CENTRO PER L IMPIEGO DI MESSINA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CENTRO PER L IMPIEGO DI MESSINA"

Transcript

1 CENTRO PER L IMPIEGO DI MESSINA All interno della provincia di Messina il settore numericamente e per volume d affari più significativo è rappresentato dal terziario, con in prevalenza il commercio. Proprio questo è il settore che negli ultimi anni ha maggiormente risentito dei negativi effetti della crisi economico-finanziaria. L industria, sebbene mai totalmente sviluppata nel territorio, ha retto abbastanza bene soprattutto nel campo della raffineria, mentre è entrato in sofferenza lo storico settore della nautica; piccoli segnali di ripresa, invece, si stanno registrando in agricoltura. In tale situazione è aumentato il tasso di disoccupazione, così come il ricorso agli ammortizzatori sociali in deroga. Il grande sforzo effettuato dagli operatori e dai responsabili dei Servizi per l Impiego si scontra, tuttavia, con la mancanza da parte delle aziende da un lato della consapevolezza di rivolgersi ai Centri per l Impiego per la ricerca delle figure professionali da assumere, dall altro della reale impossibilità di creare nuovi (e duraturi) posti di lavoro. Il quadro è aggravato dalla mancanza di fiducia da parte del settore privato nei confronti dei nuovi metodi di inserimento lavorativo relativi all apprendistato e al tirocinio formativo. Ne deriva uno stato di immobilismo, in cui gli attori pubblici del mercato del lavoro non hanno a disposizione gli strumenti conoscitivi per creare una reale occupazione o pianificare degli adeguati percorsi formativi, ma si devono fermare all utilizzo di progetti e finanziamenti che creano, di fatto, occupabilità, senza un definitiva incidenza nelle dinamiche occupazionali del territorio. Alcuni spunti interessanti potrebbero vedere la luce già da gennaio 2014 con l introduzione del progetto Garanzia Giovani, anche se risulta indispensabile un nuovo e strutturato sviluppo di alcuni settori come il turismo, l artigianato, l agroalimentare e la conservazione dei beni culturali, che potrebbero realmente garantire la creazione di nuova occupazione. INTERVISTA A: Dott. Francesco De Francesco Direttore Servizio XIV CPI di Messina 1 - INDICATORI PROVINCIA - Popolazione? - La popolazione della provincia di Messina è di persone. - Popolazione attiva in condizione professionale? individui. - Numero totale Centri per l impiego? - I CPI della Provincia sono 13, a Messina, Barcellona Pozzo di Gotto, Capo d Orlando, Francavilla di Sicilia, Giardini Naxos, Lipari, Milazzo, Mistretta, Patti, Santa Teresa di Riva, Sant Agata di Militello, Santo Stefano di Camastra, Villafranca Tirrena. - Numero aziende ultimi 3 anni? Secondo i dati in nostro possesso, aziende a giugno Numero artigiani ultimi 3 anni? a giugno Numero disoccupati ultimi 3 anni (totale, giovani, donne e per classe di età)? disoccupati circa, di cui donne, sempre con riferimento a giugno CENTRI PER L IMPIEGO 2.1 LOGISTICA E LAYOUT - I Centri per l Impiego hanno una collocazione urbana? - Sono facili da raggiungere con i mezzi pubblici? - Non tutti, alcuni presentano dei problemi. - Quanti metri quadrati per ogni ufficio? Li ritiene sufficienti? - Mediamente 300/400 mq. Sì, li ritengo sufficienti. - Qual è l orario di apertura degli uffici? - Dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore Il mercoledì dalle ore alle ore Esiste un piano standard per il layout dei centri? - All interno dei singoli centri è presente una sala per l accettazione? - Sono presenti spazi riservati? - Esistono bacheche per gli annunci?

2 - Esiste una segnaletica? - Sono presenti aule per la formazione professionale? - Non in tutti i CPI. 2.2 MARKETING - Esiste materiale informativo prodotto dal CPI? - E prevista la partecipazione a fiere, convegni e manifestazioni? - Sì, a convegni. - Esiste una strategia di comunicazione pianificata? - Quali mezzi e strumenti vengono utilizzati? - Vengono fatte analisi per la customer satisfaction?. - I risultati eventuali vengono utilizzati per il miglioramento del servizio? - Sì, sicuramente. - Quante campagne informative negli ultimi 3 anni? - Tre. 2.3 SITO AZIENDALE - Esiste un sito dedicato? - No, non esiste un sito dedicato, ma facciamo riferimento a quello della Regione - Esiste un report per le visualizzazioni e gli utenti unici settimanali/mensili? - A quali servizi è possibile accedere tramite il sito Internet? - Principalmente informazioni. - Chi si occupa dell aggiornamento del sito? - Il Dipartimento Lavoro. - E possibile ricevere una newsletter? 3 - PERSONALE 3.1 ALLOCAZIONE DELLE RISORSE - Quanti dipendenti nei centri? dipendenti. - Quanti dipendenti in ufficio? - 90 persone. - Con quali contratti? - Tutti a tempo indeterminato. Quante donne? in tutto. - Quali qualifiche? - Ci sono Funzionari, Istruttori, Operatori. - Quanti dedicati ai disabili? - Nessuno specificatamente. - Sono stati incrementati negli ultimi anni? - I dipendenti sono sufficienti? - Quale tipo di figure professionali sono presenti all interno dello staff? - Oltre a quelle standard, ci sono esperti nel settore informatico che curano il CED. - Quanti per il back office e l accoglienza? Quanti orientatori? - Quanti mediatori culturali? - Nessuno - Quanti pre-selezionatori?

3 - Ci sono figure dedicate alle fasce svantaggiate? - Sì, 5. - Quanti consulenti per le imprese? Sono presenti figure particolari, dedicate a specifici servizi? Si avverte la necessità di altre figure? 3.2 FORMAZIONE - Si fanno corsi di formazione per i dipendenti, oltre all aggiornamento normativo? - Corsi speciali? Corsi di lingue? Corsi per i manager? - Sì, varie tipologie di corsi di aggiornamento. - Cosa ne pensano i dipendenti? Esiste una Cultura comune del servizio? come viene promossa e incentivata? - Il personale chiede li ritiene insufficienti e chiede sempre un maggiore aggiornamento. Non esiste una vera e propria cultura comune del servizio, diciamo che comunque viene incentivata attraverso riunione periodiche con i Dirigenti. Indicatori: - Numero di ore di corsi di aggiornamento? circa all anno - Quante giornate dedicate a incontri dei responsabili dei vari Centri? - 10 circa all anno. - Quante giornate dedicate a incontri con rappresentanti della società locale? - 5 all anno. - Quante giornate dedicate a incontri formali tra le risorse dei singoli Centri? - 5 all anno e in generale quando necessario. - Quante giornate dedicate alla progettazione e conduzione di progetti comuni? VALUTAZIONE - Ci sono analisi valutative sull attività dei dipendenti? Come vengono effettuate? Annualmente. - Esiste un criterio di valutazione riguardo la conoscenza degli obiettivi del servizio? 4 - SERVIZI 4.1 PROCEDURE E QUALITA - Vengono fissati obiettivi di performance annuali? - E previsto uno standard di riferimento per l erogazione dei servizi (pianificazione dei tempi e delle procedure)? - Come ha influito la crisi negli ultimi 3 anni? - Sono decisamente diminuite le richieste di avviamento. - Sono state previste procedure particolari e straordinarie? - Sì, ma con scarsi risultati per quel che riguarda la vera e propria occupazione. - Esiste una Carta dei Servizi? E esposta? - Sì, ed è esposta. - Il Servizio ha ottenuto una certificazione? - Si organizzano riunioni di gruppo rivolte a specifiche categorie? - Quali software vengono utilizzati? - Banca dati Excel e Rapporti ISTAT. - Quali sono i dati in possesso del CPI? - Dichiarazioni di disponibilità e Bilancio di Competenze, oltre naturalmente all anagrafica. - C è una Rete con regione e provincia? Con altri CPI? - Da chi sono visibili i dati dei cittadini? - Solo dal personale addetto e autorizzato.

4 Servizi rivolti ai cittadini: Esiste un servizio di accoglienza? Ci sono dati sul servizio di accoglienza ai cittadini? - Sì, certo, ma non abbiamo dati attuali al riguardo. - Come avviene la profilazione dei disoccupati? Per competenze? Per facilità di reinserimento nel mondo del lavoro? - Per competenze. - Viene svolto il servizio di orientamento? - No, veniva svolto in passato dagli Sportelli Multi-Funzione. Adesso siamo in attesa di una definizione. - In base alla nuova riforma Fornero, che prevede che per i percettori di Aspi ci sia un percorso di orientamento nei primi 3 mesi, come vi state organizzando? - Cerchiamo di favorire i colloqui per i nuovi iscritti. - Viene tracciato un percorso formativo? Quanti al mese? Quanti negli ultimi 3 anni? - No, veniva svolto in passato dagli SMF. - Viene tracciato un percorso di inserimento lavorativo? Quanti al mese? Quanti negli ultimi 3 anni? - Quali i dati dell ultimo anno riguardo i tirocini e l apprendistato? - 20 tirocini. - Come avviene l incrocio tra domanda e offerta di lavoro? Ci sono dei dati? - Attraverso il servizio di incrocio D/O degli operatori. No non ci sono dati. - Esiste un raccordo con i Servizi Sociali per l inserimento delle fasce a rischio (disabili, immigrati, ex detenuti, giovani, donne)? - Ci sono programmi o interventi specifici per categorie svantaggiate: giovani, percettori ammortizzatori sociali, disabili, disoccupati di lunga durata, donne? -Tirocini formativi e progetti specifici di Italia Lavoro. - Quali i risultati di reintegro nel mondo del lavoro per gli ultimi 3 anni? - I risultati sono stati piuttosto scarsi. - Viene utilizzato il patto di servizio? - Esistono piani congiunti di lavoro tra settore Lavoro, Formazione e Istruzione nella formazione professionale? - Ci sono elenchi in autoconsultazione per i corsi di formazione professionale? - C è un tutoraggio per i corsi di formazione? - Vengono verificati gli esiti? - Certamente. - Vengono erogati i voucher formativi? - Come viene gestito l orientamento e l iscrizione ai corsi formativi? - Veniva gestito dagli SMF. - Ci sono procedure di verifica sull esito dei corsi formativi? - Sono previste al riguardo delle politiche di incentivazione verso i cittadini? - No - Vengono pubblicati gli annunci di lavoro per l estero? - Sì, attraverso il servizio EURES. Servizi per le imprese: - Viene realizzata la raccolta delle vacancies delle imprese? Attraverso quali canali? - Sì, tramite i Servizi Informativi del Ministero del Lavoro. - Vengono affissi gli avvisi negli uffici? Negli spazi esterni? Pubblicati on line? Sui mass media? - Sì, ovunque. - Avviene l invio di cv aderenti ai profili richiesti? - Sì, attraverso il servizio incrocio D/O. - Esiste un piano di verifica dell esito della comunicazione dei candidati alle imprese? - Esistono attività di preselezione per le aziende? - Sì, è prevista. - Vengono fatti colloqui di selezione? In autonomia o su richiesta delle aziende? - Solo su richiesta delle aziende.

5 - Quali sono i rapporti con i servizi privati per l impiego? - Esiste uno scambio di informazioni reciproco. - Si fanno analisi di fabbisogni formativi e professionali delle imprese? - Esiste un attività promozionale pianificata verso le aziende? (Spedizione materiale informativo, invio di materiale via Web, comunicazioni telefoniche, promozione presso le aziende, fiere e convegni). - Sono implementati supporti informatici per la gestione in Rete delle informazioni su domanda e offerta e il matching tra esse? - Esistono dei veri e propri patti di servizio tra CPI e aziende? Indicatori - Quanti lavoratori richiesti in totale? - Le posso fornire il dato relativo al collocamento mirato, con 256 collocati nell ultimo anno. - Quanti curricula inseriti nel database? circa. - Quanti curricula proposti alle aziende? - Solo se richiesti. - Quanti posti vacanti comunicati dalle aziende? nell ultimo anno. - Quante nuove assunzioni? Quanti collocamenti di disoccupati di lunga durata? assunzioni di cui 167 di lunga durata. - Quanti colloqui di orientamento realizzati negli ultimi 3 anni? circa. - Quanti colloqui di selezione realizzati negli ultimi 3 anni? circa. - Quante interviste alle aziende negli ultimi 3 anni? - Nessuna. 4.2 MULTICANALITA - Quali sono gli strumenti per accedere ai servizi? - Appuntamenti presso i CPI, telefono e il nuovo servizio CAPSDA (Centri di Accesso Pubblico ai Servizi Digitali Avanzati), rivolto a tutti i cittadini che intendono usufruire del collegamento ad Internet come ulteriore strumento di informazione per finalità di ricerca, studio, formazione e documentazione. - Esiste un dato sulle modalità di approccio ai servizi suddiviso per strumenti utilizzati? - Utilizzate Facebook o Twitter? - Esiste un piano per incrementare l utilizzo dei nuovi media? - C è un numero verde? Quali funziona esplica (Orientamento, appuntamenti)? E esternalizzato? Chi può utilizzarlo (cittadini, imprese)? 4.3 OUTSOURCING - Vengono delegati servizi all esterno? Quali? - Sì, l Orientamento e il Bilancio di Competenze. - Come vengono regolati? - Mediante invii periodici. - Quanto incidono sul budget annuale del Servizio? - Non incidono.

CENTRO PER L IMPIEGO DI AGRIGENTO

CENTRO PER L IMPIEGO DI AGRIGENTO CENTRO PER L IMPIEGO DI AGRIGENTO Dal contatto con i Responsabili del Settore Lavoro della Provincia di Agrigento emerge con chiarezza la voglia e la propensione a fare il massimo per il miglioramento

Dettagli

CENTRO PER L IMPIEGO DI LATINA

CENTRO PER L IMPIEGO DI LATINA CENTRO PER L IMPIEGO DI LATINA Prima del 2010, il mercato del lavoro del territorio di Latina riusciva a garantire un certo turnover occupazionale, con un tasso di disoccupazione abbastanza ridotto. Notevoli

Dettagli

CENTRO PER L IMPIEGO DI MACERATA

CENTRO PER L IMPIEGO DI MACERATA CENTRO PER L IMPIEGO DI MACERATA In un periodo particolarmente difficile per l intera economia nazionale, tra il 2008 e il 2012, anche il territorio della provincia di Macerata è stato caratterizzato da

Dettagli

anno 2010 anno 2011 anno 2012 DISOCCUPATO - IN CONSERVAZIONE PER MOBILITA'

anno 2010 anno 2011 anno 2012 DISOCCUPATO - IN CONSERVAZIONE PER MOBILITA' CENTRO PER L IMPIEGO DI CASERTA Anche in seguito alla nota crisi economica, i CPI della provincia di Caserta sono stati chiamati, in special modo negli ultimi cinque anni, a sostenere il cittadino-utente

Dettagli

CENTRO PER L IMPIEGO DI TRENTO

CENTRO PER L IMPIEGO DI TRENTO CENTRO PER L IMPIEGO DI TRENTO La Provincia Autonoma di Trento, prima del 2009, era caratterizzata da una situazione ottimale riguardo l andamento del mercato del lavoro, con un tasso di disoccupazione

Dettagli

CENTRO PER L IMPIEGO DI GENOVA

CENTRO PER L IMPIEGO DI GENOVA CENTRO PER L IMPIEGO DI GENOVA Anche la provincia di Genova, dopo aver resistito per alcuni anni, nell ultimo periodo è stata investita da quella che possiamo ormai definire una vera e propria recessione,

Dettagli

CENTRO PER L IMPIEGO DI REGGIO CALABRIA

CENTRO PER L IMPIEGO DI REGGIO CALABRIA CENTRO PER L IMPIEGO DI REGGIO CALABRIA Il territorio di Reggio Calabria, così come tutte le province calabresi, non è mai stato caratterizzato da un mercato del lavoro vivace. In zone come questa, poco

Dettagli

CENTRO PER L IMPIEGO DI BELLUNO

CENTRO PER L IMPIEGO DI BELLUNO CENTRO PER L IMPIEGO DI BELLUNO Le prime avvisaglie dell avvento della crisi economica, all interno del territorio della provincia di Belluno, si sono registrate a partire dal 2009. In precedenza, il mercato

Dettagli

CENTRO PER L IMPIEGO DI CUNEO

CENTRO PER L IMPIEGO DI CUNEO CENTRO PER L IMPIEGO DI CUNEO Prima del 2008, all interno del territorio della provincia di Cuneo, se si escludono i casi di alcune aziende siderurgiche, tessili e di produzione della carta, andate in

Dettagli

CENTRO PER L IMPIEGO FOGGIA

CENTRO PER L IMPIEGO FOGGIA CENTRO PER L IMPIEGO FOGGIA Il territorio della provincia di Foggia non è mai stato caratterizzato dalla presenza di aziende di grosse dimensioni. Il tessuto produttivo della provincia, è infatti sempre

Dettagli

CENTRO PER L IMPIEGO DI FERRARA

CENTRO PER L IMPIEGO DI FERRARA CENTRO PER L IMPIEGO DI FERRARA Anche prima del 2009, anno in cui la crisi economica nazionale si è fatta sentire in maniera distinta e, pressoché, generalizzata all interno del territorio dell Emilia

Dettagli

CENTRO PER L IMPIEGO VERBANO CUSIO OSSOLA

CENTRO PER L IMPIEGO VERBANO CUSIO OSSOLA CENTRO PER L IMPIEGO VERBANO CUSIO OSSOLA Il territorio della Provincia Verbano Cusio Ossola (giovane Provincia del Piemonte nata nel 1992 scorporando 77 comuni dalla provincia di Novara con poco più di

Dettagli

CENTRO PER L IMPIEGO DI UDINE

CENTRO PER L IMPIEGO DI UDINE CENTRO PER L IMPIEGO DI UDINE La crisi economica ha certamente toccato la provincia di Udine, ma per ora con meno conseguenze rispetto a numerosi territori italiani. Non sono stati raggiunti, infatti,

Dettagli

INTERVISTA A: Dott.ssa Anna Pesce Dirigente Politiche Attive del Lavoro, Formazione Professionale e Servizi Sociali Provincia di Pistoia

INTERVISTA A: Dott.ssa Anna Pesce Dirigente Politiche Attive del Lavoro, Formazione Professionale e Servizi Sociali Provincia di Pistoia CENTRO PER L IMPIEGO DI PISTOIA Dopo quella di Massa-Carrara, la provincia di Pistoia è il territorio toscano con il maggiore tasso di disoccupazione. A partire dal 2008, la crisi economica ha provocato

Dettagli

CENTRO PER L IMPIEGO DI PADOVA

CENTRO PER L IMPIEGO DI PADOVA CENTRO PER L IMPIEGO DI PADOVA La drammatica crisi degli ultimi anni non ha risparmiato neppure il ricco e laborioso Nord-Est. Anche nelle regioni del Triveneto, e in particolare in una provincia poco

Dettagli

CENTRO PER L IMPIEGO DI SIENA

CENTRO PER L IMPIEGO DI SIENA CENTRO PER L IMPIEGO DI SIENA Dopo decenni di coesione e sviluppo, il territorio della Provincia di Siena negli ultimi anni si è trovato ad affrontare problematiche totalmente nuove e sconosciute. Mentre,

Dettagli

INTERVISTA Rispondono: Dott. Francesco Costanzo Dirigente Servizio Politiche per il Lavoro e Servizi per l impiego Provincia di Roma

INTERVISTA Rispondono: Dott. Francesco Costanzo Dirigente Servizio Politiche per il Lavoro e Servizi per l impiego Provincia di Roma CENTRO PER L IMPIEGO DI ROMA Nella più popolosa provincia d Italia, la recente crisi economica ha cominciato a manifestare i suoi effetti a partire dalla fine del 2009. Dopo una crescita esponenziale cominciata

Dettagli

FASCIA ANNO 2010 ANNO 2011 ANNO 2012 <30 anni Tra 31 e 44 anni Tra 45 e 64 anni

FASCIA ANNO 2010 ANNO 2011 ANNO 2012 <30 anni Tra 31 e 44 anni Tra 45 e 64 anni CENTRO PER L IMPIEGO DI CATANZARO Nel difficile contesto meridionale, il settore Lavoro della Provincia di Catanzaro porta avanti un tentativo di rispondere in maniera efficace alle conseguenze di una

Dettagli

CENTRO PER L IMPIEGO DI VERONA

CENTRO PER L IMPIEGO DI VERONA CENTRO PER L IMPIEGO DI VERONA Fino al 2009, la provincia di Verona era caratterizzata da una disoccupazione frizionale, che faceva registrare un tasso pari al 3,5% circa. Il dato di flusso di disoccupati

Dettagli

I SERVIZI EROGATI. 1. Accoglienza, informazione e auto consultazione:

I SERVIZI EROGATI. 1. Accoglienza, informazione e auto consultazione: I SERVIZI EROGATI 1. Accoglienza, informazione e auto consultazione: Consente all utente l accesso alla rete dei servizi erogati, informandolo circa le opportunità disponibili secondo le sue esigenze e

Dettagli

CENTRO PER L IMPIEGO DI TORINO

CENTRO PER L IMPIEGO DI TORINO CENTRO PER L IMPIEGO DI TORINO L avvento della crisi economica, nel territorio della Provincia di Torino, è stato caratterizzato da un andamento incostante, e perciò di difficile comprensione. Dopo le

Dettagli

Colloqui Specialistici di Orientamento

Colloqui Specialistici di Orientamento RAPPORTO TRIMESTRALE SUI SERVIZI DEI CENTRI PER L IMPIEGO (a cura di Donata Orlati) I dati illustrati in questo rapporto riguardano i servizi erogati dai Centri per l Impiego provinciali nel periodo gennaio

Dettagli

AVVISO 8/2016. SERVIZI ALLA PERSONA/Servizi socio sanitari PROGETTO INSIEME ID 1939

AVVISO 8/2016. SERVIZI ALLA PERSONA/Servizi socio sanitari PROGETTO INSIEME ID 1939 AVVISO 8/2016 per la realizzazione di percorsi formativi di qualificazione mirati al rafforzamento dell occupabilità in Sicilia Programma Operativo FSE Fondo Sociale Europeo SICILIA 2014-2020 DOMANDA DI

Dettagli

DL 469/97 Conferenza Stato-Regioni 16/12/99 D.lgs 181/00 Conferenza Unificata 26/10/00 Masterplan dei Servizi per l Impiego

DL 469/97 Conferenza Stato-Regioni 16/12/99 D.lgs 181/00 Conferenza Unificata 26/10/00 Masterplan dei Servizi per l Impiego GUIDA NORMATIVA AL DECENTRAMENTO DI FUNZIONI E COMPITI IN MATERIA DI MERCATO DEL LAVORO DL 469/97 Conferenza Stato-Regioni 16/12/99 D.lgs 181/00 Conferenza Unificata 26/10/00 Masterplan dei Servizi per

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI AL LAVORO

CARTA DEI SERVIZI AL LAVORO CARTA DEI SERVIZI AL LAVORO SL 23.01.2017 I PRINCIPI FONDAMENTALI DELLA FONDAZIONE CASA DELLA GIOVENTU CORTESIA E RISPETTO Le relazioni con i clienti/utenti e gli interlocutori sono improntate a criteri

Dettagli

Servizi alle Persone. Servizio. Finalità del servizio. Modalità di erogazione. Destinatari. Qualità del servizio. Accoglienza e Informazione

Servizi alle Persone. Servizio. Finalità del servizio. Modalità di erogazione. Destinatari. Qualità del servizio. Accoglienza e Informazione Servizi alle Persone Destinatari Accoglienza e Informazione Identificare preventivamente i bisogni dell utente per guidarlo verso il adeguato; Favorire l accesso degli utenti ai servizi erogati dai Centri

Dettagli

ALLEGATO D 1. Scheda ii. Scheda descrittiva della funzione ORIENTAMENTO DI PRIMO LIVELLO per target

ALLEGATO D 1. Scheda ii. Scheda descrittiva della funzione ORIENTAMENTO DI PRIMO LIVELLO per target DIPARTIMENTO SOCIALE DIREZIONE REGIONALE LAVORO, PARI OPPORTUNITÀ E POLITICHE GIOVANILI ALLEGATO D 1 Scheda ii. Scheda descrittiva della funzione ORIENTAMENTO DI PRIMO LIVELLO per target PRESTAZIONI esigibili

Dettagli

A CHI SONO EROGATI I SERVIZI PER IL LAVORO 1) TARGET IMPRESE

A CHI SONO EROGATI I SERVIZI PER IL LAVORO 1) TARGET IMPRESE A CHI SONO EROGATI I SERVIZI PER IL LAVORO La Legge Delega 30/03 ed il successivo decreto di attuazione D.Lgs. 276/03 amplia il numero di soggetti che possono svolgere servizi di intermediazione tra domanda/offerta

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI AL LAVORO

CARTA DEI SERVIZI AL LAVORO CARTA DEI SERVIZI AL LAVORO ISSM / SERVIZI AL LAVORO I. PREMESSA L ISTITUTO SALESIANO SAN MARCO ha nelle sue finalità la formazione e riqualificazione degli adulti come citato nel suo manuale della qualità:

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. ACCESSO: tutte le persone possono accedere ai Servizi senza alcuna Discriminazione;

CARTA DEI SERVIZI. ACCESSO: tutte le persone possono accedere ai Servizi senza alcuna Discriminazione; CARTA DEI SERVIZI Euroconsulting S.r.l. nasce nel febbraio 1999 ed è oggi attivamente impegnata nella consulenza di direzione aziendale, nella formazione e nelle attività di training on the job delle risorse

Dettagli

L Assegno per il Lavoro

L Assegno per il Lavoro L Assegno per il Lavoro Potenzialità e sfide dello strumento per il finanziamento della domanda individuale Beniamino Caputo AT FSE Direzione Lavoro Regione del Veneto Veneto Lavoro Che cos è l Assegno

Dettagli

Servizi alla persona: destinatari e finalità del progetto

Servizi alla persona: destinatari e finalità del progetto Carta dei servizi Presentazione Con la Carta dei Servizi il Formont presenta i servizi per il lavoro rivolti sia ai cittadini che alle imprese, ne indica la tipologia e le modalità di accesso nonché le

Dettagli

LA CARTA DEI SERVIZI PER LE AZIENDE PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

LA CARTA DEI SERVIZI PER LE AZIENDE PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO LA CARTA DEI SERVIZI PER LE AZIENDE PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO POSSIAMO GARANTIRTELO: PER TUTTE LE PROBLEMATICHE DEL LAVORO È ATTIVO UN SERVIZIO APPOSITAMENTE PENSATO PER LE AZIENDE. IL NOSTRO. indice

Dettagli

Santo Romano Direttore dell Area Capitale Umano e Cultura

Santo Romano Direttore dell Area Capitale Umano e Cultura Ciclo di incontri sulle politiche del lavoro Scambio di buone pratiche regionali Modelli di integrazione tra pubblico e privato nell erogazione dei servizi per il lavoro Martedì 8 novembre 2016 Santo Romano

Dettagli

AVVISO PUBBLICO PER LE IMPRESE

AVVISO PUBBLICO PER LE IMPRESE AVVISO PUBBLICO PER LE IMPRESE Programma PARI Art. 1 PREMESSA. La Provincia di Genova in attuazione della Delibera n. 154/2006 di adesione al Programma Pari -Programma d Azione per il Re-Impiego di lavoratori

Dettagli

RUOLO DELLA PROVINCIA PER IL RAFFORZAMENTO DEI SERVIZI PER L IMPIEGO

RUOLO DELLA PROVINCIA PER IL RAFFORZAMENTO DEI SERVIZI PER L IMPIEGO RUOLO DELLA PROVINCIA PER IL RAFFORZAMENTO DEI SERVIZI PER L IMPIEGO Piacenza 11 Novembre 2010 Dott. Giorgio Santarello Dirigente Settore Lavoro e Formazione Provincia di Padova Tel. 049.8201380 e-mail:

Dettagli

Progetto per l inserimento lavorativo nel settore del commercio di giovani tirocinanti: una proficua relazione pubblico - privato

Progetto per l inserimento lavorativo nel settore del commercio di giovani tirocinanti: una proficua relazione pubblico - privato Agenzia per la Formazione l Orientamento e il Lavoro Est Milano Progetto per l inserimento lavorativo nel settore del commercio di giovani tirocinanti: una proficua relazione pubblico - privato Mario Palermo

Dettagli

COMUNI DI COMPETENZA BAGNOLO DEL SALENTO CANNOLE CASTRIGNANO DEI GRECI CORIGLIANO D OTRANTO CURSI GIURDIGNANO MAGLIE MELPIGNANO MURO LECCESE OTRANTO PALMARIGGI SCORRANO SERVIZI ALLE PERSONE Accoglienza

Dettagli

I SERVIZI EROGATI DAI CENTRI PER L IMPIEGO. 17 marzo 2017 Paola Garbari

I SERVIZI EROGATI DAI CENTRI PER L IMPIEGO. 17 marzo 2017 Paola Garbari I SERVIZI EROGATI DAI CENTRI PER L IMPIEGO 17 marzo 2017 Paola Garbari PUNTI DELL INTERVENTO I CENTRI PER L IMPIEGO PUNTI DI RIFERIMENTO PER LAVORATORI E AZIENDE I SERVIZI MIRATI DI INCONTRO DOMANDA E

Dettagli

Il mercato del lavoro in Toscana: segnali di miglioramento?

Il mercato del lavoro in Toscana: segnali di miglioramento? Il mercato del lavoro in Toscana Rapporto 2015 Firenze, 6 giugno 2016 Il mercato del lavoro in Toscana: segnali di miglioramento? IRPET - Istituto Regionale per la Programmazione Economica della Toscana

Dettagli

Attività Servizi al Lavoro

Attività Servizi al Lavoro CARTA DEI SERVIZI Attività Servizi al Lavoro SOMMARIO Obiettivi Finalità Principi fondamentali Servizi disponibili Strutture dedicate Comunicazione Diritti e doveri dell'utente Monitoraggio e controllo

Dettagli

Sistema informativo per l invio on line delle domande di ammortizzatori sociali in deroga 26/07/10

Sistema informativo per l invio on line delle domande di ammortizzatori sociali in deroga 26/07/10 Sistema informativo per l invio on line delle domande di ammortizzatori sociali in deroga 26/07/10 Sistema Informativo lavoro BASIL Il sistema Basil consente ai Centri per l Impiego: Gestione della scheda

Dettagli

MODELLO DI SERVIZIO PLACEMENT SCOLASTICO

MODELLO DI SERVIZIO PLACEMENT SCOLASTICO MODELLO DI SERVIZIO PLACEMENT SCOLASTICO PROGRAMMA FIxO S&U ITALIA LAVORO ITALIA LAVORO SPA Ente strumentale del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Aree strategiche di intervento: Welfare to

Dettagli

Monica Moisello Marisa Massolo

Monica Moisello Marisa Massolo RELATORI Monica Moisello Marisa Massolo Responsabile Servizio di Mediazione al Lavoro per Disabili, Provincia di Genova, ISFORCOOP, Genova Responsabile Servizio di Orientamento per Disabili, Provincia

Dettagli

La Garanzia Giovani in Italia. Scopri come funziona e cosa può fare per te

La Garanzia Giovani in Italia. Scopri come funziona e cosa può fare per te La Garanzia Giovani in Italia Scopri come funziona e cosa può fare per te E DOPO GLI STUDI? SE NON CONTINUI A STUDIARE SE NON LAVORI SE NON SEI IN FORMAZIONE PER TE C È GARANZIA GIOVANI www.garanziagiovani.gov.it

Dettagli

IL COLLOCAMENTO ORDINARIO

IL COLLOCAMENTO ORDINARIO IL COLLOCAMENTO ORDINARIO Definizione dell'istituto: Strumento volto a favorire la mediazione fra la domanda e l'offerta di lavoro. LA RIFORMA DEL 1997 (D.lgs. n. 469/1997): Principi della riforma: Inizialmente

Dettagli

CPI SERVIZI ALLE PERSONE CONSULENZA SERVIZI AMMINISTRATIVI CENTRIPERL IMPIEGO PROVINCIADITERNI ILFONDOSOCIALEEUROPEOINVESTESULTUOFUTURO

CPI SERVIZI ALLE PERSONE CONSULENZA SERVIZI AMMINISTRATIVI CENTRIPERL IMPIEGO PROVINCIADITERNI ILFONDOSOCIALEEUROPEOINVESTESULTUOFUTURO ALLE PERSONE CPI CENTRIPERL IMPIEGO PROVINCIADITERNI CONSULENZA AMMINISTRATIVI Unione Europea Fondo Sociale Europeo Fondo Sociale Europeo Regione Umbria Provincia di Terni ILFONDOSOCIALEEUROPEOINVESTESULTUOFUTURO

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI del Centro Servizi CISL (C.S.C.) SRL Verona agg. 07/11/2014 PRINCIPI ISPIRATORI

CARTA DEI SERVIZI del Centro Servizi CISL (C.S.C.) SRL Verona agg. 07/11/2014 PRINCIPI ISPIRATORI Verona agg. 07/11/2014 PRINCIPI ISPIRATORI Art.1 SCOPO DELLA CARTA La Carta dei Servizi del Centro Servizi CISL s.r.l. informa ogni utente circa Allo stesso tempo, i cittadini e le cittadine possono verificare

Dettagli

LA CARTA DEI SERVIZI. Perché scegliere l Agenzia Servizi al Lavoro della Cooperativa ORSO?

LA CARTA DEI SERVIZI. Perché scegliere l Agenzia Servizi al Lavoro della Cooperativa ORSO? LA CARTA DEI SERVIZI Perché scegliere l Agenzia della Cooperativa ORSO? ESPERIENZA E COMPETENZA: La ORSO dal 1987 agisce in rezione della promozione dell inclusione lavorativa, dello sviluppo del capitale

Dettagli

Provincia di Genova DIREZIONE POLITICHE FORMATIVE E DEL LAVORO Servizio Promozione Occupazione

Provincia di Genova DIREZIONE POLITICHE FORMATIVE E DEL LAVORO Servizio Promozione Occupazione Provincia di Genova DIREZIONE POLITICHE FORMATIVE E DEL LAVORO Servizio Promozione Occupazione Riconoscimento di credenziali al fine di autorizzare operatori ad operare nei servizi per il lavoro presso

Dettagli

CONVENZIONE PROVINCIA DELLA SPEZIA. ATC La Spezia S.p.A.

CONVENZIONE PROVINCIA DELLA SPEZIA. ATC La Spezia S.p.A. CONVENZIONE TRA PROVINCIA DELLA SPEZIA E ATC La Spezia S.p.A. PREMESSO CHE: - l Unione Europea ha più volte indicato nello sviluppo del sistema dei Servizi per l Impiego un elemento decisivo per la crescita

Dettagli

LA CONDIZIONE OCCUPAZIONALE GIOVANILE

LA CONDIZIONE OCCUPAZIONALE GIOVANILE LA CONDIZIONE OCCUPAZIONALE GIOVANILE Un primo passo verso l autonomia: conoscere il mercato del lavoro e le opportunità occupazionali Tra le principali finalità perseguite dalla Regione Friuli Venezia

Dettagli

LA REALTA OCCUPAZIONALE DEL DISTRETTO DI VIADANA. a cura di Debora Cocconi

LA REALTA OCCUPAZIONALE DEL DISTRETTO DI VIADANA. a cura di Debora Cocconi LA REALTA OCCUPAZIONALE DEL DISTRETTO DI VIADANA a cura di Debora Cocconi Il CPI di Viadana comprende i comuni che sono dislocati nella parte sud-ovest della provincia di Mantova e che formano un area

Dettagli

ECONOMIA E LAVORO DELLE GIUDICARIE

ECONOMIA E LAVORO DELLE GIUDICARIE TAVOLO TECNICO ECONOMIA E LAVORO DELLE GIUDICARIE dott.ssa Antonella Chiusole Dirigente Generale Agenzia del lavoro LA SITUAZIONE OCCUPAZIONALE FORZA LAVORO = TASSO DI ATTIVITA misura la partecipazione

Dettagli

AVVISO PUBBLICO PER LA CANDIDATURA DI LAVORATORI/LAVORATRICI DISOCCUPATI

AVVISO PUBBLICO PER LA CANDIDATURA DI LAVORATORI/LAVORATRICI DISOCCUPATI 1 PROVINCIA DI VERCELLI Settore Formazione - Lavoro e Politiche Sociali - Cultura - Turismo - Energia - V.I.A. - Istruzione Servizio Formazione Professionale Servizio Lavoro Interventi di riqualificazione

Dettagli

QUESTIONARIO FP06U - Funzioni nel campo dello Sviluppo economico

QUESTIONARIO FP06U - Funzioni nel campo dello Sviluppo economico Servizi del Mercato del Lavoro QUADRO D Personale impiegato direttamente dall'ente, contabilizzato nei Servizi del Mercato del Lavoro o comunque addetto a tali servizi Unità persona/anno D01 Personale

Dettagli

Calo (risp. al 2014) nei primi e ultimi mesi dell anno Maggiore affluenza mesi di gen lug sett Totali: -2014: : 13.

Calo (risp. al 2014) nei primi e ultimi mesi dell anno Maggiore affluenza mesi di gen lug sett Totali: -2014: : 13. Calo (risp. al 2014) nei primi e ultimi mesi dell anno Maggiore affluenza mesi di gen lug sett Totali: -2014: 14.590-2015: 13.605 (-6,8%) Calo soprattutto a dicembre (ma nel 2014 c era stato un boom di

Dettagli

Presentazione del sistema Cliclavoro

Presentazione del sistema Cliclavoro Presentazione del sistema Cliclavoro Il portale istituzionale per chi cerca e per chi offre lavoro Roma, 22.10.2010 Overview Servizio sperimentale promosso dal Ministero del Lavoro in collaborazione con

Dettagli

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Codice fiscale Doddis Laura DDDLRA67T68L736N ESPERIENZA LAVORATIVA 01/2009 - in corso VENETO LAVORO - c/o Direzione Lavoro - Regione

Dettagli

Il sistema dei Servizi

Il sistema dei Servizi Il sistema dei Servizi per l impiego l in Toscana Rapporto 2010 Teresa Savino I I servizi di qualità del sistema pubblico per l impiego l della Toscana Lucca, 19 ottobre 2010 PARTE I Il sistema toscano

Dettagli

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Codice fiscale Indirizzo residenza Burchi Fabio BRCFBA73L10H501V ) Telefono(i) E-mail Data e luogo di nascita Cittadinanza ESPERIENZA

Dettagli

CENTRO PER L IMPIEGO DI RAVENNA

CENTRO PER L IMPIEGO DI RAVENNA CENTRO PER L IMPIEGO DI RAVENNA Il mercato del lavoro all interno della provincia di Ravenna può essere così suddiviso: un 20% della forzalavoro è occupata nell agricoltura, un altro 20% nell industria

Dettagli

Crisi o ripresa? DELLA FORMAZIONE GLI ESITI OCCUPAZIONALI PROFESSIONALE. Leonardo Ghezzi e Nicola Sciclone

Crisi o ripresa? DELLA FORMAZIONE GLI ESITI OCCUPAZIONALI PROFESSIONALE. Leonardo Ghezzi e Nicola Sciclone Auditorium - Palazzo del Pegaso Firenze, 10 luglio 2017 GLI ESITI OCCUPAZIONALI Crisi o ripresa? DELLA FORMAZIONE Leonardo Ghezzi e Nicola Sciclone PROFESSIONALE Silvia Duranti e Nicola Sciclone IRPET

Dettagli

"IL NUOVO SCENARIO DELLE POLITICHE ATTIVE DEL LAVORO. IL RUOLO DEI CONSULENTI DEL LAVORO"

IL NUOVO SCENARIO DELLE POLITICHE ATTIVE DEL LAVORO. IL RUOLO DEI CONSULENTI DEL LAVORO "IL NUOVO SCENARIO DELLE POLITICHE ATTIVE DEL LAVORO. IL RUOLO DEI CONSULENTI DEL LAVORO" Evoluzione della professione di Consulente del Lavoro: Qualità della prestazione Allargamento degli orizzonti professionali

Dettagli

CHI SIAMO ESSENIA UETP - University and Enterprise Training Partnership - è un organizzazione con sede a Salerno, nata nel 1991 da un accordo tra

CHI SIAMO ESSENIA UETP - University and Enterprise Training Partnership - è un organizzazione con sede a Salerno, nata nel 1991 da un accordo tra www.esseniauetp.it CHI SIAMO ESSENIA UETP - University and Enterprise Training Partnership - è un organizzazione con sede a Salerno, nata nel 1991 da un accordo tra Università ed Imprese europee, con

Dettagli

Attività di valutazione dei servizi per il lavoro erogati dai Centri per l Impiego della Provincia di Genova

Attività di valutazione dei servizi per il lavoro erogati dai Centri per l Impiego della Provincia di Genova PROVINCIA DI GENOVA AREA POLITICHE DEL LAVORO Via Cesarea 14-16121 Genova http://www.provincia.genova.it/lavoro Certificato n. 16006/07/S Attività di valutazione dei servizi per il lavoro erogati dai Centri

Dettagli

Assegno di ricollocazione. Marinella COLUCCI

Assegno di ricollocazione. Marinella COLUCCI Assegno di ricollocazione Marinella COLUCCI 1 COSA ÈL AdR E la misura di politica attiva del lavoro, introdotta dall articolo 23 del Decreto Legislativo 14 settembre 2015 n. 150, destinata ai percettori

Dettagli

Il nuovo modello del mercato del lavoro e la nuova DUL. Milano, 23 novembre 2015 Palazzo Lombardia Sala Biagi

Il nuovo modello del mercato del lavoro e la nuova DUL. Milano, 23 novembre 2015 Palazzo Lombardia Sala Biagi Il nuovo modello del mercato del lavoro e la nuova DUL Milano, 23 novembre 2015 Palazzo Lombardia Sala Biagi La vecchia DUL: i numeri Percorsi di inserimento lavorativo Fasce 1, 2 e 3 Risorse disponibili

Dettagli

LA GARANZIA GIOVANI IN VENETO OPPORTUNITÀ PER I GIOVANI E LE IMPRESE

LA GARANZIA GIOVANI IN VENETO OPPORTUNITÀ PER I GIOVANI E LE IMPRESE LA GARANZIA GIOVANI IN VENETO OPPORTUNITÀ PER I GIOVANI E LE IMPRESE La Garanzia Giovani - YEI L iniziativa Europea per l Occupazione dei Giovani (YEI) è aperta a tutte le Regioni con un livello di disoccupazione

Dettagli

Piano Integrato di Politiche per l Occupazione e per il Lavoro PIPOL

Piano Integrato di Politiche per l Occupazione e per il Lavoro PIPOL Direzione centrale lavoro, formazione, istruzione, pari opportunità, politiche giovanili, ricerca Servizio programmazione e gestione interventi formativi Posizione organizzativa Programmazione Piano Integrato

Dettagli

Il sistema di offerta di servizi ed attività di politica attiva del lavoro ai disoccupati

Il sistema di offerta di servizi ed attività di politica attiva del lavoro ai disoccupati Il sistema di offerta di servizi ed attività di politica attiva del lavoro ai disoccupati In provincia di Trento i Livelli Essenziali delle Prestazioni (LEP) dei servizi pubblici per l impiego sono attualmente

Dettagli

Riflessioni sulle attività svolte: commento dei dati

Riflessioni sulle attività svolte: commento dei dati Confcooperative Nuoro Ogliastra, 30 maggio 2017 corsi I tirocini post-lauream: un opportunità di inserimento nel mondo del lavoro. Riflessioni sulle attività svolte: commento dei dati Maria Grazia Spano

Dettagli

Da METIDE a RUBENS. Modello integrato per la gestione in qualità dei servizi per l orientamento e per l impiego

Da METIDE a RUBENS. Modello integrato per la gestione in qualità dei servizi per l orientamento e per l impiego Da METIDE a RUBENS Modello integrato per la gestione in qualità dei servizi per l orientamento e per l impiego Roma, maggio 2005 RUBENS SISTEMA INFORMATIVO INTEGRATO PER L ISTRUZIONE, LA FORMAZIONE PROFESSIONALE

Dettagli

CPI Paesi a confronto CENTRO STUDI. Centri per l Impiego l. Paesi a confronto Italia Francia Germania

CPI Paesi a confronto CENTRO STUDI. Centri per l Impiego l. Paesi a confronto Italia Francia Germania CPI Paesi a confronto Centri per l Impiego l Paesi a confronto Italia Francia Germania 1 INDICE 1.Introduzione Centri per l impiego Italia Francia Germania 2.Le aree oggetto di studio 3.Quadro generale

Dettagli

Competitività e occupazione: leve di sviluppo in Friuli Venezia Giulia

Competitività e occupazione: leve di sviluppo in Friuli Venezia Giulia Competitività e occupazione: leve di sviluppo in Friuli Venezia Giulia Strumenti regionali a sostegno delle imprese Maniago, 5 settembre 2017 La struttura organizzativa L Agenzia sul territorio regionale

Dettagli

incontra il tuo lavoro

incontra il tuo lavoro I S E R V I Z I D E I C E N T R I P E R L I M P I E G O & lavoro I S E R V I Z I d e i c e n t r i p e r l i m p i e g o incontra il tuo lavoro I Centri per l Impiego della Provincia di Genova per capire

Dettagli

ALL. A QUADRO REGIONALE DEGLI STANDARD MINIMI DEI SERVIZI AL LAVORO

ALL. A QUADRO REGIONALE DEGLI STANDARD MINIMI DEI SERVIZI AL LAVORO ALL. A QUADRO REGIONALE DEGLI STANDARD MINIMI DEI SERVIZI AL LAVORO Servizi Contenuto Output AREA SERVIZIO: ACCOGLIENZA E PRESA IN CARICO Accoglienza e accesso ai servizi Colloquio specialistico - Gestione

Dettagli

AGENZIA LAVORO. per il. Carta dei Servizi. Accreditato Regione Lombardia Servizi al lavoro (LR 22/06) Servizi alla Formazione (LR.

AGENZIA LAVORO. per il. Carta dei Servizi. Accreditato Regione Lombardia Servizi al lavoro (LR 22/06) Servizi alla Formazione (LR. AGENZIA per il LAVORO Accreditato Regione Lombardia Servizi al lavoro (LR 22/06) Servizi alla Formazione (LR.19/07) Carta dei Servizi Aggiornata al 01/02/2015 Chi siamo L Agenzia per il Lavoro nasce nel

Dettagli

I NUMERI DEL MERCATO DEL LAVORO NELLA PROVINCIA DI FORLI - CESENA

I NUMERI DEL MERCATO DEL LAVORO NELLA PROVINCIA DI FORLI - CESENA I NUMERI DEL MERCATO DEL LAVORO NELLA PROVINCIA DI FORLI - CESENA 1 SEMESTRE 2015 DATI DI SINTESI 1 DISOCCUPATI IMMEDIATAMENTE DISPONIBILI AL LAVORO AI SENSI DEL DECRETO N. 297 AL 30 GIUGNO 2015 (dati

Dettagli

Dalla regione alle province. Le politiche del lavoro a livello locale

Dalla regione alle province. Le politiche del lavoro a livello locale Dalla regione alle province. Le politiche del lavoro a livello locale III modulo parte seconda Convenzione Elba Regione Lombardia Progetto E Analisi e studio di modelli di intervento a favore delle imprese

Dettagli

REPORT MERCATO DEL LAVORO PROVINCIA DI BARLETTA ANDRIA TRANI GRUPPO DI LAVORO OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO

REPORT MERCATO DEL LAVORO PROVINCIA DI BARLETTA ANDRIA TRANI GRUPPO DI LAVORO OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO REPORT MERCATO DEL LAVORO PROVINCIA DI BARLETTA ANDRIA TRANI GRUPPO DI LAVORO OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO AGOSTO 2014 Nel presente report si è ottenuto utilizzato come fonte dei dati un importante

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA TRA PROVINCIA DI GORIZIA E CONFINDUSTRIA GORIZIA PREMESSA

PROTOCOLLO DI INTESA TRA PROVINCIA DI GORIZIA E CONFINDUSTRIA GORIZIA PREMESSA PROTOCOLLO DI INTESA TRA PROVINCIA DI GORIZIA E CONFINDUSTRIA GORIZIA PREMESSA Il presente protocollo d intesa si prefigge la promozione di una sinergia di strumenti ed azioni tra Provincia di Gorizia

Dettagli

Allegato parte integrante TABELLA TERMINI DI CONCLUSIONE DEI PROCEDIMENTI

Allegato parte integrante TABELLA TERMINI DI CONCLUSIONE DEI PROCEDIMENTI Allegato parte integrante TABELLA TERMINI DI CONCLUSIONE DEI PROCEDIMENTI Pag. 1 di 12 All. 001 RIFERIMENTO: 2012-AG01-0142 N. OGGETTO NORMATIVA INIZIATIVA TERMINE FINALE (giorni) DECORRENZA Motivazione

Dettagli

Le politiche attive a favore dei lavoratori provenienti dai settori di crisi: monitoraggio e prime valutazioni

Le politiche attive a favore dei lavoratori provenienti dai settori di crisi: monitoraggio e prime valutazioni Le politiche attive a favore dei lavoratori provenienti dai settori di crisi: monitoraggio e prime valutazioni Francesca Pedron Osservatorio provinciale mercato del lavoro PIANI DI FRONTEGGIAMENTO DELLE

Dettagli

AVVISI PER CONTRIBUTI E FINANZIAMENTI COLLOCAMENTO MIRATO DI FIRENZE FONDO REGIONALE LEGGE

AVVISI PER CONTRIBUTI E FINANZIAMENTI COLLOCAMENTO MIRATO DI FIRENZE FONDO REGIONALE LEGGE AVVISI PER CONTRIBUTI E FINANZIAMENTI COLLOCAMENTO MIRATO DI FIRENZE FONDO REGIONALE LEGGE 68/99 anno 2017 http://www.cittametropolitana.fi.it/collocamento-mirato/avvisi-pubblici-collocamento-disabili-e-categorie-protette/

Dettagli

WEBINAR Le caratteristiche e il grado di soddisfazione

WEBINAR Le caratteristiche e il grado di soddisfazione WEBINAR Le caratteristiche e il grado di soddisfazione degli utenti Crisi o dei ripresa? CPI Leonardo Ghezzi e Nicola Sciclone toscani Letizia Ravagli Firenze, 30 ottobre 2017 IRPET - Istituto Regionale

Dettagli

CPI CENTRI PER L IMPIEGO DELLA PROVINCIA DI TERNI CON TE OGNI GIORNO. FORMAZIONE, LAVORO, FUTURO SCOPRIUNAVASTA GAMMADISERVIZI PERPERSONEEIMPRESE

CPI CENTRI PER L IMPIEGO DELLA PROVINCIA DI TERNI CON TE OGNI GIORNO. FORMAZIONE, LAVORO, FUTURO SCOPRIUNAVASTA GAMMADISERVIZI PERPERSONEEIMPRESE PER L IMPIEGO DELLA PROVINCIA DI TERNI CON TE OGNI GIORNO. FORMAZIONE, LAVORO, FUTURO CPI SCOPRIUNAVASTA GAMMADISERVIZI PERPERSONEEIMPRESE Unione Europea Fondo Sociale Europeo Fondo Sociale Europeo Regione

Dettagli

PROGETTO RICOLLOCAMI la rendicontazione, validazione. Apl e alle imprese. All.1

PROGETTO RICOLLOCAMI la rendicontazione, validazione. Apl e alle imprese. All.1 All.1 Piano di Azione e Coesione III^ riprogrammazione Misure anticicliche Intervento per il rilancio delle aree di crisi industriale della Regione Campania PROGETTO RICOLLOCAMI Linee guida per la rendicontazione,

Dettagli

Progetto LABOR: Servizi innovativi per il lavoro

Progetto LABOR: Servizi innovativi per il lavoro Progetto LABOR: Servizi innovativi per il lavoro Roberto Grillanda Provincia di Torino Genova 16 dicembre 2009 1di 23 Alcuni dati complessivi Valore del progetto: Cofinanziamento: Contributo Province riutilizzatrici:

Dettagli

Il progetto IN.LA. Il Progetto è finalizzato all inserimento lavorativo dei disoccupati di lunga durata della Provincia di Napoli.

Il progetto IN.LA. Il Progetto è finalizzato all inserimento lavorativo dei disoccupati di lunga durata della Provincia di Napoli. 1 Il progetto IN.LA IN.LA. è un intervento straordinario di sostegno all occupazione promosso da Ministero del Lavoro, Regione Campania, Provincia di Napoli e Comune di Napoli, con l assistenza tecnica

Dettagli

BENCHMARKING SUI SUPPORTI INFORMATIVI ALLE POLITICHE ATTIVE IN EUROPA PORTOGALLO

BENCHMARKING SUI SUPPORTI INFORMATIVI ALLE POLITICHE ATTIVE IN EUROPA PORTOGALLO BENCHMARKING SUI SUPPORTI INFORMATIVI ALLE POLITICHE ATTIVE IN EUROPA PORTOGALLO A cura dello Staff Sistema documentale, Banche Dati e Benchmarking di Italia Lavoro S.p.A. SUPPORTI INFORMATIVI ALLE POLITICHE

Dettagli

Servizi per l impiego e collocamento mirato delle persone con disabilità

Servizi per l impiego e collocamento mirato delle persone con disabilità Servizi per l impiego e collocamento mirato delle persone con disabilità Fase di preselezione Modello di servizio Vers. 1.1, 12.02.05 1 Premessa La preselezione è uno degli strumenti principali per la

Dettagli

POR CALABRIA FSE 2007/2013

POR CALABRIA FSE 2007/2013 Dipartimento 6- Sviluppo Economico, Lavoro, Formazione e Politiche Sociali POR CALABRIA FSE 2007/2013 ASSE II - OCCUPABILITA Obiettivo Operativo E.1 Rafforzare l inserimento/reinserimento lavorativo dei

Dettagli

POR CALABRIA FSE 2007/2013

POR CALABRIA FSE 2007/2013 Dipartimento 6- Sviluppo Economico, Lavoro, Formazione e Politiche Sociali POR CALABRIA FSE 2007/2013 ASSE II - OCCUPABILITA Obiettivo Operativo E.1 Rafforzare l inserimento/reinserimento lavorativo dei

Dettagli

Report del Mercato del Lavoro in provincia di Brescia Anno2014

Report del Mercato del Lavoro in provincia di Brescia Anno2014 PROVINCIA DI BRESCIA AREA LAVORO E POLITICHE ECONOMICHE Settore Lavoro e Formazione Professionale Osservatorio del Mercato del Lavoro della Provincia di Brescia Report del Mercato del Lavoro in provincia

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO DIREZIONE SISTEMI INFORMTIVI, PORTLE E ORIENTMENTO Via Po, 31-10124 Torino Documento aggiornato al 27/03/2015 CRT DEI SERVIZI OTP DIMENSIONI DELL QULIT' Servizio erogato

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI AL LAVORO

CARTA DEI SERVIZI AL LAVORO CARTA DEI SERVIZI AL LAVORO Operatore accreditato per i Servizi al Lavoro della Regione Piemonte con n. La carta dei Servizi intende descrivere le attività destinate ai cittadini e al mondo delle imprese

Dettagli

GARANZIA GIOVANI IN REGIONE PUGLIA

GARANZIA GIOVANI IN REGIONE PUGLIA GARANZIA GIOVANI IN REGIONE PUGLIA 34 Report di Monitoraggio dalla fase di avvio al 6 novembre 2017 a cura dell Osservatorio Mercato del Lavoro della Regione Puglia e dell Osservatorio Regionale dei Sistemi

Dettagli

COMUNE DI BOLOGNA - SPORTELLO COMUNALE PER IL LAVORO POLITICHE ATTIVE DEL LAVORO NEL COMUNE DI BOLOGNA: STORIA E ATTIVITA'

COMUNE DI BOLOGNA - SPORTELLO COMUNALE PER IL LAVORO POLITICHE ATTIVE DEL LAVORO NEL COMUNE DI BOLOGNA: STORIA E ATTIVITA' POLITICHE ATTIVE DEL LAVORO NEL COMUNE DI BOLOGNA: STORIA E ATTIVITA' aggiornamento 31/12/2013 POLITICHE ATTIVE DEL LAVORO Obiettivi: favorire il massimo impiego possibile ridurre i periodi di disoccupazione

Dettagli