All avviamento del programma compare il seguente menu. La scelta PROFILO COMPLETO L.M. = 1 genera profili con freccia della Linea Media al

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "All avviamento del programma compare il seguente menu. La scelta PROFILO COMPLETO L.M. = 1 genera profili con freccia della Linea Media al"

Transcript

1 All avviamento del programma compare il seguente menu La scelta PROFILO COMPLETO L.M. = 1 genera profili con freccia della Linea Media al 50% della corda. Al click del tasto compare le seguente schermata (fig. 1) Fig. 1 1

2 Introdurre: Il valore dello spessore massimo del profilo in valore % della corda e la sua posizione al % della corda. Il valore del Cp ideale come segue (Fig.2): Fig. 2 Al valori di Cp ideale corrispondono valori di freccia della Corda Media come dalla tabella evidenziata Fig. 3 ( al valore di Cp indrodotto.8 viene a corrispondere un valore di freccia =4.41). Cliccando ora il tasto compaiono in tabella i valori delle coordinate del profilo. Nella tabella (fig.4): alla prima colonna corrispondono i valori di ascissa X, alla seconda colonna i valori di coordinata della Corda Media, alla terza colonna i valori di coordinata del semiprofilo simmetrico e alla quarta e quinta colonna i valori di coordinata, inferiori e superiori, del profilo. 2

3 Fig. 4 Alla comparsa dei dati in tabella vengono anche evidenziati i tasti di stampa e di grafica del profilo accanto al tasto coordinate del profilo Premendo il tasto stampa viene stampata la tabella delle coordinate. Premendo il tasto profilo compare la seguente maschera. 3

4 Fig. 5 nella quale in alto vengono elencati i dati relativi al profilo ed in basso vi sono il tasto ed il tasto. Alla pressione del tasto compaiono le tracce del profilo, della Linea Media e del semiprofilo simmetrico(fig. 6). Fig. 6 Il tasto permette di ritornare alla schermata precedente (Fig. 1) nella quale 4

5 - posso modificare la caratteristiche geometriche del profilo (spessore max del profilo, e relativa posizione, ed eventuale modifica anche del Cp ideale), ripremere il tasto per avere le corrispondenti coordinate del nuovo profilo e quindi procedere alla sua traccia - premere il tasto e ritornare al Menu iniziale - Premendo il tasto compare la schermata alla Fig. 7 Fig. 7 5

6 Questa scelta PROFILO COMPLETO L.M. da.1 a.9 permette di variare la posizione della freccia della Linea Media lungo la corda. Per questo oltre alla introduzione dei valori di Cp, di spessore massimo e sua posizione del profilo è necessario introdurre anche il valore del parametro A. La combinazione del valore del Cp e del valore di A determina il valore della freccia della Linea Media (colonne con colore) e la sua posizione sulla corda in % (ultima colonna)come indicato nella tabella soprastante ( Fig. 8) Fig. 8 Valori della freccia nelle colonne a colori, posizione della freccia nell ultima colonna. Le coordinate del profilo generato, la loro grafica, e relativa stampa, si ottengono col procedimento innanzi descritto. La scelta genera profili Horten con lo spessore massimo e con la freccia richiesti ( Fig. 9). Fig. 9 6

7 In questo caso la grafica del profilo segue le regole di Horten ( struttura della Linea Media e del profilo simmetrico) mantenendo fisse le relative posizioni della freccia e dello spessore massimo. La scelta genera profili con Linea Media secondo Horten, richiedendone solo il suo valore, e con semiprofilo MEG, ellittico, con posizione e spessore massimo variabile. Per questo vengono richiesti il valore della freccia, dello spessore massimo e della sua posizione sulla corda (Fig. 10). Fig. 10 Per le coordinate e la grafica dei profili e relativa stampa si segue il solito procedimento. Le scelte permettono di ottenere rispettivamente la Linea Media di profilo MEG con parametro A=1, di profilo MEG con parametro A variabile da.1 a.9 e di profilo Horten. Il tasto evoca la seguente schermata (Fig. 11) Fig. 11 7

8 nella quale viene richiesto di introdurre un valore di Cp ideale per ottenere una Linea Media parabolica MEG con valore di freccia secondo la tabella soprastante e sua posizione fissa al 50% della corda (fig. 12). Fig. 12 Introdotto il valore di Cp ideale, la pressione del tasto Linea Media fa comparire le coordinate nella tabella e i due tasti STAMPA e GRAFICO (Fig. 13) Fig. 13 8

9 La pressione del tasto STAMPA permette di stampare la tabella con le coordinate della Linea Media, la pressione del tasto GRAFICO evoca una maschera col tasto TRACCIA clickando il quale si ottiene il grafico della Linea Media (Fig. 14) Fig. 14 Il tasto, nel Menu iniziale, evoca la seguente schermata (Fig. 15 ) Fig. 15 9

10 nella quale viene richiesto di introdurre un valore di Cp ideale ed un valore di A, compreso da.1 a.9, secondo la tabella soprastante (fig.16), per ottenere una Linea Media parabolica MEG con valore di freccia e sua posizione volute. Fig. 16 Introdotti il valori di Cp ideale e di A la pressione del tasto Linea Media fa comparire le coordinate nella tabella e i due tasti STAMPA e GRAFICO (Fig. 17) Fig

11 La pressione del tasto STAMPA permette di stampare la tabella con le coordinate della Linea Media, la pressione del tasto GRAFICO evoca la maschera nella quale, come precedentemente detto, si ottiene il grafico della Linea Media mediante il tasto TRACCIA Il tasto evoca la schermata alla Fig. 18 Fig.18 Nella quale premendo il tasto Linea Media Horten si ottengono le coordinate e la comparsa dei tasti STAMPA e GRAFICO che permettono di ottenere la stampa e ed Il grafico della Linea Media Horten. Il tasto ESC fa tornare al Menu Principale dal quale si esce dal rprogramma premendo il tasto ESC. 11

Progetto di modello RC

Progetto di modello RC Progetto di modello RC Il programma inizia con un analisi del profilo alare che si intende utilizzare. 1- Innanzi tutto vanno introdotti i dati richiesti del modello posizionando il mouse e clickando nelle

Dettagli

I GRAFICI CON IL FOGLIO DI CALCOLO DI OPENOFFICE. SCHEDA 1 INSERIMENTO

I GRAFICI CON IL FOGLIO DI CALCOLO DI OPENOFFICE. SCHEDA 1 INSERIMENTO I GRAFICI CON IL FOGLIO DI CALCOLO DI OPENOFFICE. SCHEDA 1 AL TERMINE SARAI IN GRADO DI... - Inserire dati in un foglio di lavoro di OPEN OFFICE; - organizzare tabelle di dati; - rappresentare dati con

Dettagli

Integration Control Module (ICM) Versione software v1.0.x

Integration Control Module (ICM) Versione software v1.0.x Integration Control Module (ICM) Versione software L ICM consiste dei tasti del tastierino di controllo e dell area dello schermo. Le schermate disponibili dipendono dalla versione del software convenzionalmente

Dettagli

Manuale d uso. Ordini B2B.NET clienti. Manuale d uso B2B.net N. pag. compresa copertina:10

Manuale d uso. Ordini B2B.NET clienti. Manuale d uso B2B.net N. pag. compresa copertina:10 Manuale d uso Ordini B2B.NET clienti 1 Login Nell apposita finestra di login immettere nome utente e password che avete ricevuto tramite e-mail Gestione Ordini Cliccando su Ordine, 2 Apparirà la seguente

Dettagli

AREAS Accessi. Sistema Prenotazione Cittadino

AREAS Accessi. Sistema Prenotazione Cittadino AREAS Accessi Sistema Prenotazione Cittadino INDICE 1. Introduzione 2. Registrazione - Login 3. Menu - Scelta operazione Prenotazione ON-LINE con ricetta rossa Prenotazione ON-LINE con ricetta elettronica

Dettagli

FIPAV - Federazione Italiana della Pallavolo Manuali - Stampa del tesserino 2016/2017

FIPAV - Federazione Italiana della Pallavolo Manuali - Stampa del tesserino 2016/2017 E-Mail : allenatori.lodi@federvolley.it FIPAV - Federazione Italiana della Pallavolo Manuali - Stampa del tesserino 2016/2017 Autore: Andrea Vanelli (FIPAV - CP Lodi) Sommario 1 INTRODUZIONE...3 2 PROCEDURA

Dettagli

FIPAV - Federazione Italiana della Pallavolo Manuali - Stampa del tesserino 2012/2013

FIPAV - Federazione Italiana della Pallavolo Manuali - Stampa del tesserino 2012/2013 E-Mail : allenatori.lodi@federvolley.it FIPAV - Federazione Italiana della Pallavolo Manuali - Stampa del tesserino 2012/2013 Autore: Andrea Vanelli (FIPAV - CP Lodi) Sommario 1 INTRODUZIONE...3 2 PROCEDURA

Dettagli

GUIDA ALLA PRESENTAZIONE ISEEU ON-LINE

GUIDA ALLA PRESENTAZIONE ISEEU ON-LINE Università degli Studi Roma Tre (A.A. 2014/2015) GUIDA ALLA PRESENTAZIONE ISEEU ON-LINE Assistenza Per qualsiasi chiarimento sulle tasse universitarie, sull ISEEU e sulle modalità di calcolo dello stesso

Dettagli

Dimensioni foratura pannello

Dimensioni foratura pannello Tensione di alimentazione Consumo Dimensioni contenitore Dimensioni foratura pannello 12 40Vdc 9 30Vac 5VA max 144x72x80mm 138x68mm Tasto HELP Viene utilizzato per uscire dalle schermate Tasto ENT Viene

Dettagli

Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente Ligure. Indice

Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente Ligure. Indice Accesso al catasto delle sorgenti di radiazioni Indice Punti 1-2-3-4 richiesta accesso sistema autenticazione registrazione Punto 5 accesso al sistema Punti 6-7-8-10 creazione insediamento Punti 11-12-13-14

Dettagli

L INTERFACCIA GRAFICA DI EXCEL

L INTERFACCIA GRAFICA DI EXCEL Dopo l avvio del foglio elettronico apparirà un interfaccia grafica nella quale verrà aperta una nuova cartella di lavoro alla quale il PC assegnerà automaticamente il nome provvisorio di Cartel1. La cartella

Dettagli

Corso di Access. Prerequisiti. Modulo L2 A (Access) Le query

Corso di Access. Prerequisiti. Modulo L2 A (Access) Le query Corso di Access Modulo L2 A (Access) 2.3.1 Le query 1 Prerequisiti Concetto di database relazionale Utilizzo elementare del computer Concetti fondamentali di basi di dati Interrogazione di un DB 2 1 Introduzione

Dettagli

S.I.N. S.P.A. SISTEMA INFORMATIVO NAZIONALE PER LO SVILUPPO IN AGRICOLTURA

S.I.N. S.P.A. SISTEMA INFORMATIVO NAZIONALE PER LO SVILUPPO IN AGRICOLTURA Edizione 4.0 Marzo 2013 S.I.N. S.P.A. SISTEMA INFORMATIVO NAZIONALE PER LO SVILUPPO IN AGRICOLTURA Sviluppo Rurale 2007 2013 Misure Strutturali Compilazione domanda di pagamento IVA Manuale Operativo Utente

Dettagli

Sito web di riferimento: La schermata dove si entra con nome utente e password è la seguente:

Sito web di riferimento:  La schermata dove si entra con nome utente e password è la seguente: Guida alla NUOVA VERSIONE del QDC GIAS. Sito web di riferimento: http://www.giasonline.it/apot2017 Browser web consigliato: Google Chrome La nuova versione è raggiungibile all'indirizzo: http://www.giasonline.it/apot2017

Dettagli

Sistema videoconferenza AVAYA XT4300 Regione Toscana Guida rapida all utilizzo

Sistema videoconferenza AVAYA XT4300 Regione Toscana Guida rapida all utilizzo Sistema videoconferenza AVAYA XT4300 Regione Toscana Guida rapida all utilizzo Redazione a cura del settore I.T.S.S.I Versione 1.0 del 05/05/2016 1 1 Introduzione...3 1.1. Accensione del sistema...3 1.2.

Dettagli

Vademecum inserimento Modello Organizzativo attraverso

Vademecum inserimento Modello Organizzativo attraverso Vademecum inserimento Modello Organizzativo attraverso Valeri@ Il modello organizzativo dell ufficio, inserito dagli uffici giudiziari attraverso le pagine web Valeri@, è stato modificato per tenere conto

Dettagli

Istruzioni per accedere al caricamento dati del sito web nazionale dei MdL

Istruzioni per accedere al caricamento dati del sito web nazionale dei MdL Premessa Istruzioni per accedere al caricamento dati del sito web nazionale dei MdL Il sito web nazionale dei MdL comprende spazi di visibiltà in autogestione per tutti i consolati Regionali e Provinciali.

Dettagli

S.I.N. S.R.L. SISTEMA INFORMATIVO NAZIONALE

S.I.N. S.R.L. SISTEMA INFORMATIVO NAZIONALE Edizione 1.0 Gennaio 2012 S.I.N. S.R.L. SISTEMA INFORMATIVO NAZIONALE PER LO SVILUPPO IN AGRICOLTURA Sviluppo Rurale 2007 2013 Misure Strutturali Compilazione domanda di pagamento IVA Manuale Operativo

Dettagli

Inserimento Istanza di ammissione al Gratuito Patrocinio.

Inserimento Istanza di ammissione al Gratuito Patrocinio. Inserimento Istanza di ammissione al Gratuito Patrocinio. 1. Dopo aver effettuato un accesso a RICONOSCO, dal menu dei servizi in rete selezionare la voce Gratuito Patrocinio 2. Dal menu Gratuito Patrocinio

Dettagli

LUCKY. Programma di elaborazione per sistemi WINFORLIFE e SUPERENALOTTO. - MANUALE -

LUCKY. Programma di elaborazione per sistemi WINFORLIFE e SUPERENALOTTO. - MANUALE - LUCKY Programma di elaborazione per sistemi WINFORLIFE e SUPERENALOTTO. - MANUALE - Requisiti: Android 1.6 o superiore NOTA: Per accedere a tutte le funzioni (salvataggio, controllo estrazioni) è necessario

Dettagli

REGISTRO DI CLASSE. Indice Del Manuale. 1 - Introduzione al Manuale Operativo. 2 - Come Accedere al Registro di Classe

REGISTRO DI CLASSE. Indice Del Manuale. 1 - Introduzione al Manuale Operativo. 2 - Come Accedere al Registro di Classe REGISTRO DI CLASSE Indice Del Manuale 1 - Introduzione al Manuale Operativo 2 - Come Accedere al Registro di Classe 3 - Come Utilizzare il Registro di Classe 3.1 - Il lavoro del docente della prima ora

Dettagli

LEZIONE 4. Per semplificarne la comprensione della tastiera possiamo suddividere i tasti in diversi gruppi in base alla funzione che possono svolgere:

LEZIONE 4. Per semplificarne la comprensione della tastiera possiamo suddividere i tasti in diversi gruppi in base alla funzione che possono svolgere: LEZIONE 4 La tastiera è lo strumento principale per l'immissione di informazioni nel computer, ma non tutti sanno, però, che è possibile utilizzare la tastiera anche per controllare il computer e i vari

Dettagli

Scorciatoie. Mike McBride Jost Schenck Traduzione del documento: Samuele Kaplun Traduzione e revisione del documento: Luigi Toscano

Scorciatoie. Mike McBride Jost Schenck Traduzione del documento: Samuele Kaplun Traduzione e revisione del documento: Luigi Toscano Mike McBride Jost Schenck Traduzione del documento: Samuele Kaplun Traduzione e revisione del documento: Luigi Toscano 2 Indice 1 Scorciatoie 4 1.1 Introduzione.........................................

Dettagli

Modulo gestione timbrature

Modulo gestione timbrature STORES2 Manuale di istruzioni Version 1.14.6.2 Modulo gestione timbrature STORES2-1.14.6.2 Modulo Gestione Timbrature Pagina 2 di 17 Indice 1. GESTIONE DEL MODULO TIMBRATURE... 3 1.1. TIMBRATURA IN ENTRATA...3

Dettagli

REGISTRI DIDATTICI CORSI DI LAUREA E LAUREA MAGISTRALI

REGISTRI DIDATTICI CORSI DI LAUREA E LAUREA MAGISTRALI REGISTRI DIDATTICI CORSI DI LAUREA E LAUREA MAGISTRALI Guida per i docenti Versione 2.0 Sommario 1. INTRODUZIONE E ACCESSO 3 1.1. INFORMAZIONI GENERALI 4 1.2. VISUALIZZAZIONE DELLE ATTIVITÀ SU CUI REDIGERE

Dettagli

GUIDA OPERATIVA. fig. 1

GUIDA OPERATIVA. fig. 1 GUIDA OPERATIVA fig. 1 Questo applicativo consente la gestione di gare Regionali, Nazionali ed Internazionali La guida indicherà passo passo come bisogna operare All apertura del File si apre la videata

Dettagli

1. ACCESSO AL PORTALE ARGO SCUOLANEXT FAMIGLIE dal sito dell'istituto comprensivo statale M. L. King

1. ACCESSO AL PORTALE ARGO SCUOLANEXT FAMIGLIE dal sito dell'istituto comprensivo statale M. L. King Di seguito una piccola guida su come prenotare dei ricevimenti. 1. ACCESSO AL PORTALE ARGO SCUOLANEXT FAMIGLIE dal sito dell'istituto comprensivo statale M. L. King 2. INSERIMENTO DELLE CREDENZIALI (username

Dettagli

ISTRUZIONI PROGRAMMAZIONE 20446

ISTRUZIONI PROGRAMMAZIONE 20446 ISTRUZIONI PROGRAMMAZIONE 20446 RESET Per impostare il crontermostato elettronico, al fine di operare in un modo comune, eseguire un RESET del dispositivo. Per eseguire il Reset premere contemporaneamente

Dettagli

Manuale utilizzo. Attivazione del modulo ACN. Configurazione delle credenziali

Manuale utilizzo. Attivazione del modulo ACN. Configurazione delle credenziali Manuale utilizzo Attivazione del modulo ACN Se durante o dopo il periodo di prova l utente desidera sottoscrive il contratto per i Servizi ACN ed effettua il relativo pagamento la definitiva attivazione

Dettagli

PROCEDURA DI UTILIZZO E-LEARNING UTENTE

PROCEDURA DI UTILIZZO E-LEARNING UTENTE 1. Iniziare un e-learning Secondo l Accordo Stato Regioni del 21/12/11 Pubblicato in GU in data 12/01/2012 per la formazione dei dipendenti in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro, la metodologia

Dettagli

Guida Compilazione Questionario SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STATALE/PARITARIA

Guida Compilazione Questionario SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STATALE/PARITARIA Guida Compilazione Questionario SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STATALE/PARITARIA Guida Compilazione Questionario Struttura delle schermate Barra degli strumenti Area di lavoro Scuola Secondaria di I

Dettagli

Regione Campania - AIR 2013 (MMG)

Regione Campania - AIR 2013 (MMG) GUIDA OPERATIVA Regione Campania - AIR 2013 (MMG) 1 di 20 INDICE 1 CGM PHRONESIS AIR CAMPANIA... 3 1.1 INTRODUZIONE... 3 1.2 INSTALLAZIONE E CONFIGURAZIONE... 3 1.2.1 Prerequisiti... 3 1.2.2 Installazione...

Dettagli

Guida a SacramentiWeb 1.2

Guida a SacramentiWeb 1.2 Guida a SacramentiWeb 1.2 Benvenuti! Dopo aver effettuato il logon, potete utilizzare le funzionalità di accesso alla Banca Dati del Vicariato di Roma. Tramite il menù principale potrete accedere a: Ricerca

Dettagli

Sistema per il monitoraggio della Spesa Sanitaria

Sistema per il monitoraggio della Spesa Sanitaria Sistema per il monitoraggio della Spesa Sanitaria GUIDA OPERATIVA GESTIONE TESSERA SANITARIA Pag. 1 di 9 INDICE 1.Introduzione... 3 2.Funzioni di Interrogazione...4 3.Funzioni di Restituzione Tessera...6

Dettagli

Guida all utilizzo dell Area web riservata ai docenti

Guida all utilizzo dell Area web riservata ai docenti Guida all utilizzo dell Area web Mi@Lumsa riservata ai docenti Pagina 1 di 11 1 Introduzione I docenti hanno la possibilità di accedere a pagine web, a loro riservate, collegate al sistema informativo

Dettagli

Lezione 5: Funzioni Principali di Editing

Lezione 5: Funzioni Principali di Editing Lezione 5: Funzioni Principali di Editing Serie di esempi per sfruttare le tecniche di Editing a Tre Punti, un pratico modo di operare nei tagli delle Clip sfruttando i Punti In-Out, di cui vedremo anche

Dettagli

Guida alla configurazione della casella di strutturaservizio in Apple Mail per Office365

Guida alla configurazione della casella di strutturaservizio in Apple Mail per Office365 Guida alla configurazione della casella di strutturaservizio in Apple Mail per Office365 Le indicazioni contenute in questo documento consentono di configurare un client Mail di Mac OS X per accedere alla

Dettagli

GESTIONE SELEZIONI DI PRODOTTI

GESTIONE SELEZIONI DI PRODOTTI GESTIONE SELEZIONI DI PRODOTTI Breve introduzione alla funzione Gestione Selezioni di Prodotti è una funzionalità che permette all utente di creare delle Selezioni di prodotti, vale a dire una raccolta

Dettagli

GUIDA DB SCHEDE PROCESSO QUALITA

GUIDA DB SCHEDE PROCESSO QUALITA PREMESSA GUIDA DB SCHEDE PROCESSO QUALITA Il data base SCHEDE PROCESSO QUALITA consente la gestione delle schede processo nell ambito del Sistema di Gestione per la Qualità. Per gestione delle schede processo

Dettagli

ESERCIZI MODULO U-GOV UNIVERSITA DI MODENA E REGGIO EMILIA CICLO VENDITE

ESERCIZI MODULO U-GOV UNIVERSITA DI MODENA E REGGIO EMILIA CICLO VENDITE ESERCIZI MODULO U-GOV UNIVERSITA DI MODENA E REGGIO EMILIA CICLO VENDITE PER COLLEGARSI: https://test.counimore.u-gov.it SCELTA DEL CONTESTO: Anno: 2012 Unità organizzativa: 021011 Direzione Amministrativa

Dettagli

POWER POINT 2003. Uso del programma, sue applicazioni e strumenti di lavoro.

POWER POINT 2003. Uso del programma, sue applicazioni e strumenti di lavoro. Anno accademico 2010-2011 Corso di INFORMATICA Docente del corso: Prof. V. De Feo Argomento di approfondimento: POWER POINT 2003 Uso del programma, sue applicazioni e strumenti di lavoro. Gruppo di lavoro:

Dettagli

In questo capitolo si descrive la procedura operativa per la creazione di un documento di vendita di olio sfuso.

In questo capitolo si descrive la procedura operativa per la creazione di un documento di vendita di olio sfuso. Introduzione: In questo capitolo si descrive la procedura operativa per la creazione di un documento di vendita di olio sfuso. Procedura: dove sono presenti note in apice (del tipo 1 ) consultare il punto

Dettagli

GUIDA ALL'USO DEL PROGRAMMA INFORMATICO PER L'INSERIMENTO DELL'ISCRIZIONE AI CAMPIONATI ITALIANI DI AVICOLTURA 2016

GUIDA ALL'USO DEL PROGRAMMA INFORMATICO PER L'INSERIMENTO DELL'ISCRIZIONE AI CAMPIONATI ITALIANI DI AVICOLTURA 2016 GUIDA ALL'USO DEL PROGRAMMA INFORMATICO PER L'INSERIMENTO DELL'ISCRIZIONE AI CAMPIONATI ITALIANI DI AVICOLTURA 2016 Tutti gli allevatori iscritti alla FIAV che desiderano partecipare ai Campionati Italiani

Dettagli

8- Unione di più estratti di mappa contigui

8- Unione di più estratti di mappa contigui 8- Unione di più estratti di mappa contigui Passiamo ora alla mosaicatura delle mappe. S.C.S. - survey CAD system Con questa procedura è possibile unire più estratti di mappa letti in più scansioni e normalmente

Dettagli

TAVOLE DI SVILUPPO DI KUNO BELLER

TAVOLE DI SVILUPPO DI KUNO BELLER TAVOLE DI SVILUPPO DI KUNO BELLER Sommario 1. Accesso al programma... 2 2. Gestione anagrafiche... 3 2.1 Anagrafica nido... 3 2.2 Anagrafica educatrici... 4 2.3 Anagrafica bimbi... 4 2.4 Gestione ruoli...

Dettagli

COMPETENZE NELLO SCRUTINIO 10 E LODE MANUALE OPERATIVO

COMPETENZE NELLO SCRUTINIO 10 E LODE MANUALE OPERATIVO COMPETENZE NELLO SCRUTINIO 10 E LODE MANUALE OPERATIVO Rev. 00 del 29/04/2014 INDICE 1. Come personalizzarle 2 2. Come accedere alla certificazione delle competenze 3 3. Come compilare la certificazione

Dettagli

Dott.ssa Michela Nelli Dott.ssa Ilaria Giannelli Dott. Francesco Pennasilico Aggiornato al 03/06/2013

Dott.ssa Michela Nelli Dott.ssa Ilaria Giannelli Dott. Francesco Pennasilico Aggiornato al 03/06/2013 MANUALE SIDIP PER LA CONSULTAZIONE E LA RICHIESTA COPIE DA PARTE DELL AVVOCATO Dott.ssa Michela Nelli Dott.ssa Ilaria Giannelli Dott. Francesco Pennasilico Aggiornato al 03/06/2013 1 1 Dopo aver accreditato

Dettagli

I grafici a torta. Laboratorio con EXCEL. 1 Come si costruisce un grafico a torta

I grafici a torta. Laboratorio con EXCEL. 1 Come si costruisce un grafico a torta I grafici a torta 1 Come si costruisce un grafico a torta In un gruppo di 130 persone è stata condotta un indagine per sapere quale è la lingua più parlata, oltre l italiano. Gli intervistati potevano

Dettagli

ASAN Autorizzazione e Accreditamento delle Strutture Sanitarie Modalità di Accesso Lato Enti Gestori

ASAN Autorizzazione e Accreditamento delle Strutture Sanitarie Modalità di Accesso Lato Enti Gestori ASAN Autorizzazione e Accreditamento delle Strutture Sanitarie Modalità di Accesso Lato Enti Gestori Vers.4 1 Modalità di Accesso con Carta Cittadino CRS/CNS L accesso lato Ente deve avvenire usando la

Dettagli

Sportello Virtuale Lavoratori. Manuale utente

Sportello Virtuale Lavoratori. Manuale utente Sportello Virtuale Lavoratori Manuale utente Indice Manuale Utente 1 Introduzione... 3 2 Autenticazione... 4 3 Struttura dell applicativo... 6 4 Dati personali... 7 4.1 Dati Anagrafici... 8 4.2 Modalità

Dettagli

GUIDA ALLA PRESENTAZIONE ISEEU ON-LINE

GUIDA ALLA PRESENTAZIONE ISEEU ON-LINE Università degli Studi Roma Tre (A.A. 2011/2012) GUIDA ALLA PRESENTAZIONE ISEEU ON-LINE Assistenza Per qualsiasi chiarimento sulle tasse universitarie, sull ISEEU e sulle modalità di calcolo dello stesso

Dettagli

SendMed Client v Manuale d uso-

SendMed Client v Manuale d uso- 1/22 SendMed Client v. 1.0 -Manuale d uso- 2/22 Indice 1) Introduzione...3 2) Installazione...4 3) Prima dell avvio di SendMed Client...7 4) Primo Avvio: Inserimento dei Dati....8 5) Login SendMed...9

Dettagli

Assegno nucleo familiare WEB

Assegno nucleo familiare WEB Assegno nucleo familiare WEB Introduzione all applicazione. A tutti i dipendenti sarà consentito, di effettuare la richiesta dell assegno per nucleo familiare tramite il web. Ottimizzate per un accesso

Dettagli

Operazioni preliminari: creare una cartella in Documenti

Operazioni preliminari: creare una cartella in Documenti Operazioni preliminari: creare una cartella in Documenti 1. Fare clic in successione su Start (cerchio con il logo Microsoft in basso a sinistra), Documenti. 2. Cliccare su Nuova cartella comparirà una

Dettagli

Patentini fitosanitari. ISTRUZIONI PER L UTILIZZO DI A39-Monitoraggio Allievi MANUALE UTENTE

Patentini fitosanitari. ISTRUZIONI PER L UTILIZZO DI A39-Monitoraggio Allievi MANUALE UTENTE Patentini fitosanitari ISTRUZIONI PER L UTILIZZO DI A39-Monitoraggio Allievi MANUALE UTENTE 07/07/2015 1 SOMMARIO 1 INTRODUZIONE... 3 1.1 CONTESTO... 3 1.2 ACCESSO AL SISTEMA... 3 1.3 ASPETTI DI STANDARDIZZAZIONE

Dettagli

L.V.L. Interlines s.r.l

L.V.L. Interlines s.r.l SISTEMA DI EMISSIONE BIGLIETTI PER PRIVATI INTRODUZIONE Il seguente manuale illustra nel dettaglio come procedere alla bigliettazione online da parte di Utenti Privati. Poiché sono state apportate modifiche

Dettagli

UFFICIO RETAIL MANUALE OPERATIVO ATTIVAZIONE TOKEN VIRTUALE

UFFICIO RETAIL MANUALE OPERATIVO ATTIVAZIONE TOKEN VIRTUALE MANUALE OPERATIVO ATTIVAZIONE TOKEN VIRTUALE 1 SOMMARIO 1. Introduzione... 3 2. Attivazione PlainPay Token Virtuale... 5 2 1) Introduzione Il seguente documento ha lo scopo di illustrare gli strumenti

Dettagli

Assegno nucleo familiare WEB

Assegno nucleo familiare WEB Assegno nucleo familiare WEB Introduzione all applicazione. A tutti i dipendenti sarà consentito, di effettuare la richiesta dell assegno per nucleo familiare tramite il web. Ottimizzate per un accesso

Dettagli

Manuale tecnico. Lybro. Oggetto INIZIO ATTIVITA Numero documento Software LYBRO 2012 / 3CLICk Dalla versione

Manuale tecnico. Lybro. Oggetto INIZIO ATTIVITA Numero documento Software LYBRO 2012 / 3CLICk Dalla versione Oggetto INIZIO ATTIVITA 2013 Numero documento 01516 Software LYBRO 2012 / 3CLICk 2012 Dalla versione 1.0.32.14 Redatto da Moletta Morena morena.moletta@lybro.it Data Redazione 11/12/2012 Approvato da Data

Dettagli

PowerPoint: uso del software

PowerPoint: uso del software PowerPoint: uso del software Marie-Edith Bissey 5 febbraio 2002 1 Creare una presentazione PowerPoint si trova sotto Start Programmi All avvio, si apre una maschera che permette di scegliere il tipo di

Dettagli

Prenota Patente. Introduzione. Acquisizione Foto e Firma

Prenota Patente. Introduzione. Acquisizione Foto e Firma Prenota Patente Introduzione Di seguito vengono riportati i passi principali per poter inserire la richiesta per il Prenota patente ed in particolare l'inserimento della foto/firma nel formato richiesto

Dettagli

Regolazione posizione immagine. DocuColor 242/252/260

Regolazione posizione immagine. DocuColor 242/252/260 701P46946 2007 La funzione della DocuColor 242/252/260 consente una precisa alterazione dell'immagine stampata in due direzione. L'immagine può essere regolata in base alle opzioni vassoio carta, tipo

Dettagli

GESTIONE DELLO SCRUTINIO DEL I QUADRIMESTRE

GESTIONE DELLO SCRUTINIO DEL I QUADRIMESTRE Dal menu generale del registro è necessario entrare in SCRUTINIO ONLINE e COORDINATORE si aprirà il menu della classe dove si è delegato GESTIONE DELLO SCRUTINIO DEL I QUADRIMESTRE Cliccare su VotiProp

Dettagli

Guida alle sicurezze Internet Banking. (versione 5.0 Novembre 2016)

Guida alle sicurezze Internet Banking. (versione 5.0 Novembre 2016) Guida alle sicurezze Internet Banking (versione 5.0 Novembre 2016) SOMMARIO Guida alle sicurezze...1 Internet Banking...1 1. Introduzione...3 2. Guida agli strumenti...4 3. Attivazione PlainPay Token virtuale...5

Dettagli

Bravo io. tester per la verifica di alternatori e motorini di avviamento

Bravo io. tester per la verifica di alternatori e motorini di avviamento Bravo io tester per la verifica di alternatori e motorini di avviamento LEGENDA TASTI: ALT permette di cambiare la modalità di test tra alternatori e motorini di avviamento 12 24 serve per impostare il

Dettagli

Gestione Avvisi e Comunicazioni

Gestione Avvisi e Comunicazioni U N I V E R S I T À D E G L I S T U D I D I S A L E R N O Procedura ESSE3 Gestione Avvisi e Comunicazioni Versione 2.0 Autore Carmela Viviano Stato Approvato Revisore Pio Casalaspro Data 15/01/2009 Distribuito

Dettagli

Guida Compilazione Questionario SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO

Guida Compilazione Questionario SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO Guida Compilazione Questionario SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO 1 Guida Compilazione Questionario Struttura delle schermate Barra degli strumenti Area di lavoro Scuola Secondaria di Secondo Grado Esempio

Dettagli

Software per il calcolo del valore Normale degli Immobili

Software per il calcolo del valore Normale degli Immobili NORMA Software per il calcolo del valore Normale degli Immobili Informazioni di stampa NORMA User s Guide Ultimo aggiornamento 02/10/2007 Le informazioni contenute in questa guida sono soggette a variazione

Dettagli

Manuale Operativo Società

Manuale Operativo Società Manuale Operativo Società Iscrizione ai campionati quindi cliccare Iscrivi nuova squadra: Successivamente cliccare sulla categoria desiderata: NOTA: nell elenco delle categorie saranno visibili solo quelle

Dettagli

PROGRAMMA AMBULATORIO STP/ENI MANUALE SINTETICO D ISTRUZIONE:

PROGRAMMA AMBULATORIO STP/ENI MANUALE SINTETICO D ISTRUZIONE: PROGRAMMA AMBULATORIO STP/ENI MANUALE SINTETICO D ISTRUZIONE: dal 2015 sarà attiva una sezione del programma specifica per la registrazione delle visite effettuate agli ENI, ciò rende necessario il presente

Dettagli

GARE TIPO PISTA. Menù principale dell applicazione Gare Tipo Pista. Pag. 1. Premere pulsante 1 per entrare nella pagina di figura 2 Pag.

GARE TIPO PISTA. Menù principale dell applicazione Gare Tipo Pista. Pag. 1. Premere pulsante 1 per entrare nella pagina di figura 2 Pag. GARE TIPO PISTA Menù principale dell applicazione Gare Tipo Pista Pag. 1 Premere pulsante 1 per entrare nella pagina di figura 2 Pag. 2 Si apre la pagina 2 per l inserimento dei dati gara. È preferibile

Dettagli

Inserimento Istanza di ammissione al Gratuito Patrocinio.

Inserimento Istanza di ammissione al Gratuito Patrocinio. Inserimento Istanza di ammissione al Gratuito Patrocinio. 1. Dal menu dei servizi in rete selezionare la voce Gratuito Patrocinio - Inserisci nuova Istanza Fig. 2 e seguire i passaggi della procedura di

Dettagli

CONTROLLORE AQUAPRO TOUCH COD

CONTROLLORE AQUAPRO TOUCH COD CONTROLLORE AQUAPRO TOUCH COD. 755011 04716 Il sistema AQUAPRO (controllore consumi acqua sanitaria) permette la visualizzazione, il monitoraggio, la memorizzazione e la trasmissione a distanza dei consumi

Dettagli

GUIDA APPLICATIVA RIDUZIONE PRESUNTO. Manuale Intermediari. Versione 1.0. Riduzione del Presunto Intermediari - 1.0

GUIDA APPLICATIVA RIDUZIONE PRESUNTO. Manuale Intermediari. Versione 1.0. Riduzione del Presunto Intermediari - 1.0 GUIDA APPLICATIVA RIDUZIONE PRESUNTO Manuale Intermediari Versione 1.0 Riduzione del Presunto Intermediari - 1.0 INDICE DEL DOCUMENTO 1 Introduzione... 3 2 Accesso al Servizio... 4 3 Riduzione del Presunto...

Dettagli

Introduzione a Data Studio

Introduzione a Data Studio Introduzione a Data Studio Istallazione dei sensori PASSPORT 2 Avvio data studio 4 Preparazione per raccolta dati 5 Quali dati rappresentare 6 Come cancellare i dati 7 Ottimizzare la reppresentazione 8

Dettagli

Gestione delle diapositive

Gestione delle diapositive Gestione delle diapositive Le note Essendo PowerPoint utilizzato per presentare relazioni a un pubblico che ascolta, il relatore, per aiutarsi nella sua esposizione, ha a disposizione, per ciascuna diapositiva,

Dettagli

Guida. > Introduzione. > Accesso e prima overview. > Ricerca Prodotti. > Ricerca Ricambi. > Ricerca News

Guida. > Introduzione. > Accesso e prima overview. > Ricerca Prodotti. > Ricerca Ricambi. > Ricerca News Guida > Introduzione > Accesso e prima overview > Ricerca Prodotti > Ricerca Ricambi > Ricerca News Introduzione Service Net è il sistema di documentazione tecnica preposto alla produzione, alla gestione

Dettagli

Esercitazione 1 C.A. DIAGRAMMI DI INVILUPPO

Esercitazione 1 C.A. DIAGRAMMI DI INVILUPPO Esercitazione 1 C.A. DIAGRAMMI DI INVILUPPO 6.1 Inviluppo delle azioni di progetto 6.1.1 Esempio 1 Si consideri la trave ad una campata con mensola soggetta ai carichi illustrati in figura: Figura 0.1

Dettagli

SurvCE: tracciamento, offset, Pregeo e altre funzioni di rilievo

SurvCE: tracciamento, offset, Pregeo e altre funzioni di rilievo SurvCE: tracciamento, offset, Pregeo e altre funzioni di rilievo 1. Funzioni base per un tracciamento (o picchettamento) Dopo aver effettuato la connessione ed aver verificato la buona qualità del posizionamento,

Dettagli

PDF creato con FinePrint pdffactory versione dimostrativa

PDF creato con FinePrint pdffactory versione dimostrativa Esempio di interrogazione sui principi attivi (Coltura e campionamento) figura 14 Fig.14 Come si vede dall'esempio sopra riportato, il programma filtra le analisi effettuate in funzione della coltura,

Dettagli

I pagamenti telematici con Consolle Avvocato

I pagamenti telematici con Consolle Avvocato con Consolle Avvocato VERSIONE 1.6 PROT: D17-0100 07/02/2017 Azienda certificata dal Page 2 of 21 SOMMARIO Indice Sommario... 2 Indice... 2 Elenco delle Figure... 3 1 Introduzione... 4 2 La procedura di

Dettagli

SITI4farmer. Attività di spargimento fertilizzanti TRAINING TUTORIAL. Versione 2 ABACO ACADEMY-4F-TT-ATTIVITÀ DI SPARGIMENTO FERTILIZZANTI-IT

SITI4farmer. Attività di spargimento fertilizzanti TRAINING TUTORIAL. Versione 2 ABACO ACADEMY-4F-TT-ATTIVITÀ DI SPARGIMENTO FERTILIZZANTI-IT SITI4farmer Attività di spargimento fertilizzanti TRAINING TUTORIAL Versione 2 10.03 MOD UD_IT v.01 Identificazione File Tipo ABACO ACADEMY-4F-TT-ATTIVITA DI SPARGIMENTO FERTILIZZANTI-IT Training Tutorial

Dettagli

Sommario. Capitolo I Introduzione 1. Capitolo II Esempi 1. Capitolo III Avvio del programma 2. Capitolo IV Barra degli strumenti 4

Sommario. Capitolo I Introduzione 1. Capitolo II Esempi 1. Capitolo III Avvio del programma 2. Capitolo IV Barra degli strumenti 4 Sommario I Sommario Capitolo I Introduzione 1 Capitolo II Esempi 1 Capitolo III Avvio del programma 2 Capitolo IV Barra degli strumenti 4 Capitolo V Property editor 5 Capitolo VI Finestra del layout di

Dettagli

Guida all uso di MASTERCOM per l inserimento dei voti e delle comunicazioni

Guida all uso di MASTERCOM per l inserimento dei voti e delle comunicazioni Guida all uso di MASTERCOM per l inserimento dei voti e delle comunicazioni IIS Della Lucia Feltre Autore: Cirillo Salvatore Data: 13 novembre 2011 I N D I C E ACCESSO A MASTERCOM... 3 MENU MASTERCOM DEL

Dettagli

Inserimento Istanza di ammissione al Gratuito Patrocinio.

Inserimento Istanza di ammissione al Gratuito Patrocinio. Inserimento Istanza di ammissione al Gratuito Patrocinio. 1. Dal menu dei servizi in rete selezionare la voce Gratuito Patrocinio - Inserisci nuova Istanza e seguire i passaggi della procedura di inserimento

Dettagli

Il Borsino delle Professioni. Orientarsi al meglio nel mercato del lavoro attraverso l analisi storica delle assunzioni

Il Borsino delle Professioni. Orientarsi al meglio nel mercato del lavoro attraverso l analisi storica delle assunzioni Il Borsino delle Professioni Orientarsi al meglio nel mercato del lavoro attraverso l analisi storica delle assunzioni Descrizione del servizio Il Borsino delle Professioni èuno strumento on line, a disposizione

Dettagli

PROCEDURA INSERIMENTO POI E AUTOVELOX SU GEOSAT serie

PROCEDURA INSERIMENTO POI E AUTOVELOX SU GEOSAT serie PROCEDURA INSERIMENTO POI E AUTOVELOX SU GEOSAT serie 2-4 - 5 1) I file devono essere in formato OV2, ed, associato ad ognuno di essi, vi deve essere un icona immagine in formato bmp ( dello stesso nome

Dettagli

Modulo 445. Manuale utente

Modulo 445. Manuale utente Istituto Nazionale Previdenza Sociale Direzione centrale entrate informativi e tecnologici Modulo 445 Manuale utente Maggio 2011 Manuale utente pag. 2 di 11 INDICE DEGLI ARGOMENTI 1 HOME PAGE... 3 1.1

Dettagli

PREMESSA... 3 ENTE 1.1 PERIODI... 5 ENTE 2.1 MISURAZIONI... 7 ENTE 3.1 GESTIONE STATI ENTE 4.1 REPORTISTICA... 22

PREMESSA... 3 ENTE 1.1 PERIODI... 5 ENTE 2.1 MISURAZIONI... 7 ENTE 3.1 GESTIONE STATI ENTE 4.1 REPORTISTICA... 22 Sommario PREMESSA... 3 ENTE 1.1 PERIODI... 5 ENTE 2.1 MISURAZIONI... 7 ENTE 3.1 GESTIONE STATI... 16 ENTE 4.1 REPORTISTICA... 22 VERIFICATORE 1.1 PERIODI... 24 VERIFICATORE 2.1 MISURAZIONI... 27 VERIFICATORE

Dettagli

IL SEGNO E L ARTE È UN LIBRO MISTO

IL SEGNO E L ARTE È UN LIBRO MISTO IL SEGNO E L ARTE È UN LIBRO MISTO Il corso di Arte e immagine Il segno e l arte è corredato da un DVD che lo amplia con ricchi materiali digitali, da utilizzare con la LIM o anche semplicemente sul monitor

Dettagli

Istruzioni per cifrare i file

Istruzioni per cifrare i file Istruzioni per cifrare i file Cifratura di un documento La crittografia asimmetrica è un tipo di cifratura che consente lo scambio di informazioni in modo sicuro, evitando i rischi della tradizionale crittografia

Dettagli

Esame delle offerte MODULO SEMPLIFICATO

Esame delle offerte MODULO SEMPLIFICATO Esame delle offerte MODULO SEMPLIFICATO Accedere a START Entrare su Start all indirizzo: http://www.regione.toscana.it/-/sistema-telematico-acquisti-regionale-della-toscana-start- ;jsessionid=17cb1065d6be8365b9dca1ca3e604827.web-rt-as01-p2

Dettagli

Assegno di Cura. Manuale presa in carico e gestione beneficiari vers.1.0 CONTROLLO DEL DOCUMENTO. APPROVAZIONI Data

Assegno di Cura. Manuale presa in carico e gestione beneficiari vers.1.0 CONTROLLO DEL DOCUMENTO. APPROVAZIONI Data Contratto per l acquisizione di servizi di Assistenza specialistica per la gestione e l evoluzione del patrimonio software della Regione Basilicata. Repertorio n. 11016 del 25/09/2009 Assegno di Cura Manuale

Dettagli

Corso di formazione CerTICTablet

Corso di formazione CerTICTablet Redattore prof. Corso di formazione CerTICTablet Terza Dispensa Comitato Tecnico Scientifico: Gruppo Operativo di Progetto CerticAcademy Learning Center, patrocinato dall assessorato al lavoro e alla formazione

Dettagli

Tutorial. Funzioni di personalizzazione dei software.

Tutorial. Funzioni di personalizzazione dei software. Tutorial Funzioni di personalizzazione dei software www.powerwolf.it 1. Premessa Questo documento riguarda le principali funzioni di personalizzazione (schermata di background, skin, testi visualizzati,

Dettagli

ACCESSO ALL APPLICATIVO

ACCESSO ALL APPLICATIVO Guida per l utilizzo dell applicativo web per la compilazione web della modulistica per la dichiarazione pubblica di interessi da parte dei professionisti del SSN. ACCESSO ALL APPLICATIVO Al primo accesso

Dettagli

Registri Associazioni Lombardia. Manuale per la manutenzione dei requisiti delle associazioni iscritte al Registro Associazioni Lombardia

Registri Associazioni Lombardia. Manuale per la manutenzione dei requisiti delle associazioni iscritte al Registro Associazioni Lombardia 1 1 Manuale per la manutenzione dei requisiti delle associazioni iscritte al Registro Associazioni Lombardia 2 Introduzione Il seguente manuale illustra il funzionamento del sistema per la registrazione

Dettagli

Inserimento Istanza di ammissione al Gratuito Patrocinio.

Inserimento Istanza di ammissione al Gratuito Patrocinio. Inserimento Istanza di ammissione al Gratuito Patrocinio. 1. Dal menu dei servizi in rete selezionare la voce Gratuito Patrocinio - Inserisci nuova Istanza Fig. 2 e seguire i passaggi della procedura di

Dettagli

Guida Compilazione Questionario SCUOLA DELL INFANZIA PARITARIA

Guida Compilazione Questionario SCUOLA DELL INFANZIA PARITARIA Guida Compilazione Questionario SCUOLA DELL INFANZIA PARITARIA Guida Compilazione Questionario Struttura delle schermate Barra degli strumenti Area di lavoro Scuola dell Infanzia Paritaria Esempio Struttura

Dettagli

I pagamenti telematici con Consolle Avvocato

I pagamenti telematici con Consolle Avvocato con Consolle Avvocato VERSIONE 1.4 PROT: D16-0700 29/12/2016 Azienda certificata dal Prot. D16-0700 29/12/2016 Page 2 of 18 SOMMARIO Indice Sommario... 2 Indice... 2 Elenco delle Figure... 3 1 Introduzione...

Dettagli