INDAGINE SEMESTRALE SUL SETTORE DELLE COSTRUZIONI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INDAGINE SEMESTRALE SUL SETTORE DELLE COSTRUZIONI"

Transcript

1 INDAGINE SEMESTRALE SUL SETTORE DELLE COSTRUZIONI in collaborazione con ANCE Marche -Consulta Regionale Costruttori Edili I Semestre 2007 gennaio-giugno

2 L Indagine semestrale sul settore delle Costruzioni è realizzata dal Centro Studi di Confindustria Marche in collaborazione con Ance Marche - Consulta Regionale Costruttori Edili e con il patrocinio del Gruppo Banca Marche Spa. La presente pubblicazione contiene i risultati della rilevazione, su un campione di imprese edili marchigiane, relativa al I semestre Si ringraziano le imprese che hanno partecipato all'indagine e gli enti che ci hanno fornito i dati. Federico Vitali Alfredo Mancinelli Lauro Costa Presidente Confindustria Marche Presidente Consulta Costruttori Edili Presidente Banca Marche spa 2

3 Per aver collaborato a questa indagine ringraziamo le seguenti imprese: A.R. di ALESSANDRINI NELLO SRL ALESI UMBERTO SPA ALCA COSTRUZIONI SRL ALMA di MANCINI E. & C. SNC AVVENIRE SRL BARTOLUCCI COSTRUZIONI SRL BC COSTRUZIONI SPA BENNI & FIGLI BIAGIONI SOLIDEO & FIGLIO SRL CAMPANELLI COSTRUZIONI SRL C.E.S.A. SRL COSTRUZ. EDILI BERTOZZINI SPA COSTRUZIONI FRAPICCINI SRL COSTRUZIONI GIUSEPPE MONTAGNA SRL COSTRUZIONI PERLINI SRL CRESCIMBENI CARLO SNC CRUCIANELLI REST\EDILE srl DELTA IMMOBILIARE SRL DUAL SRL EDERLI E MARCONI SPA EDIL GENGA SAS EDILCOM SRL EDILIZIA ANGELONI SRL EDILIZIA BRECCIA SRL EDILMIX SRL EDILSTRUTTURE SRL F.A.T.M.A. SPA FRISOLI GEOM. FRANCO GASPARI GABRIELE SNC GRUPPO MA.PA. CANNELLONI SRL HAARLEM IMMOBILIARE SRL IMP. COST. F.LLI AMATORI SRL IMP. COST. MONTESI E PRINCIPI SRL IMP. COST. ROSCINI & RENZONI SRL IMPRESA GENTILI SRL IMPRESA PALIFICAZIONI ALSEO SRL LASTON ADRIATICA SRL LATINI LUIGI & FIGLI SNC LUCCONI LEOPOLDO & FIGLI SRL MACERATESI SRL MAFFEI GIAMPAOLO SRL MAIANI NATALE MA.SCO. COSTRUZIONI SRL MENTUCCI ALDO SNC MULAZZANI ITALINO SPA PIERGALLINI E PIGNOTTI SRL PIPPONZI COSTRUZIONI SRL ROSSETTI SRL SARDELLINI COSTRUZIONI SRL SCARPETTI GEOM. UBALDO SNC SERAFINI COSTRUZIONI SRL SERENI SRL SIPA COSTRUZIONI SPA SOC. NUOVA COOPERATIVA SELCIATORI SOLEDIL SPA TORELLI DOTTORI SPA TRAVAGLINI SRL VOLPONI & PETROCCHI SRL 3

4 IL QUADRO NAZIONALE Il 2006 in Italia si è chiuso con un aumento degli investimenti in costruzioni del 2,1% rispetto al 2005, un punto percentuale in più rispetto alle stime di fine anno dell ANCE. Nel corso degli ultimi otto anni il tasso di crescita del settore è risultato più che doppio rispetto a quello del PIL. Dal 1998 al 2006, infatti, gli investimenti in costruzioni hanno avuto un incremento del 25,5% mentre nello stesso periodo il prodotto interno lordo è cresciuto dell 11,3%. Nello stesso periodo gli addetti nel settore sono aumentati del 27,3% mentre nell insieme dei settori economici il numero di occupati è cresciuto dell 11,6%. Per quanto riguarda il 2007, le stime dell ANCE confermano il proseguimento del trend positivo degli investimenti in costruzioni ma con un tasso di crescita in termini quantitativi più contenuto di quello del 2006 (+0,9%). La minore crescita deriva dal rallentamento della produzione di nuove abitazioni (+0,4%), i cui livelli saranno sostenuti prevalentemente da iniziative messe in cantiere negli anni precedenti, e degli interventi di recupero abitativo (+2,0%), da un aumento delle costruzioni non residenziali private (+2,0%) e da una flessione nel comparto dei lavori pubblici (-1,5%). L analisi territoriale della domanda delle famiglie di recupero abitativo evidenzia una flessione nell Italia Centrale, trend moderatamente positivi nel Nord Ovest e nel Nord Est e un accentuato sviluppo nel Mezzogiorno. L aumento previsto degli investimenti in costruzioni non residenziali private è collegabile alle previsioni di sviluppo dell economia che alimenterà la domanda di beni strumentali. La flessione dei livelli di attività nelle opere pubbliche si inserisce in un contesto nazionale caratterizzato da un cedimento della domanda generalizzato a tutte le sue principali componenti, fatta eccezione per il Mezzogiorno in cui si ravvisa un miglioramento nella propensione ad investire nella infrastrutturazione del territorio da parte delle amministrazioni locali e delle amministrazioni centrali. La preoccupante caduta della domanda pubblica è testimoniata dalla contrazione dei bandi di gara, ridottisi sia in valore che nel numero. Questo dato appare in parziale controtendenza rispetto alle scelte che il legislatore ha previsto nella Finanziaria 2007, grazie alla quale le risorse disponibili per nuove opere, al netto delle risorse per il programma di Alta Velocità ferroviaria, risultano in aumento del 22,9% rispetto al

5 Fig. 1 Investimenti in Costruzioni per comparto in Italia Variazioni percentuali in quantità rispetto all'anno precedente. 8,5 6,5 4,5 2,5 0,5-1, ( ) Abitazioni Fabbricati non residenziali Opere Pubbliche Costruzioni Fonte: Elaborazioni Ance su dati ISTAT - stime su Conti Economici Nazionali ( ) Previsioni Ance 5

6 IL QUADRO REGIONALE Apertura d anno con una crescita moderata dell attività produttiva per le costruzioni marchigiane, con livelli di produzione in calo nei lavori pubblici. Secondo i risultati dell'indagine semestrale condotta da Confindustria Marche su un campione di aziende associate, la produzione complessiva nel primo semestre 2007 è aumentata dello 0,4% in termini reali rispetto al primo semestre del Il risultato positivo, che prosegue la favorevole evoluzione rilevata nel secondo semestre del 2006, appare tuttavia molto contenuto e legato alla dinamica dell edilizia abitativa. Deboli, anche se positivi, i segnali derivanti dalle dichiarazioni degli operatori intervistati: rimane stabile, infatti, la quota interessata dal miglioramento dei livelli produttivi (41% contro 40% della precedente rilevazione), grazie ancora all andamento dell edilizia abitativa in conto terzi. In moderato calo, invece, la quota di aziende interessate dalla contrazione dell'attività (46% contro 48% della precedente rilevazione). Nella tavola seguente sono riportati i tassi di variazione percentuale della produzione nei principali comparti del settore: Tab.1 - Settore delle Costruzioni nelle Marche - Valore della produzione realizzata Tassi di variazione percentuale sullo stesso semestre dell'anno precedente. PRODUZIONE semestre 2006 I semestre 2007 Edilizia abitativa 3,8 1,4 Pubblica 0,4 3,7 Privata 4,2 1,0 - c/proprio 5,5 0,1 - c/terzi 1,3 1,8 - convenzionata 0,5 0,9 Edilizia non abitativa -1,8 0,1 Lavori pubblici -2,1-1,6 Altro 3,6 2,2 Totale 1,1 0,4 Fonte: Confindustria Marche Fortemente differenziate le dinamiche all interno dei singoli comparti. 6

7 Riguardo all edilizia abitativa, nel primo semestre 2007 è proseguito il miglioramento delle condizioni di domanda, circostanza che ha prodotto un aumento dell 1,4% tendenziale rispetto al primo semestre Il recupero è stato sostenuto in larga parte dal favorevole andamento dell edilizia abitativa privata (1,0%), in particolare nella componente del conto terzi (1,8%). Più debole, anche se positiva, la componente convenzionata e quella in conto proprio. In netto aumento, anche rispetto alla dinamica dello scorso semestre, l edilizia abitativa pubblica che chiude il primo semestre 2007 con un incremento della produzione del 3,7%. Fig. 2 Investimenti in Costruzioni per comparto nelle Marche Variazioni percentuali in quantità rispetto all'anno precedente I I I I I I I I I I Abitazioni Fabbricati non residenziali Opere Pubbliche Costruzioni Fonte: Confindustria Marche Stazionario, dopo la flessione accusata nei precedenti semestri, l andamento dell edilizia non abitativa: il dato rilevato per il primo semestre 2007 mostra una variazione pari a circa lo 0,1% rispetto al primo semestre dello scorso anno. Permane debole, anche nel primo semestre 2007, la dinamica congiunturale dell'attività produttiva nel comparto delle opere pubbliche, con una variazione tendenziale pari a -1,8% rispetto al primo semestre In ulteriore flessione la quota di operatori che ha registrato variazioni positive dei livelli produttivi: la quota scende 7

8 ancora rispetto ai semestri precedenti, passando dal 36% della rilevazione del secondo semestre 2006 al 31% del primo semestre Stabile, invece, la frazione di operatori con attività produttiva in calo (61% contro 60% della precedente rilevazione). Fig. 3 - Imprese attive nel settore delle Costruzioni nelle Marche Fonte: InfoCamere-Movimprese 8

9 OCCUPAZIONE L indebolimento della dinamica congiunturale osservata in apertura d anno si è riflessa sui livelli occupazionali del settore, che hanno mostrato una sostanziale stabilità nel primo semestre Secondo le stime di Confindustria Marche, tra gennaio e giugno l'occupazione è aumentata dello 0,2% per gli operai e dello 0,1% per gli impiegati. Stabile anche il monte ore lavorate rispetto al primo semestre 2006 (0,4%). Le condizioni osservate sul mercato del lavoro sono apparse in linea con i dati complessivi sulla Cassa Integrazione Guadagni: nel primo semestre 2007, i ricorsi alla CIG sono risultati in diminuzione del 43,9% rispetto al primo semestre Tale risultato è attribuibile interamente alla flessione della componente ordinaria. La richiesta di interventi di Cassa Integrazione nel periodo gennaio-giugno 2007 è stata interamente motivata da cause meteorologiche. Fig. 4 - Cassa Integrazione Guadagni Interventi ordinari e straordinari Marche I 93 I 94 I 95 I 96 I 97 I 98 I 99 I 00 I 01 I 02 I 03 I 04 I 05 I 06 I 07 interventi ordinari interventi straordinari Fonte: Elaborazioni Centro Studi Confindustria Marche su dati INPS 9

10 LE OPINIONI DEGLI OPERATORI DEL SETTORE Le opinioni degli operatori evidenziano la presenza di segnali di indebolimento del clima congiunturale, peraltro apparsi già negli ultimi mesi del Rispetto al secondo semestre 2006, si riduce la quota di imprese che ritiene sostenuto il livello della domanda (3%), mentre sale la quota di operatori che ha sperimentato condizioni di domanda debole (34% contro 31% della precedente rilevazione). Stabile la quota di imprese per le quali le condizioni di domanda sono ritenute normali (63%). Si allenta la tensione sul mercato del lavoro che ha interessato i semestri precedenti: nel periodo gennaio-giugno 2007, la quota di imprese che ha riscontrato difficoltà nel reperimento di manodopera è scesa a circa il 51% delle aziende intervistate, dal 55% della precedente rilevazione. Ancora molto differenziate le condizioni per le imprese nel mercato del credito: scende ulteriormente la quota di intervistati per i quali l accesso al credito è risultato difficile (6% contro 8% della precedente rilevazione), mentre sale (dal 31% al 34%) la quota di operatori che ritiene elevato il costo del credito. Riguardo alle tendenze dell'attività produttiva, le previsioni degli operatori intervistati confermano la presenza di alcuni segnali incoraggianti per i prossimi mesi. Nonostante prosegua la contrazione della quota di operatori per i quali l attività produttiva nei prossimi mesi sarà in crescita (19% contro 21% della precedente rilevazione), sale la quota di operatori che prevedono attività stazionaria, mentre si riduce la quota con attività in calo. Il saldo tra aumenti e diminuzioni rimane ancora moderatamente positivo e lascia spazio ad un progressivo miglioramento nelle previsioni di domanda. Sale marginalmente sia la quota di lavori svolti in forma diretta (dal 71% al 72%), sia la quota svolta in associazione (dall 8% al 9%). Nel primo semestre 2007, l attività delle imprese intervistate è apparsa in larga parte (96%) concentrata all interno del territorio regionale e per quote più elevate rispetto a quanto osservato nei semestri precedenti. 10

11 Tab. 2 - Le opinioni degli operatori Primo semestre 2007 Valori percentuali sul totale degli intervistati Domanda Debole 34 Normale 63 Sostenuta 3 Reperimento manodopera Facile 2 Normale 47 Difficile 51 Ricorso al credito Facile 13 Normale 81 Difficile 6 Costo del denaro Basso 5 Normale 61 Elevato 34 Tab. 3 - Riepilogo risultati dell'indagine. sem 2006 I sem 2007 Localizzazione lavori: nella Regione fuori Regione 7 4 Modalità di esecuzione: diretta in associazione 8 9 in subappalto Tendenze dell'attività produttiva: in aumento stazionaria in diminuzione Ritardi nei tempi di pagamento (gg.medi) Tempi di rilascio concessioni (gg.medi) Fig. 5 Condizioni della domanda (a) e tendenze dell attività produttiva (b) nelle Costruzioni - Marche. (a) (b) 100% % 40 80% 20 90% 80% % 20 60% 60% % 40% 40% % % % 10% -20 0% I I I I I I I I I I % I I I I I I I I I I I Sostenuta Normale Debole Saldo (dx) Aumento Stazionario Diminuzione Saldo (dx) 11

12 La presente pubblicazione è stata realizzata dal Centro Studi di Confindustria Marche Federazione Regionale degli Industriali Redazione: GLORIA CIARPELLA MARCO CUCCULELLI Progetto grafico ed illustrazione copertina: RAFFAELE GIORGETTI Stampa: LITOGRAFIA LUCIANO MANSERVIGI 12

INDAGINE SEMESTRALE SUL SETTORE DELLE COSTRUZIONI

INDAGINE SEMESTRALE SUL SETTORE DELLE COSTRUZIONI INDAGINE SEMESTRALE SUL SETTORE DELLE COSTRUZIONI in collaborazione con ANCE Marche - Consulta Regionale Costruttori Edili I Semestre 2012 gennaio - giugno L Indagine semestrale sul settore delle Costruzioni

Dettagli

INDAGINE SEMESTRALE SUL SETTORE DELLE COSTRUZIONI

INDAGINE SEMESTRALE SUL SETTORE DELLE COSTRUZIONI NDAGNE SEMESTRALE SUL SETTORE DELLE COSTRUZON in collaborazione con ANCE Marche - Consulta Regionale Costruttori Edili Semestre 2013 - luglio dicembre NDAGNE SUL SETTORE DELLE COSTRUZON SEMESTRE 2013 L

Dettagli

INDAGINE SEMESTRALE SUL SETTORE DELLE COSTRUZIONI

INDAGINE SEMESTRALE SUL SETTORE DELLE COSTRUZIONI NDAGNE SEMESTRALE SUL SETTORE DELLE COSTRUZON in collaborazione con ANCE Marche - Consulta Regionale Costruttori Edili Semestre 2013 - gennaio giugno NDAGNE SUL SETTORE DELLE COSTRUZON SEMESTRE 2013 L

Dettagli

COSTRUZIONI: QUADRO ANCORA INCERTO NEI PRIMI SETTE MESI DELL ANNO

COSTRUZIONI: QUADRO ANCORA INCERTO NEI PRIMI SETTE MESI DELL ANNO DIREZIONE AFFARI ECONOMICI E CENTRO STUDI COSTRUZIONI: QUADRO ANCORA INCERTO NEI PRIMI SETTE MESI DELL ANNO Per l economia italiana si conferma la fase di rallentamento e si delinea in prospettiva una

Dettagli

INDAGINE CONGIUNTURA EDILE 2008 SUL SETTORE EDILE DELLA PROVINCIA DI BIELLA A CURA DELL UFFICIO STUDI. in collaborazione con

INDAGINE CONGIUNTURA EDILE 2008 SUL SETTORE EDILE DELLA PROVINCIA DI BIELLA A CURA DELL UFFICIO STUDI. in collaborazione con CONGIUNTURA EDILE 2008 INDAGINE SUL SETTORE EDILE DELLA PROVINCIA DI BIELLA A CURA DELL UFFICIO STUDI in collaborazione con Collegio Costruttori Edili della Provincia di Biella Giovani Imprenditori Edili

Dettagli

IL MERCATO DELLE COSTRUZIONI IN SARDEGNA ANDAMENTO DEL SETTORE NEL 2015 E STIME PREVISIONALI 2016

IL MERCATO DELLE COSTRUZIONI IN SARDEGNA ANDAMENTO DEL SETTORE NEL 2015 E STIME PREVISIONALI 2016 IL MERCATO DELLE COSTRUZIONI IN SARDEGNA ANDAMENTO DEL SETTORE NEL 2015 E STIME PREVISIONALI 2016 Novembre 2015 1 INDICE 1. INVESTIMENTI E VALORE DELLA PRODUZIONE DELLE COSTRUZIONI 3 1.1. Il valore della

Dettagli

Osservatorio congiunturale GEI: Il settore delle costruzioni

Osservatorio congiunturale GEI: Il settore delle costruzioni Osservatorio congiunturale GEI: Il settore delle costruzioni Giovanna Altieri ANCE-Direzione Affari Economici e Centro Studi 17 marzo 2016 Economia italiana fuori dalla recessione PIL - Valori concatenati

Dettagli

INDAGINE CONGIUNTURALE FRA LE IMPRESE EDILI DEL PIEMONTE E DELLA VALLE D'AOSTA. Torino, 10 marzo 2010

INDAGINE CONGIUNTURALE FRA LE IMPRESE EDILI DEL PIEMONTE E DELLA VALLE D'AOSTA. Torino, 10 marzo 2010 INDAGINE CONGIUNTURALE FRA LE IMPRESE EDILI DEL PIEMONTE E DELLA VALLE D'AOSTA Torino, 10 marzo 2010 L indagine congiunturale dell ANCE Piemonte, avviata a giugno del 2002 e svolta con cadenza semestrale,

Dettagli

Economie regionali. L'economia delle regioni italiane. Aggiornamento congiunturale

Economie regionali. L'economia delle regioni italiane. Aggiornamento congiunturale Economie regionali L'economia delle regioni italiane Aggiornamento congiunturale Roma novembre 2010 2 0 1 0 106 La serie Economie regionali ha la finalità di presentare studi e documentazione sugli aspetti

Dettagli

Flash Costruzioni

Flash Costruzioni 23 ottobre 2017 Flash Costruzioni 2.2017 Nel secondo trimestre del 2017, sulla base dell indagine VenetoCongiuntura, il fatturato delle imprese di costruzioni ha registrato una situazione di sostanziale

Dettagli

LE TENDENZE DEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI

LE TENDENZE DEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI Direzione Affari Economici e Centro Studi LE TENDENZE DEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI Le costruzioni sostengono l'economia La ripresa dell'attività economica mondiale, iniziata nella seconda metà del 2003,

Dettagli

ANCEBOLOGNA LA RAPPRESENTAZIONE DELLA CRISI DEL SETTORE EDILE A BOLOGNA STRATEGIE ANTI CRISI

ANCEBOLOGNA LA RAPPRESENTAZIONE DELLA CRISI DEL SETTORE EDILE A BOLOGNA STRATEGIE ANTI CRISI ANCEBOLOGNA Collegio Costruttori Edili LA RAPPRESENTAZIONE DELLA CRISI DEL SETTORE EDILE A BOLOGNA STRATEGIE ANTI CRISI LA VERA CAUSA PER CUI IL SETTORE EDILE STA SOFFRENDO STA NEL FATTO CHE IL PRODOTTO

Dettagli

L economia della Valle d Aosta

L economia della Valle d Aosta L economia della Valle d Aosta L economia della Valle d Aosta è in graduale recupero L economia della Valle d Aosta è in graduale recupero Il miglioramento però ha interessato solo parte dell economia

Dettagli

Flash Costruzioni

Flash Costruzioni 11 dicembre 2017 Flash Costruzioni 3.2017 Nel terzo trimestre del 2017, sulla base dell indagine VenetoCongiuntura, il fatturato delle imprese di costruzioni ha registrato una situazione di sostanziale

Dettagli

L OCCUPAZIONE NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI

L OCCUPAZIONE NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI L OCCUPAZIONE NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI Estratto dall Osservatorio Congiunturale sull Industria delle Costruzioni Luglio a cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi ESTRATTO DALL'OSSERVATORIO

Dettagli

a cura del Centro Studi primo semestre 2015

a cura del Centro Studi primo semestre 2015 a cura del Centro Studi primo semestre 2015 INDAGINE CONGIUNTURALE TRA LE IMPRESE EDILI DEL PIEMONTE E DELLA VALLE D AOSTA INDAGINE CONGIUNTURALE TRA LE IMPRESE EDILI DEL PIEMONTE E DELLA VALLE D AOSTA

Dettagli

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione AGRICOLTURA Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore dell agricoltura; come misura dell attività si utilizza il

Dettagli

La congiuntura dell edilizia in provincia di Pisa

La congiuntura dell edilizia in provincia di Pisa La congiuntura dell edilizia in provincia di Pisa Anno 2013 Pisa, 5 settembre 2014. Ancora un anno da dimenticare per la filiera edile. Non solo la produzione nazionale del settore segna un ulteriore calo

Dettagli

DELLA PROVINCIA DI BIELLA

DELLA PROVINCIA DI BIELLA CONGIUNTURA EDILE 2004 INDAGINE SUL SETTORE EDILE DELLA PROVINCIA DI BIELLA A CURA DELL UFFICIO STUDI in collaborazione con Collegio Costruttori Edili del Biellese Giova ni Imprenditori Edili - Biella

Dettagli

con la collaborazione dell Istituto Guglielmo Tagliacarne

con la collaborazione dell Istituto Guglielmo Tagliacarne DOCUMENTAZIONE E STATISTICA QUADERNO DI DOCUMENTAZIONE N. 6/2009 ECONOMIA ED OCCUPAZIONE LO STATO DELLE IN ITALIA DICEMBRE 2009 REPORT TERRITORIALE LIGURIA con la collaborazione dell Istituto Guglielmo

Dettagli

Lombardia Statistiche Report

Lombardia Statistiche Report Lombardia Statistiche Report N 8 / 2017 4 ottobre 2017 Congiuntura economica in Lombardia. II trimestre Il secondo trimestre 2017 si conferma come un periodo positivo per l economia lombarda, consolidando

Dettagli

Calzature e pelletterie Sintesi di dati e informazioni economiche sul settore produttivo nelle Marche

Calzature e pelletterie Sintesi di dati e informazioni economiche sul settore produttivo nelle Marche Calzature e pelletterie Sintesi di dati e informazioni economiche sul settore produttivo nelle Marche Aprile 2015 Dati dimensionali: Imprese, Produzione, Unità di lavoro, Produttività del lavoro... pag.

Dettagli

Indagine sulle aspettative di inflazione e crescita

Indagine sulle aspettative di inflazione e crescita Statistiche Indagine sulle aspettative di inflazione e crescita Per informazioni: statistiche@bancaditalia.it www.bancaditalia.it/statistiche/index.html 16 ottobre 217 I principali risultati L indagine,

Dettagli

IL SENTIMENT DELLE IMPRESE E DEI CONSUMATORI A ROMA SULLA SITUAZIONE ECONOMICA

IL SENTIMENT DELLE IMPRESE E DEI CONSUMATORI A ROMA SULLA SITUAZIONE ECONOMICA IL QUADRO CONGIUNTURALE DELL ECONOMIA ROMANA IV TRIMESTRE 2010 SINTESI IL SENTIMENT DELLE IMPRESE E DEI CONSUMATORI A ROMA SULLA SITUAZIONE ECONOMICA RISULTATI GENERALI Nel quarto trimestre 2010 l attività

Dettagli

INDAGINE CONGIUNTURALE SEMESTRALE

INDAGINE CONGIUNTURALE SEMESTRALE INDAGINE CONGIUNTURALE SEMESTRALE Situazione Secondo Semestre 2014 Previsioni Primo Semestre 2015 Rimini, marzo 2015 UNINDUSTRIA RIMINI Ufficio Economico 1 PREMESSA L Indagine Congiunturale sulla situazione

Dettagli

Lombardia Statistiche Report

Lombardia Statistiche Report Lombardia Statistiche Report N 6 / 2017 5 luglio 2017 Congiuntura economica in Lombardia. I trimestre 2017 Il 2016 è stato un anno positivo per l economia lombarda. Questo dato sembra trovare conferma

Dettagli

a cura del Centro Studi secondo semestre 2016

a cura del Centro Studi secondo semestre 2016 a cura del Centro Studi secondo semestre 2016 INDAGINE CONGIUNTURALE TRA LE IMPRESE EDILI DEL PIEMONTE E DELLA VALLE D AOSTA INDAGINE CONGIUNTURALE TRA LE IMPRESE EDILI DEL PIEMONTE E DELLA VALLE D AOSTA

Dettagli

La congiuntura in sintesi

La congiuntura in sintesi numero 1/13 28 gennaio 2013 La congiuntura in sintesi LE TENDENZE DEL PERIODO L indice di clima di fiducia degli operatori della GDA si è attestato, nel quarto trimestre 2012, su un valore di nuovo negativo,

Dettagli

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione AGRICOLTURA Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione Il peso del settore dell agricoltura si è ridotto rispetto a qualche decennio fa, ma in alcuni territori rappresenta ancora

Dettagli

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione GOMMA E MATERIE PLASTICHE Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore della gomma e della plastica; come misura dell

Dettagli

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione INDUSTRIA DEL LEGNO Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione Il valore aggiunto prodotto dall industria del legno rappresenta lo 0.3 per cento del Pil italiano. Il settore è

Dettagli

Mobile e legno Sintesi di dati e informazioni economiche sul settore produttivo nelle Marche

Mobile e legno Sintesi di dati e informazioni economiche sul settore produttivo nelle Marche Mobile e legno Sintesi di dati e informazioni economiche sul settore produttivo nelle Marche Maggio 2015 Dati dimensionali: Imprese, Produzione, Occupati.. pag. 2 Esportazioni: Ammontare, andamento, principali

Dettagli

a cura del Centro Studi secondo semestre 2011

a cura del Centro Studi secondo semestre 2011 a cura del Centro Studi INDAGINE CONGIUNTURALE TRA LE IMPRESE EDILI DEL PIEMONTE E DELLA VALLE D AOSTA secondo semestre 2011 INDAGINE CONGIUNTURALE TRA LE IMPRESE EDILI DEL PIEMONTE E DELLA VALLE D AOSTA

Dettagli

IND AGINE CONGIUNTURALE SULLE IMPRESE MANIFATTURIERE, EDILI, COMMERCIALI E ARTIGIANE

IND AGINE CONGIUNTURALE SULLE IMPRESE MANIFATTURIERE, EDILI, COMMERCIALI E ARTIGIANE L Aquila, 13 dicembre 2016 Comunicato stampa IND AGINE CONGIUNTURALE SULLE IMPRESE MANIFATTURIERE, EDILI, COMMERCIALI E ARTIGIANE INDAGINE CONGIUNTURALE SULLE IMPRESE MANIFATTURIERE II TRIMESTRE 2016 Variazioni

Dettagli

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione PESCA Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore della pesca; come misura dell attività si utilizza il valore aggiunto

Dettagli

Laboratorio di ricerca Attiva del Lavoro. MODULO 1 Il mercato del lavoro in Molise

Laboratorio di ricerca Attiva del Lavoro. MODULO 1 Il mercato del lavoro in Molise Laboratorio di ricerca Attiva del Lavoro MODULO 1 Il mercato del lavoro in Molise Nel 2014 il mercato del lavoro molisano ha mostrato segnali di miglioramento, (Rilevazione sulle forze di lavoro dell Istat)

Dettagli

CONGIUNTURA COOPERATIVE

CONGIUNTURA COOPERATIVE CONGIUNTURA COOPERATIVE INDAGINE SULLE IMPRESE COOPERATIVE DELLA PROVINCIA DI BIELLA 2 semestre 2010 A CURA DELL UFFICIO STUDI in collaborazione con 2 Semestre 2010 STRUTTURA: in continuo aumento le imprese

Dettagli

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione GOMMA E MATERIE PLASTICHE Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione Il valore aggiunto prodotto dalla fabbricazione di articoli in gomma e materie plastiche rappresenta lo 0.6

Dettagli

La congiuntura del commercio al dettaglio in provincia di Treviso nel secondo trimestre 2013

La congiuntura del commercio al dettaglio in provincia di Treviso nel secondo trimestre 2013 CONGIUNTURA & APPROFONDIMENTI Report n. 11 Settembre 2013 La congiuntura del commercio al dettaglio in provincia di Treviso nel secondo trimestre 2013 A cura dell Area Studi e Sviluppo Economico Territoriale

Dettagli

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione MACCHINE E APPARECCHIATURE ELETTRICHE Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione Il settore dell elettronica nell ultimo decennio ha rappresentato una quota pari all 1.5 per cento

Dettagli

Osservatorio & Ricerca

Osservatorio & Ricerca Osservatorio & Ricerca IL MERCATO DEL LAVORO VENETO NEL PRIMO TRIMESTRE 2017 Sintesi Grafica Maggio 2017 IL MERCATO DEL LAVORO VENETO NEL PRIMO TRIMESTRE 2017 LE PREVISIONI Se per i Paesi dell area euro

Dettagli

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione TRASPORTI E COMUNICAZIONI Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione Il comparto dei servizi di trasporto e comunicazioni, producendo circa l 8.4 per cento del Pil italiano, rappresenta

Dettagli

La congiuntura del commercio al dettaglio in provincia di Treviso nel quarto trimestre 2012

La congiuntura del commercio al dettaglio in provincia di Treviso nel quarto trimestre 2012 CONGIUNTURA & APPROFONDIMENTI Report n. 4 Marzo 2013 La congiuntura del commercio al dettaglio in provincia di Treviso nel quarto trimestre 2012 A cura dell Area Studi e Sviluppo Economico Territoriale

Dettagli

Campobasso - 10 giugno Presentazione del Rapporto. L economia del Molise

Campobasso - 10 giugno Presentazione del Rapporto. L economia del Molise Campobasso - 10 giugno 2014 - Presentazione del Rapporto L economia del Molise Prodotto interno lordo Nel 2013 l economia molisana si è ancora contratta. Le stime di Prometeia indicano una riduzione del

Dettagli

ANCE MERCATO ABITATIVO INVESTIMENTI, PERMESSI DI COSTRUIRE, COMPRAVENDITE E PREZZI

ANCE MERCATO ABITATIVO INVESTIMENTI, PERMESSI DI COSTRUIRE, COMPRAVENDITE E PREZZI ANCE MERCATO ABITATIVO INVESTIMENTI, PERMESSI DI COSTRUIRE, COMPRAVENDITE E PREZZI Aprile 2013 ABITAZIONI: NUOVI INVESTIMENTI PIÙ CHE DIMEZZATI IN SEI ANNI, A FRONTE DI UNA TENUTA DEGLI INTERVENTI DI RECUPERO;

Dettagli

Osservatorio sul Mercato Immobiliare, Luglio 2015 NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A MAGGIO

Osservatorio sul Mercato Immobiliare, Luglio 2015 NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A MAGGIO Erogazioni (milioni ) Compravendite (media mobile) Erogazioni (milioni ) Compravendite (media mobile) Osservatorio sul Mercato Immobiliare, Luglio B O L O G N A NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE

Dettagli

Il mercato del lavoro: Gli ammortizzatori sociali. Le principali dinamiche del IV trimestre 2007 sulla base dei dati Istat

Il mercato del lavoro: Gli ammortizzatori sociali. Le principali dinamiche del IV trimestre 2007 sulla base dei dati Istat Il mercato del lavoro: Le principali dinamiche del IV trimestre 2007 sulla base dei dati Istat Le forze di lavoro ed il tasso di attività.. 2 Gli occupati ed il tasso di occupazione. 4 Le persone in cerca

Dettagli

Sezione 2 Tendenze del mercato del lavoro a livello provinciale PAVIA Marzo 2017

Sezione 2 Tendenze del mercato del lavoro a livello provinciale PAVIA Marzo 2017 Sezione 2 Tendenze del mercato del lavoro a livello provinciale PAVIA Marzo 217 I dati più recenti del mercato del lavoro in provincia di mostrano segnali di rallentamento: in controtendenza rispetto alle

Dettagli

Bollettino Mezzogiorno Sardegna

Bollettino Mezzogiorno Sardegna Bollettino Mezzogiorno 02 2014 Sardegna INDICE IL QUADRO MACROECONOMICO 1.1 1.2 Struttura economica ed andamento del Pil in Sardegna Occupazione e disoccupazione in Sardegna LE IMPRESE 2.1 2.2 Struttura

Dettagli

INDAGINE CONGIUNTURALE CONSUNTIVO SECONDO SEMESTRE 2015 PREVISIONI PRIMO SEMESTRE 2016

INDAGINE CONGIUNTURALE CONSUNTIVO SECONDO SEMESTRE 2015 PREVISIONI PRIMO SEMESTRE 2016 INDAGINE CONGIUNTURALE CONSUNTIVO SECONDO SEMESTRE 2015 PREVISIONI PRIMO SEMESTRE 2016 Indagine congiunturale API Torino Pag. 2 di 24 Campione per: addetti, fatturato, attività, presenza all estero ADDETTI

Dettagli

Osservatorio sul Mercato Immobiliare, Luglio 2015 NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A MAGGIO

Osservatorio sul Mercato Immobiliare, Luglio 2015 NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A MAGGIO Erogazioni (milioni ) Compravendite (media mobile) Erogazioni (milioni ) Compravendite (media mobile) Osservatorio sul Mercato Immobiliare, Luglio 2 P A L E R M O NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE

Dettagli

Contratti aziendali per 2 lavoratori su 3 nell industria, oltre 1 su 2 nei servizi. Assenteismo al 6,5%.

Contratti aziendali per 2 lavoratori su 3 nell industria, oltre 1 su 2 nei servizi. Assenteismo al 6,5%. 15-12-2014 NOTA DAL CSC Indagine Confindustria sul lavoro nel 2013 Contratti aziendali per 2 lavoratori su 3 nell industria, oltre 1 su 2 nei servizi. Assenteismo al 6,5%. Giovanna Labartino e Francesca

Dettagli

COMPRAVENDITE DI IMMOBILI A USO ABITATIVO IN CAMPANIA numero

COMPRAVENDITE DI IMMOBILI A USO ABITATIVO IN CAMPANIA numero IL MERCATO IMMOBILIARE IN CAMPANIA Le compravendite. Il mercato immobiliare residenziale della Campania mostra nel 2007 una flessione degli immobili scambiati che si aggiunge a quella, più contenuta, già

Dettagli

CONGIUNTURA DELL ARTIGIANATO MANIFATTURIERO AL 2 TRIMESTRE

CONGIUNTURA DELL ARTIGIANATO MANIFATTURIERO AL 2 TRIMESTRE CONGIUNTURA DELL ARTIGIANATO MANIFATTURIERO AL 2 TRIMESTRE 2017 Fonte: indagine congiunturale Unioncamere Lombardia. Elaborazioni a cura dell Ufficio Studi e Statistica della Camera di Commercio di Brescia.

Dettagli

INDAGINE CONGIUNTURALE

INDAGINE CONGIUNTURALE INDAGINE CONGIUNTURALE INDUSTRIA MANIFATTURIERA NOVARESE: LA PRODUZIONE INDUSTRIALE CALA DEL -3,2% NEL QUARTO TRIMESTRE,MA GLI ORDINATIVI TORNANO A CRESCERE Nel quarto trimestre dell anno l andamento della

Dettagli

INDAGINE CONGIUNTURALE CONSUNTIVO PRIMO SEMESTRE 2015 PREVISIONI SECONDO SEMESTRE 2015

INDAGINE CONGIUNTURALE CONSUNTIVO PRIMO SEMESTRE 2015 PREVISIONI SECONDO SEMESTRE 2015 INDAGINE CONGIUNTURALE CONSUNTIVO PRIMO SEMESTRE 2015 PREVISIONI SECONDO SEMESTRE 2015 Indagine congiunturale API Torino Pag. 2 di 24 Campione per: addetti, fatturato, attività, presenza all estero ADDETTI

Dettagli

Osservatorio sul Mercato Immobiliare, Luglio 2016 NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A MAGGIO

Osservatorio sul Mercato Immobiliare, Luglio 2016 NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A MAGGIO Osservatorio sul Mercato Immobiliare, Luglio 21 TORINO NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A MAGGIO 21 1 Quota di edifici residenziali e ad uso produttivo nelle zone amministrative Quota di edifici

Dettagli

Mercato del lavoro. LE TENDENZE DELL'ECONOMIA LIGURE III Trimestre 2015

Mercato del lavoro. LE TENDENZE DELL'ECONOMIA LIGURE III Trimestre 2015 TENDENZE DELL'ECONOMIA LIGURE Chiusura editoriale: 3 febbraio 2016 Per informazioni: germana.dellepiane@liguriaricerche.it LE TENDENZE DELL'ECONOMIA LIGURE III Trimestre 2015 LIGURIA RICERCHE SpA Via XX

Dettagli

La congiuntura del commercio al dettaglio in provincia di Treviso nel quarto trimestre 2013

La congiuntura del commercio al dettaglio in provincia di Treviso nel quarto trimestre 2013 CONGIUNTURA & APPROFONDIMENTI Report n. 3 Marzo 2014 La congiuntura del commercio al dettaglio in provincia di Treviso nel quarto trimestre 2013 A cura dell Area Studi e Sviluppo Economico Territoriale

Dettagli

La congiuntura. italiana. Previsione del Pil

La congiuntura. italiana. Previsione del Pil La congiuntura italiana N. 9 NOVEMBRE 2015 Il dato preliminare del Pil nel terzo trimestre conferma il consolidamento della ripresa e gli indicatori mensili segnalano una congiuntura favorevole per i mesi

Dettagli

MONTE RETRIBUTIVO, OCCUPATI E ORE LAVORATE NEL LAVORO INTERINALE 1. Periodo di riferimento febbraio 2012.

MONTE RETRIBUTIVO, OCCUPATI E ORE LAVORATE NEL LAVORO INTERINALE 1. Periodo di riferimento febbraio 2012. MONTE RETRIBUTIVO, OCCUPATI E ORE LAVORATE NEL LAVORO INTERINALE 1. Periodo di riferimento febbraio 2012. A febbraio 2012 il monte retributivo destagionalizzato dei lavoratori interinali mostra un aumento

Dettagli

La congiuntura manifatturiera in provincia di Pisa

La congiuntura manifatturiera in provincia di Pisa La congiuntura manifatturiera in provincia di Pisa Consuntivo I trimestre 2014 aspettative II trimestre 2014 Pisa, 30 ottobre 2014. Nel primo trimestre 2014 la produzione industriale mondiale, secondo

Dettagli

Quadro congiunturale del mercato immobiliare italiano Presentazione del Primo Rapporto sul mercato immobiliare Milano, 23 Marzo 2011

Quadro congiunturale del mercato immobiliare italiano Presentazione del Primo Rapporto sul mercato immobiliare Milano, 23 Marzo 2011 Quadro congiunturale del mercato immobiliare italiano Presentazione del Primo Rapporto sul mercato immobiliare 2011 Milano, 23 Marzo 2011 Prezzi medi di abitazioni in un selezionato gruppo di Paesi e media

Dettagli

Newsletter ARIFL - IO LAVORO

Newsletter ARIFL - IO LAVORO Newsletter ARIFL - IO LAVORO Numero 6 Settimana 11 Dicembre - 17 Dicembre 2009 I dati Istat sull occupazione: occupati a -1,5% (-65mila) cresce il numero di persone in cerca di occupazione +4% (+9mila)

Dettagli

INDAGINE CONGIUNTURALE SEMESTRALE

INDAGINE CONGIUNTURALE SEMESTRALE INDAGINE CONGIUNTURALE SEMESTRALE Situazione Primo Semestre 2015 Previsioni Secondo Semestre 2015 Rimini, settembre 2015 UNINDUSTRIA RIMINI Ufficio Economico 1 PREMESSA L Indagine Congiunturale sulla situazione

Dettagli

Mercato del lavoro. LE TENDENZE DELL'ECONOMIA LIGURE IV Trimestre 2015

Mercato del lavoro. LE TENDENZE DELL'ECONOMIA LIGURE IV Trimestre 2015 TENDENZE DELL'ECONOMIA LIGURE Chiusura editoriale: 11 marzo 2016 Per informazioni: germana.dellepiane@liguriaricerche.it LE TENDENZE DELL'ECONOMIA LIGURE IV Trimestre 2015 LIGURIA RICERCHE SpA Via XX Settembre,

Dettagli

Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria(*) (anno 2014-anno2015)

Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria(*) (anno 2014-anno2015) Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria(*) (anno 2014-anno2015) OSSERVATORIO MERCATO DEL LAVORO Marzo 2016 (*) I dati e le informazioni contenute nelle Note di sintesi costituiscono

Dettagli

NOTA CONGIUNTURALE I TRIMESTRE 2014

NOTA CONGIUNTURALE I TRIMESTRE 2014 NOTA CONGIUNTURALE I TRIMESTRE 2014 Demografia imprese I dati Movimprese confermano il calo delle imprese anche nel I trimestre 2014 1. Le imprese attive, giunte a quota 15.253, risultano in diminuzione

Dettagli

Flash Costruzioni

Flash Costruzioni 30 Marzo 2014 Flash Costruzioni 4.2014 Nel quarto trimestre 2014, sulla base dell indagine VenetoCongiuntura, il fatturato delle imprese di costruzioni ha registrato una flessione del -0,3 per cento rispetto

Dettagli

Calzature e pelletterie Sintesi di dati e informazioni economiche sul settore produttivo nelle Marche

Calzature e pelletterie Sintesi di dati e informazioni economiche sul settore produttivo nelle Marche Calzature e pelletterie Sintesi di dati e informazioni economiche sul settore produttivo nelle Marche Marzo 2017 Dati dimensionali: Imprese, Produzione, Unità di lavoro, Produttività del lavoro... pag.

Dettagli

L economia del Piemonte

L economia del Piemonte L economia del Piemonte L economia reale Nel 2015 l economia in Piemonte è tornata a crescere dopo tre anni di recessione Le esportazioni sono cresciute Le aspettative delle imprese per il 2016 prefigurano

Dettagli

OSSERVATORIO LAVORO APRILE 2017

OSSERVATORIO LAVORO APRILE 2017 OSSERVATORIO LAVORO APRILE 2017 A cura del Centro Studi CNA APRILE 2017 NON SI ARRESTA LA CRESCITA DELL OCCUPAZIONE NELLE MICRO E PICCOLE IMPRESE: +1,5% RISPETTO A MARZO E +3,4% IN UN ANNO, LE VARIAZIONI

Dettagli

AGENZIA LIGURIA LAVORO Ente strumentale della Regione Liguria - Via Fieschi, 11G 16121 Genova 01025371-0102537230 E-Mail:

AGENZIA LIGURIA LAVORO Ente strumentale della Regione Liguria - Via Fieschi, 11G 16121 Genova 01025371-0102537230 E-Mail: Nel 2011 si è registrato un generale rallentamento dell economia mondiale. Si è accentuato il divario tra i ritmi di sviluppo delle principali economie avanzate, che si è dimezzato, mentre quello dei paesi

Dettagli

La congiuntura. italiana. Il saldo degli indicatori

La congiuntura. italiana. Il saldo degli indicatori La congiuntura italiana N. 4 MARZO 2014 L andamento dell attività economica nei primi mesi dell anno in corso prosegue la tendenza dell ultimo trimestre del 2013. Il settore produttivo è in lenta risalita

Dettagli

MIGLIORA LA SITUAZIONE DEL MERCATO DEL LAVORO PIACENTINO NEL 2016: CALA LA DISOCCUPAZIONE, AUMENTA L OCCUPAZIONE.

MIGLIORA LA SITUAZIONE DEL MERCATO DEL LAVORO PIACENTINO NEL 2016: CALA LA DISOCCUPAZIONE, AUMENTA L OCCUPAZIONE. MIGLIORA LA SITUAZIONE DEL MERCATO DEL LAVORO PIACENTINO NEL 2016: CALA LA DISOCCUPAZIONE, AUMENTA L OCCUPAZIONE. Piacenz@economia pubblica i dati ufficiali sul mercato del lavoro recentemente diffusi

Dettagli

a cura del Centro Studi primo semestre 2016

a cura del Centro Studi primo semestre 2016 a cura del Centro Studi primo semestre 2016 INDAGINE CONGIUNTURALE TRA LE IMPRESE EDILI DEL PIEMONTE E DELLA VALLE D AOSTA INDAGINE CONGIUNTURALE TRA LE IMPRESE EDILI DEL PIEMONTE E DELLA VALLE D AOSTA

Dettagli

con la collaborazione dell Istituto Guglielmo Tagliacarne

con la collaborazione dell Istituto Guglielmo Tagliacarne DOCUMENTAZIONE E STATISTICA QUADERNO DI DOCUMENTAZIONE N. 6/2009 ECONOMIA ED OCCUPAZIONE LO STATO DELLE PROVINCE IN ITALIA DICEMBRE 2009 REPORT TERRITORIALE LOMBARDIA con la collaborazione dell Istituto

Dettagli

Flash Costruzioni

Flash Costruzioni 23 dicembre 2016 Flash Costruzioni 3.2016 Nel terzo trimestre del 2016, sulla base dell indagine VenetoCongiuntura, il fatturato delle imprese di costruzioni ha registrato una situazione di sostanziale

Dettagli

Lombardia Statistiche Report

Lombardia Statistiche Report Lombardia Statistiche Report N 3 / 2017 28 marzo 2017 Congiuntura economica in Lombardia. IV trimestre 2016 Con il IV trimestre del 2016 si è chiuso un anno positivo per l economia lombarda. A parte le

Dettagli

Sondaggio congiunturale sulle imprese industriali e dei servizi

Sondaggio congiunturale sulle imprese industriali e dei servizi Statistiche Sondaggio congiunturale sulle imprese industriali e dei servizi Per informazioni: statistiche@bancaditalia.it www.bancaditalia.it/statistiche/index.html 9 Novembre 2017 I principali risultati

Dettagli

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione ALBERGHI E RISTORANTI Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore del commercio; come misura dell attività si utilizza

Dettagli

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione COSTRUZIONI Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nell ultimo decennio le costruzioni hanno prodotto mediamente circa il 5.9 del Pil italiano. Negli ultimi anni si è assistito

Dettagli

con la collaborazione dell Istituto Guglielmo Tagliacarne

con la collaborazione dell Istituto Guglielmo Tagliacarne DOCUMENTAZIONE E STATISTICA QUADERNO DI DOCUMENTAZIONE N. 6/2009 ECONOMIA ED OCCUPAZIONE LO STATO DELLE PROVINCE IN ITALIA DICEMBRE 2009 REPORT TERRITORIALE LAZIO con la collaborazione dell Istituto Guglielmo

Dettagli

Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria(*) (II trimestre II trimestre 2016)

Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria(*) (II trimestre II trimestre 2016) Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria(*) (II trimestre 2015- II trimestre 2016) OSSERVATORIO MERCATO DEL LAVORO Settembre 2016 (*) I dati e le informazioni contenute nelle Note

Dettagli

LE AGEVOLAZIONI FISCALI SULLE RISTRUTTURAZIONI EDILIZIE (36%) L ANDAMENTO NEL 2008 E UN BILANCIO DI DIECI ANNI DI APPLICAZIONE

LE AGEVOLAZIONI FISCALI SULLE RISTRUTTURAZIONI EDILIZIE (36%) L ANDAMENTO NEL 2008 E UN BILANCIO DI DIECI ANNI DI APPLICAZIONE Direzione Affari Economici e Centro Studi LE AGEVOLAZIONI FISCALI SULLE RISTRUTTURAZIONI EDILIZIE (36%) L ANDAMENTO NEL 2008 E UN BILANCIO DI DIECI ANNI DI APPLICAZIONE Aprile 2009 L'andamento delle richieste

Dettagli

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione COMMERCIO Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione Il commercio all ingrosso e al dettaglio rappresenta un settore di dimensioni rilevanti: più dell 11 per cento del Pil italiano

Dettagli

Mercato del lavoro. LE TENDENZE DELL'ECONOMIA LIGURE II Trimestre 2016

Mercato del lavoro. LE TENDENZE DELL'ECONOMIA LIGURE II Trimestre 2016 TENDENZE DELL'ECONOMIA LIGURE Chiusura editoriale: 21 settembre 2016 Per informazioni: germana.dellepiane@liguriaricerche.it LE TENDENZE DELL'ECONOMIA LIGURE II Trimestre 2016 LIGURIA RICERCHE SpA Via

Dettagli

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione INDUSTRIE CONCIARIE Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore delle industrie conciarie; come misura dell attività

Dettagli

C. 28 Attività Manifatturiere: fabbricazione di macchinari ed apparecchiature nca i

C. 28 Attività Manifatturiere: fabbricazione di macchinari ed apparecchiature nca i C. 28 Attività Manifatturiere: fabbricazione di macchinari ed apparecchiature nca i La Tabella 1 illustra le previsioni concernenti, il quadro economico e del mercato del lavoro con riferimento al settore

Dettagli

IL MERCATO DELLE COSTRUZIONI IN SARDEGNA. Rapporto annuale 2014 e Stime Previsionali 2015

IL MERCATO DELLE COSTRUZIONI IN SARDEGNA. Rapporto annuale 2014 e Stime Previsionali 2015 IL MERCATO DELLE COSTRUZIONI IN SARDEGNA Rapporto annuale 2014 e Stime Previsionali 2015 Aprile 2015 1 INDICE 1. INVESTIMENTI E VALORE DELLA PRODUZIONE DELLE COSTRUZIONI 3 1.1. Il valore della produzione

Dettagli

Incontri con gli studenti sulle principali funzioni della Banca d Italia

Incontri con gli studenti sulle principali funzioni della Banca d Italia Incontri con gli studenti sulle principali funzioni della Banca d Italia Università Kore Enna, aprile - maggio 2016 L economia siciliana e la lunga crisi Giuseppe Ciaccio Divisione Analisi e ricerca economica

Dettagli

Sezione 2 Tendenze del mercato del lavoro a livello provinciale SONDRIO - Dicembre 2016

Sezione 2 Tendenze del mercato del lavoro a livello provinciale SONDRIO - Dicembre 2016 Sezione 2 Tendenze del mercato del lavoro a livello provinciale SONDRIO - Dicembre 216 Per la provincia di i dati del III trimestre 216 dell Indagine Congiunturale evidenziano segnali di indebolimento

Dettagli

CONTI ECONOMICI TRIMESTRALI

CONTI ECONOMICI TRIMESTRALI 1 settembre 2015 II trimestre 2015 CONTI ECONOMICI TRIMESTRALI Prodotto interno lordo, valore aggiunto, consumi, investimenti, domanda estera Nel secondo trimestre del 2015 il prodotto interno lordo (PIL),

Dettagli

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione PRODOTTI IN METALLO Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione Il settore della metallurgia e della fabbricazione dei prodotti in metallo è un settore importante dell economia

Dettagli

Vedere grafici e tabelle allegate

Vedere grafici e tabelle allegate Piccole imprese veneziane in ripresa, ma lenta. Segnali migliori previsti nella prima parte del 2011 Buono l export, male ancora occupazione e investimenti Meglio la manifattura, più criticità nell edilizia

Dettagli

Si prevede infine una diminuzione della produttività del lavoro, pari al 2,9%, passando da 56,8 a 55,2 migliaia euro nel periodo considerato.

Si prevede infine una diminuzione della produttività del lavoro, pari al 2,9%, passando da 56,8 a 55,2 migliaia euro nel periodo considerato. C. 26 Attività Manifatturiere: fabbricazione di computer e prodotti di elettronica e ottica; apparecchi elettromedicali, apparecchi di misurazione e di orologi i La Tabella 1 illustra le previsioni concernenti,

Dettagli

della provincia di Padova Sintesi anno 2016 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2017

della provincia di Padova Sintesi anno 2016 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2017 Indicatori del mercato del lavoro della provincia di Padova Sintesi anno 2016 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2017 Principali indicatori del mercato del lavoro provinciale Fonti disponibili Inps

Dettagli

NOTA CONGIUNTURALE INDUSTRIA METALMECCANICA (giugno 2017)

NOTA CONGIUNTURALE INDUSTRIA METALMECCANICA (giugno 2017) NOTA CONGIUNTURALE INDUSTRIA METALMECCANICA (giugno 2017) In Italia nei primi mesi dell anno in corso, sembra consolidarsi la moderata fase espansiva che sta caratterizzando il settore metalmeccanico a

Dettagli

COMUNICATO STAMPA INDAGINE FIMAA: CRESCE LA RICHIESTA DI IMMOBILI NELLE CITTA METROPOLITANE PER IL 64% DEGLI AGENTI IMMOBILIARI FIMAA- CONFCOMMERCIO.

COMUNICATO STAMPA INDAGINE FIMAA: CRESCE LA RICHIESTA DI IMMOBILI NELLE CITTA METROPOLITANE PER IL 64% DEGLI AGENTI IMMOBILIARI FIMAA- CONFCOMMERCIO. COMUNICATO STAMPA INDAGINE FIMAA: CRESCE LA RICHIESTA DI IMMOBILI NELLE CITTA METROPOLITANE PER IL 64% DEGLI AGENTI IMMOBILIARI FIMAA- CONFCOMMERCIO. Per il 71% degli operatori intervistati è in aumento

Dettagli

Popolazione, offerta di lavoro, valore aggiunto, consumi e demografia delle imprese a L Aquila

Popolazione, offerta di lavoro, valore aggiunto, consumi e demografia delle imprese a L Aquila Popolazione, offerta di lavoro, valore aggiunto, consumi e demografia delle imprese a L Aquila Aprile 2016 UFFICIO STUDI 1 1. La popolazione residente nella regione Abruzzo attualmente supera 1,3 milioni

Dettagli