CONTROLLO DELLA LIQUIDITÀ AZIENDALE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CONTROLLO DELLA LIQUIDITÀ AZIENDALE"

Transcript

1 SOMMARIO SCHEMA DI SINTESI ANALISI CONTROLLO DELLA LIQUIDITÀ AZIENDALE Sempre più spesso nella recente evoluzione dei temi contabili e finanziari che interessano l azienda emerge il concetto di flusso finanziario e quindi lo studio della liquidità aziendale. Tra i temi più attuali quelli che hanno puntato decisamente l attenzione sulla liquidità aziendale sono la recente normativa degli IAS internazionali e l evoluzione della prassi di finanziamento bancaria conseguente all adozione del trattato di Basilea 2; sia nell uno che nell altro caso si invita l azienda a redigere prospetti che mettano in evidenza l evoluzione della liquidità aziendale. L importanza che viene data alla liquidità aziendale è dovuta fondamentalmente a due motivi: è il bene più prezioso e irrinunciabile per l azienda ed inoltre, tra i tanti indicatori per giudicare l andamento dell azienda, è senza dubbio quello più veritiero perché non influenzato dalle politiche di bilancio degli amministratori. L evoluzione della liquidità aziendale può essere studiata in via consuntiva e l obiettivo è comprendere la natura e le variabili che hanno generato o assorbito liquidità; è inoltre doveroso comprenderne l evoluzione futura. La previsione della liquidità futura, se condotta su un orizzonte temporale di breve termine, non è particolarmente difficoltosa e dispendiosa in termini di tempo. PROBLEMA SOLUZIONE SCHEMA DI SINTESI È possibile in azienda procedere ad un analisi chiara dell andamento della liquidità? È necessario procedere allo studio della liquidità con gli appositi strumenti contabili ed extracontabili. LIQUIDITÀ STUDIO DELLA LIQUIDITÀ La liquidità è il bene più prezioso che l azienda può creare perché finanzia la routine aziendale e le scelte d investimento. Obiettivo Consuntivo Preventivo È la comprensione della formazione della liquidità in azienda. Permette di individuare le fonti che hanno alimentato la liquidità e come la stessa è stata utilizzata. Lo strumento contabile attraverso il quale si evidenzia a consuntivo l evoluzione della liquidità aziendale è il rendiconto finanziario dei flussi di cassa. Ha l obiettivo di prevedere quale sarà la situazione futura della liquidità aziendale. L analisi può avere un ottimo margine di precisione se l orizzonte temporale futuro è compreso nei termini delle dilazioni di pagamento concesse ai clienti e ricevute dai fornitori. FLUSSO STATO PATRIMONIALE FINALITÀ Lo studio della liquidità rientra nel campo dell analisi dei flussi aziendali. Per flusso si intende la variazione di una grandezza contabile in un determinato arco di tempo. L analisi della liquidità rientra tra le analisi cosiddette dinamiche perché individua la movimentazione di una grandezza nel tempo. Il bilancio di esercizio è il documento contabile che permette di affrontare lo studio consuntivo della liquidità. Stock È il valore di una grandezza in un determinato momento. Lo stato patrimoniale evidenzia tutto l attivo ed il passivo aziendale ad una determinata data e quindi, ad esempio, il bilancio di esercizio al evidenzia il valore (stock) di ogni grandezza a fine anno. Lo studio consuntivo della liquidità è necessario per comprendere come è stata creata ed impiegata; lo studio preventivo è di fondamentale importanza per consentire all azienda di comprendere quante risorse finanziarie ha a disposizione 5

2 ANALISI VARIABILI Le variabili che generalmente è necessario prendere in considerazione per lo studio della liquidità sono:.. valori contabili.. valori extracontabili A) Valori di liquidità positivi B) Valori di liquidità negativi Risorse in cassa Banca Posta Assegni Indebitamento bancario con natura di apertura di credito in conto corrente: è il saldo passivo di conto corrente. Debiti bancari con natura di anticipo crediti (sconto ricevute bancarie, sconto effetti) e anticipi fatture. Affidamenti di conto corrente e affidamento per anticipi [il cosiddetto castelletto Sbf (salvo buon fine) e anticipi fatture]. Il confronto tra queste variabili permette di calcolare la liquidità aziendale ad una determinata data: il saldo liquido. COME MISURARE LA LIQUIDITÀ Domanda Risorse finanziarie generate dall azienda Qual è la situazione della liquidità aziendale? Non è sempre semplice rispondere, soprattutto per un motivo: che cosa si intende per liquidità? Se l obiettivo è calcolare le risorse finanziarie che la gestione ha creato o assorbito, allora l attenzione è posta sulle partite contabili che sono direttamente interessate dai movimenti finanziari: cassa e banca. Ipotizziamo che dalla contabilità risultino i seguenti dati. Tavola A Calcolo saldo liquido Conto Cassa 1.000, ,00 Banca c/c 1 attivo , ,00 Banca c/c 2 attivo 2.000, ,00 Banca c/c 3 passivo , ,00 Banca c/c 4 passivo , ,00 Anticipo sbf , ,00 Anticipo fatture , ,00 Saldo liquido , ,00 Il saldo liquido è passato da ,00 a ,00; quindi la gestione ha generato risorse liquide positive per ,00. Il semplice confronto algebrico di queste poste permette di avere un primo dato molto importante:.. le risorse finanziarie create o assorbite dalla gestione. 6

3 COME MISURARE LA LIQUIDITÀ (segue) La liquidità a disposizione dell azienda Se la tavola A viene integrata dal dato extracontabile in merito agli affidamenti si evidenzia la liquidità disponibile. Supponiamo ad esempio che l azienda abbia a disposizione le seguenti linee di affidamento: Tavola B) Affidamenti C/c ,00 C/c ,00 C/c ,00 C/c ,00 Anticipo sbf Anticipo fatture , ,00 Totale affidamenti ,00 Interpretando la tavola A) con i dati della tavola B), si ottiene la tavola C) che evidenzia la liquidità disponibile. Tavola C) Affidamenti e liquidità disponibile Conto Cassa 1.000, ,00 Banca c/c 1 attivo , ,00 Banca c/c 2 attivo 2.000, ,00 Banca c/c 3 passivo , ,00 Banca c/c 4 passivo , ,00 Anticipo sbf , ,00 Anticipo fatture , ,00 Saldo liquido , ,00 Affidamenti bancari , ,00 Liquidità disponibile , ,00 Nella tavola C) è evidenziato un dato molto importante: la liquidità disponibile. Si noti che al l azienda era in una situazione di mancanza di liquidità ma alla data del , grazie ad un flusso di cassa positivo per ,00 e all assenza di variazione degli affidamenti, la liquidità è positiva per ,00. PROIEZIONE DELLA LIQUIDITÀ Dalla tavola C) appare evidente che gli elementi fondamentali per prevedere la liquidità disponibile sono:.. affidamenti bancari;.. saldo liquido. Affidamenti bancari Saldo liquido Si tratta di un dato che in qualsiasi momento è conosciuto e nel breve futuro di 3 o 4 mesi non subisce variazioni. La revisione degli affidamenti è infatti esercitata dalle banche, come da prassi ordinaria, una volta l anno. La sola incognita può essere rappresentata da un calo di solidità dell azienda rispetto ai parametri previsti da Basilea 2 e questo si può concretamente tradurre in una diminuzione repentina e drastica degli affidamenti; ne consegue una diminuzione della liquidità. È la variabile più importante da dominare per poter accedere ad un analisi attendibile della liquidità futura. Nella tavola A) si noti che il saldo liquido altro non è che la sommatoria delle poste contabili all interno delle quali confluiscono e dalle quali defluiscono le risorse finanziarie. La previsione del saldo liquido futuro è ottenuta procedendo come segue: Saldo liquido Entrate Uscite Saldo liquido + - = attuale future future futuro 7

4 PROIEZIONE DELLA LIQUIDITÀ (segue) Previsione La previsione della liquidità futura è attendibile solo se esiste una stima precisa delle entrate ed uscite future. Qualsiasi azienda può disporre di una stima precisa delle entrate e delle uscite; le causali contabili che maggiormente condizionano la liquidità aziendale sono infatti le seguenti: A) B) C) Pagamento fornitori Pagamento dipendenti, collaboratori e amministratori Estinzione rate mutuo Dato conosciuto perché ad ogni fattura è associata una scadenza. Dato conosciuto Dato conosciuto D) Pagamento interessi passivi Dato che può essere stimato agevolmente. E) Pagamenti imposte e contributi Dato conosciuto F) Incasso fatture di vendite Dato conosciuto la cui unica incognita è rappresentata dagli insoluti G) Altre entrate diverse da incasso fatture tanza marginale Dato incerto ma di impor- Gran parte dei movimenti contabili che riguardano la liquidità positivi o negativi, sono facilmente prevedibili in azienda. ORIZZONTE TEMPORALE Calcolo certo Due delle voci più importanti che condizionano i flussi positivi e negativi della liquidità sono rappresentate rispettivamente da scadenza dei crediti verso clienti e scadenza dei debiti verso i fornitori. Questo aspetto della liquidità agevola notevolmente il lavoro di previsione della stessa e permette di affermare che lo studio della liquidità futura può essere eseguito, con un ottimo margine di precisione, entro i termini di scadenza delle dilazioni concesse ai clienti e ottenute dai fornitori. Calcolo aleatorio o incerto Qualsiasi previsione della liquidità che oltrepassa il limite temporale delle dilazioni di pagamento concesse od ottenute è aleatoria; con l aggettivo aleatoria non si identifica un analisi della liquidità inattendibile ma calcolata su valori solo ipotizzabili. Come è possibile pianificare la liquidità ad un anno visto che su di un arco di tempo così lungo è impossibile prevedere con certezza il fatturato? Esempio Se non si conosce il fatturato non è possibile nemmeno prevedere gli acquisti; questo significa che le due principali determinanti della liquidità sono solo stimate. 8

5 STRUMENTI Ipotizziamo che in data l azienda X proceda al calcolo della liquidità al L azienda può procedere secondo questo approccio: Tavola D Previsione di liquidità Saldo liquido Affidamenti bancari Liquidità Descrizione Fonti di liquidità dal 1/9 al 31/10 Impieghi di liquidità dal 1/09 al 31/10 Fatture da incassare dal 1.09 al Altre entrate (no incasso fatture) dal 1.09 al Pagamenti fatture dal 1.09 al Pagamenti dipendenti, collaboratori e amministratori Pagamento interessi passivi dal 1.09 al Pagamento imposte e contributi dal 1.09 al Estinzione rate mutuo dal 1.09 al Totale fonti liquidità Totale impieghi di liquidità Eccedenza fonti liquidità su impieghi Calcolo del saldo liquido previsto al = Affidamenti bancari Liquidità prevista al = Si noti che la liquidità prevista al è la risultante del seguente calcolo Saldo liquido 31/08 Fonti - Impieghi Affidamenti bancari Liquidità prevista Considerando che il saldo liquido alla data del è un dato certo ed altrettanto si può dire per gli affidamenti bancari, appare allora evidente che la fase decisiva per la previsione della liquidità è la previsione delle entrate e delle uscite. Scadenziario Questo dato è certamente alla portata dei settori amministrativi aziendali; è necessario organizzare l apparato contabile affinché questo dato sia facilmente e velocemente reperibile. Nella maggior parte dei sistemi contabili viene richiesto in fase di inserimento fatture, l inserimento della data di pagamento, data di scadenza, sarebbe sufficiente compilare questo campo per poter accedere velocemente alla stampa di uno scadenziario preciso. 9

6 ANALITICITÀ Su base mensile Su base giornaliera Qualora si desideri procedere ad una stima della liquidità su base mensile è possibile farlo aggiungendo alla tavola d) due colonne e quindi suddividendo fonti e impieghi della liquidità su base mensile. Si otterrebbe quindi il valore delle liquidità al e al Vantaggi Individuare con buon anticipo se la liquidità presente in azienda è sufficiente per permettere all imprenditore di condurre l azienda prevenendo le tensioni finanziarie. Se invece si vuole studiare approfonditamente la liquidità su base giornaliera è consigliabile l uso di uno strumento apposito quale uno strumento informatico che velocizzi i calcoli. Il monitoraggio giornaliero della liquidità è finalizzato non solo alla previsione estremamente precisa della liquidità aziendale ma soprattutto all ottimizzazione della Vantaggi sua gestione, prevedendo soprattutto sconfinamenti sui conti correnti ed evitando dunque i costi finanziari connessi ad una gestione non precisa della liquidità. L approfondimento fiscale in diretta su Internet Visiona la demo gratuita su VideoFisco 15 incontri all anno da 2 ore con stimati relatori di fama nazionale L incontro è in diretta con possibilità di porre quesiti La differita resta a disposizione in archivio da rivedere senza vincoli e limitazioni Materiale didattico, scaricabile e stampabile. Valido ai fini della formazione permanente per Ragionieri Commercialisti 10

DALLE SCRITTURE CONTABILI AL BILANCIO D ESERCIZIO

DALLE SCRITTURE CONTABILI AL BILANCIO D ESERCIZIO DALLE SCRITTURE CONTABILI AL BILANCIO D ESERCIZIO A cura di Carlo Pagliughi Dottore commercialista Avvocato Sistema contabile in un impresa (segue) La contabilità e un linguaggio con il quale l impresa

Dettagli

G F M A M G L A S O N D Totale. Fatturato

G F M A M G L A S O N D Totale. Fatturato Esercizio 9.2 Pianificazione con metodo analitico * L azienda Gamma che realizza differenti tipologie di servizi, ai fini della redazione del budget 2006, prevede di effettuare le seguenti vendite mensilizzate,

Dettagli

Flussi finanziari Spring sql

Flussi finanziari Spring sql Flussi finanziari Spring sql Via Miani 4 27100 Pavia (PV) t. 0131866748 info@c2web.net www.c2web.net Sommario I. Flussi finanziari... 2 II. Flusso dei dati... 2 III. Esempi di utilizzo:creazione flusso...

Dettagli

ANALISI PER FLUSSI I.A.S. 7 : Principio contabile specificamente dedicato alla redazione del rendiconto finanziario

ANALISI PER FLUSSI I.A.S. 7 : Principio contabile specificamente dedicato alla redazione del rendiconto finanziario ANALISI PER FLUSSI Corso di Analisi di Bilancio 08/09 Danilo Scarponi d.scarponi@univpm.it 1 International Accounting Standard Committee (I.A.S.C.) 1976 1992 I.A.S. 7 : Principio contabile specificamente

Dettagli

LA CONTABILITÀ GENERALE

LA CONTABILITÀ GENERALE LA CONTABILITÀ GENERALE OGGETTO: IL SISTEMA DELLE OPERAZIONI DI GESTIONE SCOPO: 1) DETERMINAZIONE PERIODICA CAPITALE DI FUNZIONAMENTO E REDDITO 2) CONTROLLO CONTINUO MOVIMENTI FINANZIARI ED ECONOMICI STRUMENTO:

Dettagli

Programmare i flussi di cassa

Programmare i flussi di cassa FINANZA AZIENDALE Lezione n. 4 Programmare i flussi di cassa SCOPO DELLA LEZIONE Illustrare le tecniche per muovere da analisi a consuntivo verso analisi prospettiche Sviluppare il cosiddetto metodo analitico,

Dettagli

Release : 2014_2 Settore : Commercio Natura giuridica s.r.l. Caso: Ristrutturazione Debito

Release : 2014_2 Settore : Commercio Natura giuridica s.r.l. Caso: Ristrutturazione Debito Release : 2014_2 Settore : Commercio Natura giuridica s.r.l. Caso: Ristrutturazione Debito Guida all Utilizzo del Modello Excel Premessa Il Modello permette di creare un Piano Economico Finanziario in

Dettagli

Redazione e rielaborazione del bilancio

Redazione e rielaborazione del bilancio ESERCITAZIONE DI ECONOMIA AZIENDALE di Paola Rubino docente di Economia aziendale INDIRIZZI Professionali Redazione e rielaborazione del bilancio La situazione dei conti redatta dalla ditta Mauro Tirreno

Dettagli

Esistono differenti metodologie per calcolare i flussi di cassa netti disponibili.

Esistono differenti metodologie per calcolare i flussi di cassa netti disponibili. TECNICHE DI DETERMINAZIONE DEI FLUSSI DI CASSA Esistono due tipi di flussi di cassa: FLUSSO DI CASSA NETTO DISPONIBILE = indica l ammontare di denaro disponibile (prelevabile senza pregiudicare l equilibrio

Dettagli

Vendite dirette consolidate (2.994) (4,7%) Margine di contribuzione sulle vendite nette (2.398) (9,2%)

Vendite dirette consolidate (2.994) (4,7%) Margine di contribuzione sulle vendite nette (2.398) (9,2%) PROSPETTI CONTABILI Principali dati economici del Gruppo BasicNet 30 giugno 2017 30 giugno 2016 Variazioni % Vendite aggregate a Marchi del Gruppo sviluppate dal Network dei licenziatari commerciali e

Dettagli

Prima esercitazione A.A. 2007/2008 ANALISI DELLE VARIAZIONI

Prima esercitazione A.A. 2007/2008 ANALISI DELLE VARIAZIONI Prima esercitazione A.A. 2007/2008 ANALISI DELLE VARIAZIONI 1) VE- VE+ + COSTI SOSTENUTI NEL PERIODO Apporto di merci 20.000 2) VE- VE+ + COSTI SOSTENUTI NEL PERIODO Acquisto merci 135.000 3) VE- VE+ +

Dettagli

Corso di Ragioneria. Il Rendiconto Finanziario. Roma, 14 marzo 2017

Corso di Ragioneria. Il Rendiconto Finanziario. Roma, 14 marzo 2017 Corso di Ragioneria Il Rendiconto Finanziario Dott. Angelo De Marco Manager Advisory & Corporate Finance Banca Finnat Dott. Lorenzo Grossi Senior Analyst Advisory & Corporate Finance Banca Finnat Roma,

Dettagli

Analisi di bilancio - I

Analisi di bilancio - I Lezione n.11 Il rendiconto scalare per aree di gestione flusso gestione ciclo operativo ± flussi gestione struttura operativa (capex) Analisi di bilancio - I La costruzione del rendiconto finanziario Il

Dettagli

IAS 7: RENDICONTO FINANZIARIO

IAS 7: RENDICONTO FINANZIARIO IAS 7: RENDICONTO FINANZIARIO Alessio Iannucci Organismo Italiano di Contabilità (OIC) Alessio Iannucci, Organismo Italiano di Contabilità (OIC) Roma 23 gennaio 2009 Agenda Considerazioni introduttive

Dettagli

Corso di Economia degli Intermediari Finanziari

Corso di Economia degli Intermediari Finanziari Corso di Economia degli Intermediari Finanziari La nascita dei bisogni di finanziamento nella finanza di progetto L analisi di bilancio L analisi di bilancio non si compone solo di verifiche a consuntivo

Dettagli

Linee guida per la predisposizione del Bilancio Sociale delle Asp dell Emilia-Romagna Bologna, 22 giugno 2010

Linee guida per la predisposizione del Bilancio Sociale delle Asp dell Emilia-Romagna Bologna, 22 giugno 2010 Linee guida per la predisposizione del Bilancio Sociale delle Asp dell Emilia-Romagna Bologna, 22 giugno 2010 Rendicontazione delle risorse disponibili e utilizzate: - Le risorse economico-finanziarie

Dettagli

La Contabilità Generale

La Contabilità Generale La Contabilità Generale La Contabilità è il sistema di rilevazione continua di qualunque evento di rilevanza economica e finanziaria che avviene in una qualsiasi azienda. Esistono due tipi di contabilità:

Dettagli

Rendersi conto di cosa sia il Rendiconto Finanziario

Rendersi conto di cosa sia il Rendiconto Finanziario Rendersi conto di cosa sia il Rendiconto Finanziario 1 ATTENZIONE: La presente dispensa contiene materiale messo a disposizione per gli utenti del sito www.bilancioutile.com Essendo materiale didattico

Dettagli

Strumenti e Materiali - Economia Aziendale

Strumenti e Materiali - Economia Aziendale Strumenti e Materiali - Economia Aziendale Esercitazioni in preparazione all Esame di Stato ESERCITAZIONE 4 Il rendiconto finanziario del capitale circolante netto e di liquidità a cura di Michele Devastato

Dettagli

Analisi di redditività TRASPORTI AEREI

Analisi di redditività TRASPORTI AEREI Analisi di redditività TRASPORTI AEREI Luglio 2009 Analisi Questo documento è un analisi sintetica dei principali indici di bilancio relativi alle società italiane che appartengono al settore TRASPORTI

Dettagli

Corso di Finanza aziendale

Corso di Finanza aziendale Corso di Finanza aziendale La riclassificazione del bilancio d esercizio Criteri di riclassificazione: Finanziario: liquidità ed esigibilità degli elementi del capitale Pertinenza gestionale destinazione

Dettagli

Workshop Il Rendiconto Finanziario in Excel Fiumicino 6 maggio 2017

Workshop Il Rendiconto Finanziario in Excel Fiumicino 6 maggio 2017 Workshop Il in Excel Fiumicino 6 maggio 2017 Relatore Dott. Gianluca Imperiale La prima domanda che ci poniamo è che cosa è il? Il è un documento in cui una società riassume tutti i flussi di cassa, che

Dettagli

www.libriprofessionali.it per i tuoi acquisti di libri, banche dati, riviste e software specializzati

www.libriprofessionali.it per i tuoi acquisti di libri, banche dati, riviste e software specializzati Capitolo 1: L azienda 1. L attività economica 2. Concetto di azienda 3. La struttura dell azienda 4. Classificazione delle aziende 5. Imprenditore, impresa e azienda secondo il codice civile 6. Il soggetto

Dettagli

Corso di Ragioneria. Analisi di bilancio Caso pratico. Roma, 18 maggio Dott. Angelo De Marco Manager Advisory & Corporate Finance Banca Finnat

Corso di Ragioneria. Analisi di bilancio Caso pratico. Roma, 18 maggio Dott. Angelo De Marco Manager Advisory & Corporate Finance Banca Finnat Corso di Ragioneria Analisi di bilancio Caso pratico Dott. Angelo De Marco Manager Advisory & Corporate Finance Banca Finnat Roma, 18 maggio 2017 Agenda I. Introduzione al caso pratico II. Bilancio riclassificato

Dettagli

N.B.: per poter eseguire la 1ª chiusura I.V.A. periodica dell'anno occorre avere eseguito la Chiusura I.V.A. a fine anno.

N.B.: per poter eseguire la 1ª chiusura I.V.A. periodica dell'anno occorre avere eseguito la Chiusura I.V.A. a fine anno. Registrazione Movimenti Contabili di Apertura Per registrare manualmente i movimenti di apertura ad inizio anno, occorre: creare una causale contabile per registrare i movimenti di apertura (dovrà essere

Dettagli

Economia Aziendale. Modelli e misure: il bilancio. Lezione 13

Economia Aziendale. Modelli e misure: il bilancio. Lezione 13 Economia Aziendale Modelli e misure: il bilancio Lezione 13 Capitale di funzionamento e risultato di periodo Prof. Paolo Di Marco Il patrimonio Insieme dei beni economici a disposizione di diritto e di

Dettagli

Ente strumentale della Regione Piemonte istituito con L.R. n. 10 del DIRETTORE GENERALE Dr. Oscar BERTETTO

Ente strumentale della Regione Piemonte istituito con L.R. n. 10 del DIRETTORE GENERALE Dr. Oscar BERTETTO ARESS Ente strumentale della Regione Piemonte istituito con L.R. n. 10 del 16.03.1998 DIRETTORE GENERALE Dr. Oscar BERTETTO Linee guida sul Bilancio Sociale e di Missione INDICATORI ECONOMICI Gianni BONELLI

Dettagli

UNITA DIDATTICA: IL BILANCIO D ESERCIZIO

UNITA DIDATTICA: IL BILANCIO D ESERCIZIO UNITA DIDATTICA: IL BILANCIO D ESERCIZIO PREREQUISITI: CONOSCENZA ASPETTO ECONOMICO E FINANZIARIO DELLE OPERAZIONI AZIENDALI CONOSCENZA FINALITA DELLE SCRITTURE DI ASSESTAMENTO CONOSCENZA MODALITA DI CHIUSURA

Dettagli

ANALISI FINANZIARIA CENNI. Riclassificazione del Conto Economico Riclassificazione dello Stato Patrimoniale Indici di bilancio Principi contabili

ANALISI FINANZIARIA CENNI. Riclassificazione del Conto Economico Riclassificazione dello Stato Patrimoniale Indici di bilancio Principi contabili ANALISI FINANZIARIA CENNI Riclassificazione del Conto Economico Riclassificazione dello Stato Patrimoniale Indici di bilancio Principi contabili 1 Premessa La IV direttiva CEE ha ARMONIZZATO (DL 127/91

Dettagli

IL FACTORING E BASILEA 2: OPPORTUNITA DA COGLIERE PER LE AZIENDE. relatore: Dott. Paolo Viano dottore commercialista - revisore dei conti

IL FACTORING E BASILEA 2: OPPORTUNITA DA COGLIERE PER LE AZIENDE. relatore: Dott. Paolo Viano dottore commercialista - revisore dei conti IL FACTORING E BASILEA 2: OPPORTUNITA DA COGLIERE PER LE AZIENDE relatore: Dott. Paolo Viano dottore commercialista - revisore dei conti L INFLUENZA DELLA NUOVA REGOLAMENTAZIONE SULLE IMPRESE CHE UTILIZZANO

Dettagli

Analisi di redditività COMMERCIO DI AUTOVEICOLI

Analisi di redditività COMMERCIO DI AUTOVEICOLI Analisi di redditività COMMERCIO DI AUTOVEICOLI Analisi Questo documento è un analisi sintetica dei principali indici di bilancio relativi alle società italiane che appartengono al settore COMMERCIO DI

Dettagli

Analisi di redditività TELECOMUNICAZIONI

Analisi di redditività TELECOMUNICAZIONI Analisi di redditività TELECOMUNICAZIONI Luglio 2009 Analisi Questo documento è un analisi sintetica dei principali indici di bilancio relativi alle società italiane che appartengono al settore TELECOMUNICAZIONI

Dettagli

ALCUNE RIFLESSIONI SUL FABBISOGNO DI CONSULENZA FINANZIARIA DELLE IMPRESE

ALCUNE RIFLESSIONI SUL FABBISOGNO DI CONSULENZA FINANZIARIA DELLE IMPRESE ALCUNE RIFLESSIONI SUL FABBISOGNO DI CONSULENZA FINANZIARIA DELLE IMPRESE Stefano Guidotti Responsabile Area Finanza di impresa Bologna, 13 ottobre 2016 La finanza delle aziende e in particolare delle

Dettagli

L analisi di bilancio

L analisi di bilancio L analisi di bilancio - Introduzione - La riclassificazione del Conto Economico - La riclassificazione dello Stato Patrimoniale - L analisi di bilancio per indici Analisi per indici: finalità I dati desumibili

Dettagli

Analisi di redditività

Analisi di redditività Analisi di redditività ATTIVITÀ SPORTIVE Maggio 2009 Analisi Questo documento è un analisi sintetica dei principali indici di bilancio relativi alle società italiane che appartengono al settore ATTIVITÀ

Dettagli

Lo stato patrimoniale

Lo stato patrimoniale Lo stato patrimoniale Criteri di riclassificazione: Finanziario: liquidità ed esigibilità degli elementi del capitale Pertinenza gestionale destinazione e funzione delle attività e delle passività separazione

Dettagli

SPECIFICHE OPERATIVE X LA CONTABILITA DEI PROFESSIONISTI

SPECIFICHE OPERATIVE X LA CONTABILITA DEI PROFESSIONISTI SPECIFICHE OPERATIVE X LA Note: Il presente manuale vuole essere solo una guida sommaria per agevolare l operatore nell utilizzo della procedura e pertanto non essendo esaustivo di tutte le funzionalità

Dettagli

Cosa sono? Relazioni fra grandezze che presentano una connessione. Si distinguono in: Logica Funzionale (flusso generato da uno stock)

Cosa sono? Relazioni fra grandezze che presentano una connessione. Si distinguono in: Logica Funzionale (flusso generato da uno stock) Analisi per indici Cosa sono? Relazioni fra grandezze che presentano una connessione Logica Funzionale (flusso generato da uno stock) Si distinguono in: Margini (differenze) Indicatori o ratios (quozienti)

Dettagli

IL SISTEMA DI GESTIONE

IL SISTEMA DI GESTIONE IL SISTEMA DI GESTIONE FINANZIARIA Elementi fondamentali OBIETTIVI 1. Analizzare l andamento finanziario della gestione 2. Definire gli obiettivi economicofinanziari di medio e breve periodo 3. Elaborazione

Dettagli

La gestione del capitale circolante

La gestione del capitale circolante La gestione del capitale circolante Nel capitale circolante l azienda investe buona parte delle proprie risorse finanziarie: la sua corretta gestione riveste molta importanza ai fini della creazione di

Dettagli

IL SISTEMA INFORMATIVO AZIENDALE. Il sistema informativo aziendale è l insieme:

IL SISTEMA INFORMATIVO AZIENDALE. Il sistema informativo aziendale è l insieme: IL SISTEMA INFORMATIVO AZIENDALE Il sistema informativo aziendale è l insieme: Delle INFORMAZIONI contabili ed extracontabili prodotte ai vari livelli nel complessivo sistema d impresa Delle PROCEDURE,

Dettagli

CONTROLLO E SVILUPPO INTERNAZIONALE DELLE IMPRESE Prof. Luca Fornaciari

CONTROLLO E SVILUPPO INTERNAZIONALE DELLE IMPRESE Prof. Luca Fornaciari CONTROLLO E SVILUPPO INTERNAZIONALE DELLE IMPRESE Prof. Luca Fornaciari Esercizi sul budget Riferimenti bibliografici: Soluzioni relative al capitolo 9 sono reperibili sul seguente sito del libro nella

Dettagli

Corso di Finanza aziendale

Corso di Finanza aziendale Corso di Finanza aziendale Gli indici di bilancio Sviluppo Commenteremo solo i principali. 4 Gli indici sono rapporti tra grandezze economiche, patrimoniali e finanziarie contenute nello stato patrimoniale

Dettagli

Analisi di redditività ATTIVITÀ IMMOBILIARI

Analisi di redditività ATTIVITÀ IMMOBILIARI Analisi di redditività ATTIVITÀ IMMOBILIARI Marzo 2009 Analisi Questo documento è un analisi sintetica dei principali indici di bilancio relativi alle società italiane che appartengono al settore ATTIVITÀ

Dettagli

Proposta di Legge regionale Bilancio di previsione finanziario SOMMARIO

Proposta di Legge regionale Bilancio di previsione finanziario SOMMARIO Proposta di Legge regionale Bilancio di previsione finanziario 2017-2019 SOMMARIO Preambolo Art. 1 Art. 2 Art. 3 Art. 4 Art. 5 - Bilancio di previsione finanziario annuale - Bilancio di previsione finanziario

Dettagli

Operazioni varie di gestione con prime scritture in P.D.

Operazioni varie di gestione con prime scritture in P.D. Operazioni varie di gestione con prime scritture in P.D. di Teresa Tardia Traccia di economia aziendale per le classi III ITC Un azienda di piccole dimensioni che opera a Roma compie in un certo periodo

Dettagli

Relazione e Situazione Patrimoniale Economica al 30/06/2017 VEI LOG S.p.A. a Socio Unico

Relazione e Situazione Patrimoniale Economica al 30/06/2017 VEI LOG S.p.A. a Socio Unico Relazione e Situazione Patrimoniale Economica al 30/06/2017 VEI LOG S.p.A. a Socio Unico Via Fiori Oscuri, 11 20121 Milano Capitale sociale Euro 100.000 i.v. Codice fiscale n. 09963130969 REA 2124500/Milano

Dettagli

Il Rendiconto Finanziario. Inquadramento normativo e OIC n.10

Il Rendiconto Finanziario. Inquadramento normativo e OIC n.10 Il Rendiconto Finanziario Inquadramento normativo e OIC n.10 Art. 2423 c.c. Redazione del bilancio. In vigore fino al 31.12.2015 Gliamministratoridevonoredigereilbilanciodiesercizio, costituito dallo stato

Dettagli

Analisi di redditività

Analisi di redditività Analisi di redditività FABBRICAZIONE DI PIASTRELLE IN CERAMICA PER PAVIMENTI E RIVESTIMENTI Analisi Questo documento è un analisi sintetica dei principali indici di bilancio relativi alle società italiane

Dettagli

OPERAZIONI IN VALUTA. Fabio Mongiardini. Studio Coda Zabetta, Mongiardini& Partners-Rag. Fabio Mongiardini, Dott. Massimiliano Teruggi

OPERAZIONI IN VALUTA. Fabio Mongiardini. Studio Coda Zabetta, Mongiardini& Partners-Rag. Fabio Mongiardini, Dott. Massimiliano Teruggi Fabio Mongiardini 1 Posta in valuta: attività o passività, monetarie o non monetarie, rilevate in moneta diversa dalla moneta di conto Elementi monetari: attività e passività che comportano il diritto

Dettagli

RICLASSIFICAZIONE DI BILANCIO. Docente: Prof. Massimo Mariani

RICLASSIFICAZIONE DI BILANCIO. Docente: Prof. Massimo Mariani RICLASSIFICAZIONE DI BILANCIO Docente: Prof. Massimo Mariani 1 SOMMARIO Il bilancio L analisi di bilancio La riclassificazione di bilancio Oggetto dell analisi finanziaria Obiettivi dell analisi finanziaria

Dettagli

LA RILEVAZIONE DELLE OPERAZIONI DI GESTIONE

LA RILEVAZIONE DELLE OPERAZIONI DI GESTIONE LA RILEVAZIONE DELLE OPERAZIONI DI GESTIONE Obiettivi della rilevazione Oggetto della rilevazione sistematica Oggetto della rilevazione periodica Le regole operative di rilevazione La rilevazione sistematica

Dettagli

LE ANALISI DI BILANCIO PER INDICI

LE ANALISI DI BILANCIO PER INDICI LE ANALISI DI BILANCIO PER INDICI 1 SOMMARIO Aspetti introduttivi La riclassificazione dello Stato Patrimoniale Gli indicatori finanziari e patrimoniali La riclassificazione del Conto Economico Gli indicatori

Dettagli

Il PIANO FINANZIARIO DEI FLUSSI DI CASSA Strumento per una gestione efficiente della tesoreria e per l analisi degli equilibri di bilancio

Il PIANO FINANZIARIO DEI FLUSSI DI CASSA Strumento per una gestione efficiente della tesoreria e per l analisi degli equilibri di bilancio Il PIANO FINANZIARIO DEI FLUSSI DI CASSA Strumento per una gestione efficiente della tesoreria e per l analisi degli equilibri di bilancio Dr. Nicola Falleni Dirigente Dip.to Economico Finanziario Comune

Dettagli

IL RENDICONTO FINANZIARIO DEI FLUSSI DI DISPONIBILITÀ' LIQUIDE. Classe quinta A a.s prof. Salvatore Nucci

IL RENDICONTO FINANZIARIO DEI FLUSSI DI DISPONIBILITÀ' LIQUIDE. Classe quinta A a.s prof. Salvatore Nucci IL RENDICONTO FINANZIARIO DEI FLUSSI DI DISPONIBILITÀ' LIQUIDE Classe quinta A a.s. 2016 2017 prof. Salvatore Nucci Alcune parti dei presenti appunti sono estratti da Telepass +, Le novità del bilancio,

Dettagli

0) Formulazione giudizio attendibilità Bilancio. 1) Determinazione dei flussi finanziari 2) Riclassificazione di S.P. e C.E.

0) Formulazione giudizio attendibilità Bilancio. 1) Determinazione dei flussi finanziari 2) Riclassificazione di S.P. e C.E. trova riflesso nel necessità di una valida lettura per farlo parlare redditività gestione corrente gestione finanziaria fornisce informazioni su: per questa lettura occorre una METODOLOGIA Corso di Analisi

Dettagli

2. La relazione tra dinamica economica e monetaria. 3. L organizzazione del servizio di tesoreria aziendale

2. La relazione tra dinamica economica e monetaria. 3. L organizzazione del servizio di tesoreria aziendale SOMMARIO 1. La centralità della dinamica monetaria 1.1. La gestione aziendale e le dinamiche che la caratterizzano... 3 1.2. Le implicazioni della dinamica monetaria come fattore critico di successo...

Dettagli

La riclassificazione del bilancio d esercizio. Testo di riferimento: Analisi Finanziaria (a cura di E. Pavarani), Mc Graw-Hill 2001, cap.

La riclassificazione del bilancio d esercizio. Testo di riferimento: Analisi Finanziaria (a cura di E. Pavarani), Mc Graw-Hill 2001, cap. La riclassificazione del bilancio d esercizio Testo di riferimento: Analisi Finanziaria (a cura di E. Pavarani), Mc Graw-Hill 2001, cap. 4 1 Il bilancio pubblico. Il sistema informativo di bilancio secondo

Dettagli

IL REDDITO D ESERCIZIO E IL PATRIMONIO DI FUNZIONAMENTO

IL REDDITO D ESERCIZIO E IL PATRIMONIO DI FUNZIONAMENTO ATTIVITÀ DIDATTICHE 1 Prova di verifica IL REDDITO D ESERCIZIO E IL PATRIMONIO DI FUNZIONAMENTO di Marina GORIA MATERIE: ECONOMIA AZIENDALE (Classe terza IT Indirizzo AFM-SIA-RIM; Classe terza IP Servizi

Dettagli

La riclassificazione del bilancio d esercizio

La riclassificazione del bilancio d esercizio La riclassificazione del bilancio d esercizio Testo di riferimento: Analisi Finanziaria (a cura di E. Pavarani), Mc Graw-Hill 2001, cap. 4 (Prof. A. Ferrari). 1 Riclassificazione del bilancio di esercizio

Dettagli

CONCESSIONE DI COSTRUZIONE E GESTIONE DEL CIMITERO COMUNALE Riequilibrio del piano economico e finanziario

CONCESSIONE DI COSTRUZIONE E GESTIONE DEL CIMITERO COMUNALE Riequilibrio del piano economico e finanziario Roberta Rava Studio Financial Advisor CONCESSIONE DI COSTRUZIONE E GESTIONE DEL CIMITERO COMUNALE Riequilibrio del piano economico e finanziario Comune di Castel Maggiore 04 luglio 2017 SOMMARIO 1. INTRODUZIONE...

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA FINANZA. LA PIANIFICAZIONE FINANZIARIA D AZIENDA. LA LETTURA IN CHIAVE FINANZIARIA DEL BILANCIO.

INTRODUZIONE ALLA FINANZA. LA PIANIFICAZIONE FINANZIARIA D AZIENDA. LA LETTURA IN CHIAVE FINANZIARIA DEL BILANCIO. INTRODUZIONE ALLA FINANZA. LA PIANIFICAZIONE FINANZIARIA D AZIENDA. LA LETTURA IN CHIAVE FINANZIARIA DEL BILANCIO. Lezione 1 Castellanza, 19 Settembre 2007 2 Summary Introduzione alla Il concetto di dinamica

Dettagli

I criteri di valutazione:

I criteri di valutazione: I criteri di valutazione: il VAN e il TIR 06.04.2016 La fattibilità economica del progetto La valutazione di fattibilità consiste nella verifica della convenienza economica del developer a promuovere l

Dettagli

OGGETTO: RELAZIONE SUL BILANCIO ECONOMICO CONSUNTIVO DEL COLLEGIO GEOMETRI E GEOMETRI LAUREATI DI MONDOVI (ANNO 2016)

OGGETTO: RELAZIONE SUL BILANCIO ECONOMICO CONSUNTIVO DEL COLLEGIO GEOMETRI E GEOMETRI LAUREATI DI MONDOVI (ANNO 2016) OGGETTO: RELAZIONE SUL BILANCIO ECONOMICO CONSUNTIVO DEL COLLEGIO GEOMETRI E GEOMETRI LAUREATI DI MONDOVI (ANNO 2016) Con la presente, il Sottoscritto Mauro Geom. CONTI, nato a Mondovì il 12.07.1978, Iscritto

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Interpump Group: risultati del terzo trimestre UTILE NETTO DEI PRIMI NOVE MESI: +41,9% a 15,1 milioni di euro

COMUNICATO STAMPA. Interpump Group: risultati del terzo trimestre UTILE NETTO DEI PRIMI NOVE MESI: +41,9% a 15,1 milioni di euro COMUNICATO STAMPA Interpump Group: risultati del terzo trimestre 2004 UTILE NETTO DEI PRIMI NOVE MESI: +41,9% a 15,1 milioni di euro Ricavi netti del terzo trimestre: +2,2% a 109,1 milioni di euro Ricavi

Dettagli

FONDAZIONE PER SOPHIA. Nota Integrativa

FONDAZIONE PER SOPHIA. Nota Integrativa FONDAZIONE PER SOPHIA Sede Legale: Località Burchio snc INCISA IN VAL D'ARNO (FI) Codice fiscale: 94177760488 Nota Integrativa La presente Nota integrativa è parte integrante al bilancio chiuso al 31 dicembre

Dettagli

ESERCITAZIONE N 1 RAGIONERIA

ESERCITAZIONE N 1 RAGIONERIA Corso di studi in Economia e Commercio ESERCITAZIONE N 1 RAGIONERIA Lunedì 21.11.2016 Esercizi I PARTE 1) Seguendo la regola generale del funzionamento della partita doppia, inserire le seguenti variazioni

Dettagli

o Il regolamento della posizione IVA

o Il regolamento della posizione IVA IL REGOLAMENTO DEI DEBITI E CREDITI COMMERCIALI o Il pagamento dei debiti verso fornitori o L incasso dei crediti verso clienti o Il fronteggiamento dei rischi per svalutazione crediti o Il regolamento

Dettagli

IL BUSINESS PLAN. Parte 1 L inserimento degli Input

IL BUSINESS PLAN. Parte 1 L inserimento degli Input IL BUSINESS PLAN Parte 1 L inserimento degli Input Il modello è un valido aiuto,per la compilazione della terza parte del Business Plan ovvero quella quantitativo monetaria. Nel foglio Indice, cliccando

Dettagli

LE OPERAZIONI DI GESTIONE IL PATRIMONIO E IL REDDITO PROF. CLAUDIA IMPRESARIO

LE OPERAZIONI DI GESTIONE IL PATRIMONIO E IL REDDITO PROF. CLAUDIA IMPRESARIO LE OPERAZIONI DI GESTIONE IL PATRIMONIO E IL REDDITO PROF. CLAUDIA IMPRESARIO La gestione è costituita dall insieme di operazioni svolte dall impresa per il raggiungimento dei suoi obiettivi Finanziamenti

Dettagli

Alta Formazione. Percorso di formazione dedicato alla certificazione delle competenze in Gestione della Tesoreria aziendale

Alta Formazione. Percorso di formazione dedicato alla certificazione delle competenze in Gestione della Tesoreria aziendale IN COLLABORAZIONE CON Alta Formazione Percorso di formazione dedicato alla certificazione delle competenze in Gestione della Tesoreria aziendale Il percorso intende trasferire ai partecipanti le competenze

Dettagli

Parte 1: Conto dei flussi di mezzi liquidi (6 punti)

Parte 1: Conto dei flussi di mezzi liquidi (6 punti) Cognome, nome e numero di candidato pagina 1 di 8 Parte 1: Conto dei flussi di mezzi liquidi (6 punti) Presenti a pagina 2 il conto dei flussi di mezzi liquidi dell impresa farmaceutica FirstAid AG. Il

Dettagli

Ø composizione degli investimenti e dei finanziamenti Ø correlazione tra investimenti e finanziamenti Ø Andamento di investimenti e finanziamenti

Ø composizione degli investimenti e dei finanziamenti Ø correlazione tra investimenti e finanziamenti Ø Andamento di investimenti e finanziamenti TIPOLOGIE DI INDICATORI Desumibili dallo SP: Ø composizione degli investimenti e dei finanziamenti Ø correlazione tra investimenti e finanziamenti Ø Andamento di investimenti e finanziamenti Desumibili

Dettagli

Conto Economico e Stato Patrimoniale pro-forma

Conto Economico e Stato Patrimoniale pro-forma Conto Economico e Stato Patrimoniale pro-forma Partendo dai dati di bilancio forniti in allegato, procedere alla determinazione del Conto Economico e dello Stato Patrimoniale pro-forma per l anno 2007.

Dettagli

La contabilità finanziaria

La contabilità finanziaria La contabilità finanziaria E il sistema contabile principale e fondamentale per i fini autorizzatori e di rendicontazione della gestione: rileva le obbligazioni attive/passive, gli incassi ed i pagamenti

Dettagli

Perche le banche soddisfano il fabbisogno delle imprese

Perche le banche soddisfano il fabbisogno delle imprese Perche le banche soddisfano il fabbisogno delle imprese 1 ATTENZIONE: La presente dispensa contiene materiale messo a disposizione per gli utenti del sito www.bilancioutile.com Essendo materiale didattico

Dettagli

Il Rendiconto Finanziario. Cenni International Accounting Standard 7 (IAS 7)

Il Rendiconto Finanziario. Cenni International Accounting Standard 7 (IAS 7) Il Rendiconto Finanziario Cenni International Accounting Standard 7 (IAS 7) 1 Cenni IAS 7 A livello internazionale al rendiconto finanziario è dedicato lo IAS 7, ilqualevieneconsideratocomeparteintegrantedelbilancio.

Dettagli

Valore nominale del credito < var. fin. + (riscossione) Si riscuotono interessi di mora o penali.

Valore nominale del credito < var. fin. + (riscossione) Si riscuotono interessi di mora o penali. INCASSO CREDITI Valore nominale del credito < var. fin. + (riscossione) Si riscuotono interessi di mora o penali. Cassa (Banca c/c) a Crediti v/clienti 110 100 Interessi di mora 10 Valore nominale del

Dettagli

Debiti verso banche: le aperture di credito

Debiti verso banche: le aperture di credito Debiti verso banche: le aperture di credito I debiti verso le banche per le imprese comprendono tutti quei debiti in cui la controparte è un istituto di credito, a titolo di anticipazione, affidamento

Dettagli

Crescere rilanciando gli investimenti sul territorio Dal Patto di Stabilità alle nuove regole di Finanza pubblica per gli Enti locali

Crescere rilanciando gli investimenti sul territorio Dal Patto di Stabilità alle nuove regole di Finanza pubblica per gli Enti locali Crescere rilanciando gli investimenti sul territorio Dal Patto di Stabilità alle nuove regole di Finanza pubblica per gli Enti locali Roma, 26/05/2016 SALVATORE BILARDO ISPETTORE GENERALE CAPO -ISPETTORATO

Dettagli

Fabbisogno Finanziario partite contabili aperte effetti a scadere le partite presunte le scadenze ricorrenti Fabbisogno Finanziario

Fabbisogno Finanziario partite contabili aperte effetti a scadere le partite presunte le scadenze ricorrenti Fabbisogno Finanziario Il modulo Fabbisogno Finanziario è un applicazione che permette agli utenti di e/ di ottenere una simulazione dei flussi finanziari (entrate e uscite) per i mesi futuri. Tale simulazione viene ricavata

Dettagli

Corso teorico - pratico di contabilità generale e di bilancio

Corso teorico - pratico di contabilità generale e di bilancio Premessa Corso teorico - pratico di contabilità generale e di bilancio a cura di: Enrico Larocca Dottore Commercialista e Revisore Contabile in Matera 6. Le operazioni di smobilizzo dei crediti commerciali.

Dettagli

Le novità del bilancio armonizzato. Modena 26 ottobre 2016

Le novità del bilancio armonizzato. Modena 26 ottobre 2016 Le novità del bilancio armonizzato Modena 26 ottobre 2016 Normativa Decreti di aggiornamento del Dlgs 118/2011: Decreto 20/5/2015 Decreto 7/7/2015 Decreto 1/12/2015 Decreto 30/3/2016 Decreto 4/8/2016 DECRETO

Dettagli

ALM e rischio di interesse: Il repricing gap. Prof. Ugo Pomante Università di Roma Tor Vergata

ALM e rischio di interesse: Il repricing gap. Prof. Ugo Pomante Università di Roma Tor Vergata ALM e rischio di interesse: Il repricing gap Prof. Ugo Pomante Università di Roma Tor Vergata Agenda Il rischio di interesse Il modello del repricing gap Gap marginali e cumulati Maturity adusted gap Gap

Dettagli

PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE CLASSE 3 B ANNO SCOLASTICO 2013-2014

PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE CLASSE 3 B ANNO SCOLASTICO 2013-2014 PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE CLASSE 3 B ANNO SCOLASTICO 2013-2014 Professoressa Federici Maria Patrizia L azienda e il sistema economico: -L evoluzione dell attività economica -I soggetti dell attività

Dettagli

Analisi di redditività

Analisi di redditività Analisi di redditività AMMINISTRAZIONE PUBBLICA Agosto 2009 Analisi Questo documento è un analisi sintetica dei principali indici di bilancio relativi alle società italiane che appartengono al settore

Dettagli

Iva Per cassa Dl 185/08

Iva Per cassa Dl 185/08 La possibilità di emettere le fatture con la cosiddetta IVA AD ESIGIBILITA DIFFERITA è riservata alle sole aziende che hanno realizzato nell anno solare precedente o, in caso di inizio di attività prevedono

Dettagli

Corso di Ragioneria generale ed applicata - CORSO 50-99

Corso di Ragioneria generale ed applicata - CORSO 50-99 Corso di Ragioneria generale ed applicata - CORSO 50-99 ESERCITAZIONE N 1 ARGOMENTI OGGETTO DELL ESERCITAZIONE: Finalità ed ambito di indagine della Contabilità Generale Contabilità generale e Contabilità

Dettagli

L ANALISI DEI MARGINI E DEGLI INDICI DI BILANCIO

L ANALISI DEI MARGINI E DEGLI INDICI DI BILANCIO L ANALISI DEI MARGINI E DEGLI INDICI DI BILANCIO Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale Economia aziendale, bilancio, business plan Anno accademico 2016/2017 Prof. Antonio Staffa Prof. Mario Venezia

Dettagli

ECONOMIA AZIENDALE Prova scritta del 3 febbraio 2017

ECONOMIA AZIENDALE Prova scritta del 3 febbraio 2017 Soluzione svolta dell esercizio di Ragioneria: ECONOMIA AZIENDALE Prova scritta del 3 febbraio 2017 3) Lunedì 7 novembre 2016, vengono vendute e consegnate 50 unità di merce al prezzo di 120,00 cadauna

Dettagli

I FLUSSI FINANZIARI E LE LORO DETERMINANTI. IL PROSPETTO FONTI/IMPIEGHI. LA GESTIONE DEL CAPITALE CIRCOLANTE.

I FLUSSI FINANZIARI E LE LORO DETERMINANTI. IL PROSPETTO FONTI/IMPIEGHI. LA GESTIONE DEL CAPITALE CIRCOLANTE. I FLUSSI FINANZIARI E LE LORO DETERMINANTI. IL PROSPETTO FONTI/IMPIEGHI. LA GESTIONE DEL CAPITALE CIRCOLANTE. Lezione 2 Castellanza, 26 Settembre 2007 2 Summary La dinamica finanziaria Il prospetto Fonti/Impieghi

Dettagli

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI LATINA RELAZIONE SUL CONTO CONSUNTIVO ESERCIZIO 2012

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI LATINA RELAZIONE SUL CONTO CONSUNTIVO ESERCIZIO 2012 ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI LATINA RELAZIONE SUL CONTO CONSUNTIVO ESERCIZIO 2012 Il Conto Consuntivo, costituito dal Rendiconto finanziario, dalla Situazione patrimoniale e dal Conto economico,

Dettagli

IL RENDICONTO FINANZIARIO

IL RENDICONTO FINANZIARIO IL RENDICONTO FINANZIARIO DINAMICA ECONOMICA E DINAMICA FINANZIARIA VARIAZIONE NELLE DISPONIBILITÀ LIQUIDE ENTRATE USCITE DINAMICA FINANZIARIA DINAMICA ECONOMICA Non sempre coincidono RICAVI COSTI UTILE

Dettagli

Il Rendiconto Finanziario. Introduzione allo studio dei flussi finanziari

Il Rendiconto Finanziario. Introduzione allo studio dei flussi finanziari Il Rendiconto Finanziario Introduzione allo studio dei flussi finanziari 1 I limiti informativi del Bilancio STATO PATRIMONIALE Mette in evidenza il valore dei singoli elementi patrimoniali riferiti ad

Dettagli

ESERCITAZIONE N 3 RAGIONERIA

ESERCITAZIONE N 3 RAGIONERIA Corso di studi in Economia e Commercio ESERCITAZINE N 3 RAGINERIA Lunedì 05.12.2016 1. Per il mese di Aprile i contributi sociali formalmente a carico dell impresa, calcolati tenendo conto delle varie

Dettagli

Università degli Studi di Macerata Esame di Economia Aziendale (prof.ssa Antonella Paolini) DATI DELLO STUDENTE

Università degli Studi di Macerata Esame di Economia Aziendale (prof.ssa Antonella Paolini) DATI DELLO STUDENTE Nome: Cognome: Università degli Studi di Macerata Esame di Economia Aziendale (prof.ssa Antonella Paolini) 12.1.2017 DATI DELLO STUDENTE Matricola: Anno di corso: domanda 1 domanda 2 domanda 3 VOTO SCRITTO

Dettagli

La riforma della finanza locale e i suoi obiettivi

La riforma della finanza locale e i suoi obiettivi La riforma della finanza locale e i suoi obiettivi Nel bilancio le entrate e le spese correnti sono da distinguere nettamente dagli investimenti. Le entrate devono superare le spese correnti. In questo

Dettagli

Gruppo Ceramiche Ricchetti Approvata la relazione trimestrale, fatturato consolidato a 48,5 milioni di euro

Gruppo Ceramiche Ricchetti Approvata la relazione trimestrale, fatturato consolidato a 48,5 milioni di euro Comunicato stampa del 14 maggio 2010 Gruppo Ceramiche Ricchetti Approvata la relazione trimestrale, fatturato consolidato a 48,5 milioni di euro Il fatturato consolidato è pari a 48,5 milioni di euro (rispetto

Dettagli

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile Fisco & Contabilità La guida pratica contabile N. 44 23.11.2016 Le rilevazioni contabili dei mutui Categoria: Interessi Sottocategoria: Passivi A cura di Micaela Chiruzzi Capita nella generalità dei casi

Dettagli

Analisi di bilancio per una concessione di fido

Analisi di bilancio per una concessione di fido di Luisa Menabeni docente di Economia aziendale INDIRIZZI Igea Classe 5 a Analisi di bilancio per una concessione di fido La Premier s.r.l. di Firenze, che svolge attività industriale, ha in programma

Dettagli