INTERVISTA Rispondono: Dott. Francesco Costanzo Dirigente Servizio Politiche per il Lavoro e Servizi per l impiego Provincia di Roma

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INTERVISTA Rispondono: Dott. Francesco Costanzo Dirigente Servizio Politiche per il Lavoro e Servizi per l impiego Provincia di Roma"

Transcript

1 CENTRO PER L IMPIEGO DI ROMA Nella più popolosa provincia d Italia, la recente crisi economica ha cominciato a manifestare i suoi effetti a partire dalla fine del Dopo una crescita esponenziale cominciata nel 2003, che aveva raggiunto anche le richieste di lavoratori all anno da parte delle aziende del territorio, infatti, i primi segnali di una stagnazione e di un ridimensionamento del mercato del lavoro si sono manifestati nei primi mesi del Tale dato si è accompagnato al boom della disoccupazione, che proprio nel 2012 ha raggiunto livelli altissimi. Oltre alla grande industria presente in territori fino ad allora molto produttivi, come Pomezia, Colleferro e Monterotondo, anche il comparto dei servizi, concentrato maggiormente all interno della zona urbana della Capitale, ha fatto registrare dati e fatturati sensibilmente ridotti rispetto al passato. Sfruttando i principali punti di forza del Servizio, e cioè la presenza capillare e la profonda conoscenza del territorio, i 24 Centri per l Impiego provinciali hanno cercato di rispondere alla situazione contingente con l impegno di essere sempre più vicini alle esigenze delle associazioni datoriali, investendo ulteriormente sul già efficiente sistema di servizi rivolti alle imprese. Nel tentativo di dare una risposta efficace alle richieste di migliaia di persone appartenenti a fasce a rischio di disoccupazione di lunga durata, in collaborazione con l Area Formazione, sono state, così, realizzate attività di supporto nei confronti, ad esempio, degli over 40 o dei lavoratori immigrati. I Responsabili del Servizio, in un contesto sempre più incerto, caratterizzato, inoltre, dalla scarsezza di risorse umane ed economiche e dal commissariamento dell Amministrazione, ritengono necessario un incremento delle politiche attive e un maggiore investimento in attività di analisi del mercato del lavoro, in modo da anticipare i tempi e migliorare, anche attraverso percorsi formativi mirati, il grado di occupabilità degli utenti in relazione ai fabbisogni reali del mondo imprenditoriale. Altro elemento caratterizzante del Servizio della Provincia di Roma è rappresentato, infine, dall utilizzo di sistemi informatici e tecnologici molto innovativi, capaci di mettere in Rete i Centri con gli attori sociali ed economici principali del vasto territorio di riferimento. La spinta al innovazione e all informatizzazione dei servizi ha reso possibile, ad esempio, già dal 2003 la sperimentazione delle comunicazioni on-line da parte delle aziende, divenute successivamente obbligatorie nel INTERVISTA Rispondono: Dott. Francesco Costanzo Dirigente Servizio Politiche per il Lavoro e Servizi per l impiego Provincia di Roma Dott. Lionello Orlandi Resp. Segreteria Dirigente Servizi per l Impiego, Affari Generali e Risorse Umane Dott.ssa Laura Picone Ufficio Affari Generali e Gestione Risorse Umane 1 - INDICATORI PROVINCIA - Qual è la popolazione della Provincia di Roma? persone, è la più popolosa d Italia. - Qual è il dato relativo alla popolazione attiva in condizione professionale? persone. - Qual è il numero totale di Centri per l Impiego? - 24 di cui 5 a Roma, 3 negli atenei la Sapienza, Tor Vergata e Roma Tre. - Qual è il numero di utenti iscritti negli ultimi 3 anni (totale, donne e per classe di età)? - Ecco di seguito i dati relativi agli iscritti: Anno Totale Donne E il dato relativo alle fasce di età: Anno <30 anni Tra 31 e 44 anni Tra 45 e 64 anni

2 2 CENTRI PER L IMPIEGO 2.1 LOGISTICA E LAYOUT - I centri per l impiego hanno una collocazione urbana? - Si, sono tutti collocati all interno di un centro urbano ad eccezione dei Centri per l Impiego di Bracciano, Subiaco, Frascati, Morlupo e Anzio che sono situati in aree più periferiche. - Sono facili da raggiungere con i mezzi pubblici? - La maggioranza sì, ad eccezione dei Centri per l Impiego situati in aree più periferiche. - Quanti metri quadrati per ogni ufficio? Li ritiene sufficienti? - La grandezza dei CPI dipende, naturalmente, dall utenza di riferimento e dal territorio coperto: il CPI di Marino sfiora i 100 metri quadrati, mentre quello di Cinecittà supera i Per gli altri, ci sono varie metrature. I più piccoli sono quelli ubicati presso gli Atenei dell Università: si va dai 10 metri quadrati di Tor Vergata, ai 18 della Sapienza fino ai 25 di Roma Tre; questi avrebbero bisogno di maggiori spazi, soprattutto in questo periodo di crisi. - Qual è l orario di apertura degli uffici? - Dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 12,30; martedì e giovedì anche dalle 14,45 alle 16,45. I CPI nelle Università rispettano il seguente orario: - CPI Sapienza, martedì e giovedì 9,30-13,00/ mercoledì 9,30-13,00 e 14,30-16,00. - CPI Roma Tre, martedì, mercoledì e giovedì 9,30-13,00. - CPI Tor Vergata, lunedì, mercoledì e venerdì 9,30-13,00. - Esiste un piano standard per il layout dei centri? - L attività di riprogettazione si fonda su un progetto finalizzato a munire tutti i CPI di un identità visiva interna ed esterna univoca, necessaria ad identificare l istituzione Provincia ed i servizi offerti al cittadino. Il piano di allestimento si articola sia in termini di segnaletica per l immagine coordinata dei Centri per l Impiego, sia in termini di riorganizzazione degli spazi in macroaree omogenee per servizi. Con Determinazione Dirigenziale si è provveduto ad affidare ad una Società che opera nel campo della comunicazione web ed interattiva, la realizzazione di tale progetto. In seguito alla realizzazione di una prima bozza di progetto grafico, riguardante nello specifico la segnaletica per l immagine coordinata dei Centri per l Impiego, si è provveduto ad avviare dei sopralluoghi per ottenere un elenco puntuale degli elementi che componevano tale segnaletica, in termini di dimensione e di posizione, al fine di identificare le soluzioni di montaggio opportune nei locali dei CPI. Al 30 settembre 2011 il restyling è stato realizzato nei Centri di Bracciano, Velletri, Tiburtino e Colleferro. A fine 2011 è stata inaugurata la nuova sede di Ostia, inoltre è stato completato l allestimento della nuova sede di Anzio che è stata inaugurata nel Al 30 giugno 2012 è stato predisposto il piano di allestimento di altri CPI e sono stati effettuati parte dei sopralluoghi programmati. Il restyling è stato realizzato nei Centri di Civitavecchia e di Primavalle, con particolare attenzione alle aree di accoglienza degli utenti disabili. Nel mese di settembre è stato predisposto il piano di allestimento della sede di Torre Angela. Sono in corso i lavori presso il CPI di Cinecittà. - All interno dei singoli centri è presente una sala per l accettazione? - In tutti i Centri per l Impiego è presente un area dedicata all accoglienza, anche se in alcuni di quelli situati fuori dalla città di Roma non esiste una vera sala dedicata, ma è disponibile uno spazio di dimensioni più contenute. Non è presente una zona accoglienza nei CPI presenti nelle università per le dimensioni estremamente ridotte dei medesimi. - Sono presenti spazi riservati? - Sì, in tutti i CPI ad eccezione di quelli nelle Università. - Esistono bacheche per gli annunci? - Sì, in tutti i CPI vengono pubblicizzate le offerte di lavoro, i bandi di avviamento in corso ed eventuali altre notizie di interesse per gli utenti. - Esiste una segnaletica? - E prevista nel restyling ed è stata predisposta dove già effettuato. - Sono presenti aule per la formazione professionale? - Alcuni CPI (tutti quelli di Roma ad esclusione delle Università e gran parte di quelli nel territorio della Provincia) dispongono di sale riunioni utilizzate sia dai responsabili per aggiornare il personale sulle novità in materia giuslavoristica sia per effettuare micro corsi di orientamento agli utenti che hanno sottoscritto il Patto di Servizio. 2.2 MARKETING - Esiste materiale informativo prodotto dal CPI? - Il materiale informativo viene predisposto dagli uffici di struttura del Servizio 1, Politiche del Lavoro e Servizi per l Impiego e consiste in opuscoli che descrivono i servizi offerti ai cittadini e alle imprese. - E prevista la partecipazione a fiere, convegni e manifestazioni? - Sì, i CPI sono presenti da diversi anni al Forum PA nonché ad altri convegni e manifestazioni sia a livello centrale (come Servizi per l Impiego della Provincia di Roma) sia a livello locale.

3 - Esiste una strategia di comunicazione pianificata? - Sì, riguarda diversi sistemi di comunicazione. - Quali mezzi e strumenti vengono utilizzati? - La realizzazione del materiale informativo, il portale istituzionale, il Numero Verde Lavoro e l URP on-line. - Vengono fatte analisi per la customer satisfaction? - Sì, è previsto un questionario per la rilevazione della soddisfazione degli utenti. - I risultati eventuali vengono utilizzati per il miglioramento del servizio? - Sì, i risultati vengono periodicamente elaborati e valutati. - Quante campagne informative sono state fatte negli ultimi 3 anni? - E un attività che si svolge più o meno in modo continuo e che si intensifica principalmente in concomitanza con il Forum PA. 2.3 SITO AZIENDALE - Esiste un sito dedicato? - Sì, esiste un portale istituzionale ed è in corso di realizzazione un ulteriore portale dedicato specificatamente ai Servizi per l Impiego. - Esiste un report per le visualizzazioni e gli utenti unici settimanali/mensili? - Sì, ma viene visualizzato e gestito dall URP e può essere su richiesta fornito al Servizio. - A quali servizi è possibile accedere tramite il sito Internet? - Le aziende effettuano tutte le comunicazioni obbligatorie on-line, inoltre possono inserire richieste di personale. Per gli utenti è possibile autocandidarsi on-line alle richieste delle aziende, ma solo dal Centro per l Impiego di Porta Futuro. Inoltre sono disponibili tutte le informazioni sui servizi offerti dai CPI. - Chi si occupa dell aggiornamento del sito? - La sezione del portale istituzionale dedicata ai servizi per l impiego viene aggiornata comunicando le modifiche e le integrazioni condivise dal dirigente all ufficio URP dell amministrazione. - E possibile ricevere una newsletter? Quali i contenuti? - Esiste una newsletter dedicata all aggiornamento del personale dei responsabili dei CPI che viene inviata con cadenza quindicinale. 3 - PERSONALE 3.1 ALLOCAZIONE DELLE RISORSE - Quanti dipendenti nei Centri? - I dipendenti nei CPI sono 372, a cui si aggiungono 105 dipendenti di Capitale Lavoro Spa, società interamente in house. - Quanti dipendenti in ufficio? - 36 dipendenti più 2 di Capitale Lavoro Spa. - Con quali contratti? - Tutti i dipendenti sono assunti con contratto a tempo indeterminato. Effettuano tutti l orario a tempo pieno ad eccezione di 16 dipendenti che sono part-time. - Quante donne? donne. - Quali le qualifiche? - Le qualifiche principali presenti sono le seguenti: Ragioniere, Operatore Centri di Formazione, Istruttore amministrativo, Istruttore informatico, Funzionario Servizi Amministrativi, Funzionario Servizi di Ragioneria, addetto registrazione dati. - Quanti dedicati ai disabili? Sono stati incrementati negli ultimi anni? - I dipendenti sono sufficienti? - C è una grande sproporzione tra la popolazione attiva e le risorse umane del Servizio, soprattutto riguardo i Centri per l Impiego di Roma. - Quale tipo di figure professionali sono presenti all interno dello staff? - Sono quelle indicate dalle qualifiche. - Quanti per il back office e l accoglienza? Quanti orientatori? Quanti mediatori culturali? - Attualmente non sono presenti. - Quanti pre-selezionatori? - 90.

4 - Ci sono figure dedicate alle fasce svantaggiate? - Sì, 77 operatori. - Quanti consulenti per le imprese? - Non sono presenti figure specifiche, anche se l attività di consulenza viene regolarmente svolta, principalmente dagli operatori che si occupano di preselezione. - Sono presenti figure particolari, dedicate a specifici servizi? Si avverte la necessità di altre figure? - Non sono presenti. Sarebbe utile una figura professionale specifica nei CPI per individuare i fabbisogni delle aziende e poter programmare una formazione ad hoc con sbocchi occupazionali certi. 3.2 FORMAZIONE - Si fanno corsi di formazione per i dipendenti, oltre all aggiornamento normativo? - Si svolgono corsi di informatica e seminari di aggiornamento sulle procedure operative. - Corsi speciali? Corsi di lingue? Corsi per i manager? - Particolari attività formative (comunicazione, marketing, lingue straniere) sono effettuate sporadicamente e dedicate ai dirigenti e ai responsabili. - Cosa ne pensano i dipendenti? Esiste una Cultura comune del servizio? come viene promossa e incentivata? - C è una forte identità, soprattutto riguardo gli operatori front-office dei CPI. La cultura comune viene promossa soprattutto dai responsabili e facilitata dal Sistema Qualità. Indicatori: - Numero di ore di corsi di aggiornamento? - Non è possibile quantificare il numero delle ore. Nel corso del 2012, ad esempio, sono state realizzate 8 iniziative interne relative alla formazione. - Quante giornate dedicate a incontri dei responsabili dei vari centri? - Gli incontri, che sono spesso sostituiti da contatti telefonici o via mail, non sono pianificati in un numero predefinito e vengono effettuati quando si rende necessario. Nel corso del 2012 ci sono stati 4 incontri con i responsabili di tutti i CPI. - Quante giornate dedicate a incontri con rappresentanti della società locale? - Il dirigente e i responsabili dei CPI hanno abituali contatti con i rappresentanti di enti pubblici e privati locali. Non è quantificabile un numero preciso di giornate. - Quante giornate dedicate a incontri formali tra le risorse dei singoli centri? - Il numero delle riunioni effettuate nel corso del 2012 all interno di tutti i CPI è stato pari a Quante giornate dedicate alla progettazione e conduzione di progetti comuni? - Si svolgono diverse attività legate a protocolli di intesa o convenzioni con altri soggetti pubblici o privati; non è tuttavia quantificabile il numero delle giornate dedicate. 3.3 VALUTAZIONE - Ci sono analisi valutative sull attività dei dipendenti? Come vengono effettuate? - Solo le schede di valutazione trimestrali del personale, predisposte dall amministrazione provinciale. - Esiste un criterio di valutazione riguardo la conoscenza degli obiettivi del servizio? 4 - SERVIZI 4.1 PROCEDURE E QUALITA - Vengono fissati obiettivi di performance annuali? - Il quadro degli obiettivi di servizio con l indicazione degli obiettivi strategici viene fissato annualmente per legge e prevede anche l individuazione dei risultati attesi. Esistono, inoltre, degli indicatori previsti dal Sistema Qualità che individuano ulteriori obiettivi specifici. - E previsto uno standard di riferimento per l erogazione dei servizi? - Sì, è previsto dal Sistema Qualità. Le procedure relative ai principali servizi sono, infatti, standardizzate. - Come ha influito la crisi negli ultimi 3 anni?. - Si è registrata una marcata flessione nelle richieste di personale da parte delle aziende e un aumento del numero degli iscritti e degli utenti che stipulano Patti di Servizio, in particolare per CIGS e mobilità. - Esiste una Carta dei Servizi? - E in corso di stesura. - Il Servizio ha ottenuto una certificazione? - Sì, è stato attuato il progetto di Sviluppo, Realizzazione e Mantenimento del Sistema Qualità UNI - EN ISO 9001:2008 Centri per l Impiego della Provincia di Roma e Uffici di struttura del Servizio. Il progetto, avviato il 21 giugno 2006 solo per il CPI di Frascati e per l Ufficio di Coordinamento dei Centri per l Impiego, è stato esteso nel 2007 a tutti i Centri e agli Uffici Centrali del Servizio 1 Servizi per l Impiego (Segreteria, Economato, Coordinamento, e lo stesso Ufficio Qualità). Nel 2008 è stata ottenuta la prima Certificazione UNI-EN ISO 9001, confermata nelle successive verifiche per gli anni 2009 e Nel 2011, scaduto il

5 primo ciclo triennale, l intero Sistema Qualità è stato nuovamente certificato, estendendo tale certificazione anche ai nuovi CPI istituiti presso i tre atenei romani, oltre che agli Uffici di Struttura del Servizio 1 Dip III ( Ufficio AA.GG. Gestione Risorse Umane, Ufficio Gestione Finanze, Economato, Agente Contabile). Nel corso del 2012 l ente certificatore RINA Spa ha effettuato la verifica del mantenimento in qualità delle procedure, della modulistica e dell intero sistema. - Si organizzano riunioni di gruppo rivolte a specifiche categorie? - Qual è il grado di conversione dei disoccupati in occupati negli ultimi 3 anni? - Non ci sono dati certi disponibili. - Quali software vengono utilizzati? - Bussola Sistema informativo banca dati lavoro. - Quali sono i dati in possesso del CPI? - Sono presenti: dati anagrafico-professionali degli iscritti; dati identificativi delle imprese e relativi a tutte le comunicazioni obbligatorie; dati relativi agli studenti che hanno interrotto gli istituti scolastici inferiori, e superiori; dati numerici relativi a preselezioni, tirocini, obbligo formativo, avviamenti P.A., Patti di servizio e Pai, iscrizioni; altri dati e relative elaborazioni sono disponibili presso gli uffici di struttura del Servizio1. - C è una Rete con regione e provincia? Con altri centri impiego? - I Servizi per l Impiego sono in stretto collegamento con gli altri servizi della Provincia di Roma e ci sono saltuari contatti con altri CPI prevalentemente di altre province della Regione Lazio. Con la Regione c è un collegamento informatico relativo all utilizzo del sistema regionale per la stipula delle convenzioni per l attivazione dei tirocini formativi. Viene utilizzato, inoltre, il sistema informatico SPAL per l assegnazione e la gestione di micro corsi di orientamento destinati agli utenti cassa integrati nell ambito del Piano di azione individuale redatto a seguito della stipula del Patto di Servizio. - Da chi sono visibili i dati dei cittadini? - I Centri per l Impiego operano nel pieno rispetto della vigente normativa in materia di privacy. E affissa in tutti i CPI la relativa informativa. Servizi rivolti ai cittadini: - Esiste un servizio di accoglienza? Ci sono dati sul servizio di accoglienza ai cittadini? - Esiste il servizio di accoglienza, ma non vengono effettuate rilevazioni sul medesimo. - Come avviene la profilazione dei disoccupati? Per competenze? Per facilità di reinserimento nel mondo del lavoro? - Attraverso la compilazione della scheda anagrafico-professionale effettuata tramite un colloquio con l operatore. - Viene svolto il servizio di orientamento? Quanti negli ultimi 3 anni? Sì, il dato corrisponde a quello relativo ai Patti di Servizio. - In base alla nuova riforma Fornero, che prevede che per i percettori di Aspi ci sia un percorso di orientamento nei primi 3 mesi, come vi state organizzando? - E in corso di valutazione la possibilità di effettuare orientamento con micro seminari destinati a classi omogenee di utenti, vista la sproporzione tra i medesimi e le risorse umane del servizio. - Viene tracciato un percorso formativo? Quanti negli ultimi 3 anni? - Sì, se necessario ma non è rilevabile il dato numerico. - Viene tracciato un percorso di inserimento lavorativo? Quanti al mese? Quanti negli ultimi 3 anni? Sì, se necessario ma non è rilevabile il dato numerico - Quali i dati dell ultimo anno riguardo i tirocini? - Riguardo i tirocini, nell ultimo anno: N di convenzioni stipulate N di tirocinanti Rapporti di lavoro attivati dopo il tirocinio Come avviene l incrocio tra domanda e offerta di lavoro? - Esiste una procedura standardizzata. L operatore di pre-selezione esegue il colloquio con il rappresentante dell azienda per la definizione dei requisiti e dei profili professionali richiesti e inserisce le richieste sul Web. Successivamente, esegue i colloqui con i cittadini e ricerca i profili professionali nella banca dati lavoro attraverso stampe selettive, per poi inviare i nominativi dei lavoratori alle aziende. Seguono le comunicazioni degli esiti da parte delle aziende e i controlli di processo. - Esiste un raccordo con i Servizi Sociali per l inserimento delle fasce a rischio (disabili, immigrati, ex detenuti, giovani, donne)? - Sì, i CPI operano in rete sul territorio.

6 - Ci sono programmi o interventi specifici per categorie svantaggiate: giovani, percettori di ammortizzatori sociali, disabili, disoccupati di lunga durata, donne? - Esistono diverse convenzioni e protocolli di intesa che prevedono una collaborazione e un partenariato tra più soggetti pubblici e/o privati a tal fine. L attuale situazione di commissariamento dell Amministrazione ha visto un blocco di altre iniziative che richiedono uno stanziamento economico. - Viene utilizzato il Patto di Servizio? Quanti negli ultimi 3 anni? - Sì, viene utilizzato. Riportiamo i dati nella seguente tabella: Patti di Servizio Esistono piani congiunti di lavoro tra settore Lavoro, Formazione e Istruzione nella formazione professionale? - Ci sono elenchi in auto-consultazione per i corsi di formazione professionale? - I corsi di formazione sono pubblicati e consultabili sul sito istituzionale. - C è un tutoraggio per i corsi di formazione? - Viene svolto in fase di orientamento. - Vengono verificati gli esiti? - Negli eventuali successivi colloqui di orientamento. - Vengono erogati i voucher formativi? - Non è di competenza del servizio. - Come viene gestito l orientamento e l iscrizione ai corsi formativi? - Tramite le procedure relative al Patto di Servizio e al PAI (Piano di Azione Individuale). Il PAI, pianificato attraverso uno o più colloqui tra operatore e utente, prevede azioni per individuare opportunità occupazionali e/o formative, definire il profilo di occupabilità dell utente, accompagnarne l inserimento lavorativo. - Ci sono procedure di verifica sull esito dei corsi formativi? - Sempre per chi è in obbligo formativo, negli altri casi sono spesso gli utenti stessi che tornano nei Centri per aggiornare la qualifica professionale. - Sono previste al riguardo delle politiche di incentivazione verso i cittadini? - No - Vengono pubblicati gli annunci di lavoro per l estero? - Sì, in particolare relativamente al servizio EURES. Servizi per le imprese: - Viene realizzata la raccolta delle vacancies delle imprese? Attraverso quali canali? - Le imprese inoltrano ai CPI le richieste di personale o le inseriscono direttamente on-line. - Vengono affissi gli avvisi negli uffici? Negli spazi esterni? Pubblicati on line? Sui mass media? - Le richieste sono pubblicizzate sia negli uffici sia on-line. - Avviene l invio di cv aderenti ai profili richiesti? - Si invia alle imprese l elenco dei candidati preselezionati dai CPI. - Esiste un piano di verifica dell esito della comunicazione dei candidati alle imprese? - Sì. - Esistono attività di pre-selezione per le aziende? - Esiste un vero e proprio servizio di pre-selezione. - Vengono fatti colloqui di selezione? - Vengono effettuati, come detto, colloqui di preselezione; la selezione vera e propria avviene in azienda. - Quali sono i rapporti con i servizi privati per l impiego? - Si tratta di saltuari rapporti di collaborazione (in particolare con le agenzie interinali) su particolari iniziative destinate a favorire la creazione di sbocchi occupazionali. - Si fanno analisi di fabbisogni formativi e professionali delle imprese? - Attualmente non è prevista un attività specifica dedicata. - Esiste un attività promozionale pianificata verso le aziende? (Spedizione materiale informativo, invio di materiale via Web, promozione presso le aziende, fiere e convegni). - Esistono al momento attività sporadiche non pianificate, a causa della mancanza di fondi da destinare. - Esistono dei veri e propri patti di servizio tra CPI e aziende? - Sono attualmente stipulati solo nell ambito di specifici progetti. Indicatori - Quante aziende hanno fatto richiesta di lavoratori? - I seguenti dati si riferiscono al numero delle richieste pervenute non al numero delle aziende: Richieste

7 - Quanti lavoratori richiesti in totale? Lavoratori Quanti curricula inseriti nel database? - Non vengono inseriti gli interi curricula nel database. - Quanti curricula proposti alle aziende? - Alle aziende vengono inoltrati i candidati preselezionati (idonei), non i curricula, a meno che non esplicitamente richiesto dalle aziende. Ecco i dati: Candidati Quante nuove assunzioni? Quanti collocamenti di disoccupati di lunga durata - Su lavoratori richiesti dalle aziende nel corso del 2012, il numero dei posti inevasi è 38. Non è disponibile il dato relativo al numero dei disoccupati di lunga durata che sono stati assunti. - Quanti colloqui di orientamento realizzati negli ultimi 3 anni? Colloqui Orient Quanti colloqui di selezione realizzati negli ultimi 3 anni? Colloqui selezione Quante interviste alle aziende negli ultimi 3 anni? - Le aziende sono brevemente intervistate, soprattutto se si rivolgono per la prima volta ai CPI, per capire meglio e concordare i requisiti dei candidati da preselezionare. Inoltre, viene inviato un questionario sulla valutazione del servizio di pre-selezione che però solo saltuariamente viene compilato. 4.2 MULTICANALITA - Quali sono gli strumenti per accedere ai servizi? - Presso i CPI, attraverso il Numero Verde Lavoro, mediante il portale istituzionale e il sistema Bussola. - Esiste un dato sulle modalità di approccio ai servizi suddiviso per strumenti utilizzati? - Esiste uno storico in percentuale relativo alle modalità di accesso ai servizi? - Utilizzate Facebook o Twitter? Esiste un piano per incrementare l utilizzo dei nuovi media? - Entro il mese di aprile sarà attivo il nuovo portale lavoro, che prevede la presenza su tutti i principali social network. - C è un numero verde? Quali funziona esplica? E esternalizzato? Chi può utilizzarlo? - Il Numero Verde lavoro, attraverso un team di consulenti altamente specializzati, risponde via voce, via telematica o via fax, fornendo informazioni su tutti servizi disponibili nei CPI, sia ai cittadini che alle aziende. Per i quesiti specifici o particolarmente complessi le aziende possono inviare la richiesta per fax o per e ricevere risposta scritta. Il servizio non è esternalizzato. 4.3 OUTSOURCING - Vengono delegati servizi all esterno? Viene fatto tutto internamente.

CENTRO PER L IMPIEGO DI LATINA

CENTRO PER L IMPIEGO DI LATINA CENTRO PER L IMPIEGO DI LATINA Prima del 2010, il mercato del lavoro del territorio di Latina riusciva a garantire un certo turnover occupazionale, con un tasso di disoccupazione abbastanza ridotto. Notevoli

Dettagli

CENTRO PER L IMPIEGO DI AGRIGENTO

CENTRO PER L IMPIEGO DI AGRIGENTO CENTRO PER L IMPIEGO DI AGRIGENTO Dal contatto con i Responsabili del Settore Lavoro della Provincia di Agrigento emerge con chiarezza la voglia e la propensione a fare il massimo per il miglioramento

Dettagli

CENTRO PER L IMPIEGO DI MESSINA

CENTRO PER L IMPIEGO DI MESSINA CENTRO PER L IMPIEGO DI MESSINA All interno della provincia di Messina il settore numericamente e per volume d affari più significativo è rappresentato dal terziario, con in prevalenza il commercio. Proprio

Dettagli

anno 2010 anno 2011 anno 2012 DISOCCUPATO - IN CONSERVAZIONE PER MOBILITA'

anno 2010 anno 2011 anno 2012 DISOCCUPATO - IN CONSERVAZIONE PER MOBILITA' CENTRO PER L IMPIEGO DI CASERTA Anche in seguito alla nota crisi economica, i CPI della provincia di Caserta sono stati chiamati, in special modo negli ultimi cinque anni, a sostenere il cittadino-utente

Dettagli

CENTRO PER L IMPIEGO DI TRENTO

CENTRO PER L IMPIEGO DI TRENTO CENTRO PER L IMPIEGO DI TRENTO La Provincia Autonoma di Trento, prima del 2009, era caratterizzata da una situazione ottimale riguardo l andamento del mercato del lavoro, con un tasso di disoccupazione

Dettagli

CENTRO PER L IMPIEGO DI GENOVA

CENTRO PER L IMPIEGO DI GENOVA CENTRO PER L IMPIEGO DI GENOVA Anche la provincia di Genova, dopo aver resistito per alcuni anni, nell ultimo periodo è stata investita da quella che possiamo ormai definire una vera e propria recessione,

Dettagli

CENTRO PER L IMPIEGO DI BELLUNO

CENTRO PER L IMPIEGO DI BELLUNO CENTRO PER L IMPIEGO DI BELLUNO Le prime avvisaglie dell avvento della crisi economica, all interno del territorio della provincia di Belluno, si sono registrate a partire dal 2009. In precedenza, il mercato

Dettagli

I SERVIZI EROGATI DAI CENTRI PER L IMPIEGO. 17 marzo 2017 Paola Garbari

I SERVIZI EROGATI DAI CENTRI PER L IMPIEGO. 17 marzo 2017 Paola Garbari I SERVIZI EROGATI DAI CENTRI PER L IMPIEGO 17 marzo 2017 Paola Garbari PUNTI DELL INTERVENTO I CENTRI PER L IMPIEGO PUNTI DI RIFERIMENTO PER LAVORATORI E AZIENDE I SERVIZI MIRATI DI INCONTRO DOMANDA E

Dettagli

INTERVISTA A: Dott.ssa Anna Pesce Dirigente Politiche Attive del Lavoro, Formazione Professionale e Servizi Sociali Provincia di Pistoia

INTERVISTA A: Dott.ssa Anna Pesce Dirigente Politiche Attive del Lavoro, Formazione Professionale e Servizi Sociali Provincia di Pistoia CENTRO PER L IMPIEGO DI PISTOIA Dopo quella di Massa-Carrara, la provincia di Pistoia è il territorio toscano con il maggiore tasso di disoccupazione. A partire dal 2008, la crisi economica ha provocato

Dettagli

I SERVIZI EROGATI. 1. Accoglienza, informazione e auto consultazione:

I SERVIZI EROGATI. 1. Accoglienza, informazione e auto consultazione: I SERVIZI EROGATI 1. Accoglienza, informazione e auto consultazione: Consente all utente l accesso alla rete dei servizi erogati, informandolo circa le opportunità disponibili secondo le sue esigenze e

Dettagli

CENTRO PER L IMPIEGO DI SIENA

CENTRO PER L IMPIEGO DI SIENA CENTRO PER L IMPIEGO DI SIENA Dopo decenni di coesione e sviluppo, il territorio della Provincia di Siena negli ultimi anni si è trovato ad affrontare problematiche totalmente nuove e sconosciute. Mentre,

Dettagli

Santo Romano Direttore dell Area Capitale Umano e Cultura

Santo Romano Direttore dell Area Capitale Umano e Cultura Ciclo di incontri sulle politiche del lavoro Scambio di buone pratiche regionali Modelli di integrazione tra pubblico e privato nell erogazione dei servizi per il lavoro Martedì 8 novembre 2016 Santo Romano

Dettagli

NUOVO PORTALE PER IL LAVORO GUIDA AZIENDA

NUOVO PORTALE PER IL LAVORO GUIDA AZIENDA NUOVO PORTALE PER IL LAVORO GUIDA AZIENDA NUOVO PORTALE PROVINCIALE PER IL LAVORO Menu per l accesso alle varie sezioni del portale. Accesso diretto alle sezioni: Garanzia Giovani, Contratto di Ricollocazione,

Dettagli

FASCIA ANNO 2010 ANNO 2011 ANNO 2012 <30 anni Tra 31 e 44 anni Tra 45 e 64 anni

FASCIA ANNO 2010 ANNO 2011 ANNO 2012 <30 anni Tra 31 e 44 anni Tra 45 e 64 anni CENTRO PER L IMPIEGO DI CATANZARO Nel difficile contesto meridionale, il settore Lavoro della Provincia di Catanzaro porta avanti un tentativo di rispondere in maniera efficace alle conseguenze di una

Dettagli

Servizi alla persona: destinatari e finalità del progetto

Servizi alla persona: destinatari e finalità del progetto Carta dei servizi Presentazione Con la Carta dei Servizi il Formont presenta i servizi per il lavoro rivolti sia ai cittadini che alle imprese, ne indica la tipologia e le modalità di accesso nonché le

Dettagli

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Codice fiscale Indirizzo residenza Burchi Fabio BRCFBA73L10H501V ) Telefono(i) E-mail Data e luogo di nascita Cittadinanza ESPERIENZA

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. Al fine di attivare una procedura che preveda la ricezione, da parte della Provincia di Milano, delle offerte di

PROTOCOLLO D INTESA. Al fine di attivare una procedura che preveda la ricezione, da parte della Provincia di Milano, delle offerte di PROTOCOLLO D INTESA Al fine di attivare una procedura che preveda la ricezione, da parte della Provincia di Milano, delle offerte di lavoro delle aziende clienti dei Consulenti del Lavoro delegati dalla

Dettagli

Provincia di Genova DIREZIONE POLITICHE FORMATIVE E DEL LAVORO Servizio Promozione Occupazione

Provincia di Genova DIREZIONE POLITICHE FORMATIVE E DEL LAVORO Servizio Promozione Occupazione Provincia di Genova DIREZIONE POLITICHE FORMATIVE E DEL LAVORO Servizio Promozione Occupazione Riconoscimento di credenziali al fine di autorizzare operatori ad operare nei servizi per il lavoro presso

Dettagli

Your First Eures Job e altre opportunità all estero per studenti e laureati Dott.ssa Claudia Silvaggi Ufficio SOUL Sapienza

Your First Eures Job e altre opportunità all estero per studenti e laureati Dott.ssa Claudia Silvaggi Ufficio SOUL Sapienza *++++++++++5 Your First Eures Job e altre opportunità all estero per studenti e laureati Dott.ssa Claudia Silvaggi Ufficio SOUL Sapienza Sistema Orientamento Università Lavoro SOUL è il risultato dell

Dettagli

Servizi alle Persone. Servizio. Finalità del servizio. Modalità di erogazione. Destinatari. Qualità del servizio. Accoglienza e Informazione

Servizi alle Persone. Servizio. Finalità del servizio. Modalità di erogazione. Destinatari. Qualità del servizio. Accoglienza e Informazione Servizi alle Persone Destinatari Accoglienza e Informazione Identificare preventivamente i bisogni dell utente per guidarlo verso il adeguato; Favorire l accesso degli utenti ai servizi erogati dai Centri

Dettagli

Monica Moisello Marisa Massolo

Monica Moisello Marisa Massolo RELATORI Monica Moisello Marisa Massolo Responsabile Servizio di Mediazione al Lavoro per Disabili, Provincia di Genova, ISFORCOOP, Genova Responsabile Servizio di Orientamento per Disabili, Provincia

Dettagli

Colloqui Specialistici di Orientamento

Colloqui Specialistici di Orientamento RAPPORTO TRIMESTRALE SUI SERVIZI DEI CENTRI PER L IMPIEGO (a cura di Donata Orlati) I dati illustrati in questo rapporto riguardano i servizi erogati dai Centri per l Impiego provinciali nel periodo gennaio

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO DIREZIONE SISTEMI INFORMTIVI, PORTLE E ORIENTMENTO Via Po, 31-10124 Torino Documento aggiornato al 27/03/2015 CRT DEI SERVIZI OTP DIMENSIONI DELL QULIT' Servizio erogato

Dettagli

La Garanzia Giovani in Italia. Scopri come funziona e cosa può fare per te

La Garanzia Giovani in Italia. Scopri come funziona e cosa può fare per te La Garanzia Giovani in Italia Scopri come funziona e cosa può fare per te E DOPO GLI STUDI? SE NON CONTINUI A STUDIARE SE NON LAVORI SE NON SEI IN FORMAZIONE PER TE C È GARANZIA GIOVANI www.garanziagiovani.gov.it

Dettagli

Formarsi e lavorare all estero: istruzioni per l uso Dott.ssa Claudia Silvaggi Ufficio SOUL Sapienza

Formarsi e lavorare all estero: istruzioni per l uso Dott.ssa Claudia Silvaggi Ufficio SOUL Sapienza *++++++++++5 Formarsi e lavorare all estero: istruzioni per l uso Dott.ssa Claudia Silvaggi Ufficio SOUL Sapienza Sistema Orientamento Università Lavoro SOUL è il risultato dell accordo fra 8 Università

Dettagli

FORMAZIONE DEI LAVORATORI E DEI LORO RAPPRESENTANTI SETTORE LAPIDEO

FORMAZIONE DEI LAVORATORI E DEI LORO RAPPRESENTANTI SETTORE LAPIDEO FORMAZIONE DEI LAVORATORI E DEI LORO RAPPRESENTANTI SETTORE LAPIDEO 2012 Il Centro Sviluppo Impresa, studio associato di consulenza sulla formazione e le risorse umane, nasce dall idea di mettere insieme

Dettagli

CONVENZIONE PROVINCIA DELLA SPEZIA. ATC La Spezia S.p.A.

CONVENZIONE PROVINCIA DELLA SPEZIA. ATC La Spezia S.p.A. CONVENZIONE TRA PROVINCIA DELLA SPEZIA E ATC La Spezia S.p.A. PREMESSO CHE: - l Unione Europea ha più volte indicato nello sviluppo del sistema dei Servizi per l Impiego un elemento decisivo per la crescita

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA TRA LA PROVINCIA DI GORIZIA E I COMUNI DEL TERRITORIO PROVINCIALE PER LO SVILUPPO DI AZIONI SINERGICHE DI

PROTOCOLLO DI INTESA TRA LA PROVINCIA DI GORIZIA E I COMUNI DEL TERRITORIO PROVINCIALE PER LO SVILUPPO DI AZIONI SINERGICHE DI PROTOCOLLO DI INTESA TRA LA PROVINCIA DI GORIZIA E I COMUNI DEL TERRITORIO PROVINCIALE PER LO SVILUPPO DI AZIONI SINERGICHE DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO PREMESSA Il presente protocollo d intesa si prefigge

Dettagli

Questionario di rilevazione: Il comunicatore pubblico

Questionario di rilevazione: Il comunicatore pubblico Questionario di rilevazione: Il comunicatore pubblico Dati strutturali Amministrazione di appartenenza Amministrazione centrale Regione Amministrazione provinciale Comune Area geografica in cui si trova

Dettagli

LA CARTA DEI SERVIZI PER LE AZIENDE PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

LA CARTA DEI SERVIZI PER LE AZIENDE PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO LA CARTA DEI SERVIZI PER LE AZIENDE PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO POSSIAMO GARANTIRTELO: PER TUTTE LE PROBLEMATICHE DEL LAVORO È ATTIVO UN SERVIZIO APPOSITAMENTE PENSATO PER LE AZIENDE. IL NOSTRO. indice

Dettagli

MODELLO DI SERVIZIO PLACEMENT SCOLASTICO

MODELLO DI SERVIZIO PLACEMENT SCOLASTICO MODELLO DI SERVIZIO PLACEMENT SCOLASTICO PROGRAMMA FIxO S&U ITALIA LAVORO ITALIA LAVORO SPA Ente strumentale del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Aree strategiche di intervento: Welfare to

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI AL LAVORO

CARTA DEI SERVIZI AL LAVORO CARTA DEI SERVIZI AL LAVORO Operatore accreditato per i Servizi al Lavoro della Regione Piemonte con n. La carta dei Servizi intende descrivere le attività destinate ai cittadini e al mondo delle imprese

Dettagli

Presentazione del sistema Cliclavoro

Presentazione del sistema Cliclavoro Presentazione del sistema Cliclavoro Il portale istituzionale per chi cerca e per chi offre lavoro Roma, 22.10.2010 Overview Servizio sperimentale promosso dal Ministero del Lavoro in collaborazione con

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI del Centro Servizi CISL (C.S.C.) SRL Verona agg. 07/11/2014 PRINCIPI ISPIRATORI

CARTA DEI SERVIZI del Centro Servizi CISL (C.S.C.) SRL Verona agg. 07/11/2014 PRINCIPI ISPIRATORI Verona agg. 07/11/2014 PRINCIPI ISPIRATORI Art.1 SCOPO DELLA CARTA La Carta dei Servizi del Centro Servizi CISL s.r.l. informa ogni utente circa Allo stesso tempo, i cittadini e le cittadine possono verificare

Dettagli

La proposta di Italia Lavoro per Garanzia Giovani: Il Programma FIxO YEI

La proposta di Italia Lavoro per Garanzia Giovani: Il Programma FIxO YEI La proposta di Italia Lavoro per Garanzia Giovani: Il Programma FIxO YEI Obiettivi dell intervento L intervento proposto intende coinvolgere le Scuole secondarie superiori di secondo grado e le Università

Dettagli

Piano Integrato di Politiche per l Occupazione e per il Lavoro PIPOL

Piano Integrato di Politiche per l Occupazione e per il Lavoro PIPOL Direzione centrale lavoro, formazione, istruzione, pari opportunità, politiche giovanili, ricerca Servizio programmazione e gestione interventi formativi Posizione organizzativa Programmazione Piano Integrato

Dettagli

Governare il tempo IV Bando l.r. 28/2004 Comune di Melzo Progetto: Melzo user friendly

Governare il tempo IV Bando l.r. 28/2004 Comune di Melzo Progetto: Melzo user friendly Governare il tempo IV Bando l.r. 28/2004 Comune di Melzo Progetto: Melzo user friendly Percorso formativo di accompagnamento III seminario Milano, 25 settembre 2013 Dalla Manifestazione d interesse al

Dettagli

AGENZIA SOCIALE PER IL LAVORO, LA FORMAZIONE PROFESSIONALE E I SERVIZI

AGENZIA SOCIALE PER IL LAVORO, LA FORMAZIONE PROFESSIONALE E I SERVIZI PROTOCOLLO D INTESA PER LA COSTITUZIONE DI UNO SPORTELLO INTEGRATO DI SERVIZI A SUPPORTO DELL OCCUPAZIONE DA AFFIDARE ALL AGENZIA SOCIALE PER IL LAVORO, LA FORMAZIONE PROFESSIONALE ED I SERVIZI DELLA PROVINCIA

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA TRA PROVINCIA DI GORIZIA E CONFINDUSTRIA GORIZIA PREMESSA

PROTOCOLLO DI INTESA TRA PROVINCIA DI GORIZIA E CONFINDUSTRIA GORIZIA PREMESSA PROTOCOLLO DI INTESA TRA PROVINCIA DI GORIZIA E CONFINDUSTRIA GORIZIA PREMESSA Il presente protocollo d intesa si prefigge la promozione di una sinergia di strumenti ed azioni tra Provincia di Gorizia

Dettagli

REGOLAMENTO DELL UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO (URP) (Approvato con Delibera C.d.A. n. 8 del )

REGOLAMENTO DELL UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO (URP) (Approvato con Delibera C.d.A. n. 8 del ) REGOLAMENTO DELL UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO (URP) (Approvato con Delibera C.d.A. n. 8 del 19.03.2015) INDICE ART. 1 - Ambito di applicazione ART. 2 - Ruolo dell Ufficio Relazioni con il pubblico

Dettagli

incontra il tuo lavoro

incontra il tuo lavoro I S E R V I Z I D E I C E N T R I P E R L I M P I E G O & lavoro I S E R V I Z I d e i c e n t r i p e r l i m p i e g o incontra il tuo lavoro I Centri per l Impiego della Provincia di Genova per capire

Dettagli

L'Agenzia Locale Eurodesk e i servizi offerti nell'ambito della mobilità transnazionale

L'Agenzia Locale Eurodesk e i servizi offerti nell'ambito della mobilità transnazionale L'Agenzia Locale Eurodesk e i servizi offerti nell'ambito della mobilità transnazionale Monica Tega Responsabile del Settore Lavoro della Provincia di Varese Seminario "I programmi e gli strumenti europei

Dettagli

AVVISO PUBBLICO PER LE IMPRESE

AVVISO PUBBLICO PER LE IMPRESE AVVISO PUBBLICO PER LE IMPRESE Programma PARI Art. 1 PREMESSA. La Provincia di Genova in attuazione della Delibera n. 154/2006 di adesione al Programma Pari -Programma d Azione per il Re-Impiego di lavoratori

Dettagli

Missione 15: POLITICHE PER IL LAVORO E LA FORMAZIONE PROFESSIONALE

Missione 15: POLITICHE PER IL LAVORO E LA FORMAZIONE PROFESSIONALE Missione 15: POLITICHE PER IL LAVORO E LA FORMAZIONE PROFESSIONALE Programma 02: Formazione professionale Finalità e motivazioni: Attivazione e valorizzazione competenze acquisite dai giovani sul territorio.

Dettagli

I SERVIZI PER L'IMPIEGO E IL NUOVO RUOLO DEI CENTRI PER L'IMPIEGO. Paola Garbari

I SERVIZI PER L'IMPIEGO E IL NUOVO RUOLO DEI CENTRI PER L'IMPIEGO. Paola Garbari I SERVIZI PER L'IMPIEGO E IL NUOVO RUOLO DEI CENTRI PER L'IMPIEGO Paola Garbari 1 RIORDINO DEI SERVIZI PER L IMPIEGO IL DECRETO LEGISLATIVO 150 DEL 14 SETTEMBRE 2015 RIORDINA LA NORMATIVA IN MATERIA DI

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA FRA REGIONE LOMBARDIA MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI

PROTOCOLLO D INTESA FRA REGIONE LOMBARDIA MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI PROTOCOLLO D INTESA FRA REGIONE LOMBARDIA MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI PER LA SPERIMENTAZIONE DI NUOVI MODELLI NEL SISTEMA DI

Dettagli

Sistema informativo per l invio on line delle domande di ammortizzatori sociali in deroga 26/07/10

Sistema informativo per l invio on line delle domande di ammortizzatori sociali in deroga 26/07/10 Sistema informativo per l invio on line delle domande di ammortizzatori sociali in deroga 26/07/10 Sistema Informativo lavoro BASIL Il sistema Basil consente ai Centri per l Impiego: Gestione della scheda

Dettagli

Le medie ISTAT ed i dati dei Centri per l Impiego

Le medie ISTAT ed i dati dei Centri per l Impiego SERVIZIO POLITICHE ATTIVE DEL LAVORO, SERVIZI PER L'IMPIEGO, FORMAZIONE PROFESSIONALE, OSSERVATORIO SOCIALE, POLITICHE SOCIALI E PER LA GIOVENTÙ, POLITICHE PER LA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO La Disoccupazione

Dettagli

Le medie ISTAT ed i dati dei Centri per l Impiego

Le medie ISTAT ed i dati dei Centri per l Impiego SERVIZIO POLITICHE ATTIVE DEL LAVORO, SERVIZI PER L'IMPIEGO, FORMAZIONE PROFESSIONALE, OSSERVATORIO SOCIALE, POLITICHE SOCIALI E PER LA GIOVENTÙ, POLITICHE PER LA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO La Situazione

Dettagli

Modena 21 e 22 maggio Dati di sintesi sul collocamento mirato. Aggiornamento al 31/12/2007 Asse inclusione sociale

Modena 21 e 22 maggio Dati di sintesi sul collocamento mirato. Aggiornamento al 31/12/2007 Asse inclusione sociale Modena 21 e 22 maggio 2008 Dati di sintesi sul collocamento mirato Aggiornamento al 31/12/2007 Asse inclusione sociale DATI DI SINTESI SUL COLLOCAMENTO MIRATO AGGIORNAMENTO AL 31/12/2007 Nelle tavole che

Dettagli

SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE STRESS LAVORO-CORRELATO

SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE STRESS LAVORO-CORRELATO SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE STRESS LAVORO-CORRELATO AZIENDA C.F./P.IVA INDIRIZZO COMUNE Tel. e-mail SETTORE ATTIVITA ASSETTO ORGANIZZATIVO NOMINATIVO E-MAIL TELEFONO DATORE DI LAVORO come da D.Lgs 81/08

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. tra

PROTOCOLLO D INTESA. tra PROTOCOLLO D INTESA tra Agenzia Nazionale per le Politiche Attive del Lavoro (ANPAL) E Unione italiana delle Camere di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura ( UNIONCAMERE) (di seguito le Parti)

Dettagli

Profilo Professionale

Profilo Professionale Profilo Professionale Addetto Generico Supporto Uffici Roma 11 Agosto 2016 Organizzazione Sviluppo Risorse Umane e Qualità Certificata ISO 9001:2008 Certificata OHSAS 18001:2007 Finalità L addetto Generico

Dettagli

Ammortizzatori Sociali in Deroga

Ammortizzatori Sociali in Deroga Ammortizzatori Sociali in Deroga (Analisi al 30 novembre 2013) - 1 - Indice: CIG in Deroga pag. 3 Mobilità in Deroga pag. 10 Politiche attive erogate ai lavoratori con Ammortizzatori sociali in Deroga

Dettagli

Programma. Accoglienza e registrazione partecipanti. Ore Apertura dei lavori Laura Donà- Dirigente Interventi Educativi

Programma. Accoglienza e registrazione partecipanti. Ore Apertura dei lavori Laura Donà- Dirigente Interventi Educativi Programma Ore 9.30 Accoglienza e registrazione partecipanti Apertura dei lavori Laura Donà- Dirigente Interventi Educativi Alcuni dati per riflettere Le azioni di orientamento 2013-2014 Plan Your Future

Dettagli

Orientamento e placement

Orientamento e placement Curriculum Vitae Informazioni personali Nome/ Cognome Eleonora Finamore Indirizzo OMISSIS Cellulare E-mail Cittadinanza Data di nascita e Luogo di nascita Sesso Esperienze professionali Date 18/08/2014

Dettagli

QUESTIONARIO FP06U - Funzioni nel campo dello Sviluppo economico

QUESTIONARIO FP06U - Funzioni nel campo dello Sviluppo economico Servizi del Mercato del Lavoro QUADRO D Personale impiegato direttamente dall'ente, contabilizzato nei Servizi del Mercato del Lavoro o comunque addetto a tali servizi Unità persona/anno D01 Personale

Dettagli

GESTIONE DELLE RISORSE Capitolo 6

GESTIONE DELLE RISORSE Capitolo 6 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE Le Aree/Servizi che operano nell'ambito del Sistema di gestione per la qualità del DSU Toscana sono identificate in un apposito organigramma, riportato nel capitolo

Dettagli

I SERVIZI OFFERTI AI CITTADINI

I SERVIZI OFFERTI AI CITTADINI PROGETTI DI CONTINUITA SCUOLA-LAVORO - Studenti in obbligo formativo con disabilità accertata dalla Commissione medica integrata ai sensi della Legge n. 104/1992 o con certificazione scolastica rilasciata

Dettagli

ADDETTA e ADDETTO ALLE RELAZIONI CON IL PUBBLICO

ADDETTA e ADDETTO ALLE RELAZIONI CON IL PUBBLICO ADDETTA e ADDETTO ALLE RELAZIONI CON IL PUBBLICO 1. CARTA D IDENTITÀ... 2 2. CHE COSA FA... 3 3. DOVE LAVORA... 4 4. CONDIZIONI DI LAVORO... 5 5. COMPETENZE... 6 Quali competenze sono necessarie... 6 Conoscenze...

Dettagli

ACCORDO PROCEDIMENTALE

ACCORDO PROCEDIMENTALE Assistenza Tecnica delle Politiche del Lavoro a supporto delle funzioni delle Province in materia di servizi per il lavoro e delle politiche attive del lavoro. ACCORDO PROCEDIMENTALE TRA L Agenzia Regionale

Dettagli

Giovani Imprenditori in Agricoltura: Gli strumenti di Invitalia per lo sviluppo e la competitività

Giovani Imprenditori in Agricoltura: Gli strumenti di Invitalia per lo sviluppo e la competitività Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA Giovani Imprenditori in Agricoltura: Gli strumenti di Invitalia per lo sviluppo e la competitività Convegno OIGA 2009-10

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome Cognome Indirizzo Laura RUOCCO Via Torino, 80 La Spezia Telefono 0187-705577 348-6593754 E-mail lruocco@provincia.sp.it Luogo e data di nascita La

Dettagli

CARTA DELLA QUALITÀ DEI SERVIZI

CARTA DELLA QUALITÀ DEI SERVIZI AREA SERVIZI SOCIALI CARTA DELLA QUALITÀ DEI SERVIZI FORMAZIONE PER OPERATORI SOCIO SANITARI E SOCIO EDUCATIVI EROGATA DALL AGENZIA FORMATIVA DELLA CITTÀ DI TORINO (SFEP) www.comune.torino.it/sfep Maggio

Dettagli

S.T.A.R. Statistical network in Tourism sector of Adriatic Region -

S.T.A.R. Statistical network in Tourism sector of Adriatic Region - Statistical network in Tourism sector of Adriatic Region - 12 luglio 2012 DI CHE COSA SI TRATTA Progetto co-finanziato dall Unione Europea Per il miglioramento della statistica sul turismo Per la creazione

Dettagli

Percorsi di istruzione/formazione/abbandono/ inserimento lavorativo

Percorsi di istruzione/formazione/abbandono/ inserimento lavorativo Percorsi di istruzione/formazione/abbandono/ inserimento lavorativo Una prima sperimentazione di integrazione delle fonti regionali Romina Filippini, Annelisa Giordano Istat Progetto Archimede Annalisa

Dettagli

Rapporto Annuale di Esecuzione 2010

Rapporto Annuale di Esecuzione 2010 Comitato di Sorveglianza Programma Operativo FONDO SOCIALE EUROPEO 2007/2013 Obiettivo 2 Competitività regionale e Occupazione Regione Emilia-Romagna Rapporto Annuale di Esecuzione 2010 Bologna, 16 giugno

Dettagli

CPI Paesi a confronto CENTRO STUDI. Centri per l Impiego l. Paesi a confronto Italia Francia Germania

CPI Paesi a confronto CENTRO STUDI. Centri per l Impiego l. Paesi a confronto Italia Francia Germania CPI Paesi a confronto Centri per l Impiego l Paesi a confronto Italia Francia Germania 1 INDICE 1.Introduzione Centri per l impiego Italia Francia Germania 2.Le aree oggetto di studio 3.Quadro generale

Dettagli

La Garanzia Giovani nel Lazio Report di Monitoraggio

La Garanzia Giovani nel Lazio Report di Monitoraggio La Garanzia Giovani nel Lazio Report di Monitoraggio PROGRAMMA NAZIONALE GARANZIA GIOVANI Piano di Attuazione Regionale (PAR) Lazio Dati aggiornati al 1 dicembre 2016 I numeri del Programma: i soggetti

Dettagli

Il progetto IN.LA. Il Progetto è finalizzato all inserimento lavorativo dei disoccupati di lunga durata della Provincia di Napoli.

Il progetto IN.LA. Il Progetto è finalizzato all inserimento lavorativo dei disoccupati di lunga durata della Provincia di Napoli. 1 Il progetto IN.LA IN.LA. è un intervento straordinario di sostegno all occupazione promosso da Ministero del Lavoro, Regione Campania, Provincia di Napoli e Comune di Napoli, con l assistenza tecnica

Dettagli

Agenzia Regionale Molise Lavoro

Agenzia Regionale Molise Lavoro Agenzia Regionale Molise Lavoro Ente Strumentale della Regione Molise Via Masciotta, 13 86100 Campobasso tel. 0874-416424 FUNZIONIGRAMMA E ORGANIGRAMMA AGENZIA REGIONALE MOLISE LAVORO Versione 004 del

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO DIREZIONE SISTEMI INFORMTIVI, PORTLE E ORIENTMENTO Via Po, 31-10124 Torino CRT DEI SERVIZI - SCUOL CLE DIMENSIONI DELL QULIT' Documento aggiornato al 04/05/2015 Il documento

Dettagli

IMPRESE IN PARI. Premio intitolato a Fiorella Ghilardotti INFORMAZIONI SULL AZIENDA. Località.. Via..

IMPRESE IN PARI. Premio intitolato a Fiorella Ghilardotti INFORMAZIONI SULL AZIENDA. Località.. Via.. IMPRESE IN PARI Premio intitolato a Fiorella Ghilardotti INFORMAZIONI SULL AZIENDA DATI IDENTIFICATIVI DELL AZIENDA Ragione sociale Sede legale Unità produttiva per la quale si compila il questionario.

Dettagli

Comitato di sorveglianza POR FSE

Comitato di sorveglianza POR FSE Comitato di sorveglianza POR FSE Iniziativa Occupazione Giovani Garanzia Giovani Paolo Baldi Direttore Istruzione e Formazione Firenze, 27 Maggio 2016 Quadro di riferimento e dotazione finanziaria Garanzia

Dettagli

Descrittori sotto ambito a1

Descrittori sotto ambito a1 ALLEGATO 1 Ambiti di Legge e sotto ambiti (Legge 107/15) Indicatori Descrittori Descrittori sotto ambito a1 volti ad evidenziare la qualità dell insegnamento ambito a) l. 107/15: qualità dell insegnamento

Dettagli

GUIDA PER L ATTIVAZIONE DELLA CONVENZIONE E PER L AVVIO DEI TIROCINI

GUIDA PER L ATTIVAZIONE DELLA CONVENZIONE E PER L AVVIO DEI TIROCINI GUIDA PER L ATTIVAZIONE DELLA CONVENZIONE E PER L AVVIO DEI TIROCINI INFORMAZIONI GENERALI ATTIVAZIONE DELLA CONVENZIONE UNICA PER TIROCINI CURRICULARI E EXTRACURRICULARI Dal 15 giugno 2016 l Ateneo ha

Dettagli

Patto di servizio. Allegato 4. Programma FIxO - Linea 7 Azioni di accompagnamento, sviluppo e rafforzamento del sistema duale nell ambito IeFP.

Patto di servizio. Allegato 4. Programma FIxO - Linea 7 Azioni di accompagnamento, sviluppo e rafforzamento del sistema duale nell ambito IeFP. Allegato 4 Patto di servizio tra Il CFP (denominazione) e Cognome e nome.... Luogo e Data Età. Codice Fiscale.. Titolo di studio Timbro e firma Rappresentante Legale del CFP o dell Ente E mail... Telefono.

Dettagli

Sportelli. Info immigrati. Zona grossetana

Sportelli. Info immigrati. Zona grossetana Sportelli Info immigrati Zona grossetana Relazione anno 2009 1 Attività degli Sportelli. Il servizio Sportello Info immigrati, alla fine dell anno 2009 è attivo e presente con i suoi operatori, nei comuni

Dettagli

Garanzia Giovani prosegue il suo percorso, sono 180mila le registrazioni, 15mila le offerte di lavoro

Garanzia Giovani prosegue il suo percorso, sono 180mila le registrazioni, 15mila le offerte di lavoro Garanzia Giovani prosegue il suo percorso, sono 180mila le registrazioni, 15mila le offerte di lavoro - 8 settembre 2014 - Garanzia Giovani prosegue il suo percorso: sono 179.439 i giovani che si sono

Dettagli

L area pubblica è costituita da un portale informativo attraverso il quale è possibile effettuare la diffusione dell informazione.

L area pubblica è costituita da un portale informativo attraverso il quale è possibile effettuare la diffusione dell informazione. Area web Pubblica L area pubblica è costituita da un portale informativo attraverso il quale è possibile effettuare la diffusione dell informazione. L informazione contenuta nel portale può essere di tipo

Dettagli

La condizione dei diplomati in Provincia di Lecco a due anni dal diploma. Luglio 2008 Maggio Maggio Sintesi

La condizione dei diplomati in Provincia di Lecco a due anni dal diploma. Luglio 2008 Maggio Maggio Sintesi La condizione dei diplomati in Provincia di Lecco a due anni dal diploma Luglio 2008 Maggio 2010 Maggio 2010 Sintesi Comitato di coordinamento rete scolastica Venerdì 16 Luglio 2010 1 Premessa I dati forniti

Dettagli

SEDE c/o i Servizi Sociali del Comune ubicati in Largo Pio Fernandez n.38

SEDE c/o i Servizi Sociali del Comune ubicati in Largo Pio Fernandez n.38 SPORTELLO INFORMAGIOVANI SEDE c/o i Servizi Sociali del Comune ubicati in Largo Pio Fernandez n.38 TEL. 06.953.02.342. ORARIO DI APERTURA AL PUBBLICO: Martedì e Giovedì 9.00 / 12.30-15.45 / 16.45 L' Informagiovani

Dettagli

Profilo Professionale

Profilo Professionale Profilo Professionale Addetto alla Segreteria di Direzione Roma 05 Gennaio 2017 Finalità L Addetto Segreteria di Direzione gestisce l accoglienza, i flussi informativi in entrata ed in uscita, la registrazione,

Dettagli

PROVINCIA DI BIELLA CENTRO PER L IMPIEGO AVVISO PUBBLICO

PROVINCIA DI BIELLA CENTRO PER L IMPIEGO AVVISO PUBBLICO PROVINCIA DI BIELLA CENTRO PER L IMPIEGO AVVISO PUBBLICO 1. VISTE la D.G.R. n. 54-8999 del 16/06/2008 con cui è stato approvato l Atto di Indirizzo regionale sugli interventi per l occupazione rivolti

Dettagli

Provincia di Oristano Assessorato al Lavoro, Formazione Professionale e Politiche Sociali Ufficio R.T.L.

Provincia di Oristano Assessorato al Lavoro, Formazione Professionale e Politiche Sociali Ufficio R.T.L. ì Provincia di Oristano Assessorato al Lavoro, Formazione Professionale e Politiche Sociali Ufficio R.T.L. Protocollo di intesa per l implementazione della Rete territoriale per il lavoro R.T.L. Premesso

Dettagli

Da METIDE a RUBENS. Modello integrato per la gestione in qualità dei servizi per l orientamento e per l impiego

Da METIDE a RUBENS. Modello integrato per la gestione in qualità dei servizi per l orientamento e per l impiego Da METIDE a RUBENS Modello integrato per la gestione in qualità dei servizi per l orientamento e per l impiego Roma, maggio 2005 RUBENS SISTEMA INFORMATIVO INTEGRATO PER L ISTRUZIONE, LA FORMAZIONE PROFESSIONALE

Dettagli

Invalidita civile disabilita lavoro

Invalidita civile disabilita lavoro Associazione Crescere Gli Incontri del Sabato 28 marzo 2009 A cura dell Assistente Sociale Dr.ssa Fabrizia Capitani Invalidita civile disabilita lavoro Associazione Crescere Gli Incontri del Sabato 28

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome LAURA PALCHETTI E-mail Nazionalità italiana Data di nascita 02/06/1974 l.palchetti@provincia.fi.it ISTRUZIONE

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome e cognome Indirizzo Alessio SASO Via Verdi n. 30 Imperia Telefono 3450384420 Luogo e data di nascita Roma

Dettagli

CENTRO PER L IMPIEGO DI VERONA

CENTRO PER L IMPIEGO DI VERONA CENTRO PER L IMPIEGO DI VERONA Fino al 2009, la provincia di Verona era caratterizzata da una disoccupazione frizionale, che faceva registrare un tasso pari al 3,5% circa. Il dato di flusso di disoccupati

Dettagli

Progetto per l inserimento lavorativo nel settore del commercio di giovani tirocinanti: una proficua relazione pubblico - privato

Progetto per l inserimento lavorativo nel settore del commercio di giovani tirocinanti: una proficua relazione pubblico - privato Agenzia per la Formazione l Orientamento e il Lavoro Est Milano Progetto per l inserimento lavorativo nel settore del commercio di giovani tirocinanti: una proficua relazione pubblico - privato Mario Palermo

Dettagli

Programma WELFARE TO WORK INVITO A MANIFESTARE INTERESSE RIVOLTO AI COLLABORATORI A PROGETTO

Programma WELFARE TO WORK INVITO A MANIFESTARE INTERESSE RIVOLTO AI COLLABORATORI A PROGETTO Programma WELFARE TO WORK INVITO A MANIFESTARE INTERESSE RIVOLTO AI COLLABORATORI A PROGETTO Premesso che la Provincia di Cuneo, la Regione Piemonte, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e

Dettagli

AVVISO PUBBLICO PER LA CANDIDATURA DI LAVORATORI/LAVORATRICI DISOCCUPATI

AVVISO PUBBLICO PER LA CANDIDATURA DI LAVORATORI/LAVORATRICI DISOCCUPATI 1 PROVINCIA DI VERCELLI Settore Formazione - Lavoro e Politiche Sociali - Cultura - Turismo - Energia - V.I.A. - Istruzione Servizio Formazione Professionale Servizio Lavoro Interventi di riqualificazione

Dettagli

GARANZIA ADULTI Dipartimento Formazione, Istruzione e Lavoro

GARANZIA ADULTI Dipartimento Formazione, Istruzione e Lavoro GARANZIA ADULTI 2016 Dipartimento Formazione, Istruzione e Lavoro MOTIVAZIONI Alcuni indicatori. Dal 2008 al 2013, la disoccupazione dei lavoratori over 50 è raddoppiata, passando dal 3,1% al 6,2%. Per

Dettagli

Contatta l Agenzia REPORT APRILE 2013-FEBBRAIO 2014

Contatta l Agenzia REPORT APRILE 2013-FEBBRAIO 2014 Contatta l Agenzia REPORT APRILE 2013-FEBBRAIO 2014 Chi sono e cosa segnalano i contribuenti che si sono rivolti al servizio Contatta l Agenzia Direzione Regionale dell Emilia-Romagna Area di Staff Presentazione

Dettagli

PROVINCIA DI PORDENONE Funzione Politiche Attive del Lavoro PROTOCOLLO D INTESA

PROVINCIA DI PORDENONE Funzione Politiche Attive del Lavoro PROTOCOLLO D INTESA PROVINCIA DI PORDENONE Funzione Politiche Attive del Lavoro PROTOCOLLO D INTESA - tra la Provincia di Pordenone, in persona del Presidente Vicario dott Alessandro Ciriani e - il Consorzio per la Zona di

Dettagli

Il Vicedirettore centrale

Il Vicedirettore centrale Decreto n 5774/LAVFORU del 0/07/07 Fondo Sociale Europeo Programma Operativo 04/00. Pianificazione periodica delle operazioni PPO Annualità 07 Definizione del cronogramma indicativo relativo a tempi di

Dettagli

ALL. A QUADRO REGIONALE DEGLI STANDARD MINIMI DEI SERVIZI AL LAVORO

ALL. A QUADRO REGIONALE DEGLI STANDARD MINIMI DEI SERVIZI AL LAVORO ALL. A QUADRO REGIONALE DEGLI STANDARD MINIMI DEI SERVIZI AL LAVORO Servizi Contenuto Output AREA SERVIZIO: ACCOGLIENZA E PRESA IN CARICO Accoglienza e accesso ai servizi Colloquio specialistico - Gestione

Dettagli

REPORT DI MONITORAGGIO DEL SISTEMA DOTI Aggiornamento al a cura di Nicoletta Raia

REPORT DI MONITORAGGIO DEL SISTEMA DOTI Aggiornamento al a cura di Nicoletta Raia REPORT DI MONITORAGGIO DEL SISTEMA DOTI Aggiornamento al 30.09.2009 a cura di Nicoletta Raia MONITORAGGIO PERCORSI PROVINCIALI A VALERE SUI FONDI EX-LEGE 236/93 Riguardo ai percorsi formativi a valere

Dettagli

Relazione di monitoraggio mensile

Relazione di monitoraggio mensile Relazione di monitoraggio mensile Della Rete Informagiovani del Comune di Napoli effettuata nell ambito dei progetti: Coordinamento e progettazione esecutiva Rete Informagiovani Piano di comunicazione

Dettagli