Ing. Marcello Moretti

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Ing. Marcello Moretti"

Transcript

1 AGENZIA INTERREGIONALE PER IL FIUME PO ATTIVITA E STUDI PROPEDEUTICI RELATIVI AL SOSTEGNO IDRAULICO DEL FIUME PO NEL TRATTO TRA CREMONA E FOCE MINCIO AI FINI DELLA NAVIGAZIONE E DEL RECUPERO MORFOLOGICO Ing. Marcello Moretti 1/44

2 L Agenzia Interregionale per il fiume Po (AIPo) è un Ente strumentale delle Regioni Po attraversate da Fiume Po E stata istituita nel 2003 e ha assunto le funzioni assegnate nel 1956 al Magistrato per il Po, organo del Ministero per i Lavori Pubblici 2/44

3 AGENZIA INTERREGIONALE PER IL FIUME PO DGR Lombardia n del 23/10/2007 ATTIVITA E STUDI PROPEDEUTICI RELATIVI ALLA REGIMAZIONE DEL PO NEL TRATTO TRA CREMONA E FOCE MINCIO IPOTESI, ANALISI E VERIFICHE PRELIMINARI 3/44

4 ATTIVITA E STUDI PROPEDEUTICI RELATIVI ALLA REGIMAZIONE DEL PO STUDI INTEGRATIVI dicembre Interazioni tra l intervento di regimazione e quanto contenuto nel Piano di Gestione del distretto idrografico del fiume Po 2 Effetti indotti dall intervento di regimazione sulla dinamica del trasporto solido, con specifico riferimento al Delta del Po 3 Effetti della regimazione sulla qualità delle acque 4 Effetti della regimazione sull habitat acquatico e sul popolamento ittico 4/44

5 PROTOCOLLO DI COLLABORAZIONE Tra REGIONE LOMBARDIA REGIONE PIEMONTE REGIONE EMILIA ROMAGNA REGIONE VENETO MINISTERO INFRASTRUTTURE per L APPROFONDIMENTO E SVILUPPO STUDI E PROGETTI MIRANTI ALLA MIGLIORE INTEGRAZIONE TRA LE COMPONENTI AMBIENTALI E LA REGIMAZIONE MULTIOBIETTIVO DEL FIUME PO la valenza sovraregionale delle opere prospettate rende necessaria una assunzione di impegni anche a livello statale per il superamento delle criticità che ne condizionano un migliore utilizzo non solo in termini di navigazione, ma anche di migliore sfruttamento a scopi agricoli delle risorse idriche, di aumento delle possibilità di risorse energetiche da fonte rinnovabile, di recupero morfologico e paesistico/ambientale, di contrasto alla risalita del cuneo salino; 5/44

6 Le azioni di approfondimento e sviluppo di studi e progettazione preliminare che le parti si propongono di intraprendere avranno ad oggetto le attività rivolte a favorire il riequilibrio idraulico/morfologico, l utilizzo multiobiettivo e la riqualificazione paesistico/ambientale del Fiume Po, preliminari a una valutazione congiunta circa l inserimento degli interventi nelle Intese Stato/Regioni relative alle opere Legge Obiettivo. Sulla base degli approfondimenti finora condotti, dovranno essere sviluppati i seguenti aspetti: - effetti sul trasporto solido - effetti sulle falde acquifere - interrelazioni con il Piano di gestione del distretto idrografico del fiume Po - effetti sulla qualità delle acque, effetti sugli ecosistemi acquatici e ripariali - effetti sulla sicurezza idraulica - contrasto alla risalita del cuneo salino - analisi delle possibili ricadute socio-economiche dell ipotesi di regimazione - misure di mitigazione degli impatti ambientali - fattibilità di itinerari di navigazione turistica lungo l itinerario Locarno Venezia fattibilità tecnico-economica dell estensione della regimazione fino all innesto dell Idrovia Ferrarese (Pontelagoscuro) fattibilità tecnico-economica del proseguimento del canale Cremona Pizzighettone fino all area milanese 6/44

7 IL PROGETTO Fattibilità tecnico - economica della regimazione del fiume Po nel tratto compreso tra Cremona e la foce del fiume Mincio (circa 120 km) Sostegni 1 4 Prime valutazioni per estensione verso valle Sostegno 5 MANTOV A CREMON A Sostegno 3 Sostegno 4 ROVIGO Sostegno 1 Sostegno 5 PIACENZ A Sostegno 2 PARMA FERRAR A MODENA REGGIO EMILIA 7/44

8 PRINCIPALI CRITICITA ASSETTO ATTUALE 1. il fondo alveo è in continuo abbassamento, soprattutto nel tratto compreso tra Isola Serafini e foce Taro 2. l apporto solido di sedimenti da monte è ridotto, a causa della presenza, della configurazione e della gestione dello sbarramento di Isola Serafini, delle estrazioni e delle opere di sistemazione dei versanti e degli affluenti. Tale effetto è corresponsabile dell abbassamento del fondo alveo 3. l alveo di magra, modificato per consentire la navigazione, è monocursale e canalizzato. L alveo inciso è in grado di contenere valori di portata dell ordine di 4'000 5'000 mc/s, per cui l espansione della corrente nelle aree golenali e la riattivazione delle lanche ancora presenti a tergo dei pennelli di navigazione avviene solo in occasione di eventi di piena di una certa entità. Anche tale effetto è corresponsabile dell abbassamento del fondo alveo 4. l attuale assetto non garantisce, mediamente, la navigabilità commerciale dell intero tratto per un periodo di circa 2 mesi all anno; 5. il progressivo abbassamento delle quote di fondo alveo ha comportato un notevole abbassamento anche del livello idrico, soprattutto in condizioni di magra, peggiorando le possibilità di derivazione a fini irrigui, abbassando il livello delle falde circostanti 8/44

9 OBIETTIVI Attraverso la regimazione si otterrà un innalzamento del livello idrico del fiume Po in condizioni ordinarie, in grado di indurre: 1 - riequilibrio idraulico/morfologico del fiume 2 - miglioramento delle condizioni di navigabilità 3 - produzione di energia idroelettrica da fonte rinnovabile 4 - miglioramento delle possibilità di derivazione a fini irrigui 5 - innalzamento e stabilizzazione delle falde idriche 6 - maggiore disponibilità di risorsa idrica da gestire durante i periodi siccitosi 7 - riqualificazione paesistica ed ambientale Attuale (Q = 500 mc/s) Progetto (Q = 500 mc/s) Argine maestro Argine maestro rialzamento del pelo libero solo per le portate medio basse (Q < mc/s) totale trasparenza delle traverse alle piene normali e straordinarie (apertura totale per Q>2.500 mc/s) 9/44

10 ASSUNZIONI PROGETTUALI o o o o o o o Ristabilimento delle condizioni del fiume alla situazione del 1954 Quattro traverse con annessa centrale e conca di navigazione Opere trasparenti alla piena duecentennale Navigabilità per tutto l'anno Ristabilimento del trasporto dei solidi Massimizzazione della produzione di energia per il project financing Unica convenzione per ottimizzare i costi di investimento e di realizzazione o (unico progetto, equipaggiamenti E/M identici, 1 solo set macchine speciali movimento terra, ottimizzazione del project financing) o Ottimizzazione della localizzazione per ridurre le opere complementari Continuità della attuale navigabilità durante l'esecuzione dei lavori 10/44

11 PRINCIPI D IMPOSTAZIONE GENERALI Innalzamento dei livelli confinato all interno dell alveo inciso Alveo di piena Livello progetto (Q= mc/s) Livello attuale (Q=2500 mc/s) Livello attuale (Q=500 mc/s) 11/44

12 PRINCIPI D IMPOSTAZIONE GENERALI Innalzamento dei livelli confinato all interno dell alveo inciso Sbarramento 2 - Viadana Brescello H prog c/s] rta[m o P 2000 H attual e Q rialzamento del pelo libero solo per le portate medio basse (Q < mc/s) portata [mc/s] con sbarramento s.] rc[m zaid lte A 4000 totale trasparenza delle traverse alle piene normali e straordinarie (apertura totale per Q>2.500 mc/s) assetto attuale 400 giorni Gli impianti in progetto sono ad ACQUA FLUENTE Non si modifica il regime idraulico del Fiume V attual e V prog Q 12/44

13 CRITERI UBICAZIONE TRAVERSE Riportare il livello di magra del Po prossimo ai livelli di 50 anni fa Portata Motta Baluffi Roccabianca (30 m s.m.) Viadana Brescello (24,2 m s.m.) Borgoforte Motteggiana (19 m s.m.) Sustinente Quingentole (14,5 m s.m.) Gaiba Ferrara (7,5 m s.m.) 500 5,3 4,8 4,3 5,0 4, ,4 4,1 3,8 3,5 2, ,4 3,2 3,1 2,2 1, ,6 2,5 2,5 1,2 0, ,9 1,8 1,9 0,3 13/44

14 14/44

15 UBICAZIONE TRAVERSE TRAVERSA 1 MOTTA BALUFFI / ROCCABIANCA Confluenza Taro TRAVERSA 2 VIADANA/BRESCELLO Confluenza Enza 15/44

16 UBICAZIONE TRAVERSE TRAVERSA 3 BORGOFORTE / MOTTEGGIANA TRAVERSA 4 SUSTINENTE / QUINGENTOLE Confluenza Mincio Confluenza Oglio Confluenza Secchia 16/44

17 UBICAZIONE TRAVERSE TRAVERSA 5 prov. Rovigo - Ferrara Nodo idraulico Pilastresi Opera di presa CER Confluenza Panaro 17/44

18 Ipotesi di regimazione a valle di foce mincio Lo studio di fattibilità ha come oggetto l individuazione delle opere finalizzate alla regimazione del Po nel tratto tra Cremona e foce Mincio. Diversi Enti, in particolare la Regione Emilia Romagna e alcuni comuni della Provincia di Mantova, hanno richiesto espressamente di iniziare a valutare la possibilità di prevedere delle opere di regimazione anche a valle di foce Mincio; - Per orientare la scelta del posizionamento del quinto sbarramento è stata condotta un analisi delle opere che allo stato attuale interagiscono con il fiume. In particolare, tra il quarto sbarramento e Pontelagoscuro sono presenti le seguenti infrastrutture: - due importanti centrali termoelettriche (Ostiglia e Sermide), che utilizzano l acqua del Po per alimentare il sistema di raffreddamento. Durante i recenti periodi siccitosi i ridotti livelli idrici hanno condizionato il corretto funzionamento delle opere di presa delle suddette centrali (in un occasione la centrale di Ostiglia è stata fermata); - diverse opere di presa a fini irrigui, tra cui le più importanti sono quelle ubicate nell intorno di foce Panaro - importanti manufatti di recapito delle reti di bonifica - - strutture per la navigazione; - n. 7 manufatti di attraversamento 18/44

19 In base a quanto sopra elencato si è ipotizzato di ubicare il quinto sbarramento alla progressiva km 552, tra i le Province di Rovigo e Ferrara, 6 km a valle di foce Panaro. In tal modo l opera risulta essere a valle dei principali impianti (centrali termoelettriche, opere di presa irrigua), che quindi potranno beneficiare dell innalzamento dei livelli conseguente alla regimazione del Po. L ubicazione è provvisoria ed è in corso di valutazione la scelta del sito definitiva. 19/44

20 LAYOUT OPERE Fium ep o Traversa Centrale Conca di navigazione 20/44

21 SCHEMA TRAVERSA 21/44

22 SCHEMA CENTRALE Produzione totale: 930 GWh/anno 3% energia idroelettrica nazionale 2% energia da fonte rinnovabile nazionale Con sbarramento 5: GWh/anno SCHEMA CONCA Prevista in progetto scala per risalita dei pesci 22/44

23 OBIETTIVO 1: riequilibrio idraulico/morfologico del fiume Sbarrament o3 Isola Serafini Sbarrament o4 Sbarrament o1 Sbarrament o2 Superficie idrica di magra stato attuale: 3720 ha Superficie idrica di magra stato di progetto: 6290 ha Incremento superficie idrica di magra: 2570 ha (+69%) 23/44

24 OBIETTIVO 1: riequilibrio idraulico/morfologico del fiume 24/44

25 OBIETTIVO 1: riequilibrio idraulico/morfologico del fiume Attuale Con Regimazione Brioschi /44

26 OBIETTIVO 1: riequilibrio idraulico/morfologico del fiume Compatibilità con il Piano di Gestione dei Sedimenti 26/44

27 OBIETTIVO 1: riequilibrio idraulico/morfologico del fiume Mantenere un adeguato trasporto solido verso valle Nei periodi di portata medio bassa (traverse chiuse): - i tratti rigurgitati saranno interessati da prevalente tendenza al deposito al fondo - parziale compenso per la riattivazione di canali e barre oggi non bagnati Nei periodi di portata medio alta (traverse aperte) si ripristineranno le condizioni odierne di trasporto solido, con ripresa dei sedimenti depositati nei periodi di portata medio bassa. 27/44

28 OBIETTIVO 1: riequilibrio idraulico/morfologico del fiume Analisi trasporto solido confronto fra capacità di trasporto attuale, di progetto e Piano Sedimenti I risultati ottenuti dall analisi modellistica mettono in evidenza che: - la capacità di trasporto di fondo media annua del F. Po allo stato attuale è maggiore o uguale al valore medio annuo del trasporto solido effettivo noto dal Programma generale di Gestione dei Sedimenti; - condizioni di trasporto apprezzabili si verificano in concomitanza di portate significative, confermando un regime annuo attuale a carattere relativamente impulsivo, con capacità di trasporto decisamente contenuta per portate minori di 2000 m3/s circa; - la presenza degli sbarramenti produce un inevitabile riduzione della capacità di trasporto al fondo del corso d acqua, più sensibile a partire dalla coda della zona di rigurgito verso la traversa; - tuttavia, nella quasi totalità delle sezioni esaminate, il valore della capacità di trasporto medio annuo di progetto si mantiene sempre al di sopra (o prossimo) del valore medio annuo del trasporto solido disponibile, noto dal PGS. Nel medio e lungo termine, la presenza degli sbarramenti non incide sul trasporto solido effettivo a valle degli stessi; - riduzione dell attuale tendenza erosiva e di approfondimento del fondo alveo; - il contributo al trasporto solido da parte delle barre laterali può localmente subire incrementi relativi per effetto della bacinizzazione e del relativo incremento dei tiranti, ma ciò non costituisce una regola generale ; - passando dalle condizioni attuali a quelle di progetto, si accentua il carattere impulsivo del trasporto solido al fondo; - necessità di prevedere locali interventi di manutenzione dell alveo (movimentazione di materiale litoide dalle zone con ridotta capacità di trasporto alle zone in cui la capacità di trasporto è adeguata a consentire il trasporto verso valle). 28/44

29 OBIETTIVO 2: miglioramento delle condizioni di navigabilità Casalmaggiore Con regimazione (Q=500 mc/s) Foce Taro Tirante > 3.5 m Presenza bassi fondali (AIPO - Progetto preliminare per sistemazione a corrente libera del fiume Po) 3 bassi fondali superiori a 45 giorni all anno (a valle di foce Taro e due nei pressi di Casalmaggiore) 18 tratti con persistenza di bassi fondali per un numero di giorni compreso tra 25 e 45 29/44

30 OBIETTIVO 2: miglioramento delle condizioni di navigabilità Lungo l intero corso del Po tra Cremona e foce Mincio si potrà avere un tirante superiore a 3,5 m per una fascia di larghezza superiore a circa 100m. Ciò consente di rendere il tratto idoneo per navigli di classe V durante l intero anno (pescaggio di 2.50/2.80 m + franco). In alcuni periodi potrà non essere più necessario l utilizzo della preavanconca di Cremona, della conca di Governolo, dei sistemi di regolazione dei laghi di Mezzo ed Inferiore, grazie ai nuovi livelli idrici. Inoltre miglioreranno le condizioni di accesso al Canale Fissero Tartaro Canal Bianco. 30/44

31 OBIETTIVO 3: produzione di energia idroelettrica da fonte rinnovabile Dichiarazione degli Enti Locali nell ambito del World Water Forum Messico 2006/Istanbul 2009 (20% / 20% / 20%): - riduzione della domanda di energia (risparmio energetico) del 20% - riduzione delle emissioni di gas serra del 20% rispetto ai valori del raggiungimento di un livello pari ad almeno il 20% di energia rinnovabile rispetto al consumo complessivo Produzione totale: 930 GWh/anno 3% energia idroelettrica nazionale 2% energia da fonte rinnovabile nazionale Con sbarramento GWh/anno 31/44

32 OBIETTIVO 4: miglioramento delle possibilità di derivazione a fini irrigui Opera di presa a San Daniele Po: livello attuale: livello indotto dalla traversa n. 1: innalzamento livello in condizioni di magra: portata di concessione: risparmio energetico giornaliero: Opera di presa a Casalmaggiore: livello attuale: livello indotto dalla traversa n. 2: innalzamento livello in condizioni di magra: portata di concessione: risparmio energetico giornaliero: Opera di presa a Boretto: livello attuale: livello indotto dalla traversa n. 3: innalzamento livello in condizioni di magra: portata di concessione: risparmio energetico giornaliero: San Daniele Po 23,9 m s.m. 30,0 m s.m. 6,1 m 8 m3/s; ~ 14'000 kwh/d 19,6 m s.m. 24,1 m s.m. 4,5 m 10 m3/s ~ 13'000 kwh/d 17,0 m s.m. 19,2 m s.m. 2,2 m 60 m3/s ~ 39'000 kwh/d Casalmaggiore Boretto 32/44

33 OBIETTIVO 5: innalzamento e stabilizzazione delle falde idriche Vantaggi L innalzamento del livello idrico in alveo indurrà un innalzamento della falda freatica Oltretutto, siccome la variabilità del livello fluviale in funzione della portata defluente in alveo risulterà più contenuta rispetto allo stato attuale, il livello della falda resterà più stabile I suddetti effetti sulla falda comporteranno notevoli benefici sia in termini ambientali che in relazione alle diverse attività antropiche presenti, correlate alla necessità di prelievo della risorsa idrica dalla falda Assetto attuale Assetto di progetto Svantaggi Presenza di aree golenali ed extra-golenali con quote del piano campagna inferiori al livello di regolazione proteggere tali aree dalla risalita della falda indotta dall innalzamento dei livelli Interazione con i sistemi di bonifica e con il reticolo naturale 33/44

34 OBIETTIVO 5: Consorzi di Bonifica Presenza di aree golenali ed extra-golenali con quote del piano campagna inferiori al livello di regolazione proteggere tali aree dalla risalita della falda indotta dall innalzamento dei livelli INTERVENTI DI PROTEZIONE 1. Diaframmatura fra Po e aree da proteggere + adeguamento rete di bonifica con scarico a gravità a valle dello sbarramento 2. Diaframmatura fra Po e aree da proteggere + adeguamento rete di bonifica con scarico in Po mediante sistema idrovoro esistente eventualmente da adeguare 3. Diaframmatura fra Po e aree da proteggere + realizzazione canale di drenaggio con scarico in Po mediante sistema idrovoro 4. Diaframmatura fra Po e aree da proteggere + realizzazione canale di drenaggio con scarico in Po a gravità a valle dello sbarramento 34/44

35 OBIETTIVO 6: maggiore disponibilità di risorsa idrica da gestire durante i periodi siccitosi Volume disponibile all interno dell alveo inciso: 150 Mm3 (170 mc/s per 10 gg) + 25 Mm3 con sbarramento 5 Tale risorsa idrica invasata potrà essere utilizzata, durante periodi di pronunciata siccità, per incrementare la portata nel tratto a valle: per contrastare la risalita del cuneo salino nel delta per incrementare il livello idrico e garantire la derivazione delle opere di presa per il raffreddamento delle centrali termoelettriche di Ostiglia e Sermide per incrementare il livello idrico nelle opere di presa di derivazioni irrigue. Po a Pontelagoscuro Portata [mc/s] portata minima obiettivo /08 25 /08 20 /08 15 /08 10 /08 05 /08 31 /07 26 /07 21 /07 16 /07 11 /07 06 /07 01 /07 26 /06 21 /06 16 /06 11 /06 06 /06 01 /06 0 Volume deficit 2003 = 80 Mm3 Volume deficit 2005 = 154 Mm3 Volume deficit 2006 = 445 Mm3 35/44

36 ATTIVITA E STUDI PROPEDEUTICI RELATIVI ALLA REGIMAZIONE DEL PO STUDI INTEGRATIVI dicembre Interazioni tra l intervento di regimazione e quanto contenuto nel Piano di Gestione del distretto idrografico del fiume Po 2 Effetti indotti dall intervento di regimazione sulla dinamica del trasporto solido, con specifico riferimento al Delta del Po 3 Effetti della regimazione sulla qualità delle acque 4 Effetti della regimazione sull habitat acquatico e sul popolamento ittico 36/44

37 Effetti indotti dall intervento di regimazione sulla dinamica del trasporto solido, con specifico riferimento al Delta del Po Scopo delle analisi integrative Definire le possibili alterazioni sul trasporto solido nell incile del delta per effetto della regolazione del F. Po nel tratto oggetto di intervento. Attività svolta Modello di trasporto solido (fondo + sospensione) applicato al tratto di Po compreso tra Pontelagoscuro e l incile del Po di Goro (tratto che immette nel delta quanto proviene dall intero bacino a monte; le analisi condotte per Piano di Gestione dei Sedimenti per la taratura del modello di trasporto solido terminano all incile del Po di Goro) Distanza sostegno 4 Pontelagoscuro = 65 km Distanza sostegno 4 Incile Po di Goro = 105 km 37/44

38 Effetti indotti dall intervento di regimazione sulla dinamica del trasporto solido, con specifico riferimento al Delta del Po RISULTATI OTTENUTI Nel tratto regimato: -- il trasporto solido totale (di fondo e in sospensione) medio annuo resta pressoché invariato o comunque prossimo al valore medio annuo del trasporto solido totale attuale; -- tuttavia, la regolazione dei livelli indotta dalle traverse, tende ad accentuare l intermittenza del trasporto solido (sia al fondo che in sospensione) dal momento che il rallentamento della corrente nelle fasi di magra e morbida fino a portate dell ordine di 1500 m3/s tende a ridurre il trasporto, mentre nelle fasi di portata maggiore di tale valore i depositi tendono a muoversi nuovamente e ad essere rimobilizzati con incremento soprattutto della componente in sospensione. Nel tratto prossimo al delta: - viene confermata la tendenza evidenziata nel Programma Generale di Gestione dei Sedimenti, secondo cui il trasporto di fondo del F. Po, dall incile verso il delta, tende a convergere con il trasporto in sospensione. Ciò è da attribuire alla naturale selezione granulometrica dei sedimenti da monte verso valle, verso termini via via più fini - il trasporto in sospensione è strettamente legato al regime delle portate liquide e queste non vengono modificate dall intervento di regimazione - l incremento del trasporto in sospensione nel tratto regimato potrebbe migliorare le condizioni di alimentazione solida del Delta - la maggiore intermittenza del trasporto in sospensione è provocata dalla regimazione circa 100 km a monte dell incile del delta. Nel delta è probabile uno smorzamento di tale effetto, anche per il contributo al trasporto solido del tratto intermedio (tra il quarto sbarramento e l incile del delta) 38/44

39 Effetti indotti dall intervento di regimazione sulla qualità chimico fisica delle acque Piacenza Schema del tratto di asta modellato (Piacenza Mincio/Secchia) Il tratto indagato è stato schematizzato in 17 tronchi a sezione costante Nure 17.5 km Chiavenna 27 km Isola Serafini 35 km Adda Cremona Arda 59 km Roccabianca Codice di calcolo: USEPA Qual2K Taro 80 km Parma Casalmaggiore 103 km Enza 110 km Apporto diffuso da falda Boretto Crostolo 119 km 137 km Oglio Borgoforte 167 km Secchia Mincio 169 km Staz. ARPA 39/44

40 Effetti indotti dall intervento di regimazione sulla qualità chimico fisica delle acque RISULTATI OTTENUTI Temperatura: non sembra che ci si debba attendere una variazione significativa della temperatura né relativamente allo scenario medio annuo, né relativamente allo scenario critico di magra (worst-case). Nutrienti: anche la variazione delle concentrazioni di nutrienti non sembra discostarsi in modo significativo dai livelli attuali. Dal punto di vista della trofia del fiume, fermo restando che anche a seguito del rallentamento indotto dalle traverse il corpo idrico rimane nettamente un corso d acqua a ricambio continuo, ben distante da situazioni tipiche di ambienti lacustri (il tempo di ricambio passa da 2 a 5 giorni), le concentrazioni di nutrienti, pur abbastanza elevate sia nel livello attuale sia in quello di progetto, risultano comunque coerenti con le condizioni di fiumi soggetti ad analoghi livelli di pressione antropica che presentano caratteristiche di oligo-mesotrofia (Dodds, 2007). Sostanze pericolose (atrazina e nichel): per fornire degli elementi di giudizio anche per le sostanze pericolose prioritarie, le simulazioni dei parametri atrazina e nichel mostrano differenze molto contenute tra scenario attuale e di progetto e valori che nel Po e tributari si presentano sempre al di sotto del valore SQA (Standard di Qualità Ambientale) ai sensi del D. Lgs. 152/06, ovvero rispettivamente inferiori a 0,6 µg/l e 20 µg/l. Queste simulazioni da un lato confermano quanto emerge dall esame delle stazioni di qualità del Po, nelle quali le concentrazioni di queste sostanze nella fase disciolta risultano quasi sempre al di sotto del limite di rilevazione strumentale, dall altro risentono delle lacune conoscitive sui livelli di contaminazione dei sedimenti fluviali e degli scambi di questa componente con la colonna d acqua. Infatti, se si escludono gli studi effettuati dai gruppi di ricerca facenti capo all IRSA-CNR (Vignati et al., 2003, Viganò et al., 2003), non sono facilmente disponibili dati sui livelli attuali di contaminazione dei sedimenti nel Po, né tanto meno sono ben conosciute le cinetiche di scambio sedimenti-colonna d acqua. Opportuno prevedere studi di approfondimento sul tema dei sedimenti, che possano contare su una solida campagna sperimentale di misura e che consentano di aggiornare le informazioni disponibili e di implementare una modellazione affidabile degli scambi tra sedimenti e colonna d acqua. 40/44

41 Effetti della regimazione sull habitat acquatico e sul popolamento ittico RISULTATI OTTENUTI Le opere previste non determineranno alcune delle principali alterazioni normalmente ricorrenti negli interventi che comportano anche la derivazione della risorsa idrica, in quanto il progetto non modifica minimamente le portate in alveo, ma induce un innalzamento dei livelli in condizioni di portate di magra e ordinarie. I principali effetti sull habitat sono: aumento della larghezza del pelo libero dell alveo; aumento della profondità dell acqua; riduzione della velocità di corrente. Tali modificazioni, rispetto alla situazione attuale, sono di entità diversa in funzione della portata defluente e del tratto considerato; infatti esse si riducono all aumentare della portata e allontanandosi dalla opere di sostegno che le determinano. Le modificazioni avranno effetti diversi sul popolamento ittico del fiume Po in funzione delle caratteristiche delle diverse specie: le specie che gradiscono le acque lente, trarranno dei benefici, quelle che invece preferiscono le acque veloci, saranno limitate nel loro sviluppo. I potenziali effetti sulle migrazioni ittiche saranno mitigati da adeguate strutture artificiali per la risalita di detti pesci. Un altro presumibile effetto sul comparto studiato è quello connesso alle dinamiche previste per il trasporto solido, con una possibile alterazione dei processi di sedimentazione e quindi della granulometria del substrato di fondo che potrebbe avere ripercussioni sulla riproduzione di alcune specie che gradiscono substrati non limosi su cui deporre le uova; il fatto che quasi tutte le specie si riproducano in primavera, riduce però il rischio di effetti significativi, in quanto tale stagione è quella idrologicamente più ricca e ciò favorisce la rimobilizzazione ed il trasporto verso valle del sedimento depositatosi durante i periodi precedenti (magra invernale). 41/44

42 CONCLUSIONI: Si ritiene che dal complesso di tutte le analisi effettuate, sia nello studio di giugno 2009 sia nel presente studio integrativo, emerge un quadro complessivamente favorevole al progetto. Le ricadute che da esso potranno derivare, fortemente positive nei riguardi del riequilibrio morfologico dell asta fluviale, della navigabilità del fiume e della produzione idroelettrica, appaiono anche molto positive per il recupero ambientale di molte aree fluviali oggi per lo più disconnesse dall alveo sia in condizioni di magra che in condizioni ordinarie. Emerge anche che gli effetti potenzialmente sfavorevoli sul trasporto solido, sulla qualità delle acque e sulla vita ittica, che potrebbero essere indotti dall intervento di innalzamento dei livelli del fiume Po nel tratto regimato, sono risultati contenuti e probabilmente controllabili. A maggior ragione ciò risulta anche nei riguardi del tratto di valle e del delta del Po, non sussistendo alcuna modifica indotta dal progetto sul regime delle portate, delle velocità e dei livelli idrometrici a valle del tratto regimato. 42/44

43 Conclusioni Le analisi economico-finanziarie elaborate sulla base delle risultanze delle valutazioni tecnico-progettuali, con riguardo: - alle tempistiche complessive dell iniziativa, al prezzo dell energia e dei certificati verdi, - ai volumi di energia prodotta e - alle ipotesi connesse alla strutturazione finanziaria, muovono dall esigenza espressa dal committente di verificare la possibilità di realizzare l intervento in oggetto attraverso il finanziamento integrale dello stesso con capitali privati, senza alcuna forma di contribuzione pubblica, ovvero attraverso il ricorso allo strumento della finanza di progetto. 43/44

44 Conclusioni I risultati emergenti dall analisi finanziaria evidenziano indicatori di sintesi relativi alla convenienza economica e alla sostenibilità finanziaria del progetto in linea con gli standard di mercato registrati in relazione ad operazioni di project avviate e giunte al financial close sino al terzo trimestre del 2008 e forniscono utili indicazioni quanto all investimento massimo sostenibile in relazione a tale intervento, dati i volumi di energia producibile che dovrà attestarsi sui valori stimati nell ambito del presente documento, con una soglia di tolleranza massima del +5%. In sede di approfondimento progettuale e di elaborazione del piano economico-finanziario da utilizzare ai fini dell avvio della procedura concorsuale finalizzata alla individuazione del concessionario risulterà necessario procedere all aggiornamento delle variabili e delle assumption ipotizzate in base alle risultanze dei successivi livelli di progettazione quanto a costi di investimento, connessi costi di gestione e manutenzione e volumi di produzione di energia e in base alle nuove condizioni del mercato finanziario, come risultanti a seguito dell assestamento dei mercati che ad oggi viene ipotizzato nel corso del primo trimestre dell anno /44

AGENZIA INTERREGIONALE PER IL FIUME PO

AGENZIA INTERREGIONALE PER IL FIUME PO AGENZIA INTERREGIONALE PER IL FIUME PO PROGETTAZIONE PRELIMINARE DEGLI INTERVENTI RELATIVI ALLA SISTEMAZIONE A CORRENTE LIBERA DEL FIUME PO NELLA TRATTA COMPRESA TRA ISOLA SERAFINI E FOCE MINCIO E IPOTESI

Dettagli

RELAZIONE DI SINTESI

RELAZIONE DI SINTESI AGENZIA INTERREGIONALE PER IL FIUME PO ATTIVITÀ E STUDI PROPEDEUTICI RELATIVI ALLA REGIMAZIONE DEL PO NEL TRATTO TRA CREMONA E FOCE MINCIO IPOTESI, ANALISI E VERIFICHE PRELIMINARI RELAZIONE DI SINTESI

Dettagli

Tale distanza è misurata da Cremona a faro Pila. L'uscita diretta a mare non è funzionale.

Tale distanza è misurata da Cremona a faro Pila. L'uscita diretta a mare non è funzionale. Descrizione generale Il fiume Po è l'asse centrale del sistema Idroviario Padano Veneto. La parte attualmente navigata va da Cremona al mare per una lunghezza di circa 280 km. Tale distanza è misurata

Dettagli

Progetto Strategico Speciale Valle del fiume Po

Progetto Strategico Speciale Valle del fiume Po Progetto Strategico Speciale Valle del fiume Po La Strategia generale del Progetto Il Po come sistema territorializzato e integrato TERRITORIALIZZAZIONE DEL FIUME PO IL PO COME SISTEMA INTEGRAZIONE DI

Dettagli

Piano di gestione del distretto idrografico del fiume Po. Incontro tematico Acquacoltura e pesca Parma, 25 maggio 2009

Piano di gestione del distretto idrografico del fiume Po. Incontro tematico Acquacoltura e pesca Parma, 25 maggio 2009 Piano di gestione del distretto idrografico del fiume Po Incontro tematico Acquacoltura e pesca Parma, 25 maggio 2009 Resoconto temi di discussione Argomenti di discussione previsti dal programma dell

Dettagli

IMPATTI INDOTTI SU UN CORSO D ACQUA

IMPATTI INDOTTI SU UN CORSO D ACQUA servizio idraulica DERIVAZIONI IDROELETTRICHE: IMPATTI INDOTTI SU UN CORSO D ACQUA Ing. Federica Lippi Malnisio,, 16 giugno 2011 Le filiere dell energia Energia idroelettrica PREMESSA L acqua rappresenta

Dettagli

Azione 5: Progettazione di interventi di miglioramento degli habitat fluviali. Relatore: Ing. Massimo Sartorelli

Azione 5: Progettazione di interventi di miglioramento degli habitat fluviali. Relatore: Ing. Massimo Sartorelli Azione 5: Progettazione di interventi di miglioramento degli habitat fluviali Relatore: Ing. Massimo Sartorelli Sondrio, 15 marzo 2012 RIPRISTINO DELL ECOCOMPATIBILIT ECOCOMPATIBILITÀ DEL TRATTO FINALE

Dettagli

Piano di gestione del distretto idrografico del fiume Po Incontri tematici Navigazione Turismo e usi ricreativi

Piano di gestione del distretto idrografico del fiume Po Incontri tematici Navigazione Turismo e usi ricreativi Piano di gestione del distretto idrografico del fiume Po Incontri tematici Navigazione Turismo e usi ricreativi Parma, 19 maggio 2009 Resoconto temi di discussione Argomenti di discussione previsti dal

Dettagli

Gli aspetti di sistemazione idrogeologica e idraulica nel loro rapporto con il PdG Po. Ing. Lorenzo Masoero Geol. Giorgio Gaido

Gli aspetti di sistemazione idrogeologica e idraulica nel loro rapporto con il PdG Po. Ing. Lorenzo Masoero Geol. Giorgio Gaido Gli aspetti di sistemazione idrogeologica e idraulica nel loro rapporto con il PdG Po Ing. Lorenzo Masoero Geol. Giorgio Gaido SCALETTA INTERVENTO principali strumenti di pianificazione ed i loro obiettivi

Dettagli

Bollettino di Monitoraggio

Bollettino di Monitoraggio PROGRESSIVO IN CORSO DI EVENTO N 987/04/CF DATA EMISSIONE dom, 16 nov 10:30 attuali ZONE DI ALLERTAMENTO LEGENDA A Bacini montani dei Fiumi Romagnoli B Pianura di Forlì e Ravenna C Bacino montano del Reno

Dettagli

I CAMBIAMENTI CLIMATICI E LE RISORSE IDRICHE

I CAMBIAMENTI CLIMATICI E LE RISORSE IDRICHE I CAMBIAMENTI CLIMATICI E LE RISORSE IDRICHE Prof. Roberto Passino, Presidente del COVIRI, MATTM Roma, 12-13 settembre 2007 con la collaborazione del dott. G.Giuliano e dell ing. M. Vurro, IRSA-CNR IN

Dettagli

La cassa d espansione a monte di Torino sul Fiume Dora Riparia. A.I.Po - Ing. Gianluca Zanichelli

La cassa d espansione a monte di Torino sul Fiume Dora Riparia. A.I.Po - Ing. Gianluca Zanichelli La cassa d espansione a monte di Torino sul Fiume Dora Riparia A.I.Po - Ing. Gianluca Zanichelli Inquadramento dell area Vista 3D dell anfiteatro morenico di Alpignano-Rivoli Forra di Alpignano Le ipotesi

Dettagli

CORPI IDRICI: STATO E OBIETTIVI. II Forum di informazione pubblica Milano, 17 settembre 2009

CORPI IDRICI: STATO E OBIETTIVI. II Forum di informazione pubblica Milano, 17 settembre 2009 Progetto di Piano Elaborato ai sensi dell art. 13 della Direttiva 2000/60 CE e dell art. 117 del D.Lgs. 152/06 e dell art. 1, comma 3 bis della L.13/09 CORPI IDRICI: STATO E OBIETTIVI II Forum di informazione

Dettagli

NAVIGAZIONE BILANCIO IDRICO. GALVANI IVANO AIPo

NAVIGAZIONE BILANCIO IDRICO. GALVANI IVANO AIPo NAVIGAZIONE E BILANCIO IDRICO GALVANI IVANO AIPo IL BACINO DEL PO La Rete in Esercizio è 812 Km e precisamente: fiume Ticino da Pavia alla confluenza con il Po fiume Po da foce Ticino a Cremona 7 Km turistico

Dettagli

DEFINIZIONE DELL ALGORITMO DI CALCOLO DEL DEFLUSSO MINIMO VITALE IN FRIULI VENEZIA GIULIA

DEFINIZIONE DELL ALGORITMO DI CALCOLO DEL DEFLUSSO MINIMO VITALE IN FRIULI VENEZIA GIULIA DEFINIZIONE DELL ALGORITMO DI CALCOLO DEL DEFLUSSO MINIMO VITALE IN FRIULI VENEZIA GIULIA DANIELA IERVOLINO Regione Friuli Venezia Giulia TOLMEZZO 5 maggio 2015 Linee di indirizzo Corsi d acqua/tratti

Dettagli

I PROGETTI PER IL POTENZIAMENTO DELLA NAVIGAZIONE INTERNA NEL NORD ITALIA

I PROGETTI PER IL POTENZIAMENTO DELLA NAVIGAZIONE INTERNA NEL NORD ITALIA o I PROGETTI PER IL POTENZIAMENTO DELLA NAVIGAZIONE INTERNA NEL NORD ITALIA IL SISTEMA IDROVIARIO PADANO-VENETO Parma, 4 Febbraio 2016 Ivano Galvani Agenzia Interregionale per il fiume Po IL BACINO IDROGRAFICO

Dettagli

La pianificazione di settore nella Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia: elementi di coerenza con il Piano di Gestione

La pianificazione di settore nella Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia: elementi di coerenza con il Piano di Gestione La pianificazione di settore nella Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia: elementi di coerenza con il Piano di Gestione Il Piano di tutela delle acque SCOPO Costituisce uno specifico piano di settore

Dettagli

IMPROVEMENT OF NORTHERN ITALY WATERWAY SYSTEM 365 PO RIVER SYSTEM

IMPROVEMENT OF NORTHERN ITALY WATERWAY SYSTEM 365 PO RIVER SYSTEM IMPROVEMENT OF NORTHERN ITALY WATERWAY SYSTEM 365 PO RIVER SYSTEM Preliminary Project to improve navigation from Cremona Port to the Adriatic Sea New Milano - Cremona canal studies for the improvement

Dettagli

SIA CAVONE - APPENDICE 2

SIA CAVONE - APPENDICE 2 SIA CAVONE - APPENDICE 2 ATTIVITA DI MONITORAGGIO (Elaborato redatto dalla CIIP spa Area Gestione Servizio Lavori) Durante le operazioni di ricognizione dei luoghi, necessarie per la redazione degli apporti

Dettagli

Glossario e architettura del piano

Glossario e architettura del piano Ing. Andrea Braidot dei fiumi Isonzo, Tagliamento, Livenza, Piave, Brenta- Bacchiglione dei fiumi Isonzo, Tagliamento, del fiume Adige Glossario essenziale del piano dei fiumi Isonzo, Tagliamento, del

Dettagli

IL RUOLO DI AIPO PER LO SVILUPPO DELLA NAVIGAZIONE INTERNA

IL RUOLO DI AIPO PER LO SVILUPPO DELLA NAVIGAZIONE INTERNA IL RUOLO DI AIPO PER LO SVILUPPO DELLA NAVIGAZIONE INTERNA Ing. Marcello Moretti Resp. Area Tecnica - AIPo Navigazione Lombarda Modena, 4 aprile 2011 L Agenzia Interregionale per il fiume Po (AIPo) è un

Dettagli

Direzione Generale Infrastrutture e Mobilità AGENZIA INTERREGIONALE PER IL FIUME PO

Direzione Generale Infrastrutture e Mobilità AGENZIA INTERREGIONALE PER IL FIUME PO Direzione Generale Infrastrutture e Mobilità AGENZIA INTERREGIONALE PER IL FIUME PO ATTIVITÀ E STUDI PROPEDEUTICI RELATIVI ALLA REGIMAZIONE DEL PO NEL TRATTO TRA CREMONA E FOCE MINCIO STUDI INTEGRATIVI

Dettagli

workshop IL VALORE DELLO SPAZIO FLUVIALE Pavia, 16 giugno 2017

workshop IL VALORE DELLO SPAZIO FLUVIALE Pavia, 16 giugno 2017 La valutazione dei processi idromorfologici nella progettazione di opere per la sicurezza idraulica. L'esperienza di AIPo Federica Filippi geologo - Agenzia Interregionale per il fiume Po Antonio Arena

Dettagli

Il Progetto LIFE+ CON.FLU.PO. Autorità di bacino del Fiume Po LIFE11/NAT/IT/188 CONFLUPO - CUP E82D

Il Progetto LIFE+ CON.FLU.PO. Autorità di bacino del Fiume Po LIFE11/NAT/IT/188 CONFLUPO - CUP E82D Il Progetto LIFE+ CON.FLU.PO. Autorità di bacino del Fiume Po LIFE11/NAT/IT/188 CONFLUPO - CUP E82D12000190009 Progetto Life+ Ripristino della connettività nel bacino del Fiume Po per la riapertura delle

Dettagli

Autorità di Bacino. Acque dolci in laguna per la sicurezza idraulica del territorio

Autorità di Bacino. Acque dolci in laguna per la sicurezza idraulica del territorio Autorità di Bacino DEI FIUMI ISONZO, TAGLIAMENTO, LIVENZA, PIAVE, BRENTA-BACCHIGLIONE Acque dolci in laguna per la sicurezza idraulica del territorio Mira, 13 febbraio 2012 ing. Roberto Casarin IL BACINO

Dettagli

PROVE SU MODELLO FISICO DELLA CASSA DI ESPANSIONE SUL TORRENTE PARMA

PROVE SU MODELLO FISICO DELLA CASSA DI ESPANSIONE SUL TORRENTE PARMA AGENZIA INTERREGIONALE PER IL FIUME PO Ufficio tecnico progettazione - regolamentazione tecnica studi - ricerche e laboratorio geotecnico e idraulico Università degli Studi di Bologna DISTART SEMINARIO

Dettagli

Progetto Strategico Speciale VALLE DEL FIUME PO

Progetto Strategico Speciale VALLE DEL FIUME PO Progetto Strategico Speciale VALLE DEL FIUME PO Valutazione Ambientale Strategica Ai sensi dell art. 13 del D.lgs. 152/2006 e smi Proposte di modifiche al Documento di Progetto avanzate nella fase preliminare

Dettagli

DIRETTIVA 2007/60/CE e D. LGS. 49/2010 PERCORSO PARTECIPATIVO. CICLO DI INCONTRI TECNICI CON GLI ENTI (27 febbraio 17 aprile 2014)

DIRETTIVA 2007/60/CE e D. LGS. 49/2010 PERCORSO PARTECIPATIVO. CICLO DI INCONTRI TECNICI CON GLI ENTI (27 febbraio 17 aprile 2014) DIRETTIVA 2007/60/CE e D. LGS. 49/2010 PERCORSO PARTECIPATIVO CICLO DI INCONTRI TECNICI CON GLI ENTI (27 febbraio 17 aprile 2014) CONTRIBUTO DEL SERVIZIO TECNICO BACINO PO DI VOLANO E DELLA COSTA Andrea

Dettagli

La prevenzione e la manutenzione idraulica a quarant'anni dall'alluvione di Firenze

La prevenzione e la manutenzione idraulica a quarant'anni dall'alluvione di Firenze La prevenzione e la manutenzione idraulica a quarant'anni dall'alluvione di Firenze Firenze 8.11.2006 Le iniziative dei consorzi di bonifica toscani Ing. Francesco Piragino Gestione territoriale La PIANIFICAZIONE

Dettagli

Reggio Emilia, 8 maggio 2009

Reggio Emilia, 8 maggio 2009 Reggio Emilia, 8 maggio 2009 via Garibaldi, 75-43100 Parma - tel. 0521 2761 www.adbpo.it - partecipo@adbpo.it Piano distrettuale di gestione delle acque Direttiva quadro sulle acque 2000/60/CE (DQA) D.

Dettagli

FLORA: modellistica per la valutazione delle piene in Lombardia

FLORA: modellistica per la valutazione delle piene in Lombardia FLORA: modellistica per la valutazione delle piene in Lombardia Ing. Matteo Cislaghi Dott. Michele Russo Ing. Roberto Serra ARPA Lombardia Servizio Idrografico Genova, 22 maggio 2013 AGGIORNAMENTO DELLE

Dettagli

Milano, 23 aprile 2009

Milano, 23 aprile 2009 Milano, 23 aprile 2009 Il Piano di gestione del distretto idrografico del fiume Po via Garibaldi, 75-43100 Parma - tel. 0521 2761 www.adbpo.it - partecipo@adbpo.it Piano distrettuale di gestione delle

Dettagli

USO DELL ACQUA E SALVAGUARDIA AMBIENTALE E DELLA BIODIVERSITÀ NEI BACINI DI ADDA, MERA, POSCHIAVINO E INN

USO DELL ACQUA E SALVAGUARDIA AMBIENTALE E DELLA BIODIVERSITÀ NEI BACINI DI ADDA, MERA, POSCHIAVINO E INN USO DELL ACQUA E SALVAGUARDIA AMBIENTALE E DELLA BIODIVERSITÀ NEI BACINI DI ADDA, MERA, POSCHIAVINO E INN PRESENTAZIONE DEL PROGETTO Sondrio, 15 marzo 2012 Dr. Gaetano Gentili LO STRUMENTO AREA DI PROGETTO:

Dettagli

Piano Regionale di Tutela Acque

Piano Regionale di Tutela Acque Piano Regionale di Tutela Acque Fonte normativa: decreto legislativo 3 aprile 2006, n.152 Norme in materia ambientale articolo 121 Strutture coinvolte: Servizio infrastrutture civili e tutela acque dall'inquinamento

Dettagli

IL LABORATORIO ISONZO E ALTRE ESPERIENZE SULLA CONDIVISIONE NELLA GESTIONE DELLE ACQUE NEL BACINO DELL ISONZO

IL LABORATORIO ISONZO E ALTRE ESPERIENZE SULLA CONDIVISIONE NELLA GESTIONE DELLE ACQUE NEL BACINO DELL ISONZO IL LABORATORIO ISONZO E ALTRE ESPERIENZE SULLA CONDIVISIONE NELLA GESTIONE DELLE ACQUE NEL BACINO DELL ISONZO Ing. Roberto Casarin Dott. Matteo Bisaglia Autorità di bacino dei fiumi Isonzo, Tagliamento,

Dettagli

NUOVA CONCA DI NAVIGAZIONE DI ISOLA SERAFINI E

NUOVA CONCA DI NAVIGAZIONE DI ISOLA SERAFINI E NUOVA CONCA DI NAVIGAZIONE DI ISOLA SERAFINI E PREVISIONE DI INTERVENTI PER LA NAVIGAZIONE DA MILANO AL MARE Ivano Galvani Milano 25-03-2015 IL BACINO IDROGRAFICO DEL NORD ITALIA 2 Il Po tra Piacenza

Dettagli

Ricostruzione dei volumi affluiti ad un serbatoio

Ricostruzione dei volumi affluiti ad un serbatoio Corso di Gestione delle risorse idriche A.A. 2008/2009 Esercitazione 1 Ricostruzione dei volumi affluiti ad un serbatoio Ing. Vincenzo Marco Nicolosi Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Università

Dettagli

Approccio modellistico integrato per la gestione delle cave del Consorzio per la Valorizzazione del Travertino a Guidonia

Approccio modellistico integrato per la gestione delle cave del Consorzio per la Valorizzazione del Travertino a Guidonia Approccio modellistico integrato per la gestione delle cave del Consorzio per la Valorizzazione del Travertino a Guidonia Ing. Alessandra Colletti Ing. Davide Persi Dott. Geol. Marco Bersano Begey Italian

Dettagli

Dalle criticità idrauliche alla gestione della vegetazione: la manutenzione dei corsi d acqua nell approccio regionale

Dalle criticità idrauliche alla gestione della vegetazione: la manutenzione dei corsi d acqua nell approccio regionale LA GESTIONE DELLA VEGETAZIONE RIPARIALE TRA RISCHIO IDRAULICO E TUTELA DELLA BIODIVERSITÀ E DEL PAESAGGIO Dalle criticità idrauliche alla gestione della vegetazione: la manutenzione dei corsi d acqua nell

Dettagli

STRATEGIA DI RIQUALIFICAZIONE FLUVIALE (STRA.RI.FLU.) PARTECIPATA NEL PARCO OGLIO

STRATEGIA DI RIQUALIFICAZIONE FLUVIALE (STRA.RI.FLU.) PARTECIPATA NEL PARCO OGLIO 2 TAVOLO NAZIONALE Dalla Valorizzazione degli ambiti fluviali all impegno dei Contratti di fiume Rimini 6 giugno 2008 STRATEGIA DI RIQUALIFICAZIONE FLUVIALE (STRA.RI.FLU.) PARTECIPATA NEL PARCO OGLIO Dott.ssa

Dettagli

Monitoraggio. Incontro tematico per la partecipazione pubblica a supporto dell elaborazione elaborazione del PBI. Parma, 6 luglio 2011

Monitoraggio. Incontro tematico per la partecipazione pubblica a supporto dell elaborazione elaborazione del PBI. Parma, 6 luglio 2011 Monitoraggio Incontro tematico per la partecipazione pubblica a supporto dell elaborazione elaborazione del PBI Parma, 6 luglio 2011 via Giuseppe Garibaldi, 75-43121 Parma - tel. 0521 2761 www.adbpo.it

Dettagli

AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE

AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE CRITERI E DIRETTIVE IN MATERIA DI ASPORTAZIONE DI MATERIALI LITOIDI DAI CORSI D ACQUA DEI BACINI IDROGRAFICI REGIONALI Documento approvato con DGR 226 del 6.3.2009

Dettagli

AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE

AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE CHIARIMENTI TECNICI E NORMATIVI IN MERITO AI FRANCHI DI SICUREZZA IDRAULICI PER LA PROGETTAZIONE DI OPERE IN ALVEO Documento approvato dal CTR nella seduta dell

Dettagli

Gli indirizzi regionali per la gestione della pesca in lombardia

Gli indirizzi regionali per la gestione della pesca in lombardia Gli indirizzi regionali per la gestione della pesca in lombardia Adozione del documento tecnico ai sensi art.8 l.r.12/01 Stefano Agostoni & Nadia Rota Corso di Formazione CISBA La Fauna ittica dei corsi

Dettagli

La riqualificazione fluviale in Emilia-Romagna

La riqualificazione fluviale in Emilia-Romagna III Convegno Nazionale sulla Riqualificazione Fluviale WORKSHOP Riqualificare i corsi d acqua nella regione mediterranea ispirazione dalle buone pratiche - impegno per le sfide correnti REGGIO CALABRIA

Dettagli

LINEE GUIDA PER I PIANI DI ADEGUAMENTO

LINEE GUIDA PER I PIANI DI ADEGUAMENTO LINEE GUIDA PER I PIANI DI ADEGUAMENTO Valido per il CRITERIO n. 1 e 2 (da consegnare entro il 7 agosto 2006) 1. DESCRIZIONE DELLA DERIVAZIONE IN ATTO 1.1 Inquadramento geografico della derivazione in

Dettagli

INDICE. Bacino dello Slizza I

INDICE. Bacino dello Slizza I Bacino dello Slizza I INDICE 5.1. OBIETTIVI AMBIENTALI PER LE ACQUE SUPERFICIALI... 1 5.1.2. Proroga dei termini fissati dall articolo 4, comma 1, della Direttiva 2000/60/CE allo scopo del graduale conseguimento

Dettagli

Programma di gestione della vegetazione ripariale dei fiumi Secchia e Panaro dalle Casse di espansione al confine provinciale Ordinanza n.

Programma di gestione della vegetazione ripariale dei fiumi Secchia e Panaro dalle Casse di espansione al confine provinciale Ordinanza n. Programma di gestione della vegetazione ripariale dei fiumi Secchia e Panaro dalle Casse di espansione al confine provinciale Ordinanza n. 3 del 5 Giugno 2014 Interventi urgenti relativi al programma di

Dettagli

RELAZIONE. 1. Trasporto di materiale flottante

RELAZIONE. 1. Trasporto di materiale flottante RELAZIONE Con il presente progetto di legge si intende agire sul Titolo V della Legge regionale del 12 dicembre 2003 numero 26. Vengono introdotti regolamenti regionali al fine di considerare azioni di

Dettagli

Gestione integrata a scala di bacino di acque transfrontaliere: i laghi Ceresio e Verbano

Gestione integrata a scala di bacino di acque transfrontaliere: i laghi Ceresio e Verbano Ottimizzare l uso l della risorsa idrica timento Gestione integrata a scala di bacino di acque transfrontaliere: i laghi Ceresio e Verbano Edy Riva Dr. Ing. Andrea Salvetti Ufficio dei corsi d acquad Dipartimento

Dettagli

IL VALORE AMBIENTALE DELL IRRIGAZIONE LA REGIONE DEL VENETO NELLA GESTIONE DELLA RISORSA IDRICA

IL VALORE AMBIENTALE DELL IRRIGAZIONE LA REGIONE DEL VENETO NELLA GESTIONE DELLA RISORSA IDRICA Con il patrocinio di IL VALORE AMBIENTALE DELL IRRIGAZIONE LA REGIONE DEL VENETO NELLA 14 SETTEMBRE 2015 LE RISORSE IDRICHE II paesaggio veneto è caratterizzato da una complessa e densa rete idraulica

Dettagli

STUDIO PER L ANALISI DEL RISCHIO IDRAULICO E ALLUVIONALE DEL COMUNE DI PARMA

STUDIO PER L ANALISI DEL RISCHIO IDRAULICO E ALLUVIONALE DEL COMUNE DI PARMA STUDIO PER L ANALISI DEL RISCHIO IDRAULICO E ALLUVIONALE DEL COMUNE DI PARMA La necessità di uno Studio: ultimi studi idraulici organici realizzati sul territorio comunale sono relativi agli anni 2000;

Dettagli

ISTRUTTORIA TECNICA. Piano di Monitoraggio Ambientale ACQUE SOTTERRANEE E SUPERFICIALI. Risultati Monitoraggio Corso d Opera.

ISTRUTTORIA TECNICA. Piano di Monitoraggio Ambientale ACQUE SOTTERRANEE E SUPERFICIALI. Risultati Monitoraggio Corso d Opera. SUPPORTO TECNICO ALL OSSERVATORIO AMBIENTALE CASCINA MERLATA ISTRUTTORIA TECNICA Piano di Monitoraggio Ambientale ACQUE SOTTERRANEE E SUPERFICIALI Risultati Monitoraggio Corso d Opera 4 Trimestre 2015

Dettagli

Introduzione. 1 Di seguito indicata con l'abbreviazione A.d.B.Po

Introduzione. 1 Di seguito indicata con l'abbreviazione A.d.B.Po Introduzione. Nella presente Tesi ci si è occupati della schematizzazione del comportamento idraulico del tratto medio inferiore del Fiume Po. In particolare si è analizzato il funzionamento del sistema

Dettagli

Incontro di consultazione pubblica Venezia, 6 luglio 2017

Incontro di consultazione pubblica Venezia, 6 luglio 2017 Inquadramento norma-vo europeo: le linee guida europee sull ecological flow Il conceao di deflusso ecologico in Europa A Blueprint to safeguard Europe s water resources, 2012 (Piano per la salvaguardia

Dettagli

Modellistica numerica avanzata a supporto dell idroecologia Scenari di impatto sulla qualità delle acque

Modellistica numerica avanzata a supporto dell idroecologia Scenari di impatto sulla qualità delle acque Modellistica numerica avanzata a supporto dell idroecologia Scenari di impatto sulla qualità delle acque Luca Dutto - Hydrodata S.p.A. Mauro Porcelli - Ente Parco Nazionale del Circeo Torino, 14-15 Ottobre

Dettagli

Maurizio Giugni Problemi di pianificazione e gestione delle risorse idriche.

Maurizio Giugni Problemi di pianificazione e gestione delle risorse idriche. Maurizio Giugni Problemi di pianificazione e gestione delle risorse idriche. 1 Lezione n. Parole chiave: Gestione risorse idriche. Disponibilità e fabbisogni. Corso di Laurea: Ingegneria per l Ambiente

Dettagli

FORUM TEMATICO: ACQUA. Arch. Daniele Mazzotta Servizio Governo del Territorio

FORUM TEMATICO: ACQUA. Arch. Daniele Mazzotta Servizio Governo del Territorio FORUM TEMATICO: ACQUA Arch. Daniele Mazzotta Servizio Governo del Territorio Cos è l Acqua? A differenza della maggior parte delle altre sostanze, per le quali la forma solida è più densa di quella liquida,

Dettagli

Legambiente Parma 8 novembre 2014 Esperienze di riqualificazione fluviale nel Parco del Taro

Legambiente Parma 8 novembre 2014 Esperienze di riqualificazione fluviale nel Parco del Taro Legambiente Parma 8 novembre 2014 Esperienze di riqualificazione fluviale nel Parco del Taro Dr. Michele Zanelli Ente Parchi Emilia Occidentale Il PARCO FLUVIALE REGIONALE DEL TARO è stato istituito nel

Dettagli

Bollettino di Monitoraggio

Bollettino di Monitoraggio PROGRESSIVO IN CORSO DI EVENTO N 987/06/CF DATA EMISSIONE mar, 18 nov 01:00 attuali ZONE DI ALLERTAMENTO LEGENDA A Bacini montani dei Fiumi Romagnoli B Pianura di Forlì e Ravenna C Bacino montano del Reno

Dettagli

Interazioni tra piene fluviali e impianti idroelettrici: aspetti salienti per la pianificazione di bacino del fiume Tevere

Interazioni tra piene fluviali e impianti idroelettrici: aspetti salienti per la pianificazione di bacino del fiume Tevere Relazione finale dell attività di tirocinio aspetti salienti per la pianificazione di bacino del Ing. Matricola: 1682087 Tutor: Dott. Ing. Silvio Bagnini Ente: Autorità di Bacino del Centro di Ricerca

Dettagli

Carta dei servizi. Acqua

Carta dei servizi. Acqua Carta dei servizi Acqua L acqua rappresenta una delle risorse più importanti della Lombardia ed il suo impiego riguarda gli usi potabili, industriali, agricoli, idroelettrici e ricreativi. La Lombardia

Dettagli

I CONTRATTI DI FIUME IN LOMBARDIA

I CONTRATTI DI FIUME IN LOMBARDIA VERSO IL CONTRATTO DI FIUME MINCIO I CONTRATTI DI FIUME IN LOMBARDIA PROGETTI E POLITICHE INTEGRATE PER LA RIDUZIONE DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO E LA RIQUALIFICAZIONE FLUVIALE MANTOVA, 11 FEBBRAIO 2015 Mila

Dettagli

L Osservatorio apre alle scuole

L Osservatorio apre alle scuole Regione Siciliana Agenzia Regionale per i Rifiuti e le Acque L Osservatorio apre alle scuole Ing. Maria Teresa Noto Novembre - Dicembre 2009 1 L e i suoi compiti istituzionali L (ex Ufficio Idrografico

Dettagli

Le misure del Piano di Gestione delle Acque per i corpi idrici in relazione all uso idroelettrico

Le misure del Piano di Gestione delle Acque per i corpi idrici in relazione all uso idroelettrico Le misure del Piano di Gestione delle Acque per i corpi idrici in relazione all uso idroelettrico Andrea Braidot Autorità di Bacino fiumi Alto Adriatico Tolmezzo, 5 maggio 2015 Altre misure di base (art.

Dettagli

Applicazioni. Rete di monitoraggio idropluviometrica:verifica e taratura

Applicazioni. Rete di monitoraggio idropluviometrica:verifica e taratura ACCORDO DI COLLABORAZIONE SCIENTIFICA TRA REGIONE TOSCANA E DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE PER ATTIVITA DI RICERCA PER LA MITIGAZIONE DEL RISCHIO

Dettagli

Il progetto, oggi a livello di fattibilità, è

Il progetto, oggi a livello di fattibilità, è s t r s a t d r e a d& e c & o s c t o r s u t z r i o u n z i o n i Una possibile soluzione per stabilizzare il grande fiume Progetto di regimazione per il fiume Po Fabrizio Bonomo, Luisa Casazza Il progetto,

Dettagli

GESTIONE DELLE RISORSE IDRICHE

GESTIONE DELLE RISORSE IDRICHE GESTIONE DELLE RISORSE IDRICHE Protezione degli ecosistemi: assicurarne l integrità attraverso una gestione sostenibile delle risorse idriche promuovere la cooperazione tra paesi nella gestione dei bacini

Dettagli

I principali problemi della gestione delle acque in Emilia-Romagna

I principali problemi della gestione delle acque in Emilia-Romagna I principali problemi della gestione delle acque in Emilia-Romagna Giuseppe Bortone Direzione Generale Ambiente, Difesa del suolo e della costa Regione Emilia-Romagna pag. 1 Problemi relativi alla gestione

Dettagli

Diga di Saretto Comune di Acceglio. La gestione di un invaso. ENEL Produzione ing. Barettini San Damiano Macra 18 ottobre 2014

Diga di Saretto Comune di Acceglio. La gestione di un invaso. ENEL Produzione ing. Barettini San Damiano Macra 18 ottobre 2014 Diga di Saretto Comune di Acceglio La gestione di un invaso ENEL Produzione ing. Barettini San Damiano Macra 18 ottobre 2014 Asta del T. Maira Produzione idroelettrica Profilo idraulico Asta del T. Maira

Dettagli

La Navigazione Interna

La Navigazione Interna La Navigazione Interna e le prospettive di sviluppo Ing. Luigi FORTUNATO Direttore di AIPo Rovigo, 18 novembre 2011 L Agenzia Interregionale per il fiume Po (AIPo) è un Ente strumentale delle Regioni attraversate

Dettagli

Il monitoraggio delle acque sotterranee sul territorio valdostano

Il monitoraggio delle acque sotterranee sul territorio valdostano Il monitoraggio delle acque sotterranee sul territorio valdostano Piano di Tutela delle Acque 2016 8 aprile 2016 - Primo Forum di partecipazione pubblica Pietro Capodaglio, Fulvio Simonetto ARPA VdA Inquadramento

Dettagli

AGENZIA INTERREGIONALE PER IL FIUME PO

AGENZIA INTERREGIONALE PER IL FIUME PO Giornata della Trasparenza 2015 Interventi idraulici di particolare complessità nel reticolo di competenza A.I.Po. AREA LOMBARDIA Parma, 03/12/2015 Dott. Ing. Luigi Mille Bacino del Torrente Seveso Studio

Dettagli

Incontro di consultazione pubblica Venezia, 6 luglio 2017

Incontro di consultazione pubblica Venezia, 6 luglio 2017 L orientamento distre.uale per la formulazione di una proposta di deflusso ecologico SoggeB isctuzionali coinvolc AdD Regioni e Province Autonome Agenzie di protezione ambientale Tavolo Tecnico Nazionale

Dettagli

LE LINEE GUIDA PER LA PROGRAMMAZIONE DEGLI UTILIZZI DELLA RISORSA ACQUA

LE LINEE GUIDA PER LA PROGRAMMAZIONE DEGLI UTILIZZI DELLA RISORSA ACQUA LE LINEE GUIDA PER LA PROGRAMMAZIONE DEGLI UTILIZZI DELLA RISORSA ACQUA Ing. Federica Lippi Servizio idraulica - Direzione centrale ambiente, energia e politiche per la montagna Udine, 1 marzo 2011 - Giornata

Dettagli

Valutazione globale provvisoria dei problemi di gestione delle acque

Valutazione globale provvisoria dei problemi di gestione delle acque Valutazione globale provvisoria dei problemi di gestione delle acque dei bacini idrografici delle Alpi Orientali Dott. Alberto Cisotto Autorità di bacino dell Alto Adriatico L articolo 14 della direttiva

Dettagli

I CONTRATTI DI FIUME IN LOMBARDIA Mario Clerici Regione Lombardia Direzione Generale Ambiente, Energia e Sviluppo Sostenibile

I CONTRATTI DI FIUME IN LOMBARDIA Mario Clerici Regione Lombardia Direzione Generale Ambiente, Energia e Sviluppo Sostenibile I CONTRATTI DI FIUME IN LOMBARDIA Mario Clerici Regione Lombardia Direzione Generale Ambiente, Energia e Sviluppo Sostenibile Perché un Contratto di Fiume? PER RENDERE PIU EFFICIENTI ED EFFICACI LE POLITICHE

Dettagli

LE OPERE DI SBARRAMENTO

LE OPERE DI SBARRAMENTO LE OPERE DI SBARRAMENTO LE DIGHE Sono opere di sbarramento, di un corso d acqua, che determinano la formazione di un invaso o lago artificiale. L opera può avere diversi scopi: Regolare le portate fluviali

Dettagli

REG. (UE) 1305/2013 PROGRAMMA NAZIONALE DI SVILUPPO RURALE MISURA

REG. (UE) 1305/2013 PROGRAMMA NAZIONALE DI SVILUPPO RURALE MISURA REG. (UE) 1305/2013 PROGRAMMA NAZIONALE DI SVILUPPO RURALE 2014-2020 MISURA 4 - Investimenti in immobilizzazioni materiali SOTTOMISURA 4.3 - Investimenti in infrastrutture per lo sviluppo l ammodernamento

Dettagli

Progetto Strategico Speciale Valle del fiume Po e VAS in corso. Università Commerciale Luigi Bocconi - IEFE Milano, 24 ottobre 2008

Progetto Strategico Speciale Valle del fiume Po e VAS in corso. Università Commerciale Luigi Bocconi - IEFE Milano, 24 ottobre 2008 Progetto Strategico Speciale Valle del fiume Po e VAS in corso Università Commerciale Luigi Bocconi - IEFE Mino, 24 ottobre 2008 La Strategia generale del Progetto Il Po come sistema territorializzato

Dettagli

Il percorso del Piano di Gestione del distretto idrografico del fiume Po al 2015 e le sue criticità

Il percorso del Piano di Gestione del distretto idrografico del fiume Po al 2015 e le sue criticità 2 ciclo di pianificazione 2015-2021 Workshop della Rete Ambientale I Piani di Gestione dei distretti idrografici e la qualità del corpo idrico Roma, 15 settembre 2014 Il percorso del Piano di Gestione

Dettagli

Registro protocollo Regione Abruzzo

Registro protocollo Regione Abruzzo Registro protocollo Regione Abruzzo Archivio Codice Registro Tipo Documento Progressivo Annuo Data Protocollo Trasmissione Mittente/Destinatari Annullato PROTOCOLLO UNICO RA RP001 Posta in arrivo 0012382/18

Dettagli

Studio degli effe, di una modifica dell incile del lago Maggiore e dell opera di regolazione su portate e livelli del fiume Ticino e del fiume Po

Studio degli effe, di una modifica dell incile del lago Maggiore e dell opera di regolazione su portate e livelli del fiume Ticino e del fiume Po Agenzia Interregionale per il fiume Po Ufficio Servizio di Piena Studio degli effe, di una modifica dell incile del lago Maggiore e dell opera di regolazione su portate e livelli del fiume Ticino e del fiume

Dettagli

Principali modelli e progetti realizzati

Principali modelli e progetti realizzati Principali modelli e progetti realizzati Progetto: diga di Gurone a Malnate sul fiume Olona Studio del comportamento generale della vasca di dissipazione con differenti valori del livello idrico nel corso

Dettagli

La stima del danno da alluvione a supporto dell analisi costi-benefici

La stima del danno da alluvione a supporto dell analisi costi-benefici PROGETTARE L ASSETTO IDROGEOLOGICO Bologna, 24 ottobre 2016 La stima del danno da alluvione a supporto dell analisi costi-benefici Alessio Domeneghetti, Francesca Carisi, Attilio Castellarin, Armando Brath

Dettagli

LIFE11 ENV/IT/00243 LIFE RII RIQUALIFICAZIONE INTEGRATA IDRAULICO-AMBIENTALE DEI

LIFE11 ENV/IT/00243 LIFE RII RIQUALIFICAZIONE INTEGRATA IDRAULICO-AMBIENTALE DEI VENTUALI LOGHI Progetto RIQUALIFICAZIONE INTEGRATA IDRAULICO-AMBIENTALE DEI RII APPARTENENTI ALLA FASCIA PEDEMONTANA DELL EMILIA- ROMAGNA Dott.Alfredo Caggianelli Regione Emilia-Romagna Direzione Generale

Dettagli

Problematiche connesse allo sviluppo dell energia geotermica in Provincia di Milano

Problematiche connesse allo sviluppo dell energia geotermica in Provincia di Milano Problematiche connesse allo sviluppo dell energia geotermica in Provincia di Milano Arch.. Francesco Antonio Pierri Settore Risorse Idriche, Cave e Acque Superficiali compiled by Paolo Sala Una risorsa

Dettagli

Convegno pubblico ENERGIA DALL ACQUA IN MONT AGNA: costi e benefici

Convegno pubblico ENERGIA DALL ACQUA IN MONT AGNA: costi e benefici ENERGIA IDROELETTRICA Convegno pubblico SALTO IDRAULICO PORTATA D ACQUA prelievo di acque ad alte quote; grandi volumi di acqua accumulati in posizioni strategiche ; sfruttamento dei salti idraulici con

Dettagli

IL RUOLO DEL POLITICA REGIONALE PER LA TUTELA DELLA DELLE ACQUE

IL RUOLO DEL POLITICA REGIONALE PER LA TUTELA DELLA DELLE ACQUE IL RUOLO DEL MONITORAGGIO NELLA POLITICA REGIONALE PER LA TUTELA DELLA DELLE ACQUE Bari, novembre 2010 Regione Puglia Servizio Tutela delle Acque Dott.ssa M.A. Iannarelli LA TUTELA DELLE ACQUE ANALISI

Dettagli

Comune di SAN ROCCO AL PORTO Provincia di LODI

Comune di SAN ROCCO AL PORTO Provincia di LODI Comune di SAN ROCCO AL PORTO Provincia di LODI STUDIO PER L INDIVIDUAZIONE DEL RETICOLO IDRICO MINORE E REGOLAMENTO PER LE ATTIVITÀ DI GESTIONE E TRASFORMAZIONE DEL DEMANIO IDRICO E DEL SUOLO IN FREGIO

Dettagli

Autori: prof. ing. Maurizio Fauri ing. Matteo Manica ing. Manuel Gubert

Autori: prof. ing. Maurizio Fauri ing. Matteo Manica ing. Manuel Gubert Committente: Comune di Colorno via Cavour n. 9 43052 Colorno (Parma) Oggetto: Piano di efficienza energetica: definizione degli interventi di efficienza e risparmio per l Amministrazione Comunale di Colorno

Dettagli

Figura 1 : ubicazione delle 10 stazioni interessate dal monitoraggio

Figura 1 : ubicazione delle 10 stazioni interessate dal monitoraggio Studio idrogeologico dell acquifero freatico e del primo acquifero confinato prospicienti la sponda destra del fiume Po. Analisi dei dati raccolti nel 2013 e 2014. Bologna, ottobre 2014 Paolo Severi, Giulia

Dettagli

IMPIANTO IDROELETTRICO PONT VENTOUX-SUSA

IMPIANTO IDROELETTRICO PONT VENTOUX-SUSA IMPIANTO IDROELETTRICO PONT VENTOUX-SUSA Iren Energia è la società del Gruppo Iren che opera nei settori della produzione e distribuzione di energia elettrica, nella produzione e distribuzione di energia

Dettagli

IL RUOLO DEL GEOLOGO NEI PROCESSI DI VALUTAZIONE AMBIENTALE

IL RUOLO DEL GEOLOGO NEI PROCESSI DI VALUTAZIONE AMBIENTALE IL RUOLO DEL GEOLOGO NEI PROCESSI DI VALUTAZIONE AMBIENTALE Corso di Aggiornamento Professionale Viterbo, 24 maggio 2010 - Palazzo della Provincia Prima Sessione Le componenti geologiche nello SIA: ambiente

Dettagli

Inquadramento ittiofaunistico

Inquadramento ittiofaunistico Dicembre 2014 CARATTERIZZAZIONE DELL ITTIOFAUNA E VERIFICA DELLE CONDIZIONI IDROMORFOLOGICHE NECESSARIE PER LA PROGETTAZIONE DI UN PASSAGGIO PER PESCI SU UN OPERA DI PRESA SUL TORRENTE TOSSIET (BACINO

Dettagli

Gabriele Negrini 9 maggio 2011

Gabriele Negrini 9 maggio 2011 Gabriele Negrini 9 maggio 2011 Sviluppo della navigazione fluviale e fruizione turistica dei territori Sviluppo dei collegamenti idroviari fra le città d arte Potenzialità del trasporto idroviario Il Sistema

Dettagli

INDICE GENERALE 1. PREMESSA INQUADRAMENTO TERRITORIALE ED IDROGRAFIA TOMBINI IDRAULICI... 9

INDICE GENERALE 1. PREMESSA INQUADRAMENTO TERRITORIALE ED IDROGRAFIA TOMBINI IDRAULICI... 9 INDICE GENERALE 1. PREMESSA... 2 2. INQUADRAMENTO TERRITORIALE ED IDROGRAFIA... 2 2.1. Bacino idrografico fiume Ofanto... 3 2.2. Pluviometria... 4 3. TOMBINI IDRAULICI... 9 1 1. PREMESSA Nella presente

Dettagli

Pressioni puntuali, diffuse e idromorfologiche determinate dal comparto agricolo sui corpi idrici del Veneto

Pressioni puntuali, diffuse e idromorfologiche determinate dal comparto agricolo sui corpi idrici del Veneto Pressioni puntuali, diffuse e idromorfologiche determinate dal comparto agricolo sui corpi idrici del Veneto dei fiumi Isonzo, Tagliamento, del fiume Adige Architettura del piano Il modello DPSIR EEA Environmental

Dettagli

TRAFORO AUTOSTRADALE DEL FREJUS - GALLERIA DI SICUREZZA - LOTTO 2 OPERE CIVILI LATO ITALIA

TRAFORO AUTOSTRADALE DEL FREJUS - GALLERIA DI SICUREZZA - LOTTO 2 OPERE CIVILI LATO ITALIA TRAFORO AUTOSTRADALE DEL FREJUS - GALLERIA DI SICUREZZA - LOTTO 2 OPERE CIVILI LATO ITALIA MONITORAGGIO AMBIENTALE - FASE ANTE OPERAM Componente atmosfera Obiettivi specifici Descrizione dell area oggetto

Dettagli

Obiettivi di sostenibilità ambientale

Obiettivi di sostenibilità ambientale I) Obiettivi di sostenibilità ambientale Al fine di garantire che le azioni e le misure del Piano di Gestione delle acque siano ambientalmente sostenibili, è stato preliminarmente individuato il sistema

Dettagli