INTERVISTA A: Dott.ssa Anna Pesce Dirigente Politiche Attive del Lavoro, Formazione Professionale e Servizi Sociali Provincia di Pistoia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INTERVISTA A: Dott.ssa Anna Pesce Dirigente Politiche Attive del Lavoro, Formazione Professionale e Servizi Sociali Provincia di Pistoia"

Transcript

1 CENTRO PER L IMPIEGO DI PISTOIA Dopo quella di Massa-Carrara, la provincia di Pistoia è il territorio toscano con il maggiore tasso di disoccupazione. A partire dal 2008, la crisi economica ha provocato una forte accelerazione di tale tendenza, aggravata dalla sofferenza di alcuni settori trainanti del territorio, tra cui l edilizia, il tessile, il calzaturiero, con la riduzione di ordini e commesse e la conseguente chiusura di numerose piccole e medie imprese e botteghe artigiane (come evidenziato dai dati riportati), in favore della sopravvivenze e di quelle qualitativamente più attrezzate. Per contro, dal confronto con il Dirigente del Servizio, in carica dal 2011, è emersa in maniera evidente la volontà di apportare una nuova metodologia di erogazione dei Servizi per il Lavoro, con l attivazione di procedure, servizi e processi fortemente innovativi, soprattutto se rapportati ad alcuni standard di riferimento della Pubblica Amministrazione. Ciò diventa, naturalmente, ancora più apprezzabile, in un momento storico in cui i Servizi Pubblici per il Lavoro si trovano ad affrontare essi stessi una condizione di incertezza riguardo il futuro prossimo (ad esempio, solo all interno della struttura del Settore Lavoro di Pistoia sono ben 40 i lavoratori a tempo determinato). Negli ultimi anni, infatti, il Settore Politiche attive del Lavoro, Formazione Professionale e Servizi Sociali della Provincia di Pistoia ha dato vita, dopo un periodo di studio e analisi delle problematiche principali dell attività attraverso anche l utilizzo di interviste e focus group dedicati, ad un cambiamento di approccio nell erogazione dei servizi ai cittadini, alle imprese e alle fasce deboli- E stata creata, ad esempio, la figura del Consulente Personale all interno dei Centri per l Impiego, capace di fornire assistenza all utenza in maniera verticale, per rispondere a tutte le eventuali esigenze, superando la vecchia concezione orizzontale basata sul passaggio da sportello a sportello in base al singolo servizio richiesto. Ogni servizio (o prodotto ) è gestito secondo processi che prevedono la figura di una sorta di product manager, che possa illustrarne i benefici, le procedure, gli obiettivi e le caratteristiche principali ai vari consulenti, in modo da metterli in condizione di rispondere in maniera precisa alle esigenze dell utenza e monitorarne il grado di soddisfazione. Sono stati inviati, inoltre, progetti speciali per i giovani, i percettori di ammortizzatori sociali, i nuovi poveri, e per le donne: creazione di imprese al femminile, sevizi di baby parking, conciliazione vita/lavoro. Pistoia ha sperimentato anche l apertura serale dei Centri per l Impiego una volta alla settimana, con ottimi risultati dal punto di vista dell afflusso di utenti. INTERVISTA A: Dott.ssa Anna Pesce Dirigente Politiche Attive del Lavoro, Formazione Professionale e Servizi Sociali Provincia di Pistoia Dott. Fabio Croci Resp. Sistema Qualità CPI Provincia di Pistoia 1 - INDICATORI PROVINCIA - Popolazione della provincia? - Residenti al 1 gennaio 2012 (ultimi dati disponibili): Popolazione attiva in condizione professionale? - Residenti in età attiva (15-64 anni) al 1 gennaio 2012: Numero totale Centri per l impiego? - Sono presenti 4 Centri per l Impiego e 1 Servizio Territoriale per l Impiego. I CPI si trovano a Pistoia, Monsummano terme, Pescia e Quarrata. Il Servizio Territoriale è a San Marcello Pistoiese. - Numero aziende ultimi 3 anni? - I dati a nostra disposizione sono riportati nella tabella seguente: 31 dicembre dicembre dicembre 2012 Imprese attive Imprese registrate Numero artigiani ultimi 3 anni? - Vedi tabella: 31 dicembre dicembre dicembre 2012 Imprese attive Imprese registrate

2 - Numero disoccupati ultimi 3 anni (totale, giovani, donne e per classe di età)? - Dati di seguito: al 31 dicembre 2010 al 31 dicembre 2011 al 31 dicembre 2012 F M TOT F M TOT F M TOT < > Totale Numero utenti iscritti negli ultimi 3 anni (totale, giovani, donne e per classe di età)? - I dati sono riportati di seguito: F M TOT F M TOT F M TOT < over Totale CENTRI PER L IMPIEGO 2.1 LOGISTICA E LAYOUT - I Centri per l Impiego hanno una collocazione urbana? - I CPI sono dislocati sul territorio della Provincia di Pistoia in modo da essere facilmente raggiungibili sia con i mezzi pubblici che con mezzi propri. Sono, quindi, collocati fuori dai centri storici, ma comunque in zone strategiche (vicinanze terminal bus, scuole, zone artigianali e commerciali, ecc). - Sono facili da raggiungere con i mezzi pubblici? - Sì, come descritto in precedenza. - Quanti metri quadrati per ogni ufficio? Li ritiene sufficienti? - Non abbiamo a disposizione il dato preciso, ma in ogni caso lo spazio viene ritenuto sufficiente, ad esclusione del Centro per l Impiego di Quarrata, per il quale stiamo, comunque, acquisendo nuovi spazi in collaborazione con il Comune di Quarrata. - Qual è l orario di apertura degli uffici? - Dal Lunedì al Venerdì: 9.00/ Martedì - Giovedì : 15,00/ Dal 2013 è stata istituita un apertura serale di ogni CPI una volta al mese, con orario Esiste un piano standard per il layout dei Centri? - All interno dei singoli centri è presente una sala per l accettazione? - Sono presenti spazi riservati? - Sì, in particolare per i colloqui di orientamento personalizzato e di incontro domanda/offerta. - Esistono bacheche per gli annunci? - Sì, certo. - Esiste una segnaletica? - Sono presenti aule per la formazione professionale? 2.2 MARKETING - Esiste materiale informativo prodotto dal CPI? - Sì, inoltre è in via di rifacimento la Carta dei Servizi. - E prevista la partecipazione a fiere, convegni e manifestazioni? - Sì, in particolare in occasione delle iniziative di orientamento scolastico.

3 - Esiste una strategia di comunicazione pianificata? - Sì, sulla base del Piano di Comunicazione approvato con Deliberazione di Giunta. - Quali mezzi e strumenti vengono utilizzati? - Siti internet, newsletter, inserti periodici su pubblicazioni cartacee a distribuzione gratuita, cartellonistica. In corso di sviluppo anche App per smartphone. - Vengono fatte analisi per la customer satisfaction? - Sì, annualmente una rilevazione generale. E occasionalmente rilevazioni specifiche su particolari metodi e/ostrumenti. - I risultati eventuali vengono utilizzati per il miglioramento del servizio? - Sì, anche perché i Servizi per l Impiego sono certificati ISO 9001:2008 e perseguono il miglioramento continuo dei propri servizi. - Quante campagne informative negli ultimi 3 anni? - Una, con produzione di un servizio tv trasmesso sulle emittenti locali. 2.3 SITO AZIENDALE - Esiste un sito dedicato? - Sì, all indirizzo Accanto a ciò è presente la sezione dedicata all indirizzo - Esiste un report per le visualizzazioni e gli utenti unici settimanali/mensili? - A quali servizi è possibile accedere tramite il sito Internet? - Offerte di lavoro e candidatura online, modulistica, notizie e avvisi. - Chi si occupa dell aggiornamento del sito? - Direttamente il Servizio Lavoro. - E possibile ricevere una newsletter? Se sì, quanti iscritti? Quali contenuti? - E in corso di standardizzazione il servizio newsletter per utenti iscritti al CPI, che conterrà aggiornamenti periodici su incentivi, opportunità formative, scadenze e offerte di lavoro. 3 - PERSONALE 3.1 ALLOCAZIONE DELLE RISORSE - Quanti dipendenti nei Centri? - 65 in totale. - Quanti dipendenti in ufficio? - 29, inclusi i Funzionari della Formazione Professionale. - Con quali contratti? - 48 Tempi indeterminati, n. 42 tempi determinati, n. 4 consulenti a Partita IVA. - Quante donne? Quali qualifiche? - Categorie B, C e D. In particolare, poi, tutti gli incarichi di responsabilità sono ricoperti da donne (n. 1 Dirigente, n. 2 Posizioni Organizzative, n. 3 Responsabili CPI). - Quanti dedicati ai disabili? Sono stati incrementati negli ultimi anni? - No. - I dipendenti sono sufficienti? - Il Servizio lavoro è stato riorganizzato negli ultimi anni proprio per affrontare un aumento costante di utenza. - Quale tipo di figure professionali sono presenti all interno dello staff? - Presso i CPI sono presenti funzionari di categoria C, dedicati prevalentemente alle pratiche di tipo amministrativo, e funzionari di cat. D che svolgono sia pratiche amministrative che funzioni specialistiche di orientamento personalizzato e consulenza alle aziende. Il back-office è organizzato in Programmazione (incluso Osservatorio del mercato del Lavoro e Ufficio Vertenze), Gestione, Rendicontazione e controlli. In questi uffici la professionalità è molto variegata e specializzata. - Quanti orientatori? Quanti mediatori culturali? - Il servizio di mediazione culturale è in fase di affidamento a soggetto esterno. - Quanti pre-selezionatori? - Non esiste questa figura specifica: il lavoro di incontro domanda/offerta è svolto da tutti i funzionari dei Centri per l Impiego.

4 - Ci sono figure dedicate alle fasce svantaggiate? - Le stesse dedicate ai disabili: 5 in tutto. - Quanti consulenti per le imprese? Sono presenti figure particolari, dedicate a specifici servizi? Si avverte la necessità di altre figure? - Ci sono 4 consulenti psicologi dedicati a funzioni di orientamento specialistico, ma anche di organizzazione interna del lavoro e di progettazione di nuovi servizi. Non si avverte in realtà la necessità di nuove figure da inserire nell organico, anche se la maggior parte dei servizi avanzati (orientamento, incontro d/o, ecc.) sono svolti da personale a tempo determinato (risorse FSE) per i quali sarebbe auspicabile la possibilità di una stabilizzazione. 3.2 FORMAZIONE - Si fanno corsi di formazione per i dipendenti, oltre all aggiornamento normativo? - Sì, sulla base di un piano annuale della formazione che individua le competenze specifiche o trasversali da sviluppare. - Corsi speciali? Corsi di lingue? Corsi per i manager? - Al momento sono in corso di pianificazione attività formative per ampliare le competenze gestionali dei Responsabili e delle figure-chiave del Servizio. - Cosa ne pensano i dipendenti? Esiste una Cultura comune del servizio? come viene promossa e incentivata? La riorganizzazione del Servizio avviata nel 2011 ha inteso la comunicazione interna e la proposta di una nuova cultura organizzativa come la leva principale del cambiamento. L attuale capacità di risposta ai carichi di lavoro crescenti e fluttuanti, l aumento della soddisfazione dell utenza e il fatto che il Servizio si stia dotando di obiettivi quantitativi e qualitativi sempre più ambiziosi è diretta conseguenza dell investimento costante che viene fatto in termini della cultura organizzativa interna. In termini pratici, viene promossa principalmente attraverso la creazione e gestione di numerosi gruppi di lavoro trasversali, la strutturazione di una efficiente comunicazione interna (fra cui la Newsletter del Servizio, con uscita bimestrale) e la formazione interna (sia specialistica, sia su competenze gestionali e trasversali). Indicatori: - Numero di ore di corsi di aggiornamento? - Corso sulla Riforma Monti-Fornero: 12 ore nel 2012; corso di aggiornamento sul nuovo software gestionale IDOL dei CPI 20 ore sempre nel 2012; formazione interna: 20 ore nel Quante giornate dedicate a incontri dei responsabili dei vari Centri? - 10 per ora nel Quante giornate dedicate a incontri con rappresentanti della società locale? - 1 incontro al mese per i 3 CPI (apertura serale), e per le varie attività si stimano circa 4 incontri al mese (vertenze collettive, riunioni istituzionali con i soggetti coinvolti nelle politiche del lavoro). - Quante giornate dedicate a incontri formali tra le risorse dei singoli Centri? - Circa 1 volta a settimana. - Quante giornate dedicate alla progettazione e conduzione di progetti comuni? - In media 1 o 2 volte a settimana. 3.3 VALUTAZIONE - Ci sono analisi valutative sull attività dei dipendenti? Come vengono effettuate? - Il monitoraggio avviene in ogni CPI attraverso il software IDOL andando ad individuare i consulenti personali ed effettuando il conteggio dei colloqui e delle azioni di politica attiva erogate. Particolare attenzione è stata posta sul ruolo dei Responsabili di ciascun Centro, che hanno deleghe molto ampie in termini di gestione del personale assegnato, di monitoraggio delle attività e delle agende interne, e di raggiungimento degli obiettivi prefissati. - Esiste un criterio di valutazione riguardo la conoscenza degli obiettivi del servizio? - La valutazione dell attività dei dipendenti viene stilata annualmente dalla Dirigente attraverso i punteggi assegnati alle varie voci (tra cui la performance rispetto al raggiungimento degli obiettivi) presenti nella Scheda di Valutazione. 4 - SERVIZI 4.1 PROCEDURE E QUALITA - Vengono fissati obiettivi di performance annuali? - Certo, come detto in precedenza.

5 - E previsto uno standard di riferimento per l erogazione dei servizi (pianificazione dei tempi e delle procedure)? - Certo, ogni anno viene stabilito il piano degli indicatori dettagliato con relativi obiettivi da raggiungere. - Come ha influito la crisi negli ultimi 3 anni? - Il territorio pistoiese è stato investito in maniera molto pesante. Sono aumentati gli utenti, ma è anche cambiata enormemente la tipologia di utenza (fra cui CIGD e mobilità). - Sono state previste procedure particolari e straordinarie? - Tutta la riorganizzazione del servizio è stata incentrata sull affrontare la crisi senza rinunciare alla qualità dei servizi erogati. Parallelamente l Ente si è dotato di un piano integrato Formazione e Lavoro per il triennio per concentrare tutte le risorse disponibili nell affrontare e superare la crisi, sia sul lato cittadini che sul lato aziende. - Esiste una Carta dei Servizi? E esposta? - È in corso di rielaborazione per adattarla alla riorganizzazione. Sarà ovviamente esposta e distribuita. - Il Servizio ha ottenuto una certificazione? - Sì, ISO 9001: Si organizzano riunioni di gruppo rivolte a specifiche categorie? - Sì, sono stati organizzati negli ultimi 3 anni numerosi focus group che hanno, di volta in volta, coinvolto imprese, consulenti, giovani disoccupati, fasce deboli, operatori sociali ed enti locali. - Qual è il grado di conversione dei disoccupati in occupati negli ultimi 3 anni? - Non abbiamo un indicatore quantitativo di questo genere. - Quali software vengono utilizzati? - IDOL SIL Sistema Informativo Lavoro Regione Toscana (che include anche un interfaccia web per l utenza). Inoltre usiamo una serie di software realizzati in casa per la misurazione del rischio occupazionale, la gestione dei tirocini, la gestione degli utenti in diritto/dovere. - Quali sono i dati in possesso del CPI? - I dati anagrafico-professionali previsti dal SIL Sistema Informativo Lavoro, ed i dati previsti dalla vigente normativa sul lavoro per l erogazione dei servizi. - C è una Rete con regione e provincia? Con altri Centri per l Impiego? - La rete IDOL a livello provinciale permette la gestione dei dati da parte dei 4 CPI, tali dati confluiscono nel server regionale SIL Sistema Informativo Lavoro. - Da chi sono visibili i dati dei cittadini? - Dagli operatori del Servizio Politiche Attive del Lavoro e dagli enti accreditati ai servizi al lavoro convenzionati con la Provincia. Servizi rivolti ai cittadini: - Esiste un servizio di accoglienza? Ci sono dati sul servizio di accoglienza ai cittadini? - Tutti i CPI hanno un servizio di accoglienza, auto-consultazione e prima informazione. - Come avviene la profilazione dei disoccupati? Per competenze? Per facilità di reinserimento nel mondo del lavoro? - La stima del rischio occupazionale ovvero del livello di occupabilità di una persona è una questione affrontata dai Servizi per l Impiego in modo soggettivo: nel corso del colloquio, il consulente personale attraverso un intervista semi-strutturata valuta i punti di forza e di debolezza e definisce il percorso di politica attiva del lavoro più opportuno. All approccio di natura soggettiva sopra descritto l Amministrazione andrà ad affiancare un approccio empirico, in grado di quantificare il livello di occupabilità/rischio occupazionale sulla base delle caratteristiche osservabili, sfruttando le informazioni presenti negli archivi amministrativi ed analizzandole con metodi statistici opportuni. - Viene svolto il servizio di orientamento? Quanti al mese? Quanti negli ultimi 3 anni? - Sì, con un dato mensile variabile, per circa orientamenti all anno. - In base alla nuova riforma Fornero, che prevede che per i percettori di Aspi ci sia un percorso di orientamento nei primi 3 mesi, come vi state organizzando? - Il primo colloquio di orientamento, colloquio ex Dlgs 181/2000, e la valutazione del rischio occupazionale vengono effettuati allo sportello al momento in cui il lavoratore si presenta. - Viene tracciato un percorso formativo? Quanti al mese? Quanti negli ultimi 3 anni? - Viene sottoscritto un Patto Formativo che prende in considerazione tirocini, laboratori, seminari etc. Ne vengono fatti circa ogni anno. - Quali i dati dell ultimo anno riguardo i tirocini e l apprendistato? - Circa 550 tirocini nel Per l apprendistato, fino a poco tempo fa sospeso in Toscana, si è ripreso da poco con buoni risultati. - Come avviene l incrocio tra domanda e offerta di lavoro? Ci sono dei dati? - Attraverso la pubblicazione degli annunci di lavoro, il contatto diretto, la pre-selezione sui curricula e il colloquio motivazionale. Nei primi 6 mesi del 2013, abbiamo registrato 229 aziende richiedenti con 293 offerte per un totale di 434 posti di lavoro disponibili.

6 - Esiste un raccordo con i Servizi Sociali per l inserimento delle fasce a rischio (disabili, immigrati, ex detenuti, giovani, donne)? In particolare il Servizio ha stanziato circa 2 milioni e mezzo di euro per il triennio per i servizi da erogare alle fasce deboli. Nell ambito di questa attività è stata creata una rete con i servizi sociali dei Comuni, le Società della Salute e le cooperative sociali interessate per la condivisione delle informazioni e la presa in carico degli utenti in maniera efficiente e coincidente con gli obiettivi prefissati. - Ci sono programmi o interventi specifici per categorie svantaggiate: giovani, percettori ammortizzatori sociali, disabili, disoccupati di lunga durata, donne? - Oltre a quanto descritto, la Carta ILA, carta di credito prepagata per i corsi di formazione, progetti per i giovani, i percettori di ammortizzatori sociali, i nuovi poveri, e per le donne: creazione di imprese al femminile, sevizi di baby parking, conciliazione vita/lavoro. - Quali i risultati di reintegro nel mondo del lavoro per gli ultimi 3 anni? - E un aspetto che stiamo monitorando. Avremo dei dati nei prossimi anni. - Viene utilizzato il patto di servizio? Quanti negli ultimi 3 anni? - Sì, certo. Sono circa all anno. - Esistono piani congiunti di lavoro tra settore Lavoro, Formazione e Istruzione nella formazione professionale? - Il Servizio è unificato con progetti assolutamente integrati. - Ci sono elenchi in autoconsultazione per i corsi di formazione professionale? - C è un tutoraggio per i corsi di formazione? Vengono verificati gli esiti? - Le Agenzie accreditate hanno dei tutor. E prevista anche la figura del consulente personale nei CPI per verificare anche gli esiti. - Vengono erogati i voucher formativi? Quanti nell ultimo anno? - Sono state erogate 842 Carte ILA nell ultimo anno. - Come viene gestito l orientamento e l iscrizione ai corsi formativi? Ci sono procedure di verifica sull esito dei corsi formativi? - Come detto, è presente un consulente personale per tutte le informazioni. - Sono previste al riguardo delle politiche di incentivazione verso i cittadini? - Per ogni corso è prevista una comunicazione pubblicitaria. - Vengono pubblicati gli annunci di lavoro per l estero? - Attraverso il servizio EURES. Servizi per le imprese: - Viene realizzata la raccolta delle vacancies delle imprese? Attraverso quali canali? - Sì, da un anno a questa parte ogni azienda ha un consulente, anche per l analisi dei fabbisogni professionali. - Vengono affissi gli avvisi negli uffici? Negli spazi esterni? Pubblicati on line? Sui mass media? - Sì, ove possibile. - Avviene l invio di cv aderenti ai profili richiesti? - Sì, tramite canale informatico. - Esiste un piano di verifica dell esito della comunicazione dei candidati alle imprese? - Sì, viene monitorato. - Esistono attività di preselezione per le aziende? - Vengono fatti colloqui di selezione? In autonomia o su richiesta delle aziende? Su richiesta. - Quali sono i rapporti con i servizi privati per l impiego? - Collaborazione con le agenzie accreditate. Con le interinali solo scambio di informazioni. - Si fanno analisi di fabbisogni formativi e professionali delle imprese? - Sì, se richiesto attraverso il consulente. Dal 2010 sono state appaltate all esterno analisi più ampie, suddivise per settore o area. - Esiste un attività promozionale pianificata verso le aziende? (Spedizione materiale informativo, invio di materiale via Web, comunicazioni telefoniche, promozione presso le aziende, fiere e convegni). - Sarà effettuato tutto in maniera strutturata a partire dai prossimi mesi. - Esistono dei veri e propri patti di servizio tra CPI e aziende? - Solo per il collocamento mirato dei disabili.

7 Indicatori - Quante aziende hanno fatto richiesta di lavoratori? - Nei primi 6 mesi del 2013, 229 aziende. - Quanti lavoratori richiesti in totale? Quanti curricula inseriti nel database? schede anagrafico-professionali; curricula inseriti on-line dagli utenti. - Quanti curricula proposti alle aziende? - Non abbiamo un dato complessivo. - Quante nuove assunzioni? Quanti collocamenti di disoccupati di lunga durata? - Non abbiamo questo dato. - Quanti colloqui di orientamento realizzati negli ultimi 3 anni? - Circa all anno. - Quante interviste alle aziende negli ultimi 3 anni? - Circa 600, negli ultimi 6 mesi. Questa attività non era molto presente negli anni precedenti. 4.2 MULTICANALITA - Quali sono gli strumenti per accedere ai servizi? - La visita ai CPI e Internet. - Esiste un dato sulle modalità di approccio ai servizi suddiviso per strumenti utilizzati? - Sono circa le visite annuali; gli utenti iscritti on-line. - Esiste uno storico in percentuale relativo alle modalità di accesso ai servizi (face to face, telefono, Internet)? - No. - Utilizzate Facebook o Twitter? Esiste un piano per incrementare l utilizzo dei nuovi media? - No. - C è un numero verde? Quali funziona esplica (Orientamento, appuntamenti)? E esternalizzato? Chi può utilizzarlo (cittadini, imprese)? - Esiste solo il numero dell URP provinciale. 4.3 OUTSOURCING - Vengono delegati servizi all esterno? Quali? - Tutti i servizi sono interni; sono presenti solo 4 psicologi come consulenti esterni. - Come vengono regolati? - Sono a Partita IVA. - Quanto incidono sul budget annuale del Servizio? - Circa per il 3%.

MODELLO DI SERVIZIO PLACEMENT SCOLASTICO

MODELLO DI SERVIZIO PLACEMENT SCOLASTICO MODELLO DI SERVIZIO PLACEMENT SCOLASTICO PROGRAMMA FIxO S&U ITALIA LAVORO ITALIA LAVORO SPA Ente strumentale del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Aree strategiche di intervento: Welfare to

Dettagli

La formazione delle nuove professionalità nel mercato liberalizzato del gas

La formazione delle nuove professionalità nel mercato liberalizzato del gas Competitività e specializzazione del lavoro nei servizi pubblici La formazione delle nuove professionalità nel mercato liberalizzato del gas Firenze 28 novembre 2008 CHI SIAMO Toscana Energia è stata costituita

Dettagli

Presentazione del sistema Cliclavoro

Presentazione del sistema Cliclavoro Presentazione del sistema Cliclavoro Il portale istituzionale per chi cerca e per chi offre lavoro Roma, 22.10.2010 Overview Servizio sperimentale promosso dal Ministero del Lavoro in collaborazione con

Dettagli

DESCRIZIONE SINTETICA

DESCRIZIONE SINTETICA TECNICO DEL MARKETING TURISTICO DESCRIZIONE SINTETICA Il Tecnico del marketing turistico è in grado di analizzare il mercato turistico, progettare un servizio sulla base della valutazione della domanda

Dettagli

REPORT SULL ANALISI DEI FABBISOGNI FORMATIVI

REPORT SULL ANALISI DEI FABBISOGNI FORMATIVI REPORT SULL ANALISI DEI FABBISOGNI FORMATIVI ANNO 2014 1 Indice Analisi dei fabbisogni formativi - Obiettivi del lavoro - Considerazioni - Oggetto dei corsi di formazione offerti da Bio Consult - Premessa

Dettagli

Il sistema di offerta di servizi ed attività di politica attiva del lavoro ai disoccupati

Il sistema di offerta di servizi ed attività di politica attiva del lavoro ai disoccupati Il sistema di offerta di servizi ed attività di politica attiva del lavoro ai disoccupati In provincia di Trento i Livelli Essenziali delle Prestazioni (LEP) dei servizi pubblici per l impiego sono attualmente

Dettagli

Primo Rapporto Randstad sul Mercato del Lavoro in Italia

Primo Rapporto Randstad sul Mercato del Lavoro in Italia Primo Rapporto Randstad sul Mercato del Lavoro in Italia Primo Rapporto Randstad sul Mercato del Lavoro in Italia presentato da Randstad Italia in collaborazione con la Scuola di Alta Formazione in Relazioni

Dettagli

Settore Volontariato, Filantropia Beneficienza

Settore Volontariato, Filantropia Beneficienza Documento Programmatico Previsionale 2014 Settore Volontariato, Filantropia Beneficienza DISAGIO SOCIALE LINEA B) L A L I N E A D I I N T E R V E N T O La Fondazione riconosce nell area della povertà e

Dettagli

IL SISTEMA QUALITA DEL COMUNE DI MODENA LE ATTIVITA REALIZZATE DAL 2009 AL 2014

IL SISTEMA QUALITA DEL COMUNE DI MODENA LE ATTIVITA REALIZZATE DAL 2009 AL 2014 IL SISTEMA QUALITA DEL COMUNE DI MODENA LE ATTIVITA REALIZZATE DAL 2009 AL 2014 Dott.ssa Daniela Migliozzi Resp.le ufficio organizzazione, formazione e qualità GIUGNO 2014 1 IL SISTEMA QUALITA DEL COMUNE

Dettagli

In Abruzzo. Opportunità per le imprese. http://garanziagiovani.regione.abruzzo.it

In Abruzzo. Opportunità per le imprese. http://garanziagiovani.regione.abruzzo.it In Abruzzo Opportunità per le imprese http://garanziagiovani.regione.abruzzo.it LA GARANZIA GIOVANI PARTE. CON LE IMPRESE. L Unione Europea promuove Garanzia Giovani per rafforzare le opportunità occupazionali

Dettagli

Incentivi alle Aziende

Incentivi alle Aziende Provincia di Pordenone Settore Politiche del Lavoro e Programmazione Sociale STRUMENTI Incentivi alle Aziende Pordenone 19 Marzo 2009 Legge Regionale 18/2005, articoli 30, 31, 32 e 33 D.P.REG. 0342/Pres

Dettagli

Comune Fabriano. Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata. Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000

Comune Fabriano. Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata. Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000 Comune Fabriano Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000 Formazione per auditor interni 25 maggio 2009 1 SOMMARIO Il significato

Dettagli

Percorsi di istruzione/formazione/abbandono/ inserimento lavorativo

Percorsi di istruzione/formazione/abbandono/ inserimento lavorativo Percorsi di istruzione/formazione/abbandono/ inserimento lavorativo Una prima sperimentazione di integrazione delle fonti regionali Romina Filippini, Annelisa Giordano Istat Progetto Archimede Annalisa

Dettagli

AIUTI ALLA DIFFUSIONE DELLE TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE NELLE PMI SCHEDA CONOSCITIVA MODULO 5

AIUTI ALLA DIFFUSIONE DELLE TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE NELLE PMI SCHEDA CONOSCITIVA MODULO 5 22085 ALLEGATO N. 6 UNIONE EUROPEA FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE. MINISTERO SVILUPPO ECONOMICO REGIONE PUGLIA Area Politiche per lo Sviluppo, il Lavoro e l Innovazione REGIONE PUGLIA Programma Operativo

Dettagli

PROTOCOLLO PER LA CONTINUITÀ TRA I DIVERSI ORDINI

PROTOCOLLO PER LA CONTINUITÀ TRA I DIVERSI ORDINI PROTOCOLLO PER LA CONTINUITÀ TRA I DIVERSI ORDINI Attenzione dedicata alle fasi di transizione che scandiscono l ingresso nel sistema scolastico, la continuità tra i diversi ordini di scuola e il successivo

Dettagli

La statistica per la programmazione pubblica. Direzione generale. L attività dell Ufficio di statistica della Regione si concentra su:

La statistica per la programmazione pubblica. Direzione generale. L attività dell Ufficio di statistica della Regione si concentra su: Al servizio di gente unica La statistica per la L attività dell Ufficio di statistica della Regione si concentra su: Rilevazioni Elaborazioni Supporto alla programmazione Il Programma statistico regionale

Dettagli

L esperienza della Procura della Repubblica di Ravenna

L esperienza della Procura della Repubblica di Ravenna L esperienza della Procura della Repubblica di Ravenna - Focus sull omogeneizzazione delle prassi lavorative delle Segreterie dei PM - Roma 16-19 19 Maggio 2012 Forum PA Premessa La Procura della Repubblica

Dettagli

FORMULARIO DESCRITTIVO DEI LABORATORI TERRITORIALI (LT) DI EDUCAZIONE AMBIENTALE DELLA RETE INFEA REGIONE CALABRIA

FORMULARIO DESCRITTIVO DEI LABORATORI TERRITORIALI (LT) DI EDUCAZIONE AMBIENTALE DELLA RETE INFEA REGIONE CALABRIA All. 2 REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO POLITICHE DELL'AMBIENTE FORMULARIO DESCRITTIVO DEI LABORATORI TERRITORIALI (LT) DI EDUCAZIONE AMBIENTALE DELLA RETE INFEA REGIONE CALABRIA LT: Provincia di : Referente

Dettagli

Area Internazionalizzazione. Servizio di orientamento individuale. (1) Scheda facsimile

Area Internazionalizzazione. Servizio di orientamento individuale. (1) Scheda facsimile Area Internazionalizzazione Servizio di orientamento individuale (1) Scheda facsimile Riservato Pagina 1 Spett.le Oggetto: Valutazione preliminare Committente: Settore: progettazione e produzione arredamenti

Dettagli

Collocamento Mirato di Pisa

Collocamento Mirato di Pisa Incontro SDS Pisa 25/01/16 Collocamento Mirato di Pisa Legge 68/99 Normativa di riferimento L inserimento delle persone con disabilità nel mondo del lavoro è una realtà regolamentata dalla legge 12 marzo

Dettagli

LE CLASSI DALLA PRIMA ALLA QUINTA

LE CLASSI DALLA PRIMA ALLA QUINTA Nell Anno Scolastico 2014/2015 è entrato in vigore il Nuovo Ordinamento Il DPR 263 in vigore dal 25/02/2013 ha dato l avvio alla riforma dei CPIA e dei corsi serali attivi nelle scuola secondarie superiori.

Dettagli

Prospetto riepilogativo

Prospetto riepilogativo Comune di Piacenza Prospetto riepilogativo "Customer satisfaction Giornata del Cittadino" Dicembre 2012 1 Presentazione A otto anni dall'avvio della Giornata del Cittadino, iniziativa nata a Piacenza nel

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA' Rif. norma UNI EN ISO 9004:2009 TAVOLO DI BENCHMARKING

MANUALE DELLA QUALITA' Rif. norma UNI EN ISO 9004:2009 TAVOLO DI BENCHMARKING MANUALE DELLA QUALITA' Rif. norma UNI EN ISO 9004:2009 TAVOLO DI BENCHMARKING ISTITUTO COMPRENSIVO Emanuele Falcetti Apice (Benevento) a. s. 2009/2010 MANUALE DELLA QUALITA' Rif. norma UNI EN ISO 9004:2009

Dettagli

Guida alla compilazione

Guida alla compilazione Guida alla compilazione Per accedere alla Banca dati formatori occorre collegarsi al sito internet di Capitale Lavoro S.p.A., all indirizzo: http://formatori.capitalelavoro.it. Verrà visualizzata la seguente

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo MAZZA EMANUELA VIALE PICENO, 60 20129 MILANO Telefono 02/77402450 Fax 02/77404205 E-mail e.mazza@provincia.milano.it Nazionalità

Dettagli

QUESTIONARIO FP06U - Funzioni nel campo dello Sviluppo economico

QUESTIONARIO FP06U - Funzioni nel campo dello Sviluppo economico Servizi del Mercato del Lavoro QUADRO D Personale impiegato direttamente dall'ente, contabilizzato nei Servizi del Mercato del Lavoro o comunque addetto a tali servizi Unità persona/anno D01 Personale

Dettagli

Società di Consulenza e Formazione Aziendale. Carta della Qualità. SINT Formazione

Società di Consulenza e Formazione Aziendale. Carta della Qualità. SINT Formazione Carta della Qualità Gli altri servizi SINT... SINT Formazione Sistemi di gestione per la qualità IS0 9001/17025, l ambiente 14001/ EMAS, la sicurezza OHSAS 18001/Dlgs81, ISO 3834/1090, Consulenza per la

Dettagli

L area pubblica è costituita da un portale informativo attraverso il quale è possibile effettuare la diffusione dell informazione.

L area pubblica è costituita da un portale informativo attraverso il quale è possibile effettuare la diffusione dell informazione. Area web Pubblica L area pubblica è costituita da un portale informativo attraverso il quale è possibile effettuare la diffusione dell informazione. L informazione contenuta nel portale può essere di tipo

Dettagli

PATTO DI ACCOGLIENZA FINALITA

PATTO DI ACCOGLIENZA FINALITA PATTO DI ACCOGLIENZA FINALITA Il Patto di Accoglienza è un documento destinato all integrazione degli alunni disabili all interno del nostro Istituto. Contiene criteri, principi e indicazioni riguardanti

Dettagli

La comunicazione digitale nel nonprofit: usi, rischi, opportunità 2 Edizione

La comunicazione digitale nel nonprofit: usi, rischi, opportunità 2 Edizione La comunicazione digitale nel nonprofit: usi, rischi, opportunità 2 Edizione Le Organizzazioni partecipanti: tipologia, settore, beneficiari, entrate 209 Organizzazioni Tipologia La comunicazione digitale

Dettagli

La formazione degli utenti in biblioteca: il caso di Milano-Bicocca

La formazione degli utenti in biblioteca: il caso di Milano-Bicocca La formazione degli utenti in biblioteca: il caso di Milano-Bicocca Seminario «Imparare a documentarsi in biblioteca: quando cambia la relazione con i documenti» Università di Bologna, 4 dicembre 2012

Dettagli

Revisione delle norme ISO 9001:2015 e ISO 14001:2015

Revisione delle norme ISO 9001:2015 e ISO 14001:2015 Associazione Svizzera per Sistemi di Qualità e di Management (SQS) Supporto a clienti SQS Revisione delle norme ISO 9001:2015 e ISO 14001:2015 Regole per il periodo di transizione dalla data di revisione

Dettagli

I giovani Neet registrati

I giovani Neet registrati Roma, 24 Ottobre 2014 - L adesione al programma da parte dei giovani continua. Al 23 ottobre 2014 1 si sono registrati a Garanzia Giovani 262.171 giovani, di questi il 51% (134.071 giovani) lo ha fatto

Dettagli

Programma di incentivazione per progetti educativi in ambiente scolastico: tennistavolo per la Scuola. Bando Selezione domande

Programma di incentivazione per progetti educativi in ambiente scolastico: tennistavolo per la Scuola. Bando Selezione domande Programma di incentivazione per progetti educativi in ambiente scolastico: tennistavolo per la Scuola. Bando Selezione domande Dedicato alle Associazioni e Società Sportive del territorio del Comitato

Dettagli

Graziella Manzato Sindaco di Sommacampagna

Graziella Manzato Sindaco di Sommacampagna carta dei servizi Saluto con grande piacere e soddisfazione la pubblicazione di questo strumento indispensabile per il cittadino, veicolo di informazione e comunicazione valido per godere di una visuale

Dettagli

ORIZZONTI SCUOLA. Il progetto archivio integrazione scolastica - P.A.I.S. Dossier

ORIZZONTI SCUOLA. Il progetto archivio integrazione scolastica - P.A.I.S. Dossier Il progetto archivio integrazione scolastica - P.A.I.S. Dott.ssa Roberta Ciola pedagogista, coordinatrice del progetto P.A.I.S. Il progetto PAIS (Progetto Archivio Integrazione Scolastica) è nato nel 1994

Dettagli

Direzione Marketing Privati

Direzione Marketing Privati Direzione Marketing Privati Responsabile Servizio Famiglie Tito Nocentini L approccio modulare al nuovo cliente Roma, 14 aprile 2011 Da dove siamo partiti: cosa chiedono i consumatori alle Banche? Avrei

Dettagli

RIF. CORSO: 2015-GG-39. Scheda progetto

RIF. CORSO: 2015-GG-39. Scheda progetto RIF. CORSO: 2015-GG-39 Scheda progetto FIGURA PROFESSIONALE Denominazione corso: TECNICO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E CONTROLLO DI GESTIONE Durata: 200 Descrizione della figura professionale: Il Tecnico

Dettagli

PIANO FORMATIVO INDIVIDUALE. PFI relativo all assunzione del/la Sig./ra:

PIANO FORMATIVO INDIVIDUALE. PFI relativo all assunzione del/la Sig./ra: PIANO FORMATIVO INDIVIDUALE PFI relativo all assunzione del/la Sig./ra: 1. Azienda Ragione sociale Sede (indirizzo) CAP (Comune) Partita IVA Codice Fiscale Telefono Fax e-mail Legale rappresentante (nome

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA GESTIONE DELLA CONTINUITÀ

LINEE GUIDA PER LA GESTIONE DELLA CONTINUITÀ LINEE GUIDA PER LA GESTIONE DELLA CONTINUITÀ Uno degli obiettivi principali della nostra Scuola è garantire la gradualità e la personalizzazione del percorso formativo di ogni bambino. La scuola dell infanzia,

Dettagli

Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, 13 64011 Alba Adriatica (TE) a.s. 2014-15 Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE

Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, 13 64011 Alba Adriatica (TE) a.s. 2014-15 Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE Progettazione delle Attività di Continuità e Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, 13 64011 Alba Adriatica (TE) a.s. 2014-15 Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE Referente Continuità:

Dettagli

REGOLAMENTO SCUOLE DI RIFERIMENTO NAZIONALE S I C

REGOLAMENTO SCUOLE DI RIFERIMENTO NAZIONALE S I C Società Italiana di Chirurgia REGOLAMENTO SCUOLE DI RIFERIMENTO NAZIONALE S I C (26/09/2013) Art.1 DEFINIZIONE E OBIETTIVI Le Scuole di Riferimento Nazionale SIC sono centri di formazione continua dei

Dettagli

RESOCONTO QUESTIONARI DI VALUTAZIONE 7^ RASSEGNA PROVINCIALE DELL ORIENTAMENTO ORIENTALAMENTE

RESOCONTO QUESTIONARI DI VALUTAZIONE 7^ RASSEGNA PROVINCIALE DELL ORIENTAMENTO ORIENTALAMENTE Settore Formazione Professionale Istruzione - Lavoro Interventi Sociali Politiche Giovanili Servizio Istruzione Corso Matteotti, 3 23900 Lecco, Italia RESOCONTO QUESTIONARI DI VALUTAZIONE 7^ RASSEGNA PROVINCIALE

Dettagli

http://corsi.unica.it/economiaegestioneaziendale/

http://corsi.unica.it/economiaegestioneaziendale/ di laurea in Economia e Gestione Aziendale Classe L-18 - Scienze dell economia e della gestione aziendale Test di accesso: : settembre 2015 - N studenti: accesso libero Durata e attività Il di laurea in

Dettagli

1 - Cos è Garanzia Giovani? PERIODO 2014-2018 FONDI FSE PON IOG PORTALI WEB: www.garanziagiovani.gov.it (portale nazionale) www.garanziagiovanipiemont

1 - Cos è Garanzia Giovani? PERIODO 2014-2018 FONDI FSE PON IOG PORTALI WEB: www.garanziagiovani.gov.it (portale nazionale) www.garanziagiovanipiemont Garanzia Giovani Piemonte www.garanziagiovanipiemonte.it Patto Territoriale Zona Ovest Servizi al Lavoro Collegno, 16 aprile 2015 1 - Cos è Garanzia Giovani? PERIODO 2014-2018 FONDI FSE PON IOG PORTALI

Dettagli

CARTA DELLA QUALITA SERVIZI CATASTALI E DI PUBBLICITA IMMOBILIARE UFFICIO PROVINCIALE DI TREVISO Risultati gennaio-dicembre 2009

CARTA DELLA QUALITA SERVIZI CATASTALI E DI PUBBLICITA IMMOBILIARE UFFICIO PROVINCIALE DI TREVISO Risultati gennaio-dicembre 2009 Direzione Regionale Veneto e Trentino-Alto Adige. CARTA DELLA QUALITA SERVIZI CATASTALI E DI PUBBLICITA IMMOBILIARE UFFICIO PROVINCIALE DI TREVISO Risultati gennaio-dicembre 1. Servizi catastali 1.1. Consultazione

Dettagli

SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE STRESS LAVORO-CORRELATO

SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE STRESS LAVORO-CORRELATO SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE STRESS LAVORO-CORRELATO AZIENDA C.F./P.IVA INDIRIZZO COMUNE Tel. e-mail SETTORE ATTIVITA ASSETTO ORGANIZZATIVO NOMINATIVO E-MAIL TELEFONO DATORE DI LAVORO come da D.Lgs 81/08

Dettagli

Premessa e obiettivi. dell individuo nella loro pienezza e totalità. ORGANIZZAZIONE STRATEGICA. Risorse Umane POTENZIALE

Premessa e obiettivi. dell individuo nella loro pienezza e totalità. ORGANIZZAZIONE STRATEGICA. Risorse Umane POTENZIALE Premessa e obiettivi La valutazione del potenziale rappresenta una metodologia ben precisa che genera diversi strumenti, schematizzati e di facile lettura, per la gestione del potenziale delle persone

Dettagli

Laurea magistrale in Relazioni di lavoro (LM-77 Scienze economico aziendali) Modena, 29 maggio 2014

Laurea magistrale in Relazioni di lavoro (LM-77 Scienze economico aziendali) Modena, 29 maggio 2014 Laurea magistrale in Relazioni di lavoro (LM-77 Scienze economico aziendali) Modena, 29 maggio 2014 Progetto culturale Il corso di laurea è concepito come esperienza formativa interdisciplinare in materia

Dettagli

L analisi preliminare

L analisi preliminare 1 5 2 L analisi preliminare 4 3 1 Unità Didattiche 1, 2 Alla fine del modulo sarai in grado di Elaborare un documento di analisi preliminare del piano formativo OBIETTIVI DIDATTICI Descrivere le variabili

Dettagli

Elenco dei servizi erogati ai fini della redazione della Carta dei Servizi dell Università del Salento Direzione Generale Area Amministrativa

Elenco dei servizi erogati ai fini della redazione della Carta dei Servizi dell Università del Salento Direzione Generale Area Amministrativa Elenco dei servizi erogati ai fini della redazione della Carta dei Servizi dell Università del Salento Direzione Generale Area Amministrativa Capo area Dott. Sebastiano Solidoro Personale tecnico-amministrativo

Dettagli

Comune di Campi Bisenzio

Comune di Campi Bisenzio Bilancio di Previsione 2012 Bilancio pluriennale 2012-2014 Comune di Campi Bisenzio Piano Esecutivo di Gestione (PEG) del Settore / Servizio Autonomo SERVIZIO AUTONOMO STAFF DEL SINDACO Dirigente / Responsabile

Dettagli

TABELLA C. RISORSE UMANE E PROFESSIONALI di cui all art. 9

TABELLA C. RISORSE UMANE E PROFESSIONALI di cui all art. 9 TABELLA C RISORSE UMANE E PROFESSIONALI di cui all art. 9 1 TABELLA C: RISORSE GESTIONALI E PROFESSIONALI Servizi e aree funzionali Competenze specifiche Competenze trasversali Responsabile organizzativo

Dettagli

I.I.S.S. A. VESPUCCI Gallipoli Pag. 1/7

I.I.S.S. A. VESPUCCI Gallipoli Pag. 1/7 I.I.S.S. A. VESPUCCI Gallipoli Pag. 1/7 Indice 1.Scopo e campo di applicazione... 2 2.Responsabilità... 2 3. Modalità operative... 2 3.1 Pianificazione della progettazione e dello sviluppo... 2 3.2 Elementi

Dettagli

PROCEDURA DI SISTEMA 10 GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE

PROCEDURA DI SISTEMA 10 GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE Pagina 1 di 5 INDICE 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. RESPONSABILITÀ 4. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ 5. INDICATORI DI PROCESSO 6. RIFERIMENTI 7. ARCHIVIAZIONE 8. TERMINOLOGIA ED ABBREVIAZIONI 9. ALLEGATI

Dettagli

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL FLUSSO MONITORAGGIO ECONOMICO FINANZIARIO DEI PIANI DI ZONA TRIENNIO 2009-2011

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL FLUSSO MONITORAGGIO ECONOMICO FINANZIARIO DEI PIANI DI ZONA TRIENNIO 2009-2011 GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL FLUSSO MONITORAGGIO ECONOMICO FINANZIARIO DEI PIANI DI ZONA TRIENNIO 2009-2011 1) COSTI SOSTENUTI PER L ATTUAZIONE DEGLI INTERVENTI PREVISTI NEL PIANI DI ZONA NEL TRIENNIO 2009-2011

Dettagli

METODOLOGIA PER LA VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

METODOLOGIA PER LA VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE METODOLOGIA PER LA VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE In sede di adeguamento del Regolamento sull ordinamento degli uffici e dei servizi al D.lgs. n. 150/2009, avvenuto con deliberazione G.C. n. 86/2010,

Dettagli

Indice p. 2 Presentazione del Sindaco p. 3 Descrizione del servizio p. 4 Dove, quando, come p. 5 I servizi offerti p. 6 Informazioni agli utenti p.

Indice p. 2 Presentazione del Sindaco p. 3 Descrizione del servizio p. 4 Dove, quando, come p. 5 I servizi offerti p. 6 Informazioni agli utenti p. Gare e appalti 2 Indice p. 2 Presentazione del Sindaco p. 3 Descrizione del servizio p. 4 Dove, quando, come p. 5 I servizi offerti p. 6 Informazioni agli utenti p. 7 Standard dei servizi offerti p. 8

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 03 (ED.03) TERMINI E DEFINIZIONI

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 03 (ED.03) TERMINI E DEFINIZIONI INDICE 3.1 Termini e Definizioni 3.2 Acronimi 3.3 Modifiche Redatto da Controllato ed approvato da Ida Ceserani Achille Caputi Data 24 aprile 2008 Pagina 1 di 6 3.1 Termini e definizioni Nel Manuale della

Dettagli

Spett.le Provincia di Prato Area Risorse Umane e Finanziarie C.A. Dott.ssa Rossella Bonciolini

Spett.le Provincia di Prato Area Risorse Umane e Finanziarie C.A. Dott.ssa Rossella Bonciolini MOD. 050 rev.2 del 05.04.2011 Centro Studi Enti Locali s.r.l. Via della Costituente, 15-56024 San Miniato (PI) - tel. 0571 469222-469230 - fax. 0571 469237 Web: www.entilocaliweb.it - E-mail: segreteria@centrostudientilocali.it

Dettagli

DEMATERIALIZZAZIONE DEI DOCUMENTI, DEI PROCESSI E DELLE RELAZIONI

DEMATERIALIZZAZIONE DEI DOCUMENTI, DEI PROCESSI E DELLE RELAZIONI Consulenza e Formazione DEMATERIALIZZAZIONE DEI DOCUMENTI, DEI PROCESSI E DELLE RELAZIONI. LA PROPOSTA DI VALORE TECNOLINK PER REALIZZARE IL MODELLO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE DIGITALE TECNOLINK S.r.l.

Dettagli

AVVISO Dote Lavoro Tirocini Giovani. BURL 28 novembre 2012

AVVISO Dote Lavoro Tirocini Giovani. BURL 28 novembre 2012 AVVISO Dote Lavoro Tirocini Giovani BURL 28 novembre 2012 Il presente Avviso intende favorire i giovani e le aziende attraverso interventi atti a : - sostenere i giovani nell attivazione e realizzazione

Dettagli

IL DIRETTORE / RESPONSABILE DELLA STRUTTURA

IL DIRETTORE / RESPONSABILE DELLA STRUTTURA Codice selezione 04/ap/demm/lb AVVISO PUBBLICO PER PROCEDURA DI VALUTAZIONE COMPARATIVA PER L AFFIDAMENTO A TERZI ESTRANEI ALL UNIVERSITA DI INCARICHI DI CARATTERE INTELLETTUALE (per incarichi fino a Euro

Dettagli

PROPOSTA REGOLATIVA DEL DIPARTIMENTO SVILUPPO ECONOMICO - SERVIZIO COMMERCIO E COOPERAZIONE

PROPOSTA REGOLATIVA DEL DIPARTIMENTO SVILUPPO ECONOMICO - SERVIZIO COMMERCIO E COOPERAZIONE PROPOSTA REGOLATIVA DEL DIPARTIMENTO SVILUPPO ECONOMICO - SERVIZIO COMMERCIO E COOPERAZIONE REGOLE DI AMMODERNAMENTO DELLA RETE DI DISTRIBUZIONE DEI CARBURANTI Il processo di razionalizzazione e di riqualificazione

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass CURRICULUM VITAE Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) Indirizzo(i) Anna Rita Paleco Telefono(i) 0732 3951 Fax 0732.24506 E-mail a.paleco@provincia.ancona.it Cittadinanza

Dettagli

AIUTI AGLI INVESTIMENTI IN RICERCA E SVILUPPO PER LE PMI DELLA BASILICATA

AIUTI AGLI INVESTIMENTI IN RICERCA E SVILUPPO PER LE PMI DELLA BASILICATA AIUTI AGLI INVESTIMENTI IN RICERCA E SVILUPPO PER LE PMI DELLA BASILICATA Finalità L obiettivo del presente Avviso è sostenere programmi di ricerca afferenti alle seguenti tipologie di progetto: ricerca

Dettagli

Programma Club Italia. La Mission del Programma

Programma Club Italia. La Mission del Programma Programma Club Italia Il Programma Club Italia si conferma ogni anno di più all attenzione degli operatori del turismo come insostituibile punto di riferimento per la programmazione delle attività di promozione

Dettagli

Le Comunicazioni Obbligatorie

Le Comunicazioni Obbligatorie Progetto Servizi innovativi nel settore dei servizi per il lavoro PON Governance e Azioni di Sistema - Obiettivo Convergenza 2007-2013 (FSE) Le Comunicazioni Obbligatorie Tiziana Lang 26 giugno 2013 Agenda

Dettagli

Le aziende e la gestione delle risorse senior: AGeMap50+ e AGeMap50+ HealthCare

Le aziende e la gestione delle risorse senior: AGeMap50+ e AGeMap50+ HealthCare Convegno: LAVORO E FORMAZIONE PER TUTTE LE ETA Le aziende e la gestione delle risorse senior: AGeMap50+ e AGeMap50+ HealthCare Brescia, 11 maggio 2016 Benessere Organizzativo: di cosa si tratta? Definito

Dettagli

J A N E ALQUATI. Docente dei moduli di ricerca attiva del lavoro e di comunicazione efficace presso Galdus Cremona, ente di formazione

J A N E ALQUATI. Docente dei moduli di ricerca attiva del lavoro e di comunicazione efficace presso Galdus Cremona, ente di formazione C U R R I C U L U M V I T A E D I J A N E ALQUATI INFORMAZIONI PERSONALI Indirizzo Corso Pietro Vacchelli, 4 - (CR) Telefono 347/3111869 E-mail jalquati@hotmail.com Nazionalità Italiana Data di nascita

Dettagli

APPUNTI 23 MAGGIO 2016

APPUNTI 23 MAGGIO 2016 PUBBLICO E PRIVATO NEI SERVIZI PER IL LAVORO Anticipazione dei dati ISFOL-PLUS 2014 che verranno diffusi in un research paper 1 in corso di pubblicazione. Dopo il Rapporto annuale di monitoraggio sui Servizi

Dettagli

1 - CODICE PROGETTO 1.1.3 - FORMAZIONE OPERATORI SERVIZI IMMIGRAZIONE 2 - TIPOLOGIA DI INTERVENTO/AREA FUNZIONALE DEL PPL

1 - CODICE PROGETTO 1.1.3 - FORMAZIONE OPERATORI SERVIZI IMMIGRAZIONE 2 - TIPOLOGIA DI INTERVENTO/AREA FUNZIONALE DEL PPL 1 - CODICE PROGETTO 1.1.3 - FORMAZIONE OPERATORI SERVIZI IMMIGRAZIONE 2 - TIPOLOGIA DI INTERVENTO/AREA FUNZIONALE DEL PPL Il progetto è riconducibile a quella che il Piano Provinciale del Lavoro definisce

Dettagli

La dematerializzazione dei documenti in Provincia di Firenze

La dematerializzazione dei documenti in Provincia di Firenze La dematerializzazione dei documenti in Provincia di Firenze in Provincia di Firenze Sommario Premessa Dematerializzazione dei documenti La scelta strategica Gestione flussi Un caso concreto Diffusione

Dettagli

I giovani e il lavoro. in provincia di Padova. Dati 2010

I giovani e il lavoro. in provincia di Padova. Dati 2010 I giovani e il lavoro in provincia di Padova Dati 2010 A cura di Anna Basalisco Nota metodologica: I dati esposti sono di fonte CO Veneto SILL Veneto, elaborati dall Osservatorio sul Mercato del Lavoro

Dettagli

COMUNE DI PISA. TIPO ATTO PROVVEDIMENTO SENZA IMPEGNO con FD. Codice identificativo 884327

COMUNE DI PISA. TIPO ATTO PROVVEDIMENTO SENZA IMPEGNO con FD. Codice identificativo 884327 COMUNE DI PISA TIPO ATTO PROVVEDIMENTO SENZA IMPEGNO con FD N. atto DN-12 / 204 del 26/03/2013 Codice identificativo 884327 PROPONENTE Comunicazione - Serv. Informativi - Sp. Cittadino APPROVAZIONE DEGLI

Dettagli

PG-SGSL 03 Definizione degli obiettivi e dei programmi

PG-SGSL 03 Definizione degli obiettivi e dei programmi Redatta da Data Firma RSPP Verificata da Emissione autorizzata da DL / DG Aggiornamenti e Revisioni Revisione n Oggetto Data 1.0 Prima Stesura 15 aprile 2015 L'originale firmato del documento e la copia

Dettagli

Implementazione e ottimizzazione dei processi e dell assetto organizzativo

Implementazione e ottimizzazione dei processi e dell assetto organizzativo Divisione Organizzazione Aziendale L insieme di uomini, mezzi e tecnologie, dev essere orchestrato in logiche di efficienza L ottimizzazione dei processi aziendali responsabilità, procedure di governo

Dettagli

DI SEGUITO N. 4 POSIZIONI

DI SEGUITO N. 4 POSIZIONI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA PORTE APERTE ALLE IMPRESE 2011 Porte Aperte alle Imprese - Scheda Offerta Stage/Lavoro DI SEGUITO N. 4 POSIZIONI Per tali posizioni l azienda non effettuerà colloqui a Porte

Dettagli

L'esperienza del Progetto Laboratorio FIASO Sviluppo e tutela del benessere e della salute organizzativa nelle Aziende Sanitarie.

L'esperienza del Progetto Laboratorio FIASO Sviluppo e tutela del benessere e della salute organizzativa nelle Aziende Sanitarie. Economia relazionale e sviluppo del potenziale umano. Quale futuro per gli operatori delle moderne Aziende Sanitarie in epoca di crisi? L'esperienza del Progetto Laboratorio FIASO Sviluppo e tutela del

Dettagli

Prevenzione e cura, cura e prevenzione: un servizio con e per gli adolescenti. Dr.ssa Federica Ronchetti

Prevenzione e cura, cura e prevenzione: un servizio con e per gli adolescenti. Dr.ssa Federica Ronchetti Prevenzione e cura, cura e prevenzione: un servizio con e per gli adolescenti. Dr.ssa Federica Ronchetti Responsabile U.O. Psicologa Adolescenza Dipartimento Salute M entale ASL di Modena Dr. Federica

Dettagli

Un sistema flessibile di pianificazione e controllo: il progetto SIGEST

Un sistema flessibile di pianificazione e controllo: il progetto SIGEST Un sistema flessibile di pianificazione e controllo: il progetto SIGEST Ing. Ciro Esposito Dirigente Generale Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti La misura delle politiche: controllare la gestione

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Angela Marinelli VIA LIBERTA N. 871 41058 VIGNOLA Telefono 059-7705276 Fax 059-7705200 E-mail marinelli.a@aspvignola.mo.it

Dettagli

-RISULTATI DEL MONITORAGGIO DEL SERVIZIO DI CALL CENTER- Dott. Giovanni Goisis

-RISULTATI DEL MONITORAGGIO DEL SERVIZIO DI CALL CENTER- Dott. Giovanni Goisis -RISULTATI DEL MONITORAGGIO DEL SERVIZIO DI CALL CENTER- Dott. Giovanni Goisis 1 Al fine di migliorare l efficienza delle prestazioni del proprio Ufficio Stranieri, la Questura di Bergamo ha introdotto

Dettagli

TABELLA C. RISORSE UMANE E PROFESSIONALI di cui all art. 9

TABELLA C. RISORSE UMANE E PROFESSIONALI di cui all art. 9 TABELLA C RISORSE UMANE E PROFESSIONALI di cui all art. 9 1 TABELLA C: RISORSE GESTIONALI E PROFESSIONALI Servizi e aree funzionali Competenze specifiche Competenze trasversali Responsabile organizzativo

Dettagli

6) Documenti allegati Sono allegati al presente bando: il fac-simile della domanda di partecipazione.

6) Documenti allegati Sono allegati al presente bando: il fac-simile della domanda di partecipazione. AVVISO PUBBLICO PROGETTO MESTIERI E LAVORO PER N. 12 TIROCINI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO/INSERIMENTO, A FAVORE DI GIOVANI TRA I 16 E I 29 ANNI AI SENSI DELLA DELIBERAZIONE DI GIUNTA PROVINCIALE N. 544

Dettagli

L inserimento lavorativo attraverso le Cooperative Sociali di tipo B

L inserimento lavorativo attraverso le Cooperative Sociali di tipo B DC POLITICHE SOCIALI E CULTURA DELLA SALUTE Servizio Servizi per l integrazione sociale Centro di Mediazione al Lavoro L inserimento lavorativo attraverso le Cooperative Sociali di tipo B ATTORI Milano

Dettagli

NUOVO PORTALE PER IL LAVORO GUIDA LAVORATORI

NUOVO PORTALE PER IL LAVORO GUIDA LAVORATORI NUOVO PORTALE PER IL LAVORO GUIDA LAVORATORI NUOVO PORTALE PROVINCIALE PER IL LAVORO Menu per l accesso alle varie sezioni del portale. Accesso diretto alle sezioni: Garanzia Giovani, Contratto di Ricollocazione,

Dettagli

Spett.le Agenzia Formativa Unione Valdera C.A. Direttore Dott. Giovanni Forte C.A. Dott.ssa Cinzia Minuti

Spett.le Agenzia Formativa Unione Valdera C.A. Direttore Dott. Giovanni Forte C.A. Dott.ssa Cinzia Minuti MOD. 050 rev.2 del 05.04.2011 Centro Studi Enti Locali s.r.l. Via della Costituente, 15-56024 San Miniato (PI) - tel. 0571 469222-469230 - fax. 0571 469237 Web: www.entilocaliweb.it - E-mail: segreteria@centrostudientilocali.it

Dettagli

INDICE 1.2 - PRIORITA, TRAGUARDI, OBIETTIVI INDIVIDUATI DAL RAV

INDICE 1.2 - PRIORITA, TRAGUARDI, OBIETTIVI INDIVIDUATI DAL RAV INDICE LA DEFINIZIONE DELLA VISION E DELLA MISSION DELLA SCUOLA CAP. 1 LE PRIORITÁ STRATEGICHE 1.1 - DESCRIZIONE DELL AMBIENTE DI RIFERIMENTO E DELLE RISORSE DISPONIBILI 1.1.1 - Popolazione scolastica

Dettagli

Diagnosi energetica o certificazione ISO 50001: saper scegliere consapevolmente

Diagnosi energetica o certificazione ISO 50001: saper scegliere consapevolmente Diagnosi energetica o certificazione ISO 50001: saper scegliere consapevolmente ENERGIA Da problema Ad opportunità STRUMENTI per ottimizzare i costi dell energia AUDIT ENERGETICO NORMA ISO 50001 Sistemi

Dettagli

Servizi Sociali. La gestione delle determine e degli atti di liquidazione;

Servizi Sociali. La gestione delle determine e degli atti di liquidazione; Servizi Sociali Servizi Sociali 3 LA PROCEDURA CONSENTE: L inserimento delle domande inoltrate dai cittadini, l analisi da parte degli assistenti sociali (relazione sociale) e la gestione degli interventi

Dettagli

CURRICULUM VITAE Ultimo aggiornamento CV in data 2016-03-25

CURRICULUM VITAE Ultimo aggiornamento CV in data 2016-03-25 CURRICULUM VITAE Ultimo aggiornamento CV in data 2016-03-25 DATI GENERALI Cognome e nome CALDESI PAOLO Data di nascita 06/11/1966 E-mail paolo.caldesi@regione.toscana.it Matricola 0016163 Anzianità aziendale

Dettagli

Regione Autonoma della Sardegna Assessorato della Difesa dell Ambiente. Deliberazione del 22.12.2003, n. 47/13

Regione Autonoma della Sardegna Assessorato della Difesa dell Ambiente. Deliberazione del 22.12.2003, n. 47/13 Deliberazione del 22.12.2003, n. 47/13 Oggetto: Adesione della Regione Sardegna alla Campagna UE per il decollo delle Fonti Energetiche Rinnovabili. Programmazione delle attività U.P.B.S05.075 Capitolo

Dettagli

sito web istitutocomprensivosantambrogio.gov.it Prot. 3686/A22 Sant Ambrogio di Torino, 30/10/2015 ATTI ALBO

sito web istitutocomprensivosantambrogio.gov.it Prot. 3686/A22 Sant Ambrogio di Torino, 30/10/2015 ATTI ALBO ISTITUTO COMPRENSIVO SANT'AMBROGIO DI TORINO VIA I MAGGIO 13-10057 SANT'AMBROGIO DI TORINO TEL. 011 939137 - C.F. 95565850013 e-mail TOIC823004@istruzione.it posta certificata TOIC823004@PEC.ISTRUZIONE.IT

Dettagli

I FONDI INTERPROFESSIONALI PER LA FORMAZIONE CONTINUA

I FONDI INTERPROFESSIONALI PER LA FORMAZIONE CONTINUA I FONDI INTERPROFESSIONALI PER LA FORMAZIONE CONTINUA Organismi di natura associativa promossi dalle organizzazioni di rappresentanza delle Parti Sociali attraverso specifici Accordi Interconfederali stipulati

Dettagli

gli esami per l ottenimento del diploma cantonale di agente ausiliario di sicurezza

gli esami per l ottenimento del diploma cantonale di agente ausiliario di sicurezza ESAMI PER L OTTENIMENTO DEL DIPLOMA CANTONALE DI AGENTE AUSILIARIO DI SICUREZZA Divisione della formazione professionale del Cantone Ticino REGOLAMENTO concernente gli esami per l ottenimento del diploma

Dettagli

Piano nazionale infrastrutturale per la ricarica dei veicoli alimentati ad energia elettrica (PNire)

Piano nazionale infrastrutturale per la ricarica dei veicoli alimentati ad energia elettrica (PNire) Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Dipartimento per le Infrastrutture, i Sistemi Informativi e Statistici Direzione Generale per lo Sviluppo del territorio, la programmazione ed i progetti

Dettagli

LA PARTECIPAZIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E/O DISABILITÀ ALL ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE SINTESI DELLA POLITICA

LA PARTECIPAZIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E/O DISABILITÀ ALL ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE SINTESI DELLA POLITICA LA PARTECIPAZIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E/O DISABILITÀ ALL ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE SINTESI DELLA POLITICA Contesto della politica Dati internazionali mostrano che le

Dettagli

NUOVI TESSERINI C.R.I. E INTRODUZIONE DEL GESTIONALE UNICO DEI SOCI G.A.I.A.

NUOVI TESSERINI C.R.I. E INTRODUZIONE DEL GESTIONALE UNICO DEI SOCI G.A.I.A. Legnano, li 21/01/2015 Protocollo n: // Rif. Foglio n: del.. Allegati A: Tutti i Soci del C.L. e.p.c.: al Presidente del C.L. sig. G. Bonaldo; al Delegato Comunale di Parabiago e referente amministrazione

Dettagli

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI Allegato Verb 2 del 5/5/2016 CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI PREREQUISITI - contratto a tempo indeterminato; - assenza di azioni disciplinari con sanzioni erogate nel corso dell a.s.

Dettagli