Il sistema MOS (Metallo Ossido Semiconduttore)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il sistema MOS (Metallo Ossido Semiconduttore)"

Transcript

1 Il sstma MO Mtallo Osso mcouttor Il sostvo a fftto camo ù ffuso è l trasstor MOFT. tratta, com l caso l JFT, u sostvo a tr trmal cu la tso alcata al trmal gat cotrolla la corrt ch scorr l caal ch collga gl altr u trmal. om l caso l JFT, l gat è lttrcamt solato al caal. I usto caso, tal solamto è ralzzato attravrso ua struttura, ch è sszalmt u caactor, ch r l om MO o MI Mtallo Isolat mcouttor

2 Fuzoamto lla struttura MO osramo uu ua struttura MO, cu sgrmo l agramma a ba, all ulbro trmoamco cu cosrrmo l comortamto sotto l azo ua tso alcata tra l lttroo suror ullo ch sarà o l gat l MOFT l smcouttor. Pr covzo, s cosra ostva la tso alcata s l otzal l mtallo è ostvo rstto a ullo l smcouttor. l sguto cosrrmo smr u smcouttor to

3 Fuzoamto lla struttura MO Il agramma a ba s costrusc moo ch, all ulbro, l lvllo Frm sa costat l lvllo l vuoto sa cotuo com r sstm mtallosmcouttor. l caso artcolar cu, com lla fgura rct, la fuzo lavoro l mtallo sa ar a ulla l smcouttor, l ba soo att. usta cozo è r l auto tta cozo baa atta. l sguto farmo uso usta ots l trattar l comortamto l sostvo rsosta a ua tso, ach s, s ba b, o è affatto cssara r ortar avat la trattazo. tratta smlcmt ua ots smlfcatva, ch vrrà o rmossa sza sostazal mofch ll tora. vc foamtal far uso altr u ots ch rguarao l ruolo ll solat: 1L osso è rvo carch L osso ha rsstvtà fta Ovvro, attravrso l osso o uò assar alcua corrt cotua

4 Fuzoamto lla struttura MO soo o ultror ots ch s cosrao val uao s stua l comortamto l MO cozo olarzzazo. ss soo: 1Il mtallo è rfttamt uotzal mcrolttroca r far l gat s usa gr l allumo, our l ol-slco molto rogato Il smcouttor è uformmt rogato 3Il smcouttor è suffctmt ssso coè c è u ama zoa utra 4Il grator tso è collgato al smcouttor tramt u cotatto ohmco al ovvro sza caut tso cotatto 5o c soo fftt boro, r cu l roblma uò ssr cosrato uramt umsoal uao s alca ua tso al sstma MO, ualuu sgo sa la tso, l lvllo Frm l mtallo sta al lvllo Frm l smcouttor ua uattà ar, lttrovolt, alla tso alcata olt. D altra art, ata la rsza ll osso, o c uò ssr assaggo corrt al mtallo al smcouttor. Prtato, alcao ua tso, l lvllo Frm rma costat l mtallo l smcouttor rsttvamt.

5 Fuzoamto lla struttura MO u, < l lvllo Frm l mtallo è suror a ullo l smcouttor > l lvllo Frm l mtallo è fror a ullo l smcouttor Il agramma a ba s costrusc to rst la rgola lla cotutà l lvllo l vuoto. Il matral solat v schmatzzato com s foss u smcouttor co u ga strmamt amo. tga oltr rst ch l smcouttor, ov l lvllo Frm è costat, cotuao a valr l rlazo: F F aso <: l ba s curvao vrso l alto, surfc F aumta accumulo lacu

6 Fuzoamto lla struttura MO aso > ma o troo : l ba s curvao vrso l basso, surfc F musc svuotamto lacu. cra ua rgo carca sazal amzza W. aso >>: l ba s curvao vrso l basso, surfc F musc fo a cambar sgo accumulo lttro. usta stuazo è tta IRIO DI POPOLZIO.

7 Fuzoamto lla struttura MO Oltr alla rgo svuotata, s cra ua strttssma rgo 1-1 Å cu c soo ù lttro ch lacu. Ua volta cratas l vrso, og ultror aumto lla tso rovoca u aumto sozal lla coctrazo gl lttro tal rgo, mtr l amzza lla rgo svuotamto rsta costat. Trattazo uattatva l roblma fscoo: bulk F co <> s l smcout tor è to s l smcouttor è to bulk co lm usta fuzo assum, bulk surfc, l valor:

8 Fuzoamto lla struttura MO om cosguza: F F F F F F Ioltr: cu: a,,, bulk l ochè

9 Fuzoamto lla struttura MO llora, a scoa l valor s stguoo l sgut rgo fuzoamto: IRIO,, UOTMTO ma,, D PITT UMULZIO bulk bulk bulk bulk bulk bulk > > < > < > < < < > < rtro FORT IRIO: l l : sso coè, ovvro :

10 fftt caactv U sstma MO, cozo accumulo vrso, s comorta sattamt com l caactor a facc a aralll ch ha com lttrco l osso. lcao ua tso, a ca ll osso, su u att s crao u carch ugual sgo oosto. Il smcouttor s comorta rcò com s foss u mtallo. uao vc l cozo olarzzazo soo tal a urr uo svuotamto l smcouttor, l sstma s comorta com ua sr u caactor, uo costtuto all osso l altro corrsot alla caactà lla rgo svuotata. Il otzal alcato tra l gat l smcouttor s rartsc tra l osso la rgo svuotamto l smcouttor.

11 fftt caactv Il otzal s calcola a artr alla lgg auss alcata a ua oortua surfc chusa Il camo lttrco è ullo ovuu fuorchè sul lato stro lla surfc chusa. La sola carca cotuta tro usta surfc è la carca l gat. o o Prtato l camo è costat tro l osso. La carca l gat è sattamt cotroblacata alla carca l smcouttor. I cozo svuotamto, usta val: o o

12 fftt caactv l smcouttor, l camo s calcola llo stso moo: D D alcolo l otzal: o o o o

13 fftt caactv omlssvamt uu: o o o oto, s rcava. orrsotmt: o j j s j o j j 1 1 ara r utà ov vara a r < a Wm r > v. uao v s ha t, tso sogla. > v o v o m T W

14 orrsotmt: ma m fftt caactv o o o W m Dza ll curv - alla fruza La msura lla caactà usto sstma v fatta olarzzao l sstma co ua tso cotua cu v sovraosto u sgal ccola amzza co ua crta fruza. l MO s ota com al varar lla fruza l sgal la msura lla caactà var, artcolarmt, l rag tso ch carattrzza l formars lla rgo vrso. I ratca, la caactà l sstma ovrbb torar a cocr co ulla ll osso mtr usto avv solo a bass fruz. alt fruz, la caactà s comorta com s lo strato vrso o s formass.

15 fftt caactv Lo strato vrso è formato a mortar l bulk l smcouttor ch, accumulaos ua strttssma rgo all trfacca co l osso, vtao ulla rgo maggortar. Ma r accumulars ulla rgo, voo attravrsar zo cu cotuao a ssr mortar rcò soggtt a fom lt. I rsosta all varazo l sgal, rcò, s muovoo co ua crta amca, ch rò, r alt fruz sgal, o è suffct a sgur l sgal.

16 fftt o altà amo ora cosa succ uao mtallo smcouttor o hao la stssa fuzo lavoro caso molto ralstco! ovvro l ba o soo att r. Φ M Φ M Φ, allora l ba r soo curvat, vrso l basso o vrso l alto a scoa l sgo Φ M. lla maggor art cas, l ba soo curvat vrso l basso. ò sgfca ch r rottr la cozo baa atta occorr alcar ua tso tta tso baa atta F grao rortar l ba lla cozo attzza, ovvro occorr alcar, olt, ua tso sattamt ar a Φ M. usto fatto s rrcuot sul valor lla tso sogla, ovvro la tso cssara r avr vrso oolazo. Occorr fatt aggugr al valor calcolato rctmt, ch s rfrsc a ua stuazo cu l ba soo att r tso alcata ulla, la uattà Φ M. mlmt, uao ll osso soo rst ll carch, ust ucoo carch l smcouttor, rouco u curvatura ll ba a tso alcata ulla. Il sgo lla carca otta è oosto a ullo lla carca uct ch uò ssr ovuta a var caus:

17 fftt o altà 1 arch ovut a traol all trfacca tra osso smcouttor, t. alor tc: t t < 1 > 1 < 111 > cm cm L traol s carcao o s scarcao a scoa l sgo lla tso. arch fss ll osso, f, orgat a lgam o satur - our - O, tro 3 Å all trfacca co l osso. oo acora cosrat carch trfacca. alor tc: 1 f < 1> 1 cm 1 < 111> 51 cm f 3 arch mobl ll osso, ot, ovut a ftt ll osso tutta la sua stso. D solto s crca utralzzarl co trattamt trmc. 4 arch och mobl ovut a o alcal, to a, ch s muovoo ll osso rsza cam lttrc

18 fftt o altà La carca ll osso uc caactvamt carca l smcouttor. la carca s trovass tutta all trfacca tra osso smcouttor, l cotrbuto alla tso baa atta sarbb ar a: F o o osrao rò ch rò la carca o è tutta coctrata all trfacca occorr trourr u fattor corrttvo, ar a / ov è la oszo lla carca ch stamo cosrao cosrata coctrata uo strato sottlssmo è lo sssor ll osso. Duu, l valor comlssvo lla tso baa atta è: F Φ M o Φ M t f ot ± o o otto l fftto, l carch mobl s sostao la curva caactà trasla s storc. m

Diodo: V D > 0. n p = N. p n0. x n. -x p 0. Figura 1

Diodo: V D > 0. n p = N. p n0. x n. -x p 0. Figura 1 CORREI E IOO Pr l calcolo dlla corrt l dodo rsza d ua tso d olarzzazo stra faccamo l sgut ots smlfcatv: 1. cotatt mtallo-smcoduttor co l zo d soo d to ohmco, ovvrosa ad ss è assocata ua caduta d tso roorzoal

Dettagli

3 - Trasformata di Fourier discreta Discrete Fourier Transform ( DFT)

3 - Trasformata di Fourier discreta Discrete Fourier Transform ( DFT) 3 - rasormata d orr dscrta Dscrt orr rasorm D - Dscrtzzazo dlla sr d orr - Dzo rortà dlla D - D d sgal traslat - U smo d D - ormla d vrso dlla D - Egaglaza d Parsval - D ral 3 - Dscrtzzazo dlla sr d orr

Dettagli

Corso di DISPOSITIVI ELETTRONICI A SEMICONDUTTORE

Corso di DISPOSITIVI ELETTRONICI A SEMICONDUTTORE Corso d DISPOSITII TTROICI A SMICODUTTOR F. Dlla Cort fracsco.dllacort@urc.t tst cosglat R. S. Mullr - T. I. Kams Dsostv lttroc crcut tgrat d. Borghr G. Gustols, G. Palumbo Itroduzo a dsostv lttroc d._fraco

Dettagli

FACOLTA DI INGEGNERIA. Corso di Fisica Tecnica Ambientale ESERCIZI SVOLTI CONDUZIONE

FACOLTA DI INGEGNERIA. Corso di Fisica Tecnica Ambientale ESERCIZI SVOLTI CONDUZIONE FO DI INGEGNERI orso d Fsa a tal ESERIZI SVOI ONDUZIONE Esrzo Esrzo Dtrar l flusso tro pr utà d suprf attravrsa rg prat ua lastra paa ooga dllo spssor d 8 o l du fa atut all tpratur d 9 =.9 /..9 9 85.8

Dettagli

Trasformatore. Parte 2 Trasformatori trifase (versione del ) Trasformatore trifase (1)

Trasformatore. Parte 2 Trasformatori trifase  (versione del ) Trasformatore trifase (1) Trasformator Part 2 Trasformator trfas www.d.g.ubo.t/prs/mastr/ddattca.htm (vrso dl 0-11-2010) Trasformator trfas Pr trasfrr rga lttrca tra du rt trfas s possoo utlzzar tr trasformator moofas, ugual tra

Dettagli

La corrente i(t) che percorre l avvolgimento del trasformatore durante il transitorio è definita dalla seguente equazione: di dt

La corrente i(t) che percorre l avvolgimento del trasformatore durante il transitorio è definita dalla seguente equazione: di dt Cosruzo Elroach Corr d coro crcuo u rasforaor Sovracorr rasforaor Esaao qus au, odo slfcao, l org l cosguz dll sovracorr ch ossoo sollcar l avvolgo d u rasforaor dura u coro crcuo a ors dl scodaro. 1 -

Dettagli

FOTODIODI. La fotorivelazione è basata sull effetto fotoelettrico.

FOTODIODI. La fotorivelazione è basata sull effetto fotoelettrico. OODIODI La otorivlazio è basata sull tto otolttrico. I N Ua radiazio lumiosa icidt lla rgio itrisca di u diodo smicoduttor drogato IN polarizzato ivrsamt produc di portatori libri. Ogi coppia di portatori

Dettagli

Lezione 24. Campi finiti.

Lezione 24. Campi finiti. Lezoe 4 Prerequst: Lezo 0,,, 3 Rfermet a test: [FdG] Sezoe 86; [H] Sezoe 79; [PC] Sezoe 63; Cam ft Nelle lezo recedet abbamo vsto dvers esem d cam ft: ess erao tutt del to oure [ x ]/( f ( x )), dove f

Dettagli

EffePi Srl. Valore immobiliare: gestire ed amministrare per creare il valore degli immobili. EffePi S.r.l. Valore Immobiliare. EffePi S.r.l.

EffePi Srl. Valore immobiliare: gestire ed amministrare per creare il valore degli immobili. EffePi S.r.l. Valore Immobiliare. EffePi S.r.l. EffP Srl Valor mmoblar: gstr d ammstrar pr crar l valor dgl mmobl 1 Il Il U mmobl è u valor ch va prsrvato, curato, gstto matuto l tmpo. EffP è u azda ata pr forr srvz ch sostgoo l vostro. Il Valor dlla

Dettagli

La distribuzione Normale

La distribuzione Normale Matatca Fca cla 5G La dtrbuzo oral Fracco Fotaa otaa@lcorrar.t paga La dtrbuzo oral Mda dvazo tadard Codrao rultat pr ua varabl alatora. Il valor do ott co la da arttca d valor qut oo ugualt rqut ugualt

Dettagli

I motori a COMBUSTIONE INTERNA ALTERNATIVI sono classificati in

I motori a COMBUSTIONE INTERNA ALTERNATIVI sono classificati in M O T O R I A C O M B U S T I O N E I N T E R N A Soo MACCHINE MOTRICI TERMICHE cu l ra trmca (CALORE) v rodotta all tro dlla stssa maccha rucado u comustl assoso o lqudo faclmt ulzzal. L ENERGIA ELASTICA

Dettagli

T R I BU N A L E D I T R E V IS O A Z I E N D A LE. Pr e me s so

T R I BU N A L E D I T R E V IS O A Z I E N D A LE. Pr e me s so 1 T R I BU N A L E D I T R E V IS O BA N D O P E R L A C E S S IO N E C O M P E TI TI V A D EL C O M P E N D I O A Z I E N D A LE D E L C O N C O R D A T O PR EV E N T I V O F 5 Sr l i n l i q u i da z

Dettagli

W I L L I A M S H A K E S P E A R E G I U L I O C E S A R E. T r a g e d i a i n 5 a t t i

W I L L I A M S H A K E S P E A R E G I U L I O C E S A R E. T r a g e d i a i n 5 a t t i W I L L I A M S H A K E S P E A R E G I U L I O C E S A R E T r a g e d i a i n 5 a t t i T r a d u z i o n e e n o t e d i G o f f r e d o R a p o n i T i t o l o o r i g i n a l e : J U L I U S C A E

Dettagli

Elementi di Teoria Scalare della Diffrazione. Revisione Maggio 2007

Elementi di Teoria Scalare della Diffrazione. Revisione Maggio 2007 Elmt Toa Scala lla Dao vso aggo 7 La uo tasmsso ua lt. Do lla ocal L'tgal oagao Kchho-Fsl Fomao lla mmag ua lt sottl. Immag l ao cougato. Fomula ll lt sottl. Immag l ao ocal osto Damto to lla lt La uo

Dettagli

SISTEMI ELETTRICI DI POTENZA

SISTEMI ELETTRICI DI POTENZA G. SUPETI UG OEISTIC EI SISTEI EETTOECCNICI ggo 00 SISTEI EETTICI I POTENZ g. 7 SISTEI EETTICI I POTENZ COPONENTI S coo olo lm f mmc, bl co o zl. No coo l omool. S co u fmo gl Pk comu czzo locà ω o cm

Dettagli

TRASFORMATE DI LAPLACE

TRASFORMATE DI LAPLACE TASOMATE D APACE rorm lc co rormr l quzo rzl quzo lgbrch mlco l l crcu mc lr. l moo ll rorm lc grlzz l moo or: zché clcolr l ro rm gr uol, co l rorm lc omo rcvr l ro coml u cl gr molo ù grl ch olr ll uo

Dettagli

APPUNTI DI SISMICITÀ E ANALISI DINAMICA DELLE STRUTTURE

APPUNTI DI SISMICITÀ E ANALISI DINAMICA DELLE STRUTTURE LAUREA QUINQUENNALE IN ARCHIEURA INGEGNERIA a.a. 9- CORO DI ECNICA DELLE CORUIONI Prof. Robro Capozucca APPUNI DI IICIÀ E ANALII DINAICA DELLE RUURE. Gralà Lo scopo us appu è ullo aalzzar l comporamo amco

Dettagli

ANALISI DI FOURIER. Segnali Tempo Discreti:

ANALISI DI FOURIER. Segnali Tempo Discreti: ANALISI DI FOURIER Sgali mpo Discrti: - Ci alla rasormata di Fourir di ua squza - Rlazio co la CF - Codizio di Nyquist - Etto dl trocamto dl Sgal sulla F Cosidriamo ua squza x[]: l sguito cosidrrmo la

Dettagli

1 S t u d i o l e g a l e T e d i o l i v i a F r a t t i n i, M a n t o v a m a i t e d i o l i. c o m

1 S t u d i o l e g a l e T e d i o l i v i a F r a t t i n i, M a n t o v a m a i t e d i o l i. c o m C o n v e n z i o n e E u r o p e a d e l L u s s e m b u r g o, 2 0-0 5-1 9 8 0. C o n v e n z i o n e e u r o p e a s u l r i c o n o s c i m e n t o e l ' e s e c u z i o n e d e l l e d e c i s i o

Dettagli

I metodi di costruzione degli indici sintetici

I metodi di costruzione degli indici sintetici I mtod d costruzo dgl dc sttc Numros soo mtod dsobl r la sts d dcator lmtar. Gl alcatv ch costoo l calcolo d tal dc d sts soo soltamt lgat alla loro mlmtazo. Pr tal motvo, l cofroto tra rsultat ottut co

Dettagli

1 S t u d i o l e g a l e T e d i o l i v i a F r a t t i n i, M a n t o v a m a i t e d i o l i. c o m

1 S t u d i o l e g a l e T e d i o l i v i a F r a t t i n i, M a n t o v a m a i t e d i o l i. c o m C o n v e n z i o n e d e l l A j a 2 5-1 0-1 9 8 0 C o n v e n z i o n e s u g l i a s p e t t i c i v i l i d e l l a s o t t r a z i o n e i n t e r n a z i o n a l e d i m i n o r i P r e a m b o l

Dettagli

Minicorso Controllo Statistico di Processo

Minicorso Controllo Statistico di Processo MIICORSO: Cotrollo Statistico di Procsso art 4/5 di Adra Saviao Part 4 Miicorso Cotrollo Statistico di Procsso di Adra Saviao L fruz cumulativ, rmssa L distribuzioi discrt L distribuzioi cotiu Distribuzioi

Dettagli

Minicorso Controllo Statistico di Processo

Minicorso Controllo Statistico di Processo MIICORSO: Cotrollo Statistico di Procsso art 4/5 di Adra Saviao Part 4 Miicorso Cotrollo Statistico di Procsso di Adra Saviao L fruz cumulativ, rmssa L distribuzioi discrt L distribuzioi cotiu Distribuzioi

Dettagli

L L E : : 1 982, , T E

L L E : : 1 982, , T E C H A M PAG N E L a sto r i a d e l l a M a i s o n e d e i s u o i v i n i r i s a l e a b e n p r i m a d e l 1 8 2 7, data d e l l a s ua f o n da z i o n e u f f i c i a l e. L e r a d i c i d e l

Dettagli

Alessandro Ottola matr. 208003 lezione del 11/3/2010 ora 10:30-13:30. Parete omogenea sottoposta a differenze termiche e diffusione

Alessandro Ottola matr. 208003 lezione del 11/3/2010 ora 10:30-13:30. Parete omogenea sottoposta a differenze termiche e diffusione Alssandro Ottola matr. 0800 lzon dl //00 ora 0:0-:0 Indc Dagramma d Glasr... Part omogna sottoosta a dffrnz trmch dffuson... Dagramma d Glasr r art omogna... 4 Dagramma d Glasr r art multstrato... 5 Esrczo

Dettagli

CAPITOLO I INTRODUZIONE ALLA FISICA DEI MATERIALI SEMICONDUTTORI

CAPITOLO I INTRODUZIONE ALLA FISICA DEI MATERIALI SEMICONDUTTORI I. 1 CAPITOLO I INTRODUZION ALLA FISICA DI MATRIALI SMICONDUTTORI 1.1 - Richiami di fisica atomica. L lttroica studia i disositivi, i circuiti d i sistmi i quali la rsza d il movimto dgli lttroi gioca

Dettagli

Lezione 3. Omomorfismi di gruppi

Lezione 3. Omomorfismi di gruppi Lzio 3 Prrquisiti: Applicazioi tra isimi. Rlazioi di quivalza. Lzio. Omomorismi di gruppi I qusta lzio itroduciamo uo strumto util a corotar l struttur di gruppi distiti. Diizio 3. Siao (, (, gruppi. U'applicazio

Dettagli

V E > 0, V C < 0 W B >> L B J C J E. Catodo 1 - n Anodo - p Catodo 2 - n. n p (x) p n20. p n1 (x) p n10. n p0. p n2 (x) x W B.

V E > 0, V C < 0 W B >> L B J C J E. Catodo 1 - n Anodo - p Catodo 2 - n. n p (x) p n20. p n1 (x) p n10. n p0. p n2 (x) x W B. O AO POA A GUZO (J) onsdramo qu d sguto l caso d un transstor d to nn nl qual l concntrazon d drogant nll tr rgon soddsfno l sgunt dsuguaglanz (la gustfcazon vrrà data ù avant): >> >>. Assumamo com vrs

Dettagli

BASI TEORICHE DEL METODO DEGLI ELEMENTI FINITI (MEF)

BASI TEORICHE DEL METODO DEGLI ELEMENTI FINITI (MEF) BASI TEORICHE DE METODO DEGI EEMETI FIITI MEF DOCETE oardo BERTII Dp. d Iggra Mccaca clar dlla Prodzo Tl. : 5-8366 E.al : loardo.brt@g.p.t Urstà d Psa 6 Urstà d Psa 6 Sst d qazo dffrzal all drat parzal

Dettagli

C O M U N E D I P O L I C O R O S T A T U T O D E L I B E R A N. 2 3 D E L 2 8 / 0 6 /

C O M U N E D I P O L I C O R O S T A T U T O D E L I B E R A N. 2 3 D E L 2 8 / 0 6 / C O M U N E D I P O L I C O R O S T A T U T O D E L I B E R A N. 2 3 D E L 2 8 / 0 6 / 2 0 0 2 A r t. 1 L a C o m u n i t à 1. L o r d i n a m e n t o g i u r i d i c o d e l C o m u n e è l e s p r e

Dettagli

Norma UNI EN ISO 13788

Norma UNI EN ISO 13788 UNI EN ISO 13788 (2003: PRESTAZIONE IGROTERMICA DEI COMPONENTI E DEGLI ELEMENTI PER EDILIZIA TEMPERATURA SUPERFICIALE INTERNA PER EVITARE L'UMIDITA' SUPERFICIALE CRITICA E CONDENSAZIONE INTERSTIZIALE METODO

Dettagli

1 S t u d i o l e g a l e T e d i o l i v i a F r a t t i n i, M a n t o v a s t u d i o t e d i o l l i b e r o.

1 S t u d i o l e g a l e T e d i o l i v i a F r a t t i n i, M a n t o v a s t u d i o t e d i o l l i b e r o. D. L g s. 2 7-0 5-1 9 9 9, n. 1 6 5 S o p p r e s s i o n e d e l l ' A I M A e i s t i t u z i o n e d e l l ' A g e n z i a p e r l e e r o g a z i o n i i n a g r i c o l t u r a ( A G E A ), a n o

Dettagli

Solidi assialsimmetrici - Dischi

Solidi assialsimmetrici - Dischi Sol assalsmmt - Dsh D ω s Caattsth sh Smmta assal Pao amtal smmta asso appoto spsso / amto Assza bush vaazo spsso Cah aal assalsmmt s

Dettagli

MACCHINA SINCRONA MODELLO NELLE VARIABILI DI FASE

MACCHINA SINCRONA MODELLO NELLE VARIABILI DI FASE G. SUPE UG OES E SSE EEOE l H SO g. 7 H SO OEO EE SE o o ll cch co è clco. Sullo o oo olg cou ugul o c lugo l o oo ch gl gc, b,c oo o lc loo. u coucoo gl olg cl, collg llo. l oo l o cch co. l ollo clco

Dettagli

3) DIFFUSIONE DELLA LUCE E SPETTROSCOPIA RAMAN

3) DIFFUSIONE DELLA LUCE E SPETTROSCOPIA RAMAN DIFFUSION DLLA LU STTROSOIA RAAN La uso lla lu a pa u aomo quval al sgu posso (l aomo è l lvllo : (A Assobmo u oo quza vo oa k passaggo allo sao ao aua (sao al o msso u oo quza vo oa k. Oppu: (B msso u

Dettagli

corrispondenza della generica i-esima modalità. Indicando con #(.) la cardinalità di un insieme, per esse si ha, rispettivamente:

corrispondenza della generica i-esima modalità. Indicando con #(.) la cardinalità di un insieme, per esse si ha, rispettivamente: Corso d Statstca docete: Domeco Vstocco Le requeze cumulate S cosder ua varable qualtatva ordale X Per essa, oltre alle requeze assolute, relatve e ercetual, è ossble calcolare ache le requeze cumulate

Dettagli

ANALISI DELL ASSOCIAZIONE

ANALISI DELL ASSOCIAZIONE ANALISI DELL ASSOCIAZIONE REGRESSIONE LINEARE SEMPLICE Y = a+b + ERRORE i misura lo scostamto di y i dal suo valor attso comot di rror co E( i )=0 V( i ) = cov( i, j ) = 0 r ogi ij. Usualmt i ~ N(0, )

Dettagli

Controllo di gestione per non specialisti

Controllo di gestione per non specialisti stro stro Cotrollo d gsto pr o spclst MC TEM - Rproduo vtt 1/1 stro 06 - CONTROLLO DI GESTIONE PER NON SPECILISTI Obttv Il corso prtt prtcpt d cqusr l logch orgtv l tcch su cu s bs l cotrollo d gsto d

Dettagli

T R I B U N A L E D I T R E V I S O B A N D O P E R L A C E S S I O N E C O M P E T I T I V A D E L C O M P E N D I O A Z I E N D A L E D E L L E

T R I B U N A L E D I T R E V I S O B A N D O P E R L A C E S S I O N E C O M P E T I T I V A D E L C O M P E N D I O A Z I E N D A L E D E L L E 1 T R I B U N A L E D I T R E V I S O B A N D O P E R L A C E S S I O N E C O M P E T I T I V A D E L C O M P E N D I O A Z I E N D A L E D E L L E O F F I C I N E M E C C A N I C H E D I P O N Z A N O

Dettagli

In questo capitolo vedremo solamente un caso di rendita, che useremo poi per generalizzare le rendite e dedurre tutti gli altri casi.

In questo capitolo vedremo solamente un caso di rendita, che useremo poi per generalizzare le rendite e dedurre tutti gli altri casi. 7. Redte I questo captolo edremo solamete u caso d redta, che useremo po per geeralzzare le redte e dedurre tutt gl altr cas. S defsce redta ua successoe d captal (rate) tutte da pagare, o tutte da rscuotere,

Dettagli

ANALISI DI FOURIER. Segnali Tempo Discreti:

ANALISI DI FOURIER. Segnali Tempo Discreti: AALISI DI FOURIER Sgali Tmpo Discrti: - Trasformata Discrta di Fourir -Squza priodica - Taratura dgli assi frquziali - TDF di ua squza fiita - Campioamto i Frquza - Algoritmi fft: srcitazioi Matlab -Zro

Dettagli

( 4 ) I l C o n s i g l i o e u r o p e o r i u n i t o s i a T a m p e r e i l 1 5 e 1 6 o t t o b r e h a i n v i t a t o i l C o n s i g l

( 4 ) I l C o n s i g l i o e u r o p e o r i u n i t o s i a T a m p e r e i l 1 5 e 1 6 o t t o b r e h a i n v i t a t o i l C o n s i g l R e g o l a m e n t o ( C E ) n. 4 / 2 0 0 9 d e l C o n s i g l i o, d e l 1 8 d i c e m b r e 2 0 0 8, r e l a t i v o a l l a c o m p e t e n z a, a l l a l e g g e a p p l i c a b i l e, a l r i c

Dettagli

Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE

Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE Corso ELETTOICA IDUSTIALE Trasformator a alta frqnza Trasformator a alta frqnza Motvazon pr l so trasformator a AF cham sl trasformator al lazon tra l tnson lazon tra l corrnt Trasformator a pú avvolgmnt

Dettagli

Indipendenza in distribuzione

Indipendenza in distribuzione Marlea Pllat - Semar d Statstca (SVIC) "Lo studo delle relazo tra due caratter" Aals delle relazo tra due caratter Dpedeza dstrbuzoe s basa sul cofroto delle dstrbuzo codzoate Dpedeza meda s basa sul cofroto

Dettagli

Principi ed applicazioni del metodo degli elementi finiti. Formulazione base con approccio agli spostamenti

Principi ed applicazioni del metodo degli elementi finiti. Formulazione base con approccio agli spostamenti Prncp d applcazon dl mtodo dgl lmnt fnt Formulazon bas con approcco agl spostamnt PRINCIPIO DEI LAVORI VIRTALI Data una crta statca: sforz σ j, forz d volum F forz d suprfc f j ; s dmostra ch mporr la

Dettagli

aleatoria; se è nota la sua densità di probabilità ad essa si può associare una valore medio statistico. La grandezza così definita: (III.1.

aleatoria; se è nota la sua densità di probabilità ad essa si può associare una valore medio statistico. La grandezza così definita: (III.1. Caitolo III VALORI MEDI. SAZIONARIEÀ ED ERGODICIÀ III. - Mdi tatitich dl rimo ordi. Sia f( ) ua fuzio cotiua i aoci al gal alatorio (, t ζ ) la uatità dfiita dalla y f[(, t ζ )]. Ea idividua, a ua volta,

Dettagli

r r r OSCILLATORE ARMONICO

r r r OSCILLATORE ARMONICO Uvrstà Roa La Sapza oa - OSCILLATOR ARMONICO Ssta ollo ll vbrazo ll olcol (approssazo lla raltà) Vaolo a u puto vsta Classco Quatstco Scoo la Mccaca Classca f f r r r f f V V f k && a cos k t ( ν t φ )

Dettagli

MACCHINE ELETTRICHE - ESERCIZI 26 gennaio Elettrotecnica _ Energetica _ Elettrica V.O. _ 6 / 7 CFU _ 9 CFU _

MACCHINE ELETTRICHE - ESERCIZI 26 gennaio Elettrotecnica _ Energetica _ Elettrica V.O. _ 6 / 7 CFU _ 9 CFU _ MCCHNE ELETTCHE - ESECZ 6 gaio 9 Cogom Nom: Matricola: Elttrotcica _ Ergtica _ Elttrica.O. _ 6 / 7 CFU _ 9 CFU _ ESECZO N. oasio dlla prova a vuoto su di u trasformator moofas vgoo misurati i sguti valori:

Dettagli

Limiti di successioni - svolgimenti

Limiti di successioni - svolgimenti Limiti di succssioi - svolgimti Scrivrmo a b quado a b =. Calcoliamo qusto it, raccoglido il fattor al umrator al domiator. Si ha 2 + 2 4 = + 2 2 3! 4 3!. Iazitutto, ricordiamo ch Ioltr, si ha utilizzado

Dettagli

U n po z z o art e s i a n o (fora g e) per l ap p r o v v i g i o n a m e n t o di ac q u a pot a b i l e.

U n po z z o art e s i a n o (fora g e) per l ap p r o v v i g i o n a m e n t o di ac q u a pot a b i l e. In m o l ti pa e s i po c o svil u p p a t i, co m p r e s o il M al i, un a dell a pri n c i p a l i ca u s e di da n n o alla sal u t e e, in ulti m a ista n z a, di m o r t e, risi e d e nell a qu al

Dettagli

SOMMARIO. I Motori in Corrente Continua

SOMMARIO. I Motori in Corrente Continua SOMMARIO Gralità sull Macchi i Corrt Cotiua...2 quazio dlla forza lttromotric...2 Circuito quivalt...2 Carattristica di ccitazio...3 quazio dlla vlocità...3 quazio dlla Coppia rsa all'albro motor:...3

Dettagli

Page 1. Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE. Trasformatori ad alta frequenza. frequenza. frequenza. ad alta frequenza. ad alta.

Page 1. Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE. Trasformatori ad alta frequenza. frequenza. frequenza. ad alta frequenza. ad alta. Corso EETTROCA DUTRAE Trasformator a alta frqnza Trasformator a alta frqnza Motvazon pr l so trasformator a AF Rcham sl trasformator al Rlazon tra l tnson Rlazon tra l corrnt Trasformator a pú avvolgmnt

Dettagli

C assazione civile, sezione. III, 11 ottobre 2005, n

C assazione civile, sezione. III, 11 ottobre 2005, n C assazione civile, sezione. III, 11 ottobre 2005, n. 19757 P r e s. V i t t o r i a P - R e l. P e r c o n t e L i c a t e s e R - P. M. S c a r d a c c i o n e E V ( C o n f. ) C. c. R. e d a l t r i

Dettagli

Studio dei transitori con il metodo delle trasformate di Laplace

Studio dei transitori con il metodo delle trasformate di Laplace Studio di traitori co il mtodo dll traformat di Laplac Apputi a cura dll Igg. Baoccu Gia Piro Marra Luca Tutor dl coro di ELETTROTECNICA pr mccaici chimici A. A 3/4 4/5 Facoltà di Iggria dll Uivrità dgli

Dettagli

RSA e PARIGP: POSSIBILI ATTACCHI

RSA e PARIGP: POSSIBILI ATTACCHI RSA PARIGP: POSSIBILI ATTACCHI Di Cristiano Armllini, cristiano.armllini@alic.it Supponiamo i consirar un problma RSA : p 7, q, n 87 ϕ( n) (7 )( ) 60 7, MCD(, ϕ( n)), mo( ϕ( n)) C M M C,mo( n),mo( n) ov

Dettagli

Definizioni. Unità strutturale. Massa dell unità strutturale (M 0.) = 100 a.m.u. Macromolecola o Catena polimerica

Definizioni. Unità strutturale. Massa dell unità strutturale (M 0.) = 100 a.m.u. Macromolecola o Catena polimerica Defzo Utà strutturale (massa o moomero) assa dell utà strutturale (.) a.m.u acromolecola o Catea polmerca grado d polmerzzazoe (DP) massa molecolare x.p. Luda ateral polmerc 6 Defzo Grado d polmerzzazoe

Dettagli

Esercitazioni di Elettrotecnica: circuiti in regime stazionario

Esercitazioni di Elettrotecnica: circuiti in regime stazionario Maffucc: rcut n rgm stazonaro r- Unrstà dgl Stud d assno srctazon d lttrotcnca: crcut n rgm stazonaro ntono Maffucc r sttmbr Maffucc: rcut n rgm stazonaro r- Sr paralllo parttor S alcolar la rsstnza qualnt

Dettagli

B A N D O D I G A R A D A P P A L T O D I L A V O R I

B A N D O D I G A R A D A P P A L T O D I L A V O R I B A N D O D I G A R A D A P P A L T O D I L A V O R I S E Z I O N E I ) : A M M I N I ST R A Z I O N E A G G I U D I C A T R I C E I. 1 ) D e n o m i n a z i o ne, i n d ir i z z i e p u n t i d i c o

Dettagli

Corso di laurea in Informatica. Graduatoria II selezione A.A. 2017/2018

Corso di laurea in Informatica. Graduatoria II selezione A.A. 2017/2018 Corso di laurea in Informatica Graduatoria II selezione A.A. 2017/2018 1 Co. Ma. 13/02/1995 37,50 18,75 AMMESSO 2 Ma. Lo. 21/11/1997 32,50 20,00 AMMESSO 3 Pu. Lu. Si. Gi. 28/11/1988 31,00 16,75 AMMESSO

Dettagli

6. LA CONCENTRAZIONE

6. LA CONCENTRAZIONE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA DIPARTIMENTO DI FILOSOFIA SCIENZE SOCIALI UMANE E DELLA FORMAZIONE Corso d Laurea Sceze per l'ivestgazoe e la Scurezza 6. LA CONCENTRAZIONE Prof. Maurzo Pertchett Statstca

Dettagli

Minicorso Controllo Statistico di Processo

Minicorso Controllo Statistico di Processo MIICORSO: Cotrollo Statistico di Procsso art 4/5 di Adra Saviao Part 4 Miicorso Cotrollo Statistico di Procsso di Adra Saviao L fruz cumulativ, rmssa L distribuzioi discrt L distribuzioi cotiu Distribuzioi

Dettagli

Formula Bonus-Malus "l'abito non fa (più) il monaco"

Formula Bonus-Malus l'abito non fa (più) il monaco Formula Bonus-Malus "l'abito non fa (più) il monaco" Limiti e criticità dell'attuale formula Giovanni Sammartini Coordinatore Commissione Danni Roma, 7 giugno 2013 2000-2011: com'è cambiata la distribuzione

Dettagli

LE MEDIE. Quadratica. Italo Nofroni. Statistica medica. Medie. Le medie vengono classificate in due gruppi

LE MEDIE. Quadratica. Italo Nofroni. Statistica medica. Medie. Le medie vengono classificate in due gruppi Le mede Italo Nofro LE MEDIE Statstca medca Le mede (o valor med) soo dc d tedeza cetrale e costtuscoo u modo semplce ed mmedato per stetzzare u solo valore dat eterogee raccolt el collettvo oggetto d

Dettagli

Università di Camerino Corso di Laurea Fisica Indirizzo Tecnologie per l Innovazione Appunti di Calcolo Prof. Angelo Angeletti

Università di Camerino Corso di Laurea Fisica Indirizzo Tecnologie per l Innovazione Appunti di Calcolo Prof. Angelo Angeletti Uivrsità di Camrio Corso di Laura Fisica Idirizzo Tcologi pr l Iovazio Apputi di Calcolo Prof. Aglo Agltti Formula di Taylor Si ricordrà ch l quazio dlla tagt ad ua curva di quazio y f() i u puto è data

Dettagli

C O M U N E D I GO R GO N ZOLA C O M U N I C A ZIONI DEL SINDACO E D E L P R E S I D E N T E D E L C O N S I G L I O

C O M U N E D I GO R GO N ZOLA C O M U N I C A ZIONI DEL SINDACO E D E L P R E S I D E N T E D E L C O N S I G L I O C O M U N E D I GO R GO N ZOLA P. N. 1 O. d. G. - C. C. D E L 1 6 S E T T E M B R E 2 0 0 8 C O M U N I C A ZIONI DEL SINDACO E D E L D E L C O N S I G L I O Bu o n a s e r a a t u t t i. La s c i o l

Dettagli

Risposta in Frequenza

Risposta in Frequenza Risposta i Frquza Ipdza L ipdza di u bipolo è il uro coplsso dato dal rapporto tra il fasor tsio il fasor corrt: jφ V V V V j( ΦV ΦI ) Z = = I I jφ L attza è il uro coplsso: Z Y soo i gral fuzioi dlla

Dettagli

National Federation s Conference, Londra 6 Marzo 2016

National Federation s Conference, Londra 6 Marzo 2016 Natioal Fdratio s Cofrc, odra 6 Marzo 2016 a Cofrza dll Fdrazioi Nazioali, orgaizzata dalla FISA, è giuta qust'ao alla sua quita dizio, svoltasi a odra domica 6 marzo co la rsza di oltr 80 dlgati i rarstaza

Dettagli

ORDER DIRECTLY TODAY AT: or CALL TOLL FREE D6 BYT03. C9 470uF 16V. C8 470uF 16V RES *** R K S AC/DC IN

ORDER DIRECTLY TODAY AT:  or CALL TOLL FREE D6 BYT03. C9 470uF 16V. C8 470uF 16V RES *** R K S AC/DC IN ORR IRTLY TOAY AT: www.ulbamerica.com or ALL TOLL FR -- ATI nf S + R. % R. % R. % uf U SS T I G O P R F I O P I O P I P O U T O P I P SU ISSIPATOR O.AG. T-/ (K/W) Q IRF LS RIR SWITH S W A K R % R % R K

Dettagli

Stim e puntuali. Vocabolario. Cambiando campione casuale, cambia l istogramma e cambiano gli indici

Stim e puntuali. Vocabolario. Cambiando campione casuale, cambia l istogramma e cambiano gli indici Stm e putual Probabltà e Statstca I - a.a. 04/05 - Stmator Vocabolaro Popolazoe: u seme d oggett sul quale s desdera avere Iformazo. Parametro: ua caratterstca umerca della popolazoe. E u Numero fssato,

Dettagli

valido se i dati E dato da max(x i )-min(x i )

valido se i dati E dato da max(x i )-min(x i ) Idc d Dspersoe o d Varabltà: Rage e DIQ No basta la coosceza d quale è la poszoe meda de dat statstc, serve ache cooscere quale è la varabltà de dat raccolt attoro al valore medo. Allo scopo d troducoo

Dettagli

Autoinduzione. 4 L: coefficiente di autoinduzione o. 4 r. Un circuito percorso da corrente genera un B (legge di Ampere-Laplace):

Autoinduzione. 4 L: coefficiente di autoinduzione o. 4 r. Un circuito percorso da corrente genera un B (legge di Ampere-Laplace): S ds u r Autonduzon Un crcuto prcorso da corrnt gnra un B (lgg d Ampr-aplac): ds ur B 4 r Produc un flusso attravrso l crcuto stsso (così com attravrso una ualunu S ch abba com contorno) nds r 4 : coffcnt

Dettagli

e k Queste sono funzioni oscillanti, periodiche di periodo N/k.

e k Queste sono funzioni oscillanti, periodiche di periodo N/k. Vr.. ot pr Aalisi di Fourir di Squz co l ausilio dl Matlab Cosidriamo ua squza ifiita priodica di priodo, x[t] tal pr cui x[t+t]x[t]. Pr rapprstar tal squza si possoo utilizzar fuzioi complss dl tipo jπ

Dettagli

Dimostrazione della Formula per la determinazione del numero di divisori-test di primalità, di Giorgio Lamberti

Dimostrazione della Formula per la determinazione del numero di divisori-test di primalità, di Giorgio Lamberti Gorgo Lambert Pag. Dmostrazoe della Formula per la determazoe del umero d dvsor-test d prmaltà, d Gorgo Lambert Eugeo Amtrao aveva proposto l'dea d ua formula per calcolare l umero d dvsor d u umero, da

Dettagli

TUTELA LA TUA PASSIONE POLIZZA FURTO DELLA BICICLETTA

TUTELA LA TUA PASSIONE POLIZZA FURTO DELLA BICICLETTA TUTELA LA TUA PASSIONE POLIZZA FURTO DELLA BICICLETTA Corso Garibaldi, 24/A - 40064 Ozzano Emilia (Bo) - Tel. 051 790305 - fax 051 790305 Iscrizione RUI n. B000385123 - P. IVA 03120451202 info@gavanellibroker.it

Dettagli

Introduzione. La regressione logistica

Introduzione. La regressione logistica Aals statstca multvarata La rgrsso logstca Autor Alsado Lubsco Stfaa Mga Marla Pllat La rgrsso logstca Itroduzo S vuol dscrvr la rlazo d dpdza dl posssso d u attrbuto dcotomco da ua o pù varabl dpdt (X,

Dettagli

GND AC/DC IN DC OUT ACTIVE +VM1 SU DISSIPATORE COD.MAG. T0-220/6 (25K/W) Q1 IRF9530 R S R S R % R % R % DL1 LED 3mm R

GND AC/DC IN DC OUT ACTIVE +VM1 SU DISSIPATORE COD.MAG. T0-220/6 (25K/W) Q1 IRF9530 R S R S R % R % R % DL1 LED 3mm R ATI nf S + R. % R. % R. % uf U SS T I G O P R F I O P I O P I P O U T O P I P SU ISSIPATOR O.AG. T-/ (K/W) Q IRF LS RIR SWITH S W A K R % R % R K % YT L uh A R S (TST POIT) TP ATI L L mm R R S O L L mm

Dettagli

FABBISOGNO FINANZIARIO E LIMITI PER L'ACQUISTO DEI BUONI PASTO PER IL PERSONALE CIVILE - ANNO Allegato A Pagina 1 di 10

FABBISOGNO FINANZIARIO E LIMITI PER L'ACQUISTO DEI BUONI PASTO PER IL PERSONALE CIVILE - ANNO Allegato A Pagina 1 di 10 FBBSOGO FZO L L'CQUSO BUO SO L SOL CVL - O F.. CO. O U' O (in ordine alfabetico) S O CO. OVV. U' OVVGO S OVV. OULZO cod.. L SS SSGZ. O 100 1 O FSUU OO O 100 1 O FSUU OO O 1 1 F 11.132 65.990,50 101 10

Dettagli

Capitolo 6. Introduzione. Tipi di laminati di uso frequente

Capitolo 6. Introduzione. Tipi di laminati di uso frequente Catolo 6 T d lamat d uso frqut Itroduzo 6 Lamat dsaoat 65 Lamat qulbrat 67 Lamat agl-ly 7 Lamat ross-ly 7 Lamat quas sotro 7 Lamat sotro 74 Lamat quas omog 77 6 Itroduzo I qusto atolo s osdrao alu t d

Dettagli

( ) mentre: Se si fa l ipotesi SVEA cioè di inviluppo del campo lentamente variabile lungo z:

( ) mentre: Se si fa l ipotesi SVEA cioè di inviluppo del campo lentamente variabile lungo z: I B PROPGTION THOD (BP) ssga il cap i pr sudiar l vlui è cssari calclar il valr i quidi:. Si suppga ch il cap sia craic uidirial si prpaghi lla diri psiiva dll ass. Si par dall quai scalar dll d di Hlhl

Dettagli

i i i: i I i i!i!, i i i

i i i: i I i i!i!, i i i S I D RA D red g i n g, M a r i n e & E n v i ro n m e n ta l C o n t ra ct o r i i i: i I i i!i!, i i i P ro g ett a e d e s e g u e d a p i ù d i 3 0 a n n i o p e re m a r i tt i m e i n I t a l i a

Dettagli

assunta con i po ten' delconslgi 'o Comunale n. 69 del 2 0. 03. 2 01 1

assunta con i po ten' delconslgi 'o Comunale n. 69 del 2 0. 03. 2 01 1 C O M U N E D I C H I O G G IA REGOLAMENTO PER L "APPLICAZIONE DELLA TAR FA DI IGL NE AMB1-ENTALE Approvato con deli'bera delcommissario STR IORDINARIO assunta con i po ten' delconslgi 'o Comunale n. 69

Dettagli

Solidi assialsimmetrici - Dischi

Solidi assialsimmetrici - Dischi Sol assalst - Dsh Caattsth sh Sta assal Pao atal sta D ω s

Dettagli

MEDIA DI Y (ALTEZZA):

MEDIA DI Y (ALTEZZA): Uverstà d Casso Eserctazo d Statstca del 4 Marzo 0 Dott. Mrko Bevlacqua ESERCIZIO Su u collettvo d dvdu soo stat rlevat caratter X Peso( kg) e Altezza ( cm) otteamo la seguete dstrbuzoe d frequeza coguta:

Dettagli

Progetto di cinghie trapezoidali

Progetto di cinghie trapezoidali Progtto i cinghi trapzoiali L cinghi trapzoiali sono utilizzat frquntmnt pr la trasmission i potnza Vantaggi Basso costo Smplicità i installazion Capacità i assorbir vibrazioni torsionali picchi i coppia

Dettagli

www.ipospadia.it Dott:Giacinto Marrocco

www.ipospadia.it Dott:Giacinto Marrocco www.ipospadia.it Dott:Giacinto Marrocco Le Malformazioni dei Genitali nell'infanzia Un sito dedicato ai pediatri ed ai genitori di bambini con patologie acquisite o congenite degli organi genitali EPISPADIA

Dettagli

Variabilità = Informazione

Variabilità = Informazione Varabltà e formazoe Lo studo d u feomeo ha seso solo se esso s preseta co modaltà/testà varabl da u soggetto all altro. Ad esempo, se dobbamo studare l reddto ua certa regoe è ecessaro osservare utà statstche

Dettagli

SCHEDA DIDATTICA N 5

SCHEDA DIDATTICA N 5 FACOLTA DI INGEGNEIA COSO DI LAUEA IN INGEGNEIA CIVILE COSO DI IDOLOGIA POF. PASQUALE VESACE SCHEDA DIDATTICA N 5 MOMENTI DELLE VAIABILI CASUALI E STIMA DEI PAAMETI A.A. 0-3 Momet delle varabl casual La

Dettagli

STATISTICA DI CONTEGGIO

STATISTICA DI CONTEGGIO AIICA DI COEGGIO rv pr cotrollar l bo fzoamto lla trmtazo fao tat mr cozo tch vrfca ch l flttazo ao com prvto rv pr trprtar a gola mra prmtal tma accratzza rror Coctto : Fzo trbzo F() Ro vazo Varaza prmtal

Dettagli

Calcolo dei fattori di vista

Calcolo dei fattori di vista Su u supporto ceraco è otata ua sere d coduttor elettrc patt euspazat co passo p par a c e altezza h par a c. ss hao ua teperatura d fuzoaeto T 50 C e la loro lughezza è grade desoe al pao della fgura.

Dettagli

S v i l u p p o e s i m u l a z i o n e d i d i s p o s i t i v i p e r i f e r i c i

S v i l u p p o e s i m u l a z i o n e d i d i s p o s i t i v i p e r i f e r i c i S v i l u p p o e s i m u l a z i o n e d i d i s p o s i t i v i p e r i f e r i c i I n q u e s t o c a p i t o l o v i e n e i m p o s t a t o i l p r ob l e m a d a r i s ol v e r e c o n q u e s t

Dettagli

TUTELA LA TUA PASSIONE TUTELA DELLA BICICLETTA

TUTELA LA TUA PASSIONE TUTELA DELLA BICICLETTA TUTELA LA TUA PASSIONE TUTELA DELLA BICICLETTA Siamo fermamente convinti che redigere un preciso quadro di riferimento, attestante le coperture Assicurative di un Cliente, consenta allo stesso di potersi

Dettagli

Relè allo Stato Solido per il controllo Motori Trifase Modello REC2R

Relè allo Stato Solido per il controllo Motori Trifase Modello REC2R Rlè allo Stato Solido pr il cotrollo Motori Trifas Modllo REC2R Cotrollo lttroico pr motori i CA Commutazio istataa Tr poli co du o tr fasi slzioabili dicazio a ED Du rag di cotrollo: 15-32 VCC, 90-253

Dettagli

LE MEDIE. Quadratica. Italo Nofroni. Statistica medica. Medie. Le medie vengono classificate in

LE MEDIE. Quadratica. Italo Nofroni. Statistica medica. Medie. Le medie vengono classificate in Le mede Italo Nofro LE MEDIE Le mede (o valor med) soo dc d tedeza cetrale e costtuscoo u modo semplce ed mmedato per stetzzare u solo valore dat eterogee raccolt u collettvo Statstca medca Le mede Le

Dettagli

Modulo di Fisica Tecnica. Differenze finite per problemi di conduzione in regime instazionario

Modulo di Fisica Tecnica. Differenze finite per problemi di conduzione in regime instazionario Dpartmeto d Meccaca, Strutture, Ambete e Terrtoro UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CASSINO Laurea Specalstca Igegera Meccaca: Modulo d Fsca Tecca Lezoe d: Dffereze fte per problem d coduzoe regme stazoaro /20

Dettagli

IL MERCATO DELLA R.C. AUTO IN ITALIA: ANDAMENTI, CRITICITÀ E CONFRONTI EUROPEI

IL MERCATO DELLA R.C. AUTO IN ITALIA: ANDAMENTI, CRITICITÀ E CONFRONTI EUROPEI IL MERCATO DELLA R.C. AUTO IN ITALIA: ANDAMENTI, CRITICITÀ E CONFRONTI EUROPEI Dario Focarelli Direttore Generale ANIA Milano, 12 marzo 2013 «LA RESPONSABILITÀ CIVILE AUTOMOBILISTICA STRATEGIA, INNOVAZIONE

Dettagli

Università di Cassino Esercitazioni di Statistica 1 del 5 Febbraio Dott. Mirko Bevilacqua

Università di Cassino Esercitazioni di Statistica 1 del 5 Febbraio Dott. Mirko Bevilacqua Uverstà d Casso Eserctazo d Statstca del 5 Febbrao 00. Dott. Mrko Bevlacqua ESERCIZIO N A partre dalla dstrbuzoe semplce del carattere peso rlevata su 0 studet del corso d Mcroecooma peso: { 4, 59, 65,

Dettagli

GAUSS DISTRIBUTION-A COMPLETE PROOF! LA DISTRIBUZIONE DI GAUSS-DIMOSTRAZIONE COMPLETA!

GAUSS DISTRIBUTION-A COMPLETE PROOF! LA DISTRIBUZIONE DI GAUSS-DIMOSTRAZIONE COMPLETA! GAUSS DISTRIBUTION-A COMLETE ROO! LA DISTRIBUZIONE DI GAUSS-DIMOSTRAZIONE COMLETA! Loardo Rubio lorubio@yahoo.it r www. ira.org Giugo 994 R. 00 Agosto 0 R. 0 Idic: -Idic. -Abstract. -Itroduzio. -Caitolo

Dettagli

Capgemini Italia Spa. Ingegneria del Software. Roma, 11 Dicembre 2009

Capgemini Italia Spa. Ingegneria del Software. Roma, 11 Dicembre 2009 Capgmn Ita Spa Inggnra dl Softwar Roma, 11 Dcmbr 2009 Soc Ntwork Gorfrnzato su Mobl Fzon Rzzar soc ntwork (tpo facbook o lnkn) n cu è possbl aggornar nl propro proflo propra poszon attu (tt longt) rndr

Dettagli