In questa epoca viene sviluppata la tecnica del "sucre terré", "clayed sugar" in inglese. Il "sucre terré " viene prodotto concentrando il succo di

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "In questa epoca viene sviluppata la tecnica del "sucre terré", "clayed sugar" in inglese. Il "sucre terré " viene prodotto concentrando il succo di"

Transcript

1 La storia del Rum Lo zucchero ha avuto un ruolo fondamentale nell evoluzione del commercio internazionale e delle strategie geopolitiche degli stati europei nel XVI e XVII secolo. Sino alla scoperta dell America da parte di Cristoforo Colombo, lo zucchero aveva un prezzo veramente proibitivo ed era prodotto solo in Medio Oriente, nord Africa, Sicilia, Canarie e Madeira. La produzione era molto limitata ed era usato come dolcificante solo dalla nobiltà europea. La canna da zucchero, portata nel secondo viaggio di Cristoforo Colombo in quella che è oggi la Repubblica Dominicana, trova nei Caraibi e in Brasile il clima ideale per la sua coltivazione, con dei costi di produzione irrisori, grazie all importazione degli schiavi dall Africa. Un business milionario, che viene sviluppato da Francia, Inghilterra e Portogallo e in misura minore dal regno spagnolo, che si dedica intensamente allo sfruttamento delle miniere d oro e argento in centro e sud America e usa i suoi possedimenti nei Caraibi (Cuba e Santo Domingo) più che altro come base logistica, sulla via del ritorno della Invincibile Armada. La tecnica di produzione dello zucchero di canna è comunque abbastanza complessa e inizialmente le potenze europee impediscono alle colonie di raffinare lo zucchero. Sino alla metà del 600, le principali raffinerie sono situate ad Amsterdam, Hamburg, Londra, Bristol, Bordeaux e Marsiglia. Sino a questa epoca, nelle colonie viene prodotto uno zucchero molto grezzo, semiliquido, chiamato muscovado, frutto di una prima cottura e conseguente cristallizzazione, che viene inviato in barili in Europa per un ulteriore raffinamento. Lo zucchero muscovado non ha praticamente residui e quindi non resta nulla da distillare. No molasses, no rhum. Nella seconda metà del seicento si evolvono le tecniche di raffinazione, sotto l impulso della comunità ebraica-olandese scacciata dallo stato di Pernambuco, in Brasile, che trova asilo prima lungo il fiume Demerara in Guyana e poi a Barbados.

2 In questa epoca viene sviluppata la tecnica del "sucre terré", "clayed sugar" in inglese. Il "sucre terré " viene prodotto concentrando il succo di canna in cinque caldaie di rame, riscaldate a fuoco vivo e portando alla massima cristallizzazione possibile il liquido, che dopo la cottura viene versato in contenitori d argilla con il fondo traforato, ed esposti al sole per permettere l essicazione dello zucchero e il defluire del liquido non cristallizzabile, che non è altro che la melassa. Inizia quindi negli anni 50 del diciassettesimo secolo la possibilità di distillare rum nei paesi tropicali. La melassa è comunque ricca in zuccheri non cristallizzabili, come il saccarosio e il fruttosio e quindi in grado di sviluppare una fermentazione alcolica che trasforma gli zuccheri in alcol.

3 Sino all arrivo dello zucchero di barbabietola, il prezzo dello zucchero di canna rimane molto elevato e la domanda è in continua espansione; per esempio, i consumi in Inghilterra aumentano da 30 grammi procapite nel 1559 a 12 chili nel 1775, e quindi l unico rhum prodotto fino agli albori del 1900 é il rum di melassa, che ancora oggi è chiamato rhum traditionnel. La melassa, oltretutto, si conserva per lungo tempo e dà la possibilità di poter distillare tutto l anno. La qualità della melassa per la produzione del rum è inversamente proporzionale alla produzione dello zucchero. Più zucchero cristallizzato si estrae, meno zucchero conterrà la melassa. La melassa residuo della prima cottura del succo, la più ricca, si chiama grade a, quella della seconda bollitura grade b, e quella della terza grade c. Normalmente, per la produzione del rhum vengono utilizzate melasse che contengono dal 40 al 60% di zuccheri non cristallizzabili. Sarà solo all inizio del ventesimo secolo che la produzione di rhum distillato dal puro succo fresco di canna da zucchero comincia a essere compiuta a fini commerciali. La concomitanza del crollo del prezzo dello zucchero, diventato ormai quasi una commodity e concorrenziato dallo zucchero di barbabietola e la chiusura progressiva dei piccoli zuccherifici (sucreries), sostituiti dalle usinestecnicamente più avanzate, porta i piccoli agricoltori a non trovare più conveniente il trasporto della canna agli zuccherifici e di conseguenza iniziare a distillare un rhum dal puro succo fresco di canna da zucchero. Inizialmente chiamato in Martinica rhum z habitants, verrà negli anni 20 chiamato rhum agricole. Il puro succo fresco è naturalmente disponibile solo nel periodo della raccolta della canna da zucchero, che normalmente avviene tra gennaio e luglio. È un prodotto aromaticamente più ricco, e sicuramente più costoso, visto che non si produce lo zucchero. Da una tonnellata di canna da zucchero si ricavano mediamente 650 litri di puro succo di canna a un brix (grado % si zucchero) tra 15 e 18%, dal quale si produrranno 50 litri di rhum agricole a pieno grado. Lo sviluppo della produzione di rhum agricole ha portato alla selezione di varietà di canna da zucchero specifiche per la produzione del rhum e non altamente performanti per la produzione dello zucchero. Barbados, La Réunion e negli ultimi anni la Guadalupa hanno sviluppato degli ibridi di grande successo come la B69.566, la canne bleue, di cui oggi esistono distillazioni monovarietali. Sicuramente, parlando di rhum bianchi, la supremazia del rhum agricole verso il rhum di melassa è inequivocabile, poiché la materia prima è molto più riconoscibile sia al profumo che al palato. Con l invecchiamento, il legno e il tipo di distillazione prendono il sopravvento e le differenze si attenuano sensibilmente.

4

5 Il rhum argricole si è sviluppato nelle regioni tropicali francofone, Martinica, Guadalupa, Marie Galante, Guyana francese e in misura minore alle Mauritius e Réunion. Solo River Antoine a Grenada e Callwood a Tortola producono rhum agricole al di fuori della regione francofona. Come mai il rhum agricole, che comincia a ragione a essere considerato il rhum super premium a livello mondiale, non è prodotto anche nell area di colonizzazione inglese e spagnola? Oltre alla mancanza di background culturale, il problema maggiore è stata la sparizione della coltivazione della canna da zucchero in moltissime isole caraibiche, dovuta alla chiusura degli zuccherifici. Antigua, Saint Croix, Tortola, Puertorico, Saint Vincent, Saint Kitts e Saint Lucia oggi non producono più canna da zucchero in quantità industriale. Nel dopoguerra si è assistito alla progressiva chiusura di tutti gli zuccherifici privati, lasciando in molti casi, per motivi socio-economici, un solo zuccherificio statale in funzione. Nelle isole sopracitate l ultimo zuccherificio ha chiuso a cavallo del secolo, e le poche distillerie sopravvissute sono state costrette ad approvvigionarsi della melassa da altri paesi produttori come il Brasile, la Guyana, il Venezuela e il Nicaragua, con notevoli problemi logistici e di stoccaggio, vista l inadeguatezza delle rotte navali mercantili tra il Sudamerica e i Caraibi. Diverse distillerie, per esempio Saint Lucia distillery, stanno pensando di iniziare microdistillazioni di rhum agricole; hanno iniziato a piantare piccole superfici, tra 10 e 50 ettari, con la canna da zucchero, e a equipaggiarsi di mulini per la pressatura della canna ed estrazione del succo. Oltre alle due basi classiche, esistono altre declinazioni della canna da zucchero per produrre il rum. Fino ai primi anni del novecento era abbastanza comune l utilizzo del vesou cuit, la cui utilizzazione è ancora messa in opera da River Antoine a Grenada. Il succo di canna (vesou) viene lavorato nella boiling house composta da cinque marmitte in metallo, una volta in rame, posate sopra un forno a fuoco nudo, alimentato con la bagasse. Il vesou viene schiumato con delle pale di legno, e viene passato progressivamente dalla marmite più grande a quella più piccola. Il processo di concentrazione dura circa sei ore; contemporaneamente, il vesou viene chiarificato utilizzando piccole quantità di calce. Questo processo permette di effettuare delle fermentazioni più lunghe, di sei-otto giorni, che danno vita a un rhum più aromatico ma con un profumo di vesou meno pronunciato. Un altra tecnica ancora molto utilizzata, specialmente ad Haiti, è quella di utilizzare lo sciroppo di vesou, chiamato sirop de batterie. Lo sciroppo viene concentrato tra 35 e 38 baumé, e ha quindi la capacità di conservarsi nel tempo, dando la possibilità di fermentare e distillare tutto l anno. Abitualmente il mosto per la fermentazione viene composto da un 20% di sciroppo, 60% di vinasse e 20% di acqua, raggiungendo una densità di Questo metodo produce rum molto aromatici, che vanno verso lo stile grande arome. Ad Haiti esistono più di 200 distillerie artigianali che usano questo metodo. La stessa Barbancourt usa, nel periodo dove non si raccoglie la canna da zucchero fresca, lo sciroppo concentrato, e sta costruendo un atelier per incrementare sensibilmente l autoproduzione di sciroppo concentrato. L azienda più famosa a utilizzare lo sciroppo concentrato di puro succo di canna è l Industria Licorera de Guatemala, produttrice del ron Zacapa. Zacapa produce un mosto senza l aggiunta delle vinasse ma solo dell acqua. La versione più moderna degli sciroppi concentrati si chiama erroneamente high-test molasses, perché la parola melassa dovrebbe essere utilizzata solo per i residui conseguenti alla produzione dello zucchero, mentre in questo caso abbiamo la presenza di tutti gli zuccheri senza alcuna estrazione.

6 Gli zuccheri cristallizzabili vengono invertiti tramite un processo tecnologico, e le high-test molasses hanno una concentrazione di zuccheri pari all 89%. Oltre all utilizzo del succo di canna e degli sciroppi e della melassa, nel corso dei secoli si sono sviluppate tecniche che prevedevano l utilizzazione di altri componenti. In Guyana i rhum erano addizionati con sauces a base di frutta (prugne, uva passa) e spezie, che venivano aggiunte a un alcolato di rhum diluito con acqua e lasciate invecchiare per qualche mese fino a tre anni, e poi venivano assemblate al prodotto standard. Metodo analogo era usato nelle isole di colonizzazione spagnola, specialmente Cuba, aggiungendo vino dolce e frutta, che entravano a far parte della mezcla, una formula tenuta gelosamente segreta dal produttore. In Giamaica, per ottenere gli high esters, utilizzano la tecnica dunder, che prevede, oltre all utilizzo di vinasse ed écumes, anche l aggiunta in fermentazione di succo di canna preventivamente fermentato in presenza di bagasse e prodotti organici messi a fermentare nelle fosse de tannerie. Queste sono ancora utilizzate da Hampden Estate in Queen of Spain valley, nella contea di Trelawny. Scritto da Luca Gargano Marzo 2014, Whisky Magazine

Adriano Omati RON RUM - RHUM

Adriano Omati RON RUM - RHUM Adriano Omati RON RUM - RHUM TEST DI INGRESSO: Grappa: Whisky / Whiskey: Cognac: Armagnac: Brandy: Calvados: Slivoviz: Rum: Tequila: Vodka / Wodka: Williams: Gin: Saké Distillato di Vinaccia Distillato

Dettagli

Figli dello zucchero: degustazione di rhum con Luca Gargano

Figli dello zucchero: degustazione di rhum con Luca Gargano Figli dello zucchero: degustazione di rhum con Luca Gargano Quintetto di rhum degustati con Luca Gargano di Marina Betto Far trasudare dalle proprie parole quello che è il clima, la vegetazione, la storia

Dettagli

CHE COSA SONO I DISTILLATI?

CHE COSA SONO I DISTILLATI? CHE COSA SONO I DISTILLATI? Un distillato,è un prodotto alcolico derivante dalla distillazione di un fermentato,generalmente di origine vegetale. Un distillato fa parte delle bevande spiritose ovvero bevande

Dettagli

Le acquaviti e i liquori

Le acquaviti e i liquori Le acquaviti e i liquori PRODUZIONE Per la produzione di qcquaviti distinguiamo: - fase di fermentazione - fase di distillazione - fase di rettificazione - fase di maturazione 1 Fermentazione È la fase

Dettagli

ECONOMIA-MONDO e TRATTA DEGLI SCHIAVI

ECONOMIA-MONDO e TRATTA DEGLI SCHIAVI Schema di appoggio e sintesi del Cap. 10 ECONOMIA-MONDO e TRATTA DEGLI SCHIAVI Dal XV (15 ) al XVII (17 ) secolo le navi europee continuano a viaggiare tra l Europa e gli altri continenti. A Ovest la Spagna

Dettagli

Vito Curatolo Arini Marsala I.P. Dry

Vito Curatolo Arini Marsala I.P. Dry Marsala I.P. Dry Fermentazione a temperatura controllata e preparazione della concia attrverso l'aggiunta, al vino ottenuto, di mistella, mosto cotto, e distillato di vino. Oltre 1 anno in botti di rovere

Dettagli

Vino cotto artigianale

Vino cotto artigianale Vino cotto artigianale http://www.arssa.abruzzo.it/atlanteprodotti/home.php?module=view_prodo tto&id=1&idtipo=1&pagina=2 Vino Cotto (vine cuott - vine cott) Presentazione Metodiche Materiali e attrezzature:

Dettagli

Sidro. Classi terze sala

Sidro. Classi terze sala Sidro Classi terze sala Che cos è Il sidro è una bevanda alcolica ottenuta dalla fermentazione alcolica del succo di alcune pomacee. Il sidro più conosciuto è senza dubbio il sidro di mele, che rappresenta

Dettagli

SIDRO. Classi terze sala

SIDRO. Classi terze sala SIDRO Classi terze sala CHE COS È Il sidro è una bevanda alcolica ottenuta dalla fermentazione alcolica del succo di alcune pomacee. Il sidro più conosciuto è senza dubbio il sidro di mele, che rappresenta

Dettagli

Lettura DEFINIZIONI DI MOSTI E VINI - OIV

Lettura DEFINIZIONI DI MOSTI E VINI - OIV Lettura DEFINIZIONI DI MOSTI E VINI - OIV Mosti Mosto d uva (18/73) Prodotto liquido ottenuto da uva fresca, sia spontaneamente sia mediante processi fisici, quali: pigiatura (*), diraspatura (*), sgrondatura

Dettagli

Rum. Pag. 1/35. Articolo Descrizione Prezzo. Angostura Years Old Provenienza: Trinidad e Tobago - Grado Alcolico: 40.0%

Rum. Pag. 1/35. Articolo Descrizione Prezzo. Angostura Years Old Provenienza: Trinidad e Tobago - Grado Alcolico: 40.0% Pag. 1/35 Abuelo Anejo 7 Años Provenienza: Panama - Grado Alcolico: 37.5% Codice: Rum0001 Angostura 1824 12 Years Old Provenienza: Trinidad e Tobago - Grado Alcolico: 40.0% Codice: Rum0002 Angostura 1919

Dettagli

LE GRANDI SCOPERTE GEOGRAFICHE ED I PRIMI IMPERI COLONIALI

LE GRANDI SCOPERTE GEOGRAFICHE ED I PRIMI IMPERI COLONIALI LE GRANDI SCOPERTE GEOGRAFICHE ED I PRIMI IMPERI COLONIALI Cause delle scoperte geografiche e nuove vie marittime per l occidente 1. La caduta di Costantinopoli nelle mani dei Turchi che provoca difficoltà

Dettagli

Elenco Bandiere del Mondo

Elenco Bandiere del Mondo Divisione Comunicazione Visiva www.pubblicarb.it/pennoni-bandiere/ Tel. 080 534 4812 Elenco Bandiere del Mondo Bandiere Africa Produzione e vendita di bandiere in poliestere nautico bandiere africane da

Dettagli

Direttive per i marchi regionali Sezione B2 Norme per settori specifici Bevande

Direttive per i marchi regionali Sezione B2 Norme per settori specifici Bevande Direttive per i marchi regionali Sezione B2 Norme per settori specifici Bevande Proprietà: Associazione svizzera dei prodotti regionali Ultimo aggiornamento: 27 settembre 2016 Valide da: 01.01.2017 (con

Dettagli

Direttive per i marchi regionali Sezione B2 Norme per settori specifici Bevande

Direttive per i marchi regionali Sezione B2 Norme per settori specifici Bevande Direttive per i marchi regionali Sezione B2 Norme per settori specifici Bevande Proprietà: Associazione svizzera dei prodotti regionali Ultimo aggiornamento: 26.09.2017 Valide da: 01.01.2018 (con la riserva

Dettagli

Etichettatura - Indicazioni facoltative

Etichettatura - Indicazioni facoltative Articolo 64 - Indicazione del tenore di zucchero 1. Salvo diversa disposizione prevista all articolo 58 del presente regolamento, il tenore di zucchero espresso in fruttosio e glucosio, a norma dell allegato

Dettagli

CROCIERA: DOLCI PICCOLE ANTILLE E LA MAGIA DEI CARAIBI

CROCIERA: DOLCI PICCOLE ANTILLE E LA MAGIA DEI CARAIBI ELIANTO VIAGGI Via della Misericordia 6 10122 TORINO Tel. 011 5612818 info@viaggielianto.it www.viaggielianto.it CROCIERA: DOLCI PICCOLE ANTILLE E LA MAGIA DEI CARAIBI Dal 26 dicembre 2014 al 10 gennaio

Dettagli

Mongolia: no time and space limit.

Mongolia: no time and space limit. di Ganchimeg Tsevegdorj Mongolia: no time and space limit. Una densità tra le più basse del mondo fa della Mongolia un luogo incredibile, che regala paesaggi che per chilometri e chilometri non conoscono

Dettagli

Si estende per 18 milioni di kmq, quasi quanto il Nord America, con una forma triangolare bagnata dal Mar delle Antille (nord), l Oceano Pacifico

Si estende per 18 milioni di kmq, quasi quanto il Nord America, con una forma triangolare bagnata dal Mar delle Antille (nord), l Oceano Pacifico America Meridionale Si estende per 18 milioni di kmq, quasi quanto il Nord America, con una forma triangolare bagnata dal Mar delle Antille (nord), l Oceano Pacifico (ovest),l Oceano Atlantico (est) e

Dettagli

RHUM BLANC AGRICOLE «PREMIERE CANNE» 40

RHUM BLANC AGRICOLE «PREMIERE CANNE» 40 RHUM BLANC AGRICOLE «PREMIERE CANNE» 40 Ottenuto utilizzando diverse varietà di canna da zucchero accuratamente selezionate dall Habitation Clément, Première Canne è un rhum bianco unico, prodotto da puro

Dettagli

l'aceto Balsamico di Modena

l'aceto Balsamico di Modena La nostra azienda produce Aceto Balsamico Tradizionale di Modena e tutti i nostri prodotti vengono creati con i mosti del Presidio Emiliano Romagnolo, quindi con uva strettamente dichiarata dal Disciplinare

Dettagli

MONGOLIA, UNA TERRA RARA

MONGOLIA, UNA TERRA RARA di Ganchimeg Tsevegdorj MONGOLIA, UNA TERRA RARA In questo numero di aprile vi presento un aspetto della Mongolia sicuramente meno turistico ma fondamentale per il settore economico, non solo nazionale

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA SENATO DELLA REPUBBLICA ------------------------------ VII LEGISLATURA ----------------------------- (N. 1266) DISEGNO D I LEGGE d iniziativa dei senatori FORMA, TALAMONA, ARIOSTO, OCCHIPINTI e BERTONE

Dettagli

Origini dello schiavismo

Origini dello schiavismo Origini dello schiavismo La tratta degli schiavi dall Africa alle colonie europee nelle Americhe ha permesso un arricchimento europeo a danno delle società dell Africa e delle risorse naturali e umane

Dettagli

AGRICOLTURA: ENERGIA DEL FUTURO

AGRICOLTURA: ENERGIA DEL FUTURO Potenza Park Hotel 17 novembre 2006 FILIERE AGROENERGETICHE CORTE E PROTAGONISMO DEGLI AGRICOLTORI Gerardo DELFINO CRITICITA A LIVELLO MONDIALE 1. La materia prima che viene utilizzata per la produzione

Dettagli

LA BRASSERIE PIETRA CAPITALE ( ) Produzione, fatturato e margine

LA BRASSERIE PIETRA CAPITALE ( ) Produzione, fatturato e margine LE BIRRE CORSE LA BRASSERIE PIETRA La Corsica, isola nel cuore del Mediterraneo, è conosciuta come «Isola della Bellezza». La Brasserie Pietra è nata nel 1996 in questo ambiente selvaggio e unico. Dominique

Dettagli

Cuvée du Fondateur. Extra Sélection Brut. Millésim. Elexium Brut. Cuvée du Fondateur. Blanc de Noirs. Extra Brut. Blanc de Blancs Brut

Cuvée du Fondateur. Extra Sélection Brut. Millésim. Elexium Brut. Cuvée du Fondateur. Blanc de Noirs. Extra Brut. Blanc de Blancs Brut Elexium Rosé Brut Blanc de Noirs Extra Brut Blanc de Blancs Brut Extra Sélection Brut Elexium Brut Cuvée du Fondateur Cuvée du Fondateur Millésim Francia Champagne Vigneron Georges Vesselle Grand Cru Bouzy

Dettagli

Morfologia e ambiente naturale

Morfologia e ambiente naturale Bahamas Geografia La più grande isola delle Bahamas è l isola di Andros posta a nord-ovest dell arcipelago, all imboccatura degli Stretti della Florida. A nord è posta Grand Bahama. Geografia Immediatamente

Dettagli

Servizio Rapporti Internazionali e Studi Sezione Studi e Statistica

Servizio Rapporti Internazionali e Studi Sezione Studi e Statistica Servizio Rapporti Internazionali e Studi Sezione Studi e Statistica Statistiche relative ai premi del lavoro diretto ed indiretto acquisiti dalle imprese italiane all estero e dalle società estere controllate

Dettagli

Kit Didattico DAL MINERALE AL METALLO CENTRO DI DOCUMENTAZIONE DI SAINT-MARCEL

Kit Didattico DAL MINERALE AL METALLO CENTRO DI DOCUMENTAZIONE DI SAINT-MARCEL Kit Didattico Scheda didattica: sintesi delle conoscenze I metalli e la metallurgia hanno giocato un ruolo importante nello sviluppo della civiltà, essendo legati alla produzione di armi, strumenti agricoli

Dettagli

CRISTALLIZZAZIONE. ITIS Marconi Forlì 4 CH Prof Roberto Riguzzi

CRISTALLIZZAZIONE. ITIS Marconi Forlì 4 CH Prof Roberto Riguzzi CRISTALLIZZAZIONE ITIS Marconi Forlì 4 CH Prof Roberto Riguzzi DEFINIZIONE La cristallizzazione è quel processo di separazione fisico di separazione dei componenti di un miscuglio, in cui si separa il

Dettagli

Ricettario macchina del pane A casa tua, i profumi e il gusto che trovi solo dal fornaio

Ricettario macchina del pane A casa tua, i profumi e il gusto che trovi solo dal fornaio Ricettario macchina del pane A casa tua, i profumi e il gusto che trovi solo dal fornaio Consigli e suggerimenti Per ottenere ottimi risultati, leggere i consigli seguenti: INGREDIENTI Usare solamente

Dettagli

La decolonizzazione nel 900 procedura di lavoro

La decolonizzazione nel 900 procedura di lavoro ESEMPIO STORIA Docenti Istituto Comprensivo, Castelcovati (Brescia): M.Teresa, Angela Cesana, Sara Gasparri, Cristina Bocchi, Irene Gazzara, Fabrizio Zotti La decolonizzazione nel 900 procedura di lavoro

Dettagli

Estrazione Solido-Liquido

Estrazione Solido-Liquido Estrazione a stadio singolo ESEMPIO 100kg di semi di soia contenenti il 18 % in peso di olio sono messi in un recipiente contenente due volte il peso iniziale della soia di esano. Il rapporto di imbibizione

Dettagli

CLÉMENT RHUM BLANC AGRICOLE CANNE BLEUE DOMAINE DE L ACAJOU / MARTINICA. TIPOLOGIA: Rhum Agricole. ZONA PRODUTTIVA: Domaine De l Acajou

CLÉMENT RHUM BLANC AGRICOLE CANNE BLEUE DOMAINE DE L ACAJOU / MARTINICA. TIPOLOGIA: Rhum Agricole. ZONA PRODUTTIVA: Domaine De l Acajou CLÉMENT RHUM BLANC AGRICOLE CANNE BLEUE DISTILLAZIONE: Rhum Blanc Agricole Canne Bleue è un rhum bianco mono-varietale, estratto dalla canna blu, la canna da zucchero più pregiata della Martinica. La gradazione

Dettagli

Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di

Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di 2. La popolazione Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di trasformare il cibo in lavoro. Data

Dettagli

Genuinamente Envejecido

Genuinamente Envejecido Genuinamente Envejecido CHOOSE. TASTE. ENJOY. Genuinamente Envejecido Il Rum Malecon esprime una forte personalità ed un aroma pregiato, comparabile a quello dei cognac più rinomati. I nostri rum hanno

Dettagli

Politica Agraria dell Unione Europea (a.a. 10/11)

Politica Agraria dell Unione Europea (a.a. 10/11) olitica Agraria dell Unione Europea (a.a. 10/11) SOLUZIONE Esame (6 dicemre 2010) (15 p.) Si rappresenti su un grafico l equilirio di mercato in un mondo a due paesi, con costi di trasporto positivi, in

Dettagli

we make ideas come to life RMIG SUGAR SCREENS Vagli per il processo dello zucchero

we make ideas come to life RMIG SUGAR SCREENS Vagli per il processo dello zucchero RMIG SUGAR SCREENS Vagli per il processo dello zucchero RMIG - QUALITA, PRECISIONE E AFFIDABILITA PER L INDUSTRIA DELLO ZUCCHERO RMIG è il più grande produttore al mondo e fornitore di prodotti in metallo

Dettagli

modulo LA VINIFICAZIONE LA VINIFICAZIONE unità didattiche VINIFICAZIONE IN BIANCO ore richieste: 2 ore di lezione, con osservazioni in CANTINA

modulo LA VINIFICAZIONE LA VINIFICAZIONE unità didattiche VINIFICAZIONE IN BIANCO ore richieste: 2 ore di lezione, con osservazioni in CANTINA modulo LA VINIFICAZIONE LA VINIFICAZIONE unità didattiche VINIFICAZIONE IN ROSSO VINIFICAZIONE IN BIANCO MACERAZIONE CARBONICA ore richieste: 2-3 ore di lezione integrate da osservazioni/sperimentazioni

Dettagli

I p rodotti prodotti delle api: conoscenza, p iacere piacere e salute. salute. 22 giugno 2008

I p rodotti prodotti delle api: conoscenza, p iacere piacere e salute. salute. 22 giugno 2008 I prodotti delle api: conoscenza, piacere e salute. 22 giugno 2008 I prodotti delle api 2 I prodotti delle api 3 I prodotti delle api 4 I prodotti delle api 5 I prodotti delle api 6 I prodotti delle api

Dettagli

Il presente regolamento è obbligatorio in tutti i suoi elementi e direttamente applicabile in ciascuno degli Stati membri.

Il presente regolamento è obbligatorio in tutti i suoi elementi e direttamente applicabile in ciascuno degli Stati membri. L 43/28 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 14.2.2013 REGOLAMENTO (UE) N. 127/2013 DELLA COMMISSIONE del 13 febbraio 2013 che modifica gli allegati I e II del regolamento (CE) n. 1905/2006 del Parlamento

Dettagli

ZUCCHERO DI CANNA: HA SENSO PREFERIRLO?

ZUCCHERO DI CANNA: HA SENSO PREFERIRLO? ZUCCHERO DI CANNA: HA SENSO PREFERIRLO? Questa mattina ho fatto colazione al bar e, come di consueto, ho messo nel mio caffé una bustina di zucchero di canna. Perché, diciamocelo, ogni volta che ci troviamo

Dettagli

Biocarburanti di Seconda Generazione

Biocarburanti di Seconda Generazione Biocarburanti di Seconda Generazione La Sfida dell Imprenditoria Italiana Ing. Guido Ghisolfi Roma, 2 Ottobre 2008 I Biocarburanti: Quali? Oggi: Biodiesel (prima generazione) Bioetanolo (prima generazione)

Dettagli

Industria saccarifera

Industria saccarifera Industria saccarifera Lo ZUCCHERO rappresenta uno dei prodotti di base dell alimentazione umana ed è una materia prima fondamentale come: confectionery, ingrediente per la produzione dolciaria alimentare

Dettagli

LE GRANDI SCOPERTE GEOGRAFICHE E I PRIMI IMPERI COLONIALI

LE GRANDI SCOPERTE GEOGRAFICHE E I PRIMI IMPERI COLONIALI LE GRANDI SCOPERTE GEOGRAFICHE E I PRIMI IMPERI COLONIALI Dalla fine del 1400 le potenze economiche europee promossero viaggi per mare alla ricerca Di nuove vie per raggiungere i paesi orientali, produttori

Dettagli

RADICI ESEMPI DI RADICI

RADICI ESEMPI DI RADICI RADICI La radice è l'organo della pianta specializzato nell'assorbimento di acqua e sali minerali dal terreno, fondamentali per la vita delle piante. Svolge inoltre il compito di ancoraggio, di conduzione

Dettagli

Università degli Studi di Foggia. Facoltà di Agraria

Università degli Studi di Foggia. Facoltà di Agraria Università degli Studi di Foggia Facoltà di Agraria Corso di laurea in Scienze e Tecnologie Alimentari Tesi di Laurea Sperimentale in: Colture Officinali CONFRONTO TRA TECNICHE DI RACCOLTA DI PIANTE OFFICINALI

Dettagli

I primi strumenti e il fuoco

I primi strumenti e il fuoco Di Alessia Caprio I primi strumenti e il fuoco Nellapreistoria, le tappe della storia della tecnologia hanno coinciso con quelle dell evoluzione del genere umano e sono state al servizio delle attività

Dettagli

Classe: IV Sezione: C Anno scolastico: Programma di storia

Classe: IV Sezione: C Anno scolastico: Programma di storia Classe: IV Sezione: C Anno scolastico: 2013-2014 Programma di storia Grandi progetti politici a confronto Il Seicento: un epoca di grandi trasformazioni Economia: lo sviluppo diseguale di Nord e Sud del

Dettagli

La legge sulle società commerciali internazionali 1990 (International Business Act Società 1990).

La legge sulle società commerciali internazionali 1990 (International Business Act Società 1990). Belize (Belize, ex colonia britannica.) - Uno stato indipendente situato in Centro America per molti anni oggetto di una disputa diplomatica tra Gran Bretagna e Guatemala. Nel 1981, l'anno dato lo status

Dettagli

PASQUA 2018 REGALISTICA PASQUA EQUA E SOLIDALE 2018

PASQUA 2018 REGALISTICA PASQUA EQUA E SOLIDALE 2018 PASQUA 2018 REGALISTICA PASQUA EQUA E SOLIDALE 2018 Colomba pasquale Chico Mendes 900 gr Ingredienti: farina di FRUMENTO, scorze di arancia candite 15% (scorze di rancia, sciroppo di glucosio-fruttosio,

Dettagli

modulo 3 GLI ALTRI SPIRITI: RUM, CACHAÇA, WHISKY E WHISKEY

modulo 3 GLI ALTRI SPIRITI: RUM, CACHAÇA, WHISKY E WHISKEY modulo 3 GLI ALTRI SPIRITI: RUM, CACHAÇA, WHISKY E WHISKEY MODULO 3: GLI ALTRI SPIRITI: RUM, CACHAÇA, WHISKY E WHISKEY IL RUM Cosa è Il Rum è un acquavite che si ottiene dalla distillazione del succo o

Dettagli

MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI

MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI DECRETO 31 luglio 2014 Attuazione dell'articolo 17 del regolamento (CE) n. 110/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 gennaio 2008,

Dettagli

Università Degli Studi di Cagliari Facoltà Farmacia Corso di laurea in Tossicologia. Corso di Analisi Chimico-Tossicologica.

Università Degli Studi di Cagliari Facoltà Farmacia Corso di laurea in Tossicologia. Corso di Analisi Chimico-Tossicologica. Università Degli Studi di Cagliari Facoltà Farmacia Corso di laurea in Tossicologia Corso di Analisi Chimico-Tossicologica Distillazione La distillazione La distillazione consiste nel vaporizzare un liquido

Dettagli

Crociere con sconto di 100

Crociere con sconto di 100 Crociere con sconto di 100 CARAIBI 1,25/1, 1,,15,22/2, 1,,15,22/3 Guadalupa 9 "Le perle del Caribe" Antille, Rep. Dominicana e Isole Vergini 24/1, 7,21/2, 7/3 Guadalupa 9 "Colori dei Tropici" Rep. Dominicana,

Dettagli

Dove siamo nel mondo

Dove siamo nel mondo L AFRICA Dove siamo nel mondo Dove siamo nel mondo Mari e confini Come si vede dalla carta, l Africa è bagnata a ovest dall Oceano Atlantico, a est dall Oceano Indiano, a nord dal Mar Mediterraneo, a nordest

Dettagli

1. IL QUADRO INTERNAZIONALE

1. IL QUADRO INTERNAZIONALE 1. IL QUADRO INTERNAZIONALE L eterogeneità e la parzialità delle rilevazioni statistiche disponibili non consentono di descrivere con completezza e precisione le caratteristiche della floricoltura a livello

Dettagli

Convenzione quadro delle Nazioni Unite del 9 maggio 1992 sui cambiamenti climatici

Convenzione quadro delle Nazioni Unite del 9 maggio 1992 sui cambiamenti climatici Convenzione quadro delle Nazioni Unite del 9 maggio 1992 sui cambiamenti climatici RS 0.814.01; RU 1994 1052 I Modifica dell elenco dell Allegato I Adottata l 11 dicembre 1997 in occasione della 3 a sessione

Dettagli

DRINKLAB SRLS sede legale Viale America 111 00144 Roma sede operativa Via Marco Papio, 78 00173 Roma Italia P.Iva 13327251008 T +39 06 76 96 10 04 E

DRINKLAB SRLS sede legale Viale America 111 00144 Roma sede operativa Via Marco Papio, 78 00173 Roma Italia P.Iva 13327251008 T +39 06 76 96 10 04 E DRINKLAB SRLS sede legale Viale America 111 00144 Roma sede operativa Via Marco Papio, 78 00173 Roma Italia P.Iva 13327251008 T +39 06 76 96 10 04 E info@fbsbarcatering.it W www.fbsbarcatering.it OPEN

Dettagli

E= mc2 Nel 1905 Einistein enunciò la sua teoria tra energia e materia, espressa dalla formula E=mc2

E= mc2 Nel 1905 Einistein enunciò la sua teoria tra energia e materia, espressa dalla formula E=mc2 ENERGIA NUCLEARE URANIO L uranio è un metallo di colore bianco argenteo che pesa più del doppio del ferro. si ricava dall uranite. E un minerale che contiene due tipi di elementi 1. Uranio 238 non fissile

Dettagli

IL COMMERCIO INTERNAZIONALE DELL OLIO DI OLIVA. Dott.ssa Russo Valentina

IL COMMERCIO INTERNAZIONALE DELL OLIO DI OLIVA. Dott.ssa Russo Valentina IL COMMERCIO INTERNAZIONALE DELL OLIO DI OLIVA Dott.ssa Russo Valentina Introduzione L olio di oliva è stato da sempre ritenuto parte integrante del patrimonio storico, culturale e sociale di molti popoli

Dettagli

Ordinanza del DFI sulle bevande alcoliche

Ordinanza del DFI sulle bevande alcoliche Ordinanza del DFI sulle bevande alcoliche Modifica del 15 novembre 2006 Il Dipartimento federale dell interno ordina: I L ordinanza del DFI del 23 novembre 2005 1 sulle bevande alcoliche è modificata come

Dettagli

Seconda crescita record per le coltivazioni di piante geneticamente modificate nel mondo.

Seconda crescita record per le coltivazioni di piante geneticamente modificate nel mondo. Per ulteriori informazioni contattare: John Dutcher, 001 515 334 3464, dutcherj@fleishman.com Seconda crescita record per le coltivazioni di piante geneticamente modificate nel mondo. In Spagna la superficie

Dettagli

CARATTERISTICHE GENERALI

CARATTERISTICHE GENERALI CARATTERISTICHE GENERALI NORD OVEST EST SUD Osservando la carta geografica della pagina precedente, si può notare bene come il profilo dell America del Sud combaci quasi alla perfezione con quello dell

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 2 FEBBRAIO 2016 Il commercio mondiale risente del rallentamento dei paesi emergenti, ma continua ad essere sui valori massimi della serie. Pil e produzione industriale

Dettagli

ron blanco 1 LT. consigliato a chi ama le tradizioni e a chi dice sempre ciò che pensa.

ron blanco 1 LT. consigliato a chi ama le tradizioni e a chi dice sempre ciò che pensa. www.exsalumeria.com ron blanco 1 LT. 40 gradi Un profumo intenso di campi lontani, dal gusto dolciastro. Il blanco racconta la sua storia attraverso i sapori originali della spremitura e la cottura del

Dettagli

FRUIT LOGIS TICA FEBBRAIO BERLINO CONNECT TO CHANGE

FRUIT LOGIS TICA FEBBRAIO BERLINO CONNECT TO CHANGE FRUIT LOGIS TICA 2018 7 8 9 FEBBRAIO BERLINO CONNECT TO CHANGE DOVE I PROFESSIONISTI INCONTRANO PROFESSIONISTI E LE IDEE INCONTRANO IDEE. Nessun altro luogo di incontro per il settore unisce così tanti

Dettagli

Rifrattometro portatile Strumenti ottici portatili per misurare la concentrazione

Rifrattometro portatile Strumenti ottici portatili per misurare la concentrazione PCE Italia s.r.l. Via Pesciatina 878 / B-Interno 6 55010 Gragnano (LUCCA) Italia Telefono: +39 0583 975 114 Fax: +39 0583 974 824 info@pce-italia.it www.pce-instruments.com/italiano Rifrattometro portatile

Dettagli

NOSTRA SIGNORA PESCARA

NOSTRA SIGNORA PESCARA NOSTRA SIGNORA PESCARA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ANNO SCOLASTICO 2011/2012 PROGRAMMA DI STORIA II A UNITA 1 : Un nuovo mondo. Economia, cultura e politica. Il rinnovamento dell agricoltura Una diversa

Dettagli

Blu. Milano 10 Novembre 2015

Blu. Milano 10 Novembre 2015 Blu Milano 10 Novembre 2015 Company Profile Chi Siamo BLUE MARLIN dal 1996 importa, trasforma, produce e commercializza prodotti della pesca, con una importante specializzazione nella produzione dei due

Dettagli

Le centrali a combustibile

Le centrali a combustibile Le centrali a combustibile Sono soprattutto centrali termoelettriche che si basano su sistemi di conversione che trasformano l energia chimica dei combustibili fossili (es. carbone) in energia elettrica

Dettagli

COLLEFRISIO di Collefrisio Bianco IGT Terre di Chieti

COLLEFRISIO di Collefrisio Bianco IGT Terre di Chieti COLLEFRISIO di Collefrisio Bianco IGT Terre di Chieti Trebbiano, Falanghina, Pecorino Prima decade di Ottobre 50 hl Le uve, dopo la pigiatura, effettuano una macerazione a bassa temperatura, per poi subire

Dettagli

La crisi del XVII secolo

La crisi del XVII secolo La crisi del XVII secolo L Europa visse nel XVII una grave emergenza economica e sociale. Nel XV e nel XVI secolo la popolazione era aumentata era necessario accrescere anche la produzione agricola. Le

Dettagli

Crociere con sconto di 100

Crociere con sconto di 100 Crociere con sconto di 100 CARAIBI 1,25/1, 1,,15,22/2, 1,,15,22/3 Guadalupa 9 "Le perle del Caribe" Antille, Rep. Dominicana e Isole Vergini 24/1, 7,21/2, 7/3 Guadalupa 9 "Colori dei Tropici" Rep. Dominicana,

Dettagli

ANNO IstItuto ComprensIvo mazzini CastelfIdardo 2 D

ANNO IstItuto ComprensIvo mazzini CastelfIdardo 2 D ANNO 2010-2012 IstItuto ComprensIvo mazzini CastelfIdardo 2 D Il giorno mercoledì 3 novembre 2010 noi ragazzi delle classi 2^a e 2^D, della scuola secondaria di primo grado Mazzini, ci siamo recati alla

Dettagli

LA PROPRIETA INTELLETTUALE IN AMERICA LATINA. Camera di Commercio Verona Mercoledì 03/07/2013

LA PROPRIETA INTELLETTUALE IN AMERICA LATINA. Camera di Commercio Verona Mercoledì 03/07/2013 LA PROPRIETA INTELLETTUALE IN AMERICA LATINA Camera di Commercio Verona Mercoledì AREA DI INTERESSE 02/23 STATI INDIPENDENTI America Centrale: Belize, Costa Rica, El Salvador, Guatemala, Honduras, Messico,

Dettagli

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A X I I I L E G I S L A T U R A N. 1499 D I S E G N O D I L E G G E presentato dal Ministro del tesoro e del bilancio e della programmazione economica (CIAMPI) COMUNICATO

Dettagli

Corte Carezzabella è un azienda agricola biologica in conversione che sorge a San Martino di Venezze, a ridosso del fiume Adige.

Corte Carezzabella è un azienda agricola biologica in conversione che sorge a San Martino di Venezze, a ridosso del fiume Adige. i nostri prodotti Corte Carezzabella è un azienda agricola biologica in conversione che sorge a San Martino di Venezze, a ridosso del fiume Adige. Vi si trovano vigneti, frutteti, cereali e ortaggi in

Dettagli

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali Prot. 748 del 7 luglio 2017 Disposizioni applicative dell art. 24, comma 5 della legge 12 dicembre 2016, n. 238 concernente le modalità di tracciabilità negli stabilimenti ove si detengono prodotti derivanti

Dettagli

LA SPAGNA GEOGRAFIA: La Spagna ha quasi 40 milioni di abitanti.

LA SPAGNA GEOGRAFIA: La Spagna ha quasi 40 milioni di abitanti. LA SPAGNA GEOGRAFIA: La Spagna ha quasi 40 milioni di abitanti. La capitale è Madrid. In Spagna la maggior parte degli abitanti vive vicino al mare o in città, dove è più facile trovare lavoro. La lingua

Dettagli

UNA DISTILLERIA CON PIÙ DI 65 ANNI DI TRADIZIONE

UNA DISTILLERIA CON PIÙ DI 65 ANNI DI TRADIZIONE CATALOGO PRODOTTI UNA DISTILLERIA CON PIÙ DI 65 ANNI DI TRADIZIONE La storia del rum e le sue origini sono strettamente legate alle Isole Canarie. Infatti, parlare del Rum significa parlare della cultura

Dettagli

La personalità di un vino nasce sempre dalla terra, dal sole e dall aria: non è qualcosa che si può costruire.

La personalità di un vino nasce sempre dalla terra, dal sole e dall aria: non è qualcosa che si può costruire. La personalità di un vino nasce sempre dalla terra, dal sole e dall aria: non è qualcosa che si può costruire. E con questa filosofia, dall amore per la natura e dal lavoro quotidiano che Ivana Adami ed

Dettagli

DI SOLITO CON LE NOSTRE CAMPAGNE VI PARLIAMO DEI NOSTRI PRODOTTI, DI BENZINA, GASOLIO, DEL GAS, DELL ELETTRICITÀ CHE FORNIAMO AI NOSTRI

DI SOLITO CON LE NOSTRE CAMPAGNE VI PARLIAMO DEI NOSTRI PRODOTTI, DI BENZINA, GASOLIO, DEL GAS, DELL ELETTRICITÀ CHE FORNIAMO AI NOSTRI DI SOLITO CON LE NOSTRE CAMPAGNE VI PARLIAMO DEI NOSTRI PRODOTTI, DI BENZINA, GASOLIO, DEL GAS, DELL ELETTRICITÀ CHE FORNIAMO AI NOSTRI CLIENTI. QUESTA VOLTA NO. OGGI SIAMO QUI PER RACCONTARE ENI. LA CAMPAGNA

Dettagli

CORRISPONDENZE ELETTRICHE NEL MONDO

CORRISPONDENZE ELETTRICHE NEL MONDO CORRISPONDENZE ELETTRICHE NEL MONDO PAESE TENSIONE FREQ. SPINA DESCRIZIONE SPINA Afghanistan 220V 50 Hz D India Albania 220V 50 Hz C Europea senza terra Algeria 127/220V 50 Hz C, F Europea senza terra,

Dettagli

I nuovi mercati: numeri, tendenze e barriere. Marco Salvi Presidente Fruitimprese Cesena, 24 settembre 2013

I nuovi mercati: numeri, tendenze e barriere. Marco Salvi Presidente Fruitimprese Cesena, 24 settembre 2013 I nuovi mercati: numeri, tendenze e barriere Marco Salvi Presidente Fruitimprese Cesena, 24 settembre 2013 Produzione ed esportazioni di kiwi italiano Tradizionalmente il prodotto kiwi è fortemente indirizzato

Dettagli

IL MERCATO DEL MELONE TENDENZE RECENTI. Ismea. Mario Schiano lo Moriello AGGIORNAMENTO GIUGNO

IL MERCATO DEL MELONE TENDENZE RECENTI. Ismea. Mario Schiano lo Moriello AGGIORNAMENTO GIUGNO IL MERCATO DEL MELONE TENDENZE RECENTI AGGIORNAMENTO GIUGNO 2015 Mario Schiano lo Moriello Ismea www.ismea.it www.ismeaservizi.it 23/06/2015 I FLUSSI DI PRODOTTO IN ITALIA CAMPAGNA DI COMMERCIALIZZAZIONE

Dettagli

La trasformazione della mela www.acetoprantil.it www.acetoprantil.com La nostra azienda Nella Val di Non, terra conosciuta in tutto il mondo per i suoi meleti e per la mela, che è simbolo di questo territorio,

Dettagli

Scheda Paese: MESSICO giugno 2010 Maria Giust Steel&Style -

Scheda Paese: MESSICO giugno 2010 Maria Giust Steel&Style - Just! Venice S.r.l. - www.justvenice.com 1 MESSICO nel mondo Just! Venice S.r.l. - www.justvenice.com 2 MESSICO Città del Messico Just! Venice S.r.l. - www.justvenice.com 3 MESSICO Governo Indipendenza

Dettagli

1-Stranieri residenti a Torino per cittadinanza e genere

1-Stranieri residenti a Torino per cittadinanza e genere 1-Stranieri residenti a Torino per cittadinanza e genere CITTADINANZA Maschi Femmine Totale UNIONE EUROPEA UNIONE EUROPEA- Allargamento 2004 ALTRI PAESI EUROPEI ASIA Austria 23 37 60 Belgio 46 63 109 Danimarca

Dettagli

EOLICO - CENNI STORICI

EOLICO - CENNI STORICI EOLICO - CENNI STORICI GLI ARBORI DELL ENERGIA EOLICA L energia del vento è stata sfruttata dall uomo sin dall antichità sia per la propulsione a vela, che per la produzione di energia meccanica attraverso

Dettagli

LA DISTILLAZIONE DEL VINO

LA DISTILLAZIONE DEL VINO OBIETTIVO: ACQUA / ETANOLO LA DISTILLAZIONE DEL VINO Separazione dei componenti del vino: alcool etilico, anche detto etanolo (formula chimica: CH 3 CH 2 OH) e acqua (formula chimica: H 2 O). NOTE TEORICHE:

Dettagli

La terra è bassa, ma dà buoni frutti.

La terra è bassa, ma dà buoni frutti. La terra è bassa, ma dà buoni frutti. La terra è bassa, ma dà buoni frutti. Simone Scaletta è un giovane viticoltore che produce il proprio vino a Monforte d Alba, uno degli undici comuni del Barolo. In

Dettagli

LE GEMME Verdicchio Dei Castelli di Jesi D.O.C. Classico

LE GEMME Verdicchio Dei Castelli di Jesi D.O.C. Classico LE GEMME Verdicchio Dei Castelli di Jesi D.O.C. Classico 2016 25.000 bottiglie 100% Verdicchio Fermentazione in bianco a temperatura controllata in contenitori d acciaio e successivo affinamento in vasche

Dettagli

«salviamo il soldato barman»

«salviamo il soldato barman» n. 2 OTTOBRE 2013 Buenos Aires benvenuti da leopoldo Trend il successo del liquore di sambuco roberto pellegrini «salviamo il soldato barman» hot spirit IL DISTILLATO SUA MAESTà VINACCIA (2-fine) La grappa:

Dettagli

E 220 ANIDRIDE SOLFOROSA

E 220 ANIDRIDE SOLFOROSA IMPIEGO, MODALITA D USO Additivo alimentare utilizzato come antiossidante, conservante. Quantità di SO 2 ad una concentrazione non superiore a 10 mg/kg o 10 mg/l si considerano come non presenti. Ne è

Dettagli

NAZIONE MODALITA' DI SPEDIZIONE PREZZO. Afghanistan DHL Express 60,00. Albania DHL Express 30,00. Algeria DHL Express 60,00. Andorra DHL Express 30,00

NAZIONE MODALITA' DI SPEDIZIONE PREZZO. Afghanistan DHL Express 60,00. Albania DHL Express 30,00. Algeria DHL Express 60,00. Andorra DHL Express 30,00 NAZIONE MODALITA' DI SPEDIZIONE PREZZO Afghanistan DHL Express 60,00 Albania DHL Express 30,00 Algeria DHL Express 60,00 Andorra DHL Express 30,00 Angola DHL Express 60,00 Anguilla DHL Express 40,00 Antigua

Dettagli

Larpa iudre. Mauro Ortelli. Via alla Selva CH-6873 Corteglia. Telefono +41 (0) Fax +41 (0)

Larpa iudre. Mauro Ortelli. Via alla Selva CH-6873 Corteglia. Telefono +41 (0) Fax +41 (0) 21_AVV_Mauro_Ortelli.qxd 25-10-2006 9:34 Pagina 1 Larpa iudre I NOVI DAL DRUNPA, sia Merlot che Sauvignon, sono in puro larpa iudre, mentre il Merlot I TRII PIN si limita a ricorrere al dialetto e il bianco

Dettagli

LA FILIERA CEREALICOLA TRA MINACCE E OPPORTUNITÀ

LA FILIERA CEREALICOLA TRA MINACCE E OPPORTUNITÀ LA FILIERA CEREALICOLA TRA MINACCE E OPPORTUNITÀ www.ismea.it www.ismeamercati.it Siena - Febbraio 2017 1 LO SCENARIO INTERNAZIONALE www.ismea.it www.ismeamercati.it Var % 16/11 produzione Mln di tonnellate

Dettagli

IL PARADISO DI PERLA IN PERLA. a bordo di. MSC MUSICA 8 giorni - 7 notti PARTENZE SETTIMANALI DAL 1 DICEMBRE 2013 AL 16 MARZO 2014 LA ROMANA

IL PARADISO DI PERLA IN PERLA. a bordo di. MSC MUSICA 8 giorni - 7 notti PARTENZE SETTIMANALI DAL 1 DICEMBRE 2013 AL 16 MARZO 2014 LA ROMANA Scelte FLY & CRUISE IL PARADISO DI PERLA IN PERLA MSC MUSICA PARTENZE SETTIMANALI DAL 1 DICEMBRE 2013 AL 16 MARZO 2014 1 Dom LA ROMANA, Repubblica Dominicana - 16:00 2 Lun St John s, Antigua e Barbuda

Dettagli