6 - La Valutazione di Impatto Ambientale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "6 - La Valutazione di Impatto Ambientale"

Transcript

1 6 - La Valutazione di Impatto Ambientale

2 A Inquadramento storico legislativo

3 Cenni storici sulla VIA Negli ultimi anni il nostro paese ha avuto un accelerazione per quanto riguarda il recepimento di alcune direttive europee ma anche un allargamento della struttura organizzativa e amministrativa decisionale; infatti le competenze nazionali sono state demandate alle Regioni. Oltre alla complessità della struttura della VIA bisogna fare una riflessione in merito al rapporto che c è tra valutazione ambientale e la struttura urbanistica: questa è una relazione legata non solo agli strumenti di pianificazione ma anche alla valutazione dei progetti!

4 Cenni storici sulla VIA La direttiva europea 85/337/CE del giugno 1985 ha dato l avvio a quella che è la sensibilità ambientale da inserire nella fase di progettazione e valutazione dei progetti stessi. Infatti fino al 1985, la sensibilità ambientale verso le trasformazioni che avvenivano sul territorio era considerata marginale: ovvero non era un passaggio amministrativo legato all approvazione del progetto ma era solo legato alla sensibilità e alla completezza delle progettazioni degli interventi previsti sul territorio.

5 Cenni storici sulla VIA Dobbiamo inquadrare la nascita della VIA come la codifica della direttiva della Comunità Europea. La Direttiva obbligava gli stati membri della comunità europea a dotarsi di un quadro normativo legato alla Valutazione d Impatto Ambientale. In Italia il recepimento avveniva con molto ritardo rispetto a quello che succedeva nei paesi anglosassoni e negli Stati Uniti, i quali avevano gia predisposto un quadro normativo opportuno.

6 Cenni storici sulla VIA Bisogna considerare le tradizioni storiche non solo dell Inghilterra ma anche della Francia e degli Stati Uniti che nella VIA avevano investito gia da molti anni. Infatti, questi paesi considerano questa valutazione come: elemento portante per la condivisione dei progetti di trasformazione territoriale da parte delle collettività; elemento di controllo sugli effetti futuri da parte degli organi amministrativi.

7 Cenni storici sulla VIA Grazie alla direttiva della comunità europea il nostro Paese ha acquisito questa sensibilità. La norma sancisce un argomento semplice ma complesso nello stesso tempo. La direttiva europea invitava i paesi membri a recepire nel proprio ordinamento legislativo, statale o regionale, le norme per la valutazione di impatto ambientale per i progetti: ciò significa che in qualsiasi modo, con l autonoma impostazione sia culturale che scientifica, ogni stato membro doveva legiferare nell ambito della valutazione dell impatto ambientale.

8 Il quadro legislativo italiano e i principi generali della VIA Dal 1985 ogni Stato Membro ha dovuto legiferare nell ambito della valutazione di impatto ambientale, o adeguando le norme vigenti o formulando delle leggi ex-novo. L Italia, quindi in quegli anni, ha dovuto introdurre nella struttura legislativa le normativa che riguardava la VIA. Inizialmente erano leggi istituite dal Ministero dell Ambiente e solo verso la fine degli anni 80, con decreti del Presidente del Consiglio dei Ministri, venne introdotta e ufficializzata la procedura della Valutazione di Impatto Ambientale.

9 Il quadro legislativo italiano e i principi generali della VIA Alla fine degli anni 80 il concetto base della Valutazione d impatto Ambientale è molto semplice. La Comunità Europea sanciva questo principio:.. tutti i progetti che hanno dei riflessi sul territorio e quindi comportano una trasformazione del territorio devono essere giudicati anche al fine della valutazione dei possibili impatti che il progetto una volta realizzato determina sul territorio. Questo principio è stato facilmente recepito da parte della legislazione italiana, ma è stato complesso adeguarsi a tutte le sfaccettature che esso comporta.

10 Il quadro legislativo italiano e i principi generali della VIA In sede di approvazioni del progetto bisogna considerare tutti i possibili impatti che potrebbero essere generati dall opera sul territorio e quindi concludere con un giudizio di compatibilità ambientale. Anche se gli impatti possono essere mitigati o se non comportano delle situazioni negative sul territorio il progetto deve essere compatibile con il territorio. Non dobbiamo pensare che il termine impatto generi delle azioni solamente negative sul territorio. Letteralmente il termine inglese impact significa effetti che può avere sia valenza positiva che negativa.

11 Il quadro legislativo italiano e i principi generali della VIA Se usiamo invece il termine impatto gli diamo un significato di negatività rispetto al territorio. Ogni progetto che si realizza sul territorio genera degli impatti, perché vi è una trasformazione del territorio! Bisogna saper quindi sia individuare che stabilire una metodologia per determinare gli impatti.

12 Il quadro legislativo italiano e i principi generali della VIA Una volta individuati gli impatti bisogna vedere se questi generano delle situazioni negative o possono essere reversibili sul territorio. L impatto è negativo se genera delle situazioni irreversibili che non si possono ricostituire. Ci possono essere, invece, degli accorgimenti e delle modificazioni a livello progettuale che fanno rientrare questi impatti nella sfera di accettabilità, questa serie di interventi vengono chiamati mitigazione.

13 Il quadro legislativo italiano e i principi generali della VIA Non è necessario stabilire se l impatto è positivo o negativo, bisogna stabilire se gli impatti prodotti sul territorio, fanno ritenere l opera compatibile con l ambiente o meno. Al termine della Valutazione di Impatto Ambientale, dobbiamo esprimere un giudizio di compatibilità ambientale che in alcuni casi è subordinato alla realizzazione di alcune opere connesse collaterali che abbiamo chiamato mitigazione.

14 Il quadro legislativo italiano e i principi generali della VIA La direttiva europea impone di effettuare queste valutazioni, e quindi l Italia ha emanato degli atti amministrativi. Questi atti amministrativi dovevano dare certezze al progettista di un percorso autorizzativo ben chiaro, proprio perché il proponente chiede che la propria opera venga valutata come compatibile o meno con l ambiente.

15 Il percorso amministrativo della Valutazione di Impatto Ambientale È necessario individuare i soggetti che entrano in gioco nella valutazione di impatto ambientale. 1. Chi emette il giudizio di compatibilità ambientale? In italia è l ente pubblico, infatti la VIA è demandata alle strutture pubbliche delegate per l approvazione dei progetti. In America questo giudizio viene demandato alle agenzie che possono essere o private o pubbliche, che hanno il compito di esaminare i progetti al fine di valutare la loro compatibilità ambientale. In Italia la VIA dei progetti è delegata: al Ministero dell Ambiente in accordo con il Ministero dei beni culturali e ambientali a livello centrale; alle regioni competenti per i progetti di competenza regionale.

16 Il percorso amministrativo della Valutazione di Impatto Ambientale 2. Chi propone la realizzazione dell opera? il proponente, che potrebbe non coincidere con il realizzatore materiale dell opera. Per esempio immaginate le strade o le autostrade, il proponente è l ANAS che gestisce tutta la rete infrastrutturale, ma il realizzatore sono o le società concessionarie o le imprese o consorzi di imprese. Il proponente è l Ente Amministrativo a cui fa capo l opera che può demandare la realizzazione a soggetti terzi.

17 Il percorso amministrativo della Valutazione di Impatto Ambientale 3. Chi valuta l opera? La commissione VIA esprime un giudizio in merito alla compatibilità che viene ufficializzata attraverso un decreto o attraverso un provvedimento regionale. La Commissione tecnica di valutazione d impatto ambientale risiede presso le strutture del Ministero dell Ambiente o presso le Regioni.

18 Il percorso approvativo della Valutazione di Impatto Ambientale Gli altri elementi che entrano in gioco in una valutazione ambientale sono: 1. la tempistica: La direttiva dell 85 stabilisce che si deve prevedere un tempo determinato nel quale le procedure di VIA vengano concluse. Nella prassi reale non c è mai il rispetto dei tempi fissati dal legislatore per la conclusione della procedura di impatto ambientale. 2. la modalità di come il proponente sottopone alla Commissione Tecnica la richiesta di valutazione di impatto ambientale: bisogna produrre una serie di elaborati così da mettere il decisore nelle condizioni di esprimere il giudizio di compatibilità ambientale.

19 Il percorso approvativo della Valutazione di Impatto Ambientale Questa serie di elaborati vengono definiti Studio di Impatto Ambientale. Lo Studio di Impatto Ambientale: è la Struttura Tecnica da affiancare alla parte progettuale; deve contenere tutti gli elementi affinché l ente pubblico possa esprimere il suo giudizio. La normativa sancisce che: il decisore acquisito il progetto e acquisito lo studio di impatto ambientale può rispedirlo al mittente se lo studio non è esauriente e non da giustificazione delle scelte fatte. Vediamo, quindi, che in questo caso il progetto non viene bocciato ma rinviato al proponente per essere completato al fine di far diventare lo studio di impatto ambientale esaustivo per il giudizio finale.

20 Il percorso approvativo della Valutazione di Impatto Ambientale Lo studio di impatto ambientale deve essere completo in tutti gli aspetti e deve essere firmato. La firma è una dichiarazione giurata da parte del progettista, il quale sottoscrive che tutti i dati utilizzati per la documentazione e le elaborazioni facciano riferimento alla realtà considerata. Quindi vediamo che non vi è solo la responsabilità civile ma anche penale del progettista dell opera.

21 Il percorso approvativo della Valutazione di Impatto Ambientale La richiesta del giudizio di compatibilità ambientale è una vera e propria domanda redatta dal proponente ed allegata allo studio di impatto ambientale e agli atti progettuali. Nella prima impostazione dei decreti attuativi sulla valutazione di impatto ambientale si definiva il livello progettuale come progetto definitivo. Prima della Legge Merloni si parlava di: - progetto di massima, - progetto esecutivo; - progetto definitivo.

22 Il percorso approvativo della Valutazione di Impatto Ambientale Ai giorni nostri la valutazione di impatto ambientale si attesta sul progetto definitivo dell opera. La legge n 443 del 2001 detta Legge Obiettivo, prevede che: - per i progetti di grande rilevanza nazionale, la procedura si applica sul progetto preliminare; - per i progetti in generale, la procedura si applica sul progetto definitivo. In entrambi i casi lo Studio di Impatto Ambientale è lo stesso. Da quanto visto emerge che è di fondamentale importanza il livello di progettazione delle opere da sottoporre a VIA.

23 La procedura di valutazione di impatto ambientale Prima di addentrarci nella struttura dello studio di impatto ambientale c è da chiarire due aspetti. In Italia il DPCM 27/12/88 sanciva una netta divisione tra: le opere da sottoporre obbligatoriamente a Valutazione di Impatto Ambientale; le opere che non erano soggette a valutazione di Impatto Ambientale. Successivamente l Unione Europea dichiara che tutti i progetti generano impatti ambientali e quindi bisogna valutare queste ricadute ambientali. In funzione di queste ricadute si deve decidere se il progetto è da sottoporre a VIA o meno, quindi la comunità europea non era d accordo sull esclusione dalla VIA per la tipologia di progetto.

24 La procedura di valutazione di impatto ambientale Per esempio: secondo la prima emanazione del decreto le autostrade erano obbligatoriamente sottoposte a VIA mentre le strade inferiori, le superstrade e le circonvallazioni non erano soggette a VIA; successivamente la comunità europea introduce che tutte le opere stradali producono degli impatti e quindi le autostrade sono soggette obbligatoriamente alla valutazione di impatto ambientale mentre per le altre strade bisogna valutarle caso per caso se producono trasformazioni negativi sul territorio e quindi se sottoporle a via o meno.

25 La procedura di valutazione di impatto ambientale È prevista l obbligatorietà per alcuni progetti di carattere nazionale che hanno delle incidenze dirette sul territorio a livello nazionale. Per tutto gli altri c è un obbligo per alcune situazioni che comportano una procedura di impatto ambientale a livello regionale. La valutazione è sempre la stessa in alcuni casi la fa il Ministero dell Ambiente in altri casi la fa la Regione.

26 La procedura di valutazione di impatto ambientale Bisogna valutare caso per caso se le opere sono da sottoporre a via o meno: per alcuni di essi è sicuramente obbligatoria la VIA regionale. Per esempio se una strada di livello inferiore alle autostrade attraversa una area protetta o un parco o una riserva naturale deve essere sottoposta a VIA regionale. Si riducono i casi da non ricondurre a VIA!

27 La procedura di valutazione di impatto ambientale Si dichiara che un progetto NON è da sottoporre a VIA solo a valle di un processo di verifica, chiamato fase di screening. La fase di screening è effettuata dalle Regioni, ed ha lo scopo di accertare che NON vi siano ricadute ambientali negative. Una volta che la Regione si sia accertata di ciò, può approvare il progetto. La Legge Merloni, sancisce che ogni fase progettuale, di qualsiasi opera pubblica o privata, deve essere completata da uno studio che riguarda le questioni ambientali.

28 La procedura di valutazione di impatto ambientale Questo elaborato a seconda delle fasi assume un nome diverso: nel progetto preliminare l elaborato è chiamato studio di prefattibilità ambientale; nel progetto definitivo l elaborato è chiamato studio fattibilità ambientale. A prescindere se l opera deve essere sottoposta o meno ad una valutazione di impatto ambientale, il Legislatore prevede che il progetto deve contenere tra i suoi elaborati lo studio che si chiama di prefattibilità ambientale nel caso del progetto preliminare e di fattibilità ambientale nel caso di un progetto definitivo.

29 La procedura di valutazione di impatto ambientale Se il progetto deve essere sottoposto a procedura di impatto ambientale, lo studio di fattibilità ambientale previsto dalla legge Merloni viene sostituito dallo studio di Impatto Ambientale. Se il progetto non deve essere sottoposto a valutazione di impatto ambientale all interno degli elaborati del progetto c è uno studio di fattibilità ambientale che è allegato alla fase progettuale e quindi segue la fase progettuale. Se invece c è da fare la VIA c è questo studio di impatto ambientale e il progetto segue la procedura di Valutazione di Impatto Ambientale.

30 La procedura di valutazione di impatto ambientale La valutazione di impatto ambientale è la prima verifica che si fa sul progetto, infatti se il progetto non ha i requisiti per ottenere la compatibilità ambientale il progetto non va avanti nella fase approvativa. Se la valutazione di impatto ambientale è negativa il progetto non viene nemmeno considerato ai fini della sua approvazione progettuale, quindi non solo è al primo livello di valutazione ma è una valutazione che non si può scavalcare con il sistema del silenzio assenso. La pianificazione della materia urbanistica entra nel processo decisionale dello studio di impatto ambientale ai fini dell approvazione dei progetti.

31 B - Lo studio di impatto ambientale

32 La struttura dello Studio di Impatto Ambientale Lo studio d impatto ambientale è strutturato in 3 quadri di riferimento che sono: 1. quadro di riferimento programmatico ; 2. quadro di riferimento progettuale; 3. quadro di riferimento ambientale, Oltre allo Studio d Impatto Ambientale bisogna allegare il progetto definitivo. C è un altro importante documento che viene allegato che si chiamo sintesi non tecnica, che è una sintesi dello studio dell impatto ambientale trattata con un linguaggio non tecnico.

33 La struttura dello Studio di Impatto Ambientale La Sintesi non Tecnica, non deve essere un riassunto dello studio di impatto ambientale, ma una sintesi che comprende soltanto i risultati dello studio. Inoltre la valutazione del SIA comporta l approvazione da parte dei cittadini, i quali possono esprimere: delle proposte di modifica; dei suggerimenti; delle osservazioni sia positivi che negative. Per dare la possibilità a tutti i cittadini di comprendere la sintesi NON tecnica è necessario elaborarla con un linguaggio di facile comprensione.

34 La struttura dello Studio di Impatto Ambientale Vengono individuati quelli che sono i punti fondamentali del SIA ai fini dell emissione del giudizio di compatibilità ambientale. L insieme di tutti questi elementi vanno o al Ministero dell Ambiente o alle regioni che iniziano la procedura di valutazione. Se la commissione tecnica ritiene che lo Studio di impatto ambientale non sia esaustivo viene rispedito al mittente. I contenuti del SIA, quindi, devono essere più approfonditi possibili.

35 La struttura dello Studio di Impatto Ambientale Più la documentazione è completa, più la valutazione dell impatto ambientale è coerente al progetto stesso. La struttura del SIA è articolato in 3 quadri di riferimento: 1. quadro di riferimento programmatico ; 2. quadro di riferimento progettuale; 3. quadro di riferimento ambientale Pareri dei comuni Domanda di VIA Commissione tecnica Osservazioni dei cittadini Parere di compatibilità

36 La struttura dello Studio di Impatto Ambientale 1. Il Quadro di Riferimento Programmatico: analizza la coerenza e la conformità che c è tra l opera progettata e tutti gli atti di pianificazione e programmazione territoriale settoriale. Gli elementi che emergono dal Quadro di Riferimento Programmatico costituiscono i parametri per il giudizio finale di compatibilità ambientale. 2. Il Quadro di Riferimento Progettuale: analizza il progetto nelle varie componenti ambientali, ovvero suddivide il progetto in funzione delle probabili ricadute ambientali. 3. il Quadro di Riferimento Ambientale: analizza la relazione tra progetto e le componenti ambientali; l ambiente viene articolato in componenti e fattori ambientali.

37 Quadro di riferimento programmatico Il Quadro di Riferimento Programmatico individua le relazioni tra l opera progettata e gli atti di pianificazione sia vigenti che nella loro evoluzione successiva. Per esempio se devo realizzare una nuova autostrada, una ferrovia o un diga di grande impatto sul territorio; la prima cosa da vedere è se questa opera è prevista e contenuta nell ambito dell atto di pianificazioni vigente e bisogna determinarne la conformità con i piani urbanistici o la coerenza con i piani urbanistici.

38 Quadro di riferimento programmatico Questi concetti sono importanti e giocano un ruolo diverso nella valutazione di compatibilità ambientale, perché la stessa opera potrebbe non essere conforme al piano, potrebbe non essere prevista dal piano territoriale, però potrebbe essere coerente con gli obiettivi che si vorrebbe perseguire. Come esempio prendiamo la strada che collega il punto A con il punto B: quindi se non trovo le planimetrie della strada nel piano regolatore, vuol dire che i piani non la prevedono; successivamente vado a leggere la documentazione del piano stesso e verifico che tra gli obiettivi primari c è quello di favorire le relazioni esistenti tra il punto A e il punto B.

39 Quadro di riferimento programmatico In questo caso anche se la strada non è segnata o indicata negli atti di pianificazione è indicata negli obiettivi da perseguire con gli atti di pianificazione e quindi la nostra strada anche se NON conforme al piano è coerente con gli obiettivi che il piano deve perseguire. Questa differenza importante tra conformità e coerenza determina un atteggiamento diverso indirizzato alla compatibilità ambientale.

40 Quadro di riferimento programmatico Per evitare che questa differenza possa influenzare il giudizio di compatibilità ambientale il legislatore ha sancito in maniera chiara che: il giudizio di compatibilità ambientale non ha ad oggetto i contenuti degli atti di pianificazione e programmazione, né la conformità del progetto ai medesimi atti cioè se una strada non è conforme al piano questo fatto non deve compromettere la compatibilità ambientale dell opera. Un piano che non prevede l opera non significa che non sia compatibile con l ambiente, poiché potrebbe essere coerente agli obiettivi che il piano deve perseguire.

41 Quadro di riferimento programmatico Se il piano, invece, prevede fisicamente l opera questo è un elemento positivo, ma se non è conforme non deve andare a compromettere il giudizio di compatibilità ambientale. Il giudizio di compatibilità è più legato alle componenti progettuali che non alla coerenza ai contenuti degli atti di pianificazione.

42 Quadro di riferimento programmatico Come deve essere strutturato il piano programmatico? In maniera tale da realizzare una serie di valutazioni con il fine di dare un giudizio di compatibilità ambientale e di individuare le possibili ricadute ambientali sul territorio considerato. Quindi un atto di pianificazione legato alla realizzazione di una opera lineare introduce un serie di elementi negativi sul territorio. Ad esempio pensate ad una ferrovia che attraversa più comuni: sarà difficile che l opera sia conforme ed individuata dai piani di tutti i comuni interessati.

43 Quadro di riferimento programmatico Vediamo come deve essere strutturato il piano di riferimento programmatico rispetto ad un opera o puntuale (un porto) o lineare (ferrovia). Il piano programmatico deve quindi prevedere: 1. individuazione dell inquadramento dell intervento; 2. collocazione dell opera nell ambito complessivo degli interventi di trasformazione del territorio. 3. definizione del contributo dell opera (porto o ferrovia) al perseguimento degli obiettivi prefissati dalla pianificazione. 4. analisi delle conformità e/o delle disarmonie dell intervento rispetto agli altri interventi. 5. segnalazioni degli elementi di pianificazione che hanno condizionato le scelte localizzative e progettuali.

44 Quadro di riferimento programmatico 1 aspetto: inquadramento dell intervento dell opera nel quadro di pianificazione di area vasta e di settore. Per esempio: se vogliamo realizzare un porto turistico o commerciale ex-novo in una zona del litorale laziale comporta: - per prima cosa, bisogna verificare l inquadramento dell intervento nella pianificazione di area vasta, quindi bisogna accertarsi che il porto sia inserito in un piano di coordinamento di area vasta o di settore, come per esempio nel piano della portualità regionale. - Se l opera è prevista nel piano territoriale di coordinamento, regionale e provinciale o nel piano di settore è ovvio che la relazione con gli altri piani di pianificazione è abbastanza semplice.

45 Quadro di riferimento programmatico L essere inserito nell atto di pianificazione vuol dire che il giudizio sarà sicuramente positivo; può essere negativo il giudizio per come questa opera impatta sul territorio; in questo caso sono gli effetti negativi che determinano il giudizio finale. - Viceversa se questo porto non è previsto né dai piani territoriali di area vasta né dalla pianificazione di settore non significa che il giudizio sia negativo.

46 Quadro di riferimento programmatico 2 aspetto: collocazione dell opera nell ambito complessivo degli interventi di trasformazione del territorio. Analizziamo adesso il rapporto che c è tra l opera con i processi di trasformazione del territorio. Per esempio una ferrovia metropolitana che colleghi tutti i comuni di una regione; Il progetto è un progetto complesso! Un processo di pianificazione di attrezzatura del territorio (P.R.U.S.S.T.) prevede la realizzazione di una ferrovia e quindi dobbiamo mettere in risalto le realizzazione dell opera con questi elementi complessi che hanno come obiettivo la ristrutturazione di interventi strutturali sul territorio considerato.

47 Quadro di riferimento programmatico 3 elemento: definizione del contributo dell opera (porto o ferrovia) al perseguimento degli obiettivi prefissati dalla pianificazione; Anche qui ci troviamo in un caso in cui il piano di per se non prevede l opera ma prevede un obiettivo generale, che può essere ad esempio quello di migliorare l attrezzatura del territorio dal punto A al punto B; dobbiamo quindi precisare e sviluppare questo concetto nel nostro studio di impatto ambientale e nel nostro quadro di riferimento programmatico. Il contributo dell opera può essere o positiva o negativa per il raggiungimento degli obiettivi generali.

48 Quadro di riferimento programmatico 4 elemento: analisi delle conformità e/o delle disarmonie dell intervento rispetto agli altri interventi; Nel caso in cui un porto è previsto in un P.R.U.S.S.T. vi è perfetta armonia tra il progetto e gli interventi previsti sul territorio. Nel caso in cui, invece, il porto non è previsto in un P.R.U.S.S.T., il progetto potrebbe essere dichiarato coerente con gli obiettivi per il miglioramento delle infrastrutture del territorio. È importante dichiarare la realtà della situazione che si crea o che si potrebbe creare successivamente alla realizzazione dell opera.

49 Quadro di riferimento programmatico 5 elemento: segnalazione degli elementi di pianificazione che hanno condizionato le scelte localizzative e progettuali; dobbiamo stabilire quali sono le scelte che hanno condizionato la localizzazione: nel caso avessimo progettato un opera prevista in maniera precisa dal piano territoriale di area vasta possiamo dire che è conforme: la scelta della localizzazione rispetta quella prevista dal piano; se invece il piano prevede, ad esempio una ferrovia lungo la costa mentre il nostro progetto la colloca a mezza costa, dovremmo giustificare la nostra scelta. Trovare la collocazione migliore dell opera significa che noi abbiamo dato un apporto positivo alla definizione dell opera in rapporto agli strumenti di pianificazione.

50 Quadro di riferimento programmatico Tutte queste valutazioni fanno parte di quelle informazioni che devono essere sottoposte alla Commissione ed hanno il fine di agevolare la formulazione del giudizio finale. L ente terzo, a cui è delegato il compito di formulare il giudizio di compatibilità di un opera, non conosce né la zona né le caratteristiche del progetto, quindi deve essere aiutato nel formulare un giudizio parziale e il più rigoroso possibile.

51 Quadro di riferimento progettuale C è la necessità che il proponente chiarisca le motivazioni che hanno condizionato l elaborazione progettuale. Bisogna tener conto di tutte le modifiche che hanno condizionato l elaborazione del progetto sotto tre profili: 1. il profilo economico; 2. profilo funzionale; 3. profilo ambientale in generale. Dobbiamo raccontare la storia del progetto, ovvero come si è arrivati alla scelta definitiva.

52 Quadro di riferimento progettuale Bisogna considerare le alternative programmatiche che sono state elaborate e successivamente scartate al fine di arrivare alla soluzione progettuale scelta, quindi si deve giustificare: come si è arrivati a definire il progetto in quanto tale; la disamina delle varie alternative che sono state studiate per arrivare alla scelta tipologica sottoposta all esame della commissione. Vengono quindi considerate: le alternative di tracciato, alternative tipologiche: se a parità di tracciato è possibile realizzare una metropolitana o meno. Tutto ciò fa capire che il progetto finale non è l idea che è nata subito ma che ha subito un elaborazione, valutando tutta una serie di alternative e fra le tante abbiamo fatto la scelta migliore.

53 Quadro di riferimento progettuale Questo processo di progettazione delle opere e di analisi delle alternative dell opera è l ossatura del quadro progettuale che è fondamentale per comprendere le caratteristiche dell opera. All interno di questo quadro progettuale bisogna dare risalto alle fasi di realizzazione dell opera: realizzazioni che comportano degli impatti differenziati cioè impatti in costruzione e impatti in esercizio.

54 Quadro di riferimento progettuale Immaginate un parcheggio interrato: nella fase di costruzione noi abbiamo una serie di impatti: polveri, rumori, ecc; nella fase di esercizio tutti questi impatti diminuiscono perché non abbiamo più né rumore né polveri di lavorazioni. La stessa opera determina impatti diversi in funzioni delle fasi di realizzazione. Il quadro di riferimento progettuale deve tener conto di queste fasi di realizzazione e degli impatti relativi a queste fasi e delle opere di mitigazione relative a queste fasi esaminate.

55 Quadro di riferimento ambientale Nel quadro di riferimento ambientale uno degli aspetti importanti è il rapporto tra opera e ambiente circostante. L ambiente è inteso come fattori e componenti ambientali. Lo studio si deve riferire all ambiente in generale, considerandolo nelle sue componenti essenziali che sono state sancite dal decreto del consiglio dei ministri del 1988.

56 Quadro di riferimento ambientale Le componenti ed i fattori ambientali previsti dal Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del27/12/1988 sono: atmosfera: qualità dell'aria e caratterizzazione meteoclimatica; ambiente idrico: acque sotterranee e acque superficiali (dolci, salmastre e marine): considerate come componenti, come ambienti e come risorse; suolo e sottosuolo: intesi sotto il profilo geologico, geomorfologico e pedologico, nel quadro dell'ambiente in esame, ed anche come risorse non rinnovabili; vegetazione, flora, fauna: formazioni vegetali ed associazioni animali, emergenze più significative, specie protette ed equilibri naturali; ecosistemi: complessi di componenti e fattori fisici, chimici e biologici tra loro interagenti ed interdipendenti, che formano un sistema unitario e identificabile per propria struttura, funzionamento ed evoluzione temporale

57 Quadro di riferimento ambientale salute pubblica: come individui e comunità; rumore e vibrazioni: considerati in rapporto all'ambiente sia naturale che umano; radiazioni ionizzanti e non ionizzanti: considerati in rapporto all'ambiente sia naturale, che umano; paesaggio: un elemento che deve essere valutato facendo riferimento a criteri oggettivi e/o soggettivi; beni culturali. La parte territoriale urbanistica gioca un ruolo importante nella struttura del quadro di riferimento ambientale. È difficile stabilire i criteri che possono portare ad un giudizio finale.

58 Quadro di riferimento ambientale Prendiamo ad esempio una ferrovia e vediamo come la valutazione fa riferimento a criteri oggettivi o soggettivi di giudizio. La ferrovia produce un impatto fonico, questo impatto è giudicabile secondo una tabella quantitativa nella quale vengono riportati i decibel che non si devono superare. Se il treno, la strada produce un rumore superiore ad una soglia di decibel allora è impossibile approvare il giudizio di compatibilità. In questo caso ci riferiamo a dei criteri oggettivi, numerici, quantitativi. Spostiamo la stessa strada nell attraversamento di un paesaggio; il termine di valutazione, se l opera è in contrasto o si inserisce bene nel paesaggio, sono criteri di valutazione soggettivi.

59 Quadro di riferimento ambientale Alla luce di questi esempi possiamo affermare che è difficile stabilire i criteri che possono portare al giudizio finale. L ultimo elemento importante del quadro di riferimento ambientale è un sistema di monitoraggio che da l idea continua nel tempo degli impatti che l opera può determinare sul territorio. L attività di monitoraggio deve essere condotta nel tempo. Si demanda ad un ente, per esempio la regione, la sospensione dell esercizio qualora si superino o si verifichino delle situazioni allarmanti.

60 Quadro di riferimento ambientale Nel caso in cui da una attività di monitoraggio si rilevano degli elementi, difficili da individuare a livello progettuale, ma che possono essere determinati al momento dell approvazione del progetto: devono essere ricondotti nella fase di valutazione durante l attuazione e l esercizio dell opera. Per la determinazione di questi elementi si adoperano dei modelli di simulazione; però nel momento in cui l opera è realizzata, la devo monitorare di volta in volta.

7 - La valutazione ambientale strategica

7 - La valutazione ambientale strategica 7 - La valutazione ambientale strategica A Caratteristiche della VAS La valutazione ambientale strategica Solo la valutazione ambientale strategica può risolvere il rapporto tra opera progettata e gli

Dettagli

Direzioni regionali - Programmazione Strategica, Politiche Territoriali ed Edilizia - Ambiente ARPA Piemonte. VAS nel processo di pianificazione

Direzioni regionali - Programmazione Strategica, Politiche Territoriali ed Edilizia - Ambiente ARPA Piemonte. VAS nel processo di pianificazione Direzioni regionali - Programmazione Strategica, Politiche Territoriali ed Edilizia - Ambiente ARPA Piemonte VAS significato e norme Lucia Brizzolara - Giuseppina Sestito Settore Sistema Informativo Ambientale

Dettagli

Categoria CAVE (nuovi interventi o ampliamenti)

Categoria CAVE (nuovi interventi o ampliamenti) Categoria CAVE (nuovi interventi o ampliamenti) CHECK LIST ELABORATI VERIFICA DI ASSOGGETTABILITÀ A VIA VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE Al fine dell espressione del provvedimento di Verifica di assoggettabilità

Dettagli

La politica ambientale italiana Valutazione di impatto ambientale e prevenzione del rischio

La politica ambientale italiana Valutazione di impatto ambientale e prevenzione del rischio La politica ambientale italiana Valutazione di impatto ambientale e prevenzione del rischio Valutazione di impatto ambientale: quadro normativo 1969: National Environmental Act (USA) 1976: ètudes d impact

Dettagli

Capitolo 22. Valutazione di impatto ambientale e valutazione ambientale strategica. Manuale di Estimo 2e - Vittorio Gallerani

Capitolo 22. Valutazione di impatto ambientale e valutazione ambientale strategica. Manuale di Estimo 2e - Vittorio Gallerani Capitolo 22 Valutazione di impatto ambientale e valutazione ambientale strategica Valutazione d impatto ambientale La VIA è una procedura amministrativa che porta alla concessione del permesso per la realizzazione

Dettagli

PROGETTO STRADALE PROGETTO PRELIMINARE PROGETTO DEFINITIVO PROGETTO ESECUTIVO

PROGETTO STRADALE PROGETTO PRELIMINARE PROGETTO DEFINITIVO PROGETTO ESECUTIVO PROGETTO STRADALE PROGETTO PRELIMINARE PROGETTO DEFINITIVO PROGETTO ESECUTIVO PROGETTO PRELIMINARE Deve consentire l individuazione a scala territoriale della più opportuna soluzione viaria in grado di

Dettagli

Valutazione Ambientale VAS PEAR. Conferenza di Valutazione finale e Forum pubblico. Milano, 19 gennaio 2015

Valutazione Ambientale VAS PEAR. Conferenza di Valutazione finale e Forum pubblico. Milano, 19 gennaio 2015 Valutazione Ambientale VAS PEAR Conferenza di Valutazione finale e Forum pubblico Milano, 19 gennaio 2015 Autorità competente per la VAS Struttura Fondamenti, Strategie per il governo del territorio e

Dettagli

IL RUOLO DEL GEOLOGO NEI PROCESSI DI VALUTAZIONE AMBIENTALE

IL RUOLO DEL GEOLOGO NEI PROCESSI DI VALUTAZIONE AMBIENTALE IL RUOLO DEL GEOLOGO NEI PROCESSI DI VALUTAZIONE AMBIENTALE Corso di Aggiornamento Professionale Viterbo, 24 maggio 2010 - Palazzo della Provincia Prima Sessione Le componenti geologiche nello SIA: ambiente

Dettagli

CONTRATTO DI FIUME PER L'ASTICO-TESINA

CONTRATTO DI FIUME PER L'ASTICO-TESINA PROVINCIA DI VICENZA SERVIZIO BENI AMBIENTALI E RISORSE IDRICHE CONTRATTO DI FIUME PER L'ASTICO-TESINA ELABORATO N. TITOLO SCALA 4 Programma di azione Struttura preliminare CODICE DOCUMENTO 0573SP04 FILE

Dettagli

Capo I Disposizioni generali Art. 1 Oggetto

Capo I Disposizioni generali Art. 1 Oggetto Regolamento recante istruzioni tecniche per la redazione degli strumenti della pianificazione provinciale e comunale in materia di cave e torbiere, di recupero di cave dimesse o in abbandono e di riutilizzo

Dettagli

Comune di Castellina in Chianti

Comune di Castellina in Chianti Comune di Castellina in Chianti Provincia di Siena PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO COMUNALE N. 2017/2 UNITA ORGANIZZATIVA PROPONENTE: Comune di Castellina in Chianti\\Ufficio tecnico Edilizia Urbanistica

Dettagli

P07 - Devo presentare l'esame dell'impatto paesistico dei progetti - Rev

P07 - Devo presentare l'esame dell'impatto paesistico dei progetti - Rev P07 - Devo presentare l'esame dell'impatto paesistico dei progetti - Rev.1-10.4.2013 Definizione Il Piano Territoriale Regionale (PTR) della Regione Lombardia, in applicazione dell art. 19 della L.R. 12/2005

Dettagli

sostenibilità è l integrazione della questione ambientale all interno delle politiche settoriali e generali e dei relativi processi decisionali.

sostenibilità è l integrazione della questione ambientale all interno delle politiche settoriali e generali e dei relativi processi decisionali. PREMESSA L Amministrazione comunale di Vigevano, con Delibera di Giunta Comunale n.54 del 9 marzo 2006, ha dato avvio al procedimento per la costituzione dei tre atti costituenti il Piano di Governo del

Dettagli

DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SERVIZIO EDILIZIA URBANISTICA E AMBIENTE. Nr. 316 DEL 30/07/2011

DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SERVIZIO EDILIZIA URBANISTICA E AMBIENTE. Nr. 316 DEL 30/07/2011 DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SERVIZIO ELIZIA URBANISTICA E AMBIENTE Nr. 316 DEL 30/07/2011 OGGETTO: APPROVAZIONE VALUTAZIONE INCIDENZA DEL P.A.E. - PIANO ATTIVITÀ ESTRATTIVE COMUNALE - pag.1 nr.

Dettagli

APPROCCIO ALLA REDAZIONE DEL PROGETTO STRADALE

APPROCCIO ALLA REDAZIONE DEL PROGETTO STRADALE APPROCCIO ALLA REDAZIONE DEL PROGETTO STRADALE Riepilogo Esistono normative alle quali fare riferimento durante lo sviluppo del progetto stradale; La progettazione stradale va considerata come un intervento

Dettagli

RISOLUZIONE N.24/E. Quesito

RISOLUZIONE N.24/E. Quesito RISOLUZIONE N.24/E Direzione Centrale Normativa Roma, 8 aprile 2013 OGGETTO: Imposta di bollo - segnalazione certificata inizio attività e altri atti previsti per l esercizio di attività soggette alle

Dettagli

REGIONE PUGLIA PROCEDURE E CRITERI PER L ISTRUTTORIA E LA VALUTAZIONE

REGIONE PUGLIA PROCEDURE E CRITERI PER L ISTRUTTORIA E LA VALUTAZIONE 18368 ALLEGATO N. 1 REGIONE PUGLIA PROCEDURE E CRITERI PER L ISTRUTTORIA E LA VALUTAZIONE DELLE ISTANZE DI ACCESSO PRESENTATE NELL AMBITO DEL TITOLO III DEL REGOLAMENTO DEI REGIMI DI AIUTO IN ESENZIONE

Dettagli

OGGETTO : NUCLEO DI VALUTAZIONE E VERIFICA DEGLI INVESTIMENTI PUBBLICI DELLA REGIONE LIGURIA. ADEGUAMENTO STRUTTURA E COMPETENZE. LA GIUNTA REGIONALE

OGGETTO : NUCLEO DI VALUTAZIONE E VERIFICA DEGLI INVESTIMENTI PUBBLICI DELLA REGIONE LIGURIA. ADEGUAMENTO STRUTTURA E COMPETENZE. LA GIUNTA REGIONALE OGGETTO : NUCLEO DI VALUTAZIONE E VERIFICA DEGLI INVESTIMENTI PUBBLICI DELLA REGIONE LIGURIA. ADEGUAMENTO STRUTTURA E COMPETENZE. N. 363 IN 23/04/2004 LA GIUNTA REGIONALE del REGISTRO ATTI DELLA GIUNTA

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 38 DEL 22 SETTEMBRE 2008

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 38 DEL 22 SETTEMBRE 2008 REGIONE CAMPANIA - Giunta Regionale - Seduta del 6 agosto 2008 - Deliberazione N. 1344 - Area Generale di Coordinamento N. 15 - Lavori Pubblici, Opere Pubbliche, Attuazione, Espropriazione Proposta di

Dettagli

Impresa in un giorno

Impresa in un giorno Impresa in un giorno l attuazione del S.U.A.P. telematico DOLO mercoledi 16 febbraio 2011 La regolamentazione del S.U.A.P (Sportello Unico Attività Produttive) è l ultima tessera che, unitamente alle altre:

Dettagli

PROGETTARE L ACCESSIBILITA PER L ABOLIZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE. Bergamo 27 aprile 25 maggio 2011

PROGETTARE L ACCESSIBILITA PER L ABOLIZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE. Bergamo 27 aprile 25 maggio 2011 PROGETTARE L ACCESSIBILITA PER L ABOLIZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE Bergamo 27 aprile 25 maggio 2011 PROGETTARE L ACCESSIBILITA PER L ABOLIZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE 27 aprile 2011 Quadro

Dettagli

Impresa in un giorno

Impresa in un giorno Impresa in un giorno l attuazione del S.U.A.P. telematico DOLO mercoledi 16 febbraio 2011 La regolamentazione del S.U.A.P (Sportello Unico Attività Produttive) è l ultima tessera che, unitamente alle

Dettagli

(15) Articolo aggiunto dall'art. 3, L.R. 15 dicembre 2004, n. 49. Art. 2-quinquies Commissioni provinciali.

(15) Articolo aggiunto dall'art. 3, L.R. 15 dicembre 2004, n. 49. Art. 2-quinquies Commissioni provinciali. Abruzzo - L.R. 13-02-2003, n. 2 Beni ambientali e culturali L.R. 13 febbraio 2003, n. 2(1). Disposizioni in materia di beni paesaggistici e ambientali, in attuazione della parte III del D.Lgs. 22 gennaio

Dettagli

INDICE. INDICE... 2 Introduzione... 3 Verbale di Validazione... 4

INDICE. INDICE... 2 Introduzione... 3 Verbale di Validazione... 4 INDICE INDICE... 2 Introduzione... 3 Verbale di Validazione... 4 Pag. 2 di 8 Introduzione Il presente verbale di validazione è relativo al progetto per l INTERVENTO DI MITIGAZIONE DEL FENOMENO DI EROSIONE

Dettagli

PROGETTAZIONE / PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDICE. Revisioni

PROGETTAZIONE / PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDICE. Revisioni Pagina 1 di 8 INDICE 1.1 OBIETTIVO 1.2 APPLICAZIONE 1.3 RESPONSABILITÀ 1.4 FLOW ATTIVITÀ 1.5 PIANIFICAZIONE 1.6 VERIFICHE E PIANI DI RECUPERO 1.7 VALIDAZIONE E MODIFICHE AL PROGETTO 1.8 MODULISTICA Revisioni

Dettagli

CAPIRE IL PROCESSO DI AGGIORNAMENTO DEGLI STRUMENTI URBANISTICI

CAPIRE IL PROCESSO DI AGGIORNAMENTO DEGLI STRUMENTI URBANISTICI ORDINE DEGLI ARCHITETTI PCC DELLA PROVINCIA DI COMO SEMINARI D INFORMAZIONE URBANISTICA 2015 LA NUOVA LEGGE REGIONALE SUL CONSUMO DI SUOLO N.31/2014: CONTENUTI OPERATIVI, RAPPORTI CON I PGT E PTCP ED OPPORTUNITA

Dettagli

L.R. 30 gennaio 1982, n. 6. Art. 1

L.R. 30 gennaio 1982, n. 6. Art. 1 L.R. 30 gennaio 1982, n. 6 «Ordinamento dei porti e degli approdi turistici della Puglia nel contesto del sistema portuale della Regione Puglia» Art. 1 La legge sull'«ordinamento dei porti e degli approdi

Dettagli

Autorità per la vigilanza sui lavori pubblici. Determinazione n. 13/2004. del 28 luglio 2004

Autorità per la vigilanza sui lavori pubblici. Determinazione n. 13/2004. del 28 luglio 2004 Autorità per la vigilanza sui lavori pubblici Determinazione n. 13/2004 del 28 luglio 2004 Chiarimenti in merito ai lavori di manutenzione ed ai contratti aperti Considerato in fatto L Associazione Nazionale

Dettagli

PRIME INDICAZIONI E DISPOSIZIONI PER LA STESURA DEI PIANI DI SICUREZZA

PRIME INDICAZIONI E DISPOSIZIONI PER LA STESURA DEI PIANI DI SICUREZZA Città di Partinico Provincia di Palermo Affidamento in concessione del servizio di pubblica illuminazione e segnalazione semaforica, della manutenzione e gestione degli impianti e della progettazione ed

Dettagli

UNIONE DEI COMUNI DEL SARRABUS Provincia CA

UNIONE DEI COMUNI DEL SARRABUS Provincia CA UNIONE DEI COMUNI DEL SARRABUS Provincia CA LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE E RIQUALIFICAZIONE LOCALI EX OFFICINA ERSAT LOC. CASTIADAS CENTRO DEL COMUNE DI CASTIADAS Committente UNIONE DEI COMUNI DEL SARRABUS

Dettagli

ACCORDO TRA LA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO. RETE FERROVIARIA ITALIANA S.p.A.

ACCORDO TRA LA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO. RETE FERROVIARIA ITALIANA S.p.A. Allegato parte integrante SHEMA DI "ACCORDO fra P.A.T e R.F.I.SpA" ACCORDO TRA LA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO E RETE FERROVIARIA ITALIANA S.p.A. Per la predisposizione della Progettazione Preliminare

Dettagli

Prot. n Oliveto Citra, li 08/07/2016. Procedimento di redazione del P.U.C. AVVISO PUBBLICO

Prot. n Oliveto Citra, li 08/07/2016. Procedimento di redazione del P.U.C. AVVISO PUBBLICO QM69J1J22.pdf 1/6 COMUNE DI OLIVETO CITRA (Provincia di Salerno) Via Vittorio Emanuele II, n. 46 84020 Oliveto Citra Tel. 0828/799219 fax 0828/799219 sue@comune.oliveto-citra.sa.it UFFICIO URBANISTICA

Dettagli

LA CONFERENZA DI SERVIZI NEL SETTORE AMBIENTALE

LA CONFERENZA DI SERVIZI NEL SETTORE AMBIENTALE LA CONFERENZA DI SERVIZI NEL SETTORE AMBIENTALE Giornata di formazione dell ARPA Parma, 26 aprile 2004 Rassegna dei principali strumenti di coordinamento di diversi soggetti nel processo di pianificazione

Dettagli

RELAZIONE DESCRITTIVA ELABORATO GRAFICO

RELAZIONE DESCRITTIVA ELABORATO GRAFICO Studio Tecnico architetto RELAZIONE TECNICA DAVIDE MAZZEO Via Garibaldi 13 TRAPANI email:arch.mazzeo@alice.it Progetto la realizzazione di una darsena e l'istallazione di un sistema di raccolta e filtraggio

Dettagli

PROGRAMMAZIONE E PROGETTAZIONE DELL INTERCONNECTOR SPECIFICA TECNICA (allegata al contratto di mandato)

PROGRAMMAZIONE E PROGETTAZIONE DELL INTERCONNECTOR SPECIFICA TECNICA (allegata al contratto di mandato) (allegata al contratto di mandato) 00 Pag. 1 di 7 1 OGGETTO La presente specifica fornisce una descrizione delle attività di programmazione e progettazione delle infrastrutture di interconnessione con

Dettagli

EVC ITALIA S.p.A. Stabilimento di Porto Marghera (VE) BILANCIAMENTO CAPACITA PRODUTTIVA a 260 kt/a di PVC e 280 kt/a di CVM

EVC ITALIA S.p.A. Stabilimento di Porto Marghera (VE) BILANCIAMENTO CAPACITA PRODUTTIVA a 260 kt/a di PVC e 280 kt/a di CVM EVC ITALIA S.p.A. Stabilimento di Porto Marghera (VE) BILANCIAMENTO CAPACITA PRODUTTIVA a 260 kt/a di PVC e 280 kt/a di CVM STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE Il presente documento è costituito da n pagine progressivamente

Dettagli

Professionisti ed Installatori alla luce del Nuovo Regolamento di Prevenzione Incendi DPR e del DM IL RUOLO DEI PROFESSIONISTI

Professionisti ed Installatori alla luce del Nuovo Regolamento di Prevenzione Incendi DPR e del DM IL RUOLO DEI PROFESSIONISTI Professionisti ed Installatori alla luce del Nuovo Regolamento di Prevenzione Incendi DPR 151-2011 e del DM 20-12-2012 HUGHES ASSOCIATES EUROPE, srl FIRE SCIENCE & ENGINEERING Luciano Nigro - luciano.nigro@hae.it

Dettagli

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI DECRETO 24 ottobre 2014. Procedure e schemi-tipo per la redazione e la pubblicazione del programma triennale, dei suoi aggiornamenti annuali e dell elenco

Dettagli

R E P U B B L I C A I T A L I A N A

R E P U B B L I C A I T A L I A N A Numero 02942/2012 e data 18/06/2012 R E P U B B L I C A I T A L I A N A Consiglio di Stato Sezione Consultiva per gli Atti Normativi Adunanza di Sezione del 7 giugno 2012 NUMERO AFFARE 04878/2012 OGGETTO:

Dettagli

N. del PROPOSTA DI DELIBERA

N. del PROPOSTA DI DELIBERA N. del OGGETTO: OP065 COMPLETAMENTO OPERE DI URBANIZZAZIONE VIA PER SALVATRONDA - ADOZIONE DELLA VARIANTE URBANISTICA, APPOSIZIONE DEL VINCOLO PREORDINATO ALL'ESPROPRIO ED APPROVAZIONE DEL PROGETTO PRELIMINARE.

Dettagli

Esame di impatto paesistico

Esame di impatto paesistico In allegato alla dichiarazione di Codice fiscale BRNFLC6H07E78K Esame di impatto paesistico Ai sensi della Deliberazione della Giunta Regionale 08//00, n. 7/0 Il sottoscritto progettista dell'intervento

Dettagli

A relazione del Vicepresidente Cavallera:

A relazione del Vicepresidente Cavallera: REGIONE PIEMONTE BU11 14/03/2013 Deliberazione della Giunta Regionale 4 marzo 2013, n. 14-5460 L.R. 5.12.1977 n. 56 e successive modificazioni. Comune di VILLAFALLETTO (CN). Variante Generale al Piano

Dettagli

Delibera della Giunta Regionale n. 211 del 24/05/2011

Delibera della Giunta Regionale n. 211 del 24/05/2011 Delibera della Giunta Regionale n. 211 del 24/05/2011 A.G.C.5 Ecologia, tutela dell'ambiente, disinquinamento, protezione civile Settore 2 Tutela dell'ambiente Oggetto dell'atto: ARTICOLO 6, COMMA 2 DEL

Dettagli

14, 62 Spett. Provincia di Ravenna Settore Ambiente e Suolo P.za Caduti per la Libertà, 2/ Ravenna

14, 62 Spett. Provincia di Ravenna Settore Ambiente e Suolo P.za Caduti per la Libertà, 2/ Ravenna Marca da bollo 14, 62 Spett. Provincia di Ravenna Settore Ambiente e Suolo P.za Caduti per la Libertà, 2/4 48100 Ravenna Oggetto: Do m an da di Auto rizzazio n e Un ica pe r im pian to di pro duzio n e

Dettagli

CHECK LIST DI CONTROLLO

CHECK LIST DI CONTROLLO CHECK LIST DI CONTROLLO PER LE VERIFICHE AMMINISTRATIVE E TECNICHE RELATIVE AGLI INTERVENTI DI DIFESA DEL SUOLO Di seguito si riporta la check list di controllo sugli interventi di difesa del suolo, suddivisa

Dettagli

SETTORE GOVERNO DEL TERRITORIO, INFRASTRUTTURE E POLITICHE DELL'AMBIENTE

SETTORE GOVERNO DEL TERRITORIO, INFRASTRUTTURE E POLITICHE DELL'AMBIENTE SETTORE GOVERNO DEL TERRITORIO, INFRASTRUTTURE E POLITICHE DELL'AMBIENTE PROGETTO SERVIZIO TECNICO'" - Attività gestionale ordinaria Responsabile del N. settore Obiettivo dettagliato Pesatura dell'obiettivo

Dettagli

Relazione di conformità alle previsioni in materia urbanistica, ambientale e paesaggistica

Relazione di conformità alle previsioni in materia urbanistica, ambientale e paesaggistica Relazione di conformità alle previsioni in materia urbanistica, ambientale e paesaggistica Pianificazione territoriale e di area vasta. La Regione Calabria si è dotata di un primo strumento di pianificazione

Dettagli

Comune di Tornaco. Provincia di Novara. Comunicato ai Capigruppo. Il 20/5/2014 N. prot VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N.

Comune di Tornaco. Provincia di Novara. Comunicato ai Capigruppo. Il 20/5/2014 N. prot VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. Comune di Tornaco Provincia di Novara Comunicato ai Capigruppo Il 20/5/2014 N. prot. 1305 VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 33 OGGETTO: ISTITUZIONE ORGANO TECNICO E UFFICIO DEPOSITO AI

Dettagli

CORRIDOIO PLURIMODALE PADANO Autostrada Asti-Cuneo 4. Massimini-Cuneo: Lotto 1.6. Tangenziale di Cuneo SCHEDA N. 24

CORRIDOIO PLURIMODALE PADANO Autostrada Asti-Cuneo 4. Massimini-Cuneo: Lotto 1.6. Tangenziale di Cuneo SCHEDA N. 24 CORRIDOIO PLURIMODALE PADANO Autostrada Asti-Cuneo 4. Massimini-Cuneo: Lotto 1.6. Tangenziale di Cuneo SCHEDA N. 24 LOCALIZZAZIONE CUP: TIPOLOGIA OPERA: SOGGETTO TITOLARE: G41B04000250008 Rete stradale

Dettagli

LA GIUNTA PROVINCIALE

LA GIUNTA PROVINCIALE LA GIUNTA PROVINCIALE PREMESSO CHE: in data 14/03/2007 è stato sottoscritto l Accordo di Programma tra la Regione e le Province di Biella e Vercelli, per la redazione dello studio per la realizzazione

Dettagli

Il rischio di incidente rilevante

Il rischio di incidente rilevante Il rischio di incidente rilevante Il rischio di incidente rilevante Filippo Emiliani, Luca Proietti L Incidente di Seveso Il 10 luglio 1976 alle 12.37, un esplosione fa saltare la valvola di sicurezza

Dettagli

Regolamenti comunitari riguardanti la sicurezza alimentare ( 2^ parte ) Relazione della Dott.ssa Candida Fattore

Regolamenti comunitari riguardanti la sicurezza alimentare ( 2^ parte ) Relazione della Dott.ssa Candida Fattore Regolamenti comunitari riguardanti la sicurezza alimentare ( 2^ parte ) Relazione della Dott.ssa Candida Fattore I regolamenti contenuti nel pacchetto igiene rivedono un po tutte le regole della sicurezza

Dettagli

Co m u n e d i S a n V i t o Provincia di Cagliari Servizio Tecnico

Co m u n e d i S a n V i t o Provincia di Cagliari Servizio Tecnico ALLEGATO A alla Delibera di giunta Comunale n. 111 del 22.10.2014 Il Segretario Comunale F.to (dott.ssa Maria Teresa Vella) Co m u n e d i S a n V i t o Provincia di Cagliari Servizio Tecnico 1 Oggetto:

Dettagli

COMUNE DI CHITIGNANO

COMUNE DI CHITIGNANO OGGETTO: RELAZIONE DEL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO (art. 16 della L.R. 03.01.2005 n. 1 e ss,mm. ed ii. e punto 9) della Circolare approvata con Deliberazione della Giunta Regionale n. 289 del 21.02.2005)

Dettagli

L USR TOSCANA E IL PROCESSO DI VALUTAZIONE DEI DIRIGENTI SCOLASTICI

L USR TOSCANA E IL PROCESSO DI VALUTAZIONE DEI DIRIGENTI SCOLASTICI Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana L USR TOSCANA E IL PROCESSO DI VALUTAZIONE DEI DIRIGENTI SCOLASTICI La valutazione come riconoscimento

Dettagli

Regione Siciliana PIANO ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE DELLA REGIONE SICILIANA MONITORAGGIO. (Misure adottate in merito al monitoraggio art.

Regione Siciliana PIANO ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE DELLA REGIONE SICILIANA MONITORAGGIO. (Misure adottate in merito al monitoraggio art. PIANO ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE DELLA REGIONE SICILIANA MONITORAGGIO (Misure adottate in merito al monitoraggio art. 10) VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (Dir. 42/2001/CE) 1 SISTEMA DI MONITORAGGIO

Dettagli

ALLEGATO B Dgr n del pag. 1/8

ALLEGATO B Dgr n del pag. 1/8 giunta regionale 8^ legislatura ALLEGATO B Dgr n. 3173 del 10.10.2006 pag. 1/8 MODALITA OPERATIVE PER LA VERIFICA E IL CONTROLLO DEI DOCUMENTI DI VALUTAZIONE DI INCIDENZA La documentazione relativa a piani,

Dettagli

DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA

DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA PROGETTO DELLA VIABILITA DI ACCESSO AL NUOVO POLO FIERISTICO DI RHO - PERO. Autorità proponente: Provincia di Milano - Ufficio Tecnico Settore Sistema della

Dettagli

GUIDA ALLE NUOVE SEMPLIFICAZIONI PER CITTADINI E IMPRESE

GUIDA ALLE NUOVE SEMPLIFICAZIONI PER CITTADINI E IMPRESE GUIDA ALLE NUOVE SEMPLIFICAZIONI PER CITTADINI E IMPRESE PROCEDURE UNIFORMI E TEMPI CERTI MODULISTICA UNIFICATA UN UNICO SPORTELLO A CUI RIVOLGERSI LA PA CHIEDE UNA VOLTA SOLA LO STRETTO NECESSARIO 1 PREMESSA

Dettagli

4.10 PROVE, CONTROLLI E COLLAUDI

4.10 PROVE, CONTROLLI E COLLAUDI Unione Industriale 55 di 94 4.10 PROVE, CONTROLLI E COLLAUDI 4.10.1 Generalità Il fornitore deve predisporre e mantenere attive procedure documentate per le attività di prova, controllo e collaudo allo

Dettagli

COMUNE DI FORTE DEI MARMI

COMUNE DI FORTE DEI MARMI COMUNE DI FORTE DEI MARMI DISCIPLINA DELLA ALLEGATO 10 Disciplina della Distribuzione e localizzazione delle Funzioni ILLUSTRATIVA (ai sensi art. 109 LR 65/2014) settembre 2015 PREMESSA: La presente disciplina,

Dettagli

COMUNE DI PRATOVECCHIO STIA Provincia di Arezzo

COMUNE DI PRATOVECCHIO STIA Provincia di Arezzo COMUNE DI PRATOVECCHIO STIA Provincia di Arezzo SCHEMA DELLA DELIBERAZIONE DI APPROVAZIONE DELLA VARIANTE DI MANUTENZIONE OGGETTO: REGOLAMENTO URBANISTICO (TERRITORIO DELL EX COMUNE DI STIA) - APPROVAZIONE

Dettagli

Comune Fabriano. Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata. Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000

Comune Fabriano. Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata. Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000 Comune Fabriano Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000 Formazione per auditor interni 25 maggio 2009 1 SOMMARIO Il significato

Dettagli

Verbale di verifica del progetto preliminare (art.46 D.P.R.554/1999)

Verbale di verifica del progetto preliminare (art.46 D.P.R.554/1999) LA PROGETTAZIONE DELLE OPERE Allegato 2. Allegato 3. Verbale di verifica del progetto preliminare (art.46 D.P.R.554/1999) Verbale di validazione del progeto esecutivo 8art. 47 D.P.R. 554/1999) Allegato

Dettagli

REGIONE LIGURIA PROVINCIA DI GENOVA COMUNE DI RECCO

REGIONE LIGURIA PROVINCIA DI GENOVA COMUNE DI RECCO REGIONE LIGURIA PROVINCIA DI GENOVA COMUNE DI RECCO REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA PROGETTAZIONE SVOLTA DA SOGGETTI INTERNI ALL AMMINISTRAZIONE COMUNALE E PER LA RIPARTIZIONE DEI RELATIVI INCENTIVI

Dettagli

La revisione del bilancio. di Fabrizio Bava

La revisione del bilancio. di Fabrizio Bava La revisione del bilancio di Fabrizio Bava 1 Fonti: art. 10 e 11 D.Lgs 39/2010 La revisione legale è svolta in conformità ai principi di revisione adottati dalla Commissione europea ai sensi dell articolo

Dettagli

CAPITOLO 7 GESTIONE DEI PROCESSI

CAPITOLO 7 GESTIONE DEI PROCESSI CAPITOLO 7 GESTIONE DEI PROCESSI 7.1 GENERALITA 7.2 PIANIFICAZIONE E CONTROLLO DEI PROCESSI 7.3 RESPONSABILITA ED AUTORITA RELATIVE AI PROCESSI Pagina 51 di 76 7.1 GENERALITÁ Nel presente capitolo l Istituto

Dettagli

Infografica I compiti del Rup secondo il nuovo Codice appalti in 8 step!

Infografica I compiti del Rup secondo il nuovo Codice appalti in 8 step! Infografica I compiti del Rup secondo il nuovo Codice appalti in 8 step! Compiti del Rup, verifiche e controlli durante l esecuzione secondo il nuovo Codice appalti. Ecco tutto quello che occorre sapere

Dettagli

La presente relazione di stima è stata redatta per determinare il più probabile valore di

La presente relazione di stima è stata redatta per determinare il più probabile valore di RELAZIONE DI STIMA PER LA DETERMINAZIONE DEL VALORE DI MERCATO DI UN FABBRICATO (EX FRANCA) E RELATIVO SCOPERTO ESCLUSIVO, OLTRE A TERRENO AGRICOLO ADIACENTE UBICATI A PESARO IN VIA CAPRILE S.N.C. PROPRIETA

Dettagli

MONITORAGGIO AMBIENTALE PER OPERE INFRASTRUTTURALI IN AMBITO URBANO: PROGETTAZIONE E PROSPETTIVE

MONITORAGGIO AMBIENTALE PER OPERE INFRASTRUTTURALI IN AMBITO URBANO: PROGETTAZIONE E PROSPETTIVE MONITORAGGIO AMBIENTALE PER OPERE INFRASTRUTTURALI IN AMBITO URBANO: PROGETTAZIONE E PROSPETTIVE Expoferroviaria 2014 Convegno «FERROVIA E AMBIENTE» Marco Acquati M. Giovanna Limongelli 1- SOMMARIO Progettazione

Dettagli

IL PROCESSO EDILIZIO

IL PROCESSO EDILIZIO IL PROCESSO EDILIZIO RELATIVO A UNA OPERA DI ARCHITETTURA È INSIEME DI FASI E ATTIVITÀ IDEATIVE, OPERATIVE, ORGANIZZATIVE E GESTIONALI CONNESSE DA RELAZIONI LOGICHE E SUCCESSIONI TEMPORALI CHE FANNO CAPO

Dettagli

CAPITOLO M PROGRAMMA DI QUALITÀ E CONTROLLO

CAPITOLO M PROGRAMMA DI QUALITÀ E CONTROLLO CAPITOLO M PROGRAMMA DI QUALITÀ E CONTROLLO Obiettivi generali M1 M2 M3 Ogni impianto a tecnologia complessa deve essere progettato, realizzato e condotto secondo i principi della garanzia della qualità,

Dettagli

UN PIANO INTEGRATO DI VIDEOSORVEGLIANZA

UN PIANO INTEGRATO DI VIDEOSORVEGLIANZA Città Rete: Trasparenza e Legalità UN PIANO INTEGRATO DI VIDEOSORVEGLIANZA GRUPPO DI LAVORO SU VIDEOSORVEGLIANZA Polizzi Generosa, 20 luglio 2015 Scopo del Gruppo di lavoro ristretto è stato di approfondire/analizzare

Dettagli

Il ruolo di ARPA a supporto e sollecitazione

Il ruolo di ARPA a supporto e sollecitazione Il ruolo di ARPA a supporto e sollecitazione dell Ente locale: i dati ambientali Documento di Scoping, Rapporto ambientale e monitoraggio nella VAS: attrezzi fondativi del governo del territorio e dell

Dettagli

SETTORE AMBIENTE E TERRITORIO. Responsabile del Settore: Arch. Gregorio Praderio. Responsabile del Servizio Urbanistica: Arch.

SETTORE AMBIENTE E TERRITORIO. Responsabile del Settore: Arch. Gregorio Praderio. Responsabile del Servizio Urbanistica: Arch. COMUNE di PAVIA Prot. Gen. N. SETTORE AMBIENTE E TERRITORIO Responsabile del Settore: Arch. Gregorio Praderio Responsabile del Servizio Urbanistica: Arch. Diego Ciceri Relatore al Consiglio Comunale: L

Dettagli

Comune di Verona Sessione ordinaria di Consiglio Comunale Proposta di Deliberazione N. 77 dell ODG

Comune di Verona Sessione ordinaria di Consiglio Comunale Proposta di Deliberazione N. 77 dell ODG Comune di Verona Sessione ordinaria di Consiglio Comunale Proposta di Deliberazione N. 77 dell ODG Oggetto : STRADE - REALIZZAZIONE DI UNA STRADA DI COLLEGAMENTO FRA LA ROTATORIA AL KM 0+520 DI CORSO MILANO

Dettagli

PARERE SULLE CARTE DELLA QUALITA DEI SERVIZI 2010 RELATIVE A:

PARERE SULLE CARTE DELLA QUALITA DEI SERVIZI 2010 RELATIVE A: PARERE SULLE CARTE DELLA QUALITA DEI SERVIZI 2010 RELATIVE A: Sistema Musei Civici di Roma, Servizio di Informazione Turistica del Comune di Roma, Gestione Integrata Spazi Culturali (luglio 2010) L AGENZIA

Dettagli

Contenuto del documento: Premessa...3 Principi Generali...3 Approccio Metodologico...3 Applicazione del Modello...5 Struttura del Modello...5 Definizi

Contenuto del documento: Premessa...3 Principi Generali...3 Approccio Metodologico...3 Applicazione del Modello...5 Struttura del Modello...5 Definizi Ordine degli ingegneri della provincia di Modena Regolamento per la tutela e la valorizzazione della professione di Ingegnere Informatico - ALLEGATO 1 - Versione 2.0 Allegato I - Regolamento Informatica

Dettagli

Appunti di diritto dell ambiente

Appunti di diritto dell ambiente Appunti di diritto dell ambiente Marco Magri 11/12/2015 1 Lezione 1 Fondamento e caratteri generali del diritto dell ambiente Diritto e modificazioni ambientali. L inquinamento. Caratteri generali del

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 Area Comune Processo Gestione del processo produttivo, qualità, funzioni tecniche e logistica interna

Dettagli

Modelli matematici per lo studio del clima acustico di scenari multisorgente a diversa classificazione acustica

Modelli matematici per lo studio del clima acustico di scenari multisorgente a diversa classificazione acustica Convegno NOISE MAPPING - 6 settembre 2001 Modelli matematici per lo studio del clima acustico di scenari multisorgente a diversa classificazione acustica S. Luzzi a M. F. Bertini b a Ordine degli Ingegneri

Dettagli

I requisiti del provvedimento amministrativo

I requisiti del provvedimento amministrativo I requisiti del provvedimento amministrativo partizioni Il provvedimento amministrativo si suddivide in tre parti Parte iniziale Parte centrale Parte finale Parte iniziale comprende: la denominazione formale

Dettagli

PRIMO PROGRAMMA DELLE OPERE STRATEGICHE LEGGE N. 443/2001 PONTE SULLO STRETTO DI MESSINA IL CIPE

PRIMO PROGRAMMA DELLE OPERE STRATEGICHE LEGGE N. 443/2001 PONTE SULLO STRETTO DI MESSINA IL CIPE PRIMO PROGRAMMA DELLE OPERE STRATEGICHE LEGGE N. 443/2001 PONTE SULLO STRETTO DI MESSINA IL CIPE VISTA la legge 17 dicembre 1971, n. 1158, recante norme in tema di collegamento viario e ferroviario fra

Dettagli

PRIMO PROGRAMMA DELLE OPERE STRATEGICHE: NUOVA LINEA FERROVIARIA PASSO CORESE-RIETI (LEGGE N. 443/2001) I L C I P E

PRIMO PROGRAMMA DELLE OPERE STRATEGICHE: NUOVA LINEA FERROVIARIA PASSO CORESE-RIETI (LEGGE N. 443/2001) I L C I P E PRIMO PROGRAMMA DELLE OPERE STRATEGICHE: NUOVA LINEA FERROVIARIA PASSO CORESE-RIETI (LEGGE N. 443/2001) I L C I P E VISTA la legge 21 dicembre 2001, n. 443 (c.d. legge obiettivo ), che, all art. 1, ha

Dettagli

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE DELL'ASSETTO DIREZIONALE

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE DELL'ASSETTO DIREZIONALE REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE DELL'ASSETTO DIREZIONALE CAPO I DISPOSIZIONI GENERALI Art. 1 Funzione dirigenziale Sono attribuiti ai dirigenti tutti i compiti di attuazione degli obiettivi e dei programmi

Dettagli

Risposta alle consultazioni Consob in materia di:

Risposta alle consultazioni Consob in materia di: 4/2008 Consultazione Risposta alle consultazioni Consob in materia di: Osservazioni alle modifiche degli artt. 36-39 del Regolamento Mercati in materia di condizioni per la quotazione di società controllanti

Dettagli

ASSESSORATO ALLE POLITICHE DELLA SALUTE

ASSESSORATO ALLE POLITICHE DELLA SALUTE R E G I O N E P U G L I A ASSESSORATO ALLE POLITICHE DELLA SALUTE Regolamento Disposizioni regolamentari per la disciplina delle Aziende Ospedaliero Universitarie della Regione Puglia ai sensi del D.L.gs

Dettagli

INTERVENTI DI ADEGUAMENTO DEGLI IMPIANTI IN ATTUAZIONE DELLA DIRETTIVA AUTO OIL E AI FINI DEL MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA DEL RECUPERO ZOLFO

INTERVENTI DI ADEGUAMENTO DEGLI IMPIANTI IN ATTUAZIONE DELLA DIRETTIVA AUTO OIL E AI FINI DEL MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA DEL RECUPERO ZOLFO INDICE GENERALE INDICE CAPITOLO 1 1. PREMESSA 1.1 INQUADRAMENTO GENERALE 1.2 MOTIVAZIONI E FINALITÀ DELLO STUDIO 1.3 NORMATIVA DI RIFERIMENTO 1.3.1 Compatibilità ambientale 1.3.2 Tutela delle acque 1.3.3

Dettagli

A relazione dell'assessore Valmaggia:

A relazione dell'assessore Valmaggia: REGIONE PIEMONTE BU20 18/05/2017 Deliberazione della Giunta Regionale 8 maggio 2017, n. 61-5025 L.R. n. 56/77 e successive modificazioni. Comune di Pietra Marazzi (AL). Approvazione della Variante strutturale

Dettagli

GIUNTA REGIONALE. Omissis

GIUNTA REGIONALE. Omissis Anno XXXVII - N. 1 Speciale (4.01.2006) Bollettino Ufficiale della Regione Abruzzo Pag. 11 volontariato ambientale (amici del riciclo), buone pratiche ambientali e comportamenti conformi alle esigenze

Dettagli

PROCEDURA OPERATIVA PER L ANALISI E LA GESTIONE DEL RISCHIO

PROCEDURA OPERATIVA PER L ANALISI E LA GESTIONE DEL RISCHIO 28/06/2011 Pag. 1 di 9 PROCEDURA OPERATIVA PER L ANALISI E LA GESTIONE DEL RISCHIO 1 SCOPO... 2 2 APPLICABILITÀ... 2 3 DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 3.1 Moduli... 2 4 RESPONSABILITÀ... 2 5 MODALITÀ OPERATIVE...

Dettagli

Verbale di Deliberazione del Commissario straordinario con i poteri del Consiglio comunale. n. 28 dd

Verbale di Deliberazione del Commissario straordinario con i poteri del Consiglio comunale. n. 28 dd Deliberazione n. 28 dd.25.02.2015 Pagina 1 di 6 COMUNE DI SAN LORENZO DORSINO Provincia di Trento Verbale di Deliberazione del Commissario straordinario con i poteri del Consiglio comunale n. 28 dd. 25.02.2015

Dettagli

Le norme non sono leggi.

Le norme non sono leggi. Cos è una norma Le norme non sono leggi. Le norme tecniche sono documenti che definiscono le caratteristiche (es.: dimensioni, aspetti di sicurezza, requisiti prestazionali) di un prodotto, processo o

Dettagli

GESTORE DEL SISTEMA QUALITA AZIENDALE

GESTORE DEL SISTEMA QUALITA AZIENDALE GESTORE DEL SISTEMA QUALITA AZIENDALE DESCRIZIONE SINTETICA GESTORE DEL SISTEMA QUALITA AZIENDALE Il gestore del è in grado di sviluppare ed implementare un funzionale all attuazione degli obiettivi strategici

Dettagli

Modulo: Valutazione di impatto ambientale e strategica (Marzo Giugno 13)

Modulo: Valutazione di impatto ambientale e strategica (Marzo Giugno 13) ITIS Cannizzaro Corso IFTS - Tecnico superiore per il monitoraggio e la gestione del territorio e dell ambiente Modulo: Valutazione di impatto ambientale e strategica (Marzo Giugno 13) ing. Daniele La

Dettagli

ALLEGATOA alla Dgr n. 381 del 23 febbraio 2010 pag. 1/5

ALLEGATOA alla Dgr n. 381 del 23 febbraio 2010 pag. 1/5 giunta regionale 8^ legislatura ALLEGATOA alla Dgr n. 381 del 23 febbraio 2010 pag. 1/5 PARERE RELATIVO ALLA PROCEDURA DI VALUTAZIONE DI INCIDENZA Direttiva 92/43/CEE, art. 6, D.P.R. 08/09/1997 n. 357,

Dettagli

1 - INQUADRAMENTO STORICO LEGISLATIVO

1 - INQUADRAMENTO STORICO LEGISLATIVO 1 - INQUADRAMENTO STORICO LEGISLATIVO A - Cenni storici sull urbanistica Cenni storici sull urbanistica La parola urbanistica nasce nel 1800: la nascita è collocata alla fine degli effetti provocati dalla

Dettagli

Det. n. 302 del 04/08/2016

Det. n. 302 del 04/08/2016 Det. n. 302 del 04/08/2016 Oggetto: D.P.G.R. 24.03.2014 n. 2/R. Regolamento regionale recante: Attuazione dell articolo 33 della l.r. 29.06.2009 n. 19 relativo alla gestione faunistica all interno delle

Dettagli

La componente salute pubblica. Agrigento, Novembre- Dicembre 2004

La componente salute pubblica. Agrigento, Novembre- Dicembre 2004 La componente salute pubblica Agrigento, Novembre- Dicembre 2004 Settore Sviluppo criteri e strumenti di valutazioni integrate Hanno collaborato: Settore Metodologie di analisi e valutazioni dell impatto

Dettagli

Aggiornamento del Piano Generale del Traffico Urbano (PGTU) del Comune di Milano

Aggiornamento del Piano Generale del Traffico Urbano (PGTU) del Comune di Milano Procedimento di Valutazione Ambientale Strategica Seconda Conferenza di Valutazione Milano, 20 Dicembre, Acquario Civico della Città di Milano Aggiornamento del Piano Generale del Traffico Urbano (PGTU)

Dettagli