Dettagli

LO SHOCK ANAFILATTICO

LO SHOCK ANAFILATTICO LO SHOCK ANAFILATTICO LO SHOCK - DEFINIZIONE Si definisce come una grave e diffusa alterazione della perfusione tessutale, che determina danno e morte cellulare GLI SHOCK - CLASSIFICAZIONE 1. IPOVOLEMICO

Dettagli

Utilizzo degli anticoagulanti orali non vitamina K dipendenti (Nuovi. Antiacoagulanti Orali-NAO) nella malattia tromboembolica venosa

Utilizzo degli anticoagulanti orali non vitamina K dipendenti (Nuovi. Antiacoagulanti Orali-NAO) nella malattia tromboembolica venosa Utilizzo degli anticoagulanti orali non vitamina K dipendenti (Nuovi Antiacoagulanti Orali-NAO) nella malattia tromboembolica venosa C.Mazzone, G.Sola Nei mesi scorsi al rivaroxaban (Xarelto) si sono successivamente

Dettagli

Allegato 1 al Decreto n. 115 del 21 aprile 2011 pag. 1/11

Allegato 1 al Decreto n. 115 del 21 aprile 2011 pag. 1/11 giunta regionale Allegato 1 al Decreto n. 115 del 21 aprile 2011 pag. 1/11 MODELLO PER L ACQUIZIONE DEI DATI RELATIVI AI PAZIENTI CON STE VALVOLARE AORTICA NELLA REGIONE DEL VENETO 1. STRUTTURA DEMINAZIONE

Dettagli

FARMACOLOGIA DELL EMOSTASI E TROMBOSI

FARMACOLOGIA DELL EMOSTASI E TROMBOSI FARMACOLOGIA DELL EMOSTASI E TROMBOSI L aspirina acetila il residuo OH della Ser 529 nella PGH 2 sintetasi 100 mg di aspirina sono sufficienti ad inibire pressoche completamente la sintesi di trombossano

Dettagli

UNITA SEMPLICE DIPARTIMENTALE DI GASTROENTEROLOGIA ED ENDOSCOPIA DIGESTIVA

UNITA SEMPLICE DIPARTIMENTALE DI GASTROENTEROLOGIA ED ENDOSCOPIA DIGESTIVA Pagina 1 di 7 INDICE: 1. SCOPO 2. DESCRIZIONE ATIVITA 3. INDICATORI 4. FONTI DI RIFERIMENTO REV n 1 Inserimento logo regione Lombardia Firma e Data 22/08/2010 Nome RQ Dott. F. Cupella Infermiere. T. Viola

Dettagli

FARMACOTERAPIA DELL ASMA

FARMACOTERAPIA DELL ASMA FARMACOTERAPIA DELL ASMA 1-3% delle visite ambulatoriali 500000 ricoveri ospedalieri Più ricoveri pediatrici di qualsiasi altra malattia singola Più di 500000 morti annuali Delfino, Univ. Perugia TRATTAMENTO

Dettagli

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva e Malattia Cardiovascolare

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva e Malattia Cardiovascolare V Giornata Mondiale BPCO 15 novembre 2006 Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva Prof. Massimo Santini M.D., FESC, FACC Dipartimento Cardiovascolare Ospedale S. Filippo Neri Roma Coinvolgimento Cardiaco

Dettagli

FARMACOUTILIZZAZIONE E DETERMINANTI D USO DI NUOVI E VECCHI ANTICOAGULANTI ORALI IN REGIONE LOMBARDIA

FARMACOUTILIZZAZIONE E DETERMINANTI D USO DI NUOVI E VECCHI ANTICOAGULANTI ORALI IN REGIONE LOMBARDIA FARMACOUTILIZZAZIONE E DETERMINANTI D USO DI NUOVI E VECCHI ANTICOAGULANTI ORALI IN REGIONE LOMBARDIA XXIII seminario nazionale di farmacoepidemiologia LA VALUTAZIONE DELL USO E DELLA SICUREZZA DEI FARMACI:

Dettagli

Commissione Regionale Farmaco (D.G.R. 1209/2002)

Commissione Regionale Farmaco (D.G.R. 1209/2002) Commissione Regionale Farmaco (D.G.R. 1209/2002) Documento relativo a: BUDESONIDE + FORMOTEROLO SALMETEROLO XINAFOATO + FLUTICASONE PROPIONATO usi appropriati delle associazioni di farmaci steroidei e

Dettagli

Foglio illustrativo: informazioni per il paziente Ibuprofene E-Pharma Trento 400 mg granulato per soluzione orale ibuprofene

Foglio illustrativo: informazioni per il paziente Ibuprofene E-Pharma Trento 400 mg granulato per soluzione orale ibuprofene Foglio illustrativo: informazioni per il paziente Ibuprofene E-Pharma Trento 400 mg granulato per soluzione orale ibuprofene Legga attentamente questo foglio prima di prendere questo medicinale perché

Dettagli

Il PDTA per la prevenzione e il trattamento della nefropatia diabetica

Il PDTA per la prevenzione e il trattamento della nefropatia diabetica Il PDTA per la prevenzione e il trattamento della nefropatia diabetica 7 dicembre 2012 Centri Diabetologici Distrettuali- Ass 1 Triestina Dott.ssa Elena Manca Responsabile S.S. Centro Diabetologico Distretto

Dettagli

LE 5 CATEGORIE DI FARMACI PIÙ PRESCRITTE NEI PRIMI NOVE MESI DEL 2014

LE 5 CATEGORIE DI FARMACI PIÙ PRESCRITTE NEI PRIMI NOVE MESI DEL 2014 LE 5 CATEGORIE DI FARMACI PIÙ PRESCRITTE NEI PRIMI NOVE MESI DEL 2014 I farmaci per il sistema cardiovascolare si confermano al primo posto per consumo, ma, per la prima volta, vengono preceduti per spesa

Dettagli

TRATTAMENTO DEL DOLORE CRONICO NON ONCOLOGICO

TRATTAMENTO DEL DOLORE CRONICO NON ONCOLOGICO TRATTAMENTO DEL DOLORE CRONICO NON ONCOLOGICO DOTT. CINETTO ANDREA U.O. ANESTESIA RIANIMAZIONE TERAPIA ANTALGICA - CHIOGGIA DIRETTORE DOTT. G.B. VENIER DOLORE ESPERIENZA SENSORIALE ED EMOZIONALE SPIACEVOLE

Dettagli

farmacovigilanza.eu dossier FaViFAD

farmacovigilanza.eu dossier FaViFAD farmacovigilanza.eu dossier FaViFAD Corsi di Formazione A Distanza in FArmacoVIgilanza L uso dei farmaci nell anziano Sommario 1. Epidemiologia: l uso dei farmaci nell anziano...2 I dati dell OsMed...2

Dettagli

Equilibrio idroelettrolitico

Equilibrio idroelettrolitico Equilibrio idroelettrolitico Sodio Potassio Sodio e volume extracellulare Bilancio e distribuzione dell acqua corporea Regolazione del bilancio dell acqua Aumento dell osmolarità o Riduzione del volume

Dettagli

L appropriatezza prescrittiva del farmaco in RSA: i criteri di Beers

L appropriatezza prescrittiva del farmaco in RSA: i criteri di Beers L appropriatezza prescrittiva del farmaco in RSA: i criteri di Beers Intervento a cura della dr.ssa Anna Maria Maestroni Milano, 11 giugno 2014 Le RSA di ASL Milano Convegno Progetto farmacovigilanza Numero:

Dettagli

SINDROME DA ANTICORPI ANTI-FOSFOLIPIDI

SINDROME DA ANTICORPI ANTI-FOSFOLIPIDI SINDROME DA ANTICORPI ANTI-FOSFOLIPIDI Malattia caratterizzata da trombosi arteriose e/o venose ricorrenti, aborti ripetuti, trombocitopenia,, in associazione a titoli medio-alti di anticorpi anti-fosfolipidi

Dettagli

Popolazione in studio: Analisi descrittiva delle tre regioni

Popolazione in studio: Analisi descrittiva delle tre regioni Popolazione in studio: Analisi descrittiva delle tre regioni Silvia Cascini, Claudio Voci, Lisa Bauleo Roma, 13 giugno 2014 Fonti dei dati Costruzione dataset Definizione di caso Caratterizzazione paziente,

Dettagli

5-Oppioidi del secondo scalino

5-Oppioidi del secondo scalino 5-Oppioidi del secondo scalino Sostanzialmente tramadolo e codeina, soli o in associazione Si distinguono dai fratelli maggiori per la presenza del cosiddetto effetto tetto (dosaggio massimale oltre al

Dettagli

Modulo 4. Manifestazioni cliniche e possibili complicanze dell'asma allergico

Modulo 4. Manifestazioni cliniche e possibili complicanze dell'asma allergico Modulo 4 Manifestazioni cliniche e possibili complicanze dell'asma allergico Classificazione di gravità prima dell inizio del trattamento STEP 4 Grave persistente STEP 3 Moderato persistente STEP 2 Lieve

Dettagli

Foglio illustrativo: informazioni per il paziente. IBUPROFENE ZENTIVA 400 mg. Capsule molli. Medicinale equivalente

Foglio illustrativo: informazioni per il paziente. IBUPROFENE ZENTIVA 400 mg. Capsule molli. Medicinale equivalente Foglio illustrativo: informazioni per il paziente IBUPROFENE ZENTIVA 200 mg IBUPROFENE ZENTIVA 400 mg Capsule molli Medicinale equivalente Legga attentamente questo foglio prima di prendere questo medicinale

Dettagli

AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO MEDICI DI MEDICINA GENERALE

AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO MEDICI DI MEDICINA GENERALE AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO MEDICI DI MEDICINA GENERALE Sabato 12 Dicembre 2015 TITOLO DEL CORSO: come migliorare la gestione clinica del paziente nefropatico Ambito di Rimini Responsabile del corso Tesei

Dettagli

La fibrillazione atriale: un epidemia nel prossimo futuro? Giuseppe De Angelis

La fibrillazione atriale: un epidemia nel prossimo futuro? Giuseppe De Angelis UPDATE NEL MANAGEMENT DELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE: COSA C ÈC ANCORA DA DIRE? La fibrillazione atriale: un epidemia nel prossimo futuro? Giuseppe De Angelis Responsabile del Servizio di Emodinamica Cardiovascolare

Dettagli

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE TRENTAL 600 mg compresse a rilascio modificato. 2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA Una compressa a rilascio modificato

Dettagli

Ipertensione essenziale Angina pectoris stabile cronica Trattamento aggiuntivo dell insufficienza cardiaca cronica stabile da moderata a grave

Ipertensione essenziale Angina pectoris stabile cronica Trattamento aggiuntivo dell insufficienza cardiaca cronica stabile da moderata a grave RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE Carvedilolo GERMED 3,125 mg compresse Carvedilolo GERMED 6,25 mg compresse Carvedilolo GERMED 12,5 mg compresse Carvedilolo

Dettagli

Sessione 2 : Strumenti e modalità di monitoraggio del paziente anziano fragile

Sessione 2 : Strumenti e modalità di monitoraggio del paziente anziano fragile Sessione 2 : Strumenti e modalità di monitoraggio del paziente anziano fragile Instabilità Condizione di ciò che non è stabile Il nuovo Zanichelli 14/11/2010 Regione Veneto Il paziente fragile 2 Scala

Dettagli

Fibrillazione atriale in PS. Fibrillazione atriale in PS

Fibrillazione atriale in PS. Fibrillazione atriale in PS Fibrillazione atriale in PS Fibrillazione atriale in PS Dr Gianni Galastri UOS Medicina d urgenza ospedale del Casentino Bibbiena 11.6.2010 Entita del problema In Italia tra l 1 ed il 2 % della popolazione

Dettagli

AZIENDA PER I SERVIZI SANITARI N 1 TRIESTINA CENTRO CARDIOVASCOLARE. Direttore: dott. Andrea Di Lenarda

AZIENDA PER I SERVIZI SANITARI N 1 TRIESTINA CENTRO CARDIOVASCOLARE. Direttore: dott. Andrea Di Lenarda AZIENDA PER I SERVIZI SANITARI N 1 TRIESTINA CENTRO CARDIOVASCOLARE Direttore: dott. Andrea Di Lenarda Responsabile infermieristico: Donatella Radini OPUSCOLO INFORMATIVO PAZIENTI Nuovi farmaci anticoagulanti

Dettagli

PRIMA DELL USO LEGGETE CON ATTENZIONE TUTTE LE INFORMAZIONI CONTENUTE NEL FOGLIO ILLUSTRATIVO

PRIMA DELL USO LEGGETE CON ATTENZIONE TUTTE LE INFORMAZIONI CONTENUTE NEL FOGLIO ILLUSTRATIVO (Foglietto illustrativo) PRIMA DELL USO LEGGETE CON ATTENZIONE TUTTE LE INFORMAZIONI CONTENUTE NEL FOGLIO ILLUSTRATIVO Questo è un medicinale di AUTOMEDICAZIONE che potete usare per curare disturbi lievi

Dettagli

VICKS FLU-ACTION 200 mg + 30 mg compresse rivestite 12 compresse. IBUPROFENE e PSEUDOEFEDRINA CLORIDRATO

VICKS FLU-ACTION 200 mg + 30 mg compresse rivestite 12 compresse. IBUPROFENE e PSEUDOEFEDRINA CLORIDRATO VICKS FLU-ACTION 200 mg + 30 mg compresse rivestite 12 compresse IBUPROFENE e PSEUDOEFEDRINA CLORIDRATO Foglio illustrativo PRIMA DELL USO LEGGERE CON ATTENZIONE TUTTE LE INFORMAZIONI CONTENUTE NEL FOGLIO

Dettagli

REGIONE LOMBARDIA. Codice identificativo esenzione. 001 Acromegalia e Gigantismo ormoni anticrescita. Anemia emolitica acquisita da autoimmunizzazione

REGIONE LOMBARDIA. Codice identificativo esenzione. 001 Acromegalia e Gigantismo ormoni anticrescita. Anemia emolitica acquisita da autoimmunizzazione Codice identificativo esenzione Codice identificativo esenzione Categorie farmacologiche 001 Acromegalia e Gigantismo ormoni anticrescita 002 (A02-B02-C02) Affezioni del sistema circolatorio Antiaritmici,

Dettagli

Additions appear in italics and underlined deletions in italics and strikethrough

Additions appear in italics and underlined deletions in italics and strikethrough ALLEGATO III 1 AMENDMENTS TO BE INCLUDED IN THE RELEVANT SECTIONS OF THE SUMMARY OF PRODUCT CHARACTERISTICS OF NIMESULIDE CONTAINING MEDICINAL PRODUCTS (SYSTEMIC FORMULATIONS) Additions appear in italics

Dettagli

OBIETTIVI DEL TRATTAMENTO depressione. GUARIGIONE RECUPERO PIENO DELLA FUNZIONE REMISSIONE RIDUZIONE DEI SINTOMI Dr.M.Capriotti

OBIETTIVI DEL TRATTAMENTO depressione. GUARIGIONE RECUPERO PIENO DELLA FUNZIONE REMISSIONE RIDUZIONE DEI SINTOMI Dr.M.Capriotti OBIETTIVI DEL TRATTAMENTO depressione GUARIGIONE RECUPERO PIENO DELLA FUNZIONE REMISSIONE RIDUZIONE DEI SINTOMI Dr.M.Capriotti Farmaci antidepressivi Fasi del trattamento Normalità Ricaduta Remissione

Dettagli

8 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidence, Governance, Performance

8 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidence, Governance, Performance 8 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidence, Governance, Performance Bologna, 15 marzo 2013 Polmonite acquisita in comunità Misurare l appropriatezza professionale e organizzativa Carlo Barbetta Centro di

Dettagli

Fibrillazione atriale e TEV: edoxaban prescrivibile in Italia

Fibrillazione atriale e TEV: edoxaban prescrivibile in Italia Fibrillazione atriale e TEV: edoxaban prescrivibile in Italia L anticoagulante orale in monosomministrazione giornaliera edoxaban (Lixiana ) di Daiichi Sankyo prescrivibile in Italia in fascia rimborsabile.

Dettagli

CENNI SULLA INTERAZIONE TRA FARMACI. Dr. Pg Bertucci Tropicalista

CENNI SULLA INTERAZIONE TRA FARMACI. Dr. Pg Bertucci Tropicalista CENNI SULLA INTERAZIONE TRA FARMACI Dr. Pg Bertucci Tropicalista FARMACI ABITUALMENTE SOMMINISTRATI - DIGITALICI - ANTICOAGULANTI - ANTIIPERTENSIVI - DIURETICI - IPOGLICEMIZZANTI - RESPIRATORII - SOLUZIONI

Dettagli

Il controllo a Domicilio di Alcuni Disturbi Psichici

Il controllo a Domicilio di Alcuni Disturbi Psichici Il controllo a Domicilio di Alcuni Disturbi Psichici Stroke Unit Dipartimento di Scienze Medico-Chirurgiche Università degli Studi Milano Il Paziente Agitato Il paziente anziano può andare incontro a momenti

Dettagli

WORLD MEDICINE PARK (Minorca, 7-11 Maggio 2014)

WORLD MEDICINE PARK (Minorca, 7-11 Maggio 2014) Dr.ssa Paola Bocci WORLD MEDICINE PARK (Minorca, 7-11 Maggio 2014) Il dolore affligge il 20% degli europei e il 26% degli italiani Circa l 83% della popolazione mondiale ha un accesso scarso o nullo alle

Dettagli

Capitolo 1 CASO CLINICO A

Capitolo 1 CASO CLINICO A Capitolo 1 CASO CLINICO A Donna di 64 anni 2 Affetta da diabete di tipo 2 in trattamento con antidiabetici orali (associazione Metformina + Glibenclamide) valori di glicemia al mattino a digiuno tra 150-170

Dettagli

FOGLIO ILLUSTRATIVO. QUANDO NON DEVE ESSERE USATO Ipersensibilità al principio attivo o a uno qualsiasi degli eccipienti

FOGLIO ILLUSTRATIVO. QUANDO NON DEVE ESSERE USATO Ipersensibilità al principio attivo o a uno qualsiasi degli eccipienti FOGLIO ILLUSTRATIVO PRIMA DELL USO LEGGETE CON ATTENZIONE TUTTE LE INFORMAZIONI CONTENUTE NEL FOGLIO ILLUSTRATIVO Questo è un medicinale di AUTOMEDICAZIONE, che potete usare per curare disturbi lievi e

Dettagli

DIABETE DI TIPO 2: GESTIONE DELLA PRESSIONE SANGUIGNA E DEI LIPIDI EMATICI

DIABETE DI TIPO 2: GESTIONE DELLA PRESSIONE SANGUIGNA E DEI LIPIDI EMATICI DIABETE DI TIPO 2: GESTIONE DELLA PRESSIONE SANGUIGNA E DEI LIPIDI EMATII Rischio cardiovascolare La patologia cardiovascolare è la maggior causa di malattia e di mortalità nei soggetti affetti da diabete;

Dettagli

ASSISTENZA PERIOPERATORIA

ASSISTENZA PERIOPERATORIA ASSISTENZA PERIOPERATORIA Fattori che influiscono sull assistenza La malattia e la risposta Intervento chirurgico Aspetti sociali e personali Interventi dei medici e infermieri FATTORE UMANO TIPI DI INTERVENTI

Dettagli

Appropriatezza prescrittiva, profili di utilizzo e aderenza ai farmaci d uso. Pierluigi Russo 21 Giugno 2016

Appropriatezza prescrittiva, profili di utilizzo e aderenza ai farmaci d uso. Pierluigi Russo 21 Giugno 2016 Appropriatezza prescrittiva, profili di utilizzo e aderenza ai farmaci d uso Pierluigi Russo 21 Giugno 2016 Dichiarazione di trasparenza/interessi* Le opinioni espresse in questa presentazione sono personali

Dettagli

La gestione dei pazienti con Demenza in medicina generale 23 Marzo 2013

La gestione dei pazienti con Demenza in medicina generale 23 Marzo 2013 La gestione dei pazienti con Demenza in medicina generale 23 Marzo 2013 Dott. Filippo Magherini Psicologia dell invecchiamento Invecchiamento come progressione evolutiva : gerontologia / geriatria. Problemi

Dettagli

INVIO di un PAZIENTE al PRONTO SOCCORSO

INVIO di un PAZIENTE al PRONTO SOCCORSO INVIO di un PAZIENTE al PRONTO SOCCORSO Tre fattori devono essere considerati per l'invio di un paziente ricoverato in RSA al pronto Soccorso : La gravità delle patologie di cui è affetto L' efficacia

Dettagli

AIFA - Agenzia Italiana del Farmaco

AIFA - Agenzia Italiana del Farmaco NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON LE AUTORITÀ REGOLATORIE EUROPEE E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA) Luglio 2013 Restrizione della popolazione target e limitazione della durata del trattamento

Dettagli

Gli antipsicotici atipici ( nuovi ) Clinica Psichiatrica Cantonale Mendrisio, 10 aprile 2000 G. M. Zanini

Gli antipsicotici atipici ( nuovi ) Clinica Psichiatrica Cantonale Mendrisio, 10 aprile 2000 G. M. Zanini Gli antipsicotici atipici ( nuovi ) Clinica Psichiatrica Cantonale Mendrisio, 10 aprile 2000 G. M. Zanini Quali sono? Clozapina (Leponex) Risperidone (Risperdal) Olanzapina (Zyprexa) Sertindolo (Serdolect)

Dettagli

La terapia antiaggregante a breve e lungo termine nelle diverse strategie terapeutiche dell infarto

La terapia antiaggregante a breve e lungo termine nelle diverse strategie terapeutiche dell infarto CONVEGNO Malattie cardiovascolari: Dalla fase acuta alla prevenzione, l accesso alle terapie nell era del risanamento economico Roma, Palazzo Marini - 4 Ottobre 2011 La terapia antiaggregante a breve e

Dettagli

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL (punto N. 54 ) Delibera N.367 del DIREZIONE GENERALE DIRITTO ALLA SALUTE E POLITICHE DI

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL (punto N. 54 ) Delibera N.367 del DIREZIONE GENERALE DIRITTO ALLA SALUTE E POLITICHE DI REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 22-03-2010 (punto N. 54 ) Delibera N.367 del 22-03-2010 Proponente ENRICO ROSSI DIREZIONE GENERALE DIRITTO ALLA SALUTE E POLITICHE

Dettagli