Congettura su un possibile spettrometro matematico. probabilistico per velocizzare la fattorizzazione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Congettura su un possibile spettrometro matematico. probabilistico per velocizzare la fattorizzazione"

Transcript

1 Congettura su un possibile spettrometro matematico probabilistico per velocizzare la fattorizzazione Gruppo Eratostene Abstract In this paper we show our conjecture about mathematical spettroscopy able to speed up factoring of N = p*q, Riassunto In questo lavoro esporremo una nostra breve congettura su un possibile spettroscopio matematico probabilistico per velocizzare la fattorizzazione ( il concetto di spettrometro, o più esattamente spettroscopio matematico è stato elaborato dal prof. Marcus du Sautoy nel suo libro L enigma dei numeri primi, Rizzoli (Nota finale), e da noi ora ripreso per la nostra congettura) Speriamo e cercheremo di dimostrare in futuro quella che qui 1

2 chiameremo brevemente congettura della percentuale di n,d = N in cui bisogna cercare il fattore principale p (primo o composto), più o meno prossimo al valore reale di p, con buone probabilità di trovarcelo. Nel suo libro di cui sopra, Marcus du Sautoy lamentava l assenza di uno spettroscopio matematico in grado di trovare p di p*q = N, analogamente a come i chimici hanno già il loro bravo spettroscopio in grado di determinare quali elementi chimici compongono la sostanza analizzata. Probabilmente si riferiva ad uno spettroscopio matematico deterministico, che possa sostituire facilmente la notoriamente lunga (per N molto grandi) fattorizzazione a forza bruta (dividere N per tutti i numeri primi da 2 ad n = N, con N = p*q nel caso più semplice (due soli fattori)). Tale spettroscopio deterministico forse in realtà non esiste, vista la già nota indisciplina dei numeri primi nella loro successione e distribuzione, quest ultima in parte regolata dalle stime logaritmiche di π(n), dalla funzione zeta di Riemann, 2

3 ecc. Di recente però abbiamo dimostrata la congettura di Cramer Shank (Rif.1); ora abbiamo la certezza che dato un numero primo pn, il numero primo successivo pn+1 si trova sicuramente nell intervallo pn + (ln pn) 2. Uno spettrometro matematico (termine che preferiamo a spettroscopio) probabilistico, secondo la nostra congettura, sarebbe possibile: ci indicherebbe una più o meno piccola porzione di n = N in cui cercare il valore reale di p, con ottime probabilità di trovarlo, senza bisogno di esplorare le rimanenti porzioni di n. Per cominciare, occorrerebbe trovare un numero probabile p prossimo al valore di p e cercare questo valore in questa zona, con tutto l armamentario algoritmico che già possediamo; e quindi trascurando le altre zone, con notevole riduzione dei tempi di calcolo, notoriamente molto lunghi per N molto grandi. E qui veniamo finalmente alla nostra congettura: il nostro 3

4 spettrometro matematico probabilistico potrebbe essere costituito, sebbene per il momento solo in casi particolari già individuati, dalla semplice parte decimale della radice quadrata di n,d = N, dove d (parte decimale) sono le sole due cifre dopo la virgola. Moltiplicando d per 100, abbiamo, in tali casi, la percentuale di n in cui trovare p, e poi p reale nelle sue vicinanze. Facciamo qualche semplice esempio pratico: poniamo N = Faremo finta di non sapere che = 127*229, poiché è un numero piccolo e facilmente fattorizzabile; l utilità della congettura vale ovviamente per N molto grandi, ma appartenenti alla stessa casistica, cioè con rapporto q/p 2, in questo caso 229/127=1,803. Avremo che: n = N = 170,53 = ; d = 0,53; 0,53*100 = 53 = 53% di n ; 170/100 = 1,7 = 1% di n =1% di 170 p = 1,7*53 = 90,1 90, o più semplicemente170*0,53 = 90,1 90 4

5 quindi, p p reale ; cercando vicino a 90, e si trova =127 = p reale, con 37/1,7 21,76 % di n esplorato, eliminando tutti i numeri primi inferiori a 90 ( 53% di n, e = 43 25,29 25% di n da 127 a 170, e quindi = 78% di non esplorato). Non è ancora molto, ma nemmeno poco. Altro esempio particolare (molto frequente) per N = (53*101) = n = = 73,16 dove d = 0,16; ora però la percentuale approssimativa è = 84, infatti p = 73*0,84 = 61,32 53, in questo caso p superiore a p reale anziché inferiore come nel caso precedente. Quindi la percentuale approssimativa utile è p = 100* 0,d oppure, come in altri casi simili, p = 100*(1 0,d) Ma, a volte è anche una media aritmetica tra p e p, oppure una media aritmetica tra n,d e p. Infine, per p circa la metà di n, la parte decimale 0,d si aggira su 0,50, il che significa che p p p reale, con tutti e tre i numeri 5

6 nella parte centrale di n,d = N. Queste sono le pochissime regolarità emerse dal caos apparente se si considera 100* 0,d come vera percentuale di n in cui si possa trovare p. Dimostrando la congettura e poi sfruttando le suddette regolarità (valide per il momento solo per i prodotti di numeri gemelli o molto vicini tra loro), si può arrivare ad uno spettroscopio più completo e attendibile. Un altro esempio per N con molti fattori: N = ( = 2 3 * 5 3 ). n = = 31,62, 0,d = 62 62% p 31*0,62 = 19,22 20 = p = 2 2 * 5 fattore principale di 1000, infatti 1000/20 = 50, con rapporto 50/20 = 2,5 e quindi rientra nella casistica (q/p 2). Ma anche = 38, e anche il 38% di 31, uguale a 11,78, è prossimo a 10, un altro fattore composto di Fattore principale p è il gruppo di piccoli fattori di N il cui prodotto è più vicino ad n, o uno dei più vicini (in questo caso è 6

7 20, il più vicino a n = 31; ma anche 25 è minore di 31, però il 62% di 31 è 19,22 cioè circa 20, e quindi più attendibile) in modo da rientrare nella casistica che risponde bene alla nostra congettura. Altro esempio di N con molti fattori: N = 360 = 2 3 * 3 2 * 5, n = 360 = 18,97 L alto valore di d, (0,97), indica una piccola differenza tra q e p (vedi caso successivo sui numeri gemelli), infatti 360 =18*20, con = 2, come per i numeri gemelli. Usando lo spettrometro matematico, abbiamo p = 18*0,97=17,46 18 = 2*3 2 ((gruppetto di fattori di 360 il cui prodotto, 18, è minore di n,d = 18,97); se invece consideriamo interamente n, abbiamo 18,97*0,97 = 18,40 18, avendo in ogni caso un valore molto prossimo a p = 18. Questo ancora rudimentale spettrometro matematico funziona bene con i prodotti tra due numeri gemelli, nei quali la radice quadrata ha una parte decimale molto alta, cioè di tipo 0,99 Per esempio, per alcune coppie : 7

8 1) N = 11*13 = 143; n,d = 143 = 11,95 quindi p il 95% di 11 p = 11*0,95= 10, ) N = 59*61 = 3599; n,d = 3599 = 59, , p 59*0,99 = 58,41 59 = p reale 3) N = 101*103 = ; n,d = = 101,99509 p 101*0,99 = 99, per una coppia di gemelli ancora più grande: 4) N = 12161*12163 = ;, n,d = = = 12161, p = 12161*0,9999 = = p (più grande è la coppia di gemelli, più cifre 9 ci sono nella parte decimale di n). Inoltre, bisogna tenerne conto nella percentuale per avere risultati più precisi; infatti, se si calcola p con sole due cifre 9, abbiamo 12161*0,99 = 12039, inferiore a di venti unità. Un solo esempio per un numero RSA che rientra nella nostra casistica (parte decimale d maggiore di 0,50), per la quale la congettura sembra funzionare: 8

9 N= RSA(120) = (dalla voce Numeri RSA di Wikipedia RSA-120 RSA-120 è stato fattorizzato nel giugno 1993 da Thomas Denny, Bruce A. Dodson, Arjen K. Lenstra, e Mark S. Manasse. Il calcolo ha richiesto circa tre mesi. [6] La fattorizzazione di RSA-120 è la seguente: RSA-120 = RSA-120 = Poiché la radice quadrata di 2270 (le prime quattro cifre, poiché 120 è un numero pari) è circa: 47,64, il 64% di 47; 47*0,64=30,08 = p, quindi p, in proporzione, è un numero primo prossimo a 3008 seguito da 56 cifre = 120/2 4, poiché la radice quadrata è formata in genere da c/2 oppure c/2 +1 cifre); infatti il fattore p (evidenziato in rosso, e in blu il fattore q) è relativamente prossimo a 3008 seguito da 56 cifre: abbiamo risparmiato il tempo di calcolo per tutti i numeri primi da 3 a 3008 ; ed anche i fattorizzatori Thomas Denny et al. lo avrebbero risparmiato nel 1993 se avessero conosciuto la nostra congettura e/o una sua possibile dimostrazione. Un risultato addirittura migliore si ottiene se si considerano le sole prime due cifre di RSA -120, e cioè 22; poiché 22 = 4,69 9

10 e 4,69*0,69 = 3,2361 = p, e quindi p reale sarebbe prossimo a seguito da 55 cifre, e infatti è vicino al valore reale 3274 seguito da 56 cifre (vedi il fattore p di cui sopra nella citazione di Wikipedia). Una semplice previsione per RSA 420, non ancora fattorizzato, usando la nostra congettura: da Wikipedia, Numeri RSA: RSA-420 RSA-420 non è ancora stato fattorizzato. RSA-420 = Poiché le prime quattro cifre sono 2091, e 2091= 45,72 e con parte decimale 0,72 molto vicina alla parte decimale reale, (e quindi rientra nella casistica prevista dalla congettura) abbiamo p =45,72*0,72 = 32,91, e quindi p 3291 seguito da =116 cifre, e q = N/p = 2091/32,91 = 63, seguito da 116 cifre. Infatti 3291 *6353 = molto 10

11 vicino a RSA 420 cifre. Ne riparleremo quando il numero RSA sarà finalmente fattorizzato, per confermare o meno la nostra previsione approssimativa su p e q. Conclusione Non rimane ora che dimostrare la nostra congettura, per farvi rientrare il maggior numero di casi utili, per esempio alcuni numeri RSA la cui radice quadrata sia maggiore di 0,50. Invitiamo i matematici eventualmente interessati a questa dimostrazione ( che potrebbe far entrare il problema della fattorizzazione veloce tra i problemi P, come i test di primalità che già lo sono, per esempio il test indiano AKS). Anche noi ovviamente tenteremo tale dimostrazione, che potrebbe anche non avere bisogno della dimostrazione dell ipotesi di Riemann (RH) come invece molti si aspetterebbero, collegando la distribuzione dei numeri primi con la fattorizzazione dei numeri composti (vedi Nota finale). La RH riguarda infatti soltanto la distribuzione dei numeri primi singoli, e non, almeno direttamente, quella dei fattori dei numeri composti. Per questi ultimi, sarebbe probabilmente più utile la congettura di Goldbach, legata all algoritmo di fattorizzazione alla Fermat, nel quale compare la semisomma s = (p+q)/2 = S/2, da qui Goldbach (p e q sono simmetrici, cioè equidistanti, da S/2 = N/2): 11

12 s 2 = N + d 2, con d = semidifferenza (q-p)/2 da cui poi p = s - d e q = s + d oppure qualche altra congettura che tratta coppie di numeri primi, come la congettura dei numeri gemelli, (con differenza 2) o di Polignac (differenza 2n), entrambe collegate a quella di Goldbach. Una coppia di gemelli è sempre l ultima coppia di Goldbach per molti N ( ma non tutti) di forma N = 12k, e tutte le altre coppie di Goldbach sono formate da due numeri primi con distanza maggiore (2k) e decrescente a partire dalla prima coppia (3, N-3 se anche N-3 è primo, per esempio per N = 20 abbiamo la prima coppia = 20 = numero N pari). Per un numero di forma 12k con ultima coppia di Goldbach = due numeri primi gemelli, facciamo l esempio di 120 : l ultima coppia di Goldbach è 59 e 61, tale che = 120, mentre la prima coppia è = 120, essendo = 117 = 3*3*13, e quindi non primo, e = 115 = 5*23, anche questo non primo. Circa il prodotto, 59*61 = 3 599, vedi secondo esempio sui numeri gemelli a pagina 8. 12

13 Nota (sullo spettrometro e la RH) Dal Blog Matematico di Umberto Cerreti, Congettura di Riemann e sicurezza mondiale : Concludendo: l'intero sistema di sicurezza mondiale entrerebbe in gravi difficoltà se qualcuno trovasse un algoritmo veloce per la fattorizzazione di interi. Che cosa c'entra tutto questo con la congettura di Riemann? Sentiamo le parole del professor Marcus du Sautoy, autore di un bestseller pubblicato in Italia da Rizzoli, con il titolo "L'enigma dei numeri primi": L'intero commercio elettronico dipende dai numeri primi. Io ho descritto i primi come atomi: ciò che manca ai matematici è uno spettrometro di primi. I chimici hanno una macchina che, se ci mettete una molecola, vi dice di quali atomi è composta. I matematici non hanno inventato una versione analoga di essa. Se l'ipotesi di Riemann è vera, essa non produrrà di per sé uno spettrometro. Ma la sua dimostrazione potrebbe farci capire meglio il funzionamento dei numeri primi, e quindi la dimostrazione potrebbe essere trasformata in qualcosa che potrebbe produrre questo spettrometro di primi. Se ciò accadrà, metterà in ginocchio l'intero commercio elettronico nello spazio di una notte. Quindi, niente RH, almeno direttamente, per quanto riguarda un possibile spettrometro. L unica relazione nota tra RH e fattorizzazione, o una delle poche, è che la fattorizzazione veloce è in P se la RH è vera. Occorre quindi rivolgersi eventualmente ad altre congetture, come per esempio quella di Goldbach ( o, come prima accennato, ad altre congetture che contemplano coppie di numeri primi come possibili p e q per il prodotto N = p*q), per dimostrare questa nostra 13

14 congettura sul possibile spettrometro matematico basato sulla parte decimale di n,d = N, e considerare 100*0,d, oppure 100*(1-0,d) come possibile percentuale di n equivalente o quasi a p p reale di p*q = N ALTRI ESEMPI NUMERICI PER CONGETTURA PERCENTALE, con cenni a prima (p -p) e seconda differenza (p p ) percentuale) 1) = x n = = ,67 d = 0,67 percentuale reale /3176,4067= 35,35% p = *0,67 = ; 1% = 3176,4067; = ; /3176,4067 = 31,64% differenza percentuale = 32 percentuale complementare p = n*1-0,67) = n* 0.33= differenza = ; -7482/3176,40 = -2,35% di 14

15 distanza tra p reale e p p p = = seconda differenza percentuale = ; -4306/3176= - 1,355 questa seconda differenza percentuale è ancora minore della prima, -2,35 2) = x n = = , 81 d=0,81, percentuale reale = 59%, (cioè /11871,4181) *0,81 = differenza 81-59= +22 differenza complementare: 1-0, 81= 0,19 p = *0,19 = (troppo basso P Media aritmetica tra p e p ( )/2 = Differenza percentuale = / = 9,468% Ma, curiosamente, anche p p p = =

16 seconda differenza percentuale = /11871 = 2,53%, minore della prima differenza percentuale, 9,468 Conclusione : La seconda differenza percentuale ( tra p e p ) è in questi due casi e in valore assoluto, circa la radice quadrata della prima differenza percentuale (tra p e p reale) primo esempio: 1,35 2,35 = 1,53 secondo esempio 2,53 9,46 = 3,07 p potrebbe quindi essere (con discrepanze medie del + 10% circa): vicino a p = n*0,d (in caso di basso rapporto q/p, es. primi gemelli) vicino a p = n*(1-d) (percentuale complementare, in diversi casi) vicino alla media aritmetica tra p e p vicino alla media tra n e p vicino alla differenza p - p, come nei due casi di cui sopra tali punti possiedono i maggiori picchi di probabilità in cui trovare più facilmente p reale di p*q = N 16

17 Riferimenti 1) Proposta di Dimostrazione Congettura di Cramer Shank Rosario Turco, Maria Colonnese, Michele Nardelli, Giovanni Di Maria, Francesco Di Noto, Annarita Tulumello, in sezione Articoli sulla Teoria dei Numeri; del nostro sito 17

Ipotesi su p < n come possibile percentuale di n = N per una fattorizzazione più veloce

Ipotesi su p < n come possibile percentuale di n = N per una fattorizzazione più veloce Ipotesi su p < n come possibile percentuale di n = N per una fattorizzazione più veloce Francesco Di Noto, Michele Nardelli (Gruppo B.Riemann ) Abstract In this paper we show our conjecture about mathematical

Dettagli

TAVOLE ARITMETICHE PER ALCUNE CONGETTURE E TEOREMI SUI NUMERI PRIMI. (Goldbach, Goldbach debole, Polignac, Teorema

TAVOLE ARITMETICHE PER ALCUNE CONGETTURE E TEOREMI SUI NUMERI PRIMI. (Goldbach, Goldbach debole, Polignac, Teorema TAVOLE ARITMETICHE PER ALCUNE CONGETTURE E TEOREMI SUI NUMERI PRIMI (Goldbach, Goldbach debole, Polignac, Teorema fondamentale della fattorizzazione. Possibili connessioni con la crittografia RSA) Francesco

Dettagli

Recente notizia sulla scoperta di un. numero primo di 17 milioni di cifre

Recente notizia sulla scoperta di un. numero primo di 17 milioni di cifre Recente notizia sulla scoperta di un numero primo di 17 milioni di cifre Francesco Di Noto, Michele Nardelli, Pier Francesco Roggero Abstract News about discovery of a prime numbers with 17 milions of

Dettagli

NUOVO NUMERO PRIMO DI MERSENNE (NOSTRA PREVISIONE ATTENDIBILE. e nuova previsione per il. 50 numero primo di Mersenne) -

NUOVO NUMERO PRIMO DI MERSENNE (NOSTRA PREVISIONE ATTENDIBILE. e nuova previsione per il. 50 numero primo di Mersenne) - NUOVO NUMERO PRIMO DI MERSENNE (NOSTRA PREVISIONE ATTENDIBILE e nuova previsione per il 50 numero primo di Mersenne) - Ing. Pier Franz Roggero, Dott. Michele Nardelli, P.A. Francesco Di Noto Abstract In

Dettagli

Generalizzazione della serie di Fibonacci e il paradosso dei relativi quadrati

Generalizzazione della serie di Fibonacci e il paradosso dei relativi quadrati Generalizzazione della serie di Fibonacci e il paradosso dei relativi quadrati Gruppo Eratostene Abstract In this paper we generalize the Fibonacci serie (based on couple 1; 1) to all infinite couple n;

Dettagli

Problema dell impacchettamento. (caso particolare del cubo)

Problema dell impacchettamento. (caso particolare del cubo) Problema dell impacchettamento (caso particolare del cubo) Francesco Di Noto, Michele Nardelli, Pierfrancesco Roggero Abstract In this paper we show an our idea about total packing in a cubic space Riassunto

Dettagli

I NUMERI PERFETTI DISPARI. (proposta di dimostrazione della loro inesistenza)

I NUMERI PERFETTI DISPARI. (proposta di dimostrazione della loro inesistenza) I NUMERI PERFETTI DISPARI (proposta di dimostrazione della loro inesistenza) Gruppo B. Riemann Michele Nardelli, Francesco Di Noto Abstract In this paper we show the inexistence of odd perfect numbers

Dettagli

una possibile funzione unidirezionale

una possibile funzione unidirezionale una possibile funzione unidirezionale moltiplicare due interi a n bit è facile (in O(n 2 ) con l algoritmo usuale) trovare un primo a n bit, e verificare che è primo, è facile (vedremo poi) fattorizzare

Dettagli

ESISTENZA DI NUMERI FATIDICI DISPARI. In this paper we show the odd fatidic numbers. In questo lavoro parleremo dei numeri fatidici dispari

ESISTENZA DI NUMERI FATIDICI DISPARI. In this paper we show the odd fatidic numbers. In questo lavoro parleremo dei numeri fatidici dispari ESISTENZA DI NUMERI FATIDICI DISPARI Gruppo B: Riemann* Michele Nardelli, Francesco Di Noto **Gruppo amatoriale per la ricerca matematica sui numeri primi, sulle loro congetture e sulle loro connessioni

Dettagli

Ing. Pier Franz Roggero, Dott. Michele Nardelli, P.A. Francesco Di Noto

Ing. Pier Franz Roggero, Dott. Michele Nardelli, P.A. Francesco Di Noto Pagina 1 di 10 DIMOSTRAZIONE CHE TUTTE LE COPPIE DI NUMERI PRIMI CONSECUTIVE SONO INFINITE COMPRESA QUELLA DEI PRIMI GEMELLI E CHE QUINDI LA CONGETTURA DI POLIGNAC E VERA Ing. Pier Franz Roggero, Dott.

Dettagli

I numeri fortunati e le analogie con i numeri primi (numeri gemelli fortunati, congettura di Goldbach, numeri di Lie, probabile funzione zeta)

I numeri fortunati e le analogie con i numeri primi (numeri gemelli fortunati, congettura di Goldbach, numeri di Lie, probabile funzione zeta) I numeri fortunati e le analogie con i numeri primi (numeri gemelli fortunati, congettura di Goldbach, numeri di Lie, probabile funzione zeta) Abstract Francesco Di Noto, Michele Nardelli In this paper

Dettagli

I numeri semiprimi e i numeri RSA. come loro sottoinsieme

I numeri semiprimi e i numeri RSA. come loro sottoinsieme I numeri semiprimi e i numeri RSA come loro sottoinsieme Francesco Di Noto, Michele Nardelli Abstract In this paper we show some connections between semi-primes numbers and RSA numbers. Riassunto In questo

Dettagli

IPOTESI SULLA VERITA DELLE CONGETTURE SUI NUMERI PRIMI CON GRAFICI COMET E CONTRO ESEMPI NULLI. (Legendre, Goldbach, Riemann )

IPOTESI SULLA VERITA DELLE CONGETTURE SUI NUMERI PRIMI CON GRAFICI COMET E CONTRO ESEMPI NULLI. (Legendre, Goldbach, Riemann ) IPOTESI SULLA VERITA DELLE CONGETTURE SUI NUMERI PRIMI CON GRAFICI COMET E CONTRO ESEMPI NULLI (Legendre, Goldbach, Riemann ) Michele Nardelli,Francesco Di Noto, Abstract In this paper we show as some

Dettagli

Il mistero dei numeri primi

Il mistero dei numeri primi 9 Marzo 2011 Il mistero dei numeri primi Andrea Loi webpage: loi.sc.unica.it didattica seminari il mistero dei numeri primi Euclide ( 367 a.c. - 283 a.c.) Definizioni di numero primo Un numero composto

Dettagli

I doppi di Fibonacci ( 2F(n) ) in fisica e. nel calcolo delle probabilità

I doppi di Fibonacci ( 2F(n) ) in fisica e. nel calcolo delle probabilità I doppi di Fibonacci ( 2F(n) ) in fisica e nel calcolo delle probabilità Gruppo B.Riemann * Francesco Di Noto, Michele Nardelli *Gruppo amatoriale per la ricerca matematica sui numeri primi, sulle loro

Dettagli

Fattorizzazione di interi e crittografia

Fattorizzazione di interi e crittografia Fattorizzazione di interi e crittografia Anna Barbieri Università degli Studi di Udine Corso di Laurea in Matematica (Fattorizzazione e crittografia) 14 Maggio 2012 1 / 46 Il teorema fondamentale dell

Dettagli

FORMULE PER TROVARE NUMERI PRIMI

FORMULE PER TROVARE NUMERI PRIMI FORMULE PER TROVARE NUMERI PRIMI Ing. Pier Francesco Roggero, Dott. Michele Nardelli, Francesco Di Noto Abstract In this paper we examine in detail a class of special prime numbers. Pagina 2 di 28 Index:

Dettagli

I N F I N I T I T R I A N G O L I. (Tk) D I T A R T A G L I A. (possibili applicazioni in geometria (k + 2) - dimensionale)

I N F I N I T I T R I A N G O L I. (Tk) D I T A R T A G L I A. (possibili applicazioni in geometria (k + 2) - dimensionale) I N F I N I T I T R I A N G O L I (Tk) D I T A R T A G L I A (possibili applicazioni in geometria (k + 2) - dimensionale) Gruppo B. Riemann * Francesco Di Noto, Michele Nardelli *Gruppo amatoriale per

Dettagli

Sin dalla più remota antichità il concetto di numero primo affascina e confonde gli esseri umani.

Sin dalla più remota antichità il concetto di numero primo affascina e confonde gli esseri umani. I NUMERI PRIMI 1 Sin dalla più remota antichità il concetto di numero primo affascina e confonde gli esseri umani. [ ] I numeri primi sono gli elementi essenziali della teoria dei numeri. Tratto da L enigma

Dettagli

Semiprimi e fattorizzazione col modulo

Semiprimi e fattorizzazione col modulo Semiprimi e fattorizzazione col modulo ing. R. Turco, prof. Maria Colonnese Sommario Nel seguito viene esaminato un Teorema ed una tecnica di fattorizzazione per numeri semiprimi di qualsiasi dimensione;

Dettagli

POPOLAZIONE MONDIALE

POPOLAZIONE MONDIALE Pagina 1 di 11 POPOLAZIONE MONDIALE Ing. Pier Franz Roggero, Dott. Michele Nardelli, P.A. Francesco Di Noto Abstract: In this paper we show an estimate of the actual world population and the total number

Dettagli

Connessioni tra i numeri di Bernoulli, di Eulero e di Fibonacci

Connessioni tra i numeri di Bernoulli, di Eulero e di Fibonacci Connessioni tra i numeri di Bernoulli, di Eulero e di Fibonacci Francesco Di Noto, Michele Nardelli Un approccio diverso al percorso che va da Bernoulli alla funzione zeta e poi anche alla teoria di stringa,

Dettagli

LE DOMANDE DEI NUMERI PRIMI

LE DOMANDE DEI NUMERI PRIMI LE DOMANDE DEI NUMERI PRIMI UNA SFIDA APERTA DA 23 SECOLI Progetto di attività didattica 10 2 10 3 10 4 10 6 10 9 2 7 5 Classe destinataria: 2 anno del Liceo Scientifico Durata e periodo dell attività:

Dettagli

Gruppo B. Riemann * Michele Nardelli, Francesco Di Noto Abstract

Gruppo B. Riemann * Michele Nardelli, Francesco Di Noto Abstract Dai numeri primi alla realtà fisica attraverso i numeri primi, i numeri di Fibonacci, i numeri di Lie (e relative simmetrie), le partizioni di numeri, la funzione zeta, l ipotesi di Riemann, e le teorie

Dettagli

Perché e come usare Derive nell insegnamento della matematica

Perché e come usare Derive nell insegnamento della matematica 0 0 Perché e come usare Derive nell insegnamento della matematica Carmelo Di Stefano Riassunto Da diversi anni viene suggerito di usare i software nell insegnamento della matematica. Spesso però l insegnante

Dettagli

DAI NUMERI PRIMI AL BOSONE DI HIGGS TRAMITE LE SIMMETRIE

DAI NUMERI PRIMI AL BOSONE DI HIGGS TRAMITE LE SIMMETRIE DAI NUMERI PRIMI AL BOSONE DI HIGGS TRAMITE LE SIMMETRIE (numeri primi-numeri di Lie-gruppi eccezionali di Lie-simmetrieteorie di stringa-e8xe8-bosone di Higgs) Gruppo B. RIEMANN * Francesco Di Noto, Michele

Dettagli

Massimi e minimi relativi in R n

Massimi e minimi relativi in R n Massimi e minimi relativi in R n Si consideri una funzione f : A R, con A R n, e sia x A un punto interno ad A. Definizione: si dice che x è un punto di massimo relativo per f se B(x, r) A tale che f(y)

Dettagli

Percorso alternativo per la ricerca dei numeri primi e per la fattorizzazione di Maria Teresa Sica

Percorso alternativo per la ricerca dei numeri primi e per la fattorizzazione di Maria Teresa Sica Percorso alternativo per la ricerca dei numeri primi e per la fattorizzazione di Maria Teresa Sica Distribuendo i numeri interi a partire dal 5 su 6 colonne si evidenzia che, incolonnati sotto il 5 ed

Dettagli

CONNESSIONI TRA LA SERIE DI FIBONACCI, LE FREQUENZE DI ZIPF, IL TEOREMA DI TED HILL E LE LEGGI DI SCALA

CONNESSIONI TRA LA SERIE DI FIBONACCI, LE FREQUENZE DI ZIPF, IL TEOREMA DI TED HILL E LE LEGGI DI SCALA CONNESSIONI TRA LA SERIE DI FIBONACCI, LE FREQUENZE DI ZIPF, IL TEOREMA DI TED HILL E LE LEGGI DI SCALA (Oltre che con la legge di Benford e la legge di Poisson) Ing. Pier Franz Roggero, Dott. Michele

Dettagli

ESISTENZA DI INFINITI NUMERI PRIMI REGOLARI. Francesco Di Noto, Michele Nardelli. In this paper we describe about the regular prime

ESISTENZA DI INFINITI NUMERI PRIMI REGOLARI. Francesco Di Noto, Michele Nardelli. In this paper we describe about the regular prime ESISTENZA DI INFINITI NUMERI PRIMI REGOLARI Gruppo B. Riemann * Francesco Di Noto, Michele Nardelli *Gruppo amatoriale per la ricerca matematica sui numeri primi, sulle loro congetture e sulle loro connessioni

Dettagli

Analisi dei metodi per individuare le strategie miste nei giochi 2 x 2

Analisi dei metodi per individuare le strategie miste nei giochi 2 x 2 Analisi dei metodi per individuare le strategie miste nei giochi 2 x 2 L algoritmo numerico proposto, per risolvere i giochi 2x2 in caso di assenza di punto di sella, può essere ben schematizzato, relativamente

Dettagli

I tre problemi del millennio sui numeri primi (RH, P =N P e congettura di Birch e Swinnerton Dyer: possibili connessioni e una nostra previsione)

I tre problemi del millennio sui numeri primi (RH, P =N P e congettura di Birch e Swinnerton Dyer: possibili connessioni e una nostra previsione) I tre problemi del millennio sui numeri primi (RH, P =N P e congettura di Birch e Swinnerton Dyer: possibili connessioni e una nostra previsione) Dedicato a Bernhard Riemann Giovanni Di Maria, Francesco

Dettagli

I NUMERI DI PADOVAN (CONNESSIONI TRA LA SERIE DI PADOVAN ED ALTRE SERIE NUMERICHE)

I NUMERI DI PADOVAN (CONNESSIONI TRA LA SERIE DI PADOVAN ED ALTRE SERIE NUMERICHE) I NUMERI DI PADOVAN (CONNESSIONI TRA LA SERIE DI PADOVAN ED ALTRE SERIE NUMERICHE) Gruppo B. Riemann Francesco Di Noto, Michele Nardelli Abstract In this paper we show some connections between Padovan

Dettagli

La serie di Fibonacci nel microcosmo. (effetto Hall quantistico, cariche frazionarie, masse dei quark, numeri quantici, stabilità nucleare)

La serie di Fibonacci nel microcosmo. (effetto Hall quantistico, cariche frazionarie, masse dei quark, numeri quantici, stabilità nucleare) La serie di Fibonacci nel microcosmo (effetto Hall quantistico, cariche frazionarie, masse dei quark, numeri quantici, stabilità nucleare) Gruppo B. Riemann * Francesco Di Noto, Michele Nardelli *Gruppo

Dettagli

Un ripasso di aritmetica: Conversione dalla base 10 alla base 2

Un ripasso di aritmetica: Conversione dalla base 10 alla base 2 Un ripasso di aritmetica: Conversione dalla base 10 alla base 2 Dato un numero N rappresentato in base dieci, la sua rappresentazione in base due sarà del tipo: c m c m-1... c 1 c 0 (le c i sono cifre

Dettagli

MATEMATICA DI BASE 1

MATEMATICA DI BASE 1 MATEMATICA DI BASE 1 Francesco Oliveri Dipartimento di Matematica, Università di Messina 30 Agosto 2010 MATEMATICA DI BASE MODULO 1 Insiemi Logica Numeri Insiemi Intuitivamente, con il termine insieme

Dettagli

3 Il problema dell impacchettamento come problema

3 Il problema dell impacchettamento come problema 3 Il problema dell impacchettamento come problema NP - Le partizioni di numeri e i Taxicab come possibili esempi di soluzione Francesco Di Noto, Michele Nardelli, Pierfrancesco Roggero Abstract In this

Dettagli

Triangoli numerici e loro conseguenze aritmetiche su quadrati, cubi, numeri di Lie, numeri di Fibonacci, ecc.

Triangoli numerici e loro conseguenze aritmetiche su quadrati, cubi, numeri di Lie, numeri di Fibonacci, ecc. Triangoli numerici e loro conseguenze aritmetiche su quadrati, cubi, numeri di Lie, numeri di Fibonacci, ecc. Francesco Di Noto, Michele Nardelli, Pierfrancesco Roggero Abstract In questo lavoro parleremo

Dettagli

Congettura di Goldbach: Se N è un numero intero, pari e maggiore di 2, allora si possono trovare numeri primi P e Q con N = P + Q

Congettura di Goldbach: Se N è un numero intero, pari e maggiore di 2, allora si possono trovare numeri primi P e Q con N = P + Q Congettura di Goldbach: Se N è un numero intero, pari e maggiore di 2, allora si possono trovare numeri primi P e Q con N = P + Q Fu proposta da Christian Goldbach ad Eulero nel 1742, ed è tuttora indimostrata.

Dettagli

Richiami di aritmetica(2)

Richiami di aritmetica(2) Richiami di aritmetica() Frazioni definizioni, operazioni, espressioni Numeri decimali Rapporti e proporzioni Percentuali Materia Matematica Autore Mario De Leo Le frazioni La frazione è un operatore che

Dettagli

Metodo di Euclide delle sottrazioni successive per il calcolo del M.C.D.

Metodo di Euclide delle sottrazioni successive per il calcolo del M.C.D. Il Massimo Comun Divisore (M.C.D.) di 2 o più numeri è il più grande numero che sia contemporaneamente divisore di tutti i numeri dati. Ci sono diverse procedure che ci permettono di calcolare questo valore.

Dettagli

Il teorema di Rouché-Capelli

Il teorema di Rouché-Capelli Luciano Battaia Questi appunti (1), ad uso degli studenti del corso di Matematica (A-La) del corso di laurea in Commercio Estero dell Università Ca Foscari di Venezia, campus di Treviso, contengono un

Dettagli

Ricorsività (o ricorrenza) nelle somme di numeri particolari successivi (caso generale a, b)

Ricorsività (o ricorrenza) nelle somme di numeri particolari successivi (caso generale a, b) Ricorsività (o ricorrenza) nelle somme di numeri particolari successivi (caso generale a, b) casi particolari a=b=1 (numeri di Fibonacci, F, e a=b=2 (le dimensioni coinvolte nelle teorie di stringa, 2F)

Dettagli

L'enigma dei numeri primi

L'enigma dei numeri primi L'enigma dei numeri primi Bardonecchia 16-18 Dicembre 2016 Introduzione I numeri primi: sono un concetto semplice; ruolo fondamentale nella vita di tutti i giorni; stanno lasciando una lunga scia di congetture.

Dettagli

NUMERI PRIMI E TEORMA FONDAMENTALE DELL ARITMETICA Definizione 1. Sia p Z, p ±1. Si dice che p è primo se

NUMERI PRIMI E TEORMA FONDAMENTALE DELL ARITMETICA Definizione 1. Sia p Z, p ±1. Si dice che p è primo se NUMERI PRIMI E TEORMA FONDAMENTALE DELL ARITMETICA Definizione 1. Sia p Z, p ±1. Si dice che p è primo se ( a, b Z) (p ab = (p a p b). Teorema 1. Sia p Z, p ±1. Allora p è primo se e solo se ( a, b Z)

Dettagli

TERMINOLOGIA. Indice della radice. radice. Segno di radice. Radicando

TERMINOLOGIA. Indice della radice. radice. Segno di radice. Radicando RADICI TERMINOLOGIA Indice della radice radice Segno di radice Radicando Estrazione di radice Estrarre la radice quadrata di un numero (radicando) significa trovare quel numero che elevato alla seconda

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA ALGEBRA \ CALCOLO LETTERALE \ MONOMI (1)

APPUNTI DI MATEMATICA ALGEBRA \ CALCOLO LETTERALE \ MONOMI (1) LGEBR \ CLCOLO LETTERLE \ MONOMI (1) Un monomio è un prodotto di numeri e lettere; gli (eventuali) esponenti delle lettere sono numeri naturali (0 incluso). Ogni numero (reale) può essere considerato come

Dettagli

Recensione. Francesco Di Noto, Michele Nardelli. Due recensioni del libro di Ian Stewart I grandi problemi della

Recensione. Francesco Di Noto, Michele Nardelli. Due recensioni del libro di Ian Stewart I grandi problemi della Recensione Francesco Di Noto, Michele Nardelli Due recensioni del libro di Ian Stewart I grandi problemi della matematica, seguite da un nostro commento. i Saggi 2014, pp. X - 326, 30,00 ISBN9788806216559

Dettagli

0 Insiemi, funzioni, numeri

0 Insiemi, funzioni, numeri Giulio Cesare Barozzi, Giovanni Dore, Enrico Obrecht Elementi di analisi matematica - Volume 1 Zanichelli 0 Insiemi, funzioni, numeri Esercizi 0.1. Il linguaggio degli insiemi 0.1.1. Esercizio Poniamo

Dettagli

Metodi per la risoluzione di sistemi lineari

Metodi per la risoluzione di sistemi lineari Metodi per la risoluzione di sistemi lineari Sistemi di equazioni lineari. Rango di matrici Come è noto (vedi [] sez.0.8), ad ogni matrice quadrata A è associato un numero reale det(a) detto determinante

Dettagli

La legge astronomica di Bode e i numeri di Fibonacci

La legge astronomica di Bode e i numeri di Fibonacci La legge astronomica di Bode e i numeri di Fibonacci Francesco Di Noto, Michele Nardelli, Pierfrancesco Roggero Abstract In this paper we show the connection between planet s distance from Sun and Fibonacci

Dettagli

Spirali. Novembre Spirali Novembre / 19

Spirali. Novembre Spirali Novembre / 19 Spirali Novembre 2013 Spirali Novembre 2013 1 / 19 ;-) Spirali Novembre 2013 2 / 19 La spirale è uno dei simboli più antichi e più estesi che si conoscono. Modena Spirali Novembre 2013 3 / 19 La spirale

Dettagli

Soluzioni delle Esercitazioni VIII 21-25/11/2016. = lnx ln1 = lnx. f(t)dt.

Soluzioni delle Esercitazioni VIII 21-25/11/2016. = lnx ln1 = lnx. f(t)dt. Esercitazioni di Matematica Esercitazioni VIII -5//6 Soluzioni delle Esercitazioni VIII -5//6 A. Funzione integrale. La funzione integrale di f nell intervallo [, ] è per definizione F() = dt con [,].

Dettagli

Lezione 4. Problemi trattabili e soluzioni sempre più efficienti. Gianluca Rossi

Lezione 4. Problemi trattabili e soluzioni sempre più efficienti. Gianluca Rossi Lezione 4 Problemi trattabili e soluzioni sempre più efficienti Gianluca Rossi Trattabile o intrattabile? Consideriamo ora il problema, ben noto a tutti gli studenti a partire dalla scuola media, di calcolare

Dettagli

F 2. i = F n F n+1. i=1 F 2 1 = 1 = F 1 F 2. Per n 1, supponiamo vero per n, dimostriamo per n + 1. F 2i+1 = F 2n+2. i=0

F 2. i = F n F n+1. i=1 F 2 1 = 1 = F 1 F 2. Per n 1, supponiamo vero per n, dimostriamo per n + 1. F 2i+1 = F 2n+2. i=0 1 ESERCIZI 1 Esercizi 1.1 Fibonacci1 Dimostrare che F 2 i = F n F n+1. Dimostrazione. Per induzione su n. Per n = 1 si ha F 2 1 = 1 = F 1 F 2. Per n 1, supponiamo vero per n, dimostriamo per n + 1. n+1

Dettagli

Il Ricevente comunica pubblicamente una chiave e. Il Mittente codifica il messaggio usando la funzione f(m, e) = C e

Il Ricevente comunica pubblicamente una chiave e. Il Mittente codifica il messaggio usando la funzione f(m, e) = C e Crittografia a chiave pubblica. Il problema della crittografia è semplice da enunciare: vi sono due persone, il Mittente e il Ricevente, che vogliono comunicare fra loro senza che nessun altro possa leggere

Dettagli

La fattorizzazione e la phi di Eulero

La fattorizzazione e la phi di Eulero La fattorizzazione e la phi di Eulero Di Cristiano Armellini, cristiano.armellini@alice.it Supponiamo di voler trovare i fattori p, q del numero intero n (anche molto grande). Dalla Teoria dei numeri sappiamo

Dettagli

Argomenti della lezione. Criteri di divisibilità fattorizzazione m.c.m. e M.C.D. frazioni ed espressioni

Argomenti della lezione. Criteri di divisibilità fattorizzazione m.c.m. e M.C.D. frazioni ed espressioni Argomenti della lezione Criteri di divisibilità fattorizzazione m.c.m. e M.C.D. frazioni ed espressioni Quale cifra deve assumere la lettera c affinché i numeri 821c e 82c1 siano divisibili per 2? Un numero

Dettagli

CORSO DI ANALISI MATEMATICA 2 SOLUZIONI ESERCIZI PROPOSTI 18/03/2013

CORSO DI ANALISI MATEMATICA 2 SOLUZIONI ESERCIZI PROPOSTI 18/03/2013 CORSO DI ANALISI MATEMATICA SOLUZIONI ESERCIZI PROPOSTI 8/03/03 D.BARTOLUCCI, D.GUIDO. La continuità uniforme I ESERCIZIO: Dimostrare che la funzione f(x) = x 3, x A = (, ] non è uniformemente continua

Dettagli

SICSI VIII ciclo Classe A042 - Storia dell'informatica e del Calcolo Automatico. Storia dei Numeri Primi. I Precursori della Crittografia Moderna

SICSI VIII ciclo Classe A042 - Storia dell'informatica e del Calcolo Automatico. Storia dei Numeri Primi. I Precursori della Crittografia Moderna SICSI VIII ciclo Classe A042 - Storia dell'informatica e del Calcolo Automatico Storia dei Numeri Primi I Precursori della Crittografia Moderna Prof. Aniello Murano Spec.: Vinicio Barbieri Indice Introduzione

Dettagli

Si consideri il sistema a coefficienti reali di m equazioni lineari in n incognite

Si consideri il sistema a coefficienti reali di m equazioni lineari in n incognite 3 Sistemi lineari 3 Generalità Si consideri il sistema a coefficienti reali di m equazioni lineari in n incognite ovvero, in forma matriciale, a x + a 2 x 2 + + a n x n = b a 2 x + a 22 x 2 + + a 2n x

Dettagli

Dal messaggio a sequenze di numeri

Dal messaggio a sequenze di numeri Dal messaggio a sequenze di numeri Le classi resto modulo n := Z n Due numeri interi a, b, si dicono congrui modulo n (con n intero >1) se divisi per n hanno lo stesso resto: a=bmodn a= kn+b a-b = kn con

Dettagli

RELAZIONE SUI CHICCHI DI RISO

RELAZIONE SUI CHICCHI DI RISO Irene Ocri, Giulia Guido, Erica Meucci, Viviana Moschini Classe I a CL Anno Scolastico 2008/09 Obiettivi: RELAZIONE SUI CHICCHI DI RISO Elevare a potenza numeri naturali. Leggere e scrivere numeri naturali

Dettagli

Gregorio D Agostino. 6 Aprile 2017

Gregorio D Agostino. 6 Aprile 2017 Primalità Gregorio D Agostino 6 Aprile 2017 Metodi Esatti Metodi indeterminati Esercizi Metodo dell ispezione Algoritmo: Dato un numero n per verificare se è primo, lo si divide n per tutti i numeri minori

Dettagli

Giovanna Carnovale. October 18, Divisibilità e massimo comun divisore

Giovanna Carnovale. October 18, Divisibilità e massimo comun divisore MCD in N e Polinomi Giovanna Carnovale October 18, 2011 1 Divisibilità e massimo comun divisore 1.1 Divisibilità in N In questa sezione introdurremo il concetto di divisibilità e di massimo comun divisore

Dettagli

Aritmetica modulare, numeri primi e crittografia

Aritmetica modulare, numeri primi e crittografia Università di Pavia 14 Giugno 2016 Numeri primi Definizione Un intero n > 1 è un numero primo se non esistono due interi a, b > 1 tali che n = ab. Sono dunque numeri primi: 2, 3, 5, 7, 11, 13, 17, 19,

Dettagli

3/10/ Divisibilità e massimo comun divisore

3/10/ Divisibilità e massimo comun divisore MCD in N e Polinomi 3/10/2013 1 Divisibilità e massimo comun divisore 1.1 Divisibilità in N In questa sezione introdurremo il concetto di divisibilità e di massimo comun divisore di due numeri naturali

Dettagli

Dal male il bene? L errore secondo alcuni concorrenti delle Olimpiadi della Matematica

Dal male il bene? L errore secondo alcuni concorrenti delle Olimpiadi della Matematica Dal male il bene? L errore secondo alcuni concorrenti delle Olimpiadi della Matematica Ludovico Pernazza Livorno, 16 ottobre 2014 Lo scopo dell indagine Una delle caratteristiche della matematica che rende

Dettagli

A.A CORSO DI ALGEBRA 1. PROFF. P. PIAZZA, E. SPINELLI. SOLUZIONE ESERCIZI FOGLIO 5.

A.A CORSO DI ALGEBRA 1. PROFF. P. PIAZZA, E. SPINELLI. SOLUZIONE ESERCIZI FOGLIO 5. A.A. 2015-2016. CORSO DI ALGEBRA 1. PROFF. P. PIAZZA, E. SPINELLI. SOLUZIONE ESERCIZI FOGLIO 5. Esercizio 5.1. Determinare le ultime tre cifre di n = 13 1625. (Suggerimento. Sfruttare il Teorema di Eulero-Fermat)

Dettagli

RSA e firma digitale

RSA e firma digitale Università degli Studi di Cagliari Corso di Laurea in Matematica RSA e firma digitale Mara Manca Relatore: prof. Andrea Loi Anno Accademico 2015-2016 Mara Manca Relatore: prof. Andrea Loi RSA e firma digitale

Dettagli

Distribuzione Gaussiana - Facciamo un riassunto -

Distribuzione Gaussiana - Facciamo un riassunto - Distribuzione Gaussiana - Facciamo un riassunto - Nell ipotesi che i dati si distribuiscano seguendo una curva Gaussiana è possibile dare un carattere predittivo alla deviazione standard La prossima misura

Dettagli

NOTE SULLE FUNZIONI CONVESSE DI UNA VARIABILE REALE

NOTE SULLE FUNZIONI CONVESSE DI UNA VARIABILE REALE NOTE SULLE FUNZIONI CONVESSE DI UNA VARIABILE REALE ROBERTO GIAMBÒ 1. DEFINIZIONI E PRIME PROPRIETÀ In queste note saranno presentate alcune proprietà principali delle funzioni convesse di una variabile

Dettagli

Il Metodo di Newton, o delle Tangenti Federico Lastaria, Analisi e Geometria 1. Politecnico di Milano Corso di Analisi e Geometria 1

Il Metodo di Newton, o delle Tangenti Federico Lastaria, Analisi e Geometria 1. Politecnico di Milano Corso di Analisi e Geometria 1 Politecnico di Milano Corso di Analisi e Geometria 1 Federico Lastaria federico.lastaria@polimi.it Il Metodo di Newton, o delle Tangenti 6 Novembre 2016 Indice 1 Metodo di Newton, o delle tangenti 2 1.1

Dettagli

ANALISI 1 - Teoremi e dimostrazioni vari

ANALISI 1 - Teoremi e dimostrazioni vari ANALISI 1 - Teoremi e dimostrazioni vari Sommario Proprietà dell estremo superiore per R... 2 Definitivamente... 2 Successioni convergenti... 2 Successioni monotone... 2 Teorema di esistenza del limite

Dettagli

Dalla tabella alla funzione canonica

Dalla tabella alla funzione canonica Dalla tabella alla funzione canonica La funzione canonica è la funzione logica associata alla tabella di verità del circuito che si vuole progettare. Essa è costituita da una somma di MinTerm con variabili

Dettagli

Polinomi. Corso di accompagnamento in matematica. Lezione 1

Polinomi. Corso di accompagnamento in matematica. Lezione 1 Polinomi Corso di accompagnamento in matematica Lezione 1 Sommario 1 Insiemi numerici 2 Definizione di polinomio 3 Operazioni tra polinomi 4 Fattorizzazione Corso di accompagnamento Polinomi Lezione 1

Dettagli

Introduciamo ora un altro campo, formato da un numero finito di elementi; il campo delle classi resto modulo n, con n numero primo.

Introduciamo ora un altro campo, formato da un numero finito di elementi; il campo delle classi resto modulo n, con n numero primo. Capitolo 3 Il campo Z n 31 Introduzione Introduciamo ora un altro campo, formato da un numero finito di elementi; il campo delle classi resto modulo n, con n numero primo 32 Le classi resto Definizione

Dettagli

Lezione 3 - Teoria dei Numeri

Lezione 3 - Teoria dei Numeri Lezione 3 - Teoria dei Numeri Problema 1 Trovare il più piccolo multiplo di 15 formato dalle sole cifre 0 e 8 (in base 10). Il numero cercato dev'essere divisibile per 3 e per 5 quindi l'ultima cifra deve

Dettagli

LA MATEMATICA DELLE RELAZIONI SOCIALI

LA MATEMATICA DELLE RELAZIONI SOCIALI LA MATEMATICA DELLE RELAZIONI SOCIALI ALESSIO TORTI SILVIA LAZZARI FRANCESCA GERACE FLAVIA VICICONTE ABSTRACT. Nell articolo si analizzano, utilizzando la teoria dei grafi, le diverse configurazioni che

Dettagli

Insiemi uguali? biiezione : A B bambino i libro i bambino ii libro ii bambino iii libro iii bambino iv libro iv

Insiemi uguali? biiezione : A B bambino i libro i bambino ii libro ii bambino iii libro iii bambino iv libro iv Insiemi uguali? Vogliamo occuparci del confronto di insiemi, in particolare di insiemi infiniti. Prima di potere parlare di confronto di insiemi è necessario però fare alcune precisazioni a riguardo della

Dettagli

Corso di Matematica per la Chimica

Corso di Matematica per la Chimica Corso di Matematica per la Chimica Dott.ssa Maria Carmela De Bonis Dipartimento di Matematica, Informatica e Economia Università della Basilicata a.a. 2014-15 Errori Cause principali di errori nella risoluzione

Dettagli

L algoritmo AKS. L algoritmo AKS. Seminario per il corso di Elementi di Algebra Computazionale. Oscar Papini. 22 luglio 2013

L algoritmo AKS. L algoritmo AKS. Seminario per il corso di Elementi di Algebra Computazionale. Oscar Papini. 22 luglio 2013 L algoritmo AKS Seminario per il corso di Elementi di Algebra Computazionale Oscar Papini 22 luglio 2013 Test di primalità Come facciamo a sapere se un numero n è primo? Definizione (Test di primalità)

Dettagli

Una successione numerica è una funzione : che associa ad ogni numero naturale un numero reale :. In simboli:

Una successione numerica è una funzione : che associa ad ogni numero naturale un numero reale :. In simboli: Successioni numeriche Successioni Una successione numerica è una funzione : che associa ad ogni numero naturale un numero reale :. In simboli:. = Una successione è un insieme ordinato e infinito di numeri,

Dettagli

Massimo comun divisore

Massimo comun divisore Massimo comun divisore Da Wikipedia, l'enciclopedia libera. In matematica, il massimo comun divisore (M.C.D.) di due numeri interi, che non siano entrambi uguali a zero, è il numero naturale più grande

Dettagli

P ( X n X > ɛ) = 0. ovvero (se come distanza consideriamo quella euclidea)

P ( X n X > ɛ) = 0. ovvero (se come distanza consideriamo quella euclidea) 10.4 Convergenze 166 10.4.3. Convergenza in Probabilità. Definizione 10.2. Data una successione X 1, X 2,...,,... di vettori aleatori e un vettore aleatorio X aventi tutti la stessa dimensione k diremo

Dettagli

LE EQUAZIONI DIFFERENZIALI. che, insieme alle loro derivate, soddisfano un equazione differenziale.

LE EQUAZIONI DIFFERENZIALI. che, insieme alle loro derivate, soddisfano un equazione differenziale. LE EQUAZIONI DIFFERENZIALI I problemi incontrati fin ora nel corso di studi di matematica erano tutti di tipo numerico, cioè la loro risoluzione ha sempre portato alla determinazione di uno o più numeri

Dettagli

Calcolatori: Sistemi di Numerazione

Calcolatori: Sistemi di Numerazione Calcolatori: Sistemi di Numerazione Sistemi di Numerazione: introduzione In un Calcolatore, i Dati e le Istruzioni di un Programma sono codificate in forma inaria, ossia in una sequenza finita di e. Un

Dettagli

CORSO DI MATEMATICA E LABORATORIO ESERCIZI ASSEGNATI NELL A.A. 2016/17

CORSO DI MATEMATICA E LABORATORIO ESERCIZI ASSEGNATI NELL A.A. 2016/17 CORSO DI MATEMATICA E LABORATORIO ESERCIZI ASSEGNATI NELL A.A. 26/7 GABRIELE BIANCHI Gli esercizi che seguono sono quelli che assegnerò durante il corso 26/7. Tutti gli esercizi presenti in un compito

Dettagli

Funzioni... senza limiti

Funzioni... senza limiti Funzioni... senza limiti Versione del 18 aprile 2007 Propongo, in questa nota, una serie di esempi di grafici di funzioni tracciati per via elementare, senza l uso del calcolo differenziale. Una trattazione

Dettagli

1 Polinomio di Taylor 1. 2 Formula di Taylor 2. 3 Alcuni sviluppi notevoli 2. 4 Uso della formula di Taylor nel calcolo dei limiti 4

1 Polinomio di Taylor 1. 2 Formula di Taylor 2. 3 Alcuni sviluppi notevoli 2. 4 Uso della formula di Taylor nel calcolo dei limiti 4 1 POLINOMIO DI TAYLOR 1 Formula di Taylor Indice 1 Polinomio di Taylor 1 Formula di Taylor 3 Alcuni sviluppi notevoli 4 Uso della formula di Taylor nel calcolo dei iti 4 5 Soluzioni degli esercizi 6 La

Dettagli

SISTEMI LINEARI, METODO DI GAUSS

SISTEMI LINEARI, METODO DI GAUSS SISTEMI LINEARI, METODO DI GAUSS Abbiamo visto che un sistema di m equazioni lineari in n incognite si può rappresentare in forma matriciale come A x = b dove: A è la matrice di tipo (m, n) dei coefficienti

Dettagli

Rappresentazione dei Numeri

Rappresentazione dei Numeri Rappresentazione dei Numeri Rappresentazione dei Numeri Il sistema numerico binario è quello che meglio si adatta alle caratteristiche del calcolatore Il problema della rappresentazione consiste nel trovare

Dettagli

1 Relazione di congruenza in Z

1 Relazione di congruenza in Z 1 Relazione di congruenza in Z Diamo ora un esempio importante di relazione di equivalenza: la relazione di congruenza modn in Z. Definizione 1 Sia X = Z, a,b Z ed n un intero n > 1. Si dice a congruo

Dettagli

II Esonero di Matematica Discreta - a.a. 06/07. Versione B

II Esonero di Matematica Discreta - a.a. 06/07. Versione B II Esonero di Matematica Discreta - a.a. 06/07 1. Nell anello dei numeri interi Z: Versione B a. Determinare la scrittura posizionale in base 9 del numero che in base 10 si scrive) 5293 e la scrittura

Dettagli

Argomento 2 IIparte Funzioni elementari e disequazioni

Argomento 2 IIparte Funzioni elementari e disequazioni Argomento IIparte Funzioni elementari e disequazioni Applicazioni alla risoluzione di disequazioni Disequazioni di I grado Per la risoluzione delle disequazioni di primo grado per via algebrica, si veda

Dettagli

CORSO ZERO DI MATEMATICA

CORSO ZERO DI MATEMATICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTÀ DI ARCHITETTURA CORSO ZERO DI MATEMATICA RADICALI Dr. Erasmo Modica erasmo@galois.it LE RADICI Abbiamo visto che l insieme dei numeri reali è costituito da tutti

Dettagli

La codifica digitale

La codifica digitale La codifica digitale Codifica digitale Il computer e il sistema binario Il computer elabora esclusivamente numeri. Ogni immagine, ogni suono, ogni informazione per essere compresa e rielaborata dal calcolatore

Dettagli

m = a k n k + + a 1 n + a 0 Tale scrittura si chiama rappresentazione del numero m in base n e si indica

m = a k n k + + a 1 n + a 0 Tale scrittura si chiama rappresentazione del numero m in base n e si indica G. Pareschi COMPLEMENTI ED ESEMPI SUI NUMERI INTERI. 1. Divisione con resto di numeri interi 1.1. Divisione con resto. Per evitare fraintendimenti nel caso in cui il numero a del Teorema 0.4 sia negativo,

Dettagli

Precorso di Matematica

Precorso di Matematica UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE FACOLTA DI ARCHITETTURA Precorso di Matematica Anna Scaramuzza Anno Accademico 2005-2006 4-10 Ottobre 2005 INDICE 1. ALGEBRA................................. 3 1.1 Equazioni

Dettagli